L Accreditamento delle Strutture Sanitarie.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Accreditamento delle Strutture Sanitarie."

Transcript

1 Direzione Sanitaria Servizio Accreditamento Strutture Sanitarie Corso di Aggiornamento Professionale I Sistemi di Autorizzazione e Accreditamento per le Strutture Sanitarie e Socio-Sanitarie. Un confronto di esperienze Ottobre 2006 =========================================================== L Accreditamento delle Strutture Sanitarie. Dr. Gianluigi Gariboldi ASL Città di Milano C.so Italia, 19 Milano 10 Ottobre 2006

2 Ciò che è misurabile, misuralo. Ciò che non è misurabile, rendilo tale. (Galileo Galilei, Pisa 1564) Introdurre in sanità un sistema di valutazione della qualità significa rendere tutto oggettivabile quindi confrontabile, misurabile e migliorabile

3 L ACCREDITAMENTO Il principio affermato è quello della necessità di definire in termini più precisi le caratteristiche strutturali organizzative e tecnologiche, che devono essere possedute dai soggetti erogatori di prestazioni sanitarie, al fine di meglio garantire la qualità delle prestazioni stesse.

4 L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE Accreditare in Sanità Processo per cui le strutture autorizzate, pubbliche e private, ed i professionisti che ne facciano richiesta, acquisiscono lo status di soggetto idoneo ad erogare prestazioni sanitarie per conto del SSN/SSR MODIFICA dello stato del richiedente, da soggetto autorizzato ad esercitare attività sanitarie, a potenziale erogatore; solo successivamente, è infine abilitato a fornire effettivamente tali prestazioni, attraverso la stipula di precisi accordi contrattuali

5 Accreditare in Sanità L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE Procedura per l attestazione di competenza e idoneità organizzativa a svolgere funzioni specifiche Processo valutativo di verifica di conformità rispetto a disposizioni specifiche Valutazione esterna alla struttura Non coinvolgimento degli operatori Non promozione di un miglioramento qualitativo generale ( requisiti minimi strutturali, tecnologici e organizzativi )

6 L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE Accreditare in Sanità I soggetti autorizzati che vogliano operare nell ambito del SSN/SSR, DEVONO presentare istanza di accreditamento alla Regione di appartenenza La Regione, accertata la funzionalità della struttura rispetto agli indirizzi di programmazione regionale, e subordinatamente alla rispondenza ai requisiti di qualificazione (ulteriori e diversi rispetto a quelli necessari per l autorizzazione), definiti dalla Regione stessa, rilascia l attestazione di soggetto accreditato e lo iscrive nell elenco dei potenziali fornitori di prestazioni sanitarie o socio-sanitarie per conto del SSN/SSR

7 Accreditare in Sanità L ACCREDITAMENTO DI ECCELLENZA Attività volontaria di miglioramento continuo, professionale, sistematica e periodica Autoregolazione - autoreferenzialità Partecipazione attiva della istituzione e dei professionisti controllati Promuove la Qualità Non ha norme e regole omogenee ed universalmente accettate Non favorisce il collegamento con altre strutture a monte o a valle del processo di diagnosi e cura (validità delle prestazioni fornite, rapporto tra operatori del sistema)

8 ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE Accreditare in Sanità ACCREDITAMENTO ALL'ECCELLENZA Obiettivo selezione fornitori SSN/R promozione qualità Opzione obbligatoria volontaria Ricaduta accesso al mercato prestigio Livello qualità adeguato (non minimale) elevato (ottimizzazione risultati) Diffusione tutti pochi Gestione regioni società scientifiche Contenuti tecnico-istituzionali tecnico-scientifici Riferimenti normativi letteratura scientifica

9 Legge n. 833 del le prestazioni (..) sono fornite, di norma, presso gli ambulatori e i presidi delle USL di cui l utente fa parte. le stesse prestazioni possono essere fornite da gabinetti specialistici, da ambulatori e da presidi convenzionati per le prestazioni (..) per le quali, nel termine di tre giorni, le strutture pubbliche non siano in grado di soddisfare la richiesta di accesso (art. 25)

10 Legge n. 421 del (legge delega) Introduzione di norme volte (..) al superamento dell attuale regime delle convenzioni (con i privati, NdR) sulla base di criteri di integrazione con il servizio pubblico (..), secondo principi di qualità ed economicità (art. 1, c. 1)

11 D. Lgs. n. 502 del (mod. D. Lgs. n. 517/93) Art. 8, commi 4 e 5 : Viene introdotto il concetto di autorizzazione obbligatoria intesa come corrispondenza ad una serie di requisiti minimi, indicati a livello nazionale, obbligatori per tutti coloro, pubblici e privati, che vogliano erogare prestazioni sanitarie Il Privato integra ancora il Pubblico

12 D. Lgs. n. 502 del (mod. D. Lgs. n. 517/93) Art. 8, comma 7:... le Regioni e le USL (..) adottano i provvedimenti necessari per la instaurazione dei nuovi rapporti fondati sul criterio dell accreditamento delle istituzioni I rapporti vigenti cessano entro un triennio dalla data di entrata in vigore del presente decreto

13 Obiettivi: D. Lgs. n. 502 del D. Lgs. n. 502 del Aprire il mercato sanitario a meccanismi di libera concorrenza aziendalizzazione Introdurre limitazioni di ordine quantitativo economicofinanziario modalità di pagamento a prestazione Non sono chiari i meccanismi regolatori di : 1. Controllo della spesa 2. Regolazione della domanda 3. Verifica della appropriatezza della offerta

14 D.P.R (Piano Sanitario 94-96) necessità di valutare in maniera sistematica l attività svolta al fine di verificare se i benefici conseguiti siano congruenti con i costi sostenuti necessità di costruire un insieme di indicatori in grado di rilevare i diversi fenomeni da tenere sotto osservazione

15 Legge n. 724 del (finanziaria 1995) Il Decreto 502/92 è stato ripetutamente modificato, per quanto attiene l accreditamento, dalle finanziarie 95/96, che hanno rimarcato la cessazione del sistema delle convenzioni ed il meccanismo di concorrenza tra erogatori, eliminando il principio del privato come integrazione del pubblico.

16 Legge n. 724 del (finanziaria 1995) Art. 6, comma 6:.. a decorrere dalla data di entrata in funzione del sistema di pagamento delle prestazioni sulla base di tariffe predeterminate dalla regione, cessano i rapporti convenzionali in atto ed entrano in vigore i nuovi rapporti fondati sull accreditamento.

17 D.P.R Approvazione dell atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private.

18 D.P.R Rappresenta il passaggio obbligatorio per l attivazione del processo di accreditamento definendo i Requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi richiesti per l esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private. Questo atto fornisce gli indirizzi generali per l autorizzazione delle attività sanitarie.

19 D.P.R Art. 2, Comma 4:.. Le Regioni determinano (..) gli standards di qualità che costituiscono requisiti ulteriori per l accreditamento di strutture pubbliche e private in possesso dei requisiti minimi per l autorizzazione..

20 D.P.R Art. 2, Comma 6:.. Le Regioni disciplinano le modalità per la richiesta di accreditamento da parte delle strutture accreditate e l eventuale revoca dello stesso, nonché la verifica triennale circa la permanenza dei requisiti ulteriori richiesti per l accreditamento medesimo..

21 Gli anni e la situazione ex ante : il regime autorizzativo e le convenzioni Razionale Promulgazione di leggi che definiscono il regime autorizzativo per le strutture di diritto privato LR n 79/80 che disciplina l apertura e l esercizio dei laboratori di analisi extra ospedalieri LR n 05/86 che disciplina l autorizzazione per gli ambulatori privati LR n 07/90 che disciplina le modalità autorizzative per le Case di cura Considerazioni Le case di cura da convenzionare sono individuate dalla Giunta Regionale in coerenza con la programmazione sanitaria La sanità privata è integrativa del servizio pubblico Esigenza di assicurare dei livelli certi di sicurezza ai cittadini

22 L. R. n. 31 del Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale e sua integrazione con le attività dei servizi sociali.

23 L. R. n. 31 del Art. 12, comma 2: La ASL assicura ai propri assistiti l erogazione delle prestazioni specialistiche (..) attraverso l instaurazione di nuovi rapporti fondati sull accreditamento, sulla remunerazione delle prestazioni e sull adozione del sistema di verifica della qualità Art. 12, comma 3: Le strutture ospedaliere pubbliche e private sono accreditate con provvedimento della giunta regionale..

24 L. R. n. 31 del Art. 12, comma 7: Con il provvedimento di accreditamento sono definiti indicatori e standards organizzativi e funzionali che debbono essere posseduti dai professionisti e dalle strutture pubbliche e private soggette ad accreditamento..

25 Legge Regionale n. 31/97 LIBERA SCELTAda da parte del del cittadino SEPARAZIONEtra tra Acquirenti ed ed erogatori L.R. L.R del del PARITA di di diritti e doveri tra tra erogatori Pubblici e Privati AZIENDALIZZAZIONE QUALITA e sistema dei dei CONTROLLI

26 PARITA di di diritti e doveri tra tra erogatori Pubblici e Privati Il Servizio Sanitario è un servizio pubblico costituito sia da strutture pubbliche che da strutture private Per garantire la qualità e l uniformità tra le strutture pubbliche e quelle private è stato attivato il processo di accreditamento istituzionale

27 L accreditamento delle strutture sanitarie ha luogo dopo la verifica di rispondenza a precisi requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi Garanzia di un uniforme e indispensabile livello di: Qualità Tecnica Professionale Qualità Strutturale Qualità Organizzativa Gestionale

28 D. G. R. n del in cui si da atto che: il presente provvedimento costituisce attuazione del DPR definisce i tempi massimi per l adeguamento ai requisiti minimi autorizzativi definisce i requisiti strutturali tecnologici e organizzativi generali e specifici e relativi indicatori per l accreditamento delle strutture sanitarie.

29 D. G. R. n del Allegato 2 :.. L accreditamento viene rilasciato al complesso delle attività esercitate (..), riguarda tutti i posti letto (..), riguarda tutte le branche specialistiche autorizzate; (..) non è possibile selezionare prestazioni per le quali sia garantita esclusivamente attività privatistica e/o libero professionale..

30 e la storia continua Decreto Direttore Generale Sanità n del n del n del Oggetto Direttive in ordine all attuazione della procedura di accreditamento delle attività specialistiche ambulatoriali gestite dalle RSA di cui all art 4, comma 5, della l.r.31/97, degli istituti di riabilitazione extraospedaliera ex art.26 della legge 833/78 e delle Aziende Ospedaliere. Direttive in ordine all attuazione della procedura di accreditamento delle attività specialistiche ambulatoriali in strutture sanitarie direttamente gestite dalle Università Indicazioni alle ASL in merito al possesso dei requisiti specifici da parte delle strutture dell area della psichiatria, per l attuazione della DGR 38133/98. Per attività ambulatoriali specialistiche in strutture territoriali ove permane l erogazione di altre prestazioni sanitarie in capo alle ASL la verifica del possesso dei requisiti dovrà avvenire anche nei casi in cui si utilizzino locali, spazi, personale e attrezzature non dedicati esclusivamente all erogazione di assistenza specialistica ambulatoriale. consentire l accreditamento di funzioni specialistiche ambulatoriali direttamente gestite dalle Università anche in presenza di requisiti non riferibili esclusivamente alla struttura da accreditare, ma all intera struttura universitaria, senza che questo rappresenti un momento di minor garanzia offerta ai cittadini afferenti a dette strutture. la presenza del medico è da intendersi come presenza attiva o di pronta disponibilità.; per attività programmata di utilizzare in comune il personale..; le attività ambulatoriali decentrate sono considerate parte integrante della struttura.

31 e la storia continua Delibera Giunta Regionale n del n del n del Oggetto Approvazione delle direttive in ordine all attuazione delle disposizioni di cui alla LR n. 15, relative alle attività sanitarie svolte presso strutture pubbliche e private. Approvazione delle direttive in ordine all attuazione delle disposizioni di cui alla LR n. 15, art. 4, c. 4, relative ai Servizi di Medicina di Laboratorio e all attività di prelievo. Ulteriori direttive in ordine all attività di day hospital e day surgery rispetto alla DGR del le strutture di ricovero e cura ed ambulatoriali, pubbliche e private, devono possedere unicamente i requisiti minimi previsti dal DPR delineare il percorso procedurale (cfr. DDGS , n x l unificazionel dei percorsi autorizzativo e di accreditamento ) gli SMeL sono classificati secondo ( ) tipologia la conversione ( ) dovrà prevedere la trasformazione di un numero di p.l. ordinari doppi.; l attivazione di strutture ( ) esterne all ospedale, non possa prescindere da un collegamento funzionale ed organizzativo con ( ) DEA/EAS ; il gruppo appositamente costituito prosegua i propri lavori, approfondendo l impatto.

32 e la storia continua Delibera Giunta Regionale n del n del Oggetto Prime determinazioni conseguenti all approvazione del PSSR ( ) di cui alla DCR n Determinazioni conseguenti all approvazione della DCR n. 462 (PSSR ), relative all iscrizione al registro regionale delle Strutture Sanitarie accreditate e alla stipula dei rapporti contrattuali ex art. 12, c. 5, LR 31/97. il superamento del principio di coincidenza tra i p.l. autorizzati e i p.l. accreditati determina la coesistenza di diversi regimi di erogazione delle prestazioni gli ampliamenti di capacità ricettiva complessiva di strutture accreditate possano dar luogo unicamente all esercizio di attività sanitaria in regime privatistico superato il principio della coincidenza tra assetto accreditato e assetto oggetto di accordo contrattuale con la ASL ai fini della remunerazione delle prestazioni sanitarie a carico del SSR n del Definizione dei rapporti contrattuali di cui alla DGR n /99 in applicazione degli indici programmatori espressi dal PSSR blocco dei p.l. per acuti in regime di accreditamento con contratto ;

33 e diventa cronaca Delibera Giunta Regionale Oggetto n del (poi D.C.R. n. 870 del ) Determinazioni in merito all offerta di prestazioni specialistiche ambulatoriali. sospendere ( ) la messa a contratto con il SSR di nuove attività di specialistica ambulatoriale e di diagnostica strumentale.; sospendere ( ) l autorizzazione di nuovi punti prelievo ( ); ampliamento di sottobranche per SMeL ; n del Piano Regionale Triennale per la Salute Mentale in attuazione del PSSR definire i ruoli e le responsabilità, ( ) la rete dei servizi; le modalità della presa in carico dei bisogni ; i criteri e le quote di finanziamento n del Riordino della rete delle attività di riabilitazione. evoluzione della offerta riabilitativa Percorsi di riclassificazione e di accreditamento, Regole del sistema

34 L. R. n. 11 del B.U.R.L. 8 agosto 2003, 1 Suppl. Ordinario al n. 32 Modifiche alle leggi regionali 11 luglio 1997, n. 31 Norme per il riordino del SSR e sua integrazione con le attività dei servizi sociali e 13 febbraio 2003, n. 1 Riordino della disciplina delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza operanti in Lombardia (...) art. 12-bis (Sanzioni amministrative) in aggiunta alla LR 31/97

35 LE QUATTRO FASI (AAAA) DELL ACCREDITAMENTO Attività sanitarie a carico del SSR Esercizio di attività sanitarie Esercizio di attività sanitarie Realizzazione di struttura sanitaria

36 Il percorso procedurale per erogare prestazioni per conto del SSR Procedura (DGR 3312/01) Finanziamento Direzione Generale Sanità e ASL ASL Giunta Regionale ASL ASL Elementi Presentazione dell istanza Verifica del possesso dei requisiti (cfr. Perizia Asseverata) Accreditamento Iscrizione nel R.R.S.A. Stipula del contratto tipo Stipula del contratto integrativo annuale

37 Il Sistema di Autorizzazione e Accreditamento delle Strutture Sanitarie. Dr. Gianluigi Gariboldi

38 Accreditarsi a MILANO La rete dell offerta Strutture di ricovero e cura pubbliche Strutture di ricovero e cura private Diagnostica per immagini / Radiologia Poli/Ambulatori di diritto pubblico Poli/Ambulatori di diritto privato Laboratori di analisi (S.Me.L.) di diritto privato Punti Prelievo esterni Strutture Psichiatriche Territoriali di diritto privato Strutture di ricovero a ciclo diurno (DH DS) Studi professionali TOTALE

39 Due anni di vigilanza. Risultati della attività ispettiva del SASS nel periodo esito tipologia struttura favo revole sospensivo no n favo revole Ricovero e cura az. p ub b lica az. privata Str. Ter ritor ia li Smel (e p.p.) poliambulatori odontoiatria altro TOTALE

40 Due anni di vigilanza. Risultati della attività ispettiva del SASS nel periodo esito tipologia struttura favorevole sospensivo no n favo revo le Ricovero e cura az. pubblica az. privata Str. Territor ia li Smel (e p.p.) p o liamb ulat o ri odontoiatria altro TOTALE

41 Due anni di vigilanza. Risultati della attività ispettiva del SASS nel periodo esit o tipologia verifica favorevole sospensivo non favorevole R icovero e cura ist anza perizia ass.ta piano cont rolli Str. Territoriali ist anza perizia ass.ta piano cont rolli TOTALE

42 Due anni di vigilanza. Risultati della attività ispettiva del SASS nel periodo esit o tipologia verifica favorevole sospensivo non favorevole R icovero e cura ist anza perizia ass.ta piano cont rolli Str. Territoriali ist anza perizia ass.ta piano cont rolli TOTALE

43 Accreditare a MILANO I Carichi (*) Provvedimenti amministrativi Rapporti con l utenza (*) = al 30.07

44 Il Sistema di Autorizzazione e Accreditamento delle Strutture Sanitarie. Dr. Gianluigi Gariboldi

45 Il sistema dell accreditamento sanitario ha determinato, tra le altre cose: sviluppo dell idea/concetto di Gestione in Qualità in ambito sanitario, uniformità di metodo e misura nel confronto/verifica di pubblico e privato, chiara individuazione degli assetti strutturali (numero dei posti letto)

46 Quale cultura per la qualità Qualità in sanità: prerogativa fondamentale e strategica del sistema sanitario, orientato a: 1. garantire risultati di salute 2. soddisfare le aspettative dei cittadini, in funzione della disponibilità di risorse.

47 Quale cultura per la la qualità Soddisfare il cliente/paziente, fornendo un prodotto o un servizio della qualità desiderata, ad un prezzo equo, nei tempi previsti; Fare bene le cose fin dalla prima volta; Saper organizzare il proprio lavoro con le risorse a disposizione; Avere l umiltà di compiere costante autocritica del proprio operare; Tendere ad obiettivi di appropriatezza; Misurare e monitorare per migliorare.

48 Quale cultura per la la qualità L implementazione di un sistema-qualit qualità: La struttura/azienda assicura che un dato servizio, processo, prodotto, è conforme agli obiettivi prefissati ed agli scopi per cui deve essere utilizzato. La struttura/azienda deve: Dire quello che fa Fare quello che dice Dimostrare quello che ha fatto Pensare a come migliorarlo

49 IL MIGLIORAMENTO Il miglioramento non è solo frutto di atteggiamenti e disponibilità delle persone, ma richiede metodologie e tecniche. Senza quantificazione e misure dei problemi è impossibile portare avanti un processo di miglioramento ad elevare e mantenere nel tempo lo standard delle prestazioni offerte. Usare precisi indicatori aiuta a rendere misurabile il problema.

50 Alcune strategie di collaborazione

51 Alcune strategie di collaborazione

52 Il Sistema di Autorizzazione e Accreditamento delle Strutture Sanitarie. Dr. Gianluigi Gariboldi

53 Le criticità: U.O. Emodinamica U.O. Neonatologia Mancanza di requisiti specifici e strutturali

54 Le criticità: Ossigenoterapia Iperbarica? I requisiti di verifica indicati corrispondono all U.O Poliambulatorio. Verifica eseguita ai sensi della specifica normativa: D.G.R. n del Linee Guida ISPESL n. 1/98 D.G.R. n del

55 Circ n /G. Oggetto: indicazioni in ordine alla attuazione della DGR 38133/98 negli ambulatori odontoiatrici la figura dell igienista dentale può sostituire la figura dell infermiere professionale. DDGS n Oggetto: Prime determinazioni in merito alle modalità di verifica degli standard di dotazione organica (All.1) OSASA08 : in caso di attività odontoiatrica l infermiere professionale può essere sostituito dall igienista dentale o dall assistente alla poltrona.

56 Le criticità: IL SENSO IL COMPITO AUTOREVOLEZZA IL RUOLO,, come rappresentazione delle competenze CONSAPEVOLEZZA ORGANIZZATIVA

57 Il Sistema di Autorizzazione e Accreditamento delle Strutture Sanitarie. Dr. Gianluigi Gariboldi

58 La cultura del Cambiamento La cultura del Cambiamento Per sviluppare un sistema sanitario finalizzato alla qualità sono necessari rigore metodologico, flessibilità, e disponibilità al cambiamento nei confronti dei diversi scenari culturali, socioeconomici e politici di contesto.

59 La cultura del Cambiamento La cultura del Cambiamento Le verità non sono assolute, l evoluzione è continua, le probabilità di compiere errori sono elevate, è importante ricercare, verificare, misurare, confrontare, condividere.

60 Regione Lombardia Project - J.C.I.

61 Cod. JCI standard ACC 1 ACC.1.1 PFR 9 Descrizione Il paziente accede ai servizi dell ospedale sulla base di ben precisi bisogni di assistenza sanitaria identificati e sulla base delle risorse e della mission dell ospedale. L ospedale ha un processo di accettazione e ricovero Il consenso informato del paziente è ottenuto attraverso un processo definito dall ospedale e implementato da personale addestrato. Corrispondenza e analogie tra standard JCI e requisiti di accreditamento istituzionale Cod. requisito OGPRO05 OGPRO11 OGCOM09 Descrizione Sono predisposti documenti riguardanti i criteri e le modalità di accesso all utente? Sono predisposti ed a disposizione di tutti gli operatori, in ogni unità operativa, procedure, regolamenti interni, linee guida riguardanti le procedure di accoglienza, presa in carico e dimissione del paziente? Esistono documenti per l acquisizione del consenso informato? (1/2)

62 Cod. JCI standard Corrispondenza e analogie tra standard JCI e requisiti di accreditamento istituzionale Descrizione Cod. requisito Descrizione (2/2) ACC 4 Esiste un processo per trasferire in modo appropriato il paziente presso un altra struttura, in modo da soddisfare il suo bisogno di continuità assistenziale. OGPCG02 La direzione definisce ed esplica le modalità con cui garantisce la continuità dell assistenza al paziente in caso di urgenza od eventi imprevisti (clinici, organizzativi e tecnologici)? ACC.4.2 La struttura di destinazione riceve una relazione scritta delle condizioni cliniche del paziente e degli interventi prestati dall ospedale di provenienza. OGPCG02 ACC 3 È previsto un processo per dimettere il paziente in modo appropriato oppure indirizzarlo ad altra struttura. OGPCG02

63 Confronto tra processi di verifica (1/3) Organismo di verifica Identificazione del verificatore Accreditamento istituzionale ASL Scelto da ciascuna ASL tra il personale dipendente Accreditamento JCI (H) JCI Verificatori (surveyors) internazionali, inviati da JCI Verificatori Competenza del verificatore Non definita Specifica per il ruolo Formazione del verificatore Seminari informativi all inizio del processo Codificata e continua con training sul campo Composizione del gruppo di verifica Non definita (Almeno) un medico, un infermiere, un amministrativo

64 Confronto tra processi di verifica (2/3) Modalità operative Accreditamento istituzionale Presa visione documenti Sopralluoghi a campione Accreditamento JCI Preistruttoria documentale Definizione agenda survey sul campo Modalità Strumenti di verifica Documentale Sopralluogo Documentale, Osservazione diretta, Sopralluogo in aree definite, Intervista a direzione, personale, utenti Oggetto della verifica Applicazione requisito secondo quanto indicato dalle linee guida Standard (core e non core) con indicazione di elementi misurabili ed intenti (obiettivi)

65 Confronto tra processi di verifica (3/3) Valutazione requisito Risultato Accreditamento istituzionale Presenza / assenza Accreditato / non accreditato Accreditamento JCI Scala di punteggio (tot., parz., non soddisfatto) Accreditato con punteggio Non accreditato Esito Significato della verifica Idoneità della struttura (ricaduta economica) Prestigio della struttura (ricaduta di immagine), strumento di management e valutazione Durata della certificazione di idoneità Illimitata Triennale

66 SERVIZIO ACCREDITAMENTO STRUTTURE SANITARIE C.so Italia n Milano tel fax AccreditamentoSS@asl asl.milano.itit

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

DELIBERAZIONE N. VII/9491 DEL 21 GIUGNO 2002

DELIBERAZIONE N. VII/9491 DEL 21 GIUGNO 2002 DELIBERAZIONE N. VII/9491 DEL 21 GIUGNO 2002 alla Sanità Carlo Borsani Definizione dei rapporti contrattuali di cui alla dgr n. 47508/99 in applicazione degli indici programmatori espressi dal PSSR 2002/2004.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

Parere n. 35/2010 Autorizzazioni sanitarie. Ambulatori e Poliambulatori medici e dentistici

Parere n. 35/2010 Autorizzazioni sanitarie. Ambulatori e Poliambulatori medici e dentistici Parere n. 35/2010 Autorizzazioni sanitarie. Ambulatori e Poliambulatori medici e dentistici Viene chiesto un parere in merito alla procedura di rilascio delle autorizzazioni sanitarie agli ambulatori e

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO. Protocollo di intesa L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tra e REGIONE LAZIO per l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell istituto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Protocollo di intesa. tra

Protocollo di intesa. tra Protocollo di intesa tra L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) con Sede in Roma, Via IV Novembre, 144 (CF 01165400589), rappresentato dal Presidente Massimo De

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Comando Provinciale di Lecco La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie Lecco, 16 Settembre 2015 La rete ospedaliera, nuovi modelli organizzativi

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Premesso che: - il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni, agli articoli dal 16 al 16 sexies interviene in materia

Premesso che: - il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni, agli articoli dal 16 al 16 sexies interviene in materia Premesso che: - il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni, agli articoli dal 16 al 16 sexies interviene in materia di formazione continua, definendone le finalità, i

Dettagli

SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA IN APSP Requisiti minimi di autorizzazione e ulteriori di accreditamento

SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA IN APSP Requisiti minimi di autorizzazione e ulteriori di accreditamento SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA IN APSP Requisiti minimi di autorizzazione e ulteriori di accreditamento Corso di formazione per coordinatori sanitari R.S.A. Trento, 30 marzo 2010 dott. Antonino Biondo

Dettagli

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE Su proposta del Presidente della Regione Lazio, lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2015 01419/019 Servizio Anziani e Tutele CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2015 01419/019 Servizio Anziani e Tutele CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2015 01419/019 Servizio Anziani e Tutele CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 71 approvata il 2 aprile 2015 DETERMINAZIONE:

Dettagli

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO Corso nell ambito del Piano di formazione 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO (Codice: SPC4012/AE-BI) I edizione:

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

DECRETO n. 375 del 11/07/2014

DECRETO n. 375 del 11/07/2014 ASL di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.aslbrescia.it - informa@aslbrescia.it Posta certificata: servizioprotocollo@pec.aslbrescia.it

Dettagli

Circolare n. 32/SAN. 1. Premessa

Circolare n. 32/SAN. 1. Premessa Ai Direttori Generali Ai Direttori Sanitari Ai Direttori del Dipartimento Prevenzione Medico Ai Responsabili Servizi PSAL delle ASL della Regione Lombardia Circolare n. 32/SAN OGGETTO: attuazione dell

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Io mediatore familiare oggi: mi certifico o non mi certifico?

Io mediatore familiare oggi: mi certifico o non mi certifico? Seminario di aggiornamento professionale GeA 2015 Io mediatore familiare oggi: mi certifico o non mi certifico? Materiale ad uso esclusivo nei corsi GeA Antonella Profeta Legge n.4/2013 Disposizioni in

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Ministero della salute

Ministero della salute Ministero della salute Disegno di legge Disposizioni in materia di sicurezza delle strutture sanitarie e gestione del rischio clinico nonché di attività libero professionale intramuraria e di esclusività

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 5512 25/06/2014 Identificativo Atto n. 497 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE APPROVAZIONE DEL MODELLO UNICO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE,

Dettagli

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale.

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE L INFERMIERE DI FAMIGLIA Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE Uno degli obiettivi di oggi RILEGGERE LO SVILUPPO DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA TERRITORIALE DAL PUNTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

3. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

3. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE 67 3. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE 3.1 68 Questa sezione del D.A. 890/2002 comprende 11 requisiti identificati dalla sigla SGRU1.1A, i cui contenuti essenzialmente rappresentati dalla richiesta di: - definire

Dettagli

Per quanto concerne il punto 1:

Per quanto concerne il punto 1: Deliberazione di Giunta Regionale n. 422 dell 11 aprile 2003 Oggetto: Modifiche al Manuale per l Accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie approvato con deliberazione di Giunta Regionale

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali IL MINISTRO VISTO l articolo 9 del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502, e successive modifiche e integrazioni, il quale prevede la costituzione

Dettagli

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento una storia complessa che inizia nel 2011 con l attivazione di un tavolo congiunto tra il Ministero della salute e alcune Regioni

Dettagli

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR Dott. Francesco Laurelli Regione Lombardia Direzione Generale Sanità Unità Organizzativa

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER Allegato 1 CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO SPERIMENTALE DI NUOVE MODALITA DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE TRA l Azienda

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione

Dettagli

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA ALLEGATO 7 ALL ATTO AZIENDALE COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA ED IL FUNZIONAMENTO APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. N. 155 IN DATA 16/06/2006 (MODIFICATA CON SUCCESSIVE DELIBERE N. 216 IN DATA

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI dott. ing. Emilio Milano pagina 1 COS E LA PREVENZIONE INCENDI Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - Capo III - Art. 13 (S.O.G.U. Serie

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 5036 PROGETTO DI LEGGE N. 0111

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 5036 PROGETTO DI LEGGE N. 0111 REGIONE LOMBARDIA IX LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 5036 PROGETTO DI LEGGE N. 0111 di iniziativa dei Consiglieri regionali: Valmaggi, Alfieri, Barboni, Borghetti, Girelli, Gaffuri, Alloni, Brambilla,

Dettagli

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE ALLEGATO 1 ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE per la realizzazione di un offerta sussidiaria di percorsi di istruzione e formazione

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1645-A Relazione orale Relatore Di Girolamo TESTO PROPOSTO DALLA 12ª COMMISSIONE PERMANENTE (IGIENE E SANITÀ) Comunicato alla Presidenza il 19 maggio 2004 PER

Dettagli

Art. 1 1 Educazione sanitaria motoria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive

Art. 1 1 Educazione sanitaria motoria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive LEGGE REGIONALE 30 novembre 1981, n. 66 Norme per la promozione dell educazione sanitaria motoria e sportiva e per la tutela sanitaria delle attività sportive. (B.U.R. 2 Dicembre 1981, n. 48, 1 suppl.

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 1227 27/08/2015 Oggetto : Presa d'atto della convenzione sottoscritta

Dettagli

INVITO CLIENTI A EVENTI TECNICO SCIENTIFICI ORGANIZZATI DA STRUTTURE ESTERNE E SPONSORIZZATO DALLE AZIENDE

INVITO CLIENTI A EVENTI TECNICO SCIENTIFICI ORGANIZZATI DA STRUTTURE ESTERNE E SPONSORIZZATO DALLE AZIENDE E SPONSORIZZATO DALLE AZIENDE Pag. 1/5 1.1 SCOPO Scopo della presente procedura è regolamentare le attività svolte per invitare i Clienti (Pubblici o Privati) alla partecipazione ad Eventi tenuti sponsorizzati

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE Allegato B) PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE 1. SOGGETTI ATTUATORI DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE Sono soggetti attuatori delle iniziative di formazione di cui al presente decreto i

Dettagli

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica. DECRETO N. 1099 /Prot. N. 22837/I-3 Div. Affari Istituzionali Sez. Pers. Doc. Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 15243 17/12/2008 Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO INDICAZIONI REGIONALI PER PERCORSI FORMATIVI DI ASSISTENTE FAMILIARE IL DIRIGENTE DELLA UO ATTUAZIONE DELLE

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL

DELIBERAZIONE N. DEL Oggetto: Istituzione del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione e del Sistema regionale per l individuazione, validazione e certificazione delle competenze. L Assessore del Lavoro, Formazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33

LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33 LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33 Norme per il rilascio del nulla osta all impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti di categoria B per le attività comportanti esposizioni a scopo medico. IL CONSIGLIO

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 Codice A15030 D.D. 24 aprile 2015, n. 276 D.g.r. n. 1-157 del 14/06/2010. Aggiornamento dello standard formativo e della relativa disciplina dei corsi per "Conduttore impianti

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Le Linee nazionali di indirizzo per la Telemedicina Sergio Pillon

Dettagli

Legge regionale 16 agosto 2002, n. 22 (BUR n. 82/2002) AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE, SOCIO-SANITARIE E SOCIALI

Legge regionale 16 agosto 2002, n. 22 (BUR n. 82/2002) AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE, SOCIO-SANITARIE E SOCIALI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE, SOCIO-SANITARIE E SOCIALI TITOLO I - Principi ed ambito di applicazione Art. 1 - Principi generali. 1. La Regione promuove la qualità dell assistenza

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997. Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997. Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013 AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997 Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE IN DATA 23/01/2013 N. 31 OGGETTO:

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/ 14 DEL 28.8.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/ 14 DEL 28.8.2008 DELIBERAZIONE N. 45/ 14 Oggetto: Servizi residenziali e semiresidenziali per il trattamento delle dipendenze patologiche: adeguamento rette, dotazione di personale e criteri di inserimento in struttura.

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167 PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167 Tra LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO e LE ASSOCIAZIONI DEI

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli