Milliman. Gestione degli investimenti per l assicurazione vita in Italia. Un approccio moderno. 30 novembre Aldo Balestreri Ed Morgan

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Milliman. Gestione degli investimenti per l assicurazione vita in Italia. Un approccio moderno. 30 novembre 2011. Aldo Balestreri Ed Morgan"

Transcript

1 Milliman Gestione degli investimenti per l assicurazione vita in Italia. Un approccio moderno 30 novembre 2011 Aldo Balestreri Ed Morgan

2 2 Black Box o White Box? Senza trasparenza come possiamo avere la comprensione?

3 Agenda Il contesto L approccio ALM dinamico Considerazioni chiave L ottimizzazione delle strategie attraverso un approccio multidimensionale risk/return Conclusioni Q&A 3

4 4 Il contesto

5 Solvency II Solvency II sta spingendo in modo deciso le Compagnie a migliorare la propria gestione del rischio e a dotarsi di strumenti di valutazione più sofisticati, passando dalla logica del foglio di calcolo a quella di robusti e trasparenti modelli di valutazione. Allo stesso tempo la determinazione dei requisiti di capitale basati su criteri risk based, supportata dai migliorati strumenti di calcolo, permette di valutare strategie per l ottimizzazione dei profili di rischio/rendimento. All interno delle Compagnie i rapporti tra attuari e finanza si fanno più stretti e l interazione tra attivi e passivi, da sempre esistente nei prodotti assicurativi, viene rispecchiata nei processi di valutazione in modo più evidente che in passato. Si assiste ad una veloce e significativa crescita culturale, passando dalla mono dimensione (liability only) ad una pluridimensionalità di analisi (ALM stocastico). Cresce la necessità di dotarsi di strumenti e competenze per interpretare e padroneggiare l accresciuta quantità di dati prodotti. 5

6 Aspetti quantitativi di SII Per misurare le GS sotto Solvency II si ha bisogno di un modello che rifletta in maniera realistica le interazioni tra attivi e passivi. Il modello deve tiene conto delle azioni degli assicurati e delle azioni del management della compagnia che hanno un impatto sull ALM operativo. Questo è particolarmente importante in condizioni di mercato estreme. Il modello deve coprire una notevole varietà di prodotti assicurativi, tipologie di attivi (che includono bond, azioni, swap, altri derivati, ecc.), strategie per l asset allocation e logiche di calcolo per Solvency II. Un modello per l ALM stocastico deve riflettere l impatto e l interazione tra: - il mercato e le altre condizioni esterne - le azioni degli assicurati (ad es. frequenze di riscatto dinamiche) - le azioni del management (ad es. strategie di investimento future). Tutte queste funzionalità sono necessarie sotto Solvency II......anche usando la formula standard. 6

7 ORSA Superata la fase di implementazione del modello standard (al momento scelto dalla maggior parte delle Compagnie) il passo successivo è rappresentato dalla reale implementazione di un modello di analisi dei rischi, rappresentato dall ORSA (Own Risk Solvency Assessment), sinora forse sottovalutato nella maggior parte dei casi. Al di là di quello che richiede la normativa, l ORSA è una straordinaria opportunità per le Compagnie per dotarsi di efficaci strumenti di analisi del rischio. Nel campo dell analisi dei rischi finanziari, è fondamentale comprendere come le diverse metriche siano influenzate dalla strategia di investimento: fornire informazioni per supportare le decisioni sulla gestione degli investimenti e individuare le strategie migliori migliorare l Enterprise Risk Management (ERM) giocare un ruolo nello use test per l approvazione del modello interno Solvency II. È quindi fondamentale dotarsi di sistemi di valutazione molto flessibili nell implementazione delle diverse strategie d investimento. 7

