G.A.T.E. Gruppo d Acquisto di Tecnologie Energetiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G.A.T.E. Gruppo d Acquisto di Tecnologie Energetiche"

Transcript

1 G.A.T.E. Gruppo d Acquisto di Tecnologie Energetiche Un opportunità per ridurre i consumi, tagliare i costi delle bollette ed aumentare l efficienza energetica della propria abitazione L Amministrazione Comunale di Santa Maria Nuova ha avviato uno specifico studio per valutare la possibilità di attivare un Gruppo di Acquisto per Tecnologie Energetiche - G.A.T.E. finalizzato a coinvolgere e supportare i cittadini e le famiglie del territorio nella scelta, acquisto e installazione, a servizio della propria abitazione, di: caldaie a condensazione; caldaie a pellet; impianti solari termici; impianti fotovoltaici. Un GATE è una forma di cooperazione economica associativa in grado di far incontrare domanda e offerta, coinvolgendo direttamente i cittadini e le imprese locali. Un GATE si basa sulla consapevolezza che è possibile rendere più concorrenziali qualità e prezzo di impianti e apparecchiature agendo in modo collettivo, promuovendo una rete di condivisione e collaborazione tra utenti finali e produttori, installatori o rivenditori. Un GATE raggruppa soggetti che hanno interesse comune a realizzare interventi per la riqualificazione energetica della propria abitazione, attraverso l acquisto e l installazione di impianti o apparecchiature ad elevata efficienza, ad un prezzo equo e con garanzie di qualità e sicurezza. I principali vantaggi per i membri di un GATE riguardano: la possibilità di realizzare interventi chiavi in mano a costi più vantaggiosi rispetto ad un acquisto o installazione individuali; la fornitura di prodotti di comprovata qualità; l assistenza nella valutazione degli aspetti tecnici ed economici e della tipologia di incentivo da adottare. I vantaggi del GATE dipendono dal numero di utenti finali che aderiscono all'iniziativa: maggiore è il numero di impianti che si decide di acquistare o di interventi che si decide di realizzare, migliori saranno le condizioni che si potranno ottenere in termini di prezzo, assistenza e garanzia di prestazione tecnologica. Il questionario Per poter definire le più opportune modalità organizzative e gestionali del futuro G.A.T.E e garantirne, quindi, una rapida attivazione ed un efficace sviluppo, l Amministrazione Comunale ritiene indispensabile avviare un attività preliminare di indagine e confronto sul proprio territorio e con il proprio territorio, al fine di monitorare e caratterizzare le dinamiche energetiche in corso. Ha quindi predisposto un semplice questionario che trovate allegato nel seguito, e che vi chiede di compilare, con l obiettivo di: raccogliere informazioni circa gli interventi in ambito energetico già realizzati o in previsione; valutare il livello di efficienza energetica delle abitazioni e individuare i necessari/possibili interventi di riqualificazione;

2 valutare il grado di consapevolezza e conoscenza dei cittadini relativamente alle tecnologie e gli interventi per ridurre i consumi ed aumentare l efficienza energetica delle proprie abitazioni; verificare, in via preliminare, l interesse e la disponibilità dei cittadini ad aderire ad Gruppo d Acquisto per tecnologie Energetiche. Il questionario è composto da circa 25 domande suddivide in 3 sezioni: - informazioni generali sull abitazione; - riscaldamento e produzione di acqua calda; - fonti rinnovabili. Ogni domanda è strutturata in forma chiusa in modo da poter scegliere tra una serie di possibili risposte e di indicare la propria scelta direttamente barrando una cella/casella. Una volta compilato, il questionario potrà essere riconsegnato presso uno dei punti di consegna e raccolta predisposti dal Comune presso: il Municipio, le Scuole e i Circoli Socio Ricreativi De Amicis, Leopardi, Real Monti. Il questionario sarà anche disponibile e scaricabile dal sito web del Comune al link: Le persone interessate a ricevere maggiori informazioni circa i Gruppi di Acquisto, ad essere tenute informate sugli sviluppi del progetto e/o interessate a valutare la possibilità di partecipare ai gruppi d Acquisto che saranno proposti, possono lasciare i propri riferimenti compilando l apposita sezione posta in fondo al questionario. I dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per analisi statistiche necessarie alla valutazione della fattibilità del Gruppo d Acquisto Tecnologie Energetiche e verranno trattati in forma anonima e aggregata a soli fini statistici, ai sensi del Dlgs 196/2003 (codice in materia di protezione dei dati personali). Per informazioni rivolgersi agli Uffici Comunali del III Settore Gestione del Territorio ai numeri telefonici: SI INVITANO LE FAMIGLIE A COMPILARE IL QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA FATTIBILITA DEL GRUPPO DI ACQUISTO TECNOLOGIE ENERGETICHE (G.A.T.E.) DISPONIBILE PRESSO IL MUNICIPIO, I CIRCOLI SOCIO RICREATIVI O SCARICABILE DA: E RICONSEGNARLO IN MUNICIPIO ENTRO IL 22 GIUGNO 2015 L iniziativa si svolge nell ambito del progetto Strategico Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities (finanziato nell ambito del programma IPA Adriatic CBC ), a a cui il Comune di ha aderito come beneficiario finale. Alterenergy vede il coinvolgimento di Regione Marche Servizio Infrastrutture, Trasporti, Energia in qualità di partner di progetto e Svim Sviluppo Marche Spa referente per l attuazione operativa e amministrativa. -

3 CALDAIE A CONDENSAZIONE Riduci i consumi e le emissioni installando impianti di riscaldamento più efficienti Perché installare una caldaia a condensazione Le bollette per il riscaldamento domestico costituiscono la voce più onerosa della spesa energetica delle famiglie italiane, arrivando ad incidere fino all 80% della spesa complessiva. La riqualificazione degli impianti esistenti e l installazione di tecnologie moderne ed efficienti consente di risparmiare sulla bolletta e di avere notevoli benefici anche in termini di minori emissioni di inquinanti e di CO2 in atmosfera. Le caldaie sono l'elemento centrale dell'impianto di riscaldamento e vengono classificate in base al rendimento energetico. Le caldaie a condensazione sono una delle tecnologie più efficienti per il riscaldamento domestico e la produzione di acqua calda sanitaria. Le caldaie a condensazione, presentano una tecnologia che permette di recuperare parte del calore contenuto nei gas di scarico sotto forma di vapore acqueo, consentendo un migliore sfruttamento del combustibile e quindi il raggiungimento di rendimenti più alti. Se le caldaie ad alto rendimento presentano rendimenti nominali intorno al 90%, quelle a condensazione raggiungono valori anche del %. Rispetto alle caldaie tradizionali, quelle a condensazione presentano particolari accorgimenti tecnici in grado di assicurare un notevole aumento di efficienza e un conseguente risparmio in bolletta, pari almeno al 20% in un anno. L installazione di una caldaia a condensazione andrà valutata in sostituzione di impianti di climatizzazione invernale obsoleti ed inefficienti, considerando che la vita utile di un impianto si non può superare i anni. Uno dei fattori principali che influisce positivamente sul rendimento di una caldaia a condensazione è la temperature dell acqua di ritorno del sistema di riscaldamento; a temperature molto basse corrisponde un migliore sfruttamento del calore latente e di conseguenza un migliore rendimento della caldaia. Questo significa che i sistemi di distribuzione dl calore funzionanti a basse temperature, come gli impianti a pannelli radianti con temperature dell acqua circolante, mandata e ritorno, di C, sono quelli in cui le caldaie a condensazione dimostrano la massima efficacia.

4 Se si intende installare un sistema di riscaldamento a radiatori, oppure lo si possiede già, è comunque possibile prevedere l installazione di una caldaia a condensazione, ma bisogna in questo caso prestare particolare attenzione ad alcuni dettagli tecnici. Per utilizzare la caldaia a condensazione abbinata ai radiatori occorre dotarla di una sonda di rilevazione della temperatura esterna, collegata a una centralina di controllo; in questo modo, la temperatura dell acqua da inviare ai radiatori si regola automaticamente, diminuendo all aumentare della temperatura esterna. Questo fa sì che la caldaia a condensazione funzioni come una normale caldaia (cioè senza condensazione) soltanto nei giorni più freddi, mentre per tutto il restante periodo le basse temperature dell'acqua di ritorno permettono di condensare il vapore acqueo contenuto nei gas di combustione e di apportare quindi tutti i tipici benefici delle caldaie a condensazione Tradotto per l utente finale, le potenzialità delle caldaie a condensazione portano a vantaggi che si possono riassumere in costi ridotti di gestione, affidabilità e basse emissioni inquinanti. Quanto costa installare una caldaia a condensazione Una caldaia a condensazione può essere una buona soluzione anche se esprime il massimo delle prestazioni quando vengono combinate con impianti che lavorano a basse temperature (30-50 C), ad esempio con impianti a pannelli radianti. Indicativamente una caldaia a condensazione per un appartamento medio di 100 mq, di potenza quindi non superiore ai 35 kw, ha un prezzo medio chiavi in mano di circa (esclusi gli interventi di adeguamento dell impianto). Detrazioni e incentivi Le detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica realizzati entro il 31 dicembre 2015, consentono di detrarre il 65% della spesa di acquisto e installazione di una caldaia a condensazione in sostituzione di un impianto esistente, fino ad un massimo di , spalmandolo sui 10 anni successivi all installazione, con rate annuali di pari importo. Per l acquisto di una caldaia di 35 kw per un abitazione monofamiliare, sarà quindi possibile detrarre una quota pari a Gli interventi ammissibili per la detrazione riguardano, anche lo smontaggio e la dismissione dell impianto esistente, la posa in opera e le prestazioni professionali ed eventuali interventi sulla rete di distribuzione, sui sistemi di trattamento dell acqua, sui dispositivi controllo e regolazione nonché sui sistemi di emissione. Per poter accedere agli incentivi, la sostituzione deve prevedere la contemporanea installazione, ove tecnicamente possibile, di valvole termostatiche sui radiatori (se non già presenti). Se eseguiti contemporaneamente alla sostituzione della caldaia, anche gli interventi di termoregolazione e di contabilizzazione del calore beneficiano delle detrazioni fiscali. Si consideri, in linea generale, che per un appartamento con 6-8 radiatori il costo dell'installazione di un sistema di contabilizzazione si aggira intorno ai E bene ricordare che la stessa ENEA, presentando i risultati delle detrazioni fiscali, ha evidenziato come, tra tutti gli interventi incentivati, la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore a condensazione sia tra i più convenienti per quel che riguarda il rapporto costi e benefici.

5 CALDAIE A PELLET Riduci i consumi e le emissioni riscaldandoti con il legno Perché installare una stufa o una caldaia a pellet Le bollette per il riscaldamento domestico costituiscono la voce più onerosa della spesa energetica delle famiglie italiane, arrivando ad incidere fino all 80% della spesa complessiva. Le caldaie sono l'elemento centrale dell'impianto di riscaldamento per cui la sostituzione di quelle obsolete che hanno raggiunto il tempo di vita utile (> 15 anni) con tecnologie moderne ed efficienti, può consente di risparmiare sulla bolletta e di avere notevoli benefici anche in termini di minori emissioni di inquinanti e di CO2 in atmosfera. Oltre alle caldaie a condensazione, tra le tecnologie più efficienti per il riscaldamento domestico e la produzione di acqua calda sanitaria in aree urbanizzate, vanno sicuramente considerati gli impianti a pellet (stufe, caldaie, termostufe). Dal punto di vista sia delle prestazioni che della riduzione degli inquinanti, questi impianti dimostrano standard qualitativi sempre più elevati, senza contare che utilizzano combustibile ricavato dal legno, una fonte rinnovabile di energia, e non contribuiscono quindi all aumento della CO2 in atmosfera. Il pellet è un combustibile costituito cilindretti di legno formati da segatura pressata, derivante da residui della lavorazione del legno. La compattezza e la maneggevolezza danno a questa tipologia di combustibile caratteristiche di affinità ad un combustibile fluido, cosa che agevola la movimentazione e il caricamento automatico delle caldaie. Per la sua praticità è quindi molto indicato per piccoli e medi impianti residenziali. Le principali caratteristiche del pellet sono un umidità bassa (<12%), una densità ed uniformità elevate ed un contenuto energetico molto alto (4.300 kcal/kg in media). In termini energetici 2 kg di pellet equivalgono a:

6 1 litro di gasolio, 1,5 litri di GPL, 1 mc di metano Le tipologie di riscaldamento che può offrire una stufa a pellet sono due: ad aria e ad acqua. Gli impianti ad aria permettono, tramite un opportuno sistema di canalizzazione, di diffondere calore in più ambienti. Sono la scelta ideale nel caso di un bilocale, di un piccolo appartamento, ma permettono anche di riscaldare più stanze in una abitazione di medie dimensioni. Le stufe ad acqua, invece, consentono la produzione di acqua calda per i radiatori e l uso sanitario. Sono facilmente integrabili con i sistemi di riscaldamento tradizionali o di ultima generazione, possono operare in sinergia con altri sistemi di riscaldamento alternativo (per esempio, solare termico) e permettono di riscaldare tutta la casa con notevoli risparmi sui consumi. Le caldaie a pellet generalmente raggiungono rendimenti di 2-3 punti percentuali superiori a quelli delle caldaie a legna e cippato: le moderne stufe a pellet raggiungono rendimenti superiori all 85% e i modelli più recenti di caldaie a pellet superano stabilmente il 90%. L installazione di una caldaia a pellet andrà innanzitutto valutata in sostituzione di impianti di climatizzazione invernale obsoleti ed inefficienti, in particolare se alimentati a gasolio o GPL (più costosi e più inquinanti) considerando che la vita utile di un impianto si non può superare i anni. Quanto costa installare una caldaia a pellet Il costo del pellet varia tra i 25 e i 35 a quintale, a seconda che venga acquistato al dettaglio o all ingrosso. A parità di contenuto energetico, il pellet è dunque più economico dei più comuni combustibili fossili. 1MWh = 2 quintali di pellet = 100 litri di gasolio = 150 litri di GPL = 105 mc di metano I costi di una stufa o caldaia a pellet variano in base alla potenza installata, diminuendo al crescere di essa.

7 Indicativamente una caldaia a pellet per un appartamento medio di 100 mq, di potenza quindi non superiore ai 35 kw, ha un prezzo medio che può variare tra i e i (esclusi i costi delle eventuali opere edili per il sito di stoccaggio). Per un tale tipo di impianto si possono stimare consumi annui compresi tra le 5 e le 7 tonnellate di pellet, per una spesa complessiva compresa tra i e i circa. A ciò andranno aggiunti i costi di manutenzione (pulizia e controllo), che potranno variare per impianti medio-piccoli fino a 60 kw, tra i 350 ed i 750 /anno in base alla potenza. Benchè i costi di acquisto e manutenzione delle caldaie a pellet siano mediamente più alti rispetto a quelli delle caldaie tradizionali, a parità di potenza installata, scaldare con il pellet garantisce comunque significativi risparmi in bolletta, grazie ad un costo di acquisto inferiore rispetto a quello dei principali combustibili (in particolare di GPL e gasolio). Produrre 1 MWh di calore costa infatti: 88 con una caldaia a pellet 112 con una caldaia a metano 160 con una caldaia a gasolio 164 con una caldaia a GPL agevolato 267 con una caldaia a GPL non agevolato Detrazioni e incentivi In alternativa alle detrazioni fiscali, per chi installa un impianto a pellet è possibile accedere agli incentivi previsti dal Conto Termico, strumento gestito oggi interamente dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) Nello specifico sono previsti incentivi per apparecchi domestici e caldaie alimentati a pellet e installati in sostituzione di impianti di climatizzazione invernale già esistenti, alimentati a gasolio, olio combustibile, carbone e a biomassa. Il contributo viene erogato: in 2 annualità per apparecchi e caldaie fino a 35 kw; in 5 annualità per caldaie > 35 kw (fino a kw). Il sistema di calcolo dell incentivo si basa sulle sei fasce climatiche nelle quali è ripartito il territorio nazionale (da A a F), corrispondenti al diverso numero di giornate mediamente utilizzate per il riscaldamento e che tengono conto delle diverse temperature medie invernali. A titolo di esempio: una stufa a pellet da 12 kw installata a Santa Maria Nuova potrà beneficiare di un incentivo cumulato su 2 anni di 932 ; una caldaia a pellet da 35 kw installata a Santa Maria Nuova potrà beneficiare di un incentivo cumulato su 2 anni di ; una caldaia a pellet da 50 kw installata a Santa Maria Nuova potrà beneficiare di un incentivo cumulato su 5 anni di ; una caldaia a pellet da 250 kw installata a Santa Maria Nuova potrà beneficiare di un incentivo cumulato su 5 anni di

8 È stato inoltre previsto un sistema premiante per apparecchi e caldaie che dimostrano di raggiungere i migliori risultati in termini di riduzione delle emissioni di polveri totali (bonus emissioni). Il coefficiente premiante ha un valore pari a 1-1,2 (20% in più di contributo) o 1,5 (50% in più di contributo) a seconda del valore di emissioni di polveri. Il valore è fornito dal costruttore sulla base dei risultati delle prove di certificazione. È ammesso l uso di solo pellet certifi cato da un organismo accreditato che ne attesti la conformità alla norma UNI EN classe A1 oppure A2 (ad esempio ENplus).

9 IMPIANTI SOLARI TERMICI Produci energia pulita e risparmia sulla bolletta con il sole Perché produrre energia dal sole Un impianto solare termico è un dispositivo che permette di ottenere calore dal sole. Questo sistema è normalmente composto da un pannello che assorbe l'energia del sole, chiamato collettore solare, un fluido termovettore che trasporta l'energia ad uno scambiatore e un accumulatore che la immagazzina. L'impianto solare può funzionare a circolazione naturale (per convezione) o forzata (attraverso una pompa). L'energia ottenuta può essere impiegata per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS) e anche per l'integrazione al riscaldamento (scelta ottimale con sistemi di distribuzione del calore a bassa temperatura, ad esempio a pavimento). L'accumulatore (almeno litri per m 2 di pannello) ha lo scopo di immagazzinare acqua calda, rendendola disponibile anche quando non sussistono le condizioni di funzionamento (es. di notte). Le più frequenti soluzioni architettoniche per la posa dei collettori solari sono: posa su tetto quando i pannelli vengono fissati parallelamente al tetto, senza modifiche strutturali alla copertura; posa integrata nel tetto quando i pannelli vengono incassati nel tetto e sostituiscono il materiale di copertura (tegole o altro). E una soluzione costosa, specie su edifici già esistenti, ma è la migliore da punto di vista architettonico. posa su superficie piana o a terra che permette di scegliere i migliori angoli di inclinazione e orientamento ed è la soluzione più semplice ed economica, consigliata se si dispone dello spazio necessario. L energia un impianto solare è in grado di produrre in un certo periodo dipende da diverse variabili, tra le quali in particolare il sito di installazione e l inclinazione e l orientamento dei moduli. Alle latitudini italiane la soluzione ottimale risulta, in generale, quella con inclinazione di 30 e orientamento SUD, anche se spostamenti fino a 45 verso Sud-est o Sud-ovest non comportano importanti perdite di efficienza. Nel caso di produzione di acqua calda sanitaria, per avere il miglior rapporto tra costi e benefici, un impianto solare deve di norma essere dimensionato per coprire quote comprese tra il 60-90% del fabbisogno annuo e si dovrà prevedere l installazione di un impianto termico ad integrazione (caldaia a gas, boiler elettrico, ecc.).

10 Considerando che il fabbisogno minimo di acqua calda sanitaria per persona è compreso fra 50 e 75 litri al giorno, un piccolo impianto solare termico da 4 m 2 alle latitudini di Santa Maria Nuova sarà in grado di coprire almeno il 75% del fabbisogno medio annuo di acqua calda sanitaria di una famiglia di 3-4 persone e di garantire un risparmio sui consumi di gas dell ordine dei 220 m 3 che si traduce in un risparmio in bolletta di oltre 200. Il tempo di vita utile per un impianto solare di buona qualità è di almeno 20 anni Quanto costa produrre energia dal sole Il costo di un impianto solare termico è rapportato alla superficie dei suoi collettori. Gli impianti a circolazione naturale costano un po' meno, sono più semplici da installare, ma hanno rendimenti più bassi e l'accumulo all'esterno. Per sistemi di piccola taglia, il costo di un impianto chiavi in mano oscilla dagli 800 /m 2 fino a /m 2 (iva inclusa). Un impianto solare per una singola utenza, con un superficie di 4 m 2, ha quindi un costo chiavi in mano compreso tra e Detrazioni e incentivi Le detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica realizzati entro il 31 dicembre 2015, consentono di detrarre il 65% della spesa di acquisto di un impianto solare termico, spalmandolo sui 10 anni successivi all installazione, con rate annuali di pari importo. Per l acquisto di un impianto di riferimento di 4 m 2, sarà quindi possibile detrarre una quota compresa tra i e i euro circa. In alternativa alle detrazioni fiscali, per chi installa un impianto solare termico è possibile accedere agli incentivi previsti dal Conto Termico, strumento gestito oggi interamente dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) Per un impianto solare termico per applicazioni residenziali di singole utenze (cioè con una superficie inferiore a 50 m 2 ), il Conto Termico prevede un incentivo di 170 /m 2 per ogni anno, su un periodo di 2 anni. Per un impianto di riferimento di 4 m 2, l incentivo incamerabile ammonterà quindi a complessivamente. SCENARI DI INCENTIVAZIONE 800 euro/m euro/m 2 Costo totale impianto solare di 4 m 2 ( ) Detrazione 65% ( ) Incentivo Conto Termico ( ) Costo totale al netto della detrazione 65% ( ) Costo totale al netto del Conto Termico ( ) L investimento iniziale può rientrare in un periodo di tempo non superiore agli 8 anni e, per gli anni successivi, si può stimare un guadagno pari a circa 200 annui.

11 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Produci energia elettrica pulita e risparmia sulla bolletta con il sole Perché produrre energia elettrica dal sole La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare l'energia solare in energia elettrica senza l'uso di alcun combustibile, sfruttando il cosiddetto "effetto fotoelettrico", cioè la capacità che hanno alcuni materiali, opportunamente trattati, di generare elettricità se esposti alla radiazione luminosa. La cella fotovoltaica, costituita da silicio mono o policristallino, è il componente base di un impianto fotovoltaico. Più celle connesse in serie elettrica costituiscono un modulo fotovoltaico. I moduli vengono poi assemblati meccanicamente in una struttura chiamata pannello e rappresentano il componente elementare di qualsiasi tipo di impianto fotovoltaico L energia elettrica che un impianto fotovoltaico è in grado di produrre in un certo periodo dipende da diverse variabili, tra le quali in particolare il sito di installazione e l inclinazione e l orientamento dei moduli. Alle latitudini italiane la soluzione ottimale risulta, in generale, quella con inclinazione di 30 e orientamento SUD, anche se spostamenti fino a 45 verso Sud-est o Sud-ovest non comportano importanti perdite di efficienza. La produzione annua di energia elettrica per 1 kw di potenza installata in Italia (pari ad una superficie di noduli di 7,5-8 m 2 ) può variare in media tra un minimo di kwh nelle regioni del Nord fino a un massimo kwh nelle regioni del Sud. Un impianto di 3 kw di potenza installato in Italia produce quindi mediamente più di kwh e meno di kwh all'anno. LOCALITÀ Energia prodotta da 1 kw kwh/anno Energia prodotta da 3 kw kwh/anno Nord Centro Sud Un impianto fotovoltaico da 3 kw ha una superficie di m 2 ed è all'incirca quanto serve per soddisfare l'intero fabbisogno annuo di energia elettrica di una famiglia di 3-4 persone. Un impianto fotovoltaico può essere installato a terra oppure integrato (parzialmente o totalmente) su strutture edilizie come tetti (piani o inclinati), facciate, pensiline o tettorie.

12 Una classificazione generale degli impianti fotovoltaici può essere fatta tra due principali categorie di sistemi: isolati e connessi alla rete elettrica (grid-connected). Negli impianti isolati, normalmente utilizzati per elettrificare utenze difficilmente collegabili alla rete, l energia prodotta dall impianto viene utilizzata direttamente ed immagazzinata in batterie di accumulo. Il principio della connessione alla rete elettrica è invece quello dello scambio in due direzioni di energia elettrica: se la produzione dell impianto eccede il consumo dell utenza servita, l eccedenza viene inviata alla rete. Quando l impianto non produce energia elettrica sufficiente per soddisfare l utenza, l elettricità è invece prelevata dalla rete. Un impianto fotovoltaico connesso alla rete non deve quindi necessariamente essere dimensionato per soddisfare l intero fabbisogno elettrico dell utenza. Il tempo di vita utile per un impianto solare di buona qualità è di almeno anni Quanto costa produrre energia elettrica dal sole Il costo di un impianto fotovoltaico dipende da due variabili principali: la taglia dell impianto (e quindi la potenza) e la tecnologia utilizzata (silicio monocristallino, policristallino o amorfo, altre tecnologie comprese tra i film sottili ). Per sistemi di piccola taglia, il costo di un impianto chiavi in mano è mediamente compreso fra i e i a kw (iva inclusa). Un impianto da 3 kw per un utenza mono-famigliare ha quindi un costo chiavi in mano compreso tra e i Scambio sul posto e detrazioni In un impianto connesso alla rete elettrica (grid-connected) tutta l energia immessa in rete viene ritirata dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) con due possibili modalità: il ritiro dedicato, oggi non più conveniente come un tempo, oppure attraverso lo scambio sul posto. Lo scambio sul posto è un meccanismo attraverso il quale viene valorizzata tutta l energia immessa dall utente nella rete elettrica. Non si tratta di una vendita, ma di una forma, appunto, di valorizzazione dell energia immessa nella rete. Tale valorizzazione tiene conto non solo dell elettricità immessa, ma anche dell energia che viene prelevata dalla rete per i propri consumi. Si tratta, in altre parole, di una forma di compensazione economica tra immissioni e prelievi e potremmo definirlo un rimborso parziale delle bollette pagate, in relazione all energia immessa in rete. Quando si parla di compensazione tra immissioni e prelievi non si fa riferimento, come un tempo, alla quantità di energia, ma al suo valore economico, agli oneri e servizi normalmente addebitati in bolletta. Fino al 31 dicembre 2015, in aggiunta allo scambio sul posto, gli impianti fotovoltaici possono godere delle detrazioni fiscali al 50%, relativamente ai costi da sostenere per la progettazione e installazione, spalmandolo sui 10 anni successivi all installazione, con rate annuali di pari importo. L'installazione di pannelli fotovoltaici, grazie al regime di scambio sul posto e alle detrazioni fiscali, può risultare ancora vantaggiosa qualora l'impianto sia dimensionato in modo che la produzione non superi i propri consumi. L investimento iniziale può rientrare in un periodo di tempo compreso tra gli 8 e i 10 anni e, per gli anni successivi, si può stimare un guadagno pari a circa 500 annui.

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

CONTO TERMICO 2013 Rev.1 del 11.04.2013 Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Fonti: -D.M. 28 dicembre

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro Che cos è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che utilizza l energia solare per produrre energia elettrica attraverso un principio fisico chiamato effetto fotovoltaico. L effetto

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008

FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 INCENTIVI PREVISTI DALLA FINANZIARIA 2007 Riqualificazione edifici con miglioramento del 20% Infissi con finestre, parti opache Caldaie a condensazione Solare Termico Fotovoltaico

Dettagli

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Concetti e spunti applicativi Relatore: Ing. Luca Spotti CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto e centrale termica CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto

Dettagli

Conto Energia Termico. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Conto Energia Termico. San Paolo d Argon 6 maggio 2013 Conto Energia Termico San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Inquadramento generale Finalità e ambito di applicazione Soggetti ammessi Interventi incentivabili Incentivi Casi studio Pannelli solari termici

Dettagli

il solare termico quanto costa e quanto rende

il solare termico quanto costa e quanto rende il solare termico quanto costa e quanto rende quanto costa Parallelamente al miglioramento delle prestazioni, negli ultimi anni si è avuto anche un sensibile calo del costo dei componenti. Il costo d installazione

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a seguito dell approvazione

Dettagli

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS è un sistema ibrido multienergia che offre al consumatore la possibilità di riscaldare la casa, produrre ACS e se necessario anche condizionare gli ambienti. La progettazione termotecnica ibrida multienergia

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Il nuovo Conto Termico

Il nuovo Conto Termico FORLENER 2015 PELLET DAY I mercati del pellet Aspetti tecnici e filiere alternative Gli incentivi Il nuovo Conto Termico Gli incentivi Antonio Panvini LINGOTTO FIERE TORINO Sala Verde Sabato 26 settembre

Dettagli

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia? FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Seminario tecnico sul Conto Termico - D.M. 28 Dicembre 2012

Seminario tecnico sul Conto Termico - D.M. 28 Dicembre 2012 Seminario tecnico sul Conto Termico - D.M. 28 Dicembre 2012 Meccanismo di sostegno per interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per l incremento dell

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

conto energia termico

conto energia termico conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica

Dettagli

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

Soluzione Energetica Domotecnica

Soluzione Energetica Domotecnica Soluzione Energetica Domotecnica QUALE SOLUZIONE PER I CONDOMINI CON IMPIANTO CENTRALIZZATO? Il risparmio energetico e il contenimento dei consumi negli impianti centralizzati sono determinati dal miglioramento

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

LINEE GUIDA DEL NUOVO CONTO TERMICO

LINEE GUIDA DEL NUOVO CONTO TERMICO LINEE GUIDA DEL NUOVO CONTO TERMICO CONTO TERMICO POMPE DI CALORE ELETTRICHE E A GAS A) Requisiti necessari per accedere all'incentivo per pompe di calore elettriche o a gas Sostituzione parziale o integrale

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica

Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

il solare termico quanto costa e quanto rende

il solare termico quanto costa e quanto rende il solare termico quanto costa e quanto rende quanto costa Parallelamente al miglioramento delle prestazioni, negli ultimi anni si è avuto anche un sensibile calo del costo dei componenti. Il costo d installazione

Dettagli

Efficientamento e biomasse. Investimenti intelligenti per aumentare la competitività delle imprese

Efficientamento e biomasse. Investimenti intelligenti per aumentare la competitività delle imprese Efficientamento e biomasse nelle serre Abbattere il costo energetico in serra è possibile Con cippato e pellet si risparmia dal 30 al 60% rispetto al gasolio agricolo Il costo di riscaldamento rappresenta

Dettagli

Il Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 potenzia e semplifica il meccanismo di sostegno già introdotto dal decreto 28/12/2012, che incentiva interventi per l incremento dell efficienza energetica e la

Dettagli

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing.

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing. Per saperne di più contattaci al numero nu mob.347.82.08.889 347.82.08.889 Ing. Luca Sonno COSA E IL CONTO TERMICO? I costi energetici per il riscaldamento, pesano sul bilancio delle imprese agricole chiamate

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il

Dettagli

POMPE DI CALORE A.C.S.

POMPE DI CALORE A.C.S. GUIDA PRATICA POMPE DI CALORE A.C.S. Sintesi delle cose da sapere Rev. 02 06 Nov. 2013 Pagina : 1/6 Pompe di Calore per Acqua Calda Sanitaria (ACS) Generalità Le pompe di calore per Acqua Calda Sanitaria

Dettagli

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le regole tecniche per beneficiare

Dettagli

e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda?

e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda? e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda? Intervento Pronto o SOLARE TERMICO Autonomia energetica, zero emissioni inquinanti. Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Essential Foto

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di formazione per la promozione del marchio Europeo Ecolabel per il servizio di ricettività

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema Workshop Edifici Soluzioni di tecnologia integrata per il risparmio energetico: applicazioni reali della condensazione per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria Alessandro Fontana ANIMA Assotermica

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500 RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO -65% AGEVOLAZIONE FISCALE per la riqualificazione energetica -50% DETRAZIONE sugli interventi di recupero www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

Dettagli

Hotel: Ristrutturazione

Hotel: Ristrutturazione Hotel: Ristrutturazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Firenze Zona climatica: D Latitudine:

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

Valvole termostatiche per termosifoni

Valvole termostatiche per termosifoni Valvole termostatiche per termosifoni La valvola termostatica è un dispositivo, che installato sui radiatori (termosifoni), permette di regolare il flusso di acqua calda. In base alla temperatura che si

Dettagli

Conto termico, via agli incentivi

Conto termico, via agli incentivi CIRCOLARE A.F. N. 73 del Maggio 013 Ai gentili clienti Loro sedi Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Famiglie. Manuale per Partecipanti ed Esperti. Fonti energetiche Risoluzione di alcuni classici problemi

Famiglie. Manuale per Partecipanti ed Esperti. Fonti energetiche Risoluzione di alcuni classici problemi Famiglie salvaenergia Manuale per Partecipanti ed Esperti Fonti energetiche Risoluzione di alcuni classici problemi Introduzione: Accesso al portale Come prima cosa collegati al sito web: www.famigliesalvaenergia.it

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi 1. Metodologia di calcolo per interventi di piccole dimensioni di incremento dell efficienza energetica di cui all articolo 4, comma 1 1.1 Per gli interventi

Dettagli

Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa. Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets

Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa. Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets Milano, 10 Gennaio 2012 Cos è il Conto Termico? Un decreto Legislativo che è entrato

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6 Pagina : 1/6 GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici Rev. 02 03 Dic. 2013 Scambio sul posto - Generalità Lo Scambio Sul Posto è un contratto che i

Dettagli

the sun of the future

the sun of the future the sun of the future 2 L energia del Sole non ha limiti. WARIS: Un azienda che pensa al domani. Waris, un progetto che nasce da un gruppo internazionale, che porta la propria esperienza nel settore delle

Dettagli

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW; A. DEFINIZIONI DELLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1. Impianto fotovoltaico realizzato su un o: è l impianto i cui moduli sono posizionati sugli secondo le modalità individuate nell allegato 2. 2. Impianto fotovoltaico

Dettagli

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 La risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 dell Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sull applicabilità della detrazione alle spese

Dettagli

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA Valutazione tecno-economica Impianto fotovoltaico Pensilina Breve analisi sulla redditività e sul ritorno economico di una pensilina ombraio con l integrazione di un impianto fotovoltaico da 2,8kW Redattore

Dettagli

di Melkus Elisabeth CONTO TERMICO

di Melkus Elisabeth CONTO TERMICO CONTO TERMICO DECRETO del MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 28/12/2012 e PUBBLICATO sulla GAZZETTA UFFICIALE n. 1 del 02/01/2013 Regole Attuative elaborate e pubblicate dal GSE Gestore Servizi Energetici

Dettagli

Solare Termico e Fotovoltaico per cittadini e agricoltori

Solare Termico e Fotovoltaico per cittadini e agricoltori Solare Termico e Fotovoltaico per cittadini e agricoltori DEFINIZIONI Solare Termico: utilizzo della radiazione solare per produrre acqua calda Solare Fotovoltaico: utilizzo della radiazione solare per

Dettagli

GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI

GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI 1 Alcuni parametri per la prefattibiltà In un impianto fotovoltaico 1 kw di picco produce mediamente: - al Nord Italia - c.a. 1.150

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto?

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto? Vorresti installare un impianto Fotovoltaico sulla tua abitazione? Hai deciso di investire i tuoi soldi in qualcosa di utile per l ambiente o che ti permetta anche di guadagnare con l energia prodotta

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Lunedì 18 settembre 2006 AGROENERGIE PER LO SVILUPPO RURALE: SCENARI A CONFRONTO ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Ing. Gaetano Cavalli Ing. Gaetano Cavalli 1 BIOMASSA E CO 2

Dettagli

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente Giorgio Brentari Amministratore Brentenergy

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

Conto Termico 2013. Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Vic Energy

Conto Termico 2013. Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Vic Energy Conto Termico 2013 Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili Introduzione Questo decreto nasce con lo scopo di incentivare interventi di piccole dimensioni per

Dettagli