Ministero dello Sviluppo Economico
|
|
- Ricardo Pasini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Ministero dello Sviluppo Economico INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION DELL "HELPDESK REACH 214 Sintesi dei risultati Roma, febbraio 215
2 Indagine sulla customer satisfaction dell Helpdesk REACH Indice Premessa 3 1. Introduzione Sintesi dei risultati L indagine in cifre Popolazione intervistata Livello di soddisfazione complessiva iniziale Livello di soddisfazione degli utenti rispetto alle dimensioni del servizio Accessibilità Adeguatezza delle informazioni Adeguatezza dei servizi on-line Trasparenza Tempestività Efficacia Livello di soddisfazione complessiva finale Importanza attribuita alle singole dimensioni della qualità
3 Indagine sulla customer satisfaction dell Helpdesk REACH Premessa L Helpdesk REACH è lo sportello istituito nel 27 presso il Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi dell art. 124 del Regolamento (CE) n. 197/26 (REACH). Il Regolamento REACH, attraverso un unico testo normativo, sostituisce buona parte della legislazione comunitaria in vigore al 27 in materia di sostanze chimiche, introducendo un sistema integrato per la loro registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione. REACH, infatti, è l acronimo di Registration, Evaluation and Authorisation of Chemicals. L Helpdesk REACH fornisce informazioni e assistenza tecnica a tutti i soggetti coinvolti nell applicazione del Regolamento, principalmente imprese, in merito agli obblighi da adempiere, alle responsabilità in cui si incorre e alle procedure da seguire in caso di utilizzo, fabbricazione o importazione di sostanze chimiche. Nell ottica del miglioramento continuo della qualità dei servizi offerti, nel 214 il Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione Generale Politica Industriale, Competitività e Piccole e Medie Imprese, Div. IX, ha condotto una Indagine sulla soddisfazione degli utenti dell'helpdesk nazionale REACH finalizzata a conoscere la percezione della qualità e della soddisfazione degli utenti relativamente all erogazione dei servizi di informazione e assistenza tecnica. L obiettivo complessivo dell indagine è conoscere la valutazione dell'utenza circa la qualità e l'efficacia del servizio erogato. Lo scopo ultimo è quello di migliorare il servizio, rendendolo quanto più possibile rispondente alle effettive esigenze delle imprese. Il presente documento ha lo scopo di illustrare in maniera sintetica i risultati emersi dall indagine. 1. Introduzione L Helpdesk REACH mette a disposizione degli utenti, mediante la piattaforma informatica disponibile sul sito una serie di strumenti per le imprese chiamate ad adempiere agli obblighi del Regolamento (CE) n. 197/26 (REACH). Si tratta di informazioni sulla normativa europea per le sostanze chimiche, sulla normativa italiana di attuazione, sulle autorità coinvolte a livello nazionale e comunitario, sugli adempimenti legati alle principali procedure (registrazione, autorizzazione, etc.), su aggiornamenti a livello nazionale e comunitario rilevanti per l attuazione della normativa. Inoltre, l Helpdesk REACH ha realizzato nel tempo una serie di strumenti on-line aggiuntivi, per facilitare alcuni adempimenti imposti dal regolamento REACH. Essi sono messi gratuitamente a disposizione delle imprese sempre mediante il sito Si tratta di: Navigator SVHC: lo strumento aiuta il produttore, importatore, utilizzatore a valle di una sostanza inclusa in Candidate list o in Allegato XIV ad ottenere un profilo con gli specifici adempimenti cui è tenuto SEA Tool: strumento di supporto che aiuta le imprese intenzionate a presentare una richiesta di autorizzazione a predisporre un'analisi socio-economica (SEA) Formazione on-line: corso di formazione multimediale in 6 moduli, del tutto gratuito, che approfondisce gli obblighi del Regolamento REACH (in particolare per quanto 3
4 Indagine sulla customer satisfaction dell Helpdesk REACH riguarda la registrazione e l autorizzazione) e introduce il Regolamento (CE) n.1272/28 (CLP) Assistenza per lo scaling: servizio di assistenza on-line alle imprese utilizzatrici a valle per verificare la conformità delle loro condizioni d uso operative e delle misure di gestione del rischio con quelle riportate nello scenario nello scenario d esposizione preparato dal fornitore Risposta a quesiti: l Helpdesk risponde gratuitamente alle richieste di chiarimenti (cd. quesiti) inviati dalle singole imprese mediante apposito modulo sul sito funzionale: servizio di dialogo con le imprese per problemi tecnici o disservizi dell Helpdesk REACH. Gli utenti dell Helpdesk REACH sono principalmente imprese coinvolte dagli obblighi del Regolamento (CE) n. 197/26, in quanto produttori, importatori o utilizzatori di sostanze chimiche. Talvolta si tratta invece di soggetti (istituzioni, società di consulenza, etc.) a vario titolo coinvolte in azioni di supporto alle imprese. Essi accedono allo sportello Helpdesk REACH mediante il sito ove possono acquisire informazioni sulla normativa e sulla sua attuazione e usufruire degli strumenti on-line sopra menzionati (Navigator SVHC, SEA Tool, Formazione on-line, Assistenza per lo scaling, Risposta a quesiti, funzionale). La navigazione nelle pagine del sito è libera, mentre per l accesso e utilizzo degli strumenti on-line è richiesta la registrazione, al fine di poter acquisire i dati di utilizzo dei servizi a scopi statistici. Gli utenti che, dal 27, hanno almeno una volta avuto accesso e utilizzato almeno uno dei servizi on-line sono stati quantificati in Essendo, quella svolta, la prima indagine di rilevazione della soddisfazione finora realizzata, si è valutato di coinvolgere tutta la popolazione. Pertanto, il questionario è stato inviato a tutti gli utenti. Il questionario per la rilevazione della soddisfazione degli utenti è stato progettato sulla base delle indicazioni contenute nelle Linee guida per l applicazione del modello di Customer Satisfaction del sito Internet, elaborate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione (21). Allo scopo è stato progettato un questionario composto di 33 domande mirate a fornire una valutazione delle seguenti dimensioni della qualità del servizio reso dall Helpdesk REACH: accessibilità del sito, delle informazioni e dei servizi disponibili adeguatezza delle informazioni contenute nel sito (disponibilità, affidabilità, completezza, chiarezza, aggiornamento) e dei servizi offerti (Navigator SVHC, SEA Tool, Formazione on-line, Assistenza per lo scaling, Risposta a quesiti, E- mail funzionale) trasparenza dei processi e dell organizzazione del servizio tempestività nella erogazione di alcuni servizi (tempi di risposta a quesiti, funzionale e assistenza per lo scaling) efficacia dei servizi resi. Il questionario è stato preventivamente condiviso con le principali associazioni di categoria del settore chimico. L indagine è partita il 1 luglio 214 con l invio del questionario alla popolazione precedentemente identificata (3252 utenti), tramite . Entro il 31 luglio 214 sono state raccolte 245 risposte. 4
5 Indagine sulla customer satisfaction dell Helpdesk REACH I giudizi di soddisfazione indagati nel questionario sono misurati con una scala a 5 livelli. Si chiede quanto si sia d accordo con ciascuna delle 33 affermazioni proposte, scegliendo una opzione tra 1 (per niente d accordo) e 5 (completamente d accordo). Le classi di giudizio contigue sono state accorpate. Seguendo questa logica, i giudizi 1 e 2 sono stati uniti in un unico livello di soddisfazione negativa, il giudizio 3 esprime una soddisfazione media, i giudizi 4 e 5 sono stati uniti in uno di alta soddisfazione. Ad ogni nuova classe, è stato attribuito un colore che aiuta l immediata visualizzazione dei giudizi espressi. Classi Colore di soddisfazione I dati ricavati forniscono una misura dei seguenti aspetti: le caratteristiche della popolazione che ha partecipato all indagine il livello di soddisfazione complessiva nei confronti del servizio il livello di soddisfazione degli utenti intervistati rispetto alle componenti elementari del servizio: 1) accessibilità del sito, delle informazioni e dei servizi disponibili 2) adeguatezza delle informazioni e dei servizi offerti 3) trasparenza di processi e organizzazione 4) tempestività nella risposta agli utenti dei servizi 5) efficacia dei servizi resi. Il giudizio di importanza che gli intervistati esprimono su specifiche dimensioni del servizio: chiarezza e completezza delle informazioni, organizzazione dei contenuti del sito, disponibilità di servizi di assistenza/strumenti on-line che facilitano gli adempimenti degli obblighi REACH, facilità di accesso ai servizi/strumenti on-line. 5
6 Indagine sulla customer satisfaction dell Helpdesk REACH Sintesi dei risultati Hanno risposto al questionario 245 soggetti, generalmente imprese, su 3252 utenti contattati. Il 79% dei rispondenti rappresenta micro, piccole e medie imprese, in linea con la più ampia popolazione utente dei servizi dell Helpdesk REACH. Intervistati sia all inizio che alla fine del questionario, gli utenti hanno espresso un giudizio complessivo sulla qualità del servizio di Helpdesk REACH. I giudizi positivi sono stati, infatti, il 64% e il 6% dei giudizi espressi, rispettivamente nella fase iniziale e finale della compilazione del questionario. In merito alle dimensioni della qualità che sono state indagate, il sito, le informazioni in esso contenute e i servizi/strumenti on-line offerti sono considerati tutti facilmente accessibili grazie anche alle indicazioni fornite sul sito. Il sito, inoltre, è facilmente raggiungibile per il 76% degli intervistati, ciò che è considerato se si considera che è rivolto a imprese che possono non conoscerlo. La grande maggioranza degli intervistati dà un giudizio sulla facilità di navigazione e di reperimento delle informazioni nel sito dell Helpdesk REACH ( rispettivamente 64% e 54%). Molto anche il giudizio espresso riguardo all adeguatezza delle informazioni pubblicate nel sito, in particolare in quanto ad affidabilità (81%), aggiornamento dei contenuti (75%), completezza ed esaustività (72%). Riguardo, invece, ai servizi/strumenti on-line dedicati a supportare specificamente le imprese per gli obblighi di registrazione e autorizzazione (Navigator SVHC, SEA Tool, Formazione on-line, Assistenza per lo scaling, Risposta a quesiti, funzionale), nel complesso viene espresso un gradimento elevato per visibilità, facilità di utilizzo e affidabilità. Quando si va ad indagare il livello di utilizzo di questi servizi/strumenti, emerge che: la grandissima parte degli utenti dell Helpdesk utilizza il servizio di risposta ai quesiti (82%) e lo fa più frequentemente rispetto agli altri strumenti offerti. Analogamente, molto utilizzato è il servizio di dialogo diretto con l Helpdesk mediante funzionale (utilizzato dal 62% degli utenti). ad un gradino sotto si trovano la formazione on-line e il Navigator Autorizzazione (lo utilizzano mediamente il 45% degli utenti). meno sono utilizzati, sia per numero di utenti che pere frequenza, il SEA Tool (17% degli utenti) e il servizio di assistenza allo scaling (12% degli utenti). Laddove si passa al giudizio sulla tempestività di risposta nell ambito di tre specifici servizi (risposta ai quesiti, alle inviate mediante casella funzionale e alle richieste di assistenza allo scaling), gli intervistati sono generalmente molto soddisfatti per quanto riguarda i tempi di risposta ai quesiti e all funzionale (rispettivamente 65% e 55% di giudizi positivi), mentre è più critico il giudizio sul servizio di scaling (12% di giudizi positivi). La trasparenza dei processi e dell organizzazione che emerge dalle informazioni pubblicate sul sito dell Helpdesk REACH viene considerata in termini positivi dal 66% degli intervistati. 6
7 Indagine sulla customer satisfaction dell Helpdesk REACH Circa la capacità dell Helpdesk di fornire assistenza a tutte le richieste pervenute, il 69% degli intervistati ritiene di avere ricevuto risposta a ciascun quesito posto, il 59% si esprime positivamente rispetto alle risposte ricevute a messaggi trasmessi sulla casella di posta funzionale, mentre il 15% si esprime positivamente riguardo alle risposte ricevute a fronte di richieste di assistenza per effettuare lo scaling. Infine, dai dati raccolti emerge che le aree cui gli utenti attribuiscono maggiore importanza, quindi gli aspetti del servizio sui quali convergono le maggiori aspettative, sono poter disporre di informazioni complete e chiare sul REACH e di servizi e strumenti on-line in grado di facilitare gli obblighi. Mentre dal punto di vista delle informazioni i dati confermano un livello di soddisfazione all altezza delle aspettative, un miglioramento potrebbe essere ottenuto sul fronte dei servizi, dove lo scostamento tra attribuzione di importanza e livello di soddisfazione è leggermente maggiore. E, pertanto, in quest ultima area che sussistono margini di ulteriore miglioramento dell offerta. 3. L indagine in cifre 3.1 Popolazione intervistata I soggetti che hanno risposto alla rilevazione sono stati classificati in funzione della propria dimensione aziendale. La classificazione segue i criteri stabiliti dalla Raccomandazione della Commissione del 6 maggio 23 relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese. In base alla dimensione, è emerso che: sul totale dei rispondenti, il 27% è costituito da micro imprese, il 3% da piccole imprese, il 22% da medie imprese e il 21% da grandi imprese (grafico n.1) il 79% dei rispondenti rappresenta micro, piccole e medie imprese, in linea con la più ampia popolazione utente dei servizi dell Helpdesk REACH. Soggetti intervistati per classi dimensionali Grande 21% Media 22% Micro 27% Piccola 3% Micro (1-9 addetti) Piccola (1-49 addetti) Media (5-249 addetti) Grande (da 25 addetti) Grafico n.1 7
8 Indagine sulla customer satisfaction dell Helpdesk REACH Livello di soddisfazione complessiva iniziale Il primo giudizio richiesto è stato il grado di soddisfazione complessivo sul servizio di Helpdesk. Il dato è stato rilevato all inizio del questionario per ottenere una valutazione istintiva. È stato, poi, nuovamente rilevato alla fine nell intento di ottenere un giudizio maggiormente ponderato, alla luce delle risposte fornite in precedenza (si veda paragrafo 3.4). La rilevazione ha mostrato un livello generale di soddisfazione elevata (grafico n.2). 16 Soddisfazione complessiva iniziale 64% % 3% Grafico n Livello di soddisfazione degli utenti rispetto alle dimensioni del servizio Accessibilità Sono state indagate le opinioni degli utenti su cinque aspetti della accessibilità del sito dell Helpdesk REACH e dei servizi che rende disponibili. Emerge un giudizio su tutti e cinque gli aspetti. Per le imprese, pertanto, il sito costituisce uno strumento facilmente individuabile in rete e altrettanto agevole è l accessibilità dei contenuti e dei servizi on-line. In particolare: il 76% degli utenti ritiene che il sito dell Helpdesk sia facilmente raggiungibile (grafico n. 3) secondo 65% degli utenti le informazioni disponibili sul sito permettono di individuare agevolmente e in modo chiaro quali servizi fornisce l Helpdesk (ad es. offerta di formazione on-line, risposta a quesiti, etc.) (grafico n.4) 8
9 Indagine sulla customer satisfaction dell Helpdesk REACH il 64% degli utenti considera complessivamente facile accedere ai singoli servizi presenti sul sito (grafico n.5) per il 71% degli intervistati è facile effettuare la registrazione per poter usufruire dei servizi presenti sul sito (grafico n.6) il 62% degli utenti ritiene che sul sito siano presenti le informazioni necessarie per utilizzare i suddetti servizi (grafico n.7) Accessibilità del sito dell'helpdesk REACH 8% 16% 76% Facilità di individuazione dei servizi 9% 26% 65% Grafico n.3 Grafico n Facilità di accesso ai servizi % 3% 64% Facilità di registrazione per l'accesso ai servizi 6% 24% 71% Grafico n.5 Grafico n.6 9
10 Indagine sulla customer satisfaction dell Helpdesk REACH Disponibilità di informazioni per utilizzare i servizi 7% 32% 62% Grafico n Adeguatezza delle informazioni È stata indagata l opinione delle imprese sulle informazioni presenti nel sito dell Helpdesk REACH (normativa, spiegazione dei processi, chiarimenti specifici, approfondimenti tematici, FAQ, guide tecniche, notizie ed eventi, etc) per comprendere se risultino facilmente reperibili e gestibili. Inoltre, agli intervistati è stato chiesto di esprimere il proprio parere sulla qualità delle suddette informazioni, in termini di aggiornamento, completezza e affidabilità. Le imprese hanno espresso una opinione complessivamente positiva, in particolare: il 64% degli utenti considera che la navigazione all interno del sito internet sia semplice (grafico n.8) il 54% delle imprese riesce a localizzare le informazioni di cui ha bisogno con pochi click (grafico n.9) Per il 6% degli intervistati i contenuti del sito sono ben organizzati (grafico n.1) Il sito, inoltre, contiene informazioni aggiornate secondo il 75% degli utenti (grafico n.11), complete per il 72% degli intervistati (grafico n. 12) e affidabili per il 81% (grafico n.13). 1
11 Indagine sulla customer satisfaction dell Helpdesk REACH Facilità di navigazione 8% 29% 64% Facilità di localizzazione delle informazioni cercate % 33% 54% Grafico n.8 Grafico n.9 Organizzazione dei contenuti del sito % 3% 6% Aggiornamento dei contenuti del sito % 18% 75% Grafico n.1 Grafico n.11 11
12 Indagine sulla customer satisfaction dell Helpdesk REACH Completezza delle informazioni disponibili % 17% 72% Affidabilità delle informazioni % 16% 81% Grafico n.12 Grafico n Adeguatezza dei servizi on-line Oltre alle informazioni, il sito mette a disposizione delle imprese alcuni servizi/strumenti on-line, appositamente progettati per facilitare specifici adempimenti previsti dal REACH. È stato richiesto agli intervistati di esprimersi rispetto ad alcune caratteristiche generali di questi strumenti e di segnalare quale di essi hanno finora utilizzato. Il risultato complessivo denota un gradimento elevato per visibilità, facilità di utilizzo e affidabilità dei servizi/strumenti on-line. Emerge che la frequenza di accesso a tali servizi/strumenti è generalmente inferiore, ragionevolmente, rispetto all accesso alle fonti di informazione precedentemente analizzate. Infatti, su un totale di 245 rispondenti, solo 19 hanno dichiarato di aver utilizzato almeno una volta uno o più servizi/strumenti on-line. Di essi, il servizio cui ricorre la gran parte degli utenti è quello di risposta ai quesiti (82%), il meno utilizzato è il servizio di assistenza allo scaling (12%). Il servizio/strumento on-line cui il singolo utente ricorre più frequentemente è ancora quello di risposta ai quesiti. In particolare: I servizi/strumenti on-line sono ritenuti mente visibili per il 68% delle imprese (grafico n.14), sono considerati facili da utilizzare per il 63%(grafico n.15), adeguati alle esigenze delle imprese per il 56% dei rispondenti (grafico n.16), e affidabili per il 72% di essi (grafico n.17) I servizi/strumenti on-line che sono utilizzati da un maggior numero di utenti sono: risposta ai quesiti (82%), funzionale (62%), formazione on-line (46%), Navigator autorizzazione (45%), SEA Tool (17%) e assistenza allo scaling (12%) (grafico n. 18) I servizi/strumenti on-line cui si fa ricorso più frequentemente, in ordine di preferenza, sono risposta ai quesiti e contatti con l Helpdesk via funzionale (grafico n.19). 12
13 Indagine sulla customer satisfaction dell Helpdesk REACH Visibilità dei servizi/strumenti on-line % 24% 68% Facilità di utilizzo dei servizi/strumenti on-line 9% 28% 63% Grafico n.14 Grafico n.15 Adeguatezza dei servizi/strumenti on-line alle esigenze degli utenti % 3% 56% Affidabilità dei servizi/strumenti on-line % 22% 72% Grafico n.16 Grafico n.17 13
14 Indagine sulla customer satisfaction dell Helpdesk REACH Numero di utenti per servizio/strumento on-line sul totale degli utilizzatori Formazione on-line 88 (46%) Navigator 85 (45%) SEA Tool 33 (17%) funzionale 118 (62%) Quesiti 155 (82%) Scaling 23 (12%) Grafico n Frequenza di utilizzo dei servizi/strumenti on-line Mai Una volta Più volte 2 Navigator SEA Tool Formazione online Scaling Quesiti funzionale Grafico n.19 14
15 Indagine sulla customer satisfaction dell Helpdesk REACH Trasparenza Un altra valutazione ha riguardato l opinione degli utenti sulla trasparenza dei processi e dell organizzazione del lavoro dell Helpdesk REACH. Si è voluto rilevare il livello di trasparenza dei processi e dell organizzazione della struttura che rende il servizio di Helpdesk (ad es. chi elabora le risposte ai quesiti, quali sono i tempi di risposta, quali sono le modalità per trasmettere reclami, etc.). Il 66% degli intervistati giudica positivamente le informazioni disponibili sul sito (grafico n.2) Trasparenza di processi e organizzazione dell'helpdesk 4% 3% 66% Grafico n Tempestività È stata rilevata la soddisfazione degli utenti rispetto alla tempestività di risposta con cui l Helpdesk fornisce risposta ai quesiti, alle inviate mediante casella funzionale e alle richieste di assistenza allo scaling. I giudizi sono positivi per quanto riguarda i tempi di risposta ai quesiti e alle ricevute sulla casella funzionale dell Helpdesk, sono critici, invece, per quanto riguarda lo scaling (grafico n. 21). 7 6 sulla tempestività nel fornire risposta Scaling Quesiti funzionale Grafico n.21 15
16 Indagine sulla customer satisfaction dell Helpdesk REACH Efficacia È stata, inoltre, indagata l efficacia di tre servizi/strumenti on-line, in particolare quelli dipendenti dalle prestazioni di personale dedicato, al fine di identificare margini per miglioramenti. Per efficacia si intende la rispondenza del servizio a ciò che le imprese possono aspettarsi dallo stesso, declinata nelle sue dimensioni di conformità alle procedure annunciate, affidabilità rispetto alle specifiche di servizio dichiarate e compiutezza, ossia esaustività del servizio rispetto alle esigenze degli utenti. L indagine ha messo in evidenza che: la gran parte delle imprese dichiara di avere ricevuto risposta a tutti i quesiti posti e a tutte le richieste di assistenza trasmesse mediante l funzionale. Sono insoddisfatte le imprese che si sono avvalse dell assistenza allo scaling (grafico n. 22). 8 7 sulla capacità di soddisfare tutte le richieste di assistenza Scaling Quesiti funzionale Grafico n Livello di soddisfazione complessiva finale Alla fine del questionario è stato richiesto agli utenti di esprimere un giudizio complessivo di soddisfazione rispetto ai servizi forniti dall Helpdesk REACH mediante il sito La rilevazione intende sottoporre a controprova quanto gli utenti hanno dichiarato all inizio del questionario, quando è stata misurata la soddisfazione complessiva iniziale. Pur con un leggero scostamento in difetto, la seconda rilevazione conferma sostanzialmente l opinione positiva delle imprese per i servizi resi dall Helpdesk REACH (grafico n. 23). 16
17 Indagine sulla customer satisfaction dell Helpdesk REACH Soddisfazione complessiva finale 6% % 25% 3.5 Importanza attribuita alle singole dimensioni della qualità Al fine di poter identificare le aree di possibile miglioramento, è stato richiesto agli utenti di esprimere un giudizio di importanza rispetto a quattro aspetti rappresentativi del servizio offerto dall Helpdesk REACH: chiarezza e completezza delle informazioni del sito, organizzazione dei contenuti del sito, disponibilità di servizi di assistenza/strumenti on-line che facilitino gli adempimenti degli obblighi REACH e facilità di accesso ai predetti servizi/strumenti on-line. I giudizi emersi sono stati successivamente confrontati con le opinioni fornite all inizio del questionario sul servizio prestato in merito agli stessi aspetti. È emerso che: Grafico n.23 gli utenti attribuiscono un livello di importanza molto simile a tutte le dimensioni indagate, con una leggera prevalenza della chiarezza e completezza delle informazioni riportate nel sito riguardo ai numerosi aspetti normativi e applicativi del Regolamento REACH (la media dei giudizi è 4,2), seguita a pari livello dalla disponibilità di servizi/strumenti on-line e dalla facilità di accesso agli stessi (la media dei giudizi in entrambi i casi è 4,1). All ultimo posto figura l organizzazione dei contenuti del sito (la media dei giudizi è 3,9) (grafico n.24) mettendo a confronto i dati sui giudizi di importanza sui singoli aspetti menzionati con i dati espressi all inizio del questionario sulle stesse dimensioni, innanzitutto emerge che essi sono mediamente prossimi al livello 4 (giudizio ). Si evidenziano, poi, scarti molto ridotti, tra giudizi di importanza e giudizi di soddisfazione, a significare una elevata prossimità tra ciò la qualità attesa e quella percepita (grafico n.25). Lo scarto leggermente più significativo è quello tra l importanza attribuita alla presenza di servizi/strumenti on-line utili per l applicazione degli adempimenti REACH (giudizio pari a 4,1) e il livello di soddisfazione espresso dagli utenti dell Helpdesk in proposito (giudizio pari a 3,5). Esso ammonta,6 punti, laddove tale scarto raggiunge livelli inferiori per gli altri tre aspetti analizzati:,2 punti per la chiarezza e completezza delle informazioni sul sito,,3 punti per l organizzazione dei contenuti e,4 punti per la facilità di 17
18 Indagine sulla customer satisfaction dell Helpdesk REACH accesso ai servizi. È chiaro, pertanto, che è sul fronte della disponibilità di migliori e nuovi servizi/strumenti on-line che occorre rafforzare l offerta dell Helpdesk REACH. di importanza su aspetti rappresentativi del servizio Chiarezza e completezza delle informazioni 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 Disponibilità di servi e strumenti on-line Facilità di accesso ai servizi Organizzazione dei contenuti Grafico n.24 Scarto tra importanza e soddisfazione Scala di giudizio 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1,5,2,3,6,4 Livello di soddisfazione Livello di importanza Grafico n.25 18
RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
REPORT INDAGINE Provincia di Lecce RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Dicembre 2013 REPORT: UFFICIO DI STATISICA FONTE DATI: UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDICE
Indagine di customer satisfaction per la valutazione del sito internet dell Agenzia
Dicembre 2015 Indagine di customer satisfaction per la valutazione del sito internet dell Agenzia Sommario MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE... 3 1.1 OBIETTIVO DELL INDAGINE... 3 1.2 MODALITÀ DI DEFINIZIONE
STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE
STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE REPORT INDAGINE Roma, 16 maggio 2102 Comune di Cosenza RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO Ufficio Relazioni con il Pubblico Strumento n 9: modello report
STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE
STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE REPORT INDAGINE Roma, 11 maggio Comune di Bisceglie RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO FRONT OFFICE "Accesso e utilizzo dei servizi di sportello" Strumento
Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online
Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Autore: Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA
STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE
STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE città, data REPORT INDAGINE Nome ente RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO "XXXX" Strumento n 11: modello report di rilevazione della soddisfazione degli utenti
REPORT DI VALUTAZIONE
Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera 2007-2013 Le opportunità non hanno confini. Oltre la frontiera: occasioni di cooperazione REPORT DI VALUTAZIONE Unione europea Fondo Europeo Sviluppo
Risultati dell indagine di customer satisfaction sullo Sportello del Cittadino
Risultati dell indagine di customer satisfaction sullo Sportello del Cittadino Indagine on line realizzata nel periodo Giugno - Luglio 2013 U. Org.va Personale, Organizzazione e controllo Ufficio Controllo
CARTA DEI SERVIZI. Rev.: 6 Data ultimo aggiornamento: 22 settembre 2014 N.B. le modifiche effettuate sono evidenziate in corsivo
CARTA DEI SERVIZI Premessa La procedura di appalto pubblico, ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, deve rispettare i principi di libera concorrenza,
Risultati dell indagine conoscitiva sul Network di Linea Amica
Risultati dell indagine conoscitiva sul Network di Linea Amica (a cura dell Area Comunicazione e Servizi al cittadino, con il supporto dell Ufficio Monitoraggio e Ricerca di FormezPA) INDICE 1. Introduzione
REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE DEL COMUNE DI BORGO A MOZZANO
REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE DEL COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Approvato con Delibera del C.C. n. 80 del 30/11/2005) 1 REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE... 1 DEL COMUNE DI BORGO A
CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI
CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI Comune di Modena Settore Sistemi Informativi Comunicazione e Servizi Demografici Servizio Comunicazione e Relazione con i Cittadini Allegato
Attività dell Helpdesk REACH in ambito nazionale e comunitario. Ing. Franco De Giglio Ministero Sviluppo Economico
Attività dell Helpdesk REACH in ambito nazionale e comunitario Ing. Franco De Giglio Ministero Sviluppo Economico Sommario Attività in ambito comunitario e nazionale Dati di Flusso Sezioni del sito Informazione
Area Marketing. Approfondimento
Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di
3. Rilevazione di aspettative in relazione ai requisiti principali del servizio.
SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE PILOTA DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS SUI CALL CENTER COMMERCIALI DELLE PRINCIPALI IMPRESE DI VENDITA DI ELETTRICITA E DI GAS Finalità e obiettivi I
Gli Sportelli Polifunzionali e i Servizi Innovativi. Napoli, 28 febbraio 2012
Gli Sportelli Polifunzionali e i Servizi Innovativi Napoli, 28 febbraio 2012 Gli Sportelli Polifunzionali Coordinamento Intersettoriale Relazioni con i Cittadini Il servizio Sportello Polifunzionale è
Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto
Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,
Agenti chimici: il regolamento CLP
Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione
Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali
COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE Adottato con deliberazione Consiglio Comunale n 40 del 2004 (art. 8, c. 2 - legge 150/2000) CAPO I DISPOSIZIONI
Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza SICUREZZA PER LO SVILUPPO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007-2013 LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Versione 02 del 14 gennaio 2009 INDICE
CUSTOMER SATISFACTION 2011
DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza
PROCEDURA GESTIONALE DIREZIONE PG SG.12 MONITORAGGIO DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI
PROCEDURA GESTIONALE DIREZIONE PG SG.12 MONITORAGGIO DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI REV. n. DATA Motivo revisione Responsabile REDAZIONE Settore CID Responsabile VERIFICA Settore SG Responsabile APPROVAZIONE
INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUAP COMUNE DI SASSARI Giugno 2014
STUDIO Q QUALITÀ TOTALE SRL organizzazione formazione marketing INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUAP COMUNE DI SASSARI Giugno 2014 INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 METODOLOGIA 4 3 IL TARGET E IL CAMPIONE D
Norme per l organizzazione - ISO serie 9000
Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al
L implementazione del Regolamento REACH e ruolo delle Associazioni
L implementazione del Regolamento REACH e ruolo delle Associazioni Camera di Commercio di Milano, 16 ottobre 2013 Vincenzo Zezza Ministero dello Sviluppo Economico 1 Parleremo di... Compiti del MiSE in
Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE POLITICA INDUSTRIALE E COMPETITIVITA
SPORTELLI INFORMATIVI TERRITORIALI REACH PROTOCOLLO D INTESA TRA Il Ministero dello Sviluppo Economico, di seguito denominato Ministero, con sede in Roma Via Molise 2 codice fiscale n. 80230390587, La
Azienda Sanitaria ULSS 3 Risultati dell indagine 2014 sul benessere del personale dipendente
Risultati dell indagine 2014 sul benessere del personale dipendente Sommario Premessa 1 L indagine e il questionario di rilevazione 1 La partecipazione e le caratteristiche dei rispondenti 2 I risultati
PIANO DI COMUNICAZIONE
ALLEGATO 1 DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 PIANO
Monitoraggio Programmi Triennali della Trasparenza e Delibera n. 2/2012. Aprile 2012
Monitoraggio Programmi Triennali della Trasparenza e Delibera n. 2/2012 1 Aprile 2012 Le amministrazioni, in sede di prima adozione del Programma per la trasparenza e l integrità, hanno prestato una maggiore
Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea
Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Indagine 2013 A cura di Àncora Servizi Società Coop. Sociale 1 Premessa
E.C.M. Educazione Continua in Medicina. MyEcm. Manuale utente
E.C.M. Educazione Continua in Medicina MyEcm Manuale utente Versione 1.0 giugno 2013 E.C.M. Manuale utente per Indice 2 Indice Revisioni 3 1. Introduzione 4 2. Registrazione 5 3. Accesso a myecm 8 4. Home
Gli Sportelli Informativi Territoriali REACH: Best Practice della Rete italiana EEN
Gli Sportelli Informativi Territoriali REACH: Best Practice della Rete italiana EEN Paolo Guazzotti Confindustria Piemonte EEN - Enterprise Europe Network Protocollo d intesa tra il Ministero dello Sviluppo
IL CONSUMATORE E IL CREDITO Indagine sul rapporto tra i consumatori e i prodotti di credito al consumo anno 2012
IL CONSUMATORE E IL CREDITO Indagine sul rapporto tra i consumatori e i prodotti di al consumo anno 2012 Il al consumo in Italia Il settore del ai consumatori è regolato dal Testo Unico Bancario, così
CARTA DEI SERVIZI. Premessa:
CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards
Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi
Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti
FINALITÁ GENERAZIONE VINCENTE
GENERAZIONE VINCENTE Generazione vincente S.p.A. Agenzia per il Lavoro fa parte di un gruppo che dal 1997 offre soluzioni globali per lo sviluppo del mercato del lavoro. E la prima Agenzia per il Lavoro
2. IL CONCETTO DELLA QUALITÀ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Segreteria Generale Ufficio Programmazione e Controllo di gestione anno 2014 1. NOZIONI INTRODUTTIVE Ai sensi del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre
Report relativo all analisi di Customer Satisfaction
Report relativo all analisi di Customer Satisfaction Committente: Firenze Parcheggi SpA Società incaricata: Process Factory Srl Via Masaccio 153, 50132 Firenze Data del report: 11/05/2015 Sommario 1. Premessa...
DIREZIONE REGIONALE SARDEGNA
DIREZIONE REGIONALE SARDEGNA REPORT RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE DI CAGLIARI e pertinenze (CARBONIA) ANNO 2013 RISULTATI FINALI DEL QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE
BANDO CALL IMPRENDITORIA FEMMINILE. Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi Via Andrea Cesalpino 1 (00161) Roma www.enpap.
BANDO CALL IMPRENDITORIA FEMMINILE Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi Via Andrea Cesalpino 1 (00161) Roma www.enpap.it Premessa La realtà italiana vede un divario netto dei redditi
La soddisfazione media complessiva
Nell'ottica del miglioramento continuo della qualità dell offerta formativa, il Settore "Studio, Organizzazione e Metodo - Formazione del Personale" implementa indagini di Customer Satisfaction (CS) finalizzate
IL CAF DELLA CISL. Il posto giusto
Carta dei Servizi IL CAF DELLA CISL Il Caf Cisl opera per fornire ad iscritti, lavoratori e pensionati assistenza e consulenza completa e qualificata nel campo fiscale e delle agevolazioni sociali. Nato
Le surveys nelle Pubbliche Amministrazioni
Le surveys nelle Pubbliche Amministrazioni Introduzione alla direttiva del Dipartimento della Funzione Pubblica I principali campi di indagine Le fasi del processo di rilevazione (c) IdWeb S.r.l. Ottobre
Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte
Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione
Istruzioni per l uso nei piccoli Comuni
Istruzioni per l uso nei piccoli Comuni La rilevazione della customer satisfaction (CS) è utilizzata da molte amministrazioni per misurare la qualità percepita, cioè per conoscere il punto di vista dei
INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011
Comune di Mira Istituzione comunale «Mira Innovazione» Piazza IX Martiri 3-30034 - MIRA (VE) C.F. 00368570271 - Servizio Asilo Nido - INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO
STANDARD DI QUALITA DEI SERVIZI
STANDARD DI QUALITA DEI SERVIZI 2014 AGENZIA SPAZIALE ITALIANA 23 GENNAIO 2014 STANDARD DI QUALITA DEI SERVIZI 2014 PN-PIF-2014-002, Revisione A Pagina 1 INDICE Premessa 2 1. Standard di Qualità 3 2. Rapporti
Gli utenti promuovono il Centro di Calcolo
Una sintesi dei risultati del Questionario sui servizi edizione 211 Gli utenti promuovono il Centro di Calcolo Il 91% valuta positivamente i servizi offerti - Molti suggerimenti e alcune critiche utili
Regolamenti e impatto sull'industria Ruolo del Ministero dello Sviluppo Economico
Regolamenti e impatto sull'industria Ruolo del Ministero dello Sviluppo Economico Vincenzo Zezza Ministero dello Sviluppo Economico 1 Parleremo di... Compiti del MiSE in ambito REACH Attività MiSE per
ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano
Unione Europea ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano RELAZIONE FINALE della FUNZIONE STRUMENTALE per l AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma
GESTIONE COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO
rev. 03 Data: 04-12-2012 pag. 1 11 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.
REACH e Riciclo Vincenzo Zezza Ministero dello Sviluppo Economico
REACH e Riciclo ENEA, 19 ottobre 2013 Vincenzo Zezza Ministero dello Sviluppo Economico 1 Compiti del Ministero dello Sviluppo Economico (in base al DM 22 novembre 2007) L istituzione e il funzionamento
Supporto alle imprese per gli obblighi del REACH
Supporto alle imprese per gli obblighi del REACH Bologna, 17 giugno 2015 Francesca Giannotti Helpdesk REACH Ministero dello Sviluppo Economico I livelli di supporto alle imprese per il REACH A chi ci si
SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N
SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di
COMUNE DI BREMBILLA Provincia di Bergamo
Allegato alla deliberazione C.C. n. 39 del 19/9/2005 COMUNE DI BREMBILLA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA COMUNICAZIONE ART. 1 - PRINCIPI GENERALI... 2 ART. 2 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO... 2 ART.
INDAGINE RISULTATI 'UFFICIO RELAZIONI ELABORAZIONE QUALITÀ DEI SERVIZI CAMERALI A CURA DELL'U CON IL PUBBLICO U. R. P.
INDAGINE TRIMESTRALE PER RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE ESPRESSO DAI PROPRI UTENTI SULLA QUALITÀ DEI SERVIZI CAMERALI RISULTATI A CURA DELL'U 'UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO ELABORAZIONE ULTIMATA
Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo
- seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per
Diritto all accesso alle informazioni
Diritto all accesso alle informazioni Susanna Lupi Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per le valutazioni e le autorizzazioni ambientali lupi.susanna@minambiente.it
Valutare gli esiti di una consultazione online
Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance
ASL TERAMO. (Circ.ne Ragusa,1 0861/4291) REGOLAMENTO SULL ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE
ASL TERAMO (Circ.ne Ragusa,1 0861/4291) REGOLAMENTO SULL ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE (ai sensi della legge 150/2000, del DPR 422/2001, e della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei
PROTOCOLLO DI INTESA TRA
AG Direzione Regionale della Puglia ENZIA DELLE ENTRATE Direzione Regionale della Puglia ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, Direzione Regionale della Puglia con sede
PROGETTO I.C.A.R.O. Centro di Orientamento e Tutorato di Ateneo ORI06
Scelta del corso di studi (informazione) Orientamento in itinere - counseling Stage di apprendimento dell uso di strumenti informatici specifici a seconda della tipologia di disabilità Orientamento in
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA
CITTA DI ORBASSANO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI 2012 2014 Indice Premessa pag. 3 1. Riferimenti normativi pag. 3 2. Finalità del Programma pag. 3 3 Il sito istituzionale del
Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane
Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione
monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013
Le Linee Guida per i siti Web della P.A., redatte in base al art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione prevedono la pubblicazione periodica dei Dati
RELAZIONE SUL PROCESSO DI AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO E LICEO SCIENTIFICO Via Cupello n.2-86047 Santa Croce di Magliano (CB) Tel 0874728014 Fax 0874729822 C.F. 91040770702 E-mail
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI, DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI, DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI (approvato con Delibera del Consiglio Direttivo n. 31 del 23 Dicembre 2014) Principi generali L Automobile
RISULTATI DEI QUESTIONARI DI GRADIMENTO
COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO Provincia di Treviso RISULTATI DEI QUESTIONARI DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ANNO 200 Luglio 200 RISULTATI QUESTIONARI DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA
ETICA pubblica nel sud
ETICA pubblica nel sud 15 Luglio 2013 1 di 44 Sergio Agostinelli Di cosa parleremo 2 di 44 Di cosa parleremo Parte I Qualità dei siti web della PA Parte II Radar web 1) Scenario del web pubblico oggi 2)
MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0003746.30-04-2015
MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0003746.30-04-2015 Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine
Indagini e analisi per il gradimento dei servizi comunali di Firenze Metodi e organizzazione
Indagini e analisi per il gradimento dei servizi comunali di Firenze Metodi e organizzazione Ciro Annicchiarico Comune di Firenze Ufficio Comunale di Statistica Reggio Calabria, 29 settembre 2006 1 Metodologia
Relazione del Presidio della Qualità
Relazione del Presidio della Qualità sulla rilevazione dell Opinione degli Studenti sulla Qualità della Didattica a.a. 2013-2014 Le opinioni degli studenti sulla qualità della didattica, così come quelle
CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD COM-003. Tipo Ente: Comune. Ufficio: Servizi Scolastici. Servizio: Gestione mensa
CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD COM-003 Tipo Ente: Comune Ufficio: Servizi Scolastici Servizio: Gestione mensa 1 INDICE 1 OGGETTO E CONTENUTI... 3 1.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DI CUSTOMER SATISFACTION...
Emoticon - Mettiamoci la faccia
Emoticon - Mettiamoci la faccia Premessa Il concetto di customer satisfaction non riguarda più solamente le aziende, che hanno come scopo quello di fidelizzare il cliente, ma si sta espandendo anche nel
DIREZIONE REGIONALE SARDEGNA
DIREZIONE REGIONALE SARDEGNA REPORT RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE DI SASSARI e pertinenze (OLBIA) ANNO 2013 RISULTATI FINALI DEL QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DELLA SPEZIA
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DEL COMUNE DELLA SPEZIA Deliberato dalla Giunta Comunale con atto n. 177 del 11.05.2001 Modificato ed integrato
Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013
Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 MODULO DIDATTICO 7 I siti web delle scuole dopo il D. Lgs. n. 33/2013 1 of 20 Nel corso degli anni i siti web
Indagine qualita percepita
Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008
Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 1
Modulo 1 Parte 1 Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 1 1.1.1.1 pag. 21 Quale, tra le affermazioni che seguono relative al concetto di qualità, è la più corretta? A. Il termine qualità
Sardegna Impresa e Sviluppo BIC Sardegna SpA
Sardegna Impresa e Sviluppo BIC Sardegna SpA AVVISO PUBBLICO Selezione di Statistici junior BIC Sardegna SpA, Soggetto Attuatore dell intervento IDMS, Sistema Informativo dell indice di Deprivazione Multipla
Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità
Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2013-2015 INDICE 1. Introduzione: organizzazione e funzione dell Agenzia Regionale per la Tecnologica e l Innovazione - ARTI... 2 2. I dati... 4 2.1
Come convivere: cambia tu!...lei non può. (dall etichetta di pericolo all esposizione)
CONCORSO DOCENTI Premio nazionale per docenti Didattica del REACH e del CLP Seconda edizione Come convivere: cambia tu!...lei non può. (dall etichetta di pericolo all esposizione) Concorso nazionale per
Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente
Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1. PREMESSA
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI 2013-2015 1. PREMESSA Il principio della trasparenza, inteso come accessibilità totale a tutti gli aspetti dell organizzazione, è un elemento essenziale
SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION
SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione/ Direzione/altro Ufficio responsabile, è compilato a cura di
COMUNE DI MONTESPERTOLI
OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti
AFP COLLINE ASTIGIANE CARTA DEI SERVIZI (SERVIZI AL LAVORO) PRESENTAZIONE
AFP COLLINE ASTIGIANE CARTA DEI SERVIZI (SERVIZI AL LAVORO) PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi è un documento in cui AFP COLLINE ASTIGIANE specifica le finalità e le caratteristiche
CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE)
CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE) AREA 1 - DOCUMENTAZIONE DI BASE Verifica della presenza o meno dei seguenti documenti:
COLOGNO MONZESE INDICE ART. 1 DEFINIZIONE E PRINCIPI GENERALI ART. 2 FINALITA E FUNZIONI DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
CRITERI PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO U.R.P. (art. 8 c. 2 della Legge n. 150/2000) Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche
PROGETTO DI INDAGINE DI CITIZEN SATISFACTION
PROGETTO DI INDAGINE DI CITIZEN SATISFACTION PARLA CON NOI (Approvato con delibera di Giunta Provinciale n. 85 del 16/03/2007) Fernanda Marotti Loredana Milito 2 INDICE 1. PERCHÉ MONITORARE L UTENZA DELL
Comune di Parma. La rilevazione della CS tramite emoticon
Comune di Parma La rilevazione della CS tramite emoticon Gli emoticon come strumento per conoscere la soddisfazione dei cittadini Il Comune di Parma ha cominciato ad occuparsi di Customer Satisfaction
Informazioni aggiuntive sui regolamenti REACh e CLP per gli Utilizzatori a Valle
Informazioni aggiuntive sui regolamenti REACh e CLP per gli Utilizzatori a Valle a cura del gruppo RREACh del Dipartimento di Prevenzione Medica della ASL di Lecco Servizio Igiene e Sanità Pubblica (*)
Indagine sulla soddisfazione lavorativa e le condizioni di lavoro dei docenti delle scuole cantonali - 2014
Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della scuola Indagine sulla soddisfazione lavorativa e le condizioni di lavoro dei docenti delle scuole cantonali - 2014 Giugno 2015
CUSTOMER SATISFACTION
PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA Denominata Libero Consorzio comunale ai sensi della LR n. 8/214 I Dipartimento 2 Servizio Bilancio e Partecipate Indagine di ricerca condotta tra il personale dipendente
Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail
Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail PREMESSA L Inail da sempre fonda la sua attività su una cultura aziendale che pone l utente al centro del proprio sistema organizzativo;
SEZIONE ATTIVITA IN MATERIA DI TRASPARENZA
SEZIONE ATTIVITA IN MATERIA DI TRASPARENZA La disciplina sugli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni è stata oggetto di un riordino complessivo
ESEMPIO SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO CS ON LINE. Indagine di soddisfazione per il Comune di XY
ESEMPIO SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO CS ON LINE Indagine di soddisfazione per il Comune di XY Indice Introduzione: le fasi per la realizzazione dell indagine di customer satisfaction...2 L indagine del
Sommario. Premessa... 3. 1. Obiettivi... 4. 2. Soggetti coinvolti... 6. 3. Erogazione del servizio informativo... 7
Carta dei Servizi Sommario Premessa... 3 1. Obiettivi... 4 2. Soggetti coinvolti... 6 3. Erogazione del servizio informativo... 7 4. Descrizione operativa del servizio... 9 5. Compiti e responsabilità