Lampade Compatte integrate Forma Compact Globo per luci soffuse e ombre meno marcate E K 4000 K 6500 K
|
|
- Fortunato Manca
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 Lampade Compatte integrate Forma Compact Globo Forma Compact Globo Lampade fluorescenti compatte ad amalgama con alimentatore Integrato. Compact Globo è disponibile nelle potenze 25 e 30W con attacco E27. L eleganza della forma di Compact Globo fa di questa lampada una sorgente decorativa adatta a tutte le condizioni di impiego. Campo di temperatura di funzionamento 10 C +40 C, se utilizzate all esterno le lampade devono essere inserite in apparecchi chiusi. CONFORME ALLE NORME: EN60968, EN /11/CE ATTACCHI DISPONIBILI FINITURE DISPONIBILI Finitura Opale per luci soffuse e ombre meno marcate E27 SPETTRI DI EMISSIONE K 4000 K 6500 K
3 Lampade Compatte integrate Forma Compact Globo FORMA COMPACT GLOBO cod. ord. cod. EAN Watt attacco lumen (lm) corrente (ma) Ra vita (h) Dim. ØxL Imb. sing/minimo/mult classe energetica prezzo E E > X170 1/6/60 B 17, E > X170 1/6/60 B 24, Volt 2700 K FORMA COMPACT GLOBO cod. ord. cod. EAN Watt attacco lumen (lm) corrente (ma) Ra vita (h) Dim. ØxL Imb. sing/minimo/mult classe energetica prezzo E E > X170 1/6/60 B 17, E > X170 1/6/60 B 24, Volt 4000 K FORMA COMPACT GLOBO cod. ord. cod. EAN Watt attacco lumen (lm) corrente (ma) Ra vita (h) Dim. ØxL Imb. sing/minimo/mult classe energetica prezzo E E > X170 1/6/60 B 17, E > X170 1/6/60 B 24, Volt 6500 K 25W 30W = 125W 150W = h 10 x h
4
5 allegato tecnico ore di funzionamento x
6 Allegato tecnico AMBIENTE Direttiva RAEE 2002/96/CE Sono in rapido incremento le quantità di rifiuti riconducibile ad apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), tra queste sono state incluse anche gran parte delle sorgenti luminose (sono escluse le lampade a incandescenti a filamento). La direttiva si propone come scopo principale quello di impedire che i RAEE a fine vita vengano gettati nelle discariche o negli inceneritori provocando un ulteriore grave impatto ambientale. La direttiva 2002/96/CE ha dunque cercato di indurre un meccanismo di controllo che preveda una gestione controllata del dispositivo a fine vita privilegiando il suo reimpiego o il suo riciclaggio. Inoltre il meccanismo legislativo promuove concetti di progettazione e produzione che rendano più agevole lo smaltimento dei prodotti sia in termini di disassemblaggio che di materiali. Nel caso delle lampade, il finanziamento delle attività collegate alla raccolta, alla gestione e al riciclaggio dei RAEE a fine vita, è garantito da un contributo visibile (visible fee) applicato al momento della vendita Tutti i passaggi della catena commerciali sono chiamati a dare un proprio contributo, chi in termini economici, chi in termini di attività affinchè lo spirito della direttiva sia rispettato (e l ambiente tutelato). In Italia la direttiva è stata recepita con decreto 151 del 25 luglio 2005 e successivamente integrata da altri dispositivi attuativi. Questi i principali obblighi previsti Il produttore (inteso in senso ampio e dunque sostanzialmente chi appone il proprio marchio sul bene e chi importa da paese terzo) è responsabile dei costi di smaltimento dei propri prodotti giunti a fine vita. Il punto vendita è tenuto al ritiro del prodotto a fine vita se lo stesso è sostituito con altro nuovo della stessa natura. Il consumatore è chiamato ad una gestione intelligente del bene a fine vita conferendolo ad una piazzola atrezzata, ad un punto vendita o seguendo le indicazioni fornite dal costruttore. Beghelli, da sempre sensibile alla problematica ambientale, è tra i soci fondatori del consorzio ECOLIGHT a cui conferisce l intero ammontare del contributo visibile raccolto. Scegliere prodotti di aziende che hanno aderito a consorzi volontari per il recupero e riciclaggio dei beni è scelta responsabile ed ecologicamente corretta a tutela dell ambiente e del nostro futuro. I prodotti che ricadono nel campo di applicazione delle direttiva RAEE sono identificati dal simbolo di cui a fianco (esiste anche versione senza barra). Direttiva RHOS 2002/95/CE Al fine di agevolare il recupero, il riciclo delle apparecchiature elettriche e ad evitare che si accumulino nell ambiente sostanze pericolose, la comunità Europea ha promulgato la direttiva RHOS, recepita in Italia con lo stesso decreto della direttiva RAEE cioà DM 151 del 25 luglio Il titolo della direttiva è chiaro: Restrizione all uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. L art. 5 del decreto, che ne riprende i contenuti formalizza il divieto delle sei sostanze richiamate dalla direttiva e recita: Fatto salvo quanto stabilito all allegato 5, a decorrere dal 1 luglio 2006, è vietato immettere sul mercato apparecchiature elettriche ed elettroniche nuove rientranti nelle categorie individuate nell allegato 1 A, nonché sorgenti luminose ad incandescenza, contenenti piombo, mercurio, cadmio, cromo esavalente, bifenili polibromurati (PBB) od etere di difenile polibromurato (PBDE). Sono previste eccezioni a deroghe a questo dispositivo, in particolare non si applicano il divieto relativo al mercurio per le lampade fluorescenti compatte e i tubi fluorescenti contenenti mercurio in quantità non superiori ai limiti ammessi. Oltre a queste altre eccezioni sono previste ed in continuo aggiornamento. Per dettagli vedere sito Tutti i prodotti Beghelli e per prime le lampade sono costruiti in conforomità alla direttiva RoHS.
7 119 Direttiva CE/98/11: l etichettatura Energetica Con l obiettivo di sensibilizzare i consumatori all uso di sorgenti luminose di maggior efficienza, la Comunità Europea ha promulgato nel 1998 la direttiva CE/98/11 relativa all etichettatura indicante l efficienza energetica delle lampade per uso domestico adottata in Italia dal Decreto 10 luglio La direttiva si applica direttamente alle lampade elettriche per uso domestico alimentate direttamente dalla rete, incluse quelle ad incandescenza e quelle fluorescenti compatte integrali, ed alle lampade fluorescenti per uso domestico, incluse le fluorescenti lineari e le fluorescenti compatte non integrali, anche se commercializzate per uso non domestico. Sono escluse dall applicazione tra le altre a lampade con un flusso luminoso superiore a 6500 lumen (lm); b lampade con una potenza di ingresso inferiore a 4 watt; c lampade a riflettore; d lampade immesse sul mercato o commercializzate per essere usate soprattutto con altre fonti di energia, quali le batterie; La direttiva prevede che le lampade siano caratterizzate secondo i metodi di prova di cui alla pubblicazione EN50285 e riportino nella documentazione tecnica (generalmente nell imballo) l etichetta energetica completa di dati relativi alla vita (in ore) al flusso emesso (lm) e alla potenza (W). Lampade classificate con indice A rappresentano l eccellenza in termini di efficienza.. La pubblicazione EN50285 stabilisce oltre alle modalità di misura dei parametri utili alla classificazione energetica anche altri requisiti riportati nella tabella di cui sotto. Tipo di Lampada Flusso luminoso medio (%) Potenza media (%) A incandescenza Ad Alogeni Fluorescenti con Alim Incorporato Fluorescenti Doppio Attacco Fluorescenti Monoattacco L indice di efficienza energetica delle lampade è calcolato secondo schema stabilito dalla direttiva mettendo in relazione il flusso misurato con la potenza effettivamente assorbita dalla lampada. Sotto riportata la formula di calcolo relativa a lampade fluorescenti con alimentatore integrato che ricadono in classe A Lumen 20 Watt 500 h
Immediately Beghelli. Immediato il risparmio, immediata la luce piena
Immediately Beghelli. Immediato il risparmio, immediata la luce piena 2 Tecnologia brevettata con lampada alogena integrata 100% di luce fin dai primi istanti di accensione! Le lampade a risparmio energetico
Compatte Speciali. Lampade fluorescenti integrate. Lampade Compatte speciali Forma Compact Special 22 GX53 2700 K 4000 K 6500 K
Lampade fluorescenti integrate Compatte Speciali 21 Lampade Compatte speciali Forma Compact Special 22 Forma Compact Flat-GX53 La nuova generazione di lampade fluorescenti compatte ad alimentatore integrato
Lampade fluorescenti. Compatte integrate
Lampade fluorescenti Compatte integrate 9 Lampade Compatte integrate CFL : Il risparmio energetico Sempre più stretto è il rapporto tra il consumatore e l ambiente in cui vive, il futuro del pianeta terra
LA DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/96 E LE NORME APPLICATIVE. Roberto Caggiano Federambiente Carpi, 27 maggio 2005
LA DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/96 E LE NORME APPLICATIVE Roberto Caggiano Federambiente Carpi, 27 maggio 2005 Il Consiglio dei Ministri ha licenziato lo schema di Decreto legislativo di recepimento delle
Il sistema di recupero dei rifiuti elettrici ed elettronici Criticità e soluzioni. Milano, 28 giugno 2005
Il sistema di recupero dei rifiuti elettrici ed elettronici Criticità e soluzioni Milano, 28 giugno 2005 IL RUOLO DEI PRODUTTORI E LE PROBLEMATICHE ANCORA APERTE Dr.ssa Daniela Capaccioli Responsabile
Domande e risposte sulle politiche comunitarie nel settore dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
MEMO/05/248 Bruxelles, 11 agosto 2005 Domande e risposte sulle politiche comunitarie nel settore dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche 1) Quali sono i problemi causati dai rifiuti di
Lampade. Fluorescenti
Lampade Fluorescenti 47 Lampade Fluorescenti Fluo T8 48 Fluo T8 STD Lampade Fluorescenti Standard con alofosfati, sono consigliate in applicazioni in cui la resa cromatica non è determinante. Applicazioni
LISTINO PREZZI 2014 INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA E SMALTIMENTO DEGLI APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE E DELLE SORGENTI LUMINOSE A SCARICA
ListinoPrezzi 2014 LISTINO PREZZI 2014 INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA E SMALTIMENTO DEGLI APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE E DELLE SORGENTI LUMINOSE A SCARICA Il contributo RAEE nella misura indicata dal consorzio,
PRICE LIST FEBBRAIO 2008 FEBRUARY 2008
LISTINO PRICE LIST PREZZI FEBBRAIO 2008 FEBRUARY 2008 ESEDRA S.p.A Via Faentina,171 - Caldine - 50010 Fiesole (FI) - Tel. +39 055 5416001 - Fax +39 055 5040492 e-mail: esedra@esedralight.it - Capitale
Lampade LED anti Black-Out
N O V I T À ANTEPRIMA MONDIALE Lampade LED anti Black-Out La lampada LED che si accende automaticamente in caso di mancanza di rete elettrica e non ti lascia mai al buio! Si usa come una normale lampadina;
Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata?
FAQ Che cosa sono i RAEE? RAEE è l acronimo di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. I RAEE sono i rifiuti che derivano da tutte le apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento,
Linea Maurer Light. Esperti in illuminazione.
Linea Maurer Light. Esperti in illuminazione. - Linea Maurer Light Maurer Light Dallo scorso settembre 2009 l Unione Europea ha progressivamente messo al bando le lampade ad incandescenza che sprecano
Gazzetta ufficiale dell'unione europea
L 37/19 DIRETTIVA 2002/95/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 gennaio 2003 sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche IL
sulla restrizione dell uso di determinate sostanze elettroniche
La Nuova Direttiva RoHS (Direttiva 2011/65/UE) sulla restrizione dell uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche Mercoledì 11 aprile 2013 Evento organizzato
L ECO CONTRIBUTO RAEE
Circolare N. 86 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 7 dicembre 2007 L ECO CONTRIBUTO RAEE Come previsto dal D.Lgs 151/2005, in capo ai produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche sono
CERTIFICAZIONE ROHS. aggiunta nella sezione tipi di certificazione
LaCertificazione CERTIFICAZIONE ROHS aggiunta nella sezione tipi di certificazione In un contesto dove l'evoluzione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche presenta una crescita esponenziale,
GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica
GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica PREMESSA IL SISTEMA DI RACCOLTA ECOLAMP Ecolamp offre un servizio di raccolta e riciclo
Divisione Consumer Listino 31/2015
845211000 Divisione Consumer Listino 31/2015 www.beghelli.com BEGHELLI S.p.A. Via Mozzeghine 13/15 - loc. Monteveglio - 40053 Valsamoggia (Bo) - tel. +39 051.9660411 - fax +39 051.9660444 I prodotti Beghelli
I RAEE: RIFIUTI DA ELETTRICHE ED
I RAEE: RIFIUTI DA ELETTRICHE ED 10 IDEE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE di Gaia Gusso Intervista al dottor Paolo Pipere, Responsabile Servizio Territorio, Ambiente e Cultura della Camera di Commercio Industria
Direttive Europee. Direttive Europee
Direttive Europee Direttive Europee CAMPO DI APPLICAZIONE IN ACCORDO CON LE DIRETTIVE EUROPEE APPLICAZIONE DIRETTIVA 2011/65/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO SULLA RESTRIZIONE D USO DI DETERMINATE SOSTANZE PERICOLOSE
Il SISTEMA RAEE IN ITALIA: ruoli e obblighi dei produttori
Il SISTEMA RAEE IN ITALIA: ruoli e obblighi dei produttori I PRODUTTORI IL REGISTRO NAZIONALE DEI PRODUTTORI IL VISIBLE FEE I produttori di AEE: chi sono? Il Decreto Legislativo 151 riguarda un numero
L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende
L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende Inquadramento generale della normativa Evento URGC Remedia, 25 novembre 2010 Maurizio
Eco-Design e RAEE: buone pratiche e prospettive. Workshop Eco-Design per Piccole e Medie Imprese del Settore Elettronico
Eco-Design e RAEE: buone pratiche e prospettive Workshop Eco-Design per Piccole e Medie Imprese del Settore Elettronico Milano, 18 maggio 2005 Amiat TBD: chi siamo Amiat TBD è una società del gruppo AMIAT
Decisione 1999/568/CE (criteri ecologici per l'assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica alle lampade elettriche - Testo vigente)
Reteambiente Normativa vigente - qualità Decisione 1999/568/CE (criteri ecologici per l'assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica alle lampade elettriche - Testo vigente) N.d.R.: il testo
Comunità Europea (CE): Direttiva Comunità Europea 27/01/2003 N. 95/2002
Legge Comunità Europea (CE): Direttiva Comunità Europea 27/01/2003 N. 95/2002 Direttiva 2002/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 gennaio 2003 sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze
La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche
La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione
dei sistemi collettivi nazionali costituito in ottemperanza al
Il Centro di Coordinamento dei sistemi collettivi nazionali costituito in ottemperanza al Decreto Legislativo 25 Luglio 2005 n. 151 Normativa di riferimento Il tema dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature
Cerco di seguire un filo logico.
Cerco di seguire un filo logico. Decreto Legislativo 194/2007 riguardante l attuazione della direttiva 2004/108/CE che riguarda la compatibilità elettromagnetica e che abroga la direttiva 89/336/CEE. Questo
Introduzione al sistema italiano di gestione dei RAEE
Introduzione al sistema italiano di gestione dei RAEE 1/24 I - PREMESSA: I RAEE (1/3) I RAEE (rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), secondo la normativa italiana in vigore, derivano da
CIRCOLARE CLIENTI - N 01/2008
CIRCOLARE CLIENTI - N 01/2008 DATA: 7/01/2008 A/TO CA: Titolare dell attività / Responsabile Ambiente / Manutenzioni / Acquisti e Vendite DA/FROM: TECNOLARIO S.r.l. TEL/FAX N : 0341.49.42.10 # 0341.25.00.07
PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO
IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 TIEL TIM a.s. 2011/2012 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini COMPONENTI ELETTRICI
LISTINO n. 29. Divisione Consumer
2014 LISTINO n. 29 Divisione Consumer NUMERO VERDE BEGHELLI Gli operatori Beghelli sono a disposizione TUTTI I GIORNI, 24 SU 24 per qualsiasi chiarimento o assistenza sui prodotti I prodotti Beghelli sono
R E L A Z I O N E. Si illustrano di seguito i singoli articoli del decreto in esame.
DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2006/66/CE CONCERNENTE PILE, ACCUMULATORI E RELATIVI RIFIUTI E CHE ABROGA LA DIRETTIVA 91/157/CEE. \ R E L A Z I O N E Il decreto legislativo in esame
Dove si possono trovare informazioni più approfondite sulla luce migliore?
www.osram.it/cambiaora Dove si possono trovare informazioni più approfondite sulla luce migliore? La luce migliore è online. Idee, suggerimenti e informazioni utili sono disponibili su Internet, all indirizzo
Decreto Legislativo 152/2006 e Direttiva 94/62/CE, requisiti essenziali degli imballaggi in acciaio
Decreto Legislativo 152/2006 e Direttiva 94/62/CE, requisiti essenziali degli imballaggi in acciaio Simona Fontana Responsabile Centro Studi - Area Prevenzione Rimini, 5 novembre 2014 Il Sistema CONAI,
Le esperienze delle PMI relative a società di servizi energetici e di smaltimento di corpi illuminanti
Le esperienze delle PMI relative a società di servizi energetici e di smaltimento di corpi illuminanti Ing. Gabriele MUZIO (Responsabile Servizio Tecnico API Torino Direttore Operativo APIRAEE Contenuti
RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa
RISOLUZIONE N. 55/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa La
RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI. Fiera Milano 7 maggio 2014
RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI Fiera Milano 7 maggio 2014 Il Disciplinare Tecnico del GSE e il D.Lgs 49/2014 di recepimento
Direttiva 2002/96/CE (RAEE) - Obiettivi
Direttiva 2002/96/CE (RAEE) - Obiettivi PROMUOVERE LA PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DI RAEE, IL REIMPIEGO, IL RICICLAGGIO E ALTRE FORME DI RECUPERO IN MODO DA RIDURRE I RIFIUTI DA SMALTIRE; MIGLIORARE,
DIRETTIVA 2013/56/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
10.12.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 329/5 DIRETTIVA 2013/56/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 novembre 2013 che modifica la direttiva 2006/66/CE del Parlamento europeo e
Il decreto legislativo di recepimento delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE. Rosanna Laraia SERVIZIO RIFIUTI
Il decreto legislativo di recepimento delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE Rosanna Laraia Il Consiglio dei Ministri n. 14 del 22 luglio 2005 ha approvato il D.Lgs. di recepimento delle
LA GESTIONE DEI RAEE E L ATTIVITA DEL CONSORZIO. Torino 15/11/2007 - La gestione dei RAEE e l attività del consorzio
LA GESTIONE DEI RAEE E L ATTIVITA DEL CONSORZIO Indice Inquadramento normativo Campo di applicazione e principali definizioni Obblighi dei produttori, distributori e utilizzatori FAQ e principali criticità
Vecchi elettrodomestici, computer,
L aumento dei rifiuti elettronici nella società moderna Il massiccio uso della tecnologia moderna ha aperto nuove problematiche in materia di smaltimento dei rifiuti. Il quantitativo di RAEE complessivamente
WORKSHOP RAEE. La nuova normativa nazionale RAEE
WORKSHOP RAEE La nuova normativa nazionale RAEE PV CYCLE 2014 INDICE La Direttiva europea RAEE Finalità, obbiettivi, scadenze e campo di applicazione La nuova normativa nazionale RAEE Introduzione e principali
DECISIONE DELLA COMMISSIONE. dell'11 aprile 2005. [notificata con il numero C(2005) 1027] (2005/343/CE)
4.5.2005 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 115/35 DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell'11 aprile 2005 che stabilisce i criteri ecologici e i connessi requisiti di valutazione e di verifica per l'assegnazione
L attuazione in Italia della Direttiva Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche ( RAEE )
Studio L attuazione in Italia della Direttiva Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche ( RAEE ) Inquadramento generale della normativa 25 novembre 2010 Maurizio Iorio, avvocato in Milano,
Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE
Decreto Legislativo 49/2014 Moduli Fotovoltaici e RAEE 1 Indice Introduzione... 3 Q1 La mia società rientra nella definizione di produttore di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)?... 4 Q2
LE NUOVE DIRETTIVE WEEE E ROHS: Confronto tra le vecchie e nuove norme, recepimenti nazionali
LE NUOVE DIRETTIVE WEEE E ROHS: Confronto tra le vecchie e nuove norme, recepimenti nazionali Ing. Gabriele MUZIO (Responsabile Servizio Tecnico API Torino Contenuti La nuova Direttiva WEEE La nuova Direttiva
RAEE professionali. 4_Servizi RAEE professionali.
RAEE professionali 4_Servizi RAEE professionali. Servizi RAEE professionali. Indice 1. cosa sono i RAEE 2. i raggruppamenti RAEE 3. RAEE professionali: definizione e casi pratici 4. gli obblighi del produttore
LED. technology 90% Amica dell ambiente CICLI LUCE ISTANTANEA NON RISPARMIO LOW. DURATA 25000h >10000 MERCURIO ECOLOGICHE REGOLABILE USO INTERNO
LED technology 90% RISPARMIO CICLI >10000 USO INTERNO NON REGOLABILE LUCE ISTANTANEA Amica dell ambiente TEMPERATURA LOW DURATA 25000h ECOLOGICHE Co2 MERCURIO o% LED technology ESEMPIO dei COSTI ipotizzabili
Gestione degli imballaggi
Gestione degli imballaggi Attività di gestione dei rifiuti di imballaggio; obiettivi; obblighi dei produttori e degli importatori; raccolta differenziata e obblighi della pubblica amministrazione; organizzazione
OFFERTA ABITAGIOVANI Speciale offerta per i partecipanti al progetto Abit@giovani
OFFERTA ABITAGIOVANI Speciale offerta per i partecipanti al progetto Abit@giovani Sconto 10% su tutti gli acquisti on-line dei prodotti ILLUMINAZIONE A LED Basta registrarsi sul sito www.desioled.it e
RAEE Professionali. Giugno 2007
Giugno 2007 RAEE Professionali COPYRIGHT Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di Consorzio Re.Media e rientrano nelle proprietà intellettuali del Consorzio stesso. E' fatto,
La nuova normativa sui RAEE desta subito alcune perplessità
La nuova normativa sui RAEE desta subito alcune perplessità Andrea Quaranta Il 29 luglio 2005 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. n. 151/2005, che ha recepito le direttive 2002/95/CE,
Il sistema di gestione dei RAEE in Italia Fabrizio D Amico, Direttore Generale
Il sistema di gestione dei RAEE in Italia e Fabrizio D Amico, Direttore Generale Federchimica, Milano 19 ottobre 2010 Una complessa normativa di riferimento... La normativa RAEE La normativa sui rifiuti
Aspetti normativi e regolamentari sul ciclo di vita delle batterie
Aspetti normativi e regolamentari sul ciclo di vita delle batterie Dott. Marco Ottaviani Coordinatore Area Ambiente ANIE-CSI Convegno Mercoledì 6 maggio 2009 Palazzo delle Stelline, Milano, C.so Magenta
CONOSCERE IN UN MERCATO SEMPRE PIÙ COMPETITIVO
CONOSCERE GLI ATTI GIURIDICI DELL UNIONE EUROPEA NONCHÉ LE NORME E REGOLE TECNICHE DI PRODOTTO, PROCESSO E SISTEMA PER MIGLIORARE LA GESTIONE DELL IMPRESA IN UN MERCATO SEMPRE PIÙ COMPETITIVO Dott. Ing.
La nuova Direttiva RAEE II: campo di applicazione
RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI Fiera Milano 7 maggio 2014 Il D.Lgs 49/2014: analisi del campo di applicazione, esclusioni
Commento al nuovo decreto RAEE
Commento al nuovo decreto RAEE prof. Stefano Maglia La crescita esponenziale dei consumi di apparecchiature elettriche ed elettroniche degli ultimi anni e la sempre più rapida obsolescenza di questo genere
D.Lgs. Governo n 151 del 25/07/2005
D.Lgs. Governo n 151 del 25/07/2005 Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche,
Integrazione al Manuale Utente 1
RAEE Modulo per la gestione dei Rifiuti derivanti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Il Decreto Legislativo 25 luglio 2005 n. 151 prevede che i produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
MANUALE PER LE AZIENDE DI TRATTAMENTO DEL CDC RAEE CONDIZIONATORI
MANUALE PER LE AZIENDE DI TRATTAMENTO DEL CDC RAEE CONDIZIONATORI Cenni storici Il climatizzatore nasce all inizio del secolo scorso, negli USA dagli studi dell ingegnere americano Willis Carrier il quale,
Istruzioni d'uso. A.D.J. Supply Europe B.V. Junostraat 2 6468 EW Kerkrade Paesi Bassi www.americandj.eu
Istruzioni d'uso A.D.J. Supply Europe B.V. Junostraat 2 6468 EW Kerkrade Paesi Bassi www.americandj.eu Indice INTRODUZIONE... 3 STATO DELLA BATTERIA... 3 RICARICA DELLA BATTERIA... 3 SPECIFICHE... 4 ROHS
2. REGOLAMENTO (CE) N. 244/2009 DELLA COMMISSIONE Misura di implementazione per le lampade non direzionali di uso domestico (Domestic Lighting Part 1)
Versione aggiornata a Marzo 2011 INDICE 1. CHE COS È LA DIRETTIVA ECO-DESIGN? 2. REGOLAMENTO (CE) N. 244/2009 DELLA COMMISSIONE Misura di implementazione per le lampade non direzionali di uso domestico
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE D. Lgs. 151/2005 Normativa RAEE D. Lgs. 152/2006 Testo Unico Ambientale NORMATIVA
CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/013/CU17/C5
CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/013/CU17/C5 PARERE SULLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2012/19/UE SUI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA
Prof. Ceccarelli Antonio ITIS G. Marconi Forlì Articolazione: Elettrotecnica Disciplina: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici A.S. 2012/13 FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA CHE COSA
Decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 151 (Supplemento ordinario n. 135 alla Gazzetta ufficiale 29 luglio 2005 n. 175)
Decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 151 (Supplemento ordinario n. 135 alla Gazzetta ufficiale 29 luglio 2005 n. 175) Attuazione delle direttive 2002/95/Ce, 2002/96/Ce e 2003/108/Ce, relative alla riduzione
incandescenza Lampade a
Lampade a incandescenza 99 Le Lampade Incandescenti Beghelli ripropongono l affidabilità della tecnologia inventata da Edison integrandole alle più recenti soluzioni tecnologiche che conferiscono elevate
ILLUMINAZIONE EFFICIENTE IN UFFICIO
CONSIGLI PER RISPAMIARE ENERGIA IN UFFICIO I SETTIMANA DELL ENERGIA ILLUMINAZIONE EFFICIENTE IN UFFICIO Buone Abitudini Ecco alcuni comportamenti che è bene adottare per risparmiare energia in ufficio
ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO
ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO TECNOLOGIA LED Il LED è un dispositivo elettronico che trasforma la corrente da cui è attraversato in luce e calore, non irradiato, da dissipare attraverso un apposita struttura
70% Temperatura esterna. Energia 100% 30% Elettricità
30% Elettricità 70% Temperatura esterna 100% Energia Δ Δ L agevolazione consiste nel riconoscimento di detrazioni d imposta nella misura del 55% per le spese sostenute entro il 2010, per la sostituzione
Accordo di Programma tra ANCI, ORGANIZZAZIONI DELLA DISTRIBUZIONE e CENTRO di COORDINAMENTO RAEE
ACCORDO DI PROGRAMMA TRA ANCI, LE ORGANIZZAZIONI NAZIONALI DI CATEGORIA DELLA DISTRIBUZIONE E IL CENTRO DI COORDINAMENTO RAEE PER LA RACCOLTA E LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED
UNA GESTIONE DEI RAEE ECCELLENTE DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE ED EFFICIENTE DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO
ECODOM UNA GESTIONE DEI RAEE ECCELLENTE DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE ED EFFICIENTE DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO A. NORMATIVA DI RIFERIMENTO IL TEMA DEI RAEE (RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE)
Etichette Energetiche e utili consigli per la scelta e l uso degli elettrodomestici
Etichette Energetiche e utili consigli per la scelta e l uso degli elettrodomestici Finalità etichettatura energetica La finalità dell etichettatura energetica degli elettrodomestici è quella di informare
Lampade LED anti Black-Out
NOVITÀ ANTEPRIMA MONDIALE Lampade LED anti Black-Out La lampada LED che si accende automaticamente in caso di mancanza di rete elettrica e non ti lascia mai al buio! Si usa come una normale lampadina;
OBBLIGHI DEI PRODUTTORI: La documentazione e l etichettatura
OBBLIGHI DEI PRODUTTORI: La documentazione e l etichettatura Ing. Gabriele MUZIO (Responsabile Servizio Tecnico API Torino Contenuti La documentazione per la vendita, visible fee L etichettatura e la marcatura
IL CICLO INTEGRATO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): SITUAZIONE E PROSPETTIVE
IL CICLO INTEGRATO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): SITUAZIONE E PROSPETTIVE Sassari, 1 luglio 2010 MODULO 2.3 LA GESTIONE DEI RAEE 1/31 I - PREMESSA: I RAEE (1/3)
Lampade alogene Green Solutions
Lampade alogene Green Solutions Forma Goccia GS contenute e rispecchiano le forme classiche delle lampadine ad incandescenza. Sono indicate per apparecchi di illuminazione da tavolo, sistemi decorativi
PC DESKTOP 13 - Criteri di sostenibilità
C DESKTO 13 - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa Fornitura in acquisto di C Desktop Compatti e C Desktop Fascia alta, delle componenti opzionali e dei servizi connessi. Tra i dispositivi
Per la disponibilità dei prodotti contattare la forza vendita Beghelli
NUMERO VERDE BEGHELLI Gli operatori Beghelli sono a disposizione TUTTI I GIORNI, 24 SU 24 per qualsiasi chiarimento o assistenza sui prodotti I prodotti Beghelli sono costruiti a regola d arte in materia
Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led
EX FACOLTA DI INGEGNERIA Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led L impianto di illuminazione interna del complesso della ex Facoltà di Ingegneria è oggi tecnicamente obsoleto,
R.A.E.E. Produzione e recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche Ultime evoluzioni, indicazioni operative e di gestione
Seminario operativo R.A.E.E. Produzione e recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche Ultime evoluzioni, indicazioni operative e di gestione Giovedì 14 giugno 2007 dalle ore 14,00 alle ore
STAMPANTI E MULTIFUNZIONI
manuale per le aziende di trattamento del CdC RAEE STAMPANTI E MULTIFUNZIONI Cenni storici Le stampanti, ancor prima dei monitor, hanno rappresentato nell informatica l output dei dati elaborati da un
UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE 2012 5 novembre 2012
UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE 2012 5 novembre 2012 Responsabilità estesa del produttore: la nuova Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
PROGETTO LIFE N. 538 PIRR PIATTAFORMA INTEGRATA PER IL RECUPERO DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
PROGETTO LIFE N. 538 PIRR PIATTAFORMA INTEGRATA PER IL RECUPERO DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE CRITERI INFORMATORI E OBIETTIVI DEL PROGETTO GABRIELE CANE AMMINISTRATORE DELEGATO
Norma CEI 64-8 e aggiornamenti
Norma CEI 64-8 e aggiornamenti Arcavacata Rende, 8 ottobre 2010 La luce come requisito di legge negli ambienti di lavoro Come riconoscere un apparecchio di illuminazione Direttiva ECOdesign e possibili
ACCORDO QUADRO PRINT & COPY MANAGEMENT Criteri di sostenibilità
ACCORDO QUADRO PRINT & COPY MANAGEMENT Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa Il presente Accordo Quadro ha per oggetto un lotto unico merceologico relativo all affidamento di servizi principali
ILLUMINAZIONE E RISPARMIO DI ENERGIA
1 ILLUMINAZIONE E RISPARMIO DI ENERGIA Milano, 3 marzo 04 1 - Premessa Negli ultimi anni l industria illuminotecnica si è mobilitata per consolidare la propria posizione a livello internazionale anche
CFL vs LED... Veniamo al punto.
CFL vs LED... Nell ottica del risparmio energetico relativamente all impianto di illuminazione sfruttando quanto la tecnologia e il mercato ci rende disponibile ed accessibile, ho intrapreso l attività
Esperienze di gestione RAEE sulla base del rapporto costi/benefici
Esperienze di gestione RAEE sulla base del rapporto costi/benefici -Esempio di classificazione delle apparecchiature da smaltire - Esempio di organizzazione del servizio di smaltimento - Costi del servizio
Via Pirandello, 17-25020 FLERO (BS) tel. 030 3582490 - fax 030 3580842 - e-mail: ecologia@cerrotorre.it
1 Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche R.A.E.E. Gruppo R1 (frigoriferi) ------------- C.E.R. 20 01 23 Gruppo R2 (lavatrici, lavastoviglie, ecc..) C.E.R. 20 01 35 Gruppo R3 (televisioni
RAEE e Pile I Sistemi Nazionali di Gestione. Situazione e Prospettive 21 Ottobre 2015
RAEE e Pile I Sistemi Nazionali di Gestione Situazione e Prospettive 21 Ottobre 2015 Gestione dei RAEE D. Lgs. 49/2014 2 D. Lgs. 49/2014 Il 14 Marzo 2014 il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo
LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche
LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche STRUTTURA della LAMPADA LG Possiamo individuare 3 componenti principali che formano la lampada compatta a led (1) Led e diffusore
GESTIONE DEL SISTEMA MULTICONSORTILE. Centro di Coordinamento Ing. Giuliano Maddalena
GESTIONE DEL SISTEMA MULTICONSORTILE Centro di Coordinamento Ing. Giuliano Maddalena CICLO DI VITA DELL AEE DOMESTICO PRODUTTORE CONSORZIO DISTRIBUTORE IMPIANTO TRATTAMENTO UTILIZZATORE FINALE CENTRO DI
Raccolta dei RAEE, Dlgs 49/2014 e problemi applicativi
Raccolta dei RAEE, Dlgs 49/2014 e problemi applicativi Rimini, Ecomondo FORUM RAEE Avv. Maurizio Iorio Presidente dell Associazione Nazionale Produttori e Importatori di Elettronica Civile (ANDEC) Attuazione
L 251/30 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 25.9.2010
L 251/30 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 25.9.2010 ALLEGATO «ALLEGATO Applicazioni esentate dal divieto di cui all articolo 4, paragrafo 1 1 Mercurio in lampade fluorescenti ad attacco singolo (compatte)
Raccolta dei RAEE, Dlgs 49/2014 e problemi applicativi
Raccolta dei RAEE, Dlgs 49/2014 e problemi applicativi Rimini, Ecomondo FORUM RAEE Avv. Maurizio Iorio Presidente dell Associazione Nazionale Produttori e Importatori di Elettronica Civile (ANDEC) Attuazione
Scegliere le lampadine
Scegliere le lampadine [http://www.premiumlight.eu/] Verificare l'utilizzo e il luogo di installazione della lampadina Passo I - Verifica il tipo di lampadina più adatto al locale e all'utilizzo: La figura
LA NUOVA DIRETTIVA RAEE
LA NUOVA DIRETTIVA RAEE E stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale dell'unione europea, la nuova Direttiva 2012/19/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, sui rifiuti di apparecchiature