ANALISI DELLE ACQUE AD USO UMANO: RICERCA DI LEGIONELLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DELLE ACQUE AD USO UMANO: RICERCA DI LEGIONELLA"

Transcript

1 Numero 18 novembre 2010 ANALISI DELLE ACQUE AD USO UMANO: RICERCA DI LEGIONELLA Legionella spp, batterio responsabile di una forma acuta di polmonite, deve il suo nome all epidemia che nel 1976 colpì un gruppo di veterani dell American Legion a Filadelfia. Microrganismo ubiquitario, è principalmente associato alla presenza di acqua: è stato isolato in ambienti idrici naturali (laghi e corsi d acqua, sorgenti termali, falde idriche ed ambienti umidi in generale) ed artificiali (impianti idrici, fontane, piscine, vasche idromassaggio, impianti di condizionamento). L infezione si trasmette attraverso l inalazione degli aerosol contenenti il batterio. Legionella pneumophila, ed in particolare il serogruppo 1, è responsabile della maggioranza dei casi. Le condizioni che ne favoriscono lo sviluppo sono: - temperatura compresa tra 25 e 45 C - situazioni di ristagno dell acqua - presenza di biofilm - presenza di elementi in tracce (ferro in particolare). Va comunque tenuto presente che Legionella sopravvive anche in condizioni ambientali sfavorevoli, sotto forma di parassita di protozoi ciliati ed amebe. Dal punto di vista microbiologico, Legionella viene definita come un microrganismo Gramnegativo, in grado di crescere in non meno di 2 giorni su terreno tamponato contenente estratto di lievito, carbone, L-cisteina e ferro, formando colonie spesso bianche, viola-blu o verdastre. La crescita in genere non si osserva in assenza di L-cisteina. Le colonie assumono un aspetto caratteristico a vetro smerigliato se osservate con stereomicroscopio a bassa intensità. Alcune colonie sviluppano fluorescenza se sottoposte a luce UV. Queste caratteristiche vengono tenute in considerazione per la ricerca e l identificazione di Legionella nei campioni analizzati. La Normativa di Riferimento originaria per la ricerca di Legionella nelle acque ad uso umano con la tecnica della membrana filtrante è la ISO 11731: 1998, attualmente in revisione. Nel 2004 è stata inoltre introdotta la ISO :2004, valida soltanto per acque con una bassa contaminazione batterica. In questo numero affronteremo separatamente le procedure previste dalle due normative di riferimento, dando infine spunti pratici in riferimento ai materiali da utilizzare. Pagina 1 di 7

2 PROCEDURA DI ANALISI SECONDO ISO La procedura che vedremo di seguito può essere applicata a tutti i tipi di campioni ambientali di acque, incluse acque potabili, industriali e naturali, ed alle matrici associate (sedimenti, depositi e fanghi). RACCOLTA, TRASPORTO E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI L acqua da analizzare (in genere in volume pari a 1 litro) va campionata in bottiglie sterili, nella quali va aggiunto, in caso di acque clorate, potassio o sodio tiosolfato. E buona norma analizzare l acqua raccolta immediatamente, preferibilmente il giorno stesso del campionamento; questo è tanto più importante per quei campioni contenenti cloro o altri disinfettanti. Considerando che spesso il luogo di campionamento è distante dal luogo in cui viene effettuata l analisi, il trasporto deve essere fatto in modo da minimizzare i tempi (non più di due giorni), ad una temperatura compresa tra i 6 e i 18 C, al riparo dalla luce e dal calore. Una volta arrivato in laboratorio, il campione va analizzato entro 2 giorni dalla sua raccolta, possibilmente non oltre i 5 giorni, mai oltre i 14 giorni, conservandolo a 6±2 C. La temperatura di conservazione del campione appare particolarmente critica in quanto incide sulla conta vitale del microrganismo, che può aderire alle pareti del contenitore o modificare le sue caratteristiche di crescita. In campioni conservati tra 0 e 6 C si evidenzia una diminuzione del numero di microrganismi vitali, mentre la crescita viene stimolata a temperature superiori ai 20 C. Perciò, per minimizzare queste modifiche, la temperatura di conservazione pari a 6±2 C appare quella preferibile. PROCEDURA DI ANALISI Il campione viene inizialmente concentrato, sottoponendolo a filtrazione su membrana o a centrifugazione. Quindi, viene suddiviso in tre aliquote: due vengono sottoposte ad un trattamento di decontaminazione (con acido o con calore), per abbattere l eventuale flora interferente; una verrà invece utilizzata tal quale. Successivamente, i campioni vengono trasferiti su piastra con agar selettivo per Legionella ed incubati. Dopo l incubazione, vengono valutate le caratteristiche morfologiche delle colonie formatesi. Le colonie sospette vengono quindi sottoposte alle prove di conferma. Possiamo schematizzare, suddividendo la procedura in cinque fasi principali: 1. Concentrazione del campione 2. Decontaminazione 3. Crescita su terreno selettivo 4. Esame delle piastre dopo incubazione 5. Test di conferma Concentrazione del campione Questa rappresenta la fase più delicata della procedura, in quanto va ad influenzare in modo significativo il recovery finale del microrganismo. Può essere utilizzata la tecnica di filtrazione su membrana o la centrifugazione Pagina 2 di 7

