La gestione strategica dell ICT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione strategica dell ICT"

Transcript

1 La gestione strategica dell ICT Gianluigi Castelli Executive Vice President Information & Communication Technology Eni S.p.A. Un po di storia. 1

2 30+ anni di evoluzione tecnologica Macchina per scrivere Giradischi Telefono a rotella Agenda in pelle Lettere Tablet always on MP3 Cellulare e VoIP PDA, Google Calendar Webcam, , blog Fonte: Business Week Esempi di innovazione di business tramite l IT Sistema prenotazioni aeree Sabre Primo sistema di prenotazioni aeree online (anni 50) Dell supply chain Dal cliente alla linea di produzione (PC fabbricati on demand) (anni 90) Schwab online trading Primo esempio di trading online (anni 2000) Ma allora perché spesso all IT non viene riconosciuto un ruolo di vera innovazione? 2

3 I diversi aspetti delle tecnologie ICT nel mondo delle Aziende Automazione del lavoro impiegatizio Controllo direzionale Supporto alle decisioni Automazione di processo Office automation e produttività individuale Creazione diretta ed indiretta di valore Società dell informazione Strumenti strategici e competitivi Componente di servizi e prodotti Sistemi per il trattamento della conoscenza Fattore produttivo Organizzazione, gestione del cambiamento Settore economico (ICT) Sistema Informativo Aziendale Un insieme ordinato di elementi, anche molto diversi tra di loro, che raccolgono, elaborano, scambiano e archiviano dati con lo scopo di produrre e distribuire le informazioni alle persone che ne hanno bisogno, nel momento e nel luogo adatto P.F.Camussone 3

4 Sistema delle informazioni Insieme delle informazioni qualitative, quantitative, monetarie e non monetarie che rappresentano lo stato attuale, passato o prevedibile nel futuro, dei fenomeni di interesse della azienda Sistema Informativo Insieme di elementi responsabile delle attività di rilevazione e rappresentazione dei fenomeni, svolte in modo sistematico ed organizzato e con le tecnologie appropriate Discipline economico-aziendali Logiche e metodi di rilevazione che si ritengono più adeguati in relazione alle necessità conoscitive della realtà in questione Realtà da rappresentare Fenomeni di interesse dell'azienda: - fenomeni interni all'azienda, - fenomeni esterni all'azienda, (combinazioni economiche di interesse della azienda) Le tipologie di Sistemi Informativi Sistema Informativo Aziendale Non formalizzato Formalizzato Ufficiale Basato su computer Privato Fonte: S. Meregalli SDA Bocconi 4

5 Architettura dei SI basati su computer Supporto Alle decisioni Controllo e reporting Operativi Evoluzione del ruolo dei sistemi informativi IR IT ALLINEAMENTO AL BUSINESS DP ELABORAZIONE DATI Amministrazione Paghe Magazzino Gestione Ordini MIS INFORMATICA DIPARTIMENTALE Sistema Informatico Gestionale Reportistica IS INFORMATICA INDIVIDUALE Fogli di lavoro Word processing Posta elettronica SUPPORTO ALLE DECISIONI Accesso ai dati Decisioni Collaborazione Communities Collegamento al cliente Enterprise Architecture Multimedia Efficienza operativa (grid) Mobilita DP = Data processing MIS = Management Information System IS = Information System IT = Information Technology IR = Information Re-engineering 5

6 Evoluzione del rapporto tra funzioni business e sistemi informativi TECNOLOGICO INTERRELATO CONGIUNTO INTEGRATO BUSINESS BUSINESS BUSINESS BUSINESS SISTEMI INFORMATIVI SISTEMI INFORMATIVI SISTEMI INFORMATIVI SISTEMI INFORMATIVI Funzione di Supporto Forte supporto al business Abilitante per le funzioni business Essenziale per le funzioni business Riduzione costi delle operazioni Focalizzazione sui costi con attenzione al valore Focalizzazione sul valore con attenzione ai costi Focalizzazione sulla creazione del valore Esempio di posizionamento sulla matrice di Porter e Millar Intensità Informatica per Livello Alta Enel Poste Vodafone Snam Italgas Tim Wind Hera Processo (complessità organizzativa e territoriale azienda) Erg RCS Bassa Bassa Prodotto o business (tasso di tecnologia nell offerta core) Alta 6

7 Matrice di Porter e Millar (ridisegnata) Intensità informativa del processo Bassa Alta Alta Intensità informativa del prodotto Prodotti fatti di informazioni ma processi di produzione e distribuzione tradizionali: editoria tradizionale Prodotti fatti di informazioni con processi di produzione e di erogazione completamente informatizzati: e-government, banche Bassa Prodotti fisici con processi di produzione e distribuzione tradizionali: industria del tabacco Prodotti fisici ma con processi di produzione e distribuzione altamente informatizzati: distribuzione energia elettrica Matrice di McFarlan (ridisegnata) Impatto sulla core strategy Basso Alto Alto Ruolo di fabbrica: la IT è indispensabile per la operatività quotidiana Ruolo strategico: la IT entra nella strategia del business Impatto sulle core operations Basso Ruolo di supporto: la IT informatizza processi di supporto e parzialmente processi primari Ruolo di svolta: la IT è importante per lanciare o riposizionare il business 7

