GAS NATURALE NORMATIVA CONTRATTI OPPORTUNITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GAS NATURALE NORMATIVA CONTRATTI OPPORTUNITA"

Transcript

1 GAS NATURALE NORMATIVA CONTRATTI OPPORTUNITA Vicenza, 15 aprile 2008 Relatore Ing. Stefano Zennaro

2 AZIENDE CONSORZIATE Numero di aziende consorziate da settembre 1999 a dicembre 2007 Mensile Progressivo set-99 nov-99 nov-07 gen-00 mar-00 mag-00 lug-00 set-00 nov-00 gen-01 mar-01 mag-01 lug-01 set-01 nov-01 gen-02 mar-02 mag-02 lug-02 set-02 nov-02 gen-03 mar-03 mag-03 lug-03 set-03 nov-03 gen-04 mar-04 mag-04 lug-04 set-04 nov-04 gen-05 mar-05 mag-05 lug-05 set-05 nov-05 gen-06 mar-06 mag-06 lug-06 set-06 nov-06 gen-07 mar-07 mag-07 lug-07 set-07

3 PUNTI DI PRELIEVO CONSORZIATI gen- 00 ma r- 00 ma g- 00 lug- 00 set- 00 nov- 00 gen- 01 ma r- 01 ma g- 01 lug- 01 set- 01 nov- 01 gen- 02 ma r- 02 ma g- 02 lug- 02 set- 02 nov- 02 gen- 03 ma r- 03 ma g- 03 lug- 03 set- 03 nov- 03 gen- 04 ma r- 04 ma g- 04 lug- 04 set- 04 nov- 04 gen- 05 ma r- 05 ma g- 05 lug- 05 set- 05 nov- 05 gen- 06 ma r- 06 ma g- 06 lug- 06 set- 06 nov- 06 gen- 07 ma r- 07 ma g- 07 lug- 07 set- 07 nov- 07 Numero di punti di prelievo da gennaio 2000 a dicembre 2007

4 CONSUMI ENERGIA ELETTRICA Consumo di Energia Elettrica (kwh) mensile e progressivo da gennaio 2000 a dicembre gen- 00 apr- 00 lug- 00 ott- 00 gen- 01 apr- 01 lug- 01 ott- 01 gen- 02 apr- 02 lug- 02 ott- 02 gen- 03 apr- 03 lug- 03 ott- 03 gen- 04 apr- 04 lug- 04 ott- 04 gen- 05 apr- 05 lug- 05 ott- 05 gen- 06 apr- 06 lug- 06 ott- 06 gen- 07 apr- 07 lug- 07 ott- 07 mens ile p ro g ressivo

5 AZIENDE RIFORNITE DI GAS NATURALE N Aziende rifornite di gas naturale lug-04 ott-04 gen-05 apr-05 lug-05 ott-05 gen-06 apr-06 lug-06 ott-06 gen-07 apr-07 lug-07 ott-07 gen-08 apr-08 lug-08 apr-04 gen-04 ott-03 lug-03 apr-03 gen-03 ott-02 lug-02 apr-02 gen-02

6 CONSUMO DI GAS NATURALE Consumi mensili e progessivi sull'anno termico gen-04 mar-04 mag-04 lug-04 set-04 nov-04 gen-05 mar-05 mag-05 lug-05 set-05 nov-05 gen-06 mar-06 mag-06 lug-06 set-06 nov-06 gen-07 mar-07 mag-07 lug-07 set-07 nov-07 gen-08 mar-08 mag-08 lug-08 set-08 Mensile Progressivo nov-03 set-03 lug-03 mag-03 mar-03 gen-03 nov-02 set-02 lug-02 mag-02 mar-02 gen-02

7 Il Regolamento per la fornitura di gas naturale - estratto Il funzionamento tecnico-amministrativo del Consorzio è retto, oltre che dalle disposizioni dell'atto costitutivo e dallo Statuto, dal Regolamento per la somministrazione di gas naturale che vincola tutte le imprese consorziate e forma parte integrante del contratto del Consorzio Art. 2 Ciascun consorziato si impegna a: - compilare un apposita scheda tecnica-contrattuale di ogni sito produttivo, comprensiva dei profili della fornitura ed anche dei necessari dati amministrativi e fiscali e a ritirare, con le modalità concordate dal Consorzio, il gas naturale necessario al proprio fabbisogno, nel rispetto delle condizioni previste nel regolamento, nonché in conformità alle modalità di prelievo rispettivamente previste per ciascun consorziato nella stessa scheda tecnica-amministrativa, nello specifico contratto con il singolo fornitore di gas naturale, nelle disposizioni dell Autorità per l energia elettrica ed il gas e nei codici di rete - esperire tutte le necessarie procedure per risolvere efficacemente il contratto di somministrazione previgente all avvio della somministrazione tramite il Consorzio dando comunicazione al Consorzio stesso ed eventualmente al fornitore dell avvenuta risoluzione del contratto. La verifica dell efficacia del recesso condiziona l avvio della somministrazione tramite il Consorzio.

8 Il Regolamento per la fornitura di gas naturale - estratto - redigere e trasmettere al fornitore (eventualmente tramite il consorzio) la necessaria dichiarazione attestante il regime fiscale (regime Iva e aliquote di imposte) applicabile alla singola fornitura Art. 4 Ciascun consorziato si impegna ad autorizzare il Consorzio ad acquisire ed elaborare i dati messi a disposizione dal trasportatore, dai distributori e/o dal fornitore. Art. 6 L'interruzione o limitazione della fornitura sia essa dovuta a caso fortuito, atti governativi, scioperi, stato di guerra, o qualsiasi altra causa non imputabili al consorzio, non daranno luogo ad alcuna responsabilità del consorzio verso i consorziati

9 Art. 7 Il Regolamento per la fornitura di gas naturale - estratto La fattura emessa a carico di ciascun consorziato sarà comprensiva dei costi di somministrazione, e di ogni altro onere di sistema, determinati dai provvedimenti dell'autorità, fatte salve le eventuali migliori condizioni previste nel contratto di somministrazione Art. 8 I costi consortili annuali vengono deliberati dal Consiglio direttivo. Il consiglio direttivo fissa valori differenziati del contributo annuale per i consorziati non aderenti al sistema Confidustriale. Tale contributo viene versato solo da chi usufruisce della fornitura. Art. 11 L assistenza tecnica diretta all ottimizzazione della fornitura, comporta la determinazione, all inizio della somministrazione, dei dati necessari per la migliore applicazione delle condizioni contrattuali pattuite con il fornitore e per la miglior definizione degli oneri di trasporto, dispacciamento e distribuzione; in corso di fornitura si attua mediante la prestazione di ogni assistenza per mantenere le migliori condizioni di somministrazione. L assistenza verrà fornita,secondo le esigenze, con elaborazione dei dati risultanti dalle fatture e/o con visite presso il consorziato. Potranno essere previste ulteriori forme di assistenza alla luce delle evoluzioni normative stabilite dall Autorità anche mediante l uso del sito Web del Consorzio.

10 Data Timbro e Firma FORNITURA DI GAS NATURALE Mandato per la negoziazione, la stipula e la gestione del contratto IL MANDATO PER LA NEGOZIAZIONE, LA STIPULA E LA GESTIONE DEL CONTRATTO La società/impresa con sede in Via Cod. fiscale e P.iva nella persona del sig. nella sua qualità di munito degli idonei poteri ad impegnare la stessa Impresa, relativamente al/i punto/i di prelievo sito/i in premesso che - l Impresa possiede la qualifica di cliente idoneo ed ha aderito al Consorzio Energia Assindustria Vicenza (di seguito Energindustria) al fine di approvvigionarsi sul mercato libero; - che Energindustria ha la facoltà statutaria di agire quale mandatario anche con rappresentanza per acquisire alle migliori condizioni il gas naturale, negoziando i contratti sia di somministrazione sia ancillari alla fornitura; - che sulla base delle esperienze maturate, l acquisto del gas naturale mediante l aggregazione consortile determina vantaggi economici e contrattuali per ogni singola Impresa consorziata; - che l Impresa consorziata intende conferire a Energindustria ampio mandato per la stipula e la successiva gestione di tutti i contratti necessari per la somministrazione di gas naturale sul libero mercato tutto ciò considerato, che costituisce parte integrante del presente atto, conferisce mandato esclusivo gratuito con rappresentanza, o, ove tecnicamente necessario e prescritto dalle Autorità di settore, alternativamente senza rappresentanza, ad Energindustria, il quale potrà avvalersi anche di terzi sostituti, per negoziare, sottoscrivere e per gestire in corso di rapporto tutti i contratti necessari per la somministrazione diretta o tramite grossisti di gas naturale fino agli specifici punti di riconsegna dell Impresa. A titolo esemplificativo e non esaustivo il Consorzio si incaricherà di: - negoziare con i fornitori di gas naturale; - individuare le migliori condizioni economiche di somministrazione del gas naturale mediante valutazione basata su conoscenze tecnico-previsionali; - fare esperire al nuovo fornitore le procedure di disdetta dal contratto in essere, ove disposto dall Autorità di settore; - concludere sottoscrivendo in nome e per conto dell Impresa il contratto; - gestire tecnicamente e contrattualmente il contratto stipulato, per l ottimizzazione della somministrazione; - effettuare il monitoraggio delle condizioni di fornitura durante la vigenza del contratto; - controllare le condizioni applicate e i consumi prelevati, mediante invio di un report periodico; - valutare le ulteriori condizioni economiche in sede di rinnovo della fornitura, alla scadenza dei contratti già stipulati. L Impresa si impegna ad inviare copia del contratto in essere, copia delle fatture relative agli ultimi 12 mesi e copia delle eventuali offerte di somministrazione di gas naturale pervenute, impegnandosi, altresì, a non avviare trattative nè a concludere autonomamente nuovi contratti, senza la preventiva e necessaria comunicazione al Consorzio, poiché il Consorzio avvia trattative con più fornitori e sulla scorta di una pluralità di mandati conferiti da più Imprese. Qualora sia necessario esperire la procedura di disdetta del contratto in essere, l Impresa si impegna a fornire i dati e la documentazione eventualmente necessaria ed il Consorzio si attiverà con il nuovo fornitore per l espletamento della procedura di disdetta dal contratto in essere secondo le tempistiche previste nel contratto o, in caso di assenza, con la tempistica disposta dall Autorità. In assenza della copia del contratto e della documentazione sopra descritta il Consorzio non potrà dare seguito alle trattative per la definizione del nuovo contratto. In considerazione delle premesse su riportate, il mandato è a tempo indeterminato e revocabile. La revoca potrà essere esercitata solo dopo la stipula del primo contratto di somministrazione, mediante comunicazione scritta da inviare ad Energindustria almeno tre mesi prima della scadenza del contratto di somministrazione già stipulato e vigente al momento della revoca. L erogazione del servizio rientra tra le attività stabilite dallo Statuto consortile, paragrafi , disciplinato per la determinazione del corrispettivo dell incarico conferito nell ambito dei contributi consortili annui, definiti in base al Regolamento per la somministrazione di gas naturale ed alle delibere del Consiglio Direttivo del Consorzio. Tutti i dati dell Impresa verranno trattati da Energindustria direttamente o tramite terzi al solo fine dell esecuzione del presente mandato e per l attuazione delle finalità consortili. Pertanto, sempre a tale fine esclusivo, i dati verranno trattati anche mediante comunicazioni ai fornitori, società ed enti che gestiscono il sistema gas.

11 Fonte: Snam Rete Gas Il mercato del gas naturale

12 Il mercato del gas naturale APPROVVIGIONAMENTO Produzione: Nel 2007 la produzione di gas in Italia è stata di circa 9,77 miliardi di metri cubi.* Importazione: Circa l 87% del gas consumato in Italia viene importato attraverso i gasdotti del Nord Europa, dalla Russia e dall'algeria e, in misura minore, con navi metaniere allo stato liquido * Il dato è provvisorio Fonte: Snam Rete Gas

13 Il mercato del gas naturale INFRASTRUTTURA Stoccaggio: Per modulare l'offerta di gas in base alle escursioni stagionali della domanda, il gas viene in parte immagazzinato in giacimenti esauriti. Rete di Trasporto: Nel 2007 la rete di Snam Rete Gas, lunga più di 30 mila chilometri, ha trasportato 84,5 miliardi di metri cubi di gas. La Società dispone inoltre dell'unico impianto italiano di rigassificazione di gas naturale liquefatto che ha sede a Panigaglia. Capacità massima: 3,5 miliardi metri cubi/anno Distribuzione: La distribuzione locale comprende quasi esclusivamente le vendite effettuate dalle aziende di distribuzione urbana ai clienti del settore civile e alla piccola industria. Fonte: Snam Rete Gas

14 Il mercato del gas naturale VENDITA Settore termoelettrico: Il settore termoelettrico comprende l'enel, le imprese municipalizzate e i produttori industriali di energia elettrica. Nel 2007 il consumo è stato di 33,7 miliardi di metri cubi. Utenza industriale: Il gas naturale è impiegato in tutti i settori industriali e nel 2007 hanno consumato oltre 15,5 miliardi di metri cubi di gas Utenza residenziale e commerciale: Il settore residenziale e terziario ha registrato per il 2007 un consumo di 32,4 milioni di metri cubi.. Fonte: Snam Rete Gas

15 Il mercato del gas naturale Bilancio gas naturale trasportato nel 2007 Mese Importatazione Produzione Stoccaggio Totale immesso Distribuzione Termoelettrico Industria Rete terzi e sistema Totale prelevato Gennaio 7.893,00 870,90 876, , , , ,30 294, ,70 Febbraio 6.759,20 803,00 891, , , , ,60 236, ,20 Marzo 6.351,00 861,90 780, , , , ,80 256, ,50 Aprile 5.265,40 821,10-553, , , , ,30 190, ,30 Maggio 5.248,30 838,80-577, , , , ,30 194, ,60 Giugno 5.392,90 812,70-944, , , , ,80 170, ,00 Luglio 5.273,50 817,70-385, , , , ,60 211, ,90 Agosto 4.070,80 821,40-415, ,10 820, ,50 888,00 140, ,00 Settembre 5.253,30 745,40-397, , , , ,00 208, ,20 Ottobre 6.196,10 814,80-91, , , , ,00 259, ,00 Novembre 7.528,00 776,40 792, , , , ,50 332, ,70 Dicembre 8.272,10 791, , , , , ,00 353, , , , , , , , , , ,10 86,96% 11,56% 1,48% 38,39% 39,89% 18,35% 3,37% Valori espressi in milioni di mc a 38,1 MJ Fonte: Snam Rete Gas

16 Il mercato del gas naturale SHIPPER Gli "shippers" sono le imprese che acquistano gas naturale per rivenderlo agli utenti finali (industrie e centrali termoelettriche) o a società di vendita. Decreto Letta (maggio 2000) Separazione delle attività di trasporto e dispacciamento di gas naturale e di rigassificazione e stoccaggio di gas naturale liquefatto (GNL) alle altre attività del settore del gas Fonte: Snam Rete Gas

17 Mercato del gas naturale in Italia: le importazioni Fonte: Snam Rete Gas

18 Capacità di importazione per punto di entrata (Mm3/g) Fonte: Snam Rete Gas

19 Fonte: Autorità per l energia elettrica e il gas Approvvigionamento di gas naturale

20 Andamento della produzione di gas naturale M(m3) Valori storici dal 1950 al 2006; preconsuntivo 2006 e previsioni dal 2007 al 2010 Fonte: Autorità per l energia elettrica e il gas

21 Fonte: Ministero delle attività produttive Gas naturale distribuito per regione (Milioni di standard metri cubi a 38,1 MJ)

22 Potenziamento dei gasdotti esistenti Fonte: Ministero delle attività produttive

23 Fonte: Ministero delle attività produttive Nuovi gasdotti in progetto

24 LA RETE IL MERCATO DEL GAS: IL SISTEMA La pressione di esercizio Il Decreto Ministeriale del 24 novembre 1984: "Norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione, l'accumulo e l'utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0,8 e successive modificazioni" classifica le condotte per il trasporto e la distribuzione di gas naturale in 7 specie, in relazione alla differente pressione massima di esercizio Specie 1 a 2 a 3 a 4 a 5 a 6 a 7 a P max esercizio (bar rel.) >24 24 P>12 12 P>5 5 P>1,5 1,5 P>0,5 0,5 P>0,04 0,04 FONTE: SNAM RETE GAS

25 LA RETE IL MERCATO DEL GAS: IL SISTEMA La maggior parte delle condotte esercite da Snam Rete Gas sono di 1 a, 2 a e 3 a specie. Casi di condotte classificate in 4 a specie sono presenti in numero limitato, ed ancor più rari sono i casi di gasdotti classificati in specie inferiori: queste ultime sono caratteristiche proprie delle reti di distribuzione locale. Per le condotte di 1 a, 2 a e 3 a specie, l'autorizzazione all'esercizio fino ad un valore determinato dal CPI (Certificato di Prevenzione Incendi), è rilasciata dalle competenti autorità: per le specie inferiori tale valore è determinato in funzione della pressione di progetto. Tranne dove sono presenti vincoli tecnico/operativi, che possono limitare la pressione, l'esercizio operativo di ciascuna condotta è vincolato a valori di poco inferiori rispetto al CPI o alla pressione di progetto. E' anche possibile, tipicamente quando l'inurbamento nei pressi della condotta sia aumentato in misura consistente, che le condizioni di legge richiedano l'abbassamento della pressione d'esercizio o il declassamento di una condotta: in questo caso alla condotta viene attribuito un nuovo valore di CPI, ridotto rispetto al precedente così da determinarne una nuova classificazione. Per tale motivo le pressioni d'esercizio delle condotte e quindi anche le portate sono soggette ad evoluzioni nel tempo. FONTE: SNAM RETE GAS

26 LA RETE IL MERCATO DEL GAS: IL SISTEMA Gli impianti di linea Lungo le condotte sono collocati gli impianti necessari all'interconnessione delle stesse nonché al controllo ed alla gestione dei flussi di gas, nel rispetto delle esigenze operative e di sicurezza richieste dalle normative. In particolare, occorre distinguere tra Impianti di Linea: impianti di regolazione della pressione e/o della portata; impianti di riduzione; impianti di miscelazione e Punti di Linea: impianti per il lancio impianti di derivazione ed intercettazione di vario tipo. Gli Impianti e i Punti di Linea possono o meno essere dotati di dispositivi telecontrollati per la rilevazione dei parametri relativi al trasporto, per la trasmissione degli stessi e/o per il controllo a distanza delle manovre. FONTE: SNAM RETE GAS

27 LA RETE IL MERCATO DEL GAS: IL SISTEMA Le centrali di compressione Le centrali di compressione, inserite nella Rete Nazionale Gasdotti per assicurare il trasporto del gas per l'intero sistema, dal punto di vista impiantistico sono essenzialmente costituite dalle seguenti entità: unità di compressione, normalmente compressori centrifughi azionati da turbine a gas, complete di propri sistemi di controllo; tubazioni e relative apparecchiature meccaniche per il processo completo del gas (filtri, valvole, aircoolers ecc); sistemi di controllo di centrale, in grado di operare la completa gestione dei turbocompressori e degli impianti di processo della centrale; sistema elettrico in grado di assicurare la necessaria alimentazione in funzione delle varie esigenze e priorità; infrastrutture civili ad uso impiantistico (sale quadri, sala controllo ecc.), uffici per il personale, officina e magazzino. Tutte le centrali sono dotate di funzionalità operative e di controllo affinché possano essere esercite a distanza, in perfetta sicurezza, con elevato grado di affidabilità, con modalità tecniche ed operative totalmente integrate con il sistema di trasporto FONTE: SNAM RETE GAS

28 IL MERCATO DEL GAS: LA NORMATIVA Decreto Legislativo 164/00 (Decreto di attuazione della direttiva comunitaria 98/30/CE G.U. del 20 giugno 2000 n.142) Il decreto ha dato avvio al processo di liberalizzazione del mercato del gas naturale in Italia Riguarda tutto il settore del gas: quindi l approvvigionamento, lo stoccaggio, il trasporto, la distribuzione e le attività correlate a tali fasi Prevede la separazione delle attività del settore gas: si è ritenuto, al fine di garantire un corretto sviluppo del mercato, di imporre alle imprese del settore gas di scorporare le diverse attività in più società distinte L Autorità ha il compito di fissare i criteri per definire le tariffe relative ai servizi di stoccaggio, trasporto e distribuzione

29 IL MERCATO DEL GAS: LA NORMATIVA Decreto Legislativo 164/00 (Decreto di attuazione della direttiva comunitaria 98/30/CE G.U. del 20 giugno 2000 n.142) Il decreto fissa le scadenze per ottenere la progressiva apertura del mercato. Dal 1 gennaio 2003 tutti i clienti finali sono idonei. Dal 1 gennaio 2002 nessuna impresa poteva immettere nella rete gas importato o prodotto più del 75 % del gas consumato a livello nazionale. Tale limite si riduce ogni anno di due punti percentuali fino ad arrivare a 61 %. Dal 1 gennaio 2003 e fino al 31 dicembre 2010 nessuna impresa può vendere ai clienti finali più del 50 % dei consumi nazionali.

30 IL MERCATO DEL GAS: LA NORMATIVA Decreto Legislativo 164/00 (Decreto di attuazione della direttiva comunitaria 98/30/CE G.U. del 20 giugno 2000 n.142) Si tratta di un decreto quadro cui sono seguiti provvedimenti di attuazione, sotto forma di decreti ministeriali e deliberazioni dell Autorità per l energia elettrica e il gas Con il decreto del 22 dicembre 2000 l allora Ministero dell Industria ha individuato la rete nazionale dei gasdotti

31 IL MERCATO DEL GAS: LA NORMATIVA Decreto Ministeriale del 24 giugno 2004 È il decreto che approva la procedura da utilizzare nel sistema del gas naturale in caso di insufficiente copertura del fabbisogno di gas dovuta a eventi climatici sfavorevoli, e che stabilisce ruoli, compiti e responsabilità dei soggetti coinvolti dalla procedura stessa. Responsabilità Sono in capo alle imprese di trasporto e di stoccaggio

32 IL MERCATO DEL GAS: LA NORMATIVA Decreto Ministeriale del 24 giugno 2004 UTENTI Ciascun utente deve, preventivamente all avvio di ciascun anno termico di trasporto: a) informare i propri clienti finali con consumi superiori a Smc/anno delle problematiche derivanti da una situazione di emergenza climatica e verificare, con ciascun cliente, la possibilità concreta di far fronte alla mancanza parziale o totale di fornitura di gas naturale riducendo al minimo indispensabile gli eventuali problemi e danni conseguenti; b) comunicare e tenere aggiornato, tramite l applicazione web dell Impresa maggiore di trasporto, l elenco dei propri clienti (inclusi quelli allacciati alle reti di altre Imprese di trasporto) con: contratti di fornitura del gas naturale con clausola di interrompibilità; impianti industriali con alimentazione dual-fuel (incluse le centrali per la produzione di energia elettrica) nonché, per ciascuno degli stessi, i relativi tempi di attivazione; c) fornire all'impresa maggiore di trasporto le effettive potenzialità di riduzione dei consumi di gas naturale degli impianti diversi dalle centrali termoelettriche utilizzando combustibili alternativi.

33 IL MERCATO DEL GAS: LA NORMATIVA Decreto Ministeriale del 12 dicembre 2005 Aggiornamento della procedura di emergenza per far fronte alla mancanza di copertura del fabbisogno di gas naturale, in caso di eventi climatici sfavorevoli Decreto Ministeriale del 20 gennaio 2006 Misure per l'incentivazione di un'offerta di interrompibilita' volontaria della domanda di gas naturale. Decreto-legge 25 gennaio 2006, n. 19 Misure urgenti per garantire l'approvvigionamento di gas naturale Convertito in legge l 8 marzo 2006

34 IL MERCATO DEL GAS: LA NORMATIVA Decreto Ministeriale 4 agosto 2006 Misure per la ricostituzione degli stoccaggi di modulazione, per far fronte a possibili situazioni di emergenza del sistema nazionale del gas naturale per il prossimo periodo invernale Decreto Ministeriale 4 agosto 2006 Disposizioni per la massimizzazione delle importazioni di gas - Interrompibilita' delle forniture di gas ai clienti industriali, per far fronte a possibili situazioni di emergenza del sistema nazionale del gas naturale per il prossimo periodo invernale Decreto Ministeriale 29 settembre 2006 Misure transitorie a tutela della sicurezza dell'approvvigionamento di gas naturale ai clienti finali con consumi inferiori a metri cubi all'anno Decreto Ministeriale 18 dicembre 2006 Aggiornamento della procedura di emergenza climatica

35 IL MERCATO DEL GAS: LA NORMATIVA Decreto Ministeriale del 11 Settembre 2007 Obbligo di contribuire al contenimento dei consumi di gas Classificazione dei clienti finali soggetti all obbligo - Art. 2 a) Clienti industriali direttamente allacciati alle reti di trasporto caratterizzati da rilevazione (o registrazione) giornaliera dei prelievi b) clienti diversi da quelli alle lettere a) e c) che siano caratterizzati da rilevazione giornaliera dei prelievi e che aderiscano volontariamente al contenimento dei consumi con sottoscrizione di specifica clausola contrattuale con la rispettiva impresa di vendita In caso di applicazione di procedure di emergenza approvate dal MSE i clienti di cui alle lettera a) e b) sono OBBLIGATI a contenere, SU RICHIESTA, i consumi effettivi di gas naturale Tutti i clienti finali adempiono all obbligo a titolo ONEROSO

36 IL MERCATO DEL GAS: LA NORMATIVA Decreto Ministeriale del 11 Settembre 2007 Obbligo di contribuire al contenimento dei consumi di gas Classificazione dei clienti finali soggetti all obbligo - Art. 2 e) clienti finali che richiedono di essere esonerati dal contenimento dei consumi in ragione del loro ciclo produttivo caratterizzato da oggettivi vincoli di prelievo di gas continuo e costante o per tutti i giorni di almeno 6 mesi dell anno

37 IL MERCATO DEL GAS: LA NORMATIVA Decreto Ministeriale del 11 Settembre 2007 Corrispettivi - Art. 3 Obbligo di contribuire al contenimento dei consumi di gas I corrispettivi sono stabiliti dall Autorità per l energia elettrica e il gas Sono differenziati in funzione di tre modalità di adesione alla partecipazione: a) Cliente soggetto all obbligo, o ciascun cliente volontario, che aderisce individualmente al contenimento fino al quantitativo dallo stesso precisato b) Cliente soggetto all obbligo, o ciascun cliente volontario, che aderisce in forma congiunta c) Cliente soggetto all obbligo che non aderisce al contenimento dei consumi con rifiuto di sottoscrizione di specifica clausola

38 IL MERCATO DEL GAS: LA NORMATIVA Decreto Ministeriale del 11 Settembre 2007 Procedura - Art. 4 Livelli di gravità Obbligo di contribuire al contenimento dei consumi di gas livello 1: riduzione complessiva dei consumi fino a 5 milioni di Sm3/g livello 2: riduzione complessiva dei consumi maggiore di 5 e fino a 10 milioni di Sm3/g livello 3: riduzione complessiva dei consumi oltre 10 milioni di Sm3/g Linee di intervento 1 linea: coinvolge, fino al quantitativo per il quale è stata manifestata l adesione, sia i clienti obbligati e i clienti volontari che le imprese di vendita per i clienti, obbligati o volontari, che aderiscono al contenimento tramite le imprese 2 linea: coinvolge indistintamente tutti i clienti finali soggetti all obbligo come definiti alle lettere a) (anche quelli non aderenti) e b)

39 IL MERCATO DEL GAS: LA NORMATIVA Decreto Ministeriale del 11 Settembre 2007 Obbligo di contribuire al contenimento dei consumi di gas Modalità applicativa della procedura- Art. 5 Riferimenti per il contenimento Il contenimento deve essere effettuato tenendo conto dei consumi medi dei 30 giorni precedenti la data di individuazione del contenimento necessario Sono esclusi dai 30 giorni quelli in cui vi siano state significative riduzioni di prelievo dovute a cause imprevedibili e non controllabili Pertanto tutte le riduzioni significative devono essere comunicate, in consistenza e durata prevista, e documentate dal cliente finale all impresa di trasporto all impresa di vendita alla Direzione generale per l energia e le risorse minerarie del MSE entro 24 ore successive all evento

40 IL MERCATO DEL GAS: LA NORMATIVA DELIBERA AEEG N. 277/07 Istituisce il corrispettivo CV I che verrà applicato dal 1 gennaio 2008 a tutti i clienti finali. Il valore definito con delibera 346/07 è pari a 0, /GJ Il responsabile del contenimento sceglie le proprie condizioni di adesione al contenimento fra quelle individuate come opzione A e B In caso di attivazione della 2 linea di intervento ai clienti obbligati non aderenti verranno applicate le condizioni di cui all opzione C

41 Totale [ ] , , ,00 Calcolo dei premi e delle penali - Allegato A delibera 277/07 sul contenimento dei consumi IL MERCATO DEL GAS: LA NORMATIVA Parametri Opzione A - B unità di misura Opzione C Note d Smc/g impegno di riduzione dei consumi per A.T ri Smc Smc riduzione dei consumi richiesta nel giorno i ei 400 Smc 400 Smc riduzione dei consumi effettuata nel giorno i si - Smc - Smc incremento dei consumi effettuato nel giorno i mi 400 Smc 400 Smc bi - Smc - Smc ai 600 Smc 600 Smc Livello di gravità 1 1 può assumere i valori 1, 2 o 3 n 3 3 numero di giorni di riduzione della settimana k (valori 1-7) k 1 1 numero progressivo di settimana di riduzione (valori 1-10) Parte Fissa Formula dove F = f x d Opzione A Opzione B Opzione C f [ /Smc/g] = 3,00 0,10 Premio fisso [ ] 3.000,00 100,00 Parte Variabile Formula dove V = Vc x Rc + VBk x Rak V = Vc x Rc Opzione A Opzione B Opzione C Vc [ /Smc] = 0,72 0,72 0,72 dipende dal livello di gravità Rc [Smc] = ,00 dipende dal numero totale di giorni di riduzione VBk [ /Smc] = 0,72 1,62 dipende dal livello di gravità e dalla settimana k-esima Rak [Smc] = 1.200, ,00 dipende dal numero di giorni di riduzione n della settimana k-esima Premio variabile [ ] 864, ,00 864,00 Penali Formula dove P = Pc x B + P1k x Ak P = Pc x B Opzione A Opzione B Opzione C Pc [ /Smc] = 4,08 4,08 4,08 dipende dal livello di gravità B [Smc] = 0,00 0, ,00 dipende dal numero totale di giorni di riduzione P1k [ /Smc] = 2,99 3,20 dipende dal livello di gravità e dalla settimana k-esima Ak[Smc] = 1.800, ,00 dipende dal numero di giorni di riduzione n della settimana k-esima Penale variabile [ ] 5.382, , ,00 Opzione A Opzione B Opzione C

42 Calcolo dei premi e delle penali - Allegato A delibera 277/07 sul contenimento dei consumi IL MERCATO DEL GAS: LA NORMATIVA Parametri Opzione A - B unità di misura Opzione C Note d Smc/g impegno di riduzione dei consumi per A.T ri Smc Smc riduzione dei consumi richiesta nel giorno i ei 400 Smc 400 Smc riduzione dei consumi effettuata nel giorno i si - Smc - Smc incremento dei consumi effettuato nel giorno i mi 400 Smc 400 Smc bi - Smc - Smc ai 600 Smc 600 Smc Livello di gravità 1 1 può assumere i valori 1, 2 o 3 n 7 7 numero di giorni di riduzione della settimana k (valori 1-7) k 1 1 numero progressivo di settimana di riduzione (valori 1-10) Parte Fissa Formula dove F = f x d Opzione A Opzione B Opzione C f [ /Smc/g] = 3,00 0,10 Premio fisso [ ] 3.000,00 100,00 Parte Variabile Formula dove V = Vc x Rc + VBk x Rak V = Vc x Rc Opzione A Opzione B Opzione C Vc [ /Smc] = 0,72 0,72 0,72 dipende dal livello di gravità Rc [Smc] = ,00 dipende dal numero totale di giorni di riduzione VBk [ /Smc] = 0,72 1,62 dipende dal livello di gravità e dalla settimana k-esima Rak [Smc] = 2.800, ,00 dipende dal numero di giorni di riduzione n della settimana k-esima Premio variabile [ ] 2.016, , ,00 Penali Formula dove P = Pc x B + P1k x Ak P = Pc x B Opzione A Opzione B Opzione C Pc [ /Smc] = 4,08 4,08 4,08 dipende dal livello di gravità B [Smc] = 0,00 0, ,00 dipende dal numero totale di giorni di riduzione P1k [ /Smc] = 2,99 3,20 dipende dal livello di gravità e dalla settimana k-esima Ak[Smc] = 4.200, ,00 dipende dal numero di giorni di riduzione n della settimana k-esima Penale variabile [ ] , , ,00 Opzione A Opzione B Opzione C Totale [ ] , , ,00

43 Calcolo dei premi e delle penali - Allegato A delibera 277/07 sul contenimento dei consumi IL MERCATO DEL GAS: LA NORMATIVA Parametri Opzione A - B unità di misura Opzione C Note d Smc/g impegno di riduzione dei consumi per A.T ri Smc Smc riduzione dei consumi richiesta nel giorno i ei 400 Smc 400 Smc riduzione dei consumi effettuata nel giorno i si - Smc - Smc incremento dei consumi effettuato nel giorno i mi 400 Smc 400 Smc bi - Smc - Smc ai 600 Smc 600 Smc Livello di gravità 1 1 può assumere i valori 1, 2 o 3 n 3 3 numero di giorni di riduzione della settimana k (valori 1-7) k 2 2 numero progressivo di settimana di riduzione (valori 1-10) Parte Fissa Formula dove F = f x d Opzione A Opzione B Opzione C f [ /Smc/g] = 3,00 0,10 Premio fisso [ ] 3.000,00 100,00 Parte Variabile Formula dove V = Vc x Rc + VBk x Rak V = Vc x Rc Opzione A Opzione B Opzione C Vc [ /Smc] = 0,72 0,72 0,72 dipende dal livello di gravità Rc [Smc] = ,00 dipende dal numero totale di giorni di riduzione VBk [ /Smc] = 0,86 1,94 dipende dal livello di gravità e dalla settimana k-esima Rak [Smc] = 1.200, ,00 dipende dal numero di giorni di riduzione n della settimana k-esima Premio variabile [ ] 1.036, ,80 864,00 Penali Formula dove P = Pc x B + P1k x Ak P = Pc x B Opzione A Opzione B Opzione C Pc [ /Smc] = 4,08 4,08 4,08 dipende dal livello di gravità B [Smc] = 0,00 0, ,00 dipende dal numero totale di giorni di riduzione P1k [ /Smc] = 3,59 3,84 dipende dal livello di gravità e dalla settimana k-esima Ak[Smc] = 1.800, ,00 dipende dal numero di giorni di riduzione n della settimana k-esima Penale variabile [ ] 6.458, , ,00 Opzione A Opzione B Opzione C Totale [ ] , , ,00

44 Calcolo dei premi e delle penali - Allegato A delibera 277/07 sul contenimento dei consumi IL MERCATO DEL GAS: LA NORMATIVA Parametri Opzione A - B unità di misura Opzione C Note d Smc/g impegno di riduzione dei consumi per A.T ri 500 Smc 500 Smc riduzione dei consumi richiesta nel giorno i ei 400 Smc 400 Smc riduzione dei consumi effettuata nel giorno i si - Smc - Smc incremento dei consumi effettuato nel giorno i mi 400 Smc 400 Smc bi - Smc - Smc ai 100 Smc 100 Smc Livello di gravità 1 1 può assumere i valori 1, 2 o 3 n 3 3 numero di giorni di riduzione della settimana k (valori 1-7) k 1 1 numero progressivo di settimana di riduzione (valori 1-10) Parte Fissa Formula dove F = f x d Opzione A Opzione B Opzione C f [ /Smc/g] = 3,00 0,10 Premio fisso [ ] 3.000,00 100,00 Parte Variabile Formula dove V = Vc x Rc + VBk x Rak V = Vc x Rc Opzione A Opzione B Opzione C Vc [ /Smc] = 0,72 0,72 0,72 dipende dal livello di gravità Rc [Smc] = ,00 dipende dal numero totale di giorni di riduzione VBk [ /Smc] = 0,72 1,62 dipende dal livello di gravità e dalla settimana k-esima Rak [Smc] = 1.200, ,00 dipende dal numero di giorni di riduzione n della settimana k-esima Premio variabile [ ] 864, ,00 864,00 Penali Formula dove P = Pc x B + P1k x Ak P = Pc x B Opzione A Opzione B Opzione C Pc [ /Smc] = 4,08 4,08 4,08 dipende dal livello di gravità B [Smc] = 0,00 0,00 300,00 dipende dal numero totale di giorni di riduzione P1k [ /Smc] = 2,99 3,20 dipende dal livello di gravità e dalla settimana k-esima Ak[Smc] = 300,00 300,00 dipende dal numero di giorni di riduzione n della settimana k-esima Penale variabile [ ] 897,00 960, ,00 Opzione A Opzione B Opzione C Totale [ ] 2.967, ,00-360,00

45 Calcolo dei premi e delle penali - Allegato A delibera 277/07 sul contenimento dei consumi IL MERCATO DEL GAS: LA NORMATIVA Parametri Opzione A - B unità di misura Opzione C Note d Smc/g impegno di riduzione dei consumi per A.T ri 500 Smc 500 Smc riduzione dei consumi richiesta nel giorno i ei 500 Smc 500 Smc riduzione dei consumi effettuata nel giorno i si - Smc - Smc incremento dei consumi effettuato nel giorno i mi 500 Smc 500 Smc bi - Smc - Smc ai - Smc - Smc Livello di gravità 1 1 può assumere i valori 1, 2 o 3 n 3 3 numero di giorni di riduzione della settimana k (valori 1-7) k 1 1 numero progressivo di settimana di riduzione (valori 1-10) Parte Fissa Formula dove F = f x d Opzione A Opzione B Opzione C f [ /Smc/g] = 3,00 0,10 Premio fisso [ ] 3.000,00 100,00 Parte Variabile Formula dove V = Vc x Rc + VBk x Rak V = Vc x Rc Opzione A Opzione B Opzione C Vc [ /Smc] = 0,72 0,72 0,72 dipende dal livello di gravità Rc [Smc] = ,00 dipende dal numero totale di giorni di riduzione VBk [ /Smc] = 0,72 1,62 dipende dal livello di gravità e dalla settimana k-esima Rak [Smc] = 1.500, ,00 dipende dal numero di giorni di riduzione n della settimana k-esima Premio variabile [ ] 1.080, , ,00 Penali Formula dove P = Pc x B + P1k x Ak P = Pc x B Opzione A Opzione B Opzione C Pc [ /Smc] = 4,08 4,08 4,08 dipende dal livello di gravità B [Smc] = 0,00 0,00 0,00 dipende dal numero totale di giorni di riduzione P1k [ /Smc] = 2,99 3,20 dipende dal livello di gravità e dalla settimana k-esima Ak[Smc] = 0,00 0,00 dipende dal numero di giorni di riduzione n della settimana k-esima Penale variabile [ ] 0,00 0,00 0,00 Opzione A Opzione B Opzione C Totale [ ] 4.080, , ,00

46 IL MERCATO DEL GAS: LA NORMATIVA Delibere dell Autorità per l energia elettrica e il gas Distribuzione Delibera 47/00 * : definisce la direttiva concernente la disciplina dei livelli specifici e generali di qualità commerciale dei servizi di distribuzione e di vendita del gas Delibera 236/00 * : stabilisce l adozione della direttiva concernente la disciplina della sicurezza e della continuità del servizio di distribuzione del gas Delibera 108/06 * : approvazione del codice di rete tipo per il servizio di distribuzione del gas naturale * E successive modifiche e integrazioni

47 IL MERCATO DEL GAS: LA NORMATIVA Delibere dell Autorità per l energia elettrica e il gas Trasporto Delibera 120/01 * : definisce i criteri per la determinazione delle tariffe per il trasporto e dispacciamento del gas naturale e per l'utilizzo dei terminali di Gnl Delibera 137/02 * : stabilisce l adozione di garanzie di libero accesso al servizio di trasporto del gas naturale e di norme per la predisposizione dei codici di rete Delibera 75/03 * : approva il codice di rete predisposto dalla società Snam Rete Gas spa, ai sensi dell articolo 24, comma 5, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164 * E successive modifiche e integrazioni

48 IL MERCATO DEL GAS: LA NORMATIVA Delibere dell Autorità per l energia elettrica e il gas Stoccaggio Delibera 26/02 * : definisce i criteri per la determinazione delle tariffe di stoccaggio del gas naturale * E successive modifiche e integrazioni

49 Sezione Informazione Accesso al servizio di trasporto Erogazione del servizio di trasporto IL MERCATO DEL GAS: IL CODICE DI RETE Capitolo 1 Contesto normativo 2 Descrizione delle rete e della sua gestione 3 Descrizione dei servizi 4 Procedure di coordinamento informativo 5 Conferimento di capacità di trasporto 6 Realizzazione e gestione dei punti di consegna e riconsegna 7 Transazioni di capacità 8 Prenotazione, assegnazione e riassegnazione 9 Bilanciamento 10 Misura del gas 11 Qualità del gas 12 Pressioni di consegna e riconsegna Sezione Qualità del servizio Program.ne Ammini.ne Emergenza Aggiornam.to del CdR Capitolo 13 Qualità del servizio 14 Programmazione e gestione delle manutenzioni 15 Coordinamento operativo 16 Esigenze informative nell ambito della previsione della domanda di trasporto 17 Normativa fiscale e doganale 18 Fatturazione e pagamento 19 Responsabilità delle parti 20 Disposizioni generali 21 Gestione delle emergenze di servizio 22 Modalità di passaggio dalle condizioni di normale esercizio alle condizioni di emergenza generale 23 Aggiornamento del Codice di Rete

50 IL MERCATO LIBERO DEL GAS NATURALE Cliente Idoneo (Art 2. comma c) D. Lgs 164/00): la persona fisica o giuridica che ha la capacità, per effetto del decreto legislativo n.164/00, di stipulare contratti di fornitura, acquisto e vendita con qualsiasi produttore, importatore, distributore o grossista, sia in italia che all'estero, ed ha diritto di accesso al sistema A decorrere dal 1 gennaio 2003 tutti i clienti sono idonei

51 IL MERCATO LIBERO DEL GAS NATURALE Trasporto riguarda il tratto compreso tra il punto di entrata del gas e nella rete nazionale o regionale dei gasdotti e il punto di uscita, sia questo il punto di utenza finale o l'immissione in una rete locale di distribuzione. Distribuzione riguarda il tratto compreso tra servizio di trasporto e utente finale. il servizio di distribuzione è presente solo nei casi in cui le utenze non siano collegate direttamente alla rete nazionale o regionale dei gasdotti..

52 IL MERCATO LIBERO DEL GAS NATURALE Trasporto Distribuzione Le Tariffe I gestori delle reti nazionale e regionali dei gasdotti devono presentare all Autorità proposte di tariffe per il servizio che tengano conto principalmente di vincoli sui ricavi. Le tariffe vengono poi approvate dall Autorità ed entrano in vigore all inizio dell anno termico successivo: 1 ottobre 30 settembre I gestori delle reti di distribuzione devono presentare all Autorità proposte di tariffe per il servizio di distribuzione che tengano conto principalmente di vincoli sui ricavi. Le tariffe vengono poi approvate dall Autorità ed entrano in vigore all inizio dell anno termico successivo: 1 ottobre 30 settembre. E in atto una consultazione da parte dell Autorità che propone di modificare la decorrenza delle nuove tariffe; il prossimo aggiornamento con ogni probabilità sarà il 1 gennaio 2009 e le nuove tariffe saranno valide fino al 31 dicembre 2009 seguendo quindi l anno solare.

53 IL MERCATO LIBERO DEL GAS NATURALE Le Tariffe di trasporto STRUTTURA TARIFFARIA 70% 0% 30% CAPACITA FISSO VARIABILE CP E - CP U CR R CM CV - CV P

54 IL MERCATO LIBERO DEL GAS NATURALE Le Tariffe di trasporto T = (Ke * CPe) + (Ku * CPu) + (Kr * CRr) + CM + E * (CV +CV P ) CPe - CPu: Corrispettivi di capacità di rete nazionale applicati alle capacità conferite nei punti di entrata (Ke) e di uscita (Ku); CRr: Corrispettivo di capacità di rete regionale applicati alle capacità conferite nei punti di riconsegna (Kr); CM: è il corrispettivo di misura per ciascun punto di riconsegna; tale valore è pari a zero fino al 30 settembre 2008; CV + CV P : Corrispettivi variabili applicati all energia immessa (E) in rete nei punti di entrata, esclusi i siti di stoccaggio;

55 IL MERCATO LIBERO DEL Caratteristiche dei corrispettivi GAS NATURALE Le Tariffe di trasporto Modello Entry-Exit; Distanza dei flussi fisici; Punti di Entrata e di Uscita Entry relativi a 17 punti di entrata 4 Importazioni 1 GNL 10 Produzioni Nazionali 2 Stoccaggi Exit relativi a 17 zone di uscita;

56 IL MERCATO LIBERO DEL GAS NATURALE Tabella 1 Corrispettivi unitari di capacità di rete nazionale Cpe Le Tariffe di trasporto

57 IL MERCATO LIBERO DEL GAS NATURALE Le Tariffe di trasporto Tabella 2 Corrispettivi unitari di capacità di rete nazionale Cpu

58 IL MERCATO LIBERO DEL GAS NATURALE Le Tariffe di trasporto Tabella 3 Corrispettivi unitari di capacità di rete regionale CRr

59 IL MERCATO LIBERO DEL GAS NATURALE Le Tariffe di trasporto Tabella 4 Corrispettivi unitari variabili CV e CV p CV I applicato dal 1 gennaio 2008 euro/gj 0,010439

60 Tariffe di distribuzione e condizioni economiche per la fornitura Delibera 237/00 presenta i primi criteri di definizione delle tariffe di distribuzione e vendita sulle reti dei distributori locali Delibera 170/04 presenta i nuovi criteri di definizione delle tariffe di distribuzione e vendita sulle reti dei distributori locali ambito tariffario è l ambito di determinazione delle tariffe per l attività di distribuzione formato dall insieme delle località servite attraverso il medesimo impianto di distribuzione di gas naturale anno termico è il periodo che intercorre tra l 1 ottobre di ogni anno e il 30 settembre dell anno successivo Per ciascun ambito tariffario, le tariffe di distribuzione sono costituite da: una quota tariffaria fissa, espressa in euro/cliente/anno; una quota tariffaria variabile, articolata in scaglioni di consumo, espressa in euro/gj, relativa all energia riconsegnata; la quota addizionale unitaria alla tariffa di distribuzione a 1 e la quota compensativa unitaria b, nei casi previsti dalla medesima deliberazione n. 138/03

61 IL MERCATO LIBERO DEL GAS NATURALE Tariffe di distribuzione e condizioni economiche per la fornitura

62 TARIFFE DI DISTRIBUZIONE E CONDIZIONI ECONOMICHE PER LA FORNITURA NEL MERCATO TUTELATO Le condizioni economiche di fornitura sono date da: una quota fissa, che è quella della tariffa di distribuzione QFi, : una quota variabile, che si calcola con la seguente formula algebrica : (TD i + α 1 + β 1 ) + QT i + QS + CCI + QVD i (euro/gj) dove: TD i è la quota variabile della tariffa di distribuzione, espressa in euro/gj α 1 è quota addizionale unitaria alla tariffa di distribuzione espressa euro/gj (pari a 0 a decorrere dal 01/10/06) β 1 è pari a 0 o assume valore negativo, espresso in euro/gj, se l'ambito è ad elevato costo unitario QT i è la componente tariffaria del trasporto per l'anno termico di applicazione, espressa in euro/gj QS è pari a 0, euro/gj pari a (a decorrere dal 01/04/08 del. 40/08) CCI al 1 aprile 2008, è pari a 7,877 euro/gj (pari a 0, euro/sm3 con PCS di riferimento 38,1 MJ/Sm3) QVD i è pari alla quota della vendita al dettaglio di cui alla deliberazione n. 237/00 espressa in euro/gj; l'esercente ha la facoltà di determinare, per i clienti con consumi annui fino a 20 GJ, un incremento di tale quota nel rispetto dei vincoli fissati dall'articolo 8, comma 2, della deliberazione n. 138/03 La quota variabile delle condizioni economiche di fornitura espressa in euro/gj è trasformata in euro/mc, secondo i criteri degli articoli 16 e 17 della deliberazione n. 237/00, applicando il potere calorifico superiore convenzionale P e il coefficiente di adeguamento tariffario M.

63 TARIFFE DI DISTRIBUZIONE ESEMPIO NUMERICO Rete di distribuzione Asco Piave Ambito Valdastico Scaglioni (GJ) /GJ n da a Quota fissa ( /clt/anno) Quota Variabile ( /GJ) ,00 0,0000 0, , ,00 2,8700 0, , ,00 1,5800 0, , ,00 1,1400 0, , ,00 0,6100 0, , ,00 0,2600 0, , Infinito 30,00 0,0500 0, , e Te

64 TARIFFE DI DISTRIBUZIONE ESEMPIO NUMERICO Rete di distribuzione Asco Piave Ambito Valdastico Scaglioni (GJ) Coef Quota fissa PCS Scaglioni in m3 TD distribuzione altimetrico distribuzione n da a M std da a /GJ /m , , , , ,00 37, , , ,00 37, , , ,00 37, , , ,00 37, , , ,00 37, , , Infinito 1,00 37, , ,001754

65 CONDIZIONI ECONOMICHE PER LA FORNITURA MERCATO TUTELATO ESEMPIO NUMERICO Rete di distribuzione Asco Piave Ambito Valdastico Società di Vendita Ascotrade QTi QS CCI QVD Totale tariffa di vendita /GJ /m3 /GJ /m3 /GJ /m3 /GJ /m3 /GJ /m3 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,36463

66 LE FATTURE NEL LIBERO MERCATO

67 LE FATTURE NEL LIBERO MERCATO

68 IL MERCATO LIBERO DEL GAS NATURALE Imposizione fiscale del gas naturale Uso Civile 1 fascia - fino a 120 m3/anno = 3,8 c /m3 (IVA 10%) Accisa 2 fascia - da 121 a 480 m3/anno = 17,1 c /m3 (IVA 10%) 3 fascia - da 481 a m3/anno = 16,6 c /m3 (IVA 20%) 4 fascia - oltre i m3/anno = 18,3 c /m3 (IVA 20%) Add Regionale 1 fascia - fino a 120 m3/anno = 7,747 c /m3 2 fascia - da 121 a 480 m3/anno = 2,3241 c /m3 3 fascia - da 481 a m3/anno = 2,5823 c /m3 4 fascia - oltre i m3/anno = 3,0987 c /m3 Cogenerazione Accisa Add Regionale 0,04493 c /m3 sul gas utilizzato per la produzione di energia elettrica stimato in 0,25 m3/kwh (in caso di autoproduzione di e.e. le aliquote sono ridotte al 30% => 0, c /m3) non applicata Micro-cogenerazione per teleriscaldamento per usi civili è assimilato all'uso industriale Accisa 1,2498 c /m3(ridotta a 0,74988 c /m3 se il consumo annuo è maggiore di m3) Uso Industriale Addizionale Regionale 0,6249 c /m3(ridotta a 0,5165 c /m3 se il consumo annuo è maggiore di m3) Esclusi processi di riduzione chimica, elettrolitici, metallurgici (Cod 23 ex Cod DJ 27 ) e mineralogici (Cod 27 ex Cod DI 26) Procedura:

69 IL MERCATO LIBERO DEL GAS NATURALE IVA IVA DPR 633/72 Tabella A parte III (103) indica i beni e servizi soggetti all'aliquota del 10%: 103) energia elettrica per uso domestico; energia elettrica e gas per uso di imprese estrattive e manifatturiere comprese le imprese poligrafiche, editoriali e simili; gas, gas metano e gas petroliferi liquefatti, destinati ad essere immessi direttamente nelle tubazioni delle reti di distribuzione per essere successivamente erogati.

70 NOVITA NORMATIVE: IL NUOVO METODO DI AGGIORNAMENTO DEL PREZZO DEL GAS IL NUOVO RIFERIMENTO DELL AUTORITA (Del. 248/04) e succ. mod. I t = a * GASOLIO t / GASOLIO 0 + b * BTZ t / BTZ 0 + c * BRENT t / BRENT 0 a è pari a 0,41 - b è pari a 0,46 - c è pari a 0,13 GASOLIOt, BTZt sono la media, riferita al periodo intercorrente tra il decimo e il penultimo mese precedente la data di aggiornamento delle tariffe, delle medie mensili delle quotazioni CIF Med Basis, pubblicate da Platt's Oilgram Price Report, espresse in dollari per tonnellata metrica e trasformate in euro/kg considerando la media mensile dei valori del cambio euro / dollaro calcolata dall'ufficio italiano cambi; BRENT t é la media, riferita al periodo intercorrente tra il decimo ed il penultimo mese precedente la data di aggiornamento, delle medie mensili delle quotazioni spot average del Brent dated pubblicate da Platt's Oilgram Price Report, espresse in dollari per barile e trasformate in centesimi di Euro / kg sulla base di un coefficiente pari a 7,4 barili per tonnellata metrica, considerando la media mensile dei valori del cambio Euro / dollaro calcolata dall'ufficio italiano cambi; GASOLIO o è il valore base di GASOLIO, relativo al periodo compreso tra i mesi di settembre 2001 e maggio 2002, pari a 21,9137 centesimi di euro / kg; BTZ o è il valore base di BTZ relativo al periodo compreso tra i mesi di settembre 2001 e maggio 2002, pari a 14,1070 centesimi di euro/kg; BRENT 0 è il valore base del BRENT relativo al periodo compreso tra i mesi di settembre 2001 e maggio 2002, pari a 18,2503 centesimi di Euro / kg.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 12 novembre 2008. Disposizioni in materia di contribuzione al contenimento dei consumi di gas naturale ai sensi dei decreti del Ministro dello Sviluppo Economico 11 settembre 2007 e 30 ottobre

Dettagli

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Il funzionamento tecnico-amministrativo del Consorzio è retto, oltre che dalle disposizioni

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS RILEVANTI AI FINI DELLA

Dettagli

Guida alla Convenzione. per la fornitura di Energia Elettrica. Lotti 1 e 2

Guida alla Convenzione. per la fornitura di Energia Elettrica. Lotti 1 e 2 Guida alla Convenzione per la fornitura di Energia Elettrica Lotti 1 e 2 1 Premessa... 2 2 Oggetto della Convenzione... 2 2.1 Durata della Convenzione e dei contratti... 2 2.2 Fornitura di energia elettrica...

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 30 MARZO 2009, -ARG/gas 40/09

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 30 MARZO 2009, -ARG/gas 40/09 RELAZONE TECNCA RELATVA ALLA DELBERAZONE 30 MARZO 2009, -ARG/gas 40/09 AGGORNAMENTO DELLE CONDZON ECONOMCHE D FORNTURA DEL GAS NATURALE PER CLENT N REGME D TUTELA PRESUPPOST PER L AGGORNAMENTO PER L TRMESTRE

Dettagli

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche - III trimestre 2012 - Centro Studi Unioncamere Basilicata SCHEDE: I costi per la fornitura di gas naturale alle famiglie Il costo della bolletta per

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI SNAM RETE GAS

PROCEDURA OPERATIVA DI SNAM RETE GAS PROCEDURA OPERATIVA DI SNAM RETE GAS PER L ADESIONE VOLONTARIA ALLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEI CONSUMI DI GAS NATURALE SECONDO QUANTO DISPOSTO DAL DECRETO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

REGOLAMENTO CONSORTILE PER L ACQUISTO DELL ENERGIA ELETTRICA SUL MERCATO LIBERO (RECAEE)

REGOLAMENTO CONSORTILE PER L ACQUISTO DELL ENERGIA ELETTRICA SUL MERCATO LIBERO (RECAEE) REGOLAMENTO CONSORTILE PER L ACQUISTO DELL ENERGIA ELETTRICA SUL MERCATO LIBERO (RECAEE) (a seguito delle modifiche proposte dal Consiglio Direttivo con Delibera N. 9 del 28/11/2008 ed approvate Art. 1

Dettagli

- rilevazione al 1 ottobre 2012 -

- rilevazione al 1 ottobre 2012 - I MERCURIALI DELL ENERGIA I prezzi del gas naturale praticati alle imprese lucane - rilevazione al 1 ottobre 2012 - In sintesi Tornano le tensioni al rialzo sui prezzi del gas naturale per le imprese lucane

Dettagli

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA Nell ambito del processo di completa liberalizzazione del mercato dell energia elettrica

Dettagli

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Tariffa di vendita (Offerta

Dettagli

TARIFFE DI TRASPORTO E DISPACCIAMENTO PER L ANNO TERMICO 1 OTTOBRE 2002-30 SETTEMBRE 2003

TARIFFE DI TRASPORTO E DISPACCIAMENTO PER L ANNO TERMICO 1 OTTOBRE 2002-30 SETTEMBRE 2003 TARIFFE DI TRASPORTO E DISPACCIAMENTO PER L ANNO TERMICO 1 OTTOBRE 2002-30 SETTEMBRE 2003 La Tariffe di Trasporto e Dispacciamento è stata calcolata secondo i criteri stabiliti dall Autorità per l Energia

Dettagli

Accordo Quadro per la fornitura di energia elettrica alle. società autostradali aderenti al. Consorzio Autostrade Italiane Energia (CAIE)

Accordo Quadro per la fornitura di energia elettrica alle. società autostradali aderenti al. Consorzio Autostrade Italiane Energia (CAIE) Allegato 3 Accordo Quadro per la fornitura di energia elettrica alle società autostradali aderenti al Consorzio Autostrade Italiane Energia (CAIE) Consorzio Autostrade Italiane Energia (CAIE), con Sede

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

REGOLAMENTO. Ai sensi dell art. 13 dello Statuto

REGOLAMENTO. Ai sensi dell art. 13 dello Statuto REGOLAMENTO Ai sensi dell art. 13 dello Statuto 1. Adesione al Consorzio 1.1 Le domande di adesione al consorzio devono contenere la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui all art.

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Liberalizzazione, accise, diritti doganali

Liberalizzazione, accise, diritti doganali Liberalizzazione, accise, diritti doganali Roma, 2 luglio 2002 L attività di trasporto del gas nel nuovo mercato liberalizzato Francesco Carìa Responsabile Operazioni Commerciali Snam Rete Gas S.p.A. Agenda

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005 pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005 Delibera n. 277/05 INTEGRAZIONI E MODIFICHE DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 12 DICEMBRE 2003, N.

Dettagli

Guida alla Convenzione. per la fornitura di Gas Naturale 2

Guida alla Convenzione. per la fornitura di Gas Naturale 2 Guida alla Convenzione per la fornitura di Gas Naturale 2 1 Premessa... 2 2 Oggetto della Convenzione... 2 2.1 Durata della Convenzione e dei contratti... 2 2.2 Fornitura di gas naturale... 2 3 Modalità

Dettagli

Lo scambio sul posto (SSP)

Lo scambio sul posto (SSP) Lo scambio sul posto (SSP) Il modulo approfondisce le caratteristiche e le condizioni relative al regime di "Scambio su posto", presentandone definizioni, procedure, modalità e regole tecniche. Il meccanismo

Dettagli

1) Cessioni di capacità di trasporto ai Punti di Entrata alla RN interconnessi con l estero

1) Cessioni di capacità di trasporto ai Punti di Entrata alla RN interconnessi con l estero PROCEDURA DI CESSIONE DI CAPACITA La presente procedura descrive le modalità e le scadenze temporali del processo di cessione delle capacità di trasporto, secondo quanto previsto al Capitolo 7 Transazioni

Dettagli

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA Il concetto di trasferimento di capacità di trasporto al punto di riconsegna è correlato a quello di subentro; in modo più specifico, si configura questa fattispecie

Dettagli

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati Documenti collegati Comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 13 febbraio 2006 Delibera n. 28/06 CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO DELL ENERGIA

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL

Dettagli

- rilevazione al 1 aprile 2012 -

- rilevazione al 1 aprile 2012 - I MERCURIALI DELL ENERGIA I prezzi del gas naturale praticati alle imprese lucane - rilevazione al 1 aprile 2012 - Primo numero del mercuriale del gas naturale Con il secondo trimestre entra a regime anche

Dettagli

AEROPORTO GALILEO GALILEI DI PISA

AEROPORTO GALILEO GALILEI DI PISA CLIENTE - CUSTOMER SAT S.p.A. Società Aeroporto Toscano 3E Ingegneria S.r.l. Via G. Volpe, 92 - Galileo Galilei TITOLO TITLE AEROPORTO GALILEO GALILEI DI GARA PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE SIGLA TAG

Dettagli

Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005

Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005 elibera n. 161/05 Modificazioni ed integrazioni alle disposizioni delle deliberazioni dell Autorità per l energia

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Servizio Idrico Integrato

Servizio Idrico Integrato Servizio Idrico Integrato Regolamento fondo fughe acqua Giugno 2014 Indice Art. 1 - Oggetto e ambito di applicazione... 3 Art. 2 - Validità del Regolamento... 3 Art. 3 - Costituzione del fondo e modalità

Dettagli

UNIACQUE S.p.A. ALLEGATO A Capitolato Speciale di Appalto

UNIACQUE S.p.A. ALLEGATO A Capitolato Speciale di Appalto UNIACQUE S.p.A. BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA APPALTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01.01.2013-31.12.2013 PER LE UTENZE DELLA SOCIETA UNIACQUE S.P.A. (ai sensi degli artt. 54

Dettagli

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Nella tabella 1 sono elencate tutte le qualifiche rilevanti

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SISTEMA

DESCRIZIONE DEL SISTEMA DESCRIZIONE DEL SISTEMA 1) DESCRIZIONE GENERALE DEL SISTEMA DI TRASPORTO DEL TRASPORTATORE 5 1.1) I METANODOTTI 5 1.1.1) I METANODOTTI DI IMPORTAZIONE 5 1.1.2) I METANODOTTI DI TRASPORTO PRIMARIO 5 1.1.3)

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Cliente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Benefici economici derivanti dall acquisto dell energia elettrica sul libero mercato Relazione illustrativa Autori: prof. ing.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 25 LUGLIO 2013 324/2013/E/GAS CONTROLLI TECNICI DELLA QUALITÀ DEL GAS, PER IL PERIODO 1 OTTOBRE 2013 30 SETTEMBRE 2014 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione del 25 luglio

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

Determinazione n. 1646/2014 del 14/10/2014 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SETTORE

Determinazione n. 1646/2014 del 14/10/2014 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SETTORE Cod. Uff.: 5662 -UFFICIO SERVIZI AUSILIARI E LOGISTICA SETTORE ORGANIZZAZIONE, RISORSE UMANE, LOGISTICA E SERVIZI AUSILIARI Determinazione n. 1646/2014 del 14/10/2014 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 17 GENNAIO 2008

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 17 GENNAIO 2008 CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 GENNAIO 2008 Oggetto: Disposizioni in materia di aliquota di imposta sul valore aggiunto sul gas naturale per combustione per usi civili

Dettagli

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE Convegno AIEE - INNOVHUB SSI "BIOMETANO E DINTORNI"- Milano, 15 settembre 2015 Roberto Maulini Direzione Infrastrutture

Dettagli

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Massimo Beccarello Direzione Strategie, studi e documentazione Milano Roma, 20 giugno 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas 1 I soggetti

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 luglio 2010 - ARG/elt 117/10 Criteri per la determinazione dei crediti spettanti ai sensi dell articolo 2 del decreto-legge 20 maggio 2010, n. 72, ai gestori degli impianti o parti di

Dettagli

Materia prima_cmem+ccr

Materia prima_cmem+ccr Materia prima variazione N delibera C MEM CCR N delibera /GJ /GJ /GJ /GJ ott-13 8,873656 406/2013/R/GAS 8,056789 0,816867 196/2013/R/GAS nov-13 8,873656 8,056789 0,816867 dic-13 8,873656 8,056789 0,816867

Dettagli

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. Nuova linea grafica, chiarezza nei contenuti e facilità di consultazione sono le caratteristiche principali della nuova bolletta

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

FORNITURA GAS NATURALE PER IL PERIODO 01/10/2016 30/09/2017 PER LA SOCIETA ASM AZIENDA SPECIALE POMIGLIANO D'ARCO http://www.asmpomigliano.

FORNITURA GAS NATURALE PER IL PERIODO 01/10/2016 30/09/2017 PER LA SOCIETA ASM AZIENDA SPECIALE POMIGLIANO D'ARCO http://www.asmpomigliano. FORNITURA GAS NATURALE PER IL PERIODO 01/10/2016 30/09/2017 PER LA SOCIETA ASM AZIENDA SPECIALE POMIGLIANO D'ARCO http://www.asmpomigliano.it/ CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

urgente urgente urgente urgente urgente urgente urgente E DISPONIBILE LA VERSIONE IN WORD COMPILABILE SULLA HOME PAGE DEL SITO WWW.APIVERONA.

urgente urgente urgente urgente urgente urgente urgente E DISPONIBILE LA VERSIONE IN WORD COMPILABILE SULLA HOME PAGE DEL SITO WWW.APIVERONA. Affari Generali A TUTTE LE AZIENDE ASSOCIATE Verona, 24 novembre 2011 Prot. n. 195/11 AG/sb Circ. n. 195/AG/15-11 urgente urgente urgente urgente urgente urgente urgente E DISPONIBILE LA VERSIONE IN WORD

Dettagli

Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione

Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione Delibera n. 88/07 Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione L AUTORITA' PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione dell 11 aprile 2007 Visti: il

Dettagli

2. Nella sezione Contatti trovi tutti i riferimenti per comunicare con noi, per ricevere informazioni e assistenza relative alle sue forniture. 4. In quest area trovi il totale da pagare, la data di scadenza

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

(GU n. 304 del 29-12-2004) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004

(GU n. 304 del 29-12-2004) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004 (GU n. 304 del 29-12-2004) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004 Determinazione delle modalita' per la vendita sul mercato, per l'anno 2005, dell'energia elettrica, di cui all'articolo

Dettagli

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/15 Destinatari offerta La presente offerta

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

www.eni.it Scopri l offerta

www.eni.it Scopri l offerta www.eni.it Scopri l offerta 1 Le caratteristiche dell offerta DUAL 10 2 Confronto con le condizioni economiche AEEG 3 La promozione 1.000 punti You&Agip 4 Il concorso Vinci 20.000 punti You&Agip 5 Come

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, pubblicato nella

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche Relatore: Ing. G. Velleca 1 L Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, tra gli altri compiti istituzionali, è competente

Dettagli

APPLICAZIONE DEL SERVIZIO DI TUTELA

APPLICAZIONE DEL SERVIZIO DI TUTELA Approvazione del Testo integrato delle attività di vendita al dettaglio di gas naturale e gas diversi da gas naturale distribuiti a mezzo di reti urbane (TIVG) Delibera ARG/gas 64/09 1) APPLICAZIONE DEL

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 21 febbraio 2008 - ARG/elt 18/08 Perequazione dei costi di approvvigionamento dell energia elettrica per il servizio di maggior tutela e definizione dei meccanismi di conguaglio tra l Acquirente

Dettagli

Guida alla lettura della bolletta del gas.

Guida alla lettura della bolletta del gas. L'AEEG (Autorità per l'energia elettrica e il gas), con deliberazione ARG/com 202/09, ha predisposto le nuove modalità di armonizzazione e trasparenza per i documenti di fatturazione del consumo di gas

Dettagli

Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato.

Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato. Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato. PREMESSA Con riferimento all art.4, contenuto nella Deliberazione n.204/99

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO-TIPO DI VETTORIAMENTO DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 4.

SCHEMA DI CONTRATTO-TIPO DI VETTORIAMENTO DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 4. SCHEMA DI CONTRATTO-TIPO DI VETTORIAMENTO DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 4.1, DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 18 FEBBRAIO 1999, N. 13/99 INDICE Premessa...2 Articolo 1

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 Indice Deliberazione AEEG 12 Dicembre 2013578/2013/R/EEL Alcune definizioni Vantaggi

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2014 31/01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A. http://www.acaop.it

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2014 31/01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A. http://www.acaop.it FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/02/2014 31/01/2015 PER LA SOCIETA ACAOP S.P.A. http://www.acaop.it CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA... 3 1) Oggetto della gara...

Dettagli

Guida alla Convenzione Energia Elettrica 3. - lotto 2 -

Guida alla Convenzione Energia Elettrica 3. - lotto 2 - Energia Elettrica 3 - lotto 2 - INDICE 1. Premessa... 3 2. Oggetto della Convenzione... 3 2.1 Fornitura... 3 2.2 Durata... 4 3. Modalità della Fornitura... 4 4. Condizioni Economiche... 5 4.1 Determinazione

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Codice di Condotta Commerciale. per la vendita di energia elettrica ai clienti idonei finali

Codice di Condotta Commerciale. per la vendita di energia elettrica ai clienti idonei finali Codice di Condotta Commerciale per la vendita di energia elettrica ai clienti idonei finali ( Delibera ARG/com 104/10 Versione integrata e modificata dalle deliberazioni ARG/com 196/10 239/10 ) Titolo

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como SERVIZIO AMMINISTRATIVO E CONTABILE N. 65 del 27-03-2012 Oggetto: AFFIDAMENTO INCARICO PER LA COMPILAZIONE E TRASMISSIONE MODELLO 770 - TRIENNIO FISCALE

Dettagli

Tariffe gas: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento

Tariffe gas: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento Tariffe gas: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento Egidio Fedele Dell Oste Direzione Tariffe Milano - Roma, 20 giugno 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas 1 La filiera del gas Approvvigionamento

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE L

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07 La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07 Andrea Galliani Convegno nazionale Microcogenerazione e trigenerazione Verona, 20 aprile 2007 Alcuni

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA COMUNE DI BASCHI PROVINCIA DI TERNI REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA (Approvato con delibera consiliare n. 50 del 30.09.2010) TITOLO I Norme Generali TITOLO II Trasporto

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTA la legge 9 gennaio 1991, n. 9, ed in particolare l articolo 22, comma 5, secondo cui, nell ambito del regime giuridico degli impianti di produzione di energia

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Enermanagement 2014 Efficienza in, inside and out Milano, 4 dicembre 2014 Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

GLOSSARIO Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

GLOSSARIO Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili i termini

Dettagli