La Post Abortion Syndrom aspetti clinici, psicopatologici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Post Abortion Syndrom aspetti clinici, psicopatologici"

Transcript

1 La Sindrome Post Aborto 16 Febbraio 2008 La Post Abortion Syndrom aspetti clinici, psicopatologici Dario Casadei Università degli Studi di Udine - Facoltà di Medicina e Chirurgia Regione del Veneto - Az. U.L.S.S.. 13 Presidio Ospedaliero di Mirano (VE) U.O.C di Ostetricia e Ginecologia Unità Operativa Semplice di Psicologia Ostetrico-Ginecologica

2 Dario Casadei OBIETTIVI DELLA RELAZIONE IVG come lutto e morte della genitorialità IVG e rischio psicopatologico

3 Dario Casadei LUTTO E MORTE DELLA GENITORIALITA IVG ed impatto sui genitori (e gli operatori sanitari) sono stati studiati ampiamente in ambiente nordico e anglosassone,, ma pochi sono gli studi scientifici italiani GRAVIDANZA VITA vs MORTE

4 Dario Casadei L IVG, oltre a rappresentare un trauma legato alla perdita stessa, rappresenta un momento di particolare sofferenza psichica per la madre. La madre è spesso lasciata a se stessa e le sequele psichiche vengono trattate, quando si presentano, anche a distanza di anni (Humfeld,, et al., 1997)

5 Dario Casadei Le reazioni psicologiche all IVG sono presenti ma diverse ((in relazione alle variabili di vita) Spesso, l IVG l può rimanere un problema privato (solitudine)

6 Dario Casadei SEQUELE PSICOLOGICHE SULLE MADRI: - (le sequele psicologiche non coinvolgono solo la madre e il padre, ma anche il personale sanitario; - depressione, ansia (20-30% nel primo anno successivo la perdita) (Zeanah, et al., 1995); - disturbi alimentari, disturbi del sonno; - disturbi psicosomatici (Hunfeld( Hunfeld, et al., 1997); - stress patologico (Salvesen( Salvesen, et al., 1997)

7 Dario Casadei SEQUELE PSICOLOGICHE SUI PADRI: - il processo di superamento del dolore nei padri è piu veloce di quello delle madri (?????) (McGreal( McGreal,, 1997); - difficoltà nella relazione coniugale (socialmente il padre deve essere piu forte, e la madre puo sentirsi non capita); - un uomo non può mostrare i suoi sentimenti, deve tenere tutto dentro (De Frain, et al., 1991); - depressione

8 Dario Casadei In sintesi (De Frain, et al., 1991): - L IVG è un esperienza devastante per quasi ogni madre; - la guarigione è molto lenta;

9 Dario Casadei GRAVIDANZE SUCCESIVE SI NO QUANTO TEMPO DEVE PASSARE (la questione del bambino sostituto )

10 Dario Casadei I.V.G. / SINDROME POST-ABORTIVA La Sindrome Post Abortiva (S.P.A( S.P.A.).) viene considerata all interno dei Post Traumatic Distress Disorder (P.T.D.D.).) (DSM IV-TR) poiché: 1) produce un marcato stress, tale da creare dei disturbi alla vita psichica; 2) perché sopprime gli elementi di identificazione con il bambino; 3) perché nega la gravidanza, ma nega anche quella parte del sé s che si era identificata con il bambino/a

11 Perché le donne abortiscono? Tabella 1. Percentuali delle motivazioni espresse dalle donne che richiedono l'ivg Motivazioni N= 1,160 N= 1,900 Avere un figlio rappresenta un cambiamento negativo della propria vita 74 78* Ostacola il percorso di studi Ostacola il lavoro/la carriera 38 50*** Si hanno già altri figli o persone a carico 32 22*** Attualmente non si può permettere un figlio Nubile 42 n a Studentessa 34 n a Non può accudire un figlio 28 n a Mancanza di risorse economiche 23 n a Disoccupata 22 n a Non può lasciare il lavoro per accudire un figlio 21 n a Vuole cambiare città 19 n a Assenza di sostegno dal marito/partner 14 n a Marito/partner disoccupato 12 n a Usufruisce dell'assistenza sociale 8 n a Non voler essere una madre single o avere problemi con il partner 48 52* Vive una relazione instabile 19 n a Idee contrarie al matrimonio o impossibiltà a sposarsi 12 30*** Non è l'uomo giusto Relazione/matrimonio in fase di rottura 11 16* Marito/partner abusante 2 3 Non vuole avere altri figli 38 28** Non è pronta ad avere un/un altro bambino Non vuole che altri sappiano che ha rapporti sessuali o è incinta 25 33* Non si sente abbastanza matura per crescere un figlio 22 27* Marito/partner favorevole all'aborto 14 24*** Probabili problemi di salute del feto Genitori favorevoli all'aborto 6 8 La gravidanza è conseguente ad una violenza sessuale 1 1 La gravidanza è conseguente ad un incesto <0,5 <0,5 *p<05 **p<01 ***p<001 na= non applicabile.le motivazioni prese in considerazione non possono essere confrontate Lawrence B. Finer, Perspectives on Sexual and Reproductive Health, Vol 37, Number 3, 2005

12 Dario Casadei Sintomatologia della S.P.A. (Havard Medical School,, 1990): - disturbi emozionali (ansie, depressione, ecc.); - disturbi della comunicazione, del pensiero; - disturbi dell alimentazione; - disturbi della relazione affettiva, disturbi della sfera sessuale; - disturbi del sonno; - disturbi fobico-ansiosi ansiosi; - flash-backs

13 Dario Casadei Questi sintomi possono presentarsi dai 6 ai 24 mesi successivi alla ll IVG (ma anche oltre tale periodo) mediante due modalità: 1) compaiono disordini su base acuta o cronica; 2) non compaiono sintomi specifici, ma si sviluppano rischi relativi ad eventi stressanti quali: - nuova gravidanza; - sterilità secondaria; - aborto spontaneo; - isterectomia; - perdite affettive

14 Aborto e psiche della donna L IVG ha conseguenze sulla salute mentale sia a breve che a lungo termine. Effetti a breve termine Riduzione dei livelli di ansia. Effetti a lungo termine Ansia Disturbo posttraumatico da stress Depressione Rischio di suicidio Abuso di sostanze.

15 Aborto e Ansia Subito dopo un IVG prevale la sensazione di sollievo e di riduzione dei livelli di ansia, per il venir meno dell elemento ansiogeno costituito dalla gravidanza indesiderata p= Pro-IVG Contro IVG 0 Prima Dopo Wiebe ER, Trouton KJ et al. Obstet Gynaecol can 2004 Oct; 26(10): 881-5

16 Nel lungo periodo l ansia è maggiore in chi abortisce rispetto alla popolazione generale Ansia scala HADS *** *** ** ** Aborto volontario Popolazione generale T1 T2 T3 T4 Punteggi della Scala HADS per l'ansia. Lo studio evidenzia differenze statisticamente significative tra le donne che hanno abortito ed il campione di donne della popolazione generale (costituito da donne di età compresa tra 30 e 35 anni, n=2,879): * p<0.05, ** p<0.01, *** p< T1-10 giorni dopo l'aborto T2-6 mesi dopo l'aborto T3-2 anni dopo l'aborto T4-5 anni dopo l'aborto Broen AN, Moum T., Bodtker AS, Ekeberg O. The course of mental health after miscarriage and induced abortion: a longitudinal, five-year follow-up study. BMC Med 2005 Dec 12; 3(1):18.

17 Frequenza di episodi di Ansia Generalizzata 1 anno dopo l IVG donne studiate Tutte le donne Nubili Sposate Parto Aborto L ansia può manifestarsi in vari modi: attraverso tensione muscolare, vertigini, tachicardia, problemi gastrici, mal di testa, paura del futuro, difficoltà di concentrazione e disturbi del sonno. Cougle J., Reardon DC, Coleman PK, et al., Generalized anxiety associated with unintended pregnancy: a cohort study of the 1995 National Survey of Family Growth. J Anxiety Disord 2005, 19;

18 Ansia dopo l IVG in giovani donne di anni Nessuna gravidanza Parto IVG Dal grafico si evidenzia che indipendentemente dalla fascia di età le donne che hanno abortito presentano un maggior livello di ansia e tale livello tende ad aumentare con il diminuire dell età. Fergusson DM, Horwood LJ, Ridder EM. Abortion in young women and subsequent mental health. Journal of Child Psychology & Psychiatry, 2006; 47(1):

19 Aborto e Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD) Dopo 5 anni: 18% soffrono di PTSD 46% elevata reazione da stress Dopo 12 anni: 14.3 delle donne americane soffrono di PTSD Rue VM, Coleman PK, Rue JJ, Reardon DC. Induced abortion and traumatic stress: A preliminary comparison of American and Russian women. Med Sci Monit, 2004; 10(10): SR5-16

20 L IVG rappresenta un evento traumatico La donna vive l IVG come l uccisione violenta del proprio bambino Così paura, ansia, dolore e colpa associati alla procedura si mescolano alla percezione di una morte grottesca e violenta.

21 Dario Casadei FATTORI DI RISCHIO PSICOPATOLOGICO post-ivg IVG: - scadenza dei termini legali; - età adolescenziale; - successiva a: morte di un figlio, pregressa morte endouterina del feto, pregressa infertilità; - breve distanza temporale da un lutto; - decisioni conflittuali (individuale e/o di coppia); - conclusione di una relazione affettiva; - presenza di un marcato coinvolgimento emotivo

22 Dario Casadei LUTTO LUTTO TRAUMATICO - Risposta comune (50%-90%) (Decrescente nei primi 7 mesi, da 1 a 13 mesi; Beutel, et al., 1993) - Lutto perinatale (Iles,, 1989) - Lutto traumatico (Klier( Klier,, 2002) - Considerato da diverse prospettive teoriche: 1) Teoria dell attaccamento (O Leary( J. 04) 2) Teoria psicodinamica (Stack J. 84, Pines D. 90) 3) Teoria cognitiva (Tunaley( J. 93) 4) Fenomenologia (Adolfsson( A. e al. 04) - Difficile da elaborare (Lee( Lee, Slade,, 1996; O Leary,, 2003) - Non risolto nel 20% (Turner, et al., 1991; Deckardt,, et al., 1994)

23 Fattori di rischio per la Sindrome Post-Abortiva La difficoltà a decidere se abortire o meno ed i sentimenti ambivalenti rispetto alla decisione rappresentano i fattori predittivi più forti per l insorgenza di disturbi psicologici. La conflittualità e l ambivalenza legate alla decisione possono determinare dopo l IVG sensi di colpa, ansia, perdita della stima di sé, depressione e rabbia.

24 La decisione di abortire è il frutto di giorni o settimane di riflessioni. Uno studio, a tal proposito, indica che il 44% delle donne esprime dubbi riguardo la decisione di abortire al momento della scoperta della gravidanza, ed il 30% continua ad avere dubbi al momento dell aborto. L ambivalenza è dovuta a conflitti di natura personale, relazionale, morale e/o spirituale che influenzano la decisione. Tuttavia anche i cambiamenti fisici, caratteristici delle prime fasi della gravidanza possono essere fonte di conflitto.

25 La ragione di una così elevata conflittualità sta nel fatto che le donne sviluppano l attaccamento emotivo verso il feto già durante la gravidanza. L attaccamento madre-feto inizia subito dopo il concepimento anche nelle donne che progettano di abortire, in quanto i processi psicologici sottostanti a questa relazione precoce vanno al di là del controllo cosciente della madre. Infatti, il 20% delle donne che abortisce prova un grave stress emotivo simile a quello delle madri che soffrono per la morte del proprio figlio, con la differenza che i sensi di colpa associati alla volontarietà dell aborto possono ulteriormente complicare ed intralciare l elaborazione del lutto.

26 Dario Casadei CONSEGUENZE PSICOPATOLOGICHE Tassi di psicopatologia del 22% a 51% a 6 settimane (Lee, et al., 1997; Lok, et al., 2004) Sintomi (22% - 50%) e Disturbi (5,2% - 22%) depressivi - Disturbo Depressivo Maggiore (10,8%) - Disturbo Depressivo Minore (5,2%) Sintomi (22% - 60%) e Disturbi (22% - 41%) d ansiad - Disturbo Acuto da Stress (10%-15%) 15%) - Disturbo Post-Traumatico da Stress (10%-25%) - Disturbo Ossessivo Compulsivo (3,5%)

27 Dario Casadei PRINCIPALI FATTORI RISCHIO lutto psicopatologia Correl. Inversa Precedenti perdite in gravidanza 2 4 (2+2) c Età gestazionale 5 (2 + 3) 1 1 Tratti nevrotici 2 (1 + 1) 4 (2 + 2) Assenza altri figli 1 4 (2 + 2) c 1 Storia psichiatrica 2 (1+ 1) 3 (1 + 2) 1 Supporto familiare/coniugale 4 (1 + 3) 1 Supporto sociale 1 3 (2+ 1) Desiderio/pianificazione gravid. 1 c 2 (1 + 1) Assenza spiegazioni mediche 1 Salute fisica 1 Età della madre 1 1 Stato civile unmarried 1 Eventi di vita 1 < Intervallo di tempo 1

28 Sintomi del Disturbo Post-traumatico riscontrati su un campione di 217 donne statunitensi che hanno abortito una o più volte. Percentuale con 2 o più sintomi 17 Disturbi del sonno Ipervigilanza 8 23 AROUSAL Irritabilità o scoppi di collera 24 Difficoltà di concentrazione 18 Percentuale con 1 o più sintomi 65 Flashbacks Pensieri ricorrenti RIVIVERE L'EVENTO Ricordi intrusivi 47 Incubi 30 Percentuale con 3 o più sintomi di evitamento Amnesia Evitare di pensare/parlare dell'ivg Ritiro dalle relazioni interpersonali EVITAMENTO Perdita di interesse 24 Difficoltà a stare con bambini 25 Anestesia emozionale Rue VM, Coleman PK, Rue JJ, Reardon DC. Induced abortion and traumatic stress: A preliminary comparison of American and Russian women. Med Sci Monit, 2004; 10(10): SR5-16

29 La Sindrome Post-Abortiva viene considerata come un tipo di PTSD Alla luce di queste considerazioni si definisce la sindrome post-abortiva. Sintomi: l esposizione o la partecipazione ad una esperienza di aborto, che viene percepita come l uccisione traumatica ed intenzionale di un bambino non ancora nato; rivivere in modo negativo ed intrusivo l evento dell aborto; sforzi infruttuosi di evitare o negare i ricordi dolorosi dell aborto, che determinano una ridotta capacità di reagire al trauma; altri sintomi associati che non erano presenti prima di abortire, inclusi sensi di colpa e la sensazione di essere sopravvissuti

30 Aborto e Depressione Il rischio di depressione nelle donne che abortiscono una gravidanza indesiderata è superiore rispetto alle donne che portano a termine la gravidanza. Secondo uno studio recente le donne che abortiscono la loro prima gravidanza hanno il 65% di probabilità in più di ammalarsi di depressione, rispetto alle donne che la portano a termine.

31 Depressione dopo l IVG in giovani donne di anni Nessuna gravidanza Parto IVG Le donne che hanno abortito presentano un maggiore rischio di depressione e tale rischio tende ad aumentare al diminuire dell età. Fergusson DM, Horwood LJ, Ridder EM. Abortion in young women and subsequent mental health. Journal of Child Psychology & Psychiatry, 2006; 47(1):

32 Sintomi depressivi e IVG Umore triste Insonnia Difficoltà di concentrazione Disturbi sessuali Problemi relazionali con il partner Ideazione suicidaria Episodi di pianto improvviso ed incontrollato Perdita della stima di sé Perdita dell appetito Perdita della motivazione

33 La depressione può manifestarsi diversi mesi dopo l evento: l nell anniversario della data dell aborto o nell anniversario dell ipotetica data di nascita del bambino. I sentimenti di colpa e di depressione legati all IVG sono presenti anche durante le gravidanze successive.

34 Dario Casadei CONSEGUENZE RISPETTO ALLA GRAVIDANZA SUCCESSIVA - Dubbi e paure nel processo decisionale riguardo a un eventuale gravidanza successiva (Friedman, Gath,, 1989) - Riattivazione di reazioni d ansia d o traumatiche (Geller, et al., 2004; Janssen, et al., 1996; Thapar, Thapar,, 1992) - All opposto effetto risolutorio di una nuova gravidanza

35 Inoltre, una successiva gravidanza tende a slatentizzare il disagio mentale delle donne che hanno abortito. L IVG si associa ad una maggiore probabilità di depressione nel corso di una gravidanza successiva. I comportamenti che ne conseguono rappresentano una condizione rischiosa sia per la donna che per la gravidanza

36 Numero medio di IVG in donne gravide depresse e non depresse: Gravide Depresse 0.31 Gravide Non Depresse Numero medio di IVG Suri R. et al. Am J Psychiatry 161:1502, 2004.

37 Percentuale di donne gravide depresse che assumono fluoxetina: Depressione % 0 No IVG Pregresso IVG Chambers Cd et al N Engl J Med 1996; 335:

38 Percentuale di donne gravide depresse che assumono SSRI: Depressione % 0 No IVG Pregresso IVG Kulin NA et al Jama 1998; 279:

39 Ansia e Depressione favoriscono anche l insorgenza di: Disturbi sessuali Disturbi del sonno Maggiore irritabilità ed aggressività

40 I sintomi riscontrati sono Perdita del piacere nei rapporti sessuali Dolore Avversione verso il sesso o verso gli uomini in generale Sviluppo di un comportamento sessualmente promiscuo

41 Dario Casadei CONSEGUENZE PSICOLOGICHE PER IL PARTNER - Più trascurate, negate e meno studiate (Beutel( Beutel, McCreighti,, 2004; Murphy,, 1998; Puddifoot, Johnson,, 1997) - Sofferenza diversa, generalmente meno intensa e duratura (Abbond( Abbond, Liamputtong,, 2003), ma a volte superiore a quella della compagna (Conway, Russel,, 2000) - Sofferenza e stress correlati alla durata della gravidanza e alla la visione dell ecografia ecografia (Johnson( Johnson, Puddifoot,, 1996) - Minore espressione e negazione del dolore a causa delle aspettative tive di ruolo di essere forte e dare supporto alla donna (Abbond( Abbond, Liamputtong,, 2003; Puddifoot, Johnson,, 1997)

42 Dario Casadei CONSEGUENZE NELLA RELAZIONE DI COPPIA L IVG può rappresentare una crisi per la coppia che richiede un nuovo n adattamento Diverse risposte possibili (Thomas( Thomas,, 1995): 1) aumento dell intimit intimità e del supporto reciproco 2) distanziamento nella relazione interpersonale e sessuale (Swanson, et al., 2003) 3) rinforzo reciproco del ricordo doloroso della perdita 4) conflittualità innescate dalle diverse modalità di reazione legate al genere

43 Dario Casadei CONSEGUENZE NELLA RELAZIONE CON I FIGLI Le modalità del lutto influenzano la relazione con gli altri figli Per il figlio che nasce successivamente: se il lutto o il trauma associato alla perdita non è elaborato, o se l attaccamento l è negato (O Leary( Leary,, 2004), può esserci disturbo o disorganizzazione dell attaccamento (proposta di aggiungere all A.A.I. una domanda su precedenti a.s.).) (Bakermans-Kranenburg, et al., 1999) the replacement child : : interferenza nella relazione di attaccamento di proiezioni di bisogni e aspettative che riguardavano avano il bambino perso the vulnerable child : accudimento iperprotettivo

44 Dario Casadei INSODDISFAZIONE RISPETTO ALLA CURA - Sottovalutazione dell esperienza esperienza emotiva, con conseguenze negative anche nella relazione medico paziente - Assenza di appuntamento programmato di follow-up dopo la perdita - Mancanza di counseling psicologico per trattare gli aspetti emotivi della perdita e il significato personale - Scarsità di informazioni su cause e possibilità future di ripetizione - Normalizzazione e mancanza di sensibilità e comprensione - Atteggiamento troppo indaffarato del personale - Carenze dopo la cura - Insufficienti contatti con altre donne che hanno avuto la stessa esperienza. - Variabili aspecifiche standard dell assistenza e carenza di abilità (Schuth, et al., 1992; Brier,, 1990; Cuisinier, et al., 1990; Lasker, Toedter,, 1994; Nikcevic, et al., 1998; Brier,, 1999; Evans,, 2002; Wong, et al., 2003)

45 Aborto e Suicidio Mentre la gravidanza è correlata con una fortissima diminuzione del rischio di suicidio nelle donne psicologicamente disturbate o profondamente depresse, l IVG ne aumenta drammaticamente il rischio. Studi recenti hanno dimostrato che una donna ha il 10% di probabilità in più di tentare il suicidio se ha abortito negli ultimi sei mesi.

46 Suicidio dopo l IVG in giovani donne di anni Nessuna gravidanza Parto IVG Qualche volta il tentato suicidio dopo l IVG è un atto impulsivo di disperazione, mentre altre volte può nascere da anni di repressione, depressione e perdita della stima di sé. Fergusson DM, Horwood LJ, Ridder EM. Abortion in young women and subsequent mental health. Journal of Child Psychology & Psychiatry, 2006; 47(1):

47 Aborto e Ricovero Psichiatrico L entità del quadro clinico psicopatologico che si sviluppa dopo un IVG rende necessario il ricovero con frequenza maggiore

48 Uno studio Finlandese svolto su tutte le donne in età fertile, che si sono suicidate dal 1987 al 1994 ha evidenziato che, di tutti i suicidi commessi, il 5.4% sono associati alla gravidanza. All interno di questa casistica: il 5.9% è correlato alla nascita del bambino, il 18.1% è correlato all aborto spontaneo, il 34.7% è correlato all IVG Suicidi ge ne rali nelle donne IVG Aborto spontaneo Nascita Gissler M, Hemminki E, Lonnqvist J. Suicides after pregnancy in Finland, : register linkage study. BMJ 1996; 313:

49 Ricovero psichiatrico 3 mesi dopo un IVG: No IVG IVG Ricovero psichiatrico Ostbye T., Wenghofer EF., Woodward CA., Gold G., Craighead J., Am J Med Qual; 2001; 16(3):

50 Rischio Relativo di ricovero psichiatrico: confronto tra donne che hanno abortito con quelle che hanno portato a termine la gravidanza: Rischio Relativo giorni 180 giorni 1 anno 2 anni 3 anni 4 anni Reardon Dc., Cougle JR., Rue VM., Shuping MW., Coleman PK., Ney PG., Psychiatric admissions of low income women following abortion and childbirth. Can Med Assoc J. CMAI 2003; 168(10):

51 Aborto ed Abuso di Sostanze Diverse ricerche hanno messo in evidenza che un IVG pregresso è associato ad un incremento del 6.1% dell abuso di sostanze, di cui l 89% inizia entro tre anni dall aborto. A differenza degli uomini le donne utilizzano alcool e droghe in seguito ad eventi particolarmente stressanti e circoscritti.

52 Abuso di alcool dopo l IVG in giovani donne di anni Nessuna gravidanza Parto IVG Fergusson DM, Horwood LJ, Ridder EM. Abortion in young women and subsequent mental health. Journal of Child Psychology & Psychiatry, 2006; 47(1):

53 Abuso di droghe dopo l IVG in giovani donne di anni: Nessuna gravidanza Parto IVG Fergusson DM, Horwood LJ, Ridder EM. Abortion in young women and subsequent mental health. Journal of Child Psychology & Psychiatry, 2006; 47(1):

54 Il legame fra aborto ed abuso di sostanze è di due tipi: Le sostanze stupefacenti vengono utilizzate per alleviare i problemi psicologici ed i sentimenti dolorosi successivi all IVG L uso di sostanze viene messo in atto per tenere lontani dalla consapevolezza le emozioni ed i sentimenti dolorosi repressi al momento dell IVG.

55 L IVG si associa ad una maggiore probabilità di uso di droghe nel corso di una gravidanza successiva: donne studiate Uso di droghe 0 No IVG Aborto Spontaneo IVG Coleman PK., Reardon DC., Cougle JR., Br J Health Psychol; 2005 May; 10(pt2):

56 Ciò dimostra che la donna, nonostante voglia abortire, ha dentro di sè una volontà, anche minima, di portare a termine la gravidanza.

57 Dario Casadei IMPLICAZIONI PER LA CLINICA Approccio individualzzato,, globale, empatico Scelta più consapevole e mirata di interventi,, modalità e timing più opportuni rispetto ai bisogni specifici corrispondenti alle singole situazioni Valutazione (screening, counseling, follow-up up) Gestione del lutto Interventi diagnosi-specifici specifici

58 Dario Casadei IMPLICAZIONI PER LA CLINICA: LA GESTIONE DEL LUTTO (1) Counseling: integrazione affettiva della perdita, ricostruzione di significato la colpa (Leppert, Pahlka,, 1984 ) Supporto: rabbia-ostilit ostilità,, sintomi fisici (Lake( Lake, et al., 1987; Swanson, 1999) sintomi psichiatrici risposta di lutto (Di Forrest, et al., 1982) strategie di coping (Mander,, 1996) Orientamento e informazione su diritti e su opzioni per dare il saluto e su appositi servizi in memoria e rituali (Cohen( Cohen, et al., 1978, Brier,, 1999; Rand, et al., 1998) svolgimento del processo di lutto

59 Dario Casadei CONCLUSIONI Evidenze delle potenziali conseguenze negative a livello psicologico, psicopatologico e relazionale La varietà delle risposte suggerisce la necessità di un attenzione individualizzata, per riconoscere la sofferenza soggettiva e della coppia, agevolare il lutto e ridurre il rischio di ulteriore sofferenza futura Riconoscerne l impatto l richiede un cambiamento culturale e anche organizzativo, diventa una questione di salute pubblica e di progresso culturale verso un maggior rispetto della vita, della persona e della qualità della cura

60 Per saperne di più: RIGHETTI P.L.,., CASADEI D., (a cura di), SOSTEGNO PSICOLOGICO IN GRAVIDANZA ROMA: EDIZIONI SCIENTIFICHE MA.GI.,., AA.VV.,., QUELLO CHE RESTA: parlare dell aborto partendo dall aborto, aborto, Verona,Editrice Vitanuova 2007 CASADEI D., RIGHETTI P.L.,., (a cura di), L INTERVENTO PSICOLOGICO IN GINECOLOGIA, ROMA: EDIZIONI SCIENTIFICHE MA.GI Grazie per l attenzione dario.casadei@ulss13mirano.ven.it

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto 50 84 % frequenza 10-20 % frequenza 3-5 % frequenza Ogni anno oltre 100.000 italiane soffrono di depressione durante la gravidanza

Dettagli

Violenza assistita quando i bambini guardano

Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza Assistita Intrafamiliare Per violenza assistita intrafamiliare si intende qualsiasi atto di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica

Dettagli

LA DEPRESSIONE POST- NATALE (DPN)

LA DEPRESSIONE POST- NATALE (DPN) LA DEPRESSIONE POST- NATALE (DPN) L importanza del riconoscimento e del trattamento tempestivo della DPN: le priorità del Servizio di Psicologia Clinica Territoriale di Ferrara PARLEREMO DI: Il lavoro

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

La Sindrome Post Aborto Volontario: aspetti clinici, psicopatologici. Dr. Enza Sansone

La Sindrome Post Aborto Volontario: aspetti clinici, psicopatologici. Dr. Enza Sansone La Sindrome Post Aborto Volontario: aspetti clinici, psicopatologici Dr. Enza Sansone L IVG, oltre a costituire un trauma legato alla perdita stessa, rappresenta un momento di particolare sofferenza psichica

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale Dolore frustrazione e legami affettivi nel ciclo vitale Dottoressa Tiziana Mizzoni Psicologa e Psicoterapeuta Gestazione Spazio mentale del bambino Pensare Individuale Pensare Comune Maturità della Coppia

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

Tecniche di intervento per l elaborazione dei traumi psicologici: E.M.D.R.

Tecniche di intervento per l elaborazione dei traumi psicologici: E.M.D.R. Tecniche di intervento per l elaborazione dei. Eye Movement Desensitazion and Reprocessing Dr.ssa Laura Testa Trauma Psicologico La parola trauma deriva dal greco trayma e significa ferita, lacerazione,

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA A.I.E.D Associazione Italiana Educazione Demografica Sezione Livia Bottardi Milani - Brescia CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA Condotto da: Valentina Cornali, ostetrica Dott.ssa Nadia Ghirardi, psicologa

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) 30 OTTOBRE 2011 Gruppo Famiglie Adottive Roseto degli Abruzzi (TE) Affiliato LE RADICI E LE ALI COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) CICLO VITALE DELLA COPPIA

Dettagli

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, 21-22 ottobre 2016

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, 21-22 ottobre 2016 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini WORKSHOP Associazione di Psicologia Cognitiva TRATTAMENTO

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta SOPRAGGIUNGE LA MALATTIA ROTTURA DELL EQUILIBRIO La scoperta della malattia comporta uno scompenso omeostatico nei diversi

Dettagli

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica e medico/legale Si riferisce ad una serie di comportamenti

Dettagli

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere Il PROGETTO BUTOKU 360: supporto allo studio, ascolto e benessere è un progetto ideato dall A.S.D. BUTOKU KARATE- DO di Solaro, Associazione

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE : CURE INTENSIVE E/O CURE PALLIATIVE? Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara - Sabato 4 Ottobre 2014 ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI ASSISTENZA PSICOLOGICA AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI dott.ssa Carmela Tanese (Taranto) psiconcologa con il supporto incondizionato di Persone famiglie Spesso le persone le famiglie

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO PSICHICO:

DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO PSICHICO: «Salute di genere fra medicina e società» Ferrara 8 marzo 2014 DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO I SERVIZI DI SALUTE MENTALE FRA CRISI E NUOVI BISOGNI Luciana O. Vianello Maria Grazia Palmonari Nel

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto Corso triennale in Counseling Relazionale Corso Rieducazione alla scrittura nei bambini Corso

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli

L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli M.Crisma, S. Monticolo Con la collaborazione di L. Calabrese, M. Strizzolo Le ricerche internazionali

Dettagli

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse? { Il dolore cronico in Medicina Generale -Approccio al sintomo/malattia dolore : osservatorio privilegiato del MG, basso impatto tecnologico, alta componente relazionale. L episodio algico si inquadra

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

Corso di Laurea triennale TIPI DI VARIABILI. Torna alla pri ma pagina

Corso di Laurea triennale TIPI DI VARIABILI. Torna alla pri ma pagina Ψ Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale TIPI DI VARIABILI Torna alla pri ma pagina Ψ Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale VARIABILE Si definisce VARIABILE una proprietà o caratteristica

Dettagli

Aspetti clinici del trattamento psicologico in Oncologia Medica

Aspetti clinici del trattamento psicologico in Oncologia Medica Aspetti clinici del trattamento psicologico in Oncologia Medica F. Gallina*, M. Bani*, L.Tagliabue,, U. Mazza* * U.O. S. Psicologia Clinica, Dipartimento Salute Mentale, A.O. San Gerardo, Monza U.O.C.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

Dr.ssa Silvia Testi. Psicologa Psicoterapeuta Iscrizione Ordine Psicologi della Lombardia n. 6774

Dr.ssa Silvia Testi. Psicologa Psicoterapeuta Iscrizione Ordine Psicologi della Lombardia n. 6774 Breve estratto dell intervento: Conseguenze cliniche e psicologiche del mobbing: malattie professionali, conseguenze sul nucleo familiare, ricadute sociali e individuali L intervento si propone un esposizione

Dettagli

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT E BUONA NORMA NON SOTTOVALUTARE NESSUN CASO PERCHÉ: In una percentuale significativa di essi si potrebbe andare incontro a patologie ad insorgenza

Dettagli

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario Dott.ssa Silvia Monauni Psicologa Psicoterapeuta Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl di Reggio Emilia Nel CEP (Comitato

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo

Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo Psicologi per i Popoli-Milano Emergenza È una situazione caratterizzata Dalla presenza di una minaccia avvertita; Da una percezione

Dettagli

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA ADHD LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA Bisogna prima di tutto ricordare che il bambino/ragazzo/adolescente con ADHD non

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza Dott.ssa Amparo Ortega Ambulatorio di Neuropsicologia Dipartimento di Neurologia ASL 3 Genovese La malattia di Alzheimer è la più comune causa di

Dettagli

Il bambino con labiopalatoschisi

Il bambino con labiopalatoschisi Il bambino con labiopalatoschisi Aspetti psicologici e ruolo dello psicologo Ornella Manca Uccheddu La nascita del figlio A. M. Di Vita (Palermo, 2002) Ha messo in evidenza una differenza fra padri e madri

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

DEPRESSIONE POST PARTUM Chi è a rischio?

DEPRESSIONE POST PARTUM Chi è a rischio? DEPRESSIONE POST PARTUM Chi è a rischio? Maria Elena Gattoni, Laura Andreoni e Antonio Giampiero Russo Osservatorio Epidemiologico e Registri Specializzati DIPARTIMENTO GOVERNANCE ASL Milano 1 Definizione

Dettagli

SPECIFICITA delle CONSEGUENZE della TORTURA e dei TRAUMI ESTREMI

SPECIFICITA delle CONSEGUENZE della TORTURA e dei TRAUMI ESTREMI Interferenza dei disturbi dissociativi e della memoria conseguenti a tortura sulla Procedura di riconoscimento della Protezione Internazionale SPECIFICITA delle CONSEGUENZE della TORTURA e dei TRAUMI ESTREMI

Dettagli

Infermieri e missione umanitaria. L impatto professionale e psicologico del rientro

Infermieri e missione umanitaria. L impatto professionale e psicologico del rientro Infermieri e missione umanitaria. L impatto professionale e psicologico del rientro Dr.ssa Tamara Campanelli Inf.re Sara Petrocelli Coordinatore Inf.co Pronto Soccorso Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 01 DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone STATO DEPRESSIVO: dimensione e sintomi 2 Su 10 pazienti che si presentano nello studio di un

Dettagli

Definizione di ansia. Formula cognitiva dell ansia

Definizione di ansia. Formula cognitiva dell ansia Definizione di ansia L apprensione innescata da una minaccia a qualche valore che l individuo ritiene essenziale alla sua esistenza come individuo. La minaccia può essere alla vita fisica (minaccia di

Dettagli

*Il mobbing. * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta

*Il mobbing. * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta *Il mobbing * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta Si tratta di un comportamento strategico che può verificarsi anche sul luogo di lavoro dove viene utilizzato per allontanare soggetti indesiderati

Dettagli

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Essere Adolescenti e figli di genitori separati Adolescenti e processi d aiuto Firenze 13-14 Gennaio 2011 Essere Adolescenti e figli di genitori separati Giancarlo Francini psicoterapeuta - Istituto di Terapia Familiare di Firenze Associazione Co.Me.Te

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011 Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011 A cura del Laboratorio di statistica applicata alle decisioni economico-aziendali Università Cattolica

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Il trauma della separazione: effetti psicologici della separazione. su coniugi e figli 4 marzo 2013 Dr.ssa Elena Canavesi

Il trauma della separazione: effetti psicologici della separazione. su coniugi e figli 4 marzo 2013 Dr.ssa Elena Canavesi Il trauma della separazione: effetti psicologici della separazione su coniugi e figli 4 marzo 2013 Dr.ssa Elena Canavesi Focus La trattazione delle conseguenze psicologiche della separazione su: CHI DECIDE

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Seminario sicurezza e salute sul lavoro

Seminario sicurezza e salute sul lavoro Seminario sicurezza e salute sul lavoro Valutazione dei rischi psicosociali: stress lavoro correlato A cura del Dott. Gianluca Celeste Aifos Logo Soggetto Attuatore Il mondo del lavoro sta cambiando? Tramonto

Dettagli

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO Risposta generale aspecifica dell organismo a richieste provenienti dall ambiente esterno Ordine degli Psicologi di Basilicata Ad un stimolo stressogeno si risponde con:

Dettagli

Soroptimist International d Italia Club di Varese. Conosciamo il nostro Genoma Varese, 20 aprile 2013. Eugenia Trotti

Soroptimist International d Italia Club di Varese. Conosciamo il nostro Genoma Varese, 20 aprile 2013. Eugenia Trotti Soroptimist International d Italia Club di Varese Conosciamo il nostro Genoma Varese, 20 aprile 2013 Implicazioni Psicologiche delle indagini genetiche Eugenia Trotti Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Raso Margherita L ANORESSIA

Raso Margherita L ANORESSIA Raso Margherita L ANORESSIA L anoressia è,insieme alla bulimia,uno dei più importanti disturbi alimentari. Il rifiuto del cibo e la paura di ingrassare contraddistinguono i sintomi di questa malattia e

Dettagli

SEPARAZIONI CONFLITTUALI E TUTELA DEL MINORE X CONGRESSO NAZIONALE AIDAI-AIRIPA Le nuove pratiche di intervento per l ADHD Sarzana, 15 maggio 2015 Dott.ssa Simona Codazzi Psicologa Esperta in Psicologia

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA Il Servizio di Psicologia clinica nasce dalla collaborazione scientifica tra il Corso di laurea in Psicologia della LUMSA e il

Dettagli

Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini

Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini Caserta, 10 Gennaio 2014 Psicologa/Psicoterapeuta Consultorio Istituto Toniolo Napoli

Dettagli

La salute emotiva della donna: i percorsi di sostegno psicologico dopo le diagnosi ospedaliere traumatiche. Dr.ssa Laura Cinzia Castro

La salute emotiva della donna: i percorsi di sostegno psicologico dopo le diagnosi ospedaliere traumatiche. Dr.ssa Laura Cinzia Castro La salute emotiva della donna: i percorsi di sostegno psicologico dopo le diagnosi ospedaliere traumatiche Dr.ssa Laura Cinzia Castro L'IMMAGINE CORPOREA L immagine corporea è un elemento chiave dell identità

Dettagli

con il patrocinio di presenta

con il patrocinio di presenta con il patrocinio di presenta LO STRESS AUDIT Lo STRESS AUDIT è una metodologia che consente di valutare il rischio stress all interno dell organizzazione. Attraverso questa metodologia la tua azienda

Dettagli

Dott.ssa EMANUELA GARRITANI

Dott.ssa EMANUELA GARRITANI Dott.ssa EMANUELA GARRITANI L idea di trattare questo argomento è nata a seguito della prima esperienza di tirocinio, svoltasi presso la Residenza Sanitaria Assistenziale del Presidio Ospedaliero di Monfalcone,

Dettagli

Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari

Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari Ti sposerò perché Il matrimonio si fonda su un contratto

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo Dott.ssa G. Barbero Dott.ssa M.Colombo DSM I : 1952 DSM II : 1968 DSM III : 1980 DSM III- R : 1987 DSM IV : 1994 DSM IV TR : 2000 DSM V Versione inglese: maggio 2013 www.dsm5.org versione italiana prevista

Dettagli

I DISTURBI D ANSIA. Franco Nardocci San Marino 17 febbraio 2005

I DISTURBI D ANSIA. Franco Nardocci San Marino 17 febbraio 2005 I DISTURBI D ANSIA Franco Nardocci San Marino 17 febbraio 2005 L ansia L ansia può considerarsi un esperienza normale del genere umano e come tale anche nel bambino e nell adolescente. L ansia quale esperienza

Dettagli

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Torino, 10 giugno 2014 La donna con il tumore al seno: Assistenza a 360 gradi. Aggiornamento e novità Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Dott. Maria Rosa STANIZZO Direttore

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli