COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE STUDIO SULL'EVOLUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE NELL'INDUSTRIA DELLA COSTRUZIONE ELETTRICA IN ITALIA ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE STUDIO SULL'EVOLUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE NELL'INDUSTRIA DELLA COSTRUZIONE ELETTRICA IN ITALIA (1970-1974)"

Transcript

1 COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE STUDIO SULL'EVOLUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE NELL'INDUSTRIA DELLA COSTRUZIONE ELETTRICA IN ITALIA ( ) e Costruzione di apparecchi eettrodomestici (NICE 376) e Costruzione di apparecchiature eettroniche ed eettroacustiche e di apparecchi radio e teevisivi (NICE 375) Ottobre 197 5

2 Gi sviuppi dea concentrazione ne'industria dea costruzione eettrica in Itaia (apparecchi eettronici, radio, teevisione, eettroacustica, eettrodomestici) erano già stati esaminati ne'ambito di un'anaisi sistematica dei principai settori economici destinata a permettere aa Commissione di eaborare, con piena cognizione di causa, a sua poitica in materia di concorrenza. I documento, recante i riferimento IV/189/74, riguardava i periodo I presente studio ha o scopo di competare detto documento con 'anaisi dei dati reativi a periodo

3 COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE.,- STUDIO SULL'EVOLUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE NELL'INDUSTRIA DELLA COSTRUZIONE ELETTRICA IN ITALIA ( ) /.,...,., e Costruzione di apparecchi eettrodomestici (NICE 376) e Costruzione di apparecchiature eett~niche ed eettroacustiche e di apparecchi radio e teevisivi (NICE 375) ~ dei prof. ~ntonio Amaduzzi, eì t.j.\ dott. Roberto Camagni, dott. Giancaro Martei Fiduciaria itao-svizzera Spa, divisione A TOR consuenza aziendae Ottobre 1975

4 I testi e e tabee contenuti nea presente pubbicazione possono essere iberamente riprodotti, in tutto o in parte, con citazione dea fonte.

5 PREFAZIONE Questo voume costituisce parte di una serie di studi settoriai concernenti 'evouzione dea concentrazione nei differenti paesi membri dea Comunità europea. I rapporti sono stati preparati dai differenti istituti ed esperti nazionai, incaricati daa Commissione di reaizzare i programma di studi settoriai in paroa. Poichè si è tenuto conto de' interesse specifico e generae di tai rapporti nonchè degi impeeni assunti daa Commissione nei confronti de Paramento europeo, si è ritenuto di pubbicari integramente nea oro stesura originae. In proposito, a Commissione, mentre si astiene da ogni commento, tiene a precisare che a responsabiità circa 'esattezza dei dati e a fondatezza dee concusioni che figurano in ogni rapporto incombe escusivamente su' istituto o su' esperto che ne è autore. Man mano che - in esecuzione de programma settoriae ancora in ooros - atri rapporti saranno consegnati aa Commissione, si procederà aa oro pubbicazione. Parimenti a Commissione provvederà a pubbicare una serie di documenti e di tabee di sintesi, ao scopo di fornire acune indicazioni che permettano di effettuare un' anaisi comparativa de' evouzione dea concentrazione nei differenti paesi membri dea Comunità.

6 I N D I C E. CARATTERI GENERALI DEL PERIODO 2. IL SETTORE DEGLI ELETTRODOMESTICI (NICE 376) 2.1. Deimitazione de settore oggetto di studio 2.2. I dati generai reativi a settore ne suo compesso a) Numero compessivo dee imprese operanti ne settore b) Numero di unità di attività economica c) Produzione d) Fatturato e) Dipendenti f) Massa saariae g) Utie netto, cash-fow, investimenti ordi e capitai propri h) Importazioni i) Esportazioni 2.3. Eenco dee principai aziende operanti ne settore in esame ne Le aziende significative anaizzate direttamente 2.5. La struttura industriae de settore per cassi dimensionai Le variabii economiche che infuenzano i consumo di eettrodomestici Incorporazioni, controi e strategia industriae I principai gruppi esteri presenti in Itaia con unità di produzione Andamento dei prezzi e distribuzione La concentrazione in acuni productsu b-markets 3. IL SETTORE: COSTRUZIONE DI APPARECCHI RADIO-TELEVISORI ED APPARECCHI ELETTRO ACUSTICI (NICE 375) 3.1. Esame e deimitazione de settore oggetto di studio 3.2. Dati gobai e principai variabii economiche Considerazioni preiminari

7 Numero compessivo dee imprese operanti ne settore Fatturato Mercato interno Occupati e massa saariae Importazioni Esportazioni Utie netto, Investimenti ordi, Capitai propri, Cash-fow Eenco dee principai aziende che operano ne settore Campione per 'indagine diretta Sub-Markets: anaisi dea produzione, prezzi medi e organizzazione di distribuzione in Itaia Forme di distribuzione, costi di distribuzione Schede sue mutinazionai Considerazioni su settore Diffusione dea teevisione in Itaia ed in quei paesi dea C.E.E. che rappresentano i potenziae mercato estero Probematica futura ANALISI DELLA CONCENTRAZIONE INDUSTRIALE NEL PERIODO Aspetti metodoogici generai I campione dee imprese anaizzate direttamente 4.3. La concentrazione industriae ne settore: costruzione di radio-teevisori, apparecchi eettroacustici e di eettrodomestici (NICE ). Dimensione "Imprese" Premessa I dati gobai di settore e de campione Gi indici di concentrazione cacoati su totae di settore Le Concentration Ratios I sistema di indici di equiibrio dinamico oigopoistico di Linda Matrici degi indici Linda e concusioni 4.4. Anaisi dea concentrazione industriae negi anni ne settore: costruzione di apparecchi eettrodomesti ci (NICE 376) Dimensione: Unità di attività economica )

8 I dati gobai de settore e de campione Indici cacoati su totae di settore Le Concentration Ratios I sistema di indici di equiibrio dinami co oipoistico di Linda Concusioni 4.5. Anaisi dea concentrazione industriae negi anni ne settore: costruzione di apparecchi radio, teevisori ed apparecchi eettroacustici (NICE 375). Dimensione: Unità di attività economica I dati gobai di settore e de campione Gi indici cacoati su totae di settore Le Concentration Ratios e gi indici di Linda Concusioni TAVOLE

9 RAPPORTO FINALE EVOLUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE INDUSTRIALE IN ITALIA NEL SETTORE: ELETTRODOMESTICI (NICE 376) RADIO-TELEVISORI ED APPARECCHI ACUSTICI (NICE 375) CARATTERI GENERALI DEL PERIODO I settore degi eettrodomestici "bianchi", dopo i vivacissi mo boom dea seconda metà degi anni 50 e dea prima metà de gi anni 60, è entrato da acuni anni in una fase di ristruttu razione e di assestamento. Da una parte si è assistito, per quanto concerne a domanda, ad una progressiva saturazione de mercato. Si cacoa che a momento attuae, su 100 famigie itaiane, otre 90 posseggano i frigorifero, 85 a cucina a gas o eettrica, 72 a avabiancheria, 10 a avastovigie. In questa situazione, a domanda è sempre più costituita da una parte da domanda di rinnovo e di sostituzione (circa i 45% dee vendite interne), da'atra dae esportazioni. La domanda interna residua proviene da nuove utenze per a co stituzione di nuovi nucei famiiari, e da domanda di eettro domestici per a seconda casa. L'atro grande fione su cui si può ancora contare è poi a domanda estera. 9

10 La seconda fonte di probemi per 'industria in esame, è costituita daa forte ievitazione dei costi che ha caratteriz zato sia i costi di avoro che quei dee materie prime necessarie per a avorazione. Tae ievitazione ha reso in gran parte vani gi sforzi degi utimi anni, che in particoare erano tesi a raggiungere ad ogni costo dee economie sui costi, ed a fornire un prodotto a prezzo imitato. Agi attuai ivei, a competitività dei nostri apparecchi è venuta diminuendo, e e imprese si trovano di fronte a pro bema di introdurre dei migioramenti e dee nuove caratteri stiche quaitative a oro prodotto. Questa crisi, che da acuni anni si intravvedeva, si è risota negi utimi anni de decennio passato e nei primi anni '70, in un vistoso processo di concentrazione, che ha visto emerg~ re poche grandi aziende: Zanussi, Ire-Ignis, Candy, Indesit, Meroni-Ariston, che insieme costituiscono otre 1'80% de'in tero mercato. Ne 1974, sommandosi aa crisi settoriae quea dea intera economia, si sono verificati, specie nea seconda metà de'anno, pesanti ricorsi aa cassa integrazione (Indesit); i perdurare dea crisi de settore degi apparecchi radio e teevisori, ne quae mote imprese de ramo hanno cercato di diversificare a oro produzione, non ha certo migiorato a situazione, e a ciò ha contribuito a perdurante incertezza su fronte governativo circa 'adozione dea teevisione a coori. In generae, a vavoa di sicurezza per i settore ne suo compesso è stata a possibiità di aumenti consistenti dei prezzi, avvenuta negi utimi due anni; a svautazione dea ira nei confronti dee monete più forti ha determinato uno spostamento a'insù de tetto dea concorrenza internaziona e e minore concorrenza su mercato itaiano e su quei este ri. 10

11 2. IL SETTORE DEGLI ELETTRODOMESTICI 2.1. Deimitazione de settore oggetto di studio Come già esposto ne nostro precedente rapporto su settore, pubbicato ne marzo 1974, che copriva i periodo , a deimitazione de settore non presenta probemi particoari: i produttori appartenenti a settore sono per otre i 90% iscritti aa A.N.I.E. -Associazione Nazionae Industrie Eet troniche ed Eettrotecniche, e sono riuniti in un gruppo omogeneo. I soo probema concerne a incusione, a partire da gennaio 1970, de gruppo di produttori di apparecchi termodomestici ne gruppo dei produttori di apparecchi eettrodomesti ci: questo fatto non ha permesso t~ota a disaggregazione de dato gobae, come è previsto daa cassificazione NICE che escude i primi da'oggetto dea presente ricerca. La presenza di una associazione di categoria è stata fondamen tae in questa prima parte dea ricerca: otre a fornire i principai dati aggregati infatti, tae associazione ci ha permesso, attraverso a gentie e preziosa coaborazione dei suoi funzionari, di ottenere una massa di informazioni di carattere quai-quantitativo che atrimenti non ci sarebbe stato possibie raccogiere, nonchè a sceta de campione sign! ficativo dee imprese da anaizzare con singoa indagine diretta I dati generai reativi a settore ne suo compesso. a) Numero compessivo dee imprese operanti ne settore. Anno N. Imprese Fonte: A.N.I.E. 11

12 I dato qui-riportato è purtroppo comprensivo dee imprese che producono apparecchi termodomestici. La disaggregazione è tuttavia resa difficie ed in pratica impossibie, da fatto che nea grande maggioranza, i produttori dee due categorie si confondono fra oro, senza reae possibiità di una significativa distinzione. b) Numero di unità di attività economica. Intendiamo per-unità di attività economica, seguendo a definizione impiegata nee precedenti ricerche, una produzio ne che sia merceoogicamente o spaziamente autonoma. Mote aziende de settore producono una motepicità di articoi, tutti appartenenti a settore degi eettrodomestici; atre producono anche apparecchi radio e teevisori; po che operano tipicamente in atri settori produttivi. Nea presente ricerca viene considerata come unità di atti vità economica a produzione di eettrodomestici (senza riguardo ae sottocassi interne), di apparecchi radio-teevisioni, ed atre. c) Produzione. L'andamento dea produzione in termini fisici nei diversi comparti de settore in esame è mostrato nea tabea che segue. La fonte di questi dati è a rivista mensie de'a.n.i.e., ne numero 8 de'agosto 1974 e numero 6 de giugno

13 Apparecchi N.pezzi N.pezzi N.pezzi N.pezzi N.pezzi N.pezzi (000) (000) (000) (000) (000) (000) PRODUZIONE DI ELETTRODOMESTICI APPARECCHI REFRIGERkNTI Frigoriferi domestici, eettrici a compressione Congeatori per uso domestico Condizionatori d'aria portatii o da finestra APPARECCHI DINAMICI Lavatrici automatiche Lavastovigie Lucidatrici per pavimenti ì ). Battitappeti j Aspirapovere Spazzoe aspiranti Fruatori Macinacaffè Asciugacapei Ventiatori Termoventiatori Aspiratori per finestre e cappe Umidificatori eettrici Cappe aspiranti n.r. n.r. n.r. n.r

14 Apparecchi N.pezzi N.pezzi N.pezzi N.pezzi N.pezzi N.pezzi (000) (000) (000) (000) (000) (000) PRODUZIONE DI ELETTRODOMESTICI APPARECCHI TERMICI Cucine eettriche Cucine miste Fornei eettrici a 1 o più piastre Forni eettrici per famigia Stufe eettriche ad incandescenza Termoconvettori Radiatori competi Termofori Termocoperte Bigodini eettrici Scadabagni ad accumuazione fino a 20 itri Scadabagni otre i 20 itri Scadabagni eettrici istantanei Tostapane Macchina caffè espresso per uso domestico Bistecchiere o graticoe eettriche Ferrd da stiro eett.c/termostato: a vapore atri Ferri da stiro eett.s/termostato

15 Apparecchi N.pezzi N.pezzi N.pezzi N.pezzi N.pezzi N.pezzi (000) (000) (000) (000) (000) (000) PRODUZIONE DI ELETTRODOMESTICI APPARECCHI TERMODOMESTICI Fornei a gas Cucine interamente a gas ~ Fonte: A.N.I.E.... (]

16 d) Fa t tura t o. Nea tabea che segue mostriamo 'andamento de fatturato gobae de settore nee due componenti, eettrodomestici e termodomestici. I dati che ci interessano direttamente, (quei dea prima categori~, sono stati da noi rettificati rispetto a quei ufficiai, forniti da'a.n.i.e., sua base dei risutati de'indagine diretta che abbiamo effettuato presso e aziende maggiori. Le nostre stime coinci dono con i dati ufficiai negi anni estremi, 1962 e 1974, ma non sempre negi anni intermedi. Le rettifiche, anche se in genere di poco conto, si sono rese necessarie per non fasare i risutati dea eaborazione meccanografica sui dati de nostro campione di imprese. F A T T U R A T O Anno Eettro- Termo- Eettrodomestici domestici domestici Miiardi Miiardi Miiardi (dati A.N.I.E.) Stima FIS e) Dipendenti. I dipendenti gobai de settore sono forniti da'a.n.i.e. in forma aggregata per 'intero gruppo di costruttori di apparecchi domestici, comprendente, otre agi eettrodomestici e termodomestici, anche i distributori automatici, e grandi cucine e gi apparecchi eettromedicai. 16

17 La disaggregazione de dato gobae si è presentata diffici e, e moto incerta anche in conseguenza de fatto che i dato A.N.I.E. risuta notevomente inferiore aa reatà. Assumendo tuttavia tae dato come uno degi indicatori prin cipai, soprattutto in senso dinamico, e utiizzando princi pamente i risutati dea nostra indagine diretta, possiamo stimare ne modo che segue i dipendenti totai de setto re. E F F E T T I V I Anno N Dopo un ventennio di espansione ininterrotta, 'occupazione de settore ha iniziato una enta discesa, a partire da Ne'anno successivo a periodo qui considerato, 'occupazio ne ha subito un uteriore cao, vautabie attorno ae unità. f) Massa saariae. La massa saariae totae è cacoabie in base ai dati forniti da boettino A.N.I.E. reativo ae variazioni de ca rico saariae medio contrattuae de'intero settore eettromeccanico. Tae carico saariae è reativo a'unità di avoro, e come tae o forniamo nea prima parte dea seguente tabea. I dato gobae di settore è stato tuttavia cacoato sua base dei saari di fatto de'industria degi eettrodomestici, quai sono risutati prevaentemente dae indagini dirette (seconda parte dea tabea seguente). 17

18 M A S S A S A L A R I A L E Anno carico carico carico massa contra t tua contrattua annuo saariae - - e medio e medio medio di totae orario annuo fatto Lire Lire Lire Miioni Fonte A.N.I.E. Stime F.I.S , , , , , ' g) Utie netto, cash fow, investimenti ordi e capitai propri. Queste variabii, riferite a'intero settore, non sono determinabii. Sono state in ogni modo oggetto de'indagine diretta. Per quanto concerne gi utii netti, i nostro campione di grandi imprese,che copre 1'85-90% de settore, ha mostrato i seguente andamento: Anno Utii Perdite Miioni Miioni

19 h) Importazioni. Anno Importazioni (Miioni di Lire) , , , , ,2 Fonte: A.N.I.E. Disponiamo pure di acune informazioni quantitative sue importazioni di apparecchi eettrodomestici per paesi di origine, per i 1972, i 1973 ed i Paesi di provenienza I M PO R T A Z I O N I Vaore in. 000 di Lire Germania R.F Francia Paesi Bassi Begio-Lussemburgo Gran Bretagna Danimarca Iranda n.r TOTALE PAESI M.E.C

20 Stati Uniti Canada Giappone Atri Paesi TOTALE ALTRI PAESI TOTALE GENERALE Fonte: A.N.I.E. 20

21 Paesi di provenienza IMPORTAZ I O N I 1974 Miioni di Lire var.% su 1973 Germania R.F ,3 Francia ,4 Paesi Bassi ,5 Begio-Lussenburgo ,2 Gran Bretagna ,0 Danimarca ,5 Iranda ,7 TOTALE PAESI M.E.C ,3 Svezia ,4 Norvegia 13-83,6 Finandia ,2 Austria ,8 Svizzera ,3 Grecia Spagna 835-5,5 Portogao ,0 Jugosavia ,8 TOTALE ALTRI PAESI EUROPEI ,5 Stati Uniti ,9 Canada 36-12,3 Giappone ,0 Austraia 91 \ 36,6 Atri Paesi TOTALE ALTRI PAESI ,9 J TOTALE GENERALE ' 9 Fonte: A.N.I.E. 21

22 1) Esportazioni. Paesi di destinazione E S P O R T A Z I O N I Germania R.F. Francia Paesi Bassi Begio-Lussenburgo Gran Bretagna Danimarca Iranda TOTALE PAESI M.E.C. Vaore in n.r di Lire Svezia Norvegia Finandia Austria Svizzera Grecia Spagna Portogao Jugosavia TOTALE ALTRI PAESI EUROPEI Stati Uniti Canada Giappone Atri Paesi TOTALE ALTRI PAESI TOTALE GENERALE Fonte: A.N.I.E. 22

23 Paesi di destinazione ESPORTAZ I O N I 1974 Miioni di Lire var.% su 1973 Germania R.F ,2 Francia ,5 Paesi Bassi ,7 Begio-Lussenburgo ,9 Gran Bretagna ,5 Danimarca ,4 Iranda ,1 TOTALE PAESI M.E.C ,9 Svezia ,6 Norvegia ,2 Finandia ,9 Austria ,0 Svizzera ,4 Grecia ,7 Spagna ,8 Portogao ,4 Jugosavia ,4 TOTALE ALTRI PAESI EUROPEI ,5 Stati Uniti ,9 Canada ,7 Giappone ,2 Austraia } 78,4 Atri Paesi TOTALE ALTRI PAESI ,6 TOTALE GENERALE ,5 Fonte: A.N.I.E. 23

24 I dati gobai dee esportazioni de settore, per ciascun anno, sono riportati nea tabea che segue, tratta daa reazione annuae de'a.n. I.E.. Come per e importazioni, tai dati non coincidono con que i riportati nea tabea precedente, reativa ai diversi Paesi di destinazione, tratta daa rivista mensie dea A.N.I.E., a causa di differenti criteri di cassificazione. I dati gobai significativi ai nostri scopi sono da ritenersi quei dea tabea che segue. Anno Esportazioni (Miioni di Lire) Per acune importanti categorie di prodotti forniamo, nee pagine seguenti, i dati (1972, 1973 e 1974) di esportazioni ed importazioni per Paesi di origine e destinazione. Fonte: Rivista Mensie de'a.n.i.e., N. 8- agosto 1974 e N. 6 -giugno

25 IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI DI 11 FRIGORIFERI DOMESTICI A COMPRESSIONE" DEL 1973 NEI CONFRONTI DEL Lire 1973' Paesi di provenienza e destinazione I M P O R T A Z I O N I E S P O R T A Z I O N I Quantità N. Vaore Tooo Lire Puantità N. Vaore crooo 1\) 0'1 Germania R. F. Francia Paesi Bassi Begio-Lussemburgo Gran Bretagna Danimarca Iranda TOTALE PAESI M.E.C. Svezia Norvegia Finandia Austria Svizzera Grecia Spagna Portogao Jugosavia TOTALE ALTRI PAESI EUROPEI n.r. - n.r. - n.r

26 IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI DI "FRIGORIFERI DOMESTICI A COMPRESSIONE" DEL 1973 NEI CONFRONTI DEL Paesi di provenienza e destinazione I M P O R T A Z I O N I E S P O R T A Z I O N I Quantità N. Vaore,.000 Lire Quantità N. Vaore.. o o o Lire Stati Uniti Canada Giappone Atri Paesi TOTALE ALTRI PAESI ' TOTALE GENERALE

27 IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI DI "FRIGORIFERI DOMESTICI A COMPRESSIONE" ANNO 1974 Paesi di provenien za e destinazione Germania R.F. Francia Paesi Bassi Begio-Lussenburgo Gran Bretagna Danimarca Iranda TOTALE PAESI M.E.C. Svezia Norvegia Finandia Austraia Svizzera Grecia Spagna Portogao Jugosavia TOTALE ALTRI' PAESI EUROPEI I M P O R T A Z I O N I E s p o R T A Z I O N I Quantità N. Vaore.OOO Lire Quant1 tà N. Vaore.000 Lire N...

28 Quantità N. Vaore.000 Lire Quantità N. Vaore.000 Lire 1\) CD IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI DI "FRIGORIFERI DOMESTICI A COMPRESSIONE" ANNO 1974 Paesi di provenien za e destinazione I M P O R T A Z I O N I E S POR T A Z I O N I Stati Uniti Canada Giappone Austraia Atri Paesi TOTALE ALTRI PAESI TOTALE GENERALE

29 IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI DI "LAV.ABIANCHERIA" DEL 1973 NEI CONFRONTI DEL Lire Paesi di provenienza e destinazione I M P O R T A Z I O N I E S P O R T A Z I O N I Quantità N. Vaore.o.oo Lire Quantità N. Vaore..ooo 1\) <.0 Germania R. F. Francia Paesi :Sassi :Begio-Lussemburgo Gran :Bretagna Danimarca Iranda TOTALE PAESI M.E.C. Svezia Norvegia Finandia Austria Svizzera Grecia Spagna Portogao Jugosavia TOTALE ALTRE PAESI EUROPEI n.r. - n.r. - n.r n.r

30 Lire IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI DI "LAVABIANCHERIA" DEL 1973 NEI CONFRONTI DEL 1972 Paesi di provenienza e destinazione I M P O R T A Z I O N I E S P O R T A Z I O N I Quantità N. Vaore.. o o. o Lire Quantità N. Vaore.oo.o Stati Uniti Canada Giappone Atri Paesi TOTALE ALTRI PAESI TOTALE GENERALE

31 IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI DI "LAVABIANCHERIA" ANNO Paesi di provenien za e destinazione I M P O R T A Z I O N I E S P O R T A Z I O N I Quantità N. Vaore.000 Lire Quantità N. Vaore.000 Lire Germania R.F. Francia Paesi Bassi Begio-Lussenburgo Gran Bretagna Danimarca Iranda TOTALE PAESI M.E.C Svezia Norvegia Finandia Austria Svizzera Grecia Spagna Portogao Jugosavia TOTALE ALTRI PAESI EUROPEI

32 IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI DI "LAVABIANCHERIA" ANNO 1974 R T A Z I O N I Vaore.000 Lire Paesi di provenie!!_ za e destinazione ~' IMPORT A Z I O N I E s p o Quantità N. Vaore.000 Lire Quantità N. Stati Uniti Canada Giappone Austraia Atri Paesi TOTALE ALTRI PAESI TOTALE GENERALE

33 Lire IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI DI "LAVASTOVIGLIE" DEL 1973 NEI CONFRONTI DEL 1972 Paesi di provenienza e destinazione I M P O R T A Z I O N I E S P O R T A Z I O N I Quantità N. Vaore 000 Lire Q_uanti tà N. Vaore.ooo Germania R.F. Francia Paesi Bassi Begio - Lussemburgo Gran Bretagna Danimarca Iranda TOTALE PAESI M.E.C. Svezia Norvegia Finandia Austria Svizzera Grecia Spagna Portogao Jugosavia TOTALE ALTRI PAESI EUROPEI n.r. - n.r. - n.r n.r

34 E S P O R T A Z I O N I Vaore.ooo Lire IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI DI "LAVASTOVIGLIE" DEL 1973 NEI CONFRONTI DEL 1972 Paesi di provenienza e destinazione I M P O R T A Z I O N I Quantità N. Vaore ~ 000. Lire Quantità N. Stati Uniti Canada Giappone Atri Paesi TOTALE ALTRI PAESI TOTALE GENERALE

35 IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI DI "LAVASTOVIGLIE" ANNO 1974 Paesi di provenienza e destinazione I M P O R T A Z I O N I E S P O R T A Z I O N I Quantità N. Vaore.000 Lire Quantità N. Vaore.000 Lire Germania R.F. Francia Paesi Bassi Begio-Lussenburgo Gran Bretagna Danimarca Iranda TOTALE PAESI M.E.C Svezia Norvegia Finandia Austria Svizzera Grecia Spagna Portogao Jugosavia (o) 01 TOTALE ALTRI PAESI EUROPEI

36 IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI DI "LAVASTOVIGLIE" ANNO 1974 R T A Z I O N I Vaore.000 Lire Paesi di provenienza e destinazione I M P O R T A Z I O N I E S P O Quantità N. Vaore. 000 Lire Quantità N. Stati Uniti Canada Giappone Austraia Atri Paesi TOTALE ALTRI PAESI TOTALE GENERALE

37 IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI DI "CUCINE ELETTRICHE" DEL 1973 NEI CONFRONTI DEL Paesi di provenienza e destinazione I M P O R T A Z I O N I E S P O R T A Z I O N I Quantità N. Vaore 0.00 Lire Quantità N. Vaore 000 Lire Germania R. F. Francia Paesi Bassi Begio-Lussemburgo Gran Bretagna Danimarca Iranda TOTALE PAESI M.E.C. Svezia Norvegia Finandia Austria Svizzera Grecia Spagna Portogao Jugosavia TOTALE ALTRI PAESI EUROPEI n.r. - n.r. - n.r. 1 n.r

38 IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI DI "CUCINE ELETTRICHE" DEL 1973 NEI CONFRONTI DEL Paesi di provenienza e destinazione I M P O R T A Z I O N I E S P O R T A Z I O N I Quantità N. Vaore 000 Lire Quantità N. Vaore 000 Lire Stati Uniti Canada Giappone Atri Paesi TOTALE ALTRI PAESI TOTALE GENERALE

39 IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI DI "CUCINE ELETTRICHE" ANNO 1974 I Lire. Paesi di provenienza e destinazione I M p o R T A Z I O N I E s p o R T A Z I O N Quantità N. Vaore.000 Lire Quantità N. Vaore.000 Germania R.F. Francia Paesi Bassi Begio-Lussenburgo Gran Bretagna Danimarca Iranda TOTALE PAESI M.E.C. Svezia Norvegia Finandia Austria Svizzera Grecia Spagna Portogao Jugosavia TOTALE ALTRI PAESI EUROPEI

40 IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI DI "CUCINE ELETTRICHE" ANNO 1974 Paesi di provenienza e destinazione Stati Uniti. Canada Giappone Austraia Atri Paesi TOTALE ALTRI PAESI I M POR T A Z I O N I E s p o R T A Z Quantità N. Vaore.000 Lire Quantità N. Vaore I O N I.000 Lire TOTALE GENERALE

41 2.3. Eenco dee principai aziende operanti ne settore in esame ne In coaborazione con 'A.N.I.E. è stato possibie predispor re per i settore 376 un eenco dea quasi totaità dee aziende operanti ne (Ne'eenco sono comprese anche e società produttrici di componenti e parti staccate). ALFATEC S.p.A. AL.PI. S.a.s. AMP ITALIA S.p.A. APRILIA INDUSTRIE FRISONI SpA AREILOS S.p.A. ARIETE-BIMAK S.r.. ASPERA S.p.A. AUTOVOX S.p.A. BASSANI S.p.A. BJM S.r.. CANDY S.p.A. CARRARO SEVERINO & F.i SaS COLGED Costruzioni Lucchesi Gas Eettrodomestici di Cigootti Enzo, Lippi Eio e C. S.n.c. COMPAGNIA SINGER S.p.A. COSTRUZIONI ELETTROMECCANICHE G. CAPPELLI COSTRUZIONI ELETTROMECCANICHE SPECIALIZZATE Ugo Bodrini CROUZET S.p.A. Miano Torino Coegno (Torino) Oggiona Santo Stefano (Varese) Soiera (Modena) Settimeo di Caenzano (Firenze) Torino Roma Miano Miano Miano Cazzago di Pianiga (Venezia) Lucca Leini (Torino) Barassina (Miano) Brescia Miano 41

42 DAVY S.r.. DE LUCCHI DELCHI S.p.A. DUCATI ELETTROTECNICA MICRO- FARAD S.p.A. EATON S.p.A. Divisione Prodotti Eettrici ELECTROLUX S.p.A. ELETTROMECCANICA "DUE STELLE" S.p.A. ELETTRORAVA S.p.A. ELIO BAGGIO EMERSON ELECTRONICS S.p.A. FABER S.p.A. F.A.I.S. Di Simonato Cav.Uff. Arrigo FARGAS S.p.A. F.A.R.R. S.r.. Costruzioni Eettrodomestiche Eettromec caniche FIMI S.p.A. FONDERIE E OFFICINE DI SARONNO S.p.A. FONDERIE LUIGI FILIBERTI SnC di Luciano e Giancaro Fiiberti FOX S.a.s. di R. Bompani & C. F.LLI DEL MAGRO S.p.A. F.LLI ONOFRI S.p.A. S. Vittore Oona (Miano) Trezzano Roma (Miano) Viasanta (Miano) Boogna Borgo Panigae Beuno Miano Casteanza (Varese) Savonera (Torino) Bassano de Grappa (Vicenza) Firenze Fabriano (Ancona) S. Giovanni Lupatoto (Verona) Miano Rescadina (Miano) Miano Miano Cavaria (Varese) Modena Pscia (Pistoia) Cassago Brianza (Como) 42

43 GAS FIRE S.p.A. Erba (Como) GENERAL-LUX S.n.c. di Guido Ciminaghi e Roberto Primavesi Cormano (Miano) GIRMI SUBALPINA S.p.A. GLEM-GAS S.p.A. ICAR - Industria Condensatori Appicazioni Eettroeettroni che S.p.A. IDROPI IDROTERMICA Pigozzo S.p.A. IMIT S.p.A. INDESIT - Industria Eettrodo mestici Itaiana S.p.A. INDUSTRIE ZANUSSI S.p.A. INDUSTRIE MATERIALE ELETTRICO VETO S.r.. Omegna-Cireggio (Novara) Modena Miano S. Giovanni Lupatoo (Verona) Casteetto Ticino (Novara) Orbassano (Torino) Pordenone Miano!.R.C.A. S.p.A. -Industrie Resistenze Corazzate ed Affini San Vendemiano (Treviso) IRE S.p.A. Industrie Riunite Eurodomestici IRES S.p.A. Industrie Riunite Eurodomestici Siena IRT Fabbrica Itaiana Radio Teevisori S.p.A. KARSER S.r.. KELLY ITALIANA S.p.A. Cassinetta di Biandronno (Varese) Siena Miano Roma LAMAL Laminati Auminio S.p.A.Miano LANDIS & GYR S.p.A. LA PAVONI S.p.A. LA TERMOZETA S.r.. Cernusco su Navigio (Miano) Miano Miano Parabiago (Mimo) 43

44 LIGMAR S.p.A. LINCOLN ITALIANA - Industria Eettromeccanica S.r.. LOFRA & C. di Lovato F.i e Forzan Miano Miano MALLORY TIMERS CONTINENTAL SpA Frosinone MENOWATT S.p.A. MERLONI S.p.A. MICROEL S.p.A. MOLVENO-COMETTI S.p.A. MONTEZ S.r.. NECCHI S.p.A. OCEAN S.p.A. Refrigerazione Condizionamento O. ERRE S.p.A. Tecnoogia de'aria OFFICINE GALILEO S.p.A. OLIMPIC di Costa Lorenzo & C. s.n.c. OMBRE S.a.s. Costruzioni Eettromeccaniche O.T.M. Odino Tumiatti, Miano S.p.A. PHILIPS S.p.A. Treponti di Teoo (Padova) Firenze Fabriano (Ancona) Tribiano (Miano) Miano Trezzano S/N (Miano) Pavia Veroanuova (Brescia) Ciniseo Basamo (Miano) Firenze Miano Monza (Miano) Cassina de' Pecchi (Miano) Miano RADIOMARELLI Azienda dea F.I. Magneti Marei S.p.A. Miano RAINOX S.p.A. RANCO CONTROLS S.p.A. Lentate su Seveso (Miano) Lomazzo (Como) 44

45 RHEEM RADI S.p.A. RIBER S.p.A. RIGAGNI I~ettrodomestici SpA Miano SABAF S.p.A. SAMET Società Azionaria Meta urgica S.p.A. SAN GIORGIO ELETTRODOMESTICI S.p.A. SCARIONI & C. S.r.. SEIMART S.p.A. S.G.R. Società Generae Eet trodomestici S.p.A. SICER S.p.A. SIGNAL LUX S.a.s. di Cesare Gaone e Aiette Rouet S.I.L.T.A.L. Soc. Ita. Lav. Tecnica Art. in Lastra S.p.A. S.I.M.E. S.p.A. SITAM di Tamburini Sivano SMATERIA E METALLURGICA VE NETA S.p.A. SMEG Eettrodomestici S.p.A. S.p.A. OFFICINE DI SEVESO S.p.A. R. BIALETTI & C. S.T.A.R. S.n.c. Società Tre vigiana Apparecchi Riscada mento Rovereto (Trento) Beinasco (Torino) Lumezzane S.S. (Brescia) Bassano de Grappa (Vicenza) La Spezia Miano Torino Grassobbio (Bergamo) Torino Cornaredo (Miano) Abbiategrasso (Miano) Firenze Modena Est. Bassano de Grappa (Vicenza) Guastaa (Reggio Emiia) Miano Crusinao (Novara) Refrontoo (Treviso) STAR Utensii Eettrici S.p.A. Civate (Como) 45

46 STUCCHI A.A.G. S.r.. TECNOGAS S.n.c. di G. e C. F.i Contini TERMOREGOLATORI CAMPINI SrL TEXAS INSTRUMENTS ITALIA SpA ULISSE LOLI "TERMAL" VIARO WALTER S.p.A. VORTICE ELETTROSOCIALI SpA VORWERK-FOLLETTO S.p.A. WESTMAN S.p.A. WONDER NEOVOLTA S.p.A. ZEROWATT S.p.A. Oginate (Como) Guatieri Emiia (Reggio Emiia) Mariano Comense (Como) Aversa (Caserta) Mianino (Miano) Marostica (Vicenza) Zoate di Tribiano Miano Miano Miano Nese (Bergamo) 2.4. Le aziende significative anaizzate direttamente A'interno dea ista dee imprese operanti ne settore, so no state scete quee più significative da sottoporre a singo a indagine diretta, in modo da coprire una percentuae superio re a'so% de mercato. I campione di imprese cosi ottenuto è queo che era già stato utiizzato nea nostra precedente in dagine che copriva i periodo , ad eccezione natura! mente dee aziende che ne corso de tempo sono scomparse o sono state assorbite da atre aziende de settore, e con 'aggiunta dea soa Dechi, una azienda che ha mostrato negi utimi anni uno sviuppo rievantissimo ed è entrata con diritto a'interno de gruppo dee aziende significative. I campione è risutato cosi essere composto da 21 imprese ne 1969, ri dottesi a 15 ne Come si vedrà più avanti, ne 1973 tai imprese copri vano ' 85% circa dea produzione int erna. 46

47 2.5. La struttura industriae de settore per cassi dimensionai Sua base dei dati ISTAT dee rievazione censuarie, è possibie ricostruire con esattezza a struttura dimensionae dee imprese operanti ne settore, dae grandi imprese fino a quee artigiane. Occorre fare tuttavia a questo punto una premessa di ordine metodoogico. Le rievazioni ISTAT sono effettuate in nanzitutto sue unità ocai, cioè sugi stabiimenti e sue sedi direzionai, non sue imprese; inotre 'unica rievazione che può essere avvicinata a quea da noi compiuta è quea de 1971, in quanto ne 1961 a cassificazione ISTAT dei setto ri era competamente differente e presentava un settore eettro meccanico a un iveo di disaggregazione più eevato. Per questo non è possibie rievare dai dati ISTAT 'evouzione dea struttura industriae e dea concentrazione, anche se noi presentiamo qui anche a tavoa reativa a 1961 a scopo iustrativo e di competezza. Ne 1971 infine, nea rievazione ISTAT sono compresi anche i produttori di parti staccate per eettrodomestici, che noi a contrario abbiamo escusi daa anaisi. Fatte queste premesse, anaizziamo brevemente e tabee che se guono, reative aa struttura dimensionae dee unità ocai de settore: macchine ed apparecchi eettrici ne 1961, ed ee! trodomestici ne Ne primo anno troviamo una concentrazio ne minore, data a presenza ne'universo considerato di numero se piccoe e medie imprese produttrici di piccoi apparecchi eettrici, di precisione e non. Ne 1971 per i soi eettrodome stici a situazione è competamente differente: si può avere una chiara sensazione de iveo di concentrazione de settore. Gi addetti in unità ocai con più di addetti costituisco no otre i 50% degi addetti totai de settore: gi addetti in unità con più di 250 addetti, costituiscono otre i 75% degi addetti totai. La concentrazione che è qui anaizzata è una "concentrazione tecnica", secondo a definizione di Syos Labini; essa è certamente maggiore se osservata a iveo di im presa ("concentrazione economica") o a iveo di gruppi finanziari. 47

48 ADDETTI AL SETTORE : MACCHINE ED APPARECCHI ELETTRICI 1961 (ISTAT ) Cassi di Unità Addetti % addetti ocai , o, , , , , , , '14, , O ,44 otre ,09 TOTALE ,00 Fonte: ISTAT, Censimento industria e commercio

49 ADDETTI AL SETTORE : APPARECCHI ELETTRODOMESTICI (ISTAT ) Cassi di Unità Addetti % addetti ocai fino a , , , , , , , , ,66 otre ,53 TOTALE ,00 Fonte: ISTAT, Censimento Industria e Commercio

50 2.6. Le variabii economiche che infuenzano i consumo di eettrodomestici. Negi utimi anni i mercato degi eettrodomestici ha raggiunto probabimente in Itaia un iveo di saturazione: i tassi di aumento dea domanda che si verificavano negi an ni '50 e nei primi anni '60 sono ormai un ontano ricordo. Cerchiamo dunque di interpretare 'andamento di tae mercato, da una parte mettendone in evidenza i egame con o svi uppo de reddito nazionae, in parte cercando di determinare e variabii che sono significative per a spiegazione e a previsione dei consumi in questo importante settore. La egge di Enge fornisce acune indicazioni in materia. Essa stabiisce che con 'aumento de reddito pro-capite si verifica: -un cao dea quota dei consumi aimentari; - una reativa costanza dea quota dei consumi per abbigia mento e affitto; un aumento dea quota dei consumi per trasporto, saute ed educazione. Come possiamo coocare i consumi di eettrodomestici in que sto contesto? L'esperienza itaiana dice che tae tipo di con sumo ha aumentato rapidamente a sua quota su reddito disponibie pro-capite fino a'anno 1964 circa, e successivamente ha conservato una quota sostanziamente stabie. (vedi. grafico che segue). Possiamo dunque affermare che esso costituisce un tipico consumo dee società industriai avanzate (destinato quindi ad aumentare a sua quota ne passaggio da uno stato di industriaizzazione arretrata con reativa forte pre senza di modei di vita egati aa vita di campagn~, a uno stato di industriaizzazione avanzata : tuttavia, raggiunto un certo iveo di sviuppo dea società, tae consumo si ar resta, a favore dei consumi superiori. 50

51 QUOTE DI ALCUNI CONSUMI PRIVATI INTERNI 'trasporti arredamento-eettrodom. (ire costanti) arredamento-eettrodom. (ire correnti) radio-teevisori(ire cost) radio-teevisori(ire corr) 11~.. TR.AS P. / - 1~ 9" 8" 7" 6" 5" / 4" , _ :..:, " 1(/t P 'Mi "..,...!.,.!..!,.:.... -'-.. _s..!-..!.!-.!.. ( A p," ( CAt t),..,. ~ -.!._.!... -,:.J..,:...- \ t:> (CD'I.~

52 Possiamo dire che ne'esperienza itaiana, i consumo di eettrodomestici si è comportato a'incirca secondo una funzione ogistica de tipo: C. e. oppure C.e.= e -y + e a+b/y in cui C. consumo eettrodomestici y reddito nazionae (totae o pro-capite) Fino a un certo anno esso è aumentato infatti in modo più ~he proporzionae rispetto a reddito, mentre successivamente in modo meno che proporzionae, avvicinandosi a una quota costante de reddito. Interessante notare ne grafico proposto che a quota de consumo di eettrodomestici è superiore se misurata, negi utimi anni, a prezzi costanti che non a prezzi correnti: ciò significa che i prezzi di questi beni sono aumentati in misura inferiore rispetto a più generae aumento de costo dea vita. Passando ora a secondo punto, cerchiamo di eencare quee che secondo noi sono e variabii fondamentai per a spie gazione e a previsione de consumo di eettrodomestici, po nendoci ne'ottica dea costruzione di un eventuae mode o econometrico. a - a variabie fondamentare è secondo quanto già detto, i iveo de reddito disponibie pro-capite. Poichè ne vaore medio nazionae si perdono mote informazioni, si potrebbe disaggregare tae variabie o per cassi di reddito (saariati, impiegati ecc.) o megio, per aree geografiche. 52

53 b - c - o stock esistente di eettrodomestici presso i pubbico, che entra con un vaore negativo dea formuazione anaitica: esso è un indice de grado di saturazione de mercato e serve a scontare eventuai impennate avvenute nea domanda degi anni precedenti. 'andamento dei prezzi reativi degi eettrodomestici rispetto agi atri beni di consumo durevoe (anche questa variabie infuenza negativamente a domanda). d -'andamento dee nuove costruzioni e di abitazioni. e - f - g - h - 'andamento de tasso di urbanizzazione dea popoazione. i credito. e aspettative di andamento dei prezzi, che possono far anticipare o posticipare gi acquisti. 'andamento dea disoccupazione, o dea cassa integrazione guadagni, come indice di aspettative negative di reddito. La funzione da stimare, simie a quee proposte in genere per i beni durevoi, sarebbe dunque: C.e = a Yd - b (K e.) -c (P e./pc) +dna +e~ PU + fcr + g (Pr/Po) +h C.I. i cui simboi sono chiari, da quanto detto in precedenza. 53

54 2.7. Incorporazioni, controi e strategia industriae La fine degi anni '60 ed i primi anni '70 hanno visto in Ita ia un forte processo di fusioni ed incorporazioni di aziende. Successivamente a 1973 a situazione industriae e di mercato sembra tuttavia essersi stabiizzata. Attraverso i travagio degi anni si è venuta configurando a mappa attuae de potere ne settore degi eettrodomestici, con 'emergere prepotente di un gruppo ea der (Zanussi), 'ingresso di due società mutinazionai con controo (Phiips) o partecipazioni importanti (AEG Teefun ken) nee grandi aziende de settore, i consoidamento de e tre più importanti società a capitae nazionae (Candy, Indesit, Meroni). I principai avvenimenti che si sono succeduti in questi anni possono essere cosi riassunti: : acquisto da parte dea Phiips de 50% de capitae dea IRE - IGNIS; acquisto de pacchetto di controo dea Tripex da parte dea Zoppas: : 'acquisizione de pacchetto di controo dea Zoppas-Tripex da parte dea Zanussi; incorporazione nea Zanussi di: Gruppo Industriae Eettrodomestici (ex Stice), Zanussi Me S.p.A., Castor S.p.A., Ime S.p.A.; /71: primi accordi Zanussi-AEG; : incorporazione nea Zanussi dea Becchi S.p.A.; : acquisto de controo dea IRE-IGNIS da parte dea Phiips; (100%) : acquisto de 20% de capitae dea Zanussi da parte dea AEG Teefinken; incorporazione nea Zanussi dea Zoppas. 54

55 La partecipazione dea AEG nea Zanussi, assunta ne dicembre 1973, e forse successivamente aumentata, è stata effettua ta a'interno di un accordo a tre, fra Zanussi, IMI (esposta in finanziamenti aa Zanussi per 50 miiardi, concessi in parte direttamente in parte come capofia di un consorzio di banche) e AEG stessa. Da un punto di vista industriae e commerciae, sembra di poter dire che 'accordo con a società tedesca abbia affidato aa Zanussi una posizione di preminen za nea costruzione di eettrodomestici, sia per i mercato itaiano che per queo estero (produzione Zanussi venduta a! 'estero con atri marchi), ma abbia forse sacrificato e pos sibiità di espansione e di differenziazione produttiva dea società in atri campi, come a produzione di grandi impianti, ad esempio, e nea ricerca. La situazione di sovraproduzione e di sovradimensionamento dea capacità produttiva in singoi comparti non ha poi permesso aa Zanussi di trarre competo giovamento dae incorporazioni di cui abbiamo parato; o stabiimento dea ex Ca stor di Rivoi è stato chiuso, ed aa Tripex di Soaro, spe ciaizzata in avastovigie, e più copite daa crisi, è stata trasferita a produzione di congeatori. L'aargamento e a diversificazione dea produzione viene cercata daa Zanussi prevaentemente ne settore dea costru zione di componenti per eettrodomestici ne tentativo di ro~ pere ne ramo i predominio dee società estere: attuamente possiede i controo dee società: - Soe di Oderzo - Comina - Me di Beuno ed intende acquisire secondo e dichiarazioni di un settimana e economico di acuni mesi fa, a I.B.MEI, di dipenden ti. 55

56 Anche a Indesit intende entrare ne settore dea costruzione di componenti eettronici per eettrodomestici, che dovreb bero essere prodotti ne nuovo stabiimento di Caserta, in cui ha di recente trasferito a produzione di teevisori in bianco e nero. La situazione de mercato, aggravatasi pesantemente ne corso de 1974 e soprattutto ne primo semestre 1975, ha costretto tutte e aziende de settore a ricorrere pesantemente aa Cas sa Integrazione Guadagni. Ne terzo trimestre 1975 sembra con fermata una forte ripresa de settore, dopo a diminuzione dea domanda nei primi due trimestri cacoabie attorno a 15-20% rispetto a corrispondente periodo de'anno precedente. La situazione dei principai gruppi e de controo sue azien de de settore degi eettrodomestici appare i seguente. Aziende e gruppi a capitae prevaentemente itaiano privato: - Gruppo Za.nussi. (con partecipazione 20% AEG): Zanussi-Zoppas Tripex-Stice-Becchi-Castor ed atre minori; -Gruppo Candy (famigia Fumagai): controa, attraverso a GIED-Gruppo Industriae Eettrodomestici, una società finan ziaria, a Candy di Brugherio (avabiancheria), a Candy Do nora di Cortenova, Bergamo, (avastovigie), a Niven-La So vrana di Sorboo, Parma, (cucine), a Key Itaiana di Cer nusco su Navigio, Miano, (frigoriferi co marchio Kevinator), a Bessa di Santa Maria Hoè, Como, (condizionatori), ed atre azien~e che producono componenti; -Gruppo Meroni-Ariston (famigia Meroni): controa a Mer Ioni di Fabbriano e a Aia Centro (Ancona) ; - Gruppo Indesit di Orbassano, Torino, (famigia Campioni e Candeero). In verità i capitae Indesit, di 20 miiardi diviso in 2 miioni di azioni, è controato da una serie di finanziarie svizzere, secondo quanto rievato da un setti manae economico, e precisamente: Karis S.A. di Coira (764 mia azioni), Appianica S.A. di Davos ( ), Farbinter S.A. di Coira ( ), tre società con sede in un'isoa ex britannica ( ), Samorag SA. di Saint Moritz (84.000), privati itaiani ( azioni) 56

PIANO DI LAVORO. docente: Lancellotti Canio. classe: 5^ A IGEA. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. consegnato in data: 11 dicembre 2012

PIANO DI LAVORO. docente: Lancellotti Canio. classe: 5^ A IGEA. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. consegnato in data: 11 dicembre 2012 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI Istituto Statae d Istruzione Superiore Vincenzo Manzini di San Daniee de Friui Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)

Dettagli

RPE X - HPE X 5 17 Refrigeratori e pompe di calore aria/acqua con ventilatori assiali

RPE X - HPE X 5 17 Refrigeratori e pompe di calore aria/acqua con ventilatori assiali RPE X HPE X 5 7 Caratteristiche tecniche e costruttive mod. RPE X 5 HPE X 5 mod. RPE X 0 HPE X 0 GS ECOLOGICO FUNZIONE UTODTTIV SCMITORE PISTRE VENTILTORI SSILI MONOFSE 5 8,5 MONO E TRIFSE 0 7 LT EFFICIENZ

Dettagli

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE ECONOMIA CULTURA SOLIDARIETÀ TERRITORIO SPORT PLEIADI N 62 - Semestrae - Aprie 2013 CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL Un mondo di vantaggi TECNOLOGIA PER IL CLIENTE Un offerta personaizzata CASTELLI ROMANI

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico Energia e Ambiente La soarità nee varie zone itaiane per i fotovotaico Modena 5 marzo 2008 Gianni Leanza Energia e Ambiente QUANTA ENERGIA ARRIVA DAL SOLE? Da Soe, si iberano enormi quantità di energia

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI ŀ IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI Il settore degli Apparecchi elettrici rappresenta una voce importante dell interscambio commerciale locale, soprattutto se si pensa che da tempo 1 genera

Dettagli

RPE X - HPE X 5 17. Refrigeratori d acqua e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

RPE X - HPE X 5 17. Refrigeratori d acqua e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive RPE X HPE X 5 7 Refrigeratori d acqua e pompe di caore mod. RPE X HPE X 0,5 con parametri di funzionamento secondo e condizioni di carico de impianto mod. RPE X HPE X 5 Panneatura in acciaio inox compreso

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

STUDIO SULL' EVOLUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE NELL'INDUSTRIA DELLA COSTRUZIONE ELETTRICA IN ITALIA

STUDIO SULL' EVOLUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE NELL'INDUSTRIA DELLA COSTRUZIONE ELETTRICA IN ITALIA ~ COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE DIREZIONE GENERALE DELLA CONCORRENZA IV/ A-3 r J STUDIO SULL' EVOLUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE NELL'INDUSTRIA DELLA COSTRUZIONE ELETTRICA IN ITALIA - Costruzione di

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL 2012 [VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL PRIMO SEMESTRE DI 2009-2010-2011-2012] [Nel mese di giugno la domanda di Cig in Veneto rimane nella media dei mesi di questo primo semestre del 2012. Cresce però,

Dettagli

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Le grandi imprese. nascono da piccole opportunita...

Le grandi imprese. nascono da piccole opportunita... Le grandi imprese nascono da piccoe opportunita... CHI SIAMO Direzione Lavoro è una Società speciaizzata in Ricerca & Seezione, Formazione e Gestione Risorse Umane. Nasce da unione di un gruppo di professionisti

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito Sul calcolo del reddito di fine periodo: riflessioni di base 1 INDICE: Premessa Esercitazione Calcolo del reddito nel Conto del capitale Calcolo del reddito nel Conto del reddito Calcolo del reddito nel

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007 Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007 a cura di Ascom e Confesercenti Ricerca effettuata da Paolo Vaglio (Ceris-Cnr)

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

I NUOVI AMMORTIZZATORI SOCIALI

I NUOVI AMMORTIZZATORI SOCIALI I NUOVI AMMORTIZZATORI SOCIALI CIGO, CIGS, CdS, Fondi biaterai Roberto Benagia - Giugno 2015 Lavoratori beneficiari Operai, impiegati, quadri + apprendisti in professionaizzante per Cigo e Cigs crisi aziendae

Dettagli

STUDIO SULL'EVOLUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE NELL'INDUSTRIA DI CICLI, MOTOCICLI E CICLOMOTORI IN ITALIA 1970-1972

STUDIO SULL'EVOLUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE NELL'INDUSTRIA DI CICLI, MOTOCICLI E CICLOMOTORI IN ITALIA 1970-1972 ,A5~1~ COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE STUDIO SULL'EVOLUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE NELL'INDUSTRIA DI CICLI, MOTOCICLI E CICLOMOTORI IN ITALIA 1970-1972 (\ \). (~\ - .. d.3f.. a ( ( ~.r 7 s.;,_ :J(:,-'V

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli

il DM 27012004 "Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia

il DM 27012004 Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia carica presso a sede de'università; e La Federazione CONFAL-UNSA Coordinamento Nazionae Beni Cuturai (di seguito denominata Federazione) con sede c/o Ministero per i Beni e e AttivitA Cuturai. Via de Coegio

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH &$5$77(5,67,&+('(//,17(56&$0%,2,7$/,$12 E interessante osservare, a questo punto, verso quali paesi l Italia realizza la sua attività commerciale, per porre un confronto con quelli diretti concorrenti.

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA Nell ultimo anno boom dei rifiuti: con l introduzione della Tari abbiamo pagato il 12,2 per cento in più. Luce, gas e trasporti sono le voci

Dettagli

Per la gestione automatica. delle forniture telematiche. Tante forniture un unica soluzione

Per la gestione automatica. delle forniture telematiche. Tante forniture un unica soluzione TuttoTe Per a gestione automatica Tante forniture un unica souzione dee forniture teematiche. La souzione competa per e forniture teematiche di dichiarazioni e deeghe. Per gestire in maniera automatica

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ALLEGATO 1 Ministero dee Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, a Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistii Direzione Generae per i Trasporto Stradae e per Intermodaità Pubbiazione

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Settembre 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG48U Riparazione di apparecchi elettrici per la casa

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... IL SOLE VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: Soe... fotosintesi corofiiana. stagioni... pianeti... orbita...

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ALLEGATO 1 Ministero dee Inrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE Direzione Generae per i Trasporto Stradae e per Intermodaità Pubbiazione

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

I percorsi di viaggio

I percorsi di viaggio I percorsi di viaggio L Italia ed il turismo internazionale nel 2005 Venezia 11 Aprile 2006 Paolo Sergardi Pragma Carla Natali TNS Infratest CONTESTO DI RIFERIMENTO Il contesto di analisi è costituito

Dettagli

E un valore stimato Stimato 1.500-1.600 miliardi anno. Tendenza in diminuzione dal 2008 Nel 2013 registra un ulteriore -1,7% sul 2012 Tutti gli altri

E un valore stimato Stimato 1.500-1.600 miliardi anno. Tendenza in diminuzione dal 2008 Nel 2013 registra un ulteriore -1,7% sul 2012 Tutti gli altri Il dio Pil: seconda lezione Pil: di quanto si parla? E un valore stimato Stimato 1.500-1.600 miliardi anno. Tendenza in diminuzione dal 2008 Nel 2013 registra un ulteriore -1,7% sul 2012 Tutti gli altri

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Il mercato dell auto in Italia

Il mercato dell auto in Italia Il mercato dell auto in Italia 5.. 4.5. 4.. 3.5. 3.. 2.5. 2.. 1.5. 1.. 1996 1997 1998 1999 2 21 22 trasferimenti al netto minivolture immatricolazioni auto nuove Il mercato dell'auto in Italia trasferimenti

Dettagli

Giovani e NEET in Europa: primi risultati

Giovani e NEET in Europa: primi risultati Fondazione europea per i migioramento dee condizioni di vita e di avoro Giovani e NEET in Europa: primi risutati > Sintesi < Se i giovani non hanno sempre ragione, a società che i ignora e i emargina ha

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 11 GIUGNO 2009 RELAZIONE dott. GERARDO BAIETTI CASSA EDILE Signori Associati, l esercizio che si è chiuso al 30 Settembre 2008 ha mostrato un andamento ancora stabile

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Determinazione nr. 3 -i del 21 APR. 20!4

Determinazione nr. 3 -i del 21 APR. 20!4 CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA AMBITO 27 egge 328/00 Determinazione nr. 3 -i de 21 APR. 20!4 N 3't L; de Registro Generae de 2 3 APR. 2014 Oggetto: Tirocinante Di Maio Serena : autorizzazione ad effettuare

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese

Dettagli

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA AQUA ITALIA aderisce ad ANIMA, organizzazione imprenditoriale del sistema CONFINDUSTRIA FEDERAZIONE

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

+ l 35 l 60 l. U 1 + v p 35 + v 2 2 p 35

+ l 35 l 60 l. U 1 + v p 35 + v 2 2 p 35 Esercizio n. 1 n 35-enne stipua una poizza per assicurare, tra 25 anni, e 100:000 00 a se stesso, se sara vivo (E 1 ), e e 200:000 00, a coniuge superstite, in caso di premorienza sua o dea mogie (E 2

Dettagli

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi alberto.milotti@unibocconi.it giuseppe.siciliano@unibocconi.it CERTeT Università Bocconi MEMIT Master in Economia dei Trasporti memit.unibocconi.it

Dettagli

Ciao o arrivederci? Piacere o molto lieto?

Ciao o arrivederci? Piacere o molto lieto? Ciao o arrivederci? Piacere o moto ieto? Indicazioni per insegnante Obiettivi didattici formue di presentazione formue di sauto i verbo essere i nomi signore e signora Svogimento L insegnante mostra quattro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Legge 1985032 Pagina 1 di 9 LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 17

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2015 III trimestre 2014 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2014 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

~~~(!?d;ne Jf/~~. @rouffu.~~.e @r~.j~

~~~(!?d;ne Jf/~~. @rouffu.~~.e @r~.j~ ~~~(!?d;ne Jf/~~ @rouffu~~e @r~j~ Jt~U&?o r~/if:~/m::u r 96~"g~ 96ur: n o ~ 30110/2009 4228/2009 AS/amp Ai Sigri Presidenti degi Ordini Provinciai dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestai Ai Sigri Presidenti

Dettagli

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Relazione di Stefano Staffolani 1) breve sintesi delle informazioni empiriche sul mercato del lavoro provinciale e regionale 2)

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS Macroeconomia Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti Luca Deidda UNISS, DiSEA, CRENoS Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS) 1 / 22 Scaletta Scaletta della lezione Definizione di

Dettagli