Business Process Re-engineering e Information Technology

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Business Process Re-engineering e Information Technology"

Transcript

1 Sommario Business Process Re-engineering e Information Technology Ing. Giovanni Rumolo,OÃ%XVLQHVVÃ3URFHVVÃ5HHQJLQHHULQJÃH O,QIRUPDWLRQÃ7HFKQRORJ\ L IT come fattore abilitante L IT come fattore inibitore I legami it-processo /DÃUHLQJHJQHUL]]D]LRQHÃGHLÃSURFHVVL Problematica generale Il caso della PA 0RGHOOLÃHÃ7HFQRORJLH 1 L azienda come Sistema Aperto Ogni organizzazione è assimilabile ad un sistema aperto Un sistema che evolve Un sistema che interagisce con l ambiente esterno Un sistema che si adatta al contesto Un sistema che influenza l ambiente esterno La capacità di adattamento di un organizzazione dipende dalla sua abilità nell imparare e nell agire rispetto a cambiamenti contingenti del contesto La scelta di tecnologia basata su architetture aperte garantisce un elevato grado di adattamento «O LQJHJQHUH GHGLFDÃVHPSUH PROWDÃDWWHQ]LRQHÃD FRPHÃVLÃHVHUFLWDÃLOÃ FRQWUROOR L azienda come Sistema Aperto PDÃOHÃSUHVWD]LRQL GHOO D]LHQGDÃVLÃPLVXUDQR VXLÃSURFHVVL & / /, , , ( 6 5 6, Il Concetto di Processo Il Concetto di Processo Un 3URFHVVRÃ G,PSUHVDÃ%XVLQHVVÃ 3URFHVVÃè un insieme strutturato di attività, finalizzato alla realizzazione di un ben definito risultato di interesse per l organizzazione in cui il processo agisce Il processo (di Business) si realizza in modo trasversale rispetto alla suddivisione amministrativa di una organizzazione L individuazione dei processi di lavoro è un attività critica sia per le pubbliche amministrazioni che per le imprese 3URFHVVLÃPDWHULDOL 3URFHVVLÃLQIRUPDWLYL 3URFHVVLÃGLÃVHUYL]L,QJHJQHULDÃ,QGXVWULDOH $QDOLVLÃGHLÃ6LVWHPL $QDOLVLÃGHLÃ3URFHVVL 5 FONTE: Corso S.I. Prof. C. Batini 6

2 Il Concetto di Processo )/866Ã'(,Ã0$7(5,$/, Il Concetto di Flusso,/Ã6(16Ã&081( ÃÃÃÃÃ/,17(535(7$=,1(Ã(0(5*(17( )/866Ã$775$9(56Ã&8,Ã,Ã0$7(5,$/,Ã9(1*1Ã75$6357$7,,00$*$==,1$7,Ã75$6)50$7,Ã(Ã$66(0%/$7, IL PROCESSO E UN FLUSSO DI MATERIALI, INFORMAZIONI E ATTIVITA IL PROCESSO E UN INSIEME DI INPUT E OUTPUT IL RISULTATO E DETERMINATO DALLA ESECUZIONE DI UNA SEQUENZA PREDEFINITA DI ATTIVITA IL PROCESSO E UN FLUSSO DI TRANSAZIONI IL PROCESSO E UN GRUPPO DI PERSONE CHE LAVORANO INSIEME PER PRODURRE LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE IL RISULTATO DIPENDE DALLA RESPONSABILITA E CAPACITA DELLE PERSONE NEL GESTIRE VARIANZE, PROBLEMI, TEMPI E COSTI )/866Ã'(//(Ã75$16$=,1, )/866Ã'(//(Ã,1)50$=,1, )/866Ã$775$9(56Ã&8,Ã'$7,Ã'&80(17,Ã(&&Ã9(1*1 75$60(66,Ã$5&+,9,$7,Ã5(&83(5$7,Ã(/$%5$7,Ã(Ã$66(0%/$7, )/866ÃÃ5(7,&/Ã',Ã75$16$=,1,Ã&+(Ã/(Ã3(561(Ã&/,(17, (Ã)51,75,Ã67$%,/,6&1Ã3(5Ã&5',1$5(Ã/(Ã/5Ã$=,1, 1(/Ã35&(66Ã3(5Ã$66,&85$5(Ã/$Ã6'',6)$=,1(Ã',Ã81 &/,(17(Ã(6Ã))5,5(Ã81Ã35'77Ã1(*=,$5(Ã81 &175$77Ã(&& FONTE: Corso S.I. Prof. C. Batini 7 FONTE: Corso S.I. Prof. C. Batini 8 Il Concetto di Processo La Reingegnerizzazione dei Processi 3URFHVVLÃGLÃVHUYL]LR processi primari finalizzati al raggiungimento della missione fondamentale della P.A. e alla soddisfazione di bisogni ed esigenze dei clienti 3URFHVVLÃGLÃVXSSRUWR processi che offrono servizi a strutture e ruoli interni, allo scopo di acquisire, gestire e sviluppare le risorse necessarie ai processi di servizio 3URFHVVLÃGLÃGLUH]LRQHÃHÃFRQWUROOR processi finalizzati alla definizione delle strategie di servizio e al coordinamento, controllo e supervisione dei processi Il Business Process Re-engineering (BPR) è un approccio radicale al miglioramento organizzativo che, in modo critico, esamina, ripensa e ridisegna i processi fondamentali di una organizzazione La reingegnerizzazione è tesa al raggiungimento di fortissimi miglioramenti dei risultati La reingegnerizzazione è l ultimo passo in una gestione dei processi organizzativi orientata al continuo miglioramento 9 10 Livelli di Miglioramento Attesi Le iniziative di Reingegnerizzazione EFFICIENZA E EFFICACIA Forte incremento discontinuo Nessun cambiamento Cambiamento sporadico e graduale In corso molteplici e inter-connesse iniziative di cambiamento intervento BPR Miglioramento continuo intervento BPR TEMPO 11 FONTE: Daryl R. Conner Managing at the speed of change 1

3 La Tecnologia Come Fattore Abilitante del Cambiamento La tecnologia è uno dei fattori abilitanti al cambiamento organizzativo, in particolare le tecnologie dell informazione (IT) e quelle della comunicazione (TLC) ricoprono un ruolo strategico Storicamente, l IT è stata considerata uno strumento per migliorare l esecuzione di operazioni ripetitive ma a basso valore aggiunto Le moderne IT e TLC consentono di realizzare un vastissimo insieme di soluzioni a problemi non solo operativi, ma anche gestionali e direzionali La Tecnologia Come Fattore Abilitante del Cambiamento La tecnologia è oggi un fattore abilitante per la reingegnerizzazione perché essa è in grado, non solo di migliorare il tradizionale processo di lavoro ma anche di realizzare nuovi processi BPR guidato dalla tecnologia La reingegnerizzazione viene spesso avviata per valutare le opportunità che una (nuova) tecnologia può introdurre in una organizzazione Il cambiamento tecnologico è inefficace se non è accompagnato da un cambiamento organizzativo Le Leve dell Intervento di BPR La risorsa informazione Le tecnologie in particolare, la tecnologia dell informazione e della comunicazione sono DELOLWDQWL al cambiamento Le soluzioni non sono mai solo tecnologiche Le risorse umane La reingegnerizzazione ha un notevole impatto sulle attività e sul loro svolgimento quindi sulle persone coinvolte Responsabilizzazione e nuove professionalità Informazione, formazione, addestramento La normativa Vincolo e campo di intervento L organizzazione e la sua cultura Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione Soluzioni tecnologiche Informatica individuale Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Messaggistica Groupware Tecnologia internet e intranet Sistemi di gestione di basi di dati Sistemi di workflow Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione Opportunità ambito individuale Eliminazione di attività manuali Gestione in linea di tutte le informazioni Trasmissione in linea di flussi informativi Rilevare e monitorare lo stato del processo Opportunità ambito generale Introduzione di nuovi servizi Modifica di servizi Modificare i flussi tra attività Introduzione di nuove modalità di erogazione Sistemi di supporto alle decisioni e al controllo Principi di Riferimento per la Reingegnerizzazione Alcuni principi comuni Operare guidati da obiettivi strategici definiti e formalizzati Ragionare per processi e non per strutture organizzative Concentrarsi sui processi legati alla missione istituzionale che producono servizi verso l esterno Mettere la centro dell analisi il servizio fornito e le esigenze del cliente Operare sul flusso del processo e su tutte le altre componenti Considerare le tecnologie dell informazione e della comunicazione come fattori abilitanti Operare in maniera integrata tra dirigenti amministrativi e responsabili informatici Porsi obiettivi misurabili e verificarne il raggiungimento attraverso opportuni sistemi di misura 17 18

4 Aspetti Caratteristici del BPR Il BPR non è una metodologia un approccio generale al problema del miglioramento radicale dei processi Il BPR non è la mera applicazione di una insieme di strumenti metodologici e tecnologici Gli strumenti metodologici e tecnologici vanno utilizzati, in un contesto generale che considera tutti i fattori di innovazione organizzativa 19 Aspetti Caratteristici del BPR Il BPR non offre una soluzione facile Individuazione dell intervento di BPR Gestione dell iniziativa di BPR Progettazione dell intervento di BPR Realizzazione dell intervento di BPR Il BPR è un iniziativa rischiosa Pianificazione strategica Metriche di valutazione delle prestazioni Gestione del cambiamento Cambiamenti culturali e tecnologici 0 Il Cambiamento del Contesto e l IT Il Cambiamento del Contesto e l IT $EELDPRÃ PRGLILFDWRÃ LOÃ QRVWURÃ DPELHQWHÃ GLÃ ODYRURÃ LQ PDQLHUDÃ FRVLÃ UDGLFDOHÃ GDÃ FRVWULQJHUFLÃ DÃ PRGLILFDUHÃ QRL VWHVVLÃSHUÃFRQWLQXDUHÃDGÃRSHUDUHÃQHOÃQXRYRÃDPELHQWH Norbert wieber LÍT permette di aumentare la flessibilità di un; organizzazione + Adattamento ai cambiamenti Assorbe ingenti quantità di risorse L efficacia dell IT dipende dalla capacità dell organizzazione di adattare in sinergia i processi di business e le necessità organizzative 1 Un intervento di cambiamento deve attentamente considerare: Il coinvolgimento di tutti gli attori Le esigenze di formazione La pianificazione dell intervento L individuazione delle criticità La verifica dei nuovi sistemi La strategia dei piccoli passi La scelta di tecnologie di successo Cosa Aspettarsi dall Adozione di IT Il trasferimento tecnologico non è un processo lineare Per molte tecnologie, il loro uso efficace dipende da radicali cambiamenti nei ruoli funzionali, nei profili professionali e nella pratica organizzativa Per molte tecnologie, l integrazione di diverse tecnologie, nuove e vecchie, comporta problemi di non facile soluzione (legacy systems) Fattori cognitivi La tecnologia non deve essere percepita come una soluzione chiavi in mano, le novità tecnologiche vanno adattate alle esigenze organizzative Il processo di re-configurazione tecnologica deve andare di pari passo con il processo di realizzazione di nuovi sistemi L integrazione di diverse tecnologie deve andare di pari passo alla diffusione e condivisione delle conoscenze 3 Cosa Aspettarsi dall Adozione di IT Innovazione e implementazione di tecnologia Orientamento non di successo L introduzione delle nuove tecnologie è delegata agli esperti Il fornitore ha la soluzione giusta Il sistema da realizzare fornirà esattamente la soluzione voluta Ogni altro punto di vista non è da prendere in considerazione L innovazione tecnologica è di per se buona Orientamento di successo L introduzione delle nuove tecnologie cambia il modo di operare di tutti La tecnologia va adeguata alle nostre esigenze Considerare molti punti di vista permette di adottare la soluzione migliore Non tutte le tecnologie offrono una valida soluzione I fornitori e i consulenti hanno un preciso interesse a proporci nuove tecnologie 4

5 Tecnologia Individuale Tecnologia di Gruppo Tecnologia di Unità Il Legame IT Processo Innovazione Tecnologica Produttività Personale GroupWare Intranet Innovazione di Processo Ridisegno attività Ridisegno Processo di servizio Intervento di BPR Risultato Semplificazio ne Operativa Efficacia Efficienza Posizione Competitiva 5 Ambito dell IT nel BPR $PELWR (IIHWWR Eliminazione delle risorse Automazione umane Gestione completa delle Informazionale informazioni di Processo Cambiamento delle sequenze Sequenzializzazione di attività Controllo completo dello stato Monitoraggio di un Processo Miglioramento e realizzazione Analisi del controllo di qualità Coordinamento di Processi Geografico globali Integrazione completa di Integrazione risorse differenti Diffusione delle conoscenze e Conoscenza aggiornamento professionale Semplificazione di Processo, Disintermediazione rapporto diretto con il cliente 6 Ruolo dell IT nei Processi di Business Ruolo dell IT nei Processi di Business Processo di sviluppo di prodotti Automazione del progetto Cad, cam Simulazione Ricerca di informazioni Internet Supporto alle decisioni Comunicazione Video-conferenze, telefonia mobile Fax, 7 Processo di produzione di prodotti Scelta dei prodotti e-commerce, cataloghi elettronici Analisi e previsione Data-ware-house Comunicazione interna Telefonia tradizionale, telefonia mobile Fax, Lo scambio di dati Electronic data interchange (EDI) Produzione di documenti Desk-top publishing, generazione documenti contabili/amministrativi 8 Ruolo dell IT nei Processi di Business Processo di supporto all organizzazione (logistica) Dislocazione di prodotti Tracking, stocking Riconoscimento automatico di prodotti Robotica, BHS Sicurezza e controllo del personale Tesserino intelligente, firma digitale, Riconoscimento identità Gestione del personale Aggiornamento professionale, valutazione prestazioni Servizi di interoperabilità e cooperazione Rupa Motivi di Innovazione nel Settore Pubblico Innovazione di riforma: opportunità indotte da nuove normative L effetto di un provvedimento esterno all amministrazione produce una rottura e ricomposizione di assetti amministrativi e vincoli normativi tradizionali Innovazione di servizio: opportunità indotte da nuove esigenze degli utenti L esistenza di una domanda di nuovi servizi introduce nuovi processi di servizio e nuove unità organizzative Innovazione tecnologica: opportunità indotte dalle nuove tecnologie L evoluzione tecnologica consente interventi radicali nell organizzazione dei processi di servizio 9 30

6 completa integrazione informazioni rich ies ta integ razio ne 1... esame integrazione - aggiornamento fascicolo fine istruttoria da ti convoc. Il BPR e i Motivi di Innovazione nella PA La reingegnerizzazione dei processi nella pubblica amministrazione raggiunge il massimo dei risultati dove sono presenti tutti i motivi di innovazione,qqryd]lrqhãglã 5LIRUPD %35,QQRYD]LRQHÃ 7HFQRORJLFD,QQRYD]LRQHÃGLÃ 6HUYL]LR Il BPR nella Pubblica Amministrazione Il BPR nella pubblica amministrazione è la contestualizzazione di un approccio al miglioramento radicale in organizzazioni vincolate al rispetto di norme giuridiche e amministrative Criticità: Difficoltà a pensare per processi La pubblica amministrazione utilizza una organizzazione verticale, per norme e procedimenti amministrativi, inoltre la cultura del miglioramento continuo è scarsamente diffusa Autoreferenzialità La cultura della conformità alle norme privilegia la soddisfazione dell iter burocratico rispetto alle esigenze degli utenti I vincoli normativi La modifica di vincoli normativi richiede interventi legislativi o regolamentari 31 3 Il BPR nella Pubblica Amministrazione Esistono oggi condizioni irripetibili di riforma della pubblica amministrazione, che permettono la modifica di vincoli normativi. Oggi è possibile, ed è forse necessario, introdurre la reingegnerizzazione dei processi nel settore pubblico Strumenti normativi Disposizioni in materia di semplificazione dei procedimenti amministrativi L.59/97 art.0 Rende possibile l abrogazione di disposizioni di legge senza dover ripercorrere l intero iter legislativo Possibilità di ottenere deroghe normative per sperimentazioni L.537/93 art. e L.59/97 art.16 Le amministrazioni possono modificare disposizioni e regolamenti interni nell ambito della propria autonomia 33 L informatizzazione dei Processi nella PA L informatizzazione dei processi è uno strumento di cui la pubblica amministrazione si è dotato per raggiungere gli obiettivi strategici del D.L. 39/93 Obiettivi di efficienza Contenimento dei costi e dei tempi dell azione amministrativa Obiettivi di efficacia Miglioramento dei processi di servizio Trasparenza dell azione amministrativa Potenziamento dei supporti conoscitivi alle decisioni pubbliche Obbiettivi di miglioramento dell azione amministrativa 34 Analisi e Modellazione del processo VXSSRUWRÃLQWHJUD]LRQH Schede per la raccolta di dati Metamodello Business Object/Process/Role Modello di Processo Analisi e Modellazione del processo Process Modeling: Individuazione e rappresentazione dei flussi informativi e dei flussi di controllo Simulazione: Quantificazione costi/tempi Proposte e valutazioni di più soluzioni alternative ( what if ). Modello di simulazione 35 36

7 1.1.1 ricezione in cancelleria richiesta 1.1. L QL]LDOL]]D]L RQH IDVFLFROR fascicolo co mplet a int egrazione richies ta int egrazione in form azioni dati convoc es am e integrazione - a ggi orn am ent o fascicolo fi ne istrutt oria Modello di processo per la simulazione ProcessWise WorkBench Schede per la rilevazione dei processi Modello di Processo orientato alla simulazione VXSSRUWRÃLQWHJUD]LRQH Modello di simulazione Metamodello Business Object/Process/Role Modello di Processo Schede per la rilevazione dei tempi Caratteristiche positive definizione concettuale e grafica di nuovi modelli modello di base valido basato su KSL Knowledge Specification Language Caratteristiche negative capacità di reporting limitate è necessario programmare è necessario un utente esperto documentazione incompleta Il metamodello di ProcessWise Le principali MetaClassi Business Object Application Object Process UML: modellare i Processi Attori primari e secondari Use Case: descrizione, struttura, granularità Il contesto dell'analisi: scoperta e validazione degli Use Case Use Case come scenari Use Case estesi e astratti Riusabilità degli Use Case Role Use Case: descrizione, struttura, granularità Use Case Uno Use Case diagram descrive la relazione tra attori e Use Case all interno di un sistema. Uno Use Case diagram è un grafo. I nodi possono essere: attori Use Case (eventualmente racchiusi in un box). Gli archi possono rappresentare la comunicazione tra gli attori e gli Use Case, i legami d uso tra Use Case l estensione di uno Use Case da parte di un altro. ATTORE Use Case 41 4

8 Use Case: Associazioni &RPXQLFD]LRQH La partecipazione di un attore ad uno Use Case è rappresentata da un arco tra il simbolo dell attore e il simbolo di Use Case; si dice che l attore FRPXQLFD con lo Use Case Use Case: Associazioni 8VR Una relazione XVR tra Use Case è rappresentata da una freccia di generalizzazione tra lo Use Case che usa e quello che è usato. La freccia è etichettata con lo stereotype XVHVª Una relazione d uso da uno Use Case A ad uno Use Case B, indica che ogni istanza dello Use Case A includerà anche il comportamento specificato per lo Use Case B. <<uses>> Financial Planner om Use Case View) Market Analysis Market Analysis Printing Reports Use Case: Associazioni Use Case: Associazioni (VWHQGH Una relazione HVWHQGH tra Use Case è rappresentata da una freccia di generalizzazione dallo Use Case che definisce l estensione allo Use Case base. La freccia è etichettata con lo stereotype H[WHQGVª Una relazione estende tra uno Use Case A ed uno Use Case B indica che ogni istanza di uno Use Case B può includere (con riferimento a condizioni particolari specificate nell estensione) il comportamento definito dallo Use Case A. Per uno stesso Use Case, i comportamenti definiti attraverso diverse estensioni possono occorrere all interno di ogni singola sua istanza Attori e Use Case Un attore è definito come una classe con lo stereotype DFWRUª 47 Attori Use Case Uno Use Case definisce un particolare modo di usare un sistema, il quale offre servizi e funzionalità in risposta a eventi prodotti da attori esterni. Uno Use Case è formulato sulla base delle funzionalità offerte dal sistema così come sono percepite dagli utenti. Uno Use Case rappresenta la porzione del processo d impresa implementata nel sistema. Un attore è un ruolo che un utente gioca interagendo con il sistema. La stessa persona può essere rappresentata da più di un attore(può giocare più ruoli). Più utenti possono essere rappresentati dallo stesso attore. 48

9 Use Case come scenari Use Case come scenari USER ATM System BANK transaction RUN reports BANK Deve essere preparato almeno uno scenario per ogni significativa differente categoria di istanza di Use Case. Ogni scenario mostra una sequenza di interazioni tra gli attori e il sistema. La specifica del comportamento esterno di uno Use Case definisce la possibile sequenza di messaggi scambiati tra gli attori e il sistema. ATM Maintenance Mantain ATM machine Use Case come scenari In forma di diagramma uno Use Case può essere descritto da una macchina a stati, in cui le transazioni sono etichettate con i messaggi scambiati da un diagramma delle attività. L implementazione di uno Use Case può essere definita come una collaborazione, ovvero un insieme di oggetti e collegamenti unitamente a tutte le possibili sequenze del flusso di messaggi prodotto come effetto dallo Use Case. Il diagramma di collaborazione mostra la sequenza di messaggi tra gli oggetti che implementano lo Use Case. Financial Planner Esempio di Use Case Printing Reports <<uses>> Market Analysis 51 5 Sequence Diagram per Market Analysis Esempio di Use Case : Financial Planner : Remote Access : Payment History : Receivables Policy : Customer Student Select Courses to Teach Professor 1: printreport ( ) : recalluntil ( ) 3: threshold ( ) Register for Courses Billing System 4: creditlimit ( ) Maintain Curriculum 53 Registrar 54

10 : Registrar Sequence Diagram per Maintain Curriculum course form : NewCourseForm open set info submit for processing course created newcourse ( ) Sales 101 : Course savecourse ( ) : Transaction Manager getinfo ( ) savecourse ( ) : DBCourse Activity Diagram Un activity diagram è un caso particolare di state diagram per il quale tutti (o la maggior parte) degli stati sono: activity state. Il diagramma è collegato, nel modello del sistema, ad: una classe alla implementazione di una operazione ad uno Use Case. Questo tipo di diagramma permette di concentrarsi sul flusso di controllo definito dalle elaborazioni interne (complementare a quello definito dagli eventi esterni). Il diagramma delle attività deve essere utilizzato quando la maggioranza degli eventi da rappresentare sono la terminazione di operazioni Lo State diagram deve essere usato nei casi in cui la maggioranza degli eventi da rappresentare sono eventi asincroni generici Action State Il modo corretto di usare un Action state è la modellazione di un singolo passo durante l esecuzione di un processo o di un algoritmo. Un Action stateããrappresenta uno stato di un processo congiuntamente ad un azione ed ad almeno una transizione verso l esterno basata sull evento implicito di terminazione dell azione. Un Action state non dovrebbe avere transizioni interne o esterne basate su eventi diversi da quello di terminazione dell azione. Nel caso di eventi esterni si devono usare i normali State diagram Decision Responsabilità In uno State diagram (e di conseguenza in un Activity diagram) una decisone è rappresentata attraverso l uso delle JXDUGH[SUHVVHVLRQ Una decisione viene utilizzato quando differenti possibili transizioni dipendono dalla valutazione di una espressione booleana

11 Object Flow Oggetto responsabile per un azione L oggetto responsabile per l esecuzione di una azione può essere rappresentato visualizzando la sua linea del tempo di vita e piazzando le azioni di cui è responsabile lungo questa linea. Possono esserci differenti linee per differenti oggetti della stessa classe o di classi diverse. Questa visualizzazione è particolarmente significativa per le attività di Business Process Reengineering. Object Flow Flusso degli oggetti. Gli oggetti che sono in ingresso o in uscita ad una azione possono essere rappresentati. Una dipendenza è visualizzata sia per indicare l associazione in input che quella in output. Quando un azione produce in uscita un oggetto che rappresenta l ingresso dell azione seguente, il flusso degli oggetti implica un vincolo sul flusso di controllo Object Flow Object Flow Stato dell Oggetto. Quando uno stesso oggetto viene manipolato da più attività successive è possibile rappresentare tutti i collegamenti da e verso l oggetto. Per maggiore chiarezza si consiglia di visualizzare lo stesso oggetto più volte in un diagramma, ogni immagine rappresenta l oggetto in un differente stato. Lo stato dell oggetto può essere descritto in forma testuale al modo seguente: 3XUFKDVHUGHU>DSSURYHG@ ³%XLOGWLPH ÃGHYHORSPHQWÃDQG SURWRW\SLQJÃHQYLURQPHQW 5XQWLPHÃZRUNIORZ HQDFWPHQWÃV\VWHPV Administration & monitoring tools 5XQWLPHÃXVHU HQYLURQPHQW * Available ** Initial draft available Interface 5: Monitoring & administration Interface *: Workflow client applications *** MIME binding available BPR e WF Business process analysis, modeling and definition tools Interface 1**: Process definition :RUNIORZÃ$3,VÃÉÃ LQWHUFKDQJHÃIRUPDWV :RUNIORZ HQJLQHV Workflow client applications Interface 4***: Format & protocols workflow engine interchange Applications & tools Interface 3: Application & tool invocation :RUNIORZ HQJLQHV 65 Knowledge SQL DB 4 Knowledge Navigation & Mining Traditional Services Repository Documents DB Organizational Model Process Definition DB Knowledge Warehouse BPR e KM 3 WAPI 5 Process 1 Definition WPDL - PIF WFL Engine Persistent Information Knowledge Work Management WFL Status P1, P, P3 66

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Reingegnerizzazione dei sistemi documentari e knowledge management Paola Montironi Quadro di riferimento

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003 1 Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale Sestri Levante 19-20 maggio 2003 Performing - Mission 2 Performing opera nel mercato dell'ingegneria dell organizzazione e della revisione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Business WFM: dalla gestione per funzioni, alla gestione per processi. Metodo Day Bologna 14.11.2013

Business WFM: dalla gestione per funzioni, alla gestione per processi. Metodo Day Bologna 14.11.2013 : dalla gestione per funzioni, alla gestione per processi Metodo Day Bologna 14.11.2013 Il ruolodel BPM Da un recente report 1 dell IBM si possono estrarre alcuni elementi chiave che rappresentano l orientamento

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI DELLE CAMERE DI COMMERCIO PREMESSA Con l approvazione del Decreto legislativo n. 23 del 15 febbraio 2010 è stata varata

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA 1. Premessa Il nuovo Codice dell Amministrazione Digitale, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 gennaio 2011

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI ECOLOGIA E AMBIENTE PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE

CONSORZIO SERVIZI ECOLOGIA E AMBIENTE PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE CONSORZIO SERVIZI ECOLOGIA E AMBIENTE PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE INDICE A) PREMESSA... B) LA SITUAZIONE ATTUALE (AS-IS)... C) L EVOLUZIONE (TO-BE)... Piano informatizzazione

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI 1. Premessa Con raccomandazione del 27/10/2011 - digitalizzazione e accessibilità dei contenuti culturali e sulla conservazione digitale - la

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

Gestione informatica degli archivi

Gestione informatica degli archivi Gestione informatica degli archivi La tenuta degli archivi attraverso le nuove tecnologie : I livelli di sviluppo di Rosanna Udanch Università degli Studi di Sassari 08/10/2008 1 Le diverse opzioni di

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTRUZIONE CONTRIBUTO ALLA TRASPARENZA

IL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTRUZIONE CONTRIBUTO ALLA TRASPARENZA IL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTRUZIONE CONTRIBUTO ALLA TRASPARENZA Dott.ssa Maria Letizia Melina Direttore Generale per gli Studi, la Statistica, ed i Sistemi Informativi Panoramica del sistema informativo

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza Forum P.A. 24 maggio 2007 Missione e Organizzazione Le competenze

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Maurizio Mariani General Manager RBM-Serono BPL E QUALITA ALL ORIGINE DELLE BPL (FDA 1979, OECD 1981, EC 1989)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA Presentazione SOFTLAB

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del 31 12 2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del 31 12 2014 50888 50889 50890 Sezione 1 - Offerta Formativa Trasversale e di Base Sezione Percorso Il sistema e le procedure degli Uffici Giudiziari Formativo Obiettivi del modulo Livello Durata (in ore) Prerequisiti

Dettagli

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML 9 CASO DI STUDIO CON APPLICAZIONE DI UML...2 9.1 IL CASO DI STUDIO...2 9.1.1 Il sistema attuale...2 9.2 IL PROBLEM STATEMENT...3 9.2.1 Formulazione del Problem statement per il caso proposto...3 9.3 USE

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l. EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l. «Competitività e Sostenibilità. Progetti e tecnologie al servizio

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES In un contesto in rapida evoluzione e sempre più marcata competitività a livello globale per le aziende la focalizzazione sul core

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

L archivio di impresa

L archivio di impresa L archivio di impresa Mariella Guercio Università degli studi di Urbino m.guercio@mclink.it Politecnico di Torino, 25 novembre 2011 premessa L archivistica è una disciplina della complessità, aperta, basata

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

ETICA pubblica nel sud

ETICA pubblica nel sud ETICA pubblica nel sud 15 Luglio 2013 1 di 44 Sergio Agostinelli Di cosa parleremo 2 di 44 Di cosa parleremo Parte I Qualità dei siti web della PA Parte II Radar web 1) Scenario del web pubblico oggi 2)

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A L.R.T. 34/01 - Provincia di Grosseto - Progetto Maremma IN Sicurezza CIPA-AT Grosseto : Agenzia Formativa e Servizi in Agricoltura - www.qmtt.net/sicurezza D.Lgs. 81/08 S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro. SCHEDA DEL CORSO Titolo: La gestione elettronica e la dematerializzazione dei documenti. Il Responsabile della La normativa, l operatività nelle aziende e negli studi professionali. Come sfruttare queste

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO Bruno Boniolo LE FINALITA DELLA RIFORMA Creare un sistema di studi articolato su più livelli (laurea, laurea specialistica, master, scuole di specializzazione,corsi di perfezionamento,

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Presentazione aziendale. soluzioni, servizi, consulenza

Presentazione aziendale. soluzioni, servizi, consulenza Presentazione aziendale soluzioni, servizi, consulenza 2015 1 Offriamo SOLUZIONI SERVIZI CONSULENZA SOLUZIONI Vecomp Software è un partner che offre «soluzioni» in ambito informatico. In un mondo sempre

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti Le norme UNI 11097:2003 e 11098:2003 Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti Giuseppe Cao APCO Associazione Consulenti di Direzione Le Norme alla base della fidelizzazione

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Mondialpol Service Group - Company Profile

Mondialpol Service Group - Company Profile Mondialpol Service, attraverso la sua esclusiva procedura informatica, è in grado di offrire un collegamento via WEB sia ai clienti che alla rete di Istituti di Vigilanza dando la possibilità di accedere

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Corso di Basi di Dati e Conoscenza

Corso di Basi di Dati e Conoscenza Corso di Basi di Dati e Conoscenza Gestione dei Dati e della Conoscenza Primo Emicorso - Basi di Dati Roberto Basili a.a. 2012/13 1 Obbiettivi Formativi Scenario Le grandi quantità di dati accumulate nelle

Dettagli

SITAS. Sistema Informatico per la Trasparenza delle Autorizzazioni Sismiche

SITAS. Sistema Informatico per la Trasparenza delle Autorizzazioni Sismiche SITAS Sistema Informatico per la Trasparenza delle Autorizzazioni Sismiche Le procedure per l edificazione nei comuni della Regione Lazio classificati a rischio sismico soffrivano di: Complessa gestione

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni

Sistemi di supporto alle decisioni Sistemi di supporto alle decisioni Introduzione I sistemi di supporto alle decisioni, DSS (decision support system), sono strumenti informatici che utilizzano dati e modelli matematici a supporto del decision

Dettagli