MASTER POST DIPLOMA IN ESPERTO DI CREDITO COOPERATIVO GLOCALE PRESENTAZIONE
|
|
- Angelo Orlando
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PRESENTAZIONE MASTER POST DIPLOMA IN Biennio scolastico Indice Art.1 - Premessa...2 Art.2 - Contenuti del corso...4 Art.3 - Organizzazione...7 1
2 Art.1 - Premessa 1.1 Obiettivo generale del corso Trasferire e fare metabolizzare in modo profondo, agli studenti frequentanti il corso, il modello di banca sperimentato da Cassa Padana, fornendo loro le abilità tecniche, relazionali e la necessaria flessibilità per metterli in grado di gestire al meglio le complessità che si troveranno a dover affrontare una volta inseriti nell organico aziendale Il modello di banca che si intende trasferire agli studenti: centralità del territorio con i suoi bisogni Sostenere lo sviluppo del territorio oggi, con le tante complessità in campo, porta ad affrontare variabili di natura non solo economica. L articolo 2 dello statuto delle banche di credito cooperativo individua concetti importanti che il territorio esprime come bisogni: bene comune, coesione sociale, sviluppo sostenibile sono strettamente saldati con il futuro dell economia locale. Il territorio richiede soggetti che possano avere una visione d insieme, che siano capaci di progettare il futuro, di svolgere un azione di regia, di stimolo e coagulo delle forze presenti nella comunità, intorno a progettualità di sviluppo. Il territorio, anche per motivazioni di natura economica, deve esprimere una sua identità. Soggetti forti, con risorse e prestigio riconosciuto, possono favorire aggregazioni che hanno l obiettivo di fare massa critica, impiegando le risorse in modo efficiente per sostenere una competizione globale, per dialogare con altri territori e per aprirsi ai mercati internazionali. Cassa Padana B.C.C. ha bisogno di soggetti che possano portare nel territorio uno spirito cooperativo autentico; l individualismo nell affrontare le questioni rappresenta un handicap notevole Il ruolo della B.C.C. Nell attività di intermediazione finanziaria e di servizio alla clientela le b.c.c. devono essere efficienti. L efficienza organizzativa nella capacità di dare risposte ai bisogni e nell impiego delle risorse è il prerequisito su cui costruire il ruolo distintivo e originale. Il fatto di raccogliere le risorse sul territorio e lì reinvestirle non rende le B.C.C. di per sé differenti rispetto al resto del sistema bancario. La ricchezza di un territorio non è solo quella economica in senso stretto, ma si completa con l ambiente, la cultura, l associazionismo che fanno l identità di una comunità. Senza comunità locale non c è nemmeno banca locale. È la connotazione distintiva che non si può semplicemente considerare assolta con l attività di beneficenza. Usando una metafora, le banche di credito cooperativo si trovano a camminare sullo stretto crinale di una montagna. Devono perseguire da un lato l efficienza, senza cadere in una logica operativa pura da società per azioni che non appartiene loro e dall altro devono essere efficaci, cioè promuovere valore per i soci e bene comune, coesione sociale e sviluppo sostenibile per il territorio, mantenendo però un quadro tecnico idoneo e non scivolando in modalità tipiche delle associazioni di beneficenza. 2
3 La scelta più comune è quella di fare banca tradizionale e poi destinare una parte degli utili a beneficenza con finalità sociale. Ma è anche una modalità tipica di operare del resto del sistema bancario che persegue con tutta probabilità anche in termini quantitativamente maggiori rispetto alle banche di credito cooperativo. Perseguire insieme obiettivi di efficacia territoriale, posti a pari rilievo rispetto all adeguatezza economica e patrimoniale, significa avere la visione strategica di una b.c.c. aperta e che interagisce con le altre forze presenti nella comunità locale, svolgendo una funzione propositiva nelle progettualità: la BCC è centro di fiducia e snodo di relazioni profit/no profit, pubblico/privato; entra in progetti di sviluppo del territorio partecipando direttamente nella fase di elaborazione e di gestione, giocando un ruolo importante. La bcc è in grado di cogliere i bisogni espressi dalla comunità locale, anticiparne le prospettive future, aggregare soggetti pubblici e privati, indirizzare gli operatori economici per favorire iniziative di sviluppo complessivo del territorio. Ha il peso economico, il prestigio istituzionale, le competenze tecniche e relazionali per generare idee, essere incubatore di soluzioni, entrare nella loro realizzazione non solo da semplice finanziatore, coinvolgendo, creando reti, facendo alleanze progettuali con le migliori realtà locali. Questo non solo in campo strettamente economico, ma anche sociale, culturale, ambientale, perché il ruolo che l articolo 2 le consegna è di motore allo sviluppo della comunità locale a 360 gradi. Il risultato economico è strumento per compiere questa funzione completa e non fine dell attività della banca. L efficienza e l efficacia si misurano nella capacità di creare valore complessivamente per il territorio, nell intercettare bisogni e proporre soluzioni nuove, nel fornire buoni servizi, impiegando le risorse nel modo ottimale. 2.2 Effetti e punti di criticità del modello di banca Lo studente deve essere cosciente degli effetti e dei punti di criticità che derivano da questo modello di banca. Effetti coerenza con gli obiettivi statutari e la mission originale delle casse La visione della banca delineata reinterpreta il ruolo che le casse rurali hanno avuto in origine. reale differenziazione sul mercato La visione della b.c.c. presentata permette una reale differenziazione nel nostro segmento di mercato. trasposizione in chiave attuale del concetto di radicamento Essere snodo progettuale significa avere uno strumento per alimentare il radicamento delle b.c.c. compattezza dei soci, motivazione dei dipendenti e allineamento stakeholders L effetto che si determina su soci, dipendenti e stakeholders aiuta nella conduzione della banca. 3
4 Punti di criticità investimenti necessari e attese di risultati nel medio periodo Il tema della sostenibilità è centrale. necessità di una forte condivisione e coesione interna È necessario avere una banca coesa e compatta. personale dipendente I dipendenti sono i primi portatori di interessi non solo economici legati al territorio. gestione delle complessità Si aggiungono rischi in campi nuovi. È necessaria una maggiore flessibilità nell individuare soluzioni. rapporto efficienza-efficacia-utile Contemperare risultato economico, efficienza e efficacia richiede ulteriori strumenti di valutazione. ruolo del Gruppo È necessaria la collaborazione tra b.c.c.. Art.2 - Contenuti del corso Le materie di studio sono ripartite in 7 unità didattiche: 1 COOPERAZIONE 2 COOPERAZIONE DI CREDITO 3 MUTUALITA INTERNA 4 MUTUALITA ESTERNA 5 MUTUALITA INTERNAZIONALE 6 LINGUE (INGLESE E SPAGNOLO) 7 INFORMATICA Cooperazione Storia della Cooperazione Fondamenti normativi della cooperazione La Governance delle cooperative: principi cooperativi e ricadute sulla gestione La Cooperazione Sociale Organi, funzioni e processi delle cooperative La partecipazione dei soci I settori cooperativi La cooperazione sociale Il sistema di rappresentanza delle cooperative 4
5 Il movimento cooperativo europeo La gestione aziendale delle cooperative La responsabilità sociale e il bilancio sociale Visita a cooperative nel territorio del Dominato Leonense Cooperazione di credito storia, la nascita delle casse rurali: da Raffeisen a Cassa Padana caratteristiche del credito cooperativo il movimento cooperativo - la rete - le società del gruppo diritto e tecnica bancaria - gli strumenti giuridici: contratti e titoli di credito - società lucrative e società cooperative - costituzione di una società - azioni e obbligazioni - le cooperative - i contratti bancari - l intermediazione finanziaria ed i contratti di investimento - l assicurazione - leasing e factoring - i titoli di credito - il fallimento tecnica operativa di Cassa Padana ed economia d impresa - il sistema finanziario e l attività bancaria - classificazione delle operazioni bancarie: operazioni di raccolta, di impiego e prestazione di servizi - il controllo di gestione - il sistema dei controlli interni - il sistema informativo - l amministrazione - esperienza pratica in filiale e uffici interni di Cassa Padana Mutualità interna profilo dei Soci la partecipazione democratica (organi, assemblea, comitati) scambio mutualistico le iniziative verso i Soci - informazione, promozione identità cooperativa (notiziario, bilancio economico, bilancio di coerenza) - bancario - extrabancario (polizza sanitaria, polizza assicurativa, cultura) - la remunerazione dei Soci - gli istituti verso i Soci - i prodotti 5
6 - esperienze significative di altre Bcc - attività di animazione della base sociale (esercitazioni di progettazione) Mutualità esterna Bene comune Coesione sociale Sviluppo sostenibile Il Capitale Sociale Le principali reti sociali ed economiche del Dominato Leonense I bisogni del territorio I vari progetti e le modalità d operare della Cassa Padana Mutualità internazionale Il Credito Cooperativo a livello internazionale Le esperienze internazionali I soggetti della cooperazione internazionale L approccio di Cassa Padana in raffronto ad altre modalità operative I progetti di microfinanza Inglese Il programma è stabilito in seguito al test d ingresso somministrato in fase di selezione dei candidati Spagnolo Il programma è stabilito in seguito al test d ingresso somministrato all inizio dell anno scolastico Informatica Utilizzo del pc Microsoft Office Le reti informatiche I software di Cassa Padana PRIMO PERIODO SCOLASTICO UNITA DIDATTICHE % COOPERAZIONE 25 COOPERAZIONE DI CREDITO 30 MUTUALITA' INTERNA 5 MUTUALITA' ESTERNA 5 MUTUALITA' INTERNAZIONALE 10 LINGUE 20 INFORMATICA 5 TOTALE 100 6
7 SECONDO PERIODO SCOLASTICO UNITA DIDATTICHE % COOPERAZIONE 0 CREDITO COOPERATIVO* 65 MUTUALITA INTERNA 0 MUTUALITA ESTERNA 5 MUTUALITA INTERNAZIONALE 5 LINGUE 20 INFORMATICA 5 TOTALE 100 * Di cui stage in filiali e uffici interni di Cassa Padana 60% Art.3 - Organizzazione È prevista una Commissione Didattica composta dai responsabili di ogni Unità Didattica. I responsabili delle Unità Didattiche sono dipendenti di Cassa Padana. L organizzazione logistica delle aule sarà curata dall I.I.S Vincenzo Capirola. La selezione avverrà sulla base del punteggio scolastico, di un test psico-attitudinale e di un colloquio motivazionale individuale. Gli orari delle lezioni saranno dalle 8:00 alle 13:00 dal lunedì al venerdì. Potrebbero essere richiesti rientri pomeridiani. Il corso è gratuito. Non sono previste borse di studio, ma è prevista la possibilità di accesso per gli studenti, laddove ve ne siano le condizioni, al sistema dotale previsto dalla Regione Lombardia. 7
REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DIDATTICO MASTER POST DIPLOMA IN Biennio scolastico 2012-2014 Indice: Art. 1 Norme Generali... 2 Art.2 Organi e loro compiti e Sede del Master... 2 Art.3 Ammissione al Master Post Diploma,
MASTER POST DIPLOMA IN ESPERTO DI CREDITO COOPERATIVO GLOCALE
REGOLAMENTO DIDATTICO MASTER POST DIPLOMA IN Art. 1 Norme Generali 1. Il presente Regolamento Didattico del master per il conseguimento dell attestato di Esperto di Credito Cooperativo Glocale specifica
MASTER POST DIPLOMA IN ESPERTO DI CREDITO COOPERATIVO GLOCALE
ORDINAMENTO DIDATTICO MASTER POST DIPLOMA IN Art.1 - Premessa 1. Obiettivo generale del corso Trasferire e fare metabolizzare in modo profondo, agli studenti frequentanti il corso biennale, il modello
REGOLAMENTO INTERVENTI DI MUTUALITA E SOLIDARIETA
REGOLAMENTO INTERVENTI DI MUTUALITA E SOLIDARIETA Principi Ispiratori e Obiettivi Gli interventi di mutualità e solidarietà rientrano nella missione della Cassa Rurale che, come realtà radicata sul territorio,
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO
Corso di formazione gratuito. ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015
Corso di formazione gratuito ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015 Il corso di formazione Associazioni Migranti per il Co-sviluppo, promosso dall Organizzazione Internazionale
FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande
FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande 1. Quali sono le caratteristiche distintive dell impresa cooperativa? L impresa cooperativa è un impresa costituita da almeno 3 soci e può avere la forma della
COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio
COMUNICATO STAMPA ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio Il nuovo organismo creato per sviluppare la cultura al risparmio e alla legalità economica in Italia è stato presentato
Ridurre i divari tra il Nord e il Sud del mondo
Ridurre i divari Il problema Fino alla fine degli anni sessanta, la cooperazione allo sviluppo si identificava esclusivamente con la cooperazione economica o con l aiuto umanitario di emergenza. Questa
LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE 5 a ES 1 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LAVORO a. s. 2015/2016
LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE 5 a ES 1 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LAVORO a. s. 2015/2016 LA DIMENSIONE DEL BISOGNO: COMUNICAZIONE E DIVERSITÀ Motivazione dell idea progettuale Il nostro Istituto
La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.
Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge
CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO
CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO PRINCIPI FONDANTI 1. Volontario è la persona che, adempiuti i doveri di ogni cittadino, mette a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per gli altri, per
La dimensione europea. Dalla comunità di prassi alla sostenibilità degli interventi
La dimensione europea Dalla comunità di prassi alla sostenibilità degli interventi ESTRATTI DAL DOCUMENTO DELL UNIONE EUROPEA ELEARNING:PENSARE ALL ISTRUZIONE DI DOMANI: Occorre garantire la disponibilità
I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013
I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire
LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE
www.riccardograssi.it info@riccardograssi.it Master interuniversitario Joventut i Societat Condizione giovanile e politiche giovanili nel sud Europa LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE
PROGETTO 2: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E INCLUSIONE FASE DI PIANIFICAZIONE (PLAN)
COSTO TOTALE PROGETTO 17.850 PROGETTO 2: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E INCLUSIONE FASE DI PIANIFICAZIONE (PLAN) Definizione aree di intervento, obiettivi, azioni e priorità (tabella 2a) Area di intervento
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Simona Migliavacca MATERIA Economia Aziendale classe e indirizzo : 4 B AFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 231 CONOSCENZE 1 Strumenti
SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA
PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero
EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO
EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO Il corso di formazione, promosso dall Organizzazione Internazionale per
ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA
Forum Lombardo delle Lombardia FeLCeAF Associazioni familiari ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA La crisi in atto ormai da alcuni anni porta al contenimento
L UOMO L ORGANIZZAZIONE
UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale
Corso di formazione COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE per IMPRENDITORI AGRICOLI OPERATORI FATTORIA DIDATTICA PREMESSA
Via Montesanto, 15/6 34170 Gorizia Centralino 0481-3861 E-mail ersa@ersa.fvg.it Codice fiscale e partita IVA 00485650311 Servizio divulgazione, assistenza Corso di formazione COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA
Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo. Piano strategico 2012-2014
Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo Piano strategico 2012-2014 Delibera del Consiglio di Amministrazione del 17 gennaio 2012 1 POLITICHE DI SVILUPPO GENERALE
Il tutoring peer to peer
Il tutoring peer to peer Peer to peer 9 ore in presenza, alle quali deve essere aggiunta 1 ora dedicata alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line interamente a carico delle scuole
tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio
PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del
LA NOSTRA PARTECIPAZIONE
ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione
STRUMENTI DI WELFARE COOPERATIVO
Avviso 26 del 4 marzo 2015 Piani formativi aziendali concordati Standard - Fondo di Rotazione SCHEDA DI PRE ADESIONE entro il 13 maggio 2015 STRUMENTI DI WELFARE COOPERATIVO PREMESSA Venerdì 30 Gennaio
s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e percorsi di alta formazione ============== Corso Coordinatori/trici di servizi e progetti ==============
2 0 1 5 s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e percorsi di alta formazione ============== Corso Coordinatori/trici di servizi e progetti ============== s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e
UNA LIM PER TUTTI PREMESSA
UNA LIM PER TUTTI PREMESSA Nelle scuole dei Comuni di Tavarnelle Val di Pesa e Barberino Val d Elsa si è venuta rafforzando negli ultimi anni la collaborazione tra scuola e famiglie. La nascita del Comitato
RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI
INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104
ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico 2015 2016
ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2015 2016 Materia: DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI Classe: V C - TURISMO Data
BANDO DI CONCORSO. Centri di promozione della legalità. Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
BANDO DI CONCORSO Centri di promozione della legalità Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Concorso regionale per la creazione di Centri di promozione della legalità, ai quali saranno assegnati
PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI
PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI Secondo i dati dell ANBSC (Agenzia Nazionale per l Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati
RELAZIONE DI MISSIONE 2010 SPORT2BUILD
RELAZIONE DI MISSIONE 2010 SPORT2BUILD 1. MISSIONE E IDENTITÀ DELL ENTE... 3 1.1 FINALITÀ ISTITUZIONALI... 3 1.2 SISTEMA DI VALORI E DI PRINCIPI... 3 1.3 PRINCIPALI TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ ATTRAVERSO LE
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO
Una carta vincente per il tuo futuro professionale RICERCA & INNOVAZIONE NEL SETTORE TESSILE TECNICO PER L INNOVAZIONE TESSILE MULTISETTORIALE
Progetto RESET Ricerca e Sviluppo nel Tessile del Futuro (Progetto finanziato dalla Regione Lombardia e dal Fondo Sociale Europeo nell ambito dell avviso pubblico per la realizzazione dell iniziativa Lombardia
QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo A. Da Rosciate via Codussi, 7 24124 Bergamo C.F. 95118530161 Tel 035243373 Fax: 035270323 e-mail: segreteria@darosciate.it
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Corso Serale I.G.E.A. LA FORMAZIONE TRA SCUOLA ED AZIENDA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 DIRIGENTE SCOLASTICO : Dott.ssa ADDOLORATA BRAMATO RESPONSABILE DEL PROGETTO :Prof.ssa LOREDANA CAROPPO REFERENTE SCUOLA
Banca Popolare Etica. L interesse più alto è quello di tutti. Roberto Marino Area Territoriale Centro Banca popolare Etica
Banca Popolare Etica L interesse più alto è quello di tutti Roberto Marino Area Territoriale Centro Banca popolare Etica Banca popolare Etica È punto di incontro tra: risparmiatori che condividono l esigenza
CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.
CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA 18 Novembre, 2014 In occasione della Presidenza di turno del Consiglio dell Unione Europea,
NOME AZIENDA. UBI Banca Popolare Commercio e Industria COMPANY PROFILE CONTATTI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA NOME AZIENDA PROFILO AZIENDA PORTE APERTE ALLE IMPRESE 2011 UBI Banca Popolare Commercio e Industria COMPANY PROFILE UBI Banca Popolare Commercio e Industria fa parte del
SURVEY. Credito e private equity: il punto di vista delle imprese e le tendenze in atto. 17 Luglio 2014
SURVEY Credito e private equity: il punto di vista delle imprese e le tendenze in atto 17 Luglio 2014 Il CLUB FINANCE La mission Il Club rappresenta a livello nazionale un centro di riferimento, di informazione
A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e
SEMINARIO RESIDENZIALE Percorso di formazione per i rappresentanti in Consulta Provinciale degli Studenti Centro Don Chiavacci Crespano del Grappa 3-4 novembre 2015 A.S. 2015/2016 Premessa A conclusione
Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio
Allegato 1 REVISIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL COMPARTO Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio SINTESI DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE COORDINATORI DEI PROCESSI DI AUTOVALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE COORDINATORI DEI PROCESSI DI AUTOVALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Corso di Aggiornamento Professionale Coordinatori dei Processi di AutoValutazione PREMESSA
una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea
a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma
Progetto. Anno scolastico 2006/07. Finalità/obiettivi
Progetto Corso di formazione/ricerca-azione sulla didattica orientativa rivolta ai docenti della scuola media e del biennio della secondaria superiore, finalizzato alla prevenzione e alla lotta della dispersione
L organizzazione di un Sistema trasfusionale articolato, variegato e complesso come quello italiano non può prescindere da un progetto comune,
1 L organizzazione di un Sistema trasfusionale articolato, variegato e complesso come quello italiano non può prescindere da un progetto comune, globale e soprattutto condiviso, che coinvolga tutte le
2.3. COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA
QUESTIONARIO DOCENTI Gentile docente, Le chiediamo di esprimere la sua opinione su alcuni aspetti della vita scolastica e sul funzionamento della scuola nella quale attualmente lavora. Le risposte che
Introdurre alla realtà, ecco cos è l educazione.
Introdurre alla realtà, ecco cos è l educazione. (da Il rischio educativo di don Luigi Giussani) Conoscere il passato per capire il presente e inventare il futuro Il nostro scopo è che ciascun ragazzo
DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA
DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze
Allegato 4 al PTOF PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2015/16 INDIRIZZO ALBERGHIERO
Allegato 4 al PTOF PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2015/16 INDIRIZZO ALBERGHIERO Codice Meccanografico istituto principale: CLTD00701D Codice meccanografico secondario (risultante da organico) CLPS00701N
PROGETTO DEL CENTRO SOCIO EDUCATIVO IL MELOGRANO
COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO DEL CENTRO SOCIO EDUCATIVO IL MELOGRANO Premessa La progettazione di un centro socio educativo sul territorio di Serravalle P.se nasce dall
L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli
L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione Dario Nicoli I Regolamenti sul Riordino Nei nuovi Regolamenti sul Riordino dei diversi istituti secondari di II grado (Istituti
Corso di formazione gratuito ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO.
Corso di formazione gratuito ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Il corso di formazione Associazioni Migranti per il Co-sviluppo, promosso dall Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD
DIREZIONE DIDATTICA LORENZINI CASERTA Sede centrale: Viale Cappiello, 23 81100 CASERTA (CE) Tel./fax 0823443641 Cod. Fiscale 93082920617 Codice Meccanografico Scuola CEEE100002 E-mail: ceee100002@istruzione.it
LEADERSHIP E COESIONE DI SQUADRA SECONDO I PRINCIPI DELLA METODOLOGIA OPERATIVA
LEADERSHIP E COESIONE DI SQUADRA SECONDO I PRINCIPI DELLA METODOLOGIA OPERATIVA Sul tema della leadership già a partire dai primi anni del novecento sono stati sviluppati diversi studi, che consideravano
Via Ponchielli, 16 10021 - MONCALIERI (TO) C. F. 94042850019 Tel. 011 60.58.311 r.a. Fax 011 68.20.273 pininfarina@itispininfarina.
Via Ponchielli, 16 10021 - MONCALIERI (TO) C. F. 94042850019 Tel. 011 60.58.311 r.a. Fax 011 68.20.273 pininfarina@itispininfarina.it www.itispininfarina.it IL GRUPPO DI STUDIO E DI LAVORO DI ISTITUTO
IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.
Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli
Modello sperimentale di sistema di inclusione lavorativa dei minori inseriti nel circuito penale
Modello sperimentale di sistema di inclusione lavorativa dei minori inseriti nel circuito penale 1 1 1. Premessa La seguente proposta di modello nasce dopo un attività di confronto tra i rappresentanti
PROPOSTA DI LEGGE D iniziativa dei Deputati PEZZOTTA, BARETTA, BERNINI. Misure per favorire la promozione e la diffusione del microcredito
PROPOSTA DI LEGGE D iniziativa dei Deputati PEZZOTTA, BARETTA, BERNINI Misure per favorire la promozione e la diffusione del microcredito Onorevoli Colleghi! - Negli ultimi anni il settore della microfinanza
FORMAZIONE DI MANTENIMENTO IVASS ANNO 2013
1. PROGETTO FORMATIVO FORMAZIONE DI MANTENIMENTO IVASS ANNO 2013 Si tratta di un iniziativa formativa svolta in ottemperanza ai disposti del Regolamento Isvap n 5 del 16 ottobre 2006, focalizzata su: mantenimento
La CAssetta degli attrezzi
in collaborazione con Fondo Sociale Europeo Investiamo sul nostro futuro La CAssetta degli attrezzi per costruire il tuo futuro Hai un idea da realizzare? Istruzioni per l uso www.fse.basilicata.it - www.eures.europa.eu
1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso.. 3 1.1 Finalità... 3 1.2 Ambito di intervento...
LO SPORT E PER TUTTI CORSO DI AGGIORNAMENTO: L OPERATORE SPORTIVO TRA DIVERSITA E DISAGIO (EDUCARE ALLO SPORT PERSONE IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTA ) 2^ PARTE 1 INDICE 1 Descrizione sintetica delle finalita'
COSTRUIRE L HUB CAMERALE DEL CREDITO E DELLA FINANZA PIANO DI RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO PER IL TRIENNIO 2015-2017
COSTRUIRE L HUB CAMERALE DEL CREDITO E DELLA FINANZA 1 PIANO DI RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO PER IL TRIENNIO 2015-2017 Premessa Le recenti iniziative varate dal Governo per il riordino del sistema camerale
CITTADINANZA ATTIVA. modo multiforme, di mobilitare risorse. modalità e strategie differenziate per. tutelare diritti, esercitando poteri e
CITTADINANZA ATTIVA è la capacità dei cittadini di organizzarsi in modo multiforme, di mobilitare risorse umane tecniche e finanziarie, e di agire con modalità e strategie differenziate per tutelare diritti,
RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO
C I R C O L O D I D A T T I C O D I S A N T A G A T A L I B A T T I A T I PROGETTO NO AL BULLISMO Percorso di prevenzione dei fenomeni di bullismo A.S. 2011-2012 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO PREMESSA
LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DEL COSTO STANDARD NELLA SCUOLA STATALE E PARITARIA
LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DEL COSTO STANDARD NELLA SCUOLA STATALE E PARITARIA Prof. Marco Grumo (Docente università Cattolica del sacro Cuore di Milano e Responsabile scientifico del corso di alta formazione
La nostra idea di bambino...
Conservare lo spirito dell infanzia Dentro di sé per tutta la vita Vuol dire conservare la curiosità di conoscere Il piacere di capire La voglia di comunicare (Bruno Munari) CITTÀ DI VERCELLI Settore Politiche
"FONDAZIONE DOPO DI NOI ONLUS"
1. Titolo del progetto La Fondazione Dopo di noi 2. Informazioni generali La Fondazione ONLUS Dopo di noi, con sede in via dei cappuccini a Empoli, ha iniziato ad operare concretamente nel giugno del 2009.
ASSE STORICO SOCIALE
ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una
LABORATORI DI CREAZIONE D IMPRESA E ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE
Servizio / Progetto Finalità / Obiettivi Destinatari LABORATORI DI CREAZIONE D IMPRESA E ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE Il presente progetto ha due obiettivi generali: 1) Radicare nei giovani
PRENDI E LEGGI. Vademecum. Socio. Vantaggi e convenienza
PRENDI E LEGGI Vademecum Socio Vantaggi e convenienza Vademecum Soci LA MIA BANCA È DIFFERENTE. DAL 1893. Perchè la BCC è una banca differente? Perchè è una banca cooperativa, mutualistica, locale. Società
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA CLASSE QUARTA E QUINTA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA CLASSE QUARTA E QUINTA Questa programmazione didattica vuole semplicemente fornire uno strumento d aiuto e riflessione per i docenti di questa disciplina, in quanto non
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste La terra ci insegna Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Singoli cittadini e famiglie residenti nei
QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE
QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante
PROGETTO SCUOLA SPORT E DISABILITA UN OCCASIONE DI INCONTRO E CRESCITA
PROGETTO SCUOLA SPORT E DISABILITA UN OCCASIONE DI INCONTRO E CRESCITA PRESENTAZIONE Il presente progetto costituisce un iniziativa volta a promuovere un percorso di crescita dei ragazzi nel confronto,
Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Educazione socio-emotiva
Piano di studio Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Educazione socio-emotiva Stato del documento: Approvato dalla Direzione DFA il 15 giugno 2011 Premessa Il Dipartimento formazione e apprendimento
Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali
Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso
ISCRIZIONI. Convitto Nazionale Pietro Longone. via degli Olivetani, 9 - Milano. anno scolastico 2015-2016. presentazione del 28 NOVEMBRE 2014
Convitto Nazionale Pietro Longone via degli Olivetani, 9 - Milano ISCRIZIONI anno scolastico 2015-2016 presentazione del 28 NOVEMBRE 2014 Convitto Nazionale Pietro Longone via degli Olivetani, 9 - Milano
Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)
Sostenere i Il problema I temi che si definiscono dopo di noi legati alle potenzialità e autonoma dei disabili - hanno un impatto sociale estremamente rilevante. In primo luogo va sottolineato che, per
PERCORSO EXECUTIVE IN MANAGEMENT PUBBLICO A.A. 2015-2016
PERCORSO EXECUTIVE IN MANAGEMENT PUBBLICO A.A. 2015-2016 Negli ultimi anni le amministrazioni pubbliche, e in particolar modo le Regioni, sono coinvolte in un processo di forte cambiamento dettato dalla
Hai mai pensato di diventare
Hai mai pensato di diventare Collegati al sito WWW.TU-WELFARE.IT/DITUTTI Compila il modulo di manifestazione di interesse e inviaci il tuo curriculum Attendi l invito all incontro di presentazione del
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO AZIENDALE Anno Scolastico: 2014-2015 SECONDO BIENNIO
Ufficio IV. CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio 2012. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI
CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio 2012 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Al Capo del Dipartimento per l Istruzione SEDE Ai Direttori Generali
La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi. Bellacoopia Impresa University Reggio Emilia, 10 febbraio 2014
La figura del socio lavoratore nella cooperazione di servizi Bellacoopia Impresa University Reggio Emilia, 10 febbraio 2014 1 CHI SIAMO Coopservice nasce nel 1991 dalla fusione di due cooperative reggiane
- Cosa è lo SVE - Informazione e riconoscimento, Youthpass - Opportunità in Italia
Per un giorno e mezzo, 90 giovani rientrati dal Servizio Volontario Europeo, divisi in 3 gruppi, hanno messo a confronto le proprie esperienze di vita all estero. Ora condivideranno con voi le proprie
PROGETTO AULA DIGITALE
) PROGETTO AULA DIGITALE Egregio Sig. Preside, La scuola italiana vive oggi un momento di grande trasformazione. Molte sono le voci che si levano e che ne chiedono un profondo ammodernamento, una ridefinizione
Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale
Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Lezioni economico-sociali Programma di aggiornamento dei docenti 11/11/2013 1 Il Progetto Nel 2011 nasce il progetto di accompagnamento
INDIRIZZO STUDI: TECNICO ALLA RICERCA E SVILUPPO SETTORE LEGNO
PARTNER: ISTITUTO LUIGI GATTI- CONFARTIGIANATO MILANO- MONZA E BRIANZA INDIRIZZO STUDI: TECNICO ALLA RICERCA E SVILUPPO SETTORE LEGNO CLASSE QUINTA ELENCO AUTORI DOCUMENTO COGNOME NOME ENTE DI VENERE MARIA
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Insieme per fare, insieme per ESSERE SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Ambito: A06 - Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Il
FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali
FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali Codice e denominazione scuola ISISS BETTY AMBIVERI di PRESEZZO Dati statistici Studenti (indicare il numero
Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo
Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Premessa L Audit organizzativo si fonda sull ascolto organizzativo che presenta come obiettivo primario la valorizzazione
1- Corso di IT Strategy
Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso
Alunni classi quarte Servizi Commerciali
UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte
Anno scolastico 2014-2015
DIREZIONE DIDATTICA STATALE 17 CIRCOLO VIA CASTIGLIONE CAGLIARI POF Anno scolastico 2014-2015 VERIFICA E VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA Nella cornice educativa delineata si è inserita la MACROPROGETTUALITÀ
MICROFINANZA E MICROCREDITO COME STRUMENTI DEL WELFARE
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: MICROFINANZA E MICROCREDITO COME STRUMENTI DEL WELFARE Corsi di specializzazione 6.000,00
ATTIVARE RETI E PROMUOVERE PARTNERSHIP FINALIZZATE
SEMINARIO USR LOMBARDIA 2015 ATTIVARE RETI E PROMUOVERE PARTNERSHIP FINALIZZATE Theofanis Vervelacis FORMAZIONE COME.. Vivere l organizzazione nel quotidiano agire Estraniarsi all organizzazione guardarla
PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)
PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche