SPECIFICA TECNICA PER I SISTEMI DI ACQUISIZIONE SECONDARI (SAS)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPECIFICA TECNICA PER I SISTEMI DI ACQUISIZIONE SECONDARI (SAS)"

Transcript

1 SISTEMA DI MISURA DI ENERGIA ELETTRICA N INSPX Rev. 00 Data

2 2 di 26 Indice 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DESCRIZIONE GENERALE DATI DI CONFIGURAZIONE DELLE ADM A LETTURA INDIRETTA ACQUISIZIONE DELLE MISURE DA PARTE DEI SAS ARCHIVIAZIONE DEI DATI DI MISURA DA PARTE DEI SAS TRASFERIMENTO DEI DATI DI MISURA DAI SAS AL SAPR Periodicità Modalità File dati preparati dal SAS (formato XML) Scambio dati tra SAPR e SAS con il software BDE MODALITÀ DI PROVA DELLA COMUNICAZIONE...7 APPENDICE A : FORMATO XML...9

3 3 di SCOPO Lo scopo del presente documento è la definizione dei requisiti funzionali, realizzativi e di prova dei Sistemi di Acquisizione Secondari (nel seguito SAS) al fine del corretto interfacciamento con il Sistema di Acquisizione Principale del Gestore (nel seguito SAPR). I SAS hanno lo scopo di rendere disponibili al Gestore le misure da essi acquisite, in modo che queste possano essere elaborate ed archiviate automaticamente dal SAPR. Il presente documento descrive in particolare: : le modalità di acquisizione e archiviazione delle misure effettuate dal SAS; le modalità di trasferimento delle misure dal SAS al SAPR; il formato dei file per lo scambio dei dati di misura; le modalità di prova della comunicazione tra SAS e SAPR. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE Le presenti specifiche si applicano ai Sistemi di Acquisizione Secondari. Il SAS è un sistema costituito da un insieme di dispositivi hardware/software in grado di archiviare dati di misura, acquisiti direttamente dalle apparecchiature di misura, allo scopo di renderli disponibili per l acquisizione al Sistema di Acquisizione Principale. L uso del SAS è disciplinato dal Codice di Rete in vigore. 3. RIFERIMENTI Ai fini del presente documento, si fa riferimento al a) Codice di Rete b) COSPX05 Procedure operative per la gestione delle informazioni e dei dati nell ambito del sistema di misura 4. DESCRIZIONE GENERALE Il sistema di misura del Gestore, necessario per la misura dell energia scambiata con la Rete di Trasmissione Nazionale (RTN), è costituito dal Sistema di Acquisizione Principale (SAPR), che acquisisce le misure registrate dalle apparecchiature di misura (nel seguito AdM) attraverso una delle seguenti modalità: - per interrogazione diretta all'adm - per acquisizione indiretta dei dati tramite Sistemi di Acquisizione Secondari (SAS).

4 4 di 26 In particolare i SAS sono demandati all'acquisizione delle misure delle AdM di loro pertinenza e al successivo trasferimento dei dati di misura al SAPR mediante un apposito file. Per garantire il corretto trattamento dei dati di misura provenienti dalle letture indirette, i responsabili dei SAS devono fornire al Gestore i dati specifici delle AdM da essi gestite, al fine di poter associare le misure ai rispettivi punti di misura, punti di scambio, impianti e operatori elettrici. I SAS devono essere in grado di acquisire le misure dalle AdM e renderle disponibili al SAPR, nelle modalità e nei formati indicati nella presente specifica. Le misure dovranno essere valide; in caso di mancanza di dati, o di invalidità di questi, il Gestore applicherà le procedure di ricostruzione e/o di stima conformemente a quanto stabilito nel Codice di Rete. L impiego del SAS per l acquisizione delle misure da parte del SAPR è disciplinato nell ambito del codice di Rete stesso. 5. DATI DI CONFIGURAZIONE DELLE ADM A LETTURA INDIRETTA Tutti i dati ed i parametri necessari per la configurazione delle AdM a lettura indiretta e per la loro gestione all'interno del SAPR devono essere forniti dai responsabili dei SAS secondo le modalità stabilite nel Codice di Rete e nelle Procedure operative di cui al punto b) del paragrafo 3. Il Gestore, una volta memorizzati nel SAPR i dati registrati dalle AdM, fornirà al proprietario del SAS i codici univoci associati ad ogni singola AdM. Tali codici dovranno essere utilizzati dal proprietario del SAS per l invio dei dati di misura. 6. ACQUISIZIONE DELLE MISURE DA PARTE DEI SAS I sistemi SAS devono essere in grado di mettere a disposizione del SAPR i dati di misura acquisiti con la cadenza e le modalità stabilite dal Codice di Rete e dalle Procedure Operative di cui al rif. 2) del paragrafo 3. I proprietari del SAS devono garantire gli opportuni controlli sulle misure e sulle apparecchiature di misura, nonché applicare procedure di convalida atte a poter definire come validi i dati inviati dal SAS stesso al SAPR. Il dato dovrà essere fornito con una etichetta di validità. Conformemente a quanto stabilito nel Codice di Rete, il Gestore acquisisce anche direttamente i dati di misura dei contatori interessati dall acquisizione indiretta; il Gestore provvede a confrontare, a titolo di verifica, i dati acquisiti direttamente con i dati acquisiti indirettamente ed inviati dal proprietario del SAS. L'acquisizione delle misure da parte dei sistemi SAS avviene mediante telelettura diretta delle AdM oppure, in caso di malfunzionamento degli apparati di telecomu-

5 5 di 26 nicazione, con l'utilizzo di Terminali Portatili di Lettura. La modalità di acquisizione deve essere indicata nel file contenente le misure. I proprietari dei SAS devono assicurare che il sistema informatico preposto all'acquisizione delle misure e le AdM di loro competenza siano sincronizzati temporalmente con una sorgente ad alta precisione. 7. ARCHIVIAZIONE DEI DATI DI MISURA DA PARTE DEI SAS I dati di misura, costituenti i profili di carico delle singole AdM, devono essere archiviati e tenuti a disposizione del Gestore per un tempo non inferiore a 5 anni. Entro questo periodo, il Gestore può richiedere l invio straordinario di file di dati che dovranno pervenire: - entro 2 giorni lavorativi per richieste di dati relativi ad un periodo temporale di un anno a partire dal giorno della richiesta stessa - entro 7 giorni lavorativi per richieste di dati relativi ad un periodo temporale compreso tra un anno e cinque anni. Il sistema informatico deve essere di elevata affidabilità, onde consentire la continuità di accesso ai dati da parte del Gestore. I soggetti responsabili dei SAS devono garantire la riservatezza delle informazioni trattate, prevenendo accessi indesiderati al sistema informatico di acquisizione ed archiviazione dei dati di misura, in accordo a quanto richiesto nel Codice di Rete. 8. TRASFERIMENTO DEI DATI DI MISURA DAI SAS AL SAPR 8.1. Periodicità I SAS devono essere in grado di mettere a disposizione il file delle misure con cadenza almeno mensile. I SAS devono comunque essere in grado di portare la cadenza a livello settimanale. Per i Distributori, le scadenze di invio dei file sono stabilite nell ambito della Convenzione per il servizio di trasmissione dell energia elettrica stipulato tra Gestore e Distributore. Per i Produttori, le scadenze di invio dei file sono stabilite nelle Procedure O- perative di cui al rif. 2) del paragrafo 3.

6 6 di Modalità Per il trasferimento dei dati di misura al SAPR, il Gestore adotta il pacchetto software BDE della società Syntrex, che garantisce tutti i requisiti di sicurezza e riservatezza delle informazioni in transito tra SAS e SAPR. Il Gestore può rendere disponibile ai SAS la licenza software relativa al prodotto BDE e può dare eventuale supporto per l installazione e la configurazione della licenza software fornita File dati preparati dal SAS (formato XML) Il SAS può predisporre un unico file con tutte le curve di carico di tutte le AdM oppure più file contenenti ciascuno un sottoinsieme di dati; in quest'ultimo caso tuttavia risulta ridotta l efficienza del trasferimento dati tra SAS e SAPR. Il nome dei file preparati dal SAS deve rispettare i seguenti criteri: "cc_<data_misura>_<n>.xml", dove: <data_misura> ::= "aaaa_mm_gg" (aaaa ::= anno, mm ::= mese, gg ::= giorno) è la data del giorno a cui si riferiscono le curve di carico contenute nel file; <n> ::= è un numero intero progressivo con valore iniziale 1, che differenzia file XML con la stessa data relativi a sottoinsiemi distinti di dati. Il nome del file deve essere in caratteri minuscoli. Esempio: il giorno 24 gennaio 2005 il SAS predispone un file di curve di carico relative al giorno 23 gennaio. Nell eventualità in cui il SAS: definisca un unico file, questo avrà nome: cc_2005_01_23_1.xml predisponga 3 file questi avranno i seguenti nomi: cc_2005_01_23_1.xml cc_2005_01_23_2.xml cc_2005_01_23_3.xml. Il file deve contenere i dati relativi ad un numero di curve di carico di ciascuna AdM corrispondente a quanto comunicato dal responsabile del SAS e così configurato nel SAPR. Il Data Type Definition del file in formato XML è indicato in appendice A Scambio dati tra SAPR e SAS con il software BDE Lo scambio dei file tra il SAPR ed i sistemi SAS avviene attraverso l utilizzazione del software BDE.

7 7 di 26 Il proprietario del SAS predispone i file contenenti le curve di carico dei propri contatori sulla propria stazione client BDE secondo la programmazione stabilita dal Gestore. Il SAS si farà carico di spedire al servente BDE, negli orari stabiliti, i file.xml inerenti le AdM di propria pertinenza. L impiego del meccanismo opposto va richiesto al Gestore; le modalità verranno concordate con il Gestore stesso. Il software BDE provvede ad applicare al file oggetto del trasporto firma elettronica (ove richiesto), criptografia e compressione dei dati. Il software BDE è in grado di gestire la riprogrammazione del trasferimento dati eventualmente interrotto, ripartendo dagli ultimi dati utili ricevuti. A trasferimento dati avvenuto correttamente, il SAS riceve una notifica di corretta ricezione dei dati, in caso contrario il SAS riceve un allarme. 9. MODALITÀ DI PROVA DELLA COMUNICAZIONE Nel presente paragrafo sono sommariamente descritte le prove per la comunicazione tra SAPR e SAS. E a cura del responsabile del SAS: 1. l invio dei dati anagrafici degli impianti e dei contatori al Gestore E a cura del Gestore: 2. la configurazione nel SAPR dei contatori 3. la generazione dei codici SAPR dei misuratori 4. l invio al proprietario del SAS dei codici SAPR dei contatori 5. la configurazione di una connessione con il SAS tramite BDE. E a cura del responsabile del SAS: 6. laverifica dei dati inviati dal Gestore 7. l acquisizione dei dati di misura dalle AdM configurate 8. la predisposizione di un file di prova in formato XML,previo accordo col Gestore sui contatori interessati dalla prova, contenente i dati delle ADM: non configurati (codici inesistenti) configurati non correttamente (codici esistenti) configurati correttamente (codici esistenti) E a cura del Gestore: 9. l acquisizione dei file con i dati di misura tramite BDE; 10. l elaborazione dei dati di misura nel SAPR; 11. l esportazione dei dati di misura in formato Excel o similare e invio al proprietario del SAS mediante posta elettronica;

8 8 di la verifica dei messaggi di errore relativi ai dati non configurati o configurati non correttamente; 13. la verifica dei dati acquisiti dal file in formato XML; 14. la verifica della correttezza dei dati di misura elaborati. E a cura del responsabile del SAS: 15. la verifica della ricezione del messaggio di errore relativo ai dati non configurati; 16. la verifica della correttezza dei dati di misura elaborati. nel caso in cui le prove forniscano esito positivo, si potrà mettere in servizio la comunicazione tra SAPR e SAS.

9 9 di 26 APPENDICE A : FORMATO XML Le curve di carico relative ai contatori sono memorizzate da parte dei SAS in file XML. Nel seguito è indicato il Data Type Definition (DTD) che deve essere adottato da parte dei SAS per la convalida dei dati trasmessi dal punto di vista formale e semantico. DTD <?xml version="1.0" encoding="iso "?> <! Gestore Rete Trasmissione Nazionale --> <!ELEMENT dati (contatore+)> <!ATTLIST dati fonte NMTOKEN #REQUIRED acq_tipo (remota locale visuale) #REQUIRED > <!ELEMENT contatore (dg+)> <!ATTLIST contatore idt NMTOKEN #REQUIRED > <!ELEMENT dg (cc+)> <!ATTLIST dg data NMTOKEN #REQUIRED > <!ELEMENT cc ((energia_atti energia_reat), m+)> <!ELEMENT energia_atti EMPTY> <!ELEMENT energia_reat EMPTY> <!ATTLIST energia_atti tipo (Eea Eua) #REQUIRED unita (Wh kwh MWh) #REQUIRED > <!ATTLIST energia_reat tipo (Eec Euc Eei Eui) #REQUIRED unita (varh kvarh Mvarh) #REQUIRED > <!ELEMENT m (#PCDATA)> <!ATTLIST m s (V I N) #REQUIRED >

10 10 di 26 Questo DTD è stato creato con l obiettivo di minimizzare la dimensione del file XML, definire intervalli di valori ammissibili circa gli attributi degli elementi indicati, e salvaguardare il contenuto informativo minimo che il SAS è tenuto ad inoltrare al sistema SAPR circa i dati delle curve di carico. Nel seguito vi è una breve descrizione dei campi contenuti nel DTD con le istruzioni da seguire per una corretta valorizzazione degli stessi. Attributi dell elemento "dati", il root tag : "fonte": il nome della fonte di acquisizione dei dati. Se il contatore proviene da un sistema SAS, va indicato il nome del SAS così come configurato sul SAPR. Nell eventualità in cui il contatore sia stato acquisito direttamente dal campo, il valore indicato deve essere "diretta". Il DTD controlla che questo campo abbia una stringa valorizzata, al massimo di 20 caratteri. "acq_tipo": tipo di acquisizione. Esso descrive la modalità con cui è stata effettuata la lettura: remota quando è stata acquisita via telelettura, "locale" quando è stata acquisita da un operatore via TPL o "visuale" quando è stata inserita leggendo il contatore sul posto. Il DTD controlla che gli unici valori definiti per il campo acq_tipo siano "remota", "locale" o "visuale". Attributi dell elemento "contatore": "idt": identifica il contatore da cui hanno origine le curve di carico. E una stringa che contiene il nome dell'adm, così come configurata nel SAPR. Il DTD controlla che il campo sia valorizzato con una stringa, al massimo di 20 caratteri. Attributi dell elemento <dg> curve di carico del giorno: "data": la data a cui si riferisce la curva di carico in formato "AAAA-MM-GG" (ISO 8601). Il DTD controlla che questo campo sia una stringa. Elemento <cc>: contiene le informazioni relative ad una curva di carico. Attributi dell elemento "energia_attiva": "tipo": le tipologie di energia ammesse sono energia attiva entrante ed energia attiva uscente identificate rispettivamente con le stringhe "Eea", "Eua". Il DTD controlla che la stringa che identifica la tipologia assuma unicamente uno dei 2 valori indicati. "unita": unità di misura relativa ai valori di energia contenuti nell elemento m. Il DTD controlla che gli unici valori ammessi siano "Wh", "kwh" o "MWh". Attributi dell elemento "energia_reattiva" : "tipo": le tipologie di energia ammesse sono energia reattiva capacitiva entrante, energia reattiva capacitiva uscente, energia reattiva induttiva entrante, e-

11 11 di 26 nergia reattiva induttiva uscente, identificate rispettivamente con le stringhe "Eec", "Euc", "Eei", "Eui". Il DTD controlla che la stringa che identifica la tipologia assuma unicamente uno dei 4 valori indicati. "unita": unità di misura relativa ai valori di energia contenuti nell elemento M. Il DTD controlla che gli unici valori ammessi siano "varh", "kvarh" o "Mvarh". Elemento m Contiene il singolo valore di energia della curva di carico, espresso in kwh o in kvarh. I valori ammessi sono numeri positivi decimali (massimo 7 caratteri). Il campo risulta essere sempre vuoto quando il valore è invalido o non acquisito. Es.: " ", "10200", "23.5", "0.02", "0.0012", "". Attributo dell elemento m : "s": è un carattere che indica la validità e/o la disponibilità del valore indicato nell elemento in oggetto. Quando il carattere viene valorizzato a V il valore relativo può essere considerato valido. Nell eventualità in cui assuma valore "I" deve essere considerato invalido. Nel caso in cui non sia stato acquisito il valore di energia l attributo "s" assume valore "N". Nei casi in cui il file XML sia utilizzato per inviare le misure giornaliere rilevate: ogni 15 minuti [default] sono indicati 96 valori. Vi sono 2 eccezioni: la prima nel passaggio dal periodo invernale a quello estivo (92 valori), la seconda nel passaggio dal periodo estivo a quello invernale (100 valori), in quanto i valori di energia sono forniti in tempo locale.l orario a cui si riferisce il primo valore della curva di carico giornaliera è sempre 00:15,;il primo valore di energia si riferisce perciò al periodo di integrazione [00:00,00:15]. L ultimo valore di energia (di norma il 96 ) si riferisce al periodo di integrazione [23:45,24:00]. Se un valore è assente, l'elemento "m" deve comunque essere fornito, con l'indicatore "I" o "N". A livello orario, saranno indicati 24 valori giornalieri. Vi sono 2 eccezioni: la prima nel passaggio dal periodo invernale a quello estivo (23 valori), la seconda nel passaggio dal periodo estivo a quello invernale (25 valori), in quanto i valori di e- nergia sono forniti in tempo locale. L orario a cui si riferisce il primo valore della curva di carico giornaliera è sempre 01:00; il primo valore di energia si riferisce perciò al periodo di integrazione [00:00,01:00]. L ultimo valore di energia (di norma il 24 ) si riferisce al periodo di integrazione [23:00,24:00] Se un valore è assente, l'elemento "m" deve comunque essere fornito, con l'indicatore "I" o "N". Il Gestore fornisce inoltre un file di tipo Cascade Style Sheet che permette agli utenti interessati di effettuare una consultazione più immediata del file XML. Nel seguito vi è un esempio di file XML creato nel rispetto dei vincoli imposti dal file DTD descritto in precedenza.

12 12 di 26 Nell esempio vi sono misure di energia attiva non valide tra le 10:15:00 e le 12:00:00 e misure di energia reattiva disponibili solo nei periodi 08:00:00 12:00:00 e 20:00:00-24:00:00. Il DTD permette di inserire nel file XML più contatori su più giorni. In questo e- sempio vi è un solo contatore per un solo giorno di misura; in generale i SAS predisporranno in un unico file XML le curve di carico di tutti i contatori relativi al giorno precedente alla trasmissione dei dati al sistema SAPR.

13 13 di 26 ESEMPIO DI FILE XML <?xml version="1.0" encoding="iso " standalone="no"?> <!-- (Gestore Rete Trasmissione Nazionale) --> <!DOCTYPE dati SYSTEM "..\curve_carico.dtd"> <dati fonte="sas2" acq_tipo="remota"> <contatore idt=" Milano_oveste_2"> <dg data=" "> <cc> <energia_atti tipo="eea" unita="kwh"/> <m s="v">25.4</m> <m s="v">25.3</m> <m s="v">25.2</m> <m s="v">25.1</m> <m s="v">25</m> <m s="v">24.9</m> <m s="v">24.8</m> <m s="v">24.7</m> <m s="v">24.6</m> <m s="v">24.5</m> <m s="v">24.4</m> <m s="v">24.3</m> <m s="v">24.2</m> <m s="v">24.1</m> <m s="v">24</m> <m s="v">23.9</m> <m s="v">23.8</m> <m s="v">23.7</m> <m s="v">23.6</m> <m s="v">23.5</m> <m s="v">23.4</m> <m s="v">23.3</m> <m s="v">23.2</m> <m s="v">23.3</m> <m s="v">23.4</m> <m s="v">23.5</m> <m s="v">23.6</m> <m s="v">23.7</m> <m s="v">23.8</m> <m s="v">23.9</m> <m s="v">24</m> <m s="v">24.1</m> <m s="v">24.2</m> <m s="v">24.3</m> <m s="v">24.4</m>

14 14 di 26 <m s="v">24.5</m> <m s="v">24.6</m> <m s="v">24.7</m> <m s="v">24.8</m> <m s="v">24.9</m> <m s="v">25.8</m> <m s="v">25.9</m> <m s="v">26</m> <m s="v">26.1</m> <m s="v">26.2</m> <m s="v">26.3</m> <m s="v">26.4</m> <m s="v">26.5</m> <m s="v">26.6</m> <m s="v">26.7</m> <m s="v">26.8</m> <m s="v">26.9</m> <m s="v">27</m> <m s="v">27.1</m> <m s="v">27.2</m> <m s="v">27.3</m> <m s="v">27.4</m> <m s="v">27.5</m> <m s="v">27.6</m> <m s="v">27.7</m> <m s="v">27.8</m> <m s="v">27.9</m> <m s="v">28</m> <m s="v">28.1</m> <m s="v">28.2</m> <m s="v">28.3</m> <m s="v">28.4</m> <m s="v">28.5</m> <m s="v">28.6</m> <m s="v">28.7</m> <m s="v">28.8</m> <m s="v">28.7</m>

15 <m s="v">28.6</m> <m s="v">28.5</m> <m s="v">28.4</m> <m s="v">28.3</m> <m s="v">28.2</m> <m s="v">28.1</m> <m s="v">28</m> <m s="v">27.9</m> <m s="v">27.8</m> <m s="v">27.7</m> <m s="v">27.6</m> <m s="v">27.5</m> <m s="v">27.4</m> <m s="v">27.3</m> <m s="v">27.2</m> <m s="v">27.1</m> </cc> <cc> <energia_atti tipo="eua" unita="kwh"/> <m s="v">8.2</m> <m s="v">8.1</m> <m s="v">8</m> <m s="v">7.9</m> <m s="v">7.8</m> <m s="v">7.7</m> <m s="v">7.6</m> <m s="v">7.5</m> <m s="v">7.4</m> <m s="v">7.3</m> <m s="v">7.2</m> <m s="v">7.1</m> <m s="v">7</m> <m s="v">6.9</m> <m s="v">6.8</m> <m s="v">6.7</m> <m s="v">6.6</m> <m s="v">6.5</m> <m s="v">6.4</m> <m s="v">6.3</m> <m s="v">6.2</m> <m s="v">6.1</m> <m s="v">6</m> <m s="v">5.9</m> <m s="v">5.8</m> <m s="v">5.7</m> SISTEMI DI MISURA DI 15 di 26

16 16 di 26 <m s="v">5.6</m> <m s="v">5.5</m> <m s="v">5.4</m> <m s="v">5.5</m> <m s="v">5.6</m> <m s="v">5.7</m> <m s="v">5.8</m> <m s="v">5.9</m> <m s="v">6</m> <m s="v">6.1</m> <m s="v">6.2</m> <m s="v">6.3</m> <m s="v">6.4</m> <m s="v">6.5</m> <m s="v">7.4</m> <m s="v">7.5</m> <m s="v">7.6</m> <m s="v">7.7</m> <m s="v">7.8</m> <m s="v">7.9</m> <m s="v">8</m> <m s="v">8.1</m> <m s="v">8.2</m> <m s="v">8.3</m> <m s="v">8.4</m> <m s="v">8.5</m> <m s="v">8.6</m> <m s="v">8.7</m> <m s="v">8.8</m> <m s="v">8.9</m> <m s="v">9</m> <m s="v">9.1</m> <m s="v">9.2</m> <m s="v">9.3</m> <m s="v">9.4</m> <m s="v">9.5</m> <m s="v">9.6</m>

17 <m s="v">9.7</m> <m s="v">9.8</m> <m s="v">9.7</m> <m s="v">9.6</m> <m s="v">9.5</m> <m s="v">9.4</m> <m s="v">9.3</m> <m s="v">9.2</m> <m s="v">9.1</m> <m s="v">9</m> <m s="v">8.9</m> <m s="v">8.8</m> <m s="v">8.7</m> <m s="v">8.6</m> <m s="v">8.5</m> <m s="v">8.4</m> <m s="v">8.3</m> <m s="v">8.2</m> <m s="v">8.1</m> <m s="v">8</m> <m s="v">7.9</m> <m s="v">7.8</m> <m s="v">7.7</m> <m s="v">7.6</m> <m s="v">7.5</m> </cc> <cc> <energia_reat tipo="eec" unita="kvarh"/> SISTEMI DI MISURA DI 17 di 26

18 18 di 26 <m s="v">0.14</m> <m s="v">0.15</m> <m s="v">0.16</m> <m s="v">0.17</m> <m s="v">0.18</m> <m s="v">0.19</m> <m s="v">0.2</m> <m s="v">0.21</m> <m s="v">0.22</m> <m s="v">0.23</m> <m s="v">0.24</m> <m s="v">0.25</m> <m s="v">0.26</m> <m s="v">0.27</m> <m s="v">0.28</m> <m s="v">0.29</m>

19 <m s="v">0.14</m> <m s="v">0.15</m> <m s="v">0.16</m> <m s="v">0.17</m> <m s="v">0.18</m> <m s="v">0.19</m> <m s="v">0.2</m> <m s="v">0.21</m> <m s="v">0.22</m> <m s="v">0.23</m> <m s="v">0.24</m> <m s="v">0.25</m> <m s="v">0.26</m> <m s="v">0.27</m> <m s="v">0.28</m> <m s="v">0.29</m> </cc> <cc> <energia_reat tipo="euc" unita="kvarh"/> SISTEMI DI MISURA DI 19 di 26

20 20 di 26 <m s="v">0.01</m> <m s="v">0.02</m> <m s="v">0.03</m> <m s="v">0.04</m> <m s="v">0.05</m> <m s="v">0.06</m> <m s="v">0.07</m> <m s="v">0.08</m> <m s="v">0.09</m> <m s="v">0.1</m> <m s="v">0.11</m> <m s="v">0.12</m> <m s="v">0.13</m> <m s="v">0.14</m> <m s="v">0.15</m> <m s="v">0.16</m>

21 21 di 26 <m s="v">0.01</m> <m s="v">0.02</m> <m s="v">0.03</m> <m s="v">0.04</m> <m s="v">0.05</m> <m s="v">0.06</m> <m s="v">0.07</m> <m s="v">0.08</m> <m s="v">0.09</m> <m s="v">0.1</m> <m s="v">0.11</m> <m s="v">0.12</m> <m s="v">0.13</m> <m s="v">0.14</m> <m s="v">0.15</m> <m s="v">0.16</m> </cc> <cc>

22 <energia_reat tipo="eei" unita="kvarh"/> <m s="v">0.42</m> <m s="v">0.41</m> <m s="v">0.4</m> <m s="v">0.39</m> <m s="v">0.38</m> <m s="v">0.37</m> <m s="v">0.36</m> <m s="v">0.35</m> <m s="v">0.34</m> <m s="v">0.33</m> <m s="v">0.32</m> <m s="v">0.31</m> SISTEMI DI MISURA DI 22 di 26

23 23 di 26 <m s="v">0.3</m> <m s="v">0.29</m> <m s="v">0.28</m> <m s="v">0.27</m> <m s="v">0.42</m> <m s="v">0.41</m> <m s="v">0.4</m> <m s="v">0.39</m> <m s="v">0.38</m> <m s="v">0.37</m> <m s="v">0.36</m> <m s="v">0.35</m> <m s="v">0.34</m>

24 <m s="v">0.33</m> <m s="v">0.32</m> <m s="v">0.31</m> <m s="v">0.3</m> <m s="v">0.29</m> <m s="v">0.28</m> <m s="v">0.27</m> </cc> <cc> <energia_reat tipo="eui" unita="kvarh"/> <m s="v">0.1</m> <m s="v">0.11</m> <m s="v">0.12</m> SISTEMI DI MISURA DI 24 di 26

25 25 di 26 <m s="v">0.13</m> <m s="v">0.14</m> <m s="v">0.15</m> <m s="v">0.16</m> <m s="v">0.17</m> <m s="v">0.18</m> <m s="v">0.19</m> <m s="v">0.2</m> <m s="v">0.21</m> <m s="v">0.22</m> <m s="v">0.23</m> <m s="v">0.24</m> <m s="v">0.25</m>

26 26 di 26 <m s="v">0.1</m> <m s="v">0.11</m> <m s="v">0.12</m> <m s="v">0.13</m> <m s="v">0.14</m> <m s="v">0.15</m> <m s="v">0.16</m> <m s="v">0.17</m> <m s="v">0.18</m> <m s="v">0.19</m> <m s="v">0.2</m> <m s="v">0.21</m> <m s="v">0.22</m> <m s="v">0.23</m> <m s="v">0.24</m> <m s="v">0.25</m> </cc> </dg> </contatore> </dati>

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

GAUDI SSPC: Tracciato XSD flussi G01-G03 Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03. Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete

GAUDI SSPC: Tracciato XSD flussi G01-G03 Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03. Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03 Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete Pagina 1 di 15 Sommario 1 INTRODUZIONE... 4 1.1 AMBITO DI RIFERIMENTO E DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO... 4 2 FORMATO

Dettagli

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD NAZIONALE DI COMUNICAZIONE TRA DISTRIBUTORI E VENDITORI DI ENERGIA ELETTRICA PER LE PRESTAZIONI DISCIPLINATE DAL

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 OTTOBRE 1998, N. 428 TITOLO I AMBITO DI

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO 1. Caratteristiche Generali I buoni pasto sono di tipo elettronico e si devono utilizzare attraverso carte elettroniche

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Sistema di interscambio della Fatturazione Elettronica PA

Sistema di interscambio della Fatturazione Elettronica PA Riepilogo del funzionamento del SdI nel periodo Il report relativo ai dati statistici sintetici è realizzato per fornire una visione d insieme del funzionamento del Sistema di interscambio (SdI). I dati

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI E DEI DATI NELL AMBITO DEL SISTEMA DI MISURA

PROCEDURE OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI E DEI DATI NELL AMBITO DEL SISTEMA DI MISURA N COSPX05 Rev.01 SISTEMA DI MISURA DI ENERGIA ELETTRICA Data 10/05/06 DELLE INFORMAZIONI E DEI DATI NELL AMBITO DEL SISTEMA DI MISURA DELLE INFORMAZIONI E DEI DATI DI MISURA Pag. 2 di 44 INDICE SEZIONE

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Allegato 1) al Manuale di gestione APPROVATO CON ATTO DI G.C. N. 96 DEL 28.12.2015 PIANO PER LA SICUREZZA

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI PROCESSO CIVILE TELEMATICO Modalità per l esecuzione dei test di interoperabilità da parte di enti o

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 386 del 5 Ottobre 2012 INDICE 1. Oggetto 2. Caratteristiche e organizzazione delle pubblicazioni

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Funzionamento e attivazione

Funzionamento e attivazione Posta elettronica certificata Funzionamento e attivazione 2009 Ing. Enrico Giuriolo SGI Servizi Informatici Riproduzione vietata Sommario La Posta Elettronica Certificata PEC Utilizzo con client di posta

Dettagli

Servizio Telematico Paghe

Servizio Telematico Paghe Servizio Telematico Paghe GUIDA ALL USO DELLE PAGINE DI AMMINISTRAZIONE DEL SERVIZIO PAGHE.NET Software prodotto da Nuova Informatica srl 1 SOMMARIO SOMMARIO...2 INTRODUZIONE...3 FLUSSO DELLE INFORMAZIONI...3

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo. Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo. Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como 1. POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: INFORMAZIONI GENERALI 1.1 INTRODUZIONE La PEC

Dettagli

Allegato 1 (articolo 4, comma 1, del regolamento di attuazione)

Allegato 1 (articolo 4, comma 1, del regolamento di attuazione) Allegato 1 (articolo 4, comma 1, del regolamento di attuazione) Il sottoscritto aderente diretto garantisce che il trattamento dei dati personali viene espletato nel rispetto delle disposizioni previste

Dettagli

FUNZIONALITÀ CHE DEVONO ESSERE ASSICURATE DAI SISTEMI DI SMART METERING DI SECONDA GENERAZIONE (ENERGIA ELETTRICA, BT)

FUNZIONALITÀ CHE DEVONO ESSERE ASSICURATE DAI SISTEMI DI SMART METERING DI SECONDA GENERAZIONE (ENERGIA ELETTRICA, BT) FUNZIONALITÀ CHE DEVONO ESSERE ASSICURATE DAI SISTEMI DI SMART METERING DI SECONDA GENERAZIONE (ENERGIA ELETTRICA, BT) Indice Versione 2.0 0. Gestione del tempo [R-0.01] Orologio e calendario [R-0.02]

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

Rag. Renzo Del Rosso. OGGETTO: Modalità di accesso al 730 precompilato. Massa e Cozzile, li 01 aprile 2014. Circolare n 10

Rag. Renzo Del Rosso. OGGETTO: Modalità di accesso al 730 precompilato. Massa e Cozzile, li 01 aprile 2014. Circolare n 10 Massa e Cozzile, li 01 aprile 2014 Circolare n 10 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Modalità di accesso al 730 precompilato Gentile Cliente, con Provvedimento del 23 febbraio 2015 l Agenzia delle Entrate

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS

DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS 1. Introduzione Il presente documento ha lo scopo di definire le modalità

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione...

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Sgravi contributivi contrattazione di secondo livello. Art. 1 comma 67 legge 24 dicembre 2007

Sgravi contributivi contrattazione di secondo livello. Art. 1 comma 67 legge 24 dicembre 2007 Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Sgravi contributivi contrattazione di secondo livello Art.

Dettagli

3 Gestione e stampa casse edili

3 Gestione e stampa casse edili Pagina 1 di 8 3 Gestione e stampa casse edili Il programma STEDIL racchiude i programmi: per la stampa del tabulato e per la generazione del file telematico da inoltrare alle varie Casse Edili; per la

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Allegato n. 6 PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli è composto anche dal quadro di classificazione (Titolario), dal massimario

Dettagli

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014)

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014) Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI (versione 1.0 del 26.11.2014) INDICE 1. LOGIN... 3 2. VISUALIZZAZIONE APPELLI... 4 3. DEFINIZIONE APPELLI... 4 4. GESTIONE LISTA

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

DATI IDENTIFICATIVI DEL SUAP. Tipologia Il Comune esercita le funzioni inerenti il SUAP in associazione con altri Comuni e non e' capofila

DATI IDENTIFICATIVI DEL SUAP. Tipologia Il Comune esercita le funzioni inerenti il SUAP in associazione con altri Comuni e non e' capofila Il sottoscritto Davide Colloca, codice fiscale CLLDVD71C23I968S, in qualità di Responsabile SUAP del Comune di ZERBOLO' (PV) dichiara che il Comune ha instituito lo Sportello Unico per le Attività Produttive

Dettagli

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB Manuale Gestore STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB SOMMARIO 1.0 PRESENTAZIONE... 4 2.0 UTENTI... 4 2.1 GESTORE... 4 2.2 AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO... 4 2.3 INQUILINO... 4 3.0

Dettagli

La fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica La fatturazione elettronica Corso Nuove tecnologie e diritto a.a. 2007/2008 Claudia Cevenini claudia.cevenini@unibo.it D.Lgs. 20 febbraio 2004, n. 52 Attuazione della direttiva 2001/115/CE che semplifica

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 14 luglio 2011 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVA... 4 2.1 Utenti ammessi alla trasmissione del file XML... 4 2.2 Controllo effettuato dal sistema

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

OGGETTO: Procedure di Iscrizione e Variazione Azienda operanti su web INTERNET e INTRANET. Implementazione delle applicazioni con nuove funzionalità.

OGGETTO: Procedure di Iscrizione e Variazione Azienda operanti su web INTERNET e INTRANET. Implementazione delle applicazioni con nuove funzionalità. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Direzione Centrale Organizzazione Roma, 19-12-2007 Messaggio n. 30530 OGGETTO: Procedure di Iscrizione

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione 15/09/10

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 9 - Allegato al manuale di gestione PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

Portale regionale della Salute. Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket.

Portale regionale della Salute. Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket. Portale regionale della Salute Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket. Specifiche di integrazione dei servizi di cooperazione applicativa e dei web services. Versione 1.10 16 Ottobre 2013

Dettagli

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni:

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni: XML: DTD Da un punto di vista cronologico, il primo approccio per la definizione di grammatiche per documenti XML è rappresentato dai Document Type Definition (DTD). Un DTD è un documento che descrive

Dettagli

Fattura elettronica. verso la. Pubblica Amministrazione

Fattura elettronica. verso la. Pubblica Amministrazione Fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione SCENARIO DI RIFERIMENTO Quadro Normativo Tempistiche Attori e mercato Zucchetti: ipotesi implementative QUADRO NORMATIVO Due nuovi decreti regolamentano

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio VI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio VI MIUR.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0027949.27-10-2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio VI Formazione del

Dettagli

Sgravi Contrattazione di Secondo Livello: dettaglio dei Controlli, dei Formati e dei messaggi di errore.

Sgravi Contrattazione di Secondo Livello: dettaglio dei Controlli, dei Formati e dei messaggi di errore. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Sgravi Contrattazione di Secondo Livello: dettaglio dei Controlli, dei Formati e dei messaggi di errore. Vers. 1.0 Pagina 1 di 15 Sommario 1 STORIA DELLE REVISIONI...

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice - Albo pretorio virtuale e gestione della consultazione documentale - Argomenti Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo

Dettagli

PROCESSO CIVILE TELEMATICO GUIDA RAPIDA AGLI ADEMPIMENTI

PROCESSO CIVILE TELEMATICO GUIDA RAPIDA AGLI ADEMPIMENTI PROCESSO CIVILE TELEMATICO GUIDA RAPIDA AGLI ADEMPIMENTI Il Processo Civile Telematico o PCT è la rete informatica gestita dal Ministero della Giustizia per l automazione dei flussi informativi e documentali

Dettagli

Servizi medra Report e HTTPCallback

Servizi medra Report e HTTPCallback Servizi medra Report e HTTPCallback Versione documento: 1.0 Data creazione: 01 dicembre 2011 Data ultima modifica: 01 dicembre 2011 1. Introduzione...2 2. Report...2 3. Modalità di Notifica...3 A. Elenco

Dettagli

DigitPA. VISTI gli articoli 16 e 16 bis del decreto Legge 29 novembre 2008, n. 185 convertito con modificazioni dalla Legge 28 gennaio 2009 n.

DigitPA. VISTI gli articoli 16 e 16 bis del decreto Legge 29 novembre 2008, n. 185 convertito con modificazioni dalla Legge 28 gennaio 2009 n. DigitPA VISTO l art. 6, comma 1 bis, del decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 (indicato in seguito con l acronimo CAD), come modificato dal decreto legislativo 30 dicembre 2010 n. 235; VISTI gli articoli

Dettagli

Sistema di interscambio della Fatturazione Elettronica PA

Sistema di interscambio della Fatturazione Elettronica PA Riepilogo del funzionamento del SdI nel periodo Il report relativo ai dati statistici sintetici è realizzato per fornire una visione d insieme del funzionamento del Sistema di interscambio (SdI). I dati

Dettagli

L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres.

L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres. L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres. Regolamento per la disciplina della domanda tavolare telematica e

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010 ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Obblighi & Opportunità 8 Gennaio 2010 Conservazione di documenti dal 2000 al 2006 2 MEMORIZZAZIONE, ARCHIVIAZIONE, CONSERVAZIONE 3 COSA SERVE 4 DOCUMENTO INFORMATICO

Dettagli

Linee Guida Modalità di assolvimento dell obbligo statistico tramite il SIRED

Linee Guida Modalità di assolvimento dell obbligo statistico tramite il SIRED Allegato alla Delib.G.R. n. 10/20 del 17.3.2015 Linee Guida Modalità di assolvimento dell obbligo statistico tramite il SIRED PREMESSA Le strutture ricettive devono adempiere all obbligo statistico verso

Dettagli

COMUNE DI MASSA LUBRENSE

COMUNE DI MASSA LUBRENSE COMUNE DI MASSA LUBRENSE Provincia di Napoli REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con Deliberazione di C.C.n 46 del 28.09.2010 INDICE Art. 1 Finalità. Art. 2 Albo comunale delle

Dettagli

Gestione ricorsi e reclami

Gestione ricorsi e reclami Procedura CERTIFICAZIONI PC086rev04 - Pagina 1 (6) Gestione ricorsi e reclami Elenco delle principali modifiche rispetto alla precedente revisione Rev. Data Descrizione 04 05/06/2014 Rivista tutta la procedura

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x Il programma per l attribuzione ed il controllo del protocollo è una applicazione multiutente che consente la gestione del protocollo informatico

Dettagli

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA)

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) pag. 1 Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) Nuovo E - Fattura Illimitate Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione E- Fattura è il Software

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA I documenti contabili e fiscali rappresentano circa l 80% dei documenti prodotti da un azienda, dunque rappresentano anche il maggior costo di gestione documentale. Se l azienda

Dettagli

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale SIRTEL Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale Sommario del documento Acronimi...3 FASE 1: REGISTRAZIONE ED ABILITAZIONE

Dettagli

Protezione delle registrazioni di tracciamento da modifiche non autorizzate A R.1.6 [TU4452000/52/1/b]

Protezione delle registrazioni di tracciamento da modifiche non autorizzate A R.1.6 [TU4452000/52/1/b] 7 CHECK LIST 7.1 Tabella di Controllo sezione 1 A R.1.1 [TU4452000/52/1/a] Garanzie di sicurezza e integrità del sistema A R.1.2 [DPCM311000/7/1] Requisiti minimi di sicurezza del sistema operativo dell

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato

Dettagli

Soggetti obbligati. Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007

Soggetti obbligati. Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007 Soggetti obbligati Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007 Al fine di semplificare il procedimento di fatturazione e registrazione delle operazioni imponibili, a decorrere

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica: ALLEGATO A 1. Inquadramento PROPOSTA PROGETTUALE Il progetto ha come obiettivo principale la definizione ed esecuzione di tutte le attività necessarie alla costituzione del RUC (Registro Unico dei Controlli)

Dettagli

BDCC : Guida rapida all utilizzo

BDCC : Guida rapida all utilizzo BDCC : Guida rapida all utilizzo 1 Sommario 1. Funzionamento del sistema... 3 1.1 Cos è e cosa contiene la BDCC... 3 1.2 Meccanismi di funzionamento della BDCC... 3 1.3 Organizzazione di contenuti all

Dettagli

La digitalizzazione negli studi professionali e la fatturazione elettronica La soluzione Sistemi. Dott.sa Paola Callegari

La digitalizzazione negli studi professionali e la fatturazione elettronica La soluzione Sistemi. Dott.sa Paola Callegari La digitalizzazione negli studi professionali e la fatturazione elettronica La soluzione Sistemi Dott.sa Paola Callegari Fatturazione Elettronica Emissione/ Trasmissione Archiviazione Conservazione CHIAVI

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE Ottobre 2008 Art. 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Art. 2 Scopo della rete civica Art. 3 Gestione del sito internet/rete civica Art.

Dettagli

Procedura Documentale di Sistema

Procedura Documentale di Sistema INDICE 1. Scopo 2. Campo di Applicazione 3. Definizioni 4. Riferimenti Normativi 5. Descrizione del Processo 5.1 Reclami 5.1.1 Generalità 5.1.2 Forma del Reclamo 5.1.3 Ricezione del reclamo ed Analisi

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

CAPITOLO 5 SERVIZIO DI MISURA INDICE

CAPITOLO 5 SERVIZIO DI MISURA INDICE CAPITOLO 5 SERVIZIO DI MISURA INDICE CAPITOLO 5 SERVIZIO DI MISURA...3 5.1 OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE...3 5.2 SOGGETTI RESPONSABILI...4 5.3 REQUISITI TECNICI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DELLE

Dettagli

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Indice 1 Premessa 3 2 Electronic Postal Certification Mark (EPCM): la Marca Postale Elettronica 4 3 E-mail vs Posta Elettronica Certificata 5 3.1 Caratteristiche

Dettagli