UN APPROCCIO LAICO AL TESTAMENTO BIOLOGICO di Maurizio MERLO e Matteo BARRASSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN APPROCCIO LAICO AL TESTAMENTO BIOLOGICO di Maurizio MERLO e Matteo BARRASSO"

Transcript

1 UN APPROCCIO LAICO AL TESTAMENTO BIOLOGICO di Maurizio MERLO e Matteo BARRASSO copyright 2009 di Maurizio Merlo 1. In altri articoli della presente rivista è trattato il tema laicità e quello piu specifico dell autodeterminazione del cittadino italiano davanti alle proprie intime scelte sulla vita e sulla morte. L intenzione è quella di costituire un articolato dossier, quale nostro contributo alla importante discussione in corso nel Paese e in Parlamento. Nel presente articolo ci siamo dati un ulteriore obiettivo, piu tecnico-giuridico : fornire al lettore alcuni strumenti di lettura e interpretazione di quanto è successo intorno e dentro al caso Englaro e nella prima parte del dibattito parlamentare per l approvazione di una legge sul cosiddetto testamento biologico. Non sappiamo mentre scriviamo quali saranno gli esiti del confronto-scontro sul DDL del Governo Berlusconi in materia. Sappiamo pero che non ci tireremo indietro, nelle varie fasi di questa battaglia di civiltà, nel giocare il nostro ruolo di intellettuali e di militanti politici a difesa delle comuni conquiste di libertà di tutti gli italiani. Nel riportare testualmente il contenuto del DDL, dichiariamo sin d ora che questa normativa, cosi com è, se approvata dal Parlamento, configura chiari ed inequivocabili profili di incostituzionalità. Hanno ben sostenuto nei giorni passati l on. Ignazio Marino ed altri che una legge di tale impostazione, cosi lesiva dell ordinamento costituzionale e delle libertà fondamentali del cittadino, sarà necessariamente oggetto di proposta di referendum abrogativo. La norma, peraltro, sarà immediatamente esposta 1

2 ai gravami di rito avanti alla Corte Costituzionale per la sua dichiarazione di incostituzionalità. Gli articoli di maggior rilievo sono i seguenti : l art. 2, comma 2 (in materia di divieto di eutanasia e di suicidio assistito ) e l art. 5, comma 6 (in materia di contenuti e limiti delle dichiarazioni anticipate di trattamento ). Riporteremo piu avanti, a seguito dei punti piu significativi sotto il profilo giuridico, il commento testuale della bella lettera aperta sottoscritta da Umberto Veronesi, Andrea Camilleri, Stefano Rodotà, Paolo Flores d Arcais, indirizzata al Segretario del PD On. Dario Franceschini, pubblicata da Micromega il 26/02/2009. Il riferimento alla lettera di Veronesi e degli altri sottoscrittori ci consentirà di dare realismo e contributo di esperienza e scientificità ai talvolta aridi risvolti di stampo strettamente tecnico-giuridico. Il primo articolo, significativamente intitolato Divieto di eutanasia e di suicidio assistito, testualmente recita : L attività medica, in quanto esclusivamente finalizzata alla tutela della vita e della salute, nonché all alleviamento della sofferenza non puo in nessun caso essere orientata al prodursi o consentirsi della morte del paziente, attraverso la non attivazione o disattivazione di trattamenti sanitari ordinari e proporzionati alla salvaguardia della sua vita o della sua salute, da cui in scienza e coscienza si possa fondatamente attendere un beneficio per il paziente. La lettera aperta di Veronesi commenta : Il che significa che Piergiorgio Welby non potrebbe far disattivare il respiratore artificiale, e che Luca Coscioni non avrebbe potuto rifiutare la tracheotomia, e che l amputazione di un arto che va in gangrena diventerebbe coatto, e così la trasfusione di sangue anche a chi la rifiuta per motivi religiosi (tutti rifiuti 2

3 garantiti oggi dalla legge e piu volte applicati fino al prodursi della morte del paziente ). Il secondo articolo ( Contenuti e limiti delle dichiarazioni anticipate di trattamento ) testualmente recita : Alimentazione ed idratazione, nelle diverse forme in cui la scienza e la tecnica possono fornirle al paziente, sono forme di sostegno vitale e fisiologicamente finalizzate ad alleviare le sofferenze e non possono formare oggetto di Dichiarazione Anticipata di Trattamento. La lettera aperta di Veronesi nuovamente commenta : In tal modo il cosiddetto testamento biologico diventa una beffa. Qualsiasi cosa abbia stabilito il cittadino, davanti a un notaio e reiterando le sue volontà ogni tre anni, il sondino gli sarà messo in gola a forza. I medici delle cure palliative hanno del resto spiegato drammaticamente che alimentazione e idratazione non alleviano ma moltiplicano e intensificano le sofferenze dei malati terminali. Queste sofferenze aggiuntive, che è difficile non definire torture in malati in quelle condizioni, diventano con questa legge obbligatorie. Avvisiamo i lettori che quando questo articolo andrà in stampa quasi sicuramente alcuni elementi normativi saranno già stati oggetto di emendamenti o di rielaborazioni. In ogni caso, difficilmente muteranno i temi di fondo della battaglia politica. 2. Un passo indietro sul caso Englaro. I magistrati investiti dall esame del caso, stante la non esistenza di una legge specifica in materia, hanno dovuto decidere utilizzando le norme di 3

4 principio e costituzionali nonché la giurisprudenza sedimentatasi nel tempo. La Prima Sezione della Cassazione ( , n ) ha stabilito i principi di diritto di riferimento cui poi la Corte d Appello di Milano si è attenuta. Curiosamente, nei giorni di maggiore attenzione al caso Englaro, della sentenza della Cassazione si è parlato poco e male. Il fatto sicuramente non ha aiutato in termini di chiarezza l opinione pubblica : una piu attenta lettura e un analisi piu adeguata di questa sentenza avrebbero costituito un evento di grande risonanza sociale e di aiuto alla comprensione di quale fosse la posta in palio e su quali ragioni etiche e di diritto si fondasse la battaglia di Beppino Englaro e quali fossero i termini corretti di una discussione sulla materia testamento biologico. Termini tutti pacificamente riferibili ai contenuti della sentenza della Suprema Corte, che rappresenta il momento piu importante di sintesi, nonche di autorevolezza statuale, sul tema. Ci accingiamo, pertanto, all analisi della sentenza con l aggiunta di alcuni commenti, taluni favorevoli, altri contrari. L argumentum praecipuum della Corte Suprema da cui muove le mosse la sentenza sono i principi di autodeterminazione e di libertà dell individuo, diritti costituzionalmente garantiti dagli articoli 2, 13 e 32 della Costituzione repubblicana. L articolo 2 garantisce i diritti inviolabili dell uomo. La garanzia di tali diritti rappresenta da una parte, i limiti entro cui l intervento dello Stato puo manifestarsi, comporta dall altra, la piena 4

5 espansione della persona che non puo essere subordinata o limitata dalla collettività o da principi etici o religiosi non condivisi. L art. 13 garantisce che la libertà personale è inviolabile e fa consistere detta libertà nella potestas individuale del cittadino di disporre del proprio corpo in senso fisico ; ogni limitazione è inammissibile, se non per atto motivato dell autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge (in ambito sanitario: gli eccezionali motivi di sicurezza pubblica : epidemie, vaccini e simili) ; l articolo 13 tutela, altresì, la libertà morale, poiché qualsiasi obbligo di fare o non fare diminuisce la dignità della persona nei confronti delle altre persone ; il diritto alla libertà è peraltro la premessa logica di ogni altro diritto di libertà (di opinione, di religione, ecc.). E evidente, infatti, che porre limitazioni alla disposizione del proprio corpo comporta consequenzialmente la limitazione all esercizio di qualsiasi altro diritto di libertà costituzionalmente protetto. Dal punto di vista storico poi il diritto al habeas corpus, come è chiamato nei paesi anglosassoni il diritto di disporre del proprio corpo, è stato, settecento anni fa, il primo grande traguardo, oggetto di interminabili battaglie politiche, sociali e religiose. Tale diritto, fondamentale nella nostra Costituzione, rispecchia il lungo percorso storico che è stato necessario per garantire la libertà agli individui e ai popoli. La Corte Costituzionale nella sentenza 471 del 1990 ha riconosciuto che l articolo 13 della Costituzione nel concetto di libertà ricomprende la libertà di ciascuno di disporre del proprio corpo. La libertà e 5

6 l autodeterminazione sul proprio corpo comportano che il paziente deve dare il consenso informato al trattamento sanitario cui sarà sottoposto. Andrebbe trattato, adesso, con adeguato approfondimento il mutamento di cultura imposto dalla Costituzione repubblicana del 1948 al sistema di valori, principi e regole in materia di indisponibilità // libertà e autodeterminazione del proprio corpo. In questa sede possiamo limitarci a ribadire, per ragioni di sintesi, la qualificazione di questo mutamento di cultura e affermare in modo documentato che, a seguito della approvazione della Costituzione, le leggi ordinarie come la giurisprudenza costituzionale, di legittimità e di merito, hanno coerentemente quanto continuativamente marcato questo profondo mutamento. Affermiamo, dunque, in sintesi : il principio di indisponibilità del proprio corpo disciplinato in alcune norme ordinarie anteriori temporalmente alla Costituzione repubblicana (l art. 5 del Codice civile, atti di disposizione del proprio corpo, e artt. 579 e 580 del Codice penale, omicidio del consenziente e istigazione o aiuto al suicidio; per ragioni di organicità tratteremo della c.d. eutanasia nella parte conclusiva della presente trattazione) è subordinato al principio giuridico superiore di libertà e autodeterminazione del proprio corpo, in quanto costituzionalmente protetto. A titolo di esempio possiamo dire che se è giuridicamente fondato affermare che non è lecito vendere o affittare un organo del proprio corpo o uccidere una persona consenziente, il predetto principio non è applicabile al caso Englaro e simili, in quanto rientrante in tutt altro ambito di tutela e cioè in quello del trattamento sanitario, tutelato in via specifica dall art. 32 della Costituzione che testualmente afferma nessuno puo essere obbligato ad un determinato 6

7 trattamento sanitario se non per disposizione di legge (nei già citati casi speciali ed eccezionali : ad es. epidemie, vaccini e simili). Il rispetto della libertà e dell autodeterminazione del cittadino, garantito dalla Costituzione, dunque, si attua in concreto tramite il consenso informato che il paziente può dare oppure rifiutare. Il consenso del paziente al trattamento medico è l autorizzazione, la delega che il paziente dà al medico di intromettersi sul suo corpo. La giurisprudenza della Cassazione sul consenso informato è costante. Nessun trattamento sanitario è obbligatorio. Anche quando il soggetto rischia la vita può rifiutarsi di essere sottoposto ad un qualsiasi trattamento sanitario. Infatti, la tutela del diritto alla salute implica la tutela del suo risvolto negativo: vivere le fasi finali della propria esistenza secondo canoni di dignità umana propri dell interessato, finanche di lasciarsi morire (Cass /07). Non vi sono dunque dubbi sul fatto che un paziente possa rifiutare un trattamento sanitario anche se ciò comporterà la sua morte. L unico limite che è imposto al principio di libera scelta del paziente, lo ribadiamo, è dato dalla necessità di tutelare la collettività. L articolo 32 della Costituzione sancisce che nessuno puo essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge (ad es.: epidemie, vaccini e simili). Il problema all ordine del giorno è, dunque, stabilire cosa sia esattamente un trattamento sanitario. Uno degli argomenti usati da chi era contrario a quanto stabilito in questa sentenza e nei successivi provvedimenti della magistratura su questo caso è che il sondino nasogastrico che alimentava Eluana Englaro 7

8 non potesse essere considerato un trattamento sanitario e che andasse quindi escluso dalla copertura costituzionale di cui all articolo 32 Cost. che consente di rifiutare le cure. La sentenza 21748/07 su questo argomento mette a tacere ogni dubbio e considera il sondino un trattamento sanitario perché integra un trattamento che sottende un sapere scientifico, che è posto in essere da medici, anche se poi proseguito da non medici, e consiste nella somministrazione di preparati come composto chimico implicanti procedure tecnologiche e si richiama alla giurisprudenza costituzionale (sentenza n. 238 del 1996) che ha valutato anche il prelievo ematico tra le misure restrittive della libertà quando è coattivo. Va sottolineato, ma solo per eccesso di zelo argomentativo, che anche qualora, la predetta pratica intrusiva del sondino nasogastrico, non fosse considerato un trattamento sanitario (ipotesi denegata da costante giurisprudenza), detta pratica sarebbe comunque da considerarsi un intrusione nel corpo del soggetto che deve essere autorizzata da quest ultimo, sempre ed in ogni caso (anche qui pacifica giurisprudenza). Una procedura del genere costituisce dunque un invasione che interferisce con l integrità fisica del soggetto e va legittimata dal suo consenso. Si noti, perciò, che la legge sul testamento biologico oggi in discussione, qualora prevedesse l obbligo per il paziente di essere sottoposto all inserimento di sondino nasogastrico, potrebbe essere considerata incostituzionale perché in violazione della libertà e della autodeterminazione del soggetto. Ma a far giustizia di ogni polemica sull argomento valga citare la Convenzione di Oviedo che esclude ogni distinzione fra cure e altri interventi di sostegno vitale : questa scelta 8

9 ha una ratio evidente ed è ben rappresentata in modo davvero tranchant nella lettera aperta del prof. Veronesi che testualmente afferma : La Convenzione di Oviedo evita ogni distinzione tra cure e altri interventi ( di sostegno vitale, ecc.) proprio perché non si possa giocare sulle parole e violare cosi il diritto del paziente di rifiutare qualsiasi trattamento medico e/o ospedaliero (tranne che per gli eccezionali motivi di sicurezza pubblica : epidemie, vaccini e simili). Sulla propria vita, insomma, puo decidere solo chi la vive, e nessun altro. Valga ancora sottolineare che la Legge sul Servizio sanitario nazionale stabilisce in modo inequivocabile che nessun cittadino puo essere sottoposto a interventi nel campo della salute senza il suo consenso informato, che peraltro puo revocare in ogni momento, ed è l Europa intera ad aver adottato il criterio del consenso informato avendone richiamato l essenzialità in campo medico all art. 3 della Carta dei diritti fondamentali dell Unione Europea. La libertà del paziente di rifiutare le cure implica che sia superata una altra obiezione sostenuta nel corso del caso Englaro. Alcuni hanno affermato che in futuro potrebbero essere fatte delle scoperte scientifiche tali da consentire un superamento, anche solo parziale, dello stato vegetativo permanente e, pertanto, non sarebbe possibile lasciare morire un paziente. Tale argomentazione non è condivisibile se si comprende che ciò che conta è la volontà del paziente di rifiutare o meno le cure. In altri termini, se un paziente rifiuta di attendere eventuali future scoperte scientifiche può decidere, in piena libertà, di non essere sottoposto ulteriormente a dei trattamenti sanitari. Peraltro, detta considerazione si palesa del tutto ovvia 9

10 se si considera che sarà in ogni caso il paziente a sopportare il rischio e la sofferenza fisica derivante dal trattamento sanitario sul suo corpo. La Cassazione nella sentenza 21748/07 comunque afferma che va accertato che lo stato vegetativo permanente sia irreversibile sulla base dei criteri medici oggi utilizzabili. La Cassazione sottolinea che il paziente non deve avere la minima possibilità di ritornare alla coscienza e alla percezione del mondo esterno. Ovviamente se il paziente potesse guarire andrebbe adeguatamente curato dal Servizio Sanitario Nazionale, nel rispetto del principio di solidarietà che anima la nostra Costituzione. Una volta stabilito che il paziente può rifiutare qualsiasi trattamento sanitario e che deve comunque autorizzare qualunque intrusione nel suo corpo resta da affrontare la questione più delicata: chi decide per un paziente in uno stato tale da non potere esprimere la sua volontà? La Cassazione in questa sentenza afferma che il tutore decide al posto del soggetto che non può esprimersi; il tutore deve, però, ricostruire la volontà dell interessato che andrà poi rispettata. È la volontà del paziente a dovere essere considerata e non quella del tutore, per quanto quest ultimo possa essere un familiare. Ma è possibile ricostruire la volontà del paziente da quanto egli ha affermato in passato? Come si noterà, il punto cruciale da risolvere in questa e in simili vicende attiene alle prove cioè si tratta di verificare se da certi elementi (appunto le prove) sia possibile giungere a certe conclusioni. Infatti, le considerazioni di cui sopra sul rispetto della libertà del singolo portano ad affermare che se un soggetto ha affermato chiaramente che non avrebbe 10

11 voluto essere tenuto in un certo stato e che non avrebbe voluto essere sottoposto ad alcun trattamento sanitario, preferendo così morire, allora la sua volontà va rispettata. Nel caso Englaro si trattava di risalire da vari elementi (quali le dichiarazioni rese da Eluana Englaro su altre persone in condizioni simili a quelle in cui lei si è poi trovata e le sue convinzioni sulla vita) alla conclusione che lei stessa non avrebbe dato il consenso ad essere sottoposta a nessun intervento tale da mantenerla nello stato vegetativo permanente in cui si è poi trovata. Tale ricostruzione della volontà di Eluana Englaro è stata fatta dalla Corte di Appello di Milano che ha ritenuto di poter concludere, esaminati una serie di elementi di prova, che Eluana Englaro non avrebbe voluto essere mantenuta in stato vegetativo. Non è condivisibile l affermazione, fatta da molti, che non si possa legittimamente ricostruire la volontà di un soggetto dalle sue affermazioni rese in passato. I giudici devono, infatti, ricostruire costantemente fatti del passato (nel caso in esame la volontà di Eluana Englaro) a partire dalle prove; sulla base di tali ricostruzioni verranno poi prese le decisioni, che spesso incidono profondamente sulla vita delle persone coinvolte. Tali ricostruzioni hanno natura induttiva, ciò comporta che siano probabilistiche e quindi lasciano sempre dei dubbi; tuttavia, il nostro ordinamento riconosce (in materia penale dove il livello probatorio richiesto è superiore alla materia civile) che è sufficiente arrivare al di là di un ragionevole dubbio, senza pretendere la totale assenza di dubbi poiché ciò non sarebbe realistico. 11

12 Infine, molti hanno rilevato che la volontà di una ragazza molto giovane espressa in piena salute non possa essere considerata vincolante in condizioni diverse da quelle in cui è stata espressa. Tale impostazione è priva di fondamento poiché è ovvio che, pur esprimendo la propria volontà in buone condizioni di salute, se questa volontà rispecchia l intima visione del soggetto sulla vita e la morte allora essa deve essere rispettata comunque. Al contrario, le direttive anticipate servono proprio a tutelare il soggetto in situazioni critiche quindi non possono essere vanificate perché ritenute non attuali e quindi inattendibili. Va, anzi, sottolineato che le direttive anticipate sui trattamenti sanitari cui si vuole essere sottoposti vanno rispettate proprio perché, essendo espresse in momenti di calma e lucidità, rispecchiano la visione della vita del soggetto. A conclusione di queste considerazioni divengono necessarie alcune valutazioni in merito al testamento biologico. Il testamento biologico è uno strumento che potrebbe consentire al soggetto di manifestare le proprie convinzioni sul fine vita così da rendere maggiormente chiara la sua volontà e consentire ai suoi familiari, nonché agli operatori sanitari, di rispettarla. Il testamento biologico avrebbe, quindi, un efficacia probatoria e consentirebbe la tutela del proprio diritto all autodeterminazione e alla libertà che la Costituzione e l ordinamento già riconoscono. In buona sostanza la sentenza esaminata costituisce il piu autorevole punto di riferimento del legislatore nella redazione di una normativa in materia : la sentenza rispetta i principi costituzionali e presenta varie scelte pratiche attuabili in concreto, in particolare: il ruolo centrale del consenso 12

13 informato, la funzione del tutore, il rispetto per la volontà del paziente, l accertamento della permanenza dello stato clinico. Il valore di detta sentenza è confermato dal fatto che essa, oltre ad essere assolutamente coerente con i principi costituzionali e con la citata legislazione italiana ed europea, presenta vari punti di contatto anche con alcuni testi legislativi adottati nel mondo. Ad esempio, al pari del Natural Death Act (adottato in California nel 1976) in essa si precisa che non può parlarsi di un diritto a morire, ma solo di un aspettativa individuale a morire con dignità, escludendo così l eutanasia; un impostazione simile è contenuta anche nelle norme adottate in Svezia, Norvegia, Danimarca e Svizzera; presenta anche alcune analogie con sentenze adottate da diverse Corti nel mondo occidentale, in particolare per quanto riguarda il ruolo del tutore nonché per i principi di libertà ed autodeterminazione che si intende tutelare. In materia di eutanasia (la parola deriva dal greco : buona morte ; la pratica dell eutanasia è autorizzata con legge in Svizzera, Belgio e Olanda) poi è assolutamente pacifico l orientamento della giurisprudenza e della dottrina giuridica, con riferimento a quanto oggi rileva nel nostro ordinamento, e cioè agli artt. 579 e 580 c.p., omicidio del consenziente e istigazione o aiuto al suicidio. Per semplicità citiamo un commento del Codice penale, annotato e commentato, curato da Tullio Padovani, Giuffrè Editore; la sua sintesi e chiarezza non lascia margini seri di replica sull argomento : Strettamente collegato alla figura dell omicidio del consenziente è il problema dell eutanasia, termine con il quale si è soliti indicare l uccisione di persone affette da malattie incurabili o che arrecano gravi sofferenze o in stato agonico lungo e tormentoso, o malati di mente in maniera irrecuperabile. Ricorrente è la distinzione tra 13

14 eutanasia attiva, che comprende ogni condotta attiva diretta ad abbreviare per motivi di pietà la vita di una persona sofferente, ed eutanasia passiva, consistente in quei comportamenti passivi che si traducono nella mancata somministrazione, da parte del sanitario delle cure necessarie a prevenire od a posticipare la morte di pazienti terminali. Nell ipotesi di eutanasia passiva, è pacifica l irrilevanza penale dell interruzione delle cure nel caso in cui sia lo stesso malato a rifiutare l intervento terapeutico (c.d. eutanasia passiva consensuale), dato che requisito imprescindibile di liceità di ogni trattamento medico-chirurgico è proprio il consenso del paziente, salvo che quest ultimo si trovi nell impossibilità di prestarlo validamente per incapacità legale o naturale. L eutanasia, dunque, in base all orientamento pacifico di giurisprudenza e dottrina, è altra cosa rispetto al campo di norme e di valori che regoleranno la materia testamento biologico in dipendenza ed in esecuzione dell art.32 della Costituzione. Mente chi afferma che la sentenza della Suprema Corte introduce di fatto nel nostro ordinamento giuridico l istituto dell eutanasia. Per concludere, la sentenza della Suprema Corte sul caso Englaro può essere un utile traccia sia per il legislatore che per chi vuole sostenere le ragioni di una legge sul testamento biologico rispettosa della libertà della persona. 3. Concludiamo augurandoci che l abbassamento dei toni da piu parti auspicato, un rinnovato clima di riflessione che sembra investire trasversalmente tutto il Parlamento della Repubblica, la convinzione che è 14

15 un danno per tutto il Paese giocare in modo cosi spregiudicato al piccolo calcolo elettoralistico, questa volta peraltro sostanzialmente errato a giudicare dalle prime reazioni a caldo ma anche da un consolidato orientamento laico e umanitario del Paese intero, a prescindere dalle collocazioni politiche, concludiamo, dicevamo, augurandoci che questo nuovo trauma al tessuto civile del Paese possa essere evitato. Ci auguriamo altresi che all interno del PD possa emergere in tempi rapidi una posizione politica matura, laica e unitaria sul tema. In caso contrario, la riscossa laica è già ripartita e, in questa Italia, non intendiamo fare un passo indietro sulle nostre sofferte conquiste civili degli ultimi cinquanta anni. In caso contrario, cari amici : à la guerre comme à la guerre. Torino, Marzo

Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita

Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita Ilaria Sandretti Infermiera specialista in emergenza e urgenza.c. Pronto Soccorso ed Emergenza Territoriale Sud - Azienda USL di Bologna

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

SONDAGGIO sulle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (D.A.T. - "testamento biologico")

SONDAGGIO sulle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (D.A.T. - testamento biologico) SONDAGGIO sulle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (D.A.T. - "testamento biologico") effettuato tra i chirurghi italiani delle varie branche e delle diverse specialità per conto del Collegio Italiano

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

Ddl Calabrò 26 marzo 2009 - Senato

Ddl Calabrò 26 marzo 2009 - Senato Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento Ddl Calabrò 26 marzo 2009 - Senato Riconosce e tutela la vita umana, quale diritto inviolabile

Dettagli

Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG. Dichiarazioni anticipate di trattamento R. Pegoraro

Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG. Dichiarazioni anticipate di trattamento R. Pegoraro Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG Dichiarazioni anticipate di trattamento R. Pegoraro CONVENZIONE SUI DIRITTI UMANI E LA BIOMEDICINA (CONVENZIONE DI OVIEDO, 4 aprile

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO 1 CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Bruna Albertini, Paola Maria Braggion, Giuseppe Gennari, Silvia Giani, Ines Marini, Angelo

Dettagli

MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA

MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA data 8 aprile 2015 4 MOZIONE In base all art. 23 e 27 del regolamento del consiglio comunale di Ancona Al sig. Sindaco e al sig. Presidente del Consiglio

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour APERTO AL PUBBLICO OGNI MERCOLEDÌ ORE 18 UNO SPORTELLO PER DEPOSITARE IL PROPRIO TESTAMENTO BIOLOGICO PRESSO LA CHIESA EVANGELICA VALDESE DI ROMA PIAZZA CAVOUR Il diritto alla vita comprende anche il diritto

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE di Saverio Linguanti E sempre più importante chiarire cosa significhi conformare l attività

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015

DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015 DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015 OGGETTO: Asseverazione ed Autorizzazione - Azienda Speciale Fermo Promuove - Proroga contratto di somministrazione lavoro a tempo determinato.

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Newsletter Notiziario settimanale Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Sistemi informatici: Ocse, promuovere una cultura della sicurezza 1 Newsletter 2002 BANCHE E FINANZIARIE

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

PROPORZIONALITÀ DELLE CURE

PROPORZIONALITÀ DELLE CURE 1 2 PROPORZIONALITÀ DELLE CURE Principio della proporzionalità delle cure: si deve intervenire sul paziente tanto quanto serve alla sua salute, né più né meno. Ciò si valuta nella totalità della persona

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Roma, 24 Luglio 2007. Circolare n. 107

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Roma, 24 Luglio 2007. Circolare n. 107 Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Roma, 24 Luglio 2007 Circolare n. 107 OGGETTO: Regolamentazione comunitaria: periodi figurativi, periodi di residenza e pensione di SOMMARIO: Premessa - parte

Dettagli

INFORMATO: PROFILI DI RESPONSABILITA' DEI SANITARI

INFORMATO: PROFILI DI RESPONSABILITA' DEI SANITARI Scuola di formazione D ARENA SRL CORSO ECM COMUNICAZIONE e CONSENSO INFORMATO: PROFILI DI RESPONSABILITA' DEI SANITARI e cd. "ALLEANZA TERAPEUTICA" 26 ottobre 2013 ore 8.00 16.30 Aula 2 Scuola di Formazione

Dettagli

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali Istituto Oncologico Marchigiano onlus CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali dott. Marco Nocchi Regione Marche Servizio Politiche Sociali 1 LA BIOETICA tra nascere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro Testo a cura di Pietro de Castiglioni Consulenza legale: avvocato Rolando Dubini Estratto

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. "Riconoscimento degli animali nella Costituzione"

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. Riconoscimento degli animali nella Costituzione DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS "Riconoscimento degli animali nella Costituzione" Onorevoli Senatori. - Perché gli animali in Costituzione? Stiamo assistendo ad un

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Margine d azione d malato ed il suo bisogno di cure

Margine d azione d malato ed il suo bisogno di cure Margine d azione d tra l autonomia l del malato ed il suo bisogno di cure Le dichiarazioni anticipate di trattamento nelle cure palliative: problema o risorsa? Vipiteno-Sterzing 29 ottobre 2005 Giovanni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO OGGETTO: Figli orfani, studenti ed inabili, titolari di pensione di reversibilità che percepiscono un piccolo reddito per attività lavorativa

Dettagli

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici In passato, nel codice civile del 1865, non si conosceva la parola «sicurezza» nei luoghi di lavoro, ma si puniva il datore di lavoro che cagionava danno ai

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

COMUNICAZIONI DEL CONSIGLIO NAZIONALE

COMUNICAZIONI DEL CONSIGLIO NAZIONALE COMUNICAZIONI DEL CONSIGLIO NAZIONALE Delibera del Consiglio Nazionale del Notariato del 23 giugno 2006. Testamento biologico Il Consiglio Nazionale del Notariato RICORDANDO l attenzione della categoria

Dettagli

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI Il presente articolato è stato depositato alla Camera dei Deputati in sede di audizione dalla dott.ssa Barbara Fabbrini.. TESTO DA EMENDARE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

Dettagli

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute. I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute. Frequentemente siamo costretti ad affidare i nostri cari

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 9 GIUGNO 2009 Informativa n. 41 Scomputo delle ritenute

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE CIRCOLARE N. 55/E Roma, 22 novembre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Agevolazioni ai fini dell imposta di registro e ipotecaria per l acquisto di fondi rustici da parte di cooperative

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a: AAl Alessandro

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar Regolamento in materia di successioni UE n. 650/20125 Per i casi di successione di persone con

Dettagli

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio NOTE SU obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio 1 È previsto dall art 365 codice penale quale delitto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

L attuale situazione normativa in Italia

L attuale situazione normativa in Italia L attuale situazione normativa in Italia Eutanasia e suicidio assistito Rifiuto dei trattamenti sanitari Testamento biologico Cure palliative Avv. Nicola Menardo Grande Stevens Studio Legale Associato

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.1 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA SERVIZI DI PREFETTURA

Dettagli

DICHIARAZIONI ANTECIPATE DI VOLONTA NEI TRATTAMENTI SANITARI. Nella Regione Friuli Venezia Giulia POSSIBILI RISPOSTE E MODALITA OPERATIVE

DICHIARAZIONI ANTECIPATE DI VOLONTA NEI TRATTAMENTI SANITARI. Nella Regione Friuli Venezia Giulia POSSIBILI RISPOSTE E MODALITA OPERATIVE DICHIARAZIONI ANTECIPATE DI VOLONTA NEI TRATTAMENTI SANITARI POSSIBILI RISPOSTE E MODALITA OPERATIVE Nella Regione Friuli Venezia Giulia Dr.Antonella Bulfone Trento 12 settembre 2015 Situazione al luglio

Dettagli

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule (Legge sui trapianti) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale dell 8

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

Servizio sostegno e promozione comparti commercio e terziario. Al Comune di REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Servizio sostegno e promozione comparti commercio e terziario. Al Comune di REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 25 maggio 2006 34122 Via Trento, 2 Tel. 040 3772448 Fax 040 3772446 Prot. 15780/PROD.COMM. Rif. prot. 11.03/1990 dd. 09/05/2006 Al Comune di Oggetto: L.R. 29/2005 Somministrazione e vendita. Con

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

U.O. di Medicina Legale. Direttore: Mauro Martini Coordinatore Programma Risk Management e UGS

U.O. di Medicina Legale. Direttore: Mauro Martini Coordinatore Programma Risk Management e UGS U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Coordinatore Programma Risk Management e UGS Informazione mediatica pubblicità negativa trasmissioni in tema di salute Cittadini consapevolezza dei propri

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1352

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1352 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1352 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DE LILLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 FEBBRAIO 2009 Disposizioni in materia di regolamentazione del diritto

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 05/08/2011

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 05/08/2011 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 05/08/2011 Circolare n. 105 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

1. La presente legge, tenendo conto dei princìpi di cui agli articoli 2, 13 e 32 della Costituzione:

1. La presente legge, tenendo conto dei princìpi di cui agli articoli 2, 13 e 32 della Costituzione: Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento Art. 1. (Tutela della vita e della salute) 1. La presente legge, tenendo conto dei princìpi

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO

ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO SOGGETTO DI SESSO MASCHILE, ETÀ 42 ANNI, AFFETTO DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA), RICOVERATO D URGENZA NEL REPARTO DI RIANIMAZIONE

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede \ Roma, 24.11.2005 Protocollo: Rif.: Allegati: 3224/IV/2005 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti All Area Centrale Personale

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi 1. D: Cosa accade ai COA attualmente in carica? F.A.Q. R: Sono prorogati di diritto sino al 31 Dicembre 2014 (art. 65 co. 2). 2. D: Quali sono le cause di incompatibilità per i Consiglieri del COA e quando

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

Cliccare sul titolo della FAQ per leggere la risposta relativa

Cliccare sul titolo della FAQ per leggere la risposta relativa Cliccare sul titolo della FAQ per leggere la risposta relativa Integrazione SGSL UNI INAIL con ISO 14001 : come si può integrare un SGSL UNI INAIL in un sistema gestione ISO 14001 già esistente?nel dettaglio:

Dettagli