Snam Rete Gas. Equity Research. Utilities 4 - UNDERPERFORM. Armando Iobbi (a.iobbi@centrosim.it) ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Snam Rete Gas. Equity Research. Utilities 4 - UNDERPERFORM. Armando Iobbi (a.iobbi@centrosim.it) (+39-02-72261274)"

Transcript

1 Equity Research Reuters: SRG.MI Bloomberg: SRG IM Utilities Snam Rete Gas Armando Iobbi ( ) 1 Ottobre UNDERPERFORM Price (30 Settembre 2002): 3.06 Target Price: 3.30 Range since IPO: SNAM RG gode di una posizione monopolistica nel settore del trasporto e della rigassificazione di gas naturale in Italia. Sebbene non esistano barriere normative all entrata nel mercato italiano del trasporto del gas, la costruzione di una rete di gasdotti competitiva implicherebbe sostanziali investimenti e lunghi tempi di realizzazione; pertanto, almeno nel medio periodo, non vi saranno sul mercato operatori in grado di fornire servizi alternativi a quelli di SNAM RG. I consumi di gas naturale in Italia sono attesi in forte crescita nel corso dell attuale decennio. Stime dell Unione Petrolifera indicano per il periodo un CAGR del 2.5% relativamente ai consumi di gas, a fronte di un CAGR dello 0.7% relativamente alla domanda di energia primaria. La crescita dei consumi sarà principalmente trainata dal settore della generazione elettrica, la cui incidenza sui consumi totali è attesa passare dal 32.6% del 2000 al 38.5% nel I risultati del gruppo nel 2002 saranno notevolmente influenzati dall istituzione del tributo ambientale da parte della Regione Sicilia. Sebbene SNAM RG abbia già avviato le opportune procedure legali, fino al pronunciamento circa la legittimità di tale tributo saranno pagate tutte le relative rate. L incidenza per l anno in corso è di 97 mln EUR Sales 1,791 1,758 1,809 1,847 1,868 Ebitda 1,304 1,232 1,341 1,376 1,396 Ebit Net profit EV/Ebitda P/E Company Information Head Office: Piazza Santa Barbara, San Donato Milanese (Milano) Market Cap.: 5,982 Mn Free Float 40.2% Shares Outstanding (m) 1,955 Performance: 1 month 3 months Since IPO Absolute -1.0% 1.2% 10.8% Relative to Mibtel 13.5% 22.6% 39.4% 1

2 Sulla base del modello DCF esteso sui primi due periodi di regolazione perveniamo ad un EV del gruppo di circa 10.1 mld EUR (+5.6% rispetto a quanto determinato dall AEEG), cui corrisponde un equity value di circa 6.46 mld EUR ed un fair value di 3.3 EUR per azione. In funzione del limitato upside offerto dal titolo (8.0%) rispetto alle potenzialità dei mercati azionari suggeriamo un rating di Underperform. Dalla sua quotazione, SNAM RG ha offerto una performance significativamente superiore a quella del Mibtel (circa 39 punti percentuali). In termini di multipli il titolo esprime valori superiori a quelli dei principali operatori utilities italiani. Suggeriamo pertanto uno switch da SNAM RG ad Italgas; anche quest ultima opera in un business decisamente stabile, ma risulta caratterizzata da un EV/Ebitda sensibilmente inferiore. 2

3 Introduzione SNAM RG è il principale operatore italiano per il trasporto ed il dispacciamento di gas naturale, nonché attualmente l unico operatore nella rigassificazione di GNL. La società è stata costituita per ricevere in conferimento, detenere e gestire tutte le attività di SNAM relative al trasporto e dispacciamento di gas naturale e di rigassificazione di GNL. All atto della costituzione SNAM RG era partecipata da ENI (10%) e da SNAM (90%). Nel maggio 2001, l intera quota di partecipazione posseduta da ENI in SNAM RG è stata acquisita da SNAM, che in tal modo è divenuta l unico azionista della società. Successivamente, le assemblee di ENI e SNAM hanno deliberato la fusione per incorporazione di SNAM in ENI, per effetto della quale, successivamente all offerta globale, ENI detiene direttamente le azioni di SNAM RG. SNAM RG possiede la quasi totalità delle infrastrutture per il trasporto e dispacciamento del gas in Italia, disponendo di oltre 29,100 Km di gasdotti (dati a fine marzo 2001) su un totale di oltre 30,400 Km della rete di trasporto di gas ad alta e media pressione. Inoltre, la società possiede l unico impianto attualmente operativo in Italia per la rigassificazione del GNL, situato a Panigaglia (SP). Le uniche significative linee di gasdotti non incluse nella rete di trasporto di SNAM RG sono quelle situate principalmente lungo la costa adriatica, per un estensione complessiva di oltre 1,000 Km, realizzate e gestite principalmente da Edison Gas, per poter accedere alla produzione di gas naturale presente nel Mare Adriatico. Vi sono inoltre circa 130 km di linee di gasdotti sottomarini tra la Tunisia e la Sicilia di proprietà di TMPC (Trans Mediterranean Pipeline Company), società partecipata pariteticamente da SNAM e da Sonatrach, compagnia petrolifera nazionale algerina. TAB. 1 - LUNGHEZZA RETE DI TRASPORTO DI SNAM RG. DATI AL 31/12, ESPRESSI IN KM Rete nazionale 7,379 7,482 7,491 7,588 7,653 7,896 Rete regionale 20,166 20,618 21,241 21,412 21,478 21,711 TOTALE 27,545 28,100 28,732 29,000 29,131 29,607 Fonte: SNAM RG Attualmente SNAM RG non ha sostanzialmente concorrenti diretti nell attività di trasporto di gas naturale. Sebbene non esistano barriere normative all entrata nel mercato italiano del trasporto del gas, la costruzione di una rete di gasdotti competitiva implicherebbe sostanziali investimenti e lunghi tempi di realizzazione. Pertanto, perlomeno nel breve/medio termine, è da ritenere pressoché impossibile l ingresso sul mercato di altri operatori in grado di fornire servizi alternativi a quelli di SNAM RG. Non è tuttavia possibile escludere che altri operatori possano costruire nuovi terminali di rigassificazione in prossimità di utenti industriali o di centrali termoelettriche; in questo caso tali utenti potrebbero non aver più bisogno del servizio di trasporto fornito da SNAM RG. Il sistema italiano di trasporto del gas si compone di una rete nazionale di gasdotti e di una rete di trasporto regionale. La rete nazionale è costituita essenzialmente da tubazioni, normalmente di grande diametro, con funzione di trasferire quantità di gas dai punti di ingresso del sistema ai punti di interconnessione con la rete di trasporto regionale. In altre parole, la rete nazionale collega quei punti di interconnessione alle linee dedicate all importazione ed all esportazione di gas, ai siti di stoccaggio ed alle principali produzioni nazionali. La rete di trasporto regionale è formata dalla restante parte dei gasdotti; svolge la funzione di movimentare il gas naturale in ambiti territoriali delimitati, generalmente su scala regionale, per la fornitura del gas agli utenti industriali ed alle aziende di distribuzione del gas. Oltre al sistema internazionale di trasporto attraverso gasdotti, il gas naturale è immesso nel sistema dal terminale GNL di Panigaglia. Questo è l unico impianto di rigassificazione GNL attualmente operativo in Italia. In condizioni di massima operatività, il terminale di Panigaglia è in grado di immettere in rete circa 3.6 mld mc di gas naturale annui, circa il 5% dell attuale fabbisogno annuale di gas naturale in Italia. Il mercato del gas naturale in Italia, che nell anno 2000 ha rappresentato per dimensioni il terzo mercato in Europa, ha registrato negli ultimi anni tassi di crescita significativi. Tra il 1996 ed il 2000 il consumo di gas è cresciuto da 56.2 mld mc a 70.7 mld mc, rappresentando percentuali crescenti del consumo complessivo di energia in Italia. SNAM è il principale cliente di SNAM RG, rappresentando circa l 86% dei volumi di gas immessi nella rete della società 3

4 nel Il gas naturale viene importato ed immesso nella rete attraverso quattro principali punti di entrata situati in Italia sulla costa o presso il confine, ovvero immesso da altri produttori italiani attraverso altri punti di immissione. Il gas viene quindi trasportato attraverso un sistema di gasdotti per la consegna alle aziende industriali, alle centrali termoelettriche ed a società di distribuzione locali. SNAM RG svolge inoltre attività diverse non soggette a regolamentazione, che rappresentano tuttavia una minima parte dei ricavi di SNAM RG. Le principali tra queste attività non regolate sono: 1) l attività di compressione del gas a scopo di stoccaggio; 2) l affitto di parte della capacità dei cavi in fibra ottica che corrono lungo i gasdotti, attualmente concesso ad Albacom; 3) la progettazione, realizzazione e gestione di gasdotti per conto terzi. Più in particolare, relativamente al punto 2), SNAM RG possiede una rete di cavi in rame ed in fibra ottica che si estende per circa 10,400 km lungo la rete di gasdotti. Nel 1997 SNAM ha stipulato con Albacom un contratto di locazione relativo ai soli cavi in fibra ottica (circa 5,600 km). Il contratto ha durata di 30 anni ed è basato sul pagamento di un corrispettivo una tantum di circa 51 mln EUR ed una fee annuale di circa 4 mln EUR, soggetta ad un incremento annuale del 5%. Shipper I clienti di SNAM RG sono shipper, ovvero clienti idonei che prenotano capacità nel sistema di trasporto di SNAM RG al fine di poter destinare quantitativi di gas in base alle loro esigenze. Gli shipper producono o importano gas, ovvero lo acquistano da produttori nazionali, o da altri shipper, per rivenderlo ad utenti finali (industrie e centrali termoelettriche), grossisti, aziende di distribuzione locale o altri shipper. Nell anno 2000 SNAM è stato il principale utente della rete del trasporto di SNAM RG, avendo immesso circa l 86% dei volumi complessivi di gas. Sempre nel 2000, gli altri principali shipper clienti di SNAM RG sono stati i seguenti: 1) Enel: a partire dal 1996, Enel ha avviato l importazione di gas dall Algeria, raggiungendo nel mld mc annui di gas importato. Dal 1999, in forza di accordi di swap con Gaz de France, Enel ha avviato l importazione di gas anche dalla Nigeria; 2) Edison gas: Edison gas attinge alle riserve di gas naturale nazionale e, dal 2000, ha iniziato l importazione dalla Russia. TAB. 2 - VOLUMI DI GAS NATURALE IMMESSI IN RETE. VALORI IN MLD MC mld mc % mld mc % mld mc % mld mc % mld mc % mld mc % SNAM + ENI % % % % % % Altri % % 6 9.8% % % % - ENEL % % 4 6.5% % % - Edison gas % 1 1.7% % % % - Altri Shipper nazionali % % % % % - Geoplin D.o.o % % % % % - INA d.d % 0 0.0% 0 0.0% 0 0.0% % Totale % % % % % % Fonte: SNAM RG TAB. 3 - VOLUMI DI GAS RIGASSIFICATO. VALORI IN MLD MC c/snam c/terzi Totale Fonte: SNAM RG

5 Il ruolo del gas all interno del sistema energetico nazionale Gli anni 90 sono stati caratterizzati da una sempre crescente incidenza del gas naturale rispetto alla domanda energetica primaria in Italia (d ora in avanti DEP). Come evidenziato dalla figura 1, nel 1990 il gas naturale incideva per il 24.1% rispetto al totale della domanda energetica nazionale; nel 2001 tale grandezza è passata al 31.6%. Per la fine del decennio è atteso un ulteriore aumento di circa 5 punti percentuali dell incidenza di tale fonte. Da notare come la crescita dell utilizzo del gas naturale si accompagni ad una riduzione dell utilizzo di prodotti petroliferi, che passano dal 57.0% del 1990 al 47.9% del 2001; alla fine del decennio tale fonte è attesa coprire circa il 40% della domanda energetica primaria nazionale. Rimangono sostanzialmente stabili le altre fonti (fonti rinnovabili, combustibili a basso costo, ecc.). FIG. 1 - DOMANDA ENERGETICA PRIMARIA IN ITALIA Valori % Gas naturale Prodotti petroliferi Altro Fonte: Unione Petrolifera FIG. 2 - DINAMICA DEP ED UTILIZZO GAS. gas naturale 10.0% 9.0% 8.0% 7.0% 6.0% 5.0% 4.0% 3.0% 2.0% 1.0% 3.0% 2.5% 2.0% 1.5% 1.0% 0.5% 0.0% DEP 0.0% % gas naturale dom. energia prim. Fonte: Unione Petrolifera 5

6 Ciò implica che nel ventennio considerato l utilizzo di gas quale fonte energetica primaria è atteso crescere ad un CAGR del 3.3%, a fronte di un CAGR della DEP dell 1.0%. Il divario nei tassi di crescita sperimentato nel decennio (4.1% contro 1.3%) risulta comunque superiore a quello atteso nel periodo (2.5% contro 0.7%). In particolare, nella seconda metà del decennio in corso la differenza fra i tassi di crescita dell utilizzo di gas e quelli della DEP tenderà a ridursi notevolmente (1.5% contro 0.4%). FIG. 3 - CAGR DEP ED UTILIZZO GAS NATURALE. 4.5% 4.0% 3.5% 3.0% 2.5% 2.0% 1.5% 1.0% 0.5% 0.0% gas naturale DEP Fonte: Unione Petrolifera FIG. 4 - EVOLUZIONE CONSUMO DI GAS IN ITALIA mld mc Fonte: Unione Petrolifera In termini fisici, il consumo di gas in Italia è passato da 47.3 mld mc del 1990 a 71.2 mld mc nel All inizio del periodo considerato i consumi erano principalmente rappresentati dal settore civile, che con 18.9 mld mc assorbiva il 40.1% dei consumi nazionali. A partire dalla 2a metà dello scorso decennio è cresciuto in misura rilevante l utilizzo di gas naturale da parte del settore termoelettrico; nel 1995 questo incideva per il 20.9% dei consumi, ovvero 11.3 mld mc, mentre nel 2000 i consumi erano cresciuti a 22.9 mld mc (+103%), ovvero il 32.6% dei consumi nazionali. Il settore civile si attesta al 35.8% dei consumi, con un incidenza in riduzione di 4.3 pp rispetto al dato del

7 FIG. 5 - BREAKDOWN CONSUMI DI GAS PER SETTORI. 45.0% 40.0% 35.0% 30.0% 25.0% Industria netto autoprod. en. El. Termoelettrico + autoprod. En. El Civile 20.0% Fonte: Unione Petrolifera Nel decennio in corso le attese evidenziano una crescita ulteriore del comparto termoelettrico, che al 2010 dovrebbe arrivare a coprire circa il 38.5% dei consumi nazionali di gas; è attesa invece in riduzione l incidenza sia del settore civile che del settore industriale (entrambi intorno ai -3 pp rispetto al dato del 2000). FIG. 6 - BREAKDOWN DEGLI APPROVVIGIONAMENTI. 80.0% 70.0% 60.0% 50.0% 40.0% 30.0% Produz. Nazionale Importazioni 20.0% 10.0% 0.0% Fonte: Unione Petrolifera 7

8 FIG. 7 - BREAKDOWN IMPORTAZIONI DI GAS PER PAESE. 60.0% 50.0% 40.0% 30.0% 20.0% 10.0% 0.0% Olanda ex URSS Algeria Fonte: Unione Petrolifera I consumi nazionali di gas naturale sono stati coperti in misura crescente dalle importazioni, mentre si è progressivamente ridotta l incidenza della produzione nazionale. Le importazioni hanno luogo prevalentemente dall Algeria (che ha notevolmente incrementato il proprio peso), dalla Russia e dall Olanda. Queste 3 aree hanno complessivamente fornito oltre il 93% delle importazioni nel Per poter far fronte al previsto aumento della domanda, gli shipper hanno stipulato negli ultimi anni nuovi contratti per l approvvigionamento di gas. SNAM RG intende inoltre espandere il sistema di trasporto attraverso un piano triennale che prevede investimenti complessivamente stimati in circa 940 mln EUR. Nel quadriennio , il piano di investimenti cresce invece a 2 mld EUR, di cui circa il 70% destinato allo sviluppo. I principali interventi sono di seguito indicati: importazione, fino a raggiungere un massimo di 9 mld mc annui entro il 2008; 2) sviluppo del gasdotto per l importazione di gas dalla Libia, il cui completamento è previsto per il 2004, con aumento previsto della capacità di 8 mld mc annui entro il 2006; 3) sviluppo della rete di importazione di gas dal Nord Europa, il cui completamento è previsto per il Tale progetto prevede un aumento, a partire dal 2001, della capacità del sistema di 11 mld mc annui, per ricevere nuove quantità di gas naturale dal Mare del Nord e dai Paesi Bassi; 4) sviluppo del sistema di compressione di Minerbio (BO), il cui completamento è previsto per il Tale impianto consentirà di immettere volumi ulteriori per 6 mld mc anno provenienti dal terminale di rigassificazione di GNL di Edison Gas in provincia di Rovigo, attualmente in fase di progettazione. 1) sviluppo del gasdotto per l importazione di gas dalla Russia, il cui completamento è previsto nel A partire dal 2003 tale progetto consentirà di aumentare la capacità di Nel quadriennio gli investimenti di sviluppo e mantenimento della rete di SNAM RG sono stati come di seguito: TAB. 4 - INVESTIMENTI PER SVILUPPO E MANTENIMENTO DI SNAM RG. VALORI IN MLN EUR Sviluppo trasporto nazionale trasporto regionale GNL Mantenimento ed altro mantenimento gas line pack quotazione Totale Delta Fonte: SNAM RG 8

9 Sistema tariffario Le tariffe per il trasporto ed il dispacciamento erano in passato determinate attraverso accordi tra SNAM, Assomineraria ed i vari Shipper. La delibera AEEG n. 120/01 ha stabilito i criteri per la determinazione e l approvazione delle tariffe di trasporto e dispacciamento di gas naturale. L AEEG disciplina il sistema tariffario stabilendo criteri che si applicano ai singoli periodi di regolazione, il primo dei quali ha durata di 4 anni termici. Ogni anno termico ha inizio il 1 ottobre e termina il 30 settembre dell anno successivo. Il primo anno termico è iniziato il 1 ottobre I ricavi delle società di trasporto e rigassificazione sono determinati dall AEEG per ciascun periodo di regolazione sulla base dei seguenti elementi: 1) il capitale investito netto (RAB) che l Autorità riconosce alla società di trasporto e rigassificazione; 2) un tasso di rendimento che l Autorità riconosce sul RAB; 3) aliquote di ammortamento e categorie di costi operativi riconosciuti dall Autorità; 4) una formula Revenue Cap in base alla quale i ricavi legati alla capacità di trasporto vengono aggiornati annualmente; 5) una formula Price Cap in base alla quale il corrispettivo per unità di volume trasportato viene aggiornato annualmente; 6) un ricavo aggiuntivo in funzione degli investimenti di potenziamento ed estensione della rete. Il RAB di SNAM RG per l attività di trasporto e dispacciamento del gas naturale e per l attività di rigassificazione di GNL è stato determinato in 9,575 mln EUR, di cui circa l 1% relativo alle attività di rigassificazione. I ricavi di SNAM RG con riferimento all anno 2000 sono stati determinati sulla base di: 1) un tasso di rendimento reale ante imposte del 7.94% per l attività di trasporto e del 9.15% per l attività di rigassificazione del GNL; 2) ammortamenti sulla base di una vita utile di 40 anni per i gasdotti, 20 anni per gli impianti di compressione e 25 anni per i terminali GNL. Tali ricavi di riferimento vengono suddivisi in due componenti. Una (capacity revenue) è legata alla capacità di trasporto assegnata ed è indipendente dai volumi di gas trasportato o rigassificato. L altra (commodity revenue) è invece connessa al volume di gas effettivamente trasportato o rigassificato. La prima componente ha un peso del 70% sui ricavi di riferimento, e pertanto l altra ha una incidenza del 30%. Dividendo la 2a componente per i volumi trasportati e rigassificati nel corso del 2000 (rispettivamente 73.1 mld mc e 3.5 mld mc) si ottiene il corrispettivo unitario per unità di volume trasportato o rigassificato. Nel primo anno termico (01/10/01-30/09/02) i ricavi di SNAM RG sono costituiti dalla somma della capacity revenue e della commodity revenue, a sua volta ottenuta moltiplicando il corrispettivo unitario per unità di volume come sopra determinato per i volumi di gas effettivamente trasportati o rigassificati in tale anno termico. Negli anni termici del primo periodo di regolazione successivi al primo anno termico, i ricavi vengono aggiornati annualmente sulla base di formule di adeguamento che prevedono un incremento pari all inflazione dell anno solare precedente ed una riduzione pari ad un tasso fissato dall AEEG per tutto il primo periodo di regolazione, che riflette un obiettivo di produttività per le imprese ed un attesa di crescita dei volumi trasportati o rigassificati dalle stesse. Per le attività di trasporto e dispacciamento, nel primo periodo di regolazione tale tasso è stato posto al 2% per la Capacity Revenue ed al 4.5% relativamente al corrispettivo unitario per unità di volume trasportato. Con riferimento all attività di rigassificazione del GNL, le percentuali risultano invece rispettivamente dell 1% per la Capacity Revenue e del 2% per il corrispettivo unitario per unità di volume rigassificato. E evidente come assumendo un tasso d inflazione annuo del 2% ed una crescita dei volumi trasportati del 2.5% i ricavi correlati al RAB risulterebbero stabili. Le imprese del settore potranno pertanto realizzare un incremento dei margini qualora siano in grado di ridurre i costi, aumentare la produttività o registrino un aumento dei volumi trasportati o rigassificati superiore a detti valori. E inoltre previsto un sistema di incentivi per i nuovi investimenti effettuati dalle società del settore destinati all estensione ed al potenziamento della rete e dei terminali GNL. Gli incrementi patrimoniali derivanti danno origine ad un ulteriore componente di ricavo a partire dall anno termico successivo, determinata applicando determinati coefficienti agli investimenti realizzati. I ricavi aggiuntivi non sono soggetti alle rettifiche annuali in base alle formule di Revenue Cap e Price Cap. Alla fine del primo periodo di regolazione, l incremento patrimoniale derivante da nuovi investimenti effettuati è considerato parte del nuovo RAB. Pertanto, nel secondo periodo tariffario, tali incrementi patrimoniali verranno remunerati in base ai parametri che saranno determinati dall Autorità. Inoltre, i ricavi relativi alla sola parte di Commodity Revenue, derivanti dagli investimenti effettuati nel primo periodo di regolazione continueranno ad aggiungersi ai ricavi del secondo periodo di regolazione per un totale di 6 anni termici successivi all esercizio in cui l investimento è entrato in funzione. Tale componente di ricavo aggiuntivo si aggiunge ai ricavi derivanti dal RAB determinato nel secondo periodo di regolazione. Il RAB all inizio del secondo periodo di regolazione verrà cal- 9

10 colato a partire dal valore del RAB determinato alla fine del 2000, aggiungendo gli incrementi patrimoniali derivanti dai nuovi investimenti realizzati nel primo periodo di regolazione e detraendo gli ammortamenti economico-tecnici e le eventuali dismissioni. Tali valori verranno adeguati in funzione dell inflazione occorsa nel primo periodo di regolazione. L AEEG definirà inoltre i costi operativi riconosciuti per il calcolo delle tariffe del secondo periodo di regolazione, ripartendo tra le società del settore e gli utenti gli eventuali benefici risultanti da aumenti di produttività superiori agli obiettivi impliciti nelle formule di Revenue Cap e Price Cap del primo periodo di regolazione. Di seguito evidenziamo l evoluzione attesa del RAB di SNAM RG. TAB. 5 - EVOLUZIONE DEL RAB DI SNAM RG. VALORI IN MLN EUR RAB inizio periodo precedente 9,575 9,788 10,050 10,323 10,644 11,009 11,365 11,688 12,032 12,381 inflazione anno precedente 2.5% 2.7% 2.5% 2.5% 2.5% 2.5% 2.5% 2.5% 2.5% 2.5% RAB rettificato inflazione 9,814 10,053 10,301 10,581 10,910 11,285 11,649 11,980 12,332 12,691 CAPEX periodo precedente Amm.ti periodo precedente RAB inizio periodo attuale 9,788 10,050 10,323 10,644 11,009 11,365 11,688 12,032 12,381 12,738 YoY% 2.7% 2.7% 3.1% 3.4% 3.2% 2.8% 2.9% 2.9% 2.9% Fonte: stime Centrosim Determinazione del rendimento sul capitale investito netto La determinazione da parte dell AEEG del rendimento sul capitale investito dagli operatori del settore è stato effettuato in base ai seguenti parametri: 1) risk free rate: nel 2000 il rendimento effettivo dei BTP decennali era al 5.58%; considerando che l inflazione si era attestata al 2.6%, ne consegue un rendimento in termini reali del 2.98%; 2) beta unlevered: determinato in 0.56 per l attività di trasporto del gas, cui corrisponde un beta levered di Nel settore della rigassificazione il beta unlevered è determinato in 0.76, cui corrisponde un beta levered di 0.996; 3) market risk premium: 4%. Da ciò consegue un costo del capitale di rischio dell 8.5% in termini nominali e del 5.9% in termini reali per l attività di trasporto del gas, mentre per la rigassificazione il rendimento in termini nominali è del 9.56%, essendo del 6.96% quello in termini reali. 4) debt risk premium: è stimato in uno 0.75%. Conseguentemente il costo del debito al lordo d imposta è del 6.33% in termini nominali e del 3.73% in termini reali; 5) aliquota relativa allo scudo fiscale: 37% di Irpeg al netto di 1.5 pp per prevedibili riduzioni nei prossimi anni del carico fiscale. Conseguentemente, il costo del debito al netto delle imposte risulta pari al 4.08% in termini nominali ed al 2.4% in termini reali; 6) aliquota fiscale effettiva degli operatori del settore: stimata al 41.62%. Anche in questo caso il valore è stato ridotto di 1.5 pp per prendere in considerazione la prevedibile riduzione del carico fiscale. Conseguentemente, l aliquota fiscale teorica utilizzata per il calcolo del WACC reale pre-tax è del 40.12%; 7) rapporto debt/equity: stabilito a Il WACC prima delle imposte è: K E E D (1 t) W = + KD ( 1 te ) ( D + E) ( D + E) (1 te ) dove t e è l aliquota d imposta dopo l applicazione di IRPEG ed IRAP. Pertanto, in base ai parametri sopra riportati otteniamo un wacc reale pre-tax del 7.94% per l attività di trasporto, mentre per l attività di rigassificazione il wacc reale pre-tax è del 9.15%. Il wacc reale dopo le imposte è invece del 4.76% per l attività di trasporto (7.06% in termini nominali), mentre per l attività di rigassificazione è del 5.48% (7.78% in termini nominali). Il wacc reale pre tax considerato si confronta con i seguenti tassi di remunerazione definiti dall AEEG in precedenti provvedimenti tariffari. 10

11 TAB. 6 - CONFRONTO DI WACC REALI PRE-TAX RELATIVI AD ATTIVITÀ REGOLATE. Attività Documento di riferimento Wacc reale pre-tax Fornitura integrata di gas naturale ad alta pressione Deliberaz. 22/12/1999 n. 193/99 8.4% - 9.7% Generazione elettrica Deliberaz. 29/12/1999 n. 204/99 7.9% Trasmissione elettrica Deliberaz. 29/12/1999 n. 204/99 5.6% Fornitura di energia elettrica Deliberaz. 29/12/1999 n. 204/99 7.4% Distribuzione di gas Deliberaz. 28/12/2000 n. 237/00 8.8% Fornitura di gas Deliberaz. 28/12/2000 n. 237/00 9.8% Fonte: AEEG Regolamentazione del mercato Il settore del gas naturale nell ambito del quale SNAM RG svolge la propria attività è stato oggetto recentemente di rilevante regolamentazione a livello nazionale e comunitario. La Direttiva Gas europea è stata recepita in Italia nel maggio 2000 mediante il Decreto Letta. Al fine di liberalizzare il settore e di creare un unico mercato per il gas naturale, la Direttiva Gas ha introdotto i seguenti principi fondamentali: 1) accesso alle reti: i proprietari delle reti di trasporto e distribuzione sono obbligati a garantire ai clienti idonei l accesso alle reti a parità di condizioni; 2) idoneità: sono definiti clienti idonei, e pertanto ammessi ad accedere direttamente alle reti di trasporto e distribuzione, i grossisti di gas, le centrali elettriche alimentate a gas ed i clienti che consumano più di 25 mln mc annui di gas. Tale soglia diminuirà a 15 mln mc a partire dal 2003, passando a 5 mln mc annui dal 2008; 3) unbundling: le imprese operanti nel settore del gas devono gestire in regime di separazione contabile le attività di importazione, trasporto, distribuzione e stoccaggio del gas, in modo da dare rilievo all allocazione di ricavi e costi tra i vari segmenti della filiera del ciclo produttivo. Il Decreto Letta stabilisce che l importazione e la coltivazione del gas naturale sono liberalizzate. L importazione del gas naturale prodotto al di fuori dell UE richiede l autorizzazione del Ministero dell Industria; l importazione da paesi membri dell UE è invece soggetta a mera comunicazione al Ministero dell Industria. L attività di coltivazione del gas è soggetta a concessione. Relativamente al trasporto del gas, le società che svolgono questa attività sono tenute a consentire l accesso alla propria rete a tutti gli utenti che ne facciano richiesta. La distribuzione del gas è un servizio pubblico assegnato mediante gare d appalto per periodi della durata massima di 12 anni. Le società di distribuzione del gas naturale sono tenute ad allacciare i clienti che ne facciano richiesta. A decorrere dal gennaio 2002 l attività di distribuzione di gas naturale è oggetto di separazione societaria da tutte le altre attività del settore del gas. A partire dal 2003 tutti gli utenti finali di gas verranno considerati clienti idonei. Il decreto Letta stabilisce inoltre che a decorrere dal 2002 nessuna impresa può immettere sulla rete nazionale di trasporto gas importato o prodotto in Italia per quantitativi superiori al 75% dei consumi nazionali di gas naturale su base annuale. Tale percentuale è ridotta di due punti percentuali annui fino a raggiungere il 61%. Inoltre, a decorrere dal 2003 e fino al 2010, nessun operatore potrà vendere a clienti finali più del 50% dei consumi nazionali di gas naturale su base annuale. Anno termico Con delibera n. 146/02 del 25 luglio, l AEEG ha approvato le tariffe di trasporto del gas per l anno termico (inizio al 1 ottobre), riformulate da SNAM RG senza tenere conto del tributo ambientale sui gasdotti istituito dalla Regione Sicilia. 11

12 TAB. 7 - SINTESI PROPOSTA TARIFFARIA ANNO TERMICO 2002/ VALORI IN MLN EUR. Anno termico 2001/02 Variazione Anno termico 2002/03 Fatturato attività trasporto 1, ,649 - da RAB iniziale 1, , Capacity 1, , Commodity da nuovi investimenti Capacity Commodity Fonte: SNAM RG La proposta tariffaria di SNAM RG prevede un aumento complessivo del fatturato relativo alle attività di trasporto di 46 mln EUR (1,649 mln EUR vs 1,603 mln EUR dell anno termico 2001/02). Più in particolare, la capacity revenue è prevista attestarsi a 1,122 mln EUR, in crescita di 7 mln EUR sul dato dell anno termico 2001/02, in funzione del tasso d inflazione 2001 al 2.7%. La commodity revenue mostra invece un incremento di 12 mln EUR in funzione di una crescita dei volumi trasportati del 2.5%. Il contributo della componente relativa ai nuovi investimenti è di 27 mln EUR, a fronte di un livello di CAPEX 2001 riconosciuto ai fini tariffari di 215 mln EUR. La delibera riporta anche le tariffe che verranno applicate qualora venga accertata la legittimità del tributo ambientale sui gasdotti istituito dalla Regione Sicilia. Con delibera AEEG n. 128/02 del 2 luglio 2002 è stata approvata la proposta tariffaria della società GNL Italia per l anno termico relativa all utilizzo del terminale GNL di Panigaglia. Tributo ambientale Regione Sicilia Con Legge Regionale 26/03/2002 n. 2, la Regione Sicilia ha istituito un tributo ambientale sulle condotte di trasporto del gas naturale che attraversano il proprio territorio. Il tributo è entrato in vigore a decorrere da aprile 2002 e l importo dovuto per l anno in corso ammonta a circa 97 mln EUR (9 rate mensili da 10.8 mln EUR). Rispetto all intero anno solare il tributo ammonta pertanto a 130 mln EUR. SNAM RG ha provveduto al versamento delle prime 5 rate (aprile - agosto 2002) del tributo, ma ritiene che detta tassazione sia affetta da molteplici profili di illegittimità, tra i quali: 1) violazione delle norme comunitarie che escludono dazi doganali sull importazione, esportazione e transito di gas naturale, nonché del principio generale sancito dalla Costituzione della Repubblica che vieta gli ostacoli alla libera circolazione di persone e cose fra Regioni; 2) l incoerenza tra le dichiarate finalità di risanamento ambientale e l assenza di ogni effetto inquinante ricollegabile al presupposto del tributo stesso. SNAM RG ha provveduto alla notifica alla Regione Sicilia delle istanze di rimborso delle somme fino ad ora pagate, atto propedeutico al successivo contenzioso giurisdizionale, ed alla diffida di disporre di tali somme in considerazione del loro dovuto rimborso. Tuttavia, nel rispetto del principio della prudenza, la società non ha rilevato a Conto Economico il recupero degli oneri sostenuti nel 1H 02 (32.4 mln EUR), in considerazione dell incertezza su quelle che saranno le fasi dell evoluzione del contenzioso, nonché dei tempi tecnici necessari per giungere ad una sentenza definitiva. E invece stata presentata lo scorso luglio presso la Commissione Europea una denuncia in vista dell apertura di una procedura d infrazione nei confronti dello Stato Italiano. Verrà inoltre presentato ricorso al TAR della Lombardia per ottenere il riconoscimento immediato in tariffa dell onere sostenuto dalla società ed alla Commissione Tributaria Provinciale di Palermo per ottenere un definitivo e rapido accertamento in ordine alla legittimità del tributo. 12

13 Risultati 1H 02 TAB. 8 - PRINCIPALI AGGREGATI ECONOMICO- PATRIMONIALI. VALORI IN MLN EUR. 1H 01 PF 1H 02 A YoY% Ricavi gestione caratteristica % Ebitda % Ebit % Net Profit % Debito finanziario netto 5,564 3, % Fonte: SNAM RG La domanda nazionale di gas nel 1H 02 cresce di 1.3 mld mc, posizionandosi a 37.3 mld mc; i volumi trasportati da SNAM RG crescono del 9.1% a quota 39.3 mld mc. Il forte aumento dei volumi di gas trasportati è in funzione di più rigide condizioni climatiche e della ricostituzione degli stoccaggi. I costi operativi si riducono dell 1.9%, passando da 260 mln EUR a 255 mln EUR. TAB. 9 - ANALISI COSTI OPERATIVI. VALORI IN MLN EUR. 1H 01 1H 02 % chg Costi variabili % Costi fissi % - Personale % - Esterni % Totale costi operativi % Fonte: SNAM RG Il costo del personale evidenzia una flessione del 12.9% ottenuta mediante una riduzione degli organici sia nella 2a metà del 2001 che nella 1a metà del 2002, attraverso il ricorso alla mobilità ed all incentivazione all uscita. I costi esterni includono anche il tributo istituito dalla Regione Sicilia (32 mln EUR) a partire dal mese di aprile. In assenza di tale partita, i costi esterni si sarebbero ridotti a 120 mln EUR (- 24.1%) e di conseguenza il totale costi operativi avrebbe evidenziato una diminuzione del 14.2% a 223 mln EUR. Il volume complessivo di investimenti nel 1H 02 è di 165 mln EUR, in riduzione di 10 mln EUR sul 1H 01. Gli investimenti di sviluppo ammontano a 114 mln EUR e sono in riduzione di 20 mln EUR. L ampia variazione dell utile netto è dovuta a due fattori: 1) forte riduzione degli oneri finanziari netti. Nel 1H 01 questi ammontavano a 161 mln EUR, a fronte di 78 mln EUR nel 1H 02, corrispondenti ad un costo medio dell indebitamento del 4%; 2) riduzione del tax rate, che passa dal 43.9% nel 1H 01 al 32.5% nel 1H 02. Più in particolare, nel 1H 02 le imposte sul reddito sono pari a 109 mln EUR; le imposte correnti, pari a 43 mln EUR, si riferiscono all IRPEG per 30 mln EUR ed all IRAP per 13 mln EUR. Le imposte differite ammontano a 66 mln EUR e derivano principalmente da ammortamenti eccedenti stanziati al fine di ottenere benefici fiscali. Il tax rate è pertanto del 32.5%, a fronte di un aliquota d imposta teorica determinata sulla base della configurazione del reddito imponibile ai fini IRPEG ed IRAP del 42.1%. La differenza fra il tax rate teorico e quello effettivo è imputabile al beneficio fiscale derivante dall applicazione della L. 383/01 ( Tremonti bis ). Il capitale investito netto al 30 giugno ammonta a mld EUR, in riduzione di 381 mln EUR a seguito principalmente della riduzione del capitale di esercizio. La variazione del CCN (125 mln EUR) è prevalentemente attribuibile all accantonamento al fondo imposte differite relativo agli ammortamenti eccedenti stanziati nel periodo. L indebitamento finanziario netto al 1H 02 si riduce di 1.72 mld EUR rispetto al livello del 1H 01, per effetto dei flussi di cassa generati dalla gestione corrente dopo il finanziamento di investimenti ed il pagamento di dividendi. 13

14 Evoluzione del CE e SP consolidati TAB EVOLUZIONE CE CONSOLIDATO. VALORI IN MLN EUR Vendite e prestazioni 1,830 1,791 1,758 1,809 1,847 1,868 1,873 1,876 1,886 1,895 YoY% -2.1% -1.8% 2.9% 2.1% 1.1% 0.3% 0.2% 0.5% 0.4% Altri ricavi Ricavi Totali 1,845 1,816 1,785 1,837 1,875 1,896 1,902 1,905 1,915 1,924 YoY% -1.6% -1.7% 2.9% 2.1% 1.1% 0.3% 0.2% 0.5% 0.4% Costi esterni YoY% -15.7% 12.1% -13.1% 1.1% 0.1% -0.7% -0.8% -0.5% -0.6% Costo lavoro YoY% -7.7% -5.1% 0.0% 0.0% 0.0% 0.5% 0.5% 0.5% 0.5% Ebitda 1,250 1,304 1,232 1,341 1,376 1,396 1,404 1,409 1,420 1,431 YoY% 4.3% -5.5% 8.9% 2.6% 1.5% 0.6% 0.4% 0.8% 0.7% Mgn 68.3% 72.8% 70.1% 74.1% 74.5% 74.7% 74.9% 75.1% 75.3% 75.5% Amm.ti e svalutaz YoY% 6.7% 2.3% -3.5% 1.0% 0.8% 0.4% 0.5% 0.5% 0.5% Ebit YoY% 3.2% -9.4% 15.8% 3.3% 1.8% 0.6% 0.3% 0.9% 0.8% Mgn 46.2% 48.7% 44.9% 50.5% 51.1% 51.5% 51.6% 51.7% 51.9% 52.1% Prov. Fin. Netti Proventi netti su partecip Proventi straordinari netti Utile ante imposte YoY% 1.1% 11.0% 23.3% 4.4% 2.7% 1.5% 1.2% 1.9% 1.8% Imposte Tax rate 44.7% 40.4% 31.0% 40.0% 41.0% 41.0% 41.0% 41.0% 41.0% 41.0% Utile netto YoY% 8.9% 28.6% 7.2% 2.6% 2.7% 1.5% 1.2% 1.9% 1.8% Utile netto rettificato YoY% 13.1% 23.0% 6.2% 2.6% 2.7% 1.5% 1.2% 1.9% 1.8% Fonte: dati societari e stime Centrosim. L analisi dell evoluzione del CE e dello SP consolidati di SNAM RG è stata condotta fino alla fine del secondo periodo quadriennale di regolazione, ovvero fino al Il primo periodo di regolazione terminerà infatti nel settembre

15 TAB. 11 EVOLUZIONE DEL FATTURATO. VALORI IN MLN EUR Volumi trasportati (mld mc) YoY% 5.3% 6.1% 3.7% 3.8% 1.4% 1.4% 1.4% 1.4% Volumi rigassif. (mld mc) YoY% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% 0.0% Tasso inflazione 2.7% 2.5% 2.5% 2.5% 2.5% 2.5% 2.5% 2.5% 2.5% Capacity revenue 1,135 1,141 1,146 1,152 1,158 1,164 1,169 1,175 1,181 YoY% 0.5% 0.5% 0.5% 0.5% 0.5% 0.5% 0.5% 0.5% Commodity revenue YoY% 3.0% 3.7% 1.5% 1.6% 0.4% 0.4% 0.4% 0.4% TOTALE 1,600 1,619 1,643 1,656 1,670 1,677 1,685 1,693 1,700 YoY% 1.2% 1.5% 0.8% 0.8% 0.5% 0.5% 0.5% 0.5% Delta fatturato per investimenti Quota capacity Quota volume Totale fatturato da investimenti YoY% n.m. 8.5% 3.2% 12.2% -5.4% -11.4% 3.2% 0.0% Altro Totale fatturato att. regolate 1,690 1,705 1,755 1,792 1,812 1,817 1,820 1,830 1,838 YoY% 0.9% 2.9% 2.1% 1.1% 0.3% 0.2% 0.5% 0.4% Altri ricavi Ricavi totali 1,816 1,785 1,837 1,875 1,896 1,902 1,905 1,915 1,924 YoY% -1.7% 2.9% 2.1% 1.1% 0.3% 0.2% 0.5% 0.4% Fonte: stime Centrosim Come sottolineato in precedenza, assumiamo le stime dell Unione Petrolifera relativamente all evoluzione dei consumi nazionali di gas per il decennio in corso; relativamente alla dinamica inflativa assumiamo invece un tasso annuo costante del 2.5%. Abbiamo sopra evidenziato come lo scenario delineato dall Unione Petrolifera implichi un CAGR del 2.4% dei consumi nazionali di gas nel periodo ; la dinamica risulta tuttavia molto più accentuata nella prima metà del decennio, con un CAGR del 3.5%, e più lieve nel restante quinquennio, con un CAGR dei consumi atteso all 1.4%. Data la struttura tariffaria del primo periodo di regolazione, con coefficienti di rettifica dei ricavi rispettivamente del 2.0% per la capacity revenue e del 2.5% per la commodity revenue, sono evidenti gli effetti positivi in termini di crescita del fatturato per SNAM RG. Nel primo periodo di regolazione i ricavi del gruppo sono infatti attesi crescere ad un tasso medio annuo lievemente superiore all 1%. Nel 2 periodo di regolazione assumiamo una invarianza del coefficiente di riduzione della capacity revenue al 2.0%, mentre variamo il coefficiente di riduzione della commodity revenue dal 4.5% al 3.5%, proprio in funzione della minore crescita attesa dei consumi di gas e pertanto dei volumi trasportati. Considerato un tasso d inflazione al 2.5%, ciò implica una crescita sostanzialmente identica della capacity revenue e della commodity revenue (intorno allo 0.5%). E pertanto evidente come, date le prospettive di crescita dei consumi di gas e la struttura del sistema tariffario, il primo periodo di regolazione dovrebbe evidenziare una migliore performance del fatturato e della redditività industriale rispetto a quanto atteso nel secondo periodo. Nell orizzonte temporale considerato l Ebitda è atteso crescere ad un CAGR dell 1.2%; nel primo periodo di regolazione la crescita sarà dell 1.7% annuo, mentre nel secondo periodo stimiamo che possa ridursi allo 0.6% annuo. La crescita dell Ebit è invece stimata all 1.6% sui due periodi di regolazione, ma anche in tal caso nei primi 4 anni la dinamica sarà più accen- 15

16 tuata (2.5% vs 0.7%). Notiamo come l Ebitda del 2002 sarà negativamente influenzato dal tributo ambientale istituito dalla Regione Sicilia, al cui pagamento SNAM RG provvederà anche nel corso del 2H 02, con un incidenza differenziale di 64.8 mln EUR. Al netto di tale tributo l Ebitda dell anno in corso risulterebbe pertanto maggiore per 97.2 mln EUR. FIG. 8 - EVOLUZIONE EBITDA ED EBIT MARGIN. 80.0% 75.0% 70.0% 65.0% 60.0% 55.0% 50.0% 45.0% 40.0% Ebitda mgn Ebit mgn Fonte: dati societari e stime Centrosim Gli oneri finanziari netti sono attesi in graduale riduzione per via del costante miglioramento della PFN. In funzione di tale dinamica, l utile netto è atteso in crescita ad un CAGR del 5.6% nel periodo, con una performance del 9.8% nel primo quadriennio e dell 1.6% nel secondo. TAB EVOLUZIONE SP CONSOLIDATO. VALORI IN MLN EUR Immobilizzazioni 9,625 9,425 9,447 9,510 9,609 9,690 9,729 9,780 9,829 9,876 CCN Capitale investito lordo 9,594 9,413 9,113 9,275 9,369 9,447 9,485 9,536 9,584 9,630 F.do TFR Capitale investito netto 9,569 9,396 9,095 9,257 9,351 9,428 9,466 9,517 9,565 9,611 Capitale netto 3,760 5,203 5,444 5,645 5,839 6,038 6,237 6,438 6,644 6,853 YoY% 38.4% 4.6% 3.7% 3.4% 3.4% 3.3% 3.2% 3.2% 3.2% Net debt 5,809 4,193 3,651 3,612 3,512 3,390 3,229 3,079 2,921 2,757 YoY% -27.8% -12.9% -1.1% -2.8% -3.5% -4.8% -4.6% -5.1% -5.6% Fonte: dati societari e stime Centrosim Come sopra evidenziato, il debito finanziario netto è atteso in graduale riduzione nel periodo considerato. Il pay-out ratio, che nell anno in corso è stato del 55.5%, è assunto per i prossimi anni al 60%. 16

17 FIG. 9 - ANDAMENTO D/E A VALORI DI MERCATO Fonte: dati societari e stime Centrosim La liquidità generata dalla gestione reddituale dovrebbe ridurre il D/E da un valore di 0.87x alla fine del 2001 ad un valore di 0.58x alla fine del primo periodo di regolazione. Al termine del periodo considerato il D/E è atteso a 0.47x. TAB EVOLUZIONE DELLA PFN. VALORI IN MLN EUR PFN iniziale -5,809-4,193-3,651-3,612-3,512-3,390-3,229-3,079-2,921 Cash Flow Delta CCN Delta F.do TFR Cash Flow operativo 735 1, Net Capex Dividendi Free Cash Flow Altro 1,310 PFN finale -4,193-3,651-3,612-3,512-3,390-3,229-3,079-2,921-2,757 Fonte: dati societari e stime Centrosim 8.5% FIG DINAMICA DEL ROE 8.0% 7.5% 7.0% 6.5% 6.0% 5.5% Fonte: stime Centrosim 17

18 FIG DETERMINANTI DEL ROE 300.0% 55.0% 250.0% 50.0% ROI, IIC 200.0% 150.0% 100.0% 50.0% 45.0% 40.0% 35.0% TGC 0.0% % ROI IIC TGC Fonte: stime Centrosim 10.3% FIG DINAMICA DEL ROI 10.1% 9.9% 9.7% 9.5% 9.3% 9.1% 8.9% 8.7% 8.5% Fonte: stime Centrosim FIG DETERMINANTI DEL ROI 52.0% 20.0% 50.0% 19.8% 48.0% 19.6% ROS 46.0% 19.4% 19.2% IRC ROS IRC 44.0% 19.0% 42.0% 18.8% 40.0% % Fonte: stime Centrosim 18

19 Nel primo periodo di regolazione il nostro modello evidenzia un free cash flow annuo intorno ai 100 mln EUR. Successivamente, la crescita della redditività industriale ed il contenimento degli investimenti di sviluppo dovrebbero elevare a circa 160 mln EUR all anno le potenzialità di riduzione del debito. Nel 2001 il ROE ha subito una riduzione di circa 170 bps passando dall 8.1% al 6.3%, essenzialmente per via della forte diminuzione dell indice d indebitamento complessivo seguente all aumento di capitale realizzato in sede di IPO. Per l anno in corso è previsto un recupero del ROE quasi ai livelli del 2000, essenzialmente per via di un aumento del tasso di gestione caratteristica (riduzione del tax rate conseguente all applicazione della L. 383/01, ovvero Tremonti bis ). Negli anni successivi il ROE è atteso sostanzialmente stabile, per via di un incremento del ROI (150 bps fra il 2002 ed il 2005) che compensa la riduzione sia dell indice di indebitamento complessivo (miglioramento della PFN) che del tasso di gestione caratteristica (crescita del tax rate su livelli intorno al 41%). Ad eccezione dell anno in corso, la dinamica del ROI è positiva nel periodo esaminato. Da un valore dell 8.8% nel 2000 l indicatore è atteso crescere al 10.2% alla fine del 2005, per poi stabilizzarsi negli anni successivi. Entrambe le variabili sottostanti questo aggregato, ovvero l Ebit margin e l indice di rotazione del capitale sono attese in crescita nel primo periodo regolatorio. Valutazione TAB ASSUNZIONI CAPM Bu Bl rf 4.3% 4.3% 4.3% 4.3% 4.3% 4.3% 4.3% 4.3% rm 8.3% 8.3% 8.3% 8.3% 8.3% 8.3% 8.3% 8.3% (rm-rf) 4.0% 4.0% 4.0% 4.0% 4.0% 4.0% 4.0% 4.0% kd 6.0% 6.0% 6.0% 6.0% 6.0% 6.0% 6.0% 6.0% ke 7.1% 7.1% 7.0% 7.0% 7.0% 6.9% 6.9% 6.9% g 0.5% E 5,982 5,982 5,982 5,982 5,982 5,982 5,982 5,982 D 3,922 3,632 3,562 3,451 3,310 3,154 3,000 2,839 D/(D+E) 39.6% 37.8% 37.3% 36.6% 35.6% 34.5% 33.4% 32.2% E/(D+E) 60.4% 62.2% 62.7% 63.4% 64.4% 65.5% 66.6% 67.8% tax rate 36.0% 35.0% 35.0% 35.0% 35.0% 35.0% 35.0% 35.0% kd (1-t) 3.8% 3.9% 3.9% 3.9% 3.9% 3.9% 3.9% 3.9% WACC 5.8% 5.9% 5.9% 5.9% 5.9% 5.9% 5.9% 5.9% WACC-g 5.4% Fonte: stime Centrosim Coerentemente con le indicazioni fornite dall AEEG, assumiamo un beta levered di 0.7, cui corrisponde un beta unlevered di 0.5. Considerata la lieve riduzione dell indebitamento attesa per i prossimi anni, il modello evidenzia un evoluzione del beta unlevered sostanzialmente costante. In considerazione dell ottimo leverage finanziario, SNAM RG evidenzia un WACC decisamente ridotto (inferiore al 6%). Il tasso di crescita perpetuo dei flussi di cassa è posto allo 0.5%, coerentemente con le indicazioni fornite dal modello. 19

20 TAB DETERMINAZIONE DEI FCFS. VALORI IN MLN EUR Ebit Imposte Ebit dopo imposte Amm.ti ed acc.ti Delta f.do TFR Cash Flow ,002 1,007 1,011 1,019 1,026 Delta CCN Cash Flow operativo 1, ,005 1,008 1,012 1,020 1,027 Var. % -33.0% 13.3% 1.1% 0.3% 0.4% 0.8% 0.7% Capex FCF Var. % -54.2% 19.8% 5.6% 8.8% -2.1% 1.6% 1.3% DCF Fonte: stime Centrosim TAB DETERMINAZIONE DEL VALORE ECONOMICO DI SNAM RG. VALORI IN MLN EUR. Terminal value 9,951 DTV 6,572 somma DCF 3,538 EV 10,110 PFN -3,651 Equity value 6,459 target price per share (EUR) 3.3 current price (EUR) 3.06 Upside (Downside) 8.0% Fonte: stime Centrosim Le assunzioni del modello evidenziano un EV di SNAM RG di circa 10.1 mld EUR, ovvero uno spread positivo del 5.6% rispetto a quanto determinato dall AEEG (9,575 mln EUR). L equity value è di circa 6.46 mld EUR, ovvero un valore di 3.3 EUR per azione. Rispetto alla quotazione corrente, il margine di upside è molto ridotto e quantificabile nell 8.0%. SNAM RG è pertanto correttamente valutata dal mercato. Ciò è indubbiamente dovuto alle spiccate caratteristiche difensive del titolo, il cui business è largamente prevedibile. Per via di queste ragioni, SNAM RG ha fino ad ora fornito una performance ampiamente migliore rispetto a quanto evidenziato dal Mibtel. Riteniamo tuttavia che, considerato il forte stato di sottovalutazione dei mercati azionari, a meno di ulteriori deterioramenti dello scenario per via di vicende belliche o di rallentamenti economici, SNAM RG evidenzi minori margini di apprezzamento teorico rispetto a quanto potenzialmente offerto dal mercato, e pertanto suggeriamo un rating di 4 - Underperform, con target price a 3.3 EUR per azione. 20

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio 2008 operante

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating :

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : Analisi Diasorin Introduzione I buoni risultati del I trimestre non bastano ad esprimere un giudizio positivo su Diasorin, il titolo è reduce da un forte apprezzamento e quota a multipli elevati, notizie

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione COMUNICATO STAMPA AMPLIFON S.p.A.: L Assemblea degli azionisti approva il Bilancio al 31.12.2005 e delibera la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,30 per azione (+25% rispetto al 2004) con pagamento

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Assemblea dei soci di Gruppo Editoriale L Espresso S.p.A.: Approvato il bilancio 2009 Rinnovata la delega

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

La copertura dei costi di capitale nei segmenti monopolistici del settore energetico

La copertura dei costi di capitale nei segmenti monopolistici del settore energetico La copertura dei costi di capitale nei segmenti monopolistici del settore energetico Egidio Fedele Dell Oste Direzione tariffe Autorità per l energia elettrica e il gas La regolazione tariffaria degli

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS RILEVANTI AI FINI DELLA

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Fatturato e Cash flow in crescita

Fatturato e Cash flow in crescita GRUPPO SOL COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31-12- 2005 Fatturato e Cash flow in crescita Fatturato consolidato: Euro 346 milioni (+7,5%) Cash Flow: Euro 56,3 milioni (+4 %) Utile

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA COMUNICATO STAMPA GRUPPO RATTI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI RATTI S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO 1 1. Il modello di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato L Autorità,

Dettagli

Liberalizzazione, accise, diritti doganali

Liberalizzazione, accise, diritti doganali Liberalizzazione, accise, diritti doganali Roma, 2 luglio 2002 L attività di trasporto del gas nel nuovo mercato liberalizzato Francesco Carìa Responsabile Operazioni Commerciali Snam Rete Gas S.p.A. Agenda

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

Comunicato Stampa. Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e posizione finanziaria migliorata di 12,6 mln di euro

Comunicato Stampa. Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e posizione finanziaria migliorata di 12,6 mln di euro Comunicato Stampa Il CdA di approva i dati relativi al terzo trimestre dell esercizio 2004-05 e propone l autorizzazione al buy-back di azioni proprie Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 100/E

RISOLUZIONE N. 100/E RISOLUZIONE N. 100/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 04 agosto 2006 OGGETTO: Interpello ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Deducibilità fiscale degli ammortamenti dei beni materiali

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012 Dati di sintesi Il gruppo Snam LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti) opera in modo

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

Informazioni sul Conto economico

Informazioni sul Conto economico Informazioni sul Conto economico Ricavi 5.a Ricavi delle vendite e delle prestazioni - Euro 327,6 milioni I Ricavi delle vendite e delle prestazioni sono così composti: Vendita di energia - 374,4 (374,4)

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Ricavi a 24,5 milioni (26,3 mln nel 2010) EBITDA 1 a -2,3 milioni (-4,0 mln

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 Valore della produzione consolidato a 6,91 milioni di Euro nel 2011 (6,39 milioni

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

L operazione per allineare il valore del brand agli investimenti fatti e per cogliere significativi benefici fiscali

L operazione per allineare il valore del brand agli investimenti fatti e per cogliere significativi benefici fiscali Milano 27 marzo 2006 AMPLIFON S.p.A.: rivalutato il marchio a 98 milioni di euro L operazione per allineare il valore del brand agli investimenti fatti e per cogliere significativi benefici fiscali Il

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

La Valutazione di una Start-up

La Valutazione di una Start-up La Valutazione di una Start-up I metodi di valutazione più utilizzati sono: Discounted Cash Flow e Multipli di Mercato, cui vanno applicati dei correttivi per riflettere le specificità della start-up All

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010/2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 21 settembre 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Scegli la tua Banca...

Scegli la tua Banca... Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Tasso Variabile con Minimo e Massimo 2016 - ISIN IT000532187 Obbligazione

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Analisi Fondamentale Buzzi Unicem

Analisi Fondamentale Buzzi Unicem Analisi Fondamentale Buzzi Unicem Dati Societari Azioni in circolazione: 206,061 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 3.067,40 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: RISULTATO NETTO CONSOLIDATO: -42 MLN DI EURO (+9,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2007). IL DATO RISENTE DEL

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

Fatturato COMUNICATO STAMPA

Fatturato COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2005 RICAVI CONSOLIDATI + 11,4% - UTILE NETTO CONSOLIDATO + 42,9% Dati consolidati

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

La remunerazione del capitale investito: riflessioni metodologiche e confronto intersettoriale. 5 giugno 2015

La remunerazione del capitale investito: riflessioni metodologiche e confronto intersettoriale. 5 giugno 2015 La remunerazione del capitale investito: riflessioni metodologiche e confronto intersettoriale 5 giugno 2015 I criteri della remunerazione del capitale investito nei settori regolati Obiettivi del regolatore

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE CORSO DI CORPORATE BANKING AND FINANCE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - Qual è il fine dell impresa nella logica della finanza aziendale? Massimizzare la creazione del

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 12 novembre 2008. Disposizioni in materia di contribuzione al contenimento dei consumi di gas naturale ai sensi dei decreti del Ministro dello Sviluppo Economico 11 settembre 2007 e 30 ottobre

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015 Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015 Nel primo semestre 2015 il Gruppo Cairo Communication ha continuato a conseguire risultati positivi nei suoi settori tradizionali (editoria

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Finanziare il Fotovoltaico Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Novembre 2009 Indice 1. Finanziare il fotovoltaico: il caso della XYZ Srl 2.

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli