Corso di studi: Ingegneria Elettrica (Laurea)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di studi: Ingegneria Elettrica (Laurea)"

Transcript

1 Corso di studi: Ingegneria Elettrica (Laurea) Denominazione: Ingegneria Elettrica Facoltà: INGEGNERIA Classe di appartenenza: L-9 INGEGNERIA INDUSTRIALE Interateneo: No Interfacoltà: No Obiettivi formativi: Il Corso di Laurea prevede un unico curriculum di tipo metodologico che comprende attività di base per complessivi 60 cfu, caratterizzanti per 78 cfu, affini e integrative per 21 cfu e altre attività per 18 cfu di cui 12 cfu a scelta dello studente. Coerentemente con l'impostazione metodologica assunta, il Corso di Laurea si prefigge di fornire le seguenti conoscenze e competenze: adeguata padronanza degli strumenti matematici utili a permettere una efficace rappresentazione e risoluzione delle problematiche dell'ingegneria, con particolare riferimento a quelle del settore elettrico; adeguata conoscenza dei fenomeni di tipo meccanico e termodinamico unita alla capacità di modellarli e di effettuare valutazioni di dimensionamento di massima con particolare riferimento al contesto delle applicazioni nell ambito elettrico; buona conoscenza dei fenomeni di tipo elettromagnetico a partire dalla loro modellazione in forma campistica e circuitistica, con particolare riferimento alle applicazioni di potenza; buona conoscenza della struttura e del funzionamento dei convertitori statici e delle macchine elettriche, unita alla capacità di modellarne ed analizzarne il comportamento in condizioni di regime; adeguata conoscenza e capacità di modellazione ed analisi dei sistemi elettrici in condizioni di regime e di guasto; adeguata conoscenza dei principi generali della misura e delle caratteristiche dei principali strumenti e dei metodi di misura più significativi in ambito elettrico; adeguata capacità di impostare, condurre ed elaborare prove sperimentali su apparati e sistemi elettrici; capacità di stesura ed interpretazione di documenti tecnici di tipo ingegneristico con particolare riferimento alle applicazioni elettriche; capacità di affrontare tematiche tecniche affini a quelle già apprese attraverso reperimento di idonea documentazione ed autoapprendimento; adeguata conoscenza della lingua Inglese con particolare riferimento alla terminologia ingegneristica ed elettrica. Numero programmato: Non programmato Numero stimato immatricolati: 50 Requisiti di ammissione: Per l accesso al Corso di Laurea è richiesto che l allievo possieda almeno le seguenti conoscenze di matematica: 1. Aritmetica e algebra. Proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali). Valore assoluto. Potenze e radici. Logaritmi ed esponenziali. Calcolo letterale. Polinomi (operazioni, decomposizione in fattori). Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni di primo grado. 2. Geometria. Segmenti ed angoli; loro misura e proprietà. Rette e piani. Luoghi geometrici notevoli. Proprietà delle principali figure geometriche piane (triangoli, circonferenze, cerchi, poligoni regolari, ecc.) e relative lunghezze ed aree. Proprietà delle principali figure geometriche solide (sfere, coni, cilindri, prismi, parallelepipedi, piramidi, ecc.) e relativi volumi ed aree della superficie. 3. Geometria analitica e funzioni. Coordinate cartesiane. Concetto di funzione. Equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici (circonferenze, ellissi, parabole, ecc.). 4. Trigonometria. Grafici e proprietà delle funzioni seno, coseno e tangente. Le principali formule trigonometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione). Per la verifica di tali prerequisiti, la Facoltà aderisce ai test autovalutativi approntati a livello nazionale in coordinamento con le altre Facoltà di Ingegneria ed Architettura dal Centro Interuniversitario per l accesso alle Scuole di Ingegneria e Architettura (C.I.S.I.A.). In base al risultato individuale nella sezione Matematica I del test vengono eventualmente assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi, fissando comunque a 10 il numero massimo di CFU da recuperare. Le attività formative di recupero dei debiti sono costituite: a. da precorsi da attivarsi nel mese di settembre, al termine dei quali saranno svolte prove per verificare l estinzione o la permanenza di debiti formativi; b. da corsi di Fondamenti di Matematica, obbligatori per gli iscritti gravati da debiti formativi, da attivarsi durante il primo semestre ed al termine dei quali saranno svolte in dicembre, gennaio e in giugno ulteriori prove per verificare l estinzione dei debiti formativi. L esito di tali prove sarà comunicato al Preside, ai Presidenti dei Corsi di Laurea e ai Professori degli insegnamenti delle matematiche e delle fisiche. Gli studenti iscritti con debiti formativi non potranno sostenere esami delle discipline MAT/05, MAT/03, FIS/01 finché non avranno estinto i loro debiti formativi mediante gli appositi test organizzati dalla Facoltà al termine di ciascuna attività di recupero. Specifica CFU: L organizzazione delle lezioni, delle esercitazioni e dei laboratori dei singoli insegnamenti risponde ai seguenti criteri: 1. per le attività formative aventi la tipologia di lezione: il lavoro complessivo dello studente deve essere svolto mediamente per 1/3 seguendo le attività in aula e per 2/3 dedicandosi allo studio individuale degli argomenti trattati. 2. per le attività formative aventi la tipologia di esercitazione o di laboratorio progettuale: il lavoro complessivo dello studente deve essere svolto mediamente per 1/2 seguendo le attività in aula e per 1/2 dedicandosi allo studio individuale degli argomenti trattati. 3. per le attività formative aventi la tipologia di laboratorio sperimentale: il lavoro complessivo dello studente deve essere svolto interamente in laboratorio. Per ciascun insegnamento attivato, la suddivisione in ore di lezione ed esercitazione, nonché le attività di laboratorio e le loro tipologie, sono stabilite con apposita deliberazione del Consiglio di Corso di Studio. Le ore di esercitazione non potranno superare il 50% delle ore complessive di insegnamento (lezioni più esercitazioni). La suddivisione in ore di lezione ed esercitazione potrà essere riportata ad orario previa richiesta del docente o del Corso di Studio. Modalità determinazione voto di Laurea: Viene innanzitutto calcolata la MEDIA PONDERATA moltiplicando ogni voto (in trentesimi) per il numero di crediti previsti per l'esame corrispondente; tutti i valori così ottentuti vengono sommati e poi divisi per il numero complessivo dei crediti. Il voto di 30 e lode corrisponde a 33/30. Nella media rientrano anche gli esami a scelta e il voto (sempre in trentesimi) della Prova Finale, considerata come un'attività da 3 CFU. La media così calcolata è arrotondata alla prima cifra decimale. Il voto di laurea viene calcolato con la seguente relazione (il voto è arrotondato all'intero più vicino):

2 Voto Laurea = Media ponderata * C + B con C =3.8 e B = 6.9 Con tali coefficienti si rispetta la prescrizione della Facoltà riguardo al fatto che occorre una media ponderata maggiore o uguale a 27.0 per ottenere un voto di laurea di 110/110. Per conseguire una votazione di 110/110 e lode è necessario raggiungere un voto di laurea maggiore o uguale a (media ponderale maggiore o uguale a 28.0). Attività di ricerca rilevante: I docenti degli insegnamenti caratterizzanti il Corso di Laurea appartengono all'area Elettrica, all interno della quale le attività di ricerca più significative sviluppate negli ultimi anni sono le seguenti: 1) analisi di campi elettromagnetici con metodi numerici avanzati; tecniche e algoritmi per la diagnostica non invasiva; applicazioni a dispositivi elettromagnetici non convenzionali; 2) analisi e progettazione di macchine elettriche anche di tipo non convenzionale; strutture e tecniche di modulazione e controllo di tipo innovativo per convertitori statici; 3) sistemi e logiche di controllo per la generazione distribuita e da fonti rinnovabili; gestione dei mercati elettrici e dell'energia e relative problematiche; 4) modellazione e investigazione sperimentale del comportamento di materiali magnetici; sistemi di misura per la compatibilità elettromagnetica e per applicazioni industriali. Per maggiori informazioni consultare il sito web del Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione: Docenti referenti: BRUNO OTTORINO PO ING-IND/32 CASINI DANTE PA ING-IND/32 CERAOLO MASSIMO PO ING-IND/33 DI MARCO PAOLO PA ING-IND/10 DOZIO MARZIANO ASS MAT-03 GIGLIOLI ROMANO PO ING-IND/33 RAUGI MARCO PO ING-IND/31 SANTERINI DANIELE RC ING-INF/01 TELLINI BERNARDO PA ING-IND/31 Percorso di eccellenza: Il Corso di Studio, conformemente ai Regolamenti di Ateneo e di Facoltà, riconosce agli allievi più meritevoli la possibilità di frequentare un Percorso di Eccellenza (PE) che prevede attività didattiche, aggiuntive rispetto a quelle curriculari, tese all ampliamento della cultura generale, all approfondimento delle conoscenze tecnico-scientifiche e all'accrescimento delle abilità professionali. Il PE prevede attività formative per 6 CFU ogni anno, per complessivi 18 CFU, che vengono riconosciuti previo superamento di una prova o un colloquio al termine di ciascuna attività. Gli allievi vengono ammessi al P.E. su domanda ovvero sulla base dell esito della prova di ingresso. Per la permanenza nel PE negli anni successivi al primo gli allievi devono possedere requisiti di carriera sia quantitativi (crediti acquisiti) che qualitativi (voti conseguiti). Rapporto con il mondo del lavoro: Grazie alle sue caratteristiche, fra cui la facilità di trasmissione, la flessibilità di impiego e l efficienza degli apparati utilizzati per la sua trasformazione, quella elettrica rappresenta ormai da un secolo la forma di energia più diffusa in ambito industriale e pervade ormai anche i campi civile e dei trasporti, con la prospettiva di rivestire un ruolo di ancor maggiore peso nel futuro. Lo sfruttamento del le fonti energetiche rinnovabili e lo sviluppo di veicoli a basso impatto ambientale porta infatti ad un uso sempre maggiore di apparati e sistemi elettrici, che peraltro forniscono un essenziale supporto energetico anche ai sistemi di comunicazione ed elaborazione dati. Il sistema elettrico, nella sua grande complessità, è un infrastruttura fondamentale per la nostra società, visto che la penetrazione del vettore elettrico è in costante crescita: ormai passa attraverso tale vettore circa la metà dell energia complessivamente utilizzata. L Area Elettrica, attraverso i suoi docenti, mantiene una forte attività di ricerca nei settori più avanzati dell ambito energetico e intrattiene significativi rapporti con le principali strutture produttive e di ricerca a livello italiano ed internazionale. Informazioni aggiuntive: Approvato con delibera del Senato Accademico n. 143 del 13 maggio 2008

3 Curriculum: Piano di studi unico Primo anno (60 CFU) Algebra Lineare e Fondamenti di Geometria (12 CFU) Algebra Lineare 6 MAT/03 Base Complementi di Algebra lineare e Fondamenti di Geometria 6 MAT/03 Base Analisi Matematica I (12 CFU) Analisi Matematica I 12 MAT/05 Base Chimica (6 CFU) Chimica 6 CHIM/07 Base Fisica Generale I (12 CFU) Fisica Generale I 12 FIS/01 Base Disegno Tecnico Industriale (6 CFU) Disegno Industriale 6 ING-IND/15 Attività a scelta (12 CFU) Attività a scelta 12 Non specificato

4 Curriculum: Piano di studi unico Secondo anno (60 CFU) Analisi Matematica II e Complementi di Analisi Matematica (12 CFU) Analisi Matematica II 6 MAT/05 Base Complementi di Analisi Matematica 6 MAT/05 Base Fisica Generale II (6 CFU) Fisica Generale II 6 FIS/01 Base Elettrotecnica I (9 CFU) Elettrotecnica I 9 ING-IND/31 Fisica Tecnica e Macchine Termiche (9 CFU) Fisica Tecnica e Macchine Termiche 9 ING-IND/10 Teoria dei Sistemi (6 CFU) Teoria dei Sistemi 6 ING-INF/04 Energetica Applicata (9 CFU) Termotecnica 3 ING-IND/10 Altre attività - scelta libera dello studente Sistemi Energetici 6 ING-IND/10 Principi di Meccanica e Costruzioni Meccaniche (9 CFU) Principi di meccanica e Costruzioni Meccaniche 9 ING-IND/14 Affini o integrative

5 Curriculum: Piano di studi unico Terzo anno (60 CFU) Elettronica Industriale di Potenza (9 CFU) Elettronica Industriale di Potenza 9 ING-IND/32 Elettrotecnica II (9 CFU) Elettrotecnica II 9 ING-IND/31 Macchine Elettriche (12 CFU) Macchine Elettriche 12 ING-IND/32 Misure Elettriche I (6 CFU) Misure Elettriche I 6 ING-INF/07 Sistemi Elettrici per l'energia (6 CFU) Sistemi Elettrici 6 ING-IND/33 Controlli Automatici I (6 CFU) Controlli Automatici I 6 ING-INF/04 Affini o integrative Elettronica Generale (6 CFU) Elettronica Generale 6 ING-INF/01 Affini o integrative Prova di Lingua Inglese (3 CFU) Prova di lingua inglese 3 Altre attività Prova finale (3 CFU) Prova finale 3 Altre attività

6 Gruppi per attività a scelta nel CDS Ingegneria Elettrica

7 Attività formative definite nel CDS Ingegneria Elettrica Algebra Lineare e Fondamenti di Geometria (12 CFU) Denominazione in Inglese: Linear algebra and basis of geometry Obiettivi formativi: Modulo "Algebra Lineare" Fornire conoscenze relative agli spazi vettoriali, alle applicazioni lineari, alle matrici, al calcolo del determinante e degli autovalori di una matrice. Studiare i sistemi lineari e le proprietà delle loro soluzioni. Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell analisi e nell approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell Ingegneria. Modulo "Complementi di Algebra Lineare e Fondamenti di Geometria" L'insegnamento si propone di consolidare ed integrare le conoscenze pregresse nei campi dell'algebra e della geometria trattando le principali norme vettoriali e matriciali, le più significative forme canoniche e di decomposizione delle matrici, la determinazione della pseudoinversa, nonché le rappresentazioni canoniche dei principali luoghi geometrici, le più importanti simmetrie e trasformazioni geometriche, i fondamenti della geometria differenziale anche nell'ottica dei metodi numerici di calcolo,. Obiettivi formativi in Inglese: Modulo "Complementi di Algebra Lineare e Fondamenti di Geometria" This is a second course on Linear Algebra and Geometry. The main topics are vector and matrix norms, the most relevant matrix decompositions and their numerical computations, pseudoinverses, fundamentals of analytic and differential geometry. CFU: 12 Propedeuticità: nessuno Algebra Lineare 6 MAT/03 GEOMETRIA Base Complementi di Algebra lineare e Fondamenti di Geometria 6 MAT/03 GEOMETRIA Base Analisi Matematica I (12 CFU) Denominazione in Inglese: Mathematics I Obiettivi formativi: Fornire conoscenze di base sulla teoria delle funzioni di una variabile reale: struttura dei numeri reali, continuità, limiti, calcolo differenziale ed integrale, sull'algebra dei numeri complessi, sulla teoria elementare delle equazioni differenziali e delle serie numeriche e di potenze. Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell analisi e nell approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell Ingegneria. CFU: 12 Propedeuticità: nessuna Analisi Matematica I 12 MAT/05 ANALISI MATEMATICA Base Analisi Matematica II e Complementi di Analisi Matematica (12 CFU) Denominazione in Inglese: Mathematics II and complements of Mathematics Obiettivi formativi: Modulo "Analisi Matematica II" Fornire conoscenze sugli spazi euclidei, sul calcolo differenziale ed integrale di funzioni in più variabili, sul calcolo di integrali curvilinei e superficiali, sulle forme differenziali e sulle formule di Gauss-Green. Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell analisi e nell approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi dell Ingegneria. Modulo " Complementi di Analisi Matematica" Fornire conoscenze sul comportamento di successioni e serie di funzioni, sulla risoluzione di equazioni differenziali ordinarie anche utilizzando le trasformate di Fourier e di Laplace. Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell analisi e nell approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione

8 dei problemi dell Ingegneria. CFU: 12 Propedeuticità: Analisi Matematica I Analisi Matematica II 6 MAT/05 ANALISI MATEMATICA Base Complementi di Analisi Matematica 6 MAT/05 ANALISI MATEMATICA Base Attività a scelta (12 CFU) Denominazione in Inglese: Choice activity CFU: 12 Modalità di verifica finale: Esame in trentesimi Attività a scelta 12 Non specificato Chimica (6 CFU) Denominazione in Inglese: Chemintry Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di fornire nozioni utili per comprendere la struttura della materia, impostare i bilanci di massa ed energia in processi chimici elementari, comprendere i parametri e le leggi fondamentali che regolano i cambiamenti di stato della materia, comprendere le leggi che regolano la conversione dell energia chimica in energia termica ed energia elettrica. Chimica 6 CHIM/07 FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE Base Controlli Automatici I (6 CFU) Denominazione in Inglese: Automatic Control I Obiettivi formativi: L insegnamento si propone di trattare il controllo dei sistemi dinamici, in particolare di tipo lineare tempo-invariante tempocontinuo con retroazione lineare dello stato o delle uscite, illustrando i criteri e i metodi per la scelta e la sintesi dei regolatori a partire dalla definizione delle specifiche, sia nel dominio del tempo che della frequenza, attraverso l'utilizzo degli strumenti analitici e numerici canonici, esaminando inoltre il funzionamento, l'impiego e la sintesi di reti correttrici e osservatori di stato. Obiettivi formativi in Inglese: Object of this course is the control of dynamic systems with particular attention to the linear stationary systems. Linear feedback of the state and the output is considered and the criteria and methods for the choice and design of the closed-loop regulators are described starting from specifications both in the time and frequency domains. Particular attention is addressed to the use of linear compensators and state observers. Propedeuticità: Teoria dei Sistemi Controlli Automatici I 6 ING-INF/04 AUTOMATICA Affini o integrative Disegno Tecnico Industriale (6 CFU) Denominazione in Inglese: Industrial Technical Design

9 Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di dare all allievo gli strumenti teorici, normativi e tecnici per leggere ed eseguire un disegno meccanico. Saranno fornite le conoscenze per individuare e caratterizzare i più comuni elementi di macchine con riferimento alle normative ISO e UNI. Saranno, inoltre, forniti gli elementi di base della progettazione meccanica e dei moderni sistemi CAD per la modellazione geometrica 2D e 3D. Alla fine del corso l allievo dovrà essere in grado di riconoscere in un complessivo meccanico la forma e la funzione dei vari particolari e saperne realizzare il disegno costruttivo dimostrando di saper organizzare il disegno stesso con un appropriata scelta delle viste e/o sezioni ed eseguendo una corretta quotatura geometrico-funzionale del particolare. Disegno Industriale 6 ING-IND/15 DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE Elettronica Generale (6 CFU) Denominazione in Inglese: General Electronics Obiettivi formativi: L insegnamento si propone di fornire le conoscenze fondamentali sulla struttura e il funzionamento dei principali dispositivi a semiconduttore discreti e integrati sia di tipo analogico che digitale, nonché di illustrarne ed analizzarne l'impiego nei circuiti elettronici di segnale di più significativa rilevanza nell'ambito applicativo dell'elettronica industriale e di potenza. Obiettivi formativi in Inglese: The course introduces and describes the structure and the operation of the main discrete and integrated analog and digital semiconductor devices, also illustrating and analyzing their use in the main signal circuits used in power electronics applications. Propedeuticità: Elettrotecnica I Elettronica Generale 6 ING-INF/01 ELETTRONICA Affini o integrative Elettronica Industriale di Potenza (9 CFU) Denominazione in Inglese: Power Electronics Obiettivi formativi: L insegnamento si propone di illustrare le caratteristiche dei più significativi componenti elettronici di potenza e di analizzare in modo sistematico la struttura, il funzionamento ed i metodi di controllo fondamentali dei convertitori statici, applicandoli alle più significative tipologie ed evidenziandone le caratteristiche e le possibilità applicative ai fini della regolazione delle grandezze elettriche anche per mezzo di esercitazioni di simulazione e sperimentali. Obiettivi formativi in Inglese: The course provides the characteristics of the main power semiconductor devices and analyzes in systematic way the structures, the operation and the fundamental methods of control of the static converters, also by means of simulation software and laboratory experiences. CFU: 9 Propedeuticità: Elettrotecnica I Elettronica Industriale di Potenza 9 ING-IND/32 CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Elettrotecnica I (9 CFU) Denominazione in Inglese: Electric Circuits Theory Obiettivi formativi: L insegnamento si propone di approfondire le conoscenze pregresse di teoria dei circuiti con ottica orientata alle applicazioni elettriche, rivisitando le leggi fondamentali e il passaggio ai modelli circuitali a parametri concentrati e trattando l'analisi topologica ed energetica, i teoremi e le metodologie di risoluzione con particolare riferimento ai circuiti lineari operanti in regime continuo, sinusoidale, periodico ed aperiodico, nonché i metodi specifici per circuiti trifase, la risposta in frequenza e l analisi di strutture magnetiche lineari attraverso circuiti equivalenti. Obiettivi formativi in Inglese: The aim of the course is to strengthen the concepts of electrical circuits theory already possessed by the students and give them new ones. The topics covered are: basic electromagnetic field theory as introduction to lumped parameters circuits; network topology; analysis of linear circuits in DC and AC-steady-state; Periodic-steady-state analysis; Non-periodic analysis; three-phase

10 circuits; frequency response of a circuit; magnetic circuits analysis. CFU: 9 Propedeuticità: Fisica Generale II Elettrotecnica I 9 ING-IND/31 ELETTROTECNICA Elettrotecnica II (9 CFU) Denominazione in Inglese: Applied Electromagnetics Obiettivi formativi: L insegnamento si propone di approfondire le conoscenze pregresse di elettromagnetismo, illustrando il comportamento dei materiali dielettrici e magnetici reali e trattando le metodologie di impiego di simmetrie, trasformazioni e tecniche numeriche di simulazione per la risoluzione di problemi di calcolo dei campi elettromagnetici con particolare riguardo alle applicazioni elettriche. Verranno inoltre integrate le conoscenze pregresse di teoria dei circuiti trattando i circuiti non lineari, i circuiti a porte e la modellazione a parametri distribuiti con particolare riferimento alle linee di trasmissione. Obiettivi formativi in Inglese: The aim of the course is to strengthen the concepts of electromagnetics already possessed by the students and give them new ones. The topics covered are: dielectric and magnetic materials, numerical techniques for the calculation of fields in complex structures, nonlinear circuits, two port circuits, distributed parameters circuits and transmission lines. CFU: 9 Propedeuticità: Elettrotecnica I Elettrotecnica II 9 ING-IND/31 ELETTROTECNICA Energetica Applicata (9 CFU) Denominazione in Inglese: Applied Energetics Obiettivi formativi: Modulo "Termotecnica" L'insegnamento si propone di consolidare ed integrare le conoscenze pregresse di trasmissione del calore nella prospettiva delle applicazioni ingegneristiche, riesaminando i meccanismi fondamentali di conduzione, irraggiamento e convezione, ed applicandoli al dimensionamento dei sistemi termici ed in particolare degli scambiatori di calore. Modulo "Sistemi Energetici" L'insegnamento, a partire dalle conoscenze pregresse in campo energetico, si propone di illustrare ed analizzare le applicazioni civili e industriali più significative per affinità all'ambito elettrico, esaminando le soluzioni per il raffreddamento degli apparati elettrici ed elettronici, i sistemi di cogenerazione e trigenerazione, i sistemi di condizionamento e le pompe di calore, con elementi di analisi termofisica degli edifici. Obiettivi formativi in Inglese: Heat Transfer The course is intended to integrate and extend the former elementary knowledges of heat transfer, in the prospect of engineering applications. The fundamental mechanisms of heat transfer (conduction, radiation, convection) are reviewed and applied to the design of heat transfer devices and in particular heat exchangers. Energy Systems This course is intended to illustrate the most significant civil and industrial applications of thermal plants for electrical engineers. The main topics are: cooling of electric and electronic systems; cogeneration and trigeneration; heating, ventilating and air conditioning (HVAC) systems; heat pumps; elements of termophysical analysis of buildings. CFU: 9 Propedeuticità: Fisica Tecnica e Macchine Termiche Termotecnica 3 ING-IND/10 FISICA TECNICA INDUSTRIALE Sistemi Energetici 6 ING-IND/10 FISICA TECNICA INDUSTRIALE Altre attività - scelta libera dello studente Fisica Generale I (12 CFU) Denominazione in Inglese: Physics I Obiettivi formativi: L insegnamento ha lo scopo di descrivere le leggi ed i principali teoremi della

11 meccanica classica del punto e dei sistemi, della fluidodinamica, dei principi della termodinamica e dei fenomeni ondulatori. Nel corso vengono analizzati esempi ed applicazioni, con particolare cura alle schematizzazioni dei problemi di fisica sperimentale. CFU: 12 Propedeuticità: nessuna Fisica Generale I 12 FIS/01 FISICA SPERIMENTALE Base Fisica Generale II (6 CFU) Denominazione in Inglese: Physics II Obiettivi formativi: L insegnamento ha lo scopo di descrivere le leggi dell elettromagnetismo classico nel vuoto e nei materiali: elettrostatica, correnti elettriche, magnetostatica, induzione elettromagnetica, con l obiettivo di una piena comprensione delle equazioni di Maxwell in forma integrale. Propedeuticità: Analisi Matematica I, Fisica Generale I Fisica Generale II 6 FIS/01 FISICA SPERIMENTALE Base Fisica Tecnica e Macchine Termiche (9 CFU) Denominazione in Inglese: Technical Physics and Thermal Machines Obiettivi formativi: L insegnamento, consolida ed integra le conoscenze pregresse di termodinamica nella prospettiva delle applicazioni ingegneristiche; tratta i principi e le grandezze inerenti l'analisi ed i bilanci dei sistemi energetici aperti e chiusi, le proprietà delle sostanze pure, la psicrometria e gli aspetti energetici della combustione, e inoltre le principali caratteristiche, il funzionamento e la modellazione delle macchine termiche e idrauliche più significative. Obiettivi formativi in Inglese: The course integrates and extends the former knowledges of thermodynamics, in view of engineering applications. The main topics are: principles and methods for the analisys of open and closed thermodynamic systems, properties of pure substances, psycrometry, energetic aspects of combustion; analysis, modelling and main characteristics of the most significant thermal and hydraulic machines. CFU: 9 Propedeuticità: Analisi Matematica I, Fisica Generale I Fisica Tecnica e Macchine Termiche 9 ING-IND/10 FISICA TECNICA INDUSTRIALE Macchine Elettriche (12 CFU) Denominazione in Inglese: Electric Machines Obiettivi formativi: L insegnamento si propone di descrivere la struttura costruttiva delle principali macchine elettriche, di analizzarne il funzionamento elettromagnetico ed elettromeccanico in condizioni di regime canonico deducendo i relativi modelli circuitali, di illustrare i principi base per la loro regolazione e i relativi risvolti applicativi, nonché di trattare le principali prove di caratterizzazione anche attraverso esercitazioni sperimentali. Obiettivi formativi in Inglese: The course is intended to illustrate theory and laboratory experimentation of basic rotating machines and transformers. Topics covered: the structural arrangement, the electromagnetic and electromechanical behavior in steady state, the equivalent circuit, elements of speed control and voltage regulation, laboratory tests. CFU: 12 Propedeuticità: Elettrotecnica I

12 Macchine Elettriche 12 ING-IND/32 CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Misure Elettriche I (6 CFU) Denominazione in Inglese: Electric Measurements Obiettivi formativi: L insegnamento si propone di trattare i principi fondamentali della misura ed i relativi metodi per l'elaborazione dei dati, nonché di descrivere le caratteristiche e i criteri di impiego dei principali strumenti di misura e di analizzare i più significativi metodi di misura con particolare riferimento alle applicazioni in ambito elettrico, illustrandone l'applicazione anche per mezzo di esercitazioni sperimentali. Obiettivi formativi in Inglese: This course aims both to treat the basic principles of measuments and the related methods for data processing, to describe the characteristics and the employ criteria of the main instruments, to analyze the most relevant measurement methods, devoting particular attention to the applications in the electrical ambit also by means of laboratory experiments. Propedeuticità: Elettrotecnica I Misure Elettriche I 6 ING-INF/07 MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Principi di Meccanica e Costruzioni Meccaniche (9 CFU) Denominazione in Inglese: Principles of Mechanics and Mechanical Constructions Obiettivi formativi: L insegnamento si propone di trattare la statica dei solidi elastici e delle strutture schematizzabili come insiemi di travi nonché l analisi cinematica e dinamica dei corpi rigidi e delle catene cinematiche. Vengono esaminati i concetti di vincolo e reazione vincolare, gradi di libertà e grandezze lagrangiane associate, caratteristiche di sollecitazione, stati di tensione e deformazione, equazioni costitutive e limiti di snervamento dei materiali, fornendo altresì criteri per le verifiche di permanenza in campo elastico e di tensione e deformazione ammissibili. Obiettivi formativi in Inglese: This course aims to treat both the statics of elastic bodies and of rigid structures composed of beams, and the kinematic and dynamic analysis of rigid bodies and moving structures composed of rigid bodies. The following concepts are treated: constraints, joints and related reactions, degrees of freedom and related lagrangian quantities, force and torque diagrams, stress and strain states, constitutive relationships and yield phenomenon. Criteria for predictive checks concerning elastic operation and allowable stiffness and stress in the analyzed structures are also provided. CFU: 9 Propedeuticità: Analisi Matematica II, Fisica Generale I Principi di meccanica e Costruzioni Meccaniche 9 ING-IND/14 PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE Affini o integrative Prova di Lingua Inglese (3 CFU) Denominazione in Inglese: English test Obiettivi formativi: Alla prova di lingua inglese sono assegnati 3 CFU. Il Centro Linguistico Interdipartimentale (C.L.I.) di Ateneo è la struttura deputata a fornire la certificazione del superamento della prova. Il superamento della prova equivale ad una certificazione di conoscenza della lingua inglese scritta assimilabile al livello PET (Preliminary English Test) di Cambridge e il livello di competenza necessario è identificato col B1 (livello ALTE - Association of Language Testers in Europe), corrispondente al pre-intermedio convenzionale del C.L.I. Al fine del superamento della prova saranno valide anche certificazioni PET o superiori rilasciate da enti certificati ALTE diversi dal CLI. La prova, comune a tutti i corsi di Laurea della Facoltà, consiste in un test informatizzato, gestito dal C.L.I., della durata di circa 90 minuti. Essa è suddivisa in sezioni mirate ad accertare: a)la capacità di comprensione del testo; b) le conoscenze grammaticali e lessicali; c) la capacità di produzione e rielaborazione del testo. Non è ammessa la consultazione di appunti o dizionari durante il test. La prova si conclude con la sola indicazione di esito positivo o negativo. CFU: 3 Modalità di verifica finale: Test idoneativo

13 Prova di lingua inglese 3 Altre attività altro Prova finale (3 CFU) Denominazione in Inglese: Final task Obiettivi formativi: I nuovi ordinamenti DM270 prevedono, per alcuni Corsi di Studio, due tipi di curricula triennali, il metodologico e il professionalizzante, cui corrispondono due tipologie diverse di prova finale, aventi tuttavia caratteristiche e modalità di gestione uniformi sul piano della Facoltà. I caratteri della prova finale, indipendentemente dal tipo di curriculum, sono i seguenti. 1. Il giudizio sulla prova finale è affidato ad una Commissione di Laurea designata dal Preside (a norma dell Art.8 del Regolamento Didattico di Ateneo), su proposta del Corso di Studio, tra i professori ufficiali del Corso medesimo. Tale commissione, valutata la prova finale, provvede anche a determinare il voto di laurea. 2. In un anno accademico sono previste 6 sessioni di laurea (Art. 8 Regolamento Didattico di Ateneo) da tenersi prima delle relative proclamazioni ufficiali. Prova Finale del Curriculum metodologico Per il Curriculum Metodologico la prova finale ha di norma le caratteristiche seguenti. 1. Alla prova e quindi all attività corrispondente sono attribuiti 3 CFU (75 ore complessive). 2. La prova mira a valutare la capacità del candidato di svolgere in completa autonomia: - l approfondimento di uno degli insegnamenti del Corso di Laurea, oppure l integrazione di attività di un laboratorio assegnato dal Corso; - la stesura di una sintetica relazione sull attività svolta. 3. La prova tipicamente consiste nell esposizione davanti alla Commissione dell attività svolta dal candidato mediante l illustrazione e la discussione della relativa relazione. 4. La commissione, accertato nella discussione il livello di autonomia e di padronanza di specifiche metodologie raggiunto dal candidato, esprime un giudizio di idoneità provvedendo a determinare il voto di laurea, espresso in 110esimi, sulla base della media pesata delle votazioni conseguite negli esami curriculari. Resta inteso che il Corsi di Studio potrà approvare modalità di svolgimento della prova anche diverse da quelle previste ai punti 2. e 3., ferma restante la verificabilità dello svolgimento, da parte degli allievi, di un lavoro complessivo corrispondente a 3 CFU (75 ore). CFU: 3 Modalità di verifica finale: La verifica dà come risultato una idoneità semplice Prova finale 3 Altre attività prova finale Sistemi Elettrici per l'energia (6 CFU) Denominazione in Inglese: Electric power systems Obiettivi formativi: Dopo aver inquadrato l'utilizzo del vettore elettrico nel panorama energetico complessivo, l'insegnamento si propone di descrivere la genesi e la struttura tipica dei sistemi elettrici e di sviluppare una modellazione di primo livello del comportamento a regime dei principali dispositivi di trasmissione, nonché degli apparati di conversione sia energetica che del vettore. Saranno inoltre trattate l'analisi e la descrizione dello stato del sistema, il bilanciamento delle potenze nel rispetto dei vincoli di qualità, i metodi di stima delle massime sollecitazioni in corrente e in tensione, nonché i principali schemi e le apparecchiature di manovra e interruzione. Obiettivi formativi in Inglese: After a preliminary survey on the development and diffusion of electric systems as energy transformation and transmission facilities, the typical structure of modern electric grids is described including the basic schemes and devices for circuit switching, disconnection and protection. First-level models of the main electric devices are then developed, permitting to analyze their steady-state operation under normal and fault conditions, as well as to treat the problems of power flow and frequency and voltage control. Propedeuticità: Elettrotecnica I Sistemi Elettrici 6 ING-IND/33 SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA Teoria dei Sistemi (6 CFU) Denominazione in Inglese: System Theory Obiettivi formativi: L'insegnamento si propone di trattare la modellazione e l'analisi dei processi come sistemi dinamici, in particolare di tipo

14 lineare tempo-invariante, con riferimento sia a modelli ingresso-stato-uscita che a funzioni di trasferimento, valutandone l'evoluzione libera e forzata in particolare per ingressi canonici, la risposta in frequenza, la stabilità, l'osservabilità e la controllabilità, consolidando contestualmente le conoscenze pregresse relative ai necessari strumenti matematici. Obiettivi formativi in Inglese: Object of this course is the modelling and the analysis of the dynamic systems, with particular attention to the linear stationary systems. The process models are shown both in the input-state-output and in the input-output form (transfer function), with the evaluation of the free and forced response particularly due to canonical inputs. Frequency response, stability, observability, controllability and realization of system models are a consistent part of the course. Propedeuticità: Algebra Lineare e Geometria, Analisi Matematica II Teoria dei Sistemi 6 ING-INF/04 AUTOMATICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

Corso di studi: Ingegneria Elettronica (Laurea)

Corso di studi: Ingegneria Elettronica (Laurea) Corso di studi: Ingegneria Elettronica (Laurea) Denominazione: Ingegneria Elettronica Facoltà: INGEGNERIA Classe di appartenenza: L-8 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE Interateneo: No Interfacoltà: No Obiettivi

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili:

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili: V FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA (SEDE DI COMO) REGOLE PER IL PASSAGGIO DAL VECCHIO ORDINAMENTO AL NUOVO ORDINAMENTO Novembre 2004 Studenti del Corso di Laurea V.O. Il

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Ordine degli Studi a.a. 2015/201 I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Ingegneria Meccanica (Classe L-9 Ingegneria Industriale) Presentazione alla matricole Prof. Gian Luca Garagnani Presidente CUCdL Area Industriale Sommario Presentazione piano di studio Come studiare a

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI ALL. B) DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI DESIGN DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici Gli studenti che intendono iscriversi, per l A.A. 2014/2015, ai Corsi

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15]

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15] Monte ore annuo Libro di Testo SETTEMBRE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE 99 ore di cui 66 di laboratorio Appunti forniti dal docente, G. Chiavola ECDL Syllabus 5.0 Guida all esame per la patente

Dettagli

Facoltà di INGEGNERIA

Facoltà di INGEGNERIA UNVERSTÀ D ROMA LA SAPENZA Facoltà di NGEGNERA Regolamento Didattico del Corso di Laurea in NGEGNERA MECCANCA Sede di Roma Appartenente alla classe n 10 (ngegneria ndustriale) 1. Obiettivi formativi Nell

Dettagli

Elettronica e Telecomunicazioni

Elettronica e Telecomunicazioni ITIS A.EINSTEIN ROMA Elettronica e Telecomunicazioni Contenuti delle discipline professionalizzanti B.Pellegrni 1 Elettrotecnica 3- anno Teoria dei circuiti Corrente continua Corrente alternata Macchine

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Classe di appartenenza: Ingegneria industriale

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. UdA n. 1 Titolo: Disequazioni algebriche Saper esprimere in linguaggio matematico disuguaglianze e disequazioni Risolvere problemi mediante l uso di disequazioni algebriche Le disequazioni I principi delle

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici Avviso per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici Gli studenti che intendono iscriversi, per l A.A. 2015/2016, ai Corsi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering Classe 31/S Politecnico di Bari I A Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2007/2008

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA ACCADEMIA DELLA MODA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN DELLA MODA INDICE

Dettagli

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE CORSO DI ELETTROTECNICA E MACCHINE Circuiti in corrente continua e alternata - Misure elettriche e laboratorio - Aspetti costruttivi, funzionamento e caratteristiche delle macchine elettriche 2005, pp.

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI SUGGERITI

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 1 Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Le novità del DM270 2 Accento sugli aspetti metodologici piuttosto che su quelli professionalizzanti Separazione netta livelli

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/2015

Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DIIES Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/ 1 Premessa L offerta formativa del DIIES dell Università degli Studi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE

I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO PERCORSI FORMATIVI: DURATA: Unico Due anni 1.1. REQUISITI DI AMMISSIONE La Laurea in Ingegneria Meccanica conseguita presso

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Classe L9 Ingegneria Industriale Ordine degli Studi 2014/2015 Anni attivati I, II e III Obiettivi formativi specifici Nell ambito degli

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI Obiettivo didattico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria LICEO SCIENTIFICO STATALE CAVOUR Via delle Carine 1 - ROMA Commissione Orientamento in Uscita Comunicazione n. 2013/006 Data: 29-11-2013 OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Indice: Premessa, Borse di studio, Internazionalizzazione 1) Titoli accademici 2) Requisiti di ammissione 3) Periodo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI LAUREA DI I LIVELLO A) ESAME DI LAUREA Art. 1 Ammissione Lo studente

Dettagli

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA DIPARTIMENTO di MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 52 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile per il Recupero Classe di appartenenza:

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria. corso di LAUREA in INGEGNERIA ELETTRICA polo di Caltanissetta

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria. corso di LAUREA in INGEGNERIA ELETTRICA polo di Caltanissetta Immagine satellitare della notte del 28 Settembre 2003 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria corso di LAUREA in INGEGNERIA ELETTRICA polo di Caltanissetta sito UNIPA sito Ingegneria Offerta

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering ( MODIFICATO IL 29 giugno 2009) Classe 31/S Politecnico di Bari I A Facoltà

Dettagli

f a c o l t à d i INGEGNERIA

f a c o l t à d i INGEGNERIA f a c o l t à d i INGEGNERIA UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, 12 60131 Tel. 071 2204778 INGEGNERIA Per informazioni più approfondite relative alla didattica dei singoli

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Inverters, elettronica di potenza

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Classe LM-28. Regolamento Didattico A. A. 2010-2011

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Classe LM-28. Regolamento Didattico A. A. 2010-2011 Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Classe LM-28 Regolamento Didattico A. A. 2010-2011 Art. 1 - Denominazione del Corso di Laurea Presso la Facoltà di Ingegneria dell'università

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

Elettronica Introduzione

Elettronica Introduzione Elettronica Introduzione Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Introduzione 4 marzo 2015 Valentino Liberali (UniMI) Elettronica

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale a.a. 2010/2011 Presidente: Prof. Stefano Russo [titolo presentazione]

Dettagli

Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica

Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (CLASSE N. 35/S) Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA La conoscenza della matematica, dell'informatica e delle scienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, 98166 - Messina (ITALIA)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, 98166 - Messina (ITALIA) UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, 98166 - Messina (ITALIA) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA, CHIMICA E INGEGNERIA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale (Approvato CdF 13-6-2012) 1. Elaborazione della tesi e presentazione del titolo 1.1 La prova

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA ll Corso di studio ha l obiettivo di fornire agli

Dettagli