Prescrizioni legislative e applicazioni volontarie per le Macchine e Attrezzature alimentari della Ristorazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prescrizioni legislative e applicazioni volontarie per le Macchine e Attrezzature alimentari della Ristorazione"

Transcript

1 Prescrizioni legislative e applicazioni volontarie per le Macchine e Attrezzature alimentari della Ristorazione Criteri di conformità Martedì 28 Giugno 2011, Roma Palazzo Rospigliosi Pallavicini - Convegno IMPRENDITORIA TURISTICA E TECNOLOGIA 1

2 Promotori TIFQ I Federazione delle Associazioni Nazionali dell Industria Meccanica Varia ed Affine Associazione Italiana Costruttori Macchine, Impianti, Attrezzature per la Produzione, la Lavorazione e la Conservazione Alimentare 28/06/2011 2

3 Componenti merceologiche ASSOFOODTEC I Associazione Italiana Costruttori Macchine, Impianti, Attrezzature per la Produzione, la Lavorazione e la Conservazione Alimentare Costruttori Affettatrici, Tritacarne ed Affini Costruttori Impianti Frigoriferi Costruttori Italiani Macchine per Caffè espresso ed Attrezzature per Bar Costruttori Macchine per Lavorazione Delle Carni Costruttori Macchine per Industria Alimentare Associazione Nazionale Costruttori Macchine per Gelato 28/06/2011 3

4 TIFQ Istituto per la Qualità Igienica delle Tecnologie Alimentari Istituto Indipendente preposto alla verifica e attuazione delle normative e alla qualifica igienica delle tecnologie e dei processi produttivi. L attività di certificazione riguarda i materiali a contatto con alimenti acqua potabile e cosmetici. Scopi : Creare un Sistema di Qualità Igienica per l intera filiera agro-alimentare. L Utente potrà essere informato sulla idoneità dei materiali e dei processi di trasformazione dell alimento attraverso l applicazione del Marchio di Qualità Igienica sulla confezione. Qualificare le tecnologie e i processi produttivi Dotare del Marchio di Qualità Igienica le macchine e le attrezzature costruttive e di processo. 28/06/2011 4

5 Processo alimentare TIFQ: a chi si rivolge Costruttori di Macchine e Attrezzature Alimentari Imprese Alimentari Rete di Vendita e Distribuzione 28/06/2011 5

6 ATTREZZATURE PER ALIMENTI TIFQ: Attribuzione delle responsabilità Costruttore di attrezzature alimentari: Rispetto delle norme nazionali ed europee costruttive Valutazione dei rischi e delle buone pratiche di fabbricazione (GMP) Fornire idonea dichiarazione di conformità Fornire idonee e corrette istruzioni per la pulizia e sanificazione Utilizzatore e Trasformatore di alimenti Responsabile delle tecnologie utilizzate Valutazione dei rischi e delle buone pratiche di produzione (GMP) Responsabile diretta nei confronti del consumatore Richiedere ai fornitori gli adempimenti delle conformità Osservare le istruzioni d uso e manutenzione del costruttore (HACCP) 28/06/2011 6

7 Costruttori di tecnologie a contatto con alimenti Legislazione europea Regolamento CE n.1935/2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire in contatto con i prodotti alimentari e che abroga le direttive 80/590/CE e 89/109/CE 28/06/2011 7

8 Costruttori di tecnologie a contatto con alimenti Reg. 1935/2004/CE : Il testo del Regolamento Art. 3 Requisiti generali I materiali e gli oggetti devono essere prodotti conformemente alle buone pratiche di costruzione affinché non trasferiscano ai prodotti alimentari componenti in quantità tale da: costituire un pericolo per la salute umana; modificare in modo inaccettabile la composizione degli alimenti; comportare un deterioramento delle loro caratteristiche organolettiche 28/06/2011 8

9 Costruttori di tecnologie a contatto con alimenti Reg. 1935/2004/CE : Il testo del Regolamento Art. 15 Etichettatura I materiali e gli oggetti non ancora entrati in contatto con il prodotto alimentare devono riportare: la dicitura per contatto con alimenti o una specifica indicazione circa il loro utilizzo o il simbolo le condizioni di impiego con eventuali limitazioni e istruzioni da osservare per garantirne un impiego sicuro; se i materiali e gli oggetti destinati al contatto con prodotti alimentari non sono venduti al dettaglio, le suddette informazioni possono comparire solo sui documenti di accompagnamento. 28/06/2011 9

10 Costruttori di tecnologie a contatto con alimenti Reg. 1935/2004/CE : Il testo del Regolamento Art. 16 Dichiarazione di conformità I materiali e gli oggetti devono essere corredati di una dichiarazione scritta che attesti la loro conformità alle norme vigenti. Tale conformità deve essere provata da documenti attestanti prove e controlli effettuati (es. composizione dei materiali utilizzati, prove di migrazione globale e specifica) e resa disponibile qualora le autorità competenti la richiedano. Dove non esistano misure specifiche, gli Stati membri possono adottare disposizioni nazionali relative alla conformità di materiali e oggetti o mantenere quelle già in vigore. 28/06/

11 Costruttori di tecnologie a contatto con alimenti Reg.1935/2004/CE: Il testo del Regolamento Art. 17 Rintracciabilità La rintracciabilità dei materiali e degli oggetti è garantita in tutte le fasi, per facilitare il controllo, il ritiro dei prodotti difettosi, le informazioni ai consumatori e l attribuzione delle responsabilità In linea con il Reg. 178/2002/CE noto come food law le aziende dovranno predisporre dei sistemi per individuare, in ogni fase della produzione e della commercializzazione, i fornitori e i soggetti a cui sono stati forniti i materiali e gli oggetti. Gli oggetti destinati al contatto con gli alimenti devono essere identificati tramite etichettature, marchiature o con sistemi che ne consentano la rintracciabilità. 28/06/

12 Costruttori di tecnologie per alimenti Reg. CEE 1935/2004: Costruttori Le imprese che producono oggetti destinati a venire a contatto alimenti sono tenute a controllare la rispondenza alle norme ad essi applicabili e a dimostrare di aver provveduto ai controlli e agli accertamenti necessari. Le imprese devono mettere a disposizione degli organi di controllo europei le informazioni che permettono di verificare il rispetto delle condizioni fissate dal presente regolamento. Ogni fornitura deve essere accompagnata da opportuna etichettatura, stampigliatura o marcatura (ove non possibile, da dichiarazione) per indicare che gli oggetti sono conformi alle disposizioni del regolamento. 28/06/

13 Costruttori di tecnologie a contatto con alimenti Reg. CEE 10/2011: Costruttori Regolamento (UE) N.10/2011 Riguardante i materiali e gli oggetti in plastica destinati al contattto con alimenti Questo regolamento abroga la Direttiva 2002/72/CE, si è reso necessario per fornire ai costruttori del settore alimentare una regolamentazione direttamente applicabile in tutti gli Stati membri e nel contempo accelerare il processo di innovazione legato all'utilizzo di nuovi materiali plastici. punti in evidenza: (10) L uso di coloranti è assoggettato alle regolamentazione nazionali (32) Sono ammessi quale prove di conformità mediante calcoli, modellizzazione o argomentazioni scientifiche che attestano risultati rigorosi quanto le prove di cessione, finchè le condizioni di fabbricazione rimangono costanti. 28/06/

14 Costruttori di tecnologie Reg. CEE 10/2011: Materiali consentiti MATERIE PLASTICHE Per questo gruppo di materiali possono essere utilizzati: monomeri, sostanze di partenza, additivi e coloranti non devono superare il limite di migrazione globale e se richiesto specifica dei loro costituenti in sostanze simulanti dei prodotti alimentari; oggetti di materiale plastico già utilizzati disciplinato dal Reg. 2023/2006 GMP : Materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti 28/06/

15 Costruttori di tecnologie Regolamento (UE) N. 284/2011 Utensili in plastica da cucina importati dalla Cina e da Hong Kong Stabilisce condizioni particolari e procedure dettagliate per l importazione di utensili per cucina in plastica a base di poliammide e di melammina originari della Repubblica popolare cinese e della regione amministrativa speciale di Hong Kong, Cina, o da esse provenienti. Le ammine aromatiche sono una famiglia di composti tossici la cui presenza è dovuta a impurità o degradazione dei materiali impiegati nella fabbricazione delle plastiche. L utilizzo della formaldeide nella fabbricazione di materie plastiche è autorizzato, ma la norma dice che non deve rilasciare nei cibi più di 15 mg/kg. La melammina, invece, è una materia prima utilizzate nella fabbricazione di colle, vernici e plastiche. Mescolata al latte e alle farine fa sembrare più alto il valore proteico ma provoca calcoli e insufficienza renale grave, con danni permanenti e a volte mortali 28/06/

16 Costruttori di tecnologie punti in evidenza: Regolamento (UE) N. 284/2011 Utensili in plastica da cucina importati a decorrere dal prossimo 1º luglio 2011 dalla Cina e da Hong Kong L obbligo per gli importatori o i loro rappresentanti di notificare all autorità competent del punto di ingresso, delle partite originarie o provenienti dalla Cina e da Hong Kong controlli documentali su tutte le partite entro due giorni lavorativi dal loro arrivo; controlli di identità e fisici, tra cui analisi di laboratorio sul 10% delle partite, 28/06/

17 Legge n. 283 del 1962 DM del 22/12/67 Costruttori di tecnologie Legislazione italiana DM del 21/3/1973 e successivi aggiornamenti: Materiali disciplinati: carta, gomma, cellulosa rigenerata,vetro, acciaio inox DM del 18/2/84 Materiali disciplinati: banda stagnata DM del 4/4/85 Materiali disciplinati: ceramica DM del 1/6/88 n. 243 Materiali disciplinati: banda cromata DM del 18/04/2007 n.76 Materiali disciplinati: alluminio e leghe di alluminio. 28/06/

18 Costruttori di tecnologie D.M. 21 marzo 1973 Disciplina igienica degli imballaggi, recipenti e utensili destinati al contatto con alimenti e con sostanze d uso personale Punti significativi: Osservanza di liste positive per la composizione degli acciai.; Rispetto dei limiti di migrazione globale e se previsti, specifica, in sostanze simulanti dei prodotti alimentari. Obbligo di indicare in maniera visibile, leggibile e indelebile sulla confezione la dicitura per alimenti 28/06/

19 D.M. 21 marzo 1973 : Materiali consentiti ACCIAIO INOX Costruttori di tecnologie Per gli acciai inossidabili il Decreto fornisce una lista positiva degli acciai utilizzabili (Art. 36) L idoneità all uso a contatto con alimenti è subordinata al rispetto dei limiti di migrazione globale in sostanze simulanti dei prodotti alimentari e della migrazione specifica di Cr Ni - Mn che per entrambi non deve superare le 0.1 ppm. Lista positiva visualizzabile nel sito 28/06/

20 Costruttori di tecnologie ACCIAIO INOX Per gli acciai inossidabili il Decreto fornisce una lista positiva degli acciai utilizzabili (Art. 36) L idoneità all uso a contatto con alimenti è subordinata al rispetto dei limiti di migrazione globale in sostanze simulanti dei prodotti alimentari e della migrazione specifica di Cr Ni - Mn che per entrambi non deve superare le 0.1 ppm. Lista positiva visualizzabile nel sito 28/06/

21 Costruttori di tecnologie Materiali metallici a contatto con alimenti: IMPORTANTI cambiamenti in atto a livello comunitario Recentemente il Consiglio d Europa attraverso l European Directorate for the Quality of Medicine & HealthCare ha effettuato una libera consultazione relativamente ai materiali metallici a contatto con gli alimenti. In particolare l obiettivo è la stesura di una Linea Guida indirizzata agli stati membri che non hanno una propria legislazione nazionale a cui potersi riferire. Il Gruppo tecnico di esperti europei sta lavorando alla stesura del documento guida vede tra i suoi componenti le Associazioni Europee dei produttori di materie (acciaio, rame, leghe metalliche, ecc) i rappresentanti di EFSA Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, e rappresentati Istituzionali di alcuni stati membri, oltre ad Associazioni di categoria Europee interessate. La scadenza del mandato della Commissione a EDQM per la presentazione dello studio, attualmente in atto, è fine 2011, 28/06/

22 Costruttori di tecnologie Materiali metallici a contatto con alimenti: IMPORTANTI cambiamenti in atto a livello comunitario In questa fase la Linea Guida indica i limiti tossicologici di molti alimenti e conseguentemente indica le concentrazioni massimi consentite nelle diverse tipologie di materiali riporta conseguentemente limiti di cessione massimi consentiti. Un elementi importante di cui non si è tenuto conto è il tempo di contatto e le condizioni critiche di utilizzo dei diversi materiali. Possiamo prendere come esempio il brevissimo tempo di contato di una lama per una affettatrice, alcuni secondi, e un tempo contatto prolungato per la maturazione e manteca tura del gelato artigianale tra 48 a 72 ore. 28/06/

23 Costruttori di tecnologie Materiali metallici a contatto con alimenti: IMPORTANTI cambiamenti in atto a livello comunitario ASSOFOODTEC ha dato incarico all Istituto TIFQ al fine di coordinare i diversi gruppi di lavoro settoriali al fine stendere un documento in cui vengono riportate le indicazioni e le criticità che le diverse tipologie di prodotti possono avere relativamente ai materiali metallici utilizzati quali: - Macchine caffè professionali Affettatrici e Tritacarne Macchine per Pasta fresca e pasta secca Macchine per il Bekery - Macchine per la lavorazione di olio Macchine per il Gelato Artigianale Un primo contatto con ISS, Istituto Superiore di Sanità, ha ricevuto pieno assenso e disponibilità nel ricevere le osservazioni e le indicazioni dettate da Costruttori di Macchine Alimentari Italiani che rappresentano senza alcun dubbio un riferimento Europeo e Mondiale per le competenze legate alla trasformazione alimentare e non per ultimo a legislazioni costruttive nazionali disciplinate da quasi 40 anni 28/06/

24 Costruttori di tecnologie DM 21 marzo 1973 : Materiali consentiti OGGETTI IN VETRO I materiali utilizzati devono rispondere a quanto previsto dall Art. 34. L idoneità è subordinata all Art. 35 che prevede prove di migrazione specifica per il Pb. 28/06/

