Bilancio Consolidato Annual Report

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio Consolidato Annual Report"

Transcript

1 RIVA FORNI ELETTRICI Bilancio Consolidato Annual Report 2013

2 Carica cesta rottame in forno - Stabilimento di Siviglia / Steel scrap basket charged into the furnace - Sevilla Plant Indice Contents Ricordo di Emilio Riva Relazione sulla gestione Profilo del Gruppo I dati significativi Bilancio consolidato Nota illustrativa Relazione della Società di Revisione e del Collegio Sindacale In memory of Emilio Riva Business Report Group Profile Highlights Consolidated financial statements Notes to Consolidated financial statements Auditors report

3 I principali prodotti Main products Semiprodotti (da colata continua) Blumi Billette Semiproducts (continuous casting) Blooms Billets Laminati a caldo Vergella Tondo cemento armato Barre Hot rolled products Wire rod Concrete reinforcing bars Bars Laminati a freddo Rete elettrosaldata Filo trafilato Trafilati Pelati Rettificati Cold rolled products Welded mesh Drawn wire Drawn products Peeled bars Ground bars

4 RIVA FORNI ELETTRICI 100% 100% 90% 75% 25% Riva Energia Holding Riva Acciaio 10% Muzzana Trasporti 12,44% Immobiliare Siderurgica 87,56% 100% Siderurgica Sevillana 100% Thy Marcinelle 100% A.S.I. 100% Trefileries de Fontaine L Eveque 100% Parsider 99,12% Centre Coord. Sid. 0,88% 100% Riva Aciér 75% Riva Stahl 25% 100% Acor 94% H.E.S. 6% 90% Holding 10% 98,13% SAM 1,87% 94% B.E.S. 6% 100% Iton Seine 100% Betonstahl Lampertheim 100% SAM Montereau 100% Alpa Gruppo RIVA FORNI ELETTRICI - al RIVA FORNI ELETTRICI Group - as at

5 Ricordo di Emilio Riva Mentre si stava chiudendo il primo bilancio consolidato del Gruppo Riva Forni Elettrici, il 29 aprile 2014 è scomparso Emilio Riva, fondatore, nel 1954, della prima società da cui ha preso vita l attuale Gruppo. Pur senza voler cedere alla retorica, non si può dunque non ricordare qui la figura dell Ingegner Riva, il cui impegno professionale e la cui lungimiranza imprenditoriale hanno svolto un ruolo determinante nella crescita e nello sviluppo di uno dei principali gruppi siderurgici italiani, europei e mondiali. Emilio Riva è nato il 21 giugno del 1926 a Milano, e ha iniziato la sua carriera imprenditoriale costituendo, insieme al fratello Adriano, nel 1954, a 28 anni, la Riva&C, una società che commercializzava rottami ferrosi destinati alle acciaierie del bresciano. Tre anni dopo aveva realizzato la prima acciaieria, con forno elettrico, a Caronno Pertusella in provincia di Varese dove, nel 1964, installò per primo al mondo - la macchina a colata continua Danieli, che ancora oggi costituisce una tecnologia imprescindibile per tutti i siti produttivi del mondo, e che, nel 2001, valse a Emilio Riva la Laurea Honoris Causa in ingegneria meccanica del Politecnico di Milano. Da quella colata continua, e da quel forno elettrico, iniziano l inarrestabile avventura di successo di Emilio Riva e di crescita del Gruppo che diventerà, in pochi decenni, uno dei primi dieci produttori mondiali del settore, e le cui tappe di espansione si possono così sintetizzare; acquisizione delle Acciaierie del Tanaro, nel cuneese (1966); acquisizione della S.E.E.I, nel bresciano (1970); ingresso nella Siderurgica Sevillana in Spagna (1971); nella Iton Seine in Francia (1976). Fino alla metà degli anni 70, il Gruppo gestisce anche un acciaieria ad Addis Abeba e altri impianti di verticalizzazione di prodotti siderurgici in Etiopia, attività che favoriscono lo sviluppo economico della nazione africana e che varranno per questo a Emilio Riva gli encomi dell allora imperatore Hailé Selassié. Nel 1981 viene quindi acquistata la Officine e Fonderie Galtarossa di Verona. Emilio Riva è stato poi pioniere e grande protagonista (nonché apripista) della stagione delle privatizzazioni della siderurgia europea degli anni 80, processo fortemente caldeggiato, all epoca, dal visconte Étienne Davignon che, in qualità di Commissario europeo agli affari industriali, promosse una drastica ristrutturazione del sistema siderurgico del Vecchio Continente, sistema attanagliato da una crisi che sembrava allora irreversibile. Investita da una pesantissima crisi congiunturale, oltreché soggetta a distorsioni competitive del mercato, indotte dal dominante controllo pubblico, la siderurgia europea trovò, proprio grazie alla cura Davignon, la via della ripresa. Le privatizzazioni ne rappresentarono, in tal senso, la principale leva, ma il processo non fu semplice e lineare, - 3 -

6 tanto che nell impossibilità di trovare all interno del proprio Paese soggetti adeguati a supportare e gestire il programma di privatizzazione diversi Governi, da quello francese a quello belga a quello tedesco dovettero ricorrere a imprese e imprenditori stranieri. Emilio Riva fu il primo di questi imprenditori: nel volgere di poco più di un decennio realizzò, acquisendone il controllo, la privatizzazione di ALPA Aciéries et Laminoirs de Paris (Francia), di THY Marcinelle - Charleroi (Belgio) e di Brandenburger Elektrostahlwerke e Hennigsdorfer Elektrostahlwerke, creando un vero e proprio modello e come si direbbe oggi un benchmark di riferimento per tutte le successive privatizzazioni europee. Cosa che permise a Emilio Riva di raccogliere numerosi onori e onorificenze internazionali, dalla Gran Croce al merito conferitagli dal re del Belgio nel 2000 a quella conferitagli dal presidente della Repubblica federale tedesca nel 2002 alla Legion d onore francese del 2005, e che portò Étienne Davignon a dichiarare che se la siderurgia non è un industria come le altre, il Gruppo Riva non è un gruppo siderurgico come gli altri [ ] e a definire Emilio Riva e la sua famiglia come veri e propri profeti di una visione dinamica e ottimista dell impresa privata. L ingegner Riva fu pioniere anche in Italia: nel 1988, infatti, diventando azionista di maggioranza della società Acciaierie di Cornigliano, con quote di minoranza affidate all Ilva (già Italsider), diede vita alla prima società mista a partecipazione statale. L acquisizione dell Acciaieria di Cornigliano fu, di fatto, la prima privatizzazione di una fabbrica a ciclo integrale e richiese interventi massicci a livello di gestione aziendale per rimediare a una situazione economica critica. La produzione del Gruppo Riva ampliava così la gamma di prodotti, estendendosi alle bramme (semilavorati destinati alla laminazione in prodotti piatti). Nell aprile del 1995, il Gruppo Riva acquistò dall IRI la società Ilva Laminati Piani, nella quale erano confluite molte imprese controllate dall Ilva, con stabilimenti produttivi a Taranto, Novi Ligure, Genova-Cornigliano e Torino. L operazione comportò numerosi interventi, e quindi cospicui investimenti, per il rifacimento dei diversi impianti, per migliorare la loro efficienza e la loro sostenibilità ambientale, per le innovazioni tecnologiche. Solo a Taranto, il Gruppo investì, dal 1995 al 2011, 4,5 miliardi di euro (più degli utili totali del Gruppo intero negli stessi anni), di cui oltre 1,2 miliardi per interventi ambientali, per la conversione e la valorizzazione del sito, altrimenti destinato a un inesorabile declino. Il risultato fu che, in soli 12 anni, il Gruppo poté decuplicare il valore dell investimento, facendo diventare lo stabilimento pugliese uno dei - 4 -

7 maggiori centri europei di produzione dell acciaio, vitale per molti settori dell industria nazionale, quello dell auto in primis. E proprio da Taranto si snoda la vicenda giudiziaria che ha segnato gli ultimi anni di vita di Emilio Riva, giustamente orgoglioso di aver sempre aperto e comprato fabbriche e mai chiusa una, e colpito profondamente oltreché il cuore del Gruppo siderurgico, l intero comparto siderurgico italiano, considerando che l Ilva (e le imprese a essa collegate) rappresenta il maggior polo produttivo del Paese, unico, per dimensioni e qualità, a poter competere con i colossi internazionali del settore. Emilio Riva se n è andato con il rammarico di non potersi difendere dalle accuse infondate che gli venivano contestate, ma, come confidava alle persone a lui più vicine, anche con la certezza che la giustizia avrebbe fatto il proprio corso, restituendo a lui e al Gruppo la piena onorabilità. Ma tutti coloro che hanno avuto la fortuna e il privilegio di lavorare al fianco di Emilio Riva e di crescere professionalmente sotto la sua guida non dovranno attendere i tempi della giustizia: perché per loro questa onorabilità non è mai venuta meno

8

9 Parco billette - Stabilimento di Siviglia / Billets storage yard - Sevilla Plant Relazione sulla gestione Business report

10

11 Profilo del Gruppo Il Gruppo Riva Forni Elettrici (nel prosieguo anche Gruppo RFE ) opera nel campo delle produzioni siderurgiche e delle attività a esse collegate, e specificatamente nel settore dei prodotti lunghi. Il Gruppo ha iniziato a operare, con effetto giuridico dal 1 gennaio 2013, a seguito della scissione parziale effettuata da Riva Fire S.p.A. Tale scissione è stata realizzata allo scopo di: - procedere alla separazione delle attività relative alla produzione e commercializzazione dei prodotti lunghi da quelle delle attività relative alla produzione e commercializzazione dei prodotti piani ; - attribuire alla Società Beneficiaria (RFE) tutte le componenti del Gruppo relative al settore dei prodotti lunghi, separando - nel contempo - le strutture societarie relative al settore dei prodotti piani. Dal punto di vista industriale, la Scissione era basata sui seguenti presupposti: - il settore di attività relativo ai prodotti lunghi presenta caratteristiche sostanzialmente differenti da quelle che contraddistinguono i prodotti piani, sia in termini di processo produttivo e di caratteristiche dei prodotti finiti, sia in termini di risorse per ricerca e sviluppo; - la separazione dei prodotti piani dai prodotti lunghi, nell ambito dell attuale contesto economico generale e competitivo del settore, consente a ciascun settore l ottimizzazione delle scelte, nonché delle possibili sinergie realizzabili in conseguenza di eventuali acquisizioni e/o accordi con partner industriali, commerciali e finanziari (lo sviluppo per vie esterne e le partnership potranno infatti realizzarsi più semplicemente laddove si sia in presenza di settori autonomi e separati, con distinte strutture di controllo). La Scissione, pertanto, era finalizzata a: - creare due Gruppi operanti nei distinti settori; - consentire a ciascun settore di perseguire le migliori scelte strategiche, anche in termini di acquisizioni e alleanze; - potenziare le opportunità di crescita di ciascun settore; - svilupparne l autonomia e l efficienza, nonché le potenzialità sui singoli mercati di riferimento. Per una più ampia disamina dell operazione di scissione sopra descritta e dei suoi aspetti giuridici e contabili, si rinvia a quanto riportato nel Progetto di scissione e nella documentazione a esso annessa. Dal punto di vista operativo, il business siderurgico dei prodotti lunghi è dunque rappresentato: - da Riva Acciaio S.p.A.; - dalle controllate facenti capo alla Società di diritto lussemburghese Stahlbeteiligungen Holding S.A., operanti principalmente - sui mercati UE, oltre ad altre più modeste partecipazioni in alcune attività complementari a quelle oggetto della Scissione

12 Al termine del processo di scissione sopra illustrato nei suoi tratti strategici e operativi, Riva Forni Elettrici S.p.A. detiene il ramo di azienda relativo alla produzione e commercializzazione dei prodotti lunghi, costituito principalmente da società operanti in Italia (Riva Acciaio), in Germania (Riva Stahl e sue controllate), in Francia (Riva Acier e sue controllate), in Belgio (Thy Marcinelle), in Spagna (Siderurgica Sevillana) e in Canada (ASI). Va poi ricordato che il primo esercizio post scissione del Gruppo RFE è stato influenzato da alcune vicende esogene di carattere giudiziario, peraltro sviluppatesi in concomitanza di un già difficile contesto congiunturale del mercato di riferimento, soprattutto italiano, che hanno profondamente inciso sull andamento e sulla gestione della capogruppo Riva Forni Elettrici S.p.A. e di alcune sue controllate (in particolar modo Riva Acciaio S.p.A e Muzzana Trasporti S.r.l.). Tali vicende prendono le mosse dai provvedimenti di sequestro di denaro, saldi attivi di conti correnti, rapporti e/o disponibilità finanziari di qualunque tipo, partecipazioni, beni immobili e mobili, impianti, macchinari, attrezzature industriali e commerciali, ecc., disposti dalla Magistratura di Taranto, nel maggio 2013, nei confronti di Ilva S.p.A. e della sua controllante Riva Fire S.p.A. nell ambito dell indagine cosiddetta Ambiente svenduto, e successivamente estesi (22/23 maggio 2013) nei confronti di RFE e, quindi (9 settembre 2013), nei confronti di tutte le controllate di quest ultima, tra cui Riva Acciaio. L osservanza di questi provvedimenti che hanno sottoposto tutti i beni e i cespiti aziendali delle suddette Società a vincolo di indisponibilità, nonché determinato il blocco del funzionamento del servizio di tesoreria accentrata del Gruppo RFE, generando effetti pregiudizievoli anche sulle controllate - ha quindi comportato il blocco forzato di ogni attività d impresa di tutte le controllate di RFE. RFE e le sue controllate hanno tempestivamente impugnato i citati provvedimenti, ma solo il 20 dicembre 2013 la Corte di Cassazione ha finalmente annullato senza rinvio l ordinanza impugnata, dichiarando abnorme e illegittimo il provvedimento, e disponendo così la cessazione della misura cautelare reale e la restituzione di quanto sequestrato agli aventi diritto (mentre il dispositivo della citata decisione è stato notifi cato alle società interessate il 27 dicembre 2013 dalla Guardia di Finanza). Ciò ha comportato che per almeno quattro mesi, dal settembre al dicembre 2013, il Gruppo RFE si è trovato nella forzata totale inattività. Sono ancora in fase di consuntivazione definitiva gli effetti dei sequestri citati; le società interessate si sono riservate di promuovere idonee azioni legali nelle Sedi opportune, posto che i sequestri hanno prodotto effetti pregiudizievoli legati, a titolo esemplificativo e non esaustivo: - al blocco dei conti correnti bancari e al sequestro delle somme in giacenza;

13 - all inasprimento dei tassi d interesse applicati dagli istituti di credito e dalle società di factoring (maggiorati rispetto a una normale attività di gestione industriale); - all impossibilità di accedere a nuove linee di finanziamento; - all impossibilità, in particolare a fronte del sequestro delle rimanenze di prodotti su Riva Acciaio S.p.A., di effettuare spedizioni di materiale già ordinato e pronto a terra, con impatti negativi nei rapporti con la clientela e con inevitabili ripercussioni anche nei confronti dei clienti di questi ultimi; - alla modifica delle condizioni di pagamento applicate dai fornitori, arrivando, in alcuni casi, alla richiesta di pagamenti anticipati prima di effettuare la consegna della merce; - alla revoca degli affidamenti concessi, da parte delle compagnie di assicurazione creditizia, ai fornitori del Gruppo, con l effetto di forniture notevolmente ridotte rispetto alla normalità; - al blocco della produzione degli impianti italiani del Gruppo, con inevitabili ripercussioni sulle parti sociali coinvolte che hanno anche portato a una perdita di competitività, di mercato e di clientela. - all assunzione di esborsi considerevoli legati all attività dei legali chiamati alla difesa del Gruppo

14 L organigramma societario del Gruppo al 31 dicembre 2013 è presentato nel pieghevole esposto precedentemente. I siti produttivi e le società commerciali del Gruppo, alla stessa data, sono così localizzati: Paesi Siti produttivi e di trasformazione Italia 7 Francia 7 Germania 3 Belgio 2 Spagna 1 Canada 1 21 ===== Nel 2013 Il Gruppo RFE ha realizzato un fatturato consolidato di Euro milioni, con una produzione di acciaio di 7,6 milioni di tonnellate e con l impiego di addetti. I dati comparativi per l esercizio 2012 non sono stati esposti in considerazione del fatto che il Gruppo Riva Forni Elettrici si è costituito solo nel 2013 a seguito dell operazione di scissione, le cui caratteristiche sono state sopra descritte; inoltre, trattandosi di un operazione di aggregazioni aziendali a cui partecipano entità o attività aziendali sotto controllo comune, la suddetta operazione di scissione risulta esclusa dall ambito di applicazione dell IFRS 3 e dell IFRIC

15 Treno sbozzatore laminazione 1 - Stabilimento di Siviglia / Roughing rolling mill no.1 - Sevilla Plant I dati significativi Highlights

16 Quote produttive del Gruppo sul totale europeo U.E. (U.E. a 28) Group Production shares over total Europe E.U. (E.U - 28) Quote Shares (%) (Stime Estimates ) Acciaio Crude steel 6,1 6,3 6,4 Laminati lunghi a caldo Long hot-rolled products 10,8 11,9 12,2

17 I siti produttivi e di trasformazione Production and transformation plants Italia Italy Riva Acciaio - Annone Brianza (LC) Riva Acciaio - Caronno Pertusella (VA) Riva Acciaio - Cerveno (BS) Riva Acciaio - Lesegno (CN) Riva Acciaio - Malegno (BS) Riva Acciaio - Sellero (BS) Riva Acciaio - Verona Estero Foreign Acor - Creil (F) Acor - Vauvert (F) Acor - St. Just St. Rambert (F) Alpa - Gargenville (F) ASI - Montreal (CAN) BES - Brandenburg (D) HES - Hennigsdorf (D) Iton Seine - Bonnieres Sur Seine (F) Riva Stahl - Lampertheim (D) SAM - Neuves Maisons (F) SAM - Montereau (F) Siderurgica Sevillana - Siviglia (E) Trefileries de Fontaine l Eveque - Fontaine l Eveque (B) Thy Marcinelle - Charleroi (B) Betonstahl Lampertheim - Lampertheim (D) USA e Canada Società Commerciali Trading Companies Estero Foreign Riva Acciaio - Milano (I) Riva Aciér - Creil (F) Riva Stahl - Hennigsdorf (D) Siderurgica Sevillana - Siviglia (E) Thy Marcinelle - Charleroi (B) RIVA FORNI ELETTRICI S.p.A. Milano

18 I dati significativi (In milioni di euro) 2013 Dati gestionali Fatturato netto 3.694,5 Margine operativo (45,5) Risultato dell esercizio di Gruppo (60,3) Struttura patrimoniale Patrimonio netto di Gruppo 1.104,9 Debiti finanziari a lungo termine - Posizione finanziaria netta (254,3) Immobili, impianti e macchinari 734,3 Altri dati Cash flow operativo 134,1 Ammortamenti 134,8 Proventi / (Oneri) finanziari netti (13,6) Investimenti in immobili, impianti e macchinari 84,4 Dati statistici Dipendenti a fine anno n Tonnellate prodotte (in migliaia): - acciaio t vergella t tondo per cemento armato t barre - billette laminate t. 913 Fatturato per dipendente (in migliaia di Euro)

19 La produzione d acciaio e di laminati Steel and rolled production Migliaia di tonnellate Thousands of Tons Produzione d acciaio Produzione di laminati a caldo Steel production Rolled products

20 La siderurgia internazionale Nel corso del 2013, l economia mondiale si è espansa del 3,0 % (stime FMI) a fronte di una crescita del 3,3% nel Il contributo maggiore alla crescita è venuto dalle economie emergenti che, pur in rallentamento rispetto al 2012, sono cresciute complessivamente a un tasso del 4,7%. A sostenere l andamento economico dei Paesi emergenti è stata sostanzialmente la crescita della domanda delle economie avanzate e della Cina. Tuttavia, la domanda domestica rimane debole, e considerata la diminuzione degli investimenti esterni e le incertezze sul piano politico, ci si aspetta una stabilizzazione della crescita, in particolare in Russia e Brasile. In Cina, l economia è cresciuta a un tasso del 7,7%, con un sensibile spunto nel secondo semestre, dovuto principalmente a un accelerazione degli investimenti. L accelerazione dell economia in India è dovuta principalmente a una stagione fortunatamente risparmiata dalla violenza dei monsoni, e da un aumento delle esportazioni. L adozione di nuovi stimoli sui nuovi investimenti dovrebbe portare a un rafforzamento della crescita. Nei Paesi avanzati, che a livello complessivo registrano una crescita del 1,3%, i tratti dominanti sono stati l incertezza e la sfiducia, tradottesi in rinvii delle decisioni di spesa da parte delle famiglie e delle imprese. Il tasso di crescita di queste economie è stato frenato dal dato dell Area Euro che, dopo un primo trimestre piatto segna una contrazione per tre trimestri consecutivi e chiude l anno con un -0,4%. A incidere negativamente sull andamento economico dell area è stata una molteplicità di fattori quali la riduzione della leva finanziaria, il risanamento dei conti pubblici e la persistente difficoltà in cui versano il settore dell edilizia e gli elevati livelli di disoccupazione. Si prevede di rafforzare la crescita a +1% nel 2014 e +1,4% nel Lo spunto di crescita sarà generalmente più modesto nei Paesi europei che hanno dovuto affrontare vari gradi di tensione finanziaria (Grecia, Spagna, Cipro, Italia e Portogallo), dove l aumento delle esportazioni aiuterebbe a sostenere la crescita, mentre l elevato debito, sia pubblico che privato, e la frammentazione finanziaria continueranno a frenare la domanda interna. Negli Stati Uniti il Prodotto Interno Lordo è cresciuto del 1,9%. La crescita dovrebbe essere pari al 2,8% nel Questa accelerazione è in parte dovuta a una politica fiscale meno restrittiva, conseguenza del recente accordo budgetario. L economia giapponese, infine, è cresciuta nel corso del 2013 a un tasso del 1,7% e dovrebbe rallentare gradualmente nei prossimi due anni

21 Mercato siderurgico Il 2013 si chiude con un nuovo record per la produzione mondiale che, con milioni di tonnellate, supera del 3,9% circa il precedente picco del 2012 (dati Worldsteel). La crescita è venuta soprattutto dall Asia, dal Medio Oriente e dall Africa, mentre la produzione di acciaio in tutte le altre regioni è calata nel 2013 rispetto al La produzione annuale dell Asia, con circa milioni di tonnellate di acciaio, migliora del 6,0% il risultato dell anno precedente. La quota del continente è leggermente aumentata, dal 64,6% nel 2012 al 65,9% nel La produzione di acciaio in Cina ha segnato un nuovo record nel 2013 con 779 milioni di tonnellate e un incremento del 7,5% rispetto al La Cina, nel 2013, ha prodotto poco più della metà dell acciaio mondiale, con un incremento della quota di produzione dal 46,9% nel 2012 al 50,4% nel Il Giappone ha prodotto circa 111 milioni di tonnellate nel 2013, con un incremento del 3,2% dal 2012, mentre la Corea del Sud risulta in contrazione a circa 66 milioni di tonnellate (-4,4%). Risultano in contrazione anche i Paesi CSI (-1,9%), con un calo della Russia (-1,5%) e dell Ucraina (-0,5%) dovuto alla flessione della domanda dei principali mercati di sbocco. In flessione anche Sud America e Nord America (decrescita pari allo -0,8% e -1,9% rispettivamente). Il Brasile ha prodotto circa 34 milioni di tonnellate nel 2013, in calo del 1% rispetto al 2012, mentre gli Stati Uniti hanno prodotto circa 87milioni di tonnellate (-1,9% rispetto al 2012). Diversamente, l Africa e il Medio Oriente migliorano del 5,8% raggiungendo circa 42 milioni di tonnellate, trainate dall Iran (circa 15 milioni di tonnellate, +6,6%) e dall Egitto (circa 7 milioni di tonnellate, +1,9%), mentre rallenta la Turchia (circa 35 milioni di tonnellate, -3,3%). L UE ha registrato una diminuzione del -1,8% rispetto al 2012, con una produzione di circa 166 milioni di tonnellate nel La Germania ha prodotto circa 43 milioni di tonnellate di acciaio nel 2013, con un livello produttivo vicino a quello del L Italia evidenzia un calo significativo (-11,7%), con una produzione di circa 24 milioni di tonnellate, mentre le produzioni francesi e spagnole rimangono sostanzialmente ferme sui livelli del 2012, con incrementi di 0,5% e 0,7% rispettivamente. Unica eccezione il Regno Unito che consolida una crescita del 23,8%, raggiungendo circa 12 milioni di tonnellate e diventando il 5 principale produttore europeo

22 La classifica dei principali produttori degli ultimi due anni evidenzia come l Italia abbia registrato la contrazione maggiore (-3,2 milioni di tonnellate), seguita dalla Corea del Sud (-3,1 milioni di tonnellate) e dagli Stati Uniti (-1,7 milioni di tonnellate). Diversamente, gli aumenti maggiori sono stati registrati da Cina (+54,3 milioni di tonnellate), India (+3,9 milioni di tonnellate) e Giappone (+3,4 milioni di tonnellate). L utilizzo medio della capacità nel 2013 è stato del 78,1%, in leggero aumento rispetto al 2012 (76,2%). Consumo di prodotti finiti I dati più aggiornati al momento disponibili (fonte Worldsteel) indicano un consumo mondiale di prodotti finiti attestato di milioni di tonnellate, con un aumento complessivo del 3,6% rispetto al 2012, dopo l 1,9% dell esercizio precedente. Secondo Worldsteel si prevede una crescita contenuta pari al 3% in UE28 per 2014 e Per quanto riguarda i singoli Paesi, tutti avranno un tasso positivo, compreso tra l 1% (Austria, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito) e il 7% (Finlandia). Per il mercato italiano si prevedono tassi di crescita pari al 2,6% (2014) e 4,1% (2015). Molto positivo l andamento del mercato nordafricano, in crescita del 7% per il 2014 (Marocco, Algeria, Egitto). Anche la Turchia beneficia di una favorevole congiuntura economica ed evidenzia un tasso di crescita pari al 4%

23 La siderurgia in Italia Quadro economico Nel 2013, l economia italiana si è contratta del 1,8%. Il PIL, sostenuto dalle esportazioni e dalla variazione delle scorte, ha interrotto la propria caduta solo nel terzo trimestre del L attività industriale, diminuita quasi senza interruzione dall estate del 2011, è tornata ad aumentare negli ultimi mesi dello scorso anno. Sulla base dei sondaggi e dell andamento della produzione industriale, la crescita del prodotto sarebbe stata appena positiva nel quarto trimestre, traducendo una fragile ripresa nell Area Euro. Gli indici di fiducia delle imprese sono ancora migliorati in dicembre, collocandosi sui livelli osservati all inizio del A pesare sulla ripresa sono state anche le manovre correttive di finanza pubblica che continuano a incidere negativamente su consumi e investimenti. Il quadro congiunturale appare molto diverso a seconda delle categorie di imprese e della loro localizzazione geografica. Al miglioramento delle prospettive delle imprese industriali di maggiore dimensione e di quelle più orientate verso i mercati esteri, si contrappone un quadro ancora sfavorevole per le aziende più piccole, per quelle del settore dei servizi. Nonostante i primi segnali di stabilizzazione dell occupazione, le condizioni del mercato del lavoro restano difficili. Il tasso di disoccupazione, che normalmente segue con ritardo l andamento del ciclo economico, supera quota 12% nel Di conseguenza, i consumi delle famiglie nel corso dell anno sono calati del 3,0%. Nel terzo trimestre del 2013 si è attenuata la flessione dei consumi delle famiglie; che restano però frenati dalla debolezza del reddito disponibile e dalle difficili condizioni del mercato del lavoro. Si è interrotto nel quarto trimestre il recupero della fiducia in atto dall inizio del Nell ultima parte dell anno sono emersi segnali di stabilizzazione della spesa delle famiglie. Gli investimenti fissi lordi sono diminuiti del 5,2% (rispetto all 8,2% del 2012); il calo degli investimenti in costruzioni è stato superiore al 5%, mentre gli investimenti in macchinari e attrezzature sono arretrati di circa l 1%. Positivo il contributo alla crescita del PIL fornito dalla domanda estera netta. Il saldo di parte corrente della bilancia dei pagamenti è tornato positivo nel 2013; l avanzo dovrebbe ancora aumentare, pur in presenza di un incremento delle importazioni indotto dal previsto graduale rafforzamento dell attività economica. Il miglioramento del saldo tra il 2010 e il 2013 non ha risentito solo della flessione delle importazioni indotta dalla recessione, ma anche dell incremento delle esportazioni

24 Le esportazioni sono cresciute dello 0,5% (stima), un tasso simile a quello del 2012, mentre le importazioni sono fortemente aumentate, dopo una flessione durata dieci trimestri consecutivi. Mercato siderurgico italiano Nel 2013, la produzione di acciaio in Italia è stata pari a circa 24 milioni di tonnellate, in flessione del 11,7% sul 2012 e del 24% rispetto al picco pre-crisi del Il profilo ciclico della produzione segnala una lieve inversione di tendenza all inizio del I prodotti lunghi, che continuano a essere penalizzati dal declino del settore delle costruzioni, subiscono un nuovo arretramento. Nel 2013, la produzione dei laminati lunghi, pari a 11,4 milioni di tonnellate, è diminuita del 3,1% rispetto al Il tondo per cemento armato (in calo mediamente del 7%) è il prodotto più penalizzato; la vergella perde il 2,7%, dopo essere già scivolata l anno precedente, mentre la produzione di laminati mercantili conclude l anno in leggero aumento (+0,6%). Il consumo apparente di prodotti siderurgici nel 2013 è stato pari a circa 22 milioni di tonnellate, in crescita dello 0,4% rispetto al Nel 2013, i prodotti lunghi, con circa 9,0 milioni di tonnellate, registrano una flessione del 5,8%, pressoché determinata dalla caduta del tondo per cemento armato (1,6 milioni di tonnellate, -27%) che, rispetto al picco del 2006, perde più del 65%. L attività delle imprese nazionali ha segnato un rallentamento nel 2013 (produzione di circa 24 milioni di tonnellate, -11,4%), mentre le importazioni sono aumentate del 12,4% raggiungendo 15,6 milioni di tonnellate, privilegiando quelle europee (8,8 milioni di tonnellate, +9,2%) su quelle extra-europee (6,9 milioni di tonnellate, +16,5%). Alla flessione della domanda nazionale, si aggiunge quella della domanda estera, con le esportazioni, che scendono del 7,4% su base annua, trascinate dal calo sia di quelle extra-europee (5,3 milioni di tonnellate, -6,4%) che europee (11,4 milioni di tonnellate, -7,9%). Il profilo ciclico delle componenti di mercato segnala un ulteriore indebolimento della domanda nazionale, con un aumento del gap tra la domanda e l offerta. Il 2013 è stato un anno molto difficile per la siderurgia italiana. Le proiezioni sull economia italiana per il prossimo biennio pubblicate dalla Banca d Italia confermano il punto di svolta dell attività avvenuto alla fine del Nel 2014 si registrerebbe una moderata ripresa

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2013 Ricavi a 61,3 milioni (67,5 milioni nel 2012) EBITDA 1 a -2,1 milioni (-2,6 milioni nel 2012) EBIT 2 a -7,2 milioni (-8,0

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Ricavi a 24,5 milioni (26,3 mln nel 2010) EBITDA 1 a -2,3 milioni (-4,0 mln

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 Ricavi netti: +1,3% a 106,7 milioni di euro Ricavi netti dei primi nove mesi 2003: +2,6% a 384,5 milioni di euro In ottobre la crescita

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 69,3 milioni (61,3 milioni nel 2013) EBITDA 1 a 0,4 milioni (-2,1 milioni nel 2013) EBIT

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO Società per Azioni RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2002 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001 PROPOSTO DIVIDENDO DI 0,10 EURO, + 15% RISPETTO AL 2000 UTILE NETTO: +12,7% A 21,4 MILIONI DI EURO RICAVI NETTI: +3,5%

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE In risposta alle sollecitazioni delle parti sociali, l aggiornamento e l attuazione della manovra anticrisi prevede le seguenti iniziative: A) INIZIATIVE

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) Il principio di economicità aziendale b) L economicità e l efficienza c) Il sistema dei rischi nella gestione d impresa d) L economicità e l equilibrio finanziario

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

ESAMINATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I DATI SULLE VENDITE AL 31 DICEMBRE 2014

ESAMINATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I DATI SULLE VENDITE AL 31 DICEMBRE 2014 ESAMINATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I DATI SULLE VENDITE AL 31 DICEMBRE Nel quarto trimestre il fatturato del Gruppo Italcementi è salito del 2,3% a 1.039,9 milioni di euro, sostenuto dal buon incremento

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015 VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015 Ricavi: 98,1 milioni di euro (102,8 milioni di euro al 30 giugno 2014); Margine operativo

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA COMUNICATO STAMPA GRUPPO RATTI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI RATTI S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni)

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni) COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni) Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia. Marco Lossani (Università Cattolica di Milano)

Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia. Marco Lossani (Università Cattolica di Milano) Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia Marco Lossani (Università Cattolica di Milano) Scenario internazionale Economia globale sconta ancora l eredità della crisi

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA ESAMINATI DAL CONSIGLIO I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO TRIMESTRE GRUPPO ITALMOBILIARE: RICAVI: 1.386,4 MILIONI DI EURO (1.452,5 MILIONI NEL PRIMO TRIMESTRE

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione COMUNICATO STAMPA AMPLIFON S.p.A.: L Assemblea degli azionisti approva il Bilancio al 31.12.2005 e delibera la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,30 per azione (+25% rispetto al 2004) con pagamento

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli