Individuazione delle coordinate in un oggetto astronomico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Individuazione delle coordinate in un oggetto astronomico"

Transcript

1

2 Individuazione delle coordinate in un oggetto astronomico N N S LUNA N S MART S TRRA

3

4 Mars Profiler.htm

5

6 VST ST

7 Coordinate del Sole e della Terra nella osservazione diretta N N Sole visto dall alto e dalla terra. Rotazione da a Terra visto dall alto e dal lato illuminato. Rotazione da a La rotazione è nello stesso verso, antiorario, sia per la terra che per il sole.

8 Relazione fra le coordinate del Sole e della Terra nell osservazione nel Sistema Sole Terra secondo le definizioni precedenti. Nella proiezione la macchia solare si sposta nel tempo(giorni) da verso del sole. N Nella proiezione durante l arco diurno con blocco del moto orario il punto del sole sparisce per primo. Percorso diurno del sole da verso della terra visto dalla terra. telescopio Proiezione non invertita del sole N

9 Convenzione corrente fra le coordinate del Sole e della Terra per l osservazione del Sole nel Sistema Sole Terra. Nella proiezione la macchia solare si sposta nel tempo(giorni) da verso del sole. N Nella proiezione durante l arco diurno con blocco del moto orario il punto del sole sparisce per primo. Percorso diurno del sole da verso della terra visto dalla terra. telescopio Proiezione non invertita del sole N

10 CRDINAT LIGRAFICH Il Sole non presenta zone o punti di riferimento fissi. Non è possibile, dunque, rappresentare sulla sua superficie una rete di coordinate fisse come la latitudine e la longitudine per individuarne una località. Tuttavia è necessario introdurre delle grandezze specifiche da cui si può risalire alla localizzazione delle zone o punti ove si verificano fenomeni caratteristici del sole ( macchie solari, gruppi di macchie, facole, campi magnetici, brillamenti, protuberanze ecc.). Queste grandezze sono il risultato di elaborazioni di dati ricavati dalla osservazione del sole nel corso dei secoli da astronomi,matematici e scienziati: Bo latitudine eliografica del centro del disco solare; Lo longitudine eliografica del meridiano centrale apparente del sole a 00 UT alla data richiesta; P angolo di posizione del termine nord dell asse di rotazione del sole; D il diametro apparente del sole. L analisi della Rotazione del Sole e di Come Visto dalla Terra durante l anno è alla base della elaborazione dei suddetti parametri.

11 RTAZIN DL SL L unico apparente movimento del Sole è mostrato dalla osservazione delle macchie solari che percorrono la superficie solare indicando un movimento di Rotazione quatoriale. Thomas Harriot ( ; astronomo,matematico, etnografo e traduttore) fu probabilmente il primo ad osservare col telescopio le macchie solari che annotò con disegni nel suo quaderno di appunti datati 8 dicembre Johann(es) Fabricius ( ) osservò sistematicamente le macchie solari per alcuni mesi ed annotò il loro movimento attraverso il disco solare. Questo può essere considerato la prima evidenza osservativa della rotazione solare. Christopher Scheiner ( ; fisico ed astronomo) fu il primo che misurò la velocità della rotazione equatoriale del sole e notò che questa è più lenta verso le alte latitudini, cioè verso i poli. Per cui egli è considerato lo scopritore della Rotazione Differenziale.

12 Samuel Heinrich Schwabe ( astronomo tedesco) è ricordato per aver introdotto la possibilità della periodicità della ricorrenza delle macchie solari, da lui stimata in 10 anni. Periodicità che diede luogo alla denominazione di ciclo dell attività delle macchie solari. Dedicatosi alla osservazione solare per la ricerca di un nuovo pianeta, chiamato Vulcano, posto fra Mercurio ed il sole, segui per 17 anni ( dal 1826 al 1843) l attività della macchie solari sulla superficie del sole sperando di intravedere fra loro l ombra del pianeta. Seguendo ed annotando lo spostamento e la evoluzione delle macchie arrivò a quella conclusione e pubblicò tutto su un articolo " Solar bservations during L articolo attrasse l attenzione di Rudolf Wolf il quale iniziò una regolare osservazione delle macchie solari.

13 Friederich Wilhelm Gustav Spörer ( astronomo tedesco) è ricordato per i sui studi sulle macchie solari e sui relativi cicli. Definì la legge di variazione della latitudine delle macchie durante il ciclo che è chiamata la legge di Gustav Spörer ( Spörer s law). Gustav Spörer perfezionò l osservazione di Carrington dello spostamento delle macchie verso l equatore del sole durante il ciclo. All inizio del ciclo le macchie appaiono ad una latitudine solare intorno a e tendono verso le latitudini sempre più basse col proseguire del ciclo, fino ad un valore medio di 15 verso il massimo. La latitudine continua ad abbassarsi fino ad un valore di 7 con cui il ciclo corrente si estingue, mentre compaiono altre nuove macchie alle alte latitudini con cui inizia il nuovo ciclo. Questo è rappresentato da un detto Diagramma a Farfalla (Butterfly diagram).

14 Richard Christopher Carrington ( , astronomo inglese) perfezionò la conoscenza della rotazione del Sole osservando principalmente il movimento delle macchie solari alle basse latitudini ed introducendo, quindi, molti elementi, parametri e grandezze che caratterizzano la rotazione del Sole. Suoi contemporanei contribuirono alla conoscenza ed alla definizione delle varie apparenze sulla superficie del sole ed alla definizione della rotazione di questo. Rotazione solare siderale: ( 1850) calcolò il periodo di questa rotazione pari, mediamente, a 25,38 giorni, misurata con riferimento alle stelle fisse. Il valore indicato della rotazione è riferito alle zone equatoriali, poiché esiste una rotazione siderale differenziale variabile con la latitudine eliografica. Rotazione solare sinodica: il periodo di questa rotazione è pari, mediamente nell anno, a 27,2753 giorni e rappresenta il periodo di rotazione apparente del sole come visto dalla terra. Il suo maggiore valore rispetto al valore siderale è dovuto al fatto che la terra ruota attorno al sole nello stesso verso in cui ruota il sole intorno al suo asse. Poiché l orbita è ellittica questo periodo varia durante l anno, così come varia la velocità di rivoluzione della terra attorno al sole. Il valore indicato della rotazione è riferito alle zone equatoriali, poiché esiste una rotazione sinodica differenziale variabile con la latitudine eliografica. Carrington trovò anche che esiste una relazione matematica fra rotazione siderale e sinodica. Rsiderale = Rsinodica/(1+Rsinodica/365,25)

15 Rotazione solare differenziale: il sole non è un corpo solido ma è costituito da una massa gassosa di plasma essendo totalmente ionizzata. Al pari, dunque, di una massa gassosa o liquida che ruota, la velocità di rotazione non è costante in tutta la sua estensione nel verso della latitudine. La velocità di rotazione diminuisce con l aumentare della distanza dalla zone equatoriali. Questo fenomeno è conosciuto come Velocità Differenziale. Questo fenomeno si manifesta in tutte le stelle, nelle protostelle, nelle galassie, nelle nebulose, nei dischi di accrescimento, nei pianeti gassosi giganti del sistema solare (Giove, Saturno,Urano e Nettuno) e nel Sole. Differential Rotation.doc

16 Carrington rotation: è questo sistema di coordinate di riferimento relative alla superficie del sole che permette di individuare, seguire e comparare la localizzazione di eventi sulla superficie del sole (macchie solari singole e gruppi, facole, protuberanze, brillamenti ed altro) nel tempo e la loro evoluzione. basato sulla assunzione che il valore della rotazione sinodale media di 27,2753 giorni nella zona equatoriale sia costante. Con questa sistema viene individuato il valore della longitudine del meridiano centrale apparente del sole da cui in ogni istante è possibile determinare la longitudine della localizzazione di qualunque evento e seguire nel tempo la sua evoluzione. Questa coordinata è indicata con Lo ed è chiamata Longitudine del Meridiano Centrale A ciascuna completa rotazione sinodale (360 ) viene attribuito un numero detto Carrington CR che prosegue nel tempo iniziando la numerazione Rotation Number, CRN, o semplicemente CR dal 9 Novembre A_L_P SLAR SCTIN Carrington Rotation Commencement Dates.htm

17 La fase di Lo viene considerata quella indicata nel Astronomic Almanac pari a 349,03 valutata alle ore UT del 1 Gennaio Si può quindi valutare la longitudine di Lo in qualunque tempo dell anno usando la seguente formula, essendo il risultato modulo 360 : Lo = 349,03 (360 X / 27,2753) ove X è il tempo trascorso dalla data del 1 Gennaio La longitudine Lo diminuisce colla rotazione del sole. N L o Lo α Grafico della variazione di Lo nell arco di un anno S L o = Lo α

18 Carrington rotation start and stop times Ciascuna rotazione sinodale media di 27,2753 giorni viene definita nell arco dell anno da una data e ora di inizio (start) e da una data ed ora di fine (stop); su questa base viene numerata in sequenza la CRN. MTF PM Data by Carrington Rotation.htm Dopo ogni rotazione, quindi dopo un giro di 360, si vedranno riapparire sulla superficie del sole le stesse macchie o gruppi di macchie o altri fenomeni nella stessa posizione della rotazione precedente, anche se modificate per naturale evoluzione o leggermente spostate a destra o a sinistra nel lungo periodo di tempo. Si deve pensare che, a causa dell orbita ellittica della terra, il valore della rotazione sinodale non è costante e questo comporta nel lungo periodo di tempo la non coincidenza della fase iniziale e finale della longitudine Lo all inizio della nuova rotazione sinodale.

19 IL SL CM VIST DA TRRA M D S G Vista del disco solare relativa a Bo e P durante l orbita della Terra L asse del sole è inclinato di 7,25 sul piano dell eclittica per cui, nel corso dell orbita della terra attorno al sole, questo viene visto come mostrato in figura. La zona equatoriale e tutta la superficie del sole relativamente alla latitudine, dunque, mostra inclinazione rispetto al piano dell eclittica da 7,25 a +7,25 come mostrato nella seguente animazione. Questa inclinazione è Bo, la latitudine eliografica del centro del sole. I valori massimi e minimi raggiunti da Bo nel corso dell anno sono: Bo= + 7,25 il 7 settembre; Bo= 7,25 il 7 marzo. Bo= 0 il 7 dicembre ed il 7 giugno dasl_stonyhurst.mov

20 Poiché il valore di Bo rappresenta l inclinazione del piano equatoriale del sole come visto dalla Terra esso è anche l indicazione della visibilità o no del polo nord dell asse di rotazione del sole. Un valore positivo per Bo indica, quindi, che è visibile il polo nord dell asse( non è visibile il polo sud) e il valore negativo indica che il polo sud dell asse è visibile ( non è visibile il polo nord).. Il parametro P può assumere valori compresi fra: 26,28 in data 6 aprile 0 in data 5 gennaio e 6 luglio +26,28 in data 10 ottobre Un valore positivo indica che l asse di rotazione è spostato ad st del polo nord N apparente del disco solare; un valore negativo indica lo spostamento verso vest. Il parametro D può assumere valori compresi fra: in data 1 gennaio (maggiore vicinanza del sole alla terra) 31 30,8 in data 10 luglio (maggior e lontananza del sole dalla ter r a)

21 Nella seguente animazione si può osservare come si presenta il sole visto dalla Terra durante il corso dell orbita relativamente a Bo, P, D sunyear2[1].gif Sono anche riportati nella tabella seguente i valori delle effemeridi per l anno 2008 ed i grafici relativamente ai parametri indicati Bo, P, D. A_L_P SLAR SCTIN Solar phemeris for 2008.htm Bo P D

22 SSRVAZIN DL SL Allo scopo di rappresentare l aspetto della superficie del sole con tutti i suoi fenomeni e la evoluzione di questi nel tempo, si rende necessario eseguire periodicamente l osservazione e realizzare un disegno della superficie. Vi sono diversi metodi che si possono usare per questo scopo: 1. sservazione diretta attraverso l oculare; 2. sservazione a fuoco diretto attraverso macchina fotografica o CCD o Web Camera; 3. sservazione attraverso proiezione da oculare su opportuno schermo. Le osservazioni dirette del tipo 1. devono essere sempre eseguite posizionando filtri sull obiettivo soprattutto per telescopi superiori a 70 mm o sull oculare se di diametro inferiore a 60mm. Non è però consigliabile usare filtri sull oculare a meno che non n si faccia uso di diaframma. Questa osservazione è utile per riportare sul disegno, ottenuto colla proiezione da oculare, dettagli più piccoli.e significativi ( non distinguibili con la proiezione; piccole macchie solari e facole, penombre, ombre e ponti di luce nelle macchie solari, lineamenti di protuberanze, brillamenti)..

23 Le osservazioni di tipo 2. sono molto semplici e comode da eseguire e possono essere direttamente trattate con mezzi informatici. Può essere necessario, in questo caso, diaframmare notevolmente l obiettivo o usare dei filtri sull obiettivo. Le osservazioni del tipo 3. danno come risultato l immagine del disco solare proiettato attraverso l oculare del telescopio su uno schermo. Nelle osservazioni dirette del tipo 1. e 2. per determinare i punti cardinali del sole riferiti alla terra è necessario utilizzare dei reticoli luminosi che sono inseriti nell oculare ( oculare di tipo positivo) o in strumenti ottici interposti fra telescopio e strumento rilevatore (machina fotografica o CCD o Web Camera). Con questi strumenti il reticolo viene messo a fuoco. Anche nelle osservazione di tipo 3. si può utilizzare il reticolo, ma generalmente viene utilizzata una procedura particolare. Le strutture utilizzate per la proiezione sono quelle indicate nella figura che segue, ed esse sono scatole con un fondo piano e normale all asse della scatola. Le scatole sono chiuse da pareti laterali oscure per aumentare il contrasto nella immagine proiettata. La scatola viene agganciata al corpo del telescopio allineandola con l asse di questo in modo che il piano al fondo della scatola sia perpendicolare all asse. Sul piano in fondo alla scatola si pone un foglio di carta bianco e vuoto ove è disegnata una circonferenza che rappresenta il disco del sole.

24 La procedura è la seguente: 1 dopo aver fissato la scatola al telescopio assicurasi che questo sia a livello e correttamente orientato al punto cardinale nord della terra; 2 si inserisce l oculare e si toglie la copertura sull obiettivo del telescopio; 3 l immagine del disco del sole proiettata appare sul foglio di carta; si regola il fuoco e la distanza in modo che i bordi del sole appaiano ben netti e coincidenti con la circonferenza; 4 si sovrappone sul foglio bianco un altro foglio con disegnato un disco di raggio uguale alla circonferenza e contenente una serie di linee orizzontali e verticali perpendicolari fra di loro; 5 si blocca il movimento di inseguimento automatico del telescopio dopo aver centrato una macchia solare su una delle linee orizzontali, e si verifica che il suo movimento di slittamento sia sulla linea o parallelamente alla linea. Per ottenere questo si ruota la scatola opportunamente; 6 ottenuto questo, la linea orizzontale e passante per il centro della circonferenza rappresenta la linea di direzione st vest e la linea perpendicolare passante per il centro la linea di direzione Nord Sud; questi punti cardinali sono quelli terrestri riferiti alla vista del sole dalla terra; 7 si toglie il foglio contenente le linee, si attiva l inseguimento automatico, si centra l immagine del sole entro il cerchio del foglio bianco rimasto e si procede a disegnare su questo tutti le tracce visibili sulla superficie del sole; 8 Finita la osservazione ed il disegno si ritira il foglio su cui si riportano: la data, l ora UT, le caratteristiche del telescopio e dell oculare, il diametro del foglio bianco, le coordinate del luogo di osservazione, il seeing del giorno.

25 figura

26 Convenzione corrente fra le coordinate del Sole e della Terra per l osservazione del Sole nel Sistema Sole Terra. Nella proiezione la macchia solare si sposta nel tempo(giorni) da verso del sole. N Nella proiezione durante l arco diurno con blocco del moto orario il punto del sole sparisce per primo. Percorso diurno del sole da verso della terra visto dalla terra. telescopio Proiezione non invertita del sole N

27 LABRAZIN Lo scopo finale è quello di seguire periodicamente la evoluzione dei fenomeni che si verificano ed appaiono sulla superficie solare. 1. La prima elaborazione consiste nel trovare le coordinate eliografiche delle tracce di questi fenomeni evidenziati sul disegno. 2. Successivamente si passa allo studio dei fenomeni osservati mettendoli in relazione alla fisica del sole. 3. Segue una relazione corredata coi disegni eseguiti. 4. Infine, se si è in contatto col gruppo sole del UAI o con altri gruppi nazionali ed internazionali, si rendono noti loro i risultati delle ricerche portate a termine.

