Introduzione al sistema di posizionamento GPS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al sistema di posizionamento GPS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici"

Transcript

1 Introduzione al sistema di posizionamento GPS Cartografia numerica e GIS Bianca Federici

2 Il sistema GPS Il sistema di navigazione NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning System) è un sistema basato sulla ricezione di segnali da una costellazione di satelliti. Sviluppato dal Dipartimento della Difesa Americano (DoD), nacque per scopi militari, ma nel 1984 il governo americano rese disponibile il sistema per applicazioni civili. Caratteristiche salienti del sistema Passivo Globale Basato sulla misura tempo Si misura la distanza tra ricevitore e satellite/i Fornisce la posizione per mezzo di una tecnica di intersezione spaziale distanziometrica Non è richiesta l intervisibilità dei punti stessi (purché i due ricevitori vedano gli stessi satelliti) Possibilità di impiego 24 ore su 24, 365 giorni all anno Funzionalità in qualsiasi condizione meteorologica 2

3 Segmento spaziale Costellazione satellitare 24 satelliti + 2 di scorta 6 piani orbitali (60 longitudine) 55 inclinazione Km quota (ragioni di sicurezza e più ampia visibilità) 12 ore di periodo orbitale 5 ore sopra l orizzonte Planimetria:distribuzione simmetrica della costellazione satellitare(>precisione) Altimetria : asimmetria della costellazione satellitare (< precisione) Se vedo più satelliti le misure sono maggiormente controllabili (non più precise) Importanza del planning: la costellazione satellitare dipende in primis da ora e luogo, ma anche dalla data perché giorno solare giorno siderale 3

4 Segmento di controllo Stazioni a terra con funzione di: - Monitoraggio (guasti) e sincronizzazione degli orologi atomici dei satelliti - Correzioni d orbita - Aggiornamento/correzione orbite e messaggi trasmessi da satellite 4

5 Segmento di utilizzo Ricevitori GPS sparsi in tutto il mondo. Acquisiscono il segnale GPS proveniente dallo spazio che fornisce la posizione dell utilizzatore, riferito a sistema si riferimento geocentrico. Alcune applicazioni del sistema GPS Navigazione tridimensionale per velivoli, imbarcazioni, autoveicoli, ecc. Posizionamento di precisione, utilizzando ricevitori GPS geodetici e correzioni, in real time o post processing, fornite da stazioni remote. 5

6 La struttura del segnale GPS

7 Equazioni / incognite 3 satelliti, 3 distanze, 3 coordinate incognite del punto P ma La misura della distanza dipende dalla conoscenza del tempo al quale il segnale viene trasmesso (dal SAT) e ricevuto (dal RIC) quindi non perfetta sincronizzazione tra gli orologi dei satelliti e gli orologi dei ricevitori Le incognite effettive per un posizionamento in tempo reale sono perciò 4: X Y Z Δt Coordinate del punto incognito Difetto di sincronizzazione (offset tra le scale dei tempi) 7

8 Modulazione del segnale ~ 20 cm Onda portante y = Asin(ωt+φ0) Il segnale che parte dal satellite non arriverebbe a noi in questo modo perché troppo debole, perciò viene moltiplicato con l onda modulante Onda quadra modulante C = (-1)K+int(ft) ~ 300 m PRN= Pseudo Random Noise, diverso per ogni satellite Sequenza o chiave identificativa del satellite Onda modulata S = AC(t)sin(ωt+φ0) La modulazione permette di riconoscere e comprendere anche segnali disturbati, perché risulta più alta la soglia di rumore 8 + Messaggio navigazionale (giunge completo al ricevitore in 12,5 min) che contiene effemeridi broacast (solo) del satellite che trasmette, parametri correttivi dei clock dei satelliti, correzione dei ritardi causati dalla rifrazione nella troposfera e ionosfera, almanacco satellitare (effemeridi approssimate di tutti i satelliti)

9 Perché il segnale GPS è così complesso? 1.E un sistema multiutente - Misure ad una via per non rivelare la propria posizione ( gestione limitata se a 2 vie) 2. Posizionamento in tempo reale - Misure simultanee a più satelliti (ogni satellite ha un proprio codice) - Misure del tempo di volo (modulazione con codici pseudocasuali) - Conoscenza della posizione dei satelliti in tempo reale (invio di informazioni) 3. Precisione del posizionamento - Misure di codice (segnale modulato) - Misure di fase (portanti) - Correzione ionosferica (doppia frequenza) 9

10 Costellazioni satellitari GNSS NAVSTAR GPS GLONASS Stati Uniti Russia 1 satellite: 22 febbraio satellite: ottobre 1982 Orbita: Orbita: altezza km periodo 12h altezza km periodo 11h 15m Costellazione completa Costellazione completa 24+2 satelliti: 9 marzo satelliti: (2010?) Giugno 2007: 31 satelliti 10

11 GALILEO COMPASS Europa Cina 1 satellite: 28 dicembre satellite: 14 aprile 2007 Orbita: Orbita: altezza km periodo 14h 6m altezza km periodo 12h Costellazione completa Costellazione completa 27+3 satelliti: (2012?) 30 satelliti: (2010?) 11

12 Principi di posizionamento

13 Il principio di posizionamento GPS j ρi j Sono note le posizioni dei satelliti (Xj Yj Zj) misurati i range satellitiricevitore (minimo 4) posizione antenna ricevitore (Xi Yi Zi) Z i Y Range geometrico: X ρij (t )= ( X j (t ) X I )2+(Y j (t ) Y I )2+(Z j (t ) Z I )2 Il range può essere misurato attraverso: misure di fase misure di codice 13

14 Tipi di misure Attraverso la ricezione del segnale GPS si possono effettuare misure di: Misura di: Codice (o di Pseudo-range) Fase Osservabile (quantità che si misura) Opera su: Tempo Onda modulata Variazioni di fase Onda portante Hanno lo stesso contenuto geometrico (distanza satellite-ricevitore) ma osservabili e precisioni diverse Le equazioni di osservazione legano le osservabili ai parametri. 14

15 Misura di codice Opera sul segnale modulato. Il ricevitore genera (e non trasmette) al suo interno un segnale come se fosse lui stesso il satellite (che conosce). L osservabile è lo shift temporale t che il ricevitore deve fornire al segnale generato (al suo interno come se fosse il satellite S), per poterlo sovrapporre al segnale che riceve dallo stesso satellite in quell istante t di osservazione. Tale misura rappresenta il cosiddetto tempo di volo impiegato dal segnale emesso dal satellite per raggiungere il ricevitore (distanza satellite/ricevitore percorsa dal segnale). Tale misura è resa possibile dalla codifica del segnale attraverso il codice C/A che rende unica la sovrapposizione (senza dubbi o ambiguità) se si conosce la posizione del ricevitore rispetto al satellite al meglio della lunghezza della chiave di lettura stessa del codice (la codifica è di 1000 bit, ciascun bit assume valore +1 o 1, per cui in termini di distanza la codifica corrisponde ad una lunghezza di circa 1000 x 300 m =300 km). Per questo motivo il ricevitore deve conoscere approssimativamente, al meglio dei 300 km, la propria posizione per individuare in quale tratta cercare la sovrapposizione (è possibile conoscere la posizione così approssimata applicando un simile ragionamento al segnale 15 navigazionale D).

16 Equazioni di osservazione per misure di codice c Δt = ( x x R ) +( y y R ) +( z z R ) oss S S S +( c δt s incr.+c δt atm.) 4 a incognita di tempo globale 1. c è la velocità della luce nel vuoto (~3 108 m/sec) 2. il termine δtatm rappresenta la variazione della distanza satellite S - ricevitore R dovuta all attraversamento dell atmosfera da parte del segnale (e quindi alla differente velocità di propagazione nel mezzo). 3. Il difetto di sincronizzazione e l effetto atmosferico si possono considerare congiuntamente inglobandoli in quella che prende il nome di incognita di tempo globale. 4. La misura di codice prende il nome anche di misura di pseudorange proprio a causa di questa 4a parametro che fa sì che la misura non rappresenti direttamente la distanza S-R ma una cosiddetta pseudo-distanza. 16

17 Le tre coordinate del ricevitore e l incognita di tempo globale devono perciò essere determinate attraverso la soluzione di un sistema: 4 Equazioni una per ogni satellite 4 Incognite 3 coordinate + 1 di tempo globale Tale sistema è sempre possibile in ogni istante di misura. 17

18 Misura di fase Il procedimento si applica alla portante e l osservabile è la misura di fase Devo demodulare il segnale per la portante L2 Il discriminatore effettua una misura di fase tra il segnale ricevuto dal ricevitore R al tempo t e il segnale generato al suo interno, che risulteranno perciò sfasati di una quantità pari alla distanza satellite S ricevitore R A causa della natura periodica del segnale portante, il ricevitore non è in grado di riconoscere di quante lunghezze d onda intere N i segnali sono sfasati (N sarà dell ordine dei km / 20 cm). Ai termini propri dell equazione per misure di codice si dovrà perciò aggiungere la quantità N. Nel passare dall istante iniziale t 0 di accensione del ricevitore ad un generico istante t, il ricevitore riesce a tenere conto delle variazioni intere N di lunghezze d onda tra il tempo iniziale t0 ed il tempo t, per cui in questo istante si avrà: N = N0 + N e l osservazione diventa (ϕ λ /2π + N λ) 18

19 Le equazioni di osservazione delle misure di fase ( ϕ λ +ΔN 2π oss ) ( = x x R ) +( y y R ) +( z z R ) S S S +( c δt s incr.+c δt atm.) 4a incognita di tempo globale λ N So ulteriore incognita 1 Sat. Nλ parte intera λφ/2π parte frazionaria Si ha perciò un ulteriore pacchetto di incognite di ambiguità iniziali: una per ogni satellite Oltre alle 4 incognite occorre perciò determinare anche le cosiddette ambiguità iniziali N 0 (numero intero di lunghezze d onda tra satellite e ricevitore, all istante di iniziale del rilievo), una per ciascun satellite S osservato! Il problema non è risolvibile aumentando il solo numero di satelliti (perché aumentano anche le incognite) necessità della fase di inizializzazione 19

20 Fase di inizializzazione serve per la determinazione delle N0 di ciascun satellite, secondo differenti modalità: inizializzazione statica antenna swap inizializzazione su punto noto inizializzazione OTF (On The Fly = al volo per L 1 e L2 altrimenti ) N.B. l inizializzazione deve essere fatta ogni qual volta si azzeri il contatore delle variazioni intere di lunghezza d onda ΔN e cioè ogni qual volta durante il rilievo si perda il segnale, ossia ogni qual volta si perda il cosiddetto aggancio del satellite (es.: gallerie, zone impervie con ostruzioni che limitino fortemente la visibilità satellitare, ) 20

21 Principali bias nel GPS range di codice e fase Errore orologio satellite Range di codice Errore effemeride Rifraz. ionosferica multipath Range di fase Rifraz. troposferica Errore orologio ricevitore Variazione centro fase antenna 21

22 (Crespi, M. 1991; Leick, A. 1997; Sguerso, D. 1993) N.B.: Gli effetti si intendono applicati all osservabile, ossia alla distanza Sat-Ric 22

23 Multipath 1. È generato dalla contemporanea ricezione del segnale proveniente direttamente dal satellite e di altri segnali riflessi da superfici circostanti l antenna (alberi, superfici d acqua, edifici ). 2. Tipicamente le superfici che possono creare dei problemi di questo tipo si trovano a distanze non superiori ai 30 m dall antenna. 3. L effetto è tanto più rilevante quanto più è basso l angolo di incidenza dei segnali infatti segnali emessi da satelliti bassi sull orizzonte risentono maggiormente di tale problema 4. L effetto immediato è che il ricevitore misura due distanze differenti con lo stesso satellite. 5. Da un punto di vista analitico l effetto si evidenzia in un sensibile peggioramento del rapporto S/R 23

24 Come si riducono o eliminano tali errori? Differenziando Modellando

25 Posizionamento relativo L obiettivo è determinare le coordinate di un punto incognito, chiamato rover, rispetto a un punto noto, chiamato base. Il vettore è chiamato baseline. Il posizionamento relativo richiede osservazioni simultanee. Possono esere formate combinazioni lineari chiamate differenze prime seconde e terze. Il posizionamento relativo può essere applicato alle misure di codice o di fase ma, usualmente si applica a quelle di fase solamente. 25

26 Posizionamento stand-alone (in assoluto) posizione (effemeridi) nota dei satelliti misura della distanza ~? XP(t) necessaria visibilità di Precisioni: metriche - decametriche almeno 4 satelliti 26

27 Correzioni differenziali per il tempo reale strumento master su punto di coordinate note stima degli effetti complessivi sulle misure si assume che tali effetti siano gli stessi per il ricevitore rover ~? X X(t) + δxsp(t) il master trasmette la correzione differenziale al rover in tempo reale via radio, GSM, GPRS 27

28 Posizionamento NRTK in appoggio ad una rete di SP Stazioni Permanenti Centro di raccolta, analisi, controllo, distribuzione dati Precisioni: sub-metriche per misure di codice centimetriche per misure di fase stima delle correzioni differenziali per le singole SP Valutazione delle correzioni differenziali ad hoc per l utente sulla base di un modello che bene interpreti gli effetti spazialmente correlati sull intera area 28

29 Dislocazione e gestione su scala regionale Interdistanza tra SP: ~ 50 km 29

30 Tecniche di rilievo satellitare Statico (no RTK) Stop and go serie di dati separate per ogni base serie di dati ininterrotta nuove ambiguità per ogni serie di dati sole ambiguità iniziali lunga permanenza sui punti da rilevare sessioni di osservazioni T (T > 20 ) breve permanenza sui punti da rilevare (< 1 )

31 Statico Stop and go maggior controllo: maggior produttività Media gli effetti residui sulla se con buona visibilità maggiore durata della sessione satellitare (almeno 5-6 sat.) differenti info. geometriche differenti qualità del segnale differenti effetti locali (grazie al variare della configurazione satellitare) Ridondanza data dalle (K-1) basi indipendenti, con K il numero di ricevitori contemporaneamente accesi Ridondanza data da: go: numero sat. > 4 stop: idem + osservazioni ripetute

32 Parametri da considerare per valutare la bontà del rilievo PDOP valutazioni sulla configurazione geometrica N Sat rapidità del rilievo S/N affidabilità del segnale S/N lo rilevo durante le misure e lo valuto precisamente a posteriori, mentre a priori lo posso solo immaginare PDOP e N Sat si possono conoscere a priori mediante un buon planning e la conoscenza di eventuali ostruzioni presenti sul luogo. N.B: PDOP = Positioning Diluition Of Precision valori < 3 precisioni > valori > 3 precisioni < 32

33 Satelliti visibili e rispettivi valori dell'indice PDOP 33

34 Esempio di skyplot delle traiettorie dei satelliti

35 a parità di precisione richiesta a parità di tempi a disposizione maggiore è il numero dei satelliti visibili migliore è la configurazione geometrica dei satelliti minore è il tempo di stazionamento su ogni punto basso valore del PDOP più veloce è il rilievo migliore è la precisione del rilievo necessità del planning

36 Tipologie di ricevitori

37 Misure di codice misure C/A per rilievi navigazionali Costo in funzione delle opzioni sulla memorizzazione: coordinate dei punti rilevati od osservazioni effettuate 37

38 Singola frequenza L1 misure di codice e di fase per basi < 10 km 38

39 Doppia frequenza L1 L2 misure di codice e di fase Gli strumenti doppia frequenza L1L2 effettuano circa il doppio delle misure di uno strumento singola frequenza L1, per cui è possibile ridurre il tempo di inizializzazione (che indicativamente si dimezza) 39

40

41

42 Questa presentazione è 2013 B. Federici, P. Dabove, T. Cosso e D. Sguerso, disponibile come

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

Introduzione al sistema di posizionamento GPS e gestione dati con applicativi GIS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici

Introduzione al sistema di posizionamento GPS e gestione dati con applicativi GIS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici Introduzione al sistema di posizionamento GPS e gestione dati con applicativi GIS Cartografia numerica e GIS Bianca Federici Il sistema GPS Il sistema di navigazione NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

Presentazione del Servizio GNSS e principi di funzionamento

Presentazione del Servizio GNSS e principi di funzionamento Presentazione del Servizio GNSS e principi di funzionamento Domenico Sguerso domenico.sguerso@unige.it Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICAT Università degli Studi di Genova SERVIZIO REGIONALE

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Dalla triangolazione su terra al GPS nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempo dei segnali Come è raggiunta

Dettagli

Struttura del sistema GPS. Introduzione

Struttura del sistema GPS. Introduzione Introduzione Il sistema di posizionamento GNSS (Global Navigation Satellite System) è un sistema di navigazione basato sulla ricezione di segnali radio emessi da una costellazione di satelliti artificiali

Dettagli

I prodotti per il tempo reale

I prodotti per il tempo reale I prodotti per il tempo reale Scopo di questo documento è illustrare brevemente le differenze tra i vari prodotti di correzione in tempo reale (RTK e DGPS) offerti dalla rete S.P.IN. GNSS, così da facilitarne

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Tipi di servizi offerti

Tipi di servizi offerti Tipi di servizi offerti Tiziano Cosso tiziano.cosso@unige.it Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICAT Università degli Studi di Genova Seminario Formativo REALIZZAZIONE DELLA RETE REGIONALE GNSS

Dettagli

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA OGGETTO : cenni sul seminario GPS del 24/09/2010 1) GNSS E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO: IL sistema GPS (ovvero Global Positioning System) è un sistema di posizionamento globale

Dettagli

GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS

GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS GPS GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS GPS Global Positioning System è costituito da una costellazione di satelliti NAVSTAR

Dettagli

Il rilievo GPS e il posizionamento in tempo reale

Il rilievo GPS e il posizionamento in tempo reale Primo Corso Regionale in Lombardia su Servizi GPS di Posizionamento per il Territorio e il Catasto Il rilievo GPS e il posizionamento in tempo reale Giovedì 16 Febbraio 2006 prof.. Giorgio Vassena Schema

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Metodo di base: triangolazione nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempi di arrivo dei segnali Come è

Dettagli

CHE COS È IL GPS? LA SEZIONE SPAZIALE LA STRUTTURA DEL GPS. GNSS (Global Navigation Satellite System) 20/11/2013

CHE COS È IL GPS? LA SEZIONE SPAZIALE LA STRUTTURA DEL GPS. GNSS (Global Navigation Satellite System) 20/11/2013 CHE COS È IL GPS? È un sistema di posizionamento realizzato e gestito dal Dipartimento della Difesa USA. È basato su una costellazione di satelliti artificiali che trasmettono segnali radio codificati,

Dettagli

GPS. Introduzione alla tecnologia di posizionamento GNSS SOKKIA. Sokkia 1

GPS. Introduzione alla tecnologia di posizionamento GNSS SOKKIA. Sokkia 1 GPS Introduzione alla tecnologia di posizionamento GNSS SOKKIA Sokkia 1 Che cos è il GPS Un sistema di posizionamento estremamente preciso Creato e gestito dal Ministero della Difesa Americano Nato per

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit. http://gis.cri.fmach.it

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit. http://gis.cri.fmach.it Serata su GPS Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit http://gis.cri.fmach.it 1 Cos è e come funziona Storia 2 Datalogger GPS Cellulari 3 Waypoints Tracce Rotte TracBack Bussola elettronica

Dettagli

14. Tecniche di rilievo cinematiche

14. Tecniche di rilievo cinematiche . Tecniche di rilievo cinematiche UNITÀ Come si è visto, nelle procedure statiche i ricevitori rimangono fermi sugli estremi della baseline per tutta la sessione di misura e sono spenti durante le fasi

Dettagli

Prospettive dei servizi di posizionamento

Prospettive dei servizi di posizionamento Politecnico di Milano Polo Regionale di Como Prospettive dei servizi di posizionamento Ludovico Biagi, Stefano Caldera, Fernando Sansò Presentazione della Rete di Stazioni Permanenti GNSS dell Emilia Romagna

Dettagli

Il monitoraggio geodetico di una frana è un controllo nel tempo di tipo geometrico sulle variazioni della forma della superficie del corpo di frana.

Il monitoraggio geodetico di una frana è un controllo nel tempo di tipo geometrico sulle variazioni della forma della superficie del corpo di frana. Il monitoraggio geodetico di una frana Il monitoraggio geodetico di una frana è un controllo nel tempo di tipo geometrico sulle variazioni della forma della superficie del corpo di frana. Per determinare

Dettagli

Basi di cartografia: le coordinate geografiche

Basi di cartografia: le coordinate geografiche Basi di cartografia: le coordinate geografiche Introduzione Diversamente da una decina di anni fa, le coordinate geografiche di un luogo sono diventate una informazione usuale da fornire in ambito lavorativo.

Dettagli

Vittorio Casella. GPS Modulazione analogica e digitale. Dispense

Vittorio Casella. GPS Modulazione analogica e digitale. Dispense Vittorio Casella Laboratorio di Geomatica DIET Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it GPS Modulazione analogica e digitale Dispense Vittorio Casella Modulazione analogica e digitale Pag.

Dettagli

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Ludovico Biagi, Fernando Sansò Politecnico di Milano, DIIAR c/o Polo Regionale di Como ludovico.biagi@polimi.it fernando.sanso@polimi.it Perugia, 13 Dicembre

Dettagli

GNSS DAL GPS AL PER LA

GNSS DAL GPS AL PER LA Alberto Cina DAL GPS AL GNSS (Global Navigation Satellite System) PER LA GEOMATICAA I siti internet citati sono stati visitati nel febbraio 2014 In copertina: misure GNSS su ghiacciaio, in Valle d Aosta

Dettagli

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità Appunti: Tecniche di rilevazione e correzione degli errori 1 Tecniche di correzione degli errori Le tecniche di correzione degli errori sono catalogabili in: metodi per il rilevamento degli errori; metodi

Dettagli

Ricerca posizione Nokia N76-1

Ricerca posizione Nokia N76-1 Nokia N76-1 2007 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting People, Nseries e N76 sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation. Altri nomi di prodotti e società citati nel presente

Dettagli

Calibrazione delle antenne

Calibrazione delle antenne Calibrazione delle antenne Perché è necessaria una calibrazione delle antenne? All interno di una qualsiasi antenna GNSS, è possibile distinguere tre diversi punti: Punto di riferimento dell antenna (ARP,

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID

SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID ferrigno@unicas.it Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID Docente: Luigi Ferrigno GPS Il sistema GPS (Global Positioning

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE PIERO CALAMANDREI < GEOMETRI > LA STAZIONE PERMANENTE GNSS NELLA RETE DI POSIZIONAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE

ISTITUTO SUPERIORE PIERO CALAMANDREI < GEOMETRI > LA STAZIONE PERMANENTE GNSS NELLA RETE DI POSIZIONAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE ISTITUTO SUPERIORE PIERO CALAMANDREI < GEOMETRI > LA STAZIONE PERMANENTE GNSS NELLA RETE DI POSIZIONAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE fig. 1: La MONOGRAFIA del sito al 16 giugno 2011 da http://gnss.regione.piemonte.it

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

Lezione 4: Ancora localizzazione. Beacon attivi: principio generale

Lezione 4: Ancora localizzazione. Beacon attivi: principio generale Robotica Mobile Lezione 4: Ancora localizzazione Beacon attivi: principio generale 1 Un triangolo Può essere risolto se si conoscono tre dei suoi sei elementi costitutivi; Se si misurano gli angoli si

Dettagli

Rilievo e Rilevamento

Rilievo e Rilevamento Rilievo e Rilevamento I metodi di rilevamento si basano sulla determinazione della posizione di un certo numero di punti dell oggetto che ne permettano la rappresentazione ed un successivo utilizzo di

Dettagli

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi Martina Agazzi Corso di Tecniche plastiche contemporanee Prof. Carlo Lanzi RILEVAMENTO 3D DI UN OGGETTO ARTISTICO (SCULTURA) Luce strutturata Dispositivo portatile, facilmente trasportabile digitalizzazione

Dettagli

GPS Global Positioning System

GPS Global Positioning System GPS Global Positioning System GNSS GNSS Global Navigation Satellite System Il GNSS (Global Navigation Satellite System) è il sistema globale di navigazione satellitare basato sul sistema statunitense GPS

Dettagli

«Documentazione dell'apprendimento»

«Documentazione dell'apprendimento» Pagina: 1 di 9 Indice «Documentazione dell'apprendimento» Apprendista:... NPA / Località:... Azienda:... NPA / Località:... Parte 1 Scheda informativa Introduzione alla documentazione dell'apprendimento

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA. www.scan-go.it www.scan-go.eu V.03.1213

SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA. www.scan-go.it www.scan-go.eu V.03.1213 SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA V.03.1213 www.scan-go.it www.scan-go.eu SCAN&GO SYSTEM IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA Scan&Go è una nuova metodologia per il rilievo topografico del territorio

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

MONITORAGGIO. Sistemi e strumenti di misura EDAX 24 SYSTEM > UNITÀ REMOTA DI ACQUISIZIONE PER RETI SISMICHE E/O ACCELEROMETRICHE FINO A 6 CANALI

MONITORAGGIO. Sistemi e strumenti di misura EDAX 24 SYSTEM > UNITÀ REMOTA DI ACQUISIZIONE PER RETI SISMICHE E/O ACCELEROMETRICHE FINO A 6 CANALI EDAX 24 SYSTEM L EDAX 24 è un sofisticato sistema di acquisizione a 24 bit progettato per fornire una completa soluzione per il monitoraggio sismico ed accelerometrico. L alta risoluzione e la flessibilità

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE? A.R.I. Sezione di Parma Conversazioni del 1 Venerdì del Mese POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE? Venerdi, 7 dicembre, ore 21:15 - Carlo, I4VIL Oscillatore e risuonatore di Hertz ( http://www.sparkmuseum.com

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Rilievo di precisione Real time e Reti NRTK

Rilievo di precisione Real time e Reti NRTK Rilievo di precisione Real time e Reti NRTK Maurizio Barbarella DISTART -Università di Bologna maurizio.barbarella@unibo.it Rilievo di precisione GPS Le modalità di rilievo che consentono di raggiungere

Dettagli

Gps e Cartografia Digitale Sistema e principi di funzionamento. 2 Corso ASE Popoli, 5 luglio 2015 AE Arturo Acciavatti

Gps e Cartografia Digitale Sistema e principi di funzionamento. 2 Corso ASE Popoli, 5 luglio 2015 AE Arturo Acciavatti Gps e Cartografia Digitale Sistema e principi di funzionamento 2 Corso ASE Popoli, 5 luglio 2015 AE Arturo Acciavatti Carta topografica Bussola Altimetro Orientamento classico 2 L orientamento classico

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 sensori memorizzabili 8 uscite allarme uno per canale 8 canali con 3 sensori per ogni canale 10 telecomandi programmabili 1 uscita

Dettagli

Dispensa IL SISTEMA GPS

Dispensa IL SISTEMA GPS Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria Dispensa IL SISTEMA GPS Vincenzo Franco Mauro Lo Brutto Maggio 2004 IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO GPS...3 IL SEGMENTO SPAZIALE...3 IL SEGMENTO DI

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Architettura dei Sistemi di Telelocalizzazione GPS/GALILEO Prof. Francesco Benedetto, fbenedet@uniroma3.it Dipartimento di Elettronica Applicata Cenni Storici I

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

ELETTRONICA DIGITALE

ELETTRONICA DIGITALE ELETTRONICA DIGITALE Ebbe praticamente inizio nel 1946 con il calcolatore elettronico chiamato ENIAC, realizzato con 18.000 valvole termoioniche, occupava 180 mq e consumava 200 kw. Ma l'idea che sta alla

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP

SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP Attenzione deve essere presente all interno del ricevitore una scheda SIM abilitata alla connessione Internet a cui è stato preventivamente

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Navigazione e sistemi satellitari

Navigazione e sistemi satellitari Navigazione e sistemi satellitari Introduzione La misura del tempo e lo sviluppo della navigazione si intrecciano nel corso della storia; la costruzione di orologi più accurati si può infatti collegare

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Centro Interdipartimentale di Ricerca in Cartografia, Fotogrammetria, Telerilevamento e SIT. Il GPS

Centro Interdipartimentale di Ricerca in Cartografia, Fotogrammetria, Telerilevamento e SIT. Il GPS Centro Interdipartimentale di Ricerca in Cartografia, Fotogrammetria, Telerilevamento e SIT Università degli Studi di Padova Viale dell'università n 16 AGRIPOLIS 35020 Legnaro (PD) Italy Tel.. +39-049-8272688

Dettagli

Il Sistema Galileo, un opportunità per le PMI piemontesi

Il Sistema Galileo, un opportunità per le PMI piemontesi Il Sistema Galileo, un opportunità per le PMI piemontesi L esperienza di SEPA per lo sviluppo di tecnologie legate a GPS/EGNOS e Galileo 26 Settembre 2005 26/09/2005 Presentazione della società SEPA ha

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Introduzione al sistema GPS. Corso GPS riservato ai soci

Introduzione al sistema GPS. Corso GPS riservato ai soci Introduzione al sistema GPS Corso GPS riservato ai soci Agenda 1. Generalità sul sistema GPS 2. Principi di orientamento 2 Generalità sul sistema GPS 3 NAVSTAR GPS, a cosa serve Il NAVSTAR GPS (Navigation

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Potenzialità e applicazioni innovative del Servizio

Potenzialità e applicazioni innovative del Servizio Potenzialità e applicazioni innovative del Servizio Bianca Federici bianca.federici@unige.it Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICAT Università degli Studi di Genova SERVIZIO REGIONALE DI POSIZIONAMENTO

Dettagli

Propagazione Troposferica

Propagazione Troposferica Propagazione Troposferica 1 Valeria Petrini, Ph.D. Student DEIS/ARCES - Fondazione Ugo Bordoni valeria.petrini@unibo.it Introduzione (1) 2 Una corretta caratterizzazione dei collegamenti radio non può

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Introduzione al posizionamento e la navigazione satellitare GPS/GNSS. Ing. Guido Fastellini, PhD.

Introduzione al posizionamento e la navigazione satellitare GPS/GNSS. Ing. Guido Fastellini, PhD. Introduzione al posizionamento e la navigazione satellitare GPS/GNSS Ing. Guido Fastellini, PhD. Agricoltura di precisione: cosa è L agricoltura di precisione rappresenta il complesso di tecniche e tecnologie

Dettagli

Elementi di Telelocalizzazione

Elementi di Telelocalizzazione Elementi di Telelocalizzazione Ing. Francesco Benedetto - Prof. Gaetano Giunta Laboratorio di Telecomunicazioni (COMLAB) Università degli Studi Roma Tre 1 Introduzione Proprietà della sequenza di spreading:

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

SUITE BY11250. Pannello Misure BY11250

SUITE BY11250. Pannello Misure BY11250 Via Como, 55 21050 Cairate (VA) Pagina 1 di 8 SUITE BY11250 (1.0.0.1) Pannello Misure BY11250 (1.0.0.1) IMPORTANTE Pagina 2 di 8 Le immagini riportate nel presente manuale fanno riferimento alle versioni

Dettagli

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari Arpa Emilia-Romagna Bologna 3 Dicembre 2007 Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari Claudio Prati - Politecnico di Milano e.mail prati@elet.polimi.it 1 C. Prati Misurare le deformazioni

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

Sistema di Controllo Incendi Boschivi

Sistema di Controllo Incendi Boschivi Sistema di Controllo Incendi Boschivi INTRODUZIONE: Negli ultimi vent anni in Europa gli incendi boschivi hanno colpito circa 29 milioni di persone, causando 90 mila vittime e danni economici per 211 miliardi

Dettagli

Leica SmartNet ItalPoS Guida rapida (ma non troppo) di campagna Rover Trimble

Leica SmartNet ItalPoS Guida rapida (ma non troppo) di campagna Rover Trimble Leica SmartNet ItalPoS Guida rapida (ma non troppo) di campagna Rover Trimble Rev 14/11/11FM - 1 - Questa guida rapida contiene le informazioni necessarie per configurare il rover Trimble R6 e R8, per

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Presented by Paolo Bellofiore Telespazio Roma, 24 marzo 2011 CNR Piazzale A. Moro 7 Tecnologie satellitari Soluzione

Dettagli

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1 IL DM 10 NOVEMBRE 2011 Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1 Fra i 4 decreti, tutti importanti per l organizzazione delle

Dettagli

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME) Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Manuale swiss-archives.ch

Manuale swiss-archives.ch Dipartimento federale dell interno DFI Archivio federale svizzero AFS Manuale swiss-archives.ch Banca dati dell Archivio federale svizzero Indice 1 Introduzione 3 1.1 Funzioni... 4 1.2 Registrazione...

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

RETE GNSS DELLA PROVINCIA DI TREVISO

RETE GNSS DELLA PROVINCIA DI TREVISO ANALISI DELLA DOMANDA Una rete di SP trova applicazione in tutti i settori di attività in cui occorra effettuare posizionamenti e georeferenziazione di entità fisse o mobili di qualsiasi tipo. A titolo

Dettagli

SOFTWARE CARTOGRAFICO PER LA GESTIONE DI UN SERVIZIO DI LOCALIZZAZIONE FLOTTE TRAMITE SISTEMA SATELLITARE GPS

SOFTWARE CARTOGRAFICO PER LA GESTIONE DI UN SERVIZIO DI LOCALIZZAZIONE FLOTTE TRAMITE SISTEMA SATELLITARE GPS SOFTWARE CARTOGRAFICO PER LA GESTIONE DI UN SERVIZIO DI LOCALIZZAZIONE FLOTTE TRAMITE SISTEMA SATELLITARE GPS QUESTO DOCUMENTO CONTIENE UN ESEMPIO SEMPLIFICATO DEL SOFTWARE E DELLE SUE FUNZIONI. PER EVENTUALI

Dettagli

AC6 Misure della massa delle stelle

AC6 Misure della massa delle stelle AC6 Misure della massa delle stelle Stelle doppie e relative misure di parallasse. Ancora il satellite Hypparcos Doppie fotometriche Doppie eclissanti e misure fotometriche di massa Relazione empirica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

Leica SmartNet ItalPoS

Leica SmartNet ItalPoS Leica SmartNet ItalPoS Guida rapida di campagna Rover Leica GS10/15/14 Software SmrtWox Viva Rev 13/07/15FM - 1 - Configurazione del System Viva, con immagini da terminale CS10, per la connessione alla

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02 B02 - GNSS X I sistemi di posizionamento satellitare Tratto dalle dispense D02 1 11/05/2011 I sistemi GNSS X GNSS: Global Navigation Satellite Systems GPS Stati Uniti GLONASS Russia GALILEO Europa COMPASS

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli