Documenti di progettazione. AEROTOP T Termopompa aria-acqua

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documenti di progettazione. AEROTOP T Termopompa aria-acqua"

Transcript

1 Documenti di progettazione AEROTOP T Termopompa aria-acqua Indicazioni generali I calcoli, i dimensionamenti, le installazioni e le messe in servizio legate ai prodotti descritti nel presente documento possono essere eseguite esclusivamente da specialisti qualificati. Osservare le prescrizioni di legge locali, che possono scostarsi dalle indicazioni riportate nel presente documento. Con riserva di modifiche. 10/2012 Art

2 Indice Prodotti Visione d'insieme AEROTOP T... 3 Curve di potenza Visione d'insieme AEROTOP T con mandata 35 C... 4 AEROTOP T con mandata 45 C... 5 Descrizione del prodotto AEROTOP T... 6 Indicazioni per la progettazione Corretto dimensionamento... 8 Limiti di esercizio... 9 Determinazione della potenza termica Dimensionamento dei vasi di espansione Dimensionamento AEROTOP TC con vaso di espansione integrato Raffrescamento con l'impianto a termopompa Dati tecnici AEROTOP T Regime ventilatore Perdita di carico scambiatore di calore acqua Pompe integrate Pressione di spinta residua Livello di pressione sonora Lista di controllo Per il corretto posizionamento di una termopompa aria-acqua Dati di rendimento AEROTOP T07 T AEROTOP T20 T AEROTOP T07X T10X AEROTOP T07R T16R (Raffreddamento) AEROTOP T20R T35R (Raffreddamento) Installazione e raccordi Sicurezza, trasporto e installazione Allacciamenti elettrici / Posizionamento Raccordi idraulici / Scarico condensa Messa in servizio Premesse / Parametrizzazione / Manutenzione Installazione interna Dimensioni degli apparecchi Raccordi aria per installazione interna Raccordi aria / Posizionamento Ingresso aria / Dimensioni specifiche Uscita aria / Dimensioni specifiche Posizionamento angolare Posizionamento angolare con silenziatore SI+SO Piani dei risparmi posizionamento a parete Accessori Varianti di posizionamento parallelo con canali rigidi Piani dei risparmi posizionamento parallelo Installazione esterna Dimensioni degli apparecchi Prescrizioni particolari / Luogo di installazione Piano di basamento Diagrammi di rendimento AEROTOP T Schemi idraulici Schemi standard Annotazioni

3 Prodotti Visione d'insieme AEROTOP T La termopompa aria-acqua AEROTOP T di alta qualità preleva l'energia termica dall'aria esterna e la cede a un livello di temperatura superiore al sistema di riscaldamento. Con gli accessori corrispondenti, AEROTOP T è ideale sia per l'installazione interna in molte varianti, sia per l'installazione esterna (non T..C..). Nell'esecuzione reversibile, AEROTOP T può essere utilizzata tanto per il riscaldamento quanto per il raffrescamento attivo. La termopompa AEROTOP T è disponibile in un ampio assortimento con le seguenti esecuzioni: AEROTOP T Esecuzione standard, solo a scopo di riscaldamento, installazione interna o esterna, 3x400 VAC. AEROTOP T...C Fino al modello AEROTOP T12C, la termopompa è disponibile in versione compatta con accumulatore tampone integrato, resistenza elettrica, vaso di espansione e pompa di circolazione. AEROTOP T..X Fino al modello AEROTOP T10X e AEROTOP T10CX, la termopompa è disponibile anche in versione 1x230 V (disponibile in F / I / B). AEROTOP T..R Termopompa reversibile in esecuzione standard, per riscaldamento e raffrescamento, installazione interna o esterna, 3x400 VAC. AEROTOP T..RX Fino al modello AEROTOP T10RX, la termopompa è disponibile anche in versione 1x230 V (disponibile in F / I / B). 3

4 Curve di potenza Visione d'insieme AEROTOP T mandata 35 C Potenza termica AEROTOP T con mandata 35 C Valido anche per i rispettivi modelli in esecuzione compatta (C), reversibile (R) e monofase (X). 4

5 Curve di potenza Visione d'insieme AEROTOP T mandata 45 C Potenza termica AEROTOP T con mandata 45 C Valido anche per i rispettivi modelli in esecuzione compatta (C), reversibile (R) e monofase (X). 5

6 Descrizione del prodotto AEROTOP T Rendimento elevato e sbrinamento ottimizzato Grazie a uno scambiatore di calore lato aria dimensionato in modo specifico e al sistema di sbrinamento unico nel suo genere, la termopompa AEROTOP T è estremamente efficiente ed economica. Il coefficiente di rendimento 3.0 richiesto (COP con A2/W35) viene sempre superato. Con una temperatura esterna dell'aria inferiore a 5 C, sullo scambiatore di calore (evaporatore) si forma della brina, che comporta la formazione di ghiaccio e una conseguente riduzione dello scambio termico e dunque del rendimento della termopompa. Per eliminare la brina o il ghiaccio, l'evaporatore deve essere sottoposto a sbrinamento. Lo sbrinamento, ottenuto nella AEROTOP T mediante inversione del circuito frigorifero, è dispendioso in quando durante questa operazione si consuma corrente, ma la termopompa non fornisce alcuna energia. Siccome la formazione di brina dipende dall'umidità dell'aria, spesso non sussiste alcuna necessità di sbrinamento. Invece di avviare un inutile sbrinamento a intervalli periodici, l'aerotop T stabilisce il momento più opportuno per lo sbrinamento con l'ausilio di una logica evoluta che si avvale di diversi parametri di rendimento del circuito frigorifero. Ne consegue che spesso in inverno occorre sbrinare solo saltuariamente se non del tutto: un notevole vantaggio. Raffrescamento con AEROTOP TR Le termopompe servono in primo luogo a produrre energia destinata al riscaldamento. Tuttavia, la tecnica delle termopompe può essere utilizzata anche per raffrescare l'edificio in estate. L'energia di raffrescamento è prodotta attivamente dalla termopompa mediante inversione del processo. Con sistemi di distribuzione specifici (fan coil o simili), la potenza di raffrescamento della termopompa può essere erogata in modo ottimale all'edificio. Anche i soffitti raffrescanti presentano prestazioni e comfort di buon livello. I riscaldamenti a pavimento sono limitatamente adatti e consentono un limitato effetto raffrescante. I riscaldamenti a radiatori non sono adatti. Cascata Grazie al nuovo regolatore per termopompe LOGON B WP61 è possibile gestire più generatori di calore in cascata o in regime bivalente. Sono realizzabili sistemi in cascata con max. 4 termopompe o impianti bivalenti in combinazione con un generatore di calore a combustibile fossile. Nel funzionamento in cascata di un impianto, i generatori vengono inseriti o disinseriti in funzione del momentaneo fabbisogno di energia. Se con la termopompa in funzione non è possibile soddisfare entro un determinato lasso di tempo il fabbisogno di energia richiesto si inserisce un'ulteriore termopompa (generatore di calore). Funzionamento silenzioso La termopompa aria-acqua AEROTOP T si distingue per emissioni di rumore molto contenute tanto nell'installazione interna quanto nell'installazione esterna. Tali valori sono ottenuti grazie al ventilatore di alte prestazioni, alla conduzione dell'aria vantaggiosa, all'isolamento insonorizzante del rivestimento e alla sospensione antivibrazioni del circuito frigorifero. Per la maggior parte delle varianti sono disponibili elementi fonoassorbenti supplementari che riducono ulteriormente la rumorosità. Le termopompe AEROTOP T si distinguono per il funzionamento silenzioso. Errori nell'integrazione costruttiva o distanze troppo piccole dai luoghi d'immissione possono tuttavia provocare in condizioni sfavorevoli un aumento indesiderato della rumorosità. Applicazioni flessibili e di poco ingombro Grazie all'intelligente sfruttamento delle geometrie del ventilatore radiale, la AEROTOP T è una delle termopompe aria-acqua più flessibili e meno ingombranti. Particolarmente degno di nota è il fatto che la termopompa può essere posizionata a scelta nell'angolo sinistro o destro del locale d'installazione senza richiedere canali dell'aria. L'apertura di espulsione dell'aria può essere rivolta verso sinistra, verso destra o verso l'alto in modo semplice e senza particolari ausili, direttamente sul cantiere. Anche l'apertura di aspirazione può essere scelta in modo flessibile grazie agli speciali accessori. Inoltre, con gli accessori corrispondenti, la termopompa AEROTOP T è ideale per l'installazione sia interna, sia esterna. 6

7 Descrizione del prodotto AEROTOP T Corpo e componenti speciali Il corpo è costituito da un telaio sviluppato specificamente, completamente privo di ponti termici e insonorizzante. I pannelli di rivestimento sono dotati all'interno di un isolamento termico e acustico di alta qualità. I piedini sono in esecuzione antivibrazioni e rendono superfluo un basamento. Tutti i pannelli sono smontabili per consentire un facile accesso agli elementi interni in caso di controlli o revisioni. Il ventilatore radiale di elevate prestazioni garantisce un funzionamento silenzioso ed economico. Il circuito frigorifero è montato su supporti antivibrazioni e dotato di valvola di espansione termostatica, filtro deidratore, vetro spia, pressostato di massima con riarmo manuale e pressostato di minima a riarmo automatico. Il compressore Scroll ermetico è montato su doppi supporti antivibrazioni. L'evaporatore è costituito da un grande scambiatore di calore in tubi a lamelle in alluminio e rame, mentre il condensatore è costituito da uno scambiatore a piastre saldate in acciaio al cromo. Quale fluido di lavoro si utilizza il refrigerante ecocompatibile R407c. Nelle termopompe in esecuzione reverreversibile un flussostato sul lato consumatori garantisce un regime raffreddamento sicuro. Breve descrizione del regolatore LOGON B WP61 Display con testo in chiaro, comando e protezione del circuito frigorifero, logica di sbrinamento, visualizzazione errori, diagnostica, comando di un circuito riscaldamento modulato o miscelato, produzione ACS, carico accumulatore, regolazione del riscaldamento elettrico ausiliario, possibilità di ampliamento con altri circuiti riscaldamento miscelati. Bus LPB di sistema con massimo 15 circuiti riscaldamento per segmento, funzionamento bivalente con generatore supplementare (gasolio/gas), più termopompe in cascata, funzione raffreddamento, migliorata funzione solare (integrazione al riscaldamento, piscina, ACS), funzione piscina, regolazione delle resistenze elettriche differenziabili a più stadi. Raccordi variabili I raccordi di mandata e ritorno riscaldamento, lo scarico condensa e gli allacciamenti elettrici possono essere scelti in loco a destra o a sinistra (in caso di installazione esterna anche verso il basso). 7

8 Indicazioni per la progettazione Corretto dimensionamento della potenza termica Fabbisogno di calore dell'edificio Temperatura esterna Temp. esterna di dimensionamento Potenza termica della termopompa aria-acqua Temperatura esterna Fabbisogno di calore e potenza termica Il corretto dimensionamento della termopompa aria-acqua è un compito centrale. La termopompa deve essere conforme al fabbisogno termico dell'edificio. Tale fabbisogno aumenta con il diminuire della temperatura esterna, ma nel contempo diminuisce anche la potenza termica della termopompa aria-acqua. I due grafici riportati qui a lato evidenziano queste controtendenze. Potenza termica Fabbisogno di calore dell'edificio Diagramma A Temperatura esterna Potenza termica Potenza termica riscaldamento ausiliario Potenza termica di una termopompa aria-acqua dimensionata in funzione della temperatura bivalente (potenza termica corretta) Diagramma B Potenza termica di una termopompa aria-acqua scelta in funzione della temperatura esterna di dimensionamento (potenza eccessiva) Temperatura esterna Punto di bivalenza Corretto dimensionamento e punto di bivalenza Con un impianto monovalente, in cui la termopompa aria-acqua è l'unico generatore di calore, appare chiaro che l'apparecchio risulta nettamente sovradimensionato per buona parte dell'anno e in particolare nelle mezze stagioni. Questo non comporta soltanto una maggiore spesa di investimento, ma anche un frequente inserimento e disinserimento dalla termopompa con effetti negativi sul rendimento e dunque sui costi di esercizio (vedi diagramma A). Nel caso di un impianto bivalente, la termopompa è più piccola e viene scelta non in funzione della temperatura esterna di dimensionamento, bensì di una temperatura esterna leggermente più alta, il cosiddetto punto di bivalenza. Quando la temperatura esterna scende al di sotto del punto di bivalenza viene inserito un riscaldamento elettrico ausiliario che copre la potenza termica mancante. La termopompa è mantenuta in regime di priorità e genera, insieme al riscaldamento elettrico ausiliario, la potenza termica richiesta (vedi diagramma B). Nel punto di bivalenza, la termopompa è esattamente conforme al fabbisogno termico dell'edificio. Con temperature esterne inferiori si inserisce il riscaldamento ausiliario; con temperature esterne superiori, la termopompa è sempre ancora sovradimensionata, ma in misura minore. Si ottiene un rendimento annuo ottimale quando il punto di bivalenza è stabilito a un valore leggermente al di sotto della temperatura esterna più frequente nel luogo della costruzione. 8

9 Indicazioni per la progettazione Limiti di esercizio Indicazioni generali I valori nominali di portata riferiti all'evaporatore e al condensatore sono intesi come valori minimi che non devono essere superati verso il basso per garantire le dovute prestazioni e un funzionamento privo di guasti. Le tubazioni e i canali dell'aria vanno mantenuti corti per quanto possibile e la loro conduzione deve essere tale da ridurre al minimo le perdite di carico e le dispersioni termiche. Le tubazioni dimensionate in modo errato possono causare guasti e conseguenti danni alla termopompa. Campo di applicazione Il diagramma riportato sotto illustra il campo di applicazione della termopompa aria-acqua AEROTOP T. Le specifiche di esercizio delle singole termopompe sono riportate in dettaglio nella visione d'insieme delle curve di potenza. Il differenziale termico al condensatore deve essere compreso tra 7 e 10 C. Temperatura di mandata [ C] Temperatura di ingresso sorgente [ C] È vietato mettere in funzione la termopompa se sussistono le seguenti condizioni: - essiccazione della costruzione; - impianto non ultimato (costruzione grezza); - finestre e porte esterne non terminate e chiuse. In questi casi è necessario prevedere un riscaldamento da cantiere. Un riscaldamento funzionale o pronto posa con la termopompa secondo DIN EN 1264 è consentito solo tenendo conto delle suddette condizioni. Inoltre, tenere presente che in seguito al dimensionamento della termopompa per il funzionamento normale può eventualmente non essere possibile generare tutta la potenza termica necessaria. Rispettare anche le seguenti indicazioni Osservare le norme e le prescrizioni del fabbricante di malte per massetti. Il corretto funzionamento è possibile solo con un impianto installato a regola d'arte (parte idraulica, parte elettrica, impostazioni) In caso contrario il massetto potrebbe danneggiarsi. 9

10 Indicazioni per la progettazione Determinazione della potenza termica e maggiorazioni Risanamento di un riscaldamento a gasolio/gas esistente con una termopompa La potenza termica può essere stabilita sulla base dell'attuale consumo medio di combustibile. Riscaldamento a gasolio Con acqua calda Altopiano Qh = consumo gasolio (l) 300 Sopra gli 800 m s.l.m. Qh = consumo gasolio (l) 330 Senza acqua calda Qh = consumo gasolio (l) 265 Qh = consumo gasolio (l) 295 Riscaldamento a gas Con acqua calda Altopiano Qh = consumo gas (m 3 ) x Sopra gli 800 m s.l.m. Qh = consumo gas (m 3 ) x Senza acqua calda Qh = consumo gas (m 3 ) x Qh = consumo gas (m 3 ) x Qh = potenza termica in kw Maggiorazioni per acqua calda La maggiorazione per la produzione ACS può essere stabilita come segue: Esempio Numero persone 4 Fabbisogno ACS per persona e giorno 50 litri Fabbisogno ACS per persona e giorno [l] Potenza termica aggiuntiva per persona [kw] T W = 45 C T = 35 C 30 0, , , ,102 Maggiorazione per acqua calda: Q ACS = 4 x 0,085 kw = 0,34 kw Maggiorazioni per la potenza della termopompa Orari di blocco In teoria, gli orari di blocco dovrebbero essere considerati in base alla seguente formula e il fabbisogno termico moltiplicato per il fattore f. f = 24 ore 24 ore - orari di blocco giornaliero [ore] 10

11 Indicazioni per la progettazione Dimensionamento dei vasi di espansione VN = V i x F x X Legenda VN = volume di espansione in litri V i = contenuto dell'impianto in litri (vedi diagramma riportato sotto) F = fattore dipendente dalla temperatura TZ = temperatura media dell'impianto TZ = (Tmand. + Trit.)/2 = F 40 C 50 C 60 C 80 C 0,0079 0,0121 0,0171 0,029 X = fattore di sicurezza Fattore di sicurezza secondo la potenza della caldaia fino a 30 kw X = 3, kw X = 2,0 oltre 150 kw X = 1,5 Attenzione! I contenuti degli accumulatori di acqua di riscaldamento (accumulatori tampone) non sono considerati nella tabella e devono essere aggiunti separatamente. Contenuto impianto Vi [litri] 1 = riscaldamento a pavimento 2 = radiatori 3 = riscaldamento a parete Il vaso di espansione viene scelto in funzione del volume di espansione e dell'altezza dell'impianto (Hp). Per altezza dell'impianto (Hp) si intende la distanza misurata dal centro del vaso di espansione al punto più alto dell'impianto di riscaldamento. Potenza della termopompa (kw) Tipo Pressione in entrata vaso vuoto (= Hp + 0,3 bar) 0,5 bar 0,8 bar 1,0 bar 1,2 bar 1,5 bar 1,8 bar PND 18 10,3 8,7 7,7 6,6 5,1 3,5 PND 25 14,3 12,0 10,7 9,1 7,1 4,7 PND 35 20,2 17,0 15,0 13,0 10,0 7,0 PND 50 28,6 24,4 21,4 18,5 14,3 9,8 PND 80 45,7 38,6 34,3 29,7 22,9 16,5 Altezza max. (Hp) 2 m 5 m 7 m 9 m 12 m 15 m 11

12 Indicazioni per la progettazione Dimensionamento AEROTOP TC con vaso di espansione integrato 12 litri Indicazione generale per il corretto dimensionamento Le termopompe AEROTOP T..C possono essere installate senza un vaso di espansione esterno supplementare se vengono soddisfatte le seguenti condizioni: circuito riscaldamento diretto: standard 1 o standard 1-6 H (altezza impianto) <= 7m Potenza termica massima di 10 kw con T est. -10 C. (Avvertenza: resistenza elettrica AEROTOP T12C con max. 2 kw) contenuto acqua impianto V i non superiore ai valori riportati in tabella. Esempio di installazione AEROTOP T12C, resistenza elettrica con potenza max. 2 kw, standard 1-6, condizioni di dimensionamento dell'impianto: TZ 35 C: temperatura media massima dell'impianto in regime riscaldamento (corrisponde a 40 C/30 C) H (altezza impianto) <= 7m T est. (dimensionamento temperatura esterna): -10 C AEROTOP T12C, potenza massima con T est. -10 C e T mandata 40 C: 7.4 kw + 2 kw res. elettrica. = 9.4 kw < 10 kw, OK! Condizione: Vi <= 290 litri; verifica sommaria: potenza termica max. con T est. 9.4 kw x 20 litri/kw con riscaldamento a pavimento + 50 litri tampone integrato = 238 litri < 290 litri: OK! Per il dimensionamento definitivo dei vasi di espansione V i deve essere noto. Contenuto ammissibile di acqua nell'impianto (V i ) Nella seguente tabella sono riportati i contenuti massimi di acqua nell'impianto in funzione di TZ (temperatura media massima dell'impianto in regime riscaldamento) e dell'altezza statica dell'impianto (H), le cui espansioni possono essere assorbite dal vaso da 12 litri integrato. V i [litri] H (m) p 0 (bar) TZ = 30 C TZ = 35 C TZ = 40 C TZ = 45 C TZ = 50 C TZ = 55 C TZ = 60 C H Altezza impianto p o (bar) Pressione in entrata minima vaso di espansione TZ Temperatura media massima di esercizio dell'impianto (T man. + T rit.)/2 in regime riscaldamento PSV Punto d'inserimento della valvola di sovrapressione = 3 bar V i Contenuto ammissibile di acqua nell'impianto. Contento di acqua nel sistema di riscaldamento inclusi i 50 litri dell'accumulatore tampone integrato. 12

13 Indicazioni per la progettazione Raffrescamento con l'impianto a termopompa Activecooling L'energia per il raffrescamento è generata tramite una termopompa reversibile. Le termopompe servono in primo luogo a produrre energia destinata al riscaldamento. Grazie a un'esecuzione speciale, la tecnica delle termopompe può essere utilizzata anche per raffrescare l'edificio in estate. In regime raffrescamento, il processo risulta invertito. Il lato di cessione del calore (condensatore) diventa lato di assorbimento termico (evaporatore). In questa fase, la termopompa funziona come un frigorifero. Regime raffrescamento e regime riscaldamento non possono essere attivi contemporaneamente. Affinché la termopompa non sia soggetta a eccessivi inserimenti, disinserimenti e commutazioni su produzione ACS, si raccomanda in ogni caso l'utilizzo di un accumulatore del freddo. A seconda del tipo di impianto, a tale scopo si presta anche l'accumulatore per riscaldamento. Con sistemi di distribuzione specifici (fan coil o simili), la potenza di raffrescamento della termopompa può essere erogata in modo ottimale all'edificio. Anche i soffitti raffrescanti presentano prestazioni e comfort di buon livello. I riscaldamenti a pavimento sono limitatamente adatti e consentono un limitato effetto raffrescante. I riscaldamenti a radiatori non sono adatti. Isolamento nelle applicazioni Activecooling L'acqua con una temperatura inferiore a 17 C è considerata acqua fredda. In presenza di acqua fredda, gli isolamenti convenzionali per impianti di riscaldamento non sono più applicabili. Soprattutto nelle applicazioni Activecooling è dunque indispensabile un isolamento specifico. L'isolamento in presenza di acqua fredda è utilizzato soprattutto per prevenire la formazione di condensa, per evitare l'assorbimento di calore da parte del fluido e naturalmente quale protezione contro le sollecitazioni meccaniche esterne. La formazione di condensa deve essere evitata con un isolamento adeguato, altrimenti si riscontreranno certamente corrosioni superficiali sui sistemi di distribuzione o muffe nelle zone umide. L'isolamento per l'acqua fredda deve essere impermeabile alla diffusione del vapore e va sigillato in modo ermetico su tutti gli elementi di distribuzione (condotte, accumulatori, pompe, valvole,.). Per queste applicazioni, sul mercato sono disponibili speciali materiali isolanti in diverse esecuzioni (p.e. Armaflex, Tubolit). La tecnica di isolamento è descritta nelle seguenti norme: SIA 380, DIN Osservare inoltre le direttive delle associazioni nazionali competenti (Associazione svizzera delle aziende di isolamento VSI, direttive Verein Deutscher Ingenieure VDI, FESI). Indicazioni generali sul raffrescamento 1. Il regime raffrescamento deve essere in ogni caso monitorato. Se la temperatura ambiente diminuisce eccessivamente può formarsi della condensa che a sua volta causa danni a elementi della costruzione. Ai fini del monitoraggio si raccomanda di regolare la temperatura di mandata in relazione all'umidità mediante segnalatori di condensa a contatto o sonde ambiente per umidità e temperatura. 2. Per il raffrescamento è utile prevedere un circuito separato che può essere combinato ad esempio con un soffitto raffrescante o un impianto di ventilazione. Se le esigenze di comfort sono limitate a un effetto di raffrescamento, è possibile optare anche per un raffrescamento parziale tramite riscaldamento a pavimento. 3. Il flusso di acqua deve essere garantito, altrimenti non si ottiene una riduzione della temperatura. In caso di raffrescamento tramite le superfici riscaldanti devono essere utilizzate valvole termostatiche predisposte anche per il regime raffrescamento. In caso contrario, in estate le valvole sono chiuse e non consentono il raffrescamento. Misure per ridurre il fabbisogno di raffrescamento dell'edificio La potenza necessaria per il raffrescamento degli ambienti risulta dalla somma dei fabbisogni dei singoli locali. Se il fabbisogno di raffrescamento supera la potenza disponibile possono essere applicate le seguenti misure: 1. L'irraggiamento solare diretto attraverso le superfici delle finestre può essere ridotto con adeguate misure costruttive (tapparelle, tende da sole, persiane). 2. Il diverso orientamento dei locali fa sì che spesso l'irraggiamento solare risulti differente. Non deve pertanto essere disponibile allo stesso momento tutta le potenza di raffrescamento. Questo può ridurre il fabbisogno massimo di raffrescamento simultaneo. 3. Il raffrescamento notturno degli elementi costruttivi riduce il fabbisogno di raffrescamento durante il giorno. Calcolo della potenza di raffrescamento Il calcolo della potenza di raffrescamento si effettua in base alle norme in vigore nei vari Paesi. Esempi VDI 2078: Calcolo del carico di raffreddamento per gli edifici DIN 18599: Valutazione energetica di edifici non abitativi (anche climatizzazione e raffrescamento) DIN EN ISO Valutazione energetica degli edifici (simile a DIN 18599) ma a livello europeo (DIN EN 255) SIA 382/2: Esigenze di temperatura ambiente SIA 382/3: Calcolo del fabbisogno di potenza di raffrescamento degli edifici Si distingue tra potenza di raffrescamento interno (p.e. calore emesso da apparecchi, persone, illuminazione) e potenza di raffrescamento esterno (irraggiamento solare, guadagni termici attraverso elementi costruttivi e tramite l'aria esterna). Il metodo secondo HEA può essere utilizzato per un calcolo approssimativo. Vanno in ogni caso considerate le condizioni riportate alle pagine seguenti. Durante la fase esecutiva, i calcoli devono essere effettuati in base alle norme in vigore nei vari Paesi. Valori empirici per un dimensionamento sommario Fattori Appartamenti privati 30 W/m 3 Uffici 40 W/m 3 Locali di vendita 50 W/m 3 Costruzioni annesse 200 W/m 3 in vetro 13

14 Indicazioni per la progettazione Raffrescamento con l'impianto a termopompa Temperatura ambiente gradevole Un locale è considerato gradevole sotto il profilo termico quanto la temperatura ambiente in estate è inferiore a 28 C. Questo vale per locali non climatizzati. Il benessere termico è determinato anche da altre condizioni quadro. Nella norma DIN EN si definiscono categorie di requisiti per il confort termico che potrebbero sfociare in una direttiva per la realizzazione di progetti di costruzione. Raccomandazione sulle temperature superficiali del pavimento raffrescato In base ai requisiti di comfort termico e alla valutazione dei dati meteorologici per stimare il rischio di condensazione è possibile dedurre che le temperature superficiali dei pavimenti utilizzati per il raffrescamento dovrebbero essere in generale comprese tra i 20 C e 29 C. Occorre prestare particolare attenzione ai pavimenti percorsi spesso a piedi nudi, ad esempio nelle stanze da bagno, visto che le temperature superficiali percepite come gradevoli possono risultare sensibilmente maggiori a seconda del rivestimento. Normalmente, i locali con elevati carichi di umidità, soprattutto bagni e cucine, non dovrebbero essere raffrescati del tutto o soltanto tenendo conto del limite di temperatura di rugiada. Temperatura ambiente in C Fascia temperatura gradevole Temperatura esterna in C Temperature superficiali gradevoli dei pavimenti min. max. Con calzature 19 C 29 C A piedi nudi Tappeti/Moquette 21 C 28 C Legno di pino 23 C 28 C Legno di quercia 24 C 28 C Linoleum 24 C 28 C Calcestruzzo/Massetti 26 C 28 C 14

15 Indicazioni per la progettazione Raffrescamento con l'impianto a termopompa Funzioni di monitoraggio contro la formazione di condensa Per evitare la formazione di condensa, il regolatore LOGON B WP61 integrato offre diverse funzioni di monitoraggio. 1. Monitoraggio temperatura ambiente La temperatura è impostata di fabbrica su 18 C. Questo valore garantisce in quasi tutti i casi l assenza di condensa. In combinazione con questa soluzione è sempre raccomandato anche un sensore del punto di rugiada. 2. Sensore punto di rugiada Questo dispositivo viene montato nei punti critici, come p.e. nella cassetta di distribuzione per riscaldamento a pavimento. Non appena rileva una formazione di condensa, il sensore chiude il contatto e disinserisce il raffrescamento. 3. Igrostato Per evitare la formazione di condensa dovuta a eccessiva umidità dell'aria nel locale è possibile impostare un aumento fisso della temperatura di mandata mediante un igrostato. Non appena rileva un'umidità dell'aria superione al valore impostato, l'igrostato chiude il contatto e attiva così l'aumento impostato del setpoint della temperatura di mandata. Soluzioni supplementari 4. Sonda igrometrica Per evitare la formazione di condensa dovuta a eccessiva umidità dell'aria nel locale è possibile impostare un aumento progressivo della temperatura di mandata mediante una sonda igrometrica. Quando l'umidità relativa del locale supera il valore impostato, il setpoint di mandata viene aumentato progressivamente. Cassetta di distribuzione riscaldamento a pavimento Ritorno Mandata TP = sonda termica punto di rugiada Deumidificatore aria In combinazione con le ultime due funzioni di monitoraggio (punti 4 e 5) può essere realizzata anche una deumidificazione dell'aria. Con l'aumento dell'umidità dell'aria ambiente è possibile inserire un deumidificatore esterno. 5. Sonda ambiente (umidità e temperatura) La temperatura del punto di rugiada è determinata in base all'umidità relativa dell'aria ambiente e la relativa temperatura. Per evitare che l'acqua condensi sulle superfici, la temperatura di mandata viene limitata a un valore impostato appena superiore al punto di rugiada. 15

16 Dati tecnici AEROTOP T07(C)-T16 Termopompa AEROTOP T T07(C) T10(C) T12(C) T14 T16 Regime riscaldamento con A2/W35 Potenza termica Qh kw Potenza assorbita Pel kw Coefficiente di rendimento secondo EN COP Regime riscaldamento con A7/W35 Potenza termica kw Potenza assorbita kw Coefficiente di rendimento secondo EN Compressore Scroll ermetico Corrente massima assorbita lmax. A Corrente allo spunto con avviatore progressivo VSA A Intensità di corrente con rotore bloccato LRA A Allacciamento elettrico V-f-Hz Fusibile termopompa A/T Fusibile termopompa con resistenza elettrica A/T Condensatore, lato riscaldamento Materiale: acciaio al cromo AISI 304, Condensatore, lato riscaldamento Raccordi idraulici FF pollici Contenuto di acqua, incl. tubi flessibili AEROTOP TC l Contenuto di acqua, incl. tubi flessibili AEROTOP T l Flusso volumetrico regime riscaldamento nom/min 1) l/h 1500/ / / / /1300 Perdita di carico regime riscaldamento nom/min AEROTOP TC (nom/min) kpa 8.4/ / /5.7 AEROTOP T (nom/min) kpa 28.3/ /4.1 33/ / /5.5 Pressione residua AEROTOP TC 2) kpa Vaso di espansione riscaldamento AEROTOP TC V l Pressione in entrata circ. risc. - vaso di espansione p bar Massima pressione di esercizio P bar Evaporatore/Ventilatore Flusso volumetrico m 3 /h 2' '300 6'300 6'800 Pressione disponibile 3) Pa Potenza assorbita ventilatore 4) P kw Corrente massima assorbita ventilatore lmax. A Refrigerante R407C Riempimento refrigerante AEROTOP TC kg Riempimento refrigerante AEROTOP T kg Olio circuito frigorifero - Olio estere Quantità di olio l Peso termopompa AEROTOP TC kg AEROTOP T kg Installazione interna Livello di potenza sonora 5) all ingresso aria 7) Lwa db(a) Livello di potenza sonora 5) all uscita aria 7) Lwa db(a) Livello di potenza sonora 5) all'interno Lwa db(a) Installazione esterna Livello di potenza sonora configurazione standard 5) Lwa db(a) Livello di potenza sonora configurazione standard a 1 m 6) Lpa db(a) Pressostato di minima OFF - disinserimento p bar 0.2 Pressostato di minima ON - inserimento p bar 1.6 Pressostato di massima OFF - disinserimento p bar 29.0 Pressostato di massima ON - inserimento p bar ) Min: t max = 10 K, con produzione ACS tmax = 5 K. (V' [l/h]= Qh[kW]/(4.18* t[k]*ρ[kg/l])*3600) 2) Pressione di spinta residua riferita allo stadio massimo della pompa. 3) Con regime massimo ventilatore. 4) Con impostazione regime ventilatore B (T07(C), T10(C), T12(C), T14, T16). 5) Misurazione secondo ISO Il livello di potenza sonora è una caratteristica della sorgente di rumore e non dipende pertanto dalla distanza; esprime la totalità delle potenze sonore irradiate dalla sorgente in tutte le direzioni. Per determinare il livello di pressione sonora, vedi indicazioni nei documenti di progettazione. 6) Valore medio a 1 metro di distanza attorno all'apparecchio. 7) Senza considerare un pozzo luce o un canale dell'aria che riducono notevolmente il livello di rumorosità. I silenziatori a 16

17 Dati tecnici AEROTOP T20-T35 Termopompa AEROTOP T T20 T26 T32 T35 Regime riscaldamento con A2/W35 Potenza termica kw Potenza assorbita kw Coefficiente di rendimento secondo EN Regime riscaldamento con A7/W35 Potenza termica kw Potenza assorbita kw Coefficiente di rendimento secondo EN Compressore Scroll ermetico Corrente massima assorbita lmax A Corrente allo spunto con avviatore progressivo VSA A Intensità di corrente con rotore bloccato LRA A Allacciamento elettrico V-f-Hz Fusibile termopompa A/T Condensatore, lato riscaldamento Materiale: acciaio al cromo AISI 304, Raccordi idraulici FF pollici 1¼ 1¼ 1¼ 1¼ Contenuto di acqua, incl. tubi flessibili AEROTOP T l Flusso volumetrico regime riscaldamento nom/min 1) l/h 3700/ / / /2964 Perdita di carico regime riscaldamento (nom/min) kpa 14.9/ / / /7 Massima pressione di esercizio p bar Evaporatore/Ventilatore Flusso volumetrico m 3 /h 7'300 8' Pressione disponibile 3) Pa Potenza assorbita ventilatore 4) P kw Corrente massima assorbita ventilatore lmax. A Refrigerante - R407C Riempimento refrigerante AEROTOP T kg Olio circuito frigorifero - Olio estere Quantità di olio l Peso termopompa AEROTOP T kg Installazione interna Livello di potenza sonora 5) all ingresso aria 7) Lwa db(a) Livello di potenza sonora 5) all uscita aria 7) Lwa db(a) Livello di potenza sonora 5) all'interno Lwa db(a) Installazione esterna Livello di potenza sonora con silenziatore 5) Lwa db(a) Livello di pressione sonora con silenziatore a 1 m 6) Lpa db(a) Pressostato di minima OFF - disinserimento p bar 0.2 Pressostato di minima ON - inserimento p bar 1.6 Pressostato di massima OFF - disinserimento p bar 29.0 Pressostato di massima ON - inserimento p bar ) Min: t max = 10 K, con produzione ACS tmax = 5 K. (V' [l/h]= Qh[kW]/(4.18* t[k]*ρ[kg/l])*3600) 2) Pressione di spinta residua riferita allo stadio massimo della pompa. 3) Con regime massimo ventilatore. 4) Con impostazione regime ventilatore B (T07(C), T10(C), T12(C), T14, T16). 5) Misurazione secondo ISO Il livello di potenza sonora è una caratteristica della sorgente di rumore e non dipende pertanto dalla distanza; esprime la totalità delle potenze sonore irradiate dalla sorgente in tutte le direzioni. Per determinare il livello di pressione sonora, vedi indicazioni nei documenti di progettazione. 6) Valore medio a 1 metro di distanza attorno all'apparecchio. 7) Senza considerare un pozzo luce o un canale dell'aria che riducono notevolmente il livello di rumorosità. I silenziatori a coulisse SI e SO consentono una riduzione del rumore di 6-7 db(a). 17

18 Dati tecnici AEROTOP T07(C)X-T10(C)X (disponibile in F / I / B) Termopompa AEROTOP T..X T07X (C) T10X (C) Regime riscaldamento con A2/W35 Potenza termica Qh kw Potenza assorbita Pel kw Coefficiente di rendimento secondo EN COP Regime riscaldamento con A7/W35 Potenza termica kw Potenza assorbita kw Coefficiente di rendimento secondo EN Compressore Scroll ermetico Corrente massima assorbita A Corrente allo spunto con avviatore progressivo A Intensità di corrente con rotore bloccato LRA Allacciamento elettrico V-f-Hz Fusibile A/T Fusibile con resistenza elettrica: 2 kw A/T Fusibile con resistenza elettrica: 4 kw A/T Fusibile con resistenza elettrica: 6 kw A/T Condensatore, lato riscaldamento Materiale: acciaio al cromo AISI 304, Raccordi idraulici FF pollici 1 1 Contenuto di acqua, incl. tubi flessibili AEROTOP TC l Contenuto di acqua, incl. tubi flessibili AEROTOP T l Flusso volumetrico regime riscaldamento nom/min 1) l/h 1500/ /835 Perdita di carico regime riscaldamento nom/min AEROTOP TC kpa 8.4/ /4.1 AEROTOP T kpa 28.3/ /4.1 Pressione residua AEROTOP TC 2) kpa Vaso di espansione riscaldamento AEROTOP TC V l Pressione in entrata circ. risc. - vaso di espansione p bar 1 1 Massima pressione di esercizio p bar 3 3 Evaporatore/Ventilatore Flusso volumetrico m 3 /h 2' Pressione disponibile 3) Pa Potenza assorbita ventilatore 4) kw Corrente massima assorbita ventilatore A Refrigerante - R407C Riempimento refrigerante AEROTOP TCX kg Riempimento refrigerante AEROTOP TX kg Olio circuito frigorifero - Olio estere Quantità di olio l Peso termopompa AEROTOP TC kg AEROTOP T kg Installazione interna Livello di potenza sonora 6) all ingresso aria 8) Lwa db(a) Livello di potenza sonora 6) all uscita aria 8) Lwa db(a) Livello di potenza sonora 6) all'interno Lwa db(a) Installazione esterna Livello di potenza sonora configurazione standard 5) Lwa db(a) Livello di potenza sonora configurazione standard a 1 m Lpa db(a) Pressostato di minima OFF - disinserimento p bar 0.2 Pressostato di minima ON - inserimento p bar 1.6 Pressostato di massima OFF - disinserimento p bar 29.0 Pressostato di massima ON - inserimento p bar ) Min: t max = 10 K, con produzione ACS tmax = 5 K. (V' [l/h]= Qh[kW]/(4.18* t[k]*ρ[kg/l])*3600) 2) Pressione di spinta residua riferita allo stadio massimo della pompa. 3) Con regime massimo ventilatore. 4) Con impostazione regime ventilatore B (T07(C), T10(C), T12(C), T14, T16). 5) Dati con collegamento a stella/triangolo del motore elettrico. Di fabbrica gli apparecchi sono forniti con collegamento a stella. 6) Misurazione secondo ISO Il livello di potenza sonora è una caratteristica della sorgente di rumore e non dipende pertanto dalla distanza; esprime la totalità delle potenze sonore irradiate dalla sorgente in tutte le direzioni. Per determinare il livello di pressione sonora, vedi indicazioni nei documenti di progettazione. 7) Valore medio a 1 metro di distanza attorno all'apparecchio. 8) Senza considerare un pozzo luce o un canale dell'aria che riducono notevolmente il livello di rumorosità. I silenziatori a coulisse SI e SO consentono una riduzione del rumore di 6-7 db(a). 18

19 Dati tecnici AEROTOP T07R-T16R Termopompa AEROTOP TR T07R T10R T12R T14R T16R Regime riscaldamento con A2/W35 Potenza termica Qh KW Potenza assorbita Pel KW Coefficiente di rendimento secondo EN COP Regime riscaldamento con A7/W35 Potenza termica Qh kw Potenza assorbita Pel kw Coefficiente di rendimento secondo EN COP Regime raffrescamento con A35/W18 Potenza frigorifera Qc KW Potenza assorbita Pel KW Compressore Scroll ermetico Corrente massima assorbita Imax A Corrente allo spunto con avviatore progressivo VSA A Intensità di corrente con rotore bloccato LRA A Allacciamento elettrico V-f-Hz Fusibile termopompa A/T Fusibile termopompa con resistenza elettrica A/T Condensatore, lato riscaldamento Materiale: acciaio al cromo AISI 304, Raccordi idraulici FF pollici Contenuto di acqua, incl. tubi flessibili AEROTOP T l Flusso volumetrico regime riscaldamento nom/min 1) l/h 1500/ / / / /1300 Perdita di carico regime riscaldamento nom/min kpa 28.3/ /4.1 33/ / /5.5 Flusso volumetrico min. regime raffrescamento ( t= 5 K) l/h 1'150 1'670 2' Perdita di carico regime raffrescamento kpa Massima pressione di esercizio p bar Evaporatore/Ventilatore Flusso volumetrico m 3 /h 2' '300 6'300 6'800 Pressione disponibile 2) Pa Potenza assorbita ventilatore 3) P kw Corrente massima assorbita ventilatore lmax A Refrigerante - R407C Riempimento refrigerante AEROTOP TR kg Olio circuito frigorifero - Olio estere Quantità di olio l Peso termopompa kg Installazione interna Livello di potenza sonora 4) all ingresso aria 6) Lwa db(a) Livello di potenza sonora 4) all uscita aria 6) Lwa db(a) Livello di potenza sonora 4) all'interno Lwa db(a) Installazione esterna Livello di potenza sonora configurazione standard 5) Lwa db(a) Livello di potenza sonora configurazione standard a 1 m Lpa db(a) Pressostato di minima OFF - disinserimento p bar 0.2 Pressostato di minima ON - inserimento p bar 1.6 Pressostato di massima OFF - disinserimento p bar 29.0 Pressostato di massima ON - inserimento p bar ) Min: t max = 10 K, con produzione ACS tmax = 5 K. (V' [l/h]= Qh[kW]/(4.18* t[k]*ρ[kg/l])*3600) 2) Con regime massimo ventilatore. 3) Con regime ventilatore in posizione B. 4) Misurazione secondo ISO Il livello di potenza sonora è una caratteristica della sorgente di rumore e non dipende pertanto dalla distanza; esprime la totalità delle potenze sonore irradiate dalla sorgente in tutte le direzioni. Per determinare il livello di pressione sonora, vedi indicazioni nei documenti di progettazione. 5) Valore medio a 1 metro di distanza attorno all'apparecchio. 6) Senza considerare un pozzo luce o un canale dell'aria che riducono notevolmente il livello di rumorosità. I silenziatori a coulisse SI e SO consentono una riduzione del rumore di 6-7 db(a). 19

20 Dati tecnici AEROTOP T20R-T35R Termopompa AEROTOP T..R T20R T26R T32R T35R Regime riscaldamento con A2/W35 Potenza termica Qh KW Potenza assorbita Pel KW Coefficiente di rendimento secondo EN COP Regime riscaldamento con A7/W35 Potenza termica kw Potenza assorbita kw Coefficiente di rendimento secondo EN Regime raffrescamento con A35/W18 Potenza frigorifera Qc KW Potenza assorbita Pel KW Compressore Scroll ermetico Corrente massima assorbita Imax A Corrente allo spunto con avviatore progressivo VSA A Intensità di corrente con rotore bloccato LRA A Allacciamento elettrico V-f-Hz Fusibile termopompa A/T Condensatore, lato riscaldamento Materiale: acciaio al cromo AISI 304, Raccordi idraulici FF pollici 1¼ 1¼ 1¼ 1¼ Contenuto di acqua, incl. tubi flessibili AEROTOP T l Flusso volumetrico minimo regime riscaldamento 1) l/h 3700/ / / /2964 Perdita di carico regime riscaldamento kpa 14.9/ / / /7 Flusso volumetrico min. regime raffrescamento ( t= 5 K) l/h Perdita di carico regime raffrescamento kpa Massima pressione di esercizio p bar Evaporatore/Ventilatore Flusso volumetrico m 3 /h 7'300 8' Pressione disponibile 2) Pa Potenza assorbita ventilatore 3) P kw Corrente massima assorbita ventilatore lmax A Refrigerante - R407C Riempimento refrigerante AEROTOP TR kg Olio circuito frigorifero - Olio estere Quantità di olio l Peso termopompa kg Installazione interna Livello di potenza sonora 4) all ingresso aria 6) Lwa db(a) Livello di potenza sonora 4) all uscita aria 6) Lwa db(a) Livello di potenza sonora 4) all'interno Lwa db(a) Installazione esterna Livello di potenza sonora con silenziatore 4) Lwa db(a) Livello di pressione sonora con silenziatore a 1 m 5) Lpa db(a) Pressostato di minima OFF - disinserimento p bar 0.2 Pressostato di minima ON - inserimento p bar 1.6 Pressostato di massima OFF - disinserimento p bar 29.0 Pressostato di massima ON - inserimento p bar ) t max = 10 K, con produzione ACS tmax = 5 K. (V' [l/h]= Qh[kW]/(4.18* t[k]*ρ[kg/l])*3600) 2) Con regime massimo ventilatore. 3) Con regime ventilatore in posizione B. 4) Misurazione secondo ISO Il livello di potenza sonora è una caratteristica della sorgente di rumore e non dipende pertanto dalla distanza; esprime la totalità delle potenze sonore irradiate dalla sorgente in tutte le direzioni. Per determinare il livello di pressione sonora, vedi indicazioni nei documenti di progettazione. 5) Valore medio a 1 metro di distanza attorno all'apparecchio. 6) Senza considerare un pozzo luce o un canale dell'aria che riducono notevolmente il livello di rumorosità. I silenziatori a coulisse SI e SO consentono una riduzione del rumore di 6-7 db(a). 20

21 Dati tecnici AEROTOP T07RX-T10RX (disponibile in F / I / B) Termopompa AEROTOP T..RX T07RX T10RX Regime riscaldamento con A2/W35 Potenza termica Qh kw Potenza assorbita Pel kw Coefficiente di rendimento secondo EN COP Regime riscaldamento con A7/W35 Potenza termica kw Potenza assorbita kw Coefficiente di rendimento secondo EN Regime raffrescamento con A35/W18 Potenza frigorifera kw Potenza assorbita kw Compressore Scroll ermetico Corrente massima assorbita Imax A Corrente allo spunto con avviatore progressivo VSA A Intensità di corrente con rotore bloccato LRA A Allacciamento elettrico V-f-Hz Fusibile A/T Fusibile con resistenza elettrica: 2 kw A/T Fusibile con resistenza elettrica: 4 kw A/T Fusibile con resistenza elettrica: 6 kw A/T Condensatore, lato riscaldamento Materiale: acciaio al cromo AISI 304, Raccordi idraulici FF pollici 1 1 Contenuto di acqua, incl. tubi flessibili AEROTOP T l Flusso volumetrico minimo regime riscaldamento nom/min 1) l/h 1500/ /835 Perdita di carico regime riscaldamento nom/min kpa 28.3/ /4.1 Flusso volumetrico min. regime raffrescamento ( t= 5 K) l/h 1'150 1'670 Perdita di carico regime raffrescamento kpa Massima pressione di esercizio p bar 3 3 Evaporatore/Ventilatore Flusso volumetrico m 3 /h 2' Pressione disponibile 2) Pa Potenza assorbita ventilatore 3) P kw Corrente massima assorbita ventilatore Imax A Refrigerante - R407C Quantità refrigerante AEROTOP TRX kg Olio circuito frigorifero - Olio estere Quantità di olio l Peso termopompa kg Installazione interna Livello di potenza sonora 4) all ingresso aria 6) Lwa db(a) Livello di potenza sonora 4) all uscita aria 6) Lwa db(a) Livello di potenza sonora 4) all'interno Lwa db(a) Installazione esterna Livello di potenza sonora configurazione standard 5) Lwa db(a) Livello di potenza sonora configurazione standard a 1 m Lpa db(a) Pressostato di minima OFF - disinserimento p bar 0.2 Pressostato di minima ON - inserimento p bar 1.6 Pressostato di massima OFF - disinserimento p bar 29.0 Pressostato di massima ON - inserimento p bar ) Min: t max = 10 K, con produzione ACS tmax = 5 K. (V' [l/h]= Qh[kW]/(4.18* t[k]*ρ[kg/l])*3600) 2) Con regime massimo ventilatore. 3) Con regime ventilatore in posizione B. 4) Misurazione secondo ISO Il livello di potenza sonora è una caratteristica della sorgente di rumore e non dipende pertanto dalla distanza; esprime la totalità delle potenze sonore irradiate dalla sorgente in tutte le direzioni. Per determinare il livello di pressione sonora, vedi indicazioni nei documenti di progettazione. 5) Valore medio a 1 metro di distanza attorno all'apparecchio. 6) Senza considerare un pozzo luce o un canale dell'aria che riducono notevolmente il livello di rumorosità. I silenziatori a coulisse SI e SO consentono una riduzione del rumore di 6-7 db(a). 21

22 Dati tecnici Regime ventilatore Valori di impostazione ventilatore La velocità di rotazione del ventilatore delle termopompe aria-acqua AEROTOP T può essere adattata direttamente sul regolatore LOGON B WP61 (parametro 3010). La seguente tabella serve quale base per l'impostazione del regime del ventilatore di una termopompa aria-acqua AEROTOP T in funzione delle principali varianti di posizionamento. I valori A si riferiscono all'installazione esterna e alla collocazione ad angolo. I valori B si riferiscono all'installazione con tubi flessibili lato aspirazione e lato espulsione (KWI + KFS) o con canali rigidi (KSL). AEROTOP T Valore A Valore B T35(R) 64 % 69 % T32(R) 56 % 61 % T26(R) 72 % 77 % T20(R) 60 % 65 % T16(R) 55 % 60 % T14(R) 50 % 55 % T12(R) / T12C 42 % 47 % T10(X+R+RX) / T10C(X) 70% 75 % T07(X+R+RX) / T07C(X) 50 % 55 % Osservazioni Se alla termopompa vengono applicati degli assorbitori acustici, i valori devono essere aumentati del 5%. In caso di impianti speciali, consultare il supporto tecnico. 22

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Compressore tipo 1 x (Scroll), ermetico, 2 x (Scroll), ermetico Fluido frigorigeno R407c kg 4,0 4,2 6,0 6,1 9,0

Compressore tipo 1 x (Scroll), ermetico, 2 x (Scroll), ermetico Fluido frigorigeno R407c kg 4,0 4,2 6,0 6,1 9,0 Dati tecnici - Incluse le perdite di sbrinamento Hoval Belaria (8-33), Hoval Belaria twin (0-30) Belaria Belaria twin Tipo (8) (0) () (5) (0). stadio. stadio Potenzialità nominale con A/W35 secondo EN

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità. > HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA ECO-FRIENDLY Gamma disponibile REFRIGERANT GAS Tipologia di unità IH Pompa di calore IP Pompa di calore reversibile

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale Caldaia a condensazione a basamento con corpo in acciaio, camera di combustione in acciaio inossidabile Hoval UltraGas. Superfici di scambio secondarie

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CONDENSATI AD ARIA refrigerante R410A RSA-EF A solo condizionamento, standard RSA-EF S solo condizionamento, silenziata RSA-EF SS solo condizionamento, supersilenziata RSA-EF HA pompa di calore, standard

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

Vitocal 300-G, tipo BW 301.A21 - A45, BWS 301.A21 - A45. 3.1 Descrizione del prodotto. Vantaggi. Stato di fornitura tipo BW

Vitocal 300-G, tipo BW 301.A21 - A45, BWS 301.A21 - A45. 3.1 Descrizione del prodotto. Vantaggi. Stato di fornitura tipo BW Vitocal -G, tipo BW 1.A21 - A4, BWS 1.A21 - A4.1 Descrizione del prodotto Vantaggi A Regolazione digitale della pompa di calore in funzione delle condizioni climatiche esterne Vitotronic B Condensatore

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Classificazione apparecchio: Pompa di calore monoblocco aria/acqua per installazione da esterno con integrato generatore termico a gas metano.

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP

Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP 1. SCHEMI DI FUNZIONAMENTO Questi schemi di funzionamento sono soluzioni preferite e comprovate che funzionano senza problemi e permettono di raggiungere un'elevata efficienza degli impianti a pompa di

Dettagli

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10.

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10. VITOPEND 00W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 0.5 a 3 VITOPEND 00W Tipo WHKB Caldaia murale a gas ad elevato comfort sanitario nella

Dettagli

Recuperatori di calore

Recuperatori di calore Recuperatori di calore UDE DEUMIDIFICATORI AD ALTA EFFICIENZA Air Control Srl via Luigi Biraghi 33-20159 Milano Tel +39 0245482147 Fax +39 0245482981 P.Iva 04805320969 Recuperatori di calore CARATTERISTICHE

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Caldaie murali a condensazione. Prime HT

Caldaie murali a condensazione. Prime HT Caldaie murali a condensazione Prime HT I vantaggi della condensazione La tecnica della condensazione rappresenta sicuramente l innovazione più recente nel campo del riscaldamento e della produzione di

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 41 Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 1- Unità esterna 8- Impianto per riscaldamento o raffrescamento 2- Unità interna

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

UNITA DI CLIMATIZZAZIONE HRU

UNITA DI CLIMATIZZAZIONE HRU 2014 HRU HRU Unità di climatizzazione aria/aria in pompa di calore con recupero integrato per il ricambio dell aria con neutralizzazione dei carichi termici esterni ove già si disponga di riscaldamento

Dettagli

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed 8 VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed abbinabile a Unità Bollitore separata (Plus) VANTAGGI

Dettagli

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VITODENS 100-W Tipo WB1B Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35.0 kw Per gas metano e gas liquido VTP 100-W WB1B 06/008 VTD

Dettagli

T-CONTROL T-CONTROL Pompa di calore Geotermica

T-CONTROL T-CONTROL Pompa di calore Geotermica Pompe di Calore Herz - Scheda Tecnica EnergyCenter SW WW Rev.713 T-CONTROL T-CONTROL Pompa di calore Geotermica Salamoia/Acqua SW 3~ (3x4 VAC) 1~ (1x23 VAC) Commotherm SW,7 kw 4,8 kw Commotherm 7 SW 7,3

Dettagli

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE DEUMIDIFICAZIONE PER PISCINE SERIE ET I deumidificatori fissi serie ET sono apparecchi di elevate prestazioni, utilizzabili in molteplici applicazioni sono parti

Dettagli

Compressore a vite K A E S E R con profilo S I G M A

Compressore a vite K A E S E R con profilo S I G M A Compressore a vite K A E S E R con profilo S I G M A modello AIRCENTER 12 10 bar - 400 V / 50 Hz - SIGMA CONTROL BASIC unità completa compressore - essiccatore - serbatoio completamente automatico, monostadio,

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

Unità monoblocco aria - aria. Scroll : solo unità NE. modello 65 a 155 GAMMA LIMITI OPERATIVI. Batteria interna. Batteria esterna

Unità monoblocco aria - aria. Scroll : solo unità NE. modello 65 a 155 GAMMA LIMITI OPERATIVI. Batteria interna. Batteria esterna Unità monoblocco Potenza frigorifera: da 11 a 70.6 kw Potenza calorifica: da 11.7 a 75.2 kw Unità verticali compatte Ventilatori centrifughi Aspirazione e mandata canalizzate Gestione free-cooling con

Dettagli

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06) Luna3 Comfort Max Controllo remoto programmabile con termoregolazione m o d u l a n t e (secondo DL 311/6) D I S E R I E Caldaie murali a gas con mini accumulo Massime prestazioni in sanitario 15. lt d

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero di calore in abbinamento con sistemi di raffrescamento radiante Installazione a controsoffitto Configurazione

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SOLARE TERMICO Accumulo con produzione istantanea di acqua calda sanitaria Riello 7200 KombiSolar 3S è un accumulo integrato per la produzione di acqua calda sanitaria istantanea e l integrazione riscaldamento

Dettagli

Pompe di calore PBS-i

Pompe di calore PBS-i Pompe di calore Pompe di calore aria-acqua splittate inverter La pompa di calore splittata secondo Baxi Efficienza e risparmio energetico ai vertici della categoria Una gamma per tutte le esigenze, dall

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

VITODENS 100-E Caldaia murale a gas a condensazione per installazione ad incasso o a balcone da 7.9 a 26.0 kw

VITODENS 100-E Caldaia murale a gas a condensazione per installazione ad incasso o a balcone da 7.9 a 26.0 kw VITODENS 100-E Caldaia murale a gas a condensazione per installazione ad incasso o a balcone da 7.9 a 6.0 kw VITODENS 100-E Tipo AB1B Caldaia murale a gas a condensazione versione per installazione ad

Dettagli

Impianti di riscaldamento

Impianti di riscaldamento Dati tecnici del sistema Raxofix, vedi capitolo "Descrizione del sistema" all'inizio del manuale Impianti di riscaldamento Utilizzo corretto Il sistema Raxofix di tubazioni in plastica esclusivamente in

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

cogeneratore FVG-TRON

cogeneratore FVG-TRON caratteristiche generali bassa rumorosità FVG-TRON basato sul principio tecnico della cogenerazione, viene utilizzato per sistemi che necessitano di avere una bassa rumorosità in poco spazio. motore moderno

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE. Edilizia Automotive Industria

CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE. Edilizia Automotive Industria CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE REHAU S.p.A. Filiale di Milano Via XXV Aprile 54 Cambiago (MI) Telefono 02 9594.11 Fax 02 95941250 www.rehau.com Sede legale: Via XXV Aprile 54 20040 Cambiago

Dettagli

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua Futura Soluzione per il Domestico Da aria in acqua TIPO SPLIT Modello Elevata potenza WSHK160DA9 NUOVO TIPO SPLIT Modello Confort WSHA050DA WSHA065DA WSHA080DA WSHA095DA WSHA128DA WSHA5DA WOHK112LAT NUOVO

Dettagli

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw SOLEO F1155, POMPA DI CALORE MODULANTE TERRA/ACQUA O ACQUA/ACQUA (1.5 a 16 kw) DESCRIZIONE E PREZZO ART. N. PV (CHF) IVA esclusa NIBE F1155 è una pompa di calore intelligente, dotata di sistema Inverter

Dettagli

VIESMANN. Foglio dati tecnici. VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 6.5 a 35 kw. VITODENS 100-W modello WB1C

VIESMANN. Foglio dati tecnici. VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 6.5 a 35 kw. VITODENS 100-W modello WB1C VIESMANN VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 6.5 a 35 kw Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITODENS 100-W modello WB1C Caldaia murale a gas a condensazione con

Dettagli

Informazioni Prodotto

Informazioni Prodotto Energia. Calore. Innovazione. Informazioni Prodotto www.a-tron.de Informazioni generali Il VARMECO NOVA-TRON basato sul principio tecnico della cogenerazione, viene utilizzato per sistemi che necessitano

Dettagli

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione a gas **** CE Scambiatore in acciaio inox 316 a dissipazione radiale forzata Bruciatore a premiscelazione totale Potenza da 20 a

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali GUARDARE AL FUTURO SI PUO Le nuove caldaie in pompa di calore sono quanto di meglio il presente può offrire in termini di rendimento e di efficienza. In tutta Europa queste nuove tecnologie verdi a salvaguardia

Dettagli

D.B.S. PROGETTI I SISTEMI IBRIDI A POMPA DI CALORE

D.B.S. PROGETTI I SISTEMI IBRIDI A POMPA DI CALORE I SISTEMI IBRIDI A POMPA DI CALORE Integrare pompa di calore ad aria e caldaia in un unico sistema di riscaldamento può portare a drastiche riduzioni dei consumi di energia primaria. Un sistema di controllo

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo Il contenimento dei costi aziendali è una necessità!! Le strutture commerciali

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC

Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC SPC: scaldacqua in pompa di calore aria/ acqua, monoblocco Baxi è da sempre attiva nella progettazione di soluzioni tecnologicamente avanzate ma con il minimo

Dettagli

OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO

OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO Installazione a parete o a pavimento Versioni on-off e ad Inverter, abbinabile al sistema di gestione VMF

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 215-1:1990 31/03/90 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/98 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico

Dettagli

Ventilatori Brushless modulanti a magneti permanenti con inverter, per uso continuo, a risparmio energetico e bassa rumorosità.

Ventilatori Brushless modulanti a magneti permanenti con inverter, per uso continuo, a risparmio energetico e bassa rumorosità. Scheda Tecnica: Piastra idronica SKUDO DC Inverter Codice scheda: XSCT00078 Data 15/11/2014 Famiglia: Recuperatori di calore Descrizione SKUDO è la piastra idronica con spessore di 13 cm e batteria di

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima

KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI klima KLIMA LOEX Klima è il sistema di riscaldamento e raffrescamento radiante a soffitto che consente di realizzare un clima molto gradevole in ambienti adibiti principalmente

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

CONDIZIONATORE MANUALE Gruppo comando condizionatore - (riscaldatore e ventilazione)

CONDIZIONATORE MANUALE Gruppo comando condizionatore - (riscaldatore e ventilazione) IMPIANTO ELETTRICO/ELETTRONICO 247 CONDIZIONATORE MANUALE Gruppo comando condizionatore - (riscaldatore e ventilazione) Figura 255 113635 248 IMPIANTO ELETTRICO/ELETTRONICO EUROCARGO DA 6 A 10 t Legenda

Dettagli

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri 80 HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri VANTAGGI ELEGANZA & DESIGN Il cruscotto di HERCULES 32 kw 120 l offre una costante

Dettagli

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS SOFTWARE Pompa di calore: calcolo potenza - manuale d utilizzo - autore Michele VIO 1 SOFTWARE CALCOLO Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento

Dettagli

Scaldacqua istantanei a gas ad alta tecnologia. Acquatech

Scaldacqua istantanei a gas ad alta tecnologia. Acquatech Scaldacqua istantanei a gas ad alta tecnologia Una gamma di prodotti ad alta tecnologia per l acqua calda istantanea Acqua calda subito e senza limiti Risparmio energetico Stabilità della impostata è la

Dettagli

EOLO Extra kw HP Pensile a condensazione con recuperatore di calore, per impianti ad alta temperatura. Pre Sales Dept.

EOLO Extra kw HP Pensile a condensazione con recuperatore di calore, per impianti ad alta temperatura. Pre Sales Dept. EOLO Extra kw HP Pensile a condensazione con recuperatore di calore, per impianti ad alta temperatura Nuovi modelli Immergas amplia la propria gamma di caldaie a condensazione con le versioni EOLO Extra

Dettagli

SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone 2010. Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF 2.21 5 azimuth 180, inclinazione 30 11.

SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone 2010. Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF 2.21 5 azimuth 180, inclinazione 30 11. SCHEDA IMPIANTO Edificio Indirizzo anno installazione Asilo via Bosca, Vigone 21 Fèrroli Ecotronic Tipologia collettori: Marca e modello collettori: Area netta assorbitore: N collettori: Orientamento e

Dettagli

Analisi del trivai point

Analisi del trivai point Analisi del trivai point Strategia di controllo: il valore trivai (punto di trivalenza) Questa strategia di controllo, basata sul valore trivai, è generalmente usata se è disponibile come generatore ausiliario

Dettagli

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA BOLLITORI 3.12 1.2009 V PLUS bollitore verticale in acciaio vetrificato Bollitori ad accumulo verticali in acciaio, protetti da doppia vetrificazione, dotati di serpentina di scambio ad elevata superficie

Dettagli

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore ORION Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore Comfort silenzioso di design Baxi ampia l offerta di prodotto introducendo una gamma completa di climatizzatori d aria DC inverter in pompa di

Dettagli

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS è un sistema ibrido multienergia che offre al consumatore la possibilità di riscaldare la casa, produrre ACS e se necessario anche condizionare gli ambienti. La progettazione termotecnica ibrida multienergia

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare SolUzione «TUTTo integrato» Per nuovo o ristrutturazione perfisol hybrid duo LA PERFETTA UNIONE

Dettagli

Aiuto al dimensionamento Pompe di circolazione

Aiuto al dimensionamento Pompe di circolazione Pompe di circolazione 1 Generalità Le pompe di circolazione ad alto rendimento, equipaggiate di motori a magnete permanete o di motori «EC» (Electronic Commutation), sono tre volte più efficienti delle

Dettagli

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale SUPER SIRIO Vip Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale Libretto istruzioni Installatore Utente Tecnico 1. Pompa di circolazione. Le caldaie serie Super Sirio Vip

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

PANNELLI SOLARI LSK JC

PANNELLI SOLARI LSK JC DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Scatola portante costituita da un pezzo unico stampato in alluminio ed opportunamente nervato per dare consistenza meccanica all insieme. Il materiale ha caratteristiche di resistenza

Dettagli

Aura FLC B. Possibilità di installazione in cascata

Aura FLC B. Possibilità di installazione in cascata Aura FLC B Generatore termico in acciaio a condensazione, funzionante anche in batteria (cascata certificata INAIL). Corpo caldaia in acciaio a sviluppo verticale a basso carico termico, grande contenuto

Dettagli

Il nuovo modello FLUENDO AVENIR OUTDOOR

Il nuovo modello FLUENDO AVENIR OUTDOOR Il nuovo modello FLUENDO AVENIR OUTDOOR I VANTAGGI Più sicuro > Installazione esterna. > Ideale per installazione con problemi di evacuazione fumi. > Pressione minima di attivazione 0,1 bar. > Controllo

Dettagli