COMUNE DI REGGIO CALABRIA U.O. MANUTENZIONE LL.PP. Palazzo CEDIR, Torre IV, Piano 4 - Via S. Anna 2 Tronco Tel. 0965/ Fax 0965/812034

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI REGGIO CALABRIA U.O. MANUTENZIONE LL.PP. Palazzo CEDIR, Torre IV, Piano 4 - Via S. Anna 2 Tronco Tel. 0965/21288 - Fax 0965/812034"

Transcript

1 U.O. MANUTENZIONE LL.PP. Palazzo CEDIR, Torre IV, Piano 4 - Via S. Anna 2 Tronco Tel. 0965/ Fax 0965/ PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTO DI RIATTIVAZIONE SECONDA LINEA IMPIANTO DI DEPURAZIONE LOCALITA RAVAGNESE E OTTIMIZZAZIONE COLLETTORI FOGNARI IN ARRIVO AL DEPURATORE STESSO RELAZIONE SPECIALISTICA CON CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI Redatto da Ing. Bruno Fortugno. Visto il RUP Arch. Marcello Cammera.. APPROVATO con delibera G.C. n 138 del

2 INDICE CRITERI E SCELTE PROGETTUALI DELL INTERVENTO... 4 INTERVENTO DI POTENZIAMENTO E RIPRISTINO FUNZIONALE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE RAVAGNESE PREMESSA DESCRIZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI REGGIO CALABRIA- LOCALITA RAVAGNESE PROPOSTA DI ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE Dati di progetto Limiti di emissione Descrizione degli interventi relativi alla linea acque Impianto di sollevamento iniziale Trattamenti preliminari Denitrificazione Ossidazione biologica/nitrificazione Sedimentazione secondaria Descrizione degli interventi relativi alla linea fanghi Pre-ispessimento Digestione aerobica Post-ispessimento Disidratazione fanghi Sicurezza antincendio Descrizione degli interventi di ristrutturazione del laboratorio d analisi RIEPILOGO DEGLI INTERVENTI PROPOSTI INTERVENTO DI RIPRISTINO FUNZIONALE DEI SOLLEVAMENTI FOGNARI DEL TORRENTE MENGA PREMESSA IL PROBLEMA DEGLI SCARICHI ABUSIVI OBIETTIVI DELL INTERVENTO VERIFICA DELLO STATO ATTUALE Calcolo della portata massima ammissibile in ciascuna vasca di carico Verifica della popolazione afferente alla fognatura CRITERI PROGETTUALI Criteri per la determinazione delle perdite di carico distribuita Criteri per la determinazione delle perdite di carico concentrate pag. 2 di 84

3 6. DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE DI SOLLEVAMENTO E SCELTE PROGETTUALI Soluzione progettuale impianto sollevamento Sabbie Bianche Soluzione progettuale impianto sollevamento Menga Soluzione progettuale impianto sollevamento Menga VERIFICA SUI VOLUMI DI COMPENSO DIMENSIONAMENTO DELLE PRECAMERE DI DISSABBIATURA INTERVENTO DI RIPRISTINO FUNZIONALE DEI SOLLEVAMENTI FOGNARI DELL AREA URBANA PREMESSA VERIFICA DELLO STATO ATTUALE Calcolo della portata massima ammissibile in ciascuna vasca di carico Verifica della popolazione afferente alla fognatura CRITERI PROGETTUALI Criteri per la determinazione delle perdite di carico distribuita Criteri per la determinazione delle perdite di carico concentrate DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE DI SOLLEVAMENTO E SCELTE PROGETTUALI SPECIFICHE TECNICHE DELLE ATTREZZATURE ELETTROMECCANICHE QUADRI ELETTRICI DI POTENZA QUADRI ELETTRICI DI POTENZA QUADRI DI AUTOMAZIONE IMPIANTI DI TERRA COLLEGAMENTI IDRAULICI STIMA ECONOMICA DELL IMPEGNO DI SPESA E QUADRO ECONOMICO...Errore. Il segnalibro non è definito. pag. 3 di 84

4 CRITERI E SCELTE PROGETTUALI DELL INTERVENTO La presente progettazione definitiva riguarda il potenziamento e l ammodernamento del sistema depurativo e della rete fognaria che asserve la località Ravagnese del Comune di Reggio Calabria. Di seguito vengono illustrati i criteri generali di progettazione e alcuni aspetti particolari, quali: rispetto delle indicazioni e prescrizione dell Ente App.nte; realizzazione di un impianto di semplice costruzione, economico, ed in generale di gestione estremamente semplice; alto grado di affidabilità per la scelta delle apparecchiature; elevati rendimenti di depurazione; elevata rapidità di costruzione. Tutti gli interventi saranno volti, per quanto possibile, al recupero dei manufatti esistenti; verranno utilizzate vasche e pozzetti, attualmente fuori servizio o dismessi, nell ottica di adattare i nuovi manufatti o il loro potenziamento, al ciclo depurativo e al sistema fognario, e comunque al fine di rendere minimo l impatto ambientale, l incidenza del costo delle opere civili, i tempi di realizzazione e di installazione. L intervento prevede: 1 Il potenziamento dell impianto di depurazione Ravagnese, attraverso: la ristrutturazione e l implementazione del comparto di pretrattamento liquami; la ristrutturazione e il potenziamento della seconda linea di trattamento; l ammodernamento e il ripristino funzionale della linea di trattamento fanghi di supero; la riqualificazione dei locali laboratorio siti all interno del depuratore e la messa in sicurezza del sistemi antincendio; pag. 4 di 84

5 2 La ristrutturazione, il potenziamento e la messa in sicurezza del sistema dei sollevamenti fognari siti in prossimità del Torrente Menga ; 3 La ristrutturazione, il potenziamento e la messa in sicurezza del sistema dei sollevamenti fognari dell area urbana afferente all impianto Ravagnese. I prezzi utilizzati nella redazione del preventivo particolareggiato sono stati estratti dalla "Tariffa dei Prezzi per Opere Edili e per Opere Impiantistiche" - Edizione 2007 pubblicata sul supplemento ordinario al Bollettino Ufficiale ed elaborata di concerto tra Provveditorato Regionale O.O.P.P. del Regione Calabria, oltre che da una personale indagine di mercato. pag. 5 di 84

6 P.to 1 Interventi di ristrutturazione dell impianto di depurazione di Ravagnese INTERVENTO DI POTENZIAMENTO E RIPRISTINO FUNZIONALE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE RAVAGNESE 1. PREMESSA L impianto di depurazione di Reggio Calabria Loc. Ravagnese ha una potenzialità di progetto di AE. E un impianto biologico a fanghi attivi che tratta i reflui civili della città di Reggio Calabria- Zona Centro. Il progetto originario (26/3040) venne approvato nel 1978; i lavori ebbero inizio nel 1983 e finirono nel 1993, data in cui venne consegnato provvisoriamente l impianto. La potenzialità di progetto era di abitanti e i parametri di uscita dell effluente dovevano rispettare i limiti previsti dalla Tab. A delle legge 319 del 10 maggio 1976 (legge Merli). I lavori previsti dal progetto non vennero mai conclusi e l impianto non entrò in esercizio per diverso tempo fino al Per dare completamento e funzionalità alle opere già realizzate con il Progetto Speciale 26/3040, in particolare per quel che riguarda la parte impiantistica, il sistema di adduzione e le opere civili strettamente connesse, venne predisposto un secondo progetto denominato PARTE B - Progetto esecutivo degli interventi di ripristino e completamento funzionale dell impianto di depurazione di Reggio Calabria Centro e del sistema di collettamento. Per una variazione della normativa in materia di tutela delle acque dall inquinamento (D. Lgs. 152/99) si rendeva, inoltre, necessario l adeguamento ai limiti più restrittivi imposti dalla legge, conseguibili, secondo il progetto, mediante l introduzione, all interno delle vasche di ossidazione, di una zona di denitrificazione e l utilizzo della defosfatazione chimica. Tale intervento non fu mai realizzato. Attualmente l impianto è autorizzato a scaricare nel corpo ricettore i liquami provenienti da AE, che rappresenta la potenzialità massima che il trattamento depurativo attuale è in grado di sostenere. pag. 6 di 84

7 P.to 1 Interventi di ristrutturazione dell impianto di depurazione di Ravagnese La presente relazione ha lo scopo di illustrare sia le caratteristiche dell impianto di depurazione esistente sia le proposte di ristrutturazione dell impianto in modo che esso risulti pienamente efficiente a soddisfare le esigenze depurative del territorio e che lo scarico sia conforme alla nuova normativa in vigore per la tutela delle acque dall inquinamento (D. Lgs. n.152/2006). 2. DESCRIZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI REGGIO CALABRIA- LOCALITA RAVAGNESE Nella sua configurazione attuale, l impianto presenta le seguenti sezioni di trattamento: Linea acque: Sollevamento arrivo Menga grigliatura automatica grossolana e grigliatura automatica fine; dissabbiamento aerato; sedimentazione primaria (non funzionante); ossidazione biologica a fanghi attivi a biomassa adesa e sospesa; sedimentazione finale e riciclo fanghi; disinfezione chimica. Linea fanghi: preispessimento; digestione aerobica; postispessimento; disidratazione meccanica. Attualmente il processo biologico nella sezione di ossidazione dell impianto, costituita da un "sistema combinato fanghi attivi-biodischi" cioè dall abbinamento delle due tecnologie a biomassa sospesa, i fanghi attivi, e a biomassa adesa, con colture su supporto rotante (biodischi), è basato esclusivamente sulla tecnologia a fanghi attivi a biomassa sospesa con stabilizzazione separata del fango. Lo scarico dell effluente depurato avviene nel torrente Menga. Lo schema a blocchi del processo attuale è riportato di seguito: pag. 7 di 84

8 P.to 1 Interventi di ristrutturazione dell impianto di depurazione di Ravagnese pag. 8 di 84

9 P.to 1 Interventi di ristrutturazione dell impianto di depurazione di Ravagnese 3. PROPOSTA DI ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO L obiettivo dell adeguamento è di rendere più efficienti le sezioni di trattamento esistenti; per far questo verranno ottimizzati i parametri di processo mediante il potenziamento delle apparecchiature elettromeccaniche, limitando al minimo gli interventi di natura strutturale. A tal proposito gli interventi previsti sono i seguenti: ammodernamento dell impianto di sollevamento iniziale; revisione e/o rifacimento dei trattamenti preliminari di grigliatura grossolana e fine e di dissabbiatura; conversione delle vasche di sedimentazione primaria, al momento inutilizzate, in vasche di denitrificazione in condizioni anossiche ed installazione dell impianto di ricircolo della miscela aerata; rimozione dei carriponte delle due linee della sedimentazione finale, ciascuno comune a due vasche, e installazione di un carroponte indipendente per ciascuna delle quattro vasche; sostituzione delle pompe volumetriche del pre-ispessitore e del post-ispessitore e rifacimento del piping; revisione del quadro elettrico delle elettrosoffianti a servizio della digestione aerobica; sostituzione del sistema di trasporto dei fanghi disidratati; ammodernamento dei locali del laboratorio delle analisi chimico/batteriologiche a servizio dell impianto e acquisto di una nuova apparecchiatura per l effettuazione dell analisi batteriologica. pag. 9 di 84

10 P.to 1 Interventi di ristrutturazione dell impianto di depurazione di Ravagnese 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE Con gli interventi di adeguamento previsti in progetto l impianto di depurazione di Reggio Calabria Ravagnese avrà una capacità complessiva di trattamento di AE. Vengono di seguito esposti i dati di dimensionamento alla base della progettazione esecutiva sviluppata. 4.1 Dati di progetto Limiti di emissione PARAMETRO U.M. VALORE Abitanti equivalenti A.E Dotazione idrica L/Ab*day 250 Coefficiente d afflusso / 0,8 BOD5 g/ab*day 60 COD g/ab*day 110 Carichi specifici Azoto Kieldahl g/ab*day 12 S. sospesi totali g/ab*day 90 Fosforo g/ab*day 3 Portata media giornaliera mc/day Carichi idraulici Portata media oraria mc/hr 833 Portata di punta nera mc/hr BOD 5 Kg/day Carico ingresso COD Kg/day S. Sospesi Totali Kg/day S. Sospesi Volatili Kg/day Azoto TKN Kg/day BOD 5 mg/l 300 COD mg/l 550 Concentrazione ingresso S. Sospesi Totali mg/l 450 S. Sospesi Volatili mg/l 360 Azoto TKN mg/l 60 Fosforo mg/l 15 I limiti di emissione di progetto adottati sono quelli stabiliti dalle Tabelle 1 e 3 dell Allegato 5 alla Parte III del D. Lgs. n. 152/2006, valide, rispettivamente, per acque reflue urbane e acque pag. 10 di 84

11 P.to 1 Interventi di ristrutturazione dell impianto di depurazione di Ravagnese reflue industriali ed in grado di rispondere a più ampie esigenze di tutela del corpo idrico recettore rispetto a quelli alla base del progetto originario: PARAMETRO U.M. VALORE BOD 5 mg/l 25 COD mg/l 125 azoto Kjeldahl mg/l 11,5 Solidi sospesi totali mg/l 35 Fosforo mg/l 2 Azoto nitrico mg/l Descrizione degli interventi relativi alla linea acque Impianto di sollevamento iniziale L impianto di sollevamento iniziale, che riceve i liquami provenienti dalla stazione di sollevamento denominata Menga 1, è costituito da N. 3 elettropompe del tipo Flygt modello girante 432 e potenza 9 kw (Portata= 70 L/sec e Prevalenza= 10 m). E necessario sostituire un apparecchiatura per fine ciclo e revisionare il quadro elettrico di comando Trattamenti preliminari I trattamenti preliminari sono finalizzati alla rimozione di parti grossolane, sostanze abrasive e oleose, che non possono essere ammesse ai trattamenti successivi. Sono di fondamentale importanza per garantire l efficienza del processo biologico e la protezione delle apparecchiature elettromeccaniche delle diverse sezioni. I pretrattamenti presenti sono: la grigliatura grossolana e fine e il dissabbiamento aerato. Costituiscono uno dei punti critici di tutto il trattamento perché non risultano correttamente dimensionati né da un punto di vista fisico nè idraulico. I liquami in arrivo dalla fognatura sono convogliati nel canale d ingresso in cui è presente una griglia meccanica verticale a gradini di tipo fine con luce tra le barre pari a 5 mm, provvista di sistema di allontanamento dei materiali grigliati a coclea orizzontale. Una griglia analoga è inserita nel canale di bypass, che viene adoperato solo in caso di eventi meteorici di vaste proporzioni. pag. 11 di 84

12 P.to 1 Interventi di ristrutturazione dell impianto di depurazione di Ravagnese La griglia grossolana esistente, statica a maglie larghe (75mm), è al momento dismessa e occorre reinstallarla sul canale di bypass. Le griglie di tipo fine ed il sistema di allontanamento dei materiali grigliati necessitano di una sostanziale opera di revisione che consiste nella rettifica dei telai distorti e delle componenti usurate delle due griglie e, per la coclea, nella sostituzione del motore asincrono trifase da 0,37 kw completo di riduttore di giri. Entrambe le griglie saranno installate, affiancate, nel canale d ingresso dei liquami, possedendo analoghe caratteristiche idrauliche e meccaniche. Occorrerà predisporre la fase di grigliatura grossolana nel canale d ingresso, a monte di quella fine, in modo da proteggere le due griglie a gradini. Si acquisterà, allo scopo, una nuova griglia statica a maglie larghe (50 mm). Il dissabbiatore aerato esistente ha un volume sufficiente per il trattamento richiesto ma occorre sostituire il carroponte, in comune alle due vasche, con uno nuovo. Attualmente l aerazione avviene ad opera dei compressori a servizio dell ossidazione; si provvederà a dotare le vasche di un nuovo compressore autonomo, e verranno installate due nuove apparecchiature per l estrazione delle sabbie (air-lift). Il sistema attualmente esistente di aerazione, che utilizza l aria fornita dai compressori a servizio dell ossidazione, fungerà da riserva in caso di guasto del compressore principale. Per la verifica della sezione di dissabbiatura, scelto di trattare la portata di punta nera in tempo asciutto e il tempo di detenzione, si può calcolare il volume nel seguente modo: Volume DISS = Q pn t det dove: Volume DISS = Volume vasca dissabbiatura (m 3 ) Q pn = Portata di punta nera (m 3 /hr) t det = Tempo di detenzione (min), compreso tra 2 e 3 minuti Per il dimensionamento della portata di aria da insufflare si considera: Q ARIA = Consumo aria per unità lunghezza Lunghezza vasca dissabbiatura La sabbia raccolta sul fondo viene trascinata verso una tramoggia laterale per mezzo di un carroponte e viene quindi estratta mediante un air-lift. pag. 12 di 84

13 P.to 1 Interventi di ristrutturazione dell impianto di depurazione di Ravagnese Nel seguito si riassumono i dati tecnici di riferimento delle nuove apparecchiature: SEZIONI PARAMETRI U. M. VALORI GRIGLIATURA GROSSOLANA GRIGLIATURA FINE DISSABBIATURA/ DISOLEATURA Numero griglie / 1 Tipo di griglie / Statica, a pulizia manuale a maglia larga Spaziatura mm 50 Potenza motore kw 1 Larghezza canale mm 2100 Numero griglie / 2 Tipo di griglie meccaniche, verticali a gradini Spaziatura mm 5 Sistema allontanamento grigliati / a coclea Numero vasche / 2 Tipo dissabbiatore / aerato Numero unità di compressione / 1 Portata d aria m 3 /hr 450 Potenza motore compressore kw 11 Ponte raschiatore va e vieni per Sistema di estrazione sabbie / vasca doppia e estrattore airlift per ciascuna vasca Diametro idroestrattore / DN 100 Lunghezza totale idroestrattore mm Denitrificazione L impianto non presenta una sezione di denitrificazione e ciò costituisce una grossa disfunzione in quanto non è possibile abbattere i nitrati che si formano in fase di ossidazione. Essendo la sezione di sedimentazione primaria non funzionante, si è preferito, anziché attivare questo trattamento primario, adottare un processo anossico/aerobico, denitrificazione/nitrificazione, che prevede la zona anossica a monte di quella aerobica, adattando anche la vasca da un punto di vista strutturale. In questa configurazione i nitrati prodotti nella zona aerobica per ossidazione dell azoto ammoniacale (nitrificazione) sono ricircolati nella porzione anossica, dove vengono ridotti ad azoto gassoso (denitrificazione). La fase di predenitrificazione presenta i seguenti vantaggi: pag. 13 di 84

14 P.to 1 Interventi di ristrutturazione dell impianto di depurazione di Ravagnese in testa alla vasca di ossidazione, la zona anossica permette l utilizzo dell ossigeno nitrico, recuperando una parte dell energia spesa per la nitrificazione; la sedimentazione secondaria è facilitata in quanto, altrimenti, la denitrificazione avverrebbe sul fondo del sedimentatore, nei fanghi sedimentati, e comporterebbe la formazione di bollicine di azoto gassoso, che esercitano un azione di flottazione sui fanghi, contrastandone la sedimentabilità; si garantisce il rapporto ottimale tra azoto ammoniacale ed azoto nitrico nell effluente finale. Per il dimensionamento del volume della vasca di denitrificazione si è impiegata la seguente formula: Volume DEN N_NO = v C D 3 SSV dove: Volume DEN = Volume della vasca di denitrificazione (m 3 ) N_NO 3 v D C SV = Azoto nitrico da ridurre (kg/day) = Velocità di denitrificazione alla temperatura media della vasca di ossidazione (g NO 3 /Kg SSV*hr) = Concentrazione dei solidi sospesi volatili nella vasca di denitrificazione (Kg SSV/m 3 ) La velocità di denitrificazione si determina con la seguente formula: v D = v D20 C S K + C S S C NO3 K + C D NO 3 θ ( T 20 ) dove: v D = Velocità di denitrificazione alla temperatura media della vasca di ossidazione (g NO 3 /Kg SSV*hr) v D20 = Velocità di denitrificazione alla temperatura di 20 C. Può essere assunta pari a 3 g NO 3 /Kg SSV*hr. C NO3 = Concentrazione di azoto nitrico (Kg SSV/m 3 ) C S = Concentrazione del substrato carbonioso biodegradabile presente in vasca (Kg SSV/m 3 ) pag. 14 di 84

15 P.to 1 Interventi di ristrutturazione dell impianto di depurazione di Ravagnese K D = Costante di semisaturazione relativa ai nitrati pari a 0,1 mg NO 3 /l. K S = Costante di semisaturazione relativa all ossigeno disciolto pari a 1 mg O 2 /l. Θ = Coefficiente di correzione relativa al substrato pari a 1,09. Dato che i valori delle costanti di semisaturazione sono trascurabili, la relazione precedente diventa: v D = v D20 θ ( T 20 ) L azoto nitrico da ridurre è dato dal bilancio di materia : Azoto TKN ( Ingresso ) = Azoto TKN ( Uscita ) + Azoto Nitrico ( Uscita ) + Azoto TKN Rimosso per sin tesi Azoto TKN (ingresso) Azoto TKN (uscita) Azoto Nitrico (uscita) Azoto TKN rimosso per sintesi = Azoto TKN nelle acque in ingresso (Kg/day) = Azoto TKN ammesso nelle acque di scarico (Kg/day) = Azoto nitrico ammesso nelle acque di scarico (Kg/day) = Azoto TKN rimosso per sintesi, valutato come il 5% del BOD abbattuto (Kg/day) Il comparto di denitrificazione sarà provvisto di miscelatori sommergibili (mixer) per tenere in agitazione la massa liquida, al fine di evitare la sedimentazione della biomassa presente in vasca. La potenza dei mixer viene scelta in base al volume di liquido presente in vasca. Nella tabella seguente si riportano le caratteristiche principali della sezione: PARAMETRI U. M. VALORI Numero vasche / 4 Volume utile mc 2240 Numero unità miscelazione/vasca / 4 Potenza mixer kw 2,5 pag. 15 di 84

16 P.to 1 Interventi di ristrutturazione dell impianto di depurazione di Ravagnese Ossidazione biologica/nitrificazione L unità di ossidazione biologica è realizzata su 4 linee parallele; la configurazione funzionale dell unità di ossidazione-nitrificazione è costituita da due sistemi ossidativi, quello a fanghi attivi ( a biomassa sospesa ) ed il sistema a biodischi ( a biomassa adesa ). Il processo biologico a biomassa adesa non ha mai funzionato quindi non dà alcun contributo al processo di abbattimento del carico organico. Visto il mancato utilizzo, sarebbe auspicabile la rimozione dei dischi ma, data l onerosità economica del loro smantellamento e smaltimento, si preferisce non demolirli anche per mitigare l impatto ambientale dell impianto sull ambiente circostante. La sezione di ossidazione non verrà ammodernata; visto, però, che è stato modificato il tipo di processo, avendo adottato un processo anossico/aerobico, denitrificazione/nitrificazione, si illustreranno, per completezza di trattazione, le relazioni di verifica anche per questa sezione. Per la verifica della sezione di ossidazione si fa riferimento al processo a fanghi attivi a biomassa sospesa; il dimensionamento della vasca di ossidazione viene effettuato determinando il carico del fango e il carico volumetrico. Il carico del fango (C F ) è definito come il rapporto tra la quantità di materia organica biodegradabile, espressa in Kg BOD5, messa giornalmente a disposizione dell unità di biomassa presente nel reattore biologico, espressa in Kg di solidi sospesi. Il carico volumetrico (C V ) può essere definito come il carico di sostanze organiche biodegradabili, misurato in Kg di BOD5, che viene applicato al giorno al volume unitario, misurato in m3, della vasca di aerazione dell impianto. Esso è legato linearmente al carico del fango e la costante di proporzionalità è rappresentata dalla concentrazione dei solidi sospesi (CSV) nel bacino di aerazione: C = C V SV * C F Il volume necessario per la ossidazione si ottiene dunque dalla seguente espressione: Volume OX = BOD C 5 F _ ingresso C SV dove: pag. 16 di 84

17 P.to 1 Interventi di ristrutturazione dell impianto di depurazione di Ravagnese Volume OX = Volume della vasca di ossidazione (m 3 ) BOD5_ingresso C F C SV = BOD5 in ingresso nella vasca di ossidazione (kg/day) = Carico organico adottato (Kg BOD5/Kg SSV*day) = Concentrazione dei solidi sospesi volatili nella vasca di ossidazione (Kg SSV/m 3 ) Si è scelto di utilizzare un fattore di carico organico inferiore a 0,2 Kg di BOD5/Kg SSV *day, onde garantire un rendimento depurativo cautelativo, come prevede la Guida alla progettazione dei sistemi di collettamento e depurazione delle acque reflue urbane, emanata dall ANPA e dal Ministero dell Ambiente e della tutela del Territorio. Per la concentrazione dei solidi sospesi volatili in vasca si è adottato un valore costante pari a 3,2 Kg/m 3, pari all 80% dei solidi sospesi totali. Con il termine nitrificazione si indica il processo biologico in due stadi nel quale l azoto ammoniacale viene prima ossidato a nitriti che poi vengono ossidati a nitrati. Nei processi del tipo a biomassa sospesa, la nitrificazione ha luogo unitamente alla rimozione del BOD nello stesso sistema di trattamento costituito dalla vasca di aerazione, dal sedimentatore secondario e da una linea di ricircolo. La nitrificazione può avere luogo solo se, nella vasca di ossidazione, è presente un quantitativo minimo di batteri nitrificanti, che costituiscono una frazione della biomassa totale del sistema. Negli impianti a fanghi attivi, quindi, la trasformazione dei composti azotati richiede un ulteriore consistente frazione della domanda biochimica di ossigeno, che si aggiunge alla domanda di ossigeno della frazione carboniosa. La velocità di nitrificazione, espressa in grammi di azoto organico e ammoniacale ossidato all ora per Kg di biomassa nitrificante (SSN), può essere calcolata secondo la formula: dove: v N = v N 20 K CO2 + C O2 O2 K CTKN + C TKN TKN β ( T 20 ) v N v N20 = Velocità di nitrificazione alla temperatura media della vasca di ossidazione (Kg N_NH3/Kg SSN*day) = Velocità massima di nitrificazione, in assenza di fattori limitanti, alla temperatura di 20 C. Può essere assunta pari a 1.8 Kg N_NH3/Kg SSN*day. pag. 17 di 84

18 P.to 1 Interventi di ristrutturazione dell impianto di depurazione di Ravagnese C O2 C TKN K O2 K TKN = Concentrazione di ossigeno disciolto presente in vasca di nitrificazione normalmente assunta pari a 0.2 mg/l. = Concentrazione di azoto organico ed ammoniacale presente in vasca di nitrificazione (mg TKN/L) = Costante di semisaturazione relativa all ossigeno disciolto pari a 1 mgo2/l. = Costante di semisaturazione relativa all ammoniaca che è funzione della temperatura secondo la formula: T β = Coefficiente di correzione relativo alla temperatura; per i processi di nitrificazione esso corrisponde a 1,12. Dalla velocità di nitrificazione si determina il quantitativo minimo di batteri nitrificanti che devono essere presenti nella vasca di ossidazione secondo la formula seguente: M = SSN L azoto TKN da nitrificare è dato da: Azoto TKN da v N nitrificare Azoto TKN da nitrificar e = Azoto TKN ( Ingresso ) Azoto TKN ( Uscita ) Azoto TKN Rimosso per sin tesi Azoto TKN (ingresso) Azoto TKN (uscita) = Azoto TKN nelle acque in ingresso (Kg/day) = Azoto TKN ammesso nelle acque di scarico (Kg/day) Azoto TKN rimosso per sintesi = Azoto TKN rimosso per sintesi, valutato come il 5% del BOD abbattuto (Kg/day) La massa autotrofa nitrificante è una frazione della biomassa totale che può essere calcolata con la formula: f = 1 + Y Y n 1 BODi BOD TKN TKN i u u dove: BODi BODu TKNi = BOD5 in ingresso nella fase biologica (Kg/day) = BOD5 in uscita dalla fase biologica (Kg/day) = Azoto ammoniacale e organico in ingresso nella fase biologica (Kg/day) pag. 18 di 84

19 P.to 1 Interventi di ristrutturazione dell impianto di depurazione di Ravagnese TKNu Y/Yn = Azoto ammoniacale e organico in uscita dalla fase biologica (Kg/day) = Coefficiente di crescita cellulare dei batteri nitrificanti. Può essere assunto pari a 3,7. La concentrazione minima di solidi sospesi totali nella vasca di ossidazione, noto il volume della vasca di ossidazione calcolato in precedenza, è data da: C SST _ min ima M SSN = f Volume dove: CSST_minima = Concentrazione minima richiesta di solidi totali nella vasca di ossidazione (Kg /m3) MSSN = Massa di batteri nitrificanti presenti in vasca di ossidazione (Kg) f = Frazione di biomassa nitrificante rispetto alla biomassa totale (%) Volumeox = Volume vasca di ossidazione (m3) ox La nitrificazione richiesta ha luogo se la concentrazione di biomassa totale presente nella vasca di ossidazione è maggiore del valore CSST minima calcolato. Per quanto concerne la portata d aria da insufflare in vasca di ossidazione essa si determina valutando il quantitativo di ossigeno che occorre fornire per poter permettere un efficiente sviluppo delle reazioni biologiche. La portata di ossigeno viene così determinata: O = I + a' Fa + b' Md + 4,6 m N( NH 3 ) dove: O = fabbisogno complessivo medio di ossigeno (Kg /day) I = richiesta immediata di ossigeno di composti quali solfuri, solfiti, ecc. a = coefficiente di ossidazione per sintesi (Kg O 2 /Kg BOD 5 abbattuto) Fa = BOD 5 abbattuto nel sistema (Kg/day) b = coefficiente di assorbimento di ossigeno per respirazione endogena (Kg O 2 /Kg SS*day) Md = massa complessiva di microrganismi presenti nel sistema (Kg SS) m = grado di nitrificazione pag. 19 di 84

20 P.to 1 Interventi di ristrutturazione dell impianto di depurazione di Ravagnese N(NH 3 ) = Richiesta di ossigeno dovuta all ammoniaca presente nel liquame misurata come azoto (N) (Kg/day) Nota la portata di aria è possibile scegliere le apparecchiature elettromeccaniche necessarie per l aerazione della sezione di ossidazione Sedimentazione secondaria A valle della vasca di ossidazione è presente l'unità di sedimentazione secondaria, preposta alla separazione tra il fango attivo e l'effluente ormai depurato. Essa è realizzata mediante quattro vasche, organizzate su due linee, a pianta rettangolare, attrezzate con carroponte mobile del tipo "va e vieni", su cui sono direttamente installati i gruppi di pompaggio volti al prelievo continuo del fango sedimentato da avviare al ricircolo. Tale fango viene inviato, dapprima, in canali posti al centro delle vasche e poi rinviati per gravità alla sezione di ossidazione. I due carriponte, a servizio delle quattro vasche, hanno una struttura tale da rendere difficoltosa la gestione da parte degli operatori, infatti spesso essi vanno in disservizio perché i motori, non essendo completamente sincronizzati, provocano un consumo anomalo dei carrelli. Ciò provoca continue interruzioni per manutenzione che compromettono l intero ciclo di trattamento. Si procederà quindi a rendere autonoma ciascuna vasca di sedimentazione, eliminando i carriponte esistenti ed installando quattro nuovi carriponte completi di accessori. Sarà necessario, quindi, intervenire strutturalmente sulle vasche in modo da riuscire ad adattare le nuove apparecchiature e bisognerà creare, su ogni vasca, la canaletta di raccolta del fango estratto dalle pompe sommergibili da inviare ai pozzetti di ripartizione. Avendo creato la sezione di denitrificazione, sarà necessario provvedere a potenziare la sezione di ricircolo dei fanghi mediante l installazione di quattro nuove elettropompe per il ricircolo della miscela aerata/fanghi attivi in testa alle vasche di denitrificazione, nonché alla sostituzione delle pompe guaste presenti nel secondo pozzetto di ripartizione, di analoghe caratteristiche a quelle esistenti. Il parametro a cui si fa riferimento per la verifica della sezione è il carico idraulico superficiale o velocità ascensionale, rapporto tra la portata idraulica e la superficie della vasca. Tutte le particelle che hanno velocità di sedimentazione superiore al carico idraulico superficiale sono trattenute nella vasca, mentre quelle dotate di velocità di sedimentazione inferiore sono trascinate verso le canalette di raccolta e sfuggono nell effluente. pag. 20 di 84

21 P.to 1 Interventi di ristrutturazione dell impianto di depurazione di Ravagnese Il carico idraulico da applicare deve essere contenuto nei seguenti valori (Metcalf & Eddy, Ingegneria delle acque reflue, Ed. McGraw-Hill): Carico idraulico superficiale Tipo di trattamento (m3/m2*hr) Medio Punta Sedimentazione dopo fanghi attivi con aria 0,67-1,17 1,67-2,67 Sedimentazione dopo aerazione prolungata 0,33-0,67 1-1,33 La superficie necessaria per garantire la separazione richiesta è il maggiore tra i due valori ottenuti dalle seguenti formule: dove: Q m Q p C ism C isp Qm S Se dim entazione = Cis m Q p S Se dim entazione = Cis = Portata media (m 2 /hr) = Portata di punta (m 2 /hr) = Carico idraulico superficiale alla portata media assunto pari a 0,67 m 3 / m 2* hr. = Carico idraulico superficiale alla portata di punta assunto pari a 1,67 m 3 / m 2* hr. p Per il calcolo delle portate di ricircolo della miscela aerata e dei fanghi attivi si considerano, rispettivamente, il bilancio di materia sull azoto nella sezione di ossidazione/nitrificazione e il bilancio di materia sui solidi totali nella sezione di sedimentazione secondaria: Q = r 1 Azoto TKN da denitrificare C NO 3 Q r 2 = Q C m r 2 C C SST SST dove: Q r1 = Portata di ricircolo miscela aerata (m 3 /hr) Q r2 = Portata di ricircolo fanghi attivi (m 3 /hr) Azoto TKN da denitrificare = Carico TKN da denitrificare in uscita dalla sezione di ossidazione (Kg/hr) pag. 21 di 84

22 P.to 1 Interventi di ristrutturazione dell impianto di depurazione di Ravagnese Q m = Portata media oraria (m 3 /hr) C NO3 = Concentrazione di azoto nitrico in uscita dalla sezione di ossidazione (mg/l) C SST = Concentrazione di solidi sospesi totali in vasca di ossidazione (mg/l) C r2 = Concentrazione di solidi sospesi totali nella corrente Q r2 (mg/l) Nella tabella seguente si riportano alcune caratteristiche della sezione: PARAMETRI U. M. VALORI Numero vasche / 4 Superficie utile mq 1767 Sistema di estrazione fanghi / Ponte raschiatore va e vieni aspirato per vasca singola Portata fanghi ricircolo miscela aerata/fanghi mc/hr 1111 Numero elettropompe ricircolo fanghi pozzetti di ripartizione 1 e 2 / 2 Potenza unitaria pompe ricircolo Pozzetti ripartizione 1 e 2 kw 2 Portata unitaria pompe ricircolo Pozzetti ripartizione 1 e 2 mc/hr 100 Prevalenza pompe ricircolo Pozzetti ripartizione 1 e 2 m 5 Numero elettropompe ricircolo fanghi pozzetti di ripartizione 3 e 4 / 2+2 di riserva Potenza unitaria pompe ricircolo Pozzetti ripartizione 3 e 4 kw 8,8 Portata unitaria pompe ricircolo Pozzetti ripartizione 3 e 4 mc/hr 600 Prevalenza pompe ricircolo Pozzetti ripartizione 3 e 4 m 4 pag. 22 di 84

23 P.to 1 Interventi di ristrutturazione dell impianto di depurazione di Ravagnese 4.3 Descrizione degli interventi relativi alla linea fanghi Pre-ispessimento L ispessimento è un operazione impiegata allo scopo di incrementare la concentrazione dei solidi del fango, rimuovendo parte dell acqua ad esso associata. Il metodo utilizzato è del tipo a gravità e costituisce uno dei metodi più comuni per la riduzione delle portate volumetriche dei fanghi. L'operazione, finalizzata alla riduzione del volume di fango da trattare, è condotta in un bacino circolare munito di picchetti rotanti idonei ad aumentare la concentrazione dei fanghi stessi. L'acqua sfiorata è rinviata in testa all'impianto. Il fango ispessito, periodicamente, viene trasferito alla fase di digestione aerobica. Per il calcolo della portata di fanghi di supero si fa riferimento all espressione seguente: Pr oduzione fango sup ero ( come SSV ) = a F b * Mv dove: Produzione fanghi supero = Portata fanghi supero (Kg/day) a = Coefficiente di sintesi del fango (Kg SS/Kg BOD5 ) F = BOD rimosso nel sistema (Kg BOD5 /day) b = Coefficiente di respirazione endogena del fango (day -1 ) * Mv = Massa complessiva di SSV presente nel sistema (Kg SSV) La superficie dell unità di ispessimento si calcola come segue: Superficie ispessitore = Pr oduzione fango sup ero Carico solidi dove: Superficie ispessitore = Superficie della vasca di ispessimento (m 2 ) Carico solidi = Carico dei solidi per ispessitore a gravità (Kg/m 2 *day) Le due pompe volumetriche a servizio della fase di pre-ispessimento, complete di quadro elettrico di comando e piping relativo, verranno sostituite perché non funzionanti. Le tubazioni da installare sul fondo della vasca circolare dovranno essere di acciaio catramato dello spessore pag. 23 di 84

24 P.to 1 Interventi di ristrutturazione dell impianto di depurazione di Ravagnese DN 150 mm; le altre tubazioni a servizio del sistema di rilancio fanghi, saranno invece di acciaio trattato contro la corrosione del diametro DN 100 mm con giunzioni flangiate e raccordi a T o doppio T. Di seguito si elencano alcune caratteristiche della sezione: PARAMETRI U. M. VALORI Numero vasche / 1 Superficie utile vasca mq 113 Numero pompe rilancio fanghi / 2 Tipo di pompa / elettropompa volumetrica (o mono) Portata pompa mc/hr 16 Prevalenza pompa bar 2 Potenza pompa kw Digestione aerobica Tale fase operativa ha lo scopo di ridurre il contenuto di sostanze volatili presenti nel fango di supero. I digestori, inizialmente anaerobici, sono stati convertiti in aerobici. Il processo aerobico, rispetto a quello anaerobico, a parità di efficienza di abbattimento dei solidi volatili, presenta i seguenti vantaggi: concentrazione di BOD nel surnatante in genere più bassa; fango risultante dal processo privo di odori molesti; gestione del processo relativamente agevole; idoneità al trattamento di fanghi caratterizzati da elevate concentrazioni di nutrienti. La digestione aerobica è un processo del tutto analogo a quello a fanghi attivi per la rimozione della sostanza organica dalle acque reflue. I tre digestori esistenti hanno un volume idoneo a completare la stabilizzazione dei fanghi; il sistema di aerazione, costituito da quattro turbocompressori e da diffusori di fondo a bolle grosse è sufficiente a garantire la giusta aerazione della massa liquida. La sezione necessita della revisione generale del quadro elettrico di comando dei turbocompressori (P= 75 kw) a servizio del sistema di distribuzione dell aria. Per il dimensionamento del digestore si fa riferimento al metodo empirico basato sull età del fango: Età complessiva del fango = E + E' pag. 24 di 84

25 P.to 1 Interventi di ristrutturazione dell impianto di depurazione di Ravagnese dove: E = Età complessiva del fango, raggiunta nel comparto di aerazione della linea acque e nel comparto di digestione (day) E = Età del fango nella sezione di ossidazione biologica (day) E = Età del fango addizionale nella vasca di digestione aerobica per completare la stabilizzazione del fango (day) Considerando che il processo di digestione aerobica porta ad una riduzione di almeno il 40% dei solidi sospesi volatili, è possibile determinare, nota la temperatura del sistema, l età complessiva del fango dal grafico seguente (cfr. Masotti Fig ): Nota l età del fango in vasca di ossidazione biologica, si determina E e, note le portate e le concentrazioni delle correnti in ingresso e in uscita dal digestore, si calcola il volume del digestore: V dig = E' W C s s dove: V dig = Volume digestore (m 3 ) E = Età del fango addizionale nella vasca di digestione aerobica per completare la stabilizzazione del fango (day) W s = Portata di fanghi estratta dalla vasca di digestione aerobica (Kg/day) C s = Concentrazione dei solidi nella portata di fanghi estratta (Kg/m 3 ) C NO3 = Concentrazione di azoto nitrico in uscita (mg/l) pag. 25 di 84

26 P.to 1 Interventi di ristrutturazione dell impianto di depurazione di Ravagnese C SST = Concentrazione di solidi sospesi totali in vasca di ossidazione (mg/l) C r2 = Concentrazione di solidi sospesi totali nella corrente Q r2 (mg/l) Per quanto concerne la portata d aria da insufflare in vasca di digestione, essa si determina valutando il quantitativo di ossigeno che occorre fornire per poter permettere un efficiente sviluppo delle reazioni biologiche. La portata di ossigeno viene determinata da valori di letteratura, nota la portata di solidi sospesi volatili da stabilizzare. Nota la portata di aria è possibile scegliere le apparecchiature elettromeccaniche necessarie per l aerazione della sezione di digestione. Alcuni dati di riferimento della sezione sono riportati di seguito: PARAMETRI U. M. VALORI Numero vasche / 3 Volume utile vasche mc 2954 Sistema di aerazione / turbocompressori/diffusori a bolle grosse Numero compressori / 3+1 riserva Portata aria unitaria Kg/hr 4050 Potenza unitaria compressori kw Post-ispessimento Essendo le due unità adibite all ispessimento uguali, valgono le stesse considerazioni già viste per il pre-ispessitore. Anche in questo caso verrà installato un nuovo sistema di pompaggio dei fanghi alle fasi successive, costituito da due nuove pompe delle stesse caratteristiche, provviste di quadro elettrico e di tutti i collegamenti idraulici necessari. Le tubazioni da installare sul fondo della vasca circolare dovranno essere di acciaio catramato dello spessore DN 150 mm; le altre tubazioni a servizio del sistema di rilancio fanghi, saranno invece di acciaio trattato contro la corrosione del diametro DN 100 mm con giunzioni flangiate e raccordi a T o doppio T. Per il dimensionamento della sezione di post-ispessimento valgono le stesse considerazioni fatte per la sezione di pre-ispessimento. Di seguito si elencano alcune caratteristiche della sezione: pag. 26 di 84

27 P.to 1 Interventi di ristrutturazione dell impianto di depurazione di Ravagnese PARAMETRI U. M. VALORI Numero vasche / 1 Superficie utile vasche mq 113 Numero pompe rilancio fanghi / 2 Tipo di pompa / elettropompa volumetrica (o mono) Portata pompa mc/hr 16 Prevalenza pompa bar 2 Potenza pompa kw Disidratazione fanghi La disidratazione ha la funzione di ridurre ulteriormente il contenuto di acqua presente nel fango digerito. Viene realizzata in modo meccanico, con l utilizzo di due nastropresse gemelle, di cui una in esercizio e l altra di riserva, provviste di stazione automatica per il dosaggio dei polielettroliti cationici, che si rende necessario addizionare al fango per rompere i legami che trattengono l'acqua. Occorrerà riparare il sistema di trasporto dei fanghi disidratati nel cassone di raccolta. La scelta della nastropressa viene effettuata in base al carico dei solidi da trattare, e quindi dalla larghezza del nastro così calcolata: L arg hezza nastro = Carico solidi Portata fanghi dove: Larghezza nastro = Larghezza del nastro della pressa (m) Carico solidi = Carico di solidi sulla nastropressa (Kg/m*hr) Portata fanghi = Portata di fanghi uscenti dal post-ispessitore da disidratare (Kg/hr) Si sintetizzano le caratteristiche delle nastropresse: PARAMETRI U. M. VALORI Tipo di disidratazione / meccanica Numero nastropresse / 2 Larghezza utile nastro m 1,2/cad. pag. 27 di 84

28 P.to 1 Interventi di ristrutturazione dell impianto di depurazione di Ravagnese Sicurezza antincendio L intera rete e il sistema di pressurizzazione dell impianto antincendio sono in cattive condizioni. Occorrerà procedere alla sistemazione dell intero l impianto. 4.4 Descrizione degli interventi di ristrutturazione del laboratorio d analisi Il laboratorio presente sull impianto è attrezzato per il controllo dei parametri chimico-fisici delle acque in ingresso al trattamento depurativo e delle acque depurate in uscita da inviare al corpo ricettore. Gli interventi previsti riguardano principalmente la messa a norma degli ambienti per ottemperare alle disposizioni stabilite dalla normativa sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. n. 81/2008) e l acquisto di una nuova apparecchiatura necessaria per l effettuazione dell analisi batteriologica. pag. 28 di 84

29 P.to 1 Interventi di ristrutturazione dell impianto di depurazione di Ravagnese 5. RIEPILOGO DEGLI INTERVENTI PROPOSTI UNITA IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO INIZIALE INTERVENTO a) Ammodernamento dell impianto di sollevamento iniziale. a) Fornitura e installazione di una nuova griglia statica a maglie larghe (50 mm), da installare a monte della fase di grigliatura fine esistente b) Revisione delle griglie fini e del sistema di allontanamento dei materiali grigliati per quel che riguarda: rettifica dei telai distorti e delle componenti usurate delle griglie; sostituzione del motore asincrono trifase completo di riduttore di giri per la coclea. PRETRATTAMENTI c) Sistemazione fase di dissabbiatura comprendente: pulizia e allontanamento/smaltimento della sabbia che riempie le due vasche; fornitura e installazione di un nuovo compressore a servizio della sola fase di dissabbiatura; rimozione e smaltimento dei carriponte esistenti; fornitura e installazione di un nuovo carroponte comune alle due vasche e di due sistemi air-lift per l estrazione delle sabbie, corredate di carpenterie metalliche e quadro elettrico di comando. DENITRIFICAZIONE SEDIMENTAZIONE a) conversione delle vasche di sedimentazione primaria esistenti in vasche di denitrificazione e adeguamento della linea di ricircolo fanghi attivi/miscela aerata; b) fornitura e installazione di miscelatori sommergibili nella vasca di denitrificazione. a) Svuotamento delle vasche e smaltimento dei liquami; pag. 29 di 84

30 P.to 1 Interventi di ristrutturazione dell impianto di depurazione di Ravagnese UNITA IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO INIZIALE SECONDARIA INTERVENTO a) Ammodernamento dell impianto di sollevamento iniziale. b) Rimozione e smaltimento dei carriponte esistenti; c) Fornitura di quattro carriponte aspirati per le quattro vasche di sedimentazione secondaria di dimensioni unitarie pari a 47 m x 9.4 m e costruzione delle opere civili necessarie. ISPESSIMENTO FANGHI DIGESTIONE FANGHI DISIDRATAZIONE FANGHI LABORATORIO SICUREZZA Fornitura di pompe mono complete di quadro elettrico per il rilancio dei fanghi alle fasi di digestione e disidratazione e di tutto il piping necessario. Revisione del quadro elettrico di comando. Revisione sistema di trasporto fanghi disidratati. a) Ristrutturazione dei locali per adeguamento alla normativa sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. n. 81/2008) b) fornitura di una nuova apparecchiatura necessaria per l effettuazione dell analisi batteriologica. Rifacimento rete e sistema di pressurizzazione antincendio. pag. 30 di 84

31 P.to 2 Riqualificazione sollevamenti fognari del torrente Menga INTERVENTO DI RIPRISTINO FUNZIONALE DEI SOLLEVAMENTI FOGNARI DEL TORRENTE MENGA 1. PREMESSA Nelle vicinanze dell alveo del Torrente Menga, Comune di Reggio Calabria, sono ubicate tre stazioni di sollevamento denominate Sabbie bianche, Menga 2 e Menga 1 che inviano i liquami all impianto di depurazione di Ravagnese. In particolare la stazione Sabbie bianche solleva i liquami verso la stazione Menga 1 tramite una tubazione di mandata in ghisa sferoidale di DN 300.

32 P.to 2 Riqualificazione sollevamenti fognari del torrente Menga L impianto Sabbie Bianche, secondo il progetto originario, è stato dimensionato per ospitare 3 pompe del tipo Flygt CP 3152 da 13,5 KW funzionanti in parallelo, di cui solo una attualmente risulta funzionante. I liquami in ingresso alla stazione Menga 2 sono sollevati alla stazione Menga 1 attraverso una mandata in ghisa sferoidale di DN 250. L impianto Menga 2 è stato dimensionato per ospitare 3 pompe del tipo Flygt NP da 9 KW funzionanti in parallelo. Di questa tipologia di apparecchiature elettromeccaniche, attualmente ne esistono 3 e ne sono in esercizio 2. Il sollevamento Menga 1 riceve sia i liquami sollevati dalle due stazioni di sollevamento Sabbie Bianche e Menga 2 che quelli in arrivo, a gravità, dalla rete fognaria. L impianto Menga 1 è stato dimensionato per ospitare 3 pompe del tipo Flygt CP da 30 KW funzionanti in parallelo. Attualmente esistono due apparecchiature di tali caratteristiche. Gli impianti di sollevamento Menga 1 e Menga 2 sono dotati di uno sfioratore di sicurezza per scolmare la portata in arrivo nel caso di insufficienza o mal funzionamento delle pompe. La configurazione dei 3 impianti di sollevamento sopra descritti è la seguente: legenda Flusso a gravità Flusso a pressione All impianto di depurazione sito in loc. Ravagnese sollevamento Menga1 sollevamento Menga2 sollevamento Sabbe bianche pag. 32 di 84

33 P.to 2 Riqualificazione sollevamenti fognari del torrente Menga 2. IL PROBLEMA DEGLI SCARICHI ABUSIVI I sopralluoghi e le indagini effettuati hanno evidenziato che, scaricano, direttamente sul Torrente Menga, una serie di scarichi fognari probabilmente non regolarmente allacciati alla pubblica fognatura. Ciò chiaramente causa una grave situazione ambientale poiché i liquami fognari non trattati e non consentiti sfociano proprio sulla spiaggia alla foce del torrente. I liquami, che dall odore nauseabondo si presumono fognari, viaggiano nel corso d acqua asciutto per poi incanalarsi a pochi metri dalla spiaggia, fuoriuscendo in mare che si presenta schiumoso e visibilmente sporco in alcuni periodi dell anno. Si dovrà quindi procedere al eliminazione delle fonti primarie dell inquinamento attraverso il controllo ed il successivo divieto degli scarichi abusivi. Ciò potrà essere fatto sia attraverso un censimento diretto, effettuato risalendo il corso d acqua dalla sorgente alla foce, sia attraverso un censimento indiretto, acquisendo la documentazione relativa agli scarichi autorizzati (D.Lgs. 152/99) da parte della Provincia di Reggio Calabria. 3. OBIETTIVI DELL INTERVENTO Il seguente studio è stato condotto per rispondere a tre obiettivi essenziali: calcolare la portata ammissibile in ingresso in ciascuna vasca di carico: Sabbie Bianche, Menga 2, Menga 1; verificare l efficacia, del sistema in relazione alla portata effettiva in ingresso al sistema fognario; verificare se la tipologia e la quantità pompe adottate per ciascuna stazione di sollevamento e secondo il progetto originario siano in grado di sollevare la portata in ingresso, una volta fissate le caratteristiche geometriche ed idrauliche della condotta di mandata e calcolate le perdite di carico localizzate e distribuite lungo il circuito; scegliere qualora necessario nuove elettropompe in grado sollevare la portata in ingresso in ciascuna vasca di carico, e verificare o riprogettare il volume utile di ciascun pozzo. pag. 33 di 84

34 P.to 2 Riqualificazione sollevamenti fognari del torrente Menga 4. VERIFICA DELLO STATO ATTUALE 4.1 Calcolo della portata massima ammissibile in ciascuna vasca di carico La portata di arrivo in ciascuna vasca di carico è stata calcolata a partire dalla stima del grado di riempimento della tubazione in ingresso, stima effettuata a seguito di diversi ed attenti sopralluoghi. Si è ipotizzato che il tubo di arrivo si comporti come un canale a sezione circolare e che il liquido bagni quindi solo una parte del tubo. Noto il diametro della tubazione, si è pertanto utilizzata la formula di Chézy, valida per le correnti a pelo libero, per il calcolo della velocità v: dove: v = χ Ri [m/sec] - χ = coefficiente di conduttanza che dipende, dalla scabrezza omogenea equivalente ε espressa in mm, dal numero di Reynolds Re e dal coefficiente di forma del canale φ pari ad 1 se la sezione è circolare; - i [m/m] = pendenza; - R [m] = raggio idraulico, definito come rapporto tra la superficie della sezione del flusso A ed il perimetro bagnato P. Ipotizzando, cautelativamente, che nel canale il moto sia assolutamente turbolento, il coefficiente χ assume, secondo la schematizzazione di Strickler, un valore pari a: dove: χ = K R, Ks [m1/2] = parametro che dipende dalla scabrezza della canalizzazione; R [m] = raggio idraulico della condotta. GS Tutte le tubazioni in ingresso nelle tre vasche di carico, sebbene di diametro differente, sono in gres. Quindi, la verifica idraulica della condotta è stata eseguita inizialmente con il metodo di GAUCKLER-STRICKER assumendo un parametro di scabrezza K s = 70 (m 1/3 /sec -1 ), come assunto dall ASTM e consigliato per canalizzazioni in gres. In seguito sono state fatte due ulteriori verifiche applicando i metodi di MANNING (parametro di scabrezza n= (m -1/3 sec)) e di BAZIN (parametro di scabrezza γ= 0.23 (m 1/2 )). 6 s pag. 34 di 84

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA 5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMESIOAMEO DELLA SEZIOE BIOLOGICA 5.3.1 CODIZIOI ESIE ( 20 C Dati di progetto Carichi idraulici Portata idraulica giornaliera m 3 /d 12 500 Portata idraulica oraria M24 m 3

Dettagli

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Soluzioni di successo Soluzioni di successo per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Installazione del controller OSCAR per l'areazione intermittente per l adeguamento dell impianto di depurazione di Savigliano

Dettagli

Schema impianto depurazione biologica

Schema impianto depurazione biologica DEPURAZIONE Schema impianto depurazione biologica A cque di scarico Grigliatura Rifiuti grossolani SMALTITORE Dissabbiatura / Disoleatura Rifiuti: sabbie, oli e grassi SMALTITORE Sedimentazione primaria

Dettagli

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002 PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002 IMPIANTO MASSA MARTANA COMUNE E LOCALITA MASSA MARTANA CAPOLUOGO (SARRIOLI)

Dettagli

PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE)

PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE) PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE) popolazione servita (max.) ab.eq. 45.000,00 dotazione idrica l/ab/d 350,00 coeff. di afflusso 0,80 tipo di fognatura mista portata di

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE 1. VERIFICA DELLA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE NERE Il centro di cure palliative hospice di Spicchio è allocato all interno di un fabbricato già esistente nel complesso

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI FANGHI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it RASCHIATORI per ISPESSITORI L ispessimento è

Dettagli

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere. FOGNATURA IDEALE Acque nere Fognatura separata Impianto di depurazione Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99 Recapito cque bianche Eventuale trattamento In definitiva: FOGNATURA UNITARIA Acque

Dettagli

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS (Integrated Fixed-Film Activated Sludge) MODELLO DI DIMENSIONAMENTO/VERIFICA DI PROCESSO Ing.G.Mappa Tecnologia MBBR (Moving Bed

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

DEPURAZIONE. Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali per una capacità totale di circa 390.000 abitanti equivalenti.

DEPURAZIONE. Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali per una capacità totale di circa 390.000 abitanti equivalenti. DEPURAZIONE Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali per una capacità totale di circa 390.000 abitanti equivalenti Impianti CASSANO TRUCCAZZANO VIMERCATE TRUCCAZZANO 175.000 ab eq per 45.000

Dettagli

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele Data: 25/06/ 09 Area numero: 5 Denominazione: Murgia di San Lorenzo IT9210220 Capo Area: Giovanni

Dettagli

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI DI STUDIO Ing. L. Falletti PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE: UPGRADE, OTTIMIZZAZIONE GESTIONALE O DISMISSIONE? Verona, 26 Ottobre 2011 I piccoli impianti

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI

R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI oggetto: II VARIANTE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO H-FARM modifica

Dettagli

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs. 152/06 e successive modifiche ed integrazioni. Rilascio/Rinnovo di autorizzazione allo scarico di acque reflue urbane.

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs. 152/06 e successive modifiche ed integrazioni. Rilascio/Rinnovo di autorizzazione allo scarico di acque reflue urbane. PROVINCIA DI MATERA Ufficio Ambiente Servizio di vigilanza e controllo Via Ridola, 60 tel. 0835/306245-322 Marca da Bollo Spett.le PROVINCIA di Matera Ufficio Ambiente Via Ridola,60 75100 Matera OGGETTO:

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre

Dettagli

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3 Oggetto: IMPLEMENTAZIONE PACCHETTO EXPERIOR SU UN SOLLEVAMENTO FOGNARIO DI ESISTENTE DENOMINATO P3 PREMESSA L impianto in oggetto è gestito da Tecnocasic, società per azioni controllata dal CACIP, operante

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch 2015 Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Imhoff/tricamerali e depuratori biologici SBR Introduzione Gli scarichi civili, sia domestici

Dettagli

Depurazione acque reflue. Depuratori e impianti in polietilene con marchio CE

Depurazione acque reflue. Depuratori e impianti in polietilene con marchio CE Depurazione acque reflue Depuratori e impianti in polietilene con marchio CE : la soluzione di ISEA per la depurazione dei reflui conforme alla norma europea EN 12566-3 Prodotti certificati a marchio

Dettagli

Ristrutturazione potenziamento ed adeguamento depuratore di Lignano Sabbiadoro al D. Lgs 152/99 2 Intervento

Ristrutturazione potenziamento ed adeguamento depuratore di Lignano Sabbiadoro al D. Lgs 152/99 2 Intervento DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il secondo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE

SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE Pag. 1 di 10 SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE (da compilare per ogni rete) NOTA: AD OGNI RETE FOGNARIA CORRISPONDE UN SOLO SCARICO FINALE RETE NUMERO 3.A DATI GENERALI 3.A.1 UBICAZIONE RETE CAPOLUOGO FRAZIONE

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate Francesca Pizza Processi e Controlli analitici Vettabbia S.c.a r.l. f.pizza@vettabbia.it Workshop «L acido peracetico nella disinfezione

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM SOCIETA CHIMICA LARDERELLO S.p.A. Socio Unico (POMARANCE) DISCARICA BULERA PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM RETE DI REGIMAZIONE

Dettagli

5.2: Reti tecnologiche

5.2: Reti tecnologiche 5.2: Reti tecnologiche Presentazione: Il corretto funzionamento e l efficienza delle reti tecnologiche di distribuzione e depurazione delle acque è senza dubbio alla base di una gestione corretta e sostenibile

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare La profonda conoscenza del ciclo produttivo del settore agro-alimentare, unita alla pluriennale esperienza acquisita, permettono

Dettagli

- PROGETTO DEFINITIVO - ELENCO ELABORATI

- PROGETTO DEFINITIVO - ELENCO ELABORATI PROGETTO DEFINITIVO DELLE OPERE DI NORMALIZZAZIONE DELLA FOGNATURA NERA, ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE E COSTRUZIONE DEL COLLETTORE EMISSARIO A SERVIZIO DELL AGGLOMERATO DI PORTO CESAREO - PROGETTO

Dettagli

SISTEMA CON CERTIFICAZIONE ISO 9001:2000 GN-004

SISTEMA CON CERTIFICAZIONE ISO 9001:2000 GN-004 SISTEMA CON CERTIFICAZIONE ISO 9001:2000 GN-004 INDICE: 1 PREMESSA... 2 2 Costi parametrici Servizio Acquedotto... 3 2.1 Costo nuove condotte di adduzione dell acquedotto... 3 2.2 Costo nuove condotte

Dettagli

Ruolo delle E.S.Co. e Certificati Bianchi nel Servizio Idrico Integrato

Ruolo delle E.S.Co. e Certificati Bianchi nel Servizio Idrico Integrato Ruolo delle E.S.Co. e Certificati Bianchi nel Servizio Idrico Integrato ing. Alessandro Zago Edilvi S.p.A. Divisione E.S.Co. zago@edilvi.it «Energia e Acqua» Milano, 09 ottobre 2015 Chi siamo Impresa di

Dettagli

www.dirittoambiente.net

www.dirittoambiente.net Dr.ssa Gioconda Bezziccheri DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori - In relazione all articolo Considerazioni sull Allegato

Dettagli

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE PER AUTOLAVAGGI FANGI ATTIVI VASCE SETTICE VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF 81 1. IMPIANTO PER AUTOLAVAGGIO CON SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA 2. IMPIANTO PER AUTOLAVAGGIO CON SCARICO IN CORSO D ACQUA SUPERFICIALE

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NOTE TECNICHE RELATIVE ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO Tea acque srl assume ogni responsabilità per le attività e conduzione degli impianti oggetto del servizio. CONDUZIONE: intesa

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE danielemanni architetto COMMITTENZA: DOMUS VIVENS SRL RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE OGGETTO: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RICONVERSIONE DI ATTIVITA (D.P.R.

Dettagli

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania 20-98100 Messina Tel. 0907761957 Fax 0907761958

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania 20-98100 Messina Tel. 0907761957 Fax 0907761958 Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania 20-98100 Messina Tel. 0907761957 Fax 0907761958 Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli Relazione idraulica Premesse Il progetto generale delle fognature comunali non è conforme allo standard progettuale del gestore Acquedotto Poiana spa. Ciononostante abbiamo ritenuto indispensabile intervenire

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA)

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) PROGETTO ESECUTIVO Depurazione di Chiusi, Sarteano e Cetona Ampliamento impianto di depurazione e collettori fognari al servizio della località Querce al Pino DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito

Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito 04.2009 w w w. t u b i. n e t Pozzetto di cacciata per lo scarico automatico di acqua Pulizia Automatica / Subirrigazione Cos è? E un pozzetto in PE

Dettagli

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Ing. Giorgio MARTINO ACEA ATO2 Spa Roma -Regione Lazio Sala Tevere 25 luglio 2013

Dettagli

SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2 2013-2014 SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2 Scheda 1 Definizioni 1. acque reflue domestiche: Acque contaminate dall uso e solitamente scaricate da WC, docce, vasche da bagno,

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006 IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006 Contrassegno telematico Imposta di bollo pari ad 16,00 Spett.le PROVINCIA DI MILANO Settore Risorse Idriche

Dettagli

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA DEFINITIVO di cui al punto10.1.c) del disciplinare di gara 2. RELAZIONI TECNICHE SPECIALISTICHE 2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA Pagina 1 DEFINITIVO di cui al punto10.1.c) del disciplinare

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

IMPIANTI AUTOLAVAGGI

IMPIANTI AUTOLAVAGGI GARANZIA 25 ANNI IMPIANTI AUTOLAVAGGI 2014 Impianto per autolavaggio 2 Rototec Impianti autolavaggi - 2014 Il crescente interesse verso la tutela e la salvaguardia dell ambiente si sta focalizzando sempre

Dettagli

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13 PROGETTO 014 (www.ps76.org) Fase di prototipazione 1/13 Introduzione La seguente relazione ha l obiettivo di fornire una visione generale su quanto è stato finora realizzato sia sotto l aspetto costruttivo

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE EQUALIZZAZIONE - OMOGENEIZZAZIONE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE EQUALIZZAZIONE - OMOGENEIZZAZIONE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE 1 (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) EQUALIZZAZIONE - OMOGENEIZZAZIONE (BASI TEORICHE ESEMPIO DI CALCOLO) 1. OBIETTIVI E CAMPI

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Dimensionamento di un ADDUTTORE Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede Marca da bollo Euro 10,33 AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS OGGETTO: Tutela delle acque dall inquinamento. D.Lgs. 11.05.1999, n. 152. Richiesta di autorizzazione allo scarico di

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( LO ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE

TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DOMESTICHE TRATTAMENTO PRIMARIO Nei TRATTAMENTI PRIMARI sono predominanti le forze fisiche. Essi hanno lo scopo di pre-trattare il refluo e di rimuovere gli elementi grossolani

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO allegato scheda n VASCHE IMHOFF 11-12-13 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le vasche Imhoff possono essere considerate come veri e propri impianti di depurazione per liquami di origine domestica caratterizzati

Dettagli

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA)

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) PROGETTO ESECUTIVO Depurazione di Chiusi, Sarteano e Cetona Ampliamento impianto di depurazione e collettori fognari al servizio della località Querce al Pino DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E)

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E) Progetto ESECUTIVO per la realizzazione di fognature nere nell alveo del Torrente Carrione centro città ( tratto da area ex lavaggio di Vezzala al Ponte Via Cavour) Residui economie Lavori di Risanamento

Dettagli

DESCRIZIONE. Introduzione

DESCRIZIONE. Introduzione SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Schema - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DESCRIZIONE Introduzione Il modulo

Dettagli

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS Ing. Roberto Fiume Giovedì 7 Novembre 2013 Austep SpA Via Mecenate, 76/45 20138 Milano Tel. +39 02 509 94 71 Fax. +39 02 580 194 22 Austep AUSTEP è una società

Dettagli

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS 9.1 PREMESSA... 151 9.2 PRINCIPI GENERALI SULLA MISURA DEL GAS... 151 9.3 DISPOSITIVI PER LA DETERMINAZIONE DELLA MISURA... 152 9.4 VALIDAZIONE DEI DATI DI MISURA... 153 9.5 DETERMINAZIONE

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue Sistemi compatti di flottazione La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue L IDEA L ideazione e la realizzazione di questa macchina nasce da un pool

Dettagli

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE Serie DEPUR-DOMO IMPIANTI BIOLOGICI A FANGHI ATTIVI DA 5 A 20 ABITANTI EQUIVALENTI (rev. 01 del 18/02/2011) La serie DEPUR-DOMO Gli impianti prefabbricati

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE COMUNE di RIMINI ASSESSORATO MOBILITA, LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 18/02/2010 TAVOLO

Dettagli

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA ISO 9001:2008 COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA D.G.R. 1136/2012 - PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO E DI RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA EX CENTRALE

Dettagli

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO CON VASCA IMHOFF

DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO CON VASCA IMHOFF 1 Azienda Certificata Azienda Certificata ISO 14001:2000 ISO 9001:2000 EA 18, 28b, 35 EA 18, 28b, 35 DEPURATORE BIOLOGICO AUTOMATICO CON VASCA IMHOFF La funzione dell impianto in oggetto è quella di purificare

Dettagli

Sedimentatori lamellari

Sedimentatori lamellari 2015 Sedimentatori lamellari Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Introduzione Prima dello scarico di acque meteoriche in corpi idrici

Dettagli

Profilo. HydroPower & Industry. Water & Irrigation. Special Services

Profilo. HydroPower & Industry. Water & Irrigation. Special Services http://www.apiwaterscreens.com Profilo Profilo Dal 1945, API S.p.A. progetta, costruisce e installa in tutto il mondo apparecchiature speciali per la grigliatura, la filtrazione e la regolazione delle

Dettagli

Acque. n di Andrea Capriati, Gennaro Schiano e Luca Di Cosimo, Golder Associates Srl, Roma

Acque. n di Andrea Capriati, Gennaro Schiano e Luca Di Cosimo, Golder Associates Srl, Roma Acque Impianti di depurazione autostradali: problematiche gestionali e soluzioni n di Andrea Capriati, Gennaro Schiano e Luca Di Cosimo, Golder Associates Srl, Roma Gli impianti di depurazione acque reflue

Dettagli

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI)

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) Data Spett.le MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE Il sotto scritto Cognome e nome: C.F. nato a residente in via Nr CAP nella sua qualità di: titolare

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

DISCIPLINARE ELEMENTI TECNICI

DISCIPLINARE ELEMENTI TECNICI LAVORI DI COSTRUZIONE DEL DEPURATORE COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO DISCIPLINARE ELEMENTI TECNICI nell ambito del progetto definitivo per la realizzazione di impianto comunale per la depurazione delle acque

Dettagli

INDICE. 1. Scheda Impianto... 3. 2. Caratteristiche Costruttive... 4. 3. Processo di depurazione... 5

INDICE. 1. Scheda Impianto... 3. 2. Caratteristiche Costruttive... 4. 3. Processo di depurazione... 5 INDICE 1. Scheda Impianto... 3 2. Caratteristiche Costruttive... 4 3. Processo di depurazione... 5 4. Scelta degli Additivi Chimici e Dosaggio... 5 5. Processo di Chiariflocculazione e Specifiche Vasca

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Indice. Ventilazione Standard

Indice. Ventilazione Standard SYMCAD VENTIILAZIIONE STANDARD Indice 1. Descrizione del modulo 1.1 Introduzione 1.2 Applicazioni 2. Disegno 2.1 Percorso della rete 2.2 Vincoli e parametri progettuali 2.3 Comandi ausiliari 3. Calcolo

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli