Analisi dei risultati : Teleassistenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dei risultati : Teleassistenza"

Transcript

1 : Teleassistenza Pagina 1 di 37

2 Sommario Sommario INTRODUZIONE: TELE-ECG NELLE MISSIONI DI SOCCORSO DEL 118: Strumenti e metodi Predisposizione del sistema e sua configurazione Dati raccolti Risultati della sperimentazione Discussione Punti di forza: Criticità e soluzioni individuate nella fase Benefici attesi Specifiche da riportare nel capitolato TELE ASSISTENZA Strumenti e metodi Dati raccolti Dettaglio della sperimentazione Predisposizione del sistema e sua configurazione Risultati: Discussione Punti di forza: Criticità incontrate e soluzioni individuate Benefici attesi Specifiche da riportare nel capitolato ALLEGATO A ALLEGATO B ALLEGATO C ALLEGATO D...35 Pagina 2 di 37

3 1 INTRODUZIONE: La linea di azione 1 del progetto di Telemedicina - Partout Sanità ha come obiettivo la sperimentazione di tecnologie finalizzate alla telerilevazione di parametri clinici per l'assistenza da remoto a pazienti in varie situazioni di bisogno. All'interno di questa fase sperimentale del progetto (fase 1), sono stati individuati tre differenti scenari di impiego di queste tecnologie: 1. la tele-diagnosi in pazienti con episodi cardiovascolari acuti tramite tele-ecg, rilevato direttamente nel corso della missione di soccorso del la teleassistenza di pazienti in RSA; 3. la teleassistenza di pazienti in Micro-comunità; La realizzazione delle sperimentazioni sopradescritte è contraddistinta dall impiego di tecnologie diverse: tele-elettrocardiografi portatili, in grado di rilevare e trasmettere tracciati ECG con qualità diagnostica (punto 1) kit di telemedicina per la stabilizzazione da remoto dei pazienti instabili (punto 2-3) In accordo alle indicazioni riportate nello studio di fattibilità, queste sperimentazioni sono state realizzate grazie alla collaborazione di aziende già fornitrici di tecnologie analoghe presso l'azienda USL, pertanto ciò ha consentito di minimizzare i costi di integrazione con la strumentazione e ridurre l impatto sulle procedure organizzative e cliniche già in uso in Ospedale. Questo documento raccoglie l'esito dei test effettuati in questa fase. Pagina 3 di 37

4 2 TELE-ECG NELLE MISSIONI DI SOCCORSO DEL 118: 2.1 Strumenti e metodi Sono stati forniti cinque dispositivi tele elettrocardiografi ELI10 ( 4 operativi 1 di back up) dalla società Mortara, già fornitrice di elettrocardiografi e del sistema di archiviazione e gestione informatizzata dei tracciati ECG, da provare nelle missioni di soccorso. Questi dispositivi sono in grado di rilevare un tracciato ECG con caratteristiche tecniche elevate da consentire la diagnosi, trasmetterlo via SIM telefonica ad un server dell'ausl, già in uso, che consente l archiviazione e la distribuzione degli ECG dei pazienti ricoverati. In caso di mancanza temporanea della connessione, il dispositivo memorizza localmente il tracciato e lo trasmette non appena la connessione viene riattivata. Il referto è direttamente ed immediatamente accessibile ai medici del Pronto Soccorso (PS) che possono, così, interagire direttamente con la squadra della missione di soccorso e dare le dovute indicazioni ai soccorritori. I tracciati trasmessi ed immediatamente archiviati, possono essere consultati - su richiesta del medico di PS anche dal cardiologo di guardia che può fornire, così, la sua consulenza in tempo reale.. Nei casi più gravi, i medici del Pronto Soccorso allertano direttamente la sala operatoria, in modo che all'arrivo del paziente gli operatori e le strutture necessarie siano già pronte ad operare Predisposizione del sistema e sua configurazione La predisposizione del sistema di tele ecg utilizzato per la sperimentazione è stata effettuata attraverso le seguenti attività: Integrazione dell ELI10 con il Sistema Informatico in uso presso il PS. L ELI10 configurato ad hoc si è integrato con il sistema First Aid in uso presso il PS. Gli ELI10 trasmettono il tracciato al server E_Scribe, già presente nel reparto di Cardiologia, che a sua volta è integrato con First Aid. Il medico di PS può da First Aid, grazie alla configurazione di cui sopra, consultare a video o su carta l ECG trasmesso da ambulanza e così formulare la diagnosi. Verifica della disponibilità di banda La qualità della banda è fondamentale per il corretto invio dei tracciati, pertanto è stata fatta un analisi sulla quantità della stessa al fine di verificare la copertura minima necessaria per la trasmissione dei dati. I risultati della sperimentazione hanno confermato che la banda effettivamente disponibile sul territorio è sufficiente per la trasmissione, ciò ha consentito l invio di tutti gli ECG rilevati in tempo reale. Selezione delle squadre di soccorso Al fine di eseguire un test significativo in termini di validità dei risultati raccolti, sono state coinvolte tutte le sedi del 118 presenti sul territorio regionale ( Morgex, Aosta, Chatillon, Donnas). Pagina 4 di 37

5 2.2 Dati raccolti La sperimentazione ha consentito la raccolta dei suddetti dati: numero di tracciati trasmessi durante le missioni di soccorso; stabilità delle connessioni; numero di allerte scattate dalla lettura del tracciato; da parte degli operatori del soccorso. Qualità ai fini diagnostici del tracciato La sperimentazione ha coinvolto le seguenti sedi del 118: Morgex Aosta Chatillon Donnas Sono stati coinvolti complessivamente 30 operatori che hanno utilizzato 4 apparecchi ELI10 ( uno per ogni sede ) per un periodo di 11 mesi dal 01 gennaio 2011 al 22 Novembre Al termine della sperimentazione è stato distribuito agli operatori coinvolti un questionario di valutazione che ha fornito i risultati di cui in allegato A Risultati della sperimentazione La sperimentazione è iniziata il 02/01/2011. Sono stati attivati i 4 elettrocardiografi e consegnati alle sedi del 118. Preliminarmente, Dicembre 2010, la Direzione Tecnica di Partout ha organizzato quattro sessioni formative in cui sono state illustrate le procedure operative. Durante il periodo di test il sistema è stato impiegato in 320 missioni, come si può vedere nella tabella sottostante: Anno mese 118 Aosta + Morgex 118 Chatillon 118 Donnas Totale complessivo Per problemi organizzativi la raccolta dei questionari non è ancora conclusa. Pagina 5 di 37

6 Totale complessivo L elevato numero di missioni in cui questo sistema è utilizzato è, certamente, un indicatore di successo della sperimentazione proposta. Nella seguente tabella vengono riassunti i dati clinici della sperimentazione : Numero di missioni eseguite dal 118 nel periodo della sperimentazione Numero di tracciati inviati da Ambulanza 2 (cfr tabella soprindicata) Numero di pazienti con Infarto Miocardico Acuto ( Non-ST-Segment Myocardial Infarction ) Tracciati trasmessi da ambulanza per Infarto Miaocardico Acuto ( Segment Elevation Myocardial Infarction- STEMI) ( 60%) 28 5 (18 %) Dall osservazione dei dati di cui alla tabella sopra descritta, è emerso che per i 5 tracciati trasmessi per sospetta STEMI, a 4 pazienti è stato eseguito l esame di Coronarografia, pertanto sono state attivate più celermente le procedure di predisposizione dell equipe operatoria., uno è stato ricoverato presso il reparto di Unità di Terapia Intensiva e Cardiologica. La percentuale di casi, riferita alle 529 missioni di alla nota 3, in cui è stata applicata la procedura di trasmissione dell ECG corrisponde ad oltre 90% qualora la stessa si riferisca esclusivamente ai casi in cui i tempi di percorrenza per arrivare in Ospedale sia stato maggiore di 20 min. 2.4 Discussione Dalla sperimentazione effettuata l utilizzo del sistema ELI10 per l invio dei tracciati elettrocardiografici è stato giudicato positivamente dagli operatori, in termini di facilità di utilizzo dello strumento e stabilità della connessione. Il referente della sperimentazione del PS si è dichiarato soddisfatto per quanto riguarda la ricezione in tempo reale del tracciato, la sua consultazione e l interazione con la squadra del 118. L impatto organizzativo sul reparto è risultato minimo. 2.5 Punti di forza: I. La sperimentazione condotta ha evidenziato una trasmissione efficiente e stabile.; II. il sistema utilizzato si è dimostrato di facile utilizzo, soprattutto perché gli operatori utilizzano apparecchi analoghi, privi però delle elevate caratteristiche tecnologiche del sistema sperimentato; 2 La procedura prevede che per tempi di percorrenza minori di 20 min. non sia indicata la trasmissione dell ECG. 3 Il numero di missioni indicato si riferisce esclusivamente a quelle per cui la classe di patologia riscontrata può prevedere la necessità di un ECG Pagina 6 di 37

7 III. l integrazione tra E_Scribe e First AID è risultata efficiente relativamente alla ricezione in tempo reale del tracciato diagnostico e alla sua refertazione ; IV. il ri-uso o delle risorse HW e SW già presenti in azienda è risultato ottimale; V. l impatto organizzativo all interno del Pronto Soccorso è stato minimo in quanto la procedura di rilevazione degli ECG utilizzata nella sperimentazione è già in uso nei consueti protocolli di intervento. Al fine di ottimizzare le procedure operative previste nella sperimentazione, sono state messe a punto con gli operatori le fasi di invio e gestione in tempo reale del tracciato ECG,. VI. La qualità elevata del tracciato ricevuto ha permesso al medico di pronto soccorso di identificare correttamente i casi di STEMI e conseguentemente di allertare le procedure di urgenza previste per questo tipo do patologia ( coronarografia ) 2.6 Criticità e soluzioni individuate nella fase 1 1) problemi legati alla corretta imputazione dei dati anagrafici del paziente sugli ELI10 e dei dati della missione. Si prevede di ovviare a questo problema non solo con una opportuna formazione e sensibilizzazione degli operatori coinvolti, ma anche prevedendo opportune integrazioni (HIS Ospedaliero ) con i sistemi anagrafici ospedalieri e con i Sistemi Dipartimentali. 2) Gli ECG trasmessi permangono sul server Escribe in uno stato di provvisori. E, pertanto, necessario implementare una procedura automatica affinché gli stessi siano correttamente archiviati su server con lo stato refertato 3) Utilizzo di più sistemi di monitoraggio. Attualmente l operatore deve utilizzare 2 sistemi nel caso di sospetto infarto : ELI10 per la trasmissione del tracciato e il monitor a traccia continua con defibrillatore nel caso di referto positivo del tracciato (sospetta STEMI), alternando il posizionamento dei due apparecchi. Il problema sopra esposto trova soluzione nella sostituzione degli ELI10 utilizzati in ambulanza con nuovissimi sistemi integrati defibrillatori + teleecg che permettono sia la trasmissione del tracciato sia il monitoraggio continuo del paziente. Questo soluzione, molto auspicata sia dagli operatori, che non sarebbero più costretti a scollegare il defibrillatore dal paziente per collegare il teleecg, sia, conseguentemente, dai pazienti, sarà oggetto di proposta per la fase due di questa linea.. Gli ELI10 utilizzati nella fase 1 potranno essere reimpiegati sul territorio, sempre nell ambito di questa linea di azione (RSA e Micro-comunità), dove l uso del teleecg non va in contrasto con l impiego del defibrillatore, come succede invece nelle missioni di soccorso 2.7 Benefici attesi Per quanto illustrato, il sistema attivato presenta un alto beneficio sanitario in quanto rende più efficiente la procedura di esecuzione degli ECG da ambulanza, permettendo al medico di PS una più efficace valutazione dello stato di salute del paziente e quindi consentendo, così, di ottimizzare i tempi di effettuazione di corornarografia (tempo door to needle) e tecniche di riperfusione. Pagina 7 di 37

8 2.7.1 Specifiche da riportare nel capitolato Dalle informazioni raccolte nella fase sperimentale, si sono desunte le seguenti specifiche tecniche da inserire nel capitolato di gara per la forniture della tecnologia necessaria alla realizzazione della Fase due.: 1) Integrazione con il sistema Escribe : le apparecchiature ECG devono integrarsi con il sistema Escribe di Mortara presente in Cardiologia relativamente ai protocolli di archiviazione dei tracciati. 2) Trasmissione dei dati: il sistema da acquisire dovrà preferibilmente consentire in modo semplice l'invio e la ricezione dei dati anagrafici e di missione dal sistema di soccorso 118, al fine di risolvere le criticità sopra evidenziate 3) Possibilità di stampa dei tracciati: saranno preferite le apparecchiature in grado di interfacciarsi con stampanti portatili, da installare con i presenti sui mezzi di soccorso, al fine di documentare l'attività 4) Integrazione con la Cartella Clinica Elettronica: i dati raccolti dovranno essere trasferiti automaticamente sul sistema centrale ospedaliero, tramite interfacce standard. In una fase a regime, i dati raccolti automaticamente potranno essere trasferiti alla cartella clinica informatizzata del medico di base, grazie delle procedure informatiche già attive oggi. Questa integrazione consentirà, inoltre, al medico di PS di consultare gli ECG precedenti del paziente soccorso. Pagina 8 di 37

9 3 TELE ASSISTENZA 3.1 Strumenti e metodi Per la sperimentazione dei kit di teleassistenza per i pazienti a maggior rischio di instabilità ospiti della Microcomunità e delle RSA coinvolte in questa fase è stato acquisito da una società di Telecom (Telbios), specializzata nella Telemedicina, un servizio completo. Per ogni paziente da assistere è stato attivato un kit, con i dispositivi che il medico referente ha ritenuto di impiegare,. I dispositivi impiegati nella sperimentazione sono stati principalmente: Il misuratore di pressione Misuratore di frequenza cardiaca (fc) L ossimetro Questi dispositivi hanno un elevato grado di automatismo e si connettono via blue-tooth alla stazione locale di gestione del paziente. La stazione locale è costituita da un pc touch-screen, dotato di un SW che consente un interazione semplificata ( friendly ) che facilita al paziente la gestione delle attività previste nel suo piano di monitoraggio deciso dal medico di riferimento. In particolare, in questa sperimentazione il medico ha previsto esclusivamente l annotazione delle rilevazione di parametri clinici (es pressione, fc, ossimetria), escludendo altre possibilità fornite dal sistema (es indicazioni terapeutiche video conferenza medico-paziente). I dati raccolti tramite i kit arrivano ad un server centrale reso disponibile e gestito dalla società fornitrice, configurando, pertanto, come una fornitura di servizi. Un servizio H24, sempre gestito dalla società fornitrice, monitora in continuazione le misure pervenute, controllandone la validità generale. Qualora le misure superino le soglie prefissate, automaticamente scatta la procedura di allerta prevista. La procedura prevista è descritta dettagliatamente nell allegato processi e flussi per il telemonitoraggio dei pazienti. Al termine della fase due, grazie ai dati acquisiti, l azienda procederà ad una valutazione relativa alla sostenibilità economica ed organizzativa del servizio di tele monitoraggio H24 al fine di considerare l opportunità di prendere in carico la gestione del servizio in argomento con risorse interne, oppure di mantenere il servizio in outsourcing. Al fine di mantenere aperta per l azienda la possibilità di una gestione interna del tele monitoraggio H24, nel capitolato relativo all acquisizione del servizio di cui alla fase due, dovrà necessariamente essere prevista una specifica tecnica relativa alla consegna all Azienda dei dati clinici acquisiti durante la fase due, attraverso un riversamento degli stessi su il data base interno attivabile per la gestione interna del servizio. Nella fase 1, per non appesantire eccessivamente le procedure organizzative dell AUSL, pur avendo definito e testato le procedure è stato scelto di gestire le allerte con interventi standard. A seguito dell effettuazione dei test tecnici e la definizione di procedure organizzative si è avviata presso l'rsa J.B.Festaz., presso la Micro-comunità di Perloz e successivamente estesa alla RSA di Antey la fase operativa della sperimentazione, attraverso l impiego "sul campo" dei dispositivi forniti, utilizzati per la teleassistenza. Pagina 9 di 37

10 3.2 Dati raccolti La sperimentazione realizzazione ha permesso la raccolta dei seguenti dati, necessari a validare il modello proposto nello studio di fattibilità: : numero di pazienti coinvolti nella sperimentazione numero di misure trasmesse numero di accessi ai dati da parte dei medici referenti 3.3 Dettaglio della sperimentazione La sperimentazione è iniziata il 01/01/2010. Dalla suddetta data sono state intraprese varie attività connesse alla realizzazione della sperimentazione, si evidenzia, in particolare: Esecuzione dei test di connessione delle apparecchiature, Definizione delle le procedure operative/organizzative; predisposizione del documento da sottoporre al parere del Comitato Etico considerato il contenuto della sperimentazione. Presentazione ed illustrazione del sistema agli operatori sanitari della RSA di J.B. Festaz e successivamente agli operatori di tutte le strutture interessate Simulazione di alcune sessioni di rilevazione dei parametri clinici presso la Micro e le RSA coinvolte. A seguito del parere favorevole del comitato etico trasmesso nell Ottobre 2010 e previo accordo con gli operatori sanitari interessati è iniziata la fase sperimentale sui pazienti. La sperimentazione avviata con buon esito presso la RSA J.B Festaz, è stata estesa alla RSA di Antey e nella micro comunità di Perloz, al fine di disporre di più maggiori informazioni relativa all efficacia del modello di tele monitoraggio. Nella sperimentazione sono stati coinvolti 2 medici di geriatria, il personale infermieristico operante nelle strutture aderenti all iniziativa e i 2 MMG referenti per la micro comunità. E di tutta evidenza che questa sperimentazione, vista la complessità tecnica e organizzativa, derivante dalla molteplicità ed eterogeneità degli attori coinvolti ha richiesto un considerevole periodo di preparazione. Per questo ragione l attività di test effettiva si è avviato nel giugno Da giugno 2011 a novembre 2011 sono state rilevate circa 300 misure e il sistema è stato applicato per il monitoraggio di 6 pazienti Predisposizione del sistema e sua configurazione La predisposizione del sistema è stata effettuata implementando le seguenti attività: Arruolamento pazienti. (descritto più analiticamente nell allegato processi e flussi per il telemonitoraggio dei pazienti.) Il medico referente individua il paziente da coinvolgere nel tele monitoraggio, successivamente compila l apposito modulo di arruolamento e lo invia a Telbios per l abilitazione sul portale e Pagina 10 di 37

11 l impostazione delle soglie di allerta. Terminata la configurazione sul portale, il medico arruolatore riceve una mail di conferma dell avvenuta abilitazione, da quel momento la fase di tele monitoraggio può avere inizio. Figura 1 Modulo arruolamento Pagina 11 di 37

12 Figura 2 Portale di consultazione delle misure Contestualmente è stata configurata la stazione di trasmissione dei parametri associandola al paziente in monitoraggio. Terminata la configurazione, la stazione viene installata presso la sede di monitoraggio del paziente. Pagina 12 di 37

13 Figura 3 stazione per la rilevazione dei parametri clinici di interesse Verifica della disponibilità di banda : Tale elemento è fondamentale per il corretto invio dei tracciati. Durante la sperimentazione sono state utilizzate due diverse tecniche di trasmissione dei dati ( UMTS nell RSA di Aosta e Antey e ADSL in micro comunità) al fine di dimostrare la versatilità del sistema, che si sono dimostrate ugualmente performanti. Formazione: Sono state organizzate delle sessioni di formazione con il personale delle struttura prima far partire la sperimentazione sul campo. Pagina 13 di 37

14 Figura 4 verifica del corretto invio dei dati Consultazione dei dati : il medico di riferimento ha la possibilità di consultare i dati rilevati via internet, attraverso il collegamento al portale di tele monitoraggio. Pagina 14 di 37

15 Figura 5 Consultazione degli esami rilevati sulla pressione Risultati: La tabella che segue riepiloga i dati della sperimentazione Data prima misura Data ultima misura pressione ossimetrie peso Paz 01 RSA 09/06/11 15/09/ Paz 04 RSA 03/10/11 03/10/ Paz 02 RSA (jbfestaz+antey) 15/09/11 30/10/ Paz 03 RSA 10/10/11 11/11/ totali Pagina 15 di 37

16 Data prima misura Data ultima misura pressione ossimetrie peso Paz 05 micro 11/10/11 11/10/ Paz 06 micro 10/10/11 14/11/ Numero di interventi tecnici di risoluzione guasti totali Discussione I kit ed il servizio impiegati in questa fase 1 sono stati progettati per il tele monitoraggio di pazienti cronici, al proprio domicilio. La tipologia di pazienti ai quali si è indirizzata questa sperimentazione, invece, è costituita da pazienti di tipo ospedalizzato (in RSA) o, comunque, con un livello di autonomia generalmente minore di quello di un assistito cronico domiciliare. E, pertanto, di tutta evidenza che questi pazienti richiedono il coinvolgimento attivo degli operatori di assistenza Punti di forza: La sperimentazione condotta ha evidenziato i seguenti punti di forza : I) la rete di trasmissione si è dimostrata efficiente e stabile ; II) il sistema utilizzato per l invio dei dati si è dimostrato di facile utilizzo ; III) il sistema di consultazione dei dati si è dimostrato efficiente e di facile consultazione Criticità incontrate e soluzioni individuate Le maggiori difficoltà nell avvio di questa fase sono state dovute ai seguenti fattori: Motivazione del personale : La necessità di risolvere questo aspetto, che aveva determinato un rallentamento nella fase di partenza della sperimentazione, ha comportato la necessità di attivare un confronto diretto con referenti responsabili delle strutture coinvolte, presso le quali la sperimentazione successivamente è stata avviata con buoni risultati anche in termini partecipazione e coinvolgimento del personale.. Questo elemento di attenzione non si era presentato per la sperimentazione dell ECG in quanto i medici ospedalieri sono risultati più fattivamente partecipi alla sperimentazione realizzata. criticità legate alle procedure autorizzative cliniche : le procedure operative che autorizzano gli operatori sanitari ad un adeguamento immediato dei protocolli di cura e di monitoraggio del paziente, conseguentemente alla lettura dei dati rilevati con il tele monitoraggio non sono ad oggi consoni a questo nuovo modello. Gli operatori sanitari che gestiscono il paziente in caso di allerte possono agevolmente richiedere consulto ai medici ospedalieri per i quali il dato tele rilevato è facilmente accessibile. L attuale sistema organizzativo, però, dispone che il medico referente per la cura del paziente nelle strutture extra-ospedaliere sia il medico di medicina generale (MMG), unico legittimato ad Pagina 16 di 37

17 autorizzare modifiche al trattamento terapeutico. Le variazione, a norma del sistema vigente, devono essere apposte nel diario clinico del paziente. Pertanto sorge un problema di modalità di rilascio dell autorizzazione, in quanto la stessa rilasciata in modalità non prescritte non tutela l operatore. Nella fase 2 del progetto, per risolvere il problema di cui sopra, saranno coinvolti tutti gli attori interessati, al fine di definire le procedure autorizzative necessarie per completare efficacemente il modello di tele monitoraggio sperimentato. Tale procedure dovranno essere approvate e condivise dai responsabili competenti nuovi percorsi di cura: in ambito sanitario i nuovi percorsi di cura devono essere sottoposti al giudizio del Comitato Etico aziendale. Come sopra specificato, questo ha comportato un forte allungamento dei tempi di avvio sul campo della fase 1 di questo progetto. Il parere si da per acquisito per la successiva fase 2. Privacy: come per la fase 1, verrà predisposto un apposito documento per il consenso informato del paziente (vedi allegato D). Il documento sarà oggetto di verifica da parte del competente Ufficio aziendale al fine di verificare che le procedure operative ed i kit proposti rispondano ai requisiti per la privacy ed il consenso informato in ambito medico. 3.5 Benefici attesi Nel paragrafo che segue sono riportate le voci di risparmio, ricavate da una valutazione complessiva dell impatto della telemedicina sull attuale sistema organizzativo/operativo sanitario. Considerato l alto livello di innovatività, tecnica ed operativa, di questa linea non sono ad oggi disponibili dati per calcolare empiricamente i risparmi indotti dall introduzione di questi nuovi modelli. Questo calcolo sarebbe possibile solo disponendo di dati raccolti attraverso studi prolungati, certamente non compatibili con la durata del progetto. riduzione dei giorni di ospedalizzazione: questa è la motivazione fondamentale indicata dai clinici referenti per sostenere la validità del progetto. La riduzione discenderebbe da due elementi: 1. le dimissione precoci verso una struttura protetta (es. RSA) dotata di tele monitoraggio; 2. la prevenzione di una percentuale di ricoveri, il telemonitoraggio, in caso di crisi di instabilità, consentirebbe un precoce intervento finalizzato ad una più sollecita stabilizzazione del paziente, evitando il ricovero. riduzione degli spostamenti di operatori e pazienti maggiore efficienza nel processo di diagnosi e cura, con i relativi risparmi indotti al livello di sistema sanitario regionale Pagina 17 di 37

18 nuovi modelli organizzativi a supporto del personale che in funzione della possibilità di consultare in tempo reale i dati e interagire con gli specialisti aumenterebbe il grado di sicurezza in cui opera il personale. Pagina 18 di 37

19 3.6 Specifiche da riportare nel capitolato Dalle informazioni raccolte durante la sperimentazione, sono state ricavate le sotto indicate specifiche tecniche da prevedere nel capitolato di gara: 1) kit multi-utente: I kit per le micro-comunità, o in generale per gli ambiti multi-utente con pazienti non allettati, dovranno essere necessariamente multi-utente. 2) videoconferenze: i l sistema da acquisire dovrà preferibilmente consentire in modo semplice l'attivazione di videochiamate tra medici ospedalieri, medici MMG e paziente 3)diario ( log) delle modifiche alle procedure clinico-terapeutiche: in previsione dell'attivazione di modelli alternativi per le procedure di autorizzazione alle modifiche clinico-terapeutiche, dovrà essere possibile registrare in modo sicuro e inalterabile le indicazioni che lo specialista potrà dare. Dovrà essere prevista, inoltre, la possibilità di conservare tutti i log delle indicazioni registrate sul sistema 4) integrazione con la Cartella Clinica Elettronica: i dati raccolti dovranno essere trasferiti automaticamente sul sistema centrale ospedaliero, via link HL7. Dal sistema ospedaliero, automaticamente, potranno essere trasferiti alla cartella clinica del medico di base, all'interno delle procedure informatiche già attive oggi; 5) servizio di tele monitoraggio H24 Dovrà essere prevista in capitolato una specifica tecnica inerente la possibilità di messa a disposizione all Azienda dei dati clinici acquisiti durante la fase due, attraverso un riversamento degli stessi sul data base interno, attivabile in caso di gestione interna del servizio. Questa caratteristica tecnica è indispensabile per garantire all azienda la possibilità di prendere in carico la gestione del servizio, opzione valutabile soltanto a seguito dell analisi ex post dei dati raccolti nella fase due. Pagina 19 di 37

20 Aosta, Giugno 2012 Direzione Tecnica Ing. D. Emanville Dott. G.Fontanella 4 ALLEGATO A ( valutazione del sistema ) Pagina 20 di 37

21 Numero di persone coinvolte 15 : Valutazione del sistema valutazione Sufficiente Buono In complesso come valuta il servizio di trasmissione degli ECG? 2 Come giudica la facilità d'uso dello strumento? 3 Come giudica il sistema di invio dei tracciati? 4 Come valuta la qualità del tracciato trasnmessa Pagina 21 di 37

22 Teleassistenza 5 ALLEGATO B ( monitoraggio Invio ECG ) Pagina 22 di 37

23 Teleassistenza Ubicazione sede 118 : Aosta Donnas - Morgex -Chattillon Durata della sperimentazione : Gennaio 2011 a Novembre 2011 Analisi monitoraggio Invio ecg. Numero ECG eseguiti 118 Aosta - Morgex ( Gen - NOv 2011) Totale Ecg trasmessi (numero) ECG trasmessi 0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov mesi Figura 6 rilevazione numero ECG trasmessi Aosta - Morgex Pagina 23 di 37

24 tele monitoraggio Numero ECG eseguiti 118 Chatillon (Gen - Nov 2011) TOTALE 53 ECG Trasmessi (Numero) gen feb mar apr mag giu lug ago set ott Nov Mesi EC Trasmessi Figura 7 Rilevazione ECG Trasmessi Chatillon Numero ECG eseguiti 118 Donnas (Gen - Nov 2011) Totali ECG TRasmessi (Numero) ECG Trasmessi 0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov mesi Figura 8 Rilevazione ECG trasmessi Donnas Pagina 24 di 37

25 tele monitoraggio 6 ALLEGATO C (procedura Operativa ) Pagina 25 di 37

26 tele monitoraggio Descrizione del flusso per l esecuzione dell ECG da Ambulanza. Scopo dell utilizzo dell ELI10 è quello di permettere la trasmissione di un ECG diagnostico al Pronto Soccorso nel caso di Sindrome Coronaria Acuta, la ricezione di tale ECG permette una valutazione diagnostica del tracciato ricevuto e la conseguente attivazione delle procedure più opportune per trattare il caso. Viene di seguito descritta la procedura per l utilizzo del sistema ELI10: Le 5 ambulanze del Pronto Soccorso sono dotate di un elettrocardiografo ELI 10 per la rilevazione e trasmissione dell ECG al Pronto Soccorso. Figura 9 ECG ELI 10 Gli ECG sono ubicati presso i seguenti centri: Pagina 26 di 37

27 tele monitoraggio 118 Aosta 1 Apparecchio Morgex 1 Apparecchio 118 Donnas 1 Apparecchio 118 Chatillon 1 Apparecchio 1 apparecchio rimane di backup presso il PS Gli ECG sono identificati con i nomi dei presidi a cui sono destinati. Gli operatori dell ambulanza devono eseguire l ECG con l utilizzo dell ELI10 nel caso occorrano più di 20 min. per arrivare in ospedale. Nel caso di esecuzione dell ECG con ELI10: l operatore deve informare il paziente dell esame che deve eseguire Precisare che la lettura dell ECG avviene in Pronto Soccorso Posizionare gli elettrodi nelle sedi di applicazione Viene di seguito fornita l illustrazione di quanto detto. Pagina 27 di 37

28 tele monitoraggio Accendere l elettrocardiografo ed inserire i dati identificativi: o Premere F1 per accedere alla pagina alla schermata di inserimento dei dati: Pagina 28 di 37

29 tele monitoraggio Figura 10 Accensione Apparecchiatura Figura Videata per l'inserimento dei dati o Inserire il Cognome nel campo Cognome * o Spostarsi con F2 sul campo Nome * e inserire il dato o Spostarsi con F2 o Inserire il codice missione del campo ID missione * o Spostarsi con F2 o Inserire la data di nascita nel campo Nato/a o Spostarsi con F2 o Inserire il sesso o Premere F6 per terminare Pagina 29 di 37

30 tele monitoraggio * campi obbligatori L ECG si commuta nella modalità di visualizzazione in tempo reale. Acquisire l ECG mediante la pressione del pulsante Auto : Figura Acquisizione dell'ecg Inviare l ECG mediante la pressione del pulsante XMT Pagina 30 di 37

31 tele monitoraggio Figura Invio dell'ecg L ECG trasmesso viene memorizzato sul sistema E_SCRIBE e stampato nella sala presidiata dagli amministrativi del PS. Pagina 31 di 37

32 tele monitoraggio Figura schermata in trasmissione ECG Durante la trasmissione è possibile visualizzare lo stato della trasmissione nella seguente schermata dove le informazioni da controllare sono : Stato connessione ECG trasmessi Segnale In caso di errore di trasmissione provare a spostare lo strumento e ripetere la procedura di invio mediante la selezione del tasto XMT : A trasmissione effettuata viene visualizzata la seguente schermata: Pagina 32 di 37

33 tele monitoraggio Figura Eciro della trasmissione A trasmissione ultimata occorre contattare il PS ; sala presieduta dagli ammnistrativi triage Informare che l ECG è stato trasmesso Avere conferma che l ECG è stato ricevuto L amministrativo in servizio consegna l ECG al medico internista di turno in PS Il medico in turno: o Tramite l Icona E-Scribe accede al sistema di memorizzazione degli ECG o Seleziona il presidio di Aosta o Seleziona il reparto in questo caso 118 seguito dal nome della località afferente al 118 che ha trasmesso l ECG o Consulta l ECG in formato elettronico memorizzato all interno del sistema E_SCRIBE ed eventualmente lo referta oppure o Consulta il documento cartaceo appena ricevuto o In funzione dell esito dell ECG adotta le opportune azioni o Può comunicare con l equipaggio tramite il cellulare di servizio in ambulanza o All arrivo del paziente al Pronto Soccorso viene effettuata l accettazione paziente Pagina 33 di 37

34 tele monitoraggio Nel caso l Ospedale sia raggiungibile in meno di 20 min. l operatore applica l attuale protocollo di intervento. Attenzione: L ELI10 non può essere usato come monitor, per tale esigenza occorre utilizzare il sistema LIFEPACK12 o Il cartaceo dell ECG deve essere consegnato al personale amministrativo che provvederà alla sua archiviazione. o L ECG ricevuto viene refertato su E_Scribe nel caso non sia Normale Pagina 34 di 37

35 tele monitoraggio 7 ALLEGATO D (Consenso Informato ) Pagina 35 di 37

36 tele monitoraggio CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI CONSENSO INFORMATO Io sottoscritto nato a il residente a in via Codice Fiscale dichiaro 8 di prestare il mio consenso affinché l'azienda U.S.L. Valle d'aosta comunichi alla Società Telbios i dati personali idonei a rilevare il mio stato di salute (c.d. dati sensibili) e quelli relativi alla mia ubicazione al fine di fornire il servizio di assistenza, attraverso Centro Servizi di Telemedicina del progetto "Partout Sanità linea di azione Teleassistenza 9 di accettare che Telbios, quale gestore del Centro Servizi di Telemedicina del progetto Partout Sanità linea di azione Teleassistenza, ed i soggetti da essa incaricati (operatori, tecnici supervisori e responsabili Telbios), tratteranno in particolare i seguenti dati personali: Informazioni anagrafiche (nome, cognome, sesso) Codice fiscale e data di nascita Dettagli logistici sull abitazione (nel caso di prosecuzione del monitoraggio a casa del paziente) Generali caratteristiche fisiche (es. altezza, peso) Stato di salute/patologie, terapie, farmaci assunti Dati relativi all ubicazione Dati di reperibilità di terzi individui (nome, cognome, numero di telefono fisso/cellulare) da contattare a seguito di richiesta di assistenza. Resta inteso che la comunicazione di tali dati avverrà nel rispetto della normativa a tutela della privacy fermo restando che ai dati sensibili potrà accedere esclusivamente il personale del Team Medico che mi segue durante la sperimentazione. 10 Di essere a conoscenza che i dati verranno elaborati in forma anonima e che lo studio non prevede la somministrazione di farmaci sperimentali né l esecuzione di esami diversi da quelli normalmente effettuati e che non interferisce in alcun modo con la condotta clinica dei Curanti. 11 Sono stato/a adeguatamente informato/a circa gli scopi dello studio e le metodiche dello stesso. 12 Sono consapevole che in qualsiasi momento potrò sospendere l adesione senza obbligo da parte mia di motivare la decisione e senza che questo comporti alcuna perdita della possibilità di continuare ad essere seguito e curato dalla mia struttura clinica di riferimento qualora essa partecipi alla sperimentazione. Pagina 36 di 37

37 tele monitoraggio 13 Dichiaro che il mio consenso è espressione di una libera decisione, non influenzata da promesse di denaro o di altri benefici, né da obblighi di gratitudine o di amicizia e/o parentela nei confronti del medico e pertanto presto il mio consenso ai sensi dell art. 11 e dell art. 22 della legge 675/1996, aggiornato con d. leg. N.196 del 30 giugno 2003: al trattamento dei miei dati sanitari da parte di Telbios e dei suoi dipendenti che avendo ricevuto al riguardo adeguate istruzioni operative, sono stati designati quali incaricati del trattamento alla trasmissione elettronica dei miei dati sanitari ad un server centrale; alla conservazione, aggiornamento ed eliminazione degli stessi nella banca dati del progetto denominato Partout Sanità e all utilizzo degli stessi nell ambito di ricerche scientifiche, statistiche ed epidemiologiche alla elaborazione-pubblicazione dei miei dati, resi anonimi, ai fini di ricerca nell ambito del progetto Partout, nonché a pubblicazioni, atti, riunioni e convegni scientifici. Tali dati resteranno a disposizione della Regione Autonoma Valle D Aosta per gli usi legati alla sperimentazione stessa all uso dei miei dati personali per essere contattato telefonicamente o per posta da parte del personale del progetto Partout (operatori Telbios, medici, tecnici responsabili, etc.) per motivi inerenti il progetto (es. Installazione a casa del paziente degli apparati per la fruizione dei servizi di telemedicina). Titolare del trattamento dei dati personali è l Azienda Sanitaria USL della Valle d Aosta, via Guido Rey, Aosta Responsabile del trattamento dei dati è Telbios S.p.A., con sede in via Olgettina 58, Milano, tel.: ; responsabile del trattamento è il Dr. Renato Botti. Un elenco aggiornato dei soggetti cui i dati sono comunicati e degli eventuali ulteriori responsabili del trattamento è disponibile gratuitamente presso Telbios Luogo e data Firma del paziente IL MEDICO CHE HA FORNITO L INFORMAZIONE (nome in stampatello) (firma) Si allega lettera informativa contenente notizie sugli scopi, metodi e benefici attesi connessi con lo studio. Pagina 37 di 37

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE

MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE Aggiornato al 16 Gennaio 2015 Registrazione utente Manuale utente Pagina 1 di 41 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Abilitazione ai sistemi informativi AIFA... 4 3 Registrazione...

Dettagli

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione - MEDICINA DI GRUPPO Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione - Facendo seguito ai recenti contatti intercorsi, Le proponiamo

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2

Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Data Creazione 04/12/2012 Versione 1.0 Autore Alberto Bruno Stato documento Revisioni 1 Sommario 1 - Introduzione... 3 2 - Attivazione

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI PROCESSO CIVILE TELEMATICO Modalità per l esecuzione dei test di interoperabilità da parte di enti o

Dettagli

1) PREMESSE 2) OGGETTO DEL CONTRATTO

1) PREMESSE 2) OGGETTO DEL CONTRATTO CONTRATTO PER LA SOMMINISTRAZIONE DALLA REFERTAZIONE DEI DATI RILEVATI DAI SERVIZI HOLTER ONLINE tra M&M s.r.l. con sede in Milano, via Ettore Bugatti 11, P. IVA 04733180964, in persona del legale rappresentante

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica: ALLEGATO A 1. Inquadramento PROPOSTA PROGETTUALE Il progetto ha come obiettivo principale la definizione ed esecuzione di tutte le attività necessarie alla costituzione del RUC (Registro Unico dei Controlli)

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Documento predisposto da Intesa Sanpaolo Assicura S.p.A. ai sensi dell articolo 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013, riguardante la firma elettronica avanzata.

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based Meditel: la mission Organizzare e gestire servizi di Telemedicina Web based Servizi in Telemedicina Applicazioni Cardiologiche Telecardiologia: i servizi Interpretazione remota di ECG 12 derivazioni Interpretazione

Dettagli

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO 1. Caratteristiche Generali I buoni pasto sono di tipo elettronico e si devono utilizzare attraverso carte elettroniche

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SCHEDA DI SEGNALAZIONE NOME E COGNOME NATO IL VIA COMUNE TELEFONO/FAX E-MAIL TIPO E N. DOCUMENTO RECLAMO SUGGERIMENTO RINGRAZIAMENTO ELOGIO Aree/servizi/Unità Operative Interessate: Motivo: Ricevuto da

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

S.I.S.S.I. Versione 2013/2 Integrazioni e aggiornamenti della procedura informatizzata per. l Area Alunni Importazione Iscrizioni Online 2013/2014

S.I.S.S.I. Versione 2013/2 Integrazioni e aggiornamenti della procedura informatizzata per. l Area Alunni Importazione Iscrizioni Online 2013/2014 S.I.S.S.I. Versione 2013/2 Integrazioni e aggiornamenti della procedura informatizzata per l Area Alunni Importazione Iscrizioni Online 2013/2014 Versione 27-03-2013 1 Indice 1 GENERALITA... 3 2 BACKUP

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

INFORMATIVA PRIVACY GENERALE (REDATTA AI SENSI DELL ART.13 D.LGS. 196/2003)

INFORMATIVA PRIVACY GENERALE (REDATTA AI SENSI DELL ART.13 D.LGS. 196/2003) INFORMATIVA PRIVACY GENERALE (REDATTA AI SENSI DELL ART.13 D.LGS. 196/2003) In ottemperanza agli obblighi previsti dal D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (con specifico riferimento all Art.13), con la presente

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE B1 Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 dati comuni Gentile Signore/a, Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ) prevede la

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011 Presentazione del servizio Fabry@Home Aprile 2011 Agenda incontro Servizio Fabry@Home: caratteristiche e vantaggi Presentazione del provider: Caregiving Italia Modalità di attivazione del Servizio Fabry@Home

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal

ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal REGIONE VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 21 Via Gianella, 1 37045 LEGNAGO(VR) Servizio: Ufficio Informatico ORIGINALE Deliberazione del Direttore Generale TRASMESSA PER ESECUZIONE A: Ufficio

Dettagli

Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione

Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi Novità 2014 Di seguito si riportano le novità della versione 2014 di Commissione

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

Gipse: Gestione Integrata Pronto Soccorso Emergenza

Gipse: Gestione Integrata Pronto Soccorso Emergenza Gipse Gestione Integrata Pronto Soccorso Emergenza Gestione dati OBI 1 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 INTRODUZIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA (OBI).... 3 2.1 PREMESSA... 3 2.2 DETTAGLIO GRAFICO- FUNZIONALE...

Dettagli

OGGETTO: Procedure di Iscrizione e Variazione Azienda operanti su web INTERNET e INTRANET. Implementazione delle applicazioni con nuove funzionalità.

OGGETTO: Procedure di Iscrizione e Variazione Azienda operanti su web INTERNET e INTRANET. Implementazione delle applicazioni con nuove funzionalità. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Direzione Centrale Organizzazione Roma, 19-12-2007 Messaggio n. 30530 OGGETTO: Procedure di Iscrizione

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy Privacy Policy EUROCONSULTANCY-RE di Concept Design 95 Ltd Registered in England - Co. Reg. no. 3148248 - VAT no.690052547 (GB) No. Iscrizione Camera di Commercio di Milano (REA) 1954902 Codici Fiscale

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

VERIFICA DELLA CONGRUITA dalla parte delle imprese

VERIFICA DELLA CONGRUITA dalla parte delle imprese EdilConnect Scheda operativa VERIFICA DELLA CONGRUITA dalla parte delle imprese GUIDA RAPIDA IMPRESE NON ASSISTITE DA UN CONSULENTE Guida per le imprese iscritte a una o più Casse Edili lombarde, che gestiscono

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE)

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) Come raggiungere il servizio Il servizio di dichiarazione on line è accessibile direttamente dal sito dell assessorato al turismo www.turismo.provincia.venezia.it.

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Allegato alla nota n. 6592 del 10 maggio 2013 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Premessa Il seguente documento illustra

Dettagli

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2015/16

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2015/16 DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2015/16 Guida per il cittadino Pagina 1 di 23 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione nidi capitolini e sezione

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI Introduzione Dal 24 ottobre è possibile per i consulenti effettuare l installazione e la configurazione del nuovo applicativo

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia Saverio de Bellis Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Turi, 27 70013 Castellana Grotte (BA) PRIVACY POLICY DEL SITO ISTITUZIONALE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA

ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE PRIVACY AI FINI DELLA RACCOLTA DELLE DONAZIONI Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196

Dettagli

PROGETTO. Responsabile: Vincenzo LEROSE Coop Medicina del Territorio

PROGETTO. Responsabile: Vincenzo LEROSE Coop Medicina del Territorio PROGETTO CARTELLA WEB CONDIVISA FRA I MMG E MCA SU SINAPSIS PER FINALITA' DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE E PRESA IN CARICO H24 DEI PAZIENTI FRAGILI IN PROVINCIA DI FROSINONE PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO

PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA - PEC Che cos è la Posta Elettronica Certificata? La Posta Elettronica Certificata (PEC) è una soluzione

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT)

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Roma,.. Spett.le Società Cooperativa EDP La Traccia Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Oggetto : Contratto per la fornitura di servizi relativi alla Survey Registro Italiano delle Biopsie Renali.

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO Unità di Informazione Finanziaria per l Italia COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO INDICE Premessa 1 Come fare

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

Integrazione Sistema Ammortizzatori in Deroga. Gestione delle procedure di sportello dei Centri per l Impiego

Integrazione Sistema Ammortizzatori in Deroga. Gestione delle procedure di sportello dei Centri per l Impiego Integrazione Sistema Ammortizzatori in Deroga Gestione delle procedure di sportello dei Centri per l Impiego Indice 1. Indice 1. INDICE... 2 2. INTRODUZIONE... 3 3. REPORT DOMANDE DI AVVIO PROCEDURA...

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Supporto ai fini della gestione della Sicurezza (Legge 81.08) e della gestione Qualità

Supporto ai fini della gestione della Sicurezza (Legge 81.08) e della gestione Qualità Supporto ai fini della gestione della Sicurezza (Legge 81.08) e della gestione Qualità A chi è diretto Può essere utilizzato in diversi settori aziendali da responsabili/addetti a: Formazione Sicurezza

Dettagli

Guida di addestramento Introduzione alle Comunicazioni Obbligatorie [COB] SINTESI

Guida di addestramento Introduzione alle Comunicazioni Obbligatorie [COB] SINTESI SINTESI Introduzione alle Comunicazioni Obbligatorie [COB] Questo documento è una guida al sito dedicato alle aziende: archivio delle comunicazioni obbligatorie che i datori di lavoro sono tenuti ad effettuare

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

Manuale informativo per l utilizzo del Servizio di Firma Elettronica Avanzata (FEA) e Servizio Dematerializzazione Documenti

Manuale informativo per l utilizzo del Servizio di Firma Elettronica Avanzata (FEA) e Servizio Dematerializzazione Documenti Manuale informativo per l utilizzo del Servizio di Firma Elettronica Avanzata (FEA) e Servizio Dematerializzazione Documenti Documento predisposto ai sensi dell art. 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013 Regole

Dettagli

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO 1. Titolo del progetto: TELEMEDICINA NEL DIABETE 2. Azienda USL capofila: AOU Careggi 2.1.Responsabile del progetto: Edoardo Mannucci

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

MEDICALNOTE SOFTWARE GESTIONALE per la Scheda Medica d Emergenza

MEDICALNOTE SOFTWARE GESTIONALE per la Scheda Medica d Emergenza SCHEDA ILLUSTRATIVA MEDICALNOTE SOFTWARE GESTIONALE per la Scheda Medica d Emergenza MedicalNote è un nuovo prodotto software dedicato alla compilazione, corretta e senza errori, della scheda medica conforme

Dettagli