8 Un agenda allargata delle strategie ICT Strategie Architetture Strategia verso i clienti interni - Modello di servizio e di SLA (Service Level Agreement); - Iniziative di formazione e knowledge management Architettura delle applicazioni - Architetture di riferimento; - Iniziative di innovazione/scouting; - Partnership con Vendor e System Integrator Strategia organizzativa - Modelli organizzativi/outsourcing; - Sistemi di pianificazione, controllo ed incentivazione delle prestazioni; - Iniziative di sviluppo delle risorse umane e knowledge management Architetture di elaborazione, di rete e tecnologie - Architetture di riferimento; - Iniziative di rinnovo ed adeguamento; - Partnership con i fornitori. L esecuzione come fonte di credibilità Sviluppo dei processi e dei prodotti (primari e di supporto) Credibilità Sviluppo Gestione Operativa 8

9 Come cambiano i Sistemi informativi Il contesto: la complessità aziendale Dinamismo e complessità come elementi strutturali Scenari non definibili a priori Nuove forme d impresa: aziende virtuali e senza confini Crollo del mito della pianificazione come antidoto alla complessità Molteplicità degli attori coinvolti (es. shareholders, stakeholders, globalizzazione... ) Management non pronto a definire requirement e a descrivere operativamente le scelte forti Economia digitale (IT come fattore produttivo) 9

10 Il contesto: ICT e Azienda Ruolo dei SI: da strategico a dovuta diligenza fattore produttivo o abilitante Nuova complessità degli ambienti informatici (numero degli stati possibili vs complessità tecnologica) Permanenza di un gap tra fabbisogni aziendali e Sistema Informativo Anarchia e caos degli ambienti informatici (Internet) Il contesto: conseguenze per i sistemi informativi aziendali Non c è tempo a sufficienza per attivare cicli di revisione e modifica del sistema informativo che siano coerenti con i tempi aziendali I ritmi di mutazione degli scenari aziendali danno poco spazio a processi di gestione dei sistemi informativi fortemente orientati alla pianificazione Occorre progettare sistemi informativi con un alto grado di auto-adattamento alle mutate condizioni aziendali Questo risultato si può ottenere solo grazie ad un cambiamento radicale di paradigma nei sistemi informativi e nella loro gestione 10

11 Il nuovo paradigma Le logiche: dalle istruzioni alle visioni dal gestire i SI al porre le condizioni per il loro corretto sviluppo (logica della governance del SI) dalle cure ai vaccini Meno pianificazione e più responsabilizzazione. Meno budget e più economicità La funzione SI affronta un mutamento radicale Il nuovo paradigma per i SI L identificazione e il perseguimento di un nuovo modo di concepire e gestire i Sistemi Informativi Aziendali sposta l attenzione sul tema delle modalità per ottenere continuativamente una (ragionevole) coerenza tra Sistema Informativo e Azienda in un contesto di economicità Dalla Gestione alla Strategia e alla Governance dei Sistemi Informativi Aziendali 22 11

12 La Strategia ICT Cosa è la Strategia dei SI Insieme di logiche e strumenti finalizzati alla creazione di un assetto strutturale e di un contesto di governo del Sistema Informativo Aziendale che lo rendano costantemente coerente con le esigenze aziendali in ambienti caratterizzati da un alto livello di complessità 24 12

13 Gestione dei SI e Cambiamento (la logica tradizionale ) Sistema Informativo Assetto Ottimale (allineamento con esigenze aziendali) Gestione e Pianificazione del SI Cambiamento Fonte: S. Meregalli SDA Bocconi 25 La definizione di una strategia Sistema Informativo Assetto Ottimale (allineamento con esigenze aziendali) Gap Azienda - SI Sistemi di governance Fonte: S. Meregalli SDA Bocconi 26 13

14 Corporate Governance, IS Governance e IT Governance Corporate Governance IS Strategy: Orientamento SI Cultura Misure IT Strategy: Infrastrutture Applicazioni Fonte: S. Meregalli SDA Bocconi 27 Uno schema di riferimento per la IS Strategy La Strategy dei Sistemi Informativi è il risultato di una serie di azioni e interventi da intraprendere su più aree schematizzate nel seguente framework di riferimento Sistemi di Misura Capitale Umano, Principi Ispiratori, Valori e Cultura Processi Processi e Risorse IT Servizi Utenti Aree della IS Strategy Pianificazione & Organizzazione Pianificazione & Servizio Area di Business Organizzazione Sistemi per l allineamento alle esigenze aziendali Selezione & Implementazione Servizio Servizi Erogazione ITdel Servizio e Organizzazione Selezione Supporto & Implementazione Sistema delle Servizio deleghe Controllo Responsabilizzazione Area di economica Business Servizio Erogazione del Servizio Risorse e Supporto Architettura ICT Controllo Infrastruttura ICT Portafoglio applicativo Processi Infrastrutture Portafoglio applicativo Persone Dati Infrastrutture Portafoglio applicativo Persone Risorse IS Audit Dati Adeguamento a Sistemi legislativi e Regolatori Area di Business Area di Business S.Meregalli S.Meregalli S.Meregalli Fonte: S. Meregalli SDA Bocconi 14

15 Esempio di IT Strategy COBIT CATALOGO SERVIZI IT VALUE AWARENESS STAR GOVERNANCE ESTERO iteam GREEN DATA CENTER KMM Zero Based Budget 29 Modelli per l attuazione della strategia 15

16 Meccanismi di funzionamento Modello di metriche del servizio IT Piano strategico di comunicazione IT Governance Strategia IT e organizzazione IT Iniziative strategiche Architetture e infrastrutture IT Pianificazione & Controllo e Sourcing Gestione del portafoglio Progetti IT Demand Gestione dell innovazione Gestione del Program e dei prj Service level Mgmt Gestione del Valore Gestione dei Processi IT Supply Sviluppo applicativo Application Maintenance Gestione Operativa System Management Capacity Management Modello di reporting delle iniziative IT Modello di controllo della spesa informatica Modello di gestione della flessibilità per ingresso/uscita società di gruppo 31 Schema di governo dell IT GOVERNO STRATEGIA GOVERNO ESECUZIONE GOVERNO/DIMENSIONAMENTO RISORSE DEFINIZIONE ARCHITETTURE APPLICATIVE, FUNZIONALI, DI ELABORAZIONE E RETE INIZIATIVE STRATEGICH E (top-down) ESAME INIZIATIVE (fattibilità / business case) PIANO PROGETTI PIANO RISORSE PIANO SPESA LANCIO PROGETTI MONITORAGGI O PROGETTI INIZIATIVE DI MIGLIORAMENTO/ ADEGUAMENTO (bottom-up) MONITORAGGIO SERVIZI 32 Pag

17 Mantenimento delle competenze core per il governo DIREZIONE SI Strategia Prog. & Controllo Ciclo sviluppo OPERATION Ciclo AM INGEGNERIA SERVIZIO E SOLUZIONI APPLICATION FACTORY HELP DESK IT FACILITY MANAGEMENT Funzioni di testa da mantenere all interno Contengono le attività direzionali e professionali che contribuiscono al core business dell azienda e comprendono: Direzione della Funzione Ingegneria del Servizio e delle Soluzioni Servizi Operativi potenzialmente terziarizzabili Contengono quei servizi, a cui può essere attribuito, almeno in linea di principio un prezzo di mercato; essi comprendono: Software Factory Operation 33 Pag 46 versione a 33 Mantenimento delle competenze core per il governo Funzioni di testa da mantenere all interno DIREZIONE SI Strategia Prog. & Controllo Ciclo sviluppo Servizi potenzialmente terziarizzabili OPERATION Ciclo AM INGEGNERIA SERVIZIO E SOLUZIONI APPLICATION FACTORY HELP DESK IT FACILITY MANAGEMENT Funzioni di testa Contengono le attività direzionali e professionali che contribuiscono al core business dell azienda e comprendono le funzioni: Direzione della Funzione, inclusa la formulazione della strategia a delle architetture IT Ingegneria del Servizio e delle Soluzioni che curano l analisi delle esigenze del cliente (interno ed esterno), partecipano alla definizione delle architetture dei sistemi, assicurano e coordinano il servizio al cliente lungo tutto il ciclo di vita delle applicazioni 34 Servizi Operativi Contengono quei servizi, a cui può essere attribuito, almeno in linea di principio un prezzo di mercato; essi comprendono: Software Factory,cioè gli analisti e gli sviluppatori che realizzano il software (o lo personalizzano o lo adattano) su indicazione dell information manager le Operation, cioè i centri che gestiscono gli applicativi, gli eleboratori, le telecomunicazioni e i servizi agli utenti Pag 46 versione b 34 17

18 Modello tradizionale legacy-driven BUSINESS ICT BUSINESS + ICT Requisiti Funzionali Specifiche Tecniche Sviluppo Applicativo UserTest & Roll out Conclusione: sistema in produzione 35 Pag 32 Modello intermedio package-driven BUSINESS ICT BUSINESS Avvio: requisiti di business Requisiti Funzionali (sw indipendent) Specifiche funzionali e tecniche SAP (package driven) Specifiche funzionali e tecniche Siebel (package driven). Specifiche funzionali e tecniche package x Sviluppo Applicativo SAP Sviluppo Applicativo Siebel. Sviluppo Applicativo package x Software Application Integration UserTest & Roll out Conclusione: sistema in produzione 36 Pag 32 18

19 Modello evoluto demand driven 1. Program Management 2. Demand Management 3. Design Authority 4. User Test Engineering SAP Factory Avvio: requisiti di business Ingegneria del Servizio e delle Soluzioni Siebel Factory. Package x Factory Software Factory Integration UserTest & Roll out Conclusione: sistema in produzione BUSINESS ICT - INGEGNERIA ICT SVILUPPO E INTEGRAZIONE BUSINESS + ICT 37 Pag 34 Il caso di un azienda complessa 19

20 Impossibile visualizzare l'immagine. ICT Strategy & Governace (GOV/ICT) D. Pagani Architecture & Application Solutions (ARAS/ICT) T. Salmi Programma G&P Retail best in class M. Cavagna ICT G. Castelli Demand Management (DEM/ICT) E. Fabrizio Infrastructure Solutions & Operations (ISOP/ICT) S. Carrino Programma Green Data Center N. Maiocchi e M. Mazzarelli Dal 2006 a oggi MASTER RISORSE 1045 num GARE % > 67% % SPESA ICT mln G&P (BIC,Stab.) Efficienza Trasparenza ITEAM STAR INNOVAZIONE Trading BIC SAP IESS KMM edi KITE Semplicità Tempestività Allineam. al business Risorse ORGANIZZAZIONE Personale / Competenze Green Data Center oggi IT Transformation 39 Modello operativo di funzionamento Modello concettuale Aree di miglioramento: Focus sull Efficienza + Qualità Bilanciamento tra efficacia erogata e efficienza di erogazione Strategy & Governance Demand Management Architecture & Application Solution Abilitante l accentramento / consolidamento ICT Orientato all efficienza Infrastructure Solution & Operation 40 20

21 Il modello operativo dell ICT 3 macro obiettivi strategici di eni ICT nel periodo '11-'14 Ricerca dell'efficacia e orientamento al business rispetto al quadriennio '06-'10 orientato all'efficienza ICT "best in class" attraverso il programma di IT Transformation Governance ICT dell estero Quale modello operativo della funzione ICT meglio abilita il raggiungimento degli obiettivi strategici? 41 Nuovo modello operativo di funzionamento Modello concettuale Mantenendo inalterato il livello di Efficienza migliorare l Efficacia AICT Strategy & Governance B ICT Upstream IT Infrastructure, Architecture C& Application Operations DICT Security & TLC Infrastructure 42 ICT Portfolio mngt, Trading & Risk mngt. ICT Manufacturing ICT Sales & Marketing ICT Corporate Processes B C D A Macro aree di processo specialistiche con responsabilità end-to-end dalla raccolta della domanda all Application Maintenance (evolutive e correttive) ruoli flessibili, meno etichette Responsabile unico end to end per operations applicative infrastrutture IT, dallo sviluppo all'esercizio programma di IT Transformation Responsabile unico end-to-end per infrastrutture TLC, dallo sviluppo all'esercizio sicurezza informatica, dalla progettazione alla gestione Responsabile per le attività di indirizzo, coordinamento e controllo del processo ICT governance estera allineamento strategico verso le business unit (es. ICT strategy, budgeting, planning,...) coordinamento eventuali programmi trasversali con utilizzo a matrice di competenze necessarie 21

22 ICT Transformation: le fondamenta dell ICT eni eni Green Data Center Razionalizzazione infrastrutturale e applicativa Nuovo modello operativo (insourcing) CO2: kton/anno Polveri: - 0,5-3 ton/anno da 10 a 3 tipologie di macchine dal 20% a oltre il 50% di utilizzo medio da 545 a 400 applicazioni da 25 a 4 versioni di sistema operativo da a componenti software da 50 M spesa esterna a 100FTE interni e 30 M spesa esterna 43 Green Data Center San Donato m2 Assago 300 m2 Torino 60 m2 Inverno (Pv) m2 Bologna 150 m2 Ferrera / Sannazzaro m2 Genova 200 m2 Roma 600 m2 Scavi terminati; Posa 1 pietra: giu 2011; Consegna: dic 2012 Business case: 113,6 mln CAPEX PayBack: 6,7 anni; IRR: 27,31% P.U.E. (record): 1,2; Risparmio CO2 annuo: 335 kton/y (a 30MW) 44 22

23 Green Data Center 03/10/2011 Anticipo costruzione 4 sala dedicata Snam Rete Gas edi: eni Dynamic Infrastructure Farm infrastructure Architetture condivise e virtualizzate Livelli di utilizzo elevati Flessibilità "statica" Omogeneità compartimentata edi Silos infrastructure Architetture dedicate Bassi livelli di utilizzo medio Eterogeneità Rigidità 46 23

24 Progetto STAR - iteam STAR Semplicità Tempestività Allineamento al business Risorse OBIETTIVO Convergere efficacia ed efficienza ICT attraverso insourcing mirato delle attività iteam Innovazione attraverso Think Tank di giovani risorse OBIETTIVO Sviluppare innovazione di medio-lungo termine per soluzioni tecnol./appl. COME? Cantieri STAR di miglioramento Ruolo centrale delle persone operative Confronto costante e costruttivo COME? Vision Cultura Disseminazione 47 Valorizzare la persona: Moka Luogo condiviso, informale Operatività Praticità Comunità Lavoro condiviso 48 24

25 Analisi casi critici e rimedi L esecuzione come fonte di credibilità Sviluppo dei processi e dei prodotti (primari e di supporto) Credibilità Sviluppo Gestione Operativa 25

26 Analisi delle criticità L economicità dei progetti «Trade off» tra : tempi, costi, nice to have, etc.. La volatilità del requisito (non legato all economicità) Change request vs aumento dei costi Confronto sulle stime «il mercato del pesce» vs confronto fattuale Change management non solo sistemi, ma anche processi e cultura Eccesso di customizzazioni resistenza al cambiamento, «noi siamo diversi» 51 Progetto XYZ: Le criticità incontrate Modifica dell Ambito Progettuale requisiti non esaustivi rispetto ai modelli di funzionamento delle differenti realtà internazionali coinvolte; Dilatazione temporale continui approfondimenti, a livello locale, dei processi di business che hanno dilatato tutte le fasi progettuali: Approvazione analisi funzione Esecuzione UAT Ripresa dati e Conversione Formazione Governance della Sede debole rispetto all obiettivo di uniformità del programma; Mancanza di gestione del cambiamento presso le realtà internazionali coinvolte; L ne d p te del S tem Integ to nello t ffing li ello di 52 26

27 Progetto XYZ: Conseguenze Il Piano della 1 fase prevedeva le seguenti milestone: 31 marzo 2008 Kick Off; Settembre 2008 approvazione soluzione Kernel 1 Gennaio 2009, roll-out soluzione applicativa su 4 società. Un mese prima della data di Previsto go-live viene ufficializzata la modifica dell Ambito Progettuale: 1 Ampliamento di ambito 2 Ampliamento di ambito Esclusione di una società Da Gennaio 2009, ripetute ripianificazioni: Go live tra Gennaio e Febbraio 2010 Risultato: un anno di ritardo (vale a dire il raddoppio dei tempi) e raddoppio dei costi. 53 Progetto ABC: Le criticità incontrate Lato Fornitore Sw Vendor leader di mercato, ma non un System Integrator Software con numerosi errori Cambio tecnologia middleware in corso di progetto Lato Business Cambio di tre Project Executive e dei ruoli chiave di Fase 1 (KU e PO) Utenti poco partecipativi Scarso presidio del Change Manager Change Request per un ammontare di circa un milione di euro Lato ICT: Sw Selection senza consapevolezza della mancanza di funzionalità essenziali Eccessivo Fast Tracking con aumento dei rischi e conseguenti rework Trasversali: 54 27

28 Progetto ABC: Conseguenze Tempi Elapsed originale 27 mesi Nuovo elapsed 55 mesi + 28 mesi Costi % MAP CBE Il Delta di K è composto da: Ambito CR Business approvate: 1.100K Costi ICT non previsti a Map: K Extra costi Interni: K 55 Progetto RST: Le criticità incontrate Modifica dell Ambito Progettuale: elevatissimo numero di change request rispetto alle funzionalità standard, approvate dalla linea in fase di software selection Trascinamento di problemi noti nel modello operativo di partenza, con conseguente accumulo di un numero elevato di scarti nei primi mesi post avvio Cause: poca consapevolezza delle lacune del modello operativo in essere sia nella selezione del prodotto software che nel progetto realizzativo carenza di competenze specifiche nella progettazione e realizzazione di nuovi modelli operativi (processi e sistemi) caratterizzati da elevati volumi di transazioni ad alto impatto sui clienti 56 difficoltà ad ascoltare e comprendere le best practice suggerite dal software vendor 28

29 Analisi utilizzo applicazioni in esercizio da più anni 4500 Programmi custom 2050 Oggetti custom 75% 25% 50% 50% 1300 Transazioni custom 50% 50% Utilizzato Non Utilizzato 57 Progetto 123: fattori determinanti per il successo Il progetto ha: deliverato rispettando attività, tempi e costi adottato e rispettato la logiche di standardizzazione ridotto i costi e i tempi di roll out rispetto all approccio classico (SAP su misura) Fattori determinanti Chiara indicazione da parte del COO di Divisione e relativo committment di tutto il Top Management Forte coesione del Team (ICT + Business) in termini di: Focalizzazione sulle indicazioni dei vertici aziendali Integrazione nelle attività operative 58 Chiarezza e flessibilità nella pianificazione rolling garantita da un Governance Team con partecipazione di tutte le aree aziendali coinvolte unitamente ad ICT Utilizzo approccio Format limitando allo stretto necessario le t i i i 29

30 Antidoto: Change Management Communication & Events Surveys Events organization News Channels Training Training Approach Sessions, Calendars & Events Contents realization & Publishing E-Learning Training on Processes & Roles Process & Roles Business Process modeling (Reference Process House) Users, Roles & Permissions Teamwork & Knowledge Sharing Internal Program Communication WEB Portal Business Impact Analysis Gap analysis Business Risk Management Post Go-Live Monitoring Way of Working Rollout Strategy Issues/ Change requests Processes Post Go-Live Support Processes AM Consolidation Processes 59 Antidoto: Business Simulation 60 30

31 Antidoto: Business Simulation Obiettivo Come Strumenti e Metodi Adottare dalla fase dell ICT Proposal sino al Post Avvio strumenti e metodi atti ad abbattere il rischio di rigetto, inefficienze, insoddisfazioni, errori nell utilizzo dello strumento Usabilità Aumento della qualità del rilascio Verifica puntuale di quanto sviluppato in termini di: 1) aderenza del processo 2) accessibilità ed usabilità del sistema 3) disponibilità/funzionamento di tutte le componenti (SW, HW, Rete, Centralizzate, Distribuite ) 4) prestazioni Aumentare la sensibilità del Business sugli impatti nell adozione dei nuovi strumenti informativi definendo già nella fase di ICT Proposal il percorso formativo e di change Check point Formazione e Gestione del Cambiamento Aumentare la soddisfazione del Business attraverso il suo coinvolgimento nell intero processo di sviluppo Usabilità e Metriche 61 Antidoto : Value Awareness BASSO W ; 1,05 RISCHIO AA; 0,04 EE; 0,18 H ; 0,5 F ; 0,47 Y ; 0,25 Z ; 0,02 X ; 0,2 D ; 0,085 DD; 0,13 S ; 0,37 A ; 0,3 BB; 0,25 N ; 0,3 K ; 0,1 J ; 0,45 R ; 0,7 M ; 6,000 V ; 0,95 U ; 0,815 LEGENDA CCOO SECUR CCOO RUO DINAU DIRITEC IRR valore economico (M ) altre HSEQ Trasferimento Avvio I semestre 2012 G ; 0,2 Q ; 0,08 O ; 0,2 E ; 0,4 P ; 0,542 L ; 0,5 CC; 0,1 C ; 2,8 B ; 0,6 T ; 0,65 I ; 1,5 ALTO DIRIC ALTO BASSO VALORE POTENZIALE A Realiz. Rifacimento Sito Security B Realizzazione Intergraph C Realiz. evoluzione arch. INOUT D COIR (COmmercial Information Report) E Sistema Pianificazione Tecnologica F Notice Board G Sustainability stakeholder DB H Iniziative di Knowledge Manag. DIRIC I Nuovo portale eni.com J Eni Eventi 2012 K OAS L Myeni 2.0 M Evoluzione Sistemi HR N Evoluzione sistemi contenzioso lavoro O Sistema KM OdV P Evoluzione I/Rec fase2 Q EP Acquisizione Certificati malattia R Upgrade applicativo Csampers S Estensione INDACO T Compliance HSE U Programma evoluzione applic.gruppo V Programma razionalizzazione applicativa W Programma evoluzione normativa X Licenze Donegani Y Upgrade infrastrutturale Donegani Z PC All in one Sala SECUR AA Upgrade Sala emergenze HSE BB Pot. capacità elaborative sistema PAGE CC Gestione Fiscalità espatriati DD Web survey EE Gestione Documentale DINAU 62 31

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Le esigenze di innovazione ICT delle imprese italiane: un opportunità per i Vendor

Le esigenze di innovazione ICT delle imprese italiane: un opportunità per i Vendor Le esigenze di innovazione ICT delle imprese italiane: un opportunità per i Vendor Stefano Mainetti mainetti@fondazionepolitecnico.it Tavola rotonda di Zerouno Milano, 12 giugno 2008 Agenda Ecosistema

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

PROFILO AZIENDALE 2011

PROFILO AZIENDALE 2011 PROFILO AZIENDALE 2011 NET STUDIO Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration, Application

Dettagli

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS Allegato 1 Sono stati individuati cinque macro-processi e declinati nelle relative funzioni, secondo le schema di seguito riportato: 1. Programmazione e Controllo area ICT 2. Gestione delle funzioni ICT

Dettagli

Zerouno IBM IT Maintenance

Zerouno IBM IT Maintenance Zerouno IBM IT Maintenance Affidabilità e flessibilità dei servizi per supportare l innovazione d impresa Riccardo Zanchi Partner NetConsulting Roma, 30 novembre 2010 Il mercato dell ICT in Italia (2008-2010P)

Dettagli

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi"

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi" 1 Il percorso formativo 2 L idea della formazione per Unindustria Reggio Emilia In

Dettagli

L outsourcing nei processi di Marketing & Sales

L outsourcing nei processi di Marketing & Sales L outsourcing nei processi di Marketing & Sales Eventi & Congressi Milano 18 novembre 2010 Copyright 2010 CWT CWT nel settore Healthcare Con un esperienza più che trentennale, CWT affianca alle attività

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Presentazione aziendale. soluzioni, servizi, consulenza

Presentazione aziendale. soluzioni, servizi, consulenza Presentazione aziendale soluzioni, servizi, consulenza 2015 1 Offriamo SOLUZIONI SERVIZI CONSULENZA SOLUZIONI Vecomp Software è un partner che offre «soluzioni» in ambito informatico. In un mondo sempre

Dettagli

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 NET STUDIO 2015 Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration,

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

La ISA nasce nel 1994. Servizi DIGITAL SOLUTION

La ISA nasce nel 1994. Servizi DIGITAL SOLUTION ISA ICT Value Consulting La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi

Dettagli

Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione. SDA Bocconi School of Managment

Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione. SDA Bocconi School of Managment Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione Paolo Pasini, Gianluca Salviotti SDA Bocconi School of Managment Copyright SDA Copyright Bocconi SDA 2006Bocconi 2006 1 Agenda

Dettagli

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale 2 La vision Nel riconoscere il ruolo fondamentale che le politiche territoriali rivestono per l'organizzazione sportiva

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

IT governance & management. program

IT governance & management. program IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / GENNAIO - maggio 2016 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA 1. Premessa Il nuovo Codice dell Amministrazione Digitale, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 gennaio 2011

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004 Modelli organizzativi e procedurali della funzione di Internal Audit in Deutsche Bank Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

Dettagli

Il contesto di riferimento. Le nuove sfide per la qualità. Le esigenze degli operatori. IAssicur 2008 Large Data Base

Il contesto di riferimento. Le nuove sfide per la qualità. Le esigenze degli operatori. IAssicur 2008 Large Data Base Diagramma Il contesto di riferimento Le nuove sfide per la qualità Le esigenze degli operatori IAssicur 2008 Large Data Base Conclusioni Società indipendente nata nel 1986 Leader nella fornitura di soluzioni

Dettagli

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L attuale contesto economico e di mercato richiede l implementazione di un nuovo modello di presidio della clientela business e pubblica amministrazione finalizzato

Dettagli

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003 1 Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale Sestri Levante 19-20 maggio 2003 Performing - Mission 2 Performing opera nel mercato dell'ingegneria dell organizzazione e della revisione

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Poste Italiane S.p.A.

Poste Italiane S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Innovation public procurement : come la PA può essere driver d innovazione Roma, 26 Maggio 2015 2 Rilevanza strategica del cambiamento In un contesto sempre più competitivo, l area

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI. Indice

Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI. Indice Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI Prefazione Autori XIII XVII Capitolo 1 Sistemi informativi aziendali 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Modello organizzativo 3 1.2.1 Sistemi informativi

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

IT Transformation. Maurizio Salvalai. U.S. Road Show. gennaio 2008

IT Transformation. Maurizio Salvalai. U.S. Road Show. gennaio 2008 IT Transformation Maurizio Salvalai U.S. Road Show 17 2129 November gennaio 2008 2003 1 Indice Il contesto Il programma IT Transformation Sviluppare il personale interno 2 Il contesto: la Direzione ICT

Dettagli

IS Governance in action: l esperienza di eni

IS Governance in action: l esperienza di eni IS Governance in action: l esperienza di eni eni.com Giancarlo Cimmino Resp. ICT Compliance & Risk Management Contenuti L ICT eni: mission e principali grandezze IS Governance: il modello organizzativo

Dettagli

ATLAS Reply. Modello, metodologia e servizi offerti

ATLAS Reply. Modello, metodologia e servizi offerti ATLAS Reply Modello, metodologia e servizi offerti Mission Atlas Reply nasce nel 2001 con questa mission: Allineare l IT alle necessità del business operando sull automazione dei processi, l efficacia

Dettagli

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA Presentazione SOFTLAB

Dettagli

Il Programma di razionalizzazione della spesa per beni e servizi della P.A.

Il Programma di razionalizzazione della spesa per beni e servizi della P.A. Il Programma di razionalizzazione della spesa per beni e servizi della P.A. Seminario sulle Convenzioni CONSIP in ambito ICT 28 Novembre 2003 Palazzo del Consiglio Regionale Sala Sinni Agenda 1. Apertura

Dettagli

Innovative Procurement Process. Consulting

Innovative Procurement Process. Consulting Creare un rapporto di partnership contribuendo al raggiungimento degli obiettivi delle Case di cura nella gestione dei DM attraverso soluzione a valore aggiunto Innovative Procurement Process Consulting

Dettagli

IT MANAGEMENT CONSULTING DIGITAL SOLUTION IT SECURITY & COMPLIANCE. La ISA nasce nel 1994

IT MANAGEMENT CONSULTING DIGITAL SOLUTION IT SECURITY & COMPLIANCE. La ISA nasce nel 1994 ISA ICT Value Consulting IT MANAGEMENT CONSULTING DIGITAL SOLUTION IT SECURITY & COMPLIANCE La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di Consulting ICT alle organizzazioni

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance. Rossella Macinante Practice Leader

Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance. Rossella Macinante Practice Leader Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance Rossella Macinante Practice Leader 11 Marzo 2009 Previsioni sull andamento dell economia nei principali Paesi nel 2009 Dati in % 3,4% 0,5% 1,1%

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM Alice Pavarani Un ERP rappresenta la maggiore espressione dell inseparabilità tra business ed information technology: è un mega-package di applicazioni

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma Il Risk Management Integrato in eni Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato 1 Ottobre 2014, Roma Indice - Sviluppo del Modello RMI - Governance e Policy - Processo e Strumenti

Dettagli

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015 Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati e Industria del Senato della Repubblica Saipem: un'eccellenza italiana nel Mondo (1 di 2) Filmato 2 Saipem: un'eccellenza

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Banche e Sicurezza 2015

Banche e Sicurezza 2015 Banche e Sicurezza 2015 Sicurezza informatica: Compliance normativa e presidio del rischio post circolare 263 Leonardo Maria Rosa Responsabile Ufficio Sicurezza Informatica 5 giugno 2015 Premessa Il percorso

Dettagli

Giovanni Belluzzo. Riepilogo. Esperienza. Head of Project & Portfolio Management Office giovanni.belluzzo@infocert.it

Giovanni Belluzzo. Riepilogo. Esperienza. Head of Project & Portfolio Management Office giovanni.belluzzo@infocert.it Giovanni Belluzzo Head of Project & Portfolio Management Office giovanni.belluzzo@infocert.it Riepilogo Ingegnere Elettronico, da circa 25 anni opero nel mondo ICT. Nel corso della mia carriera ho condotto

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

L innovazione in azienda: l approccio intelligente

L innovazione in azienda: l approccio intelligente L innovazione in azienda: l approccio intelligente Rodengo Saiano, 19 novembre 2013 CLARIUM INDIA Pune office 2/1, Kunal Lexus, Gulmohar R.d. Next to S.N.D.T. College Gate Off. Law College Road Phone +91

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza Forum P.A. 24 maggio 2007 Missione e Organizzazione Le competenze

Dettagli

Monitoraggio dei Servizi Business Oriented

Monitoraggio dei Servizi Business Oriented Monitoraggio dei Servizi Business Oriented Paolo DI MARTINO Poste Italiane /Esercizio Roma, 4 Dicembre 2014 Agenda Il contesto Poste Italiane Il ruolo dell ICT e linee evolutive L evoluzione del modello

Dettagli

SAIPEM: gestione efficiente delle performance. CST TPO Service per monitorare proattivamente i sistemi SAP

SAIPEM: gestione efficiente delle performance. CST TPO Service per monitorare proattivamente i sistemi SAP Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAIPEM: gestione efficiente delle performance CST TPO Service per monitorare proattivamente i sistemi SAP Partner Nome dell azienda SAIPEM Settore

Dettagli

UPGreat: per tutte le aziende la soluzione delle grandi aziende

UPGreat: per tutte le aziende la soluzione delle grandi aziende Internet EXPO Milano 17/18/19 Gennaio 2002 UPGreat: per tutte le aziende la soluzione delle grandi aziende Fulvio Simonetta Prisma 2.0 S.r.l. Che cosa è UPGreat UPGreat è una soluzione innovativa per la

Dettagli

Corso Base ITIL V3 2008

Corso Base ITIL V3 2008 Corso Base ITIL V3 2008 PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it L informazione come risorsa strategica Nelle aziende moderne l informazione

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management 1 ICT: il peso nelle borse mondiali... 1 1 Apple (B$ 528) Classifica capitalizzazione di borsa 31 31 Vodafone (B$141) 5 4 Microsoft (B$260) 5 IBM (B$236)

Dettagli

Il Project Management a supporto del percorso di trasformazione di una Banca

Il Project Management a supporto del percorso di trasformazione di una Banca Il Project Management a supporto del percorso di trasformazione di una Banca Clément PERRIN / Daniela TAVERNA - Senior Project Manager Milano, 20 Aprile 2012 Con l acquisizione da parte di BNPP 6 anni

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

Alexander Gallmetzer - A.D. A.D. Derga Consulting

Alexander Gallmetzer - A.D. A.D. Derga Consulting Allineare Business e IT: l innovazione l continua grazie a SAP Alexander Gallmetzer - A.D. A.D. Derga Consulting Agenda Derga Consulting Il cambiamento Valore per il cliente La Business Process Plattform

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

I processi di Incident management e Change management in Lombardia-Servizi. Gianluca Tricella

I processi di Incident management e Change management in Lombardia-Servizi. Gianluca Tricella I processi di Incident management e Change management in Lombardia-Servizi Gianluca Tricella Lombardia-Servizi: societa del Gruppo Lombardia Informatica dedicata alla progettazione e alla gestione del

Dettagli

Teatro Open Arena. Benvenuti!

Teatro Open Arena. Benvenuti! Teatro Open Arena Benvenuti! IL CST della PROVINCIA di LECCO Ennio Fumagalli, Consigliere delegato ITC CST Provincia di Lecco ennio.fumagalli@provincia.lecco.it Il CST della Provincia di Lecco Centro di

Dettagli

CST Area di Taranto. Assemblea dei Sindaci 19.09.2008. Relazione Attività Di Progetto

CST Area di Taranto. Assemblea dei Sindaci 19.09.2008. Relazione Attività Di Progetto CST Area di Taranto Assemblea dei Sindaci 19.09.2008 Relazione Attività Di Progetto Uno degli obiettivi del progetto CST Area di TARANTO è stato quello di garantire la diffusione dei servizi innovativi

Dettagli

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente coordina le tue risorse umane L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente Soