Composizione e tecnica fotografica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Composizione e tecnica fotografica"

Transcript

1 Composizione e tecnica fotografica Un approfondimento sulla fotografia panoramica Alberto Terragni, Diego Peruselli

2 INDICE 1. La fotografia digitale Come vengono catturate le immagini digitali? Elementi della fotografia tradizionale Elementi della fotografia digitale Il fotoritocco Ritaglio Correzione dell esposizione Bilanciamento del bianco Saturazione e contrasto La fotografia panoramica La tecnica Attrezzatura professionale Software Riferimenti bibliografici

3 1. La fotografia digitale La prima parte del modulo è dedicata ad un introduzione alla fotografia digitale: dopo un breve accenno storico, si descrivono le impostazioni e le funzionalità della macchina, la tecnica di composizione e scatto, i nuovi formati e strumenti digitali. Saranno presentati, inoltre, consigli per la corretta realizzazione di foto panoramiche. La fotografia digitale è ormai da anni una realtà che, almeno a livello non professionale, ha superato la tradizionale tecnologia capace di registrare immagini su pellicola. Oggi è possibile scattare fotografie digitali con moltissimi media: si va dal semplice telefono cellulare ad attrezzature professionali di fascia alta, ovvero macchine reflex ed obiettivi, passando per le fotocamere compatte. Una compatta è una fotocamera caratterizzata da semplicità di utilizzo e dalle dimensioni ridotte. Le compatte si distinguono dalle reflex per le dimensioni esterne e la minore flessibilità; ad esempio, prevedono sempre un obiettivo incorporato che non può essere sostituito, spesso non permettono la messa a fuoco o l'esposizione manuali e neppure l'esposizione a priorità dei diaframmi o dei tempi. (fonte Wikipedia) Una single-lens reflex (SLR), o più semplicemente reflex, è una macchina fotografica dotata di un sistema di mira che permette di osservare dal mirino l'inquadratura in ingresso dallo stesso obiettivo adibito ad imprimere l'immagine sull'elemento sensibile (pellicola o sensore). (fonte Wikipedia) Ovviamente la resa della fotografia dipende molto dal mezzo utilizzato, ma la tecnologia permette oggi di acquisire immagini di ottima qualità anche con sistemi non professionali. Le grandi differenze, come vedremo nel corso del modulo, sono rappresentate dalla capacità di controllo offerta dalla macchina e dalla possibilità di avere a disposizione obiettivi intercambiabili adatti a scopi differenti. Un po di storia Il dispositivo ottico che sta alla base della fotografia è la camera oscura, il cui principio di funzionamento, che precorre quello delle moderne fotocamere, fu descritto da Aristotele già nel IV sec. a.c.. Nel 1292, Guglielmo di Saint Cloud utilizzò i principi di Aristotele per le sue osservazioni astronomiche, proiettando l immagine del sole su uno schermo tramite una camera oscura. Nel 1515, Leonardo da Vinci descrisse come creare una camera oscura nella quale veniva praticato un unico foro su una parete, sul quale veniva posta una lente regolabile. Sulla parete opposta veniva 2

4 proiettata un'immagine capovolta del paesaggio esterno, che poteva essere così riprodotta con precisione su un foglio di carta. Alla metà del 1500, Daniele Barbaro usò la camera oscura per lo studio della prospettiva Nel XVIII secolo, il Canaletto, grazie alla camera oscura, riuscì a rendere con precisione fotografica le sue famose vedute di Venezia Come vengono catturate le immagini digitali? Di seguito, vengono descritti gli elementi principali di una reflex digitale che, a parte le ottiche intercambiabili e lo specchio mobile, riprendono quelli di una macchina digitale compatta o di uno smartphone dotato di fotocamera. Le macchine digitali hanno, al posto della pellicola, un sensore CCD (Charge-Coupled Device) o CMOS (Complementary-Metal-Oxide-Semiconductor) composto da una matrice di transistor fotorecettori (photosite) capaci di valutare l intensità luminosa presente e in grado di trasformare un flusso luminoso in una determinata quantità di cariche elettriche. 3

5 La macchina traduce, dunque, le cariche elettriche ricevute dai singoli photosite in segnali digitali (pixel). Con il termine pixel si indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono la rappresentazione di un immagine raster 1 digitale, ad esempio su un dispositivo di visualizzazione o nella memoria di un computer. Il numero di pixel in un'immagine (talvolta impropriamente detto "risoluzione" dell'immagine) determina la quantità di dettagli fini che possono essere rappresentati e, nel caso di una fotocamera digitale o di un tablet e smartphone, viene espresso in megapixel (un megapixel equivale a 1 milione di pixel)

6 Il falso mito dei megapixel È bene sapere, però, che non sempre un numero elevato di megapixel equivale ad una migliore qualità dell immagine. Nel caso, ad esempio, volessimo stampare una foto fatta con uno dei nostri dispositivi (reflex, smartphone, etc.) più dei megapixel conterà la dimensione fisica del sensore. A parità di megapixel, infatti, la stampa di una foto (30x40 cm) realizzata con una reflex sarà di qualità migliore rispetto a quella fatta con uno smartphone, dotato di un sensore molto più piccolo (che ha una densità inferiore di punti per unità di superficie). Le schede di memoria Tutte le fotografie scattate vengono salvate nella scheda di memoria (memory card), un dispositivo elettronico importante ma molto spesso poco considerato che viene alloggiato nella fotocamera. Oltre alle dimensioni della scheda, infatti, è fondamentale considerare la sua velocità di scrittura (classe). La velocità di scrittura è sostanzialmente la velocità con cui vengono memorizzate (scritte) le immagini scattate. Più alto è il suo valore, maggiore è la quantità di foto che si possono scattare in sequenza, prima che la macchina si fermi per svuotare la propria memoria temporanea (buffer) scrivendole sulla scheda. Questa stessa velocità di scrittura incide anche sulla qualità dei video che si possono girare: più la scheda è veloce, più elevata è la qualità del video in quanto la macchina potrà registrare molti più dati al secondo. Classe Velocità minima di scrittura Simbolo Classe 2 2 MB/s Classe 4 4 MB/s 5

7 Classe 6 6 MB/s Classe MB/s Classe UHS 1 10 MB/s Classe UHS 3 30 MB/s NOTA BENE: alcune schede hanno indicata la velocità con un numero tipo 300x, 400x, 600x o altro. Moltiplicate per 0,15 per avere una indicazione di massima della velocità in MB/s Mirino e display In questo paragrafo scopriamo come è strutturata una Canon Eos 500D, schema che è valido a grandi linee anche per altre macchine digitali reflex. 6

8 La ghiera dei programmi La ghiera dei programmi consente di selezionare tra le impostazioni automatiche e quelle semiautomatiche o manuali. Il programma di scatto è la modalità pratica con cui la fotocamera consente di gestire le coppie tempo/diaframma. Settando uno dei programmi di scatto automatici, la macchina decide il tempo di esposizione e l apertura del diaframma, le impostazioni ISO, come mettere a fuoco e anche cosa mettere a fuoco. Vediamo, invece, cosa succederebbe se dovessimo scegliere i programmi semi automatici: P: la macchina decide tutto, ma offre la possibilità di modificare alcuni parametri (in base al modello) AV: il fotografo può decidere il valore di apertura del diaframma, mentre la macchina fissa in automatico il tempo di esposizione e le ISO. TV/S: il fotografo decide il valore del tempo di scatto, la macchina fissa l apertura del diaframma e le ISO (ma si ha sempre la possibilità di cambiare tutto il resto). M: tutti i parametri vengono decisi dal fotografo: valore del diaframma, tempo di scatto, etc Elementi della fotografia tradizionale I sensori e l acquisizione dell immagine digitale rappresentano i più grandi cambiamenti rispetto alla tradizionale fotografia su pellicola. Molti invece rimangono i punti in comune. La messa a fuoco Mettere a fuoco significa regolare la distanza tra sensore (o pellicola) e le lenti dell obiettivo in modo da ottenere un immagine nitida. Esistono due tipi di messa a fuoco: manuale (M) e automatica (AF). La modalità manuale è presente solo nelle reflex. 7

9 Esistono tre modalità di messa a fuoco automatiche: One shot (Canon) AF-S (Nikon): tenendo premuto a metà il pulsante di scatto, la macchina mette a fuoco il soggetto e si blocca. Quando raggiunge la messa a fuoco, emette un beep e si accende il simbolo di conferma, rimanendo in attesa dello scatto (premendo sino in fondo il pulsante). È importante segnalare che la macchina non scatta, se non riesce a mettere a fuoco. Questa modalità di messa a fuoco è preferibile se la distanza fra fotografo e soggetto è fissa, dunque nel caso di soggetti non in movimento (ritratti, paesaggi). AI servo (Canon) AF-C (Nikon): finché si tiene premuto a metà il pulsante di scatto, la macchina continua a mettere a fuoco il soggetto. Quando raggiunge la messa a fuoco, non emette beep e non si accende il simbolo di conferma messa a fuoco. La macchina scatta anche se non riesce a mettere a fuoco. Questa modalità di messa a fuoco è raccomandata se la distanza fra fotografo e soggetto varia continuamente. Dunque per i soggetti in movimento. AI focus (Canon) AF-A (Nikon): tenendo premuto a metà il pulsante di scatto, la macchina sceglie automaticamente il metodo AF tra i due precedenti, a seconda della situazione. Quando raggiunge la messa a fuoco emette un beep e non si accende il simbolo di conferma di messa a fuoco. La macchina scatta anche se non riesce a mettere a fuoco. Questa modalità non è sempre consigliata, in quanto è la macchina a decidere in autonomia se utilizzare la modalità one-shot oppure AI servo. Modalità di scatto Imposta il comportamento della macchina quando si scatta la foto. È possibile in due modalità: singolo (una foto), continuo (a raffica). Nel secondo caso, la quantità di foto è limitata dalla velocità di scrittura della scheda. Esposizione Fotografare significa scrivere con la luce che è l elemento caratterizzante della fotografia: è necessario che un corpo rifletta la luce che lo colpisce perché sia visibile ai nostri occhi e, quindi, alla pellicola. Esporre correttamente significa valutare la giusta quantità di luce che deve impressionare il sensore per ottenere la più fedele riproduzione della situazione reale, senza bruciare le alte luci e senza annerire le basse luci. Ancora oggi, come agli albori della fotografia, la macchina fotografica utilizza una tendina dell otturatore per aprire e chiudere il foro che permette il passaggio della luce. Per una corretta esposizione della fotografia, tre sono gli elementi che devono essere regolati e bilanciati: Tempo di esposizione: ovvero per quanto tempo la luce incide sul sensore della macchina. Tempi di esposizione brevi determineranno una fotografia molto statica, mentre tempi di esposizione lunghi daranno come risultato una fotografia mossa in cui gli elementi in movimento nella scena saranno poco definiti. 8

10 Diaframma: con questo termine si intende la grandezza del foro da cui viene fatta filtrare la luce che andrà ad incidere sul sensore. La numerazione dei diaframmi è espressa in valori f. A seconda degli obiettivi, i valori possono variare da un minimo di f1.2 a f22. Diaframmi più chiusi (numeri f più elevati) daranno come risultato fotografie con una profondità di campo molto ampia, ovvero gli oggetti sia vicini che lontani risulteranno a fuoco. Al contrario, con diaframmi più aperti, solo gli elementi su cui viene effettuata la messa a fuoco risulteranno nitidi, gli altri più sfocati. Al variare dell apertura del diaframma cambia la quantità di luce Esempio di ampiezza dei diaframmi e unità di misura associate Sensibilità ISO: è la capacità posseduta dal sensore della macchina o dalla pellicola di lasciarsi impressionare dalla luce. Più alta è la sensibilità ISO, minore sarà la quantità di luce necessaria a creare l immagine (ovvero si potranno usare tempi più brevi e diaframmi più chiusi). Il lato negativo dell utilizzare alte sensibilità risiede nella qualità dell immagine. Maggiore sensibilità implica qualità minore (l immagine risulta sgranata e poco fedele). Generalmente, si scatta ad alta sensibilità per lavorare in locali chiusi o la sera, quando la luce è poca, mentre si usa una bassa sensibilità quando si lavora all aperto e di giorno, con molta luce. Non tutte le macchine permettono di controllare questi elementi legati all esposizione. Le macchine fotografiche di fascia medio-bassa oppure i telefoni cellulari calcolano automaticamente l esposizione, riducendone il più possibile i tempi per evitare foto mosse. Eventualmente queste macchine permettono di definire delle modalità di esposizione come ad esempio Foto notturna. Consigli per la Fotografia panoramica Le fotografie panoramiche richiedono profondità di campo molto ampie, stabilità ed elevata qualità. Si consiglia quindi l utilizzo di diaframmi chiusi (superiori a f8), sensibilità ISO e tempi di esposizione bassi. Nel caso il bilanciamento di questi elementi non risulti possibile per le condizioni di luce, si consiglia di aumentare la sensibilità ISO o utilizzare un supporto per stabilizzare la macchina (es. cavalletto). 9

11 Bilanciamento del bianco La luce che usiamo per le nostre foto cambia in continuazione durante l'arco della giornata e risente del fatto che il cielo sia nuvoloso oppure sia completamente sereno. Il cambiamento diventa ancora più marcato se passiamo dalla luce solare a quella artificiale, oppure se combiniamo insieme le due. Le fotocamere digitali nascono per mettere chiunque nella condizione di scattare foto ben fatte e vengono in nostro soccorso con un sistema di correzione automatico della luce disponibile, così da conservare i colori più naturali possibile. Il bilanciamento del bianco è generalmente indicato in base ai gradi Kelvin della luce in una particolare situazione. Ad esempio, la luce solare di mezzogiorno è calcolata intorno ai 5500K, una lampadina intorno ai 3000K. Prima di effettuare uno scatto è quindi importante impostare correttamente quello che viene chiamato Bilanciamento del bianco in base alla situazione in cui stiamo scattando. Questo è particolarmente importante su quelle macchine non professionali che permettono di acquisire immagini solo in formato jpeg (vedremo in seguito i vari formati). La correzione del bianco eseguita a posteriori risulterebbe, in questo caso, complessa. 10

12 Differenti esempi di bilanciamento del bianco per la stessa scena con medesime condizioni di luce Consigli per la Fotografia panoramica Impostare il corretto bilanciamento del bianco è molto importante. Una panoramica infatti è composta da tante fotografie che vengono unite poi una all altra. Queste dovranno quindi apparire come illuminate dalla stessa luce per evitare effetti poco realistici nel risultato finale. 11

13 Obiettivi Macchine fotografiche di fascia medio-alta permettono, oltre al controllo più accurato dei settaggi di esposizione e bilanciamento del bianco, anche di cambiare gli obiettivi. Esistono diversi tipi di obiettivi indicati per fotografie diverse: panoramiche, interni, riprese da lunga distanza. Per conoscere quale obiettivo si adatta alla situazione che ci si trova a fotografare, bisogna conoscere le caratteristiche fondamentali degli obiettivi. Nitidezza È la capacità di un obiettivo di mantenere chiarezza e precisione nell immagine in base alle diverse aperture del diaframma. In generale, gli obiettivi tendono ad essere più nitidi e precisi intorno a diaframmi medi (f8 o f11), mentre tendono a rendere le foto meno nitide man mano che si chiude o allarga troppo il diaframma. Lunghezza focale Nota anche come zoom, essa rappresenta l angolo di ripresa di un obiettivo. Tale elemento è di solito misurato in millimetri. La lunghezza focale permette di dividere gli obiettivi in tre grandi segmenti: > Grandangoli (da 12mm a 50mm circa): permettono di riprendere una grande porzione della scena. > Normali (intorno ai 50mm): così chiamati perché si avvicinano all angolo visivo dell essere umano. > Teleobiettivi (da 70mm a 600mm): permettono di inquadrare una piccola porzione della scena osservata. Esempi di differenti lunghezze focali e relativo valore in millimetri dell obiettivo usato 12

14 Esistono obiettivi in grado di cambiare lunghezza focale (a discapito di un diaframma più chiuso), e obiettivi con lunghezza focale fissa (chiamati appunto a focale fissa ). In generale, questi ultimi garantiscono una maggiore nitidezza. La prospettiva La prospettiva è la resa delle distanze e delle proporzioni. Grandangolo: allontana e allunga Normale: simile alla visione dell occhio umano Teleobiettivo: avvicina e allarga Profondità di campo La profondità di campo è la zona nitida a fuoco che c è davanti e dietro al soggetto. Come visto in precedenza, la profondità di campo è in primo luogo dettata dall apertura del diaframma. Ad una maggiore apertura del diaframma corrisponde una profondità di campo inferiore: il soggetto sarà nitido mentre lo sfondo sarà sfuocato. D altro canto, per ottenere una maggiore profondità di campo e una 13

15 nitidezza complessiva sarà necessaria una minore apertura del diaframma. In secondo luogo entra in gioco l obiettivo. Maggiore è la lunghezza focale, minore sarà la profondità di campo. Obiettivi a lunghezza focale bassa (grandangoli), hanno una profondità di campo decisamente maggiore rispetto a obiettivi con lunghezza focale maggiore. Ovvero, usando obiettivi grandangolari è possibile mantenere a fuoco soggetti anche molto distanti tra loro (su piani focali differenti). Stesso soggetto, differenti obiettivi, differente profondità di campo (grandangolo sulla sinistra, teleobiettivo sulla destra) Consigli per la Fotografia panoramica La fotografia panoramica richiede grande profondità di campo (per avere tutta la scena a fuoco) e grande lunghezza focale (per inquadrare più elementi possibili e fare meno fotografie). Il consiglio è quindi quello di usare obiettivi grandangolari e, se possibile, a focale fissa per avere il massimo della nitidezza. 14

16 1.3. Elementi della fotografia digitale Gli elementi visti finora sono caratteristiche che la fotografia digitale ha ereditato da quella tradizionale a pellicola. Vediamo ora invece alcuni elementi caratterizzanti il mondo della fotografia digitale. Modelli colore Le immagini registrate in digitale sono codificate secondo degli standard. Tali standard permettono di interpretare il file e rappresentarlo correttamente. La codifica viene denominata Modello colore. Ad esempio, tale codifica permette ad un computer di rappresentare i colori dell immagine a schermo in modo corretto, oppure ad una stampante di riprodurre correttamente l immagine. Ovviamente si tratta di modelli particolarmente utili in tutti i contesti in cui il colore è uno strumento di lavoro: la grafica, l editoria, la multimedialità. La scelta del modello di colore da utilizzare varia dal tipo di lavoro che si deve compiere; ne esistono diversi e nel seguito sono presentati i tre più importanti. RGB Si tratta del modello di colore più utilizzato per la grafica riprodotta a schermo. RGB è il modello di colore della luce ed è costruito intorno ai tre colori principali Rosso, Verde e Blu, ciascuno dei quali può variare tra 256 livelli di intensità (chiamati anche valori di luminosità). Nel modello RGB, i colori primari, rosso, verde e blu, vengono utilizzati in modo additivo per ottenere tutti gli altri colori. Il modello della sintesi additiva CMY Nel modello CMY, i colori primari, Ciano, Magenta e Giallo (Yellow), vengono utilizzati in modo sottrattivo per ottenere tutti gli altri colori. I colori sottrattivi sono sostanze pigmentate (inchiostri) poste sopra un oggetto in grado di assorbire determinate lunghezze d onda della luce bianca incidente, riflettendo invece le lunghezze d onda rimanenti, che formano effettivamente il colore percepito dall osservatore. 15

17 Il modello della sintesi sottrattiva HLS In questo modello il colore viene descritto attraverso tre parametri fondamentali: la tinta (Hue), la luminosità (Luminance) e la saturazione (Saturation). La tinta definisce il colore vero e proprio, ad esempio il rosso piuttosto che il blu oppure il giallo. La saturazione indica invece il grado di cui la tinta si discosta rispetto al grigio neutro. La luminosità indica il livello di illuminazione presente nel colore. Formati delle immagini Definito lo spazio colore dell immagine, le macchine fotografiche sono in grado di registrare i dati secondo diversi formati. Sono due i formati delle immagini più diffusi tra le macchine fotografiche: il formato jpeg e il formato raw. Jpeg Le fotocamere che registrano le immagini in formato jpeg operano una compressione delle immagini al fine di: > Velocizzare la memorizzazione sul supporto di registrazione; > Includere molte immagini sulla stessa scheda di memoria. La tecnica di compressione jpeg è una tecnica di tipo lossy cioè con perdita di informazione rispetto all'immagine originaria di partenza. L immagine registrata con questo sistema perde dei dati che corrispondono normalmente a dettagli dell'immagine poco significativi. Il formato jpeg inoltre non consente troppe elaborazioni successive, a meno di accettare perdite di informazioni che di volta in volta si sommano nei salvataggi successivi. Se una fotocamera registra direttamente in jpeg e l'immagine deve subire delle elaborazioni è bene salvarla immediatamente in un formato lossless come può essere il tiff, il png, ecc. e solo quando il processo di elaborazione è terminato si può fare un salvataggio in jpeg per l'archiviazione Le fotocamere di fascia medio-bassa e telefoni cellulari registrano le immagini solo in questo formato, visto il fattore di compressione e la poca memoria richiesta per le immagini. Raw La tecnica di salvataggio raw consiste in un particolare metodo di memorizzazione: l'immagine catturata dal sensore viene registrata nella sua forma originaria, cioè dopo essere stata solo convertita da 16

18 analogico a digitale, senza nessuna ulteriore elaborazione da parte della fotocamera. Nei formati raw vengono registrati, quindi, tutti i dati senza alcun fattore di compressione. Per questo la registrazione in raw dà la possibilità di catturare le immagini con una regolazione anche non ottimale di alcune impostazioni (esposizione, bilanciamento del bianco, ecc ), in quanto la successiva elaborazione con software di fotoritocco consente di regolare questi parametri di ripresa mantenendo la qualità ai livelli più alti possibile. In ogni caso, è consigliabile definire correttamente a priori i parametri per la cattura di un immagine e ridurre l elaborazione al minimo. Due immagini sottoesposte. A sinistra un tentativo di recupero dal formato jpeg, a destra dal formato raw. Avendo il formato raw molte più informazioni e non essendo compresso, il risultato è nel complesso migliore Consigli per la Fotografia panoramica Se possibile, si consiglia di utilizzare il formato raw, in quanto permette migliori possibilità di postproduzione nel caso, ad esempio, ci siano problemi di esposizione su alcune delle fotografie della panoramica. Istogramma Lo schermo LCD delle fotocamere permette di vedere l'immagine, ma è solo un'anteprima approssimativa che non permette di giudicare precisamente l'esposizione: per determinare se l'immagine è esposta correttamente, è necessario usare l'istogramma. Gli istogrammi delle immagini sono presenti su molte macchine fotografiche digitali. L'istogramma è un diagramma che rappresenta graficamente la distribuzione tonale di un'immagine digitale: l'asse orizzontale rappresenta il livello di luminosità, da 0 (nero) a 255 (bianco). L'asse verticale rappresenta il numero di pixel che hanno una determinata luminosità. 17

19 E importante saper leggere l istogramma per sapere dove intervenire nell elaborazione delle immagini. L'istogramma deve corrispondere al soggetto. Per esempio, se si scatta una foto di un soggetto bianco, l'istogramma dovrebbe essere nell'area di destra (valori più luminosi); se è nell'area di sinistra, la foto è sottoesposta perché il soggetto bianco è stato registrato con tonalità scure. Per la stessa ragione, un soggetto scuro dovrebbe creare un istogramma posizionato nel lato scuro (a sinistra); un soggetto di tono medio dovrebbe creare un istogramma centrato, e così via. Esempio di immagine sovraesposta. La scena è dominata da toni medi, l istogramma mostra però che la maggior parte dei valori catturati dalla fotografia sono luminosi (verso il bianco). Un istogramma corretto sarebbe centrato e non spostato a destra. 18

20 2. Il fotoritocco La seconda parte del modulo è dedicata ad una panoramica sulle tecniche di fotoritocco. Verranno mostrati esempi di correzioni possibili attraverso il software Gimp. Saranno proposti, inoltre, consigli per la correzione di foto panoramiche. Per fotoritocco si intendono tutte quelle procedure volte alla correzione o modifica di un'immagine fotografica digitale. Se ai tempi delle fotocamere a rullino solo i professionisti esperti riuscivano a "ritoccare" le foto correggendone particolari ed errori attraverso le più svariate tecniche, oggigiorno attraverso software specifici (Photoshop, Lightroom, Aperture, Gimp...) chiunque può, con un minimo di pratica, correggere e addirittura stravolgere l'immagine scattata. Questa parte del modulo si concentrerà sull utilizzo del software gratuito e open source Gimp ( il quale può essere scaricato sia nella versione per Windows che per Macintosh. I paragrafi che seguiranno saranno dedicati a differenti tipi di correzione realizzabili col software Ritaglio Una delle operazioni più comuni di elaborazione di una fotografia digitale è il ritaglio. Con ritaglio si intende la capacità di selezionare solo una certa porzione dell immagine ed eliminarne il resto. Il ritaglio può essere fatto in due modalità: > Preservando la risoluzione: l immagine risulterà più piccola, ma la qualità dell immagine non degrada. E il metodo più comune di ritaglio. > Preservando la dimensione: non cambia la dimensione in pixel, ma l immagine perde di qualità. Per effettuare un ritaglio si può fare clic sul pulsante nella casella degli strumenti o usare la voce Strumenti -> Trasformazione -> Ritaglia nella finestra immagine. Con ciò, il cursore cambia forma e trascinandolo, disegna una forma rettangolare. Essa rappresenta l area del ritaglio che può essere ulteriormente raffinata trascinandola o modificandola con gli appositi 19

21 cursori posti sull area di ritaglio. A processo concluso, cliccare sul rettangolo. Area di ritaglio di un immagine Consigli per la Fotografia panoramica La composizione di fotografie panoramiche genera solitamente immagini non rettangolari. Spesso è quindi necessario usare il ritaglio per ridare all immagine una forma naturale Correzione dell esposizione Abbiamo visto come una corretta esposizione sia importante per rappresentare realisticamente una scena fotografica. Vediamo ora come correggere l esposizione in caso di errore durante lo scatto. Per prima cosa va analizzato l istogramma. E troppo sbilanciato verso un lato? Abbiamo realizzato una foto sovraesposta o sottoesposta? Prendiamo ad esempio un immagine sottoesposta. Per visionare l istogramma accediamo al menu Colore -> Livelli. L istogramma risulta troppo sbilanciato verso sinistra. Per correggere questo errore fatto al momento dello scatto, possiamo schiacciare l istogramma e dargli una forma più omogenea, distribuendo la luminosità dei pixel su tutto l asse delle X. Per fare questo trasciniamo a sinistra il triangolo bianco in basso a destra dell istogramma. La nuova forma dell istogramma darà all immagine la luminosità corretta. 20

22 Immagine sottoesposta. Istogramma schiacciato a sinistra Immagine corretta. Istogramma bilanciato grazie allo strumento livelli Consigli per la Fotografia panoramica Se si corregge l esposizione di una foto, stare attenti a correggere tutte le altre di conseguenza nella stessa misura, per evitare sbilanciamenti di luminosità nella panoramica Bilanciamento del bianco Se in fase di acquisizione della fotografia, commettiamo un errore sul bilanciamento del bianco, Gimp ci da la possibilità di correggere tale errore. In questo caso, sarà importante avere a disposizione immagini in formato raw. Prendiamo ad esempio un immagine con una dominante blu. 21

23 Selezione del contagocce per la correzione del bilanciamento dei colori In questo caso il bilanciamento del bianco non è stato settato correttamente sulla luce artificiale della stanza. La foto appare quindi velata dal colore blu. Per correggere l errore accediamo ancora a Colore -> Livelli. In basso a destra troveremo tre contagocce,,. Selezioniamo l ultimo, quello per il punto di bianco. Con questo contagocce possiamo ricalibrare la foto, andando a selezionare un punto bianco. Ovviamente dovremo avere la fortuna di trovare nella fotografia un elemento bianco da selezionare. Nel nostro esempio, sapendo che la bandiera americana è a strisce bianche e rosse, selezioneremo col contagocce una delle strisce bianche. I colori verranno ribilanciati in base al nuovo punto di bianco. Selezione di un punto bianco nella fotografia e corretta ridistribuzione dei colori 22

24 Se la foto non presenta un punto di bianco selezionabile, i colori andranno bilanciati a mano tramite il tool Bilanciamento colore, che troviamo nel menu Colore. Consigli per la Fotografia panoramica E consigliabile fare il ribilanciamento del bianco solo dopo aver unito tra di loro tutte le fotografie della panoramica. Questo per evitare sbilanciamento nei colori Saturazione e contrasto Con saturazione si intende l intensità di una specifica tonalità. Una tinta molto satura, ad esempio, rende il colore molto brillante e vivido, mentre una tinta poco satura è tendente al grigio. Una foto in bianco e nero è un immagine completamente desaturata. Può capitare a volte che l immagine catturata non sia brillante o, viceversa, lo sia troppo. La correzione della saturazione permette di regolare l impatto visivo dell immagine. La correzione è molto semplice e controllata da uno slider che troviamo in Colore -> Tonalità-Saturazione. Slider di Tonalità-Saturazione Il contrasto è il rapporto tra il valore più alto (più luminoso) e quello più basso (più scuro) di un immagine. L istogramma è un ottimo indicatore del contrasto. Generalmente, un immagine poco contrastata avrà un istogramma molto concentrato in una zona, al contrario un immagine con molto contrasto avrà un istogramma più spaziato. Immagini molto contrastate saranno più dure, mentre poco contrasto renderà l immagine velata e poco decisa. Così come la saturazione, anche il contrasto è facilmente regolabile tramite uno slider che troviamo nel menu Colore -> Luminosità-Contrasto. 23

25 Lo strumento Contrasto si affianca allo strumento Luminosità poiché spesso, alzando il contrasto, è necessario di conseguenza aumentare la luminosità per garantire alla fotografia un aspetto realistico. A sinistra un immagine poco contrastata, a destra la stessa immagine dopo la correzione con gli slider Luminosità e Contrasto di Gimp 24

26 3. La fotografia panoramica La terza e ultima parte del modulo è dedicato all analisi della fotografia panoramica: tecniche, strumentazione e consigli per la realizzazione di una corretta foto panoramica. La fotografia panoramica, o fotografia immersiva, rappresenta la possibilità di abbracciare in una sola immagine, un campo inquadrato molto vasto. Il campo inquadrato può variare a seconda dello scopo, e può abbracciare un angolo di visione differente, fino ad arrivare ad un massimo di 360. Nasce così la fotografia immersiva totale, che permette la realizzazione di un unica immagine che mostra tutto quello che circonda la fotocamera a 360 su tutti i piani, compreso Zenith e Nadir, ovvero, nella maggior parte dei casi, ciò che sta sopra (il cielo) e sotto (il suolo) la macchina fotografica. La fotografia panoramica ha subito una forte evoluzione negli ultimi anni grazie a software di elaborazione delle immagini in grado di collegare facilmente tra di loro immagini differenti, e realizzare il cosiddetto stitching. In questo modo, la fotografia panoramica è oggi alla portata di chiunque, anche se non munito di attrezzatura professionale. Pisa. Esempio di fotografia panoramica immersiva 3.1. La tecnica Come si realizza una fotografia panoramica? Le immagini panoramiche si ottengono combinando tra loro una serie di foto scattate in sequenza (stitching). Per assicurarsi un buon risultato e facilitare il lavoro al computer che combinerà le foto, è necessario scattarle seguendo alcune regole. Posizione e rotazione Per prima cosa, posizioniamoci in un punto da cui, rotando su noi stessi, possiamo osservare l intero panorama. Da quella posizione ruoteremo e scatteremo le fotografie della panoramica. 25

27 È importante notare che la rotazione deve avvenire sul piano focale della macchina, e non in base alla nostra posizione. Questo è importante ricordarlo soprattutto quando si scattano foto a mano libera e senza il cavalletto. Se scattiamo a mano libera, dobbiamo quindi pensare idealmente di muoverci come su un cavalletto. Scatto delle fotografie di una panoramica a mano libera. L esempio B è la tecnica corretta: ruotare come se si disponesse di un cavalletto Scatto delle fotografie Una volta trovata la posizione e l angolo di rotazione, possiamo scattare le fotografie. Non esiste un numero ideale di foto da scattare, dipende molto dalla lunghezza focale dell obiettivo scelto e dalla qualità che si vuole raggiungere. Avendo a disposizione un obiettivo grandangolare, possiamo scattare ad esempio dalle 24 alle 36 fotografie per avere un ottima resa. 26

28 Sequenza di scatti per una fotografia panoramica È importante ricordare due elementi durante la sequenza di scatti. L angolo di rotazione della camera tra una fotografia e l altra deve rimanere invariato (ad esempio per 36 fotografie, per ogni fotografia ruotiamo di 10 ). Angolo di rotazione costante nella sequenza di scatti In secondo luogo, tra una fotografia e l altra, deve esserci sempre un area di sovrapposizione, corrispondente all incirca al 30% della fotografia. Questo perché i software, che andranno a comporre la panoramica, hanno bisogno di elementi nelle immagini che permettano di comprendere dove collegare due fotografie consecutive. 27

29 Area di sovrapposizione tra due fotografie consecutive. Rappresenta circa il 30% della fotografia Il risultato della panoramica è un unica immagine. Non vogliamo quindi che le fotografie presentino evidenti differenze. Per fare ciò, dobbiamo ricordarci delle tecniche viste nei precedenti capitoli. Esposizione Se la fotocamera lo permette, settiamo l esposizione in modo manuale. Non lasciamo che sia la macchina a calcolarla per evitare sbalzi tra una fotografia e l altra. Se disponiamo di un cavalletto, cerchiamo il massimo della qualità. Settiamo quindi la sensibilità ISO ad un valore basso (100 o 200), usiamo un diaframma medio-chiuso per avere profondità di campo e nitidezza (f8 o f11) e settiamo di conseguenza il tempo di esposizione. Se non disponiamo di un cavalletto, dobbiamo in primo luogo evitare di avere foto mosse. La prima cosa sarà quella di impostare un tempo di esposizione basso, e, in base alle condizioni di luce, impostare poi diaframma e sensibilità ISO. Messa a fuoco Ad ogni scatto mettiamo a fuoco, evitando oggetti in primo piano, per evitare il rischio di ridurre la profondità di campo. Bilanciamento del bianco Settiamo il corretto bilanciamento del bianco in partenza e non modifichiamolo fino al termine della sequenza di fotografie. Lunghezza focale Solitamente, ai panorami e ai paesaggi, vengono associate le lunghezze focali più corte. Queste, però, hanno il problema di introdurre una distorsione sferica ai bordi dell immagine. Per ovviare a questo problema, scegliamo un obiettivo grandangolare, se possibile, tendente ad un obiettivo normale (28mm o 35mm). Evitiamo quindi i cosiddetti obiettivi fisheye. 28

30 Esempio di fotografia scattata con obiettivo fisheye. Il centro Rockfeller a New York (autore: Martin St-Amant, Wikimedia commons) Posizione della fotocamera Posizioniamo la fotocamera in verticale, in modo da catturare la più ampia porzione possibile della scena. Nel caso di errori di settaggi di alcuni di questi parametri, è possibile applicare correzioni in postproduzione, seguendo le tecniche viste nella seconda parte Attrezzatura professionale Avendo a disposizione una macchina fotografica reflex a obiettivi intercambiabili, la fotografia panoramica può raggiungere livelli qualitativi eccellenti grazie all uso di alcuni strumenti specifici. Cavalletto (treppiedi) Permette di dare stabilità alla macchina fotografica e di controllare in modo preciso il punto di rotazione della macchina durante gli scatti. L uso del cavalletto è l ideale per raggiungere il massimo della qualità nelle fotografie, riducendo la sensibilità ISO e mantenendo un diaframma medio-chiuso che garantisce profondità di campo e nitidezza. Testa rotante Connette la macchina fotografica al cavalletto. Permette di controllare in modo molto preciso la rotazione della macchina fotografica intorno al proprio piano focale. E spesso corredata da una bolla, per controllare l inclinazione della macchina e mantenerla parallela al suolo. Testa per panoramiche È un componente molto specifico e professionale. Si inserisce tra la testa rotante e il cavalletto. Permette di controllare con precisione l angolo di rotazione e di impostare il numero di scatti desiderati per la panoramica. 29

31 Ovviamente tale strumentazione è di tipo professionale. Si possono raggiungere in ogni caso ottimi risultati anche con l uso di semplici fotocamere, il controllo manuale della rotazione della macchina e l uso delle tecniche viste nei capitoli precedenti. a) Testa per panoramiche con selettore dei gradi di rotazione e numero di foto, b) Testa rotante agganciata a testa per panoramiche, c) Strumentazione completa: dal cavalletto alla macchina fotografica 3.3. Software Esistono differenti soluzioni software per elaborare e comporre foto panoramiche. Abbiamo già visto che alcuni software, come ad esempio Gimp, permettono l elaborazione delle fotografie in modo da predisporle alla fase di unione. Altre soluzioni commerciali, come ad esempio Adobe Photoshop, oltre a mettere a disposizione strumenti di elaborazione, integrano anche strumenti per il collegamento delle fotografie. Se avete a disposizione il software, trovate tale funzionalità nel menu File -> Automatizza -> Photomerge. Esistono poi soluzioni ad hoc per quanto riguarda la fotografia panoramica. Una delle più interessanti è il software open source e gratuito Hugin ( Tale software permette di seguire una procedura semi-automatica nell importazione, sovrapposizione, inclinazione e ridimensionamento delle immagini basandosi su una serie di punti di controllo. La procedura permette in maniera semplice di raggiungere ottimi risultati nello stiching delle foto realizzate. Infine esistono software i quali, data un immagine panoramica già elaborata, sono in grado di rendere tale immagine interattiva. Rendono cioè navigabile la fotografia, come se l osservatore si trovasse nel punto in cui si è posizionato il cavalletto. Uno di questi software è Pano2VR che, pur non essendo gratuito, ha dei costi accessibili, e mette a disposizione dell utente molte funzionalità al fine di 30

32 rendere la panoramica interattiva. Oltre alla navigabilità della foto, permette di creare degli hotspot cliccabili o inserire file audio. A questo indirizzo potete trovare una serie di panoramiche interattive realizzate tramite Pano2VR, create per il Museo d Arte di Lugano durante la mostra Giorgio Morandi. 31

33 Riferimenti bibliografici Langford, M. (2008) Nuovo trattato di fotografia moderna, Il Castello Frich, A. (2007) Panoramic photography: from composition and exposure to final exhibition, Focal Press 32

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Tutorial per il modulo Composizione e tecnica fotografica Un approfondimento sulla fotografia panoramica. Roberto Gonella, Alberto Terragni

Tutorial per il modulo Composizione e tecnica fotografica Un approfondimento sulla fotografia panoramica. Roberto Gonella, Alberto Terragni Tutorial per il modulo Composizione e tecnica fotografica Un approfondimento sulla fotografia panoramica Roberto Gonella, Alberto Terragni INDICE 1. Introduzione... 2 2. Scattare e importare le fotografie...

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

Informatica pratica. L'immagine digitale

Informatica pratica. L'immagine digitale Informatica pratica L'immagine digitale Riassunto della prima parte Fino ad ora abbiamo visto: le cose necessarie per utilizzare in modo utile il computer a casa alcune delle tante possibilità dell'uso

Dettagli

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15 L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

Come fare foto panoramiche. Tutorial a cura di Roberto Gonella

Come fare foto panoramiche. Tutorial a cura di Roberto Gonella Come fare foto panoramiche Tutorial a cura di Roberto Gonella 1 Sommario Scattare le foto... 2 Montare le foto in sequenza... 5 Generare il panorama navigabile... 8 Tramite questo testo esemplificativo,

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Un iniziativa: Fotosmart e Formazionefotografica Docenti: Angelo Moretti (prima parte e cultura dell'immagine artistica) Andrea Michelsanti

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto

Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto Autore: Vitali Shkaruba Traduzione in italiano: Enrico De Santis Nota: prima di affrontare questo articolo sarebbe opportuno conoscere

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Come è fatta una reflex

Come è fatta una reflex Come è fatta una reflex Per essere un fotografo consapevole iniziamo a conoscere e a familiarizzare con la propria attrezzatura: per migliorare le proprie capacità fotografiche bisogna sapere perché e

Dettagli

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali 01/13 Sviluppo e gestione delle fotografie digitali Come ottenere il meglio dalle proprie foto 02/13 Gli argomenti trattati in questo talk saranno: I file RAW ed i software per gestirli Esempi pratici

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono

Dettagli

REFLEX IN MODALITA' MANUALE

REFLEX IN MODALITA' MANUALE REFLEX IN MODALITA' MANUALE Perchè una macchina fotografica si chiama Reflex? Una macchina fotografica reflex sfrutta un meccanismo a specchio riflettente che permette al fotografo di vedere direttamente

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO 1 Da alcuni anni oramai il Circolo. organizza Corsi di Fotografia aperti a tutti e destinati soprattutto a coloro che hanno deciso di imparare qualcosa sulla

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini La codifica delle immagini La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: 1. Il numero dei campionamenti o di misurazioni

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Luigi Bernardi Pavia, 17 maggio 2008 1 Schema lezione 2 1. La luce e il soggetto 2. Automatico, scene, controllo manuale di diaframma

Dettagli

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati Riduzione del rumore con Photoshop Cs5 Immagini scattate con ISO elevati Precedentemente abbiamo visto come ridurre il rumore elettronico con Photoshop Cs4, si svolgeva in due fasi, la prima leggera sul

Dettagli

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali

I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali I metodi colore in Photoshop e il significato dei canali IL COLORE Iniziamo a pensare alla luce come definita da due caratteristiche indipendenti: 1. LUMINOSITÀ 2. COLORE Luminosità quanto è forte questa

Dettagli

Stereoscopia e anaglifi: vi sono nuove prospettive? Stereoscopia su mobile device

Stereoscopia e anaglifi: vi sono nuove prospettive? Stereoscopia su mobile device Laboratorio 2 Stereoscopia e anaglifi: vi sono nuove prospettive? Stereoscopia su mobile device E possibile avere una visione 3D su cellulare senza l utilizzo degli occhiali appositi? http://www.spatialview.com/3deecentral/

Dettagli

Guida di SpyderLENSCAL

Guida di SpyderLENSCAL Guida di SpyderLENSCAL L effetto Spyder Complimenti! Lo strumento acquistato fornisce prestazioni superiori per la misurazione e la regolazione della messa a fuoco della macchina fotografica e delle varie

Dettagli

C M A P M IONAM A E M NT N O

C M A P M IONAM A E M NT N O IMMAGINE DIGITALE Nelle immagini digitali, il contenuto fotografico (radiometria) viene registrato sotto forma di numeri. Si giunge a tale rappresentazione (RASTER) suddividendo l immagine fotografica

Dettagli

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti UNA SEMPLICE CONVERSIONE IN BIANCO E NERO con Capture NX a cura di Mauro Minetti GIUGNO 2007 INDICE PREMESSA IMPOSTAZIONI SOFTWARE EFFETTI FOTO LUMINOSITA CONTRASTO - alte luci (bianco) CONTRASTO - basse

Dettagli

DigiCad 3D 8.5. Note di rilascio

DigiCad 3D 8.5. Note di rilascio Note di rilascio DigiCad 3D 8.5-1 - DigiCad 3D 8.5 Note di rilascio Queste note descrivono le differenze fra la versione 8.5 di DigiCad 3D e le versioni precedenti. Per maggiori informazioni si rimanda

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE

raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE LA POSTPRODUZIONE Dopo la Pianificazione e la Produzione degli scatti siamo ora arrivati alla PostProduzione:

Dettagli

2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA

2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA 2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA www.rifredimmagine.it ESPOSIZIONE : TEMPI E DIAFRAMMI Marco Fantechi Tempi e diaframmi L esposizione è la quantità di luce necessaria a registrare un immagine sulla pellicola

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

LA FOTOGRAFIA. Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. Guido Borghi

LA FOTOGRAFIA. Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. Guido Borghi LA FOTOGRAFIA 1 Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. UN PO DI STORIA... La camera oscura viene inventata nell antichità, viene anche utilizzata

Dettagli

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL CARATTERISTICHE INNOVATIVE DI PHOTOSHOP CS SOMMARIO Il file browser Galleria dei filtri Disporre testo su un tracciato Paletta degli istogrammi Omogeneizzazione del colore ed acquisizione

Dettagli

APPUNTI POWER POINT (album foto)

APPUNTI POWER POINT (album foto) APPUNTI POWER POINT (album foto) Sommario Informazioni generali sulla creazione di un album di foto... 2 Aggiungere un'immagine da un file o da un disco... 2 Aggiungere una didascalia... 2 Modificare l'aspetto

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Fotografare il Natale

Fotografare il Natale Fotografare il Natale Utilizzate qualunque fotocamera avete a disposizione: reflex, compatta o il vostro cellulare, quello che è importante è immortalare i bellissimi momenti che creano l atmosfera natalizia.

Dettagli

Flow!Works Manuale d uso

Flow!Works Manuale d uso Flow!Works Manuale d uso Questa guida ti sarà utile per comprendere le informazioni e le diverse funzioni del software, in modo da permetterti un corretto utilizzo nella più completa autonomia. Smartmedia

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA 2

CORSO DI INFORMATICA 2 CORSO DI INFORMATICA 2 RINOMINARE FILE E CARTELLE Metodo 1 1 - clicca con il tasto destro del mouse sul file o cartella che vuoi rinominare (nell esempio Mio primo file ) 2 - dal menu contestuale clicca

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

TUTORIAL uso della camera INDIGO & 3D STUDIO MAX Realizzato da Filippo rotatori filipporotatori@hotmail.com ultimo aggiornamento gennaio 2007.

TUTORIAL uso della camera INDIGO & 3D STUDIO MAX Realizzato da Filippo rotatori filipporotatori@hotmail.com ultimo aggiornamento gennaio 2007. TUTORIAL uso della camera INDIGO & 3D STUDIO MAX Realizzato da Filippo rotatori filipporotatori@hotmail.com ultimo aggiornamento gennaio 2007 Parte 2 Render realizzaco con Indigo 0.6 da Filippo Rotatori

Dettagli

Introduzione alla fotografia digitale

Introduzione alla fotografia digitale Introduzione alla fotografia digitale 1 La fotografia è forse la forma di espressione artistica più alla portata di tutti. Chiunque può infatti procurarsi una fotocamera, non necessariamente costosa, e

Dettagli

TUTORIAL SULLA CONVERSIONE DI BASE IN BIANCO E NERO DI UNA FOTO A COLORI

TUTORIAL SULLA CONVERSIONE DI BASE IN BIANCO E NERO DI UNA FOTO A COLORI TUTORIAL SULLA CONVERSIONE DI BASE IN BIANCO E NERO DI UNA FOTO A COLORI di Paolo Toniati Introduzione: Lo scopo di questo tutorial è di fornire una breve guida per l'elaborazione di base di una fotografia

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

4. Fondamenti per la produttività informatica

4. Fondamenti per la produttività informatica Pagina 36 di 47 4. Fondamenti per la produttività informatica In questo modulo saranno compiuti i primi passi con i software applicativi più diffusi (elaboratore testi, elaboratore presentazioni ed elaboratore

Dettagli

5.2. Pipetta. 2: Lo strumento di luce/ombra

5.2. Pipetta. 2: Lo strumento di luce/ombra 2: Lo strumento di luce/ombra Scostamento Luce a «0%» e Ombra a «100%» Con lo strumento di luce/ombra possono essere fissati il punto più chiaro, il punto medio e quello più scuro dell immagine. Sotto

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI BITMAP VETTORIALE VETTORIALE BITMAP IMMAGINE BITMAP è una immagine costituita da una matrice di Pixel. PIXEL (picture element) indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono la rappresentazione

Dettagli

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto LE MASCHERE DI LIVELLO Provo a buttare giù un piccolo tutorial sulle maschere di livello, in quanto molti di voi mi hanno chiesto di poter avere qualche appunto scritto su di esse. Innanzitutto, cosa sono

Dettagli

Informatica pratica. Trattare le immagini digitali

Informatica pratica. Trattare le immagini digitali Informatica pratica Trattare le immagini digitali Riassunto della puntata precedente Abbiamo visto che: L'immagine digitale è costituita da tanti pixel (puntini) Il colore viene trattato secondo modalità

Dettagli

Figura 1 Le Icone dei file di Excel con e senza macro.

Figura 1 Le Icone dei file di Excel con e senza macro. 18 Le macro Le macro rappresentano una soluzione interessante per automatizzare e velocizzare l esecuzione di operazioni ripetitive. Le macro, di fatto, sono porzioni di codice VBA (Visual Basic for Applications)

Dettagli

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze IMMAGINI PANORAMICHE E TIPI DI PROIEZIONE Alessia NOBILE Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali Università degli Studi di Firenze Corso di perfezionamento in Geomatica per

Dettagli

Le immagini digitali. formati, caratteristiche e uso. Testo e foto di Mario Ceppi

Le immagini digitali. formati, caratteristiche e uso. Testo e foto di Mario Ceppi Le immagini digitali formati, caratteristiche e uso Testo e foto di Mario Ceppi GIF Ideale per la rappresentazione di immagini sul Web come gif animate, pulsanti e intestazioni, non è invece adatto alle

Dettagli

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate:

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Stampare disegni Comando STAMPA Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Su plotter Su stampante In formato elettronico Corso 2D: Stampa Disegni

Dettagli

Descrizione generale della tecnologia usata

Descrizione generale della tecnologia usata Descrizione generale della tecnologia usata Introduzione alla tecnica della fotografia interattiva a 360 Con il nostro servizio si possono creare immagini a 360 x 360, dando la sensazione al visitatore

Dettagli

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Gestire immagini e grafica con Word 2010 Gestire immagini e grafica con Word 2010 Con Word 2010 è possibile impaginare documenti in modo semi-professionale ottenendo risultati graficamente gradevoli. Inserire un immagine e gestire il testo Prima

Dettagli

Sweet home 3D e un software gratuito per disegnare ed arredare la casa.

Sweet home 3D e un software gratuito per disegnare ed arredare la casa. SWEET HOME 3D Sweet home 3D e un software gratuito per disegnare ed arredare la casa. 1-COME SCARICARE SWEET HOME: accedendo al sito sweethome3d.com/it, si ha la possibilità di lavorare offline od online.

Dettagli

Personalizza. Page 1 of 33

Personalizza. Page 1 of 33 Personalizza Aprendo la scheda Personalizza, puoi aggiungere, riposizionare e regolare la grandezza del testo, inserire immagini e forme, creare una stampa unione e molto altro. Page 1 of 33 Clicca su

Dettagli

Tempi, diaframmi, sensibilità

Tempi, diaframmi, sensibilità Nicola Focci Settembre 2011 Questo articolo illustra i tre parametri fondamentali per utilizzare una macchina fotografica (tempi, diaframmi, sensibilità) e li «cala» nell operatività concreta (profondità

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

6.2 USM. Definizione dei contorni in un immagine

6.2 USM. Definizione dei contorni in un immagine Definizione dei contorni in un immagine SilverFast possiede uno strumento per la definizione dei contorni appositamente sviluppato, la cosiddetta «Maschera dei contorni» (USM, UnSharp Mask). Questo concetto

Dettagli

Una immagine Vale più Di mille parole. Crowdknitting Store. Come ottenere foto di grande impatto E vendere di più

Una immagine Vale più Di mille parole. Crowdknitting Store. Come ottenere foto di grande impatto E vendere di più Una immagine Vale più Di mille parole Crowdknitting Store Come ottenere foto di grande impatto E vendere di più migliora le tue foto. Aumenta le vendite. Immagini chiare, nitide e fedeli al prodotto aiutano

Dettagli

Come trasformare una fotografia in un'opera d'arte COME TRASFORMARE UNA FOTOGRAFIA IN UN'OPERA D'ARTE. Fotografia di partenza.

Come trasformare una fotografia in un'opera d'arte COME TRASFORMARE UNA FOTOGRAFIA IN UN'OPERA D'ARTE. Fotografia di partenza. COME TRASFORMARE UNA FOTOGRAFIA IN UN'OPERA D'ARTE Fotografia di partenza Immagine finale Immagini utili alla composizione PRIMO PASSO - LAVORARE IL FILE RAW Se partiamo da una fotografia che abbiamo scattato

Dettagli

NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA

NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA A CURA DI MASSIMO NUVINA CESARE ROBELLO Revisione 11.2007 Tutte le regolazioni e le impostazioni che seguono sono da intendersi per una macchina fotografica

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT Formazione in area grafica e Motion Graphics Fotografia digitale / Fotoritocco con Adobe Photoshop/ Tecniche per il Video digitale / Video-editing con Adobe Premiere / Creare DVD in casa con Adobe Encore

Dettagli

Una raccolta di foto di esempio SB-900

Una raccolta di foto di esempio SB-900 Una raccolta di foto di esempio SB-900 Questo opuscolo presenta tecniche, foto di esempio e una panoramica delle funzioni di ripresa flash possibili quando si utilizza un SB-900. It Scelta dello schema

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt

Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt Indice Introduzione... 1 Interfaccia... 2 Introduzione La fatturazione cambia volto. Semplice, certa, elettronica ifatt cambia il modo di gestire

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle Basi di Informatica File e cartelle I file Tutte le informazioni contenute nel disco fisso (memoria permanente del computer che non si perde neanche quando togliamo la corrente) del computer sono raccolte

Dettagli

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO GUIDA ALL USO DI CSM.1 Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO 1 3.1 Inizio della procedura 3. PERCORSO: APERTURA NUOVO PROGETTO/CORSI Dopo essersi iscritti ed avere inserito i dati inerenti l Agenzia / Ente di

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows Basi di Informatica Il sistema operativo Windows Perchè Windows? MS-DOS: Interfaccia di solo testo Indispensabile conoscere i comandi Linux & Co. : Meno diffuso soprattutto nelle aziende Bella interfaccia

Dettagli

LA FINESTRA DI EXCEL

LA FINESTRA DI EXCEL 1 LA FINESTRA DI EXCEL Barra di formattazione Barra degli strumenti standard Barra del titolo Barra del menu Intestazione di colonna Contenuto della cella attiva Barra della formula Indirizzo della cella

Dettagli

I F O R M A T I V I D E O

I F O R M A T I V I D E O I F O R M A T I V I D E O A s p e c t R a t i o e c o r r i s p o n d e n z e S I formati video Innanzitutto è bene chiarire che quando parliamo di 4:3 o di 16:9 parliamo del rapporto esistente tra la

Dettagli

IL DIGITAL PHOTOGRAPHY WORKFLOW CON ADOBE PHOTOSHOP LIGHTROOM

IL DIGITAL PHOTOGRAPHY WORKFLOW CON ADOBE PHOTOSHOP LIGHTROOM IL DIGITAL PHOTOGRAPHY WORKFLOW CON ADOBE PHOTOSHOP LIGHTROOM Un flusso di lavoro essenziale dall acquisizione dell immagine alla stampa 1 Importare le foto Nel Modulo Libreria, premere il tasto Importa,

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Calcolo Focale. Ing. Vincenzo Falanga

Calcolo Focale. Ing. Vincenzo Falanga Calcolo Focale Calcolo Focale Sommario Calcolo Focale... 2 Installazione... 3 Installazione su dispositivi mobili (Tablet, smartphone, )... 3 Installazione su Pc... 3 Ottenere un codice di Attivazione...

Dettagli

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti Prerequisiti Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti L opzione Ratei e risconti estende le funzioni contabili già presenti nel modulo di base e può essere attivata solo con

Dettagli

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 Il colore IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 La luce Radiazione elettromagnetica 380 740 nanometri (790 480 THz) Percezione della luce /1 Organi sensoriali: Bastoncelli Molto sensibili (anche a un solo fotone:

Dettagli

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Presentazione della barra degli strumenti di disegno La barra degli strumenti

Dettagli

PHOTO FILTRE. I programmi

PHOTO FILTRE. I programmi PHOTO FILTRE Iniziamo un percorso addestrativo che intende aiutare tutti i cacciatori ed i tiratori a mettersi nelle condizioni di predisporre con correttezza le immagini per la rete internet. Questo addestramento

Dettagli

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Tempi / Diaframma la fotografia è luce per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce I valori

Dettagli

Lombardia Integrata S.p.A. Servizi Infotelematici per il Territorio

Lombardia Integrata S.p.A. Servizi Infotelematici per il Territorio blico Dominio MANUALE FOTO TESSERE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE Codice Documento: #01Manuale Foto Tessera_Volontari_PCIV.rtf Revisione del Documento: 4 Stato della revisione del Documento: IN APPROVAZIONE

Dettagli

STAMPARE FOTO CON LA COOP

STAMPARE FOTO CON LA COOP STAMPARE FOTO CON LA COOP - aprire il programma (è necessario avere la connessione a internet) - appare una finestra - cliccare su Aggiorna - a volte se il programma viene aggiornato da chi l ha costruito

Dettagli

CREARE UNA PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE DIMENSIONI E FORMATO DELLE IMMAGINI

CREARE UNA PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE DIMENSIONI E FORMATO DELLE IMMAGINI Appendice al capitolo Creare una presentazione multimediale Manuale operativo m.objects PRO DIMENSIONI E FORMATO DELLE IMMAGINI Questo aggiornamento vuole definire con maggiore precisione le dimensioni

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT

CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT Creare presentazioni per proiettare album fotografici su PC, presentare tesi di laurea, o esporre prodotti e servizi. Tutto questo lo puoi fare usando un programma di

Dettagli

Elaborazione testi: immagini

Elaborazione testi: immagini by Studio Elfra sas Gestione Immagini Aggiornato a Aprile 2009 Informatica di base 1 Elaborazione testi: immagini Il testo di un documento di Word può essere integrato con immagini di vario tipo: 2 1 Elaborazione

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Il computer: un grande amico!

Il computer: un grande amico! Informatica 2 livello/2ªb 21-02-2006 10:44 Pagina 2 : un grande amico! Quante possibilità ti offre il! Hai mai pensato quanti apparecchi sono sostituiti dal tuo amico? Proviamo a riflettere insieme. R

Dettagli

Codifica delle immagini (parte I)

Codifica delle immagini (parte I) Codifica delle immagini (parte I) Prof. Marco Dell Oro December 11, 2013 1 Elementi della codifica Le immagini digitali sono risultato della composizione sugli schermi di una serie di elementi di colore

Dettagli