L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2014-15"

Transcript

1 L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO Oggi, 10 settembre 2014, alle ore 9 nell aula del Dipartimento si riuniscono i docenti della materia per discutere l ordine del giorno. Sono presenti: Professor: Marco Sprecacenere Sonia Romagnoli Laura Aroldi Agata Vincenza Cannavò Sono assenti giustificati: Professori: Anna Puccini Duilio Carpitella Si discute sul seguente ordine del giorno: 1. Nomina del Responsabile di Dipartimento. 2. Elaborazione dei nuclei fondanti del primo Biennio, del secondo Biennio e del quinto anno alla luce delle indicazioni nazionali per i Nuovi Licei. 3. Programmazione Didattica (Pre-requisiti, contenuti irrinunciabili, abilità e competenze da acquisire e griglie di valutazione). 4. Per le classi quinte: modulo/i da svolgersi secondo le modalità CLIL. 1 punto all O.d.g.: Si decide all unanimità di nominare come Responsabile di dipartimento la prof.ssa Agata Vincenza Cannavò. 2 punto all O.d.g.: I nuclei fondamentali sotto indicati verranno perseguiti nel corso del quinquennio e verranno legati alla programmazione didattica: Ruolo della rappresentazione e dell evoluzione storica del disegno: verrà evidenziato il rapporto della materia in oggetto con il complesso delle attività dell uomo e sviluppata nei discenti la capacità di utilizzare i principi, gli strumenti e i metodi propri delle diverse forme e tecnologie di disegno come mezzi di analisi e sintesi nell interpretazione della realtà; Sensibilizzazione alle pratiche legate alla conoscenza e al rispetto del patrimonio storico-artistico, nelle diverse manifestazioni e stratificazioni di quest ultimo: verranno colti a tal fine i molteplici rapporti che legano dialetticamente la cultura attuale a quella del passato; Acquisizione delle competenze necessarie per la lettura dell opera d arte e dell opera architettonica; verrà previlegiata la comprensione dei significati e deii complessi valori storici, culturali ed estetici delle opere analizzate; Acquisizione della capacità di cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse civiltà e aree culturali: verranno analizzate analogie, differenze, interdipendenze; Sviluppo delle capacità di raccordo interdisciplinare: sarà operata una analisi delle opere d arte in grado di evidenziare aspetti e componenti dei vari campi della conoscenza umana (umanistico, scientifico, tecnologico) che confluiscano emblematicamente nel singolo elemento. Non si è ritenuto di dover dividere il disegno dallo studio della Storia dell Arte in quanto la disciplina prevede l uno al servizio dell altra. 1

2 3 punto all O.d.g.: Programmazione Didattica (Pre-requisiti, contenuti irrinunciabili, abilità e competenze da acquisire e griglie di valutazione. Obiettivi didattici generali Impiego appropriato dei principi e delle convenzioni proprie della rappresentazione grafica, nonché delle terminologie tecniche e critiche corrette; Adozione di procedimenti idonei per l analisi dei fenomeni architettonico/artistici e modalità di applicazione; Individuazione delle coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l opera d arte; Focalizzazione degli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo stato di conservazione, allo stile e alle tipologie; Possesso di un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni e formulazioni generali e specifiche; Acquisizione di un autonoma metodologia di lavoro. A tale scopo si definiscono, nell ambito delle materie di studio, obiettivi minimi e massimi da perseguire: A) Obiettivi massimi Capacità autonoma di lettura e interpretazione del testo Padronanza delle varie tecniche di rappresentazione Capacità elaborativa e risolutiva dei quesiti Capacità di visualizzazione ed espressione critica dei temi Qualità grafica Capacità di autonoma analisi e lettura delle opere Acquisizione dei contenuti Capacità di sintesi e organizzazione espositiva Padronanza del lessico disciplinare Approfondimento critico B) Obiettivi minimi Sufficiente capacità di comprensione del testo Sufficiente padronanza delle tecniche rappresentative Capacità elaborativa e risolutiva di quesiti semplici Capacità sufficiente di visualizzazione ed espressione dei temi Qualità grafica accettabile Capacità di riconoscere e analizzare opere anche nel loro contesto storicoculturale Sufficiente acquisizione dei contenuti Sufficiente capacità di sintesi e organizzazione espositiva Corretta acquisizione del lessico disciplinare I docenti concordano sulla seguente scansione per contenuti, da proporre alle singole classi, lasciando alle rispettive programmazioni didattiche la precisazione di temi e opere di studio o di approfondimento, ferma restando la possibilità di concordare ulteriori definizioni o modalità di svolgimento (classi parallele, flessibilità) anche nell ambito dei singoli Consigli di classe. 2

3 : conoscenze e competenze di base, prerequisiti necessari al conseguimento degli specifici obiettivi disciplinari nei singoli anni di corso 1 anno Conoscenza e uso degli strumenti e dei materiali di lavoro. Elementi di geometria descrittiva: 1) Costruzioni geometriche. 2) Proiezioni ortogonali. 3) Introduzione ai metodi di rappresentazione tridimensionale, in chiave intuitiva e applicata all analisi strutturale, morfologica e sintattica delle opere architettoniche relative agli argomenti di Storia dell Arte. Dalle origini all arte romana: 1) Individuazione e analisi dello spazio architettonico. 2) Genesi strutturale e spaziale delle tipologie complesse (dal tempio greco alla spazialità articolata degli edifici romani; dal canone greco alla tipologia romana). 3) Genesi ed evoluzione della rappresentazione della figura umana. 2 anno Proiezioni ortogonali e proiezioni assonometriche applicate a figure piane e solide, a composizioni di solidi, a schemi architettonici. Sezioni, intersezioni, esplosi. Fondamenti dello studio delle ombre con semplici applicazioni assonometriche a solidi geometrici e facili schemi architettonici. Analisi strutturale, morfologica e sintattica di opere architettoniche in relazione ai temi della storia dell arte. Il tardo antico. Basso e Alto medioevo. 3 anno Prospettiva. Teoria e pratica. Teoria delle ombre con semplici applicazioni in proiezioni prospettiche e schemi architettonici. Analisi strutturale, morfologica e sintattica di opere architettoniche in relazione ai temi della storia dell arte. 1 e 2 Rinascimento. 4 anno Prospettiva. Teoria e pratica. Teoria delle ombre con semplici applicazioni in proiezioni prospettiche e schemi architettonici. Applicazioni analitiche per lo studio spaziale e strutturale di edifici in relazione allo studio della Storia dell Arte. Cenni sul Manierismo, il Seicento, il Settecento, inizi dell Ottocento. 5 anno L Ottocento. Le Avanguardie storiche del Novecento. Arte e architettura tra le due Guerre mondiali. Il secondo Novecento. Per quanto riguarda il e/o le attività di analisi e progetto così come menzionato nelle linee guida del Ministero, si rimanda alla pubblicazione della nuova normativa dell esame di Stato. 3

4 Metodi e strumenti La presentazione dei contenuti sarà graduale, dai temi semplici e fondamentali ai più complessi e ogni attività didattica sarà impostata tenendo presenti le diverse potenzialità degli studenti, in modo che tutti possano confrontarsi con le tematiche proposte o con attività più complesse volte a valutare le eccellenze. La sarà presentata attraverso le opere degli artisti più rappresentativi ed emblematici, cogliendo di ogni epoca artistica sia gli aspetti comuni sia le specificità di autori o aree geografico-culturali; la proposta didattica sarà incentrata sulla lettura delle opere e la conoscenza delle stesse anche attraverso il disegno e le elaborazioni grafiche. Per l attività didattica, in relazione alle caratteristiche dei contenuti da proporre, alle esigenze della classe e al livello di competenze raggiunto o da potenziare, si utilizzeranno metodi e strumenti didattici diversi, in particolare le dimostrazioni teoriche e le esercitazioni grafiche. Si prevede inoltre: L uso di manuali di disegno e di documenti grafici e iconografici utili per lo studio e l approfondimento, con il fondamentale impiego di trasparenti, diapositive e videoproiezioni; Esercitazioni individuali grafiche e scritto-grafiche a scuola e a casa; Relazioni di ricerca eventualmente corredate da lavori grafici individuali, su temi assegnati; Visite guidate a monumenti, musei, luoghi o mostre di particolare interesse artistico. Verifiche e criteri di valutazione Le verifiche, effettuate costantemente nel corso dell anno, misureranno le conoscenze e capacità raggiunte nelle fasi intermedie e finali del processo di apprendimento. Gli elaborati prodotti in classe e a casa consentiranno la costante verifica delle abilità grafiche raggiunte e la conoscenza delle norme del disegno; le prove scritte od orali e le discussioni in classe accerteranno capacità espressive, acquisizione di lessico e contenuti e la capacità di rielaborazione dei temi di studio. La compilazione di schemi, lucidi, questionari e ricerche permetterà di valutare, inoltre, le abilità organizzative e lo sviluppo di una efficace metodologia per operare correttamente a livello grafico. Gli elaborati scritti, grafici e scritto-grafici, in numero di almeno 2 per il trimestre e 3 per il pentamestre, saranno controllati, corretti, valutati secondo i parametri specifici stabiliti dal dipartimento in relazione agli obiettivi didattici minimi e massimi già delineati e acclusi in Allegato. Per le valutazioni sia intermedie che finali si terrà conto: dei livelli di partenza dello studente e della classe nel suo insieme; dei livelli raggiunti in relazione agli obiettivi intermedi e/o finali previsti; della quantità e qualità delle conoscenze acquisite; del livello di autonomia nello studio; degli elementi comportamentali quali impegno, interesse, organizzazione, partecipazione, frequenza. In merito ai criteri di valutazione, i docenti concordano sulla indisponibilità a giustificare gli studenti per la mancata presentazione, alla scadenza, dei lavori assegnati, sia svolti in classe che proposti per casa come elaborazione o approfondimento: in tal caso verrà pertanto attribuito sul registro il voto 2/10. Solo per il lavoro grafico assegnato settimanalmente per casa i docenti concordano una maggiore tolleranza, che prevede comunque l annotazione del ritardo e la necessaria successiva consegna nei tempi indicati dall insegnante, pena il voto 2/10. Nessun insegnante programma inoltre le verifiche orali con gli studenti e, in merito agli impreparati (definiti come casi in cui gli studenti dichiarano esplicitamente di non essere preparati e rifiutano la verifica), i docenti concordano nel registrare tale rifiuto che, se ripetuto nel periodo, dà luogo ad una valutazione di 2/10. 4

5 Attività di recupero e potenziamento. Eccellenze Le attività di recupero che si renderanno necessarie nel corso della didattica saranno espletate in itinere e in orario curricolare, come da decisione del Collegio dei docenti. Saranno prese in considerazione eventuali proposte di ulteriori attività di sportello o recupero da effettuarsi in orario extra-curricolare. Per quanto riguarda le attività di potenziamento, i docenti si riservano di valutare la partecipazione a progetti proposti nel Collegio dei docenti. Per quanto riguarda gli eventuali casi di studenti particolarmente interessati all approfondimento degli argomenti didattici e al raggiungimento di obiettivi di eccellenza, si fa riferimento ad attività da programmare sia individualmente - nel corso della normale attività didattica - che per classi parallele - in attività collettive di approfondimento. 4. Il Dipartimento, in riferimento al modulo con modalità CLIL, ritiene utile individuare nell ambito dei consigli di classe: A) Opere di arte moderna o tematiche interdisciplinari che facciano riferimento al programma di Storia dell Arte B) Approfondimenti sulle nuove soluzioni tecnologiche nell architettura contemporanea atte a preservare l ambiente attraverso sistemi eco-sostenibili : a. Building Life Cycle Assessment: controllo del ciclo di vita dell edificio b. Green Architecture: l architettura verde che prevede l utilizzo, oltre che di soluzioni tecnologiche finalizzate al rispetto dell ecosistema (pannelli fotovoltaici, pale eoliche, pompe di calore), di superfici vegetali - orizzontali e verticali - che rendano più armonico il rapporto fra ambiente costruito e ambiente naturale e permettano di raggiungere condizioni microclimatiche ottimali riducendo gli sprechi energetici. 5

6 GRIGLIE DI VALUTAZIONE 6

7 Ciampino 10 settembre 2014 X Il Dipartimento Agata Vincenza Cannavò 7

8 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI 1 anno Disciplina: Al termine del primo anno di corso lo studente dovrà essere in grado di: Utilizzare correttamente gli strumenti per il disegno tecnico; Comprendere, elaborare e risolvere i fondamentali problemi geometrici relativi agli Insegnamenti della programmazione annuale; Saper leggere e interpretare il disegno secondo le convenzioni grafiche e usarle correttamente; Eseguire elaborati di qualità grafica accettabile. Conoscenza e uso corretto degli strumenti per il disegno tecnico; Conoscenza e uso corretto della terminologia specifica del disegno geometrico; Costruzioni grafiche occorrenti a risolvere problemi geometrici: parallele, perpendicolari, angoli, curve, raccordi, tangenti; poligoni regolari; figure solide. Conoscenza delle regole e delle tecniche di rappresentazione, secondo il metodo delle proiezioni ortogonali, di oggetti variamente collocati nello spazio e saper applicare anche il metodo delle proiezioni assonometriche per la loro relativa rappresentazione tridimensionale: punti, rette, segmenti, piani; condizioni di appartenenza, parallelismo, incidenza e perpendicolarità. Disciplina: Al termine del primo anno di corso lo studente dovrà essere in grado di mostrare: Conoscenza dei contenuti essenziali, dello specifico dell opera d arte e del contesto storico-culturale di nascita; Capacità di analisi coerenti e rielaborazioni logiche; Capacità di esprimersi in modo corretto nel lessico proprio della disciplina. Capacità di applicare le conoscenze acquisite nell analisi scritto-grafica di opere architettoniche. Dalle origini all arte romana: 1) Individuazione e analisi dello spazio architettonico. 2) Genesi strutturale e spaziale delle tipologie complesse (dal tempio greco alla spazialità articolata degli edifici romani; dal canone greco alla tipologia romana). 3) Genesi ed evoluzione della rappresentazione della figura umana. I sistemi costruttivi di riferimento: sistema trilitico, arco e sistema voltato. 2 anno Disciplina: Al termine del secondo anno di corso lo studente dovrà essere in grado di: Utilizzare correttamente gli strumenti per il disegno tecnico; Comprendere, elaborare e risolvere i fondamentali problemi geometrici relativi ai contenuti della programmazione annuale; Saper leggere e interpretare il disegno secondo le convenzioni grafiche e usarle correttamente; Eseguire elaborati di qualità grafica accettabile. Conoscenza e uso corretto degli strumenti per il disegno tecnico; Conoscenza e uso corretto della terminologia specifica del disegno geometrico; Conoscenza delle regole e delle tecniche di rappresentazione, secondo il metodo delle proiezioni ortogonali, di oggetti variamente collocati nello spazio:ribaltamenti di piani proiettanti e generici, 8

9 rappresentazione di figure piane e solide, ribaltamento di figure piane e solide, uso di piani ausiliari, sezioni di solidi e di solidi di rotazione, compenetrazioni di solidi. Conoscenza delle regole e delle tecniche di rappresentazione, secondo il metodo delle proiezioni assonometriche, di oggetti variamente collocati nello spazio: Assonometrie oblique e assonometrie ortogonali. Sezioni, spaccati ed esplosi assonometrici. Saper ricavare da una proiezione ortogonale, scegliendo viste assonometriche adeguate, una rappresentazione assonometrica significativa. Uso delle proiezioni ortogonali e assonometriche nel disegno architettonico e nell analisi di opere architettoniche. Disciplina: Al termine del secondo anno di corso lo studente dovrà essere in grado di mostrare: Conoscenza dei contenuti essenziali, dello specifico dell opera d arte e del contesto storico-culturale di nascita; Capacità di analisi coerenti e rielaborazioni logiche; Capacità di esprimersi in modo corretto nel lessico proprio della disciplina. Capacità di applicare le conoscenze acquisite nell analisi scritto-grafica di opere architettoniche. L arte nella Tarda antichità. Basso e Alto Medioevo. Gli elementi costruttivi e formali di riferimento. La volta a crociera. La volta ogivale. 3 anno Disciplina: Al termine del terzo anno di corso lo studente dovrà essere in grado di: Utilizzare correttamente gli strumenti per il disegno tecnico; Comprendere, elaborare e risolvere i fondamentali problemi geometrici relativi ai contenuti della programmazione annuale; Saper leggere e interpretare il disegno secondo le convenzioni grafiche e usarle correttamente; Eseguire elaborati di qualità grafica accettabile. Conoscenza e uso corretto della terminologia specifica del disegno geometrico in relazione alle regole e tecniche di rappresentazione, secondo il metodo della: 1 Teoria delle ombre. Saper disegnare in proiezione ortogonale e assonometrica: ombre di: punti, segmenti e rette, di figure piane e solide, di figure piane su solidi e di solidi su solidi; ombre proprie, portate e autoportate di figure solide e semplici oggetti architettonici. 2 ) Proiezione prospettica come proiezione conica. Conoscenza degli elementi di riferimento della rappresentazione prospettica e costruzione del disegno prospettico; regole fondamentali; prospettiva di vari enti geometrici piani e solidi. Variabili: prospettiva centrale. Elaborazione di analisi scritto-grafiche relative ad opere architettoniche. Disciplina: Storia dell Arte Al termine del terzo anno di corso lo studente dovrà essere in grado di mostrare: Conoscenza dei contenuti essenziali, dello specifico dell opera d arte e del contesto storico-culturale di nascita; Capacità di analisi ampie e di rielaborazioni coerenti e argomentate; Capacità di elaborazione di sintesi e valutazioni personali e critiche; Capacità di esprimersi in modo corretto nel lessico proprio della disciplina. Capacità di applicare le conoscenze acquisite nell analisi scritto-grafica di opere architettoniche. 9

10 Primo e secondo Rinascimento 4 anno Disciplina: Al termine del quarto anno di corso lo studente dovrà essere in grado di: Utilizzare correttamente gli strumenti per il disegno tecnico; Comprendere, elaborare e risolvere i fondamentali problemi geometrici relativi ai contenuti della programmazione annuale; Saper leggere e interpretare il disegno secondo le convenzioni grafiche e usarle correttamente; Eseguire elaborati di qualità grafica accettabile. Conoscenza e uso corretto della terminologia specifica del disegno geometrico, in relazione alle regole e tecniche di rappresentazione, secondo il metodo della Proiezione prospettica come proiezione conica. Conoscenza degli elementi di riferimento della rappresentazione prospettica e costruzione del disegno prospettico; regole fondamentali; prospettiva di vari enti geometrici piani e solidi. Variabili: prospettiva centrale e prospettiva accidentale. Costruzione e applicazione della prospettiva: metodi di esecuzione. Accorgimenti per l impostazione corretta di una vista prospettica significativa. Elaborazione di analisi scritto-grafiche relative ad opere architettoniche. Disciplina: Storia dell Arte Al termine del quarto anno di corso lo studente dovrà essere in grado di mostrare: Conoscenza sempre più approfondita dei contenuti essenziali, dello specifico dell opera d arte e del contesto storico-culturale di nascita; Capacità di analisi ampie e di elaborazioni coerenti e argomentate; Capacità di elaborare autonomamente sintesi e valutazioni personali e critiche; Capacità di esprimersi in modo corretto nel lessico proprio della disciplina. Capacità di applicare le conoscenze acquisite nell analisi scritto-grafica di opere architettoniche. Il Cinquecento. Caratteri generali del Manierismo - il Seicento Il Settecento e inizi Ottocento. 5 anno Disciplina: e Storia dell Arte. Per quanto riguarda il e/o le attività di analisi e progetto così come menzionato nelle linee guida del Ministero, si rimanda alla pubblicazione della nuova normativa dell esame di Stato. Il Dipartimento, in riferimento al modulo con modalità CLIL, ritiene di individuare nell ambito dei consigli di classe tematiche interdisciplinari facendo riferimento al programma di Storia dell Architettura. Al termine del quinto anno di corso lo studente dovrà essere in grado di: Conoscenza piena dei contenuti essenziali, dello specifico e contestualizzati; Capacità di analisi ampie e di elaborazioni coerenti e argomentate; Capacità di elaborare autonomamente sintesi e valutazioni personali e critiche; Capacità di esprimersi in modo corretto nel lessico proprio della disciplina; Capacità di utilizzare le conoscenze raccolte su più ambiti disciplinari; 10

11 Capacità di applicare le conoscenze acquisite nell analisi scritto-grafica di opere architettoniche. L Ottocento. Le Avanguardie storiche del Novecento. Arte e architettura tra le due Guerre mondiali. Il secondo Novecento. Alle ore 13,00 si chiude la seduta. X IL DIPARTIMENTO 11

L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012-13 1. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE

L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012-13 1. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012-13 1. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE Approccio alla disciplina e finalità Ruolo della rappresentazione

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA Data 05-10-2012 Liceo Artistico Statale F. Russoli di Pisa e Cascina MD-01 Classi Materia Anno scolastico PRIME DISCIPLINE GEOMETRICHE 2012/ 2013 Prerequisiti

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA I.T.T.S. VITO VOLTERRA San Donà di Piave anno scolastico 2014-2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA Al Dirigente Scolastico INSEGNANTI prof. Massimo Mucci prof. Rino Zanchettin DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

COMPETENZE E CONTENUTI

COMPETENZE E CONTENUTI ESAMI DI IDONEITA E CONTENUTI PER ACCEDERE AL SECONDO ED AL TERZO ANNO DEL LICEO ARTISTICO Obiettivi minimi delle DISCIPLINE GEOMETRICHE per gli esami di idoneità: Saper rappresentare intuitivamente oggetti

Dettagli

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica A. S. 2015/2016 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 2 UNITA FORMATIVA 1 GLI OGGETTI E LA LORO FORMA Insegnante: Rota Margherita - ITP: Chilelli

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO MARTA RABAGLI

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO MARTA RABAGLI a.s.2013/2014 DISCIPLINE GEOMETRICHE A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO MARTA RABAGLI L AMBITO DISCIPLINARE DI DISCIPLINE PITTORICHE, PLASTICHE E GEOMETRICHE STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Primo biennio Secondo biennio e quinto anno

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Primo biennio Secondo biennio e quinto anno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Primo biennio Secondo biennio e quinto anno TOPOGRAFIA 2014/15 Iiritano A. Dipartimento Anno scolastico Data della riunione Coordinatore SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 04/05 SITUAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA INIZIALE Si fa riferimento al Piano

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni

PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni DISCIPLINA TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA BIENNIO ANNO SCOLASTICO: 2012-2013 1 CONTRATTO FORMATIVO E PIANO DI LAVORO PRIMO BIENNIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE Triennio, Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica, art. ELETTRONICA MATERIA:

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA) Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA) CLASSI PRIME

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico DOCUMENTO DI DIPARTIMENTO Disegno e storia dell arte - Storia dell arte Liceo classico (storia dell arte) scientifico e scienze applicate (disegno

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie oblique e ortogonali - Proiezioni

Dettagli

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Realizzazioni di semplici elaborati attraverso l ideazione e la produzione applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo; Acquisizione ed applicazione dei vari elementi della grammatica del

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1A Indirizzo di studio Scientifico Docente Monti Gabriella Silvana Disciplina Monte

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 MUSICA D INSIEME A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi Prof. Giovanni Lorenzo Cardia L ambito disciplinare MUSICA D INSIEME STABILISCE CHE: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

PROF. BERTELLI STEFANO MATERIA : SCIENZA DELLE FINANZE

PROF. BERTELLI STEFANO MATERIA : SCIENZA DELLE FINANZE Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri "E. Fermi" Pontedera - (PI) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-Mail: mail@itcgfermi.it PIANO di LAVORO PROF.

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano 1. PROFILO DELLA CLASSE La classe, formata quest anno da 25 alunni, comprende 20 alunne e 1 alunno

Dettagli