8 Scenario una crisi Immaginiamo uno scenario teorico per il CFO di una compagnia: i valori degli attivi si sono mossi in modo inatteso si registrano minusvalenze significative, un calo dei nuovi affari e qualche aumento nei riscatti, creando la necessità di vendere parte degli attivi sarebbe necessario valutare se sia meglio realizzare gli attivi con minusvalenze per generare la liquidità necessaria o utilizzare investimenti più liquidi non è chiaro se sia il caso di provare a shiftare l asset allocation ad un target ideale o se Ie condizioni di mercato rendano questo troppo rischioso. Sono domande difficile che richiedono una comprensione profonda degli attivi e passivi e di come interagiscono ma spesso i modelli a nostra disposizione sono delle scatole nere che non ci permettono di capire bene le implicazioni delle diverse opzioni. 8

9 9 L approccio ALM Dinamico

10 Modelli di ALM dinamico Modelli di proiezione ALM anche molto sofisticati. Poco usati per investigare le strategie di investimento. La strategia di investimento è più spesso un input che un output. Strategia ALM dinamico Strategia Obiettivo : determinare la strategia ottimale utilizzando un sistema di proiezione ALM 10

11 Modelli di ALM dinamico L universo delle possibili strategie di investimento è molto grande.... come possiamo determinare qual è la migliore strategia per la nostra situazione ed il nostro appetito per il rischio? Universo delle strategie di investimento Asset allocation Smoothing client returns Use of derivatives Allocation by credit rating Duration matching Dynamic rebalancing Timing of realisation of gains and losses Iterazioni ripetute per ogni strategia da verificare Modello di attivi e passivi con interazioni fra di loro Analisi dei risultati sulla base di criteri definiti 11

12 Verso un modello di ALM dinamico Il primo passo è di tipo culturale. Creare un processo che coinvolga diverse funzioni, sponsorizzato dal top management, con responsabilità sulla strategia di investimento. Le principali funzioni coinvolte sono quella Attuariale, Investimenti, Risk Management, CFO, Marketing. Il processo dovrebbe essere definito in modo da produrre risultati condivisi che soddisfino tutte le esigenze, o almeno siano un compromesso accettabile tra le diverse priorità. Le implicazioni dei calcoli dovrebbero essere discusse con tutte le parti interne coinvolte, ad es. per verificare che non ci siano ostacoli o rischi pratici nell applicare la strategia ottimale identificata. 12

13 Componenti di un Modello di ALM dinamico Modello Attuariale Calcoli e Metriche Solvency II Strategie di Investimento Analisi 13

14 Componenti di un Modello di ALM dinamico Modello Attuariale Calcoli e Metriche Solvency II Strategie di Investimento Analisi 14

15 Modello di calcolo ALM di Milliman Sviluppato sul software MG-ALFA (Asset Liabilities Financial Analysis). Software personalizzato per il mercato e i portafogli italiani (inclusa doppia contabilizzazione Bilancio / GS). Gestisce tutti i prodotti assicurativi italiani e gli attivi in genere presenti nei portafogli delle compagnie (obbligazioni a tasso fisso e variabile, diverse categorie di titoli equity, fondi di investimento e derivati). Interazione attivi/passivi mensile. Lo stesso modello lavora sia in ambito deterministico che stocastico. Modellazione strategie di investimento molto versatile e facilmente customizzabile. Modellazione del comportamento dinamico degli assicurati. Completamente trasparente, modificabile e auditabile. 15

16 Modello e realtà a confronto Generalmente la vita reale è molto più complessa dei modelli che la rappresentano (ad es. ESG, stress test, ecc.), ma i modelli possono essere comunque piuttosto complessi e la strategia di investimento è spesso così semplificata da non essere ottimale nemmeno all interno degli stessi modelli. Modellare meglio la strategia di investimento può aiutare a identificare strategie più efficienti ed a ridurre la rischiosità reale, così come il VaR. Le compagnie usano spesso strumenti approssimativi per valutare l impatto delle diverse strategie di investimento, mentre i modelli di proiezione consentirebbero di rendere più sofisticate le analisi che guidano i processi decisionali. 16

17 Componenti di un Modello di ALM dinamico Modello Attuariale Calcoli e Metriche Solvency II Strategie di Investimento Analisi 17

18 Verso un modello di ALM dinamico Comprendere quali sono i fattori chiave e gli indicatori. Profittabilità di lungo periodo (ad es. Embedded Value, NAV). Misure di rischio (ad es. short e long-term EC, VaR, deviazione standard, SCR). Redditività per gli assicurati di breve e lungo periodo. Risultati di conto economico (local GAAP, IFRS). Allocazione del capitale alle varie linee di business e definizione del massimo rischio assumibile (risk appetite). 18

19 Calcoli e metriche Solvency II Definizione di varie metriche di valutazione delle strategie di investimento pensate per Solvency II, come misure di capitale (Net Asset Value) e misure di rischio (SCR). Ciò facilita una valutazione del profilo rischio/rendimento attraverso la frontiera efficiente dei risultati, che mostra graficamente il trade-off tra NAV e SCR. Selezione della strategia che minimizza il livello di rischio, dato il livello di profitto atteso. 19

20 Componenti di un Modello di ALM dinamico Modello Attuariale Calcoli e Metriche Solvency II Strategie di Investimento Analisi 21

21 Cosa intendiamo per strategia di investimento Asset allocation corrente. Regole per decidere come investire il cash o cosa vendere quando serve liquidità. Regole per ribalanciare il portafoglio oltre la gestione della liquidità (ad es. vincoli di duration matching o di asset allocation strategica). Regole per realizzare plus/minusvalenze anche se non sono necessarie delle vendite (ad es. per ottenere un rendimento target). Casi in cui queste regole dovrebbero essere modificate, ad es. come reagire in scenari estremi (periodi con tassi di interesse molto bassi o molto alti). 22

22 Strategie di Investimento Test di varie strategie di investimento e asset allocation partendo dall asset allocation corrente della compagnia. Le strategie prevedono la modifica del peso delle diverse asset class in modo da ribilanciare il portafoglio su un orizzonte temporale definito usando approcci che: operano per duration matching mantengono fissa l asset allocation con livelli di tolleranza predefiniti minimizzano la volatilità dei rendimenti tendono ad un certo risultato target modificano la composizione del portafoglio titoli, con riferimento ad es. a titoli a tasso fisso o variabile o intervenendo sulla duration dei nuovi investimenti includono l uso di derivati per l hedging del portafoglio. 23

23 Componenti di un Modello di ALM dinamico Modello Attuariale Calcoli e Metriche Solvency II Strategie di Investimento Analisi 24

24 25 L ottimizzazione delle strategie attraverso un approccio multidimensionale risk/return

25 Valutazione delle Strategie di Investimento Scenari Economici Il punto di partenza è la generazione degli scenari economici Cambio Strategia Investimento Sviluppo Frontiera Efficiente Analisi Ulteriori Verifiche 26

26 Valutazione delle Strategie di Investimento Scenari Economici Cambio Strategia Investimento Sviluppo Frontiera Efficiente Analisi In questo esempio, vengono valutate diverse asset allocation estreme. Di solito, nelle applicazioni reali vengono individuate strategie alternative più realistiche: - 100% in bond corporate - 100% in bond governativi con duration lunga - Aggiunta di interest rate caps per proteggere il portafoglio da un aumento dei tassi di interesse - strategia di disinvestimento che mitiga l effetto della realizzazione di plus e minusvalenze sul rendimento della gestione separata - aumento del 10% dell investimento in titoli equity - 100% in bond governativi a breve termine. Ulteriori Verifiche 27

27 Valutazione delle Strategie di Investimento Scenari Economici Cambio Strategia Investimento Sviluppo Frontiera Efficiente Analisi L obiettivo è la costruzione della frontiera efficiente per la ricerca del portafoglio ottimale. Esistono diversi obiettivi e vincoli. Aumentare il valore del NAV (misura di ritorno). Ridurre il livello dell SCR (misura di rischio). Massimizzare il rendimento per gli assicurati sul lungo periodo. Ulteriori Verifiche 28

28 Valutazione delle Strategie di Investimento Scenari Economici Cambio Strategia Investimento Sviluppo Frontiera Efficiente Analisi Ulteriori Verifiche Non è possibile includere tutto nella costruzione della frontiera efficiente, perciò anche il giudizio esterno deve essere utilizzato per bilanciare ogni aspetto. Una possibile conclusione è che, dati tutti i diversi vincoli, la strategia di investimento ottimale non si trova esattamente sulla frontiera efficiente. 29

29 Valutazione delle Strategie di Investimento Asset allocation alternative possono essere definite: Scenari Economici Cambio Strategia Investimento cambiando il peso delle classi di investimenti esistenti introducendo nuove classi di investimenti cambiando la proporzione tra tasso fisso e variabile cambiando la duration. Sviluppo Frontiera Efficiente Analisi Ulteriori Verifiche A questo punto per ognuna delle strategie di investimento si ha un impatto diverso e il modello ALM raggiunge l asset allocation target di ogni portafoglio minimizzando l impatto delle plus/minusvalenze. Sulla porzione bond di ogni portafoglio, il sistema di ALM può identificare titoli corporate e governativi, a tasso fisso o variabile e le diverse classi di rating (AAA, AA, A, BBB,...). Ciò significa che la matrice di allocazione del portafoglio può essere composta da molteplici combinazioni. 30

30 5.6 N A V GOV SHORT CAPS BASE SMOOTH 100% GOV EQUITY 100% CORP SCR 31

31 Esempio di Risultati La prima metrica di valutazione della strategia di investimento è stata il Net Asset Value (MVA MVL) di Solvency II insieme con l SCR. Come illustrato di seguito, la strategia ottimale sembrerebbe quella che investe il 100% in titoli governativi di breve durata Tuttavia La strategia ottimale che massimizza il rendimento per gli assicurati (nella tabella basato sull investimento di un premio unico di 100) su un periodo di 15 anni è la strategia ideata per smussare il rendimento della gestione separata. 32

32 33 Conclusioni

33 Siamo sbilanciati sul vuoto? La crisi dell Euro ha esposto le gestioni separate a rischi molto seri con potenziali implicazioni per l intero settore assicurativo Milliman ha stimato l esposizione delle compagnie di assicurazione europee ai titoli governativi «PIIGS» intorno 400bn, circa la metà di quella delle banche. Ma in confronto ai mezzi propri, l esposizione degli assicuratori è anche più importante (rispetto alle banche). In Italia le gestioni separate italiane sono la parte più importante di questo rischio. Le decisioni prese oggi sulla gestione ALM possono generare risultati amplificati sulla situazione finanziaria della compagnia nel futuro. Definire una strategia di investimento ottimizzata ed in grado di essere sufficientemente solida sotto vari possibili scenari futuri può essere un fattore critico per le compagnie. 34

34 Conclusioni L applicazione del modello di ALM dinamico mostra l effetto contrastante della remunerazione dell azionista e dell assicurato nella individuazione della strategia di investimento ottimale. Piuttosto che ricondurre tutto ad una singola frontiera efficiente, capace di inglobare tutti gli obiettivi proposti, è preferibile ricorrere ad un giudizio esterno. Il risultato ottenuto può differire da quello indicato inizialmente dall analisi della frontiera efficiente, basata esclusivamente su metriche legate alla remunerazione dell azionista. Prevedere il futuro è molto difficile. Sebbene non sia possibile attribuire l esatta probabilità ad un particolare scenario, è comunque importante comprenderne l implicazione sul valore e la rischiosità della compagnia e investigare come lo stesso scenario possa essere influenzato dalla strategia di investimento. Crediamo che nostro metodo «ALM DINAMICO» dia la possibilità di aumentare notevolmente la chiarezza che le compagnie possono avere sulle strategie di investimento. 35

35 37 Domande?

36 Aldo Balestreri Principal, Consulting Actuary Milliman S.r.l. Corso Europa, Milano T: Cell: aldo.balestreri@milliman.com Ed Morgan Principal, Consulting Actuary Milliman S.r.l. Corso Europa, Milano T: Cell: ed.morgan@milliman.com This presentation has been prepared for illustrative purposes only. It should not be further distributed, disclosed, copied or otherwise furnished to any other party without Milliman s prior consent. No reliance should be placed on the results or graphs presented herein and no inference made about the appropriateness of the information and different bases presented. In particular, independent verification and professional advice should be sought when establishing company bases and assumptions for the purposes of pricing, valuation and transaction purposes etc. Actual experience may be more or less favourable than the assumptions and illustrations presented in this presentation. To the extent actual experience differs from these, so will actual results differ from those presented. 38

Milliman ALM Per Fondi Pensione

Milliman ALM Per Fondi Pensione Entro il prossimo 31 dicembre 2013, anche le forme pensionistiche iscritte all Albo COVIP aventi numero di iscritti compreso tra le 100 e 1000 unità saranno obbligate ad adeguarsi a quanto disposto da

Dettagli

Il rischio è non gestirlo

Il rischio è non gestirlo in collaborazione con Associazione Imprenditori Nord Milano Enterprise Risk Management: come gestire l evento incerto, individuare le opportunità e creare valore Presentato da: Paola Luraschi Principal

Dettagli

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era Mondo Alternative Workshop Le sfide dell assetallocationin una nuova era Giovedì11 ottobre 2012 L impatto dell'analisi delle attivitàe passivitàdi un ente previdenziale sull'assetallocation Attuario Indice

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Lupotto & Partners si propone come advisor per fondi di investimento, comparti di sicav, fondi assicurativi

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER. S.r.l. www.lcu.it Via Guelfa 7 40138 Bologna Italy Tel: +39 051 6012303

L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER. S.r.l. www.lcu.it Via Guelfa 7 40138 Bologna Italy Tel: +39 051 6012303 L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER S.r.l. www.lcu.it Via Guelfa 7 40138 Bologna Italy Tel: +39 051 6012303 LCU BROKER OBIETTIVI - Diminuire il costo del denaro

Dettagli

L APPROCCIO ATTUARIALE PER LA GESTIONE DEI RISCHI ECONOMICO-FINANZIARI E COME SUPPORTO DELLE AZIONI DI GOVERNANCE

L APPROCCIO ATTUARIALE PER LA GESTIONE DEI RISCHI ECONOMICO-FINANZIARI E COME SUPPORTO DELLE AZIONI DI GOVERNANCE L APPROCCIO ATTUARIALE PER LA GESTIONE DEI RISCHI ECONOMICO-FINANZIARI E COME SUPPORTO DELLE AZIONI DI GOVERNANCE Stefano Visintin Studio Attuariale Visintin & Associati SAVA S.r.l. INDICE DEGLI ARGOMENTI

Dettagli

L applicazione del Matching Adjustment alle Gestioni Speciali. Dott. Marco Cerizzi Milano, 17 Maggio 2012

L applicazione del Matching Adjustment alle Gestioni Speciali. Dott. Marco Cerizzi Milano, 17 Maggio 2012 L applicazione del Matching Adjustment alle Gestioni Speciali Dott. Marco Cerizzi Milano, 17 Maggio 2012 Agenda 1. Il business delle gestioni speciali 2. L applicazione del Matching Adjustment alle gestioni

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente Dott. Antonio Muto Vice Direttore Generale Banca di Roma 23 gennaio 2007 Agenda Basilea II e la

Dettagli

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane. Renzo G. Avesani, Presidente CROFI

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane. Renzo G. Avesani, Presidente CROFI Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane Renzo G. Avesani, Presidente CROFI Milano, 10 07 2013 1. Che cosa è il Risk Appetite? 2. Il processo di Risk Appetite

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Dal risk measurement all allocazione del capitale Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Il percorso evolutivo dei sistemi di risk management Estensione Rischio operativo Sono possibili percorsi

Dettagli

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Sono contratti finanziari in cui si definisce un accordo di remunerazione. La remunerazione

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria Controllo della gestione finanziaria e disposizioni COVIP sul processo di attuazione della politica di investimento Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 19 giugno 2012

Dettagli

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Solvency II: le nuove regole sul rischio operativo per le imprese di assicurazione Roma, 27 giugno 2012 Lucilla Caterini Grossi Indice v Solvency

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Investimento è definito come un impiego di risorse effettuato allo scopo di ottenere un guadagno più avanti nel tempo. Investimento monetario è l impiego

Dettagli

Modelli operativi di Asset & liability management. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi.

Modelli operativi di Asset & liability management. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi Modelli operativi di Asset & liability management 1 Il controllo dei rischi Uno dei primi obiettivi di un

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management

Dettagli

Proposte di investimento

Proposte di investimento Proposte di investimento Il Fondo è articolato in sei comparti con differenti caratteristiche (e, quindi, diversi profili di rischio rendimento). 1. Linea Monetaria; 2. Linea Obbligazionaria 5; 3. Linea

Dettagli

SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT

SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT 1 L approccio al wealth management di FinLABO SIM Analisi esigenze del cliente Definizione struttura operativa e politica investimento Attuazione struttura e politica di investimento

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM Esempio Contesto di riferimento Alla fine degli anni 90, sei ospedali vennero fusi allo scopo di formare un unica organizzazione lo University Hospital

Dettagli

I bilanci tecnici nell era della crisi del lavoro

I bilanci tecnici nell era della crisi del lavoro ENPAM MERCATO DEL LAVORO E PREVIDENZA I bilanci tecnici nell era della crisi del lavoro Giampaolo Crenca Presidente Consiglio Nazionale Attuari Roma, 25 giugno 2013 Il mercato del lavoro è cambiato in

Dettagli

Il progetto della rete di fornitura in ambiente incerto. Il progetto della rete in ambienti incerti 1

Il progetto della rete di fornitura in ambiente incerto. Il progetto della rete in ambienti incerti 1 Il progetto della rete di fornitura in ambiente incerto Il progetto della rete in ambienti incerti 1 Linea guida L impatto dell incertezza sulle decisioni relative alla rete Analisi dei flussi di cassa

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Moody s Investors Service

Moody s Investors Service IL RATING DELLE OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE ED IL FABBISOGNO DI DATI PER L ANALISI DELLA QUALITÀ CREDITIZIA DEGLI ASSETS Alain Debuysscher Team Leader - Structured Finance Italy +39.02.86.337.645 alain.debuysscher@moodys.com

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Modello di gestione del portafoglio dell ENPAV

Modello di gestione del portafoglio dell ENPAV Modello di gestione del portafoglio dell ENPAV L Ente, con la collaborazione di Benchmark&Style (società di consulenza finanziaria), ha adottato dall inizio del 2010 un nuovo modello di gestione del portafoglio,

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 11 novembre A cura

Dettagli

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII NUMERICA RISK STP FUNZIONE ATTUARIALE, SOLVENCY II DIRETTIVA SOLVENCY II FUNZIONI FONDAMENTALI In conformità agli articoli 44, 46, 47 e 48 della direttiva 2009/138/CE Solvency II, le autorità nazionali

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

MondoHedge Risk Management

MondoHedge Risk Management MondoHedge Risk Management Il primo software italiano sul risk management per i fondi di fondi hedge Un prodotto di MondoHedge S.p.A. Che cosa è? Un software finanziario finalizzato al monitoraggio del

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Basilea II Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea Basilea II? Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalla

Dettagli

ObjectWay Group. Winning Software Solutions. ObjectWay Financial Suite: la soluzione flessibile e innovativa per la consulenza finanziaria

ObjectWay Group. Winning Software Solutions. ObjectWay Financial Suite: la soluzione flessibile e innovativa per la consulenza finanziaria Winning Software Solutions ObjectWay Group ObjectWay Financial Suite: la soluzione flessibile e innovativa per la consulenza finanziaria Il Gruppo ObjectWay Il Gruppo ObjectWay, fondato nel 90, è il primo

Dettagli

Il trasferimento del rischio operativo mediante polizze assicurative

Il trasferimento del rischio operativo mediante polizze assicurative Il trasferimento del rischio operativo mediante polizze assicurative Roma, 27 giugno 2013 La gestione dei rischi operativi La gestione dei rischi operativi può essere realizzata attraverso differenti strategie,

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

gestire la componente immobiliare in una efficiente asset allocation familiare Come

gestire la componente immobiliare in una efficiente asset allocation familiare Come Come gestire la componente immobiliare in una efficiente asset allocation familiare Carpi, 2 luglio, 2007 Paolo Roversi Ragioniere commercialista Spedizioniere doganale Tax & Legal - S&O www.multifamilyoffice.it

Dettagli

sempre affidabile indice 2 3 5-7

sempre affidabile indice 2 3 5-7 la gestione sempre affidabile Forever è la gestione separata di ITAS VITA SPA istituita nel 2002 allo scopo di offrire una soluzione di investimento in grado di garantire la valorizzazione del patrimonio,

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS Arca Cash Plus Stile di gestione Arca Cash Plus adotta uno stile di gestione a rischio controllato che si caratterizza per l adozione formale di un budget di rischio assoluto e costante per unità temporale

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Fondi a Formula Cosa sono e come funzionano. Claudio Tosato. Vice Direttore Generale Prima Sgr

Fondi a Formula Cosa sono e come funzionano. Claudio Tosato. Vice Direttore Generale Prima Sgr Fondi a Formula Cosa sono e come funzionano Claudio Tosato Vice Direttore Generale Prima Sgr Argomenti trattati 1. Cos è e come funziona un Fondo a Formula 2. I Fondi a Formula nel panorama dei fondi comuni

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

Esercizio 1: trading on-line

Esercizio 1: trading on-line Esercizio 1: trading on-line Si realizzi un programma Java che gestisca le operazioni base della gestione di un fondo per gli investimenti on-line Creazione del fondo (con indicazione della somma in inizialmente

Dettagli

Orientare una compagnia di assicurazioni alla creazione di valore economico

Orientare una compagnia di assicurazioni alla creazione di valore economico Orientare una compagnia di assicurazioni alla creazione di valore economico This report is solely for the use of client personnel. No part of it may be circulated, quoted, or reproduced for distribution

Dettagli

CFO Solutions - Via Diaz, 18-37121 Verona - Tel. +39 045 8034282 - Fax +39 045 8007813 - info@cieffeo.com - www.cieffeo.com

CFO Solutions - Via Diaz, 18-37121 Verona - Tel. +39 045 8034282 - Fax +39 045 8007813 - info@cieffeo.com - www.cieffeo.com CFO Solutions - Via Diaz, 18-37121 Verona - Tel. +39 045 8034282 - Fax +39 045 8007813 - info@cieffeo.com - www.cieffeo.com CHI SIAMO CFO è una società di consulenza che opera dal 1993 nel campo dello

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

MG-ALFA : sviluppi e particolarità del database italiano delle liabilities. Luca Pratelli. Roma, 19 Aprile 2012

MG-ALFA : sviluppi e particolarità del database italiano delle liabilities. Luca Pratelli. Roma, 19 Aprile 2012 MG-ALFA : sviluppi e particolarità del database italiano delle liabilities Luca Pratelli Roma, 19 Aprile 2012 Le diverse anime di MG-ALFA in Italia Axa Montepaschi Vita Generali Poste Vita MG-ALFA Eurovita

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Capitolo 13 Indice degli argomenti 1. Definizioni e modalità di classificazione

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

Delibera Covip e nuovo 703/96: quali sfide per i modelli gestionali dei fondi pensione? Antonello Motroni - Mefop ITForum 2013 Rimini, 23 maggio 2013

Delibera Covip e nuovo 703/96: quali sfide per i modelli gestionali dei fondi pensione? Antonello Motroni - Mefop ITForum 2013 Rimini, 23 maggio 2013 Delibera Covip e nuovo 703/96: quali sfide per i modelli gestionali dei fondi pensione? Antonello Motroni - Mefop ITForum 2013 Rimini, 23 maggio 2013 Un nuovo contesto di riferimento La gestione finanziaria

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Per conto di AICQ CN 1 - Autore Giovanni Mattana - Consigliere di Giunta AICQ CN Presidente della Commissione UNI per i Sistemi di Qualità La norma è intesa come un supporto per la Iso 31000 e fornisce

Dettagli

Chi è Cassa Forense?

Chi è Cassa Forense? Chi è Cassa Forense? Una fondazione di diritto privato che cura la previdenza e l assistenza degli Avvocati 10 0 % altri investimenti 415 e che gestisce un patrimonio a valori di mercato al 31.12.2011

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16 PRESENTAZIONE DEL CORSO RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16 Informazioni generali LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA E RISK MANAGEMENT Prof. Paola Schwizer Ufficio: Via J.K. Kennedy,

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Milliman Variable Annuity. Variable Annuity: una proposta innovativa per il mercato Italiano

Milliman Variable Annuity. Variable Annuity: una proposta innovativa per il mercato Italiano Variable Annuity Variable Annuity: una proposta innovativa per il mercato Italiano Variable Annuity: una proposta innovativa per il mercato italiano I prodotti Variable Annuity sono nati negli Stati Uniti

Dettagli

Analizziamo nel dettaglio i tre prodotti individuati:

Analizziamo nel dettaglio i tre prodotti individuati: 144 I prodotti strutturati nel private banking 145 Questo è solo un esempio di come i Bonus possono essere utilizzati: sul mercato sono disponibili certificati di investimento su diversi sottostanti, con

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Il servizio di consulenza avanzata in materia di investimenti

Il servizio di consulenza avanzata in materia di investimenti Il servizio di consulenza avanzata in materia di investimenti Milano, 27 giugno 2013 Prof. Emanuele Maria Carluccio Prof. Paolo Antonio Cucurachi Le legittime esigenze del cliente Dal proprio consulente

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE Annuncio Pubblicitario CONOSCERE I NOSTRI CLIENTI I bisogni, le aspettative ed il modo di interpretare gli investimenti sono differenti per ogni Cliente. Siamo certi che

Dettagli

Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie?

Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie? Sicurezza, Rischio e Business Continuity Quali sinergie? ABI Banche e Sicurezza 2016 John Ramaioli Milano, 27 maggio 2016 Agenda Ø Il contesto normativo ed organizzativo Ø Possibili sinergie Ø Considerazioni

Dettagli

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Tipo: Regolamento Redazione: Ufficio Organizzazione Approvazione: CdA Data rilascio: 27/04/2015 Revisione Data 1 2 3 27/04/2015

Dettagli

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Delibera del Consiglio di Amministrazione del 12 luglio 2011 1 Indice PREMESSA... 3 1. Politica di valutazione e pricing...

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - -

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - - 22. FONDI DEL PERSONALE La voce comprende Fondi pensione finanziati 271.288 266.404 non finanziati 99.681 85.014 TFR (società italiane) 47.007 40.484 Piani di assistenza medica 20.403 21.270 Altri benefici

Dettagli

Milliman. Trieste, 14 Maggio 2015. Presentato da: Paola Luraschi Principal

Milliman. Trieste, 14 Maggio 2015. Presentato da: Paola Luraschi Principal Milliman Trieste, 14 Maggio 2015 Presentato da: Paola Luraschi Principal 1 Agenda Rischio e fattori di rischio Focus sul rischio sanitario Q&A 2 Rischio Cos è «con il termine rischio si intende un evento

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia

Assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia Assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia I motivi per risparmiare sono tanti: la sicurezza per la propria famiglia, la formazione, una casa di proprietà o la previdenza di

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli