Servizi per la Sostenibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizi per la Sostenibilità"

Transcript

1 Servizi per la Sostenibilità

2 I tre pilastri dello sviluppo sostenibile Sostenibilità ambientale: preservare l ambiente e mantenere un adeguato capitale naturale: risorse, clima, biodiversità Ambientale Socio- Ambientale Eco- Efficienza Sostenibilità sociale: promuovere diritti umani, diversità, salute e sicurezza, solidarietà Sociale Sostenibile Socio- Economico Economico «Meeting the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs.» Sostenibilità economica: sviluppare e mantenere una reddititivtà sufficiente, prevenendo I rischi e assicurando la soddisfazione del consumatore Brundtland Commission, UN, 1983 ISO Guida alla Responsabilità Sociale 2

3 Scenario Settore agroalimentare La forte vocazione dell agro-alimentare all esportazione porta gli attori della filiera ad essere particolarmente sensibili a tutti i segnali di novità che il mercato ed i consumatori trasmettono Le Organizzazioni imprenditoriali sono quindi sempre più spesso sollecitate a considerare gli impatti etici, sociali e ambientali delle proprie attività e politiche aziendali. Non più solo Sicurezza igienica Nuove esigenze Ma anche Sostenibilità a 360 gradi Sociale Socio- Ambientale Ambientale Sostenibile Socio- Economico Eco- Efficienza Economico Elementi sempre più affiancati 3

4 Sempre attenti alle novità e ai nuovi approcci 4

5 I nostri servizi per la sostenibilità Carbon Management Direttiva EU ETS : Verifica Emissioni CO2 Carbon Management in ambito volontario Revisione critica dell LCA (Life Cycle Assessment) Verifica EPD (Environmental Product Declaration) ISO Certificazione sostenibilità dei Biocarburanti e Bioliquidi Alcuni esempi 5

6 Framework Obiettivo comunitario da raggiungere entro il 2020 (pacchetto clima): 20% riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra 20% miglioramento dei processi energetici 20% energia da fonti rinnovabili (17% per l Italia) 10% biocombustibili nei consumi globali di carburanti per il trasporto 6

7 Il Carbon Management

8 Quali sono i vantaggi di un carbon management? Riduzione dei costi legati prevalentemente ai consumi energetici Riduzione costi legati al carbonio (Protocollo di Kyoto: EU ETS, 1 t di CO2 = 7 ) Supporto nella gestione aspetti legislativi legati al carbonio (EU ETS, Direttiva RED, Regolamneto 842/2006 ecc.) Miglioramento della propria reputazione Sviluppo della propria eco-immagine, attraverso il miglioramento della propria strategia di sviluppo sostenibile e rifacendosi ad un processo di riduzione dei gas ad effetto serra Il Carbon Disclosure Project stesso sottolinea come il carbon management abbia un ruolo sempre più rilevante all'interno del business italiano e come stia diventando a tutti gli effetti un driver competitivo e un indicatore utile agli investitori Un approcio compatibile e coerente con la norma ISO

9 EFFETTO SERRA I GAS CLIMA-ALTERANTI Gas ad effetto serra Potenziale clima-alterante equivalente * Anidride Carbonica (CO 2 ) 1 Metano (CH 4 ) 25 Protossido di azoto (N 2 O) 298 Idrofluorocarburi (HFCs) Perfluorocarburi (PFCs) Esafluoruro di zolfo (SF 6 ) * Fonte: Fourth Assessment Report of the IPCC GWP for time horizons of 100 years 9

10 EU ETS Emissions Trading Scheme

11 Direttiva EU ETS: settori presenti nell Allegato I (1) Combustione di carburanti in impianti di potenza termica nominale totale superiore a 20 MW (tranne negli impianti per l incenerimento di rifiuti pericolosi o urbani) Raffinazione di petrolio Impianti per la produzione di coke Impianti di arrostimento o sinterizzazione di minerali metallici Impianti di produzione di ghisa o di acciaio (> 2,5 t/ora) Impianti di produzione e di trasformazione di metalli ferrosi e non ferrosi, ove siano in funzione unità di combustione di potenza termica nominale > 20 MW Impianti per la produzione di alluminio primario e secondario (in quest ultimo caso, ove siano in funzione unità di combustione di potenza termica nominale > 20 MW) 11

12 Direttiva EU ETS: settori presenti nell Allegato I (2) Impianti destinati alla produzione di clinker in forni rotativi (> 500 t/giorno) oppure in altri tipi di forno (> 50 t/giorno) Produzione di calce viva o calcinazione di dolomite o magnesite in forni rotativi con capacità di produzione > a 50 t/giorno Impianti per la fabbricazione del vetro e fibre di vetro (capacità di fusione > 20 t/giorno) Impianti per la fabbricazione di prodotti ceramici (> 75 t/giorno) Impianti per la fabbricazione di materiale isolante in lana minerale a base di vetro, roccia o scorie con capacità di fusione > a 20 t/giorno Essiccazione o calcinazione del gesso o produzione di pannelli di cartongesso e altri prodotti a base di gesso, ove siano in funzione unità di combustione di potenza termica nominale totale > 20 MW Impianti per la fabbricazione di carta e cartoni (> 20 t/giorno) 12

13 Direttiva EU ETS: settori presenti nell Allegato I (3) Impianti per la produzione di nerofumo, compresa la carbonizzazione di sostanze organiche quali oli, bitumi, residui del cracking e della distillazione, ove siano in funzione unità di combustione di potenza termica nominale totale > 20 MW Impianti di produzione di acido nitrico Impianti di produzione di acido adipico Impianti di produzione di gliossale e acido gliossilico Impianti per la produzione di ammoniaca Impianti per la produzione di prodotti chimici organici su larga scala mediante cracking, reforming, ossidazione parziale o totale o processi simili, con una capacità di produzione > a 100 t/giorno Produzione di idrogeno (H 2 ) e di gas di sintesi mediante reforming o mediante ossidazione parziale, con una capacità di produzione superiore a 25 tonnellate al giorno 13

14 Direttiva EU ETS: settori presenti nell Allegato I (4) Impianti per la produzione di carbonato di sodio (Na 2 CO 3 ) e di bicarbonato di sodio (NaHCO 3 ) Cattura, trasporto e stoccaggio geologico in siti di stoccaggio autorizzati ai sensi della Direttiva 2009/31/CE Trasporto aereo (salvo le eccezioni elencate nei punti da a) a j)) 14

15 Direttiva EU ETS: Allegato I, esclusioni Esclusioni: Gli impianti o le parti di impianti utilizzati per la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi prodotti e processi e gli impianti che utilizzano esclusivamente biomassa non rientrano nella Direttiva 2003/87/CE. 15

16 Cosa deve fare un azienda? Verificare se rientra nel campo di applicazione della Direttiva 2003/87/CE e del DLgs 216/06 Se rientra chiedere l autorizzazione ad emettre gas ad effetto serra novanta giorni prima prima della data di entrata in esercizio dell'impianto L autorizzazione deve essere richiesta secondo le modalità previste (compilazione di un Piano di Monitoraggio ) L'autorità nazionale competente verifica la completezza e la correttezza della domanda di autorizzazione e rilascia l'autorizzazione ad emettere gas ad effetto serra entro quarantacinque giorni dal ricevimento della domanda. Il suddetto termine e' sospeso nel caso di richiesta da parte dell'autorità nazionale competente di ulteriori informazioni al gestore dell'impianto e fino al ricevimento delle informazioni richieste. 16

17 Cosa deve fare un azienda? Il Gestore dal rilascio dell autorizzazione monitora le emissioni dell anno in corso. Il monitoraggio dovrà svolgersi poi annualmente. Entro il 31 marzo di ogni anno i dati di emissione dell anno precedente devono essere verificati da un ente terzo indipendente Entro il 31 marzo comunica le proprie emissioni di CO2 all Autorità Nazionale Competente nelle modalità previste Entro il 31 marzo le emissioni di CO2 devono essere inserite ed approvate nel Registro delle Emissioni Gestito dall ISPRA Entro il 30 aprile di ogni anno le quote di emissioni verificate vengono confrontate con quelle assegnate nell anno. Entro quella stessa data, il gestore ha l obbligo di restituire un numero di quote d emissione pari alle emissioni di gas serra rilasciate in atmosfera durante l anno precedente. 17

18 I meccanismi dello schema EU ETS Il commercio delle quote (Emissions Trading) Consente ad un paese industrializzato di vendere ad un altro (industrializzato) i diritti in eccesso che derivano da una riduzione delle proprie emissioni al di sotto della soglia per la quale si è impegnato. Quote da comperare Quote Assegnate Emissioni effettive CAP Quote Assegnate Quote da Vendere Emissioni effettive CAP Crediti Utilizzati (emissioni effettive) Crediti Utilizzati (emissioni effettive) 18

19 Esempi di assegnazione quote 19

20 Decreto Legislativo n. 216/2006 smi Principali sanzioni introdotte (art. 20): Chi esercita un attività ETS senza autorizzazione è soggetto a sanzione pecuniaria da a aumentata, per ciascuna tonnellata di CO 2 equivalente emessa in mancanza di autorizzazione, di 40 per il primo periodo di riferimento e di 100 per i periodi di riferimento successivi. Tali soggetti sono tenuti a richiedere l autorizzazione ad emettere entro trenta giorni dall accertamento della violazione; decorso inutilmente tale termine, il Comitato dispone la sospensione amministrativa dell attività dell impianto (art. 20, commi 1 e 2). Il gestore che non comunichi le informazioni necessarie all assegnazione delle quote ai sensi dell art. 12 (raccolta dati per l assegnazione delle quote di emissione) nei tempi e nei modi previsti, è soggetto a sanzione pecuniaria da a Il Comitato diffida il gestore che non ha comunicato le suddette informazioni a comunicarle entro 15 giorni dalla data di ricevimento della diffida. Decorso inutilmente tale termine, il Comitato dispone la sospensione amministrativa dell impianto (art. 20, comma 3). Sono previste pesanti sanzioni anche nei casi in cui le informazioni comunicate ai sensi dell art. 12 risultino false (art. 20, commi 4 e 5), oppure nei casi in cui il gestore non presenti la dichiarazione relativa alle quote emesse, corredata di attestato di verifica, o renda dichiarazione falsa o incompleta (art. 20, comma 6 da a ). E altresì soggetto a sanzione il gestore che entro il 30 aprile di ogni anno non restituisca le quote di emissione nella quantità prevista (art. 20, comma 7 - per ogni quota non restituita di 40 per il primo periodo di riferimento e di 100 per i periodi di riferimento successivi). 20

21 Carbon Management Ambito Volontario

22 Quale può essere il campo di applicazione di carbon management? Trasporto casa- lavoro dei dipendenti/ trasporto per business Fine vita Utilizzo Combustione Elettricità Materie prime PRODUZIONE Prodotto finito Stoccaggio/ punto vendita Trasporti materie prime Processo Calore e vapore importati e consumati Trasporti prodotti finiti FORNITORI 22

23 Step fondamentali: Contabilizzazione, riduzione, compensazione Definizione dell inventario di gas ad effetto serra e relativa quantificazione delle emissioni di GHG. Compensazione tramite l acquisto di crediti di emissione derivanti da società riconosciute a livello internazionale. Riduzione delle emissioni di GHG attraverso apposite attività/modifiche di impianto. Attuazione di progetti specifici di compensazione/ riduzione emissioni di GHG al di fuori dell organizzazione (progetti CDM, JI, VCS) 23

24 Come nasce la norma ISO La norma ISO 14064, che ad oggi è stata adottata e pubblicata anche come norma nazionale UNI ISO 14064, è suddivisa in tre parti che posso essere utilizzate separatamente o come un utile insieme di strumenti integrati per rispondere ai differenti bisogni in materia di dichiarazioni e verifiche delle emissioni dei gas ad effetto serra. UNI ISO UNI ISO UNI ISO

25 Le 3 parti della norma ISO La norma ISO parte 1: UNI ISO :2006 Greenhouse gases - Part 1: Specification with guidance at the organization level for the quantification and reporting of greenhouse gas emissions and removals (Gas ad effetto serra - Parte 1: Specifiche e guida, al livello dell'organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione) A chi si rivolge? Alle organizzazioni ed alle imprese che intendono: progettare, sviluppare, gestire e rendicontare inventari di gas ad effetto serra Quali sono i contenuti? la norma specifica i requisiti ed i principi di processo per progettare, sviluppare, gestire e rendicontare inventari di gas ad effetto serra. N.B.: non riporta specifici criteri o procedure di monitoraggio 25

26 Le 3 parti della norma ISO La norma ISO parte 2: UNI ISO :2006 Greenhouse gases - Part 2: Specification with guidance at the project level for the quantification, monitoring and reporting of greenhouse gas emission reductions and removal enhancements (Gas ad effetto serra - Parte 2: Specifiche e guida, al livello di progetto, per la quantificazione, il monitoraggio e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra o dell'aumento della loro rimozione) A chi si rivolge? Alle organizzazioni ed alle imprese che intendono implementare un progetto per le riduzione e/o per l aumento delle rimozioni delle emissioni di GHG Quali sono i contenuti? la norma specifica i requisiti ed i principi per determinare gli scenari di riferimento e per monitorarne, quantificarne e rendicontarne le prestazioni N.B.: non riporta specifici criteri o procedure di monitoraggio 26

27 Le 3 parti della norma ISO La norma ISO parte 3: UNI ISO :2006 Greenhouse gases - Part 3: Specification with guidance for the validation and verification of greenhouse gas assertions (Gas ad effetto serra - Parte 3: Specifiche e guida per la validazione e la verifica delle asserzioni relative ai gas ad effetto serra") A chi si rivolge? Agli organismi di certificazione Quali sono i contenuti? la norma specifica i requisiti per validare e/o verificare gli inventari di GHG e validare e/o verificare progetti relativi ai gas ad effetto serra (asserzioni sui GHG). Esempi di asserzione sui GHG: 1. Quantificazione delle emissioni o rimozioni di GHG dell organizzazione 2. Prestazione od efficacia dei sistemi interni o dei processi di controllo 3. Prestazione od efficacia dei processi operativi 4. Conformità ai requisiti della ISO e/o ISO

28 Caratteristiche della ISO La norma ISO è una metodologia internazionalmente definita e riconosciuta La norma ISO è neutrale rispetto ai programmi relativi ai GHG: usa cioè termini e concetti ideati per essere compatibili con requisiti di altre iniziative sui GHG, buone pratiche, legislazione e norme. Al fine di avere un ampia e flessibile applicazione, la ISO stabilisce principi e specifica requisiti di processo piuttosto che descrivere specifici criteri e procedure. proprio come per altri standard di applicazione volontaria in ambito ambientale, permette di ricorrere alla certificazione di conformità ISO per comunicare ai propri partner commerciali, clienti o autorità, la propria prestazione in termini di riduzione dei gas serra 28

29 Principi della ISO PERTINENZA: selezionare le sorgenti di GHG, gli assorbitori di GHG, i dati e le metodologie appropriati alle necessità dell utilizzatore previsto COMPLETEZZA: includere tutte le emissioni e rimozioni di GHG pertinenti COERENZA: permettere confronti significativi tra le informazioni relative ai GHG ACCURATEZZA: ridurre gli errori sistematici e le incertezze per quanto possibile nell applicazione pratica CONSERVATIVITÀ: usare ipotesi e procedure atte a garantire che le riduzioni delle emissioni o gli aumenti delle rimozioni dei GHG non siano sovrastimati TRASPARENZA: divulgare informazioni relative ai GHG sufficienti ed appropriate in modo da permettere agli utilizzatori previsti di prendere decisioni con ragionevole fiducia 29

30 Carbon footprint e ISO L espressione carbon footprint è diventata molto popolare negli ultimi anni ed è sempre più usata dai media. Nonostante l uso diffuso, non esiste ancora un completo accordo sulla precisa definizione di cosa sia il carbon footprint La definizione più diffusa (anche secondo il Joint Research Center JRC istituto a servizio della Commissione Europea) è la seguente: Carbon footprint (CF) is the overall amount of carbon dioxide (CO 2 ) and other greenhouse gas emissions (CH 4, N 2 O, HFCs, PFCs, SF 6 ) associated with a product (goods and services) along its life cycle. Product Life Cycle = supply chain + use + end-of-life 30

31 Carbon footprint e ISO Come valutare un carbon footprint? Il carbon footprint è un sottoinsieme dei dati derivanti da uno studio di tipo Life Cycle Assessment (LCA). CF consiste pertanto in uno studio LCA la cui analisi si limiti alle emissioni che hanno effetto sul fenomeno del global warming. 31

32 Carbon footprint e ISO Un carbon footprint, pertanto: E basato sulle metodologie fornite dalle norme ISO e Prevede requisiti di robusta qualità dei dati e della documentazione atta a supportarli Prevede di comunicare i risultati in maniera comprensibile e trasparente (in accordo a quanto previsto dalla norma ISO 14025, Etichette e dichiarazioni ambientali Dichiarazioni ambientali di tipo III ). Prevede una fase di revisione indipendente 32

33 Carbon footprint e ISO La norma ISO E allo studio dell ISO (ISO/TC 207/SC 7/WG 2) una norma specifica sul carbon footprint: la ISO (carbon footprint of products). 33

34 PAS 2050 La norma PAS 2050 Ad oggi lo standard esistente per il CF probabilmente più noto è la norma PAS 2050, elaborata in Inghilterra dal BSI (British Standard Institute), dal Carbon Trust e dal DEFRA (Department of Environment, Food and Rural Affairs). Oltre alla PAS 2050 è stata pubblicata una guida che illustra come applicare la norma: Guidance to PAS

35 Il Water Footprint ISO 14046, Water footprint Requirements and guidelines: Preliminary Work Item Water Footprint Network: Water Footprint Assessment Manual Si basano su studi di LCA 35

36 Studi di LCA (Life Cycle Assessment) - Revisione Critica

37 Cos è la LCA Life cycle assessment (LCA) è uno strumento per analizzare le implicazioni ambientali di un prodotto lungo tutte le fasi del suo ciclo di vita, ossia l estrazione delle materie prime, la lavorazione dei materiali, l assemblaggio del prodotto, l uso e lo scenario di fine vita ( dalla culla alla tomba ). Le implicazioni ambientali coprono tutti i tipi di impatto sull ambiente, come il consumo di risorse e l emissione di sostanze pericolose. 37

38 Revisione critica dell analisi LCA L LCA è un procedimento oggettivo di valutazione dei carichi energetici ed ambientali relativi ad un processo/prodotto. E regolato a livello internazionale dalle Norme ISO e ISO L analisi LCA si svolge in 4 distinte fasi secondo la norma ISO 14040, 14044: Step 1: Definizione dell'obiettivo, dello scopo dell LCA. I prodotti o servizi effettuati nello studio e i confini dell analisi LCA. Step 2: Inventario del ciclo di vita. Quantificare l'energia e le materie prime in ingresso e le emissioni ambientali associate ad ogni fase del ciclo di vita. Step 3: Analisi degli impatti. Valutare gli impatti sulla salute umana e l'ambiente Step 4: Analisi dei risultati. Valutare l'opportunità di ridurre l'energia, i materiali, o l'impatto ambientale in ogni fase del ciclo di vita del prodotto. 38

39 Esempio di Studio di tipo LCA 39

40 Revisione critica dell analisi LCA L attività di Bureau Veritas nell analisi dell LCA : Verificare che i metodi utilizzati per eseguire l LCA siano coerenti con la norma ISO e ISO Verificare che i metodi utilizzati per eseguire l LCA siano validi dal punto di vista scientifico e tecnico. Verificare che i dati utilizzati siano appropriati e ragionevoli in rapporto agli obiettivi dello studio Verificare che le interpretazioni riflettano le limitazioni identificate e l obiettivo dello studio Verificare che il rapporto sullo studio sia trasparente e coerente A seguito della della verifica di Critica Review verrà emesso un report tecnico con l esito della valutazione della Revisione Critica. 40

41 Life Cycle Thinking Screening caratterizzazione prodotto/servizio Analisi LCA Critical Review Considerazioni finali/ Etichettature

42 Certificazione EPD

43 EPD Cosa è? Nel panorama attuale delle certificazioni ambientali, la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (Environmental Product Declaration, EPD), quale etichetta di tipo III, rappresenta uno strumento di gestione ambientale innovativo, capace di valutare gli impatti ambientali di un prodotto o di un servizio associati al suo intero ciclo di vita e di comunicarli in modo CREDIBILE all esterno. L OGGETTIVITÀ dei dati e delle informazioni contenuteall interno della Dichiarazione Ambientale di Prodotto è supportata dall utilizzo della Valutazione del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment, LCA), come metodologia per la quantificazione dei carichi energetici ed ambientali di un prodotto o di un servizio lungo tutto il suo ciclo di vita (norme serie ISO 14040). 43

44 Come ottenere l EPD L EPD del singolo prodotto deve essere realizzato sulla base delle specifiche contenute nella PCR (Product Category Rules). La PCR riporta: gli elementi principali da considerare nello sviluppo della LCA (Life Cycle Assessment) del singolo prodotto; le informazioni che devono essere inserite nella relativa EPD. REQUISITI SPECIFICI DI PRODOTTO (PCR) STUDIO LCA DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO 44

45 Etichettatture di terzo tipo: caratteristiche chiave Credibilità Verifica di terza parte Comparabilità Partecipazione degli Stakeholder (PCR) Oggettività LCA 45

46 Certificazione EPD L EPD del singolo prodotto deve essere realizzato sulla base delle specifiche contenute nella PCR che riporta le indicazioni necessarie per condurre uno studio di LCA su tutti gli impatti generati lungo l intero ciclo di vita del prodotto. Come opera Bureau Veritas? Per garantire credibilità, Bureau Veritas offre una verifica esterna di terza parte che prevede: raccolta di dati basati sull LCA e la scelta dei metodi utilizzati che sono effettuati nel rispetto della ISO 14040/14044 e della PCR di riferimento, risultati dell'analisi di inventario e dei calcoli di valutazione d'impatto che sono effettuate utilizzando metodi prescritti. 46

47 Perchè fare uno studio LCA ed un EPD? Risponde all esigenza di comunicare dati ambientali in modo standardizzato Per poter svolgere un confronto imparziale tra diversi prodotti Per comunicare i dati ambientali relativi ad un prodotto/servizio lungo tutta la filiera produttiva Semplificare lo scambio di informazioni a supporto degli acquisti verdi sia pubblici che privati Per monitorare il miglioramento delle prestazioni ambientali dei prodotti/servizi Agevolare il processo di miglioramento dei prodotti all interno dell azienda (Eco-desigh) 47

48 Certificazione ISO 50001

49 Framework Obiettivo comunitario da raggiungere entro il 2020 (pacchetto clima): 20% riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra 20% miglioramento dei processi energetici 20% energia da fonti rinnovabili (17% per l Italia) 10% biocombustibili nei consumi globali di carburanti per il trasporto 49

50 La Norma ISO Nel mese di luglio 2009 è stata pubblicata la norma EN 16001:2009, relativa ai sistemi di gestione dell'energia. Con la pubblicazione della norma ISO Sistemi di gestione dell'energia - Requisiti e linee guida per l'uso ( Energy management systems - Requirements with guidance for use ), nel mese di giugno 2011, anche a livello internazionale è stata raccolta la "sfida" lanciata dal CEN per l'uso efficiente dell'energia. 50

51 La Norma ISO Specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia. Il sistema consente all'organizzazione di avere un approccio sistematico al continuo miglioramento della propria efficienza energetica. La norma descrive i requisiti per un continuo miglioramento sotto forma di un più efficiente e più sostenibile uso dell'energia, senza tener conto della sua forma. La norma però non definisce specifici criteri di prestazione energetica. La norma è applicabile ad ogni organizzazione che voglia essere conforme alla propria politica energetica e dimostrare tale conformità ad altri mediante autovalutazione e autodichiarazione di conformità o mediante certificazione di terza parte del proprio sistema di gestione dell'energia. 51

52 La Norma ISO Un Sistema di Gestione dell Energia può essere implementato indipendentemente da altri Sistemi di Gestione. La norma è stata tuttavia scritta in modo da armonizzarsi pienamente con gli altri standard ISO sui sistemi di gestione; in particolar modo, la ISO può integrarsi senza difficoltà con lo standard ISO 14001: il Sistema di Gestione dell Energia che definisce potrebbe diventare una "componente" di un Sistema di Gestione Ambientale di un organizzazione. 52

53 Certificazione Biocarburanti e Bioliquidi

54 Framework Obiettivo comunitario da raggiungere entro il 2020 (pacchetto clima): 20% riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra 20% miglioramento dei processi energetici 20% energia da fonti rinnovabili (17% per l Italia) 10% biocombustibili nei consumi globali di carburanti per il trasporto Rinnovabile Sostenibile La sostenibilità diventa condizione necessaria per il raggiungimento degli obiettivi sopra indicati. Incentivi statali Direttiva 2009/28/CE (RED) e la Direttiva 2009/30/CE definiscono i criteri di sostenibilità dei biocarburanti e dei bioliquidi. Decreto Legislativo 3 marzo 2011, n. 28: Attuazione della direttiva 2009/28/CE Decreto Legislativo 31 marzo 2011, n. 55: Attuazione della Direttiva 2009/30/CE Decreto interministeriale del smi 54

55 DI QUALI PRODOTTI SI PARLA? Biocarburanti: carburanti liquidi o gassosi per i trasporti ricavati dalla biomassa; Bioliquidi: combustibili liquidi per scopi energetici diversi dal trasporto, compresi l elettricità, il riscaldamento ed il raffreddamento prodotti dalla biomassa Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 Aprile 2009 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE 55

56 DI QUALI PRODOTTI SI PARLA? PRINCIPALI BIOCARBURANTI Il bioetanolo è prodotto dalla fermentazione di biomasse ricche di zuccheri, come il mais, le vinacce, le barbabietole. Ultimamente ci si sta orientando verso la produzione di bioetanolo a partire da biomasse legnose, evitando così l uso di biomasse destinabili a scopi alimentari. Il bioetanolo può essere utilizzato in motori a benzina, miscelato con il carburante tradizionale. In campo energetico, il bioetanolo può essere utilizzato direttamente come componente per benzine o per la preparazione dell'etbe (EtilTerButilEtere). Il biodiesel viene prodotti dagli oli vegetali. A loro volta, gli oli sono estratti da semi di determinate piante, come il girasole, la colza, la palma. Recentemente sono stati prodotti biodiesel a partire da oli di scarto, come l olio di frittura. La ricerca è impegnata a sviluppare sistemi che permettano l uso delle alghe per la produzione di biodiesel.il biodiesel può essere utilizzato in motori diesel, miscelato con il gasolio. Il biometano è il gas prodotto dalla purificazione del biogas, avente caratteristiche tali da consentirne l immissione nella rete del gas naturale. Il biometano può essere utilizzato senza particolari precauzioni nei veicoli a metano. 56

57 CRITERI DI SOSTENIBILITA PREVISTI I biocarburanti non devono essere prodotti a partire da materie prime ottenute su terreni che presentano un elevato valore in termini di biodiversità (foreste primarie, aree protette, terreni erbosi aòta biodiversità o naturali) o su terreni che presentano un elevato stock di carbonio (zone umide, zone boschive con determinate caratteristiche) o su terreni che erano torbiere nel Gennaio Risparmio emissioni gas ad effetto serra pari almeno al 35%. Per gli impianti già in servizio al 23 Gennaio 2008 a partire dal 1 Aprile Risparmio emissioni gas ad effetto serra pari almeno al 50%: A partire dal 1 Gennaio Risparmio emissioni gas ad effetto serra pari almeno al 60%: per i biocarburanti prodotti negli impianti entrati in produzione dal o dopo il 1 Gennaio 2017: solo a partire dal 1 Gennaio

58 SOGGETTI COIVOLTI Operatori Economici lungo tutta la filiera della produzione/vendita dei biocarburanti e dei bioliquidi: Coltivatore Cooperative di raccolta Spremitori Distillerie (vinacce) Società di Rendering - Colatore (grassi animali) Società di raccolta e filtrazione UCO (olii esausti di cucina) Produttori materie intermedie filiera biocarburanti e/o bioliquidi Produttori biocarburanti e/o bioliquidi Trader L Operatore Obbligato che immette in consumo non si deve Certificare Le Raffinerie di Petrolio si devono certificare solo se fanno trading o blanding o altre attività per terzi. 58

59 Quali sono gli obblighi dei fornitori? A decorrere dal 1 Gennaio 2012, entro il 31 Gennaio di ciascun anno, i fornitori (soggetto obbligato sottoposto al pagamento delle accise) trasmettono al Ministero Ambiente, tramite l ISPRA, una relazione, sui combustibili per i quali hanno assolto l accisa, in cui sono specificate: a) il quantitativo totale di ciascun tipo di combustibile o di energia forniti con l indicazione del luogo di acquisto e dell origine; b) le relative emissioni di gas ad effetto serra prodotte durante il ciclo di vita per unità di energia. La relazione è accompagnata dai documenti comprovanti l avvenuto accertamento dei criteri di sostenibilità forniti dagli operatori economici. 59

60 Quali sono gli obblighi degli operatori economici? Rilasciano al fornitore al momento della cessione di ogni partita di biocarburanti, copia di un certificato di sostenibilità relativo all origine, al luogo di acquisto e alle emissioni di gas ad effetto serra prodotte durante il ciclo di vita, per unità di energia della stessa partita rilasciato: nell ambito del Sistema nazionale di certificazione, o Nell ambito di un sistema di certificazione riconosciuto dalla Comunità Europea. SANZIONI: L operatore economico che produce l autocertificazione in forma incompleta, inesatta o difforme, è punito con la sanzione amministrativa da a Euro. 60

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto Deliberazione n. 47/2012 PROCEDURE APPLICABILI PER IL PERIODO

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0 Carbon Footprint VII - 0 Gestione delle emissioni di gas serra Settore cogente Settore volontario VII - 1 L impronta climatica Carbon Footprint Carbon Footprint di di azienda azienda Carbon Footprint di

Dettagli

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato Fabrizio Piva e Giuseppe Garcea - CCPB srl Bologna fpiva@ccpb.it ggarcea@ccpb.it Chi Siamo Bologna 1988 Bologna 2004 Certificazione Prodotti

Dettagli

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Simona Gullace CERTIFICAZIONE Procedura volontaria mediante la quale una terza

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

La certificazione ambientale

La certificazione ambientale La certificazione ambientale Vi sono due forme di certificazione: la certificazione di un organizzazione, cioè delle sue attività e dei suoi processi; la certificazione di un prodotto o servizio offerto

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Deliberazione n. 22/2011 DISCIPLINA DELL AUTORIZZAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto

GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto Mantova, 25 novembre 2015 Consumatore e mercato globale: ogni giorno più esigenti - Sicurezza (conditio

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

Carbon Footprint e riduzione delle Emissioni di CO2

Carbon Footprint e riduzione delle Emissioni di CO2 Carbon Footprint e riduzione delle Emissioni di CO2 Luca Leonardi, Climate Change Services Bureau Veritas Italia Spa ore 12.15 13.00 Sommario: Il carbon footprint Contabilizzazione delle emissioni di CO

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

CRITERI PER LA GESTIONE DEL BILANCIO DI MASSA DEL BIOMETANO

CRITERI PER LA GESTIONE DEL BILANCIO DI MASSA DEL BIOMETANO CRITERI PER LA GESTIONE DEL BILANCIO DI MASSA DEL BIOMETANO G. Riva Milano, 4 Aprile 2014 Questione della sostenibilità dei biocarburanti - 1 La Direttiva 28/09 (RED) impone che i biocarburanti (destinati

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT Varese, 16 luglio 2007 Mario Mazzoleni info@mariomazzoleni.com www.mariomazzoleni.com LA CSR L integrazione su base volontaria delle preoccupazioni

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

EPD ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION. RINA Services S.p.A. Barbara Cavanna

EPD ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION. RINA Services S.p.A. Barbara Cavanna EPD ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Il ruolo del certificatore RINA Services S.p.A. Barbara Cavanna 9 Aprile 2010 Che cos è l EPD? Foto L EPD è un etichetta di tipo III Dichiarazione Ambientale di Prodotto

Dettagli

Sintesi osservazioni VIA del Polo Energie Rinnovabili di Castiglion Fiorentino

Sintesi osservazioni VIA del Polo Energie Rinnovabili di Castiglion Fiorentino 1 Sintesi osservazioni VIA del Polo Energie Rinnovabili di Castiglion Fiorentino Dr Federico Valerio Ricercatore Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro di Genova Direttore Servizio Chimica Ambientale Consulente

Dettagli

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova 049 8275536-9 www.cesqa.it Responsabile: Prof. Antonio Scipioni Relatore: Ing. Filippo Zuliani filippo.zuliani@unipd.it

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Sintesi dei dati relativi al tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia

Sintesi dei dati relativi al tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia Sintesi dei dati relativi al tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia (articolo 7 della direttiva 99/32/CE, come modificata dalla direttiva 2005/33/CE)

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI di Fabrizio Piva CCPB srl Bologna fpiva@ccpb.it BIOENERGY Verona 04.02. 2010 1 SOMMARIO CHI SIAMO LA SITUAZIONE A LIVELLO EUROPEO GLI

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio 2014. L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio 2014. L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015 SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING Fiera Milano 8 maggio 2014 L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015 Roberto Giacomelli, Climate Change and Sustainability

Dettagli

Come si misura la #greenicità

Come si misura la #greenicità Come si misura la #greenicità Le norme europee ed italiane sulla qualità ambientale dei prodotti e sull efficienza ambientale delle imprese Tullio Berlenghi Un po di storia La consapevolezza Il Club di

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010 Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010 1 Quadro normativo di riferimento (i) Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici adottata a New York

Dettagli

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici

Dettagli

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260 Page 1 of 5 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 03/10/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

Kyoto. Un accordo tormentato

Kyoto. Un accordo tormentato Kyoto Un accordo tormentato Il protocollo di Kyoto Data: 11 dicembre 1997 Contenuti: riduzione gas serra dell 8% rispetto al 1990 (ogni Stato ha una propria quota: ITALIA 6,5%) A partire da: 2008 Fino

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair Edoardo Croci IEFE - Università Bocconi FUTURO SOSTENIBILE: AZIONI E STRUMENTI Conferenza programmatica DG Qualità dell ambiente

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Maria Rosaria Di Somma

Maria Rosaria Di Somma I I biocarburanti biocarburanti biocarburanti biocarburanti in in in in Italia Italia Italia 8 Maria Rosaria Di Somma La normativa nazionale sui biocarburanti ULTIME NORME Decreto Legislativo 3 Marzo

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067 Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Ing. Alessandro Manzardo alessandro.manzardo@unipd.it

Dettagli

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale Tematica Argomento Docente Parte prima: Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale Avv. Alessandra inquadramento generale Emissioni in atmosfera: quadro normativo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

Sistemi di Gestione Ambientale: standard di riferimento ed iter per l ottenimento della certificazione/registrazione

Sistemi di Gestione Ambientale: standard di riferimento ed iter per l ottenimento della certificazione/registrazione Sistemi di Gestione Ambientale: standard di riferimento ed iter per l ottenimento della certificazione/registrazione Come gestire l ambiente? attraverso l adozione di un sistema di gestione ambientale,

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

5. SETTORE TRASPORTI 158

5. SETTORE TRASPORTI 158 158 5. SETTORE TRASPORTI 5.1. Biocarburanti 159 5.1.1. Definizioni e metodo L impiego di fonti rinnovabili nel settore Trasporti in Italia consiste nell immissione in consumo di biocarburanti (biodiesel,

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

L attuale situazione dei biocarburanti in Italia

L attuale situazione dei biocarburanti in Italia Roma, 14 Aprile 2011 Convegno AIEE - WEC ITALIA L attuale situazione dei biocarburanti in Italia Dott.ssa M.R. Di Somma AZIENDE ASSOCIATE LOCALITA IMPIANTI CAPACITA PRODUTTIVA (Tonn( Tonn.) ALCHEMIA

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Il ruolo dei servizi di certificazione, prova e taratura nella diagnosi energetica degli edifici

Il ruolo dei servizi di certificazione, prova e taratura nella diagnosi energetica degli edifici ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Il ruolo dei servizi di certificazione, prova e taratura nella diagnosi energetica degli edifici Mario Mosca Direttore Dipartimento Laboratori di Taratura m.mosca@accredia.it

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 : Diagnosi Energetiche Obbligo normativo D.Lgs. 102/2014 Art. 3 SCOPO: Il decreto si inserisce nel piano di misure volte al raggiungimento dell obiettivo nazionale, da perseguire

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Gas Fluorurati. contribuiscono al cd. «effetto serra»

Gas Fluorurati. contribuiscono al cd. «effetto serra» Samantha Sapienza Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l Energia www.minambiente.it Gas Fluorurati impatto zero sullo

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

La sostenibilità come leva di marketing: la comunicazione oltre il greenwashing

La sostenibilità come leva di marketing: la comunicazione oltre il greenwashing Convegno La sostenibilità come leva di marketing: la comunicazione oltre il greenwashing Milano, 14 aprile 2011 Comunicare l innovazione ambientale attraverso il green marketing: la Environmental Product

Dettagli

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) Calcolo Carbon Footprint personale A.S. 2014-2015 Allievo: Stefano Tarizzo 1 INDICE Cap. 1 Definizione di Carbon Footprint pag. 3 Tab. 1 pag. 3 Cap.

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

COMUNICAZIONE Nuovo Regolamento Europeo F-Gas 517/2014 Implicazioni a breve e medio termine

COMUNICAZIONE Nuovo Regolamento Europeo F-Gas 517/2014 Implicazioni a breve e medio termine COMUNICAZIONE Nuovo Regolamento Europeo F-Gas 517/2014 Implicazioni a breve e medio termine Gentile Cliente, la presente per comunicare che in data 20 maggio 2014 è stato pubblicato sulla Gazzetta dell

Dettagli

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO IAF Mandatory Document For Assessment of Certification Body Management of Competence in Accordance with ISO/IEC 17021:2011 ACCREDIA - Venerdì 25 Maggio 2012 Emanuele

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 Le principali attività SARTEC sviluppa e fornisce soluzioni innovative per le industrie

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE Allegato parte integrante Criteri e modalità di riconoscimento degli organismi di abilitazione dei soggetti preposti al rilascio certificazioni energetiche CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 luglio 2010 - ARG/elt 117/10 Criteri per la determinazione dei crediti spettanti ai sensi dell articolo 2 del decreto-legge 20 maggio 2010, n. 72, ai gestori degli impianti o parti di

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Deliberazione n. 27/2012 ADEMPIMENTI DI CUI AL REGOLAMENTO

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali ALLEGATO C PAES Rosignano M.mo 1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali PRODOTTI PETROLIFERI Settore Civile: I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando

Dettagli

Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO

Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO Elena Cervasio LRQA Italy La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO Motivazioni e Milestone INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 2 Scenario INNOVAZIONE E

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI -CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, pubblicato nella

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli