Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM. FF. NN. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA INDUSTRIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM. FF. NN. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA INDUSTRIALE"

Transcript

1 Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM. FF. NN. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA INDUSTRIALE Bollettino Notiziario Anno accademico Informazioni generali

2 Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA INDUSTRIALE INDICE NOTE GENERALI PER IL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA INDUSTRIALE...pag. 2 ATTIVITÀ DI TUTORATO...pag. 4 REGOLAMENTO PER L INTERNATO E LA PROVA FINALE PER I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE...pag. 5 NORME DI FUNZIONAMENTO...pag. 6 ITER PER LA PROPOSTA DI LODE...pag. 7 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN CHIMICA INDUSTRIALE COMMISSIONE DIDATTICA E COMMISSIONE PER LE ATTIVITÀ DI TUTORATO pag. 8 CARATTERISTICHE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA INDUSTRIALE...pag. 9 OBIETTIVI FORMATIVI...pag. 9 CURRICULUM DEGLI STUDI...pag. 9 TABELLA DELL ORDINAMENTO STATUTARIO...pag. 11 ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI CARATTERIZZANTI OPZIONALI...pag. 12 ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI A SCELTA CONSIGLIATI...pag. 12 PIANI DI STUDIO...pag. 12

3 2 Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale Nel curare la sezione seguente del presente Bollettino-Notiziario si è ritenuto opportuno accorpare, nella prima parte, alcune notizie che sono comuni ai Corsi di Studio in Chimica e in Chimica Industriale, e precisamente le note di carattere generale, la descrizione delle attività di Tutorato ed il regolamento per la prova finale di Laurea. Nella parte successiva sono invece riportate informazioni specifiche relative al Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale, e precisamente la composizione del Consiglio di Corso di Studio in Chimica Industriale, la composizione della Commissione Didattica e della Commissione per le Attività di Tutorato, le caratteristiche del Corso di Laurea Magistrale e la descrizione dell ordinamento didattico in vigore. NOTE GENERALI PER IL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA INDUSTRIALE A partire dall Anno Accademico 2008/09 è stata avviata la nuova offerta didattica basata sul Decreto 22 ottobre 2004, n. 270, del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Tale offerta prevede un primo livello, di durata triennale, costituito dal Corso di Laurea, ed un secondo livello, successivo, di durata biennale, costituito dal Corso di Laurea Magistrale. Dopo la Laurea Magistrale è possibile inoltre accedere alla Scuola di Dottorato, di durata triennale, per conseguire il titolo di Dottore di Ricerca. A partire dall Anno Accademico 2008/2009 è stato istituito il Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale, appartenente alla Classe LM-71 Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale, ed è stato attivato il primo anno di corso. Nell Anno Accademico 2009/2010 viene attivato il secondo anno di corso, portando così a completamento l attivazione del Corso di Laurea. Al Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale possono iscriversi gli studenti in possesso di un diploma di Laurea o di altro titolo conseguito all estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, qualora abbiano ottenuto un voto finale di Laurea non inferiore a 85 centodecimi, nonché in possesso delle conoscenze, competenze e abilità nelle materie indicate nel Regolamento Didattico per la Laurea Magistrale in Chimica Industriale, reperibile nel sito della Facoltà di Scienze MM.FF.NN.. In particolare, il Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale è ad accesso libero per gli studenti che abbiano conseguito la Laurea in Chimica Industriale presso questa Università e per gli studenti che abbiano comunque conseguito i seguenti Crediti Formativi Universitari (CFU) negli ambiti disciplinari indicati: - 25 CFU nell ambito delle discipline matematiche, informatiche e fisiche; - 13 CFU nell ambito delle discipline chimiche analitiche e ambientali; - 48 CFU nell ambito delle discipline chimiche inorganiche e chimico-fisiche; - 25 CFU nell ambito delle discipline chimiche organiche e biochimiche; - 13 CFU nell ambito delle discipline chimiche industriali e tecnologiche. Tuttavia, per i laureati con elevata preparazione, risultante dalle conoscenze e competenze certificate nel curriculum, provenienti da percorsi formativi non perfettamente coerenti con i requisiti richiesti in ingresso, si può prevedere un diverso percorso in ingresso e/o specifiche prove di ammissione. È inoltre possibile l iscrizione in corso d anno, purché questa consenta una frequenza delle attività formative rispettosa delle propedeuticità e coerente con la struttura generale del Corso di Laurea Magistrale. Per tale motivo l iscrizione dovrà essere perfezionata comunque entro il mese di Dicembre. Per conseguire la Laurea Magistrale, e con essa il titolo di Dottore Magistrale, sarà necessario acquisire 120 CFU. Una volta conseguito il titolo, il Dottore Magistrale in Chimica Industriale avrà la possibilità di accedere alla Scuola di Dottorato, di durata triennale, per conseguire il titolo di Dottore di Ricerca, oppure potrà inserirsi nel mondo del lavoro, sia per svolgere attività libero professionale, previa iscrizione all Ordine dei Chimici, sia per operare nei

4 Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale 3 diversi campi dell attività chimica (Laboratori, Industrie, Enti di ricerca, Enti pubblici, ecc.). Tutti i corsi di studio hanno un organizzazione didattica semestrale. Di norma, le lezioni e le esercitazioni di laboratorio si terranno nelle aule e nei laboratori didattici del Dipartimento di Scienze Chimiche, in via Marzolo n. 1. Gli orari dei corsi verranno stabiliti prima dell inizio dei semestri e resi noti tempestivamente mediante affissione agli albi del Corso di Studio e pubblicazione nei relativi siti web ( alla voce Didattica ). Informazioni dettagliate sui vari insegnamenti attivati sono riportate in altra parte del Bollettino. In particolare, oltre alle informazioni sul Docente titolare e sul relativo Dipartimento di afferenza, per ciascun Insegnamento o Modulo vengono riportate: - le propedeuticità, cioè gli esami che devono essere stati sostenuti con esito positivo per poter essere ammessi alla frequenza e all esame dell insegnamento in oggetto; - i pre-requisiti, cioè le conoscenze che sono necessarie per poter seguire proficuamente il corso (anche se non hanno carattere vincolante, sono irrinunciabili per poter frequentare le lezioni impartite traendone il massimo vantaggio); - le modalità d esame (queste ultime sono da considerare indicative, e saranno approvate dal Consiglio dei Corsi di Studio prima dell inizio delle lezioni). - gli obiettivi; - i crediti formativi, suddivisi per le varie tipologie didattiche (lezioni d aula, esercitazioni, attività di laboratorio); - il programma; - i testi consigliati, con l indicazione di eventuale altro materiale utile messo a disposizione dal docente. L orario di ricevimento degli studenti verrà stabilito dai singoli docenti all inizio dell anno accademico.

5 4 Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale ATTIVITÀ DI TUTORATO A norma di quanto prescritto dall art. 13 della legge , n. 341, i Corsi di Studio in Chimica e Chimica Industriale hanno attivato l attività di Tutorato con le finalità che seguono. Il Tutorato ha lo scopo di fornire un supporto di natura didattico-formativa agli studenti lungo tutto il percorso degli studi. In particolare, l attività di Tutorato intende rispondere alle seguenti necessità: a) fornire agli studenti informazioni sulle caratteristiche e sui principali contenuti dei Corsi di Studio, sulle loro finalità e sulle prospettive occupazionali; offrire indicazioni sulle conoscenze e sulle attitudini più idonee per un buon esito degli studi nell ambito di ciascuno dei Corsi di Studio; b) assistere gli studenti nell individuazione del miglior percorso didattico per un proficuo esito degli studi, nella ricerca della soluzione di altri problemi didattico-formativi che dovessero presentarsi nel corso degli studi e nell elaborazione dei piani di studio; c) illustrare le tematiche di ricerca svolte nel Dipartimento di Scienze Chimiche, o curate da docenti ad esso afferenti, in relazione alla scelta della prova finale di Laurea o della tesi di Laurea Magistrale, al fine di valorizzare le competenze, le attitudini e gli interessi dello studente; d) approntare strumenti idonei a ricavare informazioni sulle caratteristiche degli studenti, sulle loro esigenze e sui risultati dell attività di Tutorato stessa e per un suo miglioramento; e) fornire informazioni per predisporre un adeguato collegamento tra curriculum degli studi ed esigenze del mercato del lavoro e/o esigenze personali dei singoli studenti. Premesso che l attività di Tutorato rientra tra i compiti istituzionali dei professori e dei ricercatori come parte integrante dell impegno didattico previsto dalla normativa vigente, nel concreto essa viene volta per ciascuno dei Corsi di Studio dalle seguenti figure e commissioni: a) i Presidenti dei Consigli dei Corsi di Studio in Chimica o in Chimica Industriale, in relazione a tutte le questioni didattiche organizzative che interessano i singoli studenti o gruppi di studenti; b) le Commissioni Didattiche per i Corsi di Studio in Chimica e in Chimica Industriale, costituite dal Presidente del C.C.S. e da tre docenti del Dipartimento di Scienze Chimiche afferenti al C.C.S., in relazione alle questioni didattiche che interessano i singoli studenti nonché alle attività di informazione sul Corso di Studio che vengano richieste da istituzioni didattiche preuniversitarie o da qualificati organismi esterni, e alle attività di accoglienza per gli studenti interessati all iscrizione ai rispettivi Corsi di Studio; c) la Commissione per le Attività di Tutorato di ciascun Corso di Studio. La funzione di questa Commissione è quella di programmare le attività di Tutorato e di coordinarne l attuazione, di verificare l efficacia della didattica e delle attività programmate e di proporre al rispettivo Consiglio dei Corsi di Studio, per le decisioni di sua competenza, altre attività o servizi di Tutorato. Gli orari di ricevimento per gli studenti sono indicati all albo del Dipartimento di Scienze Chimiche, via Marzolo 1.

6 Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale 5 REGOLAMENTO PER L INTERNATO E LA PROVA FINALE PER I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE Per l internato e la prova finale di laurea magistrale operano le seguenti figure e commissioni: I) la Commissione Lauree Chimiche, unica per i due Corsi di Laurea, con lo scopo di espletare tutte le formalità tecniche previste dalle presenti norme. La Commissione Lauree Chimiche viene nominata in occasione del rinnovo della Presidenza dei due CCS. Essa è composta di 6 membri, 3 nominati dal CCS in Chimica, 3 nominati dal CCS in Chimica Industriale, tra i quali la Commissione elegge il proprio Presidente; II) il Relatore di tesi, con la funzione di seguire lo Studente lungo l intero periodo di svolgimento della tesi, che deve essere di tipo sperimentale, di approvare il contenuto dell elaborato finale e di esprimere una valutazione circostanziata ed autonoma sulle capacità scientifiche e sul bagaglio culturale dello Studente. Il Relatore deve essere: a) un professore di ruolo o un ricercatore del Dipartimento di Scienze Chimiche; oppure b) un professore di ruolo o un ricercatore dei Corsi di Studio in Chimica o Chimica Industriale; oppure c) un ricercatore CNR afferente ad una delle Sezioni del CNR ospitate dal Dipartimento di Scienze Chimiche che, al momento della nomina a Relatore, sia docente di un insegnamento di area disciplinare chimica presso l Ateneo di Padova. In questo caso, in ottemperanza alla delibera del SA del 25/06/07, viene nominato un correlatore, individuato d ufficio nella persona del Presidente del CCS. Il Relatore viene nominato dalla Commissione Lauree Chimiche su segnalazione dello Studente, come indicato nelle successive norme. La tesi può anche essere svolta presso strutture, universitarie e non, diverse dal Dipartimento di Scienze Chimiche, ma sempre sotto la responsabilità di un Relatore, definito come sopra. III) Il Controrelatore di tesi, con funzione di revisore dello svolgimento della tesi. Il Controrelatore deve essere un potenziale Relatore, e viene nominato dalla Commissione Lauree Chimiche in occasione dell ammissione in tesi dello Studente. Attraverso un minimo di 3 incontri con lo Studente durante il periodo di internato, il Controrelatore deve, autonomamente dal Relatore, valutare le capacità scientifiche ed il bagaglio culturale dello Studente. IV) Il Correlatore, facoltativo, con la funzione di affiancare il Relatore nell assistenza e nella guida dello Studente durante l internato di tesi. Il Correlatore può essere un docente universitario esterno al Dipartimento di Scienze Chimiche, ovvero una personalità con qualificate competenze scientifiche e/o tecnologiche. Il Correlatore può inoltre essere un docente del Dipartimento di Scienze Chimiche solo nel caso il progetto di tesi richieda, per parte sostanziale delle ricerche, competenze e metodologie non disponibili nel gruppo di ricerca del Relatore. La sua eventuale nomina viene fatta dalla Commissione Lauree Chimiche in occasione dell ammissione in tesi dello Studente, su specifica richiesta ed indicazione del Relatore di tesi. Rimane ferma la responsabilità del solo Relatore nella valutazione della maturazione dello Studente durante l internato di tesi. Il nome del Correlatore è riportato insieme a quello del Relatore e del Controrelatore nel frontespizio della tesi. V) La Commissione pre-laurea, con il compito di esaminare il contenuto della tesi, di ascoltare la dissertazione della stessa, di proporre allo Studente le domande che riterrà più opportune, seguendo le indicazioni riportate nelle successive norme, al fine di dare una giusta valutazione sulla preparazione dello Studente. È composta dal Relatore, dal Controrelatore, e da tre Commissari, che sono nominati dalla Commissione Lauree Chimiche, su delega del Presidente del Corso di Studi, fra coloro che possiedono i requisiti per essere Relatore di tesi. Il Presidente della Commissione pre-laurea sarà, di norma, un professore di ruolo indicato dalla Commissione Lauree Chimiche. Eccezionalmente, e solo quando ciò sia utile ad una migliore discussione della tesi, la Commissione Lauree Chimiche può aggregare alla

7 6 Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale Commissione pre-laurea un membro aggiuntivo senza diritto di voto, su segnalazione del Relatore o del Controrelatore. Il Correlatore non può sostituire il Relatore nella Commissione pre-laurea, ma viene invitato alla Commissione pre-laurea come membro aggiuntivo senza diritto di voto. Il Relatore, il Controrelatore ed i Commissari di cui sopra possono essere sostituiti solo per motivate ragioni. In tal caso, il componente della Commissione pre-laurea impossibilitato a partecipare, invierà tempestivamente alla Commissione Lauree Chimiche una nota di giustificazione e la segnalazione di un Docente di ruolo disposto a sostituirlo. La Commissione Lauree Chimiche provvederà quindi alla nomina di un sostituto. Nel caso la sostituzione riguardasse il Relatore o il Controrelatore, questi dovrà inviare in tempo utile la valutazione scritta dello Studente (vedi norme di funzionamento) al Presidente della Commissione pre-laurea. VI) La Commissione per l esame finale di Laurea, nominata dal Preside della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. come previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo e composta dal Presidente e da quattro Commissari, la quale in sede di proclamazione ufficiale sancisce il voto finale di laurea e l eventuale attribuzione della lode sulla base del curriculum scolastico dello Studente e del giudizio espresso dalla Commissione pre-laurea. Il Correlatore non ha titolo, in questa veste, per partecipare alla Commissione per l esame finale di laurea. Norme di funzionamento 1. Per l ammissione all internato di laurea lo Studente deve aver acquisito almeno 40 CFU del primo anno di corso. Per la Laurea Magistrale in Chimica, lo Studente deve aver sostenuto tutti gli esami del primo semestre del primo anno di corso. 2. Per l ingresso in internato lo Studente in possesso dei requisiti sopra elencati presenta domanda di ammissione presso la Segreteria Didattica del Dipartimento di Scienze Chimiche (via Marzolo 1) entro la data limite che viene fissata dalla Commissione Lauree Chimiche per ogni sessione, utilizzando l apposito modulo fornito dalla stessa Segreteria. In tale domanda lo Studente deve scrivere il nome del Relatore presso il quale intende svolgere la tesi e l argomento generale che intende trattare. È pertanto necessario che preliminarmente lo Studente contatti il potenziale Relatore. Nella domanda di ammissione devono essere indicati gli esami sostenuti e le relative votazioni, nonché gli esami da sostenere. 3. Entro i 10 giorni successivi alla data limite di presentazione delle domande di ammissione la Commissione Lauree Chimiche valuta le domande pervenute e comunica tramite la Segreteria Didattica le decisioni prese. 4. Il periodo minimo di internato è fissato in 8 mesi (160 giorni lavorativi). Tuttavia, se lo Studente deve ancora sostenere esami del primo anno, la Commissione Lauree Chimiche estende il periodo minimo di internato in proporzione ai CFU mancanti. Una volta iniziato l internato di laurea, lo Studente non può cambiare l argomento della tesi o il Relatore, se non per ben giustificati motivi, che saranno comunque sempre sottoposti al vaglio della Commissione Lauree Chimiche. Qualora venga assegnato un nuovo Relatore, viene considerato nullo l eventuale periodo di internato precedentemente compiuto, salvo diversa disposizione della Commissione Lauree Chimiche. 5. Alla fine dell internato, e secondo le scadenze che di volta in volta verranno rese pubbliche, lo Studente deve presentare alla Segreteria Didattica la tesi in 7 copie, firmate dallo stesso, dal Relatore, dal Controrelatore, e, se del caso, del Correlatore. Inoltre deve consegnare una fotocopia del libretto con le votazioni degli esami sostenuti. 6. Lo Studente deve inoltre rispettare tutte le altre scadenze stabilite dalla Segreteria Studenti, sia per quanto riguarda la presentazione della domanda di laurea che la consegna della scheda di laurea e del libretto con gli esami ultimati. Nel caso di stage, lo Studente dovrà inoltre espletare le procedure previste in merito dall Ateneo. 7. Alla fine del periodo di internato lo Studente che abbia superato tutti gli esami previsti dal

8 Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale 7 proprio piano di studi deve discutere la tesi di fronte alla Commissione pre-laurea. I Commissari, dopo aver dichiarata l ammissibilità della tesi, ascolteranno la dissertazione ponendo allo Studente alcune domande su argomenti di cultura chimica generale connessi o meno con l argomento della tesi. In questa occasione si svolgeranno le seguenti operazioni: a) il Relatore e il Controrelatore, prima dell ingresso dello Studente, consegnano al Presidente della Commissione le loro valutazioni scritte dello Studente, elaborate in modo autonomo; b) i Commissari, presa anche visione del curriculum accademico, concordano le domande su argomenti di carattere generale da porre allo Studente; c) lo Studente viene introdotto ed ha luogo la discussione della tesi con relativa interrogazione; d) uscito lo Studente, la Commissione fa una valutazione generale sull esito del colloquio e della discussione, e se questa valutazione è positiva procede alla sua formalizzazione in termini di punti di profitto. Al termine il Presidente della Commissione comunica allo Studente l esito della dissertazione e il numero totale di punti assegnati. In caso di rifiuto, lo Studente potrà sostenere nuovamente l esame in una sessione successiva. Similmente, nel caso di riprovazione da parte della Commissione, lo Studente dovrà sostenere nuovamente l esame in una sessione successiva, proseguendo nel frattempo il suo internato di laurea. I deliberati della Commissione pre-laurea vengono inviati alla Commissione per l esame finale di Laurea, unitamente alle valutazioni scritte del Relatore e del Controrelatore ed a quelle eventuali dei Commissari. 8. La Commissione pre-laurea ha a disposizione da 2 a 10 punti, che devono servire in uguale misura a valutare: l elaborato finale; la discussione dell argomento di tesi; la cultura generale. Nel caso di Studenti preventivamente segnalati (vedi più sotto) come meritevoli di attenzione per una proposta di lode, la Commissione pre-laurea delibera in proposito, anche a maggioranza. Tale proposta deve rimanere riservata. 9. Il voto finale di laurea viene assegnato dalla Commissione per l esame finale di Laurea sommando i punti globalmente ottenuti dallo Studente come descritto al punto 8, alla media ponderata sui CFU dei voti degli esami del biennio magistrale, tradotta in centodecimi. La Commissione per l esame finale di Laurea attribuirà inoltre 1 punto aggiuntivo allo Studente che si laurei entro la durata legale del Corso. La Commissione per l esame finale di Laurea eseguirà un unico arrotondamento dopo aver sommato le singole votazioni. Inoltre, qualora la votazione complessiva conseguita prima dell arrotondamento non sia inferiore a 112/110, la Commissione per l esame finale di Laurea, recepite le indicazioni al merito della Commissione pre-laurea, delibera in piena autonomia e all unanimità l attribuzione della lode. La Commissione per l esame finale di Laurea procede infine alla proclamazione ufficiale secondo la formula di rito. Iter per la proposta di lode Per la proposta di attribuzione della lode deve essere seguito il seguente iter: il Relatore e/o il Controrelatore segnalano lo Studente alla Commissione pre-laurea non appena questa è stata costituita. La Commissione pre-laurea assumerà nel modo che ritiene più opportuno tutte le indicazioni utili a formulare un giudizio al riguardo. L eventuale proposta di lode, espressa anche a maggioranza, viene segnalata alla Commissione per l esame finale di Laurea, la quale delibera autonomamente tenendo eventualmente conto anche di tutti gli altri elementi di giudizio in suo possesso. Lo Studente può essere proposto per la lode soltanto quando la votazione complessiva conseguita, prima dell arrotondamento, non sia inferiore a 112/110.

9 8 Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN CHIMICA INDUSTRIALE COMMISSIONE DIDATTICA E COMMISSIONE PER LE ATTIVITÀ DI TUTORATO Per i Corsi di Studio in Chimica Industriale è stato costituito il Consiglio dei Corsi di Studio (CCS) in Chimica Industriale. Tutte le informazioni possono essere trovate nel sito web del Dipartimento di Scienze Chimiche (DiSC) alla voce Didattica. Presidente: Prof. Saverio Santi Dipartimento di Scienze Chimiche Tel saverio.santi@unipd.it Orario di ricevimento: per appuntamento. Vicepresidente: Prof. Fernando FORMAGGIO Dipartimento di Scienze Chimiche Tel fernando.formaggio@unipd.it Componenti: Docenti, Ricercatori e Professori a contratto titolari di Insegnamenti o Moduli attivati per i Corsi di Studio in Chimica Industriale, compresi Insegnamenti o Moduli mutuati da altri Corsi di Studio, i rappresentanti degli Studenti ed un rappresentante del personale tecnico amministrativo, secondo quanto disposto dall art. 41, comma 5, dello Statuto di Ateneo. Commissione Didattica e Commissione per le Attività di Tutorato: Prof. Saverio SANTI Dipartimento di Scienze Chimiche Prof. Antonio MARIGO Dipartimento di Scienze Chimiche Prof. Fernando FORMAGGIO Dipartimento di Scienze Chimiche Prof. Andrea TAPPARO Dipartimento di Scienze Chimiche

10 Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale 9 CARATTERISTICHE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA INDUSTRIALE OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale, che afferisce alla Classe LM-71 Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale, si propone di fornire allo studente una solida preparazione a livello avanzato nei vari settori delle discipline chimiche privilegiando in particolare quegli aspetti tecnologici che devono essere propri del bagaglio culturale di un operatore del mondo della produzione. La doppia finalità, di una approfondita preparazione scientifico culturale di base e dell acquisizione dei principi fondamentali che portano alla realizzazione di un processo industriale chimico ed alla sua conduzione, viene conseguita con insegnamenti di chimica, matematica, fisica ed impiantistica chimica, e con esercitazioni di laboratorio. Accanto a questo tipo di preparazione, vengono curati anche quegli aspetti culturali e tecnologici che consentiranno al laureato magistrale in Chimica Industriale di occuparsi, all interno di un azienda o di un istituzione di ricerca, degli aspetti connessi alla ricerca e sviluppo di prodotti e dei processi, ma anche delle problematiche manageriali e dirigenziali. Infine, viene posta particolare attenzione alla formazione di professionisti in grado di affrontare le moderne esigenze del mondo produttivo nel settore delle norme di sicurezza e prevenzione e nel settore della certificazione di qualità. Il Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale completa la formazione in chimica industriale attivata con la Laurea di primo livello in Chimica Industriale. Il Corso di Laurea Magistrale pertanto persegue i seguenti obiettivi specifici: fornire al laureato magistrale le necessarie conoscenze sulle produzioni industriali chimiche, sulle connessioni processo prodotto e sugli aspetti impiantistici dei processi industriali; avvicinarlo agli aspetti gestionali dell industria chimica, sia in riferimento alla conduzione degli impianti che in relazione all organizzazione aziendale; fornire le necessarie competenze per inserirsi nell attività di ricerca e sviluppo dei prodotti e dei relativi processi, oltre all attività di ricerca scientifica di base e applicata; consentire l accesso alla Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche. Tali obiettivi verranno raggiunti integrando le lezioni frontali dei corsi previsti con attività formative, lezioni ed esercitazioni di laboratorio (per più di 30 crediti), in particolare dedicate alla conoscenza di tecniche sperimentali e all elaborazione dei dati. La Laurea Magistrale in Chimica Industriale consente di dedicarsi all attività di ricerca, di controllo, di conduzione di impianti, in strutture pubbliche e private. Le prospettive di impiego sono buone e riguardano prevalentemente l industria chimica, chimico-farmaceutica, alimentare, conciaria, dei materiali avanzati e manifatturiera in genere, compresa quella meccanica, elettrica ed elettronica. In queste aziende il laureato in Chimica Industriale può trovare collocazione sia nell area della produzione, sia in quella della ricerca, dell innovazione, della gestione e controllo di qualità, sia in quella commerciale e manageriale. Ulteriore prospettiva è quella dell attività di consulenza industriale, anche come libero professionista, relativa alle problematiche della sicurezza e dell igiene nell ambiente di lavoro, nonché l impiego in laboratori di analisi, privati e pubblici, anche in relazione a problematiche ambientali o mediche. La diffusa industrializzazione e le sempre maggiori richieste di salvaguardia ambientale e di sicurezza e prevenzione, hanno portato il chimico, in particolare quello industriale, ad un crescente impiego anche in aziende non strettamente chimiche, sia come libero professionista, che come dipendente. CURRICULUM DEGLI STUDI L attività formativa è realizzata mediante Insegnamenti, che possono essere organizzati in Unità Didattiche distinte (delle quali cioè siano diversi i Docenti che ne assumono la responsabilità) che possono corrispondere a moduli diversi o a tipologie diverse di attività (lezioni d aula,

11 10 Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale esercitazioni numeriche, esercitazioni di laboratorio, attività seminariali). Ad ogni Insegnamento corrisponde un unica prova di accertamento finale e l acquisizione del numero complessivo di Crediti Formativi Universitari (CFU) ad esso attribuiti. Ad un CFU corrispondono 25 ore di impegno complessivo da parte dello studente comprensive dell impegno di studio e delle attività didattiche secondo la seguente ripartizione: 8 ore di lezione d aula (A), 12 ore di esercitazioni d aula (E), 16 ore di esercitazioni di laboratorio (L). Per il conseguimento del titolo è prevista una prova finale che consiste nello svolgimento di una Tesi sperimentale su argomento originale di interesse industriale, presso un laboratorio di ricerca universitario o di ente esterno pubblico o privato convenzionato con l Università. Viene riportata di seguito la ripartizione dei 120 CFU tra le diverse tipologie di attività formative ed i vari insegnamenti. Per le attività formative caratterizzanti (tipologia 1b) sono previsti insegnamenti nell ambito della chimica analitica, della chimica fisica, della chimica industriale, della chimica inorganica e della chimica organica, per complessivi 48 CFU. Per le attività formative a scelta dello studente (tipologia 5a) sono previsti complessivamente 12 CFU. Per le attività formative affini e integrative (tipologia 5b) sono previsti insegnamenti nell ambito degli impianti industriali chimici, per complessivi 12 CFU. Per la Prova finale (tipologia 5c) sono previsti complessivamente 47 CFU. Per le altre attività formative (tipologia 5d) è previsto 1 CFU da destinare all acquisizione di conoscenze relative alla brevettualità in chimica. L organizzazione del Corso di Laurea Magistrale è riportata nella Tabella dell ordinamento statutario. Nel II semestre del I anno è previsto che lo Studente acquisisca 12 CFU relativi agli insegnamenti caratterizzanti opzionali (tipologia 1b), da scegliere tra quelli riportati nel presente Bollettino. Nel I semestre del II anno è previsto che lo Studente acquisisca 11 CFU a scelta (tipologia 5a) tra le diverse attività formative offerte dall Ateneo, purché coerenti con il progetto formativo. In tal senso, nel presente Bollettino è inserito l elenco degli insegnamenti a scelta consigliati. Nell ambito del II anno è inoltre prevista la Prova finale, il cui regolamento è riportato nel presente Bollettino.

12 Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale 11 TABELLA DELL ORDINAMENTO STATUTARIO EX D.M. 270 PER STUDENTI IMMATRICOLATI A PARTIRE DALL A.A Attività didattica Ore* Esame/Idoneità CFU Tipol. I Anno I Semestre 27 Chimica industriale macromolecolare 48A + 36L Esame 9 1b Spettroscopie applicate 32A + 24L Esame 6 1b Processi e impianti industriali chimici 1 48A Esame 6 5b Chimica organica applicata 2 48A Esame 6 1b II Semestre 33 Chimica organica industriale 48A + 36L Esame 9 1b Chimica fisica industriale 2 36A + 18L Esame 6 1b Processi e impianti industriali chimici 2 48A Esame 6 5b Caratterizzante opzionale No. 1 Esame 6 1b Caratterizzante opzionale No. 2 Esame 6 1b II Anno I Semestre 30 Insegnamenti a scelta Esame 12 5a Il brevetto in chimica 12 Idoneità 1 5d Prova finale c II Semestre 30 Prova finale c * Le attività didattiche sono suddivise in: lezioni d aula (A); esercitazioni d aula (E); esercitazioni di laboratorio (L). ** Per le attività didattiche con l indicazione Esame è previsto l accertamento finale con l attribuzione del voto in trentesimi.

13 12 Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale TABELLA DELL ORDINAMENTO STATUTARIO EX D.M. 270 PER STUDENTI IMMATRICOLATI PRIMA DELL A.A Attività didattica Ore* Esame/Idoneità CFU Tipol. I Anno I Semestre 27 Chimica industriale macromolecolare 40A 5 Modulo A Esame Chimica industriale macromolecolare 8A + 48L 4 Modulo B 1b Spettroscopie applicate 32A + 32L Esame 6 1b Processi e impianti industriali chimici I 48A Esame 6 5b Chimica organica applicata II 48A Esame 6 1b II Semestre 34 Chimica organica industriale Modulo A 40A 5 Esame Chimica organica industriale Modulo B 8A + 48L 4 1b Chimica fisica industriale II 40A + 6E + 24L Esame 7 1b Processi e impianti industriali chimici II 48A Esame 6 5b Caratterizzante opzionale No. 1 48A o 24A + 48L Esame 6 1b Caratterizzante opzionale No. 2 48A Esame 6 1b II Anno I Semestre 29 Insegnamenti a scelta Esame 11 5a Il brevetto in chimica 12 Idoneità 1 5d Prova finale c II Semestre 30 Prova finale c * Le attività didattiche sono suddivise in: lezioni d aula (A); esercitazioni d aula (E); esercitazioni di laboratorio (L). ** Per le attività didattiche con l indicazione Esame è previsto l accertamento finale con l attribuzione del voto in trentesimi. Gli studenti iscritti al Corso di Laurea Specialistica in Chimica Industriale ex D.M. 509 devono fare riferimento all ordinamento statutario previsto per il vecchio ordinamento, riportato nel Bollettino dell anno accademico 2007/2008.

14 Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale 13 ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI CARATTERIZZANTI OPZIONALI Caratterizzante opzionale No. 1, da scegliere tra: Chimica inorganica dei materiali (48A) Sintesi e reattività inorganica (24A + 36L) Caratterizzante opzionale No. 2, da scegliere tra: Chimica analitica dei processi industriali (48A) Chimica analitica e ambiente (48A) 6 CFU 6 CFU 6 CFU 6 CFU ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI A SCELTA CONSIGLIATI Biopolimeri (48A) 6 CFU Caratterizzazione di polimeri (48A) 6 CFU Chimica e tecnologia del vetro e dei materiali ceramici (48A) 6 CFU Metodi fisici in chimica organica (48A) 6 CFU PIANI DI STUDIO Gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale devono presentare il Piano di Studio mediante il quale vengono definiti gli insegnamenti caratterizzanti opzionali e gli insegnamenti a scelta. Il Piano di Studio, via UNIWEB, deve essere compilato secondo le modalità ed i tempi resi noti mediante comunicazione esposta nell albo dei Corsi di Studio.

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI.

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI. REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI. Art. 1 - Definizioni 1. Per il conseguimento della Laurea (L) lo studente deve sostenere una prova finale consistente in una discussione su un elaborato scritto relativo

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Articolo 1 Definizioni e finalità

Articolo 1 Definizioni e finalità Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Regolamento didattico dei corsi di laurea magistrale in LM-23 - Classe delle Lauree Magistrali in INGEGNERIA CIVILE Ingegneria Civile LM -27 Classe delle Lauree

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea specialistica in Classe Facoltà ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA 84/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze economico-aziendali Economia Art. 1. Finalità Il presente

Dettagli

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI Per poter proporre tirocini formativi o stages post-laurea occorre aver stipulato una apposita CONVENZIONE con l Università di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento e la valutazione della Tesi di Laurea o Tirocinio + Prova Finale

Regolamento per lo svolgimento e la valutazione della Tesi di Laurea o Tirocinio + Prova Finale Regolamento per lo svolgimento e la valutazione della Tesi di Laurea o Tirocinio + Prova Finale Il presente regolamento è stato redatto tenendo conto del regolamento del corso di Laurea in Ingegneria Biomedica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE (CLASSE LM/SNT1 - SCIENZE

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea specialistica in Classe Facoltà MARKETING E COMUNICAZIONE 84/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze economico-aziendali Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLASSE L-18 SCIENZE DELL ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE)

Dettagli

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Regolamento della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Regolamento della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Regolamento della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Premessa - Ambito di Applicazione Il presente documento regolamenta

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA (Emanato con Decreto Rettorale n. 1414/2000-01 del 18.09.2001, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 35 del 30 novembre 2001, modificato con D.R. n.

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica economica (EPELM) Curriculum in Economia e politica economica (EPE) (Ordinamento D.M. 270 - Codice

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ANALISI, CONSULENZA E GESTIONE FINANZIARIA (INTERCLASSE LM-16 FINANZA

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le finalità, l organizzazione e il funzionamento del Corso di studio in Giurisprudenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA 1. Domanda: I c.d. requisiti Sapienza sono di applicazione obbligatoria o sono solo raccomandazioni? Risposta: Il possesso dei requisiti Sapienza è obbligatorio per tutti i corsi che vengono istituiti

Dettagli

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Guida per la compilazione on line del. modulo di assegnazione dell elaborato finale

Guida per la compilazione on line del. modulo di assegnazione dell elaborato finale Guida per la compilazione on line del modulo di assegnazione dell elaborato finale 1 INDICE INTRODUZIONE... 3 1. INSERIMENTO MODULO ASSEGNAZIONE ELABORATO FINALE / TESI... 4 2. FAQ...13 2 INTRODUZIONE

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

Regolamento della prova finale

Regolamento della prova finale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE FACOLTÀ DI SCIENZE UMANE E SOCIALI Corso di Studio in Scienze della Comunicazione Regolamento della prova finale 1. CONSIDERAZIONI GENERALI L esame finale rappresenta

Dettagli

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale (Approvato CdF 13-6-2012) 1. Elaborazione della tesi e presentazione del titolo 1.1 La prova

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI LAUREA DI I LIVELLO A) ESAME DI LAUREA Art. 1 Ammissione Lo studente

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale Regolamento attività di Stage 1. Lo Stage L attività di Stage del terzo

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza REGOLAMENTO

Facoltà di Giurisprudenza REGOLAMENTO REGOLAMENTO del Corso di Laurea magistrale a ciclo Unico in Giurisprudenza ( Classe LMG /01 ) Anno Accademico di istituzione: 2006/2007 Art. 1. Organizzazione del corso di studio 1. È istituito presso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56 REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56 TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 - Premesse e finalità 1. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Economia

Dettagli

AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE

AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE .UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM77 AI SENSI DEL D.M. 270/2004 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE (Sede di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40 Matematica) Art. 1 Premesse

Dettagli

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito http://www.polimi.it/stage si potranno avere tutte le informazioni.

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito http://www.polimi.it/stage si potranno avere tutte le informazioni. TIROCINIO UNIVERSITARIO (TU) Il TU fa parte del curriculum didattico e comporta l acquisizione di un predeterminato numero di crediti. Per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, AA. 2006/7, i crediti

Dettagli

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA DIPARTIMENTO di MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA RIFERIMENTI NORMATIVI E REGOLAMENTARI Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 Determinazione delle classi delle lauree universitarie

Dettagli

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi Documento contenente le linee guida per l attivazione dei Corsi di studio delle professioni sanitarie (DM 8 gennaio 2009 e DI 19 febbraio 2009) a partire dall offerta formativa dell a.a. 2011-2012 In attesa

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza È istituito presso l Università degli Studi della Basilicata il Corso

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza È istituito presso l Università degli Studi della Basilicata il Corso di Laurea in Chimica,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Linee guida Corsi a scelta dello studente - anno accademico 2015/16 - (approvate dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia nella seduta del 09 novembre 2011) Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) in PRODUZIONI ANIMALI (Classe L-38) Ai sensi del D.M. 270/2004 Art. 1 Finalità 1.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea triennale in Classe Facoltà ECONOMIA E COMMERCIO XXVIII Scienze economiche Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento disciplina l articolazione dei contenuti e le modalità

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

REGOLAMENTO - TESI DI LAUREA Valido per: CDL QUINQUENNALE IN ARCHITETTURA (VECCHIO ORDINAMENTO) Articolo 1

REGOLAMENTO - TESI DI LAUREA Valido per: CDL QUINQUENNALE IN ARCHITETTURA (VECCHIO ORDINAMENTO) Articolo 1 REGOLAMENTO - TESI DI LAUREA Valido per: CDL QUINQUENNALE IN ARCHITETTURA (VECCHIO ORDINAMENTO) INTRODUZIONE Articolo 1 Il Corso di laurea si conclude con la presentazione e discussione di una tesi progettuale,

Dettagli

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Denominazione, Classe di Appartenenza e Struttura Didattica di Riferimento. Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Denominazione, Classe di Appartenenza e Struttura Didattica di Riferimento. Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in Biologia Agro-alimentare e della Nutrizione Facoltà di Scienze mm. ff. nn Classe 6/S delle Lauree Specialistiche in Biologia Art. 1 Definizioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Lettere moderne - Modern Literatures (Classe LM-14 Filologia moderna) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2011/2012 D.R. n. 4557 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza integrativo dei corsi di laurea

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 8827 (53) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n. 8827 (53) Anno 2016 Il Rettore Decreto n. 8827 (53) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014

Anno Accademico 2013/2014 REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREATI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 Le procedure di accesso

Dettagli

l ordine del Farmacisti della Provincia di

l ordine del Farmacisti della Provincia di Università degli Studi G. D Annunzio - Chieti Facoltà di Farmacia Ordine dei Farmacisti della Provincia di CONVENZIONE PER L ESPLETAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA L Università degli Studi

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO

FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 CONSIGLIO DI FACOLTÀ 1. Il Consiglio di Facoltà ha il compito di programmare, coordinare e gestire tutte le attività didattiche che fanno capo alla Facoltà.

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea magistrale ad accesso libero in: MATEMATICA (LM39, CLASSE LM-40) PROVE DI AMMISSIONE A.A. 2014/2015

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Manifesto annuale AA 2013/14 Il Corso di Laurea triennale in Matematica(L-35) è

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli