Prima di definire il lavoro nel caso generale, forniamo la definizione di lavoro in un caso particolare:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prima di definire il lavoro nel caso generale, forniamo la definizione di lavoro in un caso particolare:"

Transcript

1 1 Lavoro In fisica non si compie lavoro se lo spostamento è nullo. 1. Lavoro compiuto da una forza uniforme con spostamento rettilineo Il moto di un oggetto è legato non all azione di singole forze ma alla forza risultante. Un oggetto posato sul pavimento rimane fermo anche se agisce la forza di gravità. Oltre alla forza di gravità c è la reazione elastica del pavimento che bilancia il peso dell oggetto e fa sì che la risultante delle forze sia nulla. Quando spingiamo su un oggetto appoggiato sul pavimento, per esempio una poltrona come in figura, le forze agenti sono tre, ma l unica responsabile dello scivolamento orizzontale della poltrona è la componente orizzontale della forza. La componente orizzontale di è l unica che lavora nel senso fisico del termine. La forza peso e la forza normale non compiono lavoro. L idea che è alla base della definizione di lavoro in fisica è che una forza compie lavoro se contribuisce a provocare lo spostamento del corpo. Per cui se lo spostamento è nullo o avviene in direzione perpendicolare alla forza, la forza in questione non compie lavoro. Prima di definire il lavoro nel caso generale, forniamo la definizione di lavoro in un caso particolare: Se la forza è uniforme (ha lo stesso modulo e la stessa direzione e verso lungo tutto lo spostamento) e lo spostamento è rettilineo il lavoro è definito dal prodotto scalare tra forza e spostamento Il prodotto scalare tra due vettori ha come risultato una grandezza scalare, il lavoro è quindi uno scalare. Il lavoro può assumere valori positivi o negativi poiché. L unità di misura è

2 2 Riprendiamo la relazione:, per le proprietà commutativa ed associativa della moltiplicazione possiamo trascriverla come. Come si può notare dalla figura qui a fianco è uguale alla componente della forza parallela allo spostamento, ovvero. Possiamo quindi riscrivere la definizione di lavoro compiuto da una forza uniforme, quando lo spostamento è rettilineo: Nel caso siano note le componenti cartesiane dei vettori: e, Esempi: 1) Un libro di massa 600 g cade dal ripiano della libreria posto a 1,50 m da terra. Determina il lavoro compiuto dalla forza peso. In questo caso la forza è la forza peso costante ( ) e diretta verticalmente verso il basso, lo spostamento è rettilineo e diretto anch esso verso il basso. L angolo. 2) La ragazza in figura ha massa 55 kg.determina a) il lavoro compiuto dalla forza peso quando la ragazza si solleva da terra di 5.0 cm, b) il lavoro compiuto dai muscoli della ragazza quando si solleva da terra di 5.0 cm c) il lavoro che devono compiere i muscoli della ragazza per mantenere la stessa posizione. a) La forza è la forza peso costante ( ) e diretta verticalmente verso il basso, lo spostamento è rettilineo e diretto verso l alto. L angolo. b) La forza dei muscoli ( è diretta verso l alto, lo spostamento è rettilineo e diretto anch esso verso l alto. L angolo. Osservazione 1: Come avrai notato in questo esempio è MOLTO importante quando si parla di lavoro specificare qual è la forza che lo compie!! c) La forza dei muscoli per mantenere sollevata la ragazza ( è diretta verso l alto, lo spostamento è nullo quindi

3 3 3) La ragazza in figura trascina, a velocità costante, una massa di 50 kg di libri per 1.0 km. L inclinazione del manico è di 45 rispetto all orizzontale. Il coefficiente d attrito dinamico tra le ruote del carrello e il marciapiede è Determina a) Il lavoro compiuto dalla forza peso sui libri b) Il lavoro compiuto dal braccio della ragazza c) Il lavoro compiuto dalla forza d attrito. a) La forza peso è costante ( ) e diretta verticalmente verso il basso, lo spostamento è rettilineo ed orizzontale. L angolo tra la forza peso e lo spostamento. b) Tracciamo il diagramma delle forze agenti sul carrello e scegliamo un sistema di riferimento come riportato in figura. è la forza esercitata dalla ragazza, contatto del carrello con il marciapiede, è la forza normale dovuta al è la forza dovuta all attrito, è la forza peso del carrello. Se il moto del carrello è uniforme la forza totale è zero. Sostituiamo e e poniamo a sistema: Risolviamo nelle incognite e : Calcoliamo il lavoro compiuto dal braccio della ragazza: c) Per calcolare il lavoro compiuto dalla forza d attrito, determiniamo il modulo della forza d attrito: ; la forza d attrito è opposta allo spostamento

4 4 4) In Brasile al Beach Park c è Insano uno scivolo acquatico alto 41 m con una pendenza di circa 60. a) Determina il lavoro compiuto dalla forza peso su una persona di massa 50 kg che scivola dalla sommità a terra. b) Determina il lavoro compiuto dalla forza peso su una persona di massa 50 kg che si lancia dalla sommità ed arriva a terra verticalmente. a) La forza peso ( ) è diretta verticalmente verso il basso e, nel caso in cui la persona scivoli, lo spostamento è obliquo e vale. L angolo tra forza e spostamento vale:. Il lavoro compiuto dalla forza peso quando la persona scivola si calcola: Essendo, il lavoro si può anche riscrivere Osservazione 2: Qualunque sia l inclinazione dello scivolo, il lavoro compiuto dalla forza peso per scendere i 41 m dalla sommità dello scivolo a terra ha sempre lo stesso valore Questa proprietà del lavoro compiuto dalla forza peso è molto importante perché permette di utilizzare, nello studio dei moti, una scorciatoia molto comoda ed affascinante che vedremo più avanti sotto il nome di conservazione dell energia. b) Dall osservazione appena vista il lavoro compiuto dalla forza peso anche nel caso di un tuffo dai 41 m vale sempre 20 kj. Questo tipo di percorso è caldamente sconsigliato! La proprietà appena vista della forza peso non è comune a tutti i tipi di forze come vedremo immediatamente nel seguente esempio, nel caso della forza d attrito il lavoro lungo due piani inclinati della stessa altezza è diverso: 5) Lucia, di massa 30 kg, ha nel giardino di casa due scivoli, entrambi sono alti 2.0 m: il primo ha un inclinazione di 30, il secondo ha un inclinazione di 50. Il coefficiente d attrito tra la bambina e il piano dello scivolo vale Determina: a) Il lavoro compiuto dalla forza peso quando Lucia scivola sui due differenti scivoli. b) Il lavoro compiuto dalla forza d attrito quando Lucia scivola sui due differenti scivoli.

5 5 a) Come già notato nell Osservazione 2, il lavoro compiuto dalla forza peso vale, per entrambi gli scivoli: Nota bene: l angolo è l angolo tra forza e spostamento: nel caso del primo scivolo vale, nel caso del secondo scivolo vale. b) Il modulo della forza d attrito è data da. Determiniamo la forza normale: Nel caso del primo scivolo, lo spostamento. Nel caso del secondo scivolo spostamento. In entrambi e casi lo spostamento ha la stessa direzione della forza d attrito ma verso opposto, quindi l angolo tra forza e spostamento vale. Determiniamo il lavoro: Nel caso del primo scivolo:, lo Primo scivolo Secondo scivolo Nel caso del secondo scivolo: Esercizi: 1) Clara, la mamma di Lucia è una bibliotecaria, raccoglie da terra un mucchietto di libri (massa ), li solleva fino ad un altezza poi li trasporta, tenendoli alla stessa altezza, fino ad un ripiano spostandosi di. Determina: a) Il lavoro compiuto da Clara nel sollevare i libri da terra fino ad. b) Il lavoro compito dalla forza peso quando Clara solleva i libri da terra fino ad. c) Il lavoro compiuto da Clara nello spostare i libri orizzontalmente di. 2) Alberto il padre di Lucia taglia il prato con il tagliaerba. Applica una forza di 20 N, inclinata rispetto all orizzontale di 20. Il tagliaerba di massa 25 kg procede a velocità costante per 2.0 m. Determina a) il lavoro compiuto dalla forza della spinta di Alberto b) il lavoro compiuto dalla forza d attrito tra tagliaerba e prato. 3) Lucia gioca in giardino con il cagnolino che pesa 70 N, lo appoggia sullo scivolo con inclinazione 30 e lo spinge verso l alto di un tratto 72 cm. a) Determina il lavoro compiuto dalla forza d attrito, sapendo che il coefficiente d attrito tra il cane e il piano dello scivolo vale b) Determina il lavoro compiuto dalla forza peso.

6 6 c) Determina il lavoro compiuto da Lucia, supponendo che il cane venga spinto di moto uniforme. d) Determina le Kcal (chilocalorie) bruciate da Lucia in questa attività supponendo di poter utilizzare la conversione 1 Joule = 0,24 cal. 2. Definizione generale di lavoro compiuto da una forza Nel caso generale, la forza potrebbe non essere costante e lo spostamento non rettilineo, vediamo come completare la definizione di lavoro in modo che sia applicabile in ogni caso. Iniziamo con un esempio: 1) Esempio: forza uniforme e spostamento non rettilineo Lucia, la proprietaria degli scivoli dell esempio 5) pag. 4, sale i gradini per andare in cima ad uno scivolo che ha altezza 2.0 m. Ciascun gradino ha una profondità di 20 cm ed un altezza di 25 cm. Determinare il lavoro compiuto dalla forza peso quando Lucia sale fino alla cima dello scivolo. La forza è costante ( ), ma lo spostamento non è rettilineo. Non possiamo utilizzare la definizione fornita nel parargrafo1. Possiamo però dividere l intero spostamento in parti che sono rettilinee, come mostrato nella figura qui a fianco. Suddivisione in parti rettilinee di una parte del percorso vale Percorso a gradini per salire sullo scivolo Possiamo calcolare il lavoro per percorrere. L angolo tra la forza peso e Calcoliamo il lavoro per percorrere. L angolo tra la forza peso e vale Procediamo analogamente per ciascun gradino: il lavoro compiuto dalla forza peso quando Lucia sale fino alla cima dello scivolo sarà la somma del lavoro compiuto su ogni singolo gradino: In questi passaggi abbiamo introdotto il simbolo scalare tra e., si legge sommatoria in da 1 a 15 del prodotto Il fattore per, mentre per. Quindi

7 7 SORPRENDENTE!! Anche in questo caso il lavoro compiuto dalla forza peso vale conto del fatto che questa volta Lucia sta salendo e non scendendo!, il segno meno tiene 2) Esempio: forza non uniforme e spostamento rettilineo Lucia sta scendendo lungo lo scivolo alto 2.0 m e un inclinazione di 50. Durante la notte ha piovuto e poi è tornato il sole: il primo tratto dello scivolo è asciutto, la seconda parte è bagnata. La forza d attrito tra la bambina e il piano dello scivolo vale nel tratto in cui lo scivolo è asciutto e nel tratto in cui è bagnato. Determina: Il lavoro compiuto dalla forza d attrito quando Lucia scivola lungo tutto lo scivolo. In questo caso lo spostamento è rettilineo ma la forza varia. Come nell esempio precedente dividiamo il percorso in due tratti e. Lungo primo tratto la forza d attrito vale, nel secondo tratto la forza d attrito vale. Calcoliamo la forza normale,. Possiamo calcolare il lavoro per percorrere. L angolo tra la forza d attrito e vale Calcoliamo il lavoro per percorrere. L angolo tra la forza d attrito e vale Il lavoro compiuto dalla forza d attrito quando Lucia scivola lungo tutto lo scivolo si ottiene: Da questi esempi possiamo trarre due importanti conclusioni: Definizione generale di lavoro di una forza nel caso in cui la forza non sia uniforme o lo spostamento non sia rettilineo, per calcolare il lavoro, occorre suddividere lo spostamento in parti che si possano considerare rettilinee e sulle quali la forza sia uniforme (ha la stessa intensità e la stessa direzione e verso); il lavoro su ciascuna di queste parti è dato dal prodotto scalare singole parti, il lavoro totale è poi definito dalla somma dei lavori sulle

8 8 Come vedremo in seguito, alcune volte per ottenere parti che si possano ritenere rettilinee sulle quali la forza sia costante, il numero delle parti stesse è molto grande (per esempio se il percorso è un arco di circonferenza), diremo che tende all infinito e scriveremo: Anche se apparentemente quest ultima relazione è complicata, consente di utilizzare relazioni matematiche che, di fatto, semplificano il calcolo del lavoro. Come studierai più avanti c è una corrispondenza tra e l area sottesa dal grafico di in funzione dello spostamento. La forza peso ha un inaspettata proprietà: il lavoro della forza peso non dipende dal percorso seguito ma solo dal peso e dall altezza del punto finale rispetto al punto iniziale. Negli esempi visti abbiamo chiamato tale altezza, in generale se una massa si muove da un punto ad altezza ad un punto ad altezza il lavoro compiuto dalla forza peso per andare da a non dipende dal particolare percorso seguito (verticale, inclinato, scalini,.) e si calcola Quando Lucia sale sullo scivolo passando dai gradini e poi ne ridiscende lungo il piano inclinato e torna alla base dei gradini Per ottenere questo risultato abbiamo sfruttato il fatto che e che essendo la forza peso perpendicolare allo spostamento. Il lavoro della forza peso su un percorso chiuso (punto di partenza e di arrivo coincidono) è zero. Questo fatto vale in generale ed è equivalente alla proprietà vista sopra : il lavoro della forza peso non dipende dal percorso seguito ma solo dall altezza del punto finale rispetto al punto iniziale. Questa caratteristica della forza peso viene brevemente espressa dicendo che la forza peso è conservativa. Esistono altre forze conservative come vedremo: la forza elastica, la forza elettrostatica. L attrito non è una forza conservativa Si usa la parola conservativa perché, come vedremo più avanti, per le forze che hanno questa proprietà si può definire una quantità, detta energia meccanica, che si conserva. La conservazione dell energia meccanica è una comodissima scorciatoia per risolvere molti problemi di meccanica. 3) Forza non uniforme e spostamento non rettilineo. Alberto, il padre di Lucia, ha massa 75 kg (compresa la bicicletta) va a fare un giro in bici. Si muove per 2.5 km lungo una discesa sterrata con una pendenza di 25 (coefficiente d attrito dinamico =0.35), poi su un tratto pianeggiante di 3.0 km con lo stesso coefficiente d attrito, ed infine su una salita asfaltata lunga 2.0 km, con pendenza 15 e coefficiente d attrito dinamico Determina: a) il lavoro compiuto dalla forza peso su questo percorso. b) il lavoro compiuto dalla forza d attrito su questo percorso. a) La forza agente è la forza peso e, per l osservazione 2 il lavoro non dipende dal percorso ma solo dalla differenza di quota tra il punto iniziale e quello finale :

9 9 Calcoliamo, e sostituiamo: b) In questo caso la forza d attrito non è uniforme (cambia sia il modulo che la direzione) e lo spostamento non è rettilineo. Dovremo usare la definizione generale di lavoro. Il modulo della forza d attrito è data da. Nel tragitto compiuto da Alberto riconosciamo 3 tratti che sono rettilinei: il primo è lungo, la forza d attrito lungo questo tratto ha ovunque lo stesso modulo, l angolo tra spostamento e forza d attrito è. il secondo è lungo, la forza d attrito lungo questo tratto ha ovunque lo stesso modulo, l angolo tra spostamento e forza d attrito è. il terzo è lungo, la forza d attrito lungo questo tratto ha ovunque lo stesso modulo, l angolo tra spostamento e forza d attrito è. Determiniamo la forza normale: nel primo tratto nel secondo tratto nel terzo tratto,,, Determiniamo il lavoro compiuto dalla forza d attrito: A questo punto possiamo trarre delle importanti conclusioni da questo esempio. Calcoliamo i valori di = (ricordando che in questo problema ) Nel primo tratto lungo Nel secondo tratto lungo Nel terzo tratto lungo

10 10 Costruiamo, relativamente a questo esempio, un grafico di in funzione dello spostamento totale. Notiamo che l area sottesa da ogni tratto di grafico corrisponde al lavoro compiuto dalla forza nel tratto stesso, questo risultato è valido in generale: Osservazione 3: L area totale sottesa dal grafico di in funzione dello spostamento totale e l asse delle ascisse fornisce il valore assoluto del lavoro compiuto dalla forza. Questa proprietà deriva direttamente dalla definizione di lavoro: Da un punto di vista matematico è l area sottesa dal grafico di in funzione dello spostamento. Esempi 1) Lucia, sfinita dagli scivoli, in giardino trova un nuovo gioco: un secchio contenente dell acqua (massa 1.2 kg) che fa roteare su un piano orizzontale. Determina il lavoro compiuto dalla tensione della corda quando Lucia fa compiere al secchio 1 giro al secondo. In questo problema lo spostamento è drammaticamente non rettilineo. La nostra mente fa fatica a concepire delle parti nelle quali la circonferenza sia rettilinea. In realtà il problema è molto più semplice se lo si analizza da un punto di vista fisico: pensa ad un bella passeggiata in bicicletta su un sentiero di campagna pianeggiante: ti muovi lungo un cammino rettilineo nonostante la terra sia tonda: il sentiero che stai percorrendo è un tratto di una circonferenza che puoi considerare rettilineo ed ha la direzione della tangente alla circonferenza terrestre in quel punto! Torniamo al problema del secchio: suddividiamo la traiettoria circolare in parti che si possono considerare rettilinee, la forza esercitata dalla tensione del filo su ciascuno di questi tratti è la forza centripeta e quindi è perpendicolare allo spostamento,. Questa somma ha un enorme numero di termini, ma ciascuno di essi vale zero, quindi Osservazione 4: Nel moto circolare uniforme il lavoro compiuto dalla forza centripeta vale zero! 2) Riccardo, il fratello di Lucia va in palestra ed usa un estensore, in pratica una molla con costante elastica 3000 N/m. a) Determina il lavoro che compie per allungarlo di 10 cm. b) Determina il lavoro che compie per allungarlo da a c) Determina il lavoro compiuto dalla forza elastica quando l estensore viene allungato da a

11 11 a) La forza elastica non è uniforme, il suo modulo aumenta all aumentare dell allungamento della molla. La forza applicata da Riccardo ha direzione e il verso paralleli allo spostamento. L angolo tra forza esercitata da Riccardo e spostamento vale sempre perciò il lavoro sarà positivo e. Qui l operazione di suddividere lo spostamento in tratti in cui la forza è costante implica il calcolo infinitesimale al quale non siamo prepararti; per risolvere questo esercizio possiamo sfruttare l osservazione 3: l area totale sottesa dal grafico di in funzione dello spostamento e l asse delle ascisse fornisce il lavoro compiuto dalla forza. Tracciamo il grafico di in funzione dello spostamento per la forza elastica, il lavoro è uguale all area del triangolo evidenziato in rosso b) In questo caso il lavoro si calcola come l area del trapezio evidenziato in verde nella figura. In generale, possiamo esprimere il lavoro in funzione di, c) La forza esercitata dall estensore è uguale ed opposta a quella esercitata da Riccardo, l angolo tra forza elastica e spostamento vale sempre perciò il lavoro sarà negativo Esercizi: 1) Lucia e la famiglia vanno a fare una gita in automobile in collina (massa totale 1400 kg). Partono da una località A, ad una quota di 850 m ed arrivano, dopo aver percorso un tratto di 3.5 km, alla trattoria nella località B che ha quota 600 m. La strada percorsa presenta una forza d attrito approssimativamente costante di 5000 N. Determina: a) Il lavoro compiuto dalla forza peso b) Il lavoro compiuto dalla forza d attrito. c) Quante persone ordinano il menù della casa.

12 12 2) Lucia in giardino ha un tappeto elastico con costante elastica. Determina: a) Di quanto risulta abbassato il tappeto quando Lucia sta in piedi sopra ferma (massa di Lucia 30 kg). b) Il lavoro compiuto dalla forza elastica tra la posizione di Lucia ferma e quando, dopo il primo salto, Lucia piombando sul tappeto lo abbassa di 15 cm. 3) E dato il grafico a fianco a) Descrivi una situazione pratica che può essere caratterizzata dal grafico dato b) Calcola il lavoro compiuto dalla forza descritta dal grafico per portare il corpo da a c) Calcola il lavoro compiuto dalla forza descritta dal grafico per portare il corpo da a 4) Lucia prende una molla e ne fissa entrambi gli estremi. Fa scivolare un sasso piatto ( ) sul tavolo al quale è fissato l elastico (coefficiente di attrito dinamico 0.60). Il sasso scivola sul tavolo ed allunga l elastico, poi rimbalza indietro. L elastico si tende opponendo una forza ( è l estensione dell elastico) a) Disegna lo schema delle forze agenti sul sasso quando sta estendendo l elastico b) Sia la risultante delle forze che agiscono parallelamente al piano del tavolo (forza d attrito + forza elastica) Traccia il grafico di in funzione di con. c) Determina il lavoro compiuto da quando l elastico si allunga da 2.0 a 5.0 cm. Questo elaborato non vuole essere esaustivo sull argomento e se ha qualche pregio è grazie al lavoro della IV N 2012 che ha lavorato seriamente e ha permesso la correzione degli errori presenti. Se rimangono ancora inesattezze la responsabilità è tutta della scrivente.

13 13

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 6 Energia e Lavoro Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio R = 15 cm e di massa M = 8 Kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2 = 30 0, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

Lavoro di una forza costante

Lavoro di una forza costante Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo. Lavoro ed energia 1. Forze conservative 2. Energia potenziale 3. Conservazione dell energia meccanica 4. Conservazione dell energia nel moto del pendolo 5. Esempio: energia potenziale gravitazionale 6.

Dettagli

Lezione 14: L energia

Lezione 14: L energia Lezione 4 - pag. Lezione 4: L energia 4.. L apologo di Feynman In questa lezione cominceremo a descrivere la grandezza energia. Per iniziare questo lungo percorso vogliamo citare, quasi parola per parola,

Dettagli

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti ATTENZIONE Quest opera è stata scritta con l intenzione di essere un comodo strumento di ripasso, essa non dà informazioni

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Forze conservative Esercizio Una pallina di massa m = 00g viene lanciata tramite una molla di costante elastica = 0N/m come in figura. Ammesso che ogni attrito

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA...

VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA... VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA... N.B. SCHEMATIZZARE LA SITUAZIONE CON UN DISEGNO IN TUTTI GLI ESERCIZI INDICARE TUTTE LE FORMULE E TUTTE LE UNITA DI MISURA NEI CALCOLI 1-Quando spingi un libro di

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA -

Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA - Danilo Saccoccioni - LVORO - - ENERGI MECCNIC - - POTENZ - LVORO COMPIUTO D UN ORZ RELTIVMENTE UNO SPOSTMENTO Diamo la definizione di lavoro compiuto da una forza relativamente a uno spostamento, distinguendo

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica 224 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ). Quando il signor Rossi si sposta verso A, la tavola si sposta in direzione opposta in modo che il CM del sistema resti immobile (come richiesto dal fatto

Dettagli

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 Un punto materiale di massa 5 kg si muove di moto circolare uniforme con velocità tangenziale 1 m/s. Quanto

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^ Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^!!!!!!!!!!!!!! NON SARANNO ACCETTATI PER NESSUN MOTIVO ESERCIZI SVOLTI SENZA L INDICAZIONE DELLE FORMULE E DELLE UNITA DI MISURA!!!!!!!!!! 1-Il 31 ottobre ti rechi

Dettagli

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Corso di Fisica AA 13/14 Test di ammissione all'orale di Fisica. Appello del 16 Marzo 2015 Nome e Cognome Nella copia da riconsegnare si scrivano

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

Dinamica II Lavoro di una forza costante

Dinamica II Lavoro di una forza costante Dinamica II Lavoro di una forza costante Se il punto di applicazione di una forza subisce uno spostamento ed esiste una componente della forza che sia parallela allo spostamento, la forza compie un lavoro.

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo Relazione di laboratorio di fisica-chimica Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo Prima parte. Il moto rettilineo uniforme. Scopo esperimento. Verificare se un carrellino, lanciato lungo una

Dettagli

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto. Esercizio 1 Una pietra viene lanciata con una velocità iniziale di 20.0 m/s contro una pigna all'altezza di 5.0 m rispetto al punto di lancio. Trascurando ogni resistenza, calcolare la velocità della pietra

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI PRIME TECNICO TURISTICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio. LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO Esercizio Esercizio Esercizio Dati esercizio: I 1 =5,0 Kg m 2 I 2 =10 Kg m 2 ω i =10giri/sec

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia? Questionario 1) Due palline metalliche hanno le stesse dimensioni, ma una pesa il doppio dell altra. Le due palline vengono lasciate cadere contemporaneamente dal tetto di un edificio di due piani. Il

Dettagli

- LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA -

- LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA - Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA - Indice Lavoro compiuto da una forza relativo ad uno spostamento pag. 1 Lavoro ed energia cinetica 3 Energia potenziale 4 Teorema di conservazione

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 203-204, 9 Novembre 203 Esercizio I. m m 2 α α Due corpi, di massa m = kg ed m 2 =.5 kg, sono poggiati su un cuneo di massa M m 2 e sono connessi mediante una carrucola

Dettagli

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 1 Fisica 1. Un ciclista percorre 14.4km in mezz ora. La sua velocità media è a. 3.6

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 2 Esercizio n.1 v = 4 m/s Esercizio n.2 v m = 5,3 m/s = 7 minuti e 4 secondi Esercizio n.3 Usiamo la seguente costruzione grafica: fiume 1 km/h barca 7 km/h La velocità della

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali 01 - Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze fisiche, gli oggetti di cui si occupa la fisica, sono grandezze misurabili. Altri enti che non sono misurabili

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. 1 Quantità di moto.

Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. 1 Quantità di moto. Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. Indice 1 Quantità di moto. 1 1.1 Quantità di moto di una particella.............................. 1 1.2 Quantità

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli