Iniziative e formazione per insegnanti
|
|
- Erico Paoletti
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Iniziative e formazione per insegnanti Nel quadro della collaborazione con l Ufficio Scolastico Regionale, l Ateneo promuove, attraverso le proprie Facoltà e strutture scientifiche, attività finalizzate all informazione, all e alla formazione degli insegnanti. E infatti fondamentale mantenere uno stretto contatto tra Ateneo e mondo scolastico, per favorire il passaggio dalla scuola superiore all università, tenendo conto del percorso scolastico pregresso (indicazioni e programmi ministeriali). I progetti di per gli insegnanti assumono pertanto un importante valenza per l orientamento: solo i docenti infatti, in un ottica di didattica orientativa, possono efficacemente trasmettere metodi e contenuti ai propri allievi, mettendoli così nelle condizioni di scegliere più consapevolmente.
2 Facoltà di Lettere e Filosofia Seminario di Formazione per Insegnanti Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7 La Facoltà di Lettere e Filosofia mette a disposizione degli aspiranti studenti un importante strumento di autovalutazione, con finalità orientative, che consente di valutare le competenze e conoscenze delle future matricole, rispetto a quelle ritenute fondamentali per affrontare con successo studi di area umanistica. Per diffondere tale strumento e soprattutto valorizzarlo e sperimentarlo in collaborazione con i docenti delle Scuole Superiori direttamente interessati, la Facoltà ed il COSP promuovono in via sperimentale - un seminario di -formazione sul tema, aperto agli insegnanti di materie umanistiche, per un numero massimo di 30 partecipanti. Il calendario delle attività 9 febbraio 2010 aula Manhattan, 14,30 Argomento: IL PROGETTO PARI E I SAPERI DI BASE Presentazione del progetto PARI, simulazione delle prove, riflessione-discussione sui saperi di base per le aree disciplinari di Italiano, Storia, Filosofia. [Illustrazione - discussione di una bibliografia d appoggio per gli studenti.] 11 febbraio 2010 aula 113, ore 14,30 Argomento: COMPRENSIONE TESTUALE. ALLESTIMENTO DI PROVE DI VERIFICA La giornata prevede la creazione di gruppi di lavoro (preferibilmente 6 gruppi da 5 componenti ciascuno). Gli insegnanti lavoreranno sulla costruzione di prove a partire da una rosa di testi già definiti. In relazione alle aree disciplinari di Italiano, Storia e Filosofia, le attività intendono favorire la riflessione su una possibile metodologia di lavoro con gli studenti attorno alle questioni della indicazione e stabilizzazione dei saperi di base, utilizzando anche attività di costruzione di domande come strumento per il recupero di conoscenze acquisite. 24 febbraio 2010 aula 113, ore 14,30 Argomento: CORRETTEZZA TESTUALE. PER UNA CONSAPEVOLEZZA DELL ERRORE Presentazione e discussione di prototipi di prove di controllo della correttezza testuale. Presentazione di possibili schede di correzione-autocorrezione degli errori. Le attività proposte intendono indicare nella sensibilità per l errore, nella capacità di riconoscerlo, un importante competenza di base. 25 febbraio 2010 Sala Crociera, ore 14,30 Convegno Argomento: COMPRENSIONE DEI TESTI E SAPERI ESSENZIALI. Proposte didattiche per italiano e storia 14.30: Proposte di prove per Italiano e Storia. Illustrazione di prototipi di prova: finalità e criteri di realizzazione 16.30: Saperi essenziali, manuali, modelli di verifica. Relazioni e discussione
3 Facoltà di Lettere e Filosofia Seminario di Formazione per Insegnanti Progetto PARI SCHEDA DI ADESIONE Denominazione Istituto Indirizzo Località CAP Nome Cognome Area disciplinare/materie di Insegnamento Modalità di partecipazione La scheda di iscrizione dovrà essere inviata entro il mese di Gennaio via fax al numero COSP, via Festa del Perdono, Milano In conformità alla legge 675/96 art. 10, i dati sono acquisiti nel rispetto della normativa citata e con i principi di liceità e trasparenza. La partecipazione alla manifestazione è gratuita e prevede il rilascio di un attestato di partecipazione
4 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corsi di laurea dell area di Chimica Laboratori docenti Laboratori docenti Ambito disciplinare Chimica Responsabile Prof.ssa Sandra Rondinini - Scuola secondaria di II grado Calendario e sede Dal 13 al 24 Settembre 2010 Gli incontri (da uno a due per ciascuna esperienza proposta) si svolgono normalmente al pomeriggio N massimo dei partecipanti Da 40 a 80 Modalità di svolgimento e iscirizone entro il 31 maggio 2010: invio per da parte della segreteria della Commissione Orientamento dei moduli di iscrizione alle scuole e ai singoli docenti; entro il 15 luglio 2010: invio da parte dei docenti dei moduli di iscrizione compilati; entro il 3 settembre 2010: conferma ai docenti dell iscrizione alla o alle esperienze prescelte da parte della segreteria della Commissione Orientamento. Descrizione del contenuto Nel mese di settembre, ai docenti di materie chimiche delle scuole medie superiori vengono presentate una serie di esperienze chimiche progettate per diversi contesti didattici e logistici, che i partecipanti possono sperimentare personalmente presso i laboratori didattici dei Dipartimenti Chimici dell Università degli Studi di Milano. Per agevolare il trasferimento presso le scuole di alcune delle esperienze vengono anche messi a disposizione per il prestito specifici kit. Il numero dei partecipanti dipende dalla logistica di ciascuna delle esperienze proposte (laboratori, aule informatiche, strumentazione), un docente può partecipare a più esperienze; nella compilazione delle schede di iscrizione si chiede comunque di indicare un ordine di priorità, per ottimizzare la ripartizione degli interessati tra le varie iniziative nel caso di un numero eccessivo di richieste. Per informazioni
5 Corsi di laurea dell area di Matematica Corso di Leggere e scrivere in matematica Didattiche attive per l insegnamento delle discipline scientifiche Ambito disciplinare Responsabile Leggere e scrivere in matematica Aggiornamento organizzato dai docenti del Corso di perfezionamento Didattiche attive per l insegnamento delle discipline scientifiche nella scuola secondaria, Università degli Studi di Milano, Matematica Prof.ssa Celestina Bonzini Prof.ssa Paola Gario - Scuola secondaria di I grado - Scuola secondaria di II grado (biennio) Calendario e sede 5 marzo 2010 dalle alle (l aula verrà comunicata agli iscritti) N massimo dei partecipanti 10 Modalità di svolgimento Attività partecipate in aula Finalità Proporre attività per l ambiente classe Materiali per i partecipanti Materiale didattico disponibile Descrizione del contenuto Il Corso si propone di rivalutare alcune attività di Matematica nella scuola media, inquadrandole nei temi della ricerca in Didattica della Matematica, e al fine di inserirle in un graduale ma sistematico lavoro di avvio alle attività argomentative e dimostrative. Obiettivo del laboratorio è quello di sensibilizzare i futuri insegnanti sull'importanza di un'analisi a priori delle attività da proporre in classe, evidenziando: - il grande rilievo che ha il linguaggio, orale e scritto, nella comunicazione con l allievo; - la necessità di prevedere difficoltà, ambiguità, errori, e riprenderli nella discussione di classe con precise modalità; - la riflessione su potenzialità e limiti di strumenti e risorse di cui si può fare uso nella didattica (testi, modelli materiali e virtuali, software,ecc.). I posti disponibili sono riservati a chi ne farà richiesta e su invito del docente titolare. In caso le richieste superassero i posti disponibili, si potrà prevedere una replica in altra data. Per informazioni Al termine dell incontro verrà rilasciato un attestato di frequenza.
6 Corso di Numeri e crittografia Didattiche attive per l insegnamento delle discipline scientifiche Ambito disciplinare Responsabile Numeri e crittografia Aggiornamento organizzato dai docenti del Corso di perfezionamento Didattiche attive per l insegnamento delle discipline scientifiche nella scuola secondaria, Università degli Studi di Milano, Matematica Dott. Ottavio Rizzo - Scuola secondaria di I grado - Scuola secondaria di II grado (biennio) Calendario e sede 16 aprile 2010 dalle alle (l aula verrà comunicata agli iscritti) N massimo dei partecipanti 10 Modalità di svolgimento - Lezione frontale - Attività partecipate in aula Finalità Materiali per i partecipanti Descrizione del contenuto - Proporre un approfondimento- disciplinare - Proporre attività per l ambiente classe Materiale didattico disponibile Il Corso intende mostrare come utilizzando semplici strumenti matematici che possono essere presentati già nelle scuole medie (nell ambito dell aritmetica modulare e della statistica, in particolare) possiamo fare crittografia. I posti disponibili sono riservati a chi ne farà richiesta e su invito del docente titolare. In caso le richieste superassero i posti disponibili, si potrà prevedere una replica in altra data. Per informazioni Al termine dell incontro verrà rilasciato un attestato di frequenza.
7 Corso di Un mondo 3D: geometria solida Didattiche attive per l insegnamento delle discipline scientifiche Un mondo 3D: geometria solida Aggiornamento organizzato dai docenti del Corso di perfezionamento Didattiche attive per l insegnamento delle discipline scientifiche nella scuola secondaria, Università degli Studi di Milano, Ambito disciplinare Matematica Responsabile Dott.ssa Emma Frigerio - Scuola secondaria di I grado - Scuola secondaria di II grado (biennio) Calendario e sede 23 aprile 2010 dalle alle (l aula verrà comunicata agli iscritti) N massimo dei partecipanti 10 Modalità di svolgimento Attività partecipate in aula Finalità - Proporre un approfondimento- disciplinare - Proporre attività per l ambiente classe Materiali per i partecipanti Materiale didattico disponibile Descrizione del contenuto Gli obiettivi del corso sono: - la realizzazione di modelli (reali e virtuali) per la giustificazione di alcune procedure di calcolo di volumi e aree (spesso trattati solo a livello sperimentale nei testi scolastici). - l approfondimento di un argomento di matematica senza formule, i poliedri regolari: perché sono solo cinque, come costruirli, come disporre bene i colori. I posti disponibili sono riservati a chi ne farà richiesta e su invito del docente titolare. In caso le richieste superassero i posti disponibili, si potrà prevedere una replica in altra data. Contatti Al termine dell incontro verrà rilasciato un attestato di frequenza.
8 Corso di Fare geometria con Cabrì 3D Fare geometria con Cabrì 3D Maurizio U. Dini Aggiornamento organizzato dalla Mathesis - Milano Ambito disciplinare Matematica Responsabile Maurizio U. Dini Prof.ssa Scuola secondaria Paola Gario di II grado Calendario e sede È - della previsto Scuola un secondaria primo incontro di II grado nel (triennio) mese di dicembre. Su richiesta potranno essere definiti altri incontri. Il corso si terrà in un laboratorio informatico del Settore didattico di Città Studi. N massimo dei partecipanti 20 Modalità di svolgimento Attività in laboratorio Finalità - Proporre attività per l ambiente classe - Proporre attività per l ambiente laboratorio Materiali per i partecipanti Descrizione del contenuto Materiale didattico disponibile Il corso si rivolge ai docenti che intendono usare Cabrì 3D come strumento di lavoro didattico. L uso del software per il disegno geometrico dinamico è infatti un utile supporto ad una didattica capace di favorire la visualizzazione della geometria, soprattutto in 3 dimensioni. PROGRAMMA cosa è Cabrì 3D e come si usa in ambito matematico; quali sono i comandi disponibili; costruzione di figure piane/solide e luoghi geometrici semplici; progettazione e realizzazione di figure parametriche (ovvero figure la cui forma e/o posizione dipende da parametri numerici e geometrici) e animazione; integrazione di figure in pagine web e in presentazioni powerpoint. Per informazioni Al termine di ogni incontro verrà rilasciato un attestato di frequenza.
9 Corsi di laurea delle aree di Biologia, Chimica e Scienze della terra Corso di La lettura del paesaggio naturale Didattiche attive per l insegnamento delle discipline scientifiche La lettura del paesaggio naturale Aggiornamento organizzato dai docenti del Corso di perfezionamento Didattiche attive per l insegnamento delle discipline scientifiche nella scuola secondaria, Università degli Studi di Milano, Ambito disciplinare - Biologia - Chimica - Scienze della Terra Responsabile Prof. Marco Caccianiga Prof. Paolo Carniti Prof. Maurizio Gaetani Prof.ssa Manuela Pelfini Prof. Andrea Tintori Scuola secondaria di II grado Calendario e sede Tutte le lezioni si terranno presso il Dipartimento di Biologia Aula B2 - Via Celoria 26 - Milano 27 novembre Prof.ssa Manuela Pelfini Il paesaggio geografico fisico Prof. Marco Caccianiga Il paesaggio vegetazionale 4 dicembre Prof. Maurizio Gaetani L ambiente geologico 11 dicembre Prof. Andrea Tintori L ambiente paleontologico 26 febbraio Prof. Paolo Carniti La chimica per l ambiente N massimo dei partecipanti 10 Modalità di svolgimento - Lezione frontale - Attività partecipate in aula
10 Finalità Materiali per i partecipanti Descrizione del contenuto - Proporre un approfondimento- disciplinare - Proporre attività per l ambiente classe - Proporre attività per l ambiente laboratorio - Proporre attività per l ambiente esterno Materiale didattico disponibile La prima unità ha i seguenti obiettivi: riconoscere le componenti principali del paesaggio, le dimensioni, i processi naturali ed antropici, le interazioni con le componenti biologiche. Il modulo si propone di fornire agli insegnanti gli strumenti per poter replicare in classe esercizi di lettura ed interpretazione del paesaggio e dei processi che ne regolano l evoluzione. Ulteriore obiettivo è la comprensione delle relazioni tra evidenze morfologiche e rischi naturali. La seconda unità si propone la lettura della componente vegetale del paesaggio come sintesi di fattori ambientali (clima, suolo), storici e umani: è prevista l osservazione della flora (le singole specie vegetali) e della vegetazione (l insieme delle comunità vegetali) e sua interpretazione. Tutti hanno avuto modo di vedere ricostruzioni globali della superficie terrestre in cui i continenti non si trovavano nella posizione attuale. Nella terza unità, partendo dai principi base della tettonica delle placche, verranno individuati metodi e meccanismi utilizzati per tali ricostruzioni. Successivamente verranno illustrate situazioni specifiche delle Alpi, con particolar riferimento alla Lombardia, e del resto d Italia, per gli ultimi 300 milioni di anni. La quarta unità è dedicata ai fossili e alle rocce come mezzo per ricostruire un ambiente di vita. L obiettivo è: dall osservazione delle caratteristiche delle rocce e dei fossili in esse contenute risalire all ambiente di deposizione della roccia stessa. La quinta unità si propone di mostrare come possano essere studiate, sulla base di dati di laboratorio e/o di letteratura, le reazioni chimiche coinvolte nella formazione, nella trasformazione (anche naturale) e nell abbattimento di inquinanti. La conoscenza delle condizioni di equilibrio e degli aspetti cinetici di queste reazioni sono fondamentali per poter contribuire a risolvere con interventi idonei i problemi ambientali. I posti disponibili sono riservati a chi ne farà richiesta e su invito del docente titolare. In caso le richieste superassero i posti disponibili, si potrà prevedere una replica in altra data. Per informazioni Al termine di ogni incontro verrà rilasciato un attestato di frequenza.
11 Corsi di laurea delle aree di Biologia e Chimica Corso di Il laboratorio di scienze in classe (I) Didattiche attive per l insegnamento delle discipline scientifiche Il laboratorio di scienze in classe (I) Aggiornamento organizzato dai docenti del Corso di perfezionamento Didattiche attive per l insegnamento delle discipline scientifiche nella scuola secondaria, Università degli Studi di Milano, Ambito disciplinare Biologia Responsabile Prof.ssa Rosalba Maci Prof.ssa Maria Enrica Pasini Prof. Marco Caccianiga Scuola secondaria di I grado Calendario e sede Tutti gli incontri si terranno presso il Dipartimento di Biologia - Aula B2 - Via Celoria 26 - Milano 26 febbraio Prof.ssa Rosalba Maci Esperienze di biologia animale Prof.ssa Maria Enrica Pasini Esperienze di biologia animale e vegetale 5 marzo Dott. Marco Caccianiga Esperienze di biologia vegetale (botanica) N massimo dei partecipanti 10 Modalità di svolgimento Lezione frontale Finalità - Proporre un approfondimento- disciplinare - Proporre attività per l ambiente classe - Proporre attività per l ambiente laboratorio Materiali per i partecipanti Materiale didattico disponibile
12 Descrizione del contenuto Il Corso si propone di avvicinare gli insegnanti a quelle che sono le tecniche e le metodologie scientifiche usate in laboratorio, guidandoli alla realizzazione di esperienze hands-on. Con attività pratiche di laboratorio ci si propone di far comprendere che nell educazione scientifica il laboratorio non rappresenta semplicemente un ambiente attrezzato in cui svolgere un certo numero di esperimenti, ma un ambiente favorevole alla diffusione della cultura scientifica ed una occasione di crescita culturale. In particolare si proporrà un percorso sulla cellula utilizzando principalmente il laboratorio come strumento didattico. Numerose esperienze di laboratorio permetteranno di affrontare diversi aspetti della morfologia e fisiologia di cellule procariotiche ed eucaristiche, accompagnando gli studenti della scuola secondaria di 1 livello alla scoperta dei concetti chiave della biologia cellulare. E previsto, inoltre, l utilizzo di un laboratorio multimediale per valutare i diversi strumenti e siti presenti in internet. Le attività prevedono fasi distinte rappresentate da: - Osservazione del fenomeno; - Formulazione di ipotesi; - Verifica attraverso progettazione e realizzazione di semplici esperimenti; - Conclusioni. I posti disponibili sono riservati a chi ne farà richiesta e su invito del docente titolare. In caso le richieste superassero i posti disponibili, si potrà prevedere una replica in altra data. Per informazioni Al termine di ogni incontro verrà rilasciato un attestato di frequenza.
13 Corso di Il laboratorio di scienze in classe (II) Didattiche attive per l insegnamento delle discipline scientifiche Il laboratorio di scienze in classe (II) Aggiornamento organizzato dai docenti del Corso di perfezionamento Didattiche attive per l insegnamento delle discipline scientifiche nella scuola secondaria, Università degli Studi di Milano, Ambito disciplinare - Biologia - Chimica Responsabile Prof.ssa Graziella Cappelletti Prof.ssa Silvana Galassi Prof. Luca Gianfranceschi Prof.ssa Rosalba Maci - Prof. Stefano Colonna Scuola secondaria di II grado Calendario e sede 5 marzo Prof.ssa Graziella Cappelletti Dal micro al macro: esperienze di biologia cellulare 16 aprile Prof.ssa Rosalba Maci Dal micro al macro: l anatomia degli apparati 23 aprile Prof. Luca Gianfranceschi Dal micro al macro: esperienze di genetica Prof.ssa Silvana Galassi Dal micro al macro: microcosmi acquatici 6 maggio Prof. Stefano Colonna La chimica del carbonio Le aule verranno comunicate agli iscritti N massimo dei partecipanti 10 Modalità di svolgimento - Lezione frontale - Attività partecipate in aula - Attività in laboratorio
14 Finalità Materiali per i partecipanti Descrizione del contenuto - Proporre un approfondimento- disciplinare - Proporre attività per l ambiente classe - Proporre attività per l ambiente laboratorio Materiale didattico disponibile La prima unità propone la trattazione di alcuni aspetti della citologia ed istologia focalizzando l attenzione sul differenziamento cellulare. Obiettivo delle attività proposte nella seconda unità è conoscere da un punto di vista anatomico e comparativo i diversi componenti dell apparato considerato e l interconnessione tra struttura e funzione. Verranno presentati agli insegnanti modelli strutturali e funzionali da poter utilizzare in classe per poter meglio esplicitare i concetti proposti nell ambito di una didattica attiva. Nella quarta unità verrà allestito un protocollo pratico per l'estrazione di DNA da vegetali. La cosa è molto semplice e può essere ripetuta con strumenti e sostanze facilmente reperibili al supermercato. Le attività proposte nella quarta unità riguarderanno: la deduzione mediante osservazioni dirette e modelli teorici dei rapporti esistenti tra fattori fisici e chimici dell ambiente acquatico e organismi viventi; la dimostrazione della capacità di autoregolazione di un ecosistema. L obiettivo dell ultima unità è l analisi critica delle nozioni di base di chimica organica, anche mediante esercitazioni in aula con modelli molecolari ed esercizi. I posti disponibili sono riservati a chi ne farà richiesta e su invito del docente titolare. In caso le richieste superassero i posti disponibili, si potrà prevedere una replica in altra data. Per informazioni Al termine di ogni incontro verrà rilasciato un attestato di frequenza.
COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI
Newsletter orientamento UniMi Anno accademiico 2011-2012 Ai Presidi e ai Delegati per l orientamento Gentili Professori, segnaliamo le iniziative di orientamento promosse dal Cosp e organizzate in collaborazione
Corso di Laurea in Fisica
OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche
L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA
L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA A.S. 2014-2015
IIS VERONESE-MARCONI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA A.S. 2014-2015 CLASSE III L Indirizzo Linguistico COORDINATORE: JESSICA NARDO 1. COMPONENTI DEI CONSIGLI DI CLASSE DOCENTE Lanza Saragene Filippo
MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado
MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI Scuola Secondaria di I grado Considerate la vastità degli argomenti trattati e le esigenze peculiari di ogni classe, ciascun insegnante deciderà quali unità didattiche
ISTITUTO COMPRENSIVO P.STRANEO Via P.Sacco 11 Tel. 0131/346280 Fax 0131/ 346315 15100 ALESSANDRIA
ISTITUTO COMPRENSIVO P.STRANEO Via P.Sacco 11 Tel. 0131/346280 Fax 0131/ 346315 15100 ALESSANDRIA Piano di lavoro di Matematica e Scienze Classi III ANNO SCOLASTICO 2014-15 OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI
Stage di Ricerca Operativa in università
Stage di Ricerca Operativa in università Ottimizziamo! Progetto Lauree Scientifiche Ufficio Scolastico Regionale Lombardia Università degli Studi di Milano Quando? Lunedì 8 Giugno e Martedì 9 Giugno 2009,
I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI I Dipartimenti Disciplinari, costituiti dai docenti della stessa disciplina, rappresentano, in base alla legge sull autonomia scolastica, una suddivisione del Collegio dei docenti
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA. Anno scolastico 2010/2011. Programmazione didattica
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Anno scolastico 2010/2011 Programmazione didattica Materia d insegnamento: Psicologia
CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI E RENDIMENTO SCOLASTICO e/o in alternativa EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO NELL ULTIMO DECENNIO
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO A. VOLTA 70032 BITONTO (BA) Via Matteotti n. 197 Distretto scolastico n. 8 Codice Fiscale 80007640727 Indirizzi: MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
PROGRAMMAZIONE D AREA DI GEOGRAFIA
ALLEGATO N 2 AL VERBALE N. 1 PROGRAMMAZIONE D AREA DI GEOGRAFIA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO TURISMO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 IN STAMPATELLO BONALUMI ANTONELLA FIRMA Presezzo, 28 settembre 2015 Programmazione
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte
LS - OSA e gli esami di Stato
LS - OSA e gli esami di Stato Prof. Settimio Mobilio Dipartimento di Scienze Università Roma Tre Progetto LS-OSA Progetto per accompagnare il nuovo indirizzo del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE
STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.
1. Competenze trasversali
1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso
SCIENZE. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, 12 Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204512
f a c o l t à d i S C I E N Z E UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, 12 Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204512 SCIENZE Corsi di Laurea Triennale in: SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE
- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche
- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2015/2016 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2015/2016 Corso di Laurea in SCIENZE
Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan
Circ. n. 226 Treviglio, 19/01/2015 - Agli Studenti delle classi 4^ e 5^ - Ai Docenti Oggetto: Orientamento universitario: Università Bicocca Milano Si trasmette l attività complessiva dell orientamento
PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it
PROGETTAZIONE DIDATTICA
Istituto Paritario Parrocchiale Maria Ausiliatrice - PROGETTAZIONE DIDATTICA Classe II sezione A PROGETTAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA Scuola secondaria di primo grado Anno scolastico 2013-2014 1. FINALITÀ
DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )
Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE
PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia
CONCORSO PER ACCADEMIA NAVALE:
CONCORSO PER ACCADEMIA NAVALE: In data 15 gennaio 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando di concorso per l ammissione alla prima classe dell Accademia Navale di Livorno, Istituto d eccellenza
LICEO DELLE SCIENZE UMANE ed OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE DI SANGANO Sez. associata del Liceo Scientifico Darwin di Rivoli
LICEO DELLE SCIENZE UMANE ed OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE DI SANGANO Sez. associata del Liceo Scientifico Darwin di Rivoli via San Giorgio 10090 Sangano - TO - tel. 011 90 87 184. e-mail: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it
12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso
Università Università degli Studi di GENOVA Classe 12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso Modifica di Scienze biologiche Curriculum in biologia cellulare e molecolare
Strumenti e skills per il dirigente scolastico
Strumenti e skills per il dirigente scolastico Empowerment & educational management Direzione scientifica: prof. Renata Viganò Coordinamento didattico: dott. Cristina Lisimberti Coordinamento organizzativo:
STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE
STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura
DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )
Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE
Corso di formazione COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE per IMPRENDITORI AGRICOLI OPERATORI FATTORIA DIDATTICA PREMESSA
Via Montesanto, 15/6 34170 Gorizia Centralino 0481-3861 E-mail ersa@ersa.fvg.it Codice fiscale e partita IVA 00485650311 Servizio divulgazione, assistenza Corso di formazione COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE
SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali
SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante
MATEMATICA e SCIENZE
UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva
Indicazioni nazionali
Indicazioni nazionali Dalla lettura delle Indicazioni nazionali ricavo tre principali indicazioni: 1. Forte connotazione interdisciplinare 2. Ruolo centrale del laboratorio 3. Chiara valenza orientativa
I NUOVI ISTITUTI TECNICI
Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito
Scienze. Facoltà di. Via Brecce Bianche Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071/2204512
Via Brecce Bianche Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071/2204512 Facoltà di Scienze Corsi di Laurea Triennale in: SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE DEL CONTROLLO AMBIENTALE E DELLA PROTEZIONE CIVILE Corsi di Laurea
PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie
I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI. 2.1 Novità e caratteristiche
I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI 2.1 Novità e caratteristiche Il segno distintivo dei licei? Una formazione culturale di base per così dire a banda larga, propedeutica alla continuazione degli studi e
Via delle Rimembranze n 26, 40068 San Lazzaro(BO) Telefono: 051/464510 051/464545 051/464574 Fax: 051/452735 E-mail: iis@istitutomattei.bo.
Via delle Rimembranze n 26, 40068 San Lazzaro(BO) Telefono: 051/464510 051/464545 051/464574 Fax: 051/452735 E-mail: iis@istitutomattei.bo.it Sito: www.istitutomattei.it INDICE Chi siamo Profilo culturale,
ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015
NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure
VERBALE RIUNIONE COLLEGIO DOCENTI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN
VERBALE RIUNIONE COLLEGIO DOCENTI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DIDATTICA DELLE SCIENZE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO: UNA FORMAZIONE QUALIFICATA PER L ORIENTAMENTO
STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.
STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014
I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale a.a. 2015/16
I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale a.a. 2015/16 Polo della Sardegna ITALIANO Sede di Cagliari a cura di Cristina Lavinio Finalità del corso Nello spirito del progetto nazionale
MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE
Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE CLASSE DI APPARTENENZA:
PROGRAMMAZIONE DI CLASSE
I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DI MATEMATICA CLASSI QUINTE Anno scolastico 2015/2016 Ore di lezione previste nell anno: 165 (n. 5 ore sett. x 33 settimane) 1. FINALITÀ DELL INSEGNAMENTO
LICEO SCIENTIFICO STATALE S. CANNIZZARO
LICEO SCIENTIFICO STATALE S. CANNIZZARO ANNO SCOLASTICO 2015 2016 SCHEDA INIZIALE DI MONITORAGGIO PROGETTI INSERITI NEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (a cura del referente) Progetto: LABORATORI DI BIOLOGIA
PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI
PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI Scienze sperimentali Perché un piano ISS Dopo i risultati OCSE-Pisa il piano ISS nasce dall esigenza di ottenere maggior successo scolastico nell insegnamento delle
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA"
P I A N O D I L A V O R O INDIRIZZO: professionale agrario PROF.: MATERIA: CLASSE: SEZIONE: ANNO SCOLASTICO: 2010-2011 PRIVITERA Franco FINOTTO Mauro CHIMICA E LABORATORIO 2^ AsA DATA DI PRESENTAZIONE:
CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (L-13 Classe delle lauree in scienze biologiche)
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (L-13 Classe delle lauree in scienze biologiche) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015 ART.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI CAGLIARI I.T.G. BACAREDDA CAGLIARI
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI CAGLIARI I.T.G. BACAREDDA CAGLIARI PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE METODOLOGICO-DIDATTICA INERENTE LA REALIZZAZIONE DI UNA CLASSE DIGITALE Il Dirigente Scolastico
Facoltà: Farmacia Corso di Laurea Magistrale in Farmacia
Facoltà: Farmacia Corso di Laurea Magistrale in Farmacia viale Macario Muzio tel. 0737 402456 fax 0737 402456 e-mail: farmacia@unicam.it Consiglio di Facoltà Preside Prof. Maurizio Massi Corso di Laurea
Viaggio attraverso la Facoltà di Medicina Veterinaria
Scuola estiva Viaggio attraverso la Facoltà di Medicina Veterinaria Facoltà di Medicina Veterinaria, via Celoria 10, Milano Polo Universitario Veterinario di Lodi Attività di Laboratorio: via Golgi 19,
Corso di Laurea in Informatica
Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli
Le attività si svolgono solo su prenotazione dal 1 settembre 2014 al 10 giugno 2015.
Orto Botanico di Catania Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali Università degli Studi di Catania Via A. Longo, 19 95125 Catania tel. 095-430902; e-mail: orto.scuola@yahoo.it L ORTO
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Alessandro Volta PERUGIA. Scuola POLO Formazione personale docente
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Alessandro Volta PERUGIA Scuola POLO Formazione personale docente Progettazione e valutazione per competenze nei percorsi degli Istituti tecnici e professionali Decreto
XVIII SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI STILO della SOCIETÀ ASTRONOMICA ITALIANA 21 26 luglio 2014 Stilo (Reggio Calabria)
XVIII SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI STILO della SOCIETÀ ASTRONOMICA ITALIANA 21 26 luglio 2014 Stilo (Reggio Calabria) La Società Astronomica Italiana, d intesa con il MIUR - Direzione Generale per gli
CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa
SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI
SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI Via G. Guerrazzi 178, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel 055/4210541/2 FAX 055/4200419 E-mail: fimm495000x@istruzione.it Sito Web: www.scuolacavalcanti.gov.it
UDA N 1 LA COLLEZIONE MODA
UDA N 1 LA COLLEZIONE MODA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE TESSILE- ABBIGLIAMENTO, MODA E COSTUME CLASSE: V A PTS RIF. COMPETENZA:1 A.S. 2015-2016 TITOLO: LA COLLEZIONE MODA COD. 01 A PRESENTAZIONE
Programmazione didattica per Matematica. Primo Biennio. a.s. 2014-2015
Programmazione didattica per Matematica Primo Biennio a.s. 2014-2015 Obiettivi educativi e didattici. Lo studio della matematica, secondo le indicazioni nazionali, concorre con le altre discipline, alla
Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia
Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSI SECONDE Docente MELIS LUCIA Libro di testo in adozione SCIENZE INTEGRATE A E B Editore: ZANICHELLI AUTORI: PALMIERI/PAROTTO/ SARACENI/STRUMIA
STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE
STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle
DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO
UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- A.S. 2015/2016 TITOLO: INTERPRETAZIONE DI UNA RICETTA OPTOMETRICA COD. n 2 Destinatari CL 2^ Indirizzo OTTICO
RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE
Attività di stage in azienda per docenti e alunni
Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative
Modulo PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado
1 di 6 AREA Matematico scientifica MATERIE COINVOLTE Matematica - Scienze DOCENTI Patrizia Lualdi - Silvia Colombo RIFERIMENTO AI DOCUMENTI NAZIONALI E DI ISTITUTO P.E.C.U.P L allievo utilizza le conoscenze
UDA UNITA DI APPRENDIMENTO. Costruzione di un itinerario turistico nella città di New York
UDA Denominazione Prodotti UNITA DI APPRENDIMENTO Viaggio a New York Costruzione di un itinerario turistico nella città di New York Competenze chiave/competenze culturali GEOGRAFIA: L alunno si orienta
POST-BARACCHI, TAGLIABUE : ELEMENTI DI CHIMICA vol unico ed.lattes
A.S. 2015/16 CLASSE 4 A INDIRIZZO CLASSICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof.ssa LILIANA FERRERO CHIMICA,BIOLOGIA POST-BARACCHI, TAGLIABUE : ELEMENTI DI CHIMICA vol unico ed.lattes
1) LABORATORIO DI SCIENZE
1.01 Titolo PIZZA E OLTRE PROGETTO DIDATTICO 1.02 Autori Prof.ssa Alessia AVETA e Prof.ssa Martina GRASSELLI 1.03 Abstract Il progetto ha avuto quale obiettivo principale quello di individuare un percorso
ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE
ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza
LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico
LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,
UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE
UDA N 4 Tecniche di Confezione nell abbigliamento UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016 TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari
Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino
La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze
PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze
PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze Il tirocinio all Università Milano Bicocca La formazione attraverso la consapevolezza della complessità
Agenda degli incontri
PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che
ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI
ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado UNGARETTI Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI Insegnante: Prof. Lorella
Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA
Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Finalità Formare laureati specialistici in grado di effettuare la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione dei lavori, la stima, il collaudo
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno Premessa Come già nel primo biennio, anche nel secondo biennio e nel quinto anno l apprendimento della lingua italiana continua a fare parte
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO TECNOLGICO LEONARDO DA VINCI FOLIGNO RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO TECNOLGICO LEONARDO DA VINCI FOLIGNO RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI PREVISTO DALLA RIFORMA DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE ANNO SCOLASTICO 2010 2011 MECCANICA, MECCATRONICA
PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA. Anno scolastico 2014-2015
PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA Anno scolastico 2014-2015 Seconda classe FINALITA' GENERALI 1) Forte legame con la storia 2) Sviluppare la capacità di comprendere le relazioni che intercorrono tra le caratteristiche
Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti 15.15-16.15 GIOVEDI 1/10 16.15-17.15 14.15-15.15 15.15 16.15 VENERDI 2/10 16.15 17.
Circolare n. 14 A Docenti corsi diurni Oggetto: Consigli di Classe Sono convocati i Consigli di Classe, secondo il calendario allegato, con il seguente OdG 1. Andamento didattico disciplinare (per le classi
LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE
LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE (Ex Liceo Scientifico Tecnologico) Liceo delle Scienze Applicate ovvero l evoluzione della più importante sperimentazione degli ultimi venti anni, quella del Liceo
SARDEGNA. Cagliari, 21 novembre 2015
Per Direzione Generale dell Ufficio Scolastico della Sardegna e, p.c.: Dirigenti e Reggenti degli ambiti territoriali della Sardegna Coordinatori di educazione fisica e sportiva Prot. 245 b / IC-15 Oggetto:
VERBALE RIUNIONE COMITATO DI COORDINAMENTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN
VERBALE RIUNIONE COMITATO DI COORDINAMENTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DIDATTICA DELLE SCIENZE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO: UNA FORMAZIONE QUALIFICATA PER
Il RUOLO DELLA SECONDARIA II
Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VERONESE - MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. SCIENZE APPLICATE CLASSICO - SCIENZE UMANE
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VERONESE - MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. SCIENZE APPLICATE CLASSICO - SCIENZE UMANE Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX 5544315 e-mail:gveronese@legalmail.it
DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi
SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA - VERIFICA E VALUTAZIONE 1. Osserva persone e oggetti nell ambiente circostante 2. Classifica, identifica relazioni, produce
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A246 - Lingua e civiltà francese Il tirocinio formativo attivo (TFA)
A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE
UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO Esercitazioni pratiche di odontotecnica RIF. UDA 1-2- 3 A.S. 2015/ 2016 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni classi quinte Periodo Primo Secondo Terzo Trimestre Contesto
ELENCO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO
ELENCO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Come previsto dall'accordo di tra la Provincia e l'università degli Studi di Torino nell'ambito del Piano Provinciale di Orientamento cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo
ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G.B. DELLA PORTA G. PORZIO N A P O L I
Agli studenti ITG DELLA PORTA/PORZIO Si avvisano gli studenti che sono stati attivati i PON annualità 2014. Segue un elenco dettagliato degli stessi, ai quali si può accedere facendo regolare domanda,
Istituto d Istruzione Superiore C. Rosatelli - Rieti
Allegato n. 7 Offerta formativa secondo gli ordinamenti preesistenti L'Istituto C. Rosatelli fornisce per gli studenti iscritti nelle classi 5 e i seguenti diplomi: Diploma di Perito industriale L ITIS
GUIDA AL TIROCINIO INTRODUZIONE
Corso di Studio in Servizio sociale e Sociologia Laurea in Servizio Sociale L39 GUIDA AL TIROCINIO INTRODUZIONE Profilo professionale di riferimento L assistente sociale è un professionista chiamato ad
I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16
I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza
PROGETTO TANDEM DAI BANCHI DI SCUOLA ALLE AULE
PROGETTO TANDEM DAI BANCHI DI SCUOLA ALLE AULE UNIVERSITARIE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 http://tandem.univr.it/2015-16 Progetto Tandem UniVr L'idea del progetto è quella di mettere in contatto le Istituzioni
Università degli Studi di Siena REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE BIOLOGICAL SCIENCES
Università degli Studi di Siena REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE BIOLOGICAL SCIENCES Classe delle lauree in Scienze Biologiche (Classe L 13) (Emanato con D.R. n. 927 del
FISICA STANDARD MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPENTENZE
FISICA Anno Scolastico 2013-2014 Classe II C Insegnante : Franco Cricenti OBIETTIVI GENERALI Nel II anno degli istituti professionali accanto agli insegnamenti dell area generale comuni a tutti gli indirizzi
Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...
Prot.n. Luogo, data Convenzione tra l'istituto Scolastico... rappresentato dal Dirigente Scolastico, prof.... con sede in... Prov... cap... Via... tel...fax...e mail... (di seguito indicato come l Istituto