28 CRDINAT LIGRAFICH Una volta ottenuto il disegno dalla osservazione per proiezione e corredato con tutti i particolari possibili, dalla tabella di un almanacco delle effemeridi del sole, in funzione della data dell osservazione, si ricavano i parametri: Bo, Lo, P, D Da questi valori si costruisce la figura completa e reale del sole come indicato nel disegno seguente. A_L_P SLAR SCTIN Solar phemeris for 2008.htm Bo

29 A questo punto si possono seguire tre metodi per calcolare le coordinate eliografiche: 1. Metodo matematico ( con o senza il disco di Porter) 2. Metodo grafico 3. Metodo software Non viene trattato il metodo matematico di cui esiste traccia operativa nel manuale del Gruppo Sole dell UAI.

30 Metodo Grafico Questo metodo fa uso di opportuni dischi, detti Stonyhurst Disk, graduati con una rete di meridiani e paralleli in funzione del parametro Bo e distanziati di 10. Il disco scelto, in base a Bo ed al diametro, che deve coincidere con il cerchio del disegno ottenuto dalla proiezione, è riportato su un foglio trasparente e viene posto sopra il disegno adattandosi e coprendolo completamente. Si fa ruotare il disco allineando il meridiano centrale di un angolo P rispetto al punto cardinale N del disegno (se positivo verso st, se negativo verso vest). Infine si ricavano direttamente le coordinate eliografiche con riferimento alla rete di meridiani e paralleli. La latitudine viene letta direttamente, mentre per la longitudine si legge lo spostamento α della traccia in esame dal meridiano centrale apparente e, conoscendo il valore Lo, si calcola la longitudine vera. Se lo spostamento si trova a destra (verso vest) del meridiano centrale, esso è positivo, se a sinistra (verso st) è negativo. La longitudine sarà: L= Lo + α N L o α L S

31 Stonyhurst Disk Metodo grafico L= Lo + α L o α L

32 Metodo Software Questo metodo è basato su programmi software per mezzo dei quali è possibile: 1. Simulare le effemeridi del sole nell arco dell anno; 2. laborare i disegni ricavati dalla proiezione da oculare o da macchina fotografica o da CCD o da Web Camera per ottenere le coordinate eliografiche delle tracce dei fenomeni solari; 3. Creare immagini della superficie del sole con tutte le caratteristiche proprie. Il pacchetto software è costituito da tre programmi: 1. Helio v HelioViewer HelioCreator1.0 I tre programmi saranno descritti operando direttamente su di loro. Helio v3.2\heliov32\helio32.exe HelioViewer1.0\HelioViewer10\HelioViewer.exe HelioCreator1.0\HelioCreator10\HelioCreator.exe Questi programmi sono stati elaborati, prodotti e resi disponibili su internet da Peter Meadows. quindi possibile scaricarli gratuitamente dal seguente sito

33 SH: sservazione del Sole

34 sservazione del Sole con Telescopio

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto. Il telescopio, è lo strumento ottico impiegato in astronomia, per osservare e studiare gli oggetti celesti. È generalmente separato in due componenti principali: una parte ottica (costituita dal tubo delle

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA La Terra e la Luna Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L eclisse di Sole è dovuta all ombra della Luna che si proietta sulla Terra Durante un eclisse di Sole la Luna può oscurare il Sole anche

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Stazionamento di una montatura equatoriale

Stazionamento di una montatura equatoriale Stazionamento di una montatura equatoriale Autore: Focosi Stefano Strumentazione: Celestron SCT C8 su Vixen SP (Super Polaris) Sistema di puntamento: Vixen SkySensor 2000 Sito osservativo: Loc. Molin Nuovo,

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Néstor CAMINO Complejo PLAZA DEL CIELO Facultad de Ingeniería (UNPSJB) y ISFD N 804 Esquel, Chubut, Patagonia, ARGENTINA. nestor.camino@speedy.com.ar -

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE Per ogni superficie trasparente presente sulle facciate degli edifici è possibile costruire una maschera

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI 1 CENNI

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITL 4 CTRLL DLLA RADIAZI LAR 4.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

LA LUNA Satellite della terra, fasi lunari, eclissi La Luna E il satellite naturale della terra Ruota attorno alla terra La Luna e' il corpo celeste più vicino alla Terra e l'unico, finora, parzialmente

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra AP 1 Misura della durata del giorno solare Scuola primaria secondo ciclo - MATERIALE OCCORRENTE Un solarscope Un cronometro o un orologio indicante ore, minuti e secondi Un foglio quadrettato (opzionale)

Dettagli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO LC23.03.06 I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza del pianeta Terra Obiettivi: studiare i moti che riguardano la Terra

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI 1 MANUALE di ISTRUZIONI 2 L ORA NEL MONDO Tutti gli strumenti di misura vengono ideati per eseguire la misura e la lettura di una data grandezza fisica. Per misurare la lunghezza di un oggetto si userà

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

L IMMAGINE DELLA TERRA

L IMMAGINE DELLA TERRA L IMMAGINE DELLA TERRA 1 Capitolo 1 L orientamento e la misura del tempo Paralleli e meridiani La Terra ha, grossomodo, la forma di una sfera e dunque ha un centro dove si incontrano gli infiniti diametri.

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni OROLOGI SOLARI: ASTRONOMIA e ARTE 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni IL SOLE e le OMBRE - Durante il corso del giorno il Sole compie un tragitto apparente nel cielo - Ciò significa che è possibile relazionare

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE N10 G0 X5 Y5

LA PROGRAMMAZIONE N10 G0 X5 Y5 LA PROGRAMMAZIONE Un programma per una Macchina Utensile CNC è costituito da una sequenza logica di informazioni geometriche, tecnologiche ed ausiliarie (fasi di lavoro). Le informazioni geometriche riguardano

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 11 Macchine utensili e controllo numerico Programmazione CNC Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2015/2016, A. L. Cologni 1 Introduzione

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI A) VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS L intensità luminosa trasmessa da un sistema costituito da due polaroidi

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Sistema di riferimento

Sistema di riferimento Sistema di riferimento Storicamente divisione fra altimetria e planimetria (riferimento fisico riferimento matematico) Oggi dati sempre più integrati Domani? Dato di fatto - L acqua segue leggi fisiche

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

4. Fondamenti per la produttività informatica

4. Fondamenti per la produttività informatica Pagina 36 di 47 4. Fondamenti per la produttività informatica In questo modulo saranno compiuti i primi passi con i software applicativi più diffusi (elaboratore testi, elaboratore presentazioni ed elaboratore

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A. 2013-14 DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A. 2013-14 DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A. 2013-14 DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE LA POSIZIONE DEL SOLE È noto che la terra ruota intorno al sole muovendosi

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

COM È FATTA UNA MERIDIANA

COM È FATTA UNA MERIDIANA COM È FATTA UNA MERIDIANA L orologio solare a cui noi comunemente diamo il nome di meridiana, in realtà dovrebbe essere chiamato quadrante; infatti è così che si definisce il piano su cui si disegnano

Dettagli

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti Prerequisiti Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti L opzione Ratei e risconti estende le funzioni contabili già presenti nel modulo di base e può essere attivata solo con

Dettagli

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Una particolare categoria, non molto diffusa, di orologi solari è rappresentata dagli orologi a trasparenza. Alcuni esemplari di questi orologi si

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 3: Proiezioni Ortogonali con il metodo europeo Francesca Campana Le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali descrivono bi-dimensionalmente un oggetto

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI Esistono 3 tipi di dati: 1- Dati tabellari (informativi) 2- Dati geometrici (territoriali) 3- Dati geometrici e tabellari (informativi territoriali) La localizzazione

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Figura 4. Conclusione

Figura 4. Conclusione Forza di Coriolis La forza di Coriolis é una forza che si manifesta su un corpo all interno di un sistema di riferimento (SDR) rotante, quale la terra che ruota su se stessa, quando il corpo stesso si

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ASSISTITA DAL COMPUTER (CAD/CAM)

PROGRAMMAZIONE ASSISTITA DAL COMPUTER (CAD/CAM) PROGRAMMAZIONE ASSISTITA DAL COMPUTER (CAD/CAM) Con la programmazione manuale, il programmatore descrive un ciclo di lavoro nella sequenza voluta ed in un linguaggio comprensibile all unità di governo.

Dettagli

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) IL SOLE Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) Struttura del Sole 0 - nel NUCLEO viene prodotta l energia emessa

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni La fotografia del Cielo Strumentazione e tecniche per catturare emozioni Gli strumenti di ripresa digitali webcam CCD Alcuni concetti base Il cielo notturno e gli oggetti che lo popolano hanno solitamente

Dettagli

Agli operatori degli Uffici Passaporto

Agli operatori degli Uffici Passaporto Agli operatori degli Uffici Passaporto Il software che viene distribuito presso gli uffici passaporto, necessario ad acquisire i dati per il rilascio del Passaporto Elettronico, include la procedura di

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Introduzione Questa guida illustra tutte le funzioni e le procedure da eseguire per gestire correttamente un ciclo di produzione

Dettagli

1. Operazioni della telecamera vista posteriore

1. Operazioni della telecamera vista posteriore Funzioni opzionali 1. Operazioni della telecamera vista posteriore Se è installata una telecamera opzionale per vista posteriore, l immagine ripresa può essere visualizzata sul display. Non fare eccessivo

Dettagli

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura 3. LE PROIEZIONI ORTOGONALI Le proiezioni ortogonali sono originate dallo scopo di proiettare su un piano (il foglio della rappresentazione) un oggetto posto nello spazio, che conservi le stesse caratteristiche

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: Le proiezioni geografiche La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: approssimata ridotta simbolica È approssimata perché non è possibile sviluppare su un piano una superficie sferica senza

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

Illuminare il Progetto del Logo 3D

Illuminare il Progetto del Logo 3D ILLUMINAZIONE ILLUMINAZIONE 301 Illuminare il Progetto del Logo 3D Questa scena utilizza la luce di base e la filosofia delle luci di riempimento. Per accentuare le zone di massima luce degli oggetti metallici,

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Test, domande e problemi di Robotica industriale

Test, domande e problemi di Robotica industriale Test, domande e problemi di Robotica industriale 1. Quale, tra i seguenti tipi di robot, non ha giunti prismatici? a) antropomorfo b) cilindrico c) polare d) cartesiano 2. Un volume di lavoro a forma di

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5.1 Premessa L ausilio dell informatica è particolarmente utile poiché l ente preposto alla gestione dei ponti deve esaminare un grande numero di transiti

Dettagli

12. Le date possono essere scritte in forma numerica usando le otto cifre. Per esempio, il 19 gennaio 2005 può essere scritto come 19-01-2005.

12. Le date possono essere scritte in forma numerica usando le otto cifre. Per esempio, il 19 gennaio 2005 può essere scritto come 19-01-2005. Logica matematica 12. Le date possono essere scritte in forma numerica usando le otto cifre. Per esempio, il 19 gennaio 2005 può essere scritto come 19-01-2005. In quale anno cadrà la prossima data nella

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA. Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE

AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA. Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE DI METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE 2 0 1 5 AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE DI METEOROLOGIA

Dettagli

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D 11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D Vediamo in questo capitolo una procedura molto importante di PFCAD CATASTO quale il disegno

Dettagli

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

La roulette dei bagagli di Maria Altieri

La roulette dei bagagli di Maria Altieri La roulette dei bagagli di Maria Altieri Autore Maria Altieri Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato Il moto: velocità ed accelerazione Nucleo

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

EFFEMERIDI AERONAUTICHE

EFFEMERIDI AERONAUTICHE AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE DI METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE 2014 INDICE Descrizione e modalità d impiego.... III Tavole

Dettagli

LA FORMA DELLA TERRA

LA FORMA DELLA TERRA LA FORMA DELLA TERRA La forma approssimativamente sferica della Terra può essere dimostrata con alcune prove fisiche, valide prima che l Uomo osservasse la Terra dallo Spazio: 1 - Avvicinamento di una

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli