Zootecnia biologica: perché e come convertire l allevamento bovino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Zootecnia biologica: perché e come convertire l allevamento bovino"

Transcript

1 Imp_3-4_2001_finale_mod.qxd 26/09/ Pagina 49 SPERIMENTAZIONE E DIVULGAZIONE RUBRICHE a cura di M. Iob A.PRO.BIO Zootecnia biologica: perché e come convertire l allevamento bovino In questo numero viene proposto il lavoro realizzato dal C.R.P.A. Centro Ricerche Produzioni Animali di Reggio Emilia finalizzato ad orientare le scelte di coloro che intendono convertire al biologico l allevamento bovino. Lo studio è stato effettuato con la collaborazione della Regione Emilia-Romagna e di Pro.B.E.R. Associazione Produttori Biologici e Biodinamici dell Emilia-Romagna. La richiesta di prodotti dell agricoltura biologica è in forte espansione; c è infatti una maggiore attenzione dei consumatori e delle istituzioni alla salubrità degli alimenti, sfociata nei vari regolamenti comunitari che normano e incentivano l agricoltura biologica. Per effetto degli allarmi suscitati dalla Bse e perché le normative che introducono le disposizioni sui metodi di produzione biologica in questo settore sono di recente emanazione (decreto ministeriale 4 agosto 2000 di attuazione del regolamento Ce 1804/1999), un parte del mondo zootecnico in questo momento è particolarmente interessata a valutare l opportunità di adottare nuovi modelli produttivi. Decidere un cambiamento così radicale non è cosa semplice. Questo opuscolo si prefigge l obiettivo di proporre agli allevatori di bovini interessati ai metodi di produzione biologica gli elementi di riflessione che portino a conoscere le varie problematiche e che diano gli strumenti necessari per verificare l opportunità e la convenienza della conversione della propria azienda. Tutto ciò fermi restando i capisaldi necessari affinché le produzioni biologiche escano dal pionierismo e dall individualismo per diventare vero e proprio sistema e cioè: un organizzazione di filiera che veda realmente coinvolto le organizzazioni dei produttori agricoli e quelle di trasformazione, distribuzione e commercializzazione; l impegno degli istituti di ricerca per accompagnare gli agricoltori dai sistemi di produzione convenzionali a quelli biologici, un rapporto fiduciario con i consumatori, garantiti da regole certificate. A questo seguiranno altri opuscoli di approfondimento sulla zootecnia biologica. Valutazioni preliminari Perché convertirsi al biologico? - Per valutazioni economiche: per entrare in un mercato in crescita che permetta di 1) spuntare prezzi di mercato più elevati diversificando la produzione e riducendo la concorrenza; 2) diminuire i rischi di oscillazione dei prezzi provocati da scandali alimentari; 3) usufruire di incentivi pubblici. - Per motivi di ordine tecnico quali una migliore utilizzazione delle risorse aziendali, la riduzione dell uso di sostanze chimiche e la migliore gestione dei suoli e del territorio. Fig. 1 - Schema di valutazione dei possibili sbocchi di mercato di latte e carne biologici 49

2 Imp_3-4_2001_finale_mod.qxd 26/09/ Pagina 50 Tabella 1 - Probabili variazioni di resa delle coltivazioni sottoposte ad agricoltura biologica Variazioni di resa % Produzioni In zone In zone In zone di collina vocate ad alta a media intensità e montagna a bassa intensità produttiva produttiva intensità produttiva Cereali autunnovernini Mais ceroso Mais da granella Medicai -10 Nessuna Nessuna Prati oligofiti - Nessuna Nessuna Pascoli - Nessuna Nessuna - Per considerazioni sociologiche, in particolare ove è necessario che l attività zootecnica sia compatibile con la conduzione familiare e part-time e dove la zootecnia convenzionale non è competitiva, come in ambienti rurali difficili o svantaggiati. - Per ragioni ideologiche: la volontà di adottare un sistema agricolo di tipo sostenibile che protegga l ambiente e si preoccupi della salute umana e del benessere animale. Se una o più di queste motivazioni possono servire da stimolo per adottare i metodi biologici, indipendentemente dai prodotti che si vogliono ottenere dalla propria azienda, si deve proseguire nell analisi domandandosi se esiste una filiera per carne e latte biologici. La figura 1 può aiutare nell indagine. Infatti, se è vero che c è una richiesta da parte dei consumatori di prodotti bio, non è detto che ci siano una filiera e un mercato strutturati in modo tale da rendere redditizio affrontare i costi di conversione e i maggiori costi di produzione (tabella 1). La fase successiva è quella relativa all analisi delle risorse disponibili. Dalla conoscenza dei fattori aziendali si può infatti trarre la risposta alla seguente domanda: quanti capi si possono allevare e, di conseguenza, quanto latte o quanta carne si possono produrre? Infatti, per rispettare i parametri di legge è prevedibile una riduzione del patrimonio bovino aziendale. Domanda non meno importante è: quanto costano l adeguamento al nuovo sistema produttivo e la conversione delle strutture aziendali? E evidente che per gli allevamenti zootecnici i costi da sostenere per convertirsi all agricoltura biologica sono maggiori rispetto alle altre aziende agricole, perché vengono messe in discussione anche le strutture e gli edifici dove i bovini vengono tenuti (tabella 2 e figura 2). Infine: quanto tempo serve per convertire l allevamento e per poter usufruire dei benefici economici derivanti dalla vendita di latte o carne biologici? Dal momento dell adeguamento delle strutture e dei metodi di produzione, devono passare 12 mesi prima di poter dichiarare biologiche le carni del proprio allevamenti e 3 mesi (6 dal 2003) per il latte. Si tenga presente che per i nuovi allevamenti anche i capi di partenza devono essere di provenienza biologi- Tabella 2 - Possibili interventi di adeguamento di allevamenti bovini e relativi costi indicativi Interventi Ristrutturazione di stalla a stabulazione fissa in stalla a stabulazione libera per vacche da latte (lire/capo) Nuova costruzione di stalla a stabulazione libera per vacche da latte (costo uguale a quello delle stalle tradizionali) (lire/capo) Nuova costruzione di stalla a lettiera per vitelloni da ingrasso (costo doppio rispetto a quello delle stalle tradizionali) (lire/capo) Ristrutturazione di stalle a stabulazíone libera non adeguate Sostituzione di pavimento fessurato con pavimento pieno (lire/m 2 ) Realizzazione di paddock pavimentato (lire/m 2 ) Rigatura di pavimenti scivolosi (lire/m 2 ) Sostituzione del manto di copertura non coibentato (lire/m 2 ) Isolamento termico di copertura non coibentata (lire/m 2 ) Realizzazione di nuova copertura coibentata su struttura portante esistente, compresa rimozione vecchia copertura (lire/m 2 ) Costi (lire)

3 Imp_3-4_2001_finale_mod.qxd 26/09/ Pagina 51 ca o provenire da allevamenti convenzionali purché i vitelli svezzati abbiano meno di 6 mesi di età. il regolamento In base al regolamento Ce 1804/1999, ci deve essere equilibrio tra stalla e superficie aziendale. In particolare: - per quanto riguarda lo smaltimento degli effluenti il carico massimo è pari a 170 kg di azoto/ha di superficie agricola utilizzata per anno, equivalenti indicativamente a 2 vacche o 5 vitelli per ettaro Adeguamento delle strutture aziendali Le modifiche da apportare alle strutture per convertirsi all allevamento biologico (tabella 2 e figura 2) si basano su tre punti chiave: - superficie stabulativa, cioè la superficie realmente disponibile per la stabulazione degli animali, che si divide in coperta e scoperta; - libertà di movimento. La stabulazione fissa viene praticamente messa al bando e la stabulazione libera è la scelta obbligata per quegli allevatori che devono realizzare una nuova stalla; inoltre, tutti gli animali devono avere accesso a pascoli o a paddock; - benessere animale. Occorre garantire ai bovini un microclima ottimale attraverso l isolamento termico dell edificio, la ventilazione, l illuminazione naturale e l eventuale raffrescamento estivo. Deve anche essere predisposto un apposito locale di isolamento per ospitare animali malati o feriti, i quali non devono avere accesso a pascoli o paddock. La pavimentazione delle zone di stabulazione degli animali deve rispondere a particolari requisiti, quali elevato potere autopulente e superficie non scivolosa o abrasiva; inoltre, almeno la metà della zona di stabulazione deve essere a pavimento pieno, con un area di riposo a lettiera correttamente dimensionata. Sono previste deroghe per le piccole aziende (massimo 30 UBA). Superficie di stabulazione per bovini (reg. Ce 1804/99) Categorie di animali Superficie Superficie coperta scoperta ( 1 ) (m 2 /capo) (m 2 /capo) Vacche da latte 6 4,5 Tori da allevamento Bovini da carne e da rimonta Fino a 100 kg di p.v. 1,5 1,1 Fino a 200 kg di p.v. 2,5 1,9 Fino a 350 kg di p.v. 4 3 Oltre 100 kg di p.v. 5 ( 2 ) 3,7 ( 3 ) ( 1 ) Intesa come superficie di paddock o parchetti esterni anche parzialmente coperti ( 2 ) Con un minimo di 1 m 2 /100 kg di peso vivo ( 3 ) Con un minimo di 0,75 m 2 /100 kg di peso vivo Gestione della razione alimentare I cardini principali su cui è basata l alimentazione degli erbivori secondo il metodo biologico sono i seguenti: - il pascolo, tenendo conto delle disponibilità foraggere nei diversi periodi dell anno e quando le condizioni pedoclimatiche ne consentono lo sfruttamento; - il 60% della razione giornaliera costituito da foraggi freschi, essiccati o insilati; - l utilizzazione, se possibile, di soli alimenti biologici; - l utilizzazione, se pos- sibile, di alimenti di provenienza aziendale; - il divieto di utilizzazione di alcuni prodotti nella formulazione dei mangimi. - La quota massima di concentrato deve essere pari al 40% della razione giornaliera - La percentuale massima autorizzata di alimenti convenzionali (in carenza di quelli biologici) è pari al 10% della sostanza secca della razione calcolata su base annua - È vietato l uso di farine di estrazione Tali elementi possono rendere problematico la predisposizione di razioni compatibili con le caratteristiche produttive degli animali in allevamento e con i loro fabbisogni nutrizionali in fun- Fig. 2 - Possibili interventi di ristrutturazione di stalla a stabulazione libera non adeguata e relativi costi indicativi 51

4 Imp_3-4_2001_finale_mod.qxd 26/09/ Pagina 52 Tabella 3 - Esemplificazione di razionamenti per bovini all ingrasso e vacche da latte Alimentazione Bovini all ingrasso Vacche da latte (25 kg di latte/giorno) peso vivo peso vivo peso vivo razione razione kg kg > 600 kg secca al pascolo Fabbisogno di s.s. al giorno (kg) minimo 19 kg Pascolo 50% 50% % Fieno di medica e di prato stabile 10% 10% 40% 60% 20% Silomais % - - Concentrati energetici (mais, orzo) 30% 32%- 27% 30% 30% Concentrati proteici (pisello proteico, favino, soia) 10% 8% 13% 10% 10% zione dei diversi stadi fisiologici. I fabbisogni sono condizionati dal sistema di allevamento: il pascolamento e le avversità climatiche possono determinarne incrementi consistenti. Per questi motivi occorre sfruttare al meglio le risorse aziendali e prestare la massima attenzione alla produzione di alimenti di qualità, foraggi in modo particolare, e alla loro conservazione. Il pascolamento, condotto in modo ottimale e che sfrutta cotici caratterizzati da una buona disponibilità foraggera, può contribuire a coprire una buona quota dei fabbisogni giornalieri in s.s. da foraggi dei bovini. La quantità di s.s. ingerita al pascolo è funzione: - della qualità e quantità di erba ingerita; - del sistema di pascolo adottato; - dell altezza dell erba. Lo sfruttamento del pascolo condiziona il completamenteo della razione con fieno e mangime, sia in termini qualiquantitativi sia organizzativi. La quota di alimenti concentrati per esempio è condizionata anche dalla modalità e dal numero di possibili somministrazioni. La pratica del pascolamento può ridurre la necessità di integrazioni vitaminiche e minerali. Foraggi e pascolo In virtù dell importanza che torna a rivestire il pascolo dal punto di vista alimentare, le caratteristiche determinanti per la scelta delle specie foraggere sono: - produttività, - longevità, - precocità. - L allevamento deve essere basato in massima parte sul pascolo - È obbligatorio allevare gli animali all ingrasso all aperto per almeno i 4/5 della vita produttiva; il finissaggio in stalla non può superare comunque i 3 mesi Esiste una vasta gamma di precocità: quasi due mesi intercorrono tra la spigatura della varietà più precoce della specie più precoce e quella della varietà più tardiva della specie più tardiva. La diversa precocità permette di: - consociare graminacee e leguminose aventi la medesima epoca di maturazione; - seminare specie e varietà di graminacee con diversa precocità per dilazionare nel tempo la produzione primaverile, formando le cosiddette «catene di foraggiamento», per esempio erba mazzolina o festuca arundinacea precoci, bromo e loietti precoci; erba mazzolina medio-tardiva, loietti tardivi. Conservazione del foraggio con la fienagione in due tempi Le tecniche di conservazione dei foraggi giocano un ruolo importantissimo nel determinare il risultato della produzione foraggera dal punto di vista sia quantitativo sia qualitativo. Con la fienagione tradizionale le perdite variano dal 30 al 40% di sostanza secca, ma possono raggiungere e oltrepassare anche il 50%. La fienagione in due tempi, invece, consente di incrementare la produzione foraggera e di ottenere fieno di qualità elevata; questa tecnica prevede la raccolta del foraggio pre-appassito in campo e il completamento dell essiccazione in fienile. L incremento produttivo è dovuto alla riduzione delle perdite e alla maggiore elasticità nella gestione del prato. Inoltre, soprattutto per le leguminose, si assiste a un incremento qualitativo dell ordine del 20-25%. Da tener presente anche il maggiore contenuto di -carotene e l assenza nel fieno di micotossine, dannose per la salute degli animali e dell uomo. Sistemi di pascolamento Le possibili tecniche di pascolamento tra le quali scegliere a seconda delle caratteristiche aziendali sono tre: - pascolo razionato, - pascolo a rotazione, - pascolo brado o semibrado. La tecnica del pascolo razionato è da preferire e risulta ideale per vacche da latte in produzione. In particolare è consigliabile: - in pianura; - in collina e montagna quando si hanno terreni produttivi e poco frazionati. Consiste nel mettere ogni giorno a disposizione del bestiame solo un area di pascolo tale da garantire la copertura del fabbisogno giornaliero globale. Il pascolo a rotazione è consigliabile: - in alta montagna se sono realizzabili grossi recinti contigui e ragionevolmente vicini al centro aziendale; - in montagna e collina, su terreni dissestati, calanchi, boschi, coti- 52

5 Imp_3-4_2001_finale_mod.qxd 26/09/ Pagina 53 Figura 3 Pascolo razionato con filo elettrificato Fertilità dei terreni I principi generali della produzione biologica indicano che la fertilità e l attività biologica del suolo devono essere garantite mediante: - la coltivazione di leguminose, concimi verdi (cioè colture sovesciate) e specie caratterizzate da apparato radicale profondo in rotazione con specie ad apparato superficiale; - l incorporazione nel terreno di sostanza organica prodotta da aziende biologiche; - un adeguato programma di rotazione poliennale. ci naturali; - per vacche da carne con vitello e manze da carne e da latte. Consiste nel dividere il territorio di pascolo in appezzamenti sufficientemente grandi da consentire alla mandria di rimanere in ciascuno di essi per 7-15 giorni (rotazione stretta o rotazione larga). Il pascolo semibrado o brado è una tecnica da sconsigliare, che può essere accettata solo: - in alta montagna se si devono recuperare ampie superfici prive di recinti; - in collina e montagna se si hanno a disposizione notevoli superfici poco produttive e molto dissestate; - con razze molto rustiche. Figura 4 Pascolo a rotazione Determinazione del carico di bestiame Nel caso in cui le pratiche agronomiche applicate per mantenere la fertilità del suolo e difendere efficacemente le colture da infestanti e parassiti non siano sufficienti, è possibile fare ricorso ai concimi minerali o organici e ai prodotti elencati nell allegato II del Reg. Cee 2092 del 24/6/91, relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli L azienda zootecnica risponde più facilmente di altre a tali requisiti poiché dispone di reflui In agricoltura biologica ogni tipo di stima deve essere fatta tenendo presente il vincolo relativo ai 170 kg di azoto distribuibili per ettaro per anno. Per effettuare la stima del carico di bestiame occorre disporre delle seguenti informazioni: - superficie complessiva del pascolo; - stima della produzione di sostanza secca annuale di foraggio della superficie a pascolo; - probabile durata della stagione di pascolo; - fabbisogno di sostanza secca degli animali al giorno. Calcolo del carico teorico Ct in capi grossi (= bovini adulti di circa 500 kg): Ct = Produzione foraggera (kg di s.s.) x superficie (ha) Fabbisogno giornaliero (kg di s.s.) x giorni di pascolo (n.) La stima della corretta dimensione delle parcelle per il pascolo razionato è utile soprattutto nel caso di pascolo strettamente turnato. Essendo noti i fabbisogni del bestiarne, occorre stimare la produzione di foraggio per ettaro, in kg di s.s., presente al momento. Il calcolo della superficie teorica St delle parcelle è, quindi, il seguente: St = Capi (n.) x fabbisogno unitario (kg di s.s.) x giorni (n.) Produzione foraggera (kg di s.s.) Per una maggiore aderenza alle situazioni reali questi valori devono essere opportunamente ridotti o aumentati. Ulteriori informazioni sul pascolamento si possono trovare nell opuscolo G.R.P.A. 4.2.a (novembre 1982) dal titolo «Tecnica del pascolo». 53

6 Imp_3-4_2001_finale_mod.qxd 26/09/ Pagina 54 aziendali da incorporare nel terreno; inoltre, la medica, specie largamente presente nelle aziende che hanno il fieno come foraggio di base della dieta, possiede un apparato radicale molto profondo e lascia a disposizione delle colture successive una rilevante quantità di residui organici (radici e parti basali della pianta) che vanno a beneficio della fertilità del terreno e delle colture che seguono. Concimazione Per l azoto la concimazione può presentare qualche aspetto problematico in presenza di colture con elevate richieste di questo elemento, in particolare mais, graminacee foraggere e frumento. Nell azienda zootecnica questo problema è in parte risolto dall apporto dei reflui aziendali (liquami e letame) e dalla presenza del prato di medica in avvicendamento; ci sono poi tecniche per migliorare la qualità agronomica dei fertilizzanti prodotti in azienda, quali compostaggio con residui vegetali, trattamenti aerobici sul liquame, buona maturazione e gestione del letame. Controllo delle infestanti Il controllo delle infestanti, così come la protezione dai parassiti sono garantite per mezzo di un insieme di tecniche atte a evitare il ricorso a diserbanti e antiparassitari: - rotazioni (ad esempio l inserimento del prato e/o di una coltura sarchiata); - uso di varietà resistenti ai parassiti, rustiche e adattate all ambiente di coltivazione; - lavorazioni meccaniche quali sarchiature ed erpicature con erpici strigliatori muniti di denti elastici; - falsa semina. Protezione fitosanitaria La strategia è essenzialmente preventiva e prevede: - l utilizzo di cuitivar resistenti modulando l epoca e la densità di semina; - l interramento dei residui colturali; - il regolare e veloce sgrondo delle acque in eccesso; - la protezione e il potenziamento degli antagonisti già presenti nell ambiente. Considerazioni economiche Elenco degli enti certificatori operanti in Italia e riconosciuti dal Mipaf Aiab (Icea) Codex Associazione Suolo & Salute Ecocert Italia Bioagricoop Imc Bios Qc&I Ccpb Biozert srl (*) (*) Operante nella Provincia Autonoma di Bolzano Produzioni Gli studi condotti finora indicano che nella produzione biologica si ha: - per il latte un calo della produttività del 15-30% in funzione della razza allevata, della composizione della razione, del sistema di allevamento e dell età degli animali; - per i bovini da carne allo stato attuale non è possibile un confronto. Infatti, le esperienze più significative riguardano allevamenti del tipo linea vacca-vitello di razze italiane quali Chianina, Romagnola, Marchigiana e Maremmana nell Appennino dell italia centrale e Podolica nelle regioni meridionali, per le quali la specificità della razza e la tipologia di allevamento prevede un età di macellazione dei maschi minima di 20 mesi e di 14 mesi per le femmine. Non sono comunque da escludere sistemi di allevamento biologico destinati solamente all ingrasso dei vitelli, la cui redditività è però ancora tutta da verificare. - Esistono vincoli di provenienza e di età massima di acquisto dei vitelli da ristallo, con riduzione della scelta dei tipi genetici; è prevista la scelta di razze rustiche adatte ai nuovi sistemi di allevamento - Le cure veterinarie sono basate su prodotti fitoterapici e omeopatici - Il latte naturale è per 3 mesi l alimento base dei vitelli - La cauterizzazione dell abbozzo corneale è ammessa solo entro le 3 settimane di vita; è permessa la castrazione solo per mantenere la qualità dei prodotti e le pratiche tradizionali di produzione Costi di produzione In termini generali ad aumentare i costi di produzione per gli allevamenti bovini biologici intervengono i tempi di accrescimento più lunghi e i costi di ammortamento, che in genere vanno a gravare su un numero di unità produttive inferiore rispetto ad un allevamento convenzionale. Inoltre: - per la manodopera gli studi empirici sull allevamento biologico indicano un sensibile incremento del fabbisogno, rispetto al sistema convenzionale (anche più del 30%); - per quanto riguarda l alimentazione, uno degli elementi di costo che incide maggiormente sulle produzioni biologiche è rappresentato dai mangimi, che mediamente possono avere un differenziale rispetto ad un mangime convenzionale di circa il 40%; - le spese veterinarie sembrano doversi abbattere sensibilmente grazie ad una riduzione degli interventi e dell uso di medicinali e agendo sulla prevenzione delle malattie e sul benessere degli animali; - per quanto riguarda i costi di certificazione le tariffe degli enti non sono omogenee per le produzioni zootecniche. Alcuni enti certificano in base al numero di UBA, con notevoli differenze di costo a seconda che venga prevista o meno una quota d iscrizione annuale; altri applicano una tariffa forfettaria aziendale, mentre per altri ancora esiste un sistema misto. 54

7 Imp_3-4_2001_finale_mod.qxd 26/09/ Pagina 55 Ricavi Per i prezzi dei prodotti biologici di origine zootecnica al momento non esiste un Italia un mercato di riferimento. I prezzi che attualmente si realizzano tra produttori e acquirenti sono frutto di contrattazioni bilaterali che originano una variabilità molto elevata. Per alcune produzioni biologiche zootecniche prevale ancora la formula della vendita diretta quando i volumi aziendali sono limitati; tale sistema permette di creare un significativo valore aggiunto rispetto al prodotto convenzionale. Per i prodotti che invece entrano nel circuito della Grande Distribuzione Organizzata o nello Specializzato ci sono alcuni prezzi medi non ufficiali a cui è possibile fare riferimento: - per quanto riguarda il mercato del latte, il premio pagato alla stalla per il prodotto biologico rispetto al latte alimentare convenzionale è compreso tra le 100 e le 250 lire al litro; - per la carne bovina si registra un prezzo medio superiore di circa il 35-40% rispetto al prezzo indicato per le diverse tipologie di bovini nei mercati nazionali di riferimento. Contributi alle produzioni biologiche zootecniche I contributi alle produzioni zootecniche biologiche sono previsti e regolamentati dai Piani di Sviluppo Rurale emanati da ciascu- Un nuovo regolamento CE prevede la possibilità di coltivare foraggi bio su set-aside Il Reg Ce 1038 del 22/05/2001 introduce il principio secondo il quale i seminativi a riposo (obbligatori per accedere al contributo PAC) possono essere coltivati a leguminose da foraggio nelle aziende interamente biologiche. Sui terrenni ritirati dalle produzione esisteva già la possibilità di coltivare prodotti non destinati in primo luogo al consumo umano o animale, le cosiddette colture «no food»; questa integrazione alla normativa introduce una possibilità molto interessante per le aziende biologiche. Per coltura di leguminose foraggere si intende una superficie seminata a una o più delle specie elencate in un apposita lista (allegato XIV). È ammmessa la mescolanza con cereali e/o graminacee a condizione che: la superficie sia seminata principalmente a leguminose foraggere; non sia possibile un raccolto separato. Il regolamento è in vigore già nella campagna 2001/2002 ma, visti i termini per la presentazione delle domande integrative oramai già scaduti, le aziende prenderanno in considerazione questa possibilità con la prossima annata agraria. Lotta biologica alla piralide del mais La piralide del mais (Ostrinia nubilalis) solo raramente in Friuli-Venezia Giulia arreca danni per i quali sia giustificato un intervento di lotta diretta, tuttavia in certe annate si possono verificare attacchi particolarmente forti oppure interventi finalizzati al controllo di questo fitofago si effettuano regolarmente nelle coltivazioni di mais dolce destinato al consumo umano. La società Biopalnet ha comunicato la disponibilità del predatore naturale della piralide, il micro imenottero parassitoide Trichogramma maidis che vive a spese delle uova del lepidottero. L efficacia e la metodologia di lancio sono stati sperimentati nel corso degli anni 80 e 90 anche presso l Università di Udine e da diversi anni questo metodo di lotta è diffuso in Francia e Germania. L insetto utile è contenuto in capsule dalle quali sfarfalla in modo programmato e scalare per un periodo di 3 settimane; le capsule vengono deposte manualmente in un contenitore appeso alle piante di mais, questa operazione richiede circa 1 ora/ha di lavoro. Viene trattata esclusivamente la seconda generazione durante il periodo luglio. Il costo del trattamento è di poco superiore all applicazione di fitofarmaci. na Regione. Nonostante vi siano notevoli differenze tra i vari Piani regionali, la tendenza generale è quella di dare un sostegno aggiuntivo alle superfici biologiche destinate a produrre alimenti per la zootecnia biologica (per il Friuli-Venezia Giulia vedi il supplemento al Notiziario ERSA n. 6/ ndr). Avvertenza I contenuti di questo articolo sono di carattere puramente divulgativo e non sono in nessun caso da considerare interpretazione ufficiale di normativa che, attualmente, è in fase di ridiscussione a livello comunitario e nazionale. 55

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere).

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere). L'agricoltura biologica è un metodo di produzione regolato sotto l aspetto legislativo a livello comunitario con un primo regolamento, il Regolamento CEE 2092/91, sostituito successivamente dai Reg. CE

Dettagli

L'agricoltura biologica

L'agricoltura biologica Testo della carta N 105 L'agricoltura biologica Bio è meglio? L'agricoltura biologica viene considerata generalmente la forma di produzione che meglio si adatta all'ambiente. L'obiettivo è un circuito

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA

Dettagli

I prodotti dell agricoltura biologica

I prodotti dell agricoltura biologica I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti privi di residui chimici ed assolutamente identici possono essere l uno il

Dettagli

! "#$%&%! '' ' * +,-..' ( & '" "( $' ( '' '' ' " # 5 +9023,*?& # >

! #$%&%! '' ' * +,-..' ( & ' ( $' ( '' '' '  # 5 +9023,*?& # > ! $%%! ) * +,- /01 * +-23, $ +*, * 6 07)18/+923,+ -318/, :3 ;$ 033)3 --) 18/$)2018/=> +9023,*? >? ):3+$,2:3+, - ;$ -3+=,073 +$,? 2 @ +, A-3 B @ +, +,>? C6!% 8 B! 3 0 A3 6 +073, D 23 E FEF+G, FF B! 6*6$

Dettagli

ECONOMIA DEL BESTIAME

ECONOMIA DEL BESTIAME CORSO DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI ABILITAZIONE PER AGROTECNICO E AGROTECNICO LAUREATO ECONOMIA DEL BESTIAME Docente: Dott. Agr. FRUCI ANTONIO Sezione 2011 Sede di BRIATICO (VV) ECONOMIA DEL BESTIAME

Dettagli

ALLEGATO 7 alla deliberazione della Giunta regionale n. 2030 dell 11 luglio 2008

ALLEGATO 7 alla deliberazione della Giunta regionale n. 2030 dell 11 luglio 2008 ALLEGATO 7 alla deliberazione della Giunta regionale n. 2030 dell 11 luglio 2008 MISURA 211 - INDENNITÀ COMPENSATIVE DEGLI SVANTAGGI NATURALI A FAVORE DEGLI AGRICOLTORI DELLE ZONE MONTANE 1) OBIETTIVI

Dettagli

La deroga alla Direttiva Nitrati: valutazioni a scala aziendale.

La deroga alla Direttiva Nitrati: valutazioni a scala aziendale. Monica Bassanino Dir. Agricoltura ERICA ALLISIARDI ANDREA CRIVELLARI La deroga alla Direttiva Nitrati: valutazioni a scala aziendale. QUALI AZIENDE SONO POTENZIALMENTE INTERESSATE ALLA DEROGA? 1 Allevamenti

Dettagli

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla Organismi di Certificazione [ ] ORGANISMI D I CERTIFICAZIONE O C IL SISTEMA DI CONTROLLO L agricoltura biologica rappresenta uno dei primi esempi di certificazione di filiera : ogni fase del processo produttivo

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005 CHIARIMENTI SULLE

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

Il biologico in Toscana

Il biologico in Toscana Quaderno della Il biologico in Toscana 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione CTPB - Coordinamento Toscano Produttori Biologici - e un associazione nata nel 1983 a Firenze per iniziativa

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

BILANCIO AZIENDALE. frumento. 6,5 ha frumento CALCOLO DEL FIENO NORMALE (FN) PRODOTTO IN AZIENDA E DELLA PLV-CEREALI. Produzione Totale (q)

BILANCIO AZIENDALE. frumento. 6,5 ha frumento CALCOLO DEL FIENO NORMALE (FN) PRODOTTO IN AZIENDA E DELLA PLV-CEREALI. Produzione Totale (q) BILANCIO AZIENDALE Calcolare il beneficio fondiario (Bf) di un azienda agraria cerealicola-zootecnica, ordinaria, avendo a disposizione i seguenti dati: - Superficie totale 40 ha; superficie improduttiva

Dettagli

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Dettagli

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter Torino, 12 gennaio 2012 Quali colture per la Deroga? Su almeno il 70% della SAU bisogna coltivare

Dettagli

Vogliamo il benessere degli animali

Vogliamo il benessere degli animali Vogliamo il benessere degli animali La Gemma garantisce una qualità bio I prodotti biologici sono in armonia con la natura. Ciò significa foraggiamento e allevamenti rispettosi della specie senza ricorrere

Dettagli

Norma nazionale per la produzione, preparazione, commercializzazione ed etichettatura del coniglio biologico (art. 42 del Reg. (CE) n. 834/07).

Norma nazionale per la produzione, preparazione, commercializzazione ed etichettatura del coniglio biologico (art. 42 del Reg. (CE) n. 834/07). Norma nazionale per la produzione, preparazione, commercializzazione ed etichettatura del coniglio biologico (art. 42 del Reg. (CE) n. 834/07). 1. Generalità 1.1 Premessa L operatore che intende allevare

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Agricoltura Biologica e Biodiversità Corte Benedettina 27 febbraio 2012 ricerca e sperimentazione in zootecnia biologica attività dimostrative..? sperimentazione

Dettagli

La gestione dell alimentazione

La gestione dell alimentazione La gestione dell alimentazione della capra da latte Calendario stadi fisiologici PESO=Taglia per una capacità produttiva elevata Punto critico e di verifica Nascita Svezzamento 1^ monta 1 parto 1^ Lattazione

Dettagli

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito VERSO LA RIFORMA DELLA PAC Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito Indice Perché riformare la PAC La nuova architettura della PAC: un ipotesi L agricoltura biologica Conclusioni Perché riformare la PAC? 1)

Dettagli

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,

Dettagli

Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale. Dr. ssa Agr. Berna Enrica

Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale. Dr. ssa Agr. Berna Enrica Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale Dr. ssa Agr. Berna Enrica e-mail: enricaberna@libero.it Cosa è la Condizionalità Allegato III e IV del Reg. UE 1782/03 La Condizionalità è l insieme

Dettagli

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi PAC 2014-20202020 L agricoltura italiana verso il futuro I NUMERI La dotazione assegnata all Italia è di circa 52 miliardi di euro, in 7 anni. Circa 27 miliardi di euro totali (circa 4 miliardi di euro

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. N. 7103 del 31 marzo 2015 Avviso pubblico Presentazione di manifestazioni di interesse per l accesso ai benefici del Programma nazionale di sviluppo rurale 2014-2020, Misura 17 - Gestione dei Rischi,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. L.R. 13/2002, art. 7, c. 15 e 16 B.U.R. 23/7/2003, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli aiuti

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg.

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg. Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg. CE1698/05) Riconoscimento degli organismi abilitati all erogazione di

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 15648 del 30/10/2014 Proposta: DPG/2014/16302 del 30/10/2014 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

E dai liquami elettricità e ca

E dai liquami elettricità e ca DOSSIER E dai liquami elettricità e ca Aumentare il numero delle bovine non è più la sola opzione possibile quando si voglia investire. Lo sviluppo delle energie da fonti rinnovabili fa intravedere nuove

Dettagli

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE ZOOTECNIA E DEIEZIONI ANIMALI PROBLEMA O OPPORTUNITÀ????? SEMINARIO 10.03.2009 FACOLTÀ DI AGRARIA MOSCIANO S.A. TERAMO DOTT. AGR. ANGELO

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 10 Pagamenti agro climatico ambientali Sottomisura 10.1 Pagamenti per impegni agro climatico ambientali Tipo di operazione 10.1.5 Coltivazione delle varietà

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

La gestione zootecnica del gregge

La gestione zootecnica del gregge La gestione zootecnica del gregge Introduzione Per una corretta gestione del gregge l azione zootecnica è incisiva negli allevamenti stanziali o semi-stanziali Dove si possono controllare i seguenti aspetti

Dettagli

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Il Regime di Pagamento Unico Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Riforma Fischler (2003) Motivazioni della riforma Allargamento dell UE del 2004 (15 25 Stati Membri): Nuovi SM: rapporto abitanti/agricoltori;

Dettagli

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa Federico Correale, Veneto Agricoltura Le colture da biomassa e la loro destinazione d uso N. Graniglia, UniSI

Dettagli

ANNO Superficie (ha) 1929 2.832 1955 4.839 1960 5.206 1965 4.992 1975 6.652 2000 7.800 2006 12.057 2014 16.624

ANNO Superficie (ha) 1929 2.832 1955 4.839 1960 5.206 1965 4.992 1975 6.652 2000 7.800 2006 12.057 2014 16.624 Il nocciolo è coltivato in Piemonte fin dalla fine del XIX secolo. La varietà utilizzata era conosciuta come Tonda Gentile del Piemonte o Ronde du Piémont. Il prodotto veniva esportato nei paesi esteri,

Dettagli

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative NATURA VERA MALDERA SRL Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro nell alimentazione li i delle specie avicole mediante tecniche mangimistiche innovative Denominazione/Ragione sociale:

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI Gestione del prodotto biologico nelle imprese della filiera [ ] GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA G D COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI In una stessa azienda agricola, azienda di

Dettagli

FARRO TERRA DI SAN MARINO

FARRO TERRA DI SAN MARINO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FARRO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Farro Terra di San Marino è riservata esclusivamente al prodotto ottenuto in aziende agricole localizzate entro i confini

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI Autoriproduzioni vivaistiche Come è noto in base alla vigente normativa fitosanitaria il materiale di moltiplicazione può essere prodotto soltanto da Ditte vivaistiche,

Dettagli

"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione

La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione "La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari Regione Puglia Servizi di Sviluppo Agricolo

Dettagli

FAQ. La formazione è obbligatoria anche per il subentrante? Si.

FAQ. La formazione è obbligatoria anche per il subentrante? Si. FAQ Le risposte di seguito riportate hanno carattere indicativo e non vincolante. Eventuali approfondimenti specifici potranno essere richiesti agli uffici referenti delle singole misure. INFORMAZIONI

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Costi di produzione e redditività del mais

Costi di produzione e redditività del mais SEMINARIO Bologna il 3 dicembre 2012 Costi di produzione e redditività del mais Quanto costa produrre latte e mais in emilia-romagna? La competitività di queste filiere Renato Canestrale, Valeria Altamura

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Strategie di gestione per l adattamento al pascolo di manze marchigiane

Strategie di gestione per l adattamento al pascolo di manze marchigiane Strategie di gestione per l adattamento al pascolo di manze marchigiane D Ottavio P. 1, Trombetta M. F. 2, Trobbiani P. 1, Santilocchi R. 1 Dipartimenti 1 SAPROV e 2 SAIFET Facoltà di Agraria - Università

Dettagli

FAQ: Condizionalità. Cosa si intende per condizionalità?

FAQ: Condizionalità. Cosa si intende per condizionalità? FAQ: Condizionalità Cosa si intende per condizionalità? La condizionalità è una delle maggiori novità introdotte dalla Politica Agricola Comune (PAC) approvata nel 2003. Rappresenta l insieme delle norme

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

INDICAZIONI NORMATIVE PER LE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CON METODO BIOLOGICO

INDICAZIONI NORMATIVE PER LE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CON METODO BIOLOGICO INDICAZIONI NORMATIVE PER LE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CON METODO BIOLOGICO BOVINI DA LATTE PRINCIPI GENERALI: l allevamento zootecnico viene considerato come complementare alla produzione vegetale dell azienda

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

Pavimentazioni delle stalle

Pavimentazioni delle stalle STALLE A CUCCETTA PER VACCHE DA LATTE Istituto Tecnico Agrario Zanelli Reggio Emilia, 30 maggio 2007 Pavimentazioni delle stalle Dott. Agr. Paolo Ferrari Ufficio Edilizia I pavimenti devono fornire un

Dettagli

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC DICEMBRE 2009 PREMESSA L agricoltura biologica è un particolare metodo di gestione della produzione

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA di cosa parliamo Alcuni dati I regolamenti europei I decreti italiani Un paio di citazioni Le sensazioni Il futuro

Dettagli

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6. Sviluppo delle imprese agricole e delle imprese SOTTOMISURA 6.1. SOSTEGNO ALL AVVIAMENTO DI IMPRESE PER I GIOVANI AGRICOLTORI Operazione 6.1.a - Incentivi per la costituzione

Dettagli

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti Delibera 25 novembre 2014, n. 1410 Disposizioni concernenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonchè per consulenti Allegato Disposizioni

Dettagli

Il Dairy margin protection program: un nuovo strumento di garanzia del reddito per gli allevatori USA

Il Dairy margin protection program: un nuovo strumento di garanzia del reddito per gli allevatori USA Il Dairy margin protection program: un nuovo strumento di garanzia del reddito per gli allevatori USA Cristian Bolzonella Contagraf, Università di Padova Steven Taff Dipartimento Economia Applicata, Università

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina

Dettagli

Produzione agricola della canapa da fibra

Produzione agricola della canapa da fibra Produzione agricola della canapa da fibra aspetti economici e scenari produttivi Studio Paroli e Associati Tecnica ed Economia Agraria Via Fiorentina, 84 PONTEDERA (PI) Tel 0587-59016 La coltivazione della

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Il biologico in Basilicata

Il biologico in Basilicata Quaderno della Il biologico in Basilicata 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Con.Pro.Bio Lucano è il Consorzio dei Produttori Biologici della Basilicata che conta una ventina di

Dettagli

AQUA Strumenti per il calcolo del bilancio dell'azoto a livello di allevamento Manuale

AQUA Strumenti per il calcolo del bilancio dell'azoto a livello di allevamento Manuale AQUA Strumenti per il calcolo del bilancio dell'azoto a livello di allevamento Manuale 1- Introduzione L'obiettivo del presente documento è quello di fornire le indicazioni necessarie per l'utilizzazione

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine Spett. Amministrazione Provinciale di Istituto erogante OGGETTO: PRESENTAZIONE DI ISTANZA DI ADESIONE AL PROGRAMMA D AZIONE REGIONALE DI INVESTIMENTO PER PRODUZIONI AGROENERGETICHE E PER IL CONTENIMENTO

Dettagli

Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna. Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013

Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna. Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013 Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013 Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna La L.R. 28/99 persegue la valorizzazione dei prodotti

Dettagli

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE Il fenomeno dell invecchiamento nella conduzione aziendale 1. I CONDUTTORI AGRICOLI NELL UNIONE EUROPEA Secondo i più recenti dati disponibili

Dettagli

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 2005 The Companies srl Caso 17 Stima dell indennità spettante all affittuario per l esecuzione di un drenaggio sotterraneo Indice 1. Conferimento dell incarico e quesito di stima... 2 2. Descrizione

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli