Mission scuola EDUCARE. Aver cura Sostenere Affiancare Orientare GRANDE FASCINAZIONE PER LE NUOVE GENERAZIONI VIA DI FUGA E FONTE DI INSIDIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mission scuola EDUCARE. Aver cura Sostenere Affiancare Orientare GRANDE FASCINAZIONE PER LE NUOVE GENERAZIONI VIA DI FUGA E FONTE DI INSIDIE"

Transcript

1 Prof. D. Munno, Dott.ssa G. Zullo, Dott.ssa M. Saroldi Centro per le Nuove Dipendenze Servizio di Psicologia Clinica Dipartimento di Neuroscienze Università degli Studi di Torino 1

2 Mission scuola EDUCARE Aver cura Sostenere Affiancare Orientare NUOVE TECNOLOGIE GRANDE FASCINAZIONE PER LE NUOVE GENERAZIONI VIA DI FUGA E FONTE DI INSIDIE GRANDE RISORSA DIPENDENZE COMPORTAMENTALI 2

3 DIPENDENZE COMPORTAMENTALI nuove forme di disagio psichico esprimono l'attuale disagio della civiltà interesse deriva da aumento dell'incidenza negli ultimi decenni; maggiore richiesta di aiuto ai Servizi Sanitari. 3

4 La dipendenza viene a coinvolgere l'individuo secondo due livelli: 1.Comportamentale: è riferito alla ricerca di una sostanza o nel reiterare un comportamento. 2.Psicologico: il soggetto è assorbito dall'oggetto di dipendenza al punto di non poterne fare a meno, trascurando gli altri aspetti della vita. ripercussioni negative sulla vita dell'individuo situazione di generale sofferenza. 4

5 un progressivo e complesso quadro comportamentale con specifiche componenti sociali, psicologiche e biologiche che implicano: "DIPENDENZA" attrazione verso sostanze o esperienze appetibili tale da comportare: perdita di controllo tensione alla soddisfazione del desiderio anche in presenza di ostacoli o pericoli. craving tolleranza astinenza necessità di aumentare la quantità della sostanza o del tempo dedicato all attività per ottenere il medesimo effetto sintomatologia che compare all interruzione o alla riduzione dell attività o dell uso della sostanza uso distorto di Sostanza tossicomanie (DEPENDENCE) Comportamento tossicomanie oggettuali (ADDICTION) (Volkow e Li, 2005; Bassareo e Di Chiara, 1997; Heimer et al 1991; Caretti et al.2008; Lesieur 1984; Steiner 1996) 5

6 Gioco d Azzardo Patologico (GAP) Dipendenza Sessuale Shopping Compulsivo Dipendenze Tecnologiche Dipendenze Relazionali Dipendenza da Esercizio fisico e Alimentari (Ortoressia e Bigoressia); Dipendenza da Lavoro (Wong et al.2009, Caretti e LaBarbera 2005, Hausenblas et al 2002; Croce e Zerbetto 2001) 6

7 DIPENDENZA E DISSOCIAZIONE Per le dipendenze non è possibile parlare esclusivamente di ricerca del piacere, ma anche della loro capacità di creare di un esperienza dissociativa transitoria che permette al soggetto di uscire temporaneamente dalla realtà al fine di allontanarsi da uno stato di disagio persistente. DISSOCIAZIONE condizione psichica che ha la funzione di separare un gruppo di informazioni o di processi mentali dal resto della coscienza RIFUGI DELLA MENTE (Steiner, 1996) efficaci nell alleviare dolore, ansia o altri stati negativi Luoghi mentali comportamenti ripetitivi (riti e abitudini personali) esperienze di isolamento e di sottrazione del Sé dalla realtà insostenibile perché angosciosa (Lesieur 1984) 7

8 New Addictions Dipendenze comportamentali RIFUGI della MENTE d aiuto in particolari situazioni di stress se l allontanamento dalla realtà che ne deriva risulta parziale e temporaneo FISIOLOGICI sorgono dei problemi quando il ritiro diventa eccessivo o l allontanamento diventa prolungato o permanente PATOLOGICI esperienze in cui trionfa l onnipotenza, in cui nella fantasia si perde ogni limite, e in cui tutto diventa permesso e possibile. isolamento e distorsione del senso di Sé e delle relazioni con gli altri fino alla perdita del contatto vitale con la realtà. 8

9 L ADOLESCENZA crisi di identità e formazione della personalità acquisizione di autonomia maggiore assunzione di rischi rispetto all adulto particolare sensibilità alla ricompensa alterazione capacità autoregolatorie DIPENDENZE TECNOLOGICHE 9

10 DIPENDENZE TECNOLOGICHE (da Internet) Lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie dell informazione e della comunicazione mutamento culturale e psicologico scenari inediti di tipo socio-relazionale Cambiamenti sullo stile di vita e di consumo, sulla sfera senso-percettiva, sui modelli cognitivi e di apprendimento e sull assetto emotivo-affettivo. I giovani sono particolarmente adattabili ai nuovi dispositivi tecnologici (NATIVI DIGITALI) mentre gli adulti si adattano più lentamente (necessità cognitiva di disimparare schemi comportamentali dell era pre-digitale). 10

11 DIPENDENZE TECNOLOGICHE IN ADOLESCENZA Il nuovo universo tecnologico richiede flessibilità, rapidità, coordinazione oculomotoria, destrezza manuale, acquisizione di schemi procedurali tipici delle tecnologie evolute. Gli adolescenti sviluppano un grado elevato di abilità e competenza tecnologiche. La mediazione pedagogica e culturale esercitabile dagli adulti può essere carente, per cui il ragazzo sviluppa un contatto privato e privilegiato con la tecnologia dalla quale i genitori sono esclusi

12 DIPENDENZE TECNOLOGICHE IN ADOLESCENZA La predisposizione degli adolescenti verso i dispositivi tecnologici anticipa ed aumenta la loro autonomia dal mondo della cultura degli adulti. Accesso precoce ad una quantità di informazioni, conoscenze ed esperienze che nelle generazioni precedenti venivano acquisite in modo più graduale

13 DIPENDENZE TECNOLOGICHE IN ADOLESCENZA La dinamica della dipendenza tecnologica sembra centrata sull impellenza del desiderio, sull immediatezza della gratificazione e la necessità della realizzazione in tempo reale. nuove tecnologie nuove forme di addiction a causa di: estrema diffusione facile accessibilità compiacenza iniziale degli adulti aumento abilità e competenze tecnologiche 1 ragazzo su 5 mostra un uso problematico 13 13

14 DIPENDENZA DA INTERNET In Giappone esiste una forma di dipendenza da internet chiamata Hikikomori (= mi ritiro ), un fenomeno sociale che colpisce gli adolescenti. Ad un certo punto i ragazzi si recludono nella loro stanza, che da lì in poi diventa inaccessibile alla famiglia, rifugiandosi nella realtà virtuale di internet, tv digitale o videogiochi manga. Sono eremiti tecnologici che ordinano anche i pasti via internet, cercando di evitare ogni contatto. Si stima ne siano colpiti fra e individui. Circa l 80% di hikikomori sono maschi, i più giovani hanno anni, e i ritiri ( autosequestri ) possono durare anche più di 15 anni. Tale sindrome nasce nella cultura della società giapponese, molto competitiva per i giovani (pressioni al successo e all autorealizzazione se no fallimento!!) e dove il fenomeno del bullismo è molto diffuso la ribellione si manfesta in forme mute come l hikikomori

15 IL PROBLEMA DELLA COMORBIDITA La progressiva virtualizzazione delle esperienze su internet può evolvere in franchi quadri dissociativi psicotici trance dissociativa da video terminale. E stato dimostrato che i soggetti che trascorrono più di 3 ore al giorno su internet presentano una frequenza di esperienze dissociative doppie a quelle del gruppo di controllo. Livelli di depressione e idee suicidarie sono più elevati in soggetti con dipendenza da internet. disturbi dell umore disturbi d ansia disturbi del sonno disturbi del controllo degli impulsi disturbi di personalità

16 Nuove tecnologie: PRO INTERNET CELLULARI VIDEOGIOCHI/ CONSOLLE PC/ PC PORTATILI/ PALMARI Accessibilità, rapidità, diffusione Piattaforme di socializzazione arricchimento rete sociale Trovare nella comunità virtuale un aiuto che non si riesce a trovare nelle relazioni sociali reali Intrattenimento/gioco/svago riduzione dello stress Poter parlare apertamente, liberi da molti pregiudizi legati al riconoscimento identitario (aspetto fisico, religione, razza,etc..) Diventare maggiormente tollerante nei confronti delle diversità Utilizzo scolastico e lavorativo Migliorare la conoscenza delle tecnologie informatiche e la lingua inglese 16

17 Nuove tecnologie: CONTRO INTERNET CELLULARI VIDEOGIOCHI/ CONSOLLE PC/ PC PORTATILI/ PALMARI Assenza di filtro essere condizionati dalla rete sociale virtuale, o ingannati o adescati da malintenzionati (pedofilia) Riduzione delle proprie attività sociali Difficoltà nelle relazioni sociali faccia a faccia isolamento sociale Sviluppare pseudo identità o identità multiple Appiattire le esperienze ad aspetti ripetitivi e monotematici (es : giochi virtuali) Imprigionamento nel mondo virtuale Favorire lo sviluppo di disturbi mentali Disturbi fisici (visivi, sindrome del tunnel carpale, legati alla sedentarietà, alimentari, del sonno, ecc.) 17

18 Dall USO all ABUSO Criterio quantitativo: (numero di ore giornaliere dedicate) criterio superato Criterio qualitativo: (modalità di utilizzo) da costruttiva a DISTRUTTIVA Relazioni (famiglia, amicizie) Funzionamento scolastico Tempo libero Salute fisica Salute psichica 18

19 TRE FASI della Dipendenza Coinvolgimento (curiosità, gratificazioni emozionali, sensoriali, culturali, sociali) Sostituzione (le nuove tecnologie sostituiscono ciò che manca o è inaccessibile nella vita reale) Fuga (diventa antidoto efficace a stress e sofferenza; in questa fase si instaura la dipendenza) 19

20 All interno della dipendenza da Internet si possono configurare diversi quadri clinici particolari denominati Internet Related Psychopathology (ISP) (Cantelmi, 1999; Young, 1998): 1. COMPULSIVE ON-LINE GAMBLING GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO ONLINE Videopoker Slotmachines Bingo Superenalotto e lotto Gioco d azzardo online 20

21 Dati epidemiologici del GAP o Da uno studio sulla popolazione italiana il 3% pare essere affetta da GAP (Mazzocchi, 2005). o Questi dati vengono confermati da uno studio eseguito dal SII.Pa.C. (Società Italiana di Intervento per le Patologie Compulsive), secondo il quale l'85% dei giocatori è di sesso maschile e, di questi, il 51% ha un'età tra i 40 ed i 50 anni. o Il fenomeno si sta diffondendo, inoltre, con una crescita esponenziale tra gli adolescenti, più precocemente tra i maschi rispetto alle femmine (La Barbera e La Cascia, 2008). Allarme sociale 21

22 2. CYBERSEXUAL ADDICTION è l uso compulsivo di siti dedicati al sesso virtuale, sia come fruizione di materiale pornografico in rete, sia come interazione diretta tra utenti tramite chat; Lo strumento usato è internet attraverso il quale ci si scambiano video, storie, foto, files audio e ci si può vedere e sentire in tempo reale. Rischio che il cybersesso diventi la principale fonte di gratificazione sessuale al punto da ridurre l interesse per il/un partner reale. Rischio PEDOPORNOGRAFIA!!!!!!!!

23 3. CYBER-RELATIONSHIP RELATIONSHIP ADDICTION Caratterizzata dall'abnorme coinvolgimento emozionale nei confronti di relazioni sorte in rete. Le relazioni che nascono in rete vanno a sostituire le relazioni reali isolamento sociale. 23

24 4. MUDS ADDICTION dipendenza da giochi di ruolo online. Le MUDs (Multi Users Dungeon o Multi User Dimension) sono giochi di ruolo che utilizzano la Rete per dare la possibilità agli utenti di giocare fra loro simultaneamente. Di solito prevedono la creazione di un personaggio, o avatar, spesso di natura fantastica, con cui il soggetto si identifica e gioca. Il giocatore può decidere le caratteristiche fisiche o mentali del suo alter-ego, i luoghi che visiterà e altro ancora facilitando l'identificazione del giocatore con il personaggio (Cantelmi T. e Talli M, 1998). 24

25 5. INFORMATION OVERLOAD ADDICTION dipendenza dalla ricerca continua ed estenuante di informazioni di cui si va in cerca per ore ed ore di collegamento passando da un sito all altro (web surfing) perdendo la cognizione del tempo con tentativi infruttuosi di controllare questo comportamento a scapito del lavoro, famiglia, vita sociale e di relazione. 25

26 6. SHOPPING ONLINE Oggi è più semplice spendere denaro senza possederlo (carte di credito illusione di credito) I beni materiali giocano un ruolo potente nel regolare l umore, per guadagnare uno status sociale, per esprimere la nostra identità. Colpisce soprattutto donne di giovane età che comprano su internet inizialmente per il piacere che si ricava da un nuovo acquisto, in seguito riportano uno stato di tensione crescente, ed il desiderio di comprare e passare tempo connessi a cercare oggetti diventa un impulso irrefrenabile. In seguito all acquisto compulsivo di oggetti d'ogni tipo, che il più delle volte vengono messi da parte o regalati oppure buttati via, si riscontrano molto spesso sentimenti di colpa e vergogna. 26 Page 26

27 RISCHI CYBER BULLISMO: ha ricevuto recentemente aumento dell interesse da parte dei media. Uno studio inglese ha portato alla luce che un quinto dei giovani tra gli 11 e i 19 anni ha avuto esperienze di bullismo tramite computer o cellulare. SOCIAL NETWORK: sono comunità virtuali in cui gli utenti possono creare profili individuali pubblici o semi-pubblici, interagire con amici della vita reale e incontrare nuove persone, ed articolare una lista di utenti con cui intende condividere informazioni. I social network sono al giorno d oggi una delle principali motivazioni che spingono l individuo a connettersi alla rete rischio di dipendenza CHAT: la chat room consente uno scambio in tempo reale di messaggi di testo tra utenti. La rete consente infatti di sperimentare, senza troppi rischi, cosa vuol dire appartenere ad un'altro genere o come ci si sente ad essere un adulto o cosa vuol dire svolgere studi o professioni diverse. Rischio mancanza di una identità certa degli utenti delle chat (identità, sesso, età diversi da quelli reali). L ingenuità dei bambini e di molti ragazzi e la loro curiosità possono metterli in condizione di rischio nel momento in cui vengono avvicinati online da soggetti con cattive intenzioni (pedofili).

28 INFORMAZIONE: Per prima cosa le famiglie e gli insegnanti devono essere informati che il disagio in un adolescente, la paura di mettersi alla prova, o di fuggire dal dolore, possono portare a comportamenti patologici di questo tipo. 28

29 Quando i genitori/insegnanti si accorgono che si manifestano alcuni comportamenti quali: trascorrere molte ore davanti al computer, la perdita dei contatti con i coetanei, le alterazioni del tono dell umore, la deprivazione del sonno, alterazioni del vissuto temporale che quando provano a sottrarre il computer il figlio/alunno manifesta ansia fino ad arrivare a comportamenti aggressivi, siamo di fronte ad un comportamento sintomatico. 29

30 1. Identificare insieme ai figli e fin dalla preadolescenza delle regole condivise di navigazione in Internet, evitando di imporle 2. Posizionare lo schermo del computer dei figli in modo da renderlo visibile a chi entra nella stanza 3. Impratichirsi all'uso del computer e di Internet per non dare ai ragazzi la sensazione di poter operare senza controllo 30

31 4. Utilizzare i sistemi di protezione disponibili e inibire l'accesso ai siti non adatti ad un minore 5. Parlare abitualmente con i figli dell'utilizzo che fanno di Internet 6. Raccomandare, se entrano in una chat-line, di non dare mai e non chiedere indirizzo di casa o di scuola e numero di telefono 7. Raccomandare ai ragazzi di non inviare né chiedere foto o filmati a chi non conoscono personalmente 31

32 8. Essere chiari sui rischi che possono derivare dal contatto in internet con sconosciuti 9. Evitare che stiano in internet durante le ore serali; abituarli ad avvisare sempre i genitori se qualche amico di chat si fa insistente nel chiedere foto o informazioni personali 10. Navigare e chattare assieme a loro, per indurli ad una maggiore confidenza nel riferire i contenuti delle loro attività in rete 32

33 Cosa fare? Intervenire nei processi educativi scolastici per promuovere attitudini sane nei confronti delle nuove tecnologie creare una vera e propria cultura dell utilizzo evidenziando anche i numerosi fattori positivi. Acquisire dimestichezza nell uso della tecnologia bambini e giovani non possono essere lasciati soli!!! Evitare di demonizzare inutilmente il progresso tecnologico, ma fornire esempi e strumenti per un uso equilibrato e congruo. Informare correttamente sui danni fisici e psicologici derivanti dall abuso e da un uso prolungato. Promuovere a tutti i livelli i fattori protettivi Riconoscere e rimuovere precocemente i fattori di vulnerabilità per una possibile dipendenza 33

34 PRINCIPALI FATTORI DI VULNERABILITA Disturbo della condotta (difficoltà di adattamento) Disturbo dell attenzione con iperattività (ADHD) Assetto temperamentale orientato per la ricerca di novità e sensazioni forti Timidezza eccessiva, isolamento, maladattamento allo stress Aggressività nei maschi Disturbi dell umore nelle femmine Incapacità a rimandare la fruizione delle gratificazioni (ridotto controllo degli impulsi e mancato rispetto delle regole sia in famiglia che a scuola) Genitorialità problematica : Modelli di attaccamento insicuro o disorganizzato durante la prima infanzia Clima educativo familiare o o autoritario eccessivamente protettivo o permissivo 34

35 Psicoterapia individuale Counseling: ai pazienti, ai familiari, agli insegnanti Interventi psicoeducazionali Interventi di psicofarmacoterapia: SSRI Ricovero Comunità Psicologo al domicilio???domiciliare?? 35

36 Risultati di una ricerca sulle Nuove Dipendenze in adolescenza

37 IL NOSTRO STUDIO Obiettivi Indagare l entità del fenomeno delle nuove dipendenze nella realtà delle scuole superiori del torinese; verificare a livello scolastico, familiare e personale, l esistenza di eventuali fattori di rischio o di elementi con funzione protettiva; definire se tra gli individui valutati come a rischio di dipendenza e quelli valutati come non a rischio di dipendenza emergano differenze a livello di caratteristiche cognitive, motivazionali e di personalità.

38 IL NOSTRO STUDIO Campione Criteri di inclusione: Eta anni Ambo i sessi Liceo artistico Liceo classico Liceo scientifico Istituto professionale Istituto tecnico Criteri diesclusione: Test incompleti Test con alterazioni alle scale di validità dell MMPI-A e del QMA Dei224 studenti reclutati ne sono stati esclusi il 15,8% CAMPIONE DEFINITIVO: 191 studenti

39 IL NOSTRO STUDIO Caratteristiche individui a rischio SESSO: M ( differenti modalità di utilizzo dei nuovi media) RENDIMENTO SCOLASTICO: Insufficiente (Young, 1996) PEGGIORAMENTO SCOLASTICO: sì nella Dipendenza da Internet Non differenze statisticamente significative (p>0.05) ATTIVITA EXTRASCOLASTICA QUALITA RAPPORTO CON I GENITORI QUALITA VISSUTO INFANTILE

40 IL NOSTRO STUDIO Caratteristiche individui a rischio QMA STABILITA EMOTIVA AGGRESSIVITA IMPULSIVITA ALESSITIMIA SENSATION SEEKING INTROVERSIONE GREGARISMO Difficoltà di comunicazione > Tendenza all agire Alessitimia < Ricerca di Avventura < Disinibizione < Suscettibilità Noia < Ricerca di Esperienze Civiltà di tecnologici comunicatori che non sanno più comunicare Paradosso della civiltà moderna -Continuo bisogno di sperimentare sensazioni forti; -Ricerca di emozioni estreme e di esperienze sempre nuove; -Scarsa tolleranza alle frustrazioni. -Tentativo di ricerca di strumenti facilitatori di relazioni -Contesto protetto per sperimentare le proprie abilità sociali -Costruzione di relazioni virtuali e mascherato isolamento sociale

41 FATTORI DI RISCHIO PERSONALITA IMPULSIVITA BISOGNO DI SENSAZIONI FORTI AGGRESSIVITÀ INCAPACITÀ DI RICONOSCERE ED ESPRIMERE LE PROPRIE EMOZIONI INTROVERSIONE

42 FATTORI DI RISCHIO FATTORI BIOLOGICI SESSO MASCHILE FAMILIARITA PER DIPENDENZE FAMILIARITA PER DISTURBI PSICHIATRICI

43 FATTORI DI RISCHIO FATTORI AMBIENTALI MANCANZA DI SOSTEGNO DA PARTE DELLA FAMIGLIA PRESENZA DI AMICI CON COMPORTAMENTI DEVIANTI FALLIMENTI SCOLASTICI SCARSE ABILITA SOCIALI

44 FATTORI CHE CI PROTEGGONO STABILITÀ EMOTIVA BUONA AUTOSTIMA LEGAMI POSITIVI CON LA FAMIGLIA Ascolto e sostegno nella conquista dell autonomia PARENTAL MONITORING LEGAME POSITIVO CON LA SCUOLA E ISTITUZIONI CHE FACILITANO LA SOCIALIZZAZIONE RELAZIONI DI AMICIZIA FONDATE SUL SUPPORTO EMOTIVO RECIPROCO

45 È possibile PREVENIRE la Dipendenza da Internet? SÌ, ANCHE E SOPRATTUTTO NELLA SCUOLA COME? MAGGIOR SENSIBILITÀ AL FENOMENO da parte di coetanei, insegnanti, famiglia COMUNICAZIONE tra genitori ed insegnanti USO CORRETTO DELLE TECNOLOGIE laboratorio informatico INCENTIVARE delle ALTERNATIVE al COMPUTER (es. attività che stimolino la creativitá, sport, lettura) VIVERE ON LIFE E NON ON LINE

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 20 MARZO 2012

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 20 MARZO 2012 Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 20 MARZO 2012 I PROSSIMI INCONTRI 27 MARZO Rapporto famiglia-scuola: risorse e difficoltà I VIDEOGIOCHI Le principali

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

I DATI DELLA CHAT DI TELEFONO AZZURRO 7 DICEMBRE 2010 3O GIUGNO 2014

I DATI DELLA CHAT DI TELEFONO AZZURRO 7 DICEMBRE 2010 3O GIUGNO 2014 I DATI DELLA CHAT DI TELEFONO AZZURRO 7 DICEMBRE 2010 3O GIUGNO 2014 L implementazione della chat in Telefono Azzurro è partita il 7 dicembre 2010, allineando l Italia ai diversi servizi di consulenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA! FABRIZIO FANTONI psicologo psicoterapeuta LICEO CASIRAGHI - 8 NOVEMBRE 2014 MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA! Le invarianti Gli adolescenti hanno sempre gli stessi compiti di sviluppo: pensare un

Dettagli

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING Dipartimento Dipendenze Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING Perché un intervento preventivo dell uso ed abuso di sostanze nella classe prima media? Le ricerche dimostrano che si sta

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

A.D.H.D. DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E DELL IPERATTIVITA Negli ultimi anni, con una frequenza superiore rispetto al passato, si sente parlare di bambini e adolescenti iperattivi o con problemi

Dettagli

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis Essere genitori «nell era digitale: implicazioni delle nuove tecnologie (internet, cellulari, televisione, videogiochi) nella crescita dei bambini e modalità di approccio al loro utilizzo. a cura dott.ssa

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

IRRINUNCIABILE PER I GIOVANI!!!

IRRINUNCIABILE PER I GIOVANI!!! LA DIPENDENZA DALLA RETE INTERNET IRRINUNCIABILE PER I GIOVANI!!! CHE COS E? La cosiddetta dipendenza da internet è una problematica ancora in via di definizione che si riferisce all uso eccessivo di internet

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO Istituto Comprensivo Bordighera Via Pelloux, 32-18012 Bordighera IM PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA PER ALUNNI, DOCENTI,

Dettagli

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A<B"C'#D$%92$"AE32'"FGGG"H'-&$"/"6%2$-&$"

!!#$%&'()!*(+,'-./0-'1%'.2-32$4/5627'0-289:3$;.2<=/32$42> '%0$-2&&$?'9$44@A<BC'#D$%92$AE32'FGGGH'-&$/6%2$-&$ La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Bambini, Adolescenti e WEB: Molte opportunità e qualche problema Prof. Paolo Colleselli Mercoledì 24 settembre Ospedale di Feltre Ricerca su un campione di 25.142

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis. www.spazioascolto.it CRESCERE GENITORI

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis. www.spazioascolto.it CRESCERE GENITORI Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis www.spazioascolto.it CRESCERE GENITORI I PROSSIMI INCONTRI 28 APRILE Bullismo: azioni efficaci per contrastarlo 19 MAGGIO Rapporto famiglia-scuola:

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

Genitori e figli al tempo di Internet. Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta

Genitori e figli al tempo di Internet. Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta Genitori e figli al tempo di Internet Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta Di cosa parleremo stasera? I nativi digitali I bambini da 6 a 10 anni 38% usano smartphone o tablet 1 su 3 li usa

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo IL BULLISMO Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo Bullying Bullismo Prepotenze Bullying Dan Olweus 1978 Bullo = persona arrogante, violenta o anche colui che ostenta la sua vanità maschile mediante atteggiamenti

Dettagli

Il campione regionale

Il campione regionale Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati regionali Il campione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Le nuove sfide dell educazione Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Vivere le emozioni difficili La sofferenza nell età evolutiva Educare bambini e adolescenti al dolore emotivo

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP) Non c'è intelligenza senza emozioni, Non c'è apprendimento senza desiderio. Non c'è scuola senza un po' di volonta' e vita. A.Bagni Alla cortese Attenzione Del Dirigente Scolastico Del Collegio docenti

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico

Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico Ludopatia Per ludopatia (o gioco d azzardo patologico)

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA Dott.ssa Daniela Panacci Dott.ssa Karen Manni PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di

Dettagli

EDUCARE = Significa soprattutto preparare alla vita, ed avviene non solo nelle ore scolastiche ma durante tutta la giornata dei ragazzi

EDUCARE = Significa soprattutto preparare alla vita, ed avviene non solo nelle ore scolastiche ma durante tutta la giornata dei ragazzi EDUCARE = Significa soprattutto preparare alla vita, ed avviene non solo nelle ore scolastiche ma durante tutta la giornata dei ragazzi AGENZIE EDUCATIVE: Famiglia Scuola Società COLLABORAZIONE ALCUNI

Dettagli

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Susanna Villa. I.R.C.C.S. Eugenio Medea Ass. La Nostra Famiglia, Conegliano Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Cos è il Parent Training? Per PT si intende attività

Dettagli

Identità, reputazione e sicurezza: tra design e psicologia. Dott.ssa Barbara Forresi SOS Il Telefono Azzurro Onlus Torino, 10/12/2013

Identità, reputazione e sicurezza: tra design e psicologia. Dott.ssa Barbara Forresi SOS Il Telefono Azzurro Onlus Torino, 10/12/2013 Identità, reputazione e sicurezza: tra design e psicologia Dott.ssa Barbara Forresi SOS Il Telefono Azzurro Onlus Torino, 10/12/2013 Cosa «fa per noi» la tecnologia? Cosa «ci sta facendo» la tecnologia?

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE Motivare / Coinvolgere / Recuperare/ Valorizzare/ Giovane e Studente oggi Cambiamenti profondi a livello di: Strutture familiari Sistema formativo

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89 www.adatum.com Sommario Introduzione... 3 Qual è lo scopo del progetto?... 4 A chi è rivolto l intervento?... 5 Come si articolerà il

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

Promozione della salute

Promozione della salute Promozione della salute Azioni di promozione della salute nella scuola Serena Consigli Seminario Divertirsi Guadagnando Salute-Giovani e mondo adulto per scelte salutari:cosa si può fare Lido di Camaiore,

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE. Prof. Marta Ghini

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE. Prof. Marta Ghini DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE Prof. Marta Ghini ESERCITAZIONE Ripasso dell altra volta non condotto dal docente. UNA DISTINZIONE DI TERMINI STEREOTIPO: rappresentazione cognitiva o impressione

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

Anno Scolastico 2013/14 STUDIO DELLA FAMIGLIA DELLA COPPIA E DELL INDIVIDUO

Anno Scolastico 2013/14 STUDIO DELLA FAMIGLIA DELLA COPPIA E DELL INDIVIDUO STUDIO DI PSICOTERAPIA SISTEMICO RELAZIONALE DELLA FAMIGLIA DELLA COPPIA E DELL INDIVIDUO Dott.ssa Alessandra Ferraris C e l l. 3 2 8 7 0 2 3 7 4 8 E m a i l a l e s s a n d r a _ f e r r a r i s @ l i

Dettagli

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca L educazione è la continua riorganizzazione o ricostruzione dell esperienza John Dewey SERVIZI PER LE SCUOLE Accompagnare la scuola ad essere migliore, con i docenti

Dettagli

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 Da alcuni anni nel Villaggio di Plug e negli altri paesi limitrofi, offriamo il contributo alla promozione umana di tante persone,

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine Argomenti del corso 15 maggio 2015 1 parte - Teorica Definizione di autismo Cause Conseguenze 2

Dettagli

Fanno parte della Collana TRENTINOFAMIGLIA :

Fanno parte della Collana TRENTINOFAMIGLIA : La collana TRENTINOFAMIGLIA è un iniziativa del Progetto Speciale Coordinamento politiche familiari e di sostegno alla natalità atta ad informare sui progetti in atto in Provincia di Trento e a raccogliere

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Generazione Web "Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola

Generazione Web Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola Generazione Web "Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola Castelfranco Veneto 19 gennaio 2015 Paola Stefanelli e Mara Quarisa Provincia di Treviso

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

GIOVANI E CROSSMEDIALITÀ: UNA RICERCA SUL TERRITORIO VENETO. A cura di Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Industriale

GIOVANI E CROSSMEDIALITÀ: UNA RICERCA SUL TERRITORIO VENETO. A cura di Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Industriale GIOVANI E CROSSMEDIALITÀ: UNA RICERCA SUL TERRITORIO VENETO A cura di Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Industriale OBIETTIVI GENERALI DELLA RICERCA Produrre strumenti utili

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA CLASSI PRIME A/B ANNO SCOLASTICO 2014 2015 PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA Premessa Le attuali classi prime sono composte da 44 alunni, 35 dei quali provengono dalla scuola dell Infanzia del quartiere

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità «Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità 1 D O T T. S S A A L E S S A N D R A B A L L A R È A S S O C I A Z I O N E C A S C I N A SAN V I N C E N Z O Le singolarità

Dettagli

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA ADHD LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA Bisogna prima di tutto ricordare che il bambino/ragazzo/adolescente con ADHD non

Dettagli

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA La nostra Associazione Mariposa si pone come obiettivo quello di approfondire la percezione ed il grado di conoscenza del tema della violenza assistita dai minori

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting)

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting) POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting) 1 Quali sono le dimensioni rilevanti di questo ostacolo: LA RELAZIONE EDUCATIVA è SALTATA? 1. Unico preside con molti insegnanti

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Incontriamoci a scuola

Incontriamoci a scuola a.s. 2014-2015 I. C. via Ferraironi Roma PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA Incontriamoci a scuola progetto vincitore bando Regione Lazio Promozione di nuove frontiere per l integrazione sociale Premessa

Dettagli