ITIS A. PANELLA - REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2011/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITIS A. PANELLA - REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2011/2012"

Transcript

1 ITIS A. PANELLA - REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE PRIMA - SEZ. - INDIRIZZO COORDINATORE: ASSI CULTURALI DISCIPLINA DOCENTE ASSE DEI LINGUAGGI ITALIANO INGLESE ASSE MATEMATICO MATEMATICA ASSE SCIENT. TECN. SCIENZE INTEGRATE SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA SCIENZE INTEGRATE FISICA TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ASSE STORICO SOCIALE DIRITTO ED ECONOMIA STORIA EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE 1

2 ITIS A. PANELLA - REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE SECONDA SEZ INDIRIZZO COORDINATORE: ASSI CULTURALI DISCIPLINA DOCENTE ASSE DEI LINGUAGGI ITALIANO INGLESE ASSE MATEMATICO MATEMATICA ASSE SCIENT. TECN. SCIENZE INTEGRATE SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA SCIENZE INTEGRATE FISICA TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ASSE STORICO SOCIALE DIRITTO ED ECONOMIA STORIA EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE 2

3 ANNO SCOLASTICO NOME ALUNNI COGNOME 3

4 ANNO SCOLASTICO NOME ALUNNI COGNOME 4

5 PROFILO DI USCITA ALLA FINE DEL BIENNIO Alla fine del percorso biennale lo studente deve essere in grado di: - padroneggiare la lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici; - riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, e orientarsi con riferimento sopratutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico; - riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo; - stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; - utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro; - riconoscere il valore e le potenzialità dei beni ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione; - individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; - riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo; - collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi; - utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; - riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono; - padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica; - possedere gli strumenti matematici, necessari per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate; - collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche; - utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; - padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio; - saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo; - analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale; - essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario. - agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali; - individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia. Le aree di indirizzo hanno l obiettivo di: - fare acquisire conoscenze teoriche e applicative spendibili nei vari contesti di vita, di studio, di lavoro; - fare acquisire abilità cognitive idonee per: - risolvere problemi; - sapersi gestire autonomamente; - assumere responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti 5

6 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE imparare ad imparare; comunicare; collaborare e partecipare; agire in modo responsabile; risolvere problemi; individuare collegamenti e relazioni; acquisire ed interpretare l informazione; Si innestano nei contenuti disciplinari delle varie aree culturali. Sono collegate principalmente all asse storico-sociale e ricadono nelle seguenti macro aree: educazione alla legalità e alla convivenza civile; educazione all ambiente; educazione stradale; educazione alla salute. Si sviluppano in un percorso interdisciplinare. Dall art. 3 della Carta Costituzionale: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Si apre un percorso interdisciplinare di acquisizione del rispetto consapevole di se stessi e degli altri, che persegue i seguenti obiettivi generali: Attraverso conoscenze e abilità di ampio respiro, a sfondo prevalentemente sociale motivazionale, connesse soprattutto con le varie tipologie di compiti professionali che permettano all individuo di fare fronte a situazioni nuove ed imprevedibili dell ambiente organizzativo (diagnosi, problem solving, decisione, comunicazione, lavoro di gruppo, in rete e per progetti). Esse sono pertanto imprescindibili dalle competenze digitali e metodologiche e si integrano nelle competenze dei vari assi culturali. Obiettivi specifici delle varie discipline: conoscere le regole della civile convivenza e avere atteggiamenti improntati alla legalità; acquisire attitudini e valori necessari per diventare un cittadino responsabile; conoscere i diritti e i doveri dell uomo e del cittadino; avere rispetto di se stessi e degli altri; praticare i diritti e i doveri degli studenti; comprendere che ogni attività scolastica ha valenze formative; organizzare il proprio apprendimento; essere consapevoli di essere inseriti in un sistema di regole fondato sulla tutela e sul riconoscimento di diritti e di doveri; rispettare l ambiente scolastico; 6

7 migliorare l autocontrollo, assumere impegni e responsabilità; rispettare gli altri ed evitare ogni forma di violenza e di prepotenza dentro e fuori la scuola; promuovere il fair play e i valori positivi insiti nello sport e nelle competizioni di qualsivoglia genere; comprendere l importanza delle attività di volontariato sociale a tutti i livelli; sensibilizzare gli alunni alle problematiche inerenti la conoscenza dei beni culturali; conoscere le premesse storiche, i caratteri, i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e della Carta dei Diritti fondamentali dell Unione Europea; identificare i diritti umani nella cultura, nella storia dell umanità e negli ordinamenti giuridici nazionali ed internazionali; riconoscere il valore della libertà di pensiero, di espressione, di religione e delle altre libertà individuali e sociali nelle società storiche e politiche contemporanee; fare propria l idea della pari dignità di ogni persona e dell importanza individuale e sociale dell integrazione; assumere comportamenti radicati nei valori di dialogo, solidarietà, giustizia, rispetto; sviluppare disponibilità all impegno interculturale, con comportamenti basati sul rispetto e sull accettazione delle differenze, nonché sul rifiuto di ogni forma di discriminazione su base etnica e religiosa; costruire un sistema di valori che tengano pienamente conto della pluralità dei punti di vista all interno della società, sviluppando strategie efficaci per combattere ogni forma di razzismo e xenofobia; identificare le cause e valutare le conseguenze personali, sociali, culturali ed economiche dei movimenti migratori; confrontare culture e culti diversi; riconoscere il valore e il diritto alla diversità; acquisire saperi sui diritti umani garantiti dalla costituzione, sulla democrazia, sul funzionamento delle istituzioni politiche e sociali a tutela della persona, della collettività, dell ambiente; riconoscere la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività, (art. 32 Costituzione) e come dovere di solidarietà reciproca (art. 2 Costituzione); acquisire nozioni fondamentali sulla tutela della salute e la prevenzione degli squilibri alimentari; acquisire consapevolezza dell influenza esercitata sulle abitudini alimentari dell uomo dall ambiente e dalle grandi trasformazioni che si verificano nel corso della storia; comprendere il cambiamento delle abitudini alimentari in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano e confrontarli con la nostra esperienza; problematizzare l idea di uno sviluppo sostenibile in termini di giustizia anche intergenerazionale; conoscere le politiche nazionali ed internazionali in merito alla sostenibilità ambientale; conoscere e rispettare le fondamentali regole della circolazione stradale. Tali obiettivi saranno così perseguiti dalle varie discipline attraverso il seguente percorso : 7

8 COMPETENZE TRASVERSALI Sono acquisite attraverso conoscenze e abilità di ampio respiro, a sfondo prevalentemente sociale e motivazionale, connesse soprattutto con le varie tipologie di compiti professionali che permettano all individuo di fare fronte a situazioni nuove ed imprevedibili dell ambiente organizzativo ( diagnosi, problem solving, decisione, comunicazione, lavoro di gruppo, in rete e per progetti). Esse sono pertanto imprescindibili dalle competenze digitali e metodologiche e si integrano nelle competenze dei vari assi culturali. Comprendere testi di varia natura, orientandosi nelle varie forme espressive per focalizzare fatti, problemi, situazioni. Acquisire un linguaggio adeguato i vari ambiti disciplinari Acquisire un metodo di lavoro che abbia basi scientifiche Utilizzare criteri logici per analizzare o per effettuare sintesi Utilizzare la riflessione e l osservazione come strumento metodologico di approccio ai problemi Operare con responsabilità valutando rischi e/o conseguenze delle scelte effettuate Conoscere l organizzazione sociale del proprio paese; essere consapevole delle regole e rispettarle. Adottare comportamenti che tutelino se stessi. gli altri e l ambiente in cui si vive. Competenze trasversali di Cittadinanza e Costituzione Competenze Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Abilità Applicare criteri di correttezza al vivere quotidiano Acquisire consapevolezza dei propri diritti e doveri Partecipare consapevolmente alla vita sociale sia nel nostro paese che in Europa Conoscenze Articoli fondamentali della carta costituzionale Norme principali che regolano la convivenza civile Asse linguistico Competenze di cittadinanza Utilizzare, interpretare,comunicare e produrre informazioni in varie forme e vari contesti. Argomentare con un linguaggio appropriato ed efficace. Collaborare e partecipare Asse Matematico Competenze di cittadinanza Utilizzare procedure di calcolo anche a livello astratto Utilizzare diverse forme di linguaggio algebrico e grafico Individuare modelli risolutivi di problemi. Argomentare utilizzando il metodo ipotetico- deduttivo. Utilizzare il linguaggio specifico Asse scientifico tecnologico Competenze di cittadinanza Acquisire un metodo di lavoro e di studio per imparare ad imparare. Acquisire ed interpretare informazioni di varia provenienza Individuare collegamenti e relazioni. Progettare e risolvere problemi sia attraverso la modellizzazione, sia attraverso l approccio sperimentale. Analizzare vari modelli risolutivi Esprimersi con linguaggio specifico e appropriato Operare in collaborazione assumendo comportamenti responsabili. Assumere decisioni autonome Asse Storico sociale Competenze di cittadinanza Analizzare fenomeni per coglierne il senso e il nesso. Analizzare contesti sociali e politici. Cogliere modelli risolutivi Trasferire problemi da ambiti di pertinenza ad altri Acquisire linguaggio argomentativo 8

9 Percorso trasversale di Cittadinanza e Costituzione Per l insegnamento/apprendimento Cittadinanza e Costituzione a dimensione integrata nell area storico-geografica e a dimensione trasversale in tutte le discipline (C.M. MIUR n.86/2010), il CdC propone lo sviluppo del seguente percorso interdisciplinare, da sviluppare nel biennio Percorso di acquisizione del rispetto consapevole di sé e dell altro partendo dall art. 3 della Carta Costituzionale Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Disciplina Contenuti Attività e Verifiche Italiano Educazione alla legalità Lettura del quotidiano in classe. Educazione alla salute Lettura e analisi di brani antologici pertinenti alle tematiche Intercultura in questione. Educazione ambientale Lettura, analisi, commento e rielaborazione di testi di varia Educazione stradale tipologia (espositivi, argomentativi, articoli di cronaca I valori morali trasmessi dall epica (amicizia, solidarietà, coraggio, rispetto,,diari.) relativi ai disordini alimentari, alle loro cause e alle loro conseguenze senso del dovere, onore, ospitalità) Lettura e decodificazione di immagini. Definizione e analisi dei concetti di: Ricerche. cittadinanza, cittadino, società Relazione orale e/o scritta organizzata, popolo, popolazione, stato. L ONU e le organizzazioni ad esso collegate. La Convenzione internazionale dei diritti dell infanzia. La Costituzione: struttura e principi fondamentali. Inglese British and American homes Lezione frontale School life in Britain Percorsi guidati nel libro Healthy lifestyle- healthy diet Lettura di immagini di testo Calling the world Lettura di quotidiani e riviste Strange festivals in the uk Discussioni collettive Saving the world Ricerche singole e di gruppo Attività di recupero Attività di approfondimento Problem solving Matematica Autovalutazione Esercizi di autovalutazione Ruolo e importanza delle discipline Discussioni collettive scientifiche nel contesto sociale Attività di approfondimento Lezione frontal Risoluzione i situazioni problematiche, costruendo e verificando ipotesi, proponendo soluzioni, utilizzando strumenti e metodi anche di discipline diverse. Verifiche orali. Scienze integrate Il ruolo della Croce Rossa, del Lezione frontale Fisica Volontariato della Protezione Civile e dei Percorsi guidati nel libro Servizi sociali Lettura di immagini di testo La mancanza di legalità nel territorio Lettura di quotidiani e riviste causa del rallentamento del progresso Discussioni collettive socio-economico dello stesso. Ricerche singole e di gruppo Simulazioni di situazioni di pericoli nella Attività di approfondimento vita quotidiana e comportamenti da Problem solving tenere. Ruolo e importanza delle discipline scientifiche nel contesto sociale Scienze integrate Esposizione dei concetti di rischio, Lezione frontale Chimica pericolo, prevenzione e protezione. Percorsi guidati nel libro Ruolo e importanza delle discipline Lettura di immagini di testo scientifiche nel contesto sociale Lettura di quotidiani e riviste Discussioni collettive Ricerche singole e di gruppo 9

10 Attività di approfondimento Scienze della Terra e biologia Scienze applicate (II anno) Tecnologie Informatiche (I anno) Le norme della civile convivenza.. Dossier documentari. La salute fisica e psichica. Ed. ambientale Ruolo e importanza delle discipline scientifiche nel contesto sociale Interazione tra studenti e istituzioni Ruolo e importanza della disciplina nel contesto sociale Internet e i social network Lettura tematica di giornali e documenti Svolgimento di attività che forniscano esempi e informazioni sui principali diritti e adempimenti del cittadino. Valorizzazione di momenti di partecipazione attiva alla vita sociale dentro la scuola. Confronto tra culture diverse Discussioni collettive Lavori di gruppo Discussioni collettive Attività di approfondimento Ricerche singole e di gruppo Storia La persona, il cittadino, lo Stato, il diritto. L U.E. La nuova Europa del Trattato di Lisbona Intercultura I valori della pace e del rispetto umano Conoscere e comprendere la propria cultura attraverso il confronto Diritto La Costituzione italiana Educazione alla legalità L Ordinamento della Repubblica I principali organi costituzionali L ONU e le organizzazioni ad esso collegate. La Convenzione internazionale dei diritti dell infanzia. Scienze motorie I contenuti incrociano i temi della legalità e della coesione sociale. Educazione stradale Educazione alla salute. Religione Definizione dei valori umani. Modelli di riferimento La famiglia: cambiamenti all interno della nostra società. Rapporto Stato-Religioni Il dialogo tra le religioni. I diritti dell uomo La solidarietà: condividere per il bene comune. L esercito del gratuito: i volontari: cultura e valori. Lezione frontale Percorsi guidati nel libro Lettura di immagini di testo Lettura di quotidiani e riviste, di brani antologici, articoli e saggi. Discussioni collettive Ricerche singole e di gruppo Lavori di gruppo Attività di approfondimento Valorizzazione di momenti di partecipazione attiva alla vita sociale dentro la scuola Discussioni collettive Ricerche singole e di gruppo Lavori di gruppo Percorsi guidati nel libro Discussioni collettive Lavori di gruppo Verifiche orali. Lettura :il decalogo e altri modelli di codificazioni simili Costruire una scala di valori Testimonianze Letture, riflessioni e conversazioni guidate Leggere, analizzare gli art della Costituzione. Leggere, analizzare, enc. Pacem in terris,65; Gaudium et spes,27 10

11 11

12 FASI DEL CURRICOLO La definizione del percorso di apprendimento nei vari ambiti disciplinari si articolerà in: Identificazione dei livelli di apprendimento in ingresso alla prima classe Conoscenza degli alunni e verifica iniziale; Presentazione della classe; Definizione delle competenze alla fine del biennio Definizione delle competenze per asse alla fine del primo anno Articolazione di competenze, abilità e contenuti delle singole discipline alla fine del primo anno; articolazione di competenze, abilità e contenuti delle singole discipline alla fine del secondo anno; Strategie metodologiche Attività Sussidi e attrezzature Tempi Verifica Valutazione Attività di recupero Certificazione 12

13 ASSE LINGUISTICO IDENTIFICAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO IN INGRESSO AL I ANNO Conoscenze - Principali strutture grammaticali della lingua italiana e della lingua inglese - Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. -Corretta pronuncia di un repertorio di frasi memorizzate di uso comune -Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale -Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua. - Principi di organizzazione del discorso descrittivo,narrativo, -Conoscere la struttura del testo narrativo.-conoscere alcuni tipi di testo :la descrizione e l esposizione. -Sapere come si svolge un tema e un riassunto Abilità -Comprendere il messaggio in un testo scritto e orale. - Scrivere brevi testi di interesse personale, sociale o professionale. -Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati. -Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti multiculturali - Riconoscere differenti registri comunicati vi di un testo orale e scritto - Riconoscere informazioni all interno di un breve testo di interesse personale,quotidiano e sociale - Raccogliere informazioni in funzione in funzione alla produzione di testi scritti di vario tipo. -Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative Competenze -Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. -Utilizzare l inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi -Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo - Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Conoscenze Conosce le regole grammaticali.usa un linguaggio semplice sia nell esposizione orale che scritta Abilità Utilizza un insieme di conoscenze e metodologie per formulare messaggi semplici e chiari, per spiegare i contenuti acquisiti., sa coglie il significato di base e Individua la metodologia più semplice per realizzare gli elaborati Competenze Individua semplici collegamenti. Comprende e interpreta i testi di vario tipo, utilizza la lingua inglese per i principali scopi comunicativi Conoscenze. Comunica quanto compreso con linguaggio semplice ma appropriato. Utilizza le conoscenze acquisite in compiti corretti e adeguati alle diverse situazioni comunicative. Abilità. Utilizza un insieme di conoscenze e metodologie per formulare messaggi completi e adeguati alle diverse situazioni. Individua le diverse modalità.per la realizzazione di compiti completi e corretti. Competenze Coglie le interazioni tra i vari tipi di testo. Individua semplici collegamenti ed esprime opinioni personali. Valuta le informazioni ottenute. Analizza i testi presi in esame e esprime una personale opinione Conoscenze. Comunica quanto compreso con linguaggio appropriato. Utilizza le conoscenze acquisite e in modo propositivo elabora compiti complessi e ben articolati Abilità Utilizza autonomamente le conoscenze acquisite, riconosce le caratteristiche dei testi letti e ne focalizza l argomento centrale. Utilizza le tecniche narrative ed espositive nell elaborazione scritta ed orale.. Competenze Coglie le interazioni tra i vari tipi di testo e comprende i principi che li regolano. Individua collegamenti in modo autonomo ed esprime opinioni personali e pertinenti. Valuta le informazioni ottenute sviluppando senso critico ed elaborando testi scritti completi. 13

14 ASSE MATEMATICO Conoscenze Gli insiemi numerici N, Z, Q: Le operazioni nei diversi insiemi numerici. Le proporzioni e le percentuali Equazioni Abilità risolve brevi espressioni in diversi insiemi numerici: utilizza le diverse notazioni e sa convertire da frazione a decimale, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni; traduce la soluzione di un problema con una espressione e ne calcola il valore anche utilizzando strumenti automatici di calcolo; comprende il significato logico-operativo di rapporto; conoscere gli elementi basilari della teoria degli insiemi conoscere le proprietà e la necessità degli ampliamenti degli insiemi numerici saper operare nei vari insiemi numerici in particolare: sa confrontare due frazioni, sa valutare l'ordine di grandezza di una frazione sa svolgere le 4 operazioni in Q sa applicare le proprietà delle potenze sa applicare proporzioni e percentuali conosce la proporzionalità diretta e inversa sa risolvere semplici equazioni Competenze Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico Le tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, percentuali, formule geometriche. Progetta un percorso risolutivo strutturato in tappe; formalizza il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli grafici; traduce dal linguaggio naturale al linguaggio aritmetico e viceversa; convalida i risultati conseguiti sia empiricamente che mediante argomentazioni. conoscere i concetti fondamentali della geometria piana: classificazione e proprietà di segmenti, angoli classificazione e proprietà di triangoli, quadrilateri e poligoni in generale. Individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi 14

15 ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO Conoscenze La materia e i suoi stati: forze, equilibrio e movimenti La chimica e le trasformazioni chimiche. Origine ed evoluzione della Terra. La Terra nell universo. L energia, le sue forme e le sue trasformazioni. L elettricità. L inquinamento e l educazione ambientale. Classificazione, caratteristiche ed evoluzione degli esseri viventi. Conoscere i livelli superiori di organizzazione cellulare: l anatomia, la fisiologia e la patologia degli apparati nel corpo umano. Educazione alla salute ed all affettività. Rilevare le proprietà fondamentali dei principiali materiali e il ciclo produttivo con cui sono ottenuti. Eseguire la rappresentazione grafica di oggetti e pezzi meccanici, applicando anche la regola della scala di proporzione e di vuotatura. Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia. Usare il disegno tecnico e le regole dell assonometria e delle proiezioni ortogonali per progettare oggetti semplici. I problemi economici ed ecologici legati alla produzione di energia. Vari modi di produzione dell energia nell ambito quotidiano (la propria casa, la scuola, un ufficio, una azienda produttiva). Funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati. Struttura generale e le operazioni comuni ai diversi pacchetti applicativi. Abilità Raccogliere dati e rielaborarli attraverso l osservazione dei fenomeni naturali (fisici, chimici, geologici) e la consultazione di test e manuali individuando grandezze significative. Calcolare e rappresentare dati. Orientarsi con le unità di misura. Fare ipotesi ed individuare problemi relativamente alle osservazioni dei fenomeni naturali cogliendo analogie e differenze. Interpretare un fenomeno naturale dal punto di vista energetico e valutarne il possibile impatto ambientale. distinguendo le varie trasformazioni dell energia. Individuare la rete di relazioni e i processi di cambiamento del vivente. Individuare l unità e la diversità dei viventi, comprendendo il senso delle classificazioni; comprendere la funzione fondamentale della biodiversità. Imparare a gestire correttamente il proprio corpo; acquisire il concetto di benessere e malessere correlati alle abitudini di vita. Rilevare le proprietà fondamentali dei principiali materiali e il ciclo produttivo con cui sono ottenuti.. Eseguire la rappresentazione grafica di oggetti e pezzi meccanici, applicando anche la regola della scala di proporzione energia. Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia. Comprendere i problemi economici ed ecologici legati alla produzione di energia. Avere consapevolezza dei possibili impatti sull ambiente naturale dei modi di produzione dell energia nell ambito quotidiano(la propria casa, la scuola, un ufficio, una azienda produttiva). Usare il disegno tecnico e le regole dell assonometria e delle proiezioni ortogonali per progettare oggetti semplici. Analizzare in maniera sistematica un determinato ambiente al fine di valutare eventuali rischi causati dall uso indiscriminato delle tecnologie. Individuare la rete di relazioni e i processi di cambiamento del vivente. Individuare l unità e la diversità dei viventi, comprendendo il senso delle classificazioni; comprendere la funzione fondamentale della biodiversità. Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, Competenze Ricavare informazioni da un testo e comunicare in modo chiaro ed appropriato. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni della realtà naturale ed artificiale. Analizzare qualitativamente e quantitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. Acquisire una visione della vita e dell ambiente come sistema. dinamico di specie viventi che interagiscono tra loro. Effettuare confronti e trarre informazioni. Pervenire ad una visione organica del corpo umano sia a livello macroscopico che microscopico. Usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali nello studio delle discipline e per presentare i risultati del lavoro. Utilizzare la rete per la ricerca e lo scambio delle informazioni. Essere consapevole de ruolo della tecnologia nella vita quotidiana, nell economia della società, nella salvaguardia dell ambiente, nell alimentazione e nella salute degli esseri viventi Conoscenze Conosce il significato dei termini e comunica quanto compreso con linguaggio semplice. Utilizza il disegno geometrico per rappresentare semplici oggetti. Abilità Utilizza le tecnologie multimediali in ambiti ristretti Utilizza un insieme di conoscenze e metodologie formulando semplici ipotesi per spiegare la realtà che ci circonda. Riproduce semplici esperimenti, raccoglie i Conoscenze Conosce il significato dei termini e li usa in contesti semplici. Comunica quanto compreso con linguaggio semplice ma appropriato. Utilizza autonomamente il disegno geometrico per rappresentare oggetti. Abilità Utilizza le tecnologie multimediali in ambiti anche comunicativi. Utilizza un insieme di conoscenze e metodologie formulando ipotesi per spiegare la realtà che ci Conoscenze Conosce il significato dei termini e li usa in contesti significativi. Comunica quanto compreso con linguaggio appropriato. Abilità Utilizza autonomamente il disegno geometrico per rappresentare oggetti anche complessi. Utilizza le tecnologie multimediali in ampi contesti. Competenze Coglie le interazioni tra i fenomeni e comprende i principi che li regolano. 15

16 dati, coglie il significato di base. Individua la metodologia più semplice per realizzare oggetti/elaborati Competenze Coglie le iterazioni tra i fenomeni e conosce i principi che li regolano. Individua semplici collegamenti. Comprende la realtà tecnologica legata alla trasformazione dell energia in situazioni conosciute circonda. Riproduce semplici esperimenti, raccoglie i dati, coglie il significato. Riconosce la metodologia tra quelle conosciute da applicare per realizzare oggetti/elaborati Competenze Coglie le interazioni tra i fenomeni e comprende i principi che li regolano. Individua semplici collegamenti ed esprime opinioni personali. Valuta le informazioni ottenute Analizza i fenomeni legati allo sfruttamento dell energia a partire dall esperienza e formula semplici ipotesi per il risparmio energetico Individua collegamenti in modo autonomo ed esprime opinioni personali e pertinenti. Valuta le informazioni ottenute sviluppando senso critico. Riconosce le varie forme energetiche utilizzate nella vita quotidiana ed è consapevole dei limiti/vantaggi dello sfruttamento delle fonti energetiche nel contesto in cui vengono applicate Conosce il significato dei termini e ASSE STORICO SOCIALE 16

17 Conoscenza degli alunni e verifica iniziale Risultati della verifica iniziale ASSI Asse dei linguaggi CONOSCENZE LIVELLO ABILITÀ LIVELLO COMPETENZE LIVELLO Asse matematico Asse scientificotecnologico Asse storico sociale Presentazione della classe 17

18 Definizione dei livelli di competenze per asse alla fine del biennio Asse linguistico Asse matematico Asse scientifico tecnologico Asse storico sociale Definizione dei livelli di competenze per asse alla fine del primo anno Asse linguistico Asse scientifico tecnologico Asse matematico Asse storico sociale Articolazione di competenze, abilità e conoscenze delle singole discipline alla fine del primo anno Asse linguistico Lingua italiana Lingua inglese Asse matematico Matematica Asse scientifico tecnologico Scienze della terra e biologia Scienze integrate chimica Scienze integrate fisica Tecnologie informatiche Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica Storia Diritto Scienze motorie Asse storico sociale Articolazione di competenze, abilità e conoscenze delle singole discipline alla fine del secondo anno Asse linguistico Lingua italiana Lingua inglese Asse matematico Matematica Asse scientifico tecnologico Scienze della terra e biologia Scienze integrate chimica Scienze integrate fisica Scienze applicate Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica Storia Diritto ed economia Scienze motorie Asse storico sociale 18

19 Definizione dei livelli di competenze per asse alla fine del biennio ASSE linguistico alla fine del biennio Competenze Competenze di cittadinanza Abilità Conoscenze Livelli delle competenze -Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. -Utilizzare l inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo imparare ad imparare,progettare,comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare informazioni Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale e scritto; Comprendere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale e scritto.. Espone in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati Affronta diverse situazioni comunicative,scambiando informazioni, idee per esprimere anche il propri unto di vista. Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Applicare strategie di diversa lettura Individuare funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo. Cogliere i caratteri specifici di un teso letterario:narrativo, poetico ed epico Principali strutture grammaticali e sintattiche della lingua italiana e inglese Elementi base della comunicazione I codici fondamentali della comunicazione Lessico fondamentale per la gestione di comunicazione orale e scritta in contesti formali e informali Principi di organizzazione del discorso narrativo, descrittivo, argomentativo espositivo, Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi, poetici ed epici. Epica classica e medioevale Principali connettivi logici Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi. Tecniche di lettura espressiva, denotativa,connotativa. Principali generi e sottogeneri letterari Narrativo, poetico epico con particolare riferimento alla tradizione italiana La novella, il racconto, il romanzo Contesto storico di riferimento di autori e opere della letteratura italiana La competenza è acquisita in modo eccellente: l alunno esegue compiti impegnativi in modo autonomo e responsabile con una buona consapevolezza e padronanza delle conoscenze. Voto(9/10) La competenza è acquisita in modo soddisfacente: l alunno esegue i compiti in modo autonomo, con discreta consapevolezza e padronanza delle conoscenze Voto (7/8) La competenza è acquisita in modo essenziale: l alunno esegue i compiti in forma guidata e dimostra una basilare consapevolezza delle conoscenze Voto(5/ 6) Non ha acquisito la competenza Livello nr Voto(1/4) La competenza è acquisita in modo eccellente: l alunno esegue compiti impegnativi in modo autonomo e responsabile con una buona consapevolezza e padronanza delle conoscenze. Voto(9/10) La competenza è acquisita in modo soddisfacente: l alunno esegue i compiti in modo autonomo, con discreta consapevolezza e padronanza delle conoscenze Voto (7/8) La competenza è acquisita in modo essenziale: l alunno esegue i compiti in forma guidata e dimostra una basilare consapevolezza delle conoscenza Voto(5/ 6) Non ha acquisito la competenza Livello nr Voto(1/4) - Produrre testi di vario tipo Affrontare situazioni problematiche Ricercare,acquisire e La pianificazione,la stesura La competenza è acquisita in modo eccellente: l alunno esegue compiti 19

20 in relazione ai differenti scopi comunicativi costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione dei testi scritti di vario tipo. Prendere appunti, redigere sintesi e relazioni Rielaborare in forma chiara e coesa le informazioni Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative e la revisione di un testo scritto Conoscere gli elementi strutturali di un testo scritto :coerenza e coesione. Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta:riassunto,lettera. relazione, articolo di giornale impegnativi in modo autonomo e responsabile con una buona consapevolezza e padronanza delle conoscenze. Voto(9/10) La competenza è acquisita in modo soddisfacente: l alunno esegue i compiti in modo autonomo, con discreta consapevolezza e padronanza delle conoscenze Voto (7/8) La competenza è acquisita in modo essenziale: l alunno esegue i compiti in forma guidata e dimostra una basilare consapevolezza delle conoscenze Voto(5/ 6) Non ha acquisito la competenza Livello nr Voto(1/4) ASSE Matematico alla fine del biennio Competenze Competenze di cittadinanza Abilità Conoscenze Livelli delle competenze Acquisire consapevolezza e padronanza di calcolo negli insiemi e comprendere l importanza dei successivi ampliamenti degli insiemi numerici imparare ad imparare,progettare,comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare informazioni Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie Comprendere il significato logico-operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici. Saper operare con i numeri; Comprendere il significato di potenza; calcolare potenze e applicarne le proprietà. Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici; Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche (anche con tabelle); risolvere sequenze di operazioni sostituendo alle variabili letterali i valori numerici. Gli insiemi numerici N, Z,Q,R rappresentazioni, operazioni, ordinamento. Potenze Espressioni : principali operazioni La competenza è acquisita in modo eccellente: l alunno esegue compiti impegnativi in modo autonomo e responsabile con una buona consapevolezza e padronanza delle conoscenze. Voto(9/10) La competenza è acquisita in modo soddisfacente: l alunno esegue i compiti in modo autonomo, con discreta consapevolezza e padronanza delle conoscenze Voto (7/8) La competenza è acquisita in modo essenziale: l alunno esegue i compiti in forma guidata e dimostra una basilare consapevolezza delle conoscenze Voto(5/ 6) Non ha acquisito la competenza 20

21 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica Confrontare ed analizzare figure geometriche ; saper usare consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) Risolvere espressioni contenenti monomi e polinomi e prodotti notevoli Saper fare la divisione tra due polinomi Saper fare semplici scomposizioni in fattori Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati e saperli applicarle nei problemi Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative Saper comprendere i passaggi logici di semplici dimostrazioni. Monomi. Polinomi Prodotti notevoli Divisione tra polinomi Scomposizione in fattori Equazioni e disequazioni di primo grado. Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini: assioma, teorema, definizione. Il piano euclideo: relazioni tra rette; congruenza di figure; poligoni e loro proprietà. Isometrie. I triangoli. Criteri di isometria dei triangoli. Parallelogrammi. Saper usare le tecnologie informatiche Conoscere alcune istruzioni dei software utilizzati Livello nr Voto(1/4) La competenza è acquisita in modo eccellente: l alunno esegue compiti impegnativi in modo autonomo e responsabile con una buona consapevolezza e padronanza delle conoscenze. Voto(9/10) La competenza è acquisita in modo soddisfacente: l alunno esegue i compiti in modo autonomo, con discreta consapevolezza e padronanza delle conoscenze Voto (7/8) La competenza è acquisita in modo essenziale: l alunno esegue i compiti in forma guidata e dimostra una basilare consapevolezza delle conoscenza Voto(5/ 6) Non ha acquisito la competenza Livello nr Voto(1/4) La competenza è acquisita in modo eccellente: l alunno esegue compiti impegnativi in modo autonomo e responsabile con una buona consapevolezza e padronanza delle conoscenze. Voto(9/10) La competenza è acquisita in modo soddisfacente: l alunno esegue i compiti in modo autonomo, con discreta consapevolezza e padronanza delle conoscenze Voto (7/8) La competenza è acquisita in modo essenziale: l alunno esegue i compiti in forma guidata e dimostra una basilare consapevolezza delle conoscenze Voto(5/ 6) Non ha acquisito la competenza Livello nr Voto(1/4) La competenza è acquisita in modo eccellente: l alunno esegue compiti impegnativi in modo autonomo e responsabile con una buona consapevolezza e padronanza delle conoscenze. Voto(9/10) La competenza è acquisita in modo soddisfacente: l alunno esegue i compiti in modo autonomo, con discreta consapevolezza e padronanza delle conoscenze Voto (7/8) La competenza è acquisita in modo essenziale: l alunno esegue i compiti in forma guidata e dimostra una basilare consapevolezza delle conoscenze 21

22 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni -Riconoscere un numero irrazionale - Semplificare un radicale -Ridurre due radicali allo stesso indice -Trasformare radicali applicando opportune proprietà -Calcolare il prodotto e il quoziente di due o più radicali Eseguire la somma algebrica di radicali - Razionalizzare il denominatore di una frazione -Trasformare mutuamente un radicale in una potenza con esponente frazionari -Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati. -Rappresentare graficamente equazioni di primo grado; comprendere il concetto di equazione -Risolvere sistemi di equazioni di primo grado seguendo istruzioni e verificarne la correttezza dei risultati. -Risolvere equazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo. -Risolvere sistemi di secondo grado. Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale -Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete -Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative -Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche sul piano cartesiano -In casi reali di facile leggibilità risolvere problemi di tipo geometrico, e ripercorrerne le procedure di soluzione -Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione -Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe -Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici -Numeri irrazionali. -Radicali. -Equazioni e disequazioni di primo grado. -Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado. - Equazioni di secondo grado -Equazioni di grado superiore al secondo. -Sistemi di secondo grado -Circonferenza e cerchio -Misura di grandezze grandezze incommensurabili; perimetro e area dei poligoni. Teoremi di Euclide e di Pitagora. -Teorema di Talete e sue conseguenze -Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano. -Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni. -Trasformazioni geometriche elementari e loro invarianti -Le fasi risolutive di un problemi e lororappresentazioni con diagrammi -Principali rappresentazioni di un oggetto matematico. Voto(5/ 6) Non ha acquisito la competenza Livello nr Voto(1/4) La competenza è acquisita in modo eccellente: l alunno esegue compiti impegnativi in modo autonomo e responsabile con una buona consapevolezza e padronanza delle conoscenze. Voto(9/10) La competenza è acquisita in modo soddisfacente: l alunno esegue i compiti in modo autonomo, con discreta consapevolezza e padronanza delle conoscenze Voto (7/8) La competenza è acquisita in modo essenziale: l alunno esegue i compiti in forma guidata e dimostra una basilare consapevolezza delle conoscenze Voto(5/6) Non ha acquisito la competenza Voto(1/4) La competenza è acquisita in modo eccellente: l alunno esegue compiti impegnativi in modo autonomo e responsabile con una buona consapevolezza e padronanza delle conoscenze. Voto(9/10) La competenza è acquisita in modo soddisfacente: l alunno esegue i compiti in modo autonomo, con discreta consapevolezza e padronanza delle conoscenze Voto (7/8) La competenza è acquisita in modo essenziale: l alunno esegue i compiti in forma guidata e dimostra una basilare consapevolezza delle conoscenze Voto(5/6) Non ha acquisito la competenza Voto(1/4) La competenza è acquisita in modo eccellente: l alunno esegue compiti impegnativi in modo autonomo e responsabile con una buona consapevolezza e padronanza delle conoscenze. Voto(9/10) 22

23 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali -Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente, sia mediante argomentazioni -Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa -Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. -Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta. -Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenze fra elementi di due insiemi. -Riconoscere una relazione tra variabili, in termini di proporzionalità diretta o inversa e formalizzarla attraverso una funzione matematica -Tecniche risolutive di un problema che utilizzano formule geometriche, equazioni e sistemi.. -Significato di analisi e organizzazione di dati numerici. - Il piano cartesiano e il concetto di funzione. -Rappresentazioni grafiche -Concetto di probabilità. La competenza è acquisita in modo soddisfacente: l alunno esegue i compiti in modo autonomo, con discreta consapevolezza e padronanza delle conoscenze Voto (7/8) La competenza è acquisita in modo essenziale: l alunno esegue i compiti in forma guidata e dimostra una basilare consapevolezza delle conoscenze Voto(5/6) Non ha acquisito la competenza Voto(1/4) La competenza è acquisita in modo eccellente: l alunno esegue compiti impegnativi in modo autonomo e responsabile con una buona consapevolezza e padronanza delle conoscenze. Voto(9/10) La competenza è acquisita in modo soddisfacente: l alunno esegue i compiti in modo autonomo, con discreta consapevolezza e padronanza delle conoscenze Voto (7/8) La competenza è acquisita in modo essenziale: l alunno esegue i compiti in forma guidata e dimostra una basilare consapevolezza delle conoscenze Voto(5/6) Non ha acquisito la competenza Voto(1/4) 23

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ALLEGATO n.4 DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE La certificazione delle competenze chiave, delineate dal documento tecnico (http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dm139_07.shtml)

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico

Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico ALLEGATO1 Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico e storico-sociale. L asse dei linguaggi ha l obiettivo di far acquisire allo studente la padronanza

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE e COMPETENZE SPECIFICHE 1 PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE PROFILO Il Diplomato

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- A.S. 2015/2016 TITOLO: INTERPRETAZIONE DI UNA RICETTA OPTOMETRICA COD. n 2 Destinatari CL 2^ Indirizzo OTTICO

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

GLI ASSI CULTURALI. Allegato 1 - Gli assi culturali. Nota. rimessa all autonomia didattica del docente e alla programmazione collegiale del

GLI ASSI CULTURALI. Allegato 1 - Gli assi culturali. Nota. rimessa all autonomia didattica del docente e alla programmazione collegiale del GLI ASSI CULTURALI Nota rimessa all autonomia didattica del docente e alla programmazione collegiale del La normativa italiana dal 2007 13 L Asse dei linguaggi un adeguato utilizzo delle tecnologie dell

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro per l Istruzione degli Adulti CPIA Metropolitano di Bologna Viale Vicini, 19 40122 Bologna Tel. 051/555391 Fax 051 5282450 email: bomm36300d@istruzione.it

Dettagli

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 OBIETTIVO FORMATIVO Comprendere come gli strumenti matematici siano necessari per operare nella realtà. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1.NUMERI CLASSE PRIMA Comprende il significato Comprendere il significato Insiemi numerici NQZ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

Unità di Apprendimento

Unità di Apprendimento Unità di Apprendimento Denominazione: Suspense a Sampierdarena. Un percorso tra le vie del nostro misconosciuto quartiere Compito-Prodotto: Elaborati scritti su traccia guidata di un racconto giallo, accomunati

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE UDA N 4 Tecniche di Confezione nell abbigliamento UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016 TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO 1 SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe 3^A-B

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

L Asse dei linguaggi - 2 -

L Asse dei linguaggi - 2 - GLI ASSI CULTURALI L Asse dei linguaggi - 2 - L Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI ALLEGATO 4 Scuola Primaria Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI VOTO Eccellenti competenze e pieno controllo degli aspetti tecnici e formali. Rivela creatività, logica

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

Biologia L alimentazione

Biologia L alimentazione Istituto Scolastico Comprensivo Statale Curricolo di istituto a.s 2015/2016 Classe SECONDA Scuola secondaria di primo grado Competenze chiave Competenza di base di scienza e tecnologia

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

POF 2013-2014 - COMPETENZE

POF 2013-2014 - COMPETENZE POF 2013-2014 - COMPETENZE Seguendo le indicazioni della normativa, La Scuola anche per il SECONDO BIENNIO riconosce l importanza dei quattro assi culturali sulla base dei quali gestire la formulazione

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Unità d apprendimento /Competenza

Unità d apprendimento /Competenza Titolo dell Unità di Apprendimento/Competenza: Moltiplichiamo Unità d apprendimento /Competenza Denominazione Classe Competenza/e da sviluppare Prova di accertamento finale Prerequisiti in termini di competenze,

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA INDIRIZZO AFM, RIM, SIA CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: Alemagna, Bartalotta, Bergamaschi, Mangione NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DELLE 5 ASM. ANNO 2011/2012 n. 1 Titolo: La p ercezione del proprio corpo e lo sviluppo espressive 1 - La percezione di sé e il completamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia Classe 2 a Tecnico dei Servizi Commerciali Sez. B Situazione iniziale della classe La classe poco

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

Unità di Apprendimento

Unità di Apprendimento LA DIDATTICA PER COMPETENZE 2. PROCESSI E MODELLI PER SVILUPPARE LA PROFESSIONALITÀ DOCENTE E PROMUOVERE IL SUCCESSO FORMATIVO Unità di Apprendimento ASSE DEI LINGUAGGI UdA IL TEMPO Competenze mirate 1.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA MODULO 1 (tot h. 49) ASSE DEI LINGUAGGI DESTINATARI: ALUNNI NON IN POSSESSO DELLE CONOSCENZE DI BASE (ZERO CREDITI FORMATIVI) ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA Interagire oralmente in maniera

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE

TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO Esercitazioni pratiche di odontotecnica RIF. UDA 1 A.S. 2015/ 2016 TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14 Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA Professoressa LILIANA PIZZI Disciplina MATEMATICA Classe PRIMA sezione B Data: 12 Ottobre 2013 A. LIVELLI DI PARTENZA TEST E/O GRIGLIE DI OSSERVAZIONE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato nell Indirizzo "Sistema Moda" ha competenze specifiche nell ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI PRIME NUCLEI TEMATICI E METODOLOGIA. Nucleo 1 Nucleo 2 Nucleo 3 Nucleo 4 Nucleo 5 Ambiente di lavoro (in generale) e linguaggio della matematica Ambiente e linguaggio

Dettagli