SICUREZZA E CONSERVAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SICUREZZA E CONSERVAZIONE"

Transcript

1 PRIMI ESITI DEL MONITORAGGIO DELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO ALL AQUILA G. BOSCATO 1, L. MARCHETTI 2, D. ROCCHI 1, S. RUSSO 1, E. SPEROTTO 1 1 Unità di Ricerca Controllo delle Strutture Monumentali, Università IUAV di Venezia 2 Vice Commissario per i Beni culturali SOMMARIO Il lavoro presenta i primi risultati del monitoraggio in continuo, statico e dinamico, della Chiesa di Santa Maria del Suffragio all Aquila. Il complesso monumentale è stato colpito e danneggiato in modo diffuso dal principale evento sismico del 6 aprile 2009; ultimati gli interventi di messa in sicurezza si è resa necessaria l analisi dello stato di conservazione del manufatto al fine di definire la risposta strutturale e i parametri meccanici finalizzati alle future operazioni di restauro. Il progetto di monitoraggio in continuo prodotto dalla convenzione tra l Unità di Ricerca Controllo delle Strutture Monumentali dell Università Iuav di Venezia e la Direzione Regionale ai Beni Culturali dell Abruzzo - prevede l impiego di tradizionali tecniche di controllo puntuale, di tipo statico, del variare dell ampiezza delle fessure più significative e la metodologia più innovativa, per la verifica globale, di identificazione dinamica. I sistemi di monitoraggio installati, statico e dinamico, sono costituiti rispettivamente da 8 trasduttori di spostamento collegati tra loro in modalità wireless e da 20 accelerometri, 16 monoassiali e 4 triassiali. Le centraline di acquisizione e registrazioni dei dati sono interrogate e controllate da remoto dal Laboratorio di Scienza delle Costruzioni dell Università Iuav di Venezia. ABSTRACT The present work shows the first results of monitoring, static and dynamic, of Santa Maria del Suffragio Church, L Aquila. The historical building was stricken and damaged by mainshock of April 6, 2009; finished the first phase of building protection it was necessary the analysis of historical building to define the structural response and mechanical parameters for future rehabilitation and conservation design. The monitoring program born by relationship between the Research Unit Monitoring of Structural Heritage of Iuav University of Venice and Historical Heritage Management of Abruzzo - is defined by static local control to check the wide crack variation and by global dynamic identification. The static and dynamic monitoring systems are constituted by 8 displacement transducers and 20 accelerometers (16 mono-axial and 4 three-axial) respectively. The monitoring systems are investigated with the recording and processing data from Laboratory of Strength Materials of Iuav University of Venice, Italy. 1. INTRODUZIONE Il confronto tra il modello e la risposta sperimentale della struttura reale è l approccio metodologico necessario alla definizione dello stato di conservazione e della valutazione del livello del danno dei materiali e del sistema monumentale. Per quanto riguarda la sperimentazione ci si riferisce alle tecniche non distruttive di identificazione dinamica [1], mentre per la calibrazione del modello - nota la contenuta entità delle forze in gioco, indotte prevalentemente da rumore ambientale, che non interessano gli aspetti non lineari del materiale l approccio considerato è del tipo lineare. A tal proposito il lavoro di Macchi e Pavese [2] propone un metodo numerico-sperimetale che si basa sulla variazione dei parametri che controllano il modello all interno di un intervallo definito sperimentalmente. Gli studi presenti in letteratura, condotti sinora, affrontano

2 prevalentemente le problematiche legate al miglioramento dell approssimazione dell approccio numerico rispetto ai risultati sperimentali, [3, 4, 5, 6]. L attività preliminare al monitoraggio è stata condotta attraverso ispezioni visive, analisi dei parametri dinamici propri della struttura per mezzo di prove con interferometro laser e definizione di un primo modello agli elementi finiti che ha permesso di simulare la risposta strutturale della Chiesa all azione del sisma del 6 aprile La fase preliminare ha individuato le aree di elevata criticità statico-stutturale che necessitano del monitoraggio a lungo termine che tiene conto dell influenza delle condizioni ambientale e di definire, quindi, la migliore configurazione dei sensori e calibrare le soglie di allarme e registrazione eventi del sistema di controllo. Nel dettaglio per quanto concerne l approccio complessivo al manufatto, trattasi esclusivamente di monitoraggio dinamico conoscitivo derivato da sollecitazione ambientale. A tal fine il progetto di controllo in continuo prevede di monitorare interamente l elemento cupola/tamburo e le pareti delle due sezioni, trasversale e longitudinale, per coinvolgere al meglio l intera distribuzione delle masse e delle rigidezze del complesso monumentale. I primi risultati fanno riferimento alla risposta dinamica della struttura rispetto ad eccitazioni istantanee di tipo antropico e ad azioni di tipo ambientale (evento sismico registrato nel Bacino di Sulmona, 19/11/09 ore 13:25 ed evento sismico nell Aquilano, 13/01/2010 ore 17:39:32, Dai valori di accelerazione registrati dal sistema di monitoraggio sono stati ricavati analiticamente gli spostamenti e, attraverso la verifica del modello affinato, i corrispondenti stati tensionali al fine di estrapolare le criticità della fabbrica per individuare i possibili interventi atti a migliorare il comportamento strutturale sotto azione sismica. 2. CALIBRAZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO 2.1. Modello a elementi finiti Il modello è composto da un corpo centrale delle dimensioni in pianta di 40m di lunghezza per 18m di larghezza. L imposta della falda di copertura si trova ad una quota di 16m rispetto il piano fondale. Aggettano dal piano di copertura l elemento della facciata e la cupola raggiungendo rispettivamente l altezza di 25m e 35m. Il modello strutturale è formato da elementi solidi tridimensionali ai quali è stato assegnato un materiale con caratteristiche meccaniche corrispondenti ad una muratura composta da mattoni pieni e malta di calce. Il materiale è attualmente caratterizzato da comportamento isotropo. Le caratteristiche meccaniche sono quelle proposte nell Allegato 11.D dell OPCM 3431/2005, Tab. 11.D.1. Gli elementi di copertura quali le strutture delle capriate e il manto sono lignei. Sulla sommità delle mura longitudinali della navata centrale sono disposte otto catene metalliche a sezione circolare di diametro 3 cm. Altre 4 catene con le medesime caratteristiche sono inserite in corrispondenza delle arcate della navata stessa. Le caratteristiche fisiche e meccaniche dei materiali utilizzati sono riportate in Tabella 1. Modulo di elasticità nomale E = Kg/cm 2 Peso specifico gm = 1800 kg/m 3 Tabella 1. Caratteristiche fisico-meccaniche della muratura in mattoni pieni e malta di calce Il modello strutturale è vincolato alla base in corrispondenza di tutti i nodi che si trovano a quota 0,00 con un vincolo di incastro perfetto. Sono per ora trascurati i contributi di rigidezza e massa dei corpi laterale e posteriore adiacenti l edificio principale. La struttura nel suo complesso raggiunge il peso di tonnellate.

3 2.2. Analisi modale Definita geometricamente la struttura e assegnati materiali e sezioni, il modello agli elementi finiti è stato sottoposto ad una analisi dinamica modale. Si riportano nella Tabella 2 i periodi e le frequenze dei primi tre modi propri di vibrare della struttura. Modo Periodo (sec) Frequenza (Hz) 1 1, , , , , ,1678 Tabella 2. Periodi e frequenze dei modi propri di vibrare 2.3. Analisi simica L analisi simica della struttura è stata affrontata applicando come accelerazione di base quella registrata durante il mainshock di aprile dagli strumenti della stazione definita AQU,lat , lon presso il castello della città dell Aquila. Sono state considerate tre componenti dell accelerazione sismica, rispettivamente lungo gli assi Nord-Sud, Est- Ovest e la componente verticale. Vista l inclinazione dell asse longitudinale della basilica rispetto il Nord geografico di circa 23, la direzione di ingresso delle componenti orizzontali è stata inclinata di suddetta quantità (Figura 1). Figura 1. Direzione di ingresso componenti orizzontali Nel seguito si riporta un campione di immagini che rappresentano lo stato tensionale assunto dal corpo strutturale durante il decorso dell evento sismico (Figura 2). Le sei immagini si riferiscono ai momenti in cui si registra un massimo o un minimo nel grafico di uno degli accelerogrammi rappresentanti l azione sismica. Sotto ogni immagine viene riportato il valore dell accelerazione al suolo e il tempo trascorso dall inizio della registrazione; il pedice indica la direzione dell accelerazione rispetto il sistema globale di riferimento in cui l asse x coincide in pianta con l asse della navata, l asse y è parallelo al transetto e l asse z verticale passante per il centro della cupola. La scala cromatica è espressa in Kg/cm 2.

4 a- a z=-219 cm/sec 2 ; t=4,475 sec b- a z=+301 cm/sec 2 ; t=4,715 sec c- a x=-301 cm/sec 2 ; t=5,100 sec d- a x=+167 cm/sec 2 ; t=5,515 sec e- a y=-233 cm/sec 2 ; t=5,905 sec f- a y=+254 cm/sec 2 ; t=6,205 sec Figura 2. Stati tensionali della struttura L analisi della distribuzione delle tensioni, in termini di comportamento globale mostra essenzialmente due criticità sottolineate dai dati sperimentali e dal danno verificatosi durante l evento sismico. La prima mostra che il comportamento della parte alta della facciata subisce forti tensioni dovute al movimento della massa del timpano. Le pareti retrostanti la facciata risultano troppo basse per conferire al sistema un comportamento scatolare. La seconda osservazione si riferisce al comportamento del sistema Tamburo-cupola. In questo caso la struttura della cupola assume un comportamento a pendolo e durante le oscillazioni sismiche va a caricare in successione la parte anteriore e posteriore del tamburo. Proprio nell anello del tamburo la presenza della finestratura porta ad un concentramento delle tensioni su un area resistente ridotta. In Figura 3 si riporta la successione di tre momenti che descrivono lo stato tensionale nel passaggio da massimo spostamento positivo a massimo negativo. Il grafico invece di Figura 4 rappresenta il campo di spostamento, registrato in un punto di controllo situato alla quota di imposta della copertura della cupola, secondo le due direzioni orizzontali principali. Per una migliore comprensione si evidenziano sulla curva relativa allo spostamento X i tre momenti (A, B e C) relativi allo stato tensionale del tamburo.

5 Figura 3. Stato tensionale del tamburo 3. MONITORAGGIO DINAMICO Figura 4. Grafico degli spostamenti di un punto di controllo 2.4. Prime osservazioni La configurazione del sistema di monitoraggio è stata calibrata in funzione delle eccitazioni indotte da eventi locali, diffusi e globali registrati in questa prima fase, rispettivamente eccitazione istantanea, rumore ambientale e azioni antropiche. Il livello della modellazione ha concesso di eseguire delle simulazioni primarie determinanti per definire gli sviluppi futuri sia nella metodologia analitica e interpretativa dei risultati sperimentali, sia nel miglioramento del modello stesso, sia nell interazione tra i due approcci. Segue, quindi, un lavoro continuo di modal updating per mezzo dei risultati sperimentali registrati Descrizione attrezzatura e posizione dei sensori Il progetto di monitoraggio dinamico in continuo prevede il controllo dell elemento cupola/tamburo e delle pareti delle due sezioni trasversale e longitudinale per coinvolgere al meglio l intera distribuzione delle masse e delle rigidezze della struttura. Il dettaglio degli accelerometri è di 16 accelerometri piezoelettrici monoassiali (AM) e 4 accelerometri piezoelettrici triassiali (AT), Figura 5 e Tabella 3. L acquisitore dinamico a 30 canali gestisce in modo autonomo ogni canale che ha una propria soglia, opportunamente calibrata e definita, sul segnale digitalizzato e pre-elaborato con filtro digitale High Pass, Low Pass o Band Pass. Il processo di registrazione di un evento avviene quando, entro una finestra temporale, si verifica una condizione eccezionale (di trigger) rispetto ad una condizione predefinita di base, su un certo numero di canali. La registrazione inizia

6 con la registrazione del periodo di segnale che precede il punto di trigger e continua per il periodo di tempo successivo alla fine della condizione di trigger. Oltre alla registrazione ad evento il sistema calcola e memorizza in continuo i valori massimi e minimi calcolati su un periodo di tempo predefinito. Tale dato consente di conoscere quali sono stati i valori massimi di sollecitazione della struttura, anche quando l intensità degli stessi è risultata inferiore al valore di soglia di allarme. Tutti i parametri sono programmati, trasferiti, selezionati e registrati tramite software gestito interamente a distanza, per mezzo di rete gsm e/o adsl, nel Laboratorio di Scienza delle Costruzioni dell Università Iuav di Venezia. Di seguito si riportano le mappe di posizionamento dei sensori dinamici, monoassiali (AM1, AM2,, AMn) e triassiali (AT1, AT2,, ATn). Figura 5. Schema del sistema di monitoraggio dinamico, pianta sensori tipologia posizione AT1X Acc. triassiale Parete NW, -2m rispetto alla quota pavimento, acc. normale alla parete AT1Y Acc. triassiale Parete NW, -2m rispetto alla quota pavimento, acc. orizzontale tangente alla parete AT1Z Acc. triassiale Parete NW, -2m rispetto alla quota pavimento, acc. verticale tangente alla parete AT2X Acc. triassiale Tamburo/cupola, acc. normale alla muratura AT2Y Acc. triassiale Tamburo/cupola, acc. orizzontale tangente alla muratura AT3Z Acc. triassiale Tamburo/cupola, acc. verticale tangente alla muratura AT3X Acc. triassiale Tamburo/cupola, acc. normale alla muratura AT3Y Acc. triassiale Tamburo/cupola, acc. orizzontale tangente alla muratura AT3Z Acc. triassiale Tamburo/cupola, acc. verticale tangente alla muratura AT4X Acc. triassiale Tamburo/cupola, acc. normale alla muratura AT4Y Acc. triassiale Tamburo/cupola, acc. orizzontale tangente alla muratura AT4Z Acc. triassiale Tamburo/cupola, acc. verticale tangente alla muratura AM1 Acc. monoassiale Tamburo/cupola, acc. normale alla muratura AM2 Acc. monoassiale Pilastro parete SE, +1,5m rispetto alla quota pavimento, acc. normale alla parete AM3 Acc. monoassiale Pilastro parete SE, +13m rispetto alla quota pavimento, acc. normale alla parete AM4 Acc. monoassiale Tamburo/cupola, acc. normale alla muratura AM5 Acc. monoassiale Parete SE, +1,5m rispetto alla quota pavimento, acc. normale alla parete AM6 Acc. monoassiale Parete SE, +7,5m rispetto alla quota pavimento, acc. normale alla parete AM7 Acc. monoassiale Parete SE, +13m rispetto alla quota pavimento, acc. normale alla parete AM8 Acc. monoassiale Parete NW, +13 m rispetto alla quota pavimento, acc. normale alla parete AM9 Acc. monoassiale Parete NW, +7,5m rispetto alla quota pavimento, acc. normale alla parete AM10 Acc. monoassiale Parete NW, +1,5 m rispetto alla quota pavimento, acc. normale alla parete AM11 Acc. monoassiale Parete SW, +1,5m rispetto alla quota pavimento, acc. normale alla parete AM12 Acc. monoassiale Parete SW, +7,5m rispetto alla quota pavimento, acc. normale alla parete AM13 Acc. monoassiale Parete SW, +13m rispetto alla quota pavimento, acc. normale alla parete AM16 Acc. monoassiale Parete NE, +1,5m rispetto alla quota pavimento, acc. normale alla parete AM15 Acc. monoassiale Parete NE, +7,5m rispetto alla quota pavimento, acc. normale alla parete AM14 Acc. monoassiale Parete NE, +13m rispetto alla quota pavimento, acc. normale alla parete Tabella 3. Indicazione tipologia e posizione sensore

7 3.2. Primi risultati del monitoraggio dinamico Il monitoraggio dinamico ci fornisce la risposta della struttura a varie sollecitazioni, quali rumori ambientali o eventi di varia natura come quelli sismici, espresse sotto forma di accelerazione. Il dato sperimentale fornito dal sistema si identifica quindi in un accelerazione che si manifesta con una determinata frequenza. Grazie a questi dati è possibile ottenere i primi risultati del monitoraggio dinamico sottoforma di spostamenti. Si riporta di seguito l elaborazione dei dati in riferimento ad un evento registrato dal sistema; si tratta di un evento sismico che ha avuto come epicentro il Bacino di Sulmona, si è presentato alle ore 13:24:02 del 19/11/2009 con un intensità di magnitudo Ml 2.5 ad una profondità 10.8 km. La Figura 6 mostra la risposta amplificata di tutti i sensori accelerometrici alla registrazione dell evento, mentre la Figura 7 evidenzia gli spostamenti registrati dai sensori, sempre in riferimento all evento di Sulmona. Figura 6. Accelerogrammi amplificati 5 volte, registrati da tutti i sensori al momento dell evento sismico Figura 7. Schema degli spostamenti sperimentali assoluti amplificati 50 volte rilevati in seguito all evento del Bacino di Sulmona.

8 I sensori accelerometrici più sollecitati sono AM14, AM15 e AM16, con valori medi di accelerazione sette volte più elevati rispetto alla media dei valori registrati dagli altri accelerometri, che fanno riferimento alla linea verticale della facciata principale; il dettaglio nel dominio del tempo e della frequenza è riportato di seguito, Figura 8. Il macroelemento facciata risulta strutturalmente poco collaborante con il resto della chiesa che complessivamente ha dimostrato una migliore risposta all azione dell evento. Figura 8. Analisi in frequenza Dalle accelerazioni registrate sono stati determinati i relativi spostamenti per le pareti e il tamburo/cupola (Tabelle 4 e 5) al momento dell evento sismico registrato nel Bacino di Sulmona. La varietà dei valori di frequenza ricavati dagli accelerogrammi per mezzo della FFT è dovuta principalmente alla diversa rigidezza dei due registri, inferiore e superiore, che definiscono la facciata. Per l analisi è stata considerata una fascia di interesse della muratura uguale alla larghezza di 1 metro per l altezza dell ultimo sensore (13000mm) e per lo spessore di ogni sezione muraria analizzata. Il modulo elastico adottato e il peso proprio corrispondono ai valori della muratura composta da mattoni pieni e malta di calce presenti nell Allegato 11.D dell OPCM 3431/2005, Tab. 11.D.1. Posizione sensori [G] mm/sec 2 Hz Spostamenti (mm) Parete NW AT1X 0,0007 0,686 18,5 1,0 AT1Y 0,0007 0,686 34,5 0,3 AT1Z 0,0003 0,294 8,5 2,0 AM10 0,0012 1, ,6 AM9 0,0013 1,274 8,3 9,2 AM8 0,0013 1, ,2 Parete SW AM11 0,0013 1, ,0 AM12 0,0018 1, ,1 AM13 0,0018 1,764 9,5 9,8 Parete NE AM16 0,0056 5, ,2 AM15 0,0098 9, ,3 AM14 0,0074 7, ,5 Tabella 4. Accelerazione e spostamento di ogni sensore pareti

9 Posizione sensori [G] mm/sec 2 Hz Spostamenti (mm) Tamburo/cupola AM1 0,0010 0,98 17,5 1,6 AT2X 0,0004 0,392 8,5 2,7 AT2Y 0,0007 0,686 9,7 3,6 AT2Z 0,0009 0,882 9,3 5,1 AT3X 0,0005 0, ,5 AT3Y 0,0009 0, ,4 AT3Z 0,0016 1,568 9,5 8,7 AT4X 0,0010 0, ,9 AT4Y 0,0009 0, ,4 AT4Z 0,0013 1, ,9 AM4 0,0008 0,784 9,5 4,3 Pilastro parete SE AM2 0,0006 0, ,9 AM3 0,0007 0, ,2 Parete SE AM5 0,0010 0, ,7 AM6 0,0014 1, ,9 AM7 0,0022 2, ,3 Tabella 5. Accelerazione e spostamento di ogni sensore tamburo/cupola, pilastro e parete 4. MONITORAGGIO STATICO 4.1. Descrizione attrezzatura e posizione dei sensori In riferimento al monitoraggio di tipo statico l acquisizione dei dati è gestita da una centralina di 8 canali che registra, ad intervalli di tempo definiti, il comportamento della muratura per mezzo di rilevatori di spostamento assiale collegati al sistema di acquisizione via wireless. In questo caso il controllo è puntuale e localizzato nei punti di maggiore criticità con riferimento al quadro lesionale. I fessurimetri utilizzati sono dei trasduttori di spostamento costituiti da un potenziometro resistivo di tipo lineare con una corsa disponibile uguale a 50mm e con una risoluzione di 0.05mm. Tutti i parametri sono programmati, trasferiti, selezionati e registrati tramite software gestito interamente a distanza - per mezzo di rete gsm e/o adsl nel Laboratorio di Scienza delle Costruzioni dell Università Iuav di Venezia. La mappa 3D di posizionamento dei sensori - statici (T60,, Tn) è riportata di seguito, Figura 9. Figura 9. Schema 3D del sistema di monitoraggio statico

10 4.2. Primi risultati del monitoraggio statico Il sistema di monitoraggio statico è in grado di rilevare le variazioni delle ampiezze delle fessure monitorate in continuo dagli 8 trasduttori di spostamento. Le singole ampiezze devono essere valutate considerando le differenze del valore assoluto registrate trasduttore per trasduttore e associate alle variazioni di temperatura. Nel periodo di monitoraggio sia le escursioni massime di temperatura, di circa 7, sia gli eventi registrati non hanno causato variazioni rilevanti delle ampiezze delle fessure controllate. Le variazioni massime delle ampiezze delle fessure sono state registrate dai trasduttori T60 e T67, che monitorano gli spostamenti rispettivamente del macroelemento facciata e arco absidale, con variazioni assolute massime di circa 0.10mm. Nel caso di T60 (Figura 10) evidenza un andamento variabile, decrescente di chiusura di circa 0.07mm, crescente di apertura di 0.10mm e decrescente ancora di 0.10mm; mentre per T67 (Figura 11) si registra un aumento costante dell ampiezza della fessura. Figura 10. Variazione fessure T60 Figura 11. Variazione fessure T67 Tali risultati evidenziano il comportamento isolato della facciata rispetto al resto della struttura che, per la propria massa e per la configurazione post-sisma, risente particolarmente delle variazioni di temperatura e quindi dell effetto dei presidi di messa in sicurezza. La tendenza crescente rilevata dal trasduttore T67 individua degli spostamenti globali differenziali tra le due parti SE e NW della chiesa che, per le condizioni al contorno, sono caratterizzate da rigidezze diverse, rispettivamente lato libero e parte vincolata dagli edifici adiacenti. Gli altri sensori, invece, hanno registrato variazioni trascurabili pari a circa un ordine di grandezza inferiore. 5. CONFRONTO TRA I RISULTATI SPERIMENTALI E NUMERICI Il primo confronto tra i risultati sperimentali e della modellazione numerica della risposta dinamica globale permettono una prima valutazione sull attendibilità del modello e sull approccio adottato. La Figura 12 mostra i campi di spostamento registrati in 3 punti di controllo coincidenti, come posizionamento sul modello agli elementi finiti, ai sensori AT4, AM14, AM13 (rispettivamente tamburo, facciata e abside). In tale grafico si sovrappone una fascia evidenziata in colore grigio scuro che rappresenta lo spostamento massimo registrato durante la registrazione strumentale del sisma di Sulmona del e una fascia grigio chiaro per il sisma registrato nel bacino dell aquilano del Nei grafici viene riportato come termine di paragone lo spostamento registrato nel modello agli elementi finiti per un sisma di magnitudine equivalente a quello del bacino di Sulmona; l accelerazione massima è stata applicata attraverso un accelerogramma caratterizzato da un solo picco pari a 75cm/sec 2. Per ogni punto analizzato sono state inserite, inoltre, le risposte del modello FEM al mainshock del 6 aprile 2009.

11 Figura 12. Grafico degli spostamenti sperimentali degli eventi di Sulmona e dell Aquilano, FEM di Sulmona e del 6 aprile 2009 all Aquila Il confronto con il valore di picco registrato sperimentalmente mostra una ottima corrispondenza per quanto riguarda l accelerometro AT4 mentre per AM13 e AM14 si riscontrano differenze rispettivamente del 43% e 57%. 6. PRIME CONSIDERAZIONI Per quanto riguarda le prime valutazioni sullo stato del manufatto è evidente la diversa risposta dei singoli macroelementi dovuta alla globale perdita dell effetto scatolare della struttura. Tuttavia l entità dei valori registrati, sia del monitoraggio statico e dinamico, evidenzia tuttora l efficacia dei presidi di sicurezza. In riferimento all attendibilità del modello la migliore approssimazione dei valori registrati sperimentalmente e ricavati dall analisi riguarda l elemento tamburo. Il macroelemento, nonostante l effetto devastante del principale evento sismico, conserva tuttora una configurazione propria che per rigidezza è molto simile al modello di analisi realizzato nello stato presisma. In linea con quanto appena detto la diversa risposta tra i valori sperimentali e dell analisi FE - della facciata e della parete dell abside evidenzia che il modello non tiene conto dei meccanismi di danno presenti in ogni macroelemento. Lo sviluppo e l affinamento del modello sinora impiegato si articolerà al fine di perfezionare l oggetto dal punto di vista morfologico cercando una sempre più accurata similitudine tra il sistema reale e modello FEM. Dai valori di accelerazione registrati dal sistema di monitoraggio in seguito alle vibrazione del rumore ambientale e di tipo antropico saranno ricavati numericamente gli spostamenti e, attraverso la corrispondenza del modello affinato, i corrispondenti stati tensionali al fine di

12 estrapolare le criticità del complesso sistema strutturale per individuare i possibili interventi atti a migliorare il comportamento strutturale sotto azione sismica RINGRAZIAMENTI Uno speciale ringraziamento è riservato al corpo dei Vigili del Fuoco e ai tecnici del Laboratorio di Scienza delle Costruzioni del Sistema Laboratori dell Università Iuav di Venezia per l eccezionale supporto durante la fase di installazione dei sistemi di monitoraggio. Si ringrazia, inoltre, la ditta Boviar per l importante collaborazione per la realizzazione del progetto di monitoraggio. Un riconoscimento a Maria Celeste Di Campli e Silvia D Anzi per l aiuto durante la redazione dell articolo. BIBILIOGRAFIA [1] Barsotti R., Bennati S., Nardini L., Salvatore W.: The bell tower of S. Maria church in San Miniato: an attempt of integrated methodology of analysis, in: Atti del XII Convegno Nazionale L Ingegneria Sismica in Italia (ANIDIS), CD- ROM, ANIDIS, XII Convegno Nazionale L Ingegneria Sismica in Italia (ANIDIS), Pisa giugno 2007, 2007 [2] Macchi G., Pavese A. : Identificazione dinamica di strutture monumentali, Dipartimento di Meccanica delle Strutture, Università di Pavia [3] De Sortis A., Antonacci E., Vestroni F. : Dynamic identication of a masonry building using forced vibration tests, Engineering Structures, Volume 27, January 2005, pp , Elsevier BV, Amsterdam. [4] Fabbrocino G., Ranieri C., Verderame G. M. : L analisi dinamica sperimentale e il monitoraggio delle strutture esistenti [5] Ceravolo R., De Stefano A, Pescatore M.: Valutazione Probabilistica dell Affidabilità di Sistemi Strutturali Soggetti a Monitoraggio Dinamico, in: Atti del XII Convegno Nazionale L Ingegneria Sismica in Italia (ANIDIS), CD-ROM, ANIDIS, XII Convegno Nazionale L Ingegneria Sismica in Italia (ANIDIS), Pisa giugno 2007, 2007 [6] Lagomarsino S., Cavicchi A., Penna A. : Structural identification by dinamic testing: the example of the building n 4 of the Fivizzano Hospital,

Napoli, 24 Maggio 2011

Napoli, 24 Maggio 2011 Napoli, 24 Maggio 20 Prof. Ing. Arch.Salvatore Russo Università Iuav di Venezia Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni Direttore del Laboratorio di Scienza delle Costruzioni russo@iuav.it Indice

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai Indagini di caratterizzazione dinamica di solai G. Di Marco 1, G. Fidotta 2, E. Lo Giudice 2, G. Sollami 2 1 Studio Lo Giudice- Di Marco, 92024 Canicattì (AG), 2 DISMAT s.r.l., C.da Andolina, S.S. 122

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

HIGH DYNAMIC TESTING PROGRAM

HIGH DYNAMIC TESTING PROGRAM d MONITORING, TESTING AND STRUCTURAL ENGINEERING HIGH DYNAMIC TESTING PROGRAM 1. DESCRIZIONE DELLA PROVA E DELLA STRUMENTAZIONE La prova dinamica ad alta deformazione viene eseguita su pali di fondazione

Dettagli

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Relatore: Prof. Roberto Zanasi Correlatori:

Dettagli

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali Mc4Loc L analisi dei meccanismi locali Il software che ti consente di valutare i meccanismi locali su edifici in muratura secondo l'analisi cinematica lineare e non lineare. Il programma si pone l obiettivo

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo 6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo Si supponga di volere determinare lo schema di carico per il calcolo all SLV delle sollecitazioni in direzione del telaio riportato nella Pfigura 1, con ordinata

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti L analisi strutturale con il metodo degli elementi finiti Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti L analisi di una struttura può essere effettuata attraverso metodi analitici

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TECNICA DI DEFINIZIONE DELLE PROPRIETA' DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA Descrizione

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progetto d anno: Laser 2dof A.A. 2010/2011 Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Taglio laser a due gradi di libertà

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI I metodi di indagine utilizzati per lo studio delle proprietà dei pali e del sistema palo terreno rientrano nei metodi a bassa deformazione, definiti

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano www.indaginistrutturali.it IndaginiStrutturalisrl opera nel settore della diagnostica di infrastrutture e manufatti di ogni tipo effettuando verifiche, controlli, monitoraggi, con particolare riguardo

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE Monitoring, Testing & Structural engineering Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE MTS Engineering S.r.l. è una società di servizi per l ingegneria specializzata nell esecuzione di prove su materiali,

Dettagli

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice. EXPIN srl Advanced Structural Control è una giovane società, nata nel 2010 come spin-off dell Università di Padova. Il campo in cui opera la società è quello relativo allo sviluppo, applicazione, gestione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO Laboratorio Prove Strutture Bologna, Viale Risorgimento, 2 Tel. 29515 Fax. 51-29516 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL

Dettagli

La tecnologia FBG per il monitoraggio in ambito aeroportuale

La tecnologia FBG per il monitoraggio in ambito aeroportuale 9 CONVEGNO Aeroporti: esperienze operative e innovazioni tecnologiche 30 ottobre 2014 - Aeroporto Malpensa Nuove tecnologie per ambiente sicurezza e monitoraggio in aeroporto: La tecnologia FBG per il

Dettagli

MURATURA RINFORZATA CON SRG: PROVE SU TAVOLA VIBRANTE CON MISURA DEGLI SPOSTAMENTI TRAMITE SISTEMA OTTICO 3D

MURATURA RINFORZATA CON SRG: PROVE SU TAVOLA VIBRANTE CON MISURA DEGLI SPOSTAMENTI TRAMITE SISTEMA OTTICO 3D MURATURA RINFORZATA CON SRG: PROVE SU TAVOLA VIBRANTE CON MISURA DEGLI SPOSTAMENTI TRAMITE SISTEMA OTTICO 3D G. De Canio 1, M. Mongelli 2, A. Giocoli 3, I. Roselli 4, G. De Felice 5, S. De Santis 6 1,2,3,4

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 ottobre 2007 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Roma, 29 gennaio 2009 Convegno Sika INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO: utilizzo di materiali fibrorinforzati e malte da ripristino Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Ugo Ianniruberto

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Strutture murarie Analisi con il metodo degli elementi finiti ANALISI DELLE STRUTTURE MURARIE CON IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI (1) Il metodo

Dettagli

11. CONFRONTI TRA MODELLI E CONCLUSIONI D. Liberatore 1, L. Gambarotta 2, G.C. Beolchini 3, L. Binda 4, G. Magenes 5

11. CONFRONTI TRA MODELLI E CONCLUSIONI D. Liberatore 1, L. Gambarotta 2, G.C. Beolchini 3, L. Binda 4, G. Magenes 5 11. CONFRONTI TRA MODELLI E CONCLUSIONI D. Liberatore 1, L. Gambarotta 2, G.C. Beolchini 3, L. Binda 4, G. Magenes 5 La prima fase dell indagine è stata rivolta allo studio delle tipologie edilizie in

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione A seguito del violento terremoto che ha colpito l isola di Haiti il 12 Gennaio

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA EDILE N. 4 ) DIPARTIMENTO DI INGEGNERAI

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI In collaborazione con UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Facoltà di Ingegneria Corso di studi in Ingegneria Civile Tesi di Laurea Magistrale CONTROLLO ATTIVO DELLE VIBRAZIONI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DELL INGEGNERIA CIVILE CASI DI STUDIO IN CAMPO DINAMICO

SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DELL INGEGNERIA CIVILE CASI DI STUDIO IN CAMPO DINAMICO SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DELL INGEGNERIA CIVILE IN CAMPO DINAMICO Paolo Panzeri MILANO - maggio 27 a.a. 26-7 IN CAMPO DINAMICO STRUMENTAZIONE DI MISURA

Dettagli

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e 0 1 Piani di input e piani di calcolo reali in FaTA-e Dalla versione XX di FaTA-e è presente una nuova implementazione per il calcolo dei baricentri di massa e rigidezza. La nuova procedura consente di

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di REGGIO EMILIA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 INDAGINI INTEGRATIVE Committente: Amministrazione Comunale

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

La dinamica degli edifici e le prove sperimentali. Studio del comportamento dinamico di una struttura

La dinamica degli edifici e le prove sperimentali. Studio del comportamento dinamico di una struttura La dinamica degli edifici e le prove sperimentali La Norma UNI 9916 prende in considerazione in modo esplicito il caso della misura delle vibrazioni finalizzata allo: Studio del comportamento dinamico

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA PROVE DI CARICO PREMESSA La presente sezione illustra lo svolgimento delle seguenti prove: prove di carico mediante contenitori e serbatoi ad acqua prove di carico mediante martinetti idraulici prove di

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare l evento sismico

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ Giovanni Dalerci, Rossella Bovolenta Università degli Studi di Genova Dipartimento

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA Pag. 1 di 1 PROVA ULTRASONICA 1. Descrizione e scopo della prova. Le cosiddette prove ad ultrasuoni di "trasparenza" si eseguono nell'ambito dei controlli non distruttivi per la determinazione delle caratteristiche

Dettagli

LAVORO MEDIANTE TECNICHE SPECIALI. Industria Metallurgica

LAVORO MEDIANTE TECNICHE SPECIALI. Industria Metallurgica LAVORO MEDIANTE TECNICHE SPECIALI Industria Metallurgica MACCHINARIO: MOLINO in Pellets PROBLEMÁTICA: Eccessiva vibrazione del supporto pignone di azionamento Lato Caroni TECNICHE UTILIZZATE: Estensometria

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

INTELLIGENT INFRASTRUCTURE INNOVATION

INTELLIGENT INFRASTRUCTURE INNOVATION INTELLIGENT INFRASTRUCTURE INNOVATION OBIETTIVI Trasferire al mercato i risultati della ricerca Nella fase di startup l obiettivo è sviluppare nuovi prodotti/tecnologie per applicarle al mondo reale MISSION

Dettagli