Delibera n. 17/2018. L Autorità, nella sua riunione del 22 febbraio 2018
|
|
- Adelaide Corradini
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Delibera n. 17/2018 Misura n di cui alla delibera n. 140/2017. Accertamento e verifica sulla proposta di catalogo di tracce correlate all applicazione delle tariffe PROMO-PIR L Autorità, nella sua riunione del 22 febbraio 2018 l articolo 37 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, che ha istituito, nell'ambito delle attività di regolazione dei servizi di pubblica utilità di cui alla legge 14 novembre 1995, n. 481, l Autorità di regolazione dei trasporti (di seguito: Autorità), e in particolare il comma 2, lett. a), che stabilisce che l'autorità provvede «a garantire, secondo metodologie che incentivino la concorrenza, l efficienza produttiva delle gestioni e il contenimento dei costi per gli utenti, le imprese e i consumatori, condizioni di accesso eque e non discriminatorie alle infrastrutture ferroviarie»; il decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, recante Attuazione della direttiva 2012/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, che istituisce uno spazio ferroviario europeo unico (Rifusione), ed in particolare l articolo 18 che prevede: - al comma 3, secondo periodo: Il gestore dell'infrastruttura può altresì applicare, fatti salvi gli articoli 101, 102, 106 e 107 TFUE, le riduzioni sui canoni imposti all'impresa ferroviaria, secondo quanto previsto ai commi 11, 12 e 13, fermo restando l'equilibrio economico e finanziario di cui all'articolo 16 ; - al comma 5: Il livello dei canoni stabiliti non preclude l'utilizzo dell'infrastruttura a segmenti del mercato che possono pagare quanto meno il costo direttamente imputabile, più un tasso di rendimento accettabile per il mercato, alla prestazione del servizio ferroviario ; - al comma 11: Le riduzioni di cui al comma 3, possono riferirsi soltanto ai canoni applicati a una sezione determinata dell'infrastruttura e si limitano all'economia effettiva realizzata dal gestore dell'infrastruttura dei costi amministrativi. Per determinare il livello di riduzione, non si può tener conto delle economie integrate nei canoni applicati ; - al comma 12: A servizi analoghi si applicano sistemi di riduzione analoghi. I sistemi di riduzione si applicano in modo non discriminatorio a qualsiasi impresa ferroviaria ; - al comma 13: Il gestore dell'infrastruttura può istituire schemi di canone, destinati a tutti gli utenti dell'infrastruttura, per flussi di traffico specifici, che prevedono riduzioni limitate nel tempo al fine di promuovere lo sviluppo di nuovi servizi ferroviari o riduzioni volte a incentivare l'uso di linee notevolmente sotto utilizzate ;
2 la delibera dell Autorità n. 96/2015 del 13 novembre 2015, recante Criteri per la determinazione dei canoni di accesso e utilizzo dell infrastruttura ferroviaria, ed in particolare la misura n. 34 con tale delibera approvata, che, per quanto in questa sede di interesse, prevede la possibilità per il GI, ai sensi dell articolo 18 comma 3 del d.lgs. 112/2015, di adottare un regime tariffario di favore, limitato nel tempo, previo parere favorevole dell Autorità, per ciascuna impresa ferroviaria, nell ambito di ogni singolo contratto di utilizzo, relativamente: alla promozione dello sviluppo di nuovi servizi ferroviari e nuovi collegamenti ( ), precisando che [o]ve intendesse applicare una o più delle forme di incentivo previste dalla presente misura, il Gestore è tenuto a pubblicare nel Prospetto Informativo della Rete i valori del regime tariffario di favore, nonché i relativi criteri di applicazione ; la delibera n. 140/2017 del 30 novembre 2017, recante Indicazioni e prescrizioni relative al Prospetto informativo della rete 2019, presentato dal gestore della rete ferroviaria nazionale, R.F.I. S.p.A., al Prospetto informativo della rete 2018, nonché relative alla predisposizione del Prospetto informativo della rete 2020 ; in particolare la prescrizione 4.3.6, approvata con la citata delibera n. 140/2017, con la quale l Autorità, con riferimento al catalogo di tracce correlate all applicazione di tariffe PROMO, di cui alla sottosezione del Prospetto informativo della rete (di seguito: PIR), ha prescritto a Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito: RFI): a) di attenersi scrupolosamente, nella stesura del catalogo, alle disposizioni normative previste all art. 18, commi 3, 11, 12 e 13 del d.lgs. 112/2015, nonché ai principi e ai criteri previsti dalla misura n. 34 approvata con delibera ART n. 96/2015; b) di sottoporre la proposta di catalogo all Autorità, entro il 12 gennaio 2018, al fine di consentire alla stessa, entro i successivi 40 giorni, di esprimere il proprio parere vincolante a seguito di accertamento della rispondenza ai principi di trasparenza, equità e non discriminatorietà, nonché di verifica della conformità al modello regolatorio e al quadro normativo; c) di procedere alla pubblicazione del catalogo PROMO, eventualmente emendato in esito al suddetto procedimento di verifica, contestualmente alla pubblicazione del catalogo per i servizi merci di cui alla stessa sottosezione del PIR, ovvero entro 9 mesi dalla data di entrata in vigore dell orario di servizio; d) di adeguare la formulazione della medesima sottosezione del PIR, specificando i contenuti della procedura di cui ai precedenti punti a), b), c) ; il PIR, pubblicato da RFI in data 7 dicembre 2017, nonché il successivo aggiornamento del 26 gennaio 2018; la nota di RFI del 12 gennaio 2018, acquisita agli atti dell Autorità al prot. 286/2018, con la quale RFI ha trasmesso la proposta di catalogo PROMO, contenente alcune tracce specifiche della fascia notturna (limitate ad alcuni orari 2
3 indicati nella proposta), destinate ai soli servizi Merci e riferibili alle direttrici ricomprese tra gli scali merci di Novara, Melzo, Verona e quello di Pomezia, che interessano, per una porzione del percorso, la rete AV/AC (linea Bologna- Firenze), finalizzate per il trasporto a sagoma PC80, nelle more della realizzazione dei lavori di adeguamento sagoma linea convenzionale Bologna - Prato e che comportano un aggravio di costi a carico dell'if per l'attrezzaggio dei locomotori. Con la medesima nota RFI ha manifestato l intenzione di applicare le relative tariffe a partire dall orario 2018/2019 ; la nota prot. ART 572/2018 del 23 gennaio 2018, con la quale gli Uffici dell Autorità hanno richiesto chiarimenti a RFI su alcuni aspetti della indicata proposta; la nota di RFI del 30 gennaio 2018, acquisita agli atti dell Autorità al prot. 759/2018, con la quale RFI ha evidenziato, tra l altro: - che le tracce incluse nel catalogo sono individuate per specifiche relazioni che interessano parzialmente anche le linee AV/AC per il segmento Merci durante le ore notturne, in considerazione che tali ultime rappresentano un nuovo servizio ferroviario ; - che il fine ultimo delle tracce in parola è l incentivazione di nuovi traffici ferroviari per il segmento merci a sud di Bologna e con materiali aventi sagoma PC70/PC80 ; - come la presenza di eventuali Accordi Quadro sulle linee interessate non possa in alcun modo fare intendere le tracce del Catalogo Promo come tracce [ ] già contrattualizzate, per di più in considerazione della richiesta di modifica dell Accordo Quadro nella specie interessato; la relazione istruttoria predisposta dagli Uffici; che, con specifico riguardo a quanto previsto dall articolo 18, comma 13, del d.lgs. 112/2015 e dalla misura n. 34 citata, in ordine alla possibilità di prevedere riduzioni limitate nel tempo al fine di promuovere lo sviluppo di nuovi servizi ferroviari, preso atto dell intenzione manifestata da RFI di far decorrere il catalogo tracce oggetto di tariffe PROMO in esame a partire dall orario di servizio 2018/2019 senza specificazione del termine finale, si ritiene necessario che il periodo di durata del regime tariffario di favore in esame non risulti superiore a due annualità a decorrere dall orario di esercizio ; che, con riferimento al rispetto dei principi di non discriminatorietà - di cui, tra l altro, all articolo 18, comma 12, del d.lgs. 112/2015 ed alla misura n. 34 citata - nonché di trasparenza ed equità - di cui alla citata prescrizione 4.3.6: - le tracce inserite nella proposta di catalogo in esame configurano, potenzialmente, una forma di incentivazione riservata in via prioritaria ad una determinata impresa ferroviaria e destinata, inoltre, a specifici terminali di origine e destinazione dei servizi, e che, pertanto, il regime tariffario di 3
4 favore deve essere applicato a qualsiasi impresa ferroviaria richiedente capacità aggiuntiva e non sostitutiva; - la prenotazione di capacità attraverso un Accordo Quadro, stipulato anteriormente all applicazione del regime tariffario di favore, non può rilevare ai fini della sua valorizzazione economica, che è in ogni caso applicabile nell ambito di ogni singolo contratto di utilizzo, come previsto dalla citata misura n. 34, e che pertanto, in tale caso, risulta necessario che gli interessati provvedano, entro il termine di cui alla sottosezione del PIR per la presentazione delle richieste di capacità per l orario di esercizio , all aggiornamento della valorizzazione economica in esso contenuta; RITENUTO RILEVATA che, riguardo al mantenimento dell equilibrio economico e finanziario di cui all articolo 18, comma 3, del d.lgs. 112/2015 ed alla misura n. 34 citata, il regime tariffario di favore proposto da RFI garantisce il recupero dei costi direttamente legati alla prestazione del servizio ferroviario; tuttavia che, alla luce di quanto previsto dall articolo 18, comma 5, del d.lgs. 112/2015 e dall articolo 32, paragrafo 1, della direttiva 2012/34/UE, risulta opportuno garantire al gestore, in aggiunta al recupero dei costi sopra richiamati, anche un tasso di rendimento accettabile per il mercato ; la necessità che RFI valuti adeguatamente, in considerazione della potenziale crescita della relativa domanda di traffico, la previsione di una riserva di capacità dell infrastruttura, da riconoscere ad altri potenziali richiedenti interessati ad operare nel segmento merci con regime tariffario di favore; su proposta del Segretario generale DELIBERA 1. di esprimere, ai sensi della misura di cui alla delibera n. 140/2017 del 30 novembre 2017 e delle previsioni di cui alla sottosezione del PIR 2019, per le motivazioni espresse in premessa che si intendono qui integralmente richiamate, parere favorevole sulla proposta di catalogo di tracce correlate all applicazione di tariffe PROMO, presentata da Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. con nota del 12 gennaio 2018 (prot. ART 286/2018), a condizione che: 1.1 nell indicato catalogo sia precisato: a. che il periodo di durata del regime tariffario di favore non deve essere superiore a due annualità a decorrere dall orario di esercizio ; b. che il regime tariffario di favore è applicato in modo non discriminatorio e trasparente a qualsiasi impresa ferroviaria richiedente capacità aggiuntiva e non sostitutiva per tracce, afferenti al traffico merci sulla direttrice bidirezionale nord-sud, aventi qualunque origine e destinazione, che interessino la linea AV/AC Bologna-Firenze durante le ore notturne; 1.2 nel caso di eventuali Accordi Quadro riguardanti la capacità oggetto del regime tariffario di favore di cui all indicato catalogo, gli interessati provvedano, entro il termine di cui alla 4
5 sottosezione del PIR per la presentazione delle richieste di capacità per l orario di esercizio , all aggiornamento della valorizzazione economica in essi contenuta. Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. provvede a darne contestuale riscontro all Autorità; 1.3 Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. provveda, entro il termine di pubblicazione del catalogo di tracce correlate all applicazione di tariffe PROMO: a. alla stima di un tasso di rendimento accettabile per il mercato, da sommare eventualmente al recupero dei costi direttamente legati alla prestazione del servizio ferroviario afferente ai servizi inseriti nel catalogo stesso; b. alla conseguente eventuale variazione del livello del regime tariffario di favore di cui al paragrafo del PIR 2019; 2. l Autorità, con particolare riferimento all assegnazione della capacità dell infrastruttura, si riserva l esercizio dei poteri di competenza ai sensi dell articolo 37 del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112; 3. la presente delibera è comunicata a Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. a mezzo PEC. Torino, 22 febbraio 2018 Il Presidente Andrea Camanzi Dichiaro che il presente documento informatico è conforme all originale cartaceo ed è firmato digitalmente ai sensi dell art. 21 del d.lgs. n. 82/2005. ll Presidente Andrea Camanzi 5
Delibera n. 30/2016. L Autorità, nella sua riunione del 23 marzo 2016
Delibera n. 30/2016 Servizi di manovra ferroviaria. Misura 11.6.2 di cui all Allegato alla delibera n.70/2014. Ambito di applicabilità ed avvio di un procedimento per stabilire le modalità più idonee per
Delibera n. 130/2019
Delibera n. 130/2019 Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 98/2018 Misure concernenti l accesso agli impianti di servizio e ai servizi ferroviari. L Autorità, nella sua riunione del 30 settembre
Delibera n. 120/2018
Delibera n. 120/2018 Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 69/2017. Approvazione dell atto di regolazione recante Metodologie e criteri per garantire l efficienza delle gestioni dei servizi
Delibera n. 33/2018. la delibera dell Autorità n. 80/2016, del 15 luglio 2016, recante Sistema tariffario
Delibera n. 33/2018 Applicazione principi e criteri di regolazione dell accesso al sistema ferroviario nazionale di cui delibera n. 152/2017: approvazione con prescrizioni dei formati delle informazioni
Delibera n. 43/2019. L Autorità, nella sua riunione del 18 aprile 2019
Delibera n. 43/2019 Chiusura del procedimento avviato con delibera n. 138/2017. Ottemperanza alle sentenze del Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sez. Seconda), n. 1097 e n. 1098 del 2017.
Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 2/ Approvazione del sistema tariffario di pedaggio
Delibera n. 73/2018 Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 2/2018 - Approvazione del sistema tariffario di pedaggio per l affidamento della gestione in house della tratta autostradale A22
Delibera n. 110/2016
Delibera n. 110/2016 Proposta di revisione dei diritti aeroportuali dell Aeroporto civile Valerio Catullo di Verona Villafranca - periodo tariffario 2016-2019. Conformità ai Modelli di regolazione approvati
Delibera n. 64/2018. L Autorità, nella sua riunione del 27 giugno 2018
Delibera n. 64/2018 Procedimento avviato con delibera n. 138/2017. Ottemperanza alle sentenze del Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sez. Seconda), n. 1097 e n. 1098 del 2017, relative
Delibera n. 119/2018
Delibera n. 119/2018 Rimodulazione del sistema tariffario attinente al servizio di sosta, ricovero e deposito del materiale rotabile offerto da RFI. Verifica di conformità ai sensi della delibera n. 80/2016,
Delibera n. 124/2017
Delibera n. 124/2017 Procedimento per la definizione degli schemi dei bandi delle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto marittimo di passeggeri da, tra e verso le isole, e delle
Delibera n. 75/2016. VISTA la delibera n. 28/2016 dell 8 marzo 2016, recante Attuazione delibera n. 96/2015 Differimento di termini e altre misure ;
Delibera n. 75/2016 Sistema tariffario 2016-2021 per il Pacchetto Minimo di Accesso all infrastruttura ferroviaria nazionale. Conformità al modello regolatorio approvato con delibera n. 96/2015 e successive
Delibera n. 84/2016. L Autorità, nella sua riunione del 21 luglio 2016
Delibera n. 84/2016 Attuazione delibera n. 96/2015 del 13 novembre 2015 e successive modifiche e integrazioni. Modalità applicative per gli operatori di impianto che esercitano i servizi di cui all art.
Delibera n. 133/2018
Delibera n. 133/2018 Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 3/2018 - Approvazione del sistema tariffario di pedaggio per l affidamento della gestione in house delle tratte autostradali A4
Delibera n. 89/2018. il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i.;
Delibera n. 89/2018 Procedimento volto all adozione di misure regolatorie per la definizione dei bandi delle gare per l assegnazione dei servizi di trasporto marittimo di passeggeri da, tra e verso le
Delibera n. 66/2016. VISTA la direttiva 2009/12/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 marzo 2009, concernente i diritti aeroportuali;
Delibera n. 66/2016 Proposta di revisione dei diritti aeroportuali dell Aeroporto internazionale Falcone e Borsellino di Palermo - periodo tariffario 2016-2019. Conformità ai Modelli di regolazione approvati
Delibera n. 21/2019. la direttiva 2009/12/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 marzo 2009, concernente i diritti aeroportuali;
Delibera n. 21/2019 Proposta di revisione dei diritti aeroportuali dell Aeroporto Galileo Galilei di Pisa periodo tariffario 2019-2022. Conformità ai Modelli di regolazione approvati con delibera n. 92/2017.
Delibera n. 103/2018
Delibera n. 103/2018 Procedimento volto all adozione di misure regolatorie per la definizione dei bandi delle gare per l assegnazione dei servizi di trasporto marittimo di passeggeri da, tra e verso le
Delibera n. 122/2018
Delibera n. 122/2018 Procedimento volto all adozione di misure regolatorie per la definizione dei bandi delle gare per l assegnazione dei servizi di trasporto marittimo di passeggeri da, tra e verso le
Delibera n. 22/2019. L Autorità, nella sua riunione del 13 marzo 2019
Delibera n. 22/2019 Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 4/2016 e ampliato nell oggetto dalla delibera n. 124/2017. Approvazione dell atto di regolazione recante Misure regolatorie per
Delibera n. 24/2019. la direttiva 2009/12/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 marzo 2009, concernente i diritti aeroportuali;
Delibera n. 24/2019 Proposta di revisione dei diritti aeroportuali dell Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze Peretola periodo tariffario 2019-2022. Conformità ai Modelli di regolazione approvati con delibera
Delibera n. 129/2017
Delibera n. 129/2017 Revisione della delibera n. 49/2015. Avvio del procedimento L Autorità, nella sua riunione del 31 ottobre 2017 VISTA il Regolamento (CE) n. 1370/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio
PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE
PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE L Autorità di regolazione dei trasporti (di seguito: ART o, congiuntamente all Agenzia
Delibera n. 44/2019. il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i.;
Delibera n. 44/2019 Procedimento per la revisione della delibera n. 49/2015 del 17 giugno 2015 avviato con la delibera n. 129/2017 Misure per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare
Delibera n. 144/2016
Delibera n. 144/2016 Proposta di revisione dei Diritti Aeroportuali dell Aeroporto Mario Mameli di Cagliari-Elmas - periodo tariffario 2016-2019. Proroga dei termini di conclusione del procedimento per
Delibera n. 100/2016
Delibera n. 100/2016 Proposta di revisione dei diritti aeroportuali dell Aeroporto Mario Mameli di Cagliari-Elmas - periodo tariffario 2016-2019. Istanza di definizione della controversia presentata da
Delibera n. 67/2015. L Autorità, nella sua riunione del 6 agosto 2015;
Delibera n. 67/2015 Approvazione della proposta di impegni presentata da Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., relativa al procedimento avviato con Delibera n. 25/2015 del 12 marzo 2015 e dichiarati ammissibili
Delibera n. 143/2018
Delibera n. 143/2018 Procedimento per la revisione della delibera n. 49/2015 del 17 giugno 2015 avviato con la delibera n. 129/2017 Misure per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare
Delibera n. 93/2019. L Autorità, nella sua riunione del 18 luglio 2019
Delibera n. 93/2019 Prescrizione 6.2.3.3 dell allegato A alla delibera n. 118/2018. Revisione della COp 269/2010 Attribuzione delle cause di ritardo, determinazione puntualità e performance regime e del
Delibera n. 52/2018. la legge 24 novembre 1981, n. 689, recante modifiche al sistema penale, con particolare riferimento al capo I, sezioni I e II;
Delibera n. 52/2018 Procedimento avviato con delibera n. 4/2018 nei confronti di Trenitalia S.p.A. - Adozione del provvedimento sanzionatorio per la violazione dell art. 17, paragrafo 1, del Regolamento
Delibera n.112/2015. la legge 24 novembre 1981, n. 689 recante modifiche al sistema penale;
Delibera n.112/2015 Chiusura per avvenuto pagamento in forma ridotta del procedimento sanzionatorio avviato con Delibera n. 71/2015 nei confronti di Trenitalia S.p.A. ai sensi del decreto legislativo 17
Delibera n. 11/2019. L Autorità, nella sua riunione del 14 febbraio 2019
Delibera n. 11/2019 Procedimento avviato con delibera n. 138/2017. Ottemperanza alle sentenze del Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sez. Seconda), n. 1097 e n. 1098 del 2017, relative
Delibera n. 22 del 12 marzo 2015
Delibera n. 22 del 12 marzo 2015 Proposta di revisione dei Diritti Aeroportuali dell Aeroporto Galileo Galilei di Pisa per il periodo tariffario 2015-2018. Conformità ai Modelli di Regolazione dei Diritti
Delibera n. 42/2017. L Autorità, nella sua riunione del 24 marzo 2017
Delibera n. 42/2017 Revisione dei Diritti Aeroportuali dell Aeroporto di Lamezia Terme - periodo tariffario 2016-2019. Chiusura del procedimento per la risoluzione della controversia di cui alla delibera
Delibera n. 129/2019
Delibera n. 129/2019 Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 70/2014, recante Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli
ALLEGATO. della DECISIONE DELEGATA DELLA COMMISSIONE
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 4.9.2017 C(2017) 5963 final ANNEX 1 ALLEGATO della DECISIONE DELEGATA DELLA COMMISSIONE che sostituisce l'allegato VII della direttiva 2012/34/UE del Parlamento europeo e
Delibera n. 122/2017
Delibera n. 122/2017 Procedimento sanzionatorio avviato con delibera n. 68/2017 nei confronti di Alto Adige Bus S.r.l. Archiviazione delle contestazioni concernenti la violazione degli articoli 25, paragrafo
Schema di atto di regolazione. Misure di regolazione volte a stabilire le modalità più idonee per garantire l economicità e l efficienza gestionale
Allegato A) alla delibera n.133/2016 Schema di atto di regolazione Misure di regolazione volte a stabilire le modalità più idonee 1 SOMMARIO Nota di lettura... 3 Capo I. Obblighi generali... 4 Misura 1
la legge 24 novembre 1981, n. 689, recante modifiche al sistema penale, e in particolare il Capo I, sezioni I e II;
Delibera n. 79/ 2016 Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 70/2014, recante Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli
DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 9 - TRASPORTO PUBBLICO LOCALE.
REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 9 - TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. Assunto il 16/05/2018 Numero Registro Dipartimento: 692 DECRETO DIRIGENZIALE
Delibera n. 132/2017
Delibera n. 132/2017 Conclusione del procedimento specifico di verifica delle condizioni di accesso alle infrastrutture nel porto di Genova, avviato con delibera n. 39/2017 del 16/03/2017. L Autorità,
Delibera n. 100/2018
Delibera n. 100/2018 Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 70/2014, recante Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO
DELIBERAZIONE 8 MAGGIO 2014 208/2014/R/GAS PROCEDURA D ASTA COMPETITIVA PER L ASSEGNAZIONE DELLA CAPACITÀ DI STOCCAGGIO RISERVATA AI SOGGETTI TERMOELETTRICI E DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI RISERVA L AUTORITÀ
Delibera n. 91/2019. la legge 24 novembre 1981, n. 689, recante modifiche al sistema penale, e in particolare il Capo I, sezioni I e II;
Delibera n. 91/2019 Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 70/2014, recante Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
DELIBERAZIONE 5 DICEMBRE 2013 556/2013/R/GAS APPROVAZIONE DI PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO DEI CODICI DI RETE, CODICE DI STOCCAGGIO, CODICI DI RIGASSIFICAZIONE DELLE SOCIETÀ SNAM RETE GAS S.P.A, STOGIT S.P.A.,
Delibera n. 88/2015. L Autorità, nella sua riunione del 23 ottobre 2015;
Delibera n. 88/2015 Proposta di revisione dei Diritti Aeroportuali dell Aeroporto Internazionale di Napoli per il periodo tariffario 2016-2019: conformità ai Modelli di Regolazione dei Diritti Aeroportuali
IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO
DETERMINAZIONE DSAI/36/2017/IDR AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER L ACCERTAMENTO DI VIOLAZIONI IN MATERIA DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO
DELIBERAZIONE 30 MARZO 2017 208/2017/R/IDR APPROVAZIONE DELL ISTANZA DI DEROGA ALLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI QUALITÀ CONTRATTUALE DEL SII, PRESENTATA DALL AUTORITÀ D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE 1 LAZIO
Delibera n. 80/2018. la legge 24 novembre 1981, n. 689, recante modifiche al sistema penale, e in particolare il Capo I, sezioni I e II;
Delibera n. 80/2018 Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 129/2015, recante Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1177/2010, che modifica il regolamento
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO
DELIBERAZIONE 10 SETTEMBRE 2015 432/2015/E/IDR APPROVAZIONE DI QUATTRO VERIFICHE ISPETTIVE IN MATERIA DI TARIFFE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER IL PRIMO PERIODO REGOLATORIO 2012-2015 L AUTORITÀ PER
L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE
DELIBERAZIONE 17 MAGGIO 2018 294/2018/R/IDR ACCOGLIMENTO DELL ISTANZA DI DEROGA DALL OBBLIGO DI APERTURA DELLO SPORTELLO UNICO PROVINCIALE, PRESENTATA DALL AUTORITÀ IDRICA TOSCANA, D INTESA CON IL GESTORE
L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE
DELIBERAZIONE 11 GIUGNO 2019 231/2019/R/GAS OSSERVAZIONI IN MERITO ALLA DOCUMENTAZIONE DI GARA INVIATA, AI SENSI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 9, COMMA 2, DEL DECRETO 226/11, DAL COMUNE DI NAPOLI,
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
Deliberazione 27 aprile 2010 ARG/gas 58/10 Disposizioni in materia di modalità economiche di offerta presso il mercato regolamentato delle capacità e del gas di quote del gas naturale importato, ai sensi
Deliberazione n. 73/04. Modificazioni della deliberazione dell Autorita per l energia elettrica e il gas 1 agosto 2002, n. 151/02
Deliberazione n. 73/04 Modificazioni della deliberazione dell Autorita per l energia elettrica e il gas 1 agosto 2002, n. 151/02 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione del 14 maggio
Delibera n. 95/2016. la legge 24 novembre 1981, n. 689, recante modifiche al sistema penale, e in particolare il Capo I, sezioni I e II;
Delibera n. 95/2016 Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 70/2014, recante Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
DELIBERAZIONE 15 NOVEMBRE 2012 484/2012/R/IDR AVVIO DI UN ISTRUTTORIA PER IL COMPLETAMENTO DELLA VERIFICA DEL PIANO D AMBITO DELL ATO 3 - MEDIO VALDARNO L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella
CANONI DI ACCESSO E UTILIZZO DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA
Misure di regolazione CANONI DI ACCESSO E UTILIZZO DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA 18 novembre 2015 foto di copertina: ETR450 presso Milano Centrale - di Giorgio Stagni pubblicata con licenza Creative
DECRETO DEL DIRETTORE
DECRETO DEL DIRETTORE n. 42 del 13/12/2016 Oggetto: Ricognizione ex art. 33 Decreto Legislativo 165/2001 ai fini del personale in sovrannumero e di esuberi. Determinazione del fabbisogno di personale nel
DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 626/AV4 DEL 20/11/2014
1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 626/AV4 DEL 20/11/2014 Oggetto: presa d atto dei lavori del Collegio Tecnico preposto alla verifica ex. artt. 5 CCNL Area Dirigenza SPTA del 08.06.2000
DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 536/AV4 DEL 08/10/2014
1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 536/AV4 DEL 08/10/2014 Oggetto: presa d atto dei lavori del Collegio Tecnico preposto alla verifica ex. artt. 5 CCNL Area Medica del 08.06.2000 e art.
PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI
PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI L Autorità di regolazione dei trasporti (di seguito: ART ) e l Autorità per le garanzie
PROGRAMMAZIONE SOSTENIBILE E INFR. ENERGETICHE DETERMINAZIONE. Estensore CICCHELLI SILVIO. Responsabile del procedimento CICCHELLI SILVIO
REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: RISORSE IDRICHE E DIFESA DEL SUOLO PROGRAMMAZIONE SOSTENIBILE E INFR. ENERGETICHE DETERMINAZIONE N. G04371 del 05/04/2018 Proposta n. 5320 del 27/03/2018 Oggetto:
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO
DELIBERAZIONE 5 MAGGIO 2017 313/2017/R/IDR APPROVAZIONE DELL ISTANZA DI DEROGA ALLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI QUALITÀ CONTRATTUALE DEL SII, PRESENTATA DALL ASSEMBLEA TERRITORIALE IDRICA PALERMO, D INTESA
Delibera n. 4/2018. la legge 24 novembre 1981, n. 689, recante modifiche al sistema penale, e in particolare il Capo I, sezioni I e II;
Delibera n. 4/2018 Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 70/2014, recante Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli
INTEGRAZIONI DEI PRINCIPI E DEI CRITERI DI REGOLAZIONE DELL ACCESSO AL SISTEMA FERROVIARIO NAZIONALE
INTEGRAZIONI DEI PRINCIPI E DEI CRITERI DI REGOLAZIONE DELL ACCESSO AL SISTEMA FERROVIARIO NAZIONALE in relazione agli esiti dell indagine conoscitiva avviata con la delibera n. 127/2016 DISPOSIZIONI REGOLATORIE
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
icsem_tn-09/08/2019-62 - Determinazione del dirigente scolastico DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 62 DI DATA 09/08/2019 OGGETTO: Disciplina interna per l effettuazione dei controlli sulle dichiarazioni
Autorizzazione Dirigenziale
Area Tutela e Valorizzazione Ambientale Settore Qualita' Dell'aria, Rumore Ed Energia Autorizzazione Dirigenziale Raccolta Generale n.10487/2017 del 14/12/2017 Prot. n.289363/2017 del 14/12/2017 Fasc.9.9
L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE
DELIBERAZIONE 16 OTTOBRE 2018 507/2018/S/COM DICHIARAZIONE DI AMMISSIBILITÀ E PUBBLICAZIONE DELLA PROPOSTA DI IMPEGNI PRESENTATA DA E.ON ENERGIA S.P.A. L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE
PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE
Ufficio d Ambito di Lecco Azienda Speciale Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295493 Fax 0341.295333 E-mail segreteria.ato@provincia.lecco.it Pec: ufficioambito.lecco@pec.regione.lombardia.it
AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI CREMONA E MANTOVA
AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI CREMONA E MANTOVA DETERMINAZIONE n. 2016/2 del 11/01/2016 Oggetto: Attività ricognitoria dei contratti di servizio vigenti nel sub-bacino di Mantova
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
DELIBERAZIONE 7 NOVEMBRE 2013 505/2013/R/IDR APPROVAZIONE DELLE TARIFFE E DEI CORRELATI PIANI ECONOMICO-FINANZIARI PROPOSTI DA ATI 1-2 UMBRIA, ATI 3 UMBRIA E ATI 4 UMBRIA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
DELIBERAZIONE 12 DICEMBRE 2013 584/2013/R/IDR APPROVAZIONE DELLE TARIFFE E DEL CORRELATO PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO PROPOSTO DALL UFFICIO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI MILANO PER IL GESTORE CAP HOLDING
Delibera n. 2/2016. la legge 24 novembre 1981, n. 689 ( Modifiche al sistema penale ), e in particolare il Capo I, sezioni I e II;
Delibera n. 2/2016 Avvio del procedimento per l adozione di un provvedimento sanzionatorio, ai sensi del decreto legislativo 17 aprile 2014, n. 70, recante disciplina sanzionatoria per le violazioni delle
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO
DELIBERAZIONE 17 DICEMBRE 2015 631/2015/R/GAS OSSERVAZIONI IN MERITO ALLA DOCUMENTAZIONE DI GARA INVIATA, AI SENSI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 9, COMMA 2, DEL DECRETO 12 NOVEMBRE 2011, N. 226
REGOLAMENTO COMPRENSORIALE DELLA MANOVRA FERROVIARIA (ReCoMaF) di NOVARA BOSCHETTO PREMESSA
REGOLAMENTO COMPRENSORIALE DELLA MANOVRA FERROVIARIA (ReCoMaF) di NOVARA BOSCHETTO PREMESSA In ottemperanza alle Misure di regolazione di cui alla Delibera ART n. 18/2017, di seguito Delibera, a valle
Delibera n. 96/2016. la legge 24 novembre 1981, n. 689, recante modifiche al sistema penale, e in particolare il Capo I, sezioni I e II;
Delibera n. 96/2016 Avvio di procedimento ai sensi del d.lgs. 169/2014, recante Disciplina sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 181/2011, che modifica il regolamento
Burc n. 126 del 19 Dicembre 2018 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE
REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 6 - MERCATO DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, POLITICHE ATTIVE E PASSIVE, AMMORTIZZATORI SOCIALI Assunto
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
DELIBERAZIONE 11 LUGLIO 2013 309/2013/R/IDR ESCLUSIONI DALL AGGIORNAMENTO TARIFFARIO PER IL SERVIZIO IDRICO, PER GLI ANNI 2012 2013 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione del 11 luglio
Progetto Treni Alta Capacità
Progetto Treni Alta Capacità Convegno Fercargo: I primi effetti della Cura del ferro Inizio di una svolta Copyright Interporto Servizi Cargo SpA Roma 27.06.17 Indice 1. SCOPO DEL PROGETTO o Trailers P400
Autorità di regolazione dei trasporti
Autorità di regolazione dei trasporti Conferenza stampa di presentazione del Quarto Rapporto annuale al Parlamento 12 luglio 2017, ore 12:30 Camera dei Deputati Aula della IX Commissione Trasporti 5 piano
Decreto n. 218 del 4 Febbraio 2019
IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Decreto n. 218 del 4 Febbraio 2019 Esclusione della
DELIBERAZIONE N X / 7088 Seduta del 18/09/2017
DELIBERAZIONE N X / 7088 Seduta del 18/09/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA
REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI
Comune di CENATE SOTTO Provincia di Bergamo APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. n. 3 del 07/02/2013 IL SEGRETARIO COMUNALE REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI SOMMARIO Art. DESCRIZIONE Titolo I Principi generali
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO
DELIBERAZIONE 30 MARZO 2016 138/2016/R/EEL AVVIO DI PROCEDIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE COMPONENTI TARIFFARIE RELATIVE AGLI ONERI GENERALI DEL SISTEMA ELETTRICO PER LE UTENZE NON DOMESTICHE, AI SENSI
Nella riunione del 27 dicembre 2013 VISTI:
PARERE 27 DICEMBRE 2013 646/2013/I/COM RILASCIO DI PARERE AL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE, IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO MINISTERIALE RECANTE MODALITÀ E TERMINI PER I VERSAMENTI DA PARTE
L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE
DELIBERAZIONE 15 MARZO 2018 150/2018/R/EEL DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE DI RIFERIMENTO DEFINITIVE PER IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA, PER L ANNO 2017 L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO
DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE 2017 915/2017/R/COM REVISIONE DEL CORRISPETTIVO UNITARIO A COPERTURA DEI COSTI DEL SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO
L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE
DELIBERAZIONE 30 LUGLIO 2019 340/2019/R/EFR AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE AI FINI DELL ATTUAZIONE DEL DECRETO INTERMINISTERIALE
L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE
DELIBERAZIONE 5 LUGLIO 2018 376/2018/R/GAS APPROVAZIONE DI PROPOSTE DI MODIFICA DEL CODICE DI RIGASSIFICAZIONE, PREDISPOSTO DALLA SOCIETÀ GNL ITALIA S.P.A., NONCHÉ APPROVAZIONE DEI CORRISPETTIVI PER I
CITTA METROPOLITANA TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.55
Copia CITTA METROPOLITANA TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.55 OGGETTO: MODIFICHE DI TARIFFE E DIRITTI RELATIVI AI PAGAMENTI IN CONTANTI E CON ALTRE MODALITA'
Delibera n. 5 /2016. la legge 24 novembre 1981, n. 689 ( Modifiche al sistema penale ), e in particolare il Capo I, sezioni I e II;
Delibera n. 5 /2016 Avvio del procedimento per l adozione di un provvedimento sanzionatorio, ai sensi del decreto legislativo 17 aprile 2014, n. 70, recante Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Decreto 11 novembre 2014, prot. n. 6349 VISTO il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli
IL DIRIGENTE DEL DIPARTIMENTO II ATTESA la propria competenza derivante dal Decreto REGDP/98/2013 del 18/12/2013;
Dipartimento Tutela Ambientale U.O. Aria, Acqua ed Energia Determinazione n REGDE / 924 / 2014 Lodi 18-09-2014 (Tutela Ambientale - 173-2014) OGGETTO: UNICALCESTRUZZI SPA SEDE LEGALE IN COMUNE DI IN CASALE
Delibera n. 110/2015
Delibera n. 110/2015 Avvio di un procedimento ai sensi del decreto legislativo 17 aprile 2014, n. 70, recante Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1371/2007,
REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI
Comune di MERI Provincia di MESSINA REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI S O M M AR I O Art. DESCRIZIONE Titolo I Principi generali 1 2 3 Finalità e Ambito di applicazione. Sistema dei Controlli Interni.
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO
DELIBERAZIONE 30 NOVEMBRE 2017 794/2017/R/GAS IMPLEMENTAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE DI CUI AL REGOLAMENTO (UE) 460/2017, CHE ISTITUISCE UN CODICE DI RETE RELATIVO A STRUTTURE TARIFFARIE ARMONIZZATE
IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE
PROVVEDIMENTO N. PROT. 132395/2017 Disposizioni di attuazione dell articolo 4, commi 4, 5 e 5-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni dalla legge 21 giugno 2017, n. 96,
IL RESPONSABILE. 29 dicembre 2015, n.23 Disposizioni per la formazione del Bilancio di previsione (Legge di Stabilità regionale 2016) ;
IL RESPONSABILE Viste: la L.R. 4 marzo 1998, n. 7 concernente: Organizzazione turistica regionale Interventi per la promozione e la commercializzazione turistica e successive modificazioni; la L.R. 25