Appunti dalla Scuola di comunità con Julián Carrón Milano, 26 febbraio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti dalla Scuola di comunità con Julián Carrón Milano, 26 febbraio 2014"

Transcript

1 Appunti dalla Scuola di comunità con Julián Carrón Milano, 26 febbraio 2014 Testo di riferimento: L. Giussani, «La concezione che Gesù ha della vita», in All origine della pretesa cristiana, Rizzoli, Milano 2001, pp Parsifal (Canzone dell ideale) Witness Gloria Ci eravamo dati una domanda per il nostro lavoro: «Chi è Gesù?». Che cosa abbiamo conosciuto di più di Gesù lavorando sul capitolo ottavo? Questa non è una domanda retorica, che si pone all inizio e poi la si dimentica, perché tutto il capitolo parla di questa domanda, non c è neanche una riga che non parli di questa domanda. Allo stesso tempo, non soltanto rilancio la domanda, ma rincaro la dose: come il fare questo capitolo, e quello che abbiamo conosciuto di Gesù, ci consente di affrontare e di giudicare le sfide che si aprono davanti a noi, che la società, la cultura, la legislazione stanno aprendo davanti ai nostri occhi? È possibile stare dentro le circostanze, dentro queste sfide, con tutta la drammaticità che tali questioni introducono nella vita, con la luce che irradia dalla Scuola di comunità? O la Scuola di comunità in fondo è una cosa intimistica, che non serve per affrontare le grandi sfide antropologiche ed etiche che la società oggi dibatte? Sono le questioni a cui dobbiamo rispondere a partire dalla seconda parte del capitolo, come abbiamo fatto con la prima parte. Inizio con una domanda che mi è stata fatta: «Mi ha molto colpito la domanda che alla Scuola di comunità hai posto più volte: come rispondiamo alla domanda Chi è Gesù? ; come ciascuno di noi, lungo questo mese, ha risposto alla domanda: Chi è Gesù? [non in astratto, prendendo spunto da questo o quel fatto, ma proprio facendo la Scuola di comunità]. Ogni volta che la ponevi sentivo il cuore sobbalzare e desideravo con tutta me stessa di cercare di dare una risposta. Molto spesso parlo di Gesù, parlo con Gesù, ma a questa domanda non sono riuscita a rispondere, e questo non mi fa stare tranquilla. Durante questo anno molte volte L ho visto all opera, L ho riconosciuto e ho sperimentato prima infatti ero molto cinica e titubante, ma dicendogli Sì si è più felici. Intuisco che la mia felicità consiste nell abbandonarmi a Lui, ma nel momento in cui non so rispondere alla domanda Chi è Gesù? come può avere un fondamento, un senso tutto il resto?». La stessa cosa dice un altra persona: «Sono uscita dalla Scuola di comunità stupita dalla domanda sintetica che ci hai posto verso la fine: Questo capitolo deve farci sorgere la domanda chi è Gesù? e se lo stiamo conoscendo di più. Sembra quasi elementare come domanda, ma non mi stava neanche sfiorando la mente [eppure è la prima domanda che fa Giussani! Vedete che possiamo fare la Scuola di comunità trascurando la chiave di volta del capitolo. Per questo, se noi non prendiamo sul serio questa chiave, possiamo dire cose perfino bellissime del capitolo, ma esso non è capito così come l ha concepito don Giussani]. Ero totalmente frammentata nel cercare di capire ogni singolo passaggio del capitolo e mi sembrava perfino di paragonarmi, ma la tua domanda è la domanda che mi ripone in un dialogo amoroso. Mi chiedevo tornando a casa: Chi sei tu, Gesù, per me?. L ho lasciata lì nella speranza di vederla nella realtà. Il nostro gruppetto della scuola ci invitava a prepararci tenendo presente queste tue parole: Non è il ragionamento astratto che fa crescere, che allarga la mente, ma il trovare nell umanità un momento di verità raggiunta e detta. Ci risiamo. In questo io sono maestra! Sinceramente io faccio la Scuola di comunità, ma quante volte mi perdo in perfetti ragionamenti che mi allontanano. Ma io dove sono? È tremendo non avere uno sguardo serio e amoroso verso me stessa, ma spesso è così. Leggevo la Scuola di comunità, leggevo di uno sguardo con cui Gesù mi guarda e mi ama e io stavo lì a cercare di tirarmi via la nostalgia. Mi trovavo triste e amputata. Poi un giorno è successa una cosa che mai avrei pensato. Come tutti i giorni, è tornata a casa da scuola mia figlia Letizia di tredici anni. Ci sediamo

2 e mangiamo insieme agli altri fratelli. Lei stranamente tiene banco (è abbastanza silenziosa normalmente) e racconta che la prof di italiano le ha fatto conoscere il poeta Leopardi. Va in camera, prende le poesie e ne legge dei pezzi. I fratelli più piccoli presto si stufano e se ne vanno. Così lei ha più spazio per esprimersi. Io ho una grande passione per lei, ha un temperamento solare ma anche triste ; lei è per me tante volte strada, tante cose le ho capite con lei. Insomma è una gran risorsa averla con noi. E così legge, racconta a braccio delle cose dette in classe. Cita a memoria questa frase: Chi ama molto, ma non è amato è destinato a vivere della mancanza. A questo punto capisco che il Leopardi spiegato non era appena quello de Il sabato del villaggio ma che la prof aveva fatto un affondo sul cuore di Leopardi. E così le chiedo: Dimmi perché ti piace così tanto e dimmi perché lo stai raccontando. Io non lo posso più dimenticare e permea le mie giornate, ha risposto così: Perché lui è triste e questo me lo fa sentire vicino; ma lui è troppo triste. Non si può vivere così tutta la vita. Lo racconto a te perché tu, mamma, sei una gran burlona ma io quando ti guardo penso che tu sei nostalgia; e questo a me piace molto. Io sono rimasta senza parole. Un pezzo di realtà spiegava la realtà stessa e di che cosa sono fatta io. Avevo trovato nella mia umanità un momento di verità raggiunta e detta che nessun mio pensiero perfetto avrebbe saputo riprodurre». Una madre si rende veramente conto di chi è, di chi è come persona, perché si trova davanti una figlia che le fa capire le cose meglio di tutti i suoi ragionamenti, e questo è possibile perché alla figlia è successo qualcosa per cui può guardare la madre così; e la madre può sentirsi di nuovo cosciente di sé. Perché? Soltanto il divino salva le dimensioni dell umano. Possiamo riconoscere che stiamo conoscendo Cristo, non perché facciamo un discorso su Cristo, ma perché ci fa diventare noi stessi. Un altra amica mi dice: come la familiarità con Cristo non è intimismo? «Ti chiedo questo perché il desiderio continuo che ho di questa familiarità [intuiamo che c è qualcosa in questa familiarità che è cruciale per la vita, ma tante volte ci viene la preoccupazione, il sospetto che questo parlare di Cristo sia intimistico, che non sia veramente reale] lo spiega bene il don Gius in un intervento del 1982 che si intitola, appunto, La familiarità con Cristo. Lui dice che la familiarità con Cristo, è come se dovesse passare un vento a strapparci via tutto quello che siamo; allora il cuore ridiventa libero, o meglio, diventa libero: continua a vivere nella carne, cioè sbaglia come prima, ma è come se un altra cosa fosse entrata nel mondo. Questa è esattamente l esperienza di libertà più grande che io faccio. Io ho veramente bisogno che Lui mi liberi da quello che sono per rinnovarmi come coscienza. Ogni giorno chiedo che questo possa riaccadere e non è sempre così facile e immediato, ma non posso smettere di desiderarlo. Detto questo io, però, non so cosa chiedere alla compagnia [vedete in quale problematica ci ingolfiamo?]. Pur avendo questo desiderio mi sento così estranea a volte, anche con le persone a cui voglio più bene, che mi domando se non me la stia un po cantando e suonando da me, perché io una estraneità così non l ho mai sentita in tanti anni di movimento. La cosa grave è che questa ferita non si rimargina ma si approfondisce e spesso ho paura di aver già lasciato il movimento. Facciamo gesti belli in cui il nostro cuore è evidentemente felice, ma poi a mio parere questo non diventa giudizio tale da farci camminare di più verso ciò che il nostro cuore desidera. Allora mi domando: ma a te come la compagnia aiuta a questo livello di familiarità con Cristo? Come la compagnia è per te cammino?». Cioè, perché la familiarità con Cristo non significa intimismo? Per me la compagnia aiuta a vivere una familiarità con Cristo perché sempre mi provoca, anche quando manca di viverla nella sua verità, anche quando obietta; anche quando mi trovo davanti a questioni che mi provocano, la compagnia sempre mi mette in cammino a ricercare. Di recente mi sono reso conto di due cose ascoltando la liturgia (che è una scuola ). Il vangelo racconta di quando Gesù va a Nazareth e dice che tutti restano stupiti. Sembrerebbe che la presenza di Gesù faciliti le persone a entrare in questa familiarità con Lui e, quindi, nel mistero della Sua persona. E uno direbbe: «Vedi? Questo mi fa compagnia». Ma quello che stupisce è che quella persona, che provoca in me questo stupore, io posso non seguirla per darmi ragione adeguata di questo stupore; e allora, invece di seguire questo stupore per capirlo sempre di più, comincia la ritirata dall impegno con lo stupore che mi ha provocato quella presenza, e uno dice, come riferisce 2

3 il vangelo: «Ma non è questo il figlio del falegname?»; è una domanda che ha già dentro tutto lo scetticismo; non è la domanda di quelli che sempre di più si avvicinavano a Gesù e che dicevano: «Ma chi è questo qui? Chi è costui?», che era una domanda vera, perché più Lui si rendeva presente, più erano sollecitati a cercarlo. Invece l altra domanda, «Ma non è questo il figlio del falegname?», non è vera. E il testo finisce: «E si scandalizzavano di Lui». Quella compagnia era data per una familiarità e per alcuni è diventata un ostacolo, uno scandalo. Ed ecco la seconda cosa che ho scoperto attraverso la liturgia. La modalità con cui la compagnia ci provoca può avere una faccia totalmente diversa: invece di uno stupore, una maledizione. Ritorna Davide dalla guerra, esce uno della tribù di Saul e comincia a maledire Davide (la faccia della compagnia è totalmente un altra, qui è una maledizione, non lo stupore), e tutti i compagni di Davide cominciano a dire: «Non continuiamo a permettere a questo cane di abbaiare, finiamola con lui». Questa è la reazione. Ma Davide dice: «Ma se il Signore gli ha detto di abbaiare, di maledirmi, se gli consente di maledirmi, chi siamo noi per impedirglielo?». La compagnia, la modalità con cui la compagnia può venirmi incontro, che mi introduce alla familiarità con Cristo, può avere una faccia o un altra, il problema è se io, davanti alla modalità con cui la compagnia mi viene incontro, anche con una faccia pur bella (lo stupore), mi ritiro, o se vado al fondo anche se la faccia può essere quella di una maledizione, perché tutto è una provocazione a entrare in rapporto con Lui. Allora guardiamo se ogni volta la compagnia che ci viene incontro con una faccia o con un altra, qualsiasi sia la faccia con cui appare davanti ai nostri occhi, è una provocazione: dipende se mi ritiro o se vado al fondo, se io mi impegno fino a riconoscere a che cosa mi introduce. La compagnia c è sempre: a volte può avere una faccia, a volte può averne un altra, ma sempre mi provoca. In tante occasioni la compagnia me Lo rende talmente presente che mi commuove fino alle lacrime, come la compagnia di Gesù si mostrava tante volte davanti a coloro che vedevano la pesca miracolosa o la tempesta placata. Era talmente presente che era tutto tranne che un intimismo. Non c è alcun intimismo, tutto passa dal rapporto con la realtà attraverso cui il Mistero, Cristo, ci viene incontro e allora tutto diventa occasione di rapporto con Lui. E questo non dipende dalla faccia con cui mi viene incontro, perché il Mistero mi viene incontro, mi chiama, mi richiama, attraverso qualunque circostanza, come dice Davide, anche attraverso uno che abbaia come un cane. Il soggetto che è dietro il segno, la faccia che è dietro il segno, sempre è il Signore, ma noi tante volte ci siamo ritirati prima di averlo potuto scoprire. Per questo se noi non capiamo fino in fondo che è attraverso qualsiasi modalità che Lui si rende presente perché la realtà è Cristo, e tutto quello che mi viene incontro è segno di Lui, tutto diventa un obiezione, invece di essere un occasione per entrare nella familiarità con il Mistero. Più uno va avanti e più si rende conto di come non sia umano dare la vita a un tutto anonimo, perché il tutto a cui diamo la vita, a cui rispondiamo, appaia come appaia, è una persona, è Dio. Per questo una persona mi domanda: «Stavolta devo scriverti. Credo che il lavoro di Scuola di comunità sia una cosa strepitosa per l intensità dei contenuti e per la novità che rappresenta per la mia vita. Adesso per non riesco ad andare avanti e mi sembra un fatto cruciale per me se non capisco quanto leggo a pagina 120: Ma non è umano dare se stessi se non a una persona, non è umano amare se non una persona [Dio] [ ]. Qualsiasi dovere, dunque, è coscienza della volontà di Dio. Non l ho capito! Non ho capito niente! Che vuol dire che Dio è una persona? Che vuol dire che il dovere è la coscienza della volontà di Dio? Che vuol dire che l agire dell uomo si identifica con la preghiera?». Rispondo con una testimonianza, invece che dare delle spiegazioni. «A partire da quello che mi sta succedendo e dalla Scuola di comunità, leggendo il punto Il dono di sé mi ha molto colpito quando Giussani scrive: L esistenza umana si snoda in un servizio al mondo, l uomo completa se stesso dandosi via, sacrificandosi. E poco oltre [la felicità arriva secondo questo paradosso]: Ci viene sottolineata la paradossalità di questa legge: la felicità attraverso il sacrificio. Ma quanto più uno lo accetta, tanto più sperimenta già in questo mondo una maggiore completezza. Gesù la chiamava pace. Se sulla prima parte non avevo nulla da obiettare, sulla seconda non mi tornava qualcosa [e racconta che si è innamorato, che l amore non è corrisposto e allora dopo tanti tentativi 3

4 si arrabbia, evita il luogo dove potrebbe incontrarla perché occhio non vede, cuore non duole ; e non sa come uscire da questo: come può dire che la felicità può arrivare attraverso questo sacrificio che di fatto mi viene chiesto? A questo punto, invece di continuare a girare la testa da un altra parte o di continuare a fare tutti i tentativi che aveva fatto ]. Tornando a casa dopo la Scuola di comunità ho pensato a quando era stata l ultima volta che avevo fatto esperienza di pace e pienezza [invece di seguire le nostre fantasie, partire, come siamo stati sempre educati, dall esperienza: quando fu l ultima volta che ho fatto esperienza di pace e pienezza?]. Mi è venuto in mente quando sono tornato dalla Terra Santa a gennaio. La circostanza non era diversa da quella che vivo adesso: sempre la stessa non corrispondenza affettiva e la stessa fatica, ma io mi percepivo sempre in rapporto con Lui. Mi ricordo che sull aereo guardando giù, era notte mentre stavo per atterrare in una città, guardavo le lucine delle case della gente e pensavo: Signore, tu hai a cuore tutti loro, tutti noi, ci hai fatti minuscoli, ma ci hai a cuore tutti e noi possiamo vivere solo dentro al rapporto con Te. E dentro tutta la sproporzione che percepivo tra Lui e me c era comunque un rapporto presente e vitale. Tornato dentro la fatica quotidiana dello studio e del rapporto con questa ragazza, ritrovavo come fosse questo rapporto [questo rapporto con la persona di Dio], a permettere tutto, a liberarmi dalla schiavitù del come e della forma, di come riuscivo a guardarla con una tenerezza che mi spaventava talmente grande fosse e talmente poco fossi io a generarla, come quando una mamma sente il bimbo nella pancia che si muove. È suo, è dentro di lei, ma non è suo, non è lei che lo fa muovere, ha vita propria, è un altro. Così quella tenerezza per lei, tenerezza che mi permetteva di non vederla né sentirla, e non per fuggirla, ma perché pieno di una sovrabbondanza, e così quella curiosità nello studiare tutto da solo, la pazienza nel mettermi sui libri e preparare l esame Quello che mi manca è questo [per vivere tutto così, perché attraverso questo sacrificio possa raggiungere la felicità, è questo]. Facendo memoria di quando ho vissuto questa pace dentro al sacrificio, ho capito cosa fosse il punto che mi mancava [E allora si capisce perché e che cosa vuol dire che Dio è una persona]. Mi manca il rapporto con Lui [con questa Presenza], mi manca vivere riposando nella certezza della Sua presenza carnale. Solo in rapporto con Lui posso amare lei gratuitamente [Questo come sa chiunque ne abbia avuto esperienza non lo potrebbe dire se non perché ha avuto esperienza di questo perché altrimenti, come prima, dominerebbe solo la mancanza e l arrabbiatura per non poterla raggiungere], sia da mille chilometri di distanza che da cinque centimetri, senza illusione né dolore. Affaticato sì, ma non distrutto. Solo così posso affermare il suo destino, amare il fatto che non sono io il compagno scelto per lei. Che magari questo compagno è la persona che meno sopporto e meno immagino per lei. E quindi il sacrificio non è una sconfitta, non è una castrazione del desiderio, ma è permettere a Lui di prendermi secondo il Suo disegno che è il mio vero bene. E non lo dico perché è la cosa giusta da dire, ma perché fino a un mese fa questo era esperienza. Io desidero restare in rapporto con Lui [vedete fino a che punto è questo che definisce la persona? Quando ci troviamo dentro un rapporto cominciamo a capire che cosa è Dio come persona]. E ora che non vivo pienamente questo rapporto mi sento proprio orfano». È così reale che quando noi tagliamo questo rapporto siamo come un bimbo che ne sente tutta la mancanza, si sente orfano. Ma come questo rapporto può essere alimentato? La risposta è nell esperienza che ha raccontato, solo tornando a riconscerlo come Lo aveva riconosciuto precedentemente, perché lui sa che Lui esiste e quindi si può costantemente aprire a questa Sua presenza. Potremmo continuare a leggere altri contributi, ma, come vedete, senza che tante volte queste cose rispondano alla domanda. Tutte sono risposte vere, offrono spunti che possono essere significativi, ma che non rispondono alla domanda del capitolo: perché questo capitolo risponde alla domanda «Chi è Gesù?», in che cosa si vede nella completezza del capitolo, nell insieme del capitolo? Per questo voglio leggere un brano che può aiutare a capire il nesso di tutto il capitolo anche con le vicende che ci troviamo ad affrontare. Don Giussani dice nella conclusione del capitolo ottavo: «Gesù Cristo non è venuto nel mondo per sostituirsi al lavoro umano, all umana libertà o per eliminare l umana prova [ ]. Egli è venuto nel mondo per richiamare l uomo al fondo di tutte le questioni, alla sua struttura fondamentale e alla sua situazione reale. Tutti i problemi, infatti, che l uomo è chiamato dalla prova della vita a risolvere si complicano, invece di sciogliersi, se non sono 4

5 5 salvati determinati valori fondamentali. Gesù Cristo è venuto a richiamare l uomo alla religiosità vera, senza della quale è menzogna ogni pretesa di soluzione» dei problemi umani. Qui don Giussani ci offre un criterio per verificare se stiamo affrontando nel modo giusto i problemi che abbiamo, le sfide che abbiamo davanti e che non possiamo evitare. «Gesù Cristo è venuto a richiamare l uomo alla religiosità vera, senza della quale è menzogna [non è che usi mezzi termini: È menzogna ] ogni pretesa di soluzione» dei problemi umani. Don Giussani indica nella religiosità vera e nella dipendenza vissuta il criterio di giudizio e di soluzione dei problemi umani. Che responsabilità e che compito derivano per ciascuno di noi nell attuale situazione storica e culturale italiana, in cui assistiamo al tentativo da parte del potere, della politica e dei media di stravolgere l idea cristiana di uomo e di famiglia, imponendo fin dai primi anni di vita un educazione (Vedi l educazione nelle scuole secondo l ideologia di genere)? Evidentemente è totalmente in contrasto con la vera religiosità e con la concezione della libertà che da essa deriva. È un tema che brucia, c è qualcuno qui che non abbia sentito parlare di queste sfide? I giornali e le televisioni ne sono pieni. Allora ciascuno può vedere in che modo questo capitolo gli è stato utile per rispondere a questa sfida, perché altrimenti primo non capiremmo in che modo questo capitolo risponde alla domanda: «Chi è Gesù?», e, in secondo luogo, questo capitolo sarebbe ridotto a spiritualità ciellina, ma poi per rispondere alle sfide che abbiamo davanti dovremmo utilizzare altri mezzi, altri strumenti. Per questo voglio rispondere con calma, per darci un aiuto per affrontare tali questioni. LETTURA DEL TESTO DI PAGINAUNO DI TRACCE, marzo 2014 Appunti dall intervento di Julián Carrón alla Diaconia regionale di CL Milano, 25 febbraio 2014 Sito di CL Sito di Tracce La prossima Scuola di comunità si terrà mercoledì 26 marzo alle ore Continueremo il lavoro mettendo a tema il capitolo nono, «Di fronte alla pretesa». Il tempo della Quaresima e il tempo di Pasqua sono sempre stati per la Chiesa un occasione privilegiata per mettersi di fronte a chi è Gesù, a che cosa ha fatto, perché la nostra vita sia più umana, più vera e più felice. Gli Esercizi spirituali, così come le giornate della Settimana Santa per il CLU e GS, don Giussani li ha voluti per accompagnarci in questo lavoro. L invito a parteciparvi è un offerta alla libertà di ciascuno. Veni Sancte Spiritus

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Laici cristiani nel mondo di oggi

Laici cristiani nel mondo di oggi Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Nel mio ultimo anno di studi per diventare coach ho appreso l'importanza delle domande che ci facciamo. Se non ci prendiamo

Dettagli

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità) LetteradiNatale2015dell'AbateGeneraleOCist Misericordiosi))come))il))Padre) Roma,8dicembre2015 Solennitàdell'Immacolata Carissimi Vi scrivo questa lettera di Natale proprio mentre inizia il Giubileo della

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione

Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione I poeti generalmente amano i gatti, perché i poeti non nutrono dubbi sulla loro superiorità. Marion C. Garrety che per prima leggi nel mio dolore e silenziosamente ti offri a lenirlo senza chiedere nulla

Dettagli

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il vuoto Una tazza di tè Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il maestro servì il tè. Colmò la tazza del suo

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015

Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015 Io..., papà di...... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015 Lettura albo, strumento utilizzato in un Percorso di Sostegno alla Genitorialità biologica EMAMeF - Loredana Plotegher, educatore professionale

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si chiama Francesca, era molto simpatica; la seconda invece

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista. Al Comitato organizzatore Robocup Jr 2010 ITIS A.ROSSI VICENZA Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

E Penelope si arrabbiò

E Penelope si arrabbiò Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Dossier sulla maternità

Dossier sulla maternità Dossier sulla maternità Donna, di Angelo Branduardi Donna ti voglio cantare donna la madre, donna la figlia donna sei roccia, donna sei sabbia Donna sei acqua e sei fiamma donna paura, donna allegria donna

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Mi figura dla rujenedes Meine Sprachenfigur La mia figura delle lingue Silvia Goller Scuola dell infanzia Santa Cristina/Val Gardena Le bambine e i bambini

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in

Dettagli

INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010.

INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010. INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010. Introduzione E appena passato il tempo delle feste. Tradizionale è lo scambio di regali Quale il regalo

Dettagli

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? Attività 1 1) Leggi la breve trama del film e vedi se le tue ipotesi sono confermate Cosa vuol dire avere una mamma bellissima, vitale,

Dettagli

Scritto da Simona Straforini Martedì 03 Marzo 2015 11:27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Marzo 2015 15:29

Scritto da Simona Straforini Martedì 03 Marzo 2015 11:27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Marzo 2015 15:29 Sono qui da 15 giorni e ho già avuto il primo grosso scombussolamento emotivo: un ondata di dubbi, paure, rabbia, senso di inadeguatezza, solitudine e chi più ne ha, più ne metta. Il tutto stimolato da

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio

Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio Anno pastorale 2011-2012 Suggerimenti per l animazione in oratorio Premessa: GIOCO E VANGELO Relazione Don Marco Mori, presidente Forum Oratori Italiani Il gioco può essere vangelo? Giocare può diventare

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli