RINFORZO STRUTTURALE CON FIBRE DI CARBONIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RINFORZO STRUTTURALE CON FIBRE DI CARBONIO"

Transcript

1 RINFORZO STRUTTURALE CON FIBRE DI CARBONIO

2

3 Capacità portante: quando e come intervenire. Durante la vita di un edificio o di una struttura può accadere che la capacità portante non risulti più adeguata ad adempiere alle funzioni statiche e dinamiche di utilizzo. Le cause che possono portare a tale situazione sono molteplici: Progressiva degradazione dei materiali costituenti Danneggiamenti strutturali dovuti ad eventi sismici Incendi o cedimenti delle fondazioni Variazione delle destinazioni d uso della struttura 3

4 FRP, intervenire con efficacia e semplicità. L intervento di rinforzo con FRP agisce in maniera semplice ed efficace, andando a sopperire alla mancanza di capacità portante della struttura. L innovazione introdotta da tale intervento sostituisce definitivamente approcci storici di rinforzo. INTERVENTI TRADIZIONALI DI RINFORZO rinforzi a flessione di travi con la tecnica del beton plaqué cerchiatura di colonne confinamento di pilastri compressi con angolari e piatti metallici 4

5 Cos è il CFRP. Il sistema di rinforzo CFRP prevede l utilizzo di fibre di carbonio annegate in una matrice costituita da resina epossidica. Il sistema, applicato sulla superficie opportunamente pulita e trattata con un primer per migliorarne l adesione, consente una soluzione efficace e flessibile, adatta a differenti geometrie degli elementi strutturali. Inquadramento normativo. Il rinforzo tramite FRP è perfettamente contemplato dalla normativa italiana, che attraverso la norma CNR DT 200/2004 (revisionata 03/2012) per le strutture in c.a., c.a.p. e muratura, stabilisce le modalità per la corretta progettazione del rinforzo. Tale normativa è stata successivamente presa come riferimento per la progettazione attraverso la circolare esplicativa n. 617 del 02/02/2009 riguardante le nuove norme tecniche per le costruzioni del Al punto C di tale circolare si recita Nel caso in cui nell intervento si faccia uso di materiali compositi (FRP), ai fini delle verifiche di sicurezza degli elementi rinforzati si possono adottare le Istruzioni CNR DT 200/2004 e ss.mm.ii.. Il CNR ha reso disponibili attraverso norme successive, istruzioni per la progettazione con materiali compositi (FRP) anche per strutture lignee e metalliche. Un approccio di questo tipo risulta quindi flessibilmente ed efficacemente applicabile a tutti i campi dell ingegneria strutturale. 5

6 Interventi di rinforzo con benefici in campo sismico. Rinforzo strutturale delle volte Incremento al taglio nelle parti terminali di travi Fasciatura con tessuto applicato in avvolgimento alla sezione o con fasciatura ad U della stessa. Incremento della rigidità dei solai lignei con la tecnica del placcaggio incrociato Miglioramento delle giunzioni Fasciatura con tessuto in sovrapposizione.

7 Iniezioni armate Confinamento di pilastri tramite fasciatura Applicazione di fasce con direzione delle fibre corrispondente a quella delle staffe. Incremento di resistenza a flessione di travi e pilastri Tessuto applicato con le fibre direzionate lungo le barre longitudinali. Ancoraggio efficace principalmente nelle zone terminali del rinforzo. Confinamento di strutture murarie per cerchiatura esterna Evitare tratti rettilinei lunghi e smussare gli spigoli in modo da avere un raggio di curvatura minimo di 20 mm.

8 Vantaggi del sistema CFRP. I materiali FRP hanno introdotto importanti e vantaggiose innovazioni nel campo dei rinforzi strutturali. Il perfetto connubio tra fibre di rinforzo ad elevato modulo e prestazioni meccaniche e di una matrice polimerica adesiva, consente l efficace trasferimento delle tensioni che agiscono sulla struttura alle fibre, aumentando quindi la capacità portante complessiva del sistema. La tecnologia che un tempo era prerogativa di settori tecnologicamente più avanzati, come quello aeronautico e militare, oggi è facilmente accessibile anche al settore edile. Le eccezionali proprietà meccaniche delle fibre, unite a praticità applicativa, velocità di esecuzione, leggerezza ed economicità, costituiscono una soluzione flessibile, mirata ed economica rispetto alle tecniche tradizionali. L applicazione del sistema FRP con fibre di carbonio consiste in 5 semplici fasi, che devono essere in ogni caso precedute dalla regolarizzazione del substrato. Nel caso in cui siano presenti delle fessure si rendono necessarie preventivamente delle iniezioni consolidanti a base di resine.

9 Questa è l applicazione dei prodotti Fassa: FASE 1 Applicare una mano di fondo di ancorante epossidico BCF 580 FONDO a rullo o pennello. 1FASE 2 Rasare fresco su fresco con BCF 581 STUCCO a spatola, in maniera da chiudere liscia. 2FASE 3 Sul rasante fresco stendere le strisce di tessuto in fibra di carbonio parallele alle linee dello sforzo dell elemento strutturale da rinforzare (BCF 582 CARBOTEX UNI, BCF 583 CARBOTEX DUO o BCF 586 CARBOTEX QUAD) oppure le lamine in carbonio pultruse, quando queste siano prescritte in alternativa ai tessuti. 3FASE 4 Saturare il tessuto applicando a rullo più mani d impregnante epossidico BCF 584 BASE. 4FASE 5 Applicare a spolvero sabbia silicea di granulometria fino ad 1 mm, la quale applicazione di una malta a base cemento 5o a base di calce e cemento.

10 Regole di applicazione ed eventuali fenomeni che si possono manifestare. Di seguito vengono riportati alcuni semplici consigli pratici che permettono di evitare il verificarsi delle cause più comuni di distacco o delaminazione del rinforzo. CORRETTA PREPARAZIONE DEL SUPPORTO Particolare attenzione deve essere prestata alle condizioni del supporto. Nel caso in cui il supporto si presenti degradato, incoerente o non planare, risulta necessario procedere con un intervento di rimozione della parte degradata e una successiva applicazione di malta tipo betoncino con caratteristiche il più possibile compatibili con quelle del supporto. I prodotti più indicati per questo tipo di applicazioni sono i betoncini B525 in condizioni normali e B548 nel caso si voglia ridurre il tempo per la successiva applicazione del rinforzo. Nel caso in cui siano presenti delle fessure è necessario procedere con delle iniezioni consolidanti (resine epossidiche) prima di applicare il rinforzo. Nel caso in cui il substrato si presenti in buono stato risulta comunque necessario effettuare un trattamento di idrosabbiatura fino a che l inerte non venga messo in evidenza e comunque dopo essersi assicurati della adeguata resistenza meccanica superficiale del manufatto. CORRETTA IMPREGNAZIONE DEL TESSUTO L impregnazione del tessuto è una fase molto importante ai fini dell efficacia del rinforzo. La funzione della resina costituente la matrice è quella di trasferire lo sforzo alle fibre, quindi un incompleta impregnazione determina una resistenza del rinforzo nettamente inferiore rispetto a quella di progetto. Per evitare tale problema è buona norma evitare di impregnare tessuti con grammatura superiore ai 600 gr/m 2 : è preferibile quindi, in ogni caso, l applicazione di più strati di tessuto di grammatura inferiore sovrapposti, per raggiungere le condizioni di rinforzo previste da progetto. Nel caso in cui il rinforzo sia costituito da tessuti bi e quadri-direzionali la fase di impregnazione dev essere effettuata con maggiore cura.

11 DELAMINAZIONE ALLE ESTREMITÀ (PEELING) Il fenomeno del PEELING si manifesta attraverso una delaminazione del rinforzo applicato sul substrato. Tale fenomeno avviene principalmente nel rinforzo di travi a flessione ed è dovuto alle forti tensioni di interfaccia che si instaurano tra rinforzo e supporto che determinano l incorrere di tale fenomeno a tensioni nettamente inferiori a quelle di progetto. Per evitare l insorgere di tale problematica si consiglia di limitare gli strati di rinforzo al massimo a 6. Particolarmente efficace risulta l estensione del rinforzo fino agli appoggi e la relativa fasciatura ad U alle SPINTA A VUOTO Il fenomeno di spinta a vuoto si manifesta principalmente durante il rinforzo a taglio in cui viene utilizzata una fasciatura ad U. La parte debole risulta l angolo di raccordo tra trave e soffitto. In questa parte si deve fare attenzione ad arrotondare il tessuto applicato in maniera da evitare il tranciamento del rinforzo. Si deve prestare inoltre attenzione al corretto incollaggio per evitare che lo sforzo di trazione trasferito all adesivo ne determini il distacco preventivo. SCELTA DEL TESSUTO: UNI, BI O QUADRI- DIREZIONALE La scelta del tessuto è importante al fine di ottimizzare l efficacia del rinforzo. La condizione migliore di lavoro per un tessuto è quella in cui lo sforzo agente su di esso sia lungo la direzione delle fibre; particolarmente efficace in un regime di sforzo uni-assiale (rinforzo a flessione di travi, rinforzo a taglio di travi, rinforzo per confinamento di colonne, ecc.), mentre tessuti bi e quadridirezionali sono maggiormente efficaci per stati tensionali che agiscono in più direzioni.

12 Dove si usa il sistema CFRP. Rinforzo a presso-flessione di una colonna Rinforzo di volte

13 Rinforzo a taglio di una trave Rinforzo a flessione di una trave SEZIONE C-C SEZIONE A-A Rinforzo a flessione di un solaio in latero-cemento

14 Dati tecnici BICOMPONENTI BCF BCF 580 FONDO Massa volumica UNI 8310 gr/m 3 1,03 ± 0,05 Pot life UNI EN ISO 9514 min 20 ± 5 Essiccazione superficiale UNI 8904 ore 7 ± 2 Tempo minimo di maturazione 7 giorni Temperatura di applicazione C da +7 a +35 Carico massimo in trazione ISO 527 MPa 48 ± 10 Carico in flessione ISO 178 MPa 84 ± 15 Allungamento in trazione ISO 527 2,7 ± 0,6% Carico in compressione ASTM D 695 MPa 77 ± 10 Resistenza UV e condenza ASTM D 4329 > ore Adesione su cls (pull-off test) ASTM D 4541 > 3,5 MPa Durezza Shore D ASTM D 2240 > 77 Rapporto A:B 2:1 Consumi 0,2 Kg/m 2 circa BCF 581 STUCCO Massa volumica UNI 8310 gr/m 3 1,22 ± 0,05 Pot life UNI EN ISO 9514 min 35 ± 5 Essiccazione superficiale UNI 8904 ore 9 ± 2 Tempo minimo di maturazione 7 giorni Temperatura di applicazione C da +7 a +35 Carico massimo in trazione ISO 527 MPa 50 ± 10 Carico in flessione ISO 178 MPa 75 ± 15 Allungamento in trazione ISO 527 2,0 ± 0,6% Carico in compressione ASTM D 695 MPa 83 ± 10 Resistenza UV e condenza ASTM D 4329 > ore Adesione su cls (pull-off test) ASTM D 4541 > 3,2 MPa Durezza Shore D ASTM D 2240 > 82 Rapporto A:B 5,2:0,8 Consumi 1 3 Kg/m 2 circa BCF 584 BASE Massa volumica UNI 8310 gr/m 3 1,04 ± 0,05 Pot life UNI EN ISO 9514 min 25 ± 5 Essiccazione superficiale UNI 8904 ore 8 ± 2 Tempo minimo di maturazione 7 giorni Temperatura di applicazione C da +7 a +35 Carico massimo in trazione ISO 527 MPa 50 ± 10 Carico in flessione ISO 178 MPa 83 ± 15 Allungamento in trazione ISO 527 2,5 ± 0,6% Carico in compressione ASTM D 695 MPa 75 ± 10 Resistenza UV e condenza ASTM D 4329 > ore Adesione su cls (pull-off test) ASTM D 4541 > 3,5 MPa Durezza Shore D ASTM D 2240 > 80 Rapporto A:B 2:1 1 1,2 Kg/m 2 circa Consumi per impregnare il nastri in fibra di carbonio da 300 gr/m 2 14

15 BCF 582 CARBOTEX UNI 300 gr/m 2 Grammatura gr/m Lunghezza rotolo m 50/25 Numero di filamenti Resistenza a trazione MPa ca. Modulo elastico a trazione GPa 240 ca. Allungamento alla rottura 2,1% Area resistente per unità di larghezza totale (0/90 ) mm 2 /m 160 ca. Carico massimo per unità di larghezza totale (0/90 ) kn/m 740 ca. Colore del nastro nero Prodotto Confezione BCF 582 CARBOTEX UNI 300 gr/m 2 rotolo m 25 x 0,5 BCF 582 CARBOTEX UNI 300 gr/m 2 rotolo m 50 x 0,5 BCF 582 CARBOTEX UNI 300 gr/m 2 rotolo m 50 x 0,25 TESSUTI / RETI BCF BCF 583 CARBOTEX DUO 300 gr/m 2 Grammatura gr/m Lunghezza rotolo m 50 Numero di filamenti Resistenza a trazione MPa ca. Modulo elastico a trazione GPa 250 ca. Allungamento alla rottura 2,1% Area resistente per unità di larghezza totale (0/90 ) mm 2 /m 160 ca. Carico massimo per unità di larghezza totale (0/90 ) kn/m 830 ca. Colore del nastro nero Prodotto Confezione BCF 582 CARBOTEX DUO 300 gr/m 2 rotolo m 50 x 1 BCF 582 CARBOTEX DUO 300 gr/m 2 rotolo m 50 x 0,5 BCF 582 CARBOTEX DUO 300 gr/m 2 rotolo m 50 x 0,33 BCF 582 CARBOTEX DUO 300 gr/m 2 rotolo m 50 x 0,25 15

16 Dati tecnici TESSUTI / RETI BCF BCF 585 CARBOTEX UNI 600 gr/m 2 Grammatura gr/m Lunghezza rotolo m 50 Numero di filamenti Resistenza a trazione MPa ca. Modulo elastico a trazione GPa 240 ca. Allungamento alla rottura 2,1% Area resistente per unità di larghezza totale (0/90 ) mm 2 /m 160 ca. Carico massimo per unità di larghezza totale (0/90 ) kn/m 740 ca. Colore del nastro nero Prodotto Confezione BCF 585 CARBOTEX UNI 600 gr/m 2 rotolo m 50 x 0,5 BCF 585 CARBOTEX UNI 600 gr/m 2 rotolo m 50 x 0,25 BCF 586 CARBOTEX QUAD 410 gr/m 2 Grammatura gr/m Grammatura fibra di carbonio a 0, +45, -45, 90 gr/m Lunghezza rotolo m 50 Modulo elastico a trazione GPa 240 Resistenza alla trazione MPa Allungamento alla rottura 2,1% Carico di rottura a 0, 90 Kg/cm Spessore per il calcolo delle sezioni di fibra a +45, -45 mm 0,058 Carico di rottura a 0, 90 Kg/cm Carico di rottura a +45, -45 Kg/cm 200 Colore del nastro nero Prodotto Confezione BCF 586 CARBOTEX QUAD 410 gr/m 2 rotolo m 50 x 1,27 BCF 586 CARBOTEX QUAD 410 gr/m 2 rotolo m 50 x 0,42 BCF 586 CARBOTEX QUAD 410 gr/m 2 rotolo m 50 x 0,33 16

17 BARRE TIPO S Proprietà geometriche Colore nero Densità ASTM D 792 1,6 gr/cm 3 Contenuto fibra in volume ISO % Temperatura di transizione vetrosa ASMT C BARRE BCF Proprietà meccaniche Modulo elasticità a trazione ASTM D GPa Resistenza a trazione ASTM D MPa Deformazione a rottura a trazione ASTM D ,6% BARRE TIPO HM Proprietà geometriche Colore nero Densità ASTM D 792 1,6 gr/cm 3 Contenuto fibra in volume ISO % Temperatura di transizione vetrosa ASMT C Proprietà meccaniche Modulo elasticità a trazione ASTM D GPa Resistenza a trazione ASTM D MPa Deformazione a rottura a trazione ASTM D ,3% BARRE TIPO HHM Proprietà geometriche Colore nero Densità ASTM D gr/cm 3 Contenuto fibra in volume ISO % Temperatura di transizione vetrosa ASMT C Proprietà meccaniche Modulo elasticità a trazione ASTM D GPa Resistenza a trazione ASTM D MPa Deformazione a rottura a trazione ASTM D ,3% 17

18 Dati tecnici LAMINE BCF BCF 590 CARBOLAMINA S Proprietà geometriche Colore nero Dimensioni (spessore) 1,4 mm Densità ASTM D 792 1,6 gr/cm 3 Contenuto fibra in volume ISO % Temperatura di transizione vetrosa ASMT C Proprietà meccaniche Modulo elasticità a trazione ASTM D GPa Resistenza a trazione ASTM D MPa Deformazione a rottura a trazione ASTM D ,4% Prodotto Confezione BCF 590 CARBOLAMINA S - 50x1,4 rotoli m 25 - mm 50x1,4 BCF 590 CARBOLAMINA S - 100x1,4 rotoli m 25 - mm 100x1,4 BCF 591 CARBOLAMINA HM Proprietà geometriche Colore nero Dimensioni (spessore) 1,4 mm Densità ASTM D 792 1,6 gr/cm 3 Contenuto fibra in volume ISO % Temperatura di transizione vetrosa ASMT C Proprietà meccaniche Modulo elasticità a trazione ASTM D GPa Resistenza a trazione ASTM D MPa Deformazione a rottura a trazione ASTM D ,3% Prodotto Confezione BCF 591 CARBOLAMINA HM - 50x1,4 rotoli m 25 - mm 50x1,4 BCF 591 CARBOLAMINA HM - 100x1,4 rotoli m 25 - mm 100x1,4 18

19 BCF 592 CARBOLAMINA HHM Proprietà geometriche Colore nero Dimensioni (spessore) 1,4 mm Densità ASTM D 792 1,6 gr/cm 3 Contenuto fibra in volume ISO % Temperatura di transizione vetrosa ASMT C LAMINE BCF Proprietà meccaniche Modulo elasticità a trazione ASTM D GPa Resistenza a trazione ASTM D MPa Deformazione a rottura a trazione ASTM D ,6% Prodotto Confezione BCF 592 CARBOLAMINA HHM - 50x1,4 rotoli m 25 - mm 50x1,4 BCF 592 CARBOLAMINA HHM - 100x1,4 rotoli m 25 - mm 100x1,4 BCF 593 CARBOWRAP Prodotto Confezione BCF 593 CARBOWRAP 8 10 m x 8 mm Prodotto Confezione BCF 593 CARBOWRAP m x 10 mm CONNETTORI BCF Prodotto BCF 593 CARBOWRAP 12 Confezione 10 m x 12 mm 19

20 FASSA S.p.A. Via Lazzaris, Spresiano (TV) tel fax fassa@fassabortolo.com STABILIMENTI DI PRODUZIONE Spresiano (TV) - tel fax Artena (Roma) - tel fax Mazzano (BS) - tel fax Ravenna - tel fax Moncalvo (AT) - tel fax Bagnasco (CN) - tel fax Molazzana (LU) - tel fax Popoli (PE) - tel fax Sala al Barro (LC) - tel fax Montichiari (BS) - tel fax Bitonto (BA) - tel fax Calliano (AT) - tel fax FASSALUSA Lda - Portogallo São Mamede (Batalha) - tel fax FILIALI COMMERCIALI Bolzano - tel fax Altopascio (LU) - tel fax Sassuolo (MO) - tel fax FASSA SA - Svizzera Mezzovico (Lugano) - tel fax Aclens - tel fax FASSA FRANCE - Francia Lione - tel fax FASSA HISPANIA SL - Spagna Madrid - mob fax

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture DESCRIZIONE L uso dei rinforzi FRP SYTEM per il consolidamento di strutture in c.a., murature, legno e acciaio

Dettagli

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica uredil Rinforzi strutturali Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica Forza tenuta sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Soluzioni certificate per i rinforzi compositi a matrice epossidica.

Dettagli

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Very High Durability Repair & Prevention Systems 18 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE VOLTATE IN MATTONI O PIETRA INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Preparazione delle piste che ospiteranno il tessuto in materiale

Dettagli

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l. Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Marco Pizzolato Ing. Gennj Venturini 201310 Introduzione Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare

Dettagli

Esempi di applicazione

Esempi di applicazione 1 I compositi firosi vengono impiegati ogni qualvolta vi sia da assorire uno sforzo di trazione pura o di trazione prodotta dalla flessione o dal taglio. Il rinforzo a flessione viene realizzato mediante

Dettagli

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto UNI-direzionale IDES-Wrap C-UNI/220 IDES-Wrap C-UNI/320 IDES-Wrap C-UNI/420 - Sistema IDES-Wrap con

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

SISTEMA ANTIRIBALTAMENTO PRE E POST SISMA PER TRAMEZZI, TAMPONATURE, PARTIZIONI

SISTEMA ANTIRIBALTAMENTO PRE E POST SISMA PER TRAMEZZI, TAMPONATURE, PARTIZIONI SISTEMA ANTIRIBALTAMENTO PRE E POST SISMA PER TRAMEZZI, TAMPONATURE, PARTIZIONI SCHEMA APPLICATIVO 1) Chiusura con malta bicomponente tipo BS 38/39 2,5 MuCis 2) realizzazione del foro e inserimento del

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Ruredil linea. Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO. e matrice inorganica ecocompatibile

Ruredil linea. Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO. e matrice inorganica ecocompatibile innovazione Ruredil mondiale linea Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO e matrice inorganica ecocompatibile specifici per supporti in calcestruzzo e muratura Rinforzi strutturali

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

. Pagina 210 D E S C R I Z I O N E

. Pagina 210 D E S C R I Z I O N E 1 Pagina 209 C RIPRISTINI STRUTTURALI C01 Preparazioni delle superfici C02 Inghisaggi, ancoraggi ed iniezioni nel cemento armato C03 Ripristino del cemento armato C04 Rinforzo strutturale del cemento armato

Dettagli

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER

Dettagli

www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano

www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano Tradizione, esperienza, innovazione tecnologica. mpm - Materiali Protettivi Milano - s.r.l. è un azienda italiana,

Dettagli

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO FRP PROFILES 2008 FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO COSA SONO I PROFILI PULTRUSI? I Profili Pultrusi sono elementi in profilo sottile di materiale composito ottenuti con la tecnica

Dettagli

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura CORSO CINEAS Valutazione dei danni da calamità naturali Palermo, 19 ottobre 2011 Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura Andrea Prota aprota@unina.it Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica pag. 1 di 6 DESCRIZIONE è un betoncino pronto strutturale, reoplastico, antiritiro, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL 5 ed inerti selezionati. è ideale negli interventi di consolidamento,

Dettagli

CARATTERISTICHE MATERIALE

CARATTERISTICHE MATERIALE Proprietà geometriche e meccaniche* -Maggio 2015- Nastro secco/trefolo Area effettiva di un trefolo (5 fili), A trefolo n trefoli/cm Massa (prodotto finito) Spessore equivalente del rinforzo FRP, t nastro

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

FIBRE DI CARBONIO. Descrizione

FIBRE DI CARBONIO. Descrizione 1 Con tessuto undirezionale del peso di ca. 200 gr/mq. Primo strato. Componente U.m. Quantità Costo unit. Operaio specializzato ora 2,0000 27,86 55,72 Operaio qualificato ora 1,0000 25,98 25,98 Operaio

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Prestazioni tipiche dei tessuti (riferite allo spessore di tessuto secco)

Prestazioni tipiche dei tessuti (riferite allo spessore di tessuto secco) FRP Sistema composito costituito da tessuti unidirezionali in fibra di carbonio, aramide e vetro impregnati in situ con matrice polimerica (Fiber Reinforced Polymer) per il rinforzo di elementi in calcestruzzo,

Dettagli

www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano

www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano Tradizione, esperienza, innovazione tecnologica. Da oltre 50 anni MPM materiali protettivi milano s.r.l opera

Dettagli

FIDGLASS GRID 120 AR73

FIDGLASS GRID 120 AR73 Proprietà geometriche e meccaniche* -Giugno 2012- Fibra secca (singolo filamento) Tensione caratteristica a trazione, σ fibra 2000 MPa Modulo elastico, E fibra 75 GPa Deformazione a rottura, ε fibra 2,80

Dettagli

CARBONLINK. scheda tecnica v 1-10. connettore UNIDIREZIONALE IN FIOCCO multi fibra PER ANCORAGGI STRUTTURALI. ausiliari. biotecnologie costruttive

CARBONLINK. scheda tecnica v 1-10. connettore UNIDIREZIONALE IN FIOCCO multi fibra PER ANCORAGGI STRUTTURALI. ausiliari. biotecnologie costruttive scheda tecnica v 1-10 CARBONLINK connettore UNIDIREZIONALE IN FIOCCO multi fibra PER ANCORAGGI STRUTTURALI ausiliari codice amln-crb-f6 confezione Rotolo mt 10 colore Perla/nero Descrizione CARBONLINK

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO Benedetto Pizzo INTERVENTI STRUTTURALI Gli interventi strutturali su legno possono essere schematicamente divisi in: Interventi sugli elementi strutturali Vengono

Dettagli

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali FASSAJOINT 1H Stucco per cartongesso SCHEDA TECNICA TECHNICAL SHEET 1/9 COMPOSIZIONE FASSAJOINT 1H è un prodotto premiscelato composto da gesso, farina di roccia ed additivi specifici per migliorare la

Dettagli

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche malte standard Refor-tec UHPC HPFRCC HFE-tec SHCC ECC Modulo elastico [GPa] 8-30 40-50 8-25

Dettagli

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile bl di Strutture tt Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

VICRete Plus EN 1504-3

VICRete Plus EN 1504-3 VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli ambienti comuni

Dettagli

FIDFLAX GRID 300 HS20

FIDFLAX GRID 300 HS20 Proprietà geometriche e meccaniche* -Maggio 2012- Fibra secca (filato) Tensione caratteristica a trazione, σ fibra 512 MPa Modulo elastico, E fibra 21,4 GPa Deformazione a rottura, ε fibra 3,27 % Densità

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

per il Calcolo del le piastre di rinforzo

per il Calcolo del le piastre di rinforzo per il Calcolo del le piastre di rinforzo IUAV - VENEZIA H 9661 BIBLIOTECA CENTRALE ~é? tt- C{(:,6( CONSOLIDAMENTO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Ciro Scialò SECONDA EDIZIONE ~. ISTITUTO

Dettagli

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova, 4 Ottobre 2012 Rinforzo e messa in sicurezza

Dettagli

THENE TECHNOLOGY. Patented T E C H N O L O G Y

THENE TECHNOLOGY. Patented T E C H N O L O G Y TE THENE TECHNOLOGY TE THENE TECHNOLOGY TE perché scegliere Reoxthene technology THENE TECHNOLOGY perché scegliere Reoxthene technology è la rivoluzionaria tecnologia messa a punto dai laboratori di ricerca

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

ESEMPIO DI CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNI PRODOTTI TIPICI DI RIPRISTINO AD ALTA DURABILITA

ESEMPIO DI CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNI PRODOTTI TIPICI DI RIPRISTINO AD ALTA DURABILITA ESEMPIO DI CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNI PRODOTTI TIPICI DI RIPRISTINO AD ALTA DURABILITA 1 Progetto CARFIB integrato ai sistemi VHDRS MuCis 4. I SISTEMI RAZIONALI DI RINFORZO CON COMPOSITI NELLE COSTRUZIONI

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Sch. Tec. FS01. Consolidamento strutturale

Sch. Tec. FS01. Consolidamento strutturale Rinforzo strutturale e adeguamento antisismico di elementi in C.A. e C.A.P. con lamelle CFK. Sch. Tec. FS01 LINEA FRP SYSTEM Consolidamento strutturale FRP SYSTEM LAMELLE CFK e FIBRE FRP Tecnologie e prodotti

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE SUI MATERIALI

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE SUI MATERIALI INDICE 1.... 2 1.1. Materiali strutture esistenti... 2 1.1.1. Muratura... 2 1.2. Materiali strutture di nuova realizzazione... 3 1.2.1. Muratura di nuova realizzazione... 3 1.2.2. Calcestruzzo... 3 1.2.3.

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

PREMESSA: APPLICAZIONI:

PREMESSA: APPLICAZIONI: PRETENDI L'ITALIA PREMESSA: L utilizzo dei materiali compositi in Ingegneria e Architettura per il recupero, rinforzo, protezione e messa in sicurezza strutturale, sta crescendo rapidamente in particolare

Dettagli

PARETE CON PANNELLO EMMEDUE DOPPIO SCHEDA

PARETE CON PANNELLO EMMEDUE DOPPIO SCHEDA PARETE CON PANNELLO EMMEDUE DOPPIO PDM Sisttema costtrrutttti ivo a base dii parretti i porrttantti i antti isismiche SCHEDA 2..0 in i calcesttrruzzo arrmatto costti ittui itto da casserri i isoli lantti

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

NUOVO SISTEMA ACRIL-SILOSSANICO

NUOVO SISTEMA ACRIL-SILOSSANICO NUOVO SISTEMA ACRIL-SILOSSANICO La sicurezza di ieri, la tecnologia di domani. ACRIL-SILOSSANICO. L acrilico, con una marcia in più. La tradizionale affidabilità dell Acrilico unita agli esclusivi vantaggi

Dettagli

MapeWrap C QUADRI-AX. Tessuto quadriassiale bilanciato in fibra di carbonio ad alta resistenza

MapeWrap C QUADRI-AX. Tessuto quadriassiale bilanciato in fibra di carbonio ad alta resistenza MapeWrap C QUADRI-AX Tessuto quadriassiale bilanciato in fibra di carbonio ad alta resistenza CAMPI DI APPLICAZIONE Il sistema è indicato per la riparazione e l adeguamento statico di strutture in cemento

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI IL PROBLEMA DELLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI Con il termine sfondellame nto dei solai si indica la rottura e il distacco delle cartelle d intradosso delle pignatte (chiamate fondelle)

Dettagli

Criteri per la scelta dell intervento

Criteri per la scelta dell intervento Edifici esistenti in c.a.: Esempi di intervento Giovanni Plizzari Università di Brescia plizzari@ing.unibs.it L Accademia del Costruire Gussago, 23 Marzo 2012 1/86 Criteri per la scelta dell intervento

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

ABACO. draco-edilizia.it

ABACO. draco-edilizia.it ABACO rinforzo strutturale del Sinottico analitico dei sistemi di rinforzo strutturale e adeguamento sismico di strutture in calcestruzzo, muratura e legno con materiali compositi fibrorinforzati a matrice

Dettagli

Resistenza caratteristica del connettore, f connettore CARATTERISTICHE MATERIALE

Resistenza caratteristica del connettore, f connettore CARATTERISTICHE MATERIALE Proprietà geometriche e meccaniche* -Maggio 2012- Trefolo Tensione caratteristica a trazione, σ filo 2820 MPa Modulo elastico, E filo 190 GPa Deformazione a rottura, ε trefolo 1,50 % Connettore Carico

Dettagli

Impieghi avanzati per gli adesivi strutturali

Impieghi avanzati per gli adesivi strutturali Impieghi avanzati per gli adesivi strutturali Le barche a vela ed i motoscafi in composito vengono costruiti da decenni seguendo gli schemi tradizionali definiti dalle tecniche e dai materiali utilizzati

Dettagli

IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013

IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013 IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013 IL CONSOLIDAMENTO DI MURATURE STORICHE ovvero: valutazione e caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI pag. 1 / 8 SOMMARIO 1. MATERIALI IMPIEGATI PER LA COPERTURA... 3 1.1 LEGNO LAMELLARE... 3 1. ACCIAI DA CARPENTEREIA... 3 1.3 ANCORANTI E CONNETTORI... 3.

Dettagli

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto BI-assiale IDES-Wrap C-BI/188 IDES-Wrap C-BI/320 Pagina 1 di 5 Sistema IDES-Wrap con Tessuto BI-assiale

Dettagli

CRITERI PROGETTUALI PER IL CONSOLIDAMENTO -Le strutture in legno-

CRITERI PROGETTUALI PER IL CONSOLIDAMENTO -Le strutture in legno- CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CRITERI PROGETTUALI PER IL CONSOLIDAMENTO -Le strutture in legno- CONSOLIDAMENTO DEL LEGNO BIODEGRADATO Prima che il legno affetto da degrado

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo

Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo Indice Risanamento, Deumidificazione e leganti Consolidamento idraulici. Sistemi

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX IPN SISTEMA BETONTEX IPN INTERPENETRATED POLYMER NETWORK PER IL RINFORZO DI STRUTTURE EDILI

GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX IPN SISTEMA BETONTEX IPN INTERPENETRATED POLYMER NETWORK PER IL RINFORZO DI STRUTTURE EDILI LE GUIDE BETONTEX GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX IPN SISTEMA BETONTEX IPN INTERPENETRATED POLYMER NETWORK PER IL RINFORZO DI STRUTTURE EDILI UN NUOVO SISTEMA BASATO SU RESINE ALL ACQUA A STRUTTURA RETICOLATA

Dettagli

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI GIAVA sas Manutenzione e Gestione Impianti Industriali www.giavasas.it INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI interventi di giunzione La giunzione di un nastro si rende necessaria quando bisogna

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

PAVIMENTO SPESSORATO ICON OUTDOOR FLORIM

PAVIMENTO SPESSORATO ICON OUTDOOR FLORIM PAVIMENTO SPESSORATO ICON OUTDOOR FLORIM Nuova soluzione in gres porcellanato spessorato per l arredo esterno. Lastre in gres fine porcellanato colorato a spessore di 2 cm ottenute da atomizzazione di

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

Oggetto: Intervento di risanamento e rinforzo pilastri e travi edificio in Livorno.

Oggetto: Intervento di risanamento e rinforzo pilastri e travi edificio in Livorno. TECNOCHEM ITLIN S.p.. 240 RZN (ERGMO) ITLY VI SORTE 2/4, TEL. **39 035 55.48.11 TELEFX **39 035 55.48.16 E-mail: info@tecnochem.it- www.tecnochem.it Ufficio ssistenza e Promozione Progettuale Oggetto:

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

I MATERIALI COMPOSITI FIBRORINFORZATI IN EDILIZIA CARATTERISTICHE, APPLICAZIONI E QUADRO NORMATIVO

I MATERIALI COMPOSITI FIBRORINFORZATI IN EDILIZIA CARATTERISTICHE, APPLICAZIONI E QUADRO NORMATIVO I MATERIALI COMPOSITI FIBRORINFORZATI IN EDILIZIA CARATTERISTICHE, APPLICAZIONI E QUADRO NORMATIVO ing. Francesco Monni MATERIALE COMPOSITO: materiale costituito dall abbinamento di due o più materiali

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

I MATERIALI INNOVATIVI PER LA

I MATERIALI INNOVATIVI PER LA CONVEGNO DI STUDIO: SINERGIE PER UN CONDOMINIO SICURO I MATERIALI INNOVATIVI PER LA RIQUALIFICAZIONE IMMOBILIARE Dott. Ing. Saverio Spadea Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Strutture e del Recupero

Dettagli

LINEA FRP SYSTEM Consolidamento strutturale. Sch. Tec. FS02

LINEA FRP SYSTEM Consolidamento strutturale. Sch. Tec. FS02 Sch. Tec. FS02 LINEA FRP SYSTEM Consolidamento strutturale Sistema di rinforzo murario con intonaci strutturali armati con reti C-NET in carbonio e G-NET in vetro AR Descrizione L uso dei rinforzi sotto

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche OMA Legante a base di calce idraulica naturale per la preparazione di malte per il restauro e consolidamento di intonaci storici 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche

Dettagli

Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera

Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa Il presente Piano di manutenzione è relativo alle opere strutturali da eseguire per il ripristino

Dettagli

PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA

PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA consulenza esecuzione impermeabilizzazione pavimentazioni rivestimenti rinforzi RINFORZI STRUTTURALI ANTISISMICI PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA Stabilizzazione di pareti

Dettagli

MapeWrap Resilient System

MapeWrap Resilient System C.P. MK707910 (I) 12/13 INNOVATIVO SISTEMA DI PROTEZIONE PASSIVA DEGLI EDIFICI NEI CONFRONTI DELLE AZIONI SISMICHE L unione delle tecnologie Mapei per la protezione in caso di sisma Applicazione di un

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

Via Giacobbi 5, 40134 Bologna Tel. 051/61.41.772 P.IVA 01900471200. Comune di Cremona. Cavalcavia di Cremona RELAZIONE TECNICA

Via Giacobbi 5, 40134 Bologna Tel. 051/61.41.772 P.IVA 01900471200. Comune di Cremona. Cavalcavia di Cremona RELAZIONE TECNICA Comune di Cremona Cavalcavia di Cremona RELAZIONE TECNICA Analisi e consolidamento statico Progettista strutturale: Bologna, Settembre 2007 1 Descrizione del ponte Il ponte oggetto della valutazione sismica

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

LINEA CONSOLIDAMENTO

LINEA CONSOLIDAMENTO LINEA CONSOLIDAMENTO Fassa Bortolo Stabilimento di Spresiano (TV). In edilizia un punto fermo. Da sempre, Fassa Bortolo è un marchio di riferimento per i professionisti dell edilizia. Una posizione di

Dettagli

ROMPIGOCCIA A VISTA MEGA NET

ROMPIGOCCIA A VISTA MEGA NET INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati Tecnici 7. Voce di capitolato 1/5 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: ZIN33-1669RV

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NAGO TORBOLE RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008) PROGETTO: Progetto di riqualificazione centro sportivo-ricreativo comunale Le Busatte 2^ stralcio: ampliamento della

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

Pull - Off LDV DESCRIZIONE

Pull - Off LDV DESCRIZIONE Pull - Off LDV DESCRIZIONE La Strumentazione LDV Pull-Off Tester consente di determinare la forza di adesione fra due differenti superfici - materiali in maniera facile e veloce. La prova Pull-Off può

Dettagli

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA EDILE N. 4 ) DIPARTIMENTO DI INGEGNERAI

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli