DISPENSA :TRASDUTTORI E CONDIZIONAMENTO DEL SEGNALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISPENSA :TRASDUTTORI E CONDIZIONAMENTO DEL SEGNALE"

Transcript

1 DSPENSA :TASDUTTO E CONDZONAMENTO DEL SEGNALE POF. D PASQUO CCADO NDCE... UNTÀ DDATTCA (premessa, prerequisiti, obiettivi, metodologia)... CONSDEAZON GENEAL... 4 TASDUTTO: CLASSFCAZONE E CAATTESTCHE... 5 TASDUTTO PMA... 4 TASDUTTO D TEMPEATUA... 4 TASDUTTO FOTOELETTC... TASDUTTO ESTENSMETC... 4 TASDUTTO D POSZONE... 6 CONDZONAMENTO DEL SEGNALE... 8 TECNCHE D CONESONE /, / EFFETT DELL MPEDENZA D USCTA DE TASDUTTO AMPLFCATOE D STUMENTAZONE (NA) BBLOGAFA E STOGAFA DATA SHEETS... 4

2 CONSDEAZON GENEAL ntroduzione l sistema di acquisizione dati si occupa di prelevare, di solito, un segnale analogico fornito da un trasduttore e di trasformarlo in un segnale digitale da trasferire all elaboratore, che provvede poi a elaborarlo e distribuirlo ai dispositivi previsti, ad esempio ai display o agli attuatori. Le applicazioni sono infinite e vanno dal semplice monitoraggio di una grandezza fisica al controllo e monitoraggio di moltissimi segnali nei processi più complessi. Ovviamente il costo di sistemi di acquisizione dipende dalla precisione e dall affidabilità che si desidera realizzare. Sensore Trasduttore Condizionamento Conver. A/D Elaborazione Dati Display Dati Grandezza fisica Conver. Dati Uscita di controllo Attuatore Figura: sistema di acquisizione blocchi funzionali relativi al trasduttore e al condizionamento del segnale saranno l oggetto della dispensa. Lo sviluppo della tecnologia di integrazione e l uso sempre più massiccio di sensori a semiconduttore ha reso possibile l integrazione in un solo componente, detto smart transducer/sensor, dell elemento sensibile, dei circuiti che realizzano il condizionamento e la conversione analogicodigitale del segnale e dei circuiti che consentono il controllo della trasmissione digitale, rendendo di fatto obsoleta l architettura con trasmissione analogica. La finalità di questa dispensa non è certo dare delle conoscenze e competenze su tutti i tipi di trasduttori e circuiti di condizionamento, visto i moltissimi campi di applicazione, ma di limitarci

3 a considerazioni fondamentali, con particolare attenzione a quelli che si possono riscontrare in esperienze di laboratorio scolastico e che meglio si prestano a soluzioni circuitali elettronicamente significative. TASDUTTO : CLASSFCAZONE E CAATTESTCHE Considerazioni generali Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e da elaborare nella loro forma originaria. Di conseguenza, l obiettivo fondamentale di un sensore/trasduttore è quello di convertire una grandezza fisica in ingresso in un altra grandezza più facile da manipolare. Una peculiarità del processo di trasduzione è la conversione dell energia da una forma (in ingresso) ad un altra (in uscita). Distinzione fra sensore e trasduttore Sensore: l sensore è l elemento sensibile che converte la grandezza fisica in ingresso in una grandezza fisica in uscita facilmente acquisibile per via elettrica. Trasduttore: il dispositivo nel suo complesso, che trasforma la grandezza fisica da misurare in un segnale di natura elettrica. Figura : trasduttore e sensore n molti casi la distinzione tra sensore e trasduttore non è così netta e delineata e molto spesso nella letteratura tecnica e nella pratica comune i due termini sono utilizzati come sinonimi. Trasduttore e sensore sono equivalenti (sensore mette l accento sulla componente sensibile, trasduttore sul circuito nel complesso in grado di tradurre il segnale). trasduttori misurano le grandezze fisiche che possiamo distinguere in :

4 Grandezze continue, che possono assumere valori continui all interno di un certo intervallo (es. temperatura di un utensile, velocità di rotazione di un motore, ecc...). Grandezze discrete, che assumo un insieme discreto di valori (es. verso di rotazione di un motore, numero di pezzi lavorati al minuto, ecc...). Le informazioni associate alle grandezze fisiche sono dette segnali. Le grandezze continue sono descritte da segnali analogici, grandezze discrete sono descritte da segnali codificati oppure da segnali logici. trasduttori di tipo elettrico (forniscono l uscita di tipo elettrica, esistono anche quelli pneumatici), rispettano le norme ANS e DN secondo le seguenti specifiche: Segnale in corrente : da 0 a 0mA oppure da 4 a 0mA Segnale in tensione : da 0 a 5 oppure da 0 a 0 n relazione alle specifiche esigenze del sistema in cui agiscono, possono essere elaborati ulteriormente. (Es. pilotaggio di dispositivi di potenza). Classificazione dei trasduttori La classificazione dei trasduttori può essere fatta in vari modi fra loro alternativi (principio fisico, grandezza da misurare, settore di destinazione, necessità di alimentazione esterna, tipo di segnale di uscita (analogicodigitale).). Ognuno di essi si adatta a esigenze diverse e mette in evidenzia alcune caratteristiche. Una distinzione utile può essere quella tra trasduttori primari e secondari. Quest ultimi sono in qualche modo riconducibile ai primari, cioè le misure che effettuano sono deducibili dalla misura di altre grandezze fisiche, che sono quelle rilevate dai trasduttori primari. Tra i trasduttori primari consideriamo quelli: di temperatura fotoelettrici estensimetrici (o piezometrici) di campo magnetico elettrochimico. Tra quelli secondari: quelli di forza, di accelerazione, di pressione, basati sui sensori estensimetrici quelli di posizione che utilizzano sensori fotoelettrici, di campo magnetico e capacitivi di velocità, che derivano in genere da quelli di posizione. Specifiche sulle funzionalità dei trasduttori principali parametri, forniti generalmente dalle case costruttrici, di un trasduttore sono da ricercarsi nelle seguenti caratteristiche:. Caratteristica statica;. Caratteristica dinamica; 3. Dipendenza da variabili ambientali; 4. Affidabilità. 3

5 . La caratteristica statica si ottiene variando molto lentamente la variabile di ingresso del sensore e registrando la corrispondente variabile di uscita. Più precisamente per variazioni di ingresso lente rispetto al tempo di risposta del trasduttore. La relazione tra ingresso e uscita O() è rappresentabile da una curva detta transcaratteristica. dealmente la caratteristica ingresso/uscita di un trasduttore è quella in figura. Caratteristica statica ideale Grandezza di uscita O Caratteristica ideale Fattore di conversione G Grandezza di ingresso Figura 3: caratteristica ideale trasduttori commerciali hanno però una caratteristica statica reale che si differenzia da quella ideale a causa di inevitabili imperfezioni costruttive. La qualità di un sensore si misura in base a quanto la caratteristica reale si scosta da quella ideale. costruttori di trasduttori forniscono alcuni indici/parametri che misurano la qualità del sensore. Errore di Linearità (linearity error). È lo scostamento relativo della caratteristica reale rispetto alla caratteristica ideale, mentre ΔO é il massimo scostamento dalla caratteristica ideale. 4

6 O Grandezza di uscita OM Om ΔO Caratteristica reale etta che approssima la Caratteristica ideale Grandezza di ingresso Figura 4: caratteristica reale La caratteristica di un trasduttore di precisione deve essere lineare per ottenere una variazione della grandezza di uscita direttamente proporzionale a quella di ingresso. n genere la caratteristica lineare è presente solo in una fascia ristretta di valori, quindi è opportuno far lavorare il trasduttore solo nel tratto lineare, riducendo cioè il campo di funzionamento. (differenza tra il valore max e min che può assumere la grandezza di ingresso). Grandezza di uscita O Caratteristica reale ΔO etta che approssima la caratteristica ideale Campo di funzionamento min max Grandezza di ingresso Figura 5: campo di funzionamento 5

7 Errore di fuori zero (offset error). É il valore che assume l uscita del trasduttore quando la grandezza da misurare è nulla. Grandezza di uscita O Caratteristica reale Offset Grandezza di ingresso Figura 6: offset Errore di guadagno EG (gain error). È la differenza tra la pendenza della caratteristica ideale del trasduttore e la pendenza della retta reale che approssima al meglio la caratteristica ideale del trasduttore. Grandezza di uscita O Caratteristica reale EG Offset Caratteristica ideale s Grandezza di ingresso Figura 7: errore di guadagno 6

8 isoluzione. È la minima variazione della grandezza d ingresso in grado di provocare una variazione percettibile su quella d uscita. Se la risoluzione è riferita alla sola grandezza di uscita, esprime il rapporto formulato in percentuale tra la minima variazione della grandezza di uscita e il valore di fondo scala (max ingresso misurabile). Un buon trasduttore presenta una risoluzione molto bassa. isoluzione%=(δo/ofs)*00. steresi. Si parla di isteresi quando la caratteristica del trasduttore è differente nei casi in cui il segnale di ingresso sia in crescita e quello in cui il sistema sia in diminuzione. L errore di isteresi è la massima differenza tra le uscite nei due casi. Grandezza di uscita O Caratteristica con segnale decrescente Caratteristica con segnale crescente Grandezza di ingresso Figura 8: isteresi Sensibilità. È il rapporto tra la variazione della grandezza d uscita ΔO (presumibilmente grande) e la variazione di quella di ingresso Δ che la provoca (possibilmente piccola). Per trasduttori con caratteristica ingresso/uscita lineare la sensibilità è: S= ΔO/ Δ. Un buon trasduttore deve avere una grande sensibilità che si ha con una caratteristica lineare che ha una pendenza maggiore. 7

9 Grandezza di uscita O Caratteristica ideale con maggiore sensibilità Caratteristica ideale Maggior escursione Grandezza di ingresso Figura 9: sensibilità Precisione (precision, repeatability). È una misura di quanto l uscita del sensore è ripetibile su ripetuti esperimenti. n sostanza può accadere che ripetendo lo stesso esperimento più volte il sensore non fornisca l identico risultato. Accuratezza (Accuracy). È una misura di quanto l uscita del trasduttore si scosta da quello che dovrebbe essere la sua uscita ideale, cioè quella uscita che avrebbe un trasduttore ideale che misura la stessa grandezza di quello reale. Precisione e Accuratezza a confronto Figura 0: esempio del bersaglio 8

10 . Caratteristica dinamica. Quando la variabile di ingresso varia molto velocemente il trasduttore può assumere un comportamento dinamico, cioè la variabile di uscita introduce un certo ritardo ed una certa attenuazione alla caratteristica statica. È quindi chiaro che la caratteristica dinamica del trasduttore pone un limite alla banda passante di tutto il sistema di controllo. É possibile analizzare il comportamento dinamico in vari modi: Analisi nel dominio del tempo. parametri che definiscono il comportamento dinamico del sistema, dato in ingresso a gradino, sono :. Tempo di risposta: (il più importante a volte è detto anche costante di tempo del trasduttore) intervallo di tempo fra l istante in cui ha inizio il gradino del misurando e l istante in cui l uscita supera per la prima volta una determinata frazione del valore a regime (in genere il 50%).. Tempo di salita: intervallo di tempo affinché l uscita si porti dal 0% al 90% del valore a regime. 3. Tempo di assestamento: intervallo di tempo fra l istante in cui ha inizio il gradino del misurando e l istante in cui l uscita entra definitivamente in una fascia di valore intorno al valore di regime ( in genere ±5%). 4. Tempo morto: intervallo di tempo fra l istante in cui ha inizio il gradino del misurando e l istante in cui l uscita supera un determinato valore di soglia al di sotto della quale viene considerata nulla. 5. Sovraelongazione: differenza tra il valore massimo raggiunto dall uscita e il valore a regime. 6. Frequenza delle oscillazioni di assestamento: frequenza delle oscillazioni smorzate che si verificano quando il sistema è sottosmorzato. 7. Fattore di smorzamento: nel caso di sistema sottosmorzato è il rapporto fra l ampiezza della minore e della maggiore tra due sovraelongazioni successive, nell ipotesi che tale rapporto sia indipendente dalla coppia di sovraelongazioni considerate. Figura : risposta al gradino Analisi nel dominio delle frequenze: l parametro fondamentale che caratterizza il sensore è la banda passante ωo. La dinamica del trasduttore non sempre può essere trascurata in fase di progetto di un anello di controllo. 9

11 Figura : caratteristica dinamica di un trasduttore ideale; risposta in frequenza (modulo) La risposta frequenziale di un trasduttore si definisce attraverso i diagrammi di ampiezza e di fase della risposta del trasduttore quando l ingresso ha un andamento sinusoidale. Quando la sinusoide di ingresso ha una pulsazione maggiore di un valore limite, allora l uscita incomincia a non essere più in grado di seguire l ingresso. Tale valore prende il nome di pulsazione di taglio (ωo) del trasduttore. 3. Dipendenza da variabili ambientali. l trasduttore è progettato per rilevare una certa grandezza fisica, tuttavia risulta molto difficile costruire un dispositivo selettivo che non risulti influenzato da altre grandezze fisiche. Ad esempio la temperatura influenza le caratteristiche fisiche di quasi tutti i materiali, ed in particolare quelli a semiconduttore e i disturbi di natura elettromagnetica (interferenza). 4. Affidabilità. L affidabilità del trasduttore è di fondamentale importanza per il corretto funzionamento di un sistema di misurazione e controllo. L affidabilità si misura in senso statistico fornendo il tempo medio che precede un guasto del dispositivo (Mean Time Between Failure MTBF). parametri che riguardano l affidabilità sono: ita operativa: minimo intervallo di tempo in cui si garantisce che il sensore funzionerà secondo le specifiche indicate (ad es. sensibilità, offset, isteresi, ecc.) Numero di cicli: minimo numero di escursioni dell ingresso (entro il F.S.), nel quale è garantito il funzionamento secondo le specifiche indicate. 0

12 TASDUTTO PMA engono trattati solo alcuni tipi di trasduttori primari, che in qualche modo sono fondamentali e alla base di molti altri trasduttori secondari. TASDUTTO D TEMPEATUA sensori basano il proprio funzionamento sulle leggi naturali che regolano il rapporto fra le grandezze fisiche. Quindi per poter progettare un sensore che riveli una certa grandezza fisica occorre conoscere la natura fisica che regola il rapporto tra tale grandezza e la grandezza di uscita del sensore. n particolare alcuni sensori di temperatura, che in questa sede vengono analizzati più in dettaglio di altri trasduttori, convertono la grandezza da misurare (temperatura) in una variazione di resistenza del materiale di cui sono fatti. Sono i sensori (resistivi) di temperatura la cui resistenza elettrica di un materiale può essere espressa come: = ρ l /A, dove ρ è la resistività del materiale (solitamente dipendente dalla temperatura), l ed A sono la lunghezza e la sezione trasversale del materiale. La variazione di resistenza può essere prodotta da: variazione di geometria; variazioni di resistività (termistori) o conduttività (fotoresistori); l controllo e la misura della temperatura è di fondamentale importanza in moltissimi processi industriali. Si analizziamo i principali (che possono avere una certa utilità didattica) trasduttori di temperatura: termoresistenze termocoppie termistori trasduttori integrati Termoresistenze La termoresisistenza o TD (esistance Temperature Detector, rilevatore di temperatura a resistenza) è un trasduttore a variazione di resistenza, costruito con materiali antiinduttivi come il platino, nichel, rame. n questi trasduttori la resistenza cresce al crescere della temperatura. (la conducibilità nei conduttori decresce all aumentare della temperatura). La dipendenza tra resistenza e temperatura è : ( T ) = (0)*( αt ) dove (0) è il valore nominale della resistenza a 0 C, T è la temperatura in C, α un coefficiente positivo misurato in C. n realtà la dipendenza tra resistenza e temperatura non è lineare, ma per il range di funzionamento previsto la consideriamo tale. noltre i termini di ordine superiore presentano dei coefficienti piccolissimi che sotto opportune condizioni (non troppo lontani dallo 0 C ) possono essere trascurati. La sensibilità è d( T ) data dalla derivata della caratteristica è S = = α(0). dt Le termoresisistenze presentano buona precisione e stabilità nel tempo, hanno un ampio range di ingresso (0 / 600 c ) e ottime caratteristiche di linearità. principale difetto è che hanno una bassa sensibilità per cui necessitano di forti amplificazioni. Per farle funzionare occorre far scorrere la corrente il che da problemi di riscaldamento (effetto joule) che determinato un

13 decadimento della precisione. La termoresistenza viene collegata all esterno mediante un cavo schermato e normalmente inserita in un apposito involucro che protegge l elemento sensibile. n commercio vi sono termoresistenze dette Pt 00, ovvero quelle costituite da trasduttori di temperatura che, utilizzando il platino, sono realizzati in modo che alla temperatura di 0 C presentano una resistenza di 00Ω. Essi sono impiegate in un campo di temperatura compreso tra 00 Ce850 C. (T)/(0) esistenza relativa 6 Nichel 4 ame Platino T [C ] Temperatura Figura3: variazione di resistenza in alcuni metalli Applicazione proposta Uso del sensore Pt00 che misura la temperatura tra C con uscita tra 0 0 0uF Pt00 4,7k,8k 470k 0,5M,8k cc n 78L05 O 47k 4,7k C3 0330uF C 047uF 00 lin Figura 4: misura temperatura

14 La tensione di riferimento è pari a 5. Per evitare fenomeni di autoriscaldamento si limita (ad un basso valore) la corrente nella termoresistenza ad un valore =,5mA. La resistenza nominale del Pt00 è =00Ω a 0 C. Dal circuito si ha: 0 = =,9 kω, 8kΩ icordando la o dal ponte resistivo linearizzato (vedi paragrafo successivo), si ha che l uscita del primo stadio 0 per uno scostamento ΔT dall inizio scala : α T 0 = = 0 0 (si considera la termoresistenza lineare). 3 Dalle specifiche di progetto ΔT=300 C ed essendo α= 3,85 0 C (300 C) 60, 79m 0 Per avere in uscita alla catena di condizionamento 0 (300 C) = 0 dobbiamo inserire uno stadio finale invertente con guadagno: (300 C) 0 = (300 C) 60, A v = = ,5 Si può scegliere s=4,7kω e f=4,7k 64,5 773kΩ Osservazioni: La scelta di una tensione di riferimento positiva è legata al fatto di avere uno stadio finale invertente in modo da ottenere in uscita una tensione positiva. endendo variabile il resistore da 00Ω che deve bilanciare il Pt00 a 0 C, possiamo regolare lo zero della scala. Tale operazione va fatta prima di quella del guadagno perché il trimmer da 00Ω influenza il guadagno del à stadio e quindi di tutto il sistema. Accorgimenti utili per il buon funzionamento sono: la resistenza di compensazione dell offset in serie all ingresso non invertente del operazionale; il condensatore il parallelo alla resistenza di retroazione del stadio che limita la banda passante a circa 0,9Hz, che riduce i disturbi dei campi elettromagnetici in particolare quello della rete elettrica. Per gli operazionali si fa uso del LM34 (4 O.A.) con una tensione di alimentazione di ±. Termocoppie Sono trasduttori di temperatura il cui principio di funzionamento e basato sull effetto Seebeck. (un conduttore elettrico sottoposto ad un gradiente termico genera una differenza di potenziale). Ciò consiste nel fatto che in una coppia di materiali differenti, saldati ad una estremità, si manifesta, tra le estremità libere, una differenza di potenziale che dipende sia dai materiali a contatto che dalla temperatura a cui si trova la giunzione. Figura 5: Effetto Seebeck in una termocoppia 3

15 Una termocoppia è costituita da una coppia di conduttori elettrici di diverso materiale uniti tra loro in due punti distinti, convenzionalmente denominati giunzione fredda e giunzione calda. È possibile risalire alla differenza di temperatura esistente tra questi due punti misurando la differenza di potenziale presente fra gli stessi. Se, anziché la differenza di temperatura, occorra misurare la temperatura assoluta, una giunzione è mantenuta ad una temperatura fissa e nota. Essa prende allora il nome di giunzione di riferimento, mentre l'altra è la giunzione di misura. La termocoppia e un dispositivo attivo, cioè che genera autonomamente una tensione senza la necessità di ricorrere a circuiti elettronici del tipo adottato ad esempio per le termoresistenze; il vantaggio consiste nell eliminare i problemi di autoriscaldamento verificatosi nelle termoresistenze. Le termocoppie misurano temperature elevate fino a 500 C ed oltre. La termocoppia è un sensore di temperatura largamente diffuso. n particolare le termocoppie sono ampiamente utilizzate perché economiche, facilmente sostituibili, standardizzate e possono misurare un ampio intervallo di temperature. l loro limite più grande è l'accuratezza, infatti errori sistematici minori di un grado centigrado sono difficili da ottenere. esistori NTC e PTC esistori NTC o termistori si possono realizzare con materiali semiconduttori unipolari. La conduttività di un semiconduttore puro ha coefficiente negativo (resistori NTC = Negative Temperature Coefficient). Quindi al crescere della temperatura diminuisce la resistenza. B( ) T To La resistenza in fuzione della temperatura varia secondo la legge : ( T ) = ( T o ) e dove T è la temperatura assoluta in K, To una temperatura assoluta di riferimento (solitamente 98K=0 C) e B una costante del materiale(000k<b<5500k). Tra le caratteristiche positive dei termistori vi è la sensibilità; (presentano un alta variazione di resistenza per unità di temperatura). l Difetto principale è che la caratteristica (T) è pesantemente non lineare se non su intervalli di temperatura molto piccoli. engono quindi utilizzati per applicazioni dove la linearità non è molto importante (come in controlli di temperatura) e per misure di range ristretti (termometria clinica poiché il range utile è qualche decina di gradi). Oppure si ricorre a reti di compensazione della non linearità. È possibile realizzare anche resistori PTC (Positive Temperature Coefficient), ovvero semiconduttori fortemente drogati possono presentare un coefficiente di variazione positivo (come quello delle termoresistenze). resistori PTC presentano una sensibilità maggiore rispetto alle termoresistenze metalliche, ma non meno lineari. (es. KTY0 della nfineon lavora tra i 50 e i 50 c ). n definitiva nei termistori PTC la resistenza e direttamente proporzionale alla temperatura, mentre, al contrario, nei termistori NTC la resistenza e inversamente proporzionale alla temperatura. n pratica si posizionano all interno dell apparecchio da proteggere e vengono utilizzati principalmente come protezione di macchine contro le sovratemperature o sovracorrenti. Anche in questo caso occorrono circuiti di alimentazione con conseguenti effetti di autoriscaldamento del trasduttore. 4

16 Applicazione proposta: Sistema di controllo di temperatura di tipo ON/PFF. l termistore NTC K della Siemens ha le seguenti caratteristiche: =0kΩ; B=3950 K ; P(5 C)=50mW. l led simula il funzionamento di una ventola e si accende quando T>50 C(ventola attiva). NTC K 0k 0k dc.84k 6rif 3 3 k D Figura6: schema sistema di controllo temperatura Per l operazionale si consiglia di utilizzare l integrato LM33 che contiene un comparatore di segnali analogici ed un transistor sull uscita dell OA. edi data sheets per ulteriori specifiche. B( ) T To Utilizzando la formula ( T ) = ( T o ) e si può ricavare la seguente tabella: T[ C] (T)[kΩ] La tabella evidenzia che la resistenza NTC assume valore di,84kω quando t=50 C. All aumentare della T la resistenza diminuisce. Per T=50 C si ha che (T)=,84kΩ e (NTC)>rif. A questo punto si accende la ventola(led). Sensori di temperatura a giunzione semiconduttrice Se in una giunzione PN polarizzata direttamente la corrente è mantenuta costante, la diminuzione di tensione è lineare nella temperatura su un range molto ampio. n altre parole, in un diodo, fermi i presupposti precedenti, la tensione diminuisce in maniera lineare all aumentare della d temperatura. Nel silicio ad esempio si ha: =.5m / C. T d = cost Se si volessero usare dei diodi tipo N94 o N448 sarebbero degli ottimi sensori di temperatura poiché, avendo una piccola massa hanno una capacità termica piccola, quindi alta velocità di risposta e non influenzano l ambiente di misura. l difetto sta nella scarsa riproducibilità poiché non essendo espressamente progettato come trasduttore, ogni esemplare deve avere una taratura specifica. Sensori di temperatura integrati trasduttori integrati sono circuiti integrati che presentano numerosi vantaggi di precisione, affidabilità, bassa dissipazione di potenza e dimensioni. A seconda dei tipi, l uscita può essere una tensione oppure una corrente. Tra i più utilizzati ed economici vi sono AD590 e LM35. 5

17 l principio di funzionamento è quello per cui in una giunzione PN( di solito BE del BJT) polarizzata direttamente, la caduta di tensione dipende dalla temperatura. Al loro interno oltre il sensore hanno anche il circuito di amplificazione e di condizionamento del segnale. Specifiche sull Analog Device AD590 E un trasduttore di temperatura che si comporta come un generatore di corrente ad alta impedenza. La corrente è proporzionale alla temperatura assoluta : = k * T (T in gradi K). La constante di proporzionalità K ha valore nominale di µ A/ K. Quindi la corrente in µ A coincide numericamente, entro il limite di errore, con la temperatura in Kelvin. l campo di misura si estende da 55 C (8 K) a 50 C (43 K), ed una tensione di alimentazione di l funzionamento in corrente presenta il vantaggio di rendere il sistema di misura insensibile alle cadute di tensione, permette quindi di tenere il sensore lontano dall apparato di misura. Per ulteriori informazioni e per le connessioni guardare il data sheet in allegato. out (μa) (μa) C 5 C 55 C cc 8K/55 C 43K/50 C T Figura7: AD590 transcaratteristica La caratteristica di avere una piccola massa quindi una capacità termica piccola, porta ad avere velocità di risposta abbastanza elevata con una costante di tempo termica in aria ferma di circa 60s. Le principali cause di imprecisione sono : errore di scala (k differisce dal valore nominale) e errore di offset. L errore di scala in parte si può compensare agendo sul guadagno del sistema di condizionamento del segnale, anche l errore di offset si può compensare. Quindi l AD590 risulta un buon trasduttore con un errore di nonlinearità contenuto(dell ordine di ±0.8 C). 6

18 Applicazione da laboratorio l trasduttore in questione ha come grandezza elettrica di uscita la corrente. Per trasformarla in tensione basterebbe una resistenza, ma si utilizzano convertitori correntetensione (per chiarimenti si rimanda al paragrafo relativo il condizionamento del segnale). C poliestere < cc AD590 5k 6 5 uf 8k P 50k 7 0 AD590 < 3 0 cc P 5k 3 5k 78L05 Fig a) C3 0330uF C 047uF Fig b) Figura 8: circuito per l uso dell AD590 Si vuole una tensione di uscita variabile 0 0 per una temperatura che varia tra 0 00 C. Considerando che a 0 C il dispositivo eroga una corrente di r=73µa, poiché 0 C corrispondono a 73 K. E necessario quindi togliere la corrente r =73µA dalla corrente s generata dal sensore (basta farle convergere con versi opposti nel nodo di ingresso invertente dell operazionale ). Quindi si ha: = ( T ) S = o = Da cui : 0 = = ( s( T ) ) r s( T ) D altra parte: O 0 = = 0, / C T 00 c Da cui: O 0, / C = * = = 00KΩ 6 K T 0 A/ C (prendiamo =8kΩ trimmer multigiri da 50kΩ) A 0 C si ha: s(0 C)=73µA = 73 A µ 7

19 A 0 C per avere un uscita di 0 deve essere r=s (con r>0). r deve essere stabilizzata, perché una sua variazione Δr determina una variazione della corrente in pari a Δr=Δr/;Poiché r=k 73µA l errore sullo zero di temperatura è dato da: k T 0 k73 = r r T 0 = 73 r che si ripercuote su tuta la scala. Se Δr/r =±% l errore di temperatura ΔT0=±,73K=±,73 C, che non è accettabile perché al di sotto della precisione intrinseca del sensore. Per stabilizzare r in genere si usa uno stabilizzatore integrato di bassa potenza 78L05 che fornisce una tensione di 5. Allora deve risultare: 5 = = = 8,3KΩ (73k) 73*0 6 A S (Che si può fare con =5kΩ trimmer multigiro da 5kΩ). l condensatore di retroazione è stato aggiunto per limitare superiormente la banda passante a circa.5hz, per evitare interferenze specie dalla rete elettrica. La 3 serve a limitare la corrente di bias, ed è circa il parallelo fra le altre resistenze. Per tarare si mette la sonda (isolata) a contatto con una miscela di acqua e ghiaccio (0 C) e tarare con P lo zero. Ancora la si mette a contatto con acqua bollente (00 C) e si regola P per il fondo scala. La taratura può essere fatta anche con un termometro campione. Specifiche sul National LM35A E un trasduttore di temperatura che si comporta come un generatore di tensione. La tensione è proporzionale alla temperatura assoluta : = k * T (T in gradi K). La constante di proporzionalità k ha valore nominale di 0µ / C. l campo di misura si estende da 55 C (8 K) a 50 C (43 K), con una precisione di ± C. cc (4 0 ) cc LM35A out (0m,5) ( 50 C) LM35A out (550m,5) (55 50 C) cc Figura 9: uso per tensioni di uscita positive e negative 8

20 La resistenza di pulldown deve essere scelta in modo da determinare una corrente verso la cc tensione di alimentazione negativa di circa 50 µ A : =. 50 *0^ 6 Poiché il dispositivo è a piccola potenza, ha una limitata possibilità di pilotare carichi capacitivi. Ad esempio, se solo si connette il dispositivo tramite un cavo schermato avente una certa lunghezza bisogna, secondo il costruttore, disaccoppiare il trasduttore con una resistenza di circa kω in serie all uscita, oppure migliorare la tolleranza alla capacità con un circuito C smorzante in parallelo all uscita. Per ulteriori informazioni e per le connessioni guardare il data sheet in allegato. TASDUTTO FOTOELETTC Trasformano le variazioni di intensità luminosa in variazione di grandezza elettrica e possono essere distinti in tre grandi gruppi : Dispositivi fotoemissivi Sono basati sull effetto fotoelettrico propriamente detto : i quanti di luce colpiscono un catodo costituito da un metallo a basso lavoro di estrazione causando la ionizzazione di una certa percentuale degli atomi del metallo stesso. Gli elettroni liberati danno luogo ad una corrente proporzionale all intensità luminosa incidente. A questo gruppo appartengono le cellule fotoelettriche (usate in passato per la lettura delle colonne sonore nei cinema) e i fotomoltiplicatori usati in dispositivi specialistici come ad esempio per misure fotometriche in astronomia o per rivelare radiazioni nucleari. Celle Fotovoltaiche l loro funzionamento è basato sul fatto che esponendo una giunzione PN con gli estremi chiusi su un carico resistivo, in esso circola una corrente inversa. Le cellule fotovoltaiche basate su tale fenomeno raramente vengono usate come trasduttori, sono però utlizzate per la conversione diretta di energia solare in energia elettrica tramite batterie solari che arrivano a un rendimento di conversione di oltre il 0% (batterie al silicio). Elementi fotoconduttori Fotoresistori sono trasduttori a variazione di resistenza, sensibili alle radiazioni di lunghezza d onda compresa tra Å (luce visibile). Sono costituiti da materiali semiconduttori leggermente drogati (solfuro di cadmio, solfuro di piombo, ecc.) ed il loro principio di funzionamento è basato sull effetto fotoconduttivo. Quando la superficie del fotoresistore viene esposta alla luce, l energia luminosa assorbita provoca la rottura dei legami covalenti e quindi l aumento delle coppie lacunaelettrone, rispetto a quelle generate per effetto termico. Questo fenomeno, noto come effetto fotoconduttivo, determina l aumento della conducibilità del semiconduttore. La variazione della resistenza in funzione dell illuminamento è data dalla seguente legge: =A E^α A cost dimensionale che dipende dalla forma geometrica della superficie esposta E illuminamento (flusso lumino per unità di superficie [lux]) Α cost < dipende dalla tecnologia con cui è stato realizzato il dispositivo. 9

21 Applicazione che fa uso del fotoresistore NOP La resistenza dei fotoresistori commerciali varia da alcuni MΩ, in condizioni di oscurità, ad alcune decine di Ω quando sono sottoposti ad illuminamento intenso. ESSTENZA [kω] 000 Potenza [mw] Fig. fotoresistenza [LUX] T [ C] Figura 0: caratteristica resistenza/illuminamento in scala logaritmica e potenza Parametri principali del NOP Caratteristiche elettriche alori Unità di misura esistenza di oscurità (min) MΩ esistenza di cella a 0 Lux 9 kω esistenza di cella a 000 Lux 400 Ω Tensione max. di picco (AC e DC) 30 Corrente max (5 C) 75 ma Potenza max (a 5 C) 50 mw ange di temperatura C Capacità di oscurità (tipica) 3,6 pf eazione spettrale di picco 0,53 µm Si realizza un controllo di luminosità di tipo ON/OFF. 0

22 5k 680 D 9dc 3,5k Q N lux NOP Figura : sistema di controllo ON/OFF Basta semplicemente inserire il fotoresistore in un circuito a transistor funzionante in ON/OFF per attivare un diodo led. (Led acceso ==buio). Se al posto del led si collega un relè il dispositivo è in grado di controllare lampadine alimentate dalla tensione di rete. Le resistenze e lux polarizzano (unitamente a 3 che limita la corrente) la base del transistor. Quando c è luce, la fotoresistenza assume un valore trascurabile che porta il transistor nello stato di OFF. Quando è buio la lux assume valori elevati, tale da mandare in conduzione il transistor portandolo nello stato di ON. La limita la corrente nel led. Fotodiodi. l loro funzionamento è basato sul fatto che esponendo una giunzione PN polarizzata inversamente (si parla di modalità fotoconduttiva, esiste anche la modalità fotovoltaica), alla corrente tipica del diodo si somma una corrente L > 0 che varia in maniera lineare con il flusso luminoso. Per tensioni inverse nell ordine del volt la corrente nella giunzione è = ( L O ). fotodiodi sono quindi diodi in cui la zona di giunzione è resa accessibile alla radiazione luminosa. Pregi : sono piuttosto sensibili anche se i bassi valori di corrente richiedono opportuni circuiti di condizionamento e sono abbastanza veloci (possono essere utilizzati nei sistemi di trasmissione in fibra ottica). Fototransistor. appresentano un evoluzione dei fotodiodi. Sono essenzialmente dei transistor a giunzione (BJT) polarizzati normalmente, ma con il circuito di base aperto la cui giunzione BC (basecollettore) è esposta alla luce. n tale giunzione polarizzata inversamente si genera una corrente inversa analogamente a quanto avviene nei fotodiodi. La sensibilità è molto elevata, la risposta in frequenza è buona e il rumore è minore di quello presentato da un fotodiodo. L alta sensibilità consente al fototransistor di comandare direttamente dispositivi logici. Sono spesso utilizzati nei sensori di posizione (encoder). TASDUTTO ESTENSMETC Sono basati sul fatto che un conduttore ohmico di lunghezza L e sezione S dove la resistenza è espressa in = ρ S l (dove ρ è la resistività del materiale Ω/m), sottoposto a trazione, L aumenta e S diminuisce ed entrambe le variazioni fisiche contribuiscono ad aumentare la resistenza. L opposto si verifica se il conduttore viene compresso. Nei limiti delle deformazioni elastiche

23 come espresse dalla legge di Hooke, le deformazioni sono proporzionali alle forze che li determinano. n un corpo cilindrico di sezione circolare, le variazioni di lunghezza L e raggio della sezione sono legate dalla relazione: dr dl = µ dove µ è il coefficiente di Poisson del materiale considerato e dr e dl sono variazioni r l differenziali di raggio e lunghezza. l segno meno indica che al crescere di diminuisce L e viceversa. (Esiste anche l effetto piezoresistivo, ovvero la variazione di ρ con la deformazione). Gli estensimetri a semiconduttore hanno sensibilità maggiori, ma costi più elevati. Un difetto molto grave degli estensimetri soprattutto a semiconduttore è che la loro resistenza varia anche con la temperature sia perché varia la resistività sia perché la stessa variazione di temperatura provoca deformazioni per dilatazione. Per compensare le variazioni causate da temperatura è bene usarli in coppie montati a ponte, facendo in modo che uno solo sia soggetto a sollecitazione o che magari si deformino, ma in senso opposto. d est. sollecitato estens. libero dc o Figura : ponte di Wheatstone E possibile usare anche per gli estensimetri un ponte resistivo linearizzato utilizzato anche nelle termoresistenze, ma le variazioni percentuali di resistenza sono relativamente piccole e lo scostamento della linearità rimane piccolo: o = rif 0 0 d rif Figura 3: ponte resistivo linearizzato Celle di carico Sono tipicamente dei trasduttori di forza. n pratica sono costituiti da ponti estensimetrici montati in strutture di metallo con caratteristiche di elasticità note e calibrate. La deformazione elastica, misurata dagli estensimetri, permette di risalire alla forza che l ha determinata. Le celle di carico differiscono per forma, campo di forze misurato e sensibilità. Ogni singolo esemplare è accompagnato da un certificato di taratura (fondo scala, sovraccarico ammissibile, alimentazione, sensibilità,. Nominale, Err.non.linear., err.offset, etc.). Esistono celle di carico in cui sono montati due ponti (per un totale di quattro rami), dove di conseguenza la sensibilità è raddoppiata. Per elevate precisioni è necessario conoscere con esattezza la tensione di

24 alimentazione del ponte estensimetrico che non coincide con la tensione di alimentazione a monte dei cavi di connessione a causa della c.d.t. sui cavi stessi. Per questo motivo molte celle di carico dispongono di una coppia di cavi (etich. Sense) che fanno capo a nodi di alimentazione del ponte. Sensori di pressione Sono basati sul principio del barometro aneroide : una camera sottovuoto è chiusa da una membrana flessibile. La membrana si flette a seconda della pressione che agisce sul lato esterno. La deformazione è rilevata dai dispositivi fissati sulla sua superficie. Nei modelli integrati la membrana è costituita da una piastrina di silicio su cui sono incastonate una o più celle estensimetriche a semiconduttore con disposizione solitamente a ponte. Esistono anche sensori di pressione differenziali in cui la membrana separa due camere sottoposte a pressioni diverse, quindi il segnale in uscita è proporzionale in valore e in segno alla differenza fra le due pressioni. TASDUTTO D POSZONE Potenziometri : sono i trasduttori di posizione più semplici. potenziometri utilizzati come sensori di posizione sono a variazione lineare. Esistono potenziometri ottimizzati per applicazioni ad elevata precisione e con attrito ridotto : solitamente hanno un campo di rotazione di 360 senza fine corsa. Oltre ai modelli rotativi esistono anche potenziometri in cui il movimento del cursore è rettilineo. Trasformatori differenziali: Servono a rilevare piccoli spostamenti di solito rettilinei (LDT). Contengono un nucleo mobile centrato rispetto ad un avvolgimento principale e due avvolgimenti secondari aventi uguali tensioni indotte, ma in controfase in maniera da avere una tensione in uscita nulla. Quando il nucleo si sposta da parte di uno dei secondari la tensione indotta in esso prevale e l uscita non è più nulla. L ampiezza dell uscita rende un informazione sull entità dello spostamento, mentre la fase ci indica il verso dello spostamento. Figura 4: Trasformatori ad accoppiamento variabile: LDT (Linear ariable Differential Transformer) 3

25 Enconder incrementale : E un dispositivo che serve a rilevare gli spostamenti angolari (rotazioni) di un asse. Nella sua forma più semplice è costituito da un disco calettato sull asse di rotazione su cui è praticata una ghiera di N fori equispaziati (in realtà possono essere delle zone trasparenti fotoincise). Una barriera fotoelettrica di solito costituita da una coppia LED/fototransistor rileva la presenza o meno dei fori nella ghiera (eventualmente la circuiteria del fototransistor può incorporare un trigger di Schmitt per eliminare incertezze di commutazione). Se il disco ruota, in uscita al fotosensore si ha un treno di impulsi. Contando gli impulsi si è in grado di determinare l angolo di cui il disco si è spostato. La risoluzione angolare è evidentemente data da 360/N. n questa forma l encoder non è in grado di rilevare il verso della rotazione e il suo uso è limitato a misurare velocità di rotazione ottenuta contando gli impulsi su una base di tempo data. Se f è la frequenza del segnale generato, N il numero dei fori, n la f velocità di rotazione espressa in giri/s si ha : n = giri / s. (se N è 60 la frequenza coincide con i N giri al minuto). vantaggi rispetto alla dinamo tachimetrica è che non si usura (stabile nel tempo) e non deve essere tarata e può essere utilizzato per elaborazioni di tipo digitale. Encoder incrementale a due (o tre) fasi. Per poter risalire anche al verso di rotazione si deve utilizzare un encoder con due ghiere concentriche di settori trasparenti. Le due ghiere hanno lo stesso numero di settori, ma i settori sono sfasati di un angolo corrispondente a mezzo settore rispetto ai settori dell altra. Ad ognuna delle ghiere corrisponde un uscita con un treno di impulsi definita FaseA e FaseB (in alcuni modelli c è un ulteriore FaseC utile perché la sua frequenza è in rapporto : con la velocità di rotazione n in giri/s). Se l encoder ruota in senso orario viene rilevato il segnale di FaseA in anticipo di 90 sul segnale in FaseB, viceversa sarà il segnale FaseB ad essere in anticipo di 90 sul segnale di FaseA. Esistono anche in commercio degli encoder assoluti che danno la posizione angolare di una asse (escludendo i multipli di 360 ). Sono costituiti da 4 ghiere concentriche ciascuna con una risoluzione di /6 di angolo giro. Con tale encoder è possibile codificare 4 bit (da 0000 a ), e per evitare errori di codifica a causa del fatto che i 4 bit non vengono codificati contemporaneamente a causa dei tempi di rotazione dell asse, viene utilizzato il codice Gray che consiste nel far variare solo un bit tra due configurazioni successive. 4

26 CONDZONAMENTO DEL SEGNALE Blocco di Condizionamento L uscita di un trasduttore solo di rado può essere direttamente collegata ad uno strumento di misura, di elaborazione o di visualizzazione. l segnale elettrico in uscita dal sensore/trasduttore, oltre a contenere componenti indesiderate, è in genere troppo rumoroso e debole (valori dell ordine dei millivolt o dei picoampere) per poter essere trasmesso a distanza. n questo caso è necessaria la presenza di un circuito di interfaccia che ottimizzi il collegamento fra dispositivo sensibile e carico. Grandezza fisica da misurare Sensore/trasduttore Circuito di interfaccia (condizionamento) Carico Figura 5: sistema di manipolazione Pertanto, a causa della incompatibilità fra l uscita del sensore/trasduttore e l ingresso del sistema di acquisizione (carico) è necessaria una opportuna operazione di condizionamento (manipolazione) sul segnale di uscita dal sensore/trasduttore. Quindi: un circuito di condizionamento del segnale ha il compito di portare il segnale in uscita dal sensore in un formato compatibile con il dispositivo di elaborazione che lo segue riducendo il più possibile gli effetti negativi di carico e le interferenze esterne. Condizionamento del segnale Accade sovente che i segnali di uscita dei sensori non siano omogenei per natura elettrica (corrente, tensione, resistenza, ecc.), per livello, e per tipo (tensione continua, alternata, pulsante, ecc.) per cui risulta difficile implementare una interfaccia comune tra i sensori e l unità di governo. Lo stadio di condizionamento del segnale comprende tutti i circuiti elettronici che trasformano i segnali di uscita dai trasduttori in un segnale elettrico di tipo omogeneo. Funzioni tipiche di questo stadio sono: Amplificazione: i segnali forniti dai trasduttori sono in genere di basso livello per cui conviene fornire un adeguata amplificazione in maniera di rendere l escursione del segnale compatibile con il valore della tensione di fondo scala del convertitore A/D. n questa maniera si aumenta la sensibilità della catena sfruttando la risoluzione del convertitore. Spesso è necessario applicare al segnale altre forme di elaborazione analogica come ad esempio traslazioni di livello (al fine di compensare eventuali livelli indesiderati di tensioni continue o per adeguare la polarità del segnale a quella del convertitore A/D), oppure bisogna eliminare elevate tensioni di modo comune ricorrendo a configurazioni differenziali. Nel progetto dell amplificatore bisogna porre attenzione al rumore introdotto nella catena di 5

27 misura e ad eventuali effetti di carico sul sensore. Filtraggio: i filtri utilizzati all interno di una catena di misura hanno lo scopo sia di eliminare componenti frequenziali indesiderate del segnale, sia di preparare il segnale alla conversione analogicodigitale (filtri antialiasing). n genere si tratta di operazioni di filtraggio passabasso. La scelta del filtro dovrà tenere conto di diversi aspetti: la tipologia del segnale di ingresso, l errore introdotto dal filtro ( per via dell attenuazione e sfasamento delle varie armoniche), della risposta desiderata. Conversione di segnali in tensione o corrente. Adattamento di impedenza. Altre forme di elaborazione analogica: possono essere effettuate al fine di scaricare l unità di elaborazione digitale successiva da alcune procedure. Tra le funzioni che possono essere effettuate in forma analogica si hanno: moltiplicazioni e divisioni, calcolo del valore efficace, amplificazioni logaritmiche e antilogaritmiche ecc. l isolamento galvanico dei dispositivi elettronici di elaborazione dalla fonte di segnale. circuiti di condizionamento si distinguono in: Attivi, se fanno uso di componenti amplificatori, per la messa in scala o l isolamento. Passivi, come ad esempio i filtri, i circuiti di attenuazione (messa in scala), i convertitori AC/DC, correntetensione ecc. n relazione ai livelli delle grandezze elettriche di trasmissione dei segnali, esistono comunque delle standardizzazioni per l ambiente industriale che permettono la connessione di dispositivi eterogenei per tipologia e per costruttore. Ad esempio, i segnali analogici che debbano percorrere lunghe distanze vengono normalmente trasmessi con il cosiddetto Loop di Corrente, nell intervallo 4 0 ma. vantaggi di tale metodo di trasmissione sono: la possibilità di diagnosticare guasti o interruzioni, in quanto essendo il livello minimo a 4 ma, un segnale nullo viene identificato come rivelatore di un guasto ( zero vivo ). una maggiore insensibilità al rumore, in quanto i disturbi di tensione lungo le linee di trasmissione vengono attenuati dal regolatore di corrente. la possibilità di trasmettere ad una distanza maggiore a parità di accuratezza richiesta. Ad esempio, supponendo di voler inviare un segnale che abbia una banda di 0 Hz, in presenza di rumore industriale medio, con una accuratezza 0.5 %, si trova in letteratura il calcolo di una distanza massima di 500 m. Altri livelli standard di segnale, normalmente impiegati quando le distanze di trasmissione non sono molto grandi (es. dal bordo macchina al quadro di controllo), sono 0 5, 0 0 e ±0 per i segnali analogici, 0 4 per i segnali digitali. Amplificatori trasduttori nelle applicazioni reali mostrano raramente una impedenza di uscita piccola ed una ampiezza del segnale di uscita conveniente alla sua successiva elaborazione. Occorre quindi un dispositivo che funga da adattatore elettrico tra i trasduttori e i moduli di elaborazione del segnale. 6

28 n questo paragrafo verrà discusso l utilizzo di un amplificatore elettronico per eseguire questo tipo di adattamento. ediamo alcune problematiche che rendono necessario l introduzione di un amplificatore di segnale: Tensione di uscita non idonea. L uscita dei trasduttori in genere ha un livello basso, non idoneo alla successiva elaborazione del segnale, ed in particolare, alla sua conversione in formato digitale. Elevata impedenza di uscita dei trasduttori. Una elevata impedenza di uscita può produrre errori rilevanti sul segnale acquisito. Lo stesso si può avere quando l impedenza dei trasduttori con uscita differenziale non sia bilanciata sui due canali (Sbilanciamento della impedenza di uscita). Tensione di modo comune elevata. Se il segnale di uscita dei sensori ha una tensione di modo comune elevata occorrerà utilizzare un dispositivo per estrarre l informazione utile e eliminare la tensione di modo comune. Necessità di isolare elettricamente il trasduttore dal circuito di acquisizione. Tale necessità può essere richiesta per soddisfare criteri di sicurezza (protezione dei componenti, ma anche e soprattutto degli operatori), oppure per migliorare l immunità ai disturbi del sistema di acquisizione. nfatti lunghi anelli di segnale, costituiti dalla coppia di conduttori di massa e di segnale, captano con molta facilità i disturbi ambientali. Un ultimo motivo per l isolamento consiste nella necessità di proteggere i circuiti elettrici del sistema di acquisizione da possibili danneggiamenti dovuti al collegamento con il trasduttore, ad esempio nel caso in cui il trasduttore sia inserito in circuiti in cui le grandezze elettriche sono associate ad elevata potenza. n questo caso viene inserito un amplificatore di isolamento che è un dispositivo la cui funzione primaria consiste nel fornire un isolamento galvanico tra lo stadio di ingresso e quello di uscita. Un amplificatore di isolamento è solitamente costituito da uno stadio amplificatore di ingresso (con amplificatore operazionale o di strumentazione) e da uno stadio di isolamento a guadagno unitario. La barriera di isolamento viene realizzata comunemente secondo una delle seguenti modalità: accoppiamento capacitivo, accoppiamento optoelettronico, accoppiamento trasformatorico. TECNCHE D CONESONE /, / componenti attivi maggiormente utilizzati per l amplificazione di segnale sono gli amplificatori operazionali. Le caratteristiche ideali (e reali) di un operazionale si possono riassumere come segue: Guadagno di tensione ad anello aperto (eale: x0^4 x0^5) mpedenza d ingresso (eale: 0^6 MΩ) mpedenza d uscita nulla (eale: 0 00Ω) Larghezza di banda ad anello aperto (eale 0 00 MHz) L amplificatore operazionale è utilizzato sempre in configurazione retroazionata, principalmente per evitare che esso saturi (out = cc) anche per piccoli segnali in ingresso (es. rumore). Con la retroazione si ottiene anche un notevole miglioramento delle prestazioni dinamiche del circuito, soprattutto in termini di larghezza di banda. 7

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. di BOCCHIGLIERO a.s. 2012/2013 -classe V- Materia: Sistemi Automazione e Organizzazione della Produzione ----Trasduttori e sensori---- Alunna: Rossella Serafini prof. Ing. Zumpano Luigi TRASDUTTORI

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Sensori: Proprietà Generali

Sensori: Proprietà Generali Sensori: Proprietà Generali Trasduttore: Trasduttore / Transducer (dal latino trasducere = condurre attraverso) dispositivo fisico progettato per trasformare grandezze appartenenti a un sistema energetico

Dettagli

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE I RESISTORI (Resistenze) TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE Si definiscono i Resistori (o Resistenze) i componenti di un circuito che presentano fra i loro terminali una resistenza elettrica. Le Resistenze servono

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1 Università degli Studi di Genova Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (CL) Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori Docente: Prof. Giacomo Mario Bisio Esempi di domande d esame. Struttura e principi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013)

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Esercizio 1 Considerando la seguente tabella riportante i dati raccolti per la taratura di un sensore di temperatura. Si determini: -

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua 6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua L insieme di equazioni riportato di seguito, costituisce un modello matematico per il motore in corrente continua (CC) che può essere rappresentato

Dettagli

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Estensimetro. in variazioni di resistenza. Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Elementi di elettronica per Sensori

Elementi di elettronica per Sensori Elementi di elettronica per Sensori Molti sensori sono dispositivi passivi che condizionano i circuiti nei quali sono inseriti inserendo una dipendenza funzionale delle grandezze elettriche (I, V, f, φ)

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE PER LE CLASSI DEL CORSO C ELETTRONICA Insegnanti: Ulderico Libertini Ivano Graziani

Dettagli

Rilevazione della temperatura con NTC

Rilevazione della temperatura con NTC 1/5 1 Introduzione Lo scopo di questa esercitazione di laboratorio è quello di realizzare un termometro utilizzando come sensore un NTC. Il segnale, trasdotto in tensione, viene acquisito tramite la scheda

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del

Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del Un partitore o divisore di tensione è un trasduttore di grandezze elettriche. Il trasduttore trasforma una grandezza elettrica in ingresso in una elettrica in uscita. Per il partitore di tensione le grandezze

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO Una NTC (Negative Temperature Coefficient resistenza a coefficiente di temperatura negativo) è una resistenza che cambia il suo valore con il variare della temperatura.

Dettagli

Sensori di Posizione, Velocità, Accelerazione

Sensori di Posizione, Velocità, Accelerazione Sensori di Posizione, Velocità, Accelerazione POSIZIONE: Sensori di posizione/velocità Potenziometro Trasformatore Lineare Differenziale (LDT) Encoder VELOCITA Dinamo tachimetrica ACCELERAZIONE Dinamo

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI APPUNTI DI OPTOELETTRONICA (ad uso libero ed esclusivo degli studenti) FOTORIVELATORI Autore: Massimo Brenci IROE-CNR Firenze Termopile Sfruttano il principio della termocoppia, nella quale il riscaldamento

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE Fra i trasduttori di forza, gli estensimetri, o stain gage, si basano sull aumento di resistenza che si produce in un filo metallico sottoposto a trazione a causa dell aumento di lunghezza e della contemporanea

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti BARI Via Re David 186 - Tel : 080/5425512 080/5560840 Anno Scolastico : 2009/2010

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

E INTERRUTTORI AUTOMATICI

E INTERRUTTORI AUTOMATICI Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 2 prova di laboratorio PROVE SU FUSIBILI E INTERRUTTORI AUTOMATICI Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 1265 Prove su fusibili

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

L'amplificatore operazionale - principi teorici

L'amplificatore operazionale - principi teorici L'amplificatore operazionale - principi teorici Cos'è? L'amplificatore operazionale è un circuito integrato che produce in uscita una tensione pari alla differenza dei suoi due ingressi moltiplicata per

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom Cap 8: SENSORI PER MISURE DI MOTO Per misure di moto intendiamo le misure di spostamenti, velocità ed accelerazioni di oggetti, di grandezze cinematiche sia lineari che angolari. Sensori di spostamento

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA ANDREA USAI Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Andrea Usai (D.I.S. Antonio Ruberti ) Laboratorio di Automatica

Dettagli

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI T.P.S.E.E. A.S. 2014-2015 CLASSE V ELN MODULI

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI T.P.S.E.E. A.S. 2014-2015 CLASSE V ELN MODULI MODULI 1) CIRCUITI INTEGRATI, LA FABBRICAZIONE DEI CIRCUITI INTEGRATI 1. Circuiti integrati; 2. La fabbricazione dei circuiti integrati monolitici; 3. La fabbricazione dei circuiti integrati ibridi; 2)

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2. Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM74, con Ad = 00 db, polo di Ad a 0 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari a 00.

Dettagli

Elettronica per l'informatica 24/11/03

Elettronica per l'informatica 24/11/03 Contenuto dell unità D 1 Conversione dell energia metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari componentistica e tecnologie riferimenti di tensione, regolatori e filtri Alimentatori

Dettagli

Progetti reali con ARDUINO

Progetti reali con ARDUINO Progetti reali con ARDUINO Introduzione alla scheda Arduino (parte 5ª) giugno 2013 Giorgio Carpignano I.I.S. PRIMO LEVI C.so Unione Sovietica 490 (TO) Materiale didattico: www.iisprimolevi.it Servomotori

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe

Dettagli

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo Gli attuatori Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo ATTUATORI Definizione: in una catena di controllo automatico l attuatore è il dispositivo che riceve

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

OPTOELETTRONICA I FOTORILEVATORI fotoresistenze Le foto resistenze sono costituite da un materiale semiconduttore di tipo N,come il solfuro di cadmio(cds) oppure da materiali fotosensibili come l ossido

Dettagli

misura e sensori Parametri fondamentali sono: Scelta del dispositivo (caratteristica intrinseca) Localizzazione nel processo Modalità di installazione

misura e sensori Parametri fondamentali sono: Scelta del dispositivo (caratteristica intrinseca) Localizzazione nel processo Modalità di installazione misura e sensori Introduzione I dispositivi di misura rivestono un ruolo fondamentale nei sistemi di controllo di processo Vanno limitati i ritardi e il rumore di misura Elementi particolarmente critici

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso: 3.1 GENERALITÀ Per sistema di controllo si intende un qualsiasi sistema in grado di fare assumere alla grandezza duscita un prefissato andamento in funzione della grandezza di ingresso, anche in presenza

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

condizionamento sensore di umidità

condizionamento sensore di umidità Esercizio 8 condizionamento sensore di umidità Si realizzi un circuito di condizionamento per il rilievo dell umidità relativa nel range 0% 90%. La tensione di uscita Vo sia 0V per U%=0% e 5V per U%=90%.

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali Luca Facchini e-mail: luca.facchini@unifi.it Introduzione Quali strumenti vengono utilizzati? Le grandezze di interesse nelle

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92. Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione

MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92. Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92 CONFORMITA EMC Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione Via Ugo Foscolo 2-363 CALDOGNO (VI)- ITALIA Tel.: 444-95566 Fax: 444-95593 Email: info@rowan.it

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da termistore

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da termistore Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Acquisizione dati da termistore ermistori Un termistore è un trasduttore di temperatura, in genere caratterizzato da tempi di risposta relativamente

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche. GUIDA ALL UTILIZZO DEI VIDEO BALUN INTRODUZIONE Il Video balun è un sistema composto da dispositivi, normalmente dotati di trasformatore di linea, che connettono una linea bilanciata (a due fili) ad una

Dettagli

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo CONTROLLORI PID PID L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo Può essere applicato ai più svariati ambiti, dal controllo di una portata di fluido alla regolazione

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B

Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B CARATTERISTICHE: CARATTERISTICHE TECNICHE: Stendalto s.r.l. Via Provinciale Est, 16 40053 Bazzano (BO) Italia Uff. tecnico-comm.: tel. 0 5 1-8 3 4 0 7 0 (r.a.)

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli