IATA - AHM 810 Annex A - Ed. January 2008 (estratto)
|
|
- Angelo Di Marco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ALLEGATO E IATA - AHM 810 Annex A - Ed. January 2008 (estratto) Sezione 1 - RAPPRESENTANZA, AMMINISTRAZIONE E SUPERVISIONE 1.1. Generalità Relazionarsi con le autorità aeroportuali Segnalare che la Committente sta operando in qualità di handling agent del Vettore Informare tutte le parti interescommittentee dei movimenti dell'aeromobile del Vettore Funzioni Amministrative Stabilire e mantenere procedure locali Prendere adeguate azioni nelle comunicazioni con il Vettore Secondo quanto convenuto con le parti, preparare, spedire ed archiviare messaggi/reports/statistiche/documenti ed eseguire altri compiti amministrativi delle seguenti aree: d) Controllo del carico e) Operazioni di volo f) Servizi Cargo g) Servizi di Posta h) Servizi di supporto i) Servizi di sicurezza Mantenere i manuali di compagnia, circolari e altri rilevanti documenti operativi, aggiornati alle prestazioni dei servizi secondo quanto convenuto con i singoli Vettori
2 a) Controllare b) Firmare c) Spedire Per conto del Vettore. fatture, ordini, note di prestazioni suppletive, ordini di lavoro Secondo quanto convenuto tra le parti, provvedere per conto del Vettore, al pagamento delle spese, comprese ma non limitate a: a) aeroportuali, doganali, di polizia ed ogni altro importo riguardante i servizi ricevuti b) costi per garanzie c) spese non previste, spese di sistemazione alberghiera, di trasporto etc Supervisione e Coordinamento dei Servizi Concordati dal Vettore con Terze Parti a) Supervisionare b) Coordinare I servizi concordati dal Vettore con terze parti Relazionarsi con il rappresentante di Compagnia Sezione 4 - CONTROLLO DEL CARICO, COMUNICAZIONI E OPERAZIONI VOLO 4.1 Controllo del Carico Inviare e consegnare la documentazione di volo tra l'aeromobile e gli edifici aeroportuali competenti a) Preparare b) Firmare c) Distribuire d) Inoltrare e) Archiviare 2
3 con diligenza i documenti, inclusi ma non limitati a: istruzioni di carico, piani di carico, tabelle di bilanciamento, NOTOC ed i manifesti, quando: 1. Il Controllo del carico è effettuato da Committente 2. Il Controllo del carico è effettuato dal Vettore 4.2. Comunicazioni Compilare Inviare, ricevere e processare tutti i messaggi connessi con i servizi prestati dalla Compagnia di Handling usando il codice del Vettore oppure, se applicabile, il doppio codice. (d) ( c) Effettuare le transazioni EDI (Electronic Data Interchange) Comunicare al rappresentante del Vettore il contenuto di tali messaggi. Sezione 5 - SERVIZI CARGO E POSTA 5.1 Assistenza cargo e Posta - Generalità Fornire o magazzino adatto e servizi di assistenza adeguati per: 1) merce generica 2) spedizioni di merce speciali 3) prodotti merce specializzati 4) Posta (d) Immagazzinare la merce prendere appropriate azioni per prevenire furti o danni alla merce
4 Fornire o attrezzature adatte per l assistenza di 1) merce generica 2) spedizioni di merce speciali 3) prodotti merce specializzati 4) Posta Fornire o servizio di assistenza per 1) merce generica 2) spedizioni di merce speciali 3) prodotti merce specializzati 4) Posta 6) Merce Diplomatica 7) Materiale e merce di Compagnia emettere ottenere ricevuta al momento della consegna della merce Monitorare la consegna delle merci Prendere adeguate azioni per prevenire furti e/o danni e/o l uso non autorizzato dei pallets, containers, reti, cinghie, ganci e altro materiale in custodia. Notificare immediatamente il Vettore di qualsiasi danno o perdita di questo equipaggiamento. 5.2 Controlli Doganali Preparare la documentazioni doganali per: 4
5 Merce in arrivo Merce in partenza Merce in transito Ottenere le autorizzazioni doganali per: (d) (e) (f) Merce in arrivo Merce in partenza Merce in transito Sottoporre la merce a controllo doganale, se richiesto, per: Merce in arrivo Merce in partenza Merce in transito Mettere a disposizione della Dogana, se richiesto, la merce per il controllo fisico. 5.3 Gestione delle irregolarità Prendere azioni immediate relativamente alle irregolarità, danni o disguidi di merce pericolosa e altre spedizioni di merce speciale Riportare al Vettore ogni irregolarità scoperta nell assistenza alle merci Prendersi cura della merce persa, trovata o danneggiata Notificare al vettore ogni reclamo o lamentela Prendere azioni qualora il destinatario rifiuti la merce ed il pagamento delle spese 5.4 Assistenza Documentale Preparare Air Waybill Controllare tutti i documenti per assicurare che le spedizioni possano essere trasportate. Secondo quanto concordato con i Vettori, il controllo potrebbe includere le tariffe di trasporto applicate dal Vettore stesso. Ottenere la capacità/prenotato per i singoli voli 5
6 (d) Separare l Air waybill. Inviare le copie di manifesti e Air Waybill al Vettore (e) Preparare il manifesto di carico (f) Fornire all unità addetta ai Piani di Carico copia della NOTOC (g) Qualora previsto, restituire al mittente, copia della Air waybill con i dettagli del volo Notificare al destinatario od al suo agente l arrivo delle spedizioni Mettere a disposizione del destinatario o del suo agente i documenti della merce Fornire o 1. Incasso dei noli di trasporto mostrati in Air Waybill 2. Incasso delle altre spese e tasse riportate in Air Waybill 3. Credito al destinatario o un suo agente 5.5 Trattamento fisico della merce in arrivo e partenza Accettare la merce assicurando che: (d) Le etichette siano affisse e processate Le spedizioni sino ready for carriage Controllo peso/volume delle spedizioni (e) Le regole per il trasporto di Special Cargo, con particolare riferimento alle IATA DGR, alle IATA LAR ed altre siano state rispettate Riscontrare ed assemblare la merce da caricare rispetto al Volo previsto Preparare Merce sfusa ULD per la consegna sui voli. 6
7 5.5.4 Stabilire il peso di Merce sfusa ULD allestite e comunicare al centraggio i pesi del carico inerte Scaricare la merce sfusa dai veicoli 5. Controllare la merce in arrivo rispetto alle air waybill ed ai manifesti 6. Disallestire le ULD s Rilasciare le merci al destinatario od un suo agente 5.6 Merce in transito Identificare la merce in transito Preparare i manifesti di trasferimento per la merce che deve essere trasportata da un altro Vettore Accettare/preparare Merce in trasferimento Merce in transito Per il successivo trasporto 5.7 Posta controllare la posta in arrivo a fronte della documentazione Postale in caso di mancanza dei documenti, emettere sostitutivi consegnare la posta in arrivo a strutture aeroportuali 7
8 5.7.4 ritirare la posta in partenza da strutture aeroportuali controllare la posta in partenza a fronte dei documenti Postali; fornire ricevuta alle autorità postali assistere e controllare la posta in transito a fronte della documentazione Postale preparare 1. posta sfusa 3. ULD 4. per consegna sui voli stabilire il peso posta sfusa ULD e comunicare al centraggio i pesi del carico inerte distribuire i documenti postali in arrivo/partenza prendere cura della posta persa, trovata o danneggiata e trasmettere i rapporti di irregolarità al Vettore e alle autorità postali Sezione 6 SERVIZI DI SUPPORTO 6.2 Automazione/Sistemi di calcolo Fornire o 8
9 e Operare I sistemi in modo da consentire l accesso ai 1. Sistemi di compagnia 2. Sistemi della Committente 3. Altri sistemi Accedere alle seguenti funzioni nei Sistemi di Compagnia Sistemi della Committente Altri sistemi Per 1. Programmi di addestramento 6. Operazioni, bilanciamento e controllo del carico 7. Prenotazioni e vendite cargo 8. Assistenza Cargo 6.3 Controllo delle Unità di Carico (ULDs) Fornire o spazio per lo stoccaggio delle ULDs in accordo e collaborazione con il Committente 2. Cargo ULDs Prendere azione per prevenire danni, furti o uso non autorizzato delle ULDs di proprietà dei Vettori in custodia alla Committente. Notificare immediatamente ogni perdita o danno al Vettore. 9
10 6.3.3 Effettuare l inventario delle ULDs e tenere la registrazione Compilare ed inviare i messaggi di controllo delle ULDs Preparare la documentazione di controllo per il trasferimento lo scambio di tutte le ULDs ed ottenere la firma dal Vettore trasferente e dal Vettore ricevente o una terza parte approvata Trattare le ULDs danneggiate, perse e ritrovate e notificare ogni irregolarità al Vettore 6.6 Trasporti di superficie Fornire o il trasporto di 3. Cargo 4. ULDs vuote tra 1) l aeroporto e il terminal in città 2) terminals ed altri punti stabiliti all'interno dell' aeroporto 3) terminals distaccati nell aeroporto stesso Sezione 7 SECURITY 7.2 Merce e posta Fornire o 10
11 1) controllo degli accessi ai reparti cargo 2) controllo di merce e/o posta con mezzi di ispezione approvati 3) Controllo fisico Merci e Posta 4) Giacenza di Merci o Posta per periodi variabili (Quarantena) 5) immagazzinamento sicuro di merce e/o posta 11
FCA. FRANCOVETTORE (...luogo convenuto)
2raccolta provinciale degli usi 21-07-2005 10:15 Pagina 349 FCA FRANCOVETTORE (...luogo convenuto) Nel Franco Vettore il venditore effettua la consegna col rimettere la merce, sdoganata all esportazione,
ALLEGATO 1 SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE MERCI RITIRO - MAGAZZINO - SPEDIZIONE. Investment and Trading Forum, 23-24 maggio 2013 Palacongressi di Rimini
ALLEGATO 1 SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE MERCI RITIRO - MAGAZZINO - SPEDIZIONE Investment and Trading Forum, 23-24 maggio 2013 Palacongressi di Rimini INFORMAZIONI GENERALI Palaservip/Mail-Boxes é il fornitore
E-AWB. Manuale utente
E-AWB Manuale utente E-AWB E-AWB è la soluzione ideale per completare la preparazione delle vostre spedizioni DHL, in modo rapido ed efficace, partendo direttamente da un link inviato/ricevuto via email
CONDIZIONI GENERALI DELLO SPEDIZIONIERE FERRARI PER I TRASPORTI INTERNAZIONALI
CONDIZIONI GENERALI DELLO SPEDIZIONIERE FERRARI PER I TRASPORTI INTERNAZIONALI 1. Oggetto del mandato Con riferimento all art. 1737 CC, la spedizione viene eseguita secondo l Ordine di Spedizione impartito
Tel. 848.390.073* - Fax: 02 45279083 Il servizio sarà attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18.00 E-mail: Chiedi aiuto a Nokia
NOKIA ( EDIZIONE CONTROLLATA DEL 25/01/2011 ) Tel. 848.390.073* - Fax: 02 45279083 Il servizio sarà attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18.00 E-mail: Chiedi aiuto a Nokia http://www.nokia.it/supporto/contattaci
CARTA DELLA QUALITA. dei servizi postali. Rapidità Professionalità Assistenza alla clientela
Carta della qualità dei servizi postali Art. 12.1 D. Lgs 261/99 CARTA DELLA QUALITA dei servizi postali Rapidità Professionalità Assistenza alla clientela Il presente documento è compilato nel rispetto
CARTA DELLA QUALITA. dei servizi postali. Rapidità. Professionalità. Assistenza alla clientela
Carta della qualità dei servizi postali Art. 12.1 D. Lgs 261/99 CARTA DELLA QUALITA dei servizi postali Rapidità Professionalità Assistenza alla clientela SOMMARIO 1. Obiettivi e politiche per la qualità
FAST FREIGHT MARCONI SERVIZI CARGO ALL AEROPORTO DI BOLOGNA
SERVIZI CARGO ALL AEROPORTO DI BOLOGNA I SERVIZI Handling fisico e documentale Agenzia Import ed Export Servizi doganali Controlli Sicurezza Servizi di trasporto feeder su strada I SERVIZI HANDLING FISICO
Contratto per la fornitura di ingranaggi, con assistenza tecnica TRA
1 Spett.le ESSE STAMPI SpA Oggetto: Contratto per la fornitura di ingranaggi, con assistenza tecnica TRA CLIENTE ITALIA S.p.A. - con sede legale in Milano di seguito menzionata come CLIENTE ITALIA E ESSE
CARTA della QUALITA dei SERVIZI POSTALI di POSTA-BIKE
CARTA della QUALITA dei SERVIZI POSTALI di POSTA-BIKE D.lgs. 58/2011, che ha recepito la Direttiva 2008/6/CE, ha completato il processo di liberalizzazione del mercato delle poste deciso in ambito europeo
Carta della Qualità dei Servizi
Carta della Qualità dei Servizi Premessa La Team Posta svolge la propria attività in qualità di operatore postale, per le prestazioni dei servizi di raccolta, smistamento, distribuzione degli invii di
INDICE 1. SCOPO 3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3 3. DEFINIZIONI 3 4. MODALITÀ OPERATIVE 3 5. SICUREZZA MAGAZZINO 6 6. RESPONSABILITÀ 7 7.
Foglio 2 di 8 INDICE 1. SCOPO 3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3 3. DEFINIZIONI 3 3.1. Abbreviazioni 3 4. MODALITÀ OPERATIVE 3 4.1. Controlli in ingresso 3 4.2. Gestione del magazzino e delle aree di stoccaggio
Condizioni Generali di Vendita
Condizioni Generali di Vendita L'offerta e la vendita di prodotti sul sito web www.espolegno.it sono regolate dalle seguenti Condizioni Generali di Vendita. La ESPOLEGNO Srl è iscritta al Registro delle
ALLEGATO 1 SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE MERCI RITIRO - MAGAZZINO - SPEDIZIONE
ALLEGATO 1 SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE MERCI RITIRO - MAGAZZINO - SPEDIZIONE INFORMAZIONI GENERALI Mail Boxes Etc.146 é il fornitore ufficiale del Palacongressi di Rimini adibito alla movimentazione merci
DHL EXPRESS. Condizioni generali di trasporto ( CGT ) NOTA IMPORTANTE
DHL EXPRESS Condizioni generali di trasporto ( CGT ) NOTA IMPORTANTE Nell affidare a DHL una spedizione, il mittente, per proprio conto o per conto di qualsivoglia terzo che abbia interesse alla Spedizione
PONY EXPRESS ROMA. Condizioni generali di trasporto
PONY EXPRESS ROMA Condizioni generali di trasporto Le presenti Condizioni Generali (di seguito CGS ) che costituiscono attuazione delle condizioni generali per l espletamento del servizio postale universale
SERAM SpA. PROTOCOLLO N.1 RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FEBBRAIO 2009
Attività sensibile: ADEMPIMENTI CONNESSI ALLA MOVIMENTAZIONE, CUSTODIA E DISTRIBUZIONE DEL CARBURANTE Nota sul contenuto: Reati associabili: Complesso delle attività rivolte a garantire la corretta movimentazione,
ALLEGATO A/4 (DESCRIZIONE OPERAZIONI DI FACCHINAGGIO INTERNO ED ESTERNO)
PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI PULIZIA, DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE, PORTIERATO, FACCHINAGGIO INTERNO ED ESTERNO, PER UFFICI E SERVIZI PROVINCIALI CIG: 4178959A0D ALLEGATO A/4
D I R I T T I E T A R I F F E
DIRITTI E TARIFFE Edizione Dicembre 2013 DEFINIZIONE DEI TERMINI Definizione dei termini Società il soggetto cui spetta l esecuzione delle operazioni aeroportuali. Vettore la persona giuridica che svolge
Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)
Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione
Quick Service S.a.s. Carta della Qualità. dei prodotti postali
Quick Service S.a.s. Carta della Qualità dei prodotti postali Carta di qualità servizi postali della societa Quick Service S.a.s. Art. 12.1 dec. Leg.261/99 Per tutti i servizi svolti da Quick Service S.a.s.
SPEDIZIONE MERCE IN CONTO RIPARAZIONE CON VETTORE HACH LANGE SRL
Mod12_RMA Rev. 5 data 23/06/2015 SPEDIZIONE MERCE IN CONTO RIPARAZIONE CON VETTORE HACH LANGE SRL 1. LETTURA ED ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI FORNITURA Con l invio e la sottoscrizione del presente modulo,
Al SAISA. Alla SOGEI. DIREZIONE CENTRALE TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE Ufficio integrazione applicativa
Roma, 9 maggio 2014 Protocollo: 10186 / RU Rif.: Allegati: Ai Componenti del tavolo tecnico e-customs Ai Componenti del tavolo Digitalizzazione accise Alle Direzioni Interregionali, Regionali e Interprovinciale
Venice Port Authority. Porto di Venezia
Porto di Venezia Localizzazione e aree di riferimento: Il valore socio economico: 1. Addetti Impiegati presso l Autorità Portuale 96 Addetti diretti presso aziende portuali e terminals 5.247 Addetti indotto
Gli attori del trasporto merci
Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Gli attori del trasporto merci Struttura del trasporto merci Il trasporto delle merci e la logistica
ALLEGATO 3 SETTORE: LOGISTICA E TRASPORTI AREE PROFESSIONALI: LOGISTICA INDUSTRIALE E DI SERVIZIO, DEL TRASPORTO E SPEDIZIONE
ALLEGATO 3 SETTORE: LOGISTICA E TRASPORTI AREE PROFESSIONALI: LOGISTICA INDUSTRIALE E DI SERVIZIO, DEL TRASPORTO E SPEDIZIONE 1 AREA PROFESSIONALE LOGISTICA INDUSTRIALE E DI SERVIZIO, DEL TRASPORTO E SPEDIZIONE
RIMANENZE DI MAGAZZINO ESEMPLIFICAZIONE
RIMANENZE DI MAGAZZINO ESEMPLIFICAZIONE Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Ugo Marinelli Anno accademico 10 11 Struttura del controllo sui rischi Valore delle rimanenze determinato
con sicurezza dei dettagli del codice importexpressonline.dhl.com Vantaggi:
Spedizioni online Online integrate IMPORT EXPRESS ONLINE GUIDA ALL UTILIZZO importexpressonline.dhl.com Con IMPORT EXPRESS ONLINE può preparare e gestire le proprie spedizioni con sicurezza dei dettagli
CARTA DI QUALITA SERVIZI POSTALI DELLA DITTA ORTIGIA RECAPITI SRL
CARTA DI QUALITA SERVIZI POSTALI DELLA DITTA ORTIGIA RECAPITI SRL La carta della qualità dei servizi della ditta Ortigia recapiti Srl è disponibile presso la sede di Via Malta n 14 e di Via Diaz n 25 Siracusa
19. OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):
Denominazione della figura 19. OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 4.1 Impiegati di ufficio. 4.1.3.1 Personale
SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto
SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO Articolo 1 Oggetto del contratto Il presente contratto ha per oggetto la fornitura secondo lo schema del contratto estimatorio, con relativa consegna
- SCHEDA ANAGRAFICA - VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL FORNITORE Pag.1 di 2
- SCHEDA ANAGRAFICA - VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL FORNITORE Pag.1 di 2 Ragione sociale: C.F./P.I.: Indirizzo: C.A.P.: Città: Prov.: Tel.: Fax.: e-mail: Capitale sociale: : Fatturato degli ultimi 3 anni:
Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale
Operatore dei sistemi e dei servizi logistici Standard della Figura nazionale 122 Denominazione della figura OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - MAGAZZINIERE MULETTISTA - DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE
Il software semplice e funzionale per la gestione delle aziende del settore rifiuti
Il software semplice e funzionale per la gestione delle aziende del settore rifiuti ecologico - base è l applicativo che permette ad una qualsiasi azienda che produce, tratta, trasporta o smaltisce rifiuti,
POLIZZA R.C. DEL VETTORE NORME DA SEGUIRE
POLIZZA R.C. DEL VETTORE NORME DA SEGUIRE In caso di perdita od avaria delle merci trasportate Fermo restando quanto previsto dalle condizioni di polizza al fine di una più agevole e tempestiva liquidazione
1. INTRODUZIONE 2. VALUTAZIONE PRELIMINARE DEL FORNITORE
PQO.07 Pagina N : 1 Elaborato RESP. UFF. ACQUISTI : N Tot. Pagine: 8 Indice Rev.: 1 Verificato DIRETTORE GENERALE: Data emissione: 01-09-2004 Approvato RESP. ASS. : 1. INTRODUZIONE Nel presente Capitolato
CONDIZIONI GENERALI DELLO SPEDIZIONIERE FERRARI PER I TRASPORTI INTERNAZIONALI (28-10-2013)
CONDIZIONI GENERALI DELLO SPEDIZIONIERE FERRARI PER I TRASPORTI INTERNAZIONALI (28-10-2013) Queste condizioni hanno lo scopo di definire le modalità di esecuzione, da parte di Ferrari.Il cliente si impegna
DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEGLI OGGETTI RINVENUTI. (Norme di riferimento: artt. 927-928-929-930-931 c.c.) ART. 1 Oggetto del Regolamento
DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEGLI OGGETTI RINVENUTI. (Norme di riferimento: artt. 927-928-929-930-931 c.c.) ART. 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina le funzioni che il Codice
2300 2500 2300 2500 2700 2700 2700 2700 2280 2100 2800 4000 4000 4000 3830 3830 3830 3830 2380 2380 2380 2380 1820 1820 1820 1820 1820 1820 2130 2130 2400 2400 1820 1820 1820 1820 1820 1820 2130 2130 2400
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE
FONDAZIONE dott. PIETRO FOJANINI di Studi Superiori Via Valeriana, 32 23100 SONDRIO Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 PROTOCOLLO PT 04 GESTIONE DELLE RISORSE
Profilo professionale: ADDETTO AL RICEVIMENTO Livello: 2
Profilo professionale: ADDETTO AL RICEVIMENTO Livello: 2 Competenze C1 PRENDERSI CURA DEGLI OSPITI AL RICEVIMENTO C2 ARRIVI C3 PARTENZE C4 COMUNICARE CON GLI ALTRI SETTORI C5 GESTIRE I CAMBI DELLE STANZE
Allegato 13. Nomina Amministratore di Sistema
Allegato 13 Nomina Amministratore di Sistema Il presente documento rappresenta un contratto che la struttura Titolare del Trattamento stipula con un soggetto esterno (nominato Amministratore di Sistema)
La Firma Digitale e le sue applicazioni: strumenti di e-government. per la Pubblica Amministrazione
Milano, 28 gennaio 2004 La Firma Digitale e le sue applicazioni: strumenti di e-government per la Pubblica Amministrazione Francesco Schinaia Qualche numero su InfoCamere Dipendenti: 576 Ricavi: Investimenti:
A.I.D.A. PROGETTO CARGO. Colloquio Gestori T.C. Automazione Integrata Dogane Accise. Direzione Centrale Tecnologie per l Innovazione.
A.I.D.A. Automazione Integrata Dogane Accise PROGETTO CARGO Colloquio Gestori T.C. 11 ottobre 2010 Direzione Centrale Tecnologie per l Innovazione COLLOQUIO GESTORI T.C. VERSIONE 1 (in esercizio dal 18
Condizioni di vendita via Internet
Condizioni di vendita via Internet 1. Informazioni Generali - Tutti i prodotti destinati all utenza finale sono corredati di relativa garanzia per DUE anni - La vendita è tutelata da tutti i diritti che
Software Servizi Web UOGA
Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore
Condizioni generali di contratto
Condizioni generali di contratto 1) Condizioni generali Le presenti condizioni generali di vendita disciplinano le modalità e le condizioni di vendita dei prodotti commercializzati da pubblicarrello.com
ACCORDO DI PRESTITO. Titolo della mostra: Luogo: Date:
ACCORDO DI PRESTITO Parma, Rif. N. Titolo della mostra: Luogo: Date: Il sottoscritto (prestatore) accetta di prestare a L oggetto/gli oggetti indicato/i nell allegato n.1 (lista opere e documenti) sotto
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO
COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE Provincia di Ravenna REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO Approvato con atto G.C. n. 58 del 29/05/1997 (C.R.C. n. 14787 del 05/06/1997) N\DATI\REGOLAMENTI\ECONOMO U\REGOLAMENTI\SERVIZIO
Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO PER IL SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO
Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO PER IL SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO 1 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO
CONTRATTO ESTIMATORIO
Allegato C3 FAC SIMILE Contratto estimatorio Protesi ortopediche e mezzi di sintesi Premessa Il contratto estimatorio è il contratto con cui una parte consegna una o più cose mobili all altra parte e questa
POLIZZA INCONVENIENTI DI VIAGGIO MODULO DI DENUNCIA
POLIZZA INCONVENIENTI DI VIAGGIO MODULO DI DENUNCIA Indirizzo: ACE European Group Limited - Viale Monza 258-20128 MILANO Tel. +39 02 27095431/ +39 02 27095557 - Email: ace.denunce@acegroup.com Note Importanti:
DOCUMENTO DI VENDITA
DOCUMENTO DI VENDITA - il presente listino annulla tutti i precedenti. - i prezzi devono essere intesi franco nostro magazzino di Matera (MT) - iva esclusa. - i prezzi possono comunque subire dei cambiamenti
Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma
SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE CD... 2 MODALITA DI AGGIORNAMENTO... 2 AVVERTENZE... 2 ADEGUAMENTO ARCHIVI... 2 INTERVENTI EFFETTUATI CON L UPD 004_2009 DI LINEA AZIENDA... 3 SCHEDA DI TRASPORTO
Altri modelli di approvvigionamento: Transito e Conto Deposito.
Corso base: il processo della Logistica Farmaceutica, prospettive e sfide per il farmacista del SSN Altri modelli di approvvigionamento: Transito e Conto Deposito. Salvatore Coppolino Catania, 14 Febbraio
Regione Puglia. Allegato A
Allegato A Percorso per l erogazione a carico del Servizio Sanitario Regionale dei prodotti privi di glutine a favore degli assistiti celiaci della regione Puglia I prodotti privi di glutine riconosciuti
COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) DISCIPLINARE DELL ESERCIZIO DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI DEL COMUNE
COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) DISCIPLINARE DELL ESERCIZIO DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI DEL COMUNE Approvato con deliberazione consiliare n. 48 del 10 maggio 2000 INDICE Art. 1 Attribuzione
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI CUSTODIA E RESTITUZIONE DEGLI OGGETTI TROVATI
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI CUSTODIA E RESTITUZIONE DEGLI OGGETTI TROVATI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 99 del 13-03-1995 Modificato con Delibera di Consiglio Comunale n. 244 del 29-10-1998
Indice. 1. Carta dei servizi La Post@ Nazionale. 2. Il contesto normativo. 2.1 La liberalizzazione del mercato postale.
Carta dei servizi Indice 1. Carta dei servizi La Post@ Nazionale 2. Il contesto normativo 2.1 La liberalizzazione del mercato postale. 2.2 I servizi affidati in via esclusiva a Poste Italiane (Fornitore
Modulo richiesta assistenza tecnica (autorizzazione al rientro del materiale)
Modulo richiesta assistenza tecnica (autorizzazione al rientro del materiale) Questo modulo è utile per la richiesta di assistenza tecnica sui prodotti forniti da, sia per la richiesta d intervento di
CARTA DELLA QUALITA. dei servizi postali. di: Gruppo La Nuova Posta Srl con Socio Unico. Affiliato LA NUOVA POSTA
Carta della qualità dei servizi postali Art. 12.1 D. Lgs 261/99 CARTA DELLA QUALITA dei servizi postali di: Gruppo La Nuova Posta Srl con Socio Unico Affiliato LA NUOVA POSTA Rapidità Professionalità Assistenza
CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA
1 SCOPO... 1 2 RIFERIMENTI... 1 3 APPLICABILITÀ... 1 4 CLAUSOLE GENERALI... 2 4.1 Accesso allo stabilimento... 2 4.2 Riservatezza... 2 4.3 Sub-fornitura... 2 4.4 Garanzia... 2 5 DISPOSIZIONI IN MATERIA
Via internet, collegandomi al sito www.lordglobalexpress.ma nella sezione Servizi on-line
FORNITORE DI SERVIZI PER LA LOGISTICA ED IL TRASPORTO 1 Come faccio a Prenotare un ritiro? Via internet, collegandomi al sito www.lordglobalexpress.ma nella sezione Servizi on-line Per telefono, chiamando
Condizioni generali di Noleggio
Condizioni generali di Noleggio 1. Oggetto del contratto Il Contratto ha per oggetto la fornitura del servizio di noleggio di articoli di puericultura e relativi accessori (di seguito Bene o Beni ) tra
eco adhoc La soluzione gestionale integrata per il settore rifiuti
eco adhoc 2000 La soluzione gestionale integrata per il settore rifiuti eco adhoc 2000 è la soluzione specifica per ogni impresa che opera nel settore rifiuti con una completa copertura funzionale e la
Note Importanti: Tipo di sinistro:* o Annullamento del viaggio (completare sezione D) Certificato di assicurazione n : Contraente di Polizza:
POLIZZA MULTIRISCHI VIAGGIO ACE TRAVEL INSURANCE MODULO DI DENUNCIA SINISTRO Indirizzo: ACE European Group Limited Ufficio Sinistri Travel - Viale Monza 258-20128 MILANO Tel. +39 02 27095431 +39 02 27095557;
egest procurement L integrazione semplice e veloce della filiera produttiva Archimedia commerciale@archi.it
egest procurement L integrazione semplice e veloce della filiera produttiva Archimedia commerciale@archi.it www.archimedia.eu www.spring-gestionale.it egest system procurement - l uovo di Colombo Che cos
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA ON-LINE DI BENI DI CONSUMO
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA ON-LINE DI BENI DI CONSUMO L Acquirente dichiara espressamente di compiere l acquisto per fini estranei all attività commerciale o professionale esercitata. I beni oggetto
CGC. 2.1 Monteverro pubblicherà o comunicherà ai Clienti mainlinglist l elenco dei Prodotti offerti corredato dall indicazione del prezzo di vendita.
1 Disposizioni generali 1.1 Le presenti condizioni generali di contratto (di seguito, Condizioni Generali ) disciplinano i rapporti tra i clienti c.d. mailinglist (di seguito, Clienti Mailing List o, semplicemente,
Città di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO TELEFONIA MOBILE
Città di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO TELEFONIA MOBILE Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 59 del 28.6.2011 ART. 1 OGGETTO ART. 2 FINALITA ART. 3 SOGGETTI AUTORIZZATI ART. 4
SPECIFICA TECNICA. Servizio: Protocollo, posta interna, Archivio, riproduzioni documentali e centralino
Pagina 1 di 6 INDICE DELLA SPECIFICA 1 SCOPO 2 APPLICABILITÀ 3 RIFERIMENTI 4 RESPONSABILITÀ 5 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 6 CRITICITA, INDICATORI ED OBIETTIVI DEL SERVIZIO REVISIONI Data 03/03/2003 14/01/04
Operatore Postale Privato Consorziato Fulmine Group Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni n. 587/2008
1. LA CARTA DEI SERVIZI SICILIA POST (Consorziato AREL) La Carta dei Servizi di Sicilia Post indica gli obiettivi di qualità dei servizi postali forniti e definisce le procedure di gestione dei reclami,
LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e
LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e vendite Novembre 2013 Indice 1. Crediti e vendite 2. Obiettivi di revisione 3. Pianificazione della revisione 4. La valutazione del sistema di controllo interno
AREA PROFESSIONALE TECNICO DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE TECNICO DI SPEDIZIONE, TRASPORTO E LOGISTICA. pag. 1
Regione Siciliana Assessorato regionale al Lavoro Previdenza Sociale, Formazione Professionale ed Emigrazione REPERTORIO REGIONALE DEI PROFILI PROFESSIONALI E FORMATIVI AREA PROFESSIONALE LOGISTICA INDUSTRIALE,
la GESTIONE AZIENDALE software on-line
la GESTIONE AZIENDALE software on-line per la GESTIONE via AZIENDALE INTERNET (con tecnologia SAAS & CLOUD Computing) 1 Il software gestionale senza costi accessori, dove e quando vuoi! Impresa ON è il
LE RIMANENZE DI MAGAZZINO
GENERALITÀ LE RIMANENZE DI MAGAZZINO febbraio 08 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO SONO COSTITUITE DA MERCI E PRODOTTI CHE SONO IN GIACENZA IN ATTESA DELLA VENDITA O PER ESSERE IMPIEGATI NEL PROCESSO PRODUTTIVO.
1.1 Il presente contratto è un contratto di trasporto di beni via terra ai sensi dell art. 1683 e ss. del codice civile.
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO Tutti i Servizi svolti da O2RUOTE BIKE MESSENGER di Sacconi Alessandro, P. Iva 03478460136, sono soggetti alle presenti Condizioni Generali di Contratto. 1. IL CONTRATTO
Express Import system
Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione
Condizioni Generali di Vendita
Condizioni Generali di Vendita L'offerta e la vendita di prodotti sul nostro sito web ("ricambilauricella.it") sono regolate da queste Condizioni Generali di Vendita. I prodotti acquistati su ricambilauricella.it
FORMAT 1. Lettera al Cliente. Modalità di prenotazione. Termini e condizioni PRENOTAZIONE GARANTITA / NO-SHOW. Gentile Cliente,
PRENOTAZIONE GARANTITA / NO-SHOW Lettera al Cliente 1 facendo seguito alla sua richiesta, le indichiamo di seguito le modalità, i termini e le condizioni per la prenotazione di un soggiorno presso il nostro
Gestione Servizi Doganali
Gestione Servizi Doganali GESTIONE SERVIZI DOGANALI Background La gestione delle attività dogali di import/export o transito richiede da sempre figure specializzate all interno delle aziende in grado di
RITIRARE. www.easyraee.it I RAEE DIVENTA PIU FACILE. Gestione Completa dell Uno Contro Uno
RITIRARE I RAEE www.easyraee.it DIVENTA PIU FACILE Gestione Completa dell Uno Contro Uno Il Decreto Uno contro Uno (D.M. 65/2010) obbliga distributori, centri di assistenza ed installatori al ritiro gratuito
Roma, 18 febbraio 2009. Alle Direzioni regionali LORO SEDI. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI OGGETTO:
Roma, 18 febbraio 2009 Protocollo: 17619/RU Rif.: Allegati: Alle Direzioni regionali LORO SEDI Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI OGGETTO: Chiarimenti in merito all applicazione della deroga di cui all
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI TRASPORTO
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI TRASPORTO Tutte le spedizioni affidate alle società licenziatarie del marchio GLS verranno eseguite alle presenti condizioni generali di contratto. 1. Modifiche Le licenziatarie,
Condizioni generali per l espletamento dei servizi postali. Ottobre 2014. evoloweb EVOLOWEB SRL - MILANO 1
Condizioni generali per l espletamento dei servizi postali Ottobre 2014 evoloweb EVOLOWEB SRL - MILANO 1 1. PARTE GENERALE 1.1 TARIFFE E PREZZI evolo Web Srl applica per i prodotti ed i servizi compresi
Carta della Qualità dei servizi
La POSTA ITALIANA di Scippa Bruno C.F.: SCPBRN58A13F839N P.IVA: 03144171208 Via Lombardia, 5/a BOLOGNA (40139) BO Tel.: 0518494690 www.lapostaitaliana.it Carta della Qualità dei servizi Per tutti i servizi
Contratto tra Euroricambi Bus S.r.L., con sede legale in via Ugo Foscolo, 28/30, Vigonza (PD) ITALIA partita IVA e codice fiscale 04253170288
Contratto tra Euroricambi Bus S.r.L., con sede legale in via Ugo Foscolo, 28/30, Vigonza (PD) ITALIA partita IVA e codice fiscale 04253170288 e il cliente che usufruisce del servizio e-commerce. Premesse
CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTE BIP
Poste Bip di Micucci Giuseppe è titolare di Licenza Individuale n. 1674/2012 Rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni il 03/08/2012 ed ha lo stesso riconoscimento giuridico di Poste Italiane. CARTA
Accordo concernente i servizi aerei tra la Svizzera e l Italia
Traduzione 1 Accordo concernente i servizi aerei tra la Svizzera e l Italia 0.748.127.194.541 Conchiuso a Roma il 4 giugno 1956 Approvato dall Assemblea federale il 4 marzo 1957 2 Entrato in vigore il
PostaCity è un marchio di proprietà di Indigo Servizi S.r.l. Via Chambery,143 11100 Aosta(Ao) www.postacity.it www.indigoservizi.
Per tutti i servizi svolti da Indigo Servizi S.r.l. sono stabiliti tariffe e obiettivi relativi ai tempi di consegna. Vista l automazione dei processi lavorativi, il rispetto della puntualità del recapito
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA L offerta e la vendita di prodotti sul sito web www.emminailitalia.it sono regolate dalle seguenti Condizioni Generali
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA L offerta e la vendita di prodotti sul sito web www.emminailitalia.it sono regolate dalle seguenti Condizioni Generali di Vendita. I prodotti acquistati sul Sito sono realizzati
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA SATI S.r.l.
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA SATI S.r.l. 1. OGGETTO Le presenti condizioni generali di vendita regolano e disciplinano in via esclusiva i rapporti commerciali di compravendita tra SATI S.r.l. e i propri
MANUALE di GESTIONE per la QUALITA
Pagina 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Scopo della presente sezione del MQ è definire le modalità e i criteri adottati dalla No Problem Parking spa per pianificare ed attuare i processi di misurazione
ADDESTRAMENTO. Accredited School
1 ADDESTRAMENTO Accredited School Tutte le normative che disciplinano il trasporto di merci pericolose, per aereo, strada e mare, impongono oramai che tutto il personale coinvolto nelle spedizioni di dette
DC COOLING Alternative cooling solutions
Norma interna di riferimento, per le condizioni di trasporto di materiali DC COOLING SRL da elencare in offerta, conferma d ordine e fattura Per evitare e chiarire malintesi in merito alle responsabilità
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E LA RICONSEGNA DEGLI OGGETTI RITROVATI"
COMUNE DI MEZZAGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E LA RICONSEGNA DEGLI OGGETTI RITROVATI" Approvato con delibera di C.C. nr. 18 del 09-06-2015 INDICE art.1 DISPOSIZIONI GENERALI art. 2 CONSEGNA DEL BENE art.3
AGM di Luca Taormina Ditta Individuale. Carta di qualità
AGM di Luca Taormina Ditta Individuale Carta di qualità Servizi a valore aggiunto offerti al pubblico: Posta prioritaria tracciata con ora e data di consegna certa Pick-up (prelievo presso la sede del
CARTA DELLA QUALITA. dei servizi postali. di: Gruppo La Nuova Posta Srl con Socio Unico. Rapidità Professionalità Assistenza alla clientela
Carta della qualità dei servizi postali Art. 12.1 D. Lgs 261/99 CARTA DELLA QUALITA dei servizi postali di: Gruppo La Nuova Posta Srl con Socio Unico Rapidità Professionalità Assistenza alla clientela
Scegliete FedEx per le vostre importazioni
Scegliete FedEx per le vostre importazioni 1 Questo documento è protetto da copyright ed il suo marchio è registrato sotto la normativa americana ed internazionale vigente. Tutti i diritti sono riservati.