3 -Filtrazione su membrana Il campione di acqua viene filtrato sterilmente attraverso una membrana di nylon o policarbonato, con diametro da 47 mm a 142 mm e pori di 0.22 o 0.45 µm. Si utilizza a questo scopo un sistema filtrante collegato ad una pompa a vuoto, avendo cura di sterilizzare in autoclave la membrana, se non sterile, posizionata nel blocco filtrante. Se il concentrato ottenuto dopo filtrazione risulta comunque torbido o colorato, è preferibile utilizzare la tecnica di centrifugazione. Dopo filtrazione, la membrana viene posta in un contenitore sterile con tappo a vite. Per garantire il recupero di tutti i microrganismi, si aggiungono 5-25 ml di diluente sterile (soluzione salina di Page o Ringer) o di acqua campione, quindi si agita vigorosamente per almeno 2 minuti, eventualmente dopo aver anche sminuzzato la membrana con forbici sterili. In alternativa, il contenitore può essere sottoposto a trattamento con ultrasuoni da 2 a 10 min, assicurandosi che il livello del diluente sia al di sotto del livello dell acqua presente nel bagnetto a ultrasuoni. Si può anche utilizzare un terzo metodo, che prevede il raschiamento della membrana: in questo caso, la membrana può essere posta in capsula petri (da 60 mm se la membrana ha diametro 47 mm) con 5-10 ml di diluente sterile o di acqua campione; quindi, con l aiuto di bacchette sterili a punta arrotondata, si procede per almeno due volte al raschiamento dell intera superficie, per garantire il recupero di tutti i microrganismi dalla membrana. -Centrifugazione Questa tecnica è utilizzabile per piccole quantità di campione (circa 200 ml) o quando il concentrato ottenuto dopo filtrazione risulta comunque torbido. Il campione viene posto in un contenitore sterile con tappo a vite e centrifugato a 6000 g per 10 min o a 3000 g per 30 min, mantenendo la temperatura tra 15 e 25 C. Il supernatante viene rimosso, mentre il sedimento viene risospeso in 2-20 ml di diluente e rappresenta il campione concentrato da analizzare di seguito. Decontaminazione Questa procedura è necessaria per eliminare la flora interferente e va condotta suddividendo il campione concentrato precedentemente in tre aliquote: una da utilizzare tal quale, una da sottoporre a trattamento termico, una da sottoporre a trattamento con acido. Per il trattamento termico, è sufficiente porre una piccola porzione (1 ± 0.5 ml) di campione concentrato in un contenitore sterile e sottoporlo a riscaldamento (50±1 C) in bagnetto per 30 min. Per il trattamento con acido, si possono utilizzare due metodiche: -centrifugare il campione (1-10 ml) come visto sopra, quindi eliminare la metà del surnatante e risospendere il sedimento sottoponendolo a vigorosa agitazione. Rimpiazzare poi con un apposito tampone acido il volume eliminato ed lasciare fermo il tutto per 5 min dopo leggero mescolamento -più semplicemente, utilizzare un apposito tampone acido 10x e diluirlo direttamente 1:10 con il campione, ottenendo così una soluzione a ph 2.2; quindi lasciare fermo per 5 min. Crescita su terreno selettivo Aliquote di ml di ciascuno dei tre campioni vanno inoculate su piastre con terreno selettivo GVPC agar, distribuendole uniformemente con una spatola sterile. I campioni trattati vanno inoculati immediatamente dopo la fine del trattamento acido o termico. Le piastre vanno poi incubate a 36+/-1 C per 10 giorni. Per evitare la disidratazione delle piastre durante questo periodo è bene porre sul fondo dell incubatore un vassoio con acqua. La presenza Pagina 3 di 7

4 di CO 2 (2.5%) durante l incubazione può migliorare la crescita di alcuni ceppi di Legionella ma non è essenziale. Esame delle piastre dopo incubazione E bene esaminare le piastre con microscopio bioculare in almeno tre occasioni durante il periodo di incubazione, a intervalli di 2-4 giorni. Legionella cresce infatti lentamente è può essere mascherata dalla crescita di altri microrganismi. Le colorazioni assunte dalle colonie delle varie specie possono essere molto diverse: generalmente bianche o grigie, ma anche blu, porpora, marroni, rosa, verdognole o rosso scuro. Osservate allo stereomicroscopio con luce incidente a bassa intensità, tutte però mostrano il caratteristico aspetto a vetro smerigliato. Molte specie, osservate con microscopio a UV (ad una lunghezza d onda di /-nm), emettono fluorescenza con colori caratteristici per ogni specie. Per evitare l uccisione delle colonie è bene però sottoporre le piastre alle radiazioni UV per il minimo tempo necessario. Test di conferma Per confermare le colonie sospette si sfrutta la capacità di Legionella di crescere solo in terreno con cisteina. A questo scopo, si selezionano casualmente per ogni campione almeno 3 colonie sospette, per effettuare una subcoltura di ognuna in BCYE agar e in BCYE-Cys agar (stesso terreno ma privo di cisteina). In alternativa al BCYE-Cys agar, può essere utilizzato Nutrient Agar o Blood Agar. L incubazione va poi effettuata a 36+/-2 C per almeno 2 giorni, confermando infine come Legionella le colonie che crescono solo in BCYE agar. Fanno eccezione Legionella oakridgensis e Legionella spiritensis, che richiedono L-cisteina e ferro per l isolamento primario ma possono crescere debolmente anche in assenza di cisteina. Possono essere poi utilizzati vari metodi di conferma addizionali per l identificazione delle specie di Legionella presenti: cromatografia gas-liquido, immunofluorescenza, agglutinazione al lattice tra questi. PROCEDURA DI ANALISI SECONDO ISO :2004 La procedura che vedremo di seguito è valida soltanto per acque con una bassa contaminazione batterica, in quanto la sovrapposizione di altri microrganismi sulle membrane filtranti renderebbe difficoltosa la ricerca di Legionella, inibendone la crescita. Il campione viene sottoposto innanzitutto a filtrazione su membrana per essere concentrato. La procedura di filtrazione prevede anche una fase di lavaggio del filtro con un apposito tampone acido, per minimizzare la crescita di flora interferente. Quindi, il trasferimento su piastra con agar selettivo per legionella e l incubazione. Dopo l incubazione, vengono valutate le caratteristiche morfologiche delle colonie formatesi. Le colonie sospette vengono quindi sottoposte alle prove di conferma Possiamo schematizzare suddividendo la procedura in quattro fasi principali: 1. Filtrazione del campione con decontaminazione 2. Crescita su terreno selettivo 3. Esame delle piastre dopo incubazione 4. Subcultura per conferma delle colonie Pagina 4 di 7

5 Filtrazione del Campione con decontaminazione Il campione viene sottoposto a filtrazione utilizzando preferibilmente membrane nere in esteri di cellulosa, con diametro 47 mm e pori 0.45 µm, con griglia. Visto che la crescita di Legionella sarebbe inibita dalla presenza di altri microrganismi sulla membrana, la filtrazione prevede anche un lavaggio della membrana filtrante con tampone acido per abbattere la flora batterica presente. Si procede come segue: -sottoporre il campione a filtrazione utilizzando un sistema filtrante collegato ad una pompa a vuoto, ponendo il lato quadrettato della membrana verso l alto - dopo la filtrazione del campione, bloccare il flusso e aggiungere direttamente nel bicchiere di filtrazione 30± 5 ml di tampone acido, lasciando agire a contatto con la membrana per 5 minuti E fondamentale che tutta l area interessata venga ben lavata con il tampone per evitare che si mantengano aree potenzialmente contaminate -riaprire il flusso e consentire la filtrazione del tampone -lavare la membrana con 20+/- 5 ml di soluzione salina di Page Crescita su terreno selettivo La membrana va rimossa dall apparato di filtrazione con pinzette sterili e posta direttamente su piastre con BCYE agar o GVPC agar, facendola ben aderire al terreno in modo da evitare la formazione di bolle d aria. Le piastre vanno poi incubate a 36+/-2 C per 10 giorni. Per evitare la disidratazione delle piastre durante questo periodo è bene porre sul fondo dell incubatore un vassoio con acqua o, in alternativa, incubare le piastre in buste di plastica o contenitori chiusi. La presenza di CO 2 (2.5%) durante l incubazione può migliorare la crescita di alcuni ceppi di Legionella ma non è essenziale. Esame delle piastre dopo incubazione E bene esaminare le piastre con microscopio bioculare almeno due volte, cominciando dal giorno 3 o 4 di incubazione, registrando le colonie sospette Rispetto alla crescita diretta su agar, la crescita su membrana ha alcune caratteristiche peculiari: -Legionella cresce più lentamente; -le colonie che si formano sono più piccole; -alcune specie possono non crescere affatto Come visto precedentemente, le colorazioni assunte dalle colonie delle varie specie possono essere molto diverse: generalmente bianche o grigie, ma anche blu, porpora, marroni, rosa, verdognole o rosso scuro. Osservate allo stereomicroscopio con luce incidente a bassa intensità, tutte però mostrano il caratteristico aspetto a vetro smerigliato. Molte specie, osservate con microscopio a UV (ad una lunghezza d onda di /-nm), emettono fluorescenza con colori caratteristici per ogni specie. Per evitare l uccisione delle colonie è bene però sottoporre le piastre alle radiazioni UV per il minimo tempo necessario. Conferma delle colonie sospette Anche in questo caso, per confermare le colonie sospette si sfrutta la capacità di Legionella di crescere solo in terreno con cisteina. A questo scopo, si selezionano casualmente per ogni campione almeno 5 colonie sospette, per effettuare una subcoltura di ognuna in BCYE agar e in BCYE-Cys agar (stesso terreno ma privo di cisteina). In alternativa al BCYE-Cys agar, può essere Pagina 5 di 7

6 utilizzato Nutrient Agar o Blood Agar. Se sono presenti diversi tipi di Legionella, vanno selezionate almeno due colonie per tipo. L incubazione va poi effettuata a 36+/-2 C per almeno 2 giorni, confermando infine come Legionella le colonie che crescono solo in BCYE agar. Fanno eccezione Legionella oakridgensis e Legionella spiritensis, che richiedono L-cisteina e ferro per l isolamento primario ma possono crescere debolmente anche in assenza di cisteina. Come test addizionale di conferma, può essere utilizzato il test di agglutinazione al lattice, in grado di rilevare specificamente Legionella pneumophila (serogruppo 1 e serogruppi 2-16) e le altre specie di Legionella più comuni. CONTROLLO QUALITA DEI TERRENI Entrambe le normative rivolgono una particolare attenzione alla qualità dei terreni selettivi utilizzati, con particolare riguardo ai loro ingredienti (l alfa-chetoglutarato nel BCYE, ad esempio). Anche piccole variazioni da lotto a lotto possono infatti influenzare la performance del terreno. Perciò è importante che su ogni lotto nuovo di terreno venga effettuato il test di fertilità seguendo la crescita di Legionella pneumophila ser. 1 a 36+/-2 C per 3 giorni. Si utilizzano a questo scopo in parallelo piastre di GVPC agar per le quali sia già stata verificata la fertilità con il ceppo di Legionella indicato e piastre di GVPC agar appartenenti al nuovo lotto. Si può procedere in due modi: - inoculare su entrambe un campione di acqua contaminato con Legionella - utilizzare un ceppo liofilizzato standard di Legionella pneumophila ser. 1 e coltivarlo su BCYE agar per ottenere un ceppoteca da utilizzare poi per i test di fertilità. Sospendere in glycerol broth una quantità di colonie tale da ottenere una torbidità visibile ad occhio nudo ed aliquotare la sospensione in volumi da 1 ml per conservarla a -20+/-5 C; piastrare un aliquota della sospensione su BCYE agar per effettuare i test di identificazione delle specie di Legionella presenti. Possono essere utilizzate subcolture con un massimo di 10 passaggi dalla coltura stock. Per l utilizzo, riportare una o più aliquote a temperatura ambiente, agitarle dolcemente, lasciarle ferme 5-10 minuti e inoculare il volume necessario (ad esempio 0.1 ml) sulle piastre di GVPC da verificare. Dopo l incubazione delle due piastre di GVPC agar, comparare i risultati verificando il numero di colonie e la loro morfologia. MATERIALI Il catalogo KAIROSafe include la gamma completa di articoli necessari per la ricerca di Legionella Terreni e soluzioni per Legionella: BCYE, BCYE-Cys e GVPC agar in formato pronto all uso o disidratato con supplementi; tampone acido e soluzione di Page. Membrane Filtranti in Esteri Misti di Cellulosa Nere, sterili, conf. singola in peelpouch, diametro di 47 mm e pori di 0,45 µm, con griglia; membrane filtranti in nylon bianche, non sterili, diametro da 47 mm a 142 mm e pori 0.22 o 0.45 µm. Pagina 6 di 7

7 Ceppi microbici liofilizzati: Legionella pneumophila ATCC Licensed Derivative per i test di fertilità dei terreni Sistemi per filtrazione: : rampe singole e multiple, imbuti di vetro e acciaio, pompe a vuoto Pinzette in acciaio specifiche per membrane filtranti. Le punte piatte permettono di afferrare l'estremo bordo della membrana evitando il danneggiamento dell'area di campionamento. Test di agglutinazione al lattice, per la conferma di Legionella pneumophila ser. 1 o ser. 2 e di Legionella spp. Flaconi in plastica per campionamento acque, con e senza sodio tiosolfato, sterili irraggiati * The ATCC Licensed Derivative emblem, the ATCC Licensed Derivative word mark and the ATCC catalog marks are trademarks of ATCC used under license. Kairosafe is licensed to use these trademarks and to sell licensed products manufactured for Mecconti using ATCC materials derived from ATCC cultures. Look for the ATCC Licensed Derivative emblem for products derived from ATCC cultures. Il sito è stato completamente rinnovato. Con una semplice registrazione potrete visionare i nostri LISTINI PREZZO sempre aggiornati. I clienti registrati avranno anche la possibilità di godere di speciali offerte promozionali. Siamo sempre a disposizione per offerte personalizzate. Per informazioni e richieste: KAIROSafe S.r.l. Sistiana, 41/D Duino Aurisina (TS) Telefono Tel/fax: info@kairosafe.it web: Pagina 7 di 7

Ricerca Legionella nei campioni di acqua

Ricerca Legionella nei campioni di acqua 1 1. Scopo e campo di applicazione 2. Diagramma di flusso 3. Riferimenti normativi 4. Descrizione attività 5. Comunicazione dei risultati ed archiviazione 6. Allegati redatto da: R.Galdi verificato da:

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI Indice. Introduzione Scopo Campo di Applicazione Luogo esecuzione delle prove di laboratorio

Dettagli

Tecniche di isolamento

Tecniche di isolamento Tecniche di isolamento Considerazioni generali Spesso il primo passo verso un isolamento di successo è quello di imitare le condizioni ambientali in cui vive l organismo. Ad esempio per alghe marine che

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI Per questa sperimentazione si è utilizzato l olio esausto come substrato per processi fermentativi, ovvero trasformazione di materiale organico

Dettagli

Centro di saggio Certificazione M.S. 158/245/2005 DRAFT AM1379-4

Centro di saggio Certificazione M.S. 158/245/2005 DRAFT AM1379-4 Pagina: 1 di 7 DRAFT AM1379-4 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ANTIMICROBICA SU LEGIONELLA PNEUMOPHILA DI AGENTE INCORPORATO SU LAMINATO D ALLUMINIO SECONDO ASTM E 2180/01 Programma di Studio n.: AM1379 Contratto

Dettagli

Procedura di campionamento per clienti esterni

Procedura di campionamento per clienti esterni Procedura di campionamento per clienti esterni Rev Data emissione Motivo/Modifica 00 30/04/2013 Prima emissione 01 28/02/2014 Aggiunti riferimenti normativi sul campionamento, come da oss. ACCREDIA del

Dettagli

Legionella: ecologia microbica e contaminazione ambientale

Legionella: ecologia microbica e contaminazione ambientale Legionella: ecologia microbica e contaminazione ambientale Gloria Bandettini - U.O. Biologia di Base Dipartimento Regionale Laboratori Servizio Laboratorio Provinciale di Padova 1 Legionella: classificazione

Dettagli

La determinazione quantitativa in microbiologia

La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa è una tecnica microbiologica che permette di verificare il numero di microrganismi presenti in un campione, per unità di peso

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

Oggetto: studio attività antibatterica e self-cleaning del materiale denominato "Duralti"

Oggetto: studio attività antibatterica e self-cleaning del materiale denominato Duralti Spett.le GASER OSSIDO DURO SRL via Po, 27 Rozzano (MI) Bergamo, 24.04.2013 Oggetto: studio attività antibatterica e self-cleaning del materiale denominato "Duralti" A seguito della commessa ricevuta, nell'ambito

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

Petrifilm. Piastre per il conteggio dei Coliformi. Guida all'interpretazione

Petrifilm. Piastre per il conteggio dei Coliformi. Guida all'interpretazione Guida all'interpretazione Petrifilm Piastre per il conteggio dei Coliformi La presente guida serve per familiarizzare con i risultati delle piastre M Petriflm per il conteggio Coliformi (CC). Per ulteriori

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI GIAVA sas Manutenzione e Gestione Impianti Industriali www.giavasas.it INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI interventi di giunzione La giunzione di un nastro si rende necessaria quando bisogna

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli numero 9 marzo 2009 ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli Appartenente alla famiglia delle Enterobacteriaceae, Escherichia coli è il batterio coliforme predominante

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Analytical Technology Srl Prodotti e servizi integrati per la cromatografia

Analytical Technology Srl Prodotti e servizi integrati per la cromatografia FILTRAZIONE Analytical Technology Srl Prodotti e servizi integrati per la cromatografia Analytical Technology nasce nel 1992 dalla ventennale esperienza nel settore cromatografico dei suoi fondatori che

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione

Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione V. Purpura 1, M. Ghetti 1, E. Bondioli 1, P. Minghetti 1, D. Melandri 1, M. Riccio 2 Accademia del Lipofilling Centro Studi

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Prove comparative tra prodotti con vernice UV e prodotti con vernice a polvere standard

Prove comparative tra prodotti con vernice UV e prodotti con vernice a polvere standard Prove comparative tra prodotti con vernice UV e prodotti con vernice a polvere standard SOMMARIO 1 SCOPO... 3 2 PROVE ESEGUITE... 3 2.1 PROVE MECCANICHE... 3 2.1.1 PROVE ANTIGRAFFITI... 3 2.1.2 PROVE SOLVENTI...

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso SENSORE RILEVATORE DI PRESENZA Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso I moduli pic-sms seriali e le versioni professionali con gsm integrato sono di fatto anche dei veri e propri sistemi d allarme

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI IGIENE AMBIENTALE infezioni nosocomiali Legionella Sono batteri mobili, che si trovano in natura nell acqua di fiumi e laghi

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Pseudomonas aeruginosa

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Pseudomonas aeruginosa numero 12 maggio 2009 ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Pseudomonas aeruginosa Microrganismo con elevata capacità di adattamento, Pesudomonas aeruginosa è pressoché ubiquitario

Dettagli

Aggiornamento Titoli

Aggiornamento Titoli Aggiornamento Titoli Una volta inserite tutte le informazioni si può fare la connessione al sito di Milano Finanza per l aggiornamento, in tempo reale, delle inserire, nella maschera attivata, il nome

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito.

REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito. REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito. Parte I. Prove microbiologiche sul campo Scopo: verifiche della qualità igienica dell acqua erogata da un riunito dentale del

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini DETERMINAZIONE DEL FOSDORO ASSIMILABILE COME P2O5 METODO OLSEN PRINCIPIO Il fosforo viene estratto con una soluzione di NaHCO 3 0.5 N (ph 8.5). Sull estratto il fosforo viene dosato per via spettrofotometrica

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO GUIDA ALL USO DI CSM.1 Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO 1 3.1 Inizio della procedura 3. PERCORSO: APERTURA NUOVO PROGETTO/CORSI Dopo essersi iscritti ed avere inserito i dati inerenti l Agenzia / Ente di

Dettagli

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua METODI III METODI DI DETERMINAZIONE DELL UMIDITA, GRANULOMETRIA, ph e SALINITA Metodo III.1 Determinazione dell umidità 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Manipolazione e posizionamento delle lastre

Manipolazione e posizionamento delle lastre Manipolazione e posizionamento delle lastre Preparing for the new crop 3-3 Consegna 1 La conservazione all esterno non è consigliabile. Conservare in un area asciutta e pulita lontano dall area di produzione.

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Hoefer SG15, SG30, SG50 e SG100

Hoefer SG15, SG30, SG50 e SG100 man uale utente Italiano Hoefer SG15, SG30, SG50 e SG100 Gradiente makers mu SG100-IM/Italian/Rev.C0/08-12 Indice 1. Introduzione: Hoefer SG15, SG30, SG50, SG100 e produttori di gradiente...1 2. Generazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

Metodi di conta microbica

Metodi di conta microbica Metodi di conta microbica esistono differenti metodiche per la determinazione quantitativa dei microrganismi tecniche colturali e non colturali conta diretta ed indiretta il tipo di microrganismo/i ed

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Dove, Come e Quando cercare la Legionella Diagnostica di laboratorio

Dove, Come e Quando cercare la Legionella Diagnostica di laboratorio Convegno 20 gennaio 2006 ASL 4 Chiavarese Dove, Come e Quando cercare la Legionella Diagnostica di laboratorio Claudio Grillo, U.O. Laboratori e Reti di Monitoraggio Dipartimento ARPAL della Spezia Sommario

Dettagli

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI Capitolo 11 - studi sperimentali e di ricerca ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI a cura di Maristella Di Carmine Marco Marchisio Sebastiano Miscia 237 Implantologia Pratica Caratterizzazione

Dettagli

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici 1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini Esaminiamo in questo capitolo le principali caratteristiche dei vari materiali utilizzati nel campo dell'ottica oftalmica,

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Gli alunni conducono degli esperimenti con il sale avendo così la possibilità di studiarlo in quanto composto chimico. Grazie ai vari esperimenti imparano anche quali

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

SCELTA DELLA SOLUZIONE DI TRASPORTO

SCELTA DELLA SOLUZIONE DI TRASPORTO Copan SRK Elution rappresenta la più vasta gamma di tamponi per campionamento ambientale che, con un metodo semplice e standardizzato, trova impiego in diversi ambiti industriali, da quello biotecnologico

Dettagli

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero 1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero DOMANDA DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO La formazione di gas avviene in assenza di zucchero?

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

PRELIEVO DI TAMPONI SU SUPERFICI E CARCASSE SOMMARIO

PRELIEVO DI TAMPONI SU SUPERFICI E CARCASSE SOMMARIO Pag. 1/7 SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI...2 3. MATERIALE NECESSARIO...3 4. MODALITA OPERATIVE...4 5. REGISTRAZIONE E ARCHIVIAZIONE...7 6. RESPONSABILITA...7

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD Soggetti aventi diritto all iscrizione all Associazione Art.1 Sono soggetti aventi diritto all iscrizione all Associazione tutte le persone fisiche

Dettagli

Procedure di disinfezione e sterilizzazione

Procedure di disinfezione e sterilizzazione Procedure di disinfezione e sterilizzazione Opuscolo informativo per il paziente Gentili pazienti, lo scopo di questo opuscolo è quello di informarvi sulle rigorose procedure di disinfezione e sterilizzazione

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO DPSS Dipartimento di Psicologia dello Come accedere ai laboratori del DPSS GUIDA RAPIDA 1. Scaricare e compilare la " Scheda di accesso ai corsi per i frequentatori dei laboratori" 2. Accedere a: https://elearning.unipd.it/servizioformazione/

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

ENOPIU S.R.L. Loc. Boglietto Via Canelli n 106 14055 Costigliole D Asti (AT) PIANO HACCP SEZIONE 1. Descrizione del processo produttivo

ENOPIU S.R.L. Loc. Boglietto Via Canelli n 106 14055 Costigliole D Asti (AT) PIANO HACCP SEZIONE 1. Descrizione del processo produttivo ENOPIU S.R.L. PIANO HACCP SEZIONE 1 Descrizione del processo produttivo La ditta si occupa di imbottiglia a domicilio con materiali forniti esclusivamente dal cliente (vino tappi etichette cartoni). Le

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE L analisi chimica delle sostanze presenti all interno di un composto organico fornisce informazioni sulla loro natura e sulla loro quantità, ma non è in grado di definirne la vitalità. Se infatti consideriamo

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico egato 04 Pag. 1 di 8 del 20/09/2012 La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o colturali ( identificazione

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

ĐESIGN AИD PROJĒCT 2Ø16

ĐESIGN AИD PROJĒCT 2Ø16 ĐESIGN AИD PROJĒCT 2Ø16 I prodotti che offriamo sono il risultato di un lungo studio sulla meccanica dell alluminio, con un grande occhio di riguardo per l impatto estetico. Nascono così le nostre linee

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI Le metodiche sperimentali e le analisi statistiche che vengono applicate

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

AMIAT S.p.A. - Torino

AMIAT S.p.A. - Torino AMIAT S.p.A. - Torino Area EX CEAT Caratterizzazione terreno quale rifiuto Consuntivazione e Quadro economico Progetto Ing. Marta Gamerro Il Responsabile Ing. Giuseppe Passarello L Amministratore Delegato

Dettagli

PURIFICAZIONE DI DNA

PURIFICAZIONE DI DNA PURIFICAZIONE DI DNA Esistono diverse metodiche per la purificazione di DNA da cellule microbiche, più o meno complesse secondo il grado di purezza e d integrità che si desidera ottenere. In tutti i casi

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli