NUOVE STRATEGIE DI TRATTAMENTO PER LE METODICHE DI CRRT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUOVE STRATEGIE DI TRATTAMENTO PER LE METODICHE DI CRRT"

Transcript

1 NUOVE STRATEGIE DI TRATTAMENTO PER LE METODICHE DI CRRT Marco POZZATO Responsabile Settore Dialisi per Acuti Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi (Direttore: Dr. F. Quarello) Ospedale S. Giovanni Bosco - Torino

2 AKI: incidenza e definizioni 5-7% di tutti i pazienti ospedalizzati e 5-25% se ricoverati in ICU 40-50% necessitano di dialisi 40-90% di mortalità nei soggetti sottoposti a trattamento dialitico Himmelfarb J. J Am Soc Nephrol 1998;9: ma. l incidenza dipende da come si definisce l AKI Esistono più di 35 differenti definizioni di AKI utilizzate in letteratura

3 AKI: severità e outcome

4 AKI-induced distant organ effects: The systemic complications of a renal inflammatory syndrome? Scheel PJ et al, Kidney Int 2008; 74:

5 Fasi del danno renale acuto ischemico Sutton TA, et al, K.I. 2002

6 CRITERI RIFLE E AKIN PER LA DIAGNOSI DI AKI Cruz DN. Crit Care, 2009, 13:

7 Rischio Relativo di Mortalità secondo RIFLE Ricci Z, et al. Kidney Int 2008, 73:

8 RRT: avvio precoce e sopravvivenza Hoste EAJ, et al. Crit Care, 2006, 10: R73

9 Rischio di mortalità in rapporto alle variazioni di creatinina Incrementi di Cr di 0,1mg/dl entro 48 ore dall intervento Mortalità % a 30 giorni Lassnigg A, et al. J Am Soc Nephrol, 2004, 15:

10 AKI: Generazione di Creatinina I pazienti con IRA hanno una generazione di Creatinina ridotta a quasi la metà della norma # p<0.05 M vs F * unità: mg/kg/die Clark et al. Kidney International, 1998

11 Caratteristiche di un nuovo Biomarker di disfunzione renale Molto sensibile e specifico Espressione precoce per una diagnosi rapida Larghi range di espressività per permettere una stratificazione del rischio Dosaggio rapido e facile (in qualunque laboratorio) Utilizzare campioni biologici di facile reperibilità (sangue e urine)

12 Marker clinici di disfunzione renale in AKI Sierici Urinari Kidney International, 2008, 73:

13 NGAL Neutrophil Gelatinase-Associated Lipocalin Isolata da neutrofili umani, si trova anche in tessuti quali rene, prostata, epitelio dei tratti respiratori in concentrazioni molto basse Liberata da granuli secondari dei neutrofili attivati e i livelli plasmatici aumentano in condizioni infiammatorie o infettive (batteriche) Espressione fortemente indotta in epiteli danneggiati, in particolare a livello renale in presenza di stimoli ischemici o nefrotossici

14 NGAL Marker clinico di disfunzione renale in AKI Vaidya et al. Ann Rev Pharmacol Toxicol, 2008, 48:

15 NGAL Marker clinico di disfunzione renale in AKI Vaidya et al. Ann Rev Pharmacol Toxicol, 2008, 48:

16 Marker clinici di disfunzione renale in AKI Devarajan P, CLI 2009

17 Marker clinici di disfunzione renale in AKI NGAL Mishra J et al, Lancet 2005, 365: Devarajan P, CLI 2009

18 AKI e cardiochirurgia Mishra J et al, Lancet 2005

19 AKI e nefrotossicità Hirsch et al, Pediatr Nephrol 2007

20 NGAL in CHF Bolignano D et al, Rejuv Research 2009

21 NGAL in CHF Bolignano D et al, Rejuv Research 2009

22 AKI in ambito ospedaliero Nickolas T et al, Ann Intern Med 2008

23 NGAL e trapianto renale Parikh et al, Am J Transpl 2006

24 Dosaggio NGAL: quando? Basale pre PTCA, post intervento chirurgico se tempo di ischemia prolungato o ipotensione severa in corso di intervento Basale in CHF refrattario all ingresso in UTIC Basale in sepsi severa o shock settico all ingresso in area critica Dopo 6 ore e dopo 24 ore Monitoraggio Cr basale, alla 6 ora, poi a 24, 48, 72 ore Monitoraggio diuresi oraria

25 Outcome a distanza dopo AKI Shiffl et al, 2008

26 FATTORI CONDIZIONANTI L AVVIO DELLA RRT IN AKI Bagshaw SM, et al. Crit Care, 2009, 13:

27 INDICAZIONI CONVENZIONALI ALLA RRT IN AKI Palevsky PM. Crit Care Med, 2008, 36: S224-S228

28 CRITERI PER L AVVIO DI UNA TERAPIA RENALE SOSTITUTIVA (RRT) Oliguria (volume urinario: <200 ml/12 ore) Anuria (volume urinario: 0-50 ml/12 ore) K+ >6,5 meq/l o in rapido aumento BUN >100 mg/dl Acidosi metabolica non compensata (ph <7,1) Edema d organo significativo (specialmente polmoni) clinicamente Sospetto interessamento uremico di organo (pericardite, encefalopatia, miopatia/neuropatia) Severa progressiva disnatremia (>160 o <115 meq/l) Ipertermia >39,5 C Coagulopatie con indicazione alla somministrazione intensiva di emoderivati in pazienti con o a rischio di edema polmonare o ARDS Linee guida SIN 2004

29 CRITERI PER L AVVIO DI UNA TERAPIA RENALE SOSTITUTIVA (RRT) Un criterio è sufficiente ad iniziare la RRT nel paziente critico Due criteri la rendono urgente ed obbligatoria Alterazioni combinate ne suggeriscono l inizio anche se i limiti menzionati non sono stati superati Linee guida SIN 2004

30 INDICAZIONI ALL AVVIO PRECOCE DI RRT IN AKI Gibney N.R.T, et al. Blood Purif, 2008, 26:

31 INDICAZIONI ALL AVVIO PRECOCE DI RRT IN AKI Shiao. Crit Care, 2009, 13:

32 AVVIO DELLA RRT IN AKI: rischi vs benefici Ipotensione (e conseguente peggioramento del danno renale) Sanguinamento (dipendente dall utilizzo di anticoagulanti) Complicanze correlate all uso di cateteri per emodialisi Contatto del sangue con un circuito extracorporeo Avvio precoce della RRT espone a rischi, mentre una ragionevole attesa potrebbe essere sufficiente al recupero funzionale renale spontaneo Avvio precoce della RRT espone a rischi, mentre una ragionevole attesa potrebbe essere sufficiente per osservare la stessa sopravvivenza del paziente Bagshaw SM, et al. Crit Care, 2009, 13:

33 INDICAZIONI ALLA RRT IN AKI Gibney N, et al. Clin J Am Soc Nephrol, 2008, 3:

34 INDICAZIONI ALL AVVIO PRECOCE DI RRT IN AKI - BUN <100 mg/dl (<35.7 mmol/l) - La decisione di interrompere il trattamento o cambiare la modalità del trattamento è influenzata da numerosi fattori: caratteristiche del paziente (stato emodinamico, output urinario, stato di idratazione) caratteristiche logistiche (disponibilità dello staff, costi, coagulazione del circuito) Gibney N, et al. Clin J Am Soc Nephrol, 2008, 3:

35 Seabra VF, et al. AJKD, 2008, 52;2: AVVIO PRECOCE DI RRT IN AKI - Sopravvivenza -

36 AVVIO PRECOCE DI RRT IN AKI - Recupero funzionale - Seabra VF, et al. AJKD, 2008, 52;2:

37 PROPOSTA DI ALGORITMO PER L AVVIO DI RRT IN AKI Bagshaw SM, et al. Crit Care, 2009, 13:

38 Tipi di trattamento

39 Fattori influenzanti la scelta Goal terapeutico Condizioni emodinamiche Trattamento Rimozione fluidi stabile IUF instabile SCUF; dialisi peritoneale Clearance urea stabile IHD Grave iperpotassiemia Acidosi metabolica Disnatriemie instabile Stabile/instabile stabile instabile CRRT: Convettivo: CAVH, CVVH Diffusivo: CAVHD, CVVHD Con+Diff.:CAVHDF,CVVHDF IHD/CRRT IHD CRRT

40 Altri fattori influenzanti la scelta Situazione logistica e gestionale Disponibilità di personale infermieristico specializzato Dimensione e tipologia della struttura ospedaliera Facilità di trasporto dei monitor per CRRT nelle varie strutture Disponibilità di terapia sub-intensiva nefrologica Rapporti di collaborazione tra nefrologi e rianimatori Adeguata formazione del personale medico e infermieristico per la gestione delle RRT

41 SLOW CONTINOUS ULTRAFILTRATION (SCUF) A V Qb: ml/min Filtro con membrana altamente permeabile FF: 20-22% Eliminazione di liquidi si ottiene con la sola Emofiltro ultrafiltrazione L ultrafiltrato prodotto non è rimpiazzato e corrisponde alla perdita peso del paziente V Ultrafiltrato 0-35 ml/min

42 A V CONTINOUS VENO-VENOUS HEMOFILTRATION (CVVH) Qb: ml/min FF: 20-22% Reinfusione 35 ml/kg/h Filtro con membrana altamente permeabile L ultrafiltrato prodotto è rimpiazzato completamente o Emofiltro in parte per ottenere il controllo dei fluidi La clearance dei soluti è ottenuta per sola convezione V Qf = Reinfusato + Ultrafiltrato 0-5 ml/min

43 A V CONTINOUS VENO-VENOUS HEMODIALYSIS (CVVHD) Prismasol Qb: ml/min FB.760 Filtro con membrana ad alta permeabilità Ci-Cacon flusso di dialisato in controcorrente FF: 20-22% Emofiltro L ultrafiltrato prodotto è in eccesso rispetto alla perdita di peso desiderata per cui è necessario l utilizzov di liquidi di sostituzione La clearance dei soluti è ottenuta per diffusione con efficienza estesa soprattutto alle piccole molecole Dialisato ml/min

44 A V CONTINOUS VENO-VENOUS HEMODIAFILTRATION (CVVHDF) Qb: ml/min Prismasol FB.760 Dialisato ml/min + Ultrafiltrato 0-5 ml/min Reinfusione 35 ml/kg/h Filtro con membrana ad alta permeabilità con flusso di dialisato in controcorrente FF: 20-22% L ultrafiltrato prodottoemofiltro è in eccesso rispetto alla perdita di peso desiderata per cui è necessario l utilizzo di liquidi di sostituzione V La clearance dei soluti è ottenuta sia per convezione che per diffusione con efficienza estesa anche alle molecole più grandi.

45 Dose dialitica

46 Fattori che influenzano la Dose Prescritta vs Somministrata: Gravità clinica Ricircolo Timing Pre o Post diluizione Coagulazione circuito Down time

47 Gravità clinica sp Kt/V < 1.2 sp Kt/V > 1.2 IRA intrinseca 0% 100% IRA tossica 28% 71% IRA settica 100% 0% Stratificata per cause di IRA e per severità della malattia Shiffl et al, 2007

48 Gravità clinica N organi sp Kt/V < 1.2 sp Kt/V > % 100% 2 50% 50% 3 100% 0% NO inotropi 0% 100% SI inotropi 100% 0% sp KT/V calcolata sec. Daugirdas (riferita a pz IHD) Shiffl et al, 2007

49 Ricircolo Utilizzando un Qb medio di 240 ml/min R 25% utilizzando un CVC in v. femorale < 20 cm R 0.3% utilizzando un CVC in v. giugulare interna R 7% utilizzando un CVC in v. femorale > 20 cm R 4% utilizzando un CVC in v. succlavia In caso di inversione delle linee per malfunzionamento (20-25% dei casi) % di ricircolo raddoppia Little et al, 2000

50 Down-time Il down-time correla significativamente (p<0.0001) con i livelli di creatinina Il down-time dovrebbe essere inferiore a 8 ore Un down-time di 8 ore riduce la dose di CRRT da 35 ml/kg/min a 28 ml/kg/min Uchino et al, 2003

51 CRRT: Pre e Post diluizione CVVH post 35 ml/kg/h CVVHDF post Reinfusato 35 ml/kg/h Dialisato 18 ml/kg/h CVVH pre aumentare del 15-45% CVVHDF pre aumentare del 15-45% CVVHDF pre/post almeno 20-30% di post

52 Effetto di differenti dosi in CVVH e outcome in AKI (Ronco C. et al, Lancet 356, 2000)

53 CVVH: efficienza dialitica Group 1 Group 2 Group 3 Number Age % Sepsis APACHE II UF (ml/kg/h) (Ronco C. et al, Lancet 356, 2000)

54 CVVH e Sopravvivenza % Survival Group 1 Group 2 Group 3 0 No Sepsis Sepsis (Ronco C. et al, Lancet 356, 2000)

55 CVVH e Sopravvivenza Timing di avvio (Ronco C. et al, Lancet 356, 2000)

56

57

58 Dose dialitica: confronto Palevsky PM. Crit Care Med, 2007, 11:

59 Palevsky et al, NEJM 2008, 359: 7-20

60 Disegno dello studio Pazienti emodinamicamente stabili IHD Trattamento Intensivo Meno intensivo 6 x sett. 3 x sett. Pazienti emodinamicamente instabili CVVHDF SLED 35 ml/kg/h 20 ml/kg/h 6 x sett. 3 x sett. Palevsky et al, NEJM 2008, 359: 7-20

61 Palevsky et al, NEJM 2008, 359: 7-20

62 Probabilità cumulativa di morte p=0.10 Palevsky et al, NEJM 2008, 359: 7-20

63 RENAL study 1/12/ /8/ pazienti in ICU con AKI 35 ICU in Australia e Nuova Zelanda CVVHDF in post diluizione Effluent flow 25 ml/kg/h (bassa dose) Effluent flow 40 ml/kg/h (alta dose) Qb > 150 ml/min Membrana AN 69 Reinfusato e dialisato Haemosol con BIC (Cass A. et al, WCN 2009)

64

65

66 RENAL study 20 ml/kg/h 45 ml/kg/h p Pazienti N giorni di studio Media giorni 5.9 (7.7) 6.3 (8.7) 0.35 Effluente ml/h <0.001 Dose reale ml/kg/h 22 (17.8) 33.4 (12.8) <0.001 % dose <0.001 N circuiti 0.84 (0.81) 0.93 (0.86) <0.001 Pz in IHD 52 (7.0%) 55 (7.6%) 0.64 Urea (mmol/l) 15.9 (7.9) 12.7 (8.5) <0.001 Creatinina (µmol/l) <0.001 (Cass A. et al, WCN 2009)

67 RENAL study 20 ml/kg/h 45 ml/kg/h p Mortalità 90 gg 44.7% 44.7% 0.99 Mortalità 28 gg 36.9% 38.5% 0.52 Mortalità in ICU 34.2% 34.8% 0.81 Mortalità in Ospedale 10.2% 9.4% 0.60 Mortalità post dimissioni 0.3% 0.4% 0.63 Ventilazione mecc. a 28 gg 7.5% 7.5% 0.79 Permanenza in ICU a 90 gg 14.2% 14.1% 0.95 Permanenza in Osp. a 90 gg 24.7% 25.8% 0.79 (Cass A. et al, WCN 2009)

68 RENAL study 20 ml/kg/h 45 ml/kg/h p Pazienti Ipofosforemia 396 (54.0%) 461 (65.1%) <0.001 Ipopotassiemia 180 (24.0%) 168 (23.0%) 0.34 Aritmie 337 (45.5%) 303 (42.0%) 0.18 Aritmie in terapia med. 267 (36.0%) 240 (33.2%) 0.26 Aritmie con instab. emod. 181 (24.4%) 200 (27.7%) 0.15 S. disequilibrio 0 (0%) 3 (0.4%) 0.08 Altro 5 (0.7%) 4 (0.6%) 0.77 (Cass A. et al, WCN 2009)

69

70 RENAL study CRRT ad alte dosi oltre 25 ml/kg/h non modificano la sopravvivenza CRRT ad alte dosi non modificano gli outcome secondari Nessuna differenza è emersa tra i due sottogruppi (Cass A. et al, WCN 2009)

71 VA/NIH vs RENAL study Characteristic VA/NIH RENAL Mortality 60 days 90 days Renal Recovery 60 days 90 days % Patients Initially Treated w/crrt 55% 100% Modality CVVHDF CVVHDF Dialysate/Replacement Flow Ratio 1:1 1:1 Replacement Fluid Insertion Point 100% Pre-dilution 100% Post-dilution CRRT Dose Intensity Prescribed 20, 35 ml/kg/hr 25, 40 ml/kg/hr Actual CRRT Dose Delivered 17, 27 ml/kg/hr 22, 33 ml/kg/hr Daily Treatment Duration 21 hours 20 hours Inclusion of Stage 4 CKD Patients No Yes Timing of Treatment Initiation 150 hours 50 hours Filters Used Large % AN69 100% AN69 Solutions Used 100% Gambro Bicarbonate Solutions 100% Gambro Bicarbonate Solutions Patient Illness Severity APACHE II = 26.3 APACHE II ~ 26* *APACHE III score equivalent to APACHE II

72 Intensità della RRT e sopravvivenza Dose dipendente Dose indipendente Sopravvivenza Intensità della RRT Palevsky et al, NEJM 2008, 359: 7-20

73 Reinfusato in SIRS-SHOCK SETTICO

74 Dose Flow-chart

75 Coupled Plasma Filtration Adsorption - CPFA - LYNDA (Bellco, Mirandola, Italia) Plasmafiltro (Polieteresulfone MICROPES 0.45 m 2 cut-off di circa 800 kda) Cartuccia di resine idrofobiche (140 ml per 70 gr, con superficie adsorbente di circa 700 m 2 /gr) Emofiltro (Polieteresulfone DIAPES -HF 1.2 m 2, CVVH, CVVHD)

76 PARAMETRI EMODINAMICI MAP SVRI mmhg p< ,3 PRE 83,7 POST PRE POST dynes x sec/cm 5 x m p< PRE 1636 POST PRE POST CI PaO 2 /FiO 2 L/m 2 /min 4,2 4,1 4 3,9 3,8 3,7 3,6 3,5 3,4 4,2 PRE p< ,68 POST PRE POST p< ,5 PRE 244,5 POST PRE POST Pozzato M, et al. Giorn It Nefrol 2005

77 RISULTATI trattamenti media dei trattamenti: durata CPFA: 10 ore previste durata CPFA: ore reali sopravvivenza a 28 giorni: 77.1% sopravvivenza a 90 giorni: 60.4% ripresa funzione renale: 96% ESRD in HD: 4%

78 COMPACT COMbining Plasma-Filtration and Adsorption Clinical Trial Avvio CPFA entro 6-8 ore dalla diagnosi ClinicalTrials.gov - Protocol Registration Receipt

79 CPFA: sangue trattato Qb medio 200.6±23.4 ml/min Reinfusione 25.6±6.5 ml/kg/h

80 CPFA: plasma trattato Qp medio 18.4±1.3% = 36.9±0.3 ml/min Volume plasma trattato 20.2±3.4 l

81 LA RESISTENZA AI DIURETICI NELLO SCOMPENSO CARDIACO HEART FAILURE Renina Catecolamine Vasopressina ANP Aldo Sete AT II Riassorbimento di Na dal tubulo prox (effetto diretto) Riassorbimento di Na dal tubulo collettore Riassorbimento passivo di Na e acqua dal tubulo prox tramite una costrizione art. efferente (effetto indiretto) Escrezione di acqua libera dal tubulo collettore Riassorbimento di Na dal tubulo prox e distale (effetto diretto) Resistenza all ANP Riassorbimento di Na dal dotto collettore Inibizione della secrezione di renina ed aldosterone Kramer et al: Am J Med, 1999; 106:90-96

82 DIURETICI DELL ANSA Soggetto sano Paziente con CHF

83 RAPID-CHF study Relief for Acutely Fluid Overloaded Patients with Decompensated CHF ml Rimozione fluidi (24 h) 4650 p= UF St. Care 0 UF St. Care (Furosemide dose media fino a 160 mg) Bart BA, et al. JACC 2005; 46:

84 UNLOAD study Ultrafiltration vs Intravenous Diuretics for Patients with Decompensated CHF Prospettico, multicentrico, randomizzato Arruolati 200 pz ospedalizzati Cr 1.5±0.5 mg/dl (esclusi pz con Cr >3 mg/dl) UF a Qb ml/min UF <500 ml/h End points primari: perdita di peso e riduzione della dispnea dopo 48 ore Costanzo MR, et al. JACC 2007; 49:

85 UNLOAD study Ultrafiltration vs Intravenous Diuretics for Patients with Decompensated CHF UF media 241 ml/h x 12.3±12 h Furosemide 181±121 mg in boli intermittenti Kg ±3.1 UF p= ,1 ±3.5 Fur. UF Fur. Costanzo MR, et al. JACC 2007; 49:

86 UNLOAD study Ultrafiltration vs Intravenous Diuretics for Patients with Decompensated CHF Incremento di Cr >0.3 mg/dl = nei due gruppi a 24 e 48 ore Mortalità identica nei due gruppi Costi elevati nel gruppo UF gg 6,3 6,2 6,1 6 5,9 5,8 5,7 5,6 5,5 Ospedalizzazione 6,3 p=0.979 ±4.9 5,8 ±3.8 UF Fur. UF Fur. % Riospedalizzazione entro 90 gg p= UF Fur. UF Fur. Costanzo MR, et al. JACC 2007; 49:

87 Ultrafiltrazione - Meccanismi positivi - Permette la rimozione dei fluidi senza attivazione del sistema neuro-ormonale (come accade coi diuretici dell ansa) UNLOAD TRIAL Evita l effettoj vasocostrittore Am Coll Cardiol renale, 2007gli effetti negativi sul controllo degli elettroliti e dell equilibrio acidobase Riduzione peso e liquidi Migliora Riduzione la rispostan ventricolare ospedalizzazioni in relazione alla riduzione di pressione dei polmoni congesti Riduzione n pz ospedalizzati Migliora, Riduzione se associata durata alla degenza emofiltrazione, la funzionalità miocardica per rimozione convettiva o adsorbitiva di Creatinina fattori circolanti stabilead effetto inotropo negativo. non esiste però consenso sul suo impiego in alternativa alla terapia diuretica

88 Trattamenti intermittenti o continui

89 Outcome in rapporto al gruppo di trattamento Lancet 2006; 368:379-85

90 Lancet 2006; 368:379-85

91 CRRT vs IRRT: letteratura BIPARTISAN

92 IRRT vs CRRT: limiti degli studi Disomogeneità negli studi relativa a timing di inizio e indicazioni Diverse modalità e intensità di RRT e di dose Quantificazione della dose relativa al controllo metabolico ma non al bilancio dei fluidi Prescrizione della dose rigida che non tiene conto delle differenze dei singoli pazienti Timing e down-time

93 Modulazione della RRT nel paziente con IRA in terapia intensiva Fiaccadori E, et al. GIN 2009; 26-1: 26-29

94 CONCLUSIONI IRRT vs CRRT È quindi ragionevole ipotizzare che una maggior flessibilità nella scelta della RRT e una più attenta modulazione dell utilizzo delle varie modalità di RRT disponibili, soprattutto nel paziente con IRA in terapia intensiva, possano concorrere ad un approccio più razionale al problema. Ciò consentirebbe finalmente di superare una controversia che forse è destinata a perdere significato (Mehta RL. Clin J Am Soc Nephrol, 2007). Fiaccadori E, et al. GIN 2009; 26-1: 26-29

95 Uchino S, et al., Crit Care Med 2009, 37:

96 L output urinario allo stop della RRT è un importante predittore di successo La somministrazione di diuretici interferisce negativamente sulla predittività dell output urinario perché aumenta la diuresi ma non il GFR 400 ml/die senza diuretico o 2300 ml/die con diuretico garantiscono all 80% il successo dello stop della RRT Uchino S, et al., Crit Care Med 2009, 37:

97 Anticoagulazione.. loco-regionale con Citrato-CaCl

98 Fibra capillare durante anticoagulazione con eparina Effect of Anticoagulation on Blood Membrane Interactions during Hemodialysis. Hofbauer R, Druml W, et al. Kidney Int. Vol. 56 (1999), pp

99 Clotting del filtro Rischio di sanguinamenti CRRT e Anticoagulazione? Dilemma

100 CRRT e Anticoagulazione Quale scelta? Anticoagulazione sistemica Anticoagulazione regionale Nessuna Anticoagulazione Paziente Filtro Paziente Filtro Paziente Filtro

101 Il Citrato C 6 H 5 O 7 3- Effetto chelante sul calcio ione e conseguente interruzione della cascata coagulativa Ligando Na + : Trisodio Citrato Ligando H + : Acido Citrico

102 Fibra capillare durante anticoagulazione con citrato vs eparina Effect of Anticoagulation on Blood Membrane Interactions during Hemodialysis. Hofbauer R, Druml W, et al. Kidney Int. Vol. 56 (1999), pp Il sieving coefficient della b 2 -microglobulina si riduce solo del 20% dopo 96 ore Monchi, 2004

103 Emivita dell emofiltro: citrato vs eparina Monchi M, et al. Int. Care Med. 2004, 30:

104 Metabolismo del Citrato! Effetto e reazioni avverse Citrato Calcio Calcio - Citrato Metabolismo Ipocalcemia Ultrafiltrazione Calcio Bicarbonato Alcalosi metabolica

105 PRISMOCITRATE 10/2 Miscela di acido citrico e citrato Massima concentrazione di citrato, con sodio e bicarbonato fisiologico.

106 Distribuzione del Calcio Ca ionizzato (~50%) ~ mmol/l Ca legato alle Proteine (~40%) ~ mmol/l Ca complessato (~10%) ~ 0.05 mmol/l Ca ionizzato (~20%) ~ 0,2-0,4 mmol/l Ca legato alle Proteine (~40%) ~ mmol/l Ca complessato (~40%) (compreso Ca-Citrato) ~ 0,8-1,0 mmol/l Nel paziente Nel circuito extracorporeo con CITRATO Return pressure Air detector

107 Soluzioni Prismocitrate 10/2

108 Vantaggi della soluzione Prismocitrate 1. Fisiologica 2. Anticoagulazione accoppiata a depurazione convettiva. 3. Possibilità di effettuate tutti i trattamenti CRRT (CVVH, CVVHDF) anche in pre e/o post diluizione. 4. Utilizzo di una dialisato fisiologico Prism0cal (35 mmol/l Bicarbonato) - Estrema sicurezza anche in caso di errori. 5. Aggiustamento del ph del paziente grazie al flusso di dialisi.!

109 Prism0cal Soluzioni

110 Impostazione del flusso dialisi con Prism0cal* Flusso di infusione iniziale dosato in funzione della dose diffusiva voluta Flussi consigliati 1500 ml/h. Aumentare il flusso di dialisi per ottenere una più efficace correzione dell acidosi. Tramite il dialisato viene regolata la concentrazione del magnesio che tende a diminuire a causa del fatto che viene chelato dal citrato. * Suggestion only, Ref: Dott. D. Hoffmeister, Ruppiner Kliniken Gmbh. Please follow your local protocols and prescribing physician.

111 Schema di funzionamento Infusione di calcio (gluconato o cloruro al 10%) aggiustato per mantenere la concentrazione fisiologica di calcio ione ( mmol/l). Flusso iniziale 5-7 ml/h 1000 ml/h 200 ml/h 2250 ml/h

112 Dose iniziale del citrato 3 mmol/l e poi si aggiusta in funzione del raggiungimento della concentrazione del calcio ione post filtro ad un livello di mmol/l.

113 Infusione di calcio gluconato 10% (232 mmol/l) o calcio cloruro 10% (680 mmol/l). Valore dell infusione iniziale della soluzione di calcio Il valore dell infusione viene suggerito tramite software dedicato. In modo semplificato Calcio gluconato 10% (ml/h)= 3-5 ml/h*l Effluente/h X.es. 4L/h Effl. => ml/h Calcio cloruro 10% (ml/h)= ml/h*l Effluente/h X.es. 4L/h Effl. => ml/h Gestione dell infusione di calcio durante il trattamento Calcio ione ematico Flusso infusione Calcio Gluconato Flusso infusione Calcio Cloruro <0,8 mmol/l 0,81-0,99 mmol/l 1-1,2 mmol/l +10 ml/h +5 ml/h Flusso inalterato +4 ml/h +2 ml/h Flusso inalterato 1,21-1,33 mmol/l >1,34 mmol/l -5 ml/h -10 ml/h -2 ml/h -4 ml/h

114 Monitoraggio durante il trattamento* Monitoraggio Anticoagulazione** Tempo dopo l avvio della CRRT Ca ++ (post filtro) Target: 0,2-0,4 mmol/l 30 1h 2h Poi ogni 6h ** Eseguire sul circuito Monitoraggio della Calcemia*** Tempo dopo l avvio della CRRT Ca ++ (sistemico) Target: 1,0-1,2 mmol/l Ca Totale 30 1h 2h Poi ogni 6h Target: 2,2-2,6 mmol/l 30 Una volta al giorno *** Eseguire sul paziente * Suggestion only, Ref: Prof. Max, University Hospital Marburg, Germany. Please follow your local protocols and prescribing physician.

115 Calcio: opzioni infusionali Disponibile con la nuova versione SW. Con siringa Prismaflex (50 cc) Linea arteriosa Linea PBP Linea venosa Linea infusione CaCl Linea infusione Ca gluc. Con pompa siringa esterna (50 cc)

116 C V V H D F Estensore: Dr Marco Pozzato

117 C P F A Estensore: Dr Marco Pozzato

118 Distribuzione plasmatica di Calcio con Citrato nel circuito Ca ionizzato (~20%) ~ 0,2-0,4 mmol/l Ca legato alle proteine (~40%) ~ mmol/l "Calcio Totale" ~ mmol/l Ca complessato (~40%) (compreso Ca-Citrato) ~ 0,8-1,0 mmol/l

119 Distribuzione plasmatica di Calcio Ca ionizzato (~50%) ~ mmol/l Ca legato alle proteine (~40%) ~ mmol/l "Calcio Totale" ~ mmol/l Ca complessato (~10%) ~ 0.05 mmol/l N.B. Parametro per evidenziare la tossicità del citrato = rapporto Calcio totale/ionizzato > 2.5 (Cubattoli et al. IJAO, 2007)

120 Ca ++ ionizzato post filtro

121 Ca ++ ionizzato sistemico

122 Conclusioni Diagnosi precoce di AKI, importanza dei nuovi biomarcatori Avvio precoce della CRRT per migliorare l outcome e la sopravvivenza Importanza del timing e del down-time Adeguatezza della dose dialitica Importanza dell anticoagulazione loco-regionale nell ottimizzazione delle metodiche di CRRT

123

Priming Avvio Mantenimento - Stop

Priming Avvio Mantenimento - Stop TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA Priming Avvio Mantenimento - Stop N. Lanfranconi Terapia Intensiva OEI Genova Premessa Le tecniche di CRRT prevedono l utilizzo di circuiti ematici extracorporei e sotto

Dettagli

Il problema della quantificazione della dose dialitica in CRRT.

Il problema della quantificazione della dose dialitica in CRRT. Il problema della quantificazione della dose dialitica in CRRT. Francesco Casino (Matera) Roma, 20-5-2011 La dose dialitica nei pazienti critici Nei pazienti con Insufficienza Renale Acuta (IRA o AKI)

Dettagli

Sistema per Acuti. Ci-Ca La via per una sicura anticoagulazione con citrato

Sistema per Acuti. Ci-Ca La via per una sicura anticoagulazione con citrato Sistema per Acuti Ci-Ca La via per una sicura anticoagulazione con citrato La terapia Ci-Ca Citrato Dialisato Ci-Ca Calcio Modulo Ci-Ca Il sistema Ci-Ca con gestione integrata del citrato e calcio: La

Dettagli

Continuous Renal Replacement Therapy. Paolo Montomoli Infermiere SOD Anestesia e T.I. Az. U.O.Careggi Firenze

Continuous Renal Replacement Therapy. Paolo Montomoli Infermiere SOD Anestesia e T.I. Az. U.O.Careggi Firenze Continuous Renal Replacement Therapy Paolo Montomoli Infermiere SOD Anestesia e T.I. Az. U.O.Careggi Firenze CRRT: principi fisici Ultrafiltrazione: movimento di acqua attraverso una membrana semipermeabile

Dettagli

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa Sucre MJ, Donnarumma G, Vitelli G, Cirillo A, Coppola A, De Nicola A S. C. di Anestesia e Rianimazione Ospedale di Castellammare di Stabia (NA) Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza

Dettagli

Intermittente o continua: revisione critica della letteratura. Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria

Intermittente o continua: revisione critica della letteratura. Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria Intermittente o continua: revisione critica della letteratura Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria Torino 14 Novembre 2008 Insufficienza renale acuta in area critica con necessità

Dettagli

DISEQUILIBRIO IDRO- ELETTROLITICO.

DISEQUILIBRIO IDRO- ELETTROLITICO. CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI COMPLETI PER EMODIALISI IN UNIONE D ACQUISTO FRA LE AZIENDE SANITARIE ASSOCIATE ALL AREA VASTA EMILIA NORD LOTTO 1 TRATTAMENTI DIALISI EXTRACORPOREA

Dettagli

Complicanze degli accessi vascolari: il monitor di dialisi

Complicanze degli accessi vascolari: il monitor di dialisi Complicanze degli accessi vascolari: il monitor di dialisi NEFROLOGIA INTERVENTISTICA Seminario: complicanze accessi vascolari Roma 10 Maggio 2014 Matteo Baldinelli Efficienza dialitica Metodica HDB HDF

Dettagli

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Benedetto Maria Teresa Imola, 11/6/08 PERCORSI AMBULATORIO NEFROLOGICO AMBULATORIO DI PREDIALISI AMBULATORIO DIALISI:

Dettagli

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Concetti di base Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina UOC di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale Ospedale San Bortolo - ULSS 8 Berica International Renal Research Institute Vicenza

Dettagli

Sistemi per acuti. Il sistema multifiltrate : la scelta perfetta per trattamenti ottimali

Sistemi per acuti. Il sistema multifiltrate : la scelta perfetta per trattamenti ottimali Sistemi per acuti Il sistema multifiltrate : la scelta perfetta per trattamenti ottimali Il sistema multifiltrate: una sintesi Semplicità di gestione, flessibilità e affidabilità. L ideale per la terapia

Dettagli

Prescrizione: dose tempi e caratteristiche della CRRT?

Prescrizione: dose tempi e caratteristiche della CRRT? Vicenza 2018 Prescrizione: dose tempi e caratteristiche della CRRT? Claudio Ronco, MD Dipartimento di Nefrologia Dialisi e Trapianto Renale International Renal Research Institute Vicenza Prescrizione della

Dettagli

DIALISI INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA TERAPIA DIALITICA

DIALISI INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA TERAPIA DIALITICA Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Presidio Ospedaliero S. Maria del P. Incurabili S.C. Universitaria di Nefrologia e Dialisi DIALISI INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

Ultrafiltrazione nello scompenso cardiaco: le basi fisiopatologiche Dr Valentina Pellu

Ultrafiltrazione nello scompenso cardiaco: le basi fisiopatologiche Dr Valentina Pellu Scompenso cardiaco tra ormoni e clinica Ultrafiltrazione nello scompenso cardiaco: le basi fisiopatologiche Dr Valentina Pellu L entità del problema. I numeri negli USA: Prevalenza HF: 5000000 pz Incidenza

Dettagli

Quantificazione della dose dialitica: Kt/V

Quantificazione della dose dialitica: Kt/V Quantificazione della dose dialitica: Kt/V Gianmario Bosticardo gmbostic@alice.it reparto.dialisi@aslbi.piemonte.it Nefrologia e Dialisi ASL BI Biella IL DANNO RENALE ACUTO: ATTUALITA E PROSPETTIVE Spazio

Dettagli

PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA. Artificiale: Dialisi

PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA. Artificiale: Dialisi PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA Artificiale: Dialisi Naturale: Trapianto EMODIALISI Metodica di depurazione extra- corporea realizzata mediante scambi di soluti e di acqua

Dettagli

Utilizzo delle membrane ad alto Cut -off nel paziente settico

Utilizzo delle membrane ad alto Cut -off nel paziente settico Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze della Salute Sezione di Anestesiologia, Terapia Intensiva e Terapia del Dolore Utilizzo delle membrane ad alto Cut -off nel paziente settico Gianluca

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

IL POTASSIO IN DIALISI AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI

IL POTASSIO IN DIALISI AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI IL POTASSIO IN DIALISI Dott. Francesco Cosa AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI RESPONSABILE PROF. DANIELE CUSI METABOLISMO

Dettagli

CRRT nel paziente ad alto rischio emorragico: ottimizzazione di un protocollo di anticoagulazione regionale con citrato

CRRT nel paziente ad alto rischio emorragico: ottimizzazione di un protocollo di anticoagulazione regionale con citrato Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN! Scienze!Mediche!Specialistiche,! Progetto!Formativo!in!Scienze!Nefrologiche!ed!Uro;Andrologiche Ciclo XXIV Settore Concorsuale di afferenza:

Dettagli

APPENDICE 1 alla APPENDICE AL MANUALE DI UTILIZZO DEL CITRATO PER AQUARIUS CON MODULO CITRATO E SOFTWARE PLATINUM VERSIONE 6 ULTERIORI AVVERTENZE E AVVISI DI SICUREZZA AVVISO L'appendice 1 all'appendice

Dettagli

Argomenti di Patologia Clinica Esami della funzione renale Rene e laboratorio Perché esaminare la funzionalità renale? Per identificare le disfunzioni renali Per diagnosticare le patologie renali Per monitorare

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO II edizione del corso teorico pratico GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO IL TRAPIANTO RENALE NEL PAZIENTE ANZIANO Angelica Parodi UOC Nefrologia e Dialisi L età dei pazienti con ESRD è in aumento esponenziale

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

emodialisi o dialisi peritoneale

emodialisi o dialisi peritoneale IV Corso teorico-pratico Nefrologia Interventistica Roma 6,8 Maggio 2013 Scelta del tipo di trattamento: emodialisi o dialisi peritoneale A.R. Rocca U.O.C Nefrologia e Dialisi Azienda Policlinico Umberto

Dettagli

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica Concetti di base Regione Veneto AULSS 8 Berica Dipartimento di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale International Renal Research Institute Vicenza IRRIV Ospedale San Bortolo, Vicenza Associazione Amici

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli.

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. CLEARANCE Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. Clearance of a bridge CLEARANCE La funzione glomerulare

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Pazienti in trattamento sostitutivo della funzione renale (USL 7 Zona Valdichiana) N Dialisi extracorporea 40 Dialisi peritoneale 10 Trapianto attivo

Dettagli

Dr De Palo Tommaso UO Nefrologia e Dialisi Pediatrica Osp Giovanni XXIII Bari TERAPIA DIALITICA: INDICAZIONI

Dr De Palo Tommaso UO Nefrologia e Dialisi Pediatrica Osp Giovanni XXIII Bari TERAPIA DIALITICA: INDICAZIONI Dr De Palo Tommaso UO Nefrologia e Dialisi Pediatrica Osp Giovanni XXIII Bari TERAPIA DIALITICA: INDICAZIONI *Sappiamo,infatti, che nei 2/3 dei casi l esordio di queste patologie è neonatale,molto precoce

Dettagli

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi Epidemiologia CKD: situazione attuale Vincenzo Bellizzi Nuovi pazienti con IRC all anno anno La maggioranza relativa del Campione, il 43% del totale, riceve ogni anno all ambulatorio meno di 50 nuovi pazienti

Dettagli

L anticoagulazione regionale con citrato

L anticoagulazione regionale con citrato L anticoagulazione regionale con citrato Filippo Filippo MARIANO Dipartimento Dipartimento di di Area Area Medica, Medica, SCDO SCDO di di Nefrologia Nefrologia e e Dialisi, Dialisi, Azienda Azienda Ospedaliera

Dettagli

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA, 15 MAGGIO 2010 III Sessione: Incidentaloma surrenalico: problemi aperti Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: (*) limitatamente

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

CRRT TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA. Dott.ssa M.L.RADICE OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE

CRRT TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA. Dott.ssa M.L.RADICE OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE CRRT TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Dott.ssa M.L.RADICE CONCETTI DI BASE CRRT PRINCIPI GENERALI DIFFUSIONE: Il trasporto avviene PASSIVAMENTE attraverso una membrana

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale Fossano-Mondovi (CN) LA GESTIONE DEL PAZIENTE TERMINALE Comparazione

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

DIABETE IN OSPEDALE: IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE LA SCELTA DEL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO ARTIFICIALE DIALISI PERITONEALE

DIABETE IN OSPEDALE: IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE LA SCELTA DEL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO ARTIFICIALE DIALISI PERITONEALE DIABETE IN OSPEDALE: IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE 25 GENNAIO 214 - CUNEO LA SCELTA DEL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO ARTIFICIALE PRO DIALISI PERITONEALE LORIS NERI GIUSTO VIGLINO SOPRAVVIVENZA IN DIALISI

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale Con affetto alle mie figlie Sofia e Beatrice FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA PER INFERMIERE Tesi di Laurea assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale Laureanda Simonetta

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Problemi con ACO tipo AVK Vantaggi dei nuovi ACO Nuovi anticoagulanti orali Dabigatran (Pradaxa ) Rivaroxaban (Xarelto ) Apixaban (Eliquis ) Nuovi

Dettagli

Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche

Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche V. Molene I Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Niguarda Cà Granda Milano Principi generali e modalità di rimozione dei soluti Circuito

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Obiettivi Bilancio dell acqua Variazione del ACT e osmolalità Osmocettori

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Vieste (FG), 30 maggio 2014

Vieste (FG), 30 maggio 2014 GIORNATE PNEUMOLOGICHE Vieste (FG), 30 maggio 2014 ULTRAFILTRAZIONE E SCOMPENSO CARDIACO Dott.ssa Stefania Pietanza U.O. Nefrologia e Dialisi Ospedale Masselli-Mascia - San Severo ASL Foggia SCOMPENSO

Dettagli

risultati preliminari

risultati preliminari ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY Torino 27-28 settembre 2013 risultati preliminari Esami e procedure interventistiche richiedono spesso l utilizzo del MEZZO di CONTRASTO,

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. PER ACCETTAZIONE Timbro della ditta e firma del Legale Rappresentante

CAPITOLATO TECNICO. PER ACCETTAZIONE Timbro della ditta e firma del Legale Rappresentante CAPITOLATO TECNICO GARA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN NOLEGGIO DI APPARECCHIATURE PER EMODIALISI E FORNITURA DEL RELATIVO MATERIALE DI CONSUMO 1 CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE APPARECCHIATURE

Dettagli

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

La regolazione della circolazione è caratterizzata da: Per regolazione della circolazione si intendono tutti i meccanismi di controllo che assicurano il normale svolgimento delle funzioni circolatorie in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze.

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

NGAL e Cistatina C. Punto di Vista del LABORATORIO. Il Laboratorio nelle Urgenze ed Emergenze: Insufficienza Renale Acuta. Dr.

NGAL e Cistatina C. Punto di Vista del LABORATORIO. Il Laboratorio nelle Urgenze ed Emergenze: Insufficienza Renale Acuta. Dr. Università di Roma Tor Vergata Venerdì 02/10/2009 Il Laboratorio nelle Urgenze ed Emergenze: Insufficienza Renale Acuta NGAL e Cistatina C Punto di Vista del LABORATORIO Dr. Massimo de Cal Dipartimento

Dettagli

Aferesi terapeutica. MONET Nuovo trattamento extracorporeo ottimizzato di filtrazione su membrana

Aferesi terapeutica. MONET Nuovo trattamento extracorporeo ottimizzato di filtrazione su membrana Aferesi terapeutica Nuovo trattamento extracorporeo ottimizzato di filtrazione su membrana Polysulfone Fresenius La produzione di fibre e membrane è una delle competenze chiave di Fresenius Medical Care.

Dettagli

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese. L urgenza medica tra pronto soccorso e reparto Varese 25 ottobre 2014 Quando e come trattare l ipertensione arteriosa nell urgenza? Ictus Sindrome coronarica acuta/edema polmonare acuto A.M. Maresca Dipartimento

Dettagli

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA SCOMPENSO CARDIACO TRA ORMONI E CLINICA AOSTA 5 MARZO 2010 ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA ALESSANDRO LISI S.C. MEDICINA GENERALE

Dettagli

L'anticoagulazione con eparina non frazionata

L'anticoagulazione con eparina non frazionata La Terapia Sostitutiva Renale in Area Critica C.T.O. TORINO, 21-10-2011 L'anticoagulazione con eparina non frazionata C.P.S.I. Simona Marangon S.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianti U A.O.U. S.Giovanni Battista

Dettagli

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO Perché un sistema di qualità in Nefrologia? aiutare a valorizzare quello che di logico, valido

Dettagli

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison)

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) L ipoadrenocorticismo è una malattia endocrina causata dalla ridotta produzione di mineralcorticoidi (aldosterone) e glucocorticoidi (cortisolo) da parte delle

Dettagli

Aferesi Terapeutica. Art e Art Universal. Conoscere le terapie extracorporee selettive

Aferesi Terapeutica. Art e Art Universal. Conoscere le terapie extracorporee selettive Aferesi Terapeutica Art e Art Universal Conoscere le terapie extracorporee selettive Art Trattamenti possibili Aferesi di sangue intero (DALI ) Plasmaferesi selettiva con singole colonne adsorbenti entrambe

Dettagli

Stefano Romagnoli, M.D., Ph.D.

Stefano Romagnoli, M.D., Ph.D. CORSO CRRT Stefano Romagnoli, M.D., Ph.D. Dip. di Anestesia e Rianimazione AOU Careggi - Firenze CRRT: concetti di base 1: come funzionano le CRRT. Come funziona il circuito extracorporeo? Quali sono i

Dettagli

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina 3 Infezione da Citomegalovirus umano L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina

Dettagli

RIASSORBIMENTO PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria

RIASSORBIMENTO PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria RIASSORBIMENTO RIASSORBIMENTO TUBULO CONTORTO PROSSIMALE RIASSORBIMENTO OBBLIGATO (indipendente dai sistemi di regolazione) Quantitativamente la gran parte della funzione di riassorbimento avviene a questo

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE 1

STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE circa il 20-40% dei pazienti ospedalizzati presenta segni di malnutrizione. La malnutrizione è causa di severe complicanze, prolunga la degenza, ed aumenta la mortalità

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Claudia Marino, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Laura Cacciani, Salvatore Di Giulio,

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie renali PREMESSA: In tutti i casi di malattia a carico dell emuntorio renale deve essere richiesta la visita specialistica nefrologica con allegati esami ematochimici

Dettagli

I trattamenti dialitici nelle patologie non renali

I trattamenti dialitici nelle patologie non renali XXII Corso Nazionale di Aggiornamento I trattamenti dialitici nelle patologie non renali Carlo Guastoni Utilizzo di trattamenti dialitici in pazienti non in ESRD Insufficienza cardiaca Prevenzione della

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi 2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD Dott.ssa Paola Inguaggiato SC Nefrologia e Dialisi ASO S.Croce e Carle Cuneo Casistica CRRT ASO S.Croce Carle - 110 pazienti/anno 1400 1200 giorni trattamento

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M.

Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. Servizio Sanitario Regionale NOTE INFORMATIVE SULLA SCELTA DEL TRATTAMENTO DIALITICO CONSENSO ALLA DIALISI Gentile Signore/a, a breve dovrà iniziare il trattamento dialitico, che comporterà significativi

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

La miscelazione automatica del campione per una standardizzazione delle operazioni manuali in ambito preanalitico

La miscelazione automatica del campione per una standardizzazione delle operazioni manuali in ambito preanalitico La miscelazione automatica del campione per una standardizzazione delle operazioni manuali in ambito preanalitico P.Allori S.C. Analisi Cliniche - Ospedale Regionale U. Parini- Aosta Direttore Dr. M. Di

Dettagli

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Valeria Grancini U.O. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Servizio di Diabetologia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1 PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO SpO2 < 90% con O 2 in maschera a 10 l/min Acidosi respiratoria con ph < 7.25 Evidenza clinica di imminente distress

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei L'acqua presente nei compartimenti corporei è ricca di sali o elettroliti un elettrolitita disciolto in acqua si separa in ioni si dividono

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli