LA PITTURA TRA DUECENTO E TRECENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PITTURA TRA DUECENTO E TRECENTO"

Transcript

1 LA PITTURA TRA DUECENTO E TRECENTO

2 TOSCANA PITTURA SU TAVOLA Berlinghiero Berlinghieri, Croce dipinta (iconografia del Christus triumphans), Lucca, Museo Nazionale di Villa Guinigi, 1210 ca

3 Giunta Pisano, Croce dipinta (iconografia del Christus patiens), Bologna, S. Domenico,

4 Bonaventura Berlinghieri, S. Francesco e storie della vita (tavola agiografica), dossale d altare, Pescia (Pistoia), S. Francesco, 1233 *Il ritratto di S. Francesco qui proposto è uno dei primi del santo, morto solo sette anni primi. Il più antico noto è realizzato ad affresco e si trova nel monastero di Subiaco (Roma) (1228).

5 Margaritone d Arezzo, Madonna col Bambino (Maestà), Arezzo, Museo Statale di Arte Medievale e Moderna, 1250 ca

6 FIRENZE Credette Cimabue ne la pittura tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, sì che la fama di colui è scura. (Dante, Purgatorio, XI, 94-96) - COPPO DI MARCOVALDO (documentato tra il 1260 e il 1276); - CIMABUE (Cenni di Pepo o Pepi; documentato a Roma nel 1272; morto a Pisa nel 1302); - GIOTTO (di Bondone; nato a Vespignano nel Mugello, Firenze, intorno al 1266/67; morto l 8 gennaio 1337 a Firenze).

7 COPPO DI MARCOVALDO Siena, S. Maria dei Servi, Madonna col Bambino (detta del Bordone ), 1261 Orvieto, Museo dell Opera del Duomo, Madonna col Bambino, 1270 ca

8 Firenze, battistero di S. Giovanni, mosaici della cupola, XIII secolo (dal 1228, su progetto di vari artisti) Particolare dell Inferno, dal Giudizio Universale, su modello di Coppo, ca

9 CIMABUE Arezzo, S. Domenico, Crocifisso, Firenze, Museo dell Opera di S. Croce, Crocifisso, 1280 ca (prima dell alluvione del 1966)

10 Parigi, Musée du Louvre, Madonna col Bambino, 1280 ca (per S. Francesco a Pisa) Firenze, Galleria degli Uffizi, Madonna col Bambino (Maestà di S. Trinita),

11 Assisi, S. Francesco, basilica superiore, transetto sinistro, Crocifissione, ca, affresco

12 Assisi, S. Francesco, basilica inferiore, transetto destro, Maestà tra angeli e S. Francesco, ca, affresco

13 Pisa, cattedrale, mosaico absidale e particolare del S. Giovanni Evangelista di Cimabue, 1301

14 GIOTTO Assisi, S. Francesco, basilica superiore, Storie di S. Francesco, ca, affreschi Il monito del crocifisso di S. Damiano La rinuncia ai beni Il sogno di Innocenzo III

15 Assisi, S. Francesco, basilica superiore, Storie di S. Francesco, ca, affresco La donazione del mantello

16 Assisi, S. Francesco, basilica superiore, Storie di S. Francesco, ca, affresco L omaggio dell uomo semplice

17 Assisi, S. Francesco, basilica superiore, Storie di S. Francesco, ca, affresco L approvazione della regola francescana da parte di papa Onorio III

18 Assisi, S. Francesco, basilica superiore, Storie di S. Francesco, ca, affresco Il presepe di Greccio

19 Firenze, S. Maria Novella, Crocifisso, ca, tempera su tavola

20 Firenze, Galleria degli Uffizi, Madonna di Ognissanti, , tempera e oro su tavola Firenze, Galleria degli Uffizi, sala 2, Giotto e il XIII secolo *Nella stessa sala si conservano le Maestà di Cimabue, Giotto e Duccio di Buoninsegna

21 Padova, Cappella degli Scrovegni, (verso il presbiterio)

22 Padova, Cappella degli Scrovegni, (verso la controfacciata)

23 Padova, Cappella degli Scrovegni, , dettaglio con la donazione di Enrico Scrovegni nel Giudizio Universale ed esterno della cappella

24 Padova, Cappella degli Scrovegni, , dettagli degli affreschi Le personificazioni dei Vizi e delle Virtù. Da sinistra a destra: l Ira, la Prudenza, l Incostanza Coretto dipinto in trompe-l oeil

25 Padova, Cappella degli Scrovegni, , il Compianto sul Cristo morto, affresco

26 Padova, Cappella degli Scrovegni, , la Strage degli Innocenti, affresco

27 Padova, Cappella degli Scrovegni, , la Cattura di Cristo, affresco

28 Padova, Cappella degli Scrovegni, , l Incontro alla Porta Aurea, affresco

29 Assisi, S. Francesco, basilica inferiore, cappella della Maddalena, affreschi di Giotto e bottega,

30 Assisi, S. Francesco, basilica inferiore, cappella della Maddalena, affreschi di Giotto e bottega, Viaggio della Maddalena a Marsiglia Noli me tangere

31 ROMA S. Pietro in Vaticano, disegno del catino absidale duecentesco prima della distruzione e frammenti del mosaico dell età di Innocenzo III ( ), conservati a Roma, Museo Barracco

32 S. Pietro in Vaticano, la facciata della basilica con le decorazioni pittoriche dell età di Gregorio IX ( ) in un acquerello dei primi del Seicento

33 S. Paolo fuori le mura, l interno prima dell incendio del 1823 e l interno attuale

34 S. Paolo f.l.m., catino absidale con i mosaici dell età di Onorio III ( )

35 Planimetria del complesso monastico dei Ss. Quattro Coronati, in evidenza l oratorio di S. Silvestro E. Roesler Franz, Veduta del monastero dei Ss. Quattro Coronati (Museo di Roma) Complesso monastico dei Ss. Quattro Coronati, la torre di Stefano de Conti vicarius urbis

36 La donazione delle insegne di Costantino a papa Silvestro Ss. Quattro Coronati, oratorio di S. Silvestro, 1246

37 Cappella del Sancta Sanctorum, già nel Palazzo Papale Lateranense, età di papa Niccolò III ( )

38 Sancta Sanctorum, affreschi dell età di Niccolò III ( )

39 JACOPO TORRITI (metà XIII - inizi XIV secolo S. Giovanni in Laterano, mosaico absidale (copia ottocentesca del mosaico dell età di Niccolò IV, )

40 S. Maria Maggiore, mosaico absidale con l Incoronazione della Vergine e Storie della Vergine tra le finestre, dall età di papa Niccolò IV ( ) entro il 1295

41 PIETRO CAVALLINI (Roma, ca) S. Cecilia in Trastevere, controfacciata, Giudizio universale, 1295 ca, affresco

42 S. Maria in Trastevere, mosaici del catino absidale dell età di Innocenzo II ( ) e mosaici con le Storie della Vergine tra le finestre di P. Cavallini, 1296 ca.

43 S. Maria in Trastevere, Storie della Vergine, 1296 ca. L Annunciazione La Presentazione al tempio

44 GIOTTO Disegno Grimaldi, sec. XVI (Milano, Biblioteca Ambrosiana) S. Giovanni in Laterano, Bonifacio VIII si mostra alla folla dalla loggia delle benedizioni del Laterano, ca, affresco staccato

45 Tondi con angeli dal mosaico della Navicella, (già in S. Pietro in Vaticano) Boville Ernica (Frosinone), S. Pietro Ispano Roma, S. Pietro, Grotte Vaticane

46 *Il Trittico Stefaneschi prende il nome dal committente, il cardinale Jacopo Caetani Stefaneschi, raffigurato nel pannello centrale, inginocchiato davanti a Cristo sulla sinistra. Nei pannelli laterali compaiono i martirii dei principi degli Apostoli (la Crocifissione di S. Pietro sulla sinistra, la decollazione di S. Paolo sulla destra). Pinacoteca Vaticana, Trittico Stefaneschi, , tempera e oro su tavola È stato ampiamente eseguito con la collaborazione della bottega.

47 Pinacoteca Vaticana, Trittico Stefaneschi, , tempera e oro su tavola * Il cardinale Stefaneschi appare in vesti sontuose nel pannello centrale davanti a S. Pietro, inginocchiato sulla sinistra con il trittico stesso in mano. È questo un caso di tableau dans le tableau (quadro nel quadro), utile per una ricostruzione dell aspetto originario dell opera, oggi priva dell incorniciatura lignea dorata.

48 SIENA - DUCCIO DI BUONINSEGNA (Siena, 1255 ca /19); - SIMONE MARTINI (Siena, 1284 ca - Avignone, 1344); - PIETRO LORENZETTI (Siena, 1280/ [?]); - AMBROGIO LORENZETTI (Siena, [?]).

49 DUCCIO DI BUONINSEGNA *Duccio impiega ampiamente modelli bizantini e gotici transalpini nella sua opera. Probabilmente venne in contatto con questi prodotti culturali grazie all ampia circolazione di mosaici portatili e codici greci, e di libri di modelli, avori, oreficerie e codici francesi nella Toscana del tempo. Siena, Museo dell Opera del Duomo, Madonna di Crevole, ca, tempera e oro su tavola

50 Firenze, Galleria degli Uffizi, Madonna Rucellai, 1285, tempera e oro su tavola * È in questa sala che si conservano anche le Maestà di Giotto (Madonna di Ognissanti) e di Cimabue (Madonna di S. Trinita) *Per la cappella dei Laudesi in S. Maria Novella a Firenze Firenze, Galleria degli Uffizi, sala 2, Giotto e il XIII secolo.

51 Duccio, 1285 Cimabue, 1280 *La Madonna Rucellai di Duccio è chiaramente ispirata alla Madonna al Louvre di Cimabue, di cui fornisce una originale rielaborazione in senso gotico.

52 Siena, Pinacoteca Nazionale, Madonna dei Francescani, 1300/1308, tempera su tavola *Duccio è ben inserito nell ambiente senese, tanto che negli anni viene eseguita su un suo modello la grande vetrata del duomo con Storie della Vergine, dove dimostra ancora una forte dipendenza da Cimabue. Aderisce in seguito sempre maggiormente allo stile gotico, nell ultimo decennio del secolo, come emerge dalla Madonna dei Francescani. È un rimando ai codici francesi lo sfondo a mattonelle, mentre la posa della Vergine, collocata di lato e arretrata, sembra citare la spazialità illusiva giottesca.

53 Siena, Museo dell Opera del Duomo, Maestà, , tempera e oro su tavola (211x426 cm) Verso (retro) Storie della Passione di Cristo Recto (fronte) Madonna in trono col Bambino, Santi e Angeli * Il capolavoro duccesco venne realizzato per l altare maggiore del duomo di Siena. Le due facce erano completate da una predella (tavolette in basso), la prima della storia dell arte italiana, e da una cimasa (tavolette cuspidate in alto), con incorniciatura lignea.

54 Siena, Museo dell Opera del Duomo, Maestà, , tempera e oro su tavola *La Madonna, raffigurata come protettrice di Siena, è affiancata dai quattro santi patroni della città: Ansano, Savino, Crescenzio e Vittore; a questi, alle estremità della pala, si aggiungono Caterina e Agnese.

55 Siena, Museo dell Opera del Duomo, Maestà, , tempera e oro su tavola, particolare del verso con la Crocifissione *Le Storie della Passione di Duccio rappresentano un ciclo molto ampio, con ben 26 episodi dipinti su 14 formelle. La Crocifissione e l Entrata a Gerusalemme occupano un formella ciascuna, mentre le altre sono raffigurate due a due. La Crocifissione è sintomatica del tradizionalismo duccesco: bipartizione tra bene e male, fondo oro privo di notazioni paesistiche, terreno roccioso.

56 Siena, Museo dell Opera del Duomo, Maestà, , tempera e oro su tavola, particolari del verso *Vivacità dei particolari, fisionomie individuate, sfondi paesistici e notazioni ambientali complessi; citazione delle prospettive giottesche, in quanto espedienti figurativi non vincolanti.

57 SIMONE MARTINI Siena, Palazzo Pubblico, Sala del Mappamondo, Maestà, , affresco

58 Siena, Palazzo Pubblico, Sala del Mappamondo, Maestà, , affresco

59 Siena, Palazzo Pubblico, Sala del Mappamondo, Maestà, , affresco, particolare della Vergine col Bambino in trono *Ripresa dell iconografia della Maestà di Duccio, visto l analogo intento celebrativo della città di Siena. Tuttavia, in Simone Martini vi è più adesione al giottismo e alle novità gotiche, con conseguenti maggiori naturalismo e consistenza plastica. Egli fece, inoltre, largo uso di modelli circolanti nelle botteghe degli orafi.

60 Siena, Palazzo Pubblico, Sala del Mappamondo, Maestà, , affresco, particolare dei Santi *La pittura di Simone è pittura dal tono fortemente aristocratico. Contribuiscono a dare questo tono aulico anche i dettagli materici preziosi (il fermaglio del mantello della Vergine è in vetro; le aureole sono realizzate a punzonatura, tecnica desunta dal mondo degli orafi) e le forme scelte (il trono sembra un reliquiario d oro).

61 Assisi, S. Francesco, basilica inferiore, cappella di S. Martino,

62 Assisi, S. Francesco, basilica inferiore, cappella di S. Martino, , affreschi *Solidità chiaroscurale e architetture giottesche per narrare le storie di un santo cavaliere con toni cortesi e fiabeschi. Presunto autoritratto dell artista

63 Assisi, S. Francesco, basilica inferiore, cappella di S. Martino, , affreschi La Donazione del mantello L Investitura a cavaliere

64 Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte, S. Ludovico di Tolosa incorona il fratello Roberto d Angiò, tempera e oro su tavola, 1317 *Nello stesso anno Simone Martini è nominato cavaliere da Roberto d Angiò, re del Regno di Napoli, e Ludovico di Tolosa viene canonizzato. Il dipinto è una icona profana dal valore di manifesto politico e di testimonianza dinastica. Esso presenta il primo ritratto veridico di un vivente della pittura italiana. Per le storie della predella è previsto un punto di vista centrale, come già nelle Storie francescane di Giotto a Assisi.

65 Orvieto, Museo dell Opera del Duomo, Polittico, , tempera e oro su tavola Pisa, Museo Nazionale di S. Matteo, Polittico di Pisa, 1319, tempera e oro su tavola

66 Siena, Palazzo Pubblico, Sala del Mappamondo, Guidoriccio da Fogliano, 1328, affresco *Al di sotto dell affresco del Guidoriccio vi è il castello di Giuncarico, dipinto intorno al 1314 (attribuito dubitativamente a Duccio, Memmo di Filippuccio o allo stesso Simone).

67 Siena, Palazzo Pubblico, Sala del Mappamondo, Guidoriccio da Fogliano, 1328, affresco * Sullo sfondo compaiono i castelli di Sassoforte e Montemassi, conquistati dal condottiero. La raffigurazione di siti reali e riconoscibili è caratteristica della pittura senese, interessata ai paesaggi topografici, spesso con intenti politici (cfr. anche gli Effetti del Buon Governo Ambrogio Lorenzetti).

68 Firenze, Galleria degli Uffizi, Annunciazione, in collaborazione con Lippo Memmi, tempera e oro su tavola, 1333 *Dipinta per il duomo di Siena. Ai lati vi sono S. Ansano e S. Margherita. La posa inarcata della Vergine è suggestione transalpina. Solo tre anni dopo, Martini lascia Siena per la corte papale di Avignone.

69 PIETRO LORENZETTI Assisi, S. Francesco, basilica inferiore, transetto sinistro, Storie della Passione, , affreschi

70 Assisi, S. Francesco, basilica inferiore, transetto sinistro, Storie della Passione, , affreschi *Pietro, formatosi nella bottega di Duccio, lavora a Assisi al servizio del cardinale Napoleone Orsini. Ultima cena; nell ambiente attiguo alla stanza esagonale, una scena di cucina. Deposizione dalla croce Forte patetismo e cruda drammaticità

71 Siena, Pinacoteca Nazionale, Madonna col Bambino in trono tra S. Nicola di Bari e S. Elia e angeli, 1329, tempera e oro su tavola *Dipinta per la chiesa del Carmine di Siena, la pala mostra una notevole adesione al giottismo aulico, reso con una cromia chiara. Pietro risente del contatto con i fiorentini.

72 Siena, Museo dell Opera del Duomo, Trittico della Natività della Vergine, 1342, tempera su tavola *Dipinto per l altare di S. Savino nel duomo di Siena, è l esito più compiuto delle ricerche illusionistiche avviate da Giotto. Uno spazio continuo, composto di due stanze attigue, viene reso su tre tavole, in cui la stessa cornice del polittico partecipa illusionisticamente dell ambiente, sorreggendo le volticine dipinte. Profonda è poi l attenzione per il dettaglio realistico.

73 AMBROGIO LORENZETTI *Il forte plasticismo di matrice giottesca e arnolfiana, insieme ad uno stile rudemente robusto non sono apprezzati nella aristocratica Siena di Simone Martini. Ambrogio si trasferisce dunque a Firenze (ivi documentato nel 1321 e nel 1327), dove ha notevole successo. San Casciano in Val di Pesa (Firenze), Museo di San Casciano, Madonna col Bambino (Madonna di Vico l Abate), 1319, tempera e oro su tavola

74 Firenze, Galleria degli Uffizi, Storie di S. Nicola, 1332 ca, tempera su tavola *Gusto per la narrazione. Creazione di ambienti credibili, riduzione del fondo oro.

75 Siena, Pinacoteca Nazionale, Madonna col Bambino, angeli e santi, , tempera e oro su tavola *Di ritorno a Siena, Ambrogio importa quanto appreso dalla lezione dei fiorentini sulla spazialità illusionistica. Egli avrà committenze ufficiali in città solo dopo la partenza di Simone Martini per Avignone (1336). Dipingerà varie opere per il duomo e per il Palazzo Pubblico.

76 Siena, Palazzo Pubblico, Sala del Consiglio dei Nove (o della Pace), Allegoria del Buon Governo, 1338, affresco *Gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti illustrano, ispirandosi a testi di Aristotele e Tommaso d Aquino, i principi politici su cui si reggeva Siena in quel momento storico particolarmente felice. Essi sono un vero e proprio manifesto politico.

77 Siena, Palazzo Pubblico, Sala del Consiglio dei Nove, Allegoria degli effetti del Buon Governo in città e in campagna, 1338, affresco *Paesaggio culmine del naturalismo trecentesco. La città e il suo con-tado sono raffigurati in un mutuo rapporto socioeconomico. Si tratta, tuttavia, di un al-legoria e non di un pae-saggio rappresentato in

78 Siena, Palazzo Pubblico, Sala del Consiglio dei Nove, Allegoria del Cattivo Governo e dei suoi effetti, 1338, affresco *Impiego di espedienti spaziali e cromatico-luministici per la resa di un paesaggio urbano disordinato e fatiscente. Lo stile è in funzione del contenuto.

Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA

Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA 65 Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA 66 Fig. 1 Fig. 2 1. COLLABORATORE DI VUOLVINIO, Altare di Sant Ambrogio (fronte anteriore); 824-829. Lamine d oro e argento, smalti e gemme,

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

XIV secolo: il Polittico di Ottana

XIV secolo: il Polittico di Ottana XIV secolo: il Polittico di Ottana Polittico: Numero di scomparti variabile Può trovarsi in basso una tavoletta orizzontale, la predella Parte integrante la cornice, semplice o arricchita da elementi di

Dettagli

Lingua e Storia dell'arte

Lingua e Storia dell'arte Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,

Dettagli

Il ciclo degli affreschi di Assisi

Il ciclo degli affreschi di Assisi Giotto ad Assisi Il ciclo degli affreschi di Assisi la fonte iconografica a cui attingono gli affreschi della basilica di Assisi è un testo scritto da Bonaventura Da Bagnoregio sulla vita di San Francesco.

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Jacopo Torriti, Incoronazione della Vergine fra i santi Francesco, Paoio, Pietro, papa Niccolò IV; Antonio da Padova, Giovanni Evangelista, Giovanni

Jacopo Torriti, Incoronazione della Vergine fra i santi Francesco, Paoio, Pietro, papa Niccolò IV; Antonio da Padova, Giovanni Evangelista, Giovanni Jacopo Torriti, Incoronazione della Vergine fra i santi Francesco, Paoio, Pietro, papa Niccolò IV; Antonio da Padova, Giovanni Evangelista, Giovanni Battista e il cardinale Colonna, 1295c., Roma, chiesa

Dettagli

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale L opera di Giovanni Pisano Fig. 1. Sarcofago romano. II secolo a.c. Pisa, Camposanto. Fig. 2. Nicola

Dettagli

CIMABUE, San Francesco, tempera su tavola, Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG), Museo della Porziuncola

CIMABUE, San Francesco, tempera su tavola, Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG), Museo della Porziuncola Elenco opere mostra da GIOTTO a GENTILE PITTURA e SCULTURA a FABRIANO fra DUE e TRECENTO a cura di Vittorio Sgarbi 25 LUGLIO 30 NOVEMBRE 2014 Opere da esporre XIII sec. CIMABUE, San Francesco, tempera

Dettagli

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA ARTE ROMANA Tipologie architettoniche: Il palazzo, la casa, le insulae LA CITTÀ Milano Romana

Dettagli

Giotto, la formazione e le. testimonianze...

Giotto, la formazione e le. testimonianze... Giotto, la formazione e le Lo cita Dante nella Divina commedia... testimonianze... "Credette Cimabue nella pittura tener lo campo, ed ora ha Giotto il grido si che la fama di colui oscura" (Purgatorio

Dettagli

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il XV secolo a Pescia e in Valleriana. Fig. 1. Giovanni di Bartolomeo Cristiani?, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista, Giovanni

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda.

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. I maestri veneti del Cinquecento e Il Convito in casa di Simone il fariseo di Paolo Veronese (Verona 1528 Venezia 1588)

Dettagli

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria 1 Arte romana Urna cineraria Fine sec. I d.c. Marmo di Carrara Città del Vaticano, Musei Vaticani, coperchio inv. n. 9183, cassa inv. n. 9184 5 Niccolò di Segna (Siena, documentato dal 1331 al 1348) Madonna

Dettagli

Luciano Bellosi. La pecora di Giotto. Giulio Einaudi editore

Luciano Bellosi. La pecora di Giotto. Giulio Einaudi editore Luciano Bellosi La pecora di Giotto Giulio Einaudi editore Indice p. XXIII Avvertenza La pecora di Giotto 3 La barba di san Francesco 9 Moda e cronologia nelle Storie di san Francesco ad Assisi 14 Le Storie

Dettagli

Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte

Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte Conferenza tenuta a Giano dell Umbria, Sala Consiliare, Il 14 agosto 2011 da Marcello Castrichini Lavori anni 80-90 del XX secolo

Dettagli

TAVOLE MIRACOLOSE LE ICONE MEDIOEVALI DI ROMA E DEL LAZIO DEL FONDO EDIFICI DI CULTO (Roma, Palazzo di Venezia, 13 novembre 15 dicembre)

TAVOLE MIRACOLOSE LE ICONE MEDIOEVALI DI ROMA E DEL LAZIO DEL FONDO EDIFICI DI CULTO (Roma, Palazzo di Venezia, 13 novembre 15 dicembre) TAVOLE MIRACOLOSE LE ICONE MEDIOEVALI DI ROMA E DEL LAZIO DEL FONDO EDIFICI DI CULTO (Roma, Palazzo di Venezia, 13 novembre 15 dicembre) 1. Madonna col Bambino Roma, Chiesa di Santa Maria Nova (sec. VI,

Dettagli

GLI AFFRESCHI DI ASSISI

GLI AFFRESCHI DI ASSISI GLI AFFRESCHI DI ASSISI I n d a g i n e s u l l a p a t e r n i t à d e g l i a f f r e s c h i L e o n a r d o D o s s i PIETRO CAVALLINI Pietro Cavallini, il cui vero nome era Pietro de Cerroni, soprannominato

Dettagli

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI classe 1 D 26 ottobre 2010 classe 1 F 25 ottobre 2010 1.1. Veneri preistoriche e immagini rupestri: arte magico propiziatoria. 7-10 18-19 12-15 1.1. I Cretesi e la città-palazzo. I pilastri di un cortile

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C Programma svolto: ARTE Ripasso e completamento programma dello scorso anno con

Dettagli

Non esiste un pezzo uguale ad un altro; possibili variazioni sul supporto e sul colore sono dovuti ai naturali processi di trasformazione.

Non esiste un pezzo uguale ad un altro; possibili variazioni sul supporto e sul colore sono dovuti ai naturali processi di trasformazione. CARATTERISTICHE Gancio invecchiato a scomparsa Cavalletto in ferro brunito pieghevole Pregiata scatola in velluto rosso L Affresco della Bottega Artigiana Tifernate, è realizzato con soli materiali naturali

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

CICLI DI AFFRESCHI. Aggiornato il 19 giugno 2016

CICLI DI AFFRESCHI. Aggiornato il 19 giugno 2016 CICLI DI AFFRESCHI Aggiornato il 19 giugno 2016 Arte del Paleolitico superiore: Bisonti (18.000 ac, Grotte di Altamira, Spagna) Arte del Paleolitico superiore: Animali (17.500 ac, Grotte di Lascaux, Francia)

Dettagli

PIERO DELLA FRANCESCA: NEL CUORE DELL ITALIA RINASCIMENTALE

PIERO DELLA FRANCESCA: NEL CUORE DELL ITALIA RINASCIMENTALE PIERO DELLA FRANCESCA: NEL CUORE DELL ITALIA RINASCIMENTALE TOUR 3 GIORNI 2 NOTTI: Primo giorno: Rimini / Urbino Arrivo a Rimini con mezzi propri. Nel primo pomeriggio, incontro con guida locale parlante

Dettagli

Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2. Il Maestro di Ozieri

Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2. Il Maestro di Ozieri Il Maestro di Ozieri Pedro Machuca, Madonna del Suffragio, 1517, firmata Petrus Machuca. Ispanus Toletanus. Faciebat. A. D. MCCCCCXVII Olio su tavola, cm 167 x 135 Madrid, Museo del Prado, eseguita in

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA Gruppo di lavoro: Calamai Martina Cecchi Giulia Desii Niccolò Incarbona Benedetta Magnini Alessandra prof. Claudio

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1 Vittorio Franchetti Pardo Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento Illustrazioni Uno dei castelli che marca la presenza dell Ordine Teutonico nei territori russi (da V. Kostosin, Architettura russa

Dettagli

Giotto e l intuizione che rivoluzionò l arte medievale

Giotto e l intuizione che rivoluzionò l arte medievale Giotto e l intuizione che rivoluzionò l arte medievale La grande innovazione giottesca e l eco che ebbe sulle generazioni future a cura della Prof.ssa Mattedi Anna Arte italiana nella seconda metà del

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva

Dettagli

42. Camera degli Sposi Scena di Corte - Andrea Mantenga affreschi - XV sec. Castello di S. Giorgio - Palazzo Ducale - Mantova Interventi conservativi di consolidamento, pulitura e reintegrazione pittorica

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

CHIESA DI SAN GIACOMO

CHIESA DI SAN GIACOMO CHIESA DI SAN GIACOMO La chiesa di San Giacomo sorge nel centro del rione Liparlati ed è una delle più antiche di Positano. Fondata nel XII secolo in onore di Santiago de Compostela( San Giacomo dal Campo

Dettagli

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224 E nella rappresentazione della Sacra Famiglia che la Comunità trentina esprime al meglio i valori di pace, fratellanza e solidarietà su cui è fondata. La ricostruzione tradizionale della Natività assume

Dettagli

DISPENSA ARTE E IMMAGINE

DISPENSA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO B. TELESIO Scuola Secondaria di I grado E. MONTALBETTI REGGIO CALABRIA DISPENSA DI ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ARTE GOTICA Nella seconda metà del XII secolo

Dettagli

La Facciata. 64 Orvieto. Il Duomo 65

La Facciata. 64 Orvieto. Il Duomo 65 La Facciata Ci vollero tre secoli per scolpire nella pietra, modellare nel bronzo e figurare con tessere di mosaico il volto del Duomo, delineandolo attraverso un articolato programma narrativo incentrato

Dettagli

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO Grande successo di pubblico per le due mostre inaugurate a Palazzo Creberg lo scorso 29 settembre. Nel corso del primo weekend di apertura, oltre duemila visitatori

Dettagli

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico La rappresentazione dello spazio nel mondo antico L esigenza di creare uno spazio all interno del quale coordinare diversi elementi figurativi comincia a farsi sentire nella cultura egizia e in quella

Dettagli

Liceo Scientifico Via P. Sette, 3 Tel Fax 0803039751. Prot. 223 C/37A Santeramo in Colle li 15 gennaio 2014

Liceo Scientifico Via P. Sette, 3 Tel Fax 0803039751. Prot. 223 C/37A Santeramo in Colle li 15 gennaio 2014 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE C.F. 91053080726 Ufficio di Presidenza 080/3036201 Fax 080/3036973 Via F.lli Kennedy, 7 70029 SANTERAMO IN COLLE - BARI ipsiaerasmus@tin.it www.ipsiasanteramo.it

Dettagli

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia Preti. 1 IX-12, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699)

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e dall opera di Alberti e di Piero della Francesca. Nella

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2011/12 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. B/A S.A. 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

Montemagno: cenni storici

Montemagno: cenni storici Montemagno: cenni storici Il paese di Montemagno ha molto probabilmente origini romane piuché si conoscce l esistenza di un villaggio, Manius, presente su questo territorio. Le prime testimonianze scritte

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

GIOTTO Autore Giotto? Data 1295-1299 circa Tecnica affresco Dimensioni 230 270 cm. Notevolissima, per l epoca, è l ambientazione architettonica

GIOTTO Autore Giotto? Data 1295-1299 circa Tecnica affresco Dimensioni 230 270 cm. Notevolissima, per l epoca, è l ambientazione architettonica GIOTTO Autore Giotto? Data 1295-1299 circa Tecnica affresco Dimensioni 230 270 cm Notevolissima, per l epoca, è l ambientazione architettonica di una stanza illusionisticamente aperta nella parete, che

Dettagli

Giotto: realismo e sentimento

Giotto: realismo e sentimento Giotto: realismo e sentimento A cura di Giuseppina Roberto Indovina Realizzazione tecnica di Gemma Nazzani 3 dicembre 2015 1265-1321 1267? - 1337 Il chierico guardi la lettura, il laico la dipintura

Dettagli

TITOLO :Pittura Romanica

TITOLO :Pittura Romanica TITOLO :Pittura Romanica una pasta scura composta da argento, piombo, rame, zolfo e borace. Giuseppe d Arimatea personaggio del vangelo di giovanni il quale fece costruire il sepolcro dove verrà deposto

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

AMBROGIO LORENZETTI e SIMONE MARTINI

AMBROGIO LORENZETTI e SIMONE MARTINI AMBROGIO LORENZETTI e SIMONE MARTINI Virginia Gavazzi Barbara Carrus Vittoria Viganò Chiara Basilico AMBROGIO LORENZETTI Biografia Ambrogio Lorenzetti nasce a Siena, nel 1290 circa. Con lui si conclude

Dettagli

invito alla conferenza stampa di presentazione della mostra introduce Domenico Piraina Direttore di Palazzo Reale

invito alla conferenza stampa di presentazione della mostra introduce Domenico Piraina Direttore di Palazzo Reale invito alla conferenza stampa di presentazione della mostra Giotto, l Italia Milano, Palazzo Reale 2 settembre 2015 10 gennaio 2016 mercoledì 10 giugno 2015 ore 12 Palazzo Reale, sala conferenze 3 piano

Dettagli

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: SILVIA GERVASONI CLASSE 2^ E A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: ORDINAMENTALE

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: SILVIA GERVASONI CLASSE 2^ E A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: ORDINAMENTALE MATERIA: STRIA DELL ARTE DCENTE: SILVIA GERVASNI CLASSE 2^ E A.S. 2014/2015 INDIRIZZ: RDINAMENTALE FINALITA RAGGIUNTE Sono state fornire le competenze necessarie a comprendere la complessità dell'opera

Dettagli

Indice dei soggetti. Medaglie p. 1 Conii p. 3 Punzoni p. 5 Medaglie a stampa p. 5. Medaglie

Indice dei soggetti. Medaglie p. 1 Conii p. 3 Punzoni p. 5 Medaglie a stampa p. 5. Medaglie Indice dei soggetti Medaglie p. 1 Conii p. 3 Punzoni p. 5 Medaglie a stampa p. 5 Medaglie Adriano VI. I santi Pietro e Paolo Adriano VI. Incoronazione Pontificia Adriano VI. Sapienza Alessandro VI. Apertura

Dettagli

L ARCHITETTURA GOTICA

L ARCHITETTURA GOTICA L ARCHITETTURA GOTICA LE ORIGINI DEL GOTICO Per architettura gotica si intende quell architettura nata in Francia, poi sviluppatasi in Germania e diffusasi in tutto il continente europeo, a partire dal

Dettagli

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI 5-09-2011 12:05 Pagina 1 SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI Cope S.Rita175DORSO:Layout 4 SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI PRESENTAZIONE Le oltre 300 pagine della guida hanno come obiettivo

Dettagli

Agostino Sieri Pepoli

Agostino Sieri Pepoli Agostino Sieri Pepoli 21 marzo 1910 21 marzo 2010 Nel centenario della morte dell illustre trapanese Agostino Sieri Pepoli, patrizio d arcinota casata di Trapani e di Bologna, desidero far conoscere la

Dettagli

Dott. Giuseppe Cortesi

Dott. Giuseppe Cortesi Dott. Giuseppe Cortesi Schemi di lettura RAVENNA E I SUOI MONUMENTI PALEOCRISTIANI Cenni di storia a) Nel 476, con la deposizione di Romolo Augustolo, in Ravenna si insedia Odoacre, condottiero degli Eruli.

Dettagli

TOSCANA: FIRENZE (Gennaio 2014)

TOSCANA: FIRENZE (Gennaio 2014) TOSCANA: FIRENZE (Gennaio 2014) PAGINA DELLA TOSCANA FIRENZE, gita di un giorno Basilica di Santa Maria Novella Per la prima volta ho provato il treno "Frecciarossa", con cui si raggiunge Firenze Santa

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E TERRITORIO a.s. 2014-15

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E TERRITORIO a.s. 2014-15 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E TERRITORIO a.s. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4C TURISTICO TESTI IN ADOZIONE: G. Cricco, F.P.Di Teodoro, Il

Dettagli

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX Le leggi e l iconografia Il linguaggio delle uniformi civili antiche è complesso e rigorosamente codificato: ogni uniforme era regolata da precisi

Dettagli

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze Arte e Cultura Italia BASSA STAGIONE 2010/2011 Luoghi da scoprire, appuntamenti con la cultura, vernissage... cosa vedere a Firenze in Autunno Roma: Musei Vaticani e Cappella Sistina Siena e il Chianti

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Annibale Carracci, La Bottega del macellaio, 1585, Oxford Christ Chrch

Annibale Carracci, La Bottega del macellaio, 1585, Oxford Christ Chrch Annibale Carracci, La Bottega del macellaio, 1585, Oxford Christ Chrch Annibale Carracci, Il mangiafagioli, 1583-1584, Roma, Galleria Colonna 1582 Accademia dei desiderosi, detta poi degli Incamminati,

Dettagli

Ripasso per immagini. Il basso medioevo. (Istituto Lussu - A.S. 2010/11)

Ripasso per immagini. Il basso medioevo. (Istituto Lussu - A.S. 2010/11) Ripasso per immagini Il basso medioevo (Istituto Lussu - A.S. 2010/11) Le cattedrali gotiche Abbazia di Saint-Denis, Parigi (XII-XIII sec.) Le cattedrali gotiche Abbazia di Saint-Denis, Parigi (XII-XIII

Dettagli

Elenco schedatura Beni mobili

Elenco schedatura Beni mobili Il Marketing dei beni culturali del Veneto Orientale Elenco schedatura Beni mobili ANNONE VENETO 1. Affresco Madonna della Pera Antica Chiesa di S. Vitale 2. Altare maggiore/candeliere marmoreo/tabernacolo/copia

Dettagli

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi Il Comitato Organizzatore dell evento Strasubasio 2015 organizza per il 2 Giugno 2015 la Seraphica Ciclostorica di Assisi per Biciclette d Epoca con caratteristiche specificate sul sito www.strasubasio.it

Dettagli

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012. DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012. DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012 DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO CRISTO CROCIFISSO, Maestro di Camaiore, scultura lignea policroma

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche 1 La chiesa è a unica navata scandita in sei campate sulla quale si aprono simmetricamente, con archi a tutto sesto, dodici cappelle, delle quali due fungono da accesso laterale alla chiesa. La navata

Dettagli

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Madonna in Maestà, Vergine in Maestà è la glorificazione della Madre di Dio, in trono (Regina del Cielo) nella gloria del Paradiso con la corte celeste attorno

Dettagli

LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA. Raffaello Dama col Liocorno, 1505 ca. Olio su tavola, 65x 51 cm Roma, Galleria Borghese

LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA. Raffaello Dama col Liocorno, 1505 ca. Olio su tavola, 65x 51 cm Roma, Galleria Borghese LISTA DELLE OPERE IN MOSTRA Dama col Liocorno, 1505 ca. Olio su tavola, 65x 51 cm Roma, Galleria Borghese Ritratto di giovane donna (La Fornarina), 1518 1519 Olio su tavola, 85 x 60 cm Roma, Galleria Nazionale

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

Anno scolastico 2012 / 2013

Anno scolastico 2012 / 2013 SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE Via Enrico Alvino, 9 NAPOLI Anno scolastico 2012 / 2013 Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe: III LICEO SCIENTIFICO Docente: Prof.ssa BRANCA Antonella Libri

Dettagli

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di: Uomo Vitruviano Leonardo Palazzo Reale di Milano in mostra un mese per EXPO Dama del Pollaiolo Museo Poldi Pezzoli. Milano Matrimonio della Vergine Pinacoteca di Brera Sergio Coppola utilizzando strumenti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

I MARMI, L ORO E LE PIETRE del Fondo Edifici di Culto

I MARMI, L ORO E LE PIETRE del Fondo Edifici di Culto I MARMI, L ORO E LE PIETRE del Fondo Edifici di Culto Palermo: Chiesa dell Immacolata Concezione al Capo, particolare del paliotto in tarsie marmoree rappresentante l Urna di San Benedetto, opera del marmoraro

Dettagli

La chiesa di S. Giovanni ai campi conserva sulla muratura esterna e all interno una serie di affreschi di notevole valore storico-artistico

La chiesa di S. Giovanni ai campi conserva sulla muratura esterna e all interno una serie di affreschi di notevole valore storico-artistico Gli affreschi La chiesa di S. Giovanni ai campi conserva sulla muratura esterna e all interno una serie di affreschi di notevole valore storico-artistico Affreschi dell abside maggiore Entro una mandorla,

Dettagli

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Viaggio tra musei di Milano Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Chiesa di Santa Maria delle Grazie L'edificio rappresenta una tra le più importanti realizzazioni del Rinascimento ed

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad alcune opere, selezionate sulla

Dettagli

Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di

Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di 1 Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di ascolto e attenzione; creare affiatamento di gruppo;

Dettagli

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818 Arte romanica Il romanicoè quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fin verso la metà del XII secolo in Francia e nel primo decennio successivo negli altri

Dettagli

2. La Vergine in trono con Bambino, l'arcangelo e le figure di santi dalla cappella H9 di San Lorcnzo fuori le mura 40

2. La Vergine in trono con Bambino, l'arcangelo e le figure di santi dalla cappella H9 di San Lorcnzo fuori le mura 40 SOMMARIO INTRODUZIONE 11 PARTE PRIMA Serena Romano 15 ROMA XI SECOLO. DA LEONE IX A RANIERI DI BIEDA 1. Le figure di sante nella chiesa sotterranea di Santa Maria in Via Lata 37 2. La Vergine in trono

Dettagli

I nostri sogni e desideri cambiano il mondo.

I nostri sogni e desideri cambiano il mondo. PRESENTAZIONE Giornalino sul FATTO DA I BAMBINI DELLA 4^B CON L AIUTO DELL INS.TE (PISCHEDDA ELISABETTA) DELLA SCUOLA ELEMENTARE ITALO CALVINO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BEINASCO ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Dettagli

Covelli Silvia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

Covelli Silvia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 2002 Inizio dell attività come Ditta Individuale Covelli Silvia FORMAZIONE 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 1993 2002 Assunta

Dettagli

Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE

Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE SAN BENEDETTO PO: IL COMPLESSO MONASTICO I DOCUMENTI STORIA ATTO DI FONDAZIONE DEL MONASTERO DI TEDALDO DI CANOSSA GIUGNO 1007 DOCUMENTO

Dettagli

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel. 340.8982117 E-MAIL: enrica.borra@email.

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel. 340.8982117 E-MAIL: enrica.borra@email. Enrica Borra Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel. 340.8982117 E-MAIL: enrica.borra@email.it www.restaurienricaborra.com Enrica Borra Diplomata in pittura

Dettagli

ARTE GOTICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 10. ARTE GOTICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ARTE GOTICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 10. ARTE GOTICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 10. ARTE GOTICA IL NUOVO STILE CHE VIENE DAL NORD A partire dal XII secolo, in Europa si formano le grandi monarchie nazionali. Inoltre, a seguito dei forti contrasti sorti tra il re francese Filippo il

Dettagli

LICEO CHIABRERA-MARTINI - SAVONA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA

LICEO CHIABRERA-MARTINI - SAVONA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA LICEO CHIABRERA MARTINI CLASSICO/LINGUISTICO/ARTISTICO 17100 SAVONA Sede Centrale: Via Caboto, 2 - Tel. 019 821277-8 - Fax 019 821277 Sede Artistico: Via Aonzo, 2 Tel. 019 805426 - Fax 019 7700040 C.F.:

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

Arte a Figline Da Paolo Uccello a Vasari

Arte a Figline Da Paolo Uccello a Vasari Arte a Figline Da Paolo Uccello a Vasari Figline Valdarno Palazzo Pretorio 19 ottobre 2013 19 gennaio 2014 la città degli uffizi Città di Figline Valdarno Assessorato alla Cultura Provincia di Firenze

Dettagli