INDICE SOMMARIO. Parte I LINEAMENTI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA di Adelmo Manna INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA. ... Pag.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO. Parte I LINEAMENTI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA di Adelmo Manna INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA. ... Pag."

Transcript

1 Parte I LINEAMENTI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA di Adelmo Manna INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA... Pag. 3 Capitolo I I BENI GIURIDICI TUTELATI 1. I beni giuridici di rilievo costituzionale... Pag La distinzione tra beni strumentali e beni finali...» Tutela di beni o tutela di funzioni?...» 12 Capitolo II LE TECNICHE DI TUTELA 1. Reati di danno e reati di pericolo... Pag Il modello ingiunzionale...» Il reato omissivo e le connesse posizioni di garanzia...» 18 Capitolo III I SOGGETTI ATTIVI 1. I reati propri ed il rapporto con il principio di stretta legalità... Pag L amministratore di fatto (tra reati societari e reati fallimentari)...» I gruppi di società...» I cc.dd. reati collegiali...» La delega di funzioni...» I criteri di validità...» 37

2 X INDICE SOMMARIO 5.2. La disciplina espressa della delega di funzioni nel d.lgs. n. 81/2008 e nel d.lgs. n. 106/2009, in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Pag. 38 Capitolo IV LA RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI 1. Evoluzione storica e profili di diritto comparato... Pag I profili di costituzionalità...» I soggetti...» I reati-presupposto...» I criteri di imputazione: a) oggettivi...» b) soggettivi...» Le sanzioni a carico degli enti...» Lineamenti di diritto processuale...» Le vicende modificative dell ente: trasformazione, fusione, scissione e cessione di azienda...» Natura e funzioni della responsabilità da reato degli enti anche in prospettiva futura...» Riflessioni conclusive sulla crisi economica mondiale, il rispetto delle regole ed il ruolo del diritto penale...» 82 Parte II I REATI SOCIETARI di Rocco Gustavo Maruotti Capitolo I PROFILI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELLE SOCIETÀ... Pag. 89 Capitolo II LA TUTELA PENALE DELLA TRASPARENZA SOCIETARIA E DEL PATRIMONIO DELLA SOCIETÀ, DEI SOCI E DEI CREDITORI (Artt bis c.c.; l art c.c. è stato abrogato dall art. 34 l. n. 262/2005, che ha altresì introdotto il delitto di «falso in prospetto» di cui all art. 173bis del d.lgs. n. 58/1998, al cui commento si rinvia) Art False comunicazioni sociali... Pag. 94 Art False comunicazioni sociali in danno della società, dei soci o dei creditori...» Premessa: l attuale struttura dei reati di «false comunicazioni sociali» e di «false comunicazioni sociali in danno della società, dei soci o dei creditori»...» 95

3 XI 2. I soggetti attivi... Pag La condotta incriminata...» La condotta espositiva: i fatti materiali e le valutazioni...» La falsità dei fatti esposti come difformità tra il prescelto ed il dichiarato...» La condotta omissiva: le informazioni e l obbligo giuridico di comunicazione...» Il contenuto dei fatti falsi esposti e delle informazioni obbligatorie omesse: la situazione economica, patrimoniale e finanziaria della società o del gruppo...» L idoneità ingannatoria delle condotte di falso...» L oggetto materiale: i bilanci e le relazioni...» Le altre comunicazioni sociali: previsione legale e direzionalità pubblica...» L elemento soggettivo: dall avverbio «fraudolentemente» al dolo di frode, di profitto e di danno...» Il bene giuridico tutelato: dalla «plurioffensività» alla individuazione «monoffensiva» del bene protetto...» La quantificazione oggettiva del falso e le diverse soglie di punibilità...» La soglia di punibilità dell alterazione sensibile...» La soglia di punibilità di tipo reddituale...» La soglia di punibilità di tipo patrimoniale...» La soglia di punibilità inerente le valutazioni estimative...» I rapporti tra le due soglie quantitative del 5% del risultato economico d esercizio e dell 1% del patrimonio netto...» I rapporti tra le soglie reddituale e patrimoniale da un lato e la soglia estimativa dall altro...» I rapporti tra le soglie quantitative e la soglia qualitativa dell alterazione sensibile...» Il falso qualitativo...» La natura giuridica delle soglie...» La procedibilità...» Il regime sanzionatorio...» Profili di diritto intertemporale...» Le questioni di legittimità costituzionale e comunitaria...» Considerazioni conclusive: l «involuzione tolemaica» dei reati di false comunicazioni sociali...» 155 Art Falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni delle società di revisione...» Premessa...» La struttura della fattispecie...» L interesse tutelato...» I soggetti attivi...» L elemento oggettivo. Le condotte ed i veicoli della falsità...» (Segue): il danno patrimoniale: l autonoma fattispecie delittuosa di cui al secondo comma dell art » L elemento soggettivo...» Consumazione e tentativo...» 168

4 XII INDICE SOMMARIO Art Operazioni in pregiudizio dei creditori... Pag Profili strutturali della fattispecie...» Il bene giuridico tutelato...» I soggetti attivi...» L elemento oggettivo: la condotta...» (Segue): la riduzione del capitale sociale...» (Segue): la fusione e la scissione di società...» L evento di danno, la consumazione del reato e il tentativo...» L elemento soggettivo...» Concorso di reati...» Il regime di procedibilità e la causa di estinzione del reato...» 178 Art. 2629bis. Omessa comunicazione del conflitto d interessi...» Premessa...» L interesse tutelato...» I soggetti attivi...» Il fatto tipico...» L elemento soggettivo...» Regime sanzionatorio e procedibilità...» 182 Art Indebita ripartizione dei beni sociali da parte dei liquidatori...» L interesse protetto: il diritto di prelazione dei creditori sul patrimonio sociale nella fase della liquidazione...» I soggetti attivi...» L elemento oggettivo...» L elemento soggettivo...» La procedibilità a querela e il regime sanzionatorio...» La causa estintiva...» Il tentativo ed il concorso del socio nel reato...» Cenni di diritto intertemporale...» 188 Art L infedeltà patrimoniale...» Origini e struttura della fattispecie...» L interesse protetto...» I soggetti attivi...» L elemento oggettivo. a) Il presupposto della condotta: il conflitto di interessi...» (Segue): b) La condotta: il compimento o la partecipazione alla deliberazione di atti di disposizione dei beni sociali...» (Segue): c) L evento di danno patrimoniale, la consumazione e il tentativo...» L elemento soggettivo: dolo specifico di ingiusto profitto e dolo intenzionale di danno...» L infedeltà patrimoniale in rapporto ai beni posseduti o amministrati dalla società per conto terzi...» L infedeltà patrimoniale nei gruppi di società...» Il regime di procedibilità...» Rapporti con altre fattispecie criminose...» 213 Art Infedeltà a seguito di dazione o promessa di utilità...» Dalle «spinte» sovranazionali verso l introduzione di una generica e più ampia fattispecie di «corruzione privata» all approvazione di una specifica e più residuale ipotesi di «corruzione societaria»...» 216

5 XIII 2. L interesse protetto... Pag I soggetti attivi...» L elemento oggettivo...» L elemento soggettivo...» Il regime di procedibilità...» La circostanza aggravante di cui al terzo comma...» Rapporti con altre fattispecie di reato...» 224 Capitolo III LA TUTELA PENALE DEL CAPITALE SOCIALE (Art c.c.) Art Indebita restituzione dei conferimenti... Pag Generalità...» Il bene giuridico tutelato...» I soggetti attivi...» L elemento soggettivo...» (Segue): l oggetto materiale del reato...» L elemento soggettivo...» Consumazione e tentativo...» Concorso di reati...» 233 Art Illegale ripartizione degli utili e delle riserve...» Considerazioni generali...» Il bene giuridico tutelato...» La clausola di riserva...» I soggetti attivi...» L elemento oggettivo: la condotta...» (Segue): gli oggetti materiali...» L elemento soggettivo...» Consumazione e tentativo...» La causa di estinzione del reato...» 243 Art Illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società controllante...» Profili strutturali della fattispecie...» Il bene giuridico tutelato e l evento di danno...» I soggetti attivi...» L illecito acquisto o l illecita sottoscrizione di azioni o quote sociali proprie...» L illecito acquisto o l illecita sottoscrizione di azioni o quote emesse dalla società controllante...» L elemento soggettivo...» La causa estintiva del reato...» Concorso di reati...» 252 Art Formazione fittizia del capitale...» Profili strutturali della fattispecie...» Il bene giuridico tutelato...» I soggetti attivi...» L elemento oggettivo...» 256

6 XIV INDICE SOMMARIO 4.1. (Segue): l attribuzione di azioni o quote sociali in misura complessivamente superiore all ammontare del capitale sociale... Pag (Segue): la sottoscrizione reciproca di azioni e quote...» (Segue): la sopravvalutazione rilevante dei conferimenti di beni in natura o di crediti ovvero del patrimonio della società nel caso di trasformazione...» (Segue): la formazione e l aumento fittizio del capitale sociale come evento del reato: consumazione e tentativo...» L elemento soggettivo...» Il concorso di persone nel reato, con particolare riguardo alla posizione dell esperto, ed il concorso di reati...» Il regime sanzionatorio...» 266 Capitolo IV LA TUTELA PENALE DELLA CORRETTEZZA DELLA VITA SOCIALE (Art c.c.; gli artt «omessa esecuzione di denunce, comunicazioni o depositi» e 2631 «omessa convocazione dell assemblea» costituendo altrettante ipotesi di illeciti amministrativi esulano dall oggetto del presente lavoro) Art Illecita influenza sull assemblea... Pag Premessa...» Il bene giuridico tutelato...» I soggetti attivi...» La condotta, l evento e il nesso di causalità...» L elemento soggettivo...» Trattamento sanzionatorio e responsabilità «amministrativa» della società...» Questioni di diritto intertemporale...» 276 Capitolo V LA TUTELA PENALE DEL CORRETTO ANDAMENTO DEL MERCATO (Art c.c.) Art Aggiotaggio... Pag Premessa. Le fattispecie di aggiotaggio presenti nell ordinamento penale...» L aggiotaggio su strumenti finanziari non quotati...» L aggiotaggio bancario...» I rapporti tra le diverse figure di aggiotaggio previste nell ordinamento.» Questioni di diritto intertemporale...» 285 Capitolo VI LA TUTELA PENALE DELLE FUNZIONI DI CONTROLLO, REVISIONE E VIGILANZA (Artt c.c.) Art Impedito controllo... Pag Premessa...» 287

7 XV 2. L interesse tutelato... Pag I soggetti attivi...» L elemento oggettivo: le condotte...» (Segue): l ipotesi delittuosa di cui al secondo comma: l evento di danno...» L elemento soggettivo...» Il momento consumativo e il tentativo...» La circostanza aggravante...» 296 Art Ostacolo all esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza...» La genesi dell art c.c. e i successivi sviluppi della tutela penale delle funzione delle autorità di vigilanza...» La funzione di vigilanza come oggetto di tutela...» I soggetti attivi e l ambito applicativo dell art c.c.: ampiezza e portata della categoria delle «autorità pubbliche di vigilanza»...» Le false comunicazioni all autorità di vigilanza: la condotta...» (Segue): l oggetto materiale...» (Segue): le false comunicazioni relative ai beni posseduti o amministrati dalla società per conto di terzi...» (Segue): l elemento soggettivo...» L ostacolo alle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza...» (Segue): l elemento soggettivo...» Il trattamento sanzionatorio, la circostanza aggravante ad effetto speciale e la responsabilità della società...» 310 Capitolo VII LE DISPOSIZIONI COMUNI AI REATI SOCIETARI (Artt ) 1. L estensione delle qualifiche soggettive... Pag La circostanza attenuante della particolare tenuità dell offesa...» La confisca...» 318 Parte III I REATI FALLIMENTARI di Giovanni Luca Perdonò Capitolo I PROFILI GENERALI 1. Nozioni introduttive... Pag Il bene giuridico tutelato...» Le teorie fondate sulla dimensione pubblicistica degli interessi tutelati: critica...» 327

8 XVI INDICE SOMMARIO 2.2. Le ricostruzioni fondate sulla dimensione patrimoniale del bene giuridico... Pag Una conferma della ricostruzione patrimoniale derivante dall analisi dell evoluzione storica dei reati di bancarotta e l inutilità di ulteriori criteri distintivi basati su concetti di dubbia afferrabilità concettuale...» I delitti di bancarotta come reati di pericolo...» La tesi della giurisprudenza: reati di pericolo presunto...» Le tesi della dottrina: reati di pericolo concreto...» La concretizzazione del pericolo attraverso il ricorso al dolo di frode o specifico...» La concretizzazione del pericolo a livello di tipicità: reati con evento di pericolo...» La natura ed il ruolo della sentenza di fallimento...» Le tesi più risalenti della dottrina e la posizione della giurisprudenza...» La tesi prevalente in dottrina: la sentenza di fallimento come condizione obiettiva di punibilità...» Le ulteriori funzioni della declaratoria fallimentare: i riflessi sostanziali della stessa e la critica alla tesi della condizione di procedibilità...» L efficacia della sentenza dichiarativa di fallimento...» I soggetti attivi: la ridefinizione della «no failure zone» ed i riflessi sull operatività delle fattispecie...» 362 Capitolo II LE SINGOLE FATTISPECIE DI REATO SEZIONE I La bancarotta (dell imprenditore individuale e collettivo) 1. La bancarotta fraudolenta patrimoniale... Pag La bancarotta fraudolenta documentale...» La bancarotta preferenziale...» La bancarotta patrimoniale semplice...» La bancarotta documentale semplice...» La bancarotta impropria societaria...» La bancarotta societaria fraudolenta: i soggetti attivi...» L ipotesi contemplata dal primo comma dell art. 223 l. fall.: il rinvio all art. 216 l. fall. e la ricostruzione della nozione di distrazione..» La bancarotta contemplata dall art. 223, secondo comma, n. 1, l. fall....» La bancarotta societaria prevista dall art. 223, secondo comma, n. 2, l. fall....» La bancarotta societaria semplice...» 391

9 XVII SEZIONE II I reati commessi dal fallito (diversi dalla bancarotta) 7. Il ricorso abusivo al credito... Pag La ratio incriminatrice fra vecchia e nuova formulazione...» L abolizione della clausola di riserva: effetti sui rapporti con le ipotesi di bancarotta e sulla persistente necessità del fallimento come elemento condizionante la punibilità...» L ampliamento (apparente?) del novero dei soggetti attivi...» Gli elementi strutturali del reato ed i rapporti con la truffa e l insolvenza fraudolenta...» Le previsioni di cui all art. 219 l. fall....» Le circostanze (aggravante ed attenuante) relative al danno patrimoniale...» La violazione del divieto di legge di esercitare un impresa commerciale...» Fatti plurimi di bancarotta: unità o pluralità di reati?...» Denuncia di creditori inesistenti e le altre inosservanze dell art. 220 l. fall....» Fallimento delle società in nome collettivo e in accomandita semplice.» 410 SEZIONE III Reati commessi da persone diverse dal fallito 11. La responsabilità degli amministratori, dei direttori generali e dei liquidatori... Pag Le responsabilità dell institore...» Reati del curatore fallimentare...» Interesse privato del curatore negli atti del fallimento...» La pattuizione o accettazione di retribuzione non dovuta...» Omessa consegna o deposito di cose del fallimento...» L equiparazione dei coadiutori al curatore...» Reati dei creditori e dei terzi estranei al fallimento...» Introduzione...» Domanda di ammissione di crediti simulati...» La ricettazione postfallimentare...» La ricettazione prefallimentare...» Il mercato di voto...» L esercizio abusivo di attività commerciale...» Omessa trasmissione dell elenco dei protesti cambiari...» L estensione delle disposizioni penali fallimentari alle altre procedure concorsuali...» 427

10 XVIII INDICE SOMMARIO SEZIONE IV I recenti tentativi di riforma dei reati fallimentari 16. La riforma delle fattispecie fallimentari tra riforma del codice penale e riforma della legislazione complementare. Il «Progetto Pagliaro»... Pag Le proposte della XIII e della XIV legislatura: in particolare, la proposta elaborata dalla «Commissione Trevisanato»...» La XVI legislatura: il disegno di legge delega n » L esigenza di un adeguata armonizzazione della disciplina (anche penalistica) europea e la proposta del progetto «Eurodelitti»...» 442 Parte IV I REATI TRIBUTARI di G. Salcuni, E. Infante e G. Forte Capitolo I LA PARTE GENERALE di G. Salcuni SEZIONE I Considerazioni generali 1. L evoluzione storica della legislazione penale tributaria... Pag Bene giuridico tutelato dai reati tributari...» Successione di leggi penali...» Il principio di specialità...» Le definizioni...» Il paradiso può attendere! Considerazioni di politica criminale a margine della crisi economica...» 466 SEZIONE II I soggetti del reato 7. L amministratore di fatto... Pag La delega di funzioni...» Il consiglio del professionista...» 475 SEZIONE III La Colpevolezza 8. Dolo e soglie di punibilità... Pag L errore di diritto da obiettive condizioni di incertezza...» 483

11 XIX 8.2. L adeguamento al parere del Comitato per l applicazione delle norme antielusive... Pag Le rilevazioni e le valutazione nelle scritture contabili (Rinvio).....» 487 SEZIONE IV Le forme di manifestazione del reato 10. La non punibilità del tentativo... Pag Concorso di persone nei casi di utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti...» 490 SEZIONE V La punibilità, la commisurazione della pena in senso lato e le sanzioni 12. La confisca... Pag Le pene accessorie...» Le circostanze attenuanti...» Le cause estintive del reato...» 499 Capitolo II DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA di Enrico Infante SEZIONE I Dichiarazioni fraudolente mediante uso di fatture o di altri documenti per operazioni inesistenti (art. 2, d.lgs. n. 74/2000) 1. La simulazione del passivo mediante frode documentale: oltre la nuda menzogna... Pag La colpevolezza...» L attenuante ad effetto speciale...» 507 SEZIONE II Dichiarazioni fraudolente mediante altri artifici (art. 3, d.lgs. n. 74 del 2000) 4. La limitata rilevanza penale della simulazione dell attivo: oltre la nuda menzogna e la frode... Pag I mezzi fraudolenti. La contabilità in nero e la sottofatturazione...» La dubbia rilevanza dell elusione fiscale...» Le soglie di punibilità...» La colpevolezza...» 516

12 XX INDICE SOMMARIO SEZIONE III Emissione di fatture od altri documenti per operazioni inesistenti (art. 8, d.lgs. n. 74 del 2000) 9. Il pendant della frode fiscale mediante fatture false... Pag Il concorso dell utilizzatore...» La colpevolezza...» La circostanza attenuante...» 525 Capitolo III I REATI IN MATERIA DI DICHIARAZIONE INFEDELE ED OMESSA DICHIARAZIONE E LE FATTISPECIE PENALI MINORI di Giacomo Forte SEZIONE I Dichiarazione infedele (art. 4) 1. Generalità... Pag I soggetti attivi...» L ambito oggettivo della fattispecie...» L ambito soggettivo...» 535 SEZIONE II Omessa dichiarazione (art. 5) 5. Generalità e natura del reato... Pag Le omissioni penalmente rilevanti...» Il termine e la rilevanza penale della dichiarazione tardiva...» Continuità e discontinuità normativa...» 541 SEZIONE III Occultamento o distruzione di documenti contabili (art. 10) 9. Ratio e fondamento del delitto... Pag Ambito oggettivo della fattispecie...» Ambito soggettivo...» 546 SEZIONE IV Omesso versamento di ritenute certificate (art. 10bis) 12. Generalità... Pag La condotta criminosa...» 549

13 XXI 14. L elemento soggettivo e la soglia di punibilità... Pag. 550 SEZIONE V Omesso versamento di IVA (art. 10ter) 15. Generalità. Rinvio... Pag L ambito applicativo della fattispecie...» 552 SEZIONE VI Indebita compensazione (art. 10quater) 17. Generalità. Rinvio... Pag Ambito applicativo della fattispecie...» 555 SEZIONE VII Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposta (art. 11) 19. Generalità e natura del reato anche alla luce dei precedenti normativi. Pag L ambito applicativo della fattispecie: i soggetti attivi, la condotta criminosa ed il problema del giudizio di idoneità...» Il dolo e la soglia di punibilità...» La clausola di sussidierietà...» 562 Parte V IL DIRITTO PENALE TRA PATRIMONIO ED ECONOMIA di Vito Plantamura Capitolo I DALLA TUTELA PENALE DEL PATRIMONIO INDIVIDUALE A QUELLA DELL ECONOMIA PUBBLICA 1. Premessa... Pag L anello di congiunzione: la truffa aggravata ex art. 640bis c.p....» Un ipotesi in controtendenza: il «nuovo» falso in bilancio ex art c.c....» I reati oggetto del presente studio...» 576

14 XXII INDICE SOMMARIO Capitolo II RICICLAGGIO E REIMPIEGO 1. L attuale previsione normativa... Pag Una prima lettura... Pag I beni giuridici tutelati...» Lo scioglimento di alcuni nodi interpretativi...» Le prospettive di riforma...» 589 Capitolo III L USURA ED IL MERCATO DEL CREDITO 1. L usura nella previsione del codice Rocco... Pag L attuale formulazione del reato...» Il cuore della norma: gli interessi usurari...» (Segue): a confronto con i principi costituzionali in materia penale.» Il bene giuridico tutelato...» L usura reale...» La vexata quaestio dell usura sopravvenuta...» La colpevolezza...» L usura, il mercato del credito, e lo strano caso del prof. Auriti...» Conclusioni e prospettive...» 611 Parte VI LA TUTELA PENALE DEI MERCATI FINANZIARI di Vito Plantamura Capitolo I IL TESTO UNICO SULL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 1. Premessa: la crisi dei mutui subprime... Pag I mercati finanziari e la loro disciplina: nozioni preliminari...» Le sanzioni penali...» 620 Capitolo II I REATI RELATIVI AGLI INTERMEDIARI 1. Introduzione... Pag L abusivismo...» La gestione infedele...» La confusione di patrimoni...» Le partecipazioni al capitale...» La gestione accentrata di strumenti finanziari...» 637

15 XXIII 7. L ostacolo alle funzioni di vigilanza della Consob... Pag. 639 Capitolo III I REATI IN TEMA DI EMITTENTI 1. Introduzione... Pag L irregolare acquisto di azioni...» L omessa alienazione di partecipazioni...» Il falso in prospetto...» 648 Capitolo IV I REATI DEI REVISORI 1. Introduzione... Pag Le falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni delle società di revisione.» La corruzione dei revisori...» Gli illeciti rapporti con la società assoggettata a revisione...» I compensi illegali...» 661 Capitolo V L INSIDER TRADING E LA MANIPOLAZIONE DEL MERCATO 1. L abuso di informazioni privilegiate e la manipolazione del mercato: questioni preliminari comuni... Pag (Segue): altre disposizioni comuni...» (Segue): definizione di «informazione privilegiata», ed individuazione dei c.d. insiders primari...» Il delitto di abuso di informazioni privilegiate...» Gli insiders secondari ed i c.d. criminal insiders...» Il controverso rapporto con il corrispondente illecito amministrativo...» Il delitto di manipolazione del mercato (ed il corrispondente illecito amministrativo)...» 683 Capitolo VI CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 1. Breve premessa... Pag Le piramidi finanziarie...» Da E.A. Poe al signoraggio: ovverosia, dell invisibilità del troppo evidente...» Alcune proposte...» 701

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA. di Caterina Coco CAPITOLO I LE SANZIONI TRIBUTARIE PENALI DALLA LEGGE N. 516 AL D.LGS. N. 74

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA. di Caterina Coco CAPITOLO I LE SANZIONI TRIBUTARIE PENALI DALLA LEGGE N. 516 AL D.LGS. N. 74 INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA di Caterina Coco CAPITOLO I LE SANZIONI TRIBUTARIE PENALI DALLA LEGGE N. 516 AL D.LGS. N. 74 1. Le violazioni delle norme tributarie fra illeciti patrimoniali e inosservanza

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... LA DISCIPLINA DEI REATI IN MATERIA DI IMPO- STE SUI REDDITI E SUL VALORE AGGIUNTO PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Premessa... LA DISCIPLINA DEI REATI IN MATERIA DI IMPO- STE SUI REDDITI E SUL VALORE AGGIUNTO PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Premessa... XV PARTE PRIMA LA DISCIPLINA DEI REATI IN MATERIA DI IMPO- STE SUI REDDITI E SUL VALORE AGGIUNTO CAPITOLO 1 LA REPRESSIONE DEGLI ILLECITI PENALI TRI- BUTARI 1. L illecito tributario...

Dettagli

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 TESTI LEGISLATIVI... 11 1. Legge 25 giugno 1999, n. 205 (Delega al Governo per la depenalizzazione dei reati minori e modifiche al sistema penale e tributario):

Dettagli

Indice XIII. Introduzione

Indice XIII. Introduzione Indice Introduzione XIII 1 L evasionefiscaleel usodellostrumentopenalepercontrastarla 1 1.1 Il fenomeno dell evasione 2 1.1.1 Le frodi fiscali 6 1.1.2 Alcuni dati sull evasione 11 1.2 Il ricorso allo strumento

Dettagli

pag. ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 15 CAPITOLO PRIMO

pag. ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 15 CAPITOLO PRIMO pag. ABBREVIAZIONI... XIX SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 15 CAPITOLO PRIMO I DELITTI IN MATERIA DI DICHIARAZIONE: ELEMENTI COMUNI 1. I

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... Prefazione... pag. V VII Parte prima E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DEL 1. La figura della frode fiscale in giurisprudenza

Dettagli

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La riforma delle sanzioni tributarie La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 di Sanvito Corrado Milano, Corso Europa,

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO RIFLESSIONI SUL CONCETTO DI FRODE NEL DIRITTO PENALE DELL ECONOMIA

INDICE CAPITOLO PRIMO RIFLESSIONI SUL CONCETTO DI FRODE NEL DIRITTO PENALE DELL ECONOMIA INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO RIFLESSIONI SUL CONCETTO DI FRODE NEL DIRITTO PENALE DELL ECONOMIA 1.1 Le frodi fiscali. Evoluzione storica della fattispecie... pag. 13 1.2 Il concetto di frode.

Dettagli

ALL. 2 Fatti di bancarotta fraudolenta patrimoniale (art. 216, comma 1, n. 1) Fatti di bancarotta fraudolenta documentale (art. 216, comma 1, n.

ALL. 2 Fatti di bancarotta fraudolenta patrimoniale (art. 216, comma 1, n. 1) Fatti di bancarotta fraudolenta documentale (art. 216, comma 1, n. ALL. 2 Fatti di bancarotta fraudolenta patrimoniale (art. 216, comma 1, n. 1): L art. 216, primo comma, n. 1, L. Fall. sanziona l imprenditore, dichiarato fallito, che prima della dichiarazione di fallimento

Dettagli

L ILLECITO TRIBUTARIO

L ILLECITO TRIBUTARIO L ILLECITO TRIBUTARIO Costituisce illecito tributario ogni inosservanza degli obblighi attinenti al rapporto giuridico d imposta. Trattasi di fatti giuridicamente rilevanti da cui l ordinamento tributario

Dettagli

Sanzioni penal-tributarie: riforma operativa dal 22 ottobre della Dott.ssa Roberta De Pirro

Sanzioni penal-tributarie: riforma operativa dal 22 ottobre della Dott.ssa Roberta De Pirro Sanzioni penal-tributarie: riforma operativa dal 22 ottobre della Dott.ssa Roberta De Pirro Le modifiche al sistema delle sanzioni penali tributarie hanno decorrenza immediata: infatti, la riforma della

Dettagli

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE INTRODUZIONE I contribuenti che effettuano comportamenti "illeciti" da un punto di vista tributario devono conoscere le conseguenze non solo amministrative, ma spesso

Dettagli

INDICE CAPITOLO I NOZIONE DI DIRITTO PENALE DELL IMPRESA

INDICE CAPITOLO I NOZIONE DI DIRITTO PENALE DELL IMPRESA INDICE Prefazione alla VI edizione................ VII Prefazione alla I edizione................ IX CAPITOLO I NOZIONE DI DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1.1. Il concetto di mercato............... 2 1.2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) 1. Aspetti

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE TIPOLOGIE DI RAPPORTI TRA REATO E CONTRATTO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE TIPOLOGIE DI RAPPORTI TRA REATO E CONTRATTO INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE TIPOLOGIE DI RAPPORTI TRA REATO E CONTRATTO 1. Considerazione introduttive... 1 2. L evoluzione dottrinale... 9 3. I reati «implicanti» la conclusione di un contratto... 20

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... I CARATTERI DELLA FRODE FISCALE NELL IM- PIANTO NORMATIVO DEL D. LGS. 74/2000 PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Premessa... I CARATTERI DELLA FRODE FISCALE NELL IM- PIANTO NORMATIVO DEL D. LGS. 74/2000 PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Premessa... XIII PARTE PRIMA I CARATTERI DELLA FRODE FISCALE NELL IM- PIANTO NORMATIVO DEL D. LGS. 74/2000 CAPITOLO 1 IL CONCETTO DI FRODE AL FISCO 1. Premessa... 3 2. Concetto e finalità

Dettagli

EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS DIRITTO PENALE DELL ECONOMIA E DELL IMPRESA

EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS DIRITTO PENALE DELL ECONOMIA E DELL IMPRESA EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS DIRITTO PENALE DELL ECONOMIA E DELL IMPRESA MARZO MAGGIO 2010 n. 8 GIORNATE (DA 3 ORE CADAUNA) + 1 GIORNATA CONCLUSIVA (DA 6 ORE) Direzione: Avv. Maurizio Arena, Avvocato penalista

Dettagli

REATI SOCIETARI ALLEGATO 3

REATI SOCIETARI ALLEGATO 3 ALLEGATO 3 REATI SOCIETARI 1. False comunicazioni sociali Art. 2621 c.c. Salvo quanto previsto dall articolo 2622, gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti

Dettagli

INDICE CAPITOLO I NOZIONE DI DIRITTO PENALE DELL IMPRESA

INDICE CAPITOLO I NOZIONE DI DIRITTO PENALE DELL IMPRESA INDICE Prefazione alla VII edizione............... VII Prefazione alla I edizione................ IX CAPITOLO I NOZIONE DI DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1.1. Il concetto di mercato................ 3 1.2.

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DEL VERTICE PER ORGANIZZAZIONE DIFETTOSA

LA RESPONSABILITÀ DEL VERTICE PER ORGANIZZAZIONE DIFETTOSA DANIELE PIVA LA RESPONSABILITÀ DEL VERTICE PER ORGANIZZAZIONE DIFETTOSA nel diritto penale del lavoro JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE Elenco delle abbreviazioni... p. XI Introduzione...» XXI CAPITOLO

Dettagli

I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011)

I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011) I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011) by Redazione - Tuesday, February 03, 2015 http://www.ascheri.net/2015/02/03/principali-reati-tributari-normativa-vigore-dal-1792011/ Attenzione

Dettagli

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 CAPITOLO PRIMO L ELEMENTO OGGETTIVO

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 CAPITOLO PRIMO L ELEMENTO OGGETTIVO pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 TESTI LEGISLATIVI... 9 BIBLIOGRAFIA... 13 AVVERTENZA... 19 CASISTICA... 21 CAPITOLO PRIMO L ELEMENTO OGGETTIVO 1. Gli artifici e raggiri... 23 1.1. In

Dettagli

(Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia

(Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia (Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia VOLUNTARY DISCLOSURE (Legge n. 186 del 15 dicembre 2014) Procedura straordinaria di collaborazione volontaria tesa a consentire ai contribuenti

Dettagli

Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati CIRCOLARE N. 36/2015 RIFORMA DEL SISTEMA SANZIONATORIO: ASPETTI PENALI

Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati CIRCOLARE N. 36/2015 RIFORMA DEL SISTEMA SANZIONATORIO: ASPETTI PENALI Dott. Paolo Simoni Dott. Grazia Marchesini Dott. Alberto Ferrari Dott. Federica Simoni Rag. Lidia Gandolfi Dott. Francesco Ferrari Dott. Enrico Ferra Dott. Agostino Mazziotti Bologna, 16/11/2015 Ai Signori

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Aspetti generali

SOMMARIO. Parte I Aspetti generali SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... V VII Parte I Aspetti generali Capitolo 1 Linee di tendenza del mercato del risparmio di Marco Prosperetti 1. Caratteristiche del mercato del risparmio... 3

Dettagli

Il revisore legale dei conti nelle società a partecipazione pubblica e privata

Il revisore legale dei conti nelle società a partecipazione pubblica e privata «LE SOCIETA DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI: lo stato dell arte, gli affidamenti, le responsabilità per gli organi di amministrazione e controllo» Il revisore legale dei conti nelle società a partecipazione

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO III EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 18 dicembre 2014 CONVEGNO INAUGURALE 16/17 gennaio 2015 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE Informativa n. 38 del 21 settembre 2011 La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE 1 Premessa... 2 2 Operatività

Dettagli

LA REVISIONE DELLE SANZIONI PENALI TRIBUTARIE

LA REVISIONE DELLE SANZIONI PENALI TRIBUTARIE LA REVISIONE DELLE SANZIONI PENALI TRIBUTARIE LA REVISIONE DELLE SANZIONI PENALI TRIBUTARIE D.Lgs. n. 74/2000 Artt. da 1 a 14, D.Lgs. n. 158/2015 Con la pubblicazione sulla G.U. del Decreto attuativo della

Dettagli

REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. Hanno contribuito

REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. Hanno contribuito Responsabilità degli amministratori in ambito penale tipologie di reati specifici per le società quotate in borsa REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA a cura di Margherita Gardi per il

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE DELLE SANZIONI PENALI TRIBUTARIE. I Modulo

INQUADRAMENTO GENERALE DELLE SANZIONI PENALI TRIBUTARIE. I Modulo INQUADRAMENTO GENERALE DELLE SANZIONI PENALI TRIBUTARIE I delitti in materia di documenti e pagamenti di imposte I Modulo 1 DEFINIZIONE DI IMPOSTA EVASA Art. 1 d.lgs. N. 74/2000 E l imposta effettivamente

Dettagli

INDICE DEL SECONDO VOLUME

INDICE DEL SECONDO VOLUME INDICE DEL SECONDO VOLUME Avvertenza... pag. XI I CRITERI DI IMPUTAZIONE OGGETTIVA DEL FATTO ALL AUTORE LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA 1. La responsabilità oggettiva nel Codice Rocco e il suo contrasto con

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI Prefazione... Pag. IX Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI 1. Premessa... Pag. 1 2. Le funzioni e gli obblighi del notaio: brevi cenni...» 1 3. Gli atti di notaio. - L atto pubblico...» 7 3.1. L atto pubblico

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume quinto SOMMARIO PARTE II IL REATO CAPITOLO VI LE CIRCOSTANZE DEL REATO 751 1. Le circostanze

Dettagli

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione Sommario Premessa 11 Elenco degli acronimi 15 Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione internazionale 1. Nozione e sviluppo storico delle

Dettagli

CAPITOLO 1. Legge 15 Dicembre 2014 n. 186

CAPITOLO 1. Legge 15 Dicembre 2014 n. 186 CAPITOLO 1 Legge 15 Dicembre 2014 n. 186 Art 3. Modifica al codice penale in materia di riciclaggio 1. All Art. 648 bis, primo comma, del codice penale, che disciplina il diritto di riciclaggio le parole

Dettagli

Torino, 27 novembre 2015 Riciclaggio, autoriciclaggio e responsabilità 231

Torino, 27 novembre 2015 Riciclaggio, autoriciclaggio e responsabilità 231 Torino, 27 novembre 2015 Riciclaggio, autoriciclaggio e responsabilità 231 Avv. Gian Piero Chieppa Foro di Torino Dott.ssa Lucia Starola Dottore Commercialista in Torino FATTI di riciclaggio e responsabilità

Dettagli

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ELENCO DELLE

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

Teksid S.p.A. Approvato dal CdA del 30 settembre 2004 PARTE SPECIALE 2. Reati Societari

Teksid S.p.A. Approvato dal CdA del 30 settembre 2004 PARTE SPECIALE 2. Reati Societari PARTE SPECIALE 2 Reati Societari INDICE PARTE SPECIALE 2 Teksid S.p.A. 1. Le fattispecie dei reati societari (art. 23 ter del D.Lgs. 231/2001)...3 2. Funzione della Parte Speciale - 2 -...6 3. Processi

Dettagli

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto... pag. 1 2. Prescrizioni, regole, norme...» 3 3. L idea di «fonti del diritto»...» 7 4. L ordinamento giuridico...»

Dettagli

DIRITTO PENALE TRIBUTARIO

DIRITTO PENALE TRIBUTARIO DIRITTO PENALE TRIBUTARIO a cura di GIOVANNI FIANDACA - ENZO MUSCO SECONDA EDIZIONE MVLTA PAVCIS AG GIUFFRÈ EDITORE MILANO INDICE-SOMMARIO Premessa alla seconda edizione Pagv CAPITOLO I L'ART. 1 DELLA

Dettagli

Articolo 1 - Modifiche alla disciplina sanzionatoria in materia di delitti contro la pubblica amministrazione

Articolo 1 - Modifiche alla disciplina sanzionatoria in materia di delitti contro la pubblica amministrazione Legge 27/5/2015 n. 69 (G.U. 30/5/2015 n. 124) Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio Articolo 1 - Modifiche alla disciplina

Dettagli

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Collaboratori... PARTE PRIMA I REATI PREVISTI DAL CODICE PENALE

INDICE SOMMARIO. Premessa... Collaboratori... PARTE PRIMA I REATI PREVISTI DAL CODICE PENALE XI Premessa... Collaboratori... VII IX PARTE PRIMA I REATI PREVISTI DAL CODICE PENALE CAPITOLO I I NUOVI REATI IN MATERIA DI TERRORISMO INTERNAZIONALE (ARTT. 270-BIS-270-SEXIES) 1. Premessa... 5 2. Alla

Dettagli

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni,

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, 1 Brevi note sulla novella in tema di reati tributari recata dall art. 2, comma 36- vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011 n.

Dettagli

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

REATI SOCIETARI PARTE SPECIALE

REATI SOCIETARI PARTE SPECIALE REATI SOCIETARI PARTE SPECIALE Energeko Gas Italia S.r.l. Versione 01 - Aggiornamento 01/2013 1 Sommario REATI SOCIETARI... 1 PARTE SPECIALE... 1 1. I REATI SOCIETARI RICHIAMATI DALL ARTICOLO 25-TER DEL

Dettagli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI 50 PARERI PENALE SU CASI ESAMINATI DALLA CASSAZIONE NEGLI ULTIMI ANNI con la collaborazione di Giovanna MANCA Mariangela CALÒ SOMMARIO Premessa V PARTE GENERALE

Dettagli

INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra

INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra XV Prefazione XVII Parte I CONSIDERAZIONI GENERALI Introduzione 3 Capitolo I IL PEGNO NELLA DISCIPLINA CIVILISTICA 1. Premesse 9 2. Il pegno utilizzato a titolo di

Dettagli

REGOLAMENTO EMITTENTI

REGOLAMENTO EMITTENTI REGOLAMENTO EMITTENTI ATTESTAZIONE DEL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI E DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DELEGATI SUL BILANCIO D ESERCIZIO E CONSOLIDATO E SULLA RELAZIONE

Dettagli

GIURISPRUDENZA CRITICA Collana diretta da Paolo Cendon. Marta Catania USURA: PROFILI PENALI E CIVILI UTET

GIURISPRUDENZA CRITICA Collana diretta da Paolo Cendon. Marta Catania USURA: PROFILI PENALI E CIVILI UTET GIURISPRUDENZA CRITICA Collana diretta da Paolo Cendon Marta Catania USURA: PROFILI PENALI E CIVILI UTET INDICE SOMMARIO Parte I La tutela penale pag. Capitolo I Premessa 1.1. La disciplina attuale: la

Dettagli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli Fabio BASILE PARERI DI SOMMARIO QUESTIONE I Concorso c.d. anomalo di persone (art. 116 c.p.) 1 QUESTIONE II Causalità e colpa nelle malattie da esposizione

Dettagli

Sommario. I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9

Sommario. I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9 I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9 1. Le norme antiriciclaggio previste dal decreto legislativo n. 231 del 21 novembre 2007: applicabilità al nuovo reato di autoriciclaggio pag.

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII CAPITOLO I: La riforma della riscossione 1. La riforma della riscossione... pag. 1 2. L agente della riscossione: Riscossione s.p.a. ed il

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO. avv.pierluigioliva@hotmail.it

ANTIRICICLAGGIO. avv.pierluigioliva@hotmail.it ANTIRICICLAGGIO avv.pierluigioliva@hotmail.it Il quadro normativo!! Direttive CEE!! D. lgs. 21.11.2007 n.231!! D. lgs. 25.9.2009 n.152!! Il fine è quello di prevenire l utilizzo del sistema finanziario

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Roma, 31/10/2015 Spett.le Cliente Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI INDICE SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI CAPITOLO II LE GARANZIE NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA 2.1. Distinzione tra garanzie legali e convenzionali...

Dettagli

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro 1 CAPITALE E PATRIMONIO 1.1 Il capitale sociale: nozione e caratteri 1.2 Funzione del capitale sociale 1.3 Capitale e patrimonio: classificazioni 1.4 Il nuovo concetto di capitale alla luce delle esperienze

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE 1. Le origini dell assicurazione.......................... Pag. XV 2. Il nuovo volto del contratto

Dettagli

Modello di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs. 231/01 PARTE SPECIALE- REATI SOCIETARI.

Modello di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs. 231/01 PARTE SPECIALE- REATI SOCIETARI. Modello di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs. 231/01 PARTE SPECIALE- REATI SOCIETARI. Adozione con delibera Consiglio di Amministrazione del 15 Aprile 2009 Adozione Revisione con delibera Consiglio

Dettagli

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO XIII PREMESSA INTRODUZIONE 1 1. Gli strumenti di finanziamento dell impresa: le ragioni della riforma CAPITOLO 1 QUESTIONI LEGATE ALLA IDENTIFICAZIONE DELLA FATTISPECIE OBBLIGAZIONARIA

Dettagli

I reati Tributari. 2. La tesi contraria all inclusione dei reati tributari

I reati Tributari. 2. La tesi contraria all inclusione dei reati tributari Newsletter 231 n. 3/2014 I reati Tributari 1. Premessa I reati Tributari di cui al D.lgs 10 marzo 2000, n. 74 non sono ancora - contemplati tra i reati presupposto della responsabilità amministrativa degli

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII IX INDICE-SOMMARIO Introduzione... Pag. VII Capitolo Primo IL SISTEMA DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLE S.P.A. (hanno collaborato Giusy Staropoli, Eleonora Bianchi, avvocati) 1. L amministrazione della

Dettagli

Universitä I "X! partimento Siena -L/x diritto pubblico FACOLTÄ di. Isabella LEONCINI REATO E CONTRATTO. nei loro reciproci rapporti.

Universitä I X! partimento Siena -L/x diritto pubblico FACOLTÄ di. Isabella LEONCINI REATO E CONTRATTO. nei loro reciproci rapporti. Universitä I "X! partimento Siena -L/x diritto pubblico FACOLTÄ di Isabella LEONCINI REATO E CONTRATTO nei loro reciproci rapporti Giuffre Editore INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE TIPOLOGIE DI RAPPORTI TRA

Dettagli

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Art. 32 quaterc.p. Casi nei quali alla condanna consegue la incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione. Testo previgente Ogni condanna per i

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... XXI CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE pag. Guida bibliografica... 3 1. Definizione di società di fatto... 7 2. Distinzione della società di fatto rispetto alla

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO I

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO I INDICE-SOMMARIO Introduzione... pag. XIII CAPITOLO I USURA E GIUSTIZIA: L ABUSO A SCOPO DI LUCRO DELLE ALTRUI CONDIZIONI DI DEBOLEZZA NELLE RELAZIONI ECONOMICHE 1. L usura come violazione della giustizia

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

LINEAMENTI GENERALI DEI REATI TRIBUTARI

LINEAMENTI GENERALI DEI REATI TRIBUTARI Presentazione... VII PARTE PRIMA LINEAMENTI GENERALI DEI REATI TRIBUTARI CAPITOLO I LA REPRESSIONE DEGLI ILLECITI PENALI TRI- BUTARI 1 L illecito tributario... 3 2 Reati finanziari e tributari... 5 3 Soggetto

Dettagli

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza... INDICE Abbreviazioni... p. XIII I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...» 1 01. I dati terminologici e normativi...»

Dettagli

INDICE. Sezione I Disposizioni generali

INDICE. Sezione I Disposizioni generali INDICE Evoluzione normativa societaria... Presentazione... pag. V XV D.Lgs. 17 gennaio 2003 n. 6. Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA INDICE SOMMARIO Parte prima INTRODUZIONE Capitolo 1 DIRITTO E NORMA 1. Premessa... pag. 1 2. Significato corrente di «diritto»...» 2 3. Prescrizioni e regole...» 3 4. Le regole di diritto...» 7 5. L ordinamento

Dettagli

LA RESPONSABILITA "DELIBERATIVA" NELLE SOCIETÄ DI CAPITALI

LA RESPONSABILITA DELIBERATIVA NELLE SOCIETÄ DI CAPITALI FABRIZIO GUERRERA LA RESPONSABILITA "DELIBERATIVA" NELLE SOCIETÄ DI CAPITALI G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE CAPITOLO I L' IRRESPONS ABILITÄ DELL' AZIONISTA E GLIALTRI OSTACOLI DOGMATICI ALLA TUTELA

Dettagli

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O T O S E L L O & P A R T N E R S

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O T O S E L L O & P A R T N E R S S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O T O S E L L O & P A R T N E R S 35131 PADOVA - Piazzale Stazione n. 6 - tel. 049.8759866-049.654879 - fax 049.8753348 C.F./P.IVA 04351050283 avvocati@studiolegaletosello.it

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/2001. 28 aprile 2009

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/2001. 28 aprile 2009 LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/2001 28 aprile 2009 Relatore: Co-relatore: Avv. Riccardo Nalin Ing. Andrea Semino D. LGS. 231/2001 Responsabilità Amministrativa Persone Giuridiche

Dettagli

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità INDICE Prefazione.... vii PARTE PRIMA Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità Capitolo I PREMESSA: DELIMITAZIONE DEL CAMPO D INDAGINE 1. L opportunità

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I FALSO E OFFENSIVITÀ

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I FALSO E OFFENSIVITÀ INDICE SOMMARIO L attribuzione dell opera, pur se unitariamente concepita dai due Autori, va così ripartita: A. Larussa, capitoli I, IV (paragrafi da 1 a 6), VI, VII, formule; A. Cisterna, capitoli II,

Dettagli

SILVIA MASSI PUBBLICO E PRIVATO NELLO STATUTO PENALE DEGLI ENTI PRIVATIZZATI

SILVIA MASSI PUBBLICO E PRIVATO NELLO STATUTO PENALE DEGLI ENTI PRIVATIZZATI SILVIA MASSI PUBBLICO E PRIVATO NELLO STATUTO PENALE DEGLI ENTI PRIVATIZZATI JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE Premessa... p. IX CAPITOLO PRIMO LE QUALIFICHE SOGGETTIVE PUBBLICISTICHE NELL IMPRESA PUBBLICA

Dettagli

Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase

Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase STRUMENTI DI SOLUZIONE DELLA CRISI D IMPRESA ALTERNATIVI AL FALLIMENTO Con la riforma del diritto fallimentare ad opera della l. n. 80 del

Dettagli

La legge antiriciclaggio e lo scudo fiscale

La legge antiriciclaggio e lo scudo fiscale S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE La legge antiriciclaggio e lo scudo fiscale Inquadramento generale sui reati presupposto I reati per i quali è esclusa la punibilità I reati per i quali non è esclusa la

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo

Dettagli

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1: I principali contratti e le altre fonti dell obbligazione Individuare

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a il a Residente in Via/Piazza n.,

Il/la sottoscritto/a nato/a il a Residente in Via/Piazza n., Allegato 7 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA E DATI PER L ACQUISIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA Il/la sottoscritto/a

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3

INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3 Indice sommario 1.1 INDICE SOMMARIO Parte generale...................... pag. 1 Capitolo I La responsabilità (F. Martini)............» 3 1.1. Gli elementi costitutivi della responsabilità.............»

Dettagli

PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE

PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2014 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo SOMMARIO Elenco Autori... Abbreviazioni... V VII Introduzione... 1 di Luca Zitiello Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

Dettagli

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) PRIMO MODULO

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) PRIMO MODULO Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) Master IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO Aspetti giuridici ed economici, con particolare riferimento alla governance societaria Allegato 1 Programma didattico-scientifico

Dettagli

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA 1. Le ragioni della gestione privatistica dell insolvenza... 1 1.1. I rischi della negoziazione privata dell insolvenza

Dettagli

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE INDICE pag. Prefazione.... XV PARTE I Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE 1.1. La garanzia costituzionale del diritto di difesa in

Dettagli

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa... XIII Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO 1. La funzione economica dei prestatori dei servizi di investimento. 1 2. I servizi di investimento...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING CAPITOLO I LA VICENDA ITALIANA DEL LEASING E LE COSTANTI DELL OPERAZIONE 1. Le fonti... 13 1.1. La definizione normativa del leasing contenuta

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 12 Giugno 2009, ore 08:00 Società quotate La disciplina dell acquisto di azioni proprie secondo Assonime Assonime, nella Circolare del 5 giugno 2009, n. 22 esamina la disciplina dettata dal TUF sull acquisto

Dettagli

Modelli Organizzativi di controllo e di gestione ex D.Lgs. 231/01

Modelli Organizzativi di controllo e di gestione ex D.Lgs. 231/01 Studio Porcaro Commercialisti Modelli Organizzativi di controllo e di gestione ex D.Lgs. 231/01 La responsabilità amministrativa dipendente da reato delle persone giuridiche Studio Porcaro Commercialisti

Dettagli

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo.

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo. INDICE SOMMARIO Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo. V XVII Introduzione LA DISCIPLINA DEL MERCATO FINANZIARIO TRA RIFORME E CONTRORIFORME

Dettagli