Modalità di azione di ATS Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modalità di azione di ATS Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg"

Transcript

1 1/2009 Modalità di azione di ATS Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg ATS è l acronimo per tiosolfato di ammonio, con formula chimica (NH 4 ) 2 S 2 O 3. La molecola è stata registrata come concime fogliare azotato (inibitore della nitrificazione), che mostra anche un attività diradante sui fiori. I prodotti a base di ATS non possono essere distribuiti su vegetazione bagnata. Efficacia diradante ATS è una molecola con elevate proprietà igroscopiche, grazie alle quali assorbe acqua dall ambiente circostante. Gli organi fiorali pistillo e polline si asciugano e di conseguenza l ovulo non può essere fecondato. Viene inibito anche l accrescimento del budello pollinico. L attività diradante di ATS si esplica non solo sui fiori, bensì anche attraverso le foglie. Dopo la sua distribuzione si assiste ad una breve interruzione dello sviluppo fogliare e della fotosintesi e ad una riduzione del trasporto di fitormoni (auxine) dai frutti verso le foglie e ciò provoca una consistente produzione di etilene. Quest ultimo ormone stimola l invecchiamento degli ovuli e causa la caduta dei fiori non fecondati o che hanno subìto una fecondazione anomala. La riduzione del numero di semi nei frutti e l inibizione del flusso ormonale dai frutti favoriscono l attività del diradante distribuito, stimolata anche dall induzione allo sviluppo vegetativo da parte del concime fogliare azotato. Se l ATS viene applicato su foglie bagnate è possibile che insorgano gravi danni fogliari. Una marcata necrosi delle foglie può causare un diradamento eccessivo. Su Red Delicious i petali assumono una colorazione marrone ed i fiori perdono la loro attrattiva per gli insetti pronubi. Diverse sono le opinioni, in letteratura, relativamente alle differenze di entità del grado di azione che si ottiene direttamente attraverso il fiore o attraverso le foglie. Senza Leggere ustioni sui petali del fiore centrale (Fuji). dubbio le condizioni meteorologiche durante e dopo il trattamento rappresentano un fattore fondamentale per la sua determinazione. Dosaggio Il dosaggio dev essere adattato alla formulazione del concime fogliare. L ATS in forma cristallina contiene il 98% di tiosolfato di ammonio ed in fase di preparazione della miscela fitosanitaria viene pesato. Si consiglia di impiegarne 1-1,2 kg/hl, che corrisponde a 5-6 kg/ha/m di altezza delle piante. In caso di trattamenti ripetuti, il dosaggio può essere ridotto. I preparati liquidi presentano percentuali diverse di sostanza attiva, comprese generalmente tra il 50 ed il 60%. Poiché la densità di queste formulazioni è superiore ad 1 kg/l e per la preparazione della miscela si procede alla pesatura, è necessario effettuare un calcolo. Ad esempio: Azos 300 (50% ATS) contiene in 1 litro 0,66 kg di ATS, Ger-ATS (60%) 0,80 kg di ATS. Dal punto di vista pratico, 1 kg di ATS in forma cristallina corrisponde ad 1,4 l di Azos 300 e a 1,2 l di Ger-ATS. Le ditte produttrici di formulazioni liquide ritengono però che i loro prodotti mostrino un efficacia maggiore. Sulla varietà Braeburn e nei giovani impian- 13

2 ti è necessario distribuire il dosaggio inferiore a motivo della loro maggiore sensibilità nei confronti di ATS. La soluzione di nitrato di ammonio-urea contenuta in questi prodotti potrebbe anche causare la comparsa di una leggera rugginosità. La forma cristallina di ATS si comporta in modo neutro relativamente alla rugginosità. Per evitare il manifestarsi di danni fogliari è opportuno non aggiungere alcun bagnante all ATS. La forma cristallina dev essere conservata in luogo asciutto. In caso di conservazione in presenza di umidità si formano dei grumi che pur sciogliendosi facilmente possono ostacolare la pesata. Il volume d acqua dovrebbe essere compreso tra 300 e 500 l/ha, al fine di minimizzare il rischio di infezioni fiorali da colpo di fuoco. Momenti di intervento Il primo intervento dev essere praticato quando un numero sufficiente di fiori è stato fecondato. Di seguito circolano diverse proposte: Attendere l apertura di un numero sufficiente di fiori, poi calcolare, sulla base di una tabella stilata in proprio, il grado di germinazione del budello pollinico (in funzione della temperatura) e una volta raggiunto il 100% trattare entro le seguenti 12 ore. Attendere l apertura dei fiori centrali e trattare dopo 48 ore (favorevoli condizioni meteorologiche) o 72 ore (sfavorevoli condizioni). In piena fioritura sul legno pluriennale la fase corrisponde alla caduta petali dei fiori centrali. In sfavorevoli condizioni di impollinazione dei fiori centrali, 48 ore dopo la piena fioritura. Di particolare importanza sono i trattamenti ripetuti di ATS che dovrebbero essere effettuati a distanza di due o tre giorni, a seconda delle condizioni meteorologiche. È fondamentale rispettare soprattutto il momento in cui si assiste all apertura dei fiori delle gemme secondarie, dai quali si sviluppano per lo più frutti con calibro ridotto. Prove di diradamento con ATS Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg Accanto alla funzione di concime azotato a lento rilascio (per l inibizione della nitrificazione) sviluppa anche un azione diradante sui fiori. Prove del Centro di Sperimentazione di Laimburg Già tra il 1997 ed il 1999 sono state condotte alcune prove di diradamento con ATS presso il Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg. Il gruppo di lavoro internazionale Diradamento dei frutti, sottogruppo di EUFRIN (European Fruit Research Institut Network), nel cui ambito tali prove sono state effettuate, dopo questi tre anni di sperimentazione ha deliberato di non eseguire ulteriori trattamenti con ATS nelle annate successive. Tale scelta è stata motivata dall insufficiente grado di efficacia mostrato dal prodotto e dall elevata presenza di metalli pesanti nel formulato commerciale, che risultano pericolosi per l operatore e per l ambiente. Grafico: grado di efficacia di ATS prima e dopo la cascola dei frutticini (giugno 2007) su diverse varietà. % efficacia Le formulazioni proposte nel 2007 e nel 2008 sono state sottoposte a test, presso il Laboratorio di Chimica Agraria, per la ricerca di metalli pesanti. La quantità di questi ultimi rilevata in tutti i prodotti testati è risultata decisamente irrisoria. Nelle prove sperimentali condotte nel 2007 sulle varietà Fuji (anno d impianto 2003), Golden Delicious (anno d impianto 1997), Topred (Red Delicious standard, anno d impianto 1995) e Kanzi (anno d impianto 2005) con i due trattamenti a base di ATS sono stati raggiunti gradi d azione molto elevati, rilevati prima della cascola di giugno (grafico, colonne rosse). L andamento meteorologico di quell anno, con temperature elevate, e la breve durata del periodo di fioritura, hanno rappresentato condizioni ATS prima del 2 diradamento ATS, benziladenina dopo la cascola di giugno Fuji Golden Delicious Topred Kanzi 14

3 1/2009 Tabella 1: prova di diradamento su Fuji 2007, Laimburg, campo 45. L andamento meteorologico piovoso verificatosi durante la fase di fioritura nel 2008 è risultato decisasostanza attiva formulato ml o g/hl efficacia BBCH cascola di giugno: Ø mm fr. gr. pre post kg/ pianta peso frutto % 1ª passata % % fiorit. colore 2008 testimone (130) (86) 28, b 13 etefon Ethrel 20 61** etefon Ethrel 20 61* benziladenina Brancher D etefon Ethrel etefon Ethrel 20 61** ATS (9.800 g/hl) ATS-cristall ** etefon Ethrel 20 61* ATS (9.800 g/hl) ATS-cristall * benziladenina Brancher D ATS (9.800 g/hl) ATS-cristall ** ATS (9.800 g/hl) ATS-cristall * benziladenina Brancher D etefon Ethrel , , , BBCH61 = 10% fiori aperti/bbch65 = piena fioritura, * = legno di un anno, ** = legno di due anni, abbreviazione: Ø mm fr. gr. = Ø mm frutti più grossi Tabella 2: prova di diradamento su Golden Delicious 2007, Laimburg, campo 45. efficacia raccolta fioritura BBCH sostanza formulato ml o pre casc. giu. post casc. giu g/hl kg/ g/ % rugginosità % attiva Ø mm fr. gr. fr./100 fr./100 % % pianta frutto mazz. fr. mazz. fr. testimone , ,9 63 etefon Ethrel 20 61** etefon Ethrel 20 61* benziladenina Brancher Dirado ATS ATS-cristallino ** ATS ATS-cristallino * benziladenina Brancher Dirado , , , ,6 89 BBCH61 = 10% fiori aperti/bbch65 = piena fioritura, * = legno di un anno, ** = legno di due anni, abbreviazione: Ø mm fr. gr. = Ø mm frutti più grossi ottimali per l impiego di ATS. Durante il primo intervento su Fuji e Golden Delicious la temperatura era di 21 C ed ha raggiunto i 26 C per qualche ora. Due giorni più tardi, nel corso della ripetizione del trattamento i valori termici sono passati dagli iniziali 22 C ai 27 C. Dopo il diradamento con benziladenina non è più stato possibile verificare il grado di azione di ATS (grafico, colonne verdi). La consistente caduta di fiori ha naturalmente ridotto l entità della cascola di giugno. L insoddisfacente attività diradante riscontrata per l ATS nelle prove effettuate tra il 1997 ed il 1999 potrebbe essere spiegata dal fatto che il rilievo è stato eseguito solo dopo la cascola. L efficacia relativamente contenuta registrata su Kanzi è da ascrivere al ritardo degli interventi, praticati solo a caduta petali. L influenza sul calibro dei frutticini, sulla loro colorazione e sull induzione a fiore delle gemme è, per contro, risultata nettamente maggiore rispetto al testimone (tabella 1: prova 2007 su Fuji e tabella 2: prova su Golden Delicious). La notevole differenza osservata tra ATS ed etefon riguardo all induzione a fiore delle gemme (Fuji 2007) è senza dubbio da ricondurre all esito molto maggiore del diradamento sui fiori effettuato con tiosolfato di ammonio. Nel 2008 è stata eseguita una prova di diradamento con diverse formulazioni di ATS sulla varietà Fuji (anno d impianto 1997) (tesi di laurea di Christian Andergassen). La tabella 3 Trattamenti su Fuji 2008 riporta le date dei trattamenti con ATS. Di seguito si propone la descrizione dei fattori che hanno influenzato la loro efficacia e dei dati rilevanti riscontrati: 15

4 ATS è reperibile sotto forma di sale in soluzione o in forma cristallina. Tabella 3: trattamenti su Fuji 2008, Laimburg, campo 65. sostanza attiva formulato ml o BBCH data di g/hl Ø mm fr. gr. intervento testimone ATS polvere , /04 ATS polvere , /04 BA Brancher D /05 etefon Ethrel /05 ATS Ger-TS , /04 BA Brancher D /05 etefon Ethrel /05 ATS Azos , /04 BA Brancher D /05 ATS polvere , /04 BA Brancher D /05 etefon Ethrel /05 ATS soluzione , /04 BA Brancher D /05 etefon Ethrel /05 come tratt. 3 però concentrato 5x , /04 BA Brancher D /05 etefon Ethrel /05 BBCH61 = 10% fiori aperti/bbch65 = piena fioritura, abbrev.: Ø mm fr. gr. = Ø mm frutti più grossi mente sfavorevole per l applicazione del tiosolfato di ammonio. Nel periodo consigliato per la sua distribuzione si è registrato un prolungato periodo caratterizzato da continue precipitazioni. I valori termici registrati nelle giornate durante le quali il trattamento è risultato possibile erano decisamente troppo bassi (1 trattamento: 14 C durante l intervento e 16 C temperatura massima giornaliera, 2 trattamento: 16 C e 22 C e 3 trattamento: 17 C e 22 C). Nel 2008 è stata osservata, in giugno, una consistente cascola, soprattutto dalla parte inferiore della vetta delle piante. Durante il rilievo che ha preceduto tale cascola sono stati conteggiati 197 frutti/100 mazzetti, divenuti 89 dopo la cascola (valore normale >120). Un altra caratteristica che ha contrad- distinto il 2008 è stato il fatto che il fiore centrale ha originato il frutto centrale solo in rari casi. L efficacia rilevata nella tesi con ATS è risultata dunque ridotta (17-29%), tanto prima della cascola quanto dopo essa. Le differenze relative ai frutti/100 mazzetti, per tutti i trattamenti con ATS, risultano statisticamente significative rispetto al testimone, ma non lo sono tra loro. La scarsa efficacia mostrata dal tiosolfato di ammonio è certamente da addebitare all andamento meteorologico sfavorevole dell anno di prova. I risultati ottenuti non sono certamente definitivi né determinanti per la valutazione dei diversi preparati a base di ATS che devono essere nuovamente testati. Nelle prove condotte presso il Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg non si è registrata la comparsa né di necrosi fogliari né di un eccessivo diradamento. Conclusioni L annata 2007 è risultata senz altro favorevole per il diradamento con ATS, mentre le condizioni meteorologiche del 2008 non ne hanno certamente facilitato l attività. È certamente necessario provvedere a ripetere le prove in presenza di differenti condizioni meteorologiche. Poiché il rischio di provocare danni con i trattamenti a base di ATS è decisamente basso, mentre i vantaggi che ne derivano per le varietà alternanti e con frutti di ridotte dimensioni sono notevoli, gli interventi sui fiori con tiosolfato di ammonio possono sostituire quelli con etefon. L ATS non mostra, come etefon, un azione più marcata sulle piante con scarsa fioritura, se l intervento viene eseguito in piena fioritura. Per questo non è necessario intervenire con la lancia a mano. In caso l ATS sostituisca etefon per il diradamento dei fiori, quest ultimo potrebbe essere impiegato per il diradamento dei frutti in sostituzione di carbaryl. La distribuzione ripetuta di un regolatore di crescita è e rimane a mio parere un grosso rischio. 16

5 1/2009 Prove di diradamento con etefon Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg Di seguito si riassumono brevemente i più importanti risultati ottenuti dalle numerose prove di diradamento effettuate con etefon presso il Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg. L efficacia come diradante in fioritura Nel grafico 1 è riportato il grado di efficacia diradante di etefon durante la fioritura, testata nel corso di numerose prove. L efficacia è stata rilevata contemporaneamente al conteggio del numero di frutti/mazzetto prima e dopo la cascola di giugno. I valori ottenuti mostrano chiaramente che l efficacia del diradamento sui fiori non può più essere provata una volta conclusa la cascola. Il diradamento pre-fiorale non viene completato dalle successive operazioni di diradamento, bensì viene equilibrato dalla riduzione della cascola. Nel 2001, il diradamento sui fiori di Fuji (grafico 1) con Ethrel, verificato prima dell intervento con carbaryl, ha raggiunto, ad esempio, il 29% (colonna rossa). Al confronto la strategia standard (due trattamenti con carbaryl) è risultata del 24% (colonna verde-chiara) e l esecuzione di un primo intervento con Ethrel e di un secondo con un prodotto standard, valutati entrambi dopo la cascola, solo il 25% (colonna verde-scura) e non la sommatoria di %. Per poter stimare il grado di azione delle operazioni di diradamento è fondamentale verificare l entità della carica produttiva prima della cascola di giugno. Nel caso in cui questo non venga effettuato è possibile giungere a conclusioni o ad interpretazioni errate, com è accaduto per le prove degli anni 70. Il diradamento effettuato sui fiori può contribuire, su varietà difficilmente diradabili, ad evitare il manifestarsi del fenomeno dell alternanza. Mediante questo precoce intervento, le piante vengono liberate dai fiori in eccesso, operazione che avviene, sul melo, da 4 ad 8 settimane prima dell aborto dei giovani frutticini durante la cascola Per gli impianti di Fuji a consistente fioritura, il diradamento con etefon è una necessità assoluta. 17

6 % efficacia etefon etefon + e standard standard Fuji 1999 Fuji 2000 Fuji 2001 Red Chief 1999 Braeburn 2000 Pink Lady 2000 Golden D Grafico 1: grado di efficacia di etefon su differenti varietà. degli inibitori dell accrescimento (tra i quali anche etefon) rallentano questo processo. Di conseguenza è presente un numero inferiore di frutti, di calibro non grande, il che si traduce in una riduzione della produzione. Per questo motivo, la fase di fine fioritura non si addice al trattamento con etefon, se non per la varietà Jonagold, dove il calibro dei frutti è spesso eccessivo. di giugno. Proprio durante il periodo critico della post-fioritura si manifesta la concorrenza di diversi processi fisiologici: lo sviluppo vegetativo dei getti, la formazione cellulare dei frutti e l induzione a fiore delle gemme. In questo intervallo di tempo, decisamente critico per la pianta, il melo diradato precocemente dispone di una maggior quantità di energia, da devolvere anche per l induzione a fiore. I frutticini che rimangono mostrano un miglior accrescimento e durante la cascola di giugno cadono in quantità minore. L efficacia del diradamento sui fiori può essere valutata, in parte, anche sulla base della riduzione del numero di frutti che cadono. Il diradamento sui fiori necessita poi di un secondo, decisivo, intervento. Negativo è il fatto che i frutti mummificati e rinsecchiti, che possono presentarsi numerosi dopo il diradamento dei fiori con etefon, possano sporcare le mele che si sono sviluppate. Ciò accade occasionalmente, quando le mummie rinsecchite e nere rimangono appoggiate ai frutti giunti a completo sviluppo. Diversi orari di intervento I risultati delle prove effettuate in diverse ore del giorno all inizio della fioritura evidenziano chiare differenze di efficacia. In entrambe le annate la maggior efficacia di etefon è stata registrata se distribuito con temperature superiori ai 12 C ed in presenza di un tasso di umidità dell aria oltre il 40%. Alle 7.00 del mattino (prova 2002) le temperature troppo basse non consentivano un corretto assorbimento di etefon, mentre alle (in entrambe le annate) l aria era troppo secca. In presenza del 31 29% di umidità relativa, l intervallo per l asciugatura della miscela distribuita era eccessivamente breve e non consentiva l assorbimento di una quantità sufficiente di sostanza attiva. Il trattamento eseguito alle (prova 2001, non ripetuta) non ha offerto risultati migliori, dal momento che nelle nostre condizioni raramente in serata non soffia il vento. In presenza di temperature superiori ai 25 C e di elevata umidità dell aria l efficacia di etefon può risultare eccessiva. Diversi momenti di applicazione in fioritura Il grafico 2 riporta gli interventi effettuati in diversi momenti (prova 2001 e 2002 su Fuji). In entrambe le occasioni i trattamenti eseguiti ad inizio fioritura hanno fornito i migliori risultati. La tesi mazzetti differenziati si è dimostrata eccessivamente precoce e a partire dalla fase di piena fioritura l efficacia diradante di etefon diminuisce molto marcatamente. Distribuzione a fine fioritura Etefon veniva e viene ancora distribuito in miscela con NAD (Amid Thin W) o da solo nella fase di fine fioritura. Le prove degli anni 1975, 1976 e 1977 mostravano risultati incerti con negativi effetti secondari, quali forte rugginosità (+16%) e riduzione del calibro dei frutti. Nell intensa fase di divisione cellulare, la maggior parte Impiego con calibro dei frutticini di mm In questo periodo gli effetti secondari negativi ricordati in precedenza si manifestano con entità molto contenuta. Solo nelle annate tra il 1974 ed il 1978 etefon è stato testato come unico diradante distribuito in tale fase. La sua efficacia è simile a quella di carbaryl. Nel corso delle prove del 2007, etefon è stato inserito in un solo programma di diradamento. È dunque difficile dare un giudizio preciso sull efficacia diradante di etefon. L unica indicazione certa al proposito consiste nell osservazione che in nessuna prova condotta presso il Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg la sostanza attiva ha causato un diradamento eccessivo. La miscela etefon + benziladenina fornisce esiti contrastanti, in letteratura. Nel corso di una prova su Gala (2003) il grado di azione di questa miscela è risultato ampiamente insufficiente (11%). Etefon in post-raccolta I trattamenti con etefon eseguiti in tale periodo hanno l obiettivo di rinvigorire le gemme a fiore, inibire lo sviluppo vegetativo e stimolare la filloptosi. Nelle prove condotte su Fuji e Gala non è stato osservato alcuno stimolo al ritorno a fiore nel corso dell annata successiva, ma un diradamento dei fiori presenti. Tale effetto è di difficile interpretazione, poiché dipende dalla quantità di etefon immagazzinata nel legno e nelle gemme e messa a disposizione in fioritura. Di conseguenza l impiego di etefon in post-raccolta non è consigliabile. 18

7 1/2009 Grafico 2: momenti di intervento in funzione degli stadi vegetativi (scala BBCH = sistema decimale per la descrizione e la codifica degli stadi fenologici). % efficacia Effetti sulla qualità dei frutti Al controllo, il peso medio dei frutti non ha mostrato significative differenze tra le diverse tesi con etefon. I trattamenti con questa sostanza attiva hanno però confermato un notevole incremento del peso dei frutti rispetto a quello del testimone, con differenze statisticamente significative. I frutti delle varietà a colorazione rossa sono stati raccolti in 3 passate. Questo procedimento ha equilibrato la media pesata della percentuale di colorazione rossa di copertura tra i trattamenti. In fase di valutazione della rugginosità, nella prova su Golden Delicious, il trattamento eseguito con etefon ad inizio fioritura si è rivelato leggermente stimolante della rugginosità. Questa caratteristica aumenta poi fino a fine fioritura e decresce nuovamente con lo sviluppo dei frutticini. Si richiama ora, a mo di esempio, la prova su Golden Delicious del 1974: con calibro pari a 6 mm (frutti più grossi) = 26% di rugginosità sulla superficie; il parametro scende al 22% con calibro di 12 mm e a 16% con calibro di 19 mm (testimone 11% e carbaryl a 200 g/hl 23% di rugginosità). Evitare l alternanza Il ritorno a fiore nell anno successivo è stato positivamente influenzato dal diradamento sui fiori con etefon. Su varietà alternanti questo intervento, seguito da una valida operazione di cura post-diradante, ha portato una produzione soddisfacente nel corso dell anno seguente. Immagazzinamento di etefon nella pianta I risultati delle analisi mostrano che solo in caso di trattamenti in post-raccolta è stata rilevata la presenza, durante la fioritura dell annata seguente, di etefon sia nelle prove su Gala del 1999 e del 2000 che in quelle su Fuji del Per quanto riguarda la prova su Elstar (1996), le seguenti quantità di etefon sono state riscontrate, a seguito di due trattamenti in post-raccolta (30/10 e 4/11/1996): il 9/01/1997 = 0,768 ppm nelle gemme a fiore e nel legno di un anno; il 14/03/1997 = 0,734 ppm nelle gemme in ripresa vegetativa ed il 4/04/1997 = 1,555 ppm nei fiori. Efficacia diradante per l annata successiva L efficacia diradante dei trattamenti effettuati in giugno ed in post-raccolta per l anno seguente è stata verificata con le prove su Gala e Fuji. Medesimo riscontro è stato ottenuto dalla prova su Fuji del 1996: con intensità di fioritura simile, nel corso dell anno successivo sono stati conteggiati il 15-24% di frutti in meno/100 mazzetti. Morfologia della gemma a fiore I mazzetti rimasti dopo i trattamenti eseguiti in giugno ed in post-raccolta mostrano una notevole riduzione di fiori, oltre che della superficie fogliare. Conclusioni Per le varietà Red Delicious spur e standard, per Fuji e per altre varietà alternanti, l impiego di etefon rappresenta il necessario completamento per altri prodotti diradanti. La sua distribuzione, a mio parere, deve essere effettuata, al più tardi, con frutticini con calibro compreso tra 16 e 20 mm (frutti più grandi del mazzetto). 19

8 Prove di diradamento con 6-benziladenina Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg Sin dal 1993 vengono condotte prove per valutare l efficacia diradante della benziladenina su differenti varietà di melo. I risultati vengono brevemente descritti di seguito. Numerose prove In tabella 1 sono riportati i risultati delle numerose prove condotte, nel cor- so delle quali le piante sono state diradate con la sola sostanza attiva benziladenina. Tenendo conto del grado di azione del prodotto, per quasi tutte le prove l esito è compreso in un range soddisfacente su tutte le varietà. I valori più contenuti registrati nelle singole prove sono da addebitare più alle avverse condizioni meteorologiche che alle reazioni varietali. Ulteriori dati valutativi sono forniti, al confronto con il testimone, con il segno ±. Il peso medio dei frutti (colonna: g/fr) è Tabella 1: diradamento con sola benziladenina. varietà anno formulato dose % efficacia ± al testimone g/fr. colore % fioritura Gala 2005 Brancher Exilis Brancher Brancher Exilis Exilis Expander 100* Exilis Expander 100* Expander 100* BA 2% Paturyl 100* BA 4% BA 10% 100* BA 1,8% dato medio Golden Delicious 2001 Expander 100* neutro alla 1993 BA 1,8% rugginosità BA 4% dato medio Braeburn 2000 Expander 100* BA 10% 100* dato medio Jonagold 1995 BA 1,8% BA 1,8% dato medio Pink Lady 2001 Expander 100* testimone 2002 Expander 100* piena dato medio fioritura Pinova 2004 Brancher Expander 100* Expander 100* Expander 100* dato medio Abbreviazioni: g/fr. = peso medio frutti in g, colore = % copertura rossa, % fioritura = % ritorno a fiore; * = con aggiunta di bagnante testimone piena fioritura 20

9 1/2009 La miscela BA + NAA conduce su alcune varietà alla formazione di frutti pigmei. risultato migliorato nel corso di tutte le prove, diversamente da quanto avvenuto per la percentuale di colorazione rossa di copertura. L effetto negativo di benziladenina sulla formazione della colorazione rossa di copertura è generalmente noto, sebbene solo saltuariamente venga richiamato all attenzione. L influenza della sostanza attiva sul ritorno a fiore dell anno successivo può essere valutata, in generale, come positiva. In presenza di una sufficiente fioritura delle piante testimone, l induzione a fiore è risultata contenuta, mentre su varietà alternanti l effetto diradante della sola benziladenina è troppo limitato per stimolare il ritorno a fiore. 6-benziladenina è una sostanza neutra, relativamente alla rugginosità, se impiegata da sola. L aggiunta di un bagnante può però aumentare tale parametro. La formulazione di benziladenina è piuttosto difficoltosa e per questo motivo i preparati vengono aggiunti di un bagnante solo raramente. Inoltre i formulati commerciali sono molto costosi. Ed ecco la domanda cruciale: può l aggiunta di un bagnante contribuire a ridurre la quantità di prodotto da impiegare? Per trovare risposta al quesito, presso il Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg, sono state condotte numerose prove con differenti aggiunte di bagnante. Dalle prove non si sono avute conferme di un miglioramento dell efficacia del formulato testato (Brancher Dirado), dovuto al bagnante aggiunto. Il grafico riporta il grado d azione ottenuto nel corso delle prove su Gala nel La benziladenina può causare una precoce ripresa vegetativa delle gemme laterali. 6-benziladenina e acido naftilacetico La tabella 2 mostra i dati ottenuti da benziladenina (BA) in miscela con acido naftilacetico (NAA). Il grado d azione di benziladenina, il peso medio dei frutti ed il ritorno a fiore vengono nettamente incrementati dall aggiunta di NAA. Per quanto riguarda la colorazione del frutto, invece, l attività stimolante dell acido naftilacetico è stata quasi Tabella 2: benziladenina in miscela con acido naftilacetico. varietà anno miscela dose momento d intervento % efficacia Gala 2005 Dirager+BA 4% mm ± al testimone g/fr. colore % fioritura 2002 Dirager+Exilis mm Dirager+Exilis mm Dirager+Expander mm Dirager+Expander 33+50* 10 mm 34** Dirager+Expander * 12 mm Golden 2005 Dirager+Brancher D mm 41** Dirager+Brancher D mm 45** +15 Abbreviazioni: g/fr. = peso medio frutti in g, colore = % copertura rossa, % fioritura = % ritorno a fiore; * = con aggiunta di bagnante, ** = pre-diradamento con etefon 21

10 % efficacia nessun bagnante Tween 20 Break-Thru olio minerale completamente equilibrata da quella inibente di benziladenina. Numerose tesi prevedevano la distribuzione di benziladenina a seguito di interventi diradanti con etefon, ATS e amide. I risultati non segnalano significative differenze con altri prodotti im- Grafico: aggiunta di bagnante a benziladenina prova di diradamento 2006 su Gala. piegati nello stesso modo. Nel corso di nessuna prova effettuata presso il Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg è stata riscontrata la comparsa di effetti fitotossici causati da benziladenina. Occasionalmente, in alcune aziende frutticole, si sono però avuti danni provocati da sovradosaggio o dopo trattamenti ripetuti a dose piena, soprattutto in miscela con NAA. Le fotografie mostrano i danni tipici, quali ripresa vegetativa anticipata delle gemme laterali sui getti, rugginosità dei frutti, calibro ridotto e superficie piatta dei frutti. Lo sviluppo di questi ultimi si è bloccato solo in estate. Tagliandoli, si osserva spesso il raggrinzimento dei carpelli del frutto. Conclusioni Benziladenina è un diradante prezioso. Se sovradosata può, come già altri fitormoni, provocare la comparsa di effetti indesiderati. Per questo, a mio parere, è opportuno utilizzare il prodotto una sola volta, a dosaggio normale. Prove di diradamento su Red Delicious Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg Finora il diradamento della varietà Red Delicious è stato praticato prevalentemente con carbaryl, sostanza attiva che dal 2009 non può più essere impiegata. Questa varietà reagisce con la produzione di frutti pigmei al trattamento con diradanti a base di auxine (amide e acido). A parere comune, inoltre, la sostanza attiva benziladenina non mostra efficacia diradante su Red Delicious (dati non ancora disponibili). L obiettivo posto, riguardo le possibili modalità di diradamento della varietà, è quindi già stato raggiunto. Con l eliminazione di carbaryl, il diradamento chimico dei fiori di Red Delicious si presenta molto più rischioso. 22

11 1/2009 Tabella 1: prova di diradamento 2007 su Red Delicious (clone Topred), Plaus. efficacia diradante raccolta tesi sostanza attiva formulato ml o g/hl BBCH pre cascola giu. post cascola giu. Ø mm fr. gr. fr./100 mazz. fr. % fr./100 mazz. fio. % kg/pianta g/frutto % 2ª passata colore 2ª passata % fioritura 1 testimone , etefon Ethrel BA Brancher D , ATS Azos ** ATS Azos * , BA Brancher D BA Brancher D NAA Dirager , BA NAA Brancher D. + Dirager , I dati del rilievo colorimetrico si riferiscono solo alla seconda passata. BBCH61 = 10% fiori aperti/bbch65 = piena fioritura/bbch69 = caduta petali. * = legno di un anno, ** = legno di due anni, abbreviazione: Ø mm fr. gr. = Ø mm frutti più grossi Tabella 2: prova di diradamento 2008 su Red Delicious (clone Hapke), Fragsburg. tesi grado efficacia rilievo alla raccolta sostanza BBCH formulato ml o g/hl attiva Ø mm fr. gr. fr./100 % kg/pianta g/frutto mazz. a frutto 1 testimone 91 29, ATS Ger-ATS etefon Brancher D mm ,5 164 AF96+Lg ATS Ger-ATS ,7 157 BA Brancher D BA Brancher D BA Brancher D ,2 154 BBCH65 = piena fioritura/bbch69 = caduta petali, abbreviazione: Ø mm fr. gr. = Ø mm frutti più grossi Tabella 3: prova di diradamento 2008 su Red Delicious spur (clone Red Chief ), Fragsburg. tesi sostanza attiva formulato ml o g/hl BBCH Ø mm fr. gr. grado efficacia fr./100 mazz. a fiore rilievo alla raccolta % kg/pianta g/frutto 1 testimone , ATS Ger-ATS etefon Brancher D mm ATS Ger-ATS NAA Dirager D NAA Dirager D etefon Ethrel ATS Ger-ATS BA Brancher D BA Brancher D BBCH65 = piena fioritura/bbch69 = caduta petali, abbreviazione: Ø mm fr. gr. = Ø mm frutti più grossi , , ,

12 Prove di diradamento 2007 Nel 2007 è stata condotta una prova di diradamento su Red Delicious (clone Topred) a Plaus, nel corso della quale si sono valutati i risultati dei trattamenti eseguiti con benziladenina + NAA. La tabella 1 ne riporta gli esiti. L efficacia diradante, valutata prima della cascola di giugno, è molto elevata sia per etefon che per ATS. Tale grado di azione è stato però ridotto sensibilmente dalla cascola medesima per etefon e addirittura annullato sulla prova con ATS. La miscela benziladenina + NAA non ha offerto risultati significativi, nemmeno a dosaggi elevati di entrambe le sostanze (grafico). Nelle tesi trattate con questa miscela si è osservata, in giugno, la formazione di frutti pigmei, soprattutto a fine fioritura, che comunque sono caduti prima della raccolta. Le differenze rilevate tra le miscele ed il testimone, relative al peso medio dei frutti, sono minime e statisticamente non significative. Nella ripetizione della prova (2008), effettuata a Fragsburg (clone Hapke Delicious tabella 2), l efficacia di due trattamenti con 75 g/hl di Brancher Dirado è risultata nulla. La tesi ATS (precoce) ed etefon (tardiva) ha avuto un esito soddisfacente, soprattutto perché l allegagione delle piante Grafico: prova di diradamento su Red Delicious clone Top red, % efficacia etefon, benziladenina testimone era ridotta. Anche il peso medio dei frutti è risultato, in queste parcelle, nettamente migliore di quello registrato per le tesi testimone. Red Delicious spur I risultati delle prove di diradamento su Red Delicious spur (clone Red Chief ) nel 2008 (tabella 3) riflettono quelli ottenuti con le due prove effettuate su Red Delicious standard: l efficacia della benziladenina è nulla. Per contro, si sono ottenuti risultati soddisfacenti con l impiego di tiosolfato di ammonio per il diradamento sui fiori e di etefon sui frutticini. Nel 2007, presso il Centro di Sperimentazione ATS, benziladenina benziladenina + NAA caduta petali Agraria di Laimburg sono stati eseguiti i medesimi trattamenti in entrambe le prove (su Red Chief e Red Delicious standard). Gli esiti non sono però, in questo caso, definitivi. L allegagione, a causa delle elevate temperature e della breve fase di fioritura, è risultata scarsa (60 frutti/100 mazzetti sulle piante testimone). L elevato grado di azione dei diradanti (sui fiori) ha ridotto ulteriormente la produzione, provocando ingenti perdite di raccolto. La miscela benziladenina + NAA ha mostrato scarsi risultati se applicata precocemente e risultati nulli se applicata tardivamente. Conclusioni benziladenina + NAA 12 mm Le prove di diradamento effettuate presso il Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg mostrano chiaramente che la sostanza attiva benziladenina non ha efficacia diradante sulla varietà Red Delicious. Di conseguenza, a mio parere, si possono applicare solo tiosolfato di ammonio (diradamento sui fiori) ed etefon (diradamento sui frutticini). Colorazione marrone dei petali causata dall impiego di ATS. Ringraziamento A Klaus Elsler per aver messo a disposizione il frutteto e per l esecuzione dei trattamenti e alla VI.P per la collaborazione offerta nella programmazione e nella valutazione dei risultati ottenuti. 24

Indagine sugli ipotetici effetti collaterali dell impiego di miscele di gibberelline

Indagine sugli ipotetici effetti collaterali dell impiego di miscele di gibberelline Indagine sugli ipotetici effetti collaterali dell impiego di miscele di gibberelline Daniele Demaria 1, Giuseppe Monge 1, Alessandro Bevilacqua 1, Graziano Vittone 1, Guglielmo Costa 2 1 CReSO Consorzio

Dettagli

Finalmente una soluzione semplice e affidabile per il dirado di melo e pero: Brevis per ottimizzare il tuo profitto grazie a produzioni di qualità.

Finalmente una soluzione semplice e affidabile per il dirado di melo e pero: Brevis per ottimizzare il tuo profitto grazie a produzioni di qualità. Finalmente una soluzione semplice e affidabile per il dirado di melo e pero: Brevis per ottimizzare il tuo profitto grazie a produzioni di qualità. Scheda tecnica N. registrazione n. 16084 del 16/05/2014

Dettagli

Esperienze con Ethephon su alcune cultivar di melo. Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Laimburg, Frutticoltura,

Esperienze con Ethephon su alcune cultivar di melo. Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Laimburg, Frutticoltura, Esperienze con Ethephon su alcune cultivar di melo LAIMBURG Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Laimburg, Frutticoltura, Metodologia delle prove di diradamento 1. Scelta degli alberi sperimentali in

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE

EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA SALINITA DEL TERRENO OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI INTRODUZIONE L actinidia è una specie dioica, in quanto presenta fiori unisessuali femminili e maschili su piante diverse. La pezzatura del frutto e e quindi il valore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

L ANALISI DEL RISCHIO

L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione Analisi del rischio 1 Il Decreto Legislativo n. 626/94 Si tratta senz altro della più importante legge del nostro ordinamento in fatto

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA 1 di 5 METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA PREVISIONE DA FONTI RINNOVABILI AI FINI DELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE DI MSD Storia delle revisioni Rev.00 25/02/2016 Versione iniziale 2

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. Pagina1 LA PRIMA FASE: LA SEMINA E LA PRIMA CONCIMAZIONE La differenza tra le cariossidi

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Onestà di un dado. Relazione sperimentale

Onestà di un dado. Relazione sperimentale Onestà di un dado Relazione sperimentale La valutazione dell onesta di un qualunque dado a n facce è svolta mediante l analisi statistica di un set di tiri del medesimo ed il confronto con i valori teorici.

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Ammodernamento degli impianti del freddo

Ammodernamento degli impianti del freddo Programma Freddo climacompatibile della Fondazione per la protezione del clima e la compensazione di CO₂ KliK Ammodernamento degli impianti del freddo Approfittate ora dei sussidi! Scegliete di ammodernare

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 18/7/2013 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere ai punti degli esercizi nel modo più completo possibile, cercando

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) 4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) ANDAMENTI 1 SEMESTRE 2009 PREVISIONI 1I SEMESTRE 2009 COMUNICATO STAMPA L Osservatorio

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Gli ormoni vegetali

FISIOLOGIA VEGETALE. Gli ormoni vegetali FISIOLOGIA VEGETALE Gli ormoni vegetali Lo sviluppo delle piante in tutte le sue varie fasi (crescita, fioritura, fruttificazione, formazione e caduta delle foglie) è regolato dall integrazione di stimoli

Dettagli

Perché mettere in discussione la qualità dei servizi offerti solo perché l'utente è messo alla prova da estenuanti quanto evitabili attese in fila?

Perché mettere in discussione la qualità dei servizi offerti solo perché l'utente è messo alla prova da estenuanti quanto evitabili attese in fila? Perché mettere in discussione la qualità dei servizi offerti solo perché l'utente è messo alla prova da estenuanti quanto evitabili attese in fila? La tecnologia è oggi giorno la soluzione più economica

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza in...

Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza in... greenme.it Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza inquinare Marta Albè Il bucato degli abitini di neonati e bambini richiede tutta la vostra attenzione. Deve essere ecologico e sicuro.

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

10.1 Ecologia - Ergonomia e protezione ambientale... 2. 10.1.1 Misure per la sostenibilità... 2

10.1 Ecologia - Ergonomia e protezione ambientale... 2. 10.1.1 Misure per la sostenibilità... 2 Sommario 10 Ecologia, Ergonomia e protezione ambientale 10.1 Ecologia - Ergonomia e protezione ambientale... 2 10.1.1 Misure per la sostenibilità... 2 10.1.1.1 Manutenzione e cura di macchine e apparecchi...

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate Introduzione alle relazioni multivariate Associazione e causalità Associazione e causalità Nell analisi dei dati notevole importanza è rivestita dalle relazioni causali tra variabili Date due variabili

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli