Futura ISO 9001: novità e impatti
|
|
- Rosina Roberto
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 XII Conferenza Nazionale sul Sei Sigma Futura ISO 9001: novità e impatti Confindustria Firenze, Relatore: Nicola Gigante (ISO/TC176/SC2/WG24)
2 Principali novità della ISO 9001:2015
3 Ormai definita la ISO/FDIS 9001:2015, si possono considerare consolidati i principali contenuti innovativi della norma, rispetto all'edizione corrente (ISO 9001:2008). Questi i passi futuri:
4 ISO 9001:2015 Timeline MAG CD MAG DIS LUG FDIS SET IS
5 E' previsto un periodo di 36 mesi per la transizione delle certificazioni, da ISO 9001:2008 a ISO 9001:2015
6 In sintesi, le maggiori novità della futura ISO 9001:2015 si possono riassumere come segue:
7 Nuova struttura, articolata in 10 capitoli Focalizzazione su: Contesto, Parti Interessate, Rischio, attraverso l'introduzione di nuovi punti che richiedono all'organizzazione: di comprendere il proprio contesto esterno/interno; di esaminare i bisogni e le aspettative delle parti interessate; di determinare su tale base i fattori e i requisiti che possono avere impatto sul sistema di gestione per la qualità; di determinare opportunità e rischi da affrontare al fine di assicurare l'efficacia del sistema di gestione per la qualità e il suo continuo miglioramento. Maggiore enfasi sull'approccio per processi Maggiore applicabilità ai servizi Minore rilevanza degli aspetti documentali "obbligatori".
8 Inoltre, la nuova edizione estende il concetto del miglioramento, affiancando al miglioramento continuo ogni altra forma di miglioramento necessaria all'organizzazione allo scopo di affrontare in modo propositivo i mutamenti del contesto e di cogliere in tali mutamenti le opportunità per accrescere la soddisfazione dei propri clienti: In un ambiente sempre più dinamico e complesso, soddisfare con regolarità i requisiti e affrontare i futuri bisogni e aspettative costituisce una sfida per le organizzazioni Per raggiungere il proprio obiettivo, l'organizzazione dovrebbe comprendere la necessità di adottare varie forme di miglioramento, in aggiunta alla "correzione" e al miglioramento continuo, come il breakthrough, l'innovazione e la ri-organizzazione
9 Numerosi fra gli aspetti più innovativi derivano in realtà dall'applicazione del format comune di tutti i Management System Standard, già in precedenza fissato dalle Direttive ISO/IEC, Parte I, nell'annex SL ("High Level Structure")
10 Come già per l'edizione "2000", molte di tali novità costituiranno una sfida culturale: per le organizzazioni, per gli organismi di audit e di certificazione, per i consulenti, per il mercato, e in generale per tutti i soggetti coinvolti nella gestione per la qualità.
11 La struttura della norma
12 punto 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE punto 2 RIFERIMENTI NORMATIVI punto 3 TERMINI E DEFINIZIONI
13 punto 4 CONTESTO DELL'ORGANIZZAZIONE 4.1 Comprendere l'organizzazione e il suo contesto 4.2 Comprendere i bisogni e le aspettative delle parti interessate 4.3 Determinare il campo di applicazione del sistema di gestione per la qualità 4.4 Sistema di gestione per la qualità e suoi processi
14 punto 5 LEADERSHIP 5.1 Leadership e impegno 5.2 Politica per la Qualità 5.3 Ruoli, responsabilità e autorità nell'organizzazione
15 punto 6 PIANIFICAZIONE PER IL SGQ 6.1 Azioni per affrontare opportunità e rischi 6.2 Obiettivi per la qualità e pianificazione per il loro raggiungimento 6.3 Pianificazione dei cambiamenti
16 punto 7 SUPPORTO 7.1 Risorse Generalità Persone Infrastruttura Ambiente per l'esecuzione dei processi Risorse per misurazione e monitoraggio Conoscenza Organizzativa
17 punto 7 SUPPORTO 7.2 Competenza 7.3 Consapevolezza 7.4 Comunicazione 7.5 Informazione documentata Generalità Creazione e aggiornamento
18 punto 8 ATTIVITA' OPERATIVE 8.1 Pianificazione e controllo operativi 8.2 Determinazione dei requisiti dei prodotti e servizi Comunicazione con il cliente Determinazione dei requisiti relativi ai prodotti e servizi Riesame dei requisiti relativi ai prodotti e servizi
19 punto 8 ATTIVITA' OPERATIVE 8.3 Progettazione e Sviluppo di prodotti e servizi Generalità Pianificazione della progettazione e sviluppo Input della progettazione e sviluppo Controlli della progettazione e sviluppo Output della progettazione e sviluppo Modifiche della progettazione e sviluppo
20 punto 8 ATTIVITA' OPERATIVE 8.4 Controllo dei prodotti e servizi approvvigionati esternamente Generalità Tipo ed estensione del controllo sugli approvvigionamenti esterni Informazioni per i fornitori esterni
21 punto 8 ATTIVITA' OPERATIVE 8.5 Produzione ed erogazione di servizi Controllo della produzione e dell'erogazione dei servizi Identificazione e rintracciabilità Proprietà appartenente al cliente o a fornitori esterni Preservazione Attività successive alla consegna Controllo delle modifiche
22 punto 8 ATTIVITA' OPERATIVE 8.6 Rilascio di prodotti e servizi 8.7 Controllo degli output di processo, prodotti e servizi non conformi
23 punto 9 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI 9.1 Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione Generalità Soddisfazione del cliente Analisi e valutazione 9.2 Audit Interno 9.3 Riesame di Direzione
24 punto 10 MIGLIORAMENTO 10.1 Generalità 10.2 Non conformità e azioni correttive 10.3 Miglioramento continuo Annexes Annex A - Chiarimenti sulla nuova struttura, terminologia e concetti Annex B - Principi di Gestione per la Qualità Annex C - Il portfolio ISO delle norme sulla gestione per la qualità
25 4.1, 4.2, 4.3 Stabilire il contesto, le pertinenti P.Int. e il campo di applicazione del QMS UN POSSIBILE MODELLO DI SGQ BASATO SUI PROCESSI 10. Miglioramento continuo Clienti ed altre pertinenti parti interessate 6. PIANIFICAZIONE 5. LEADERSHIP 4.4. QMS e PROCESS APPR. 9. VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI Soddisfazione del cliente requisiti 8. ATTIVITA' OPERATIVE prodotti e servizi 7. Processi di supporto
26 I requisiti su "contesto" e "parti interessate"
27 L'organizzazione deve determinare le questioni esterne e interne che sono pertinenti alle sue finalità e alla sua direzione strategica, e che influenzano la sua capacità di raggiungere i risultati attesi del sistema di gestione qualità (4.1)
28 Dato il loro effetto o potenziale effetto sulla capacità dell'organizzazione di fornire con regolarità prodotti e servizi corrispondenti ai requisiti cogenti e a quelli del clliente, l'organizzazione deve determinare: le parti interessate pertinenti al sistema di gestione qualità i requisiti di tali parti interessate, per quanto pertinenti al sistema di gestione qualità. L'organizzazione deve monitorare e riesaminare le informazioni su tali parti interessate e sui loro pertinenti requisiti (4.2)
29 La nuova norma, nell'enfatizzare il contesto: 1. propone un'idea di organizzazione come organismo adattivo, inscindibile dal proprio "ecosistema" 2. richiede che l'organizzazione estenda le logiche (e, ove possibile, i metodi) della gestione per processi e del Quality Management a processi che, coinvolgendo il contesto e le parti interessate, travalicano il perimetro "tradizionale" di gestione dell'organizzazione stessa
30 Ciò implica capacità di negoziazione, coinvolgimento delle parti interessate, concertazione, e in definitiva: 1. prefigura un processo decisorio, nel QMS, più inclusivo di quello presente 2. consente di affrontare la gestione per la qualità con prospettive di sostenibilità, in linea con gli orientamenti generali ISO
31
32 Il nuovo modello di gestione per la qualità: 1. si colloca ad un livello di complessità superiore al precedente 2. è più aderente ai meccanismi naturali di gestione di un'organizzazione 3. costituisce la base per un sistema di gestione sostanzialmente integrato, finalizzato al successo durevole (v. ISO 9004)
33
34 I requisiti sui processi
35 L'organizzazione deve stabilire, attuare, mantenere e migliorare in modo continuo un sistema di gestione per la Qualità, che comprenda i processi necessari e le loro interazioni. L'organizzazione deve determinare i processi richiesti per il sistema di gestione per la qualità e la loro applicazione nell'ambito di tutta l'organizzazione e deve:
36 a) Determinare gli input necessari e gli output attesi da tali processi; b) Determinare la sequenza e l'interazione di tali processi; c) Determinare e applicare i criteri, i metodi, incluso il monitoraggio, le misurazioni e i correlati indicatori di prestazione necessari per assicurare l'attuazione efficace e il controllo di tali processi; d) Determinare le risorse necessarie per tali processi e assicurarne la disponibilità; e) Attribuire le responsabilità e le autorità per tali processi; f) Valutare tali processi e mettere in atto i cambiamenti necessari per assicurare che tali processi ottengano i risultati attesi; g) Affrontare le opportunità e i rischi come determinati in accordo ai requisiti di cui al punto 6.1 (ndr: rischi/opportunità) h) Migliorare i processi e il sistema di gestione per la qualità.
37 I requisiti su "rischi" e "opportunità"
38 Nel pianificare il sistema di gestione per la qualità, l organizzazione deve considerare le questioni di cui al punto 4.1 (ndr: contesto) e i requisiti di cui al punto 4.2 (ndr: parti interessate) e determinare le opportunità e i rischi che è necessario affrontare per: a) assicurare che il sistema di gestione per la qualità possa conseguire i risultati attesi; b) prevenire, o ridurre, gli effetti indesiderati; c) accrescere gli effetti desiderati; d) ottenere il miglioramento. (6.1) 38
39 Dato il suo carattere generale, il concetto di "rischio" investe praticamente tutte le componenti del sistema di gestione qualità Ciò si sintetizza nella formula "Risk Based Thinking": un nuovo modo di affrontare la gestione per la qualità, basato sulla capacità di ciascuno, nell'organizzazione, di assumere decisioni e intraprendere azioni non in modo meccanico ed acritico, ma come effetto di una valutazione razionale delle possibili conseguenze, positive o negative, delle proprie scelte. 39
40 Il Risk Based Thinking, insieme con il PDCA, è complementare all'approccio per Processi L'Approccio per Processi è quello che consente all'organizzazione di pianificare i propri processi e le loro interazioni. Il Plan-Do-Check-Act (PDCA) fa sì che i processi siano adeguatamente alimentati e gestiti e che siano identificate le opportunità di miglioramento Il Risk Based Thinking permette all'organizzazione di determinare i fattori che potrebbero rendere inefficaci i processi e il Sistema di Gestione Qualità, e di porre preventivamente in atto i controlli necessari ad assicurare che questo non accada.
41 Quale sarà l'impatto della nuova norma sulle imprese? Come cambieranno i Sistemi Qualità?
42 I requisiti nuovi o modificati prefigurano impatti potenziali diversi sull'organizzazione, in particolare (ma non solo) su: 1. cultura gestionale dell'organizzazione 2. struttura organizzativa 3. competenze richieste 4. tempo da dedicare all'implementazione e mantenimento del nuovo requisito 5. modalità di valutazione/autovalutazione 6. prodotti/processi 7. apparato documentale 8. infrastruttura (compresa ICT)
43 A sua volta, un requisito potenzialmente "impattante" in senso generale (se confrontato con la versione precedente dello standard) potrà esprimere tale potenziale impatto in misura differente su ciascuna organizzazione, anche in funzione di: condizioni iniziali della stessa e del suo SGQ ("gap" rispetto al nuovo scenario, misurato per esempio sugli 8 parametri suindicati) disponibilità di risorse (di tempo, economiche, di competenza, ecc.) per colmare il gap "anzianità" del precedente SGQ (come carattere positivo o negativo) atteggiamento verso il cambiamento prospettive di ritorno sull'investimento nel cambiamento ecc.
44 Classificazione degli impatti: IMPATTO ELEVATO IMPATTO MEDIO IMPATTO BASSO O NULLO e ipotesi di tipo generale (a prescindere dalla singola organizzazione)
45
46 La nuova enfasi sul concetto di rischio è complementare a una minore prescrittività delle futura norma, rispetto all'edizione attuale, e al conseguente allargamento dei "margini di libertà" concessi all'organizzazione, nel definire il proprio Sistema Qualità e nell'assumere le decisioni correlate alla sua applicazione Ad un orientamento formale-prescrittivo, questa nuova edizione antepone la concretezza dell'approccio: la focalizzazione è ora sulla capacità dell'organizzazione di conseguire gli effetti desiderati e di definire essa stessa le regole necessarie a tale scopo.
47 Dunque: minore rigidità delle prescrizioni (emblematicamente, non è più prescritta la redazione di uno specifico documento denominato: "manuale della qualità") e maggiore libertà, per le organizzazioni, di progettare e istituire il proprio specifico Sistema Qualità: Fig 1, tratta da: N.Gigante, Il "Risk based Thinking" nella futura ISO 9001, in "Unificazione&Certificazione", Marzo 2013
48 In conclusione, affinché i nuovi Sistemi di Gestione possano trarre vantaggio dall'applicazione della nuova norma, essi dovranno essere, molto più che nel passato: "caratterizzati" secondo le specificità di ogni organizzazione e del suo contesto "adattivi", e perciò variabili, nel tempo, in funzione del mutare delle condizioni del contesto esterno ed interno dell'organizzazione
49 Grazie per la vostra attenzione! 49
ISO 9001:2015 ORGANIZZAZIONE E CONTESTO, RISCHI E OPPORTUNITÀ. BERGAMO, 10 OTTOBRE 2015 Nicola GIGANTE
ISO 9001:2015 ORGANIZZAZIONE E CONTESTO, RISCHI E OPPORTUNITÀ BERGAMO, 10 OTTOBRE 2015 Nicola GIGANTE Principali obiettivi Fornire una visione generale dei cambiamenti introdotti nella norma ISO 9001:2015;
La nuova ISO 9001:2015. Nicola GIGANTE - 2015.06.12
La nuova ISO 9001:2015 Nicola GIGANTE - 2015.06.12 1 Principali obiettivi dell'incontro: Agevolare una comprensione critica e approfondita dei nuovi requisiti, allo scopo di valutarne le implicazioni applicative
LA NUOVA VERSIONE ISO 9001:2015 QUINTO AGGIORNAMENTO DELLA NORMA ISO 9001:2015 SETTEMBRE 2015
LA NUOVA VERSIONE ISO QUINTO AGGIORNAMENTO DELLA NORMA ISO SETTEMBRE 2015 1 LA NUOVA VERSIONE ISO Fornire una visione generale dei cambiamenti introdotti nella norma ISO ; Illustrare i motivi dei cambiamenti
ISO 9001:2015. Novità e cambiamenti. Udine 1 ottobre 2015
ISO 9001:2015 Novità e cambiamenti Udine 1 ottobre 2015 1 Principale obiettivo dell'incontro: Agevolare una comprensione critica e approfondita dei nuovi requisiti, allo scopo di valutarne le implicazioni
L edizione 2015 della norma ISO 9001
Incontro di aggiornamento per gli Ispettori ACCREDIA e per gli Organismi accreditati. L edizione 2015 della norma ISO 9001 MILANO 25 Settembre 2015 Nicola GIGANTE Principali obiettivi Fornire una visione
Aprile 2015 Global Unit Technology & Services SAFER, SMARTER, GREENER
Breve presentazione su: - High Level Structure delle ISO per gli standard del sistema di gestione - Principali cambiamenti nel DIS 9001:2015 e DIS 14001:2015 - Piano per la revisione e il periodo di transizione
Incontro Ispettori e Funzionari Tecnici ACCREDIA sulla norma 9001:2015.
Incontro Ispettori e Funzionari Tecnici ACCREDIA sulla norma 9001:2015. MILANO 10 Settembre 2015 (Rev. sept.2015 - Nicola GIGANTE) Principali obiettivi fornire una visione generale dei cambiamenti introdotti
UNI EN ISO 9001:2015 Guida per l adeguamento del sistema di gestione per la qualità
UNI EN ISO 9001:2015 Guida per l adeguamento del sistema di gestione per la qualità ISO 9001:2015 - GREGORIO PACCONE 1 Principali novità Adozione di HIGH LEVEL STRUCTURE Un esplicito riferimento al risk-based
GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ
GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 1) Introduzione Questo documento guida vuol aiutare gli utilizzatori delle norme serie ISO 9000:2000 a comprendere i concetti e
"L'APPROCCIO PER PROCESSI": UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA
Vision 2000 I SUPPORTI DELL'ISO PER L'ATTUAZIONE DELLA NUOVA ISO 9001:2000 "L'APPROCCIO PER PROCESSI": UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA I significati di questa impostazione e un aiuto per la
UNI EN ISO 9001:2015 Guida per l adeguamento del sistema di gestione per la qualità
1 23 Ottobre 2015 UNI EN ISO 9001:2015 Guida per l adeguamento del sistema di gestione per la qualità Flavio Banfi ITALCERT Viale Sarca 336 20126 Milano banfi@italcert.it 2 Principali novità Adozione di
Gli aspetti innovativi del Draft International Standard (DIS) ISO 9001:2015
Gli aspetti innovativi del Draft International Standard (DIS) ISO 9001:2015 I requisiti per la gestione del rischio presenti nel DIS della nuova ISO 9001:2015 Alessandra Peverini Perugia 9/09/2014 ISO
GUIDA ALL'APPROCCIO PER PROCESSI NEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ
GUIDA ALL'APPROCCIO PER PROCESSI NEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 1) Introduzione (traduzione del documento ISO/TC176/SC2/N544R) Questo documento guida vuole aiutare gli utilizzatori delle norme
ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008
ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 (Tabella di correlazione) In molti sono comprensibilmente curiosi di conoscere le differenze tra la nuova ISO 9001:2015 e l attuale ISO 9001:2008. La Perry Johnson Registrars
ISO 9001:2015 Il «nuovo approccio» sistematico al rischio
ISO 9001:2015 Il «nuovo approccio» sistematico al rischio Milano, 10 Novembre 2015 Dott. Emanuele Riva Direttore Dipartimento Certificazione e Ispezione IAF Vice-Chair 1 Cosa cambia? ISO 9001: 2015 2 3
Gruppo Bureau Veritas
Gruppo Bureau Veritas Bureau Veritas in sintesi Nato nel 1828 Leader a livello globale per i servizi di verifica di conformità nell ambito della Qualità, Salute e Sicurezza, Ambiente e Responsabilità Sociale
Come favorire la competitività e la sostenibilità con la nuova ISO 9001:2015
Come favorire la competitività e la sostenibilità con la nuova ISO 9001:2015 Lucio Galdangelo - Fieramilano 02/10/2014 Come cambierà la norma ISO 9001 2015 ISO 9001:2015 2012 New Work Item Proposal per
Risk Assessment e la Norma ISO 9001:2015
Risk Assessment e la Norma ISO 9001:2015 PROMOSSO E ORGANIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON:!"#"$%&"'()*+ ' ''''''''''',-./0'1//"//$"23'4'5!6'7))*8()*+9' 1/84 Contenuti Scenario, evoluzione delle norme per
ISO 27000 family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo
ISO 27000 family La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione Autore: R.Randazzo La Norme che hanno affrontato il Tema della gestione dei rischi Concetto di Rischio Agenda Il Rischio all interno della
MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA
Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce
Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)
La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI
Principio 1 Organizzazione orientata al cliente. Principio 2 Leadership. Principio 3 - Coinvolgimento del personale
Gli otto princìpi di gestione per la qualità possono fornire ai vertici aziendali una guida per migliorare le prestazioni della propria organizzazione. Questi princìpi, che nascono da esperienze collettive
I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza
1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi
GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01)
"L'APPROCCIO PER PROCESSI": UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA I significati di questa impostazione e un aiuto per la sua attuazione nell'ambito dei SGQ L'importanza che l'impostazione "per processi"
Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Seminario di introduzione alla norma ISO 50001 ed ai Sistemi di Gestione per l Energia Integrazione con la legislazione Roma, 16/03/2016 Introduzione alla
La norma ISO 50001 per il risparmio energetico delle aziende
La norma ISO 50001 per il risparmio energetico delle aziende La norma UNI CEI EN ISO 50001:2011 Sistemi di gestione dell energia Requisiti e linee guida per l uso è la versione ufficiale italiana della
Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009
Incontro di aggiornamento SINCERT - UNI riservato agli Organismi accreditati e agli Ispettori SINCERT LA NUOVA UNI EN ISO 9001:2008. SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA REQUISITI Le principali novità della
APPENDICE B MODIFICHE TRA LA ISO 9001:2000 E LA ISO 9001:2008 (informativa)
PPENDICE B MODIFICHE TR L ISO 9001:2000 E L ISO 9001:2008 (informativa) prospetto B.1 Modifiche tra la ISO 9001:2000 e la ISO 9001:2008 ISO 9001:2000 Punto Capoverso/Figura/ Prospetto/Nota Premessa Capoverso
Come cambierà la ISO 9001 nel 2015?
Come cambierà la ISO 9001 nel 2015? ISO 9001:2015 Indice 1. A che punto siamo con la revisione della norma? 2. Quali nuove esigenze sono alla base della revisione? 3. Che cosa cambia? 4. Quali vantaggi
PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa
PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto
Per conto di AICQ CN 1 Autore Giovanni Mattana Presidente AICQ CN Presidente della Commissione UNI Gestione per la Qualità e Metodi Statistici
1 Per conto di AICQ CN 1 Autore Giovanni Mattana Presidente AICQ CN Presidente della Commissione UNI Gestione per la Qualità e Metodi Statistici PECULIARITÀ DELLA NORMA Il quadro di definizione delle competenze
La revisione 2015 delle norme ISO 9001 e ISO 14001. Armando Romaniello Direttore Marketing, Industry Management e Certificazione di Prodotto
La revisione 2015 delle norme ISO 9001 e ISO 14001 Armando Romaniello Direttore Marketing, Industry Management e Certificazione di Prodotto 1) I Documenti di inquadramento per la revisione della norma
ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.
ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems
I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità
1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi
LA REVISIONE DELLA ISO 14001:2015
LA REVISIONE DELLA ISO 14001:2015 Dr. Tatone Vito Nicola Doc/CSAD/2/Rev0 del 11/05/2015 La revisione della ISO 14001:2015 ad oggi è in fase di chiusura con l imminente rilascio del final draft, per cui
ISO 14001 ISO 14001:1996 ISO 14001:2004. Guida al confronto SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE
ISO 14001 ISO 14001:1996 ISO 14001:2004 Guida al confronto SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE La ISO 14001 è una norma internazionale, che stabilisce i requisiti per definire, attuare e gestire un Sistema
Qualità ed organizzazione: l orientamento al cliente. Le forme della qualità e gli strumenti per gestire la qualità di un organizzazione
: l orientamento al cliente Le forme della qualità e gli strumenti per gestire la qualità di un organizzazione Torino 21 aprile 2004 Carlo Colombino carlo.colombino@provincia.torino.it Gli ambiti della
Poche strutture del settore hanno colto questa opportunità. La revisione degli standard rappresenta un occasione
Prassi Sistemi di Gestione per la Qualità - Certificazione per gli studi legali le novità Giovanna Raffaella Stumpo AVVOCATO Studi legali: l aggiornamento Iso apre alla qualità Èstato recentemente approvato
ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015
TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?
Enterprise Risk Management e Sistema di Gestione della Qualità
Enterprise Risk Management e Sistema di Gestione della Qualità IL RISCHIO Il rischio è la distribuzione dei possibili scostamenti dai risultati attesi per effetto di eventi di incerta manifestazione, interni
UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso
SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali
ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15
ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti
ISO Revisions Whitepaper
ISO Revisions ISO Revisions ISO Revisions Whitepaper Processi e procedure Verso il cambiamento Processo vs procedura Cosa vuol dire? Il concetto di gestione per processi è stato introdotto nella versione
LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona
LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza
5.A.1 Controllo statistico di processo (SPC)
5.A.1 Controllo statistico di processo (SPC) F [2.A.3] Gli obiettivi che si vogliono raggiungere sono relativi alla comprensione del metodo, all utilizzo sistematico delle, alla progettazione di un controllo
Manuale Gestione Qualità
2.0 REQUISITI GENERALI E DESCRIZIONE DEI PROSSI Groupservice ha stabilito, attuato e documentato un Sistema Gestione Qualità mantenendone l'aggiornamento e verificandone costantemente l'efficacia, nell'ottica
Manuale di gestione della Qualità
SOMMARIO 5.1 Impegno della 5.2 Attenzione focalizzata all utente 5.3 Politica per la qualità 5.4 Pianificazione 5.5.Responsabilità, autorità e comunicazione 5.6. Riesame da parte della direzione 5.7. Attenzione
DALLERA BIGLIERI RECUPERI SRL
Edizione nr. 02 Revisione nr. 01 Data: 26 / 08 / 2010 DALLERA BIGLIERI SRL MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA QUALITÀ E L AMBIENTE DISTRIBUZIONE REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME UNI EN ISO 9001:2008
UNI EN ISO 9001:2008 COSA CAMBIA
UNI EN ISO 9001:2008 COSA CAMBIA Scopo dell intervento Una panoramica sulle modifiche dell edizione 2008 della ISO 9001 per visualizzare la portata del cambiamento. I primi passi Individuare i cambiamenti
MANUALE DELLA QUALITÀ DI
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della
Verifica dei Risultati Analisi e Miglioramento della Qualità
Supporto ad azioni di miglioramento del sistema di gestione qualità di SerT e strutture accreditate per soggetti dipendenti da sostanze d abuso Verifica dei Risultati Analisi e Miglioramento della Qualità
Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive
Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una
IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO
IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO Dott.ssa Lucia Romagnoli Ancona, 15 luglio 2015 maggio 2007 UNIVPM ottiene la certificazione del proprio Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) ai sensi della
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente
Le novità introdotte dalle nuove norme
Le novità introdotte dalle nuove norme ISO 9001 ED SA 8000 Soggetto attuatore Legacoop Veneto Via Ulloa, 5-30175 Marghera Venezia Progetto cofinanziato da Camera di Commercio di Rovigo Piazza Garibaldi,
Norme per l organizzazione - ISO serie 9000
Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al
Le novità della nuova UNI EN ISO 14001:2015. Daniele Pernigotti Delegato italiano in ISO/TC 207/SC1/WG5
Le novità della nuova UNI EN ISO 14001:2015 Daniele Pernigotti Delegato italiano in ISO/TC 207/SC1/WG5 Milano, 25/09/2015 Sommario 1. Perchè una nuova revisione 2. Le principali novità della ISO 14001:2015
Le novità della UNI ISO 27001:2014
Le novità della UNI ISO 27001:2014 La norma ISO 27001 pubblicata nel 2013 è stata tradotta in italiano e convertita in norma UNI nel marzo 2014 come UNI CEI ISO/IEC 27001:2014 Tecnologie informatiche Tecniche
Come applicare la ISO 9001:2015 - V parte
Come applicare la ISO 9001:2015 - V parte In questo quintoarticolo vedreno in dettaglio i requisiti del capitolo 9 (Valutazione delle prestazioni) e 10 (Miglioramento) della norma UNI EN ISO 9001:2015
QUALITA' E AMBIENTE IMPEGNO DELLA DIREZIONE
QUALITA' E AMBIENTE IMPEGNO DELLA DIREZIONE La Direzione della PAPPASOLE S.p.A. (di seguito denominata "Struttura turistica") dichiara la sua ferma volontà di rendere operante il Sistema di Gestione Integrata
Sistemi di gestione per la qualità Requisiti
NORMA EUROPEA Sistemi di gestione per la qualità Requisiti UNI EN ISO 9001 NOVEMBRE 2008 Quality management systems Requirements La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità
Modulo 1 Concetti di base della Qualità
Syllabus rev. 1.04 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1, Concetti e approcci di base per la gestione della qualità in una organizzazione, e fornisce i fondamenti
AUTOVALUTAZIONE E INTEGRAZIONE SISTEMICA NELLA SCUOLA
AUTOVALUTAZIONE E INTEGRAZIONE SISTEMICA NELLA SCUOLA di Marco Bechis e Laura Tomatis Introduzione Al termine del percorso di revisione dell attuale norma iso 9001 1 a cura del Comitato Tecnico iso/tc
LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE E UN LUSSO PER IL NOSTRO COMUNE
LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE E UN LUSSO PER IL NOSTRO COMUNE O E UNA REALE ESIGENZA DI TUTELA DEI CITTADINI? La salvaguardia dell'ambiente ha visto in questi ultimi anni una costante crescita di sensibilità
LA NORMA UNI EN ISO 9001: 2000 E LA CERTIFICAZIONE. C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 1
LA NORMA UNI EN ISO 9001: 2000 E LA CERTIFICAZIONE C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 1 LE NORME SERIE ISO 9000 Guidare e condurre con successo un'organizzazione richiede che questa sia
AUDIT CON VALORE AGGIUNTO (Traduzione del documento APG - Value-added auditing, a cura del Comitato SGQ di AICQ)
AUDIT CON VALORE AGGIUNTO (Traduzione del documento APG - Value-added auditing, a cura del Comitato SGQ di AICQ) Cosa si intende per processo "con valore aggiunto"? Si parla spesso dell'importanza di "aggiungere
MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ
REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della
ISO SERIE 9000 EDIZIONE 2000: UNO STRUMENTO DI GESTIONE AL SERVIZIO DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO
Page 1 of 7 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 19/04/2006. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea
MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO
INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei
Modulo 1 Concetti di base della Qualità
Syllabus rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1, Concetti e approcci di base per la gestione della qualità in una organizzazione, e fornisce i fondamenti
IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)
Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta
Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30
Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30 ANALISI, REVISIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO IN QUALITÀ NELLO STUDIO LEGALE OBIETTIVI Master Breve di formazione personalizzata Il Master
6.A.1 Logistica interna ed esterna
6.A.1 Logistica interna ed esterna Il corso si propone di fornire un quadro chiaro di inquadramento della logistica e delle sue principali funzioni in azienda. Si vogliono altresì fornire gli strumenti
Studio legale: sicurezza e salute sul lavoro
Studio legale: sicurezza e salute sul lavoro Le politiche adottate a livello istituzionale, produttivo e dei servizi in tema di Sicurezza e salute del lavoro sono da tempo orientate verso l implementazione
La relazione cliente/fornitore dal punto di vista normativo: il cliente al centro dell evoluzione dalla norma attuale alla ISO 9001:2000 (VISION 2000)
CAPITOLO 1 Mario Cislaghi AICQ-CI La relazione cliente/fornitore dal punto di vista normativo: il cliente al centro dell evoluzione dalla norma attuale alla ISO 9001:2000 (VISION 2000) IL CLIENTE AL CENTRO
VISION 2000 VISION 2000
VISION 2000 dalle QUALITA? ISO 9000 alle VISION 2000 SOMMARIO Aspetti generali, architettura e caratteristiche delle norme Evoluzione dei contenuti Ricadute sui processi di certificazione Applicazione
Perché una nuova UNI EN ISO 9001?
Perché una nuova UNI EN ISO 9001? Perché una nuova UNI EN ISO 9001? Le regole della normazione tecnica prevedono che le norme vengano sottoposte a un processo di revisione periodica quinquennale per garantire
UNI EN ISO 9001:2008 quali novità?
Anteprima Sistemi di Gestione per la Qualità: la nuova norma UNI EN ISO 9001:2008 UNI EN ISO 9001:2008 quali novità? Roma 18 dicembre 2008 Nicola GIGANTE - TQ-SERVICE srl Commissione Gestione per la Qualità
Prepararsi al Cambiamento Passaggio alla ISO 9001:2015
Prepararsi al Cambiamento Passaggio alla ISO 9001:2015 Come è ormai noto a quanti operano nel campo della qualità, è stata pubblicata la nuova revisione della ISO 9001. Le Norme ISO toccano numerosi ambiti
MODULO 1: Definizione del CONTESTO Interno ed Esterno dell Organizzazione dell Azienda alla luce Data
Aicq Tosco Ligure, in collaborazione con AICQ Formazione, AICQ Sicev e Accredia, è lieta di presentare il corso di formazione per l aggiornamento sulla nuova ISO 9001-2015 al quale potranno partecipare
Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015?
Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015? *Novità 2015 Tutti gli standard ISO subiscono una revisione periodica per essere sempre rilevanti per il mercato. Anche la norma ISO 9001:2008, la più diffusa
MASTER GESTIONE INTEGRATA
MASTER GESTIONE INTEGRATA ESPERTI in SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE: QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA ISO serie 9000, ISO serie 14000, OHSAS 18001, OHSAS 18002, ISO 22000, ISO 27001, Reg. EMAS, ISO 19011,
Breve guida alla conoscenza dei principi del Sistema Gestione Qualità e della norma UNI EN ISO 9001:2008
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE+ J. NIZZOLA TREZZO SULL ADDA Breve guida alla conoscenza dei principi del Sistema Gestione Qualità e della norma UNI EN ISO 9001:2008 REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE EMISSIONE
La norma ISO 9001:2008
L applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) del Gruppo di Ricerca Fusione La norma ISO 9001:2008 Frascati, 24 novembre 2009 L. Di Pace 24 novembre 2009 L. Di Pace
LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA
4.1 Requisiti generali LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA Il LS Majorana ha stabilito, tiene aggiornato, attua e documenta il proprio Sistema di gestione della qualità (SGQ) in accordo con in requisiti della
L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:
Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti
Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA
CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei
ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI
Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale
SDS IMPRESA DELLA CONOSCENZA SRL
La salvaguardia dell'ambiente ha visto in questi ultimi anni una costante crescita di sensibilità da parte di tutti i soggetti interessati. Anche il mondo industriale si sta rendendo conto che gestire
Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30
Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30 ANALISI, REVISIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO IN QUALITÀ NELLO STUDIO LEGALE ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza è lieta di
La specifica OHSAS 18001:1999
CERTIFICAZIONE E QUALITÀ IGIENE E SICUREZZA La nuova versione è stata pubblicata dal British Standards Institution il 1 luglio 2007 Con l entrata in vigore dell edizione 2007 la BS OHSAS 18001 diventa
I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager
I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager Valentina Bini, FIRE 27 marzo, Napoli 1 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica
Evento informativo ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015
Maranello 09 ottobre Evento informativo ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Nuovi requisiti ISO per sistemi di gestione della qualità e dell ambiente: «moderni, basati sul rischio e orientati alla prevenzione»
organizzato da CONVEGNO SISTEMI DI GESTIONE NELLA LOGISTICA SCHEMI PER LA SICUREZZA IGIENICA E TOTAL QUALITY MANAGEMENT NELLA LOGISTICA
CONVEGNO SISTEMI DI GESTIONE NELLA LOGISTICA SCHEMI PER LA SICUREZZA IGIENICA E TOTAL QUALITY MANAGEMENT NELLA LOGISTICA Parma: 04 novembre 2010 organizzato da prof. Ing. Giampaolo Sarti 1 SISTEMI DI GESTIONE
RILANCIARE QUALITÀ E COMPETITIVITÀ CON UN APPLICAZIONE CORRETTA DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀISO 9001
Confindustria Bari 30 settembre 2008 DALLA CULTURA DELLA QUALITÀ COME CONFORMITÀ E CERTIFICAZIONE ALLO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO DELLA RESPONSABILITÀ D IMPRESA RILANCIARE QUALITÀ E COMPETITIVITÀ
CATALOGO CORSI 2015 OFFERTA FORMATIVA SPECIFICA PER AREE TEMATICHE
CATALOGO CORSI 2015 OFFERTA FORMATIVA SPECIFICA PER AREE TEMATICHE A quali temi la vostra organizzazione è al momento interessata? TEMI - relativi ai vostri FORNITORI - relativi ai vostri PROCESSI: efficacia,
R. De Pari. CO0142 rev. B 1
R. De Pari CO0142 rev. B 1 VERIFICA ISPETTIVA PER LA QUALITÀ (O AUDIT DELLA QUALITÀ) - DEFINIZIONE Processo sistematico, indipendente e documentato per ottenere evidenze della Verifica Ispettiva e valutarle
La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali
M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione
Strumenti di Risk Management. Ing Claudia Gistri
Strumenti di Risk Management Ing Claudia Gistri 1 PERCHE GESTIRE I RISCHI? Il risk management non è una novità Nato nei primi anni del 1900, nel mondo finanziario e del credito La teoria nasce negli anni