25 Costruttori di tecnologie Altri materiali a contatto con alimenti D.M. 18 febbraio 1984 Disciplina dei contenitori in banda stagnata saldati con lega Stagno-Piombo ed altri mezzi D.M. 4 aprile 1985 Disciplina degli oggetti in ceramica destinati ad entrare in contatto con i prodotti alimentari limiti massimi di cessione Piombo e Cadmio D.M. 1 giugno 1988 Disciplina degli oggetti in banda cromata verniciata destinati a venire in contatto con gli alimenti DM 18 Aprile 2007 n.76 Regolamento recante la disciplina igienica dei materiali e degli oggetti di alluminio e di leghe di alluminio destinati a venire a contatto con gli alimenti % alluminio e altri costituenti nella lega (se alluminio puro % deve essere 99.0) requisiti di purezza 28/06/

26 Costruttori di tecnologie Materiali attualmente non regolamentati: ACCIAIO NON INOX, ALTRI METALLI O LEGHE METALLICHE (es. rame, ottone, ecc) Non esiste una regolamentazione specifica, valgono i requisiti generali (no cessione sostanze nocive, no alterazione delle caratteristiche organolettiche) Non sono applicabili i test di migrazione sui simulanti alimentari Verifica composizione del materiale e in seguito prove di migrazione sull alimento reale per ricercare eventuali migranti (confronto tra alimento a contatto e alimento non a contatto) 28/06/

27 Costruttori trasformatori e distributori Reg. 2023/2006 GMP : Materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti Buone pratiche di fabbricazione Devono assicurare gli aspetti di qualità che permettono di garantire che il prodotto ottenuto sia conforme ai requisiti del Regolamento 1935/ /06/

28 Costruttori trasformatori e distributori Reg. 2023/2006 GMP : Materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (art. 3.a). CAMPO DI APPLICAZIONE Con il Regolamento 2023/06/CE, entrato in applicazione a partire dal 1 agosto 2008, l Unione Europea ha introdotto l obbligo di regole GMP Good Manufactoring Practices ovvero: buone prassi di fabbricazione, per i materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti, per tutti i settori e tutte le fasi di produzione, trasformazione e distribuzione. Le GMP sono definite come gli aspetti di assicurazione della qualità che assicurano che i materiali e gli oggetti siano costantemente fabbricati e controllati, sino ad e ad esclusione della produzione di sostanze di partenza. 28/06/

29 Costruttori trasformatori e distributori Reg. 2023/2006 GMP : Materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti CAMPO DI APPLICAZIONE Art. 5.1 Tale Regolamento impone agli operatori del settore di istituire, attuare e far rispettare un sistema di assicurazione della qualità efficace e documentato che si basi sul monitoraggio dell attuazione e del totale rispetto delle GMP Il sistema di assicurazione della qualità richiesto dal Regolamento 2023/06/CE deve: a. tenere conto dell adeguatezza del personale ; b. tenere conto dell adeguatezza delle strutture e delle sedi; c. essere applicato tenendo conto della dimensione dell impresa; d. prevedere istruzioni e procedure prestabilite; e. prevedere che i materiali di partenza siano selezionati e conformi con le specifiche prestabilite, in modo da garantire che il materiale o l oggetto siano conformi alle norme ad esso applicabili ( fornitori qualificati); f. comprendere il monitoraggio dell attuazione e del totale rispetto delle GMP; g. identificare misure correttive di eventuali mancanze di conformità alle GMP. 28/06/

30 Costruttori trasformatori e distributori Reg. 2023/2006 GMP : Materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti Manuale della qualità Per quanto concerne la documentazione, il Regolamento prevede l elaborazione e la conservazione, su supporto cartaceo o in formato elettronico, dei documenti riguardanti due ambiti: a) le specifiche, le formulazioni e i processi di fabbricazione, b) le registrazioni delle varie operazioni svolte. 28/06/

31 Costruttori trasformatori e distributori Reg. 2023/2006 GMP : Materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti attuazione Il Regolamento 2023/06/CE prescrive che: Tutti gli operatori del settore devono istituire un sistema efficace di gestione della qualità nell ambito delle operazioni di fabbricazione, adeguandolo alla loro posizione nella catena di approvvigionamento L introduzione delle GMP rappresenta quindi un requisito cogente, a cui dovranno attenersi tutte le Società che operano e producono materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti entro il 1 Agosto /06/

32 Reg. 2023/2006 GMP : Materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti PLASTICHE RICICLATE Tale procedura sarà definita in dettaglio dall' EFSA (European Food Safety Authority). 28/06/

33 Sicurezza alimentare: del settore Alimentare è passata dalla valutazione del rischio relativamente agli INGREDIENTI successivamente ALIMENTO + CONTENITORE oggi deve riferire al processo ALIMENTO + PROCESSO PRODUTTIVO + CONTENITORE. 28/06/

34 Sicurezza alimentare: Sistemi per il trattamento di acqua potabile IL QUADRO LEGISLATIVO ATTUALE Direttiva 98/83 CE relativa alla qualità delle acque (in vigore dal 25 dicembre 2003) L articolo 10 della direttiva prevede che ogni Stato membro emani un provvedimento per l idoneità dei materiali che entrano in contatto con le acque potabili. D.Lgs 2 febbraio 2001 n.31 Decreto di attuazione direttiva 98/83 CE relativa alla qualità delle acque. D.M 174/2004 Materiali e oggetti utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano D.M.443/90 Regolamento recante disposizioni tecniche concernenti apparecchiature per il trattamento domestico di acque potabili. 28/06/

35 Sicurezza alimentare: Sistemi per il trattamento di acqua potabile La norma a cui fare riferimento che regolamenta e definisce gli impianti e i macchinari che possono essere utilizzati per il trattamento delle acque destinate al consumo umano è il: Decreto Ministeriale n 443/90 del 21 /12/ 1990 Regolamento recante disposizioni tecniche concernenti apparecchiature per il trattamento domestico di acque potabili 28/06/

36 Sicurezza alimentare: Sistemi per il trattamento di acqua potabile Il Decreto prevede 7 tipologie di trattamento: 1. Gli addolcitori a scambio ionico 2. I dosatori di reagenti chimici 3. I sistemi ad osmosi inversa 4. I Filtri Meccanici 5. I sistemi fisici 6. I filtri a carbone attivo 7. I Filtri a struttura composita 28/06/

37 Sicurezza alimentare: Sistemi per il trattamento di acqua potabile Senza entrare nei particolari dei singoli trattamenti si deve prendere atto che il Decreto, vista la delicatezza della matrice coinvolta, prevede di fornire tutti gli impianti elementi utili ad assicurare che l impianto scelto sia correttamente installato, collaudato e dotato di tutti i documenti necessari per una corretta gestione dell impianto stesso. 28/06/

38 Sicurezza alimentare: Sistemi per il trattamento di acqua potabile Si rileva come la norma sia orientata ad assicurare che l acqua, oggetto dei vari possibili tipi di trattamento, detenga ancora tutte le caratteristiche per definire la potabilità attraverso alcune, precise, indicazioni di tipo strutturale e altre di tipo gestionale argomento trattato dall art. 3 del Decreto. 28/06/

39 Settore Alimentare Decreto legislativo 193/2007: settore alimentare In questo contesto si inseriscono anche i produttori e i rivenditori di materiali a contatto con alimenti, che fino a questo momento non erano mai stati sottoposti ad autorizzazione sanitaria ma venivano chiamati in causa solamente nel caso di segnalazioni di non conformità. Lo scenario giurisprudenziale in cui il decreto legislativo 193/2007 va operativamente a sanzionare coloro che non effettuano le DIA o coloro che non provvedono ad aggiornarla. 28/06/

40 Settore Alimentare Decreto legislativo 193/2007: settore alimentare Attuazione direttiva 2004/41/CE e le nuove sanzioni Abrogazione dell istituto dell autorizzazione sanitaria. In passato, chiunque avesse voluto aprire una attività legata al settore agroalimentare era tenuto a ottenere la conformità della struttura tramite il consenso favorevole della Asl. Abolizione dell art. 2 della legge 283 del Dal 6 novembre 2007 il legislatore richiede agli operatori del settore di emettere una Dichiarazione di Inizio Attività, DIA, dove si affermi che la struttura, gli ambienti e le tecnologie siano a norma. In questo modo, i controlli da parte delle autorità preposte non sono più obbligatori, anche se idealmente potrebbero esserci in qualunque momento. La responsabilità dell imprenditore, Quindi, appare evidente la volontà del legislatore di incrementare pesantemente che in questo modo deve necessariamente procurarsi dai suoi fornitori il maggior numero di informazioni relative all oggetto dei propri acquisti, siano essi prodotti finiti o solo materie prime 28/06/

41 Settore Alimentare Decreto legislativo 193/2007: settore alimentare Attuazione direttiva 2004/41/CE e le nuove sanzioni La responsabilità dell imprenditore, Quindi, appare evidente la volontà del legislatore di incrementare pesantemente che in questo modo deve necessariamente procurarsi dai suoi fornitori il maggior numero di informazioni relative all oggetto dei propri acquisti, siano essi prodotti finiti o solo materie prime Il decreto legislativo 193 elimina le norme, o parti di esse, ancora esistenti relative a direttive europee già abrogate da precedenti regolamenti o decreti e fissa l immediata erogazione di sanzioni amministrative (sino a 9000 euro per ogni non conformità) agli operatori di aziende agro-alimentari la cui condotta non risulta essere conferme ai principi di igiene. 28/06/

42 Costruttori trasformatori e distributori Direttiva 2006/42/CE - Reg.1935/2004/CE Reg.2023/2006/CE che fare? Verifica dei componenti a contatto Verifica dei sistemi assemblati Verifica dei processi produttivi e di distribuzione 28/06/

43 Costruttori trasformatori e distributori la soluzione TIFQ Verifica dei materiali e dichiarazioni dei fornitori Verifica dei processi di fabbricazione o di produzione Valutazione del rischio nelle diverse fasi del processo Stesura del dossier tecnico; comprova per la dichiarazione di conformità Mantenimento e aggiornamento periodico della conformità 28/06/

44 Costruttori trasformatori e distributori TIFQ: Strumenti utilizzati Norme, legislazioni nazionali e comunitarie vigenti Regolamenti settoriali Linee Guida settoriali Check list di controllo 28/06/

45 TIFQ : Certificazione di prodotto e di processo L attestazione di qualità igienico-sanitaria TIFQ è la garanzia dell applicazione normativa e del rispetto dei requisiti igienici di fabbricazione e di utilizzo delle Attrezzature Alimentari. 28/06/

La disciplina dei MOCA (Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti): profili generali

La disciplina dei MOCA (Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti): profili generali CSI 9 febbraio 2012 La disciplina dei MOCA (Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti): profili generali M R Milana Istituto Superiore di Sanità- Roma MOCA : Quali materiali e oggetti? Tutti i materiali

Dettagli

Reg. CE 2023/2006 Applicazione delle GMP nell industria per l imballaggio

Reg. CE 2023/2006 Applicazione delle GMP nell industria per l imballaggio Reg. CE 2023/2006 Applicazione delle GMP nell industria per l imballaggio 12.10.2012 Dott.ssa Simonetta Lazzari U.F. Sicurezza alimentare e Nutrizione Az.USL2 LUCCA Piazza a. Moro, Capannori (LU) E-mail

Dettagli

Etichettatura, rintracciabilità e dichiarazione di conformità. Definizioni :

Etichettatura, rintracciabilità e dichiarazione di conformità. Definizioni : Definizioni : Etichettatura, rintracciabilità e Con il termine «materiali a contatto con gli alimenti» vengono definiti tutti quei materiali e quegli oggetti che possono entrare in diretto contatto con

Dettagli

Food Contact Materials idoneità alimentare e valutazione del rischio Sonia Russo

Food Contact Materials idoneità alimentare e valutazione del rischio Sonia Russo Food Contact Materials idoneità alimentare e valutazione del rischio Sonia Russo Assistente tecnico chimico azienda ULSS 4 del Veneto sonia.russo@ulss4.veneto.it (Regolamento (CE) N. 1935/2004) Food Contact

Dettagli

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata La sicurezza dell acqua trattata al ristorante IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini Milano, 08 ottobre 2015 Federata Associazione costruttori impianti e componenti per il trattamento delle acque

Dettagli

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging Corsi di Formazione per la Sicurezza Alimentare Settori Alimentare e Packaging Tutti i corsi proposti possono essere personalizzati per soddisfare al meglio le reali necessità delle aziende clienti Catalogo

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

1. Il decreto Legislativo 155/97

1. Il decreto Legislativo 155/97 CAPITOLO III IL SISTEMA H.A.C.C.P. 1. Il decreto Legislativo 155/97 Il Decreto Legislativo 155/97 stabilisce le regole generali che devono essere osservate da tutti i produttori e responsabili della filiera

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO VI Materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti Disposizioni normative Aggiornamento

Dettagli

GMP e controllo ufficiale sulla produzione di Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA)

GMP e controllo ufficiale sulla produzione di Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA) GMP e controllo ufficiale sulla produzione di Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA) Elvira Cecere Ministero della Salute Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

Qualità igienico-nutrizionale del pasto nella mensa scolastica CONVEGNO AGIDAE

Qualità igienico-nutrizionale del pasto nella mensa scolastica CONVEGNO AGIDAE Qualità igienico-nutrizionale del pasto nella mensa scolastica CONVEGNO AGIDAE Chianciano,, giugno 2008 dott. Alessandra Mauti - Dietista NUOVI MODELLI DI CONSUMO CRESCITA DELLA RISTORAZIONE EXTRADOMESTICA

Dettagli

Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti: introduzione e normativa

Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti: introduzione e normativa Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti: introduzione e normativa Garantire la sicurezza e la salubrità di ciò che mangiamo non si ferma solo al controllo del cibo stesso; Tutto ciò che viene a

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE 30.5.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 135/3 REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE del 29 maggio 2009 concernente i materiali attivi e intelligenti destinati a venire a contatto con

Dettagli

DICHIARAZIONI DI CONFORMITA E SCHEDE TECNICHE. Daniela Cuzzani. UOC Igiene Alimenti e Nutrizione Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Bologna 1

DICHIARAZIONI DI CONFORMITA E SCHEDE TECNICHE. Daniela Cuzzani. UOC Igiene Alimenti e Nutrizione Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Bologna 1 DICHIARAZIONI DI CONFORMITA E SCHEDE TECNICHE Daniela Cuzzani UOC Igiene Alimenti e Nutrizione Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Bologna 1 DICHIARAZIONI DI CONFORMITA NELL AMBITO DEI CONTROLLI UFFICIALI

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati Ufficio II Igiene generale degli alimenti Roma CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE Organizzazione

Dettagli

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011 1. L obbligo della rintracciabilità è stato assunto dal Consiglio della Comunità Europea, quale principio attraverso il quale organizzare i mercati in tale settore, tenendo conto dell evoluzione del mercato,

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo. L Unione Albergatori incontra l azienda sanitaria Migliora la sicurezza alimentare nelle aziende Nel mese di marzo 2006 l Unione Albergatori ha partecipato ad un importante incontro con il dott Carraro

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO N 5 articoli (da art. 69

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO L attività di audit del Laboratorio Chimico per la ristorazione scolastica LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio di Torino ed alle altre

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM EMAIL:STUDIONERI@STUDIONERI.COM

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Fornitori di MOCA: quali strumenti utilizzare per un efficace ed efficiente controllo dei fornitori e delle forniture

Fornitori di MOCA: quali strumenti utilizzare per un efficace ed efficiente controllo dei fornitori e delle forniture Fornitori di MOCA: quali strumenti utilizzare per un efficace ed efficiente controllo dei fornitori e delle forniture Elisabetta Genta Marinigroup Moncalieri (TO) Socio AIBO Food Contact Expert MATERIALI

Dettagli

Principi generali della normativa nazionale e comunitaria sui materiali e oggetti a contatto con alimenti

Principi generali della normativa nazionale e comunitaria sui materiali e oggetti a contatto con alimenti Principi generali della normativa nazionale e comunitaria sui materiali e oggetti a contatto con alimenti Elvira Cecere Ministero della Salute Direzione Generale per l igiene e la Sicurezza degli Alimenti

Dettagli

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi H A C C P Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi del pericolo e punti critici di controllo) rappresenta uno strumento operativo per l'analisi dei rischi che caratterizzano

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO Gustaaf VANDEGAER Esperto di sicurezza delle macchine 27 gennaio 2009 La valutazione

Dettagli

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI E GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE Dr. Maurizio Mangelli Responsabile Sicurezza PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI

Dettagli

proposta di legge n. 15

proposta di legge n. 15 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 15 a iniziativa dei Consiglieri Massi, Marinelli, D Anna, Natali presentata in data 5 luglio 2010 DISCIPLINA DELL ATTIVITÀ DI TATUAGGIO E PIERCING

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013 RIFERIMENTI NORMATIVI Reg. (CE) n 183/2005 Requisiti per l igiene dei mangimi Reg. (CE) n 767/2009 Etichettatura dei mangimi Reg. (CE) n 178/2002 Procedure sulla sicurezza alimentare Reg. (CE) n 852/2004

Dettagli

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI AGGIORNAMENTI NORMATIVI Marino Lamperti Federazione Gomma Plastica Area Tecnico Scientifica MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL AGGIORNAMENTI NORMATIVI > Stato attuativo del Regolamento (CE) N. relativo

Dettagli

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260 Page 1 of 5 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 03/10/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a contatto con gli alimenti

Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a contatto con gli alimenti SIAB 2010 Verona Fiere 26 maggio 2010 Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a contatto con gli alimenti Dr. Gianpietro Boieri Produzione materiali a contatto: caratteristiche

Dettagli

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1 ORGANI DI VIGILANZA Titolo III- Capo I Artt. 68-73 Decreto Legislativo n.81/2008 Giuseppe Fazio 1 Definizioni Attrezzature di lavoro Attrezzature di lavoro Qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo auditor / lead auditor di sistemi di gestione uni en iso 22000 packaging auditor / lead auditor di standard di prodotto e gmp nel packaging alimentare. Corso organizzato da e promosso in collaborazione

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Bologna 10 maggio 2013. Possibili spunti di riflessione

Bologna 10 maggio 2013. Possibili spunti di riflessione Bologna 10 maggio 2013 Possibili spunti di riflessione Cosmetici Regolamento (CE) 1223/2009 Il 22 dicembre 2009, nella Gazzetta Ufficiale dell Unione europea, è stato pubblicato il nuovo regolamento sui

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

07/04/2015 GLI SCHEMI DI CERTIFICAZIONE IN AMBITO PACKAGING PER ALIMENTI: UNI EN 15593, BRC/IOP E GMP FEFCO

07/04/2015 GLI SCHEMI DI CERTIFICAZIONE IN AMBITO PACKAGING PER ALIMENTI: UNI EN 15593, BRC/IOP E GMP FEFCO 07/04/2015 GLI SCHEMI DI CERTIFICAZIONE IN AMBITO PACKAGING PER ALIMENTI: UNI EN 15593, BRC/IOP E GMP FEFCO Perché Certificarsi Ottemperare agli obblighi di legge Soddisfare le richieste dei clienti Perché

Dettagli

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI Pagina 1 di 5 1 QUADRO DI RIFERIMENTO Con il Reg. Ce 1169/2011, del 25 ottobre 2011, è stata varata la riforma comunitaria dell etichettatura dei prodotti

Dettagli

Consulenza sugli adempimenti di legge in merito all'igiene alimentare (R. CE 852/2004 ex D.Lgs. 155/97);

Consulenza sugli adempimenti di legge in merito all'igiene alimentare (R. CE 852/2004 ex D.Lgs. 155/97); Il Manuale di Autocontrollo come da Reg.CE 852/2004 (D.Lgs. 155/97) Il " Pacchetto Igiene " D.L.vo 193/2007 del 6/11/2007 Cosa offre S.S.I. Sistemi e Soluzioni per l Impresa: Consulenza sugli adempimenti

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 24-07-2007 REGIONE PUGLIA

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 24-07-2007 REGIONE PUGLIA LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 24-07-2007 REGIONE PUGLIA Abolizione del libretto di idoneità sanitaria per gli alimentaristi e formazione del personale alimentarista Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

EN 1090?? Lorch Schweißtechnik GmbH www.lorch.eu

EN 1090?? Lorch Schweißtechnik GmbH www.lorch.eu EN 1090?? Lorch Schweißtechnik GmbH www.lorch.eu DM 14-01-2008 Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni EN 1090 Marcatura CE delle strutture in acciaio UNI EN ISO 3834.1:2006 Requisiti di Qualità per la

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano Pubblica CCIAA Milano La competenza Le funzioni di autorità di vigilanza per il controllo della conformità dei giocattoli alle disposizioni del presente decreto legislativo sono svolte dal Ministero dello

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Schema di disegno di legge recante: Delega al Governo per l emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro bozza aggiornata al 30 dicembre 2006

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A. Appendice Settore Agroalimentare Pagina 1/5 APPENDICE I SETTORE AGROALIMETARE 1 - Obiettivo Il presente

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione

Dettagli

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11 M.C. Romano, M. Ranieri Le giornate di Corvara 18 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bz)) 28-30 marzo 2012

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 66/ 14 DEL 27.11.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 66/ 14 DEL 27.11.2008 DELIBERAZIONE N. 66/ 14 Oggetto: Decreto interministeriale 13 novembre 2007 e art. 8 della legge 25 febbraio 2008, n. 34 - Attribuzione nuove funzioni all Agenzia ARGEA Sardegna ai sensi dell art. 7, comma

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

Etichettatura degli additivi

Etichettatura degli additivi LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Etichettatura degli additivi Laura Bersani Novara 7 dicembre 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Miglioratori alimentari (food improvement agents package) Reg

Dettagli

Oggetto: PROCEDURA DI ISCRIZIONE NELLA LISTA DEGLI STABILIMENTI AUTORIZZATI ALL EXPORT DI CARNI NEGLI STATI UNITI D AMERICA

Oggetto: PROCEDURA DI ISCRIZIONE NELLA LISTA DEGLI STABILIMENTI AUTORIZZATI ALL EXPORT DI CARNI NEGLI STATI UNITI D AMERICA DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DGVA/IX/26665/P 19-07-06 Regioni e Province

Dettagli

Agenti chimici: il regolamento CLP

Agenti chimici: il regolamento CLP Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO L approccio del Laboratorio Chimico nella ristorazione scolastica Paolo Vittone Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Il Laboratorio Chimico

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze 1 Focus sulla Certificazione Organismi di certificazione Certificazione personale Certificazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

GMP e norme ISO nella produzione dei dispositivi medici. Antonella Mamoli Roma, 19 Maggio 2009

GMP e norme ISO nella produzione dei dispositivi medici. Antonella Mamoli Roma, 19 Maggio 2009 GMP e norme ISO nella produzione dei dispositivi medici Antonella Mamoli Roma, 19 Maggio 2009 GMP: riferimento normativo per i produttori farmaceutici L attuale normativa italiana del farmaco Il Decreto

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I P7_TA-PROV(2011)0208 Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I Risoluzione legislativa del Parlamento europeo dell'11 maggio 2011 sulla

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2. 2.Responsabilità... 2. 3. Modalità operative... 2

Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2. 2.Responsabilità... 2. 3. Modalità operative... 2 Pag. 1/5 Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2 2.Responsabilità... 2 3. Modalità operative... 2 3.2 Modalità di qualifica dei fornitori... 2 3.3 Monitoraggio attività dei fornitori... 2 3.4 Predisposizione

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli