CLUB ALPINO ITALIANO Sezione M. Bacci VIAREGGIO. Domenica 3 Maggio 2015 Commissione Sezionale Tutela Ambiente Montano ISOLA PALMARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLUB ALPINO ITALIANO Sezione M. Bacci VIAREGGIO. Domenica 3 Maggio 2015 Commissione Sezionale Tutela Ambiente Montano ISOLA PALMARIA"

Transcript

1 CLUB ALPINO ITALIANO Sezione M. Bacci VIAREGGIO Domenica 3 Maggio 2015 Commissione Sezionale Tutela Ambiente Montano ISOLA PALMARIA Qualità ed importanza del SIC e vulnerabilità da impatto antropico Partenza: ore 8.00 dal parcheggio c/o circoscrizione Marco Polo - Viareggio Percorso: 4 ore circa Dislivello: 300m circa Difficoltà: E Direttore di escursione: Luca Tommasi ORTAM e componete CCTAM Accompagnati da Mirko Ferretti, ORTAM della sezione di Sarzana Tematiche ambientali: Le aree SIC (Siti Interesse Comunitario) sono identificate dalla Direttiva 92/43/CEE, conosciuta come Direttiva Habitat, con il preciso scopo di contribuire a salvaguardare la biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali, nonché della flora e della fauna selvatiche nel territorio. Altri aspetti di interesse naturalstico e storico: Cenni di Geologia dell isola e del Golfo della Spezia con storia della formazione del Golfo della Spezia. Descrizione delle dinamiche vegetazionali a partire dalla geolitologia, climatologia e impatto antropico, quindi alcuni cenni della storia antropica dell isola. Itinerario dell escursione: La partenza avviene dal Terrizzo, punto di approdo dei traghetti, dal quale ci si dirige a levante verso la Batteria Fortificata Umberto I-oggi Fortezza del Mare - costruito nel secolo scorso sotto l Amministrazione sabauda del conte Cavour ed adibito a carcere fino agli anni 50. Esso sorge sulla punta della Scuola e sovrasta Cala Schenello. Poco prima del forte si svolta a destra per raggiungere il lato orientale dell isola, quasi per nulla antropizzato, attraverso un sentiero che si snoda in mezzo a profumatissime ginestre, cisti dalle vivaci fioriture, orchidee selvatiche, mirti dall aroma delicato ed altre piante dalla macchia mediterranea. Il sentiero raggiunge la Punta della Mariella, poi sovrasta la Grotta del Roccio e l insenatura del Pozzale dove si trovano alcune cave di portoro, il caratteristico marmo pregiato nero con screziature chiare, attive fino a pochi anni fa. Da qui incomincia la salita verso il Capo dell Isola dove si aprono numerose piccole cavità (notevole la Grotta dei Colombi) e poi verso la cima dell Isola dove si trovano la Batteria del Semaforo ed il Forte Cavour. La discesa si snoda tra Pini d Aleppo e Pini marittimi fino a raggiungere la punta nord-occidentale dell Isola in prossimità di una nicchia che un tempo ospitava il busto di Re Carlo Alberto, eretto in onore di una sua visita alle cave nel Di fronte, oltre lo stretto braccio di mare, si staglia con la sua inconfondibile sagoma la chiesetta di San Pietro, e sullo sfondo si ergono imponenti le pareti calcaree di Muzzerone. Di nuovo in traghetto a Portovenere, visita del borgo e rientro. Gita con pullman e traghetto: iscrizione con versamento di caparra. Info: falcoapuane@gmail.com Tel. Sezione (martedì venerdi 21-23)

2 Arcipelago di Porto Venere: Isola Palmaria Delle tre isole dell Arcipelago la Palmaria è quella più frequenta e conosciuta, soprattutto tra gli spezzini, per quanto riguarda il turismo balneare: ogni anno le sue spiagge vedono riversarsi migliaia di bagnanti che la scelgono per la limpidezza delle acque che lambiscono i litorali. La Palmaria ( che probabilmente deve l origine del suo nome al termine Balma =Grotta, piuttosto che alla presenza di palme nane) presenta interessanti valori paesistici, determinati anche dalle differenti caratteristiche orografiche dei suoi versanti: l orientale, che scende gradatamente a mare coperto da una ricca vegetazione di tipo mediterraneo; l occidentale, definito da ripide scogliere che raggiungono i 188 m di altitudine. Per evidenziare le caratteristiche dell isola ne forniamo una descrizione prendendo lo spunto da uno degli itinerari più interessanti. La partenza avviene dal Terrizzo, punto di approdo dei traghetti, dal quale ci si dirige a levante verso la Batteria Fortificata Umberto I- oggi Fortezza del Mare - costruito nel secolo scorso sotto l Amministrazione sabauda del conte Cavour ed adibito a carcere fino agli anni 50. Esso sorge sulla punta della Scuola e sovrasta Cala Schenello: dopo importanti lavori di restauro, eseguiti dal Comune di Porto Venere e dall Amministrazione Provinciale della Spezia con il contributo della Comunità Europea, la Fortezza del Mare ospita Mostre tematiche, Convegni, spettacoli ed importanti eventi culturali. Poco prima del forte la strada si biforca e svoltando a destra, raggiunge il lato orientale dell isola, quasi per nulla antropizzato, attraverso un sentiero che si snoda in mezzo a profumatissime ginestre, cisti dalle vivaci fioriture, orchidee selvatiche, mirti dall aroma delicato ed altra piante dalla macchia mediterranea. La strada raggiunge la Punta della Mariella, poi sovrasta la Grotta del Roccio e l insenatura del Pozzale dove si trovano alcune cave di portoro, il caratteristico marmo pregiato nero con screziature chiare, attive fino a pochi anni fa. Da qui incomincia la salita verso il Capo dell Isola dove si aprono numerose piccole cavità (notevole la Grotta dei Colombi dove furono trovati resti umani ed animali risalenti al Neolitico ora ospitati presso il Museo Civico della Spezia) e poi verso la cima dell Isola dove si trovano la Batteria del Semaforo ed il Forte Cavour. La discesa si snoda tra Pini d Aleppo e Pini marittimi fino a raggiungere la punta nord-occidentale dell Isola in prossimità di una nicchia che un tempo ospitava il busto di Re Carlo Alberto, eretto in onore di una sua visita alle cave nel Di fronte, oltre lo stretto braccio di mare, si staglia con la sua inconfondibile sagoma la chiesetta di San Pietro, e sullo sfondo si ergono imponenti le parti le pareti calcaree di Muzzerone. Accompagnati della visione unica del panorama della Case-torri che costituiscono l indimenticabile palazzata a mare di Porto Venere, ci si avvia a concludere il giro dell Isola ritornando al Terrizzo da dove aveva avuto inizio l itinerario. Poiché l Isola Palmaria per tutta la sua estensione insite nell area del Parco Naturale Regionale di Porto Venere il Comune si è attivato per la realizzazione di importanti azioni volte alla sua tutela, ma soprattutto alla definizione di un progetto finalizzato ad una fruizione intelligente delle sue bellezze naturali e paesaggistiche. In questo ambito propositivo è stato costituito il Centro di Educazione Ambientale (C.E.A.), sito in località Semaforo. La struttura, ubicata in un fortilizio che ospitava una Batteria sperimentale della Marina Militare, consente il soggiorno in camerate con comodo di cucina ed ha ampi spazi al coperto e all aperto per attività di studio e ricreative; è meta ogni anno di un gran numero di giovani, che oggi si muovono non per diletto bensì per approfondire le proprie conoscenze. In quest ottica il C.E.A. rappresenta un elemento di fondamentale importanza per la fruizione del Parco, soprattutto da parte dei ragazzi, e si avvia a divenire un centro di turismo consapevole, di educazione ai valori dell ambiente, di sperimentazione, studio e ricerca. Grotta dei Colombi È la grotta più importante dell isola, non solo per dimensioni, ma anche per il materiale paleontologico che ha conservato. Sotto questo aspetto è anche una delle più importanti della Liguria orientale. È stata scoperta e studiata per la prima volta dal Prof. Giovanni Capellini nel 1869, successivi studi furono condotti da E. Regalia, D. Carazzi e U. Mazzini. Nell immediato secondo dopoguerra venne eseguito un saggio scavo dall Università di Pisa per verificare o meno l esistenza di una stratigrafia. Questa grotta si trova nella punta sud della Palmaria, verso l isola del Tino, di fronte però al mare aperto ad un altezza di una trentina di metri dalla superficie marina in un dirupo sterposo a picco sull acqua. È composta di un gran corridoio di acceso e di due caverne delle quali la più interna,detta la gran Sala, è la più ampia. La grotta fu scelta come insediamento abitativo, perché più asciutta, meglio difesa e più comoda rispetto alle altre caverne presenti sull isola.nella grotta fu rinvenuto un vero archivio di oggetti di quell epoca remotissima come: punte di frecce, raschiatoi di selce, stecche, punteruoli dosso, perle di calcare bianco, rozze stoviglie, conchiglie traforate e levigate. Furono scoperti inoltre un gran numero di resti umani e di varie specie di mammiferi. Tra i numerosi resti rinvenuti vi sono delle ossa fossilizzate di animali, che vivono abitualmente nelle zone fredde e glaciali quali lo stambecco, il camoscio, il ghiottone e la civetta delle nevi, il che sta a significare che la Grotta era abitata già nel periodo glaciale o immediatamente successivo.

3 Batteria Fortificata Umberto I La Batteria Fortificata Umberto I,costruita dalla Regia Marina alla fine del XIX secolo, si trova sul lato orientale dell isola Palmaria. Alla fine del XIX secolo per rispondere all'esigenza di una difesa capillare del Golfo della Spezia vengono costruite da parte della Regia Marina delle installazioni militari di vario tipo. A questo scopo alle estremità della diga, appositamente costruita, vengono poste delle piattaforme per le artiglierie con lo specifico compito di incrociare il tiro con le corrispondenti batterie poste, invece, sulla terraferma. Oggi l'intero sistema di fortificazioni del Golfo rappresenta senza dubbio uno dei sistemi fortificati costieri più vasti d'italia. Fra le batterie terrestri, divisibili in alte e basse a seconda dell'obiettivo da colpire, fu realizzata anche la Batteria Umberto I, costruita fra il 1887 e il 1889, su progetto del Direttore della Fortificazioni della Regia Marina, Tenente Colonnello Ferdinando Spegazzini. La Torre risulta essere costruita con notevole rapidità anche grazie all'utilizzo di numerosa manodopera coatta, costituita essenzialmente dai detenuti che ogni giorno venivano condotti da S. Bartolomeo a La Spezia fino all'isola Palmaria. Ancor oggi, a ricordo di questa manodopera, il sentiero che collega le fortificazioni dell'isola è chiamato "sentiero dei condannati".nel suo complesso, la struttura della Batteriarisulta essere strettamente dipendente dal suo uso di batteria anti-nave. La propaggine montuosa che scende al mare è stata infatti in parte sbancata per costruire l'edificio in modo da fondersi con lo sperone roccioso. Il risultato è che la costruzione segue docilmente l'andamento del terreno, nascosta quasi in una nicchia, tanto che dal mare risulta assolutamente invisibile, rimanendo completamente celata alla vista delle navi. A tutto ciò bisogna aggiungere che anche da terra risulta difficilmente aggredibile, mostrando solamente due lati esposti ad eventuali attacchi. Il prospetto principale si articola attorno al portale di ingresso che funge anche da asse di simmetria per i due ordini di aperture perfettamente giustapposti. Il camminamento laterale al piano terra è delimitato da un lato dal terrapieno e dall'altro da una serie di locali di servizio, mentre quello superiore, da cui si poteva raggiungere la copertura, serviva sia al controllo dell'impianto della fortezza sia all'aerazione dei locali sottostanti. Le stanze sul prospetto principale, più illuminate ed esposte, erano adibite ad alloggi e servizi, mentre le ampie sale del fronte laterale accoglievano i locali tecnici dei macchinari per il funzionamento della cupola.da pochi anni è stata restaurata con finanziamenti europei dalla Provincia della Spezia e dal Comune di Porto Venere. Batteria del Semaforo Anticamente, in corrispondenza dell attuale Stazione Segnali, vi era una torre a sezione circolare, per l osservazione e l allarme contro i pirati barbareschi.la Marina Militare vi installò una stazione semaforica che diede il nome al sito ed una stazione di segnalazione.i dati meteomarini osservati e registrati dal 1932 al 1962 da questa Stazione sono tuttora di fondamentale importanza per determinare le previsioni dello stato del mare ( i dati vengono pubblicati dall Istituto Idrografico della Marina).L esercito vi costruì la Batteria del Semaforo per la difesa esterna del Golfo: era una delle batterie cosiddette alte che dovevano colpire dall alto, con tiri curvi dei suoi obici, i ponti delle navi nemiche. La Batteria Sperimentale è stata l ultima ad essere smantellata nel Di recente, la batteria in concessione al Comune di Porto Venere, è stata restaurata ed adibita a Centro di Educazione Ambientale. Forte Cavour Il Forte Cavour nasce come forte in vetta alla Palmaria e per questo viene denominato anche forte Palmaria. Il primo modello progettuale risale al 1808 quando Napoleone decise di costruire questo forte per assicurare il dominio sull isola. L idea del forte venne ripresa, nel 1849, dalla commissione incaricata dal governo piemontese di studiare il trasferimento della Marina Militare da Genova alla Spezia.Tra il 1857 ed il 1859 venne elaborato il progetto del Forte Palmaria: vennero quindi recepiti i lineamenti dello schema elaborato in epoca napoleonica, con i due caratteristici cavalieri di ponente e di levante ed il fossato continuo. Caratteristica la copertura della caserma difensiva, costituita da un forte spessore di calcestruzzo(copertura a prova di bomba), dal sovrastante strato di terra vegetale e dal manto di copertura in tegole alla toscana per la raccolta dell acqua piovana. La caserma difensiva del forte Cavour, progettata su due piani venne realizzata su un solo piano, ma era ugualmente in grado di ospitare 330 uomini.un elemento tramandato dalle antiche fortificazioni e che in seguito non verrà più utilizzato è rappresentato dalla feritoia a piombatolo, presente lungo tutto il muro di scarpa del tipo distaccato, costruito a difesa del fossato.il Forte Cavour riveste, quindi, un notevole interesse per lo studioso della storia delle fortificazioni costiere, perché è un involucro che denuncia le stratificazioni e le sovrapposizioni avvenute in un secolo di evoluzione fortificatoria.

4 Porto Venere La Palazzata di case-torri - Foto: Federigo Salvadori Le origini del toponimo Porto Venere sono documentate a partire dal II sec. d.c. quando in un antico itinerario nautico "Portus Veneris" è indicato quale stazione navale delle trireme romane per le rotte della Gallia e della Spagna. Sicuramente antecedente a questa data è però l'insediamento nel promontorio che a partire dal 1113 divenne "avamposto militare di Genova nel Tirreno" a seguito della cessione che ne fu fatta alla Repubblica marinara dai Signori di Vezzano. Furono proprio i Genovesi a costruire il borgo fortificato così come lo vediamo ancora oggi: le mura di cinta e la porta del Borgo, il castello Doria, la chiesa di San Lorenzo, la Grotta Arpaia - Byron, la chiesa di San Pietro e la Palazzata di case-torri sul fronte a mare. Dall'epoca medievale il destino di Porto Venere fu quindi legato alla grande repubblica marinara, soprattutto durante la lunga guerra tra Genova e Pisa ( ), poi il dominio francese del 1396 e l'attacco aragonese del 1494 che danneggiò gravemente le due chiese monumentali. Con il perfezionarsi delle armi da fuoco a lunga gittata ebbe iniziò il declino militare del borgo, che perdette la sua "invulnerabilità", dovuta alla sua posizione arroccata e difendibile da attacchi fin quando questi non arrivarono dal mare aperto. Nonostante ciò Porto Venere continuò ad essere importante porto negli itinerari della navigazione commerciale. In seguito all'arrivo di Napoleone nel Golfo della Spezia e la proclamazione della Nuova Repubblica Ligure, il primo agosto 1791, iniziò un altro periodo di soprusi con l'occupazione di Porto Venere da parte delle milizie austro-russe e francesi che deturparono definitivamente le due chiese. Alla fine del XIX secolo ebbero inizio i lavori di restauro, opera proseguita con costanza e che ha consentito la conservazione di "...un'area culturale di eccezionale valore, che mostra l'armonioso rapporto tra uomo e natura cui si deve un paesaggio di straordinaria bellezza scenica dimostrazione di un tradizionale modo di vivere che si è conservato per mille anni e che continua a svolgere un'importante funzione socio economica nella vita della comunità" queste le ragioni che hanno spinto l'unesco a dichiarare Porto Venere "Patrimonio Mondiale dell'umanità". Porto Venere si offre quindi oggi, nelle sue forme pressoché immutate nel corso di 8 secoli, alla visita del turista che ne può apprezzare l'ineguagliabile panorama, gli scorci caratteristici e pittoreschi, l'unicità degli antichi portali delle case torri che si allineano strette l'una all'altra sui carruggi e sulla calata. Il paese però affascina il visitatore anche per le sue bellezze naturalistiche: in prossimità dell'antica cinta muraria si trova il punto di arrivo del famoso sentiero n. 1 che collega Porto Venere a Levanto attraversando le Cinque Terre e che ogni anno è meta di un crescente turismo escursionistico: il sentiero, che si snoda a mezza costa lungo le pendici del Monte Muzzerone e del Monte Castellana, offre panorami unici ed emozioni indimenticabili. Dal molo prospiciente la Palazzata partono inoltre numerosi battelli diretti all' isola Palmaria, a Lerici e alle "Cinque Terre".

5 La flora terrestre del Parco di Porto Venere Il Parco Naturale Regionale di Porto Venere si sviluppa lungo un territorio di formazione abbastanza recente: le isole di Palmaria, Tino e Tinetto infatti si sono separate dalla terraferma solo nel tardo Quaternario. Ciò non ha permesso una differenziazione a livello floristico e questo giustifica la presenza della medesima flora su isole e parte terrestre e di pochi, per questo importanti, endemismi. Inoltre sono svariate le specie mediterranee a gravitazione occidentale che raggiungono su queste coste il loro limite nord-orientale di distribuzione. Tutto il territorio è caratterizzato dalla macchia mediterranea nei suoi differenti stadi evolutivi: si passa da una situazione di gariga ad una macchia dai molteplici aspetti sino ad arrivare a lembi di lecceta e pinete a Pino d Aleppo frammisto a Pino marittimo ed altre Querce (Cerro e Roverella). Ampelodesma Famiglia: Graminaceae Genere: Ampelodesmos Specie: mauritanicus (Poiret) Dur. & Sch. L Ampelodesma (Ampelodesmos mauritanicus(poiret) Dur. & Sch.)è un grosso cespuglio perenne che appartiene alla famiglia delle Graminaceae ed è ampiamente diffuso soprattutto nelle zone costiere sino ai 200 m di quota e lungo i sentieri che attraversano l Area Parco. Cresce su terreni calcarei, molto poveri di humus ed areati e, come tutte le specie presenti nel territorio, è correlata agli stadi evolutivi che portano alla formazione della Lecceta, contribuendo all evoluzione del suolo. E dotato di un rizoma strisciante dal quale si sviluppano le lunghe foglie molto taglienti e robuste e culmi portanti l infiorescenza ancora più lunghi, il tutto a formare cespi che raggiungono tranquillamente il metro di diametro. Nel passato ha svolto un compito molto importante: le foglie venivano intrecciate per formare corde (cime in campo marinaresco) mentre i culmi per creare ceste. Barlia Famiglia: Orchidaceae Genere: Barlia Specie: robertiana (Loisel.)Greuter La prima cosa da sottolineare delle affascinanti Orchidee, erbacee perenni, è che si tratta di specie in pericolo, talora minacciate di estinzione. Quindi il consiglio spassionato è quello di osservarle e di fotografarle in tutti i modi possibili ma senza prelevarle, nemmeno per fare un foglio d erbario: se non trattate adeguatamente le orchidee perdono ben presto i loro magnifici colori! Nel territorio del Parco si trovano numerose specie di Orchidee: sono caratterizzate da bulbi ipogei, biancastri e carnosi dai quali si diparte il fusticino eretto che porterà l infiorescenza. I fiori sono molto variabili a seconda della specie ma quasi tutti caratterizzati da un labello vivacemente colorato con lo scopo primo di attrarre i maschi delle specie impollinatrici: i vari disegni e pelosità riproducono l addome delle femmine delle specie di cui sopra, fungendo da richiamo sessuale. Il maschio, pensando di andare a trovare la femmina, si cosparge di polline (si tratta di masse polliniche) che verrà trasportato sul fiore successivamente visitato. La Barlia, come tutte le orchidee, è una Geofita bulbosa, una specie erbacea perenne che supera la stagione avversa (nel nostro caso i mesi invernali) proteggendo le proprie gemme al di sotto del terreno nel bulbo, un organo di riserva in grado di produrre annualmente foglie, fusti e fiori. Il fusto è unico, robusto e presenta, sulla superficie, delle striature rossastre che vanno a scomparire nella parte più vicina al terreno, dove è avvolto dalle foglie. Le foglie hanno una forma obovato-lanceolata e, mano a mano che si sviluppano, avvolgono sempre meno il fusto. Sia nella pagina superiore che in quella inferiore sono evidenti le nervature parallelinervie. La pagina inferiore e le zone vicine al fusto, sono di un verde tenero, tendente al biancastro. I fiori sono riuniti in una infiorescenza spigata che a maturità diviene cilindrica (all'inizio è simile ad una piramide in quanto i primi fiori ad aprirsi sono quelli in posizione basale). Il perianzio è costituito da 2 verticilli di 3 tepali: i tre esterni sono molto simili tra loro se non per le dimensioni, esternamente non di color violaceo mentre internamente sono più chiari e puntellati di violaceo. Dei tre tepali interni i due laterali sono identici tra loro e di color verdastro mentre quello centrale, detto "labello", è trilobo: il lobo mediano è di color violaceo, biancastro al centro dove sono visibili le punteggiature e le striature violacee ed è diviso in due lacinie divergenti; lateralmente sono presenti 2 lobi, lineari e con margine denticolato. La fioritura di questa orchidea è abbastanza precoce inizia infatti a Febbraio per terminare verso Maggio.

6 Ciclamino Famiglia: Primulaceae Genere: Cyclamen Specie: hederifolium (Aiton) Il Ciclamino napoletano(cyclamen hederifolium Aiton) è una Geofita bulbosa: una pianta erbacea perenne con le gemme protette dal tubero sotterraneo nella stagione avversa. Le foglie hanno lamina poligonale con 5-9 angoli e con il margine dentellato. La pagina superiore ha una colorazione di base verdastra, interrotta da disegni biancastri mentre la pagina inferiore è invece generalmente purpurea. Sono evidenti anche le nervature che nascono nella parte basale della foglia (all attacco del peduncolo roseo) e da qui si diramano a raggiera con nervature secondarie. Le foglie sono visibili solo dopo la fioritura che avviene tra agosto e ottobre. Il fiore è unico e inodore, portato da un lungo peduncolo pubescente, ed è costituito da una corolla con 5 lacinie rosa pallido. Una delle particolarità dei ciclamini è che i petali, durante il loro sviluppo, si rigirano dal basso verso l alto compiendo un angolo di 180. È per questo motivo che il calice, di color verde, è visibile solo quando il fiore è ancora in bocciolo e i petali, avvolti a spirale, guardano il terreno. Le lacinie hanno una forma ellittica con un restringimento alla base e due orecchiette laterali dove la colorazione diviene più scura, purpurea. All interno è possibile osservare gli stami e lo stilo che raramente fuoriesce dalla bocca del fiore. Il frutto è una capsula globosa contenente numerosi semi. Come in tutti i ciclamini, il peduncolo si attorciglia in una stretta spirale con al centro il frutto stesso, in modo che i semi, di forma globosa, rimangano vicino al terreno. Questo ciclamino è una specie tipica di leccete o comunque boschi di caducifoglie umidi e freschi, dal livello del mare sino agli 1300m. ed ha una distribuzione Steno-Mediterranea (areale limitato alle coste mediterranee); in Italia è presente su tutto il territorio insulare e peninsulare sino alla Liguria e all Emilia Romagna. Fiordaliso di Porto Venere Famiglia: Compositae Genere: Centaurea Specie: veneris (Somm.)Bèg. Il Fiordaliso di Porto Venere (Centaurea veneris (Somm.) Bèg.) appartiene alla famiglia delle Compositae, la stessa della comune margherita e del tarassaco ed è inserito nel gruppo di Centaurea cineraria, non ancora completamente studiato ma comprendente elementi con areale prevalentemente litoraneo. E un endemismo tipico del Promontorio e dell Arcipelago di Porto Venere, ossia è presente esclusivamente abbarbicata sulle falesie a picco sul mare che caratterizzano la costa sud-occidentale. E una pianta erbacea perenne che forma piccoli cuscinetti sulle rupi calcaree tipiche dell ambiente costiero del Parco Naturale Regionale di Porto Venere. Le foglie, nettamente divise sino alla nervatura centrale, si presentano totalmente rivestite di peluria biancastra che viene persa durante la crescita. I fiori sono riuniti in infiorescenze violacee apicali dette capolini (tipici delle Compositae). I singoli fiori sono morfologicamente differenti: quelli esterni, sterili, sono divisi in 2 lobi; quelli centrali invece sono ermafroditi e con forma tubulosa. La dispersione dei semi, acheni, avviene grazie ai pappi, strutture simili a peli di color biancastro che vengono facilmente trasportati dal vento. Papavero Famiglia: Papaveraceae Genere: Glaucium Specie: flavum (Crantz) Glaucium flavum Crantz è un papavero perenne di consistenza carnosa, che cresce sulle coste mediterranee e, all interno del Parco Naturale Regionale di Porto Venere, esclusivamente nella spiaggia sassosa di Punta Secca e nella zona di approdo dell Isola del Tino.Le foglie sono caratterizzate da una colorazione glaucescente, un verde biancastro che caratterizza l intera pianta, hanno una forma pennatosetta con segmenti dentati e sono rivestite da un fitta peluria.i fiori sono costituiti da 4 petali obovati e leggermente sovrapposti, di un color giallo lucido e da 2 sepali vellutati rapidamente caduchi ma spiralati nel bocciolo. E possibile imbattersi nella fioritura tra maggio ed settembre.i frutti sono capsule lineari sub-cilindriche, lunghe cm, spesso ricurve. Sono costituite da due valve che si aprono dalla sommità alla base per rilasciare i numerosi semi.

7 Cisti Famiglia: Cistaceae Genere: Cistus Specie: creticus (Greuter & Burdet) Il Cisto rosso (Cistus creticus L. subsp. eriocephalus (Viv.) Greuter & Burdet, ex C. incanus L.) è un cespuglio ramosissimo, dall aspetto biancastro a causa della presenza di peli sulla superficie delle foglie e soprattutto sul margine delle stesse, tanto da formare un feltro bianco. Le foglie hanno una forma ovato-lanceolata e la superficie di questa si presenta con un aspetto grinzoso a causa delle numerose nervature che l attraversano.ha un fiore di color roseo dall aspetto molto delicato, simile alla carta velina che fiorisce tra aprile e maggio. E una pianta ampiamente diffusa nelle aree mediterranee dell Italia, nella zona di gariga e macchia e con predilezione per un substrato calcareo ma molto rara in Liguria dove rappresenta il limite settentrionale della sua distribuzione. Famiglia: Cistaceae Genere: Cistus Specie: monspeliensis (L.) Famiglia: Cistaceae Genere: Cistus Specie: salviifolius (L.) Nel territorio del Parco sono presenti anche il Cisto di Montpellier (Cistus monspeliensis L.) e il Cisto femmina (C. salviifolius L.).Anche in questo caso si tratta di cespugli ma ampiamente diffusi in tutta la costa. Differiscono per la morfologia fogliare: la prima ha una lamina lineare-lanceolata e vischiosa, la seconda invece, ricorda la foglia della salvia (da qui appunto il nome della specie). Presentano entrambe una fioritura bianca, anche se di diverse dimensioni, che va da maggio ad ottobre e sono ampiamente diffuse su tutto il territorio costiero italiano, con l eccezione della parte più continentale della penisola.

8 Papavero Famiglia: Papaveraceae Genere: Glaucium Specie: flavum (Crantz) Glaucium flavum Crantz è un papavero perenne di consistenza carnosa, che cresce sulle coste mediterranee e, all interno del Parco Naturale Regionale di Porto Venere, esclusivamente nella spiaggia sassosa di Punta Secca e nella zona di approdo dell Isola del Tino.Le foglie sono caratterizzate da una colorazione glaucescente, un verde biancastro che caratterizza l intera pianta, hanno una forma pennatosetta con segmenti dentati e sono rivestite da un fitta peluria.i fiori sono costituiti da 4 petali obovati e leggermente sovrapposti, di un color giallo lucido e da 2 sepali vellutati rapidamente caduchi ma spiralati nel bocciolo. E possibile imbattersi nella fioritura tra maggio ed settembre.i frutti sono capsule lineari sub-cilindriche, lunghe cm, spesso ricurve. Sono costituite da due valve che si aprono dalla sommità alla base per rilasciare i numerosi semi. Pino d' Aleppo Famiglia: Pinaceae Genere: Pinus Specie: halepensis (Miller) Il Pino d'aleppo (Pinus halepensis Miller) rappresenta nel territorio del Parco Naturale Regionale di Porto Venere l unica conifera tipica delle zone costiere del Mediterraneo anche se il problema dell indigenato, in epoche assai remote, è ancora aperto (Pignatti, 1982: Flora d Italia). Resta comunque la conifera che maggiormente si adatta alla vicinanza dell ambiente marino, tanto da trovarla sulle falesie che si gettano a picco sul mare grazie alle forti radici che penetrano nelle fessure delle rocce. La chioma è più leggera rispetto agli altri pini, molto ramificata e con piccoli e sottili aghi riuniti a gruppi di 2; il tronco, che spesso è molto contorto, è caratterizzato da una corteccia grigio chiara con fessurazioni rossastre. Su tutto il territorio è presente anche il Pino marittimo (P. pinaster Aiton) sulla cui presenza non esistono dubbi: almeno in queste zone è sicuramente di origine antropica, piantumato nel dopoguerra per l utilizzo del legno (non da ardere a causa della resina) o semplicemente per creare lavoro in un momento di forte crisi. Attualmente le pinete di pino marittimo sono fortemente minacciate da parassiti che non trovano competitori naturali nell ambiente: la famosa processionaria (Thaumetopoea pityocampa) che forma quei pericolosi nidi biancastri sulle cime dei rami giovani e la cocciniglia (Matsucoccus feytaudi), un insetto fitomizio che ne succhia la linfa. Il risultato è una distesa arancione di pini, totalmente secchi e morti. Leccio Famiglia: Fagaceae Genere: Quercus Specie: ilex (L.) Il Leccio (Quercus ilex L.) è una quercia sempreverde che caratterizza l ambiente mediterraneo e si ritiene che questa bella pianta ne rappresenti il climax: la vegetazione mediterranea (gariga prima, macchia poi), senza intromissioni antropiche, tenderebbe ad evolversi in leccete, boschi in cui il leccio rappresenta la specie dominante, unica.le foglie sono coriacee, lanceolate od ellittiche con margine intero o dentellato (nelle foglie giovani che si trovano nella parte bassa della pianta, alla portata di erbivori voraci), la pagina superiore è verde brillante, l inferiore bianco-tomentosa. Il frutto, la ghianda, è appuntito e rivestito per la metà della sua lunghezza da una cupola emisferica rivestita da tante piccole squame, talmente appressate da formare una superficie liscia.altre querce presenti sul territorio sono la Roverella (Q. pubescens Willd.) e il Cerro (Q. cerris L.). Sono querce caducifoglie molto simili tra loro e la possibilità di ibridarsi rende il riconoscimento molto difficoltoso. La differenza è visibile al momento della fruttificazione: nella prima la cupola della ghianda è costituita da squame giustapposte, simile alla disposizione delle tegole di un tetto, nella seconda invece sono presenti dentelli ricurvi ben evidenti. Esistono altri 2 caratteri che le differenziano: la corteccia (il Cerro presenta delle spaccature longitudinali dove è visibile l interno, il fellema, rossastro) e il fatto che la Roverella mantiene le foglie secche sui rami sino alla formazione delle nuove gemme fogliari.le Querce sono le piante maggiormente utilizzate da Imenotteri del genere Cynips che inducono la produzione delle famose galle. Questi insetti, generalmente piccole vespette, depongono le proprie uova sulle foglie o sui rami delle querce, inducendo in quest ultime una produzione anomala dei tessuti interessati, generando così particolari strutture che ingloberanno le uova e che forniranno cibo alle future larve.

9 Viticcino autunnale Famiglia: Orchidaceae Genere: Spiranthes Specie: spiralis La prima cosa da sottolineare delle affascinanti Orchidee, erbacee perenni, è che si tratta di specie in pericolo, talora minacciate di estinzione. Quindi il consiglio spassionato è quello di osservarle e di fotografarle in tutti i modi possibili ma senza prelevarle, nemmeno per fare un foglio d erbario: se non trattate adeguatamente le orchidee perdono ben presto i loro magnifici colori!nel territorio del Parco si trovano numerose specie di Orchidee: sono caratterizzate da bulbi ipogei, biancastri e carnosi dai quali si diparte il fusticino eretto che porterà l infiorescenza. I fiori sono molto variabili a seconda della specie ma quasi tutti caratterizzati da un labello vivacemente colorato con lo scopo primo di attrarre i maschi delle specie impollinatrici: i vari disegni e pelosità riproducono l addome delle femmine delle specie di cui sopra, fungendo da richiamo sessuale. Il maschio, pensando di andare a trovare la femmina, si cosparge di polline (si tratta di masse polliniche) che verrà trasportato sul fiore successivamente visitato.la Spiranthes è una Geofita rizomatosa, una Orchidea perenne, erbacea, che porta le gemme in posizione sotterranea. Durante la stagione avversa non presentano organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei (rizomi) dai quali, ogni anno, si dipartono radici e fusti aerei.le foglie sono raccolte in una rosetta laterale, hanno una lamina ovale od ellittica nella quale sono appena accennate le nervature parallelinervie. Sullo scapo sono presenti come guaine bratteiformi, avvolgenti ed acuminate.i fiori sono raccolti in infiorescenze a racemo con la peculiarità che si inseriscono in modo spiralato (da qui il nome della specie). Come in ogni orchidea il fiore è rappresentato da un perianzio costituito da 3 tepali in posizione superiore e tre tepali inferiori. Di questi ultimi, il centrale "labello" si differenzia dagli altri con la funzione di attrarre insetti impollinatori. E' di colore bianco e, nella parte più esterna, il margine è crenulato. Tutto il fiore, visibile tra ottobre e novembre, come anche lo stelo, è rivestito da peluria.i Viticcini, questo il nome volgare, sono tipici di ambienti aridi e pinete, dai 0m ai 900m s.l.m. ed hanno una distribuzione Europeo-Caucasica; in Italia è presente in tutto il territorio.come nella maggior parte delle Orchidee anche in Spiranthes Spirales il fiore è resupinato: il labello, che dovrebbe occupare una posizione superiore, si ritrova invece in quella inferiore a causa di una torsione o dell'ovario o del peduncolo. Gariga Con il termine gariga si indica un ambiente mediterraneo caratterizzato da un terreno molto povero, con rocce affioranti e pochi cespugli per copertura. I cespugli tipici sono i Perpetuini (Helychrysum italicum (Roth) Don., H. stocheas (L.) Moench), la Ruta (Ruta angustifolia Pers., R. chalepensis L.), il Timo (Thymus vulgaris L.) associati ad erbe quali il Trifoglio bituminoso (Bituminaria bituminosa (L.) C. H. Stirt.). Una caratteristica che accomuna tutti questi elementi è il forte profumo sprigionato soprattutto durante la calura estiva: si tratta di oli essenziali contenuti all interno delle cellule delle piante che vengono liberati a causa del calore solare. Famiglia: Compositae Genere: Helychrysum Specie: italicum (Roth) Don., H. stocheas (L.) Moench I Perpetuini sono piccoli cespugli caratterizzati da infiorescenze a capolino, apicali, di colore giallo e da foglie lineari molto sottili e rivestite da peluria grigiastra. I fusti sono legnosi alla base e l intera pianta è dotata di un odore aromatico molto gradevole, che ricorda la liquirizia. Famiglia: Rutaceae Genere: Ruta Specie: angustifolia Pers., R. chalepensis L. La Ruta è una specie perenne con fiori giallo-verdi, ermafroditi e costituiti da 4 o 5 petali dotati di lunghe frange contorte e raccolte in infiorescenze apicali; foglie divise in tanti segmenti lobati con una colorazione blu-verdastra. E tipica di ambienti aridi e caratterizzata da odore molto pungente.

10 Famiglia: Labiatae Genere: Thymus Specie: vulgaris (L.) Il Timo è un cespuglio con fusti legnosi alla base e molto ramificati. La corolla è a forma di tubo e di colore roseo biancastra mentre le foglie sono lineari e, come tutta la pianta, molto profumati, tanto da essere ampiamente utilizzate per aromatizzare cibi e bevande. Macchia Mediterranea La macchia mediterranea rappresenta lo stadio evolutivo che tende alla lecceta maggiormente diffuso nel territorio del Parco Naturale Regionale di Porto Venere. Non dobbiamo aspettarci un paesaggio uniforme, caratterizzato dalle stesse specie: si parla infatti di macchia a cisti, macchia a ginestra, macchia a corbezzolo a seconda dell elemento dominante in quel momento. Spesso si parla di macchia alta e macchia bassa per cercare di schematizzare ciò che ci troviamo davanti ma dobbiamo sempre ricordare che l unico fattore certo è il continuo dinamismo vegetazionale. Famiglia: Leguminosae Genere: Spartium Specie: junceum (L.) La Ginestra (Spartium junceum L.) è sicuramente un elemento essenziale della macchia mediterranea. E un arbusto che vive in ambienti molto soleggiati e su terreni calcarei ed è caratterizzato da una splendida fioritura gialla visibile da maggio a giugno. Particolare è l impollinazione: l insetto si appoggia sul labbro inferiore della corolla, ancora chiuso. Con il proprio peso riesce ad aprirlo trovandosi immerso in una nube di polline che si attaccherà al suo corpo. Il successivo fiore riceverà così non solo la visita dell insetto ma anche quella del polline di un altro fiore.la macchia è caratterizzata anche da arbusti di maggiori dimensioni, talvolta presenti come sottobosco in una lecceta giovane. Esempi tipici possono essere: l Alterno (Rhamnus alaternum L. ); il Lentisco (Pistacia lentiscus L.);

11 il Terebinto (P. terebinthus L.); il Mirto (Myrtus communis L., famoso per il liquore); il Viburno (Viburnum tinus L.). Associati a questi si trovano altre specie che costituiscono il famoso intrico che rende la macchia mediterranea impenetrabile: la strappabraghe o salsapariglia (Smilax aspera L.) ; la Robbia (Rubia peregrina L.); le Clematidi (Clematis vitalba L., C. flammula L.); l Asparago selvatico (Asparagus acutifolius L.)

12 Esotiche invasive Per esotiche invasive si intendono tutte quelle specie che sono state introdotte dall uomo, volontariamente o meno, in un dato territorio, differente da quello d origine. In tali luoghi però hanno ritrovato condizioni pedo-climatiche simili al loro e ciò ne ha permesso l ampia diffusione a scapito delle specie spontanee e dando inizio ad un inquinamento ecologico. Due fra gli esempi più eclatanti, semplicemente perché trattandosi di alberi sono più visibili, sono la Robinia (Robinia pseudoacacia L.) e l Ailanto (Ailanthus altissima (Miller) Swingle). Famiglia: Leguminosae Genere: Robinia Specie: pseudoacacia (L.) La Robinia (erroneamente chiamata anche Acacia) è un albero caducifolio che può arrivare anche a grandi dimensioni, appartenente alla famiglia delle Leguminose. Le foglie sono tipicamente pennatosette ed imparipennate (divise in tante foglioline dispari) mentre i piccoli e profumatissimi fiori bianchi sono riuniti in infiorescenze pendule. La pianta presenta delle spine molto grandi ed appuntite fittamente distribuite sui rami. La sua zona d origine è l America orientale e fu introdotta in Europa, a Parigi, nel lontano 1601 come pianta ornamentale da Robin (giardiniere del Re di Francia). In Italia risulta essere coltivata sin dal 1662 e nei secoli successivi utilizzata come rimboschimento per le sue lunghe e robuste radici. Famiglia: Simarubaceae Genere: Ailanthus Specie: altissima (Miller) Swingle L Ailanto (Ailanthus altissima (Miller) Swingle) è un albero caratterizzato da fusti con rami lunghi portanti all apice un ciuffo di foglie, dotate di un odore molto sgradevole, divise in molti segmenti ed imparipennate. E originaria della Cina ed introdotta in Italia nel 1760 con lo scopo di allevare la Sfinge dell Ailanto (Phylosamia cynthia) in sostituzione del più famoso baco da seta. Contrariamente alla pianta ospite, il baco non è riuscito ad adattarsi alle nuove condizioni climatiche e molto presto quindi tale allevamento fu abbandonato e con esso l ailanto. Grazie alla sua capacità di adattarsi a tutte le condizioni pedo-climatiche (riesce addirittura a crescere a bordo strada e lungo le ferrovie), alla sua rapida crescita, alla riproduzione tramite seme (il frutto -samara ha una facile dispersione anemofila, via vento) e soprattutto tramite i lunghi stoloni sotterranei, l Ailanto è riuscito ad occupare tutte le nicchie ecologiche presenti, anche quelle occupate da piante endemiche (tipiche del luogo) a crescita più lenta.con prove di laboratorio è stato dimostrato che anche una sola cellula delle radici è in grado di rigenerare una nuova pianta, da qui si può capire quanto tale specie possa divenire invasiva e creare problemi di inquinamento ecologico anche in considerazione del fatto che a tutt ora, almeno nel nostro Paese, non esistano nemici naturali che possano limitarne la diffusione.

13

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

Erbario didattico visita e laboratorio didattico

Erbario didattico visita e laboratorio didattico 1 Erbario didattico visita e laboratorio didattico La grande varietà di specie vegetali presenti nel sito (circa 400 censite) offrono l opportunità di un esperienza unica per conoscere da vicino l aspetto

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

Volontariato e Vacanze all Isola Palmaria (SP) 21 luglio 13 settembre 2015. con il patrocinio del Comune di Portovenere

Volontariato e Vacanze all Isola Palmaria (SP) 21 luglio 13 settembre 2015. con il patrocinio del Comune di Portovenere Volontariato e Vacanze all Isola Palmaria (SP) 21 luglio 13 settembre 2015 con il patrocinio del Comune di Portovenere L isola Palmaria L isola Palmaria, si trova nel mar Ligure, all estremità occidentale

Dettagli

VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA. Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010

VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA. Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010 VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010 1 Pantalica ( da pantargo o pantalictos luogo pieno di pietre ) è il più importante sito archeologico della Sicilia orientale

Dettagli

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto.

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. di Gaia Brancati Le piante Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. Il fusto Il fusto tende a crescere verso l alto. Quando esso

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Completa e Colora GIOCO 01

Completa e Colora GIOCO 01 GIOCO 01 ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA www.sardegnaforeste.it REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Completa e Colora stropicciato I suoi fiori sono grandi e rosa, con petali dal caratteristico aspetto......................

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

Il#Levante#su#due#ruote##

Il#Levante#su#due#ruote## Il#Levante#su#due#ruote## dalle#cinque#terre#alla#val#di#magra#in#bici# Tour guidato IL TERRITORIO Un territorio suggestivo in provincia della Spezia, tutto da esplorare: borghi colorati, verdi colline,

Dettagli

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

Citrus, Agrumi (Rutaceae) Citrus, Agrumi (Rutaceae) Nel genere Citrus sono compresi molti alberi e arbusti originari del dell'asia sud-orientale dalle dimensioni medie e dalla crescita lenta. Sono famosi per le loro foglie profumate,

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE Scopriamo come difendere l ambiente dalle specie introdotte. E capiamo perché farlo è un ottima idea Lo scoiattolo

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde CENTRO LA PIAZZA VERDE : GRAFO DEL REPERTORIO DEI PATTERN

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Struttura della foglia

Struttura della foglia Struttura della foglia La struttura delle foglie varia per grandezza e forma apice nervatura lamina fogliare base stipole picciolo Forma della lamina fogliare a squama ad ago lineare ellittica ovale lanceolata

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

DUE SORELLE. Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo 1920-1960. Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA

DUE SORELLE. Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo 1920-1960. Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA DUE SORELLE Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo 1920-1960 Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA Costruttore: Cantieri navali CELLI di Viareggio Proprietario: MATTERA GABRIELLO

Dettagli

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare...

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... VOLUME 1 CAPITOLO 3 IL MARE E LE COSTE MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... onda... spiaggia... costa...

Dettagli

Adventure Park Limarò

Adventure Park Limarò Mappa ADVENTURE PARK Adventure Park Limarò PERCORSO PONTI E PERCORSO AEREO Un percorso sospeso, che mette alla prova equilibrio e capacità di autocontrollo. Legati a una doppia fune di sicurezza, si attraversa

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

OFFERTA SPECIALE. Partenza da Palermo : It inerario 1. Golfo di Mondello:

OFFERTA SPECIALE. Partenza da Palermo : It inerario 1. Golfo di Mondello: Partenza da Palermo : It inerario 1 Golfo di Mondello: OFFERTA SPECIALE La Spiaggia Mondello di Palermo è situata tra il monte Pellegrino e l'imponente Monte Gallo, affacciata su un piccolo golfo nei pressi

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA Restauro conservativo, consolidamento e sistemazione della Rocca Medievale di Passignano sul Trasimeno (PG). Committente: Comune di Passignano sul Trasimeno (PG).

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Itinerario storico-naturalistico

Itinerario storico-naturalistico Itinerario storico-naturalistico La mappa del percorso Baluardi di Ponente: il camminamento che segue il sito degli antichi baluardi, che delimitavano la città sul lato nord-ovest, permette di osservare

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI CITTÀ DI LECCE INIZIATIVA PROMOSSA DALL ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE (ONU) CELEBRATA IN TUTTO IL MONDO PER RICHIAMARE L ATTENZIONE DI TUTTI SULL AMBIENTE E SULLASALVAGUARDIA

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri ) Legge regionale 21 aprile 2008, n. 9 Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione del Parco

Dettagli

Le piante erbacee anemofile - parte 1

Le piante erbacee anemofile - parte 1 Newsletter N. 11-2008 Le piante erbacee anemofile - parte 1 Durante l estate lo spettro pollinico in aria è caratterizzato prevalentemente dalle piante erbacee anemofile. L ultima edizione della newsletter

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO DIVISIONE LAVORO, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO I Cantieri di Lavoro, istituiti con L.R. 55/84, fin dall inizio indirizzati alle fasce più deboli del mercato del

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Purtroppo l'ente Parco del Gargano e le Amministrazioni, se pur a conoscenza della nostra iniziativa, si sono totalmente disinteressate.

Purtroppo l'ente Parco del Gargano e le Amministrazioni, se pur a conoscenza della nostra iniziativa, si sono totalmente disinteressate. Isole Tremiti li, 02.10.2013 Comunicato Stampa Borsa di Studio MARE TREMITI 2013 > (LABORATORIO DEL MARE MARLINTREMITI) Grazie alle borse di studio messe a disposizione dal MARLINTREMITI, 4 studenti selezionati

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA TRINCEA La Prima Guerra Mondiale fu caratterizzata da combattimenti in TRINCEA una tattica di guerra che vide gli eserciti nemici fronteggiarsi per lunghi periodi di tempo.

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Le piante si presentano

Le piante si presentano Estinzione e conservazione Unità didattica 1 Le piante si presentano Durata 2 ore Materiali per ciascun gruppo - schede di lavoro reperibili nelle risorse multimediali, estinzione e conservazione, unità

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

Le graminacee. Il volo pollinico da maggio in poi. Le graminacee. Newsletter N. 9-2008

Le graminacee. Il volo pollinico da maggio in poi. Le graminacee. Newsletter N. 9-2008 Newsletter N. 9-2008 Le graminacee Non appena passata la stagione pollinica della betulla si annuncia una nuova minaccia per i pazienti allergici ai pollini: le graminacee. A partire da metà aprile nelle

Dettagli

METE IN EUROPA E NEL MEDITERRANEO METE IN EUROPA E NEL MEDITERRANEO. Le immagini della spedizione in Sardegna sono di Alessio Mesiano

METE IN EUROPA E NEL MEDITERRANEO METE IN EUROPA E NEL MEDITERRANEO. Le immagini della spedizione in Sardegna sono di Alessio Mesiano 190 191 Le immagini della spedizione in Sardegna sono di Alessio Mesiano Le immagini delle pagine precedenti si riferiscono a viaggi in idrovolante, ciascuno dei quali ha una storia più o meno complessa.

Dettagli

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'PINO'DOMESTICO'O'PINO'DA'PINOLI' ' ' Nome%Comune:'Pino'domestico'o'Pino'da'pinoli' Nome%scientifico:'Pinus'pinea'L.

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'PINO'DOMESTICO'O'PINO'DA'PINOLI' ' ' Nome%Comune:'Pino'domestico'o'Pino'da'pinoli' Nome%scientifico:'Pinus'pinea'L. SCHEDAIDENTIFICAZIONEPINODOMESTICOOPINODAPINOLI Nome%Comune:PinodomesticooPinodapinoli Nome%scientifico:PinuspineaL. Classificazione:%Spermatophyta,Gymnospermae,Coniferae Famiglia:%Pinaceae Genere:%Pinus%

Dettagli

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

A COSA SERVONO LE FOGLIE? A COSA SERVONO LE FOGLIE? Le foglie fabbricano il cibo della pianta, trasformando aria e acqua in glucosio (zucchero). Una foglia è formata da: Di solito la foglia è formata LAMINA da una parte appiattita

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. GEOMUSEO MONTEARCI Ex Convento dei Cappuccini 09090 Masullas (OR) Tel. 0783991122 (dal lunedì al venerdì dalle

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr. REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.ssa DANIELA ALARIO STUDIO EFFETTUATO SULL ISOLA DI MARETTIMO GROTTA CAMMELLO - RIPRESE

Dettagli

La Stagione detta i tempi in cui forgiare le proprie passioni

La Stagione detta i tempi in cui forgiare le proprie passioni La Stagione detta i tempi in cui forgiare le proprie passioni Mappa OUTDOOR PARK Esperienze in Outdoor Outdoor: esperienze a contatto con la natura L'outdoor è un'attività che si basa sull'impegno e il

Dettagli

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO Abbiamo effettuato una sorta di progettazione partecipata per individuare obiettivi ed attività da svolgere durante l esperienza sul campo, stimolando i ragazzi ad individuarli/proporli

Dettagli

Asteraceae (o composite)

Asteraceae (o composite) Asteraceae (o composite) E la famiglia più ricca in specie delle Dicotiledoni, contando circa 19.000 specie. Ha una distribuzione cosmopolita (diffusa in tutto il mondo). Comprende in prevalenza piante

Dettagli

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale.

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale. Umbria Domus Agenzia Immobiliare Il Castello sul Lago 430 mq 8 8 Tipologia: Contratto: Superficie: Castello di origine medievale Vendita circa 430 mq Piani: 3 Terreno: Piscina: Stato: 65.068 mq no Abitabile

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Verifica - Conoscere le piante

Verifica - Conoscere le piante Collega con una linea nome, descrizione e disegno Verifica - Conoscere le piante Erbe Hanno il fusto legnoso che si ramifica vicino al terreno. Alberi Hanno il fusto legnoso e resistente che può raggiungere

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede (Itinerario e-bike n. 2) DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede Varese FAI Villa e Collezione Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino Durata 1 giorno Percorso: indirizzato

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Il satellite Il satellite ruota attorno alla terra a centinaia di chilometri di altezza ed è fornito di sofisticati strumenti di misura e di

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Costa Rossa Sardegna Trinità d Agultu e Vignola Nord Sardegna Olbia - Tempio L Isola Rossa, Isolotto Spiaggia Longa La Marinedda

Costa Rossa Sardegna Trinità d Agultu e Vignola Nord Sardegna Olbia - Tempio L Isola Rossa, Isolotto Spiaggia Longa La Marinedda Come Arrivare Costa Rossa Sardegna è la nuova espressione identitaria di Trinità d Agultu e Vignola, comune nel Nord Sardegna situato in Gallura, di grande interesse turistico, in provincia di Olbia -

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli