Il CART e l interoperabilità dei servizi nella rete toscana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il CART e l interoperabilità dei servizi nella rete toscana"

Transcript

1 Il progetto Richard, i Poli e i Distretti tecnologici toscani: Esperienze, risultati e possibili sinergie in Sanità 23 Novembre 2012 Regione Toscana - Auditorium - via Alderotti Il CART e l interoperabilità dei servizi nella rete toscana Prof. Enrico Vicario Laboratorio Tecnologie del Software - Università di Firenze enrico.vicario@unifi.it, 1/11 (Thanks to: Valeriano Sandrucci, Fulvio Patara, Marco Magnatti, Andrea Tarocchi, )

2 Il problema - partizionamento In un sistema complesso è necessario partizionare le responsabilità: separare ruoli, anche in relazione a diversi livelli e località di competenza; abilitare iniziativa autonoma e molteplicità di fornitori; vincoli di legacy; ridurre la complessità 2/11

3 l problema - accoppiamentoi ma il partizionamento non è mai perfetto, e resta dell'accoppiamento esistono concetti nel modello di dominio su cui intervengono più casi d'uso allocati ad applicazioni separate Esempio: la Scheda di Dimissione Ospedaliera - a Careggi 3/11

4 per inciso, circa "il" modello di dominio Ciascuna applicazione ha il suo modello di dominio Esiste un "modello di riferimento" intrinseco? Reference Implementation Model (RIM) di HL7? Specificità della Regione Toscana, di ciascuna Azienda 4/11

5 Soluzioni e architettura Enterprise integration patterns "large-scale integration solutions across many implementation technologies" File exchange, Tabelle di frontiera, Chiamata in contesto, aggiustamenti Remote Procedure Call, Message passing Many different ways, some dubious, each applicable if the aim is adaptation Occorre un'architettura di integrazione (la metafora del piano regolatore) modelli di riferimento, supporto infrastrutturale alla loro realizzazione serve a disaccoppiare lo sviluppo e la manutenzione, anche i contratti 5/11

6 CART Il CART è un'architettura di integrazione prevalentemente Event Driven Architecture (EDA) compara con Service Oriented Architecture (SOA), un tema intorno al 2005 Request&reply vs Publish&Subscribe Incentrato su business events più che su business processes molto diverso il modello di governance Il CART non è solo un modello anche una piattaforma tecnologica resa disponibile come servizio anche un processo di governance 6/11

7 Il metodo dei Requests For Comments (RFC) Governo di un impianto di cooperazione applicativa P&S standardizzazione dei tracciati dei messaggi informativi veicolati gestione delle autorizzazioni nelle sottoscrizioni Esiste un punto di controllo e gestione tecnica centralizzato tra i maggiori pregi dell architettura EDA Necessario cmq un processo di consenso tra portatori di interesse Pubbliche Amministrazioni dei diversi livelli, fornitori, utenti finali stessi Processo RFC (Request For Comments) riproduce il ben noto meccanismo di standardizzazione su Internet ( supporta a livello organizzativo e tecnico la partecipazione di soggetti diversi nella standardizzazione di eventi e tracciati informativi Attuatori Comitato etoscana, Centro Tecnico, partecipanti ai singoli standards 7/11

8 8/11 etoscana compliance

9 RFC infrastrutturali e applicative RFC applicative Definiscono standards sull uso dell infrastruttura in un dominio applicativo E.g.: RFC 85 Servizi Anagrafe Persona, RFC 86 Servizi Generali Anagrafe Sanitaria, RFC 87 Servizi di Assegnazione e Revoca MMG/PLS RFC Infrastrutturali Definiscono standards legati all'infrastruttura e al suo governo RFC17: definisce la struttura di una RFC applicativa 17.6 nel nel /11

10 Dalle RFC al sistema-delle-rfc Oltre 200 RFC standardizzate verrebbe bene di organizzarle rispetto a un'ontologia 10/11

11 in sintesi CART è un'infrastruttura Architettura, componenti, standards e pratiche di riferimento, governance realizza un servizio a supporto della cooperazione applicativa nell'ambito egovernment, e in particolare in Sanità base per la realizzazione di servizi ad elevato valore aggiunto è anche un modello di riferimento portabile E.g. integrazione interna ad un'azienda 11/11

12 12/11

13 Sistema di indicizzazione semantica Annotare i tracciati rispetto a modelli ontologici In principio possibile sostituire XSD con ontologie Non conveniente per ragioni di pratica e legacy Casi d uso abilitati verificare se una nuova RFC è consistente rispetto all insieme di quelle che la precedono ricerca di una o più RFC che insistono su un concetto, ad esempio per identificare l insieme dei tracciati impattati da una modifica; costruzione di filtri capaci di verificare la consistenza semantica dei contenuti di messaggi scambiati sul CART (prospettiva di sperimentazione). Possibile integrazione con catalogo schemi e ontologie in CG-SICA 13/11

14 Applicazioni SW in sanità Hospital Information System a comprehensive, integrated information system managing the administrative, financial and clinical aspects of a hospital Condiziona la qualità del servizio Ingrediente non sufficiente, ma necessario ehealth: healthcare practice supported by electronic processes and comm. egov: use of Information and Communication Technologies combined with organisational change and new skills in order to improve public services, democratic processes and public policies ( The Role of egovernment for Europe's Future, Communication from the Commission to the Council, the European Economic and Social Committee, and the Committee of Regions, Brussels, ) Il caso della Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi (AOUC) Centro di competenza su architetture e metodi di ingegnera del SW THIS-Lab (This Hospital Information System Laboratory) Collaborazione AOUC-UniFi, avviata a settembre 09 14/11

15 Hospital Information System Un sistema complesso Admission Discharge Transfer (ADT), Anagrafe, Master Patient Index (MPI) Cartella Clinica Informatizzata,Gestionale di reparto, Cartella oncologica CUP, Pronto soccorso, Sale operatorie, Ambulatori, Farmacia, Radiologia (RIS-PACS), Laboratori di analisi (LIS), ADT ProntoSoccorso RIS-PACS Anagrafe Farmacia Reparto Chirurgia 15/11 MPI CCI con molte interazioni interne Ambulatorio... funzioni che operano sugli stessi dati Cartella Clinica+ADT: Scheda Dimissione Ospedaliera pronto soccorso+ oss. intensiva breve+ radiologia: cartella clinica ADT+cartella clinica: gestione pasti e verso livelli esterni debiti informativi verso Regione e Ministero integrazione in area vasta (Centro: Firenze-Prato-Pistoia-Empoli) LIS

16 Interazione sui dati Cartella clinica ambulatoriale + cartella oncologica Condividono Prestazione, Paziente e Cartella Clinica Informatizzata 16/11

17 Il problema della gestione della fornitura di sistemi SW Necessità di acquisire soluzioni sul mercato Diventa cruciale la gestione della fornitura di applicazioni SW Molte criticità tecniche non una applicazione ma un sistema accoppiato alla evoluzione dei servizi e delle politiche sviluppo concorrente molteplicità di fornitori vincoli di legacy requisiti di disponibilità e affidabilità e altre anche normative in molti aspetti fuori della portata locale problema comune nell'uso di ICT nella Pubblica Amministrazione 17/11

18 Un quadro di riferimento comune La metafora del piano regolatore Non soluzioni specifiche ma linee guida Concilia l evoluzione autonoma con una integrazione armonica (DK Ministry of Science, Technology and Innovation, White Paper on Government Enterprise Architecture in Denmark, June ) Architettura di integrazione interfacce di cooperazione schemi di interazione standards, tecnologie 18/11

19 Componenti del sistema informativo Ciascuno finalizzato a una specifica funzione Realizzati da fornitori diversi con diverse soluzioni Dipendono solo marginalmente dall integrazione Il costo di integrazione deve essere proporzionale Partizionamento delle responsabilità Cartella Clinica Pronto Soccorso cooperazione ADT livello condiviso livello locale Infrastruttura finalizzata al supporto dell integrazione Costituito con l'obiettivo specifico di supportare la cooperazione Mantenuto sotto il controllo diretto di una autorità di coordinamento 19/11

20 Soluzione tecnica Publish & Subscribe Equivalente architetturale del pattern observer, con analoga motivazione e struttura Also Known As: Broker, Event channel, Service Bus, 20/11

21 Governance Governo di un impianto di cooperazione applicativa P&S standardizzazione dei tracciati dei messaggi informativi veicolati gestione delle autorizzazioni nelle sottoscrizioni Esiste un punto di controllo e gestione tecnica centralizzato gestione concettuale tra i maggiori pregi dell architettura rispetto a SOA tra i difetti c è la complessità di implementazione di una infrastruttura 21/11

22 Implementazione dell architettura P&S Il Bus è implementato con un Message Oriented Middleware (MoM) Le applicazioni possono essere realizzate con tecnologie diverse ciascuna possibilmente supportata da una Messaging Library 22/11

23 Enterprise Service Bus Adapter: converte i protocolli di interazione http, JMS, Soap, WS, JDBC, TCP/IP, FTP, HL7 Applicazioni infrastrutturali possono estendere il bus E.g. filtraggio, validazione, conversione di formato Enterprise Service Bus estende un Message Oriented Middleware con i componenti che abilitano Enterprise Integration Patterns Adapters, strumenti di routing 23/11

24 Modelli concettuali e RFC di etoscana RFC 85 Servizi Anagrafe Persona RFC 86 Servizi Generali Anagrafe Sanitaria RFC 87 Servizi di Assegnazione e Revoca MMG/PLS Ispirati al Reference Information Model di HL7 Vogliamo estrarre un modello concettuale in UML La RFC17 che definisce il formato di una RFC non prescrive (per ora) che il tracciato degli eventi sia accompagnato da un modello concettuale Le RFC includono anche dei diagrammi concettuali in notazione HL7 24/11

25 Un diagramma dalla RFC 87 Verde: Entità Salmone: Azioni Giallo: Ruolo Azzurro: Partecipazione 25/11 Patient partecipa ad AdministrativeObservation nel ruolo SubjectOf

26 Convenzioni sui colori in HL7 Classe colore Verde: Entità Quelle cose che sono capaci di agire all'interno dell'universo (persone, strumenti, medicinali etc) Classe colore Salmone: Azioni Le entità svolgono delle azioni all'interno dell'universo (possono essere procedure, visite, forniture, registrazioni) Classe colore Giallo: Ruolo Le entità svolgono delle azioni con un determinato ruolo all'interno dell'universo (es. ruolo medico, paziente, struttura di ricovero..) Classe colore Azzurro: Partecipazione Il ruolo svolto dalle Entità in una Azione all'interno dell'universo, relativa ad una sola azione (es esecutore, autore,..) una persona gioca il ruolo di dottore e partecipa all'azione "Esame PET" come medico referente 26/11

27 Modello concettuale UML di RFC 85 RFC 85: Servizi Anagrafi Persone

28 Modello concettuale di RFC 86 e 87 RFC 86: Servizi Generali Anagrafe Sanitaria RFC 87: Assegnazione e revoca del Medico Curante Person diventa subtype di LivingSubject e compare NonPersonLivingSubject Il medico curante?

29 RFC 85/86/87: Modello di dominio generalizzato

30 /11

Soluzioni di cooperazione applicativa nell integrazione del sistema informativo dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi

Soluzioni di cooperazione applicativa nell integrazione del sistema informativo dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi 1/12 Libera il tuo computer con il software libero Linux day a Firenze 23 ottobre 2010 coordina Paolo Campigli - Consiglio Q4 - Firenze Soluzioni di cooperazione applicativa nell integrazione del sistema

Dettagli

ICT per la Sanità in Emilia Romagna

ICT per la Sanità in Emilia Romagna ICT per la Sanità in Emilia Romagna Roma, 18 maggio 2012 L innovazione digitale per la sostenibilità del SSN 2 giornata nazionale della sanità elettronica Cabina di Regia 22 Maggio 2008 0 Sommario Vision,

Dettagli

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM Esempio Contesto di riferimento Alla fine degli anni 90, sei ospedali vennero fusi allo scopo di formare un unica organizzazione lo University Hospital

Dettagli

guida: lo stato dell arte Stefano Micocci CUP 2000

guida: lo stato dell arte Stefano Micocci CUP 2000 Gli standard e le linee guida: lo stato dell arte Stefano Micocci CUP 2000 Di cosa parleremo Le reti in sanità: come stanno evolvendo in ambito regionale, nazionale ed europeo Il ruolo degli standard nel

Dettagli

1 Seminario Operativo Gruppi di Cure Primarie e Unità di Medicina Generale in Piemonte

1 Seminario Operativo Gruppi di Cure Primarie e Unità di Medicina Generale in Piemonte 1 Seminario Operativo Gruppi di Cure Primarie e Unità di Medicina Generale in Piemonte IL SISTEMA INFORMATIVO VISTO DALLA REGIONE PIEMONTE Dott. Domenico Nigro - Direzione regionale Sanità 24 Maggio 2008

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11 E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

Il nuovo sistema integrato regionale per la sanità sarda

Il nuovo sistema integrato regionale per la sanità sarda DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Il nuovo sistema integrato regionale per la sanità sarda Giovedì 2 ottobre 2008 Obiettivo Il progetto Sistema informativo sanitario

Dettagli

Implementare una Cartella Clinica Elettronica

Implementare una Cartella Clinica Elettronica Implementare una Cartella Clinica Elettronica Francesco Pensalfini Responsabile Sistemi Informativi Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Cartella

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

Fare sistema in Sanità è oggi un imperativo: il CAST. Giancarlo Galardi Coordinamento Innovazione in Sanità, Regione Toscana. Roma, 6 novembre 2014

Fare sistema in Sanità è oggi un imperativo: il CAST. Giancarlo Galardi Coordinamento Innovazione in Sanità, Regione Toscana. Roma, 6 novembre 2014 Fare sistema in Sanità è oggi un imperativo: il CAST. Giancarlo Galardi Coordinamento Innovazione in Sanità, Regione Toscana. Roma, 6 novembre 2014 Coordinamento Innovazione in Sanità: «Il valore di lavorare

Dettagli

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE EGIDIO PICERNO POTENZA 9 LUGLIO 2010 Interoperabiltà è la capacità di due o più sistemi informativi di scambiarsi informazioni e di attivare, a suddetto

Dettagli

Presentazione di Cedac Software

Presentazione di Cedac Software Agenda Presentazione di Cedac Software SOA ed ESB Analisi di un caso studio Esempi Q&A Presentazione di Cedac Software 1 2 Presentazione di Cedac Software S.r.l. Divisione Software Azienda nata nel 1994

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

Esperienze di utilizzo dello standard HL7 Regione Emilia Romagna

Esperienze di utilizzo dello standard HL7 Regione Emilia Romagna Esperienze di utilizzo dello standard HL7 Regione Emilia Romagna Il Progetto SOLE - Sanità On LinE e gli standard Stefano Micocci e Marco Devanna CUP 2000 15 settembre 2010 SOLE-100206 Di cosa parleremo

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed evoluzione

Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed evoluzione Verso la cartella clinica elettronica: standard internazionali e piattaforme aperte in informatica sanitaria Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

Il caso del Comune di Milano

Il caso del Comune di Milano Programma : Competenze professionali per l Innovazione Digitale Evoluzione dei Modelli Organizzativi e dei ruoli professionali e manageriali dell ICT per rispondere al business aziendale Milano, 29 gennaio

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

OpenSPCoop Un Implementazione Open Source della specifica SPCoop di Cooperazione Applicativa

OpenSPCoop Un Implementazione Open Source della specifica SPCoop di Cooperazione Applicativa OpenSPCoop Un Implementazione Open Source della specifica SPCoop di Cooperazione Applicativa Tito Flagella tito@link.it http://openspcoop.org La Cooperazione Applicativa Regolamentazione delle modalità

Dettagli

Mattone 9 Realizzazione del Patient File

Mattone 9 Realizzazione del Patient File Mattone 9 Realizzazione del Patient File Architettura di Cooperazione Roma 19 Giugno 2007 Nolan, Norton Italia Definizione del Fascicolo Sanitario Personale (FaSP) Non qualsiasi raccolta strutturata di

Dettagli

e.toscana Compliance http://web.rete.toscana.it/ecompliance

e.toscana Compliance http://web.rete.toscana.it/ecompliance e.toscana Compliance 1 Lo Strumento RTRT si è dotata con decreto dirigenziale 2479/2005 di un processo di accreditamento di prodotti e soluzioni agli standard infrastrutturali e applicativi. Il processo

Dettagli

Internet e medici di famiglia in rete

Internet e medici di famiglia in rete Internet e medici di famiglia in rete Bologna 25-26 febbraio 2008 Mauro Moruzzi Direttore Generale CUP 2000 S.p.A. Mauro Moruzzi - Direttore Generale CUP 2000 S.p.A. 1 La profonda innovazione proposta

Dettagli

L esperienza di integrazione di Santer:

L esperienza di integrazione di Santer: gg.mm.aa L esperienza di integrazione di Santer: un caso concreto Massimo Caprino Santer Reply Contesto di integrazione SIO Esperienza di integrazione ospedaliera, sviluppata in Regione Lombardia nell

Dettagli

ICT in sanità: il percorso del futuro

ICT in sanità: il percorso del futuro ICT in sanità: il percorso del futuro Saronno, 18 Febbraio 2009 L di Busto Arsizio I Presidi ospedalieri di: Busto Arsizio Saronno Tradate Alcuni dati dimensionali 3 Presidi Ospedalieri: Busto Arsizio,

Dettagli

JBoss ESB Un caso d'uso italiano: La Porta di Dominio per la Cooperazione Applicativa

JBoss ESB Un caso d'uso italiano: La Porta di Dominio per la Cooperazione Applicativa JBoss ESB Un caso d'uso italiano: La Porta di Dominio per la Cooperazione Applicativa Andrea Leoncini JBoss Stefano Linguerri - Pro-netics Agenda JBoss ESB le SOA e la Porta di Dominio Le specifiche CNIPA

Dettagli

Progetto MATTONI SSN

Progetto MATTONI SSN f Nolan, Norton Italia Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Progetto MATTONI SSN Mese di Riferimento (Maggio 2004) Documento:

Dettagli

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Regione Liguria L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Roma, 24 febbraio 2010 Maria Franca Tomassi La strategia Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell

Dettagli

Scenari di Deployment i. Scenari di Deployment

Scenari di Deployment i. Scenari di Deployment i Scenari di Deployment ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 La configurazione minima 1 3 La gestione totalmente centralizzata 3 4 Porte di Dominio Locali con Registro Centrale

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica Le attività delle Regioni Il nuovo contesto EUROPA INSPIRE INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe Lo sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Integrazione dei servizi di Telemedicina con il Fascicolo Sanitario

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Sistema di Interoperabilità e di Cooperazione Applicativa Evoluta in sicurezza (SPICCA) CUReP

Sistema di Interoperabilità e di Cooperazione Applicativa Evoluta in sicurezza (SPICCA) CUReP Sistema di Interoperabilità e di Cooperazione Applicativa Evoluta in sicurezza (SPICCA) un caso d uso Centro Integrato di Prenotazione della Regione Campania CUReP DIT WorkShop Cup on line interregionale

Dettagli

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA ALLA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA MONITORAGGIO INVESTIMENTI

Dettagli

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org)

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org) L o JAPS: una soluzione Agile Walter Ambu http://www.japsportal.org 1 Lo sviluppo del software Mercato fortemente competitivo ed in continua evoluzione (velocità di Internet) Clienti sempre più esigenti

Dettagli

LE TECNOLOGIE PER IL CAMBIAMENTO 2

LE TECNOLOGIE PER IL CAMBIAMENTO 2 LE TECNOLOGIE PER IL CAMBIAMENTO 2 CITTADINANZA DIGITALE: GLI STRUMENTI La cooperazione applicativa - ICAR Andrea Nicolini PM ICAR - CISIS Roma, 1 ottobre 2010 Agenda E-gov in Italia negli ultimi 10 anni

Dettagli

Una comunità di utenti e sviluppatori, l esperienza di PAFlow PROVINCIA DI PRATO

Una comunità di utenti e sviluppatori, l esperienza di PAFlow PROVINCIA DI PRATO PROVINCIA DI PRATO STEFANO BARGIOTTI 1 Elementi specifici del progetto Sistema Integrato, Multiente, in tecnologia WEB per la gestione del protocollo informatico, gestione atti e flussi documentali Apertura

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Prospetto Informativo on-line Standard tecnici del sistema informativo per l invio telematico del Prospetto Informativo Documento: UNIPI.StandardTecnici Revisione

Dettagli

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica: ALLEGATO A 1. Inquadramento PROPOSTA PROGETTUALE Il progetto ha come obiettivo principale la definizione ed esecuzione di tutte le attività necessarie alla costituzione del RUC (Registro Unico dei Controlli)

Dettagli

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità:

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità: Sanità digitale Il completamento dell informatizzazione dell area clinico-sanitaria, la dematerializzazione della documentazione clinica e l accessibilità alle informazioni ed ai servizi da qualsiasi punto

Dettagli

Il modello di gestione delle identità digitali in SPCoop

Il modello di gestione delle identità digitali in SPCoop Il modello di gestione delle identità digitali in SPCoop Francesco Tortorelli Il quadro normativo e regolatorio di riferimento 2 Il codice dell amministrazione digitale (CAD) CAD Servizi Access di services

Dettagli

Quali azioni per l implementazione del FSE: l esperienza della Regione Puglia

Quali azioni per l implementazione del FSE: l esperienza della Regione Puglia Quali azioni per l implementazione del FSE: l esperienza della Regione Puglia ing. Vito Bavaro email: v.bavaro@regione.puglia.it Ufficio Sistemi Informativi e Flussi Informativi Servizio Accreditamento

Dettagli

e.toscana Compliance visione d insieme

e.toscana Compliance visione d insieme Direzione Generale Organizzazione e Sistema Informativo Area di Coordinamento Ingegneria dei Sistemi Informativi e della Comunicazione I.T.S.A.E. e.toscana Compliance visione d insieme Gennaio 2007 Versione

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Analisi Giulio Destri Ing. del software: Analisi - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo Fasc. n. 5/2015 Area II Prefettura di Vicenza CIRCOLARE N. 37/2015 Vicenza, data del protocollo Ai Sigg. SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI OGGETTO: Linee guida per l applicazione dell art. 3,

Dettagli

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1 Allegato n. 2 al Capitolato speciale d appalto. ENTE PUBBLICO ECONOMICO STRUMENTALE DELLA REGIONE CALABRIA POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1 Procedura aperta sotto

Dettagli

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS Allegato 1 Sono stati individuati cinque macro-processi e declinati nelle relative funzioni, secondo le schema di seguito riportato: 1. Programmazione e Controllo area ICT 2. Gestione delle funzioni ICT

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

ICT IN SANITÀ: IL PERCORSO DEL FUTURO Saronno (Va) 18 febbraio 2009

ICT IN SANITÀ: IL PERCORSO DEL FUTURO Saronno (Va) 18 febbraio 2009 ICT IN SANITÀ: IL PERCORSO DEL FUTURO Saronno (Va) 18 febbraio 2009 Il progetto di sviluppo del sistema informativo nell Azienda Ospedaliera di Legnano Claudio Caccia Responsabile Staff Sistemi Informativi

Dettagli

L'impatto della flessibilità sull'infrastruttura tecnologica. Luca Amato IT Architect, Global Technology Services, IBM Italia

L'impatto della flessibilità sull'infrastruttura tecnologica. Luca Amato IT Architect, Global Technology Services, IBM Italia L'impatto della flessibilità sull'infrastruttura tecnologica Luca Amato IT Architect, Global Technology Services, IBM Italia La mia infrastruttura... Supporterà la SOA? Sarà ottimizzata dalla SOA? Che

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Esercitazione per il corso di Ingegneria del Software Fabio Perfetti Matricola: 1157078 Descrizione del dominio applicativo Processo di sviluppo Raccolta e Analisi dei requisiti Architettura Software Diagramma

Dettagli

Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09. Casi di Studio. Traccia n 1

Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09. Casi di Studio. Traccia n 1 Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09 Casi di Studio Traccia n 1 Si vuole realizzare un portale web per la gestione della rete di vendita di un'azienda

Dettagli

CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA

CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA IL CLIENTE Regione Lombardia, attraverso la società Lombardia Informatica. IL PROGETTO Fin dal 1998 la Regione Lombardia

Dettagli

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera Regione Marche Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera 1 Analisi della realtà regionale, per sistemi e processi Differenziali nel consumo di giornate di degenza tra le diverse aree vaste Scambi interni

Dettagli

Da DOQUI a PRODE: un percorso per la dematerializzazione

Da DOQUI a PRODE: un percorso per la dematerializzazione Innovazione, digitalizzazione,, e-governmente Da DOQUI a PRODE: un percorso per la dematerializzazione Genova - Magazzini del Cotone - 16 dicembre 2009 Laura Milone Regione Piemonte Obiettivi DoQui Il

Dettagli

Portale regionale della Salute. Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket.

Portale regionale della Salute. Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket. Portale regionale della Salute Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket. Specifiche di integrazione dei servizi di cooperazione applicativa e dei web services. Versione 1.10 16 Ottobre 2013

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione Cantiere formativo Riordino del sistema regione Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Antonina Ristagno Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Udine, 11 giugno 2013 La conservazione: obiettivi Fin dal 2005, anno della prima stesura del Codice

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

LA GESTIONE DELLE GARE E DEI CONTRATTI - LO SCENARIO ATTUALE E FUTURO IN PIEMONTE

LA GESTIONE DELLE GARE E DEI CONTRATTI - LO SCENARIO ATTUALE E FUTURO IN PIEMONTE LA GESTIONE DELLE GARE E DEI CONTRATTI - LO SCENARIO ATTUALE E FUTURO IN PIEMONTE IL SISTEMA A RETE: le centrali di acquisto, le aree sovrazonali e le aziende. Consip : In attuazione della Legge finanziaria

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

TIG Leadership Program: Securing the new Digital Enterprise: Sicurezza & Risk Management nell era digitale

TIG Leadership Program: Securing the new Digital Enterprise: Sicurezza & Risk Management nell era digitale TIG Leadership Program: Securing the new Digital Enterprise: Sicurezza & Risk Management nell era digitale 1 Che cosa sono i Leadership Program di The Innovation Group Un programma coordinato e strutturato

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento 2 In realtà..il presupposto è semplice. 3 Cloud computing è un nuovo modo di fornire risorse,, non una nuova tecnologia! P.S. in realtà un modo neanche

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze

Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze Alessandro Piva Responsabile della Ricerca Oss. Cloud & ICT as a Service twitter: @PivaAlessandro linkedin: http://it.linkedin.com/in/alepiva L Osservatorio

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli

SERVICE BROWSER. Versione 1.0

SERVICE BROWSER. Versione 1.0 SERVICE BROWSER Versione 1.0 25/09/2008 Indice dei Contenuti 1. Scopo del documento... 3 2. Introduzione... 3 3. Accordi di Servizio... 4 4. Servizi... 5 5. Servizio: Schede Erogatori... 8 6. Servizio:

Dettagli

Pubblico e privato nelle strategie di e-government

Pubblico e privato nelle strategie di e-government Ruolo degli Enti Locali nel Piano di e-government La strategia del Comune per l e-government Gli strumenti attuativi della strategia Il necessario apporto del privato Ruolo degli Enti Locali nel Piano

Dettagli

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni) Tommaso Pecorella tommaso.pecorella@unifi.it Corso di Studi in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Studi in Ingegneria Informatica

Dettagli

L INFORMATION TECHNOLOGY IN UNA TERAPIA INTENSIVA

L INFORMATION TECHNOLOGY IN UNA TERAPIA INTENSIVA Unità di Terapia Intensiva Cardiovascolare Dir. A. Locatelli L INFORMATION TECHNOLOGY IN UNA TERAPIA INTENSIVA QUALI VANTAGGI E QUALI TRAPPOLE NELL USO Dott. Francesco LEMUT La nostra storia 1^ INFORMATIZZAZIONE

Dettagli

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE PROGETTO P.I.P.P.I. P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE Cos è P.I.P.P.I.? P.I.P.P.I. è un programma di intervento multidimensionale che persegue la finalità di innovare

Dettagli

Training Formativo. Dr. Massimo Cristaldi IES Solutions aib-sicilia@jixel.eu

Training Formativo. Dr. Massimo Cristaldi IES Solutions aib-sicilia@jixel.eu Training Formativo Interoperabilità tra sale di emergenza: la tecnologia JIXEL per la creazione di una Sala Operativa Unificata Virtuale, per la gestione della campagna incendi in Sicilia Dr. Massimo Cristaldi

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Gli utenti nominali abilitati sono circa 15.000. In media gli utenti concorrenti sono circa 2.500. DOMANDA 3

Gli utenti nominali abilitati sono circa 15.000. In media gli utenti concorrenti sono circa 2.500. DOMANDA 3 Pag. 1 di 5 DOMANDA 1 Con riferimento a quanto in oggetto, si chiede a codesta Stazione Appaltante di chiarire se potranno essere ammessi alla successiva eventuale fase di Gara anche Operatori Economici

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE

MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE STRUMENTI PER L INNOVAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A CURA DI EZIO LATTANZIO E GABRIELLA VOLPI CONFERENZA DEI SERVIZI DI CONTROLLO DELLE REGIONI

Dettagli

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio

Dettagli

Progetto di Applicazioni Software

Progetto di Applicazioni Software Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2010/2011 I lucidi del corso sono stati prodotti

Dettagli

Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti

Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti Agenda L Ingegneria di Manutenzione come ruolo strategico per la categoria «Utenti», con specifica

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione Generale per il mercato del lavoro Direzione Generale per l innovazione tecnologica e la comunicazione Allegato D Regole tecniche per l aggiornamento

Dettagli

Provincia di Genova. Convegno: Una rete di Amministrazioni in Rete Roma - Forum PA 2006. I Centri Servizi Territoriali

Provincia di Genova. Convegno: Una rete di Amministrazioni in Rete Roma - Forum PA 2006. I Centri Servizi Territoriali Provincia di Genova Convegno: Una rete di Amministrazioni in Rete Roma - Forum PA 2006 I Centri Servizi Territoriali Mauro Solari Assessore Innovazione e semplificazione amministrativa Linee d azione II

Dettagli

Governance e Indicatori di misurazione della S3 Roma, 25-26 novembre 2013

Governance e Indicatori di misurazione della S3 Roma, 25-26 novembre 2013 PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» Governance

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Web Application Libro Firme Autorizzate

Web Application Libro Firme Autorizzate Web Application Libro Firme Autorizzate Sommario 1 CONTESTO APPLICATIVO... 2 2 ARCHITETTURA APPLICATIVA... 3 2.1 Acquisizione Firme... 3 2.2 Applicazione Web... 3 2.3 Architettura Web... 4 3 SICUREZZA...

Dettagli

1 Premessa. Allegato al capitolato speciale di gara

1 Premessa. Allegato al capitolato speciale di gara Allegato al capitolato speciale di gara Specifiche Funzionali di Integrazione con il Sistema Informativo dell APSS Il presente documento definisce le specifiche funzionali che devono essere soddisfatte

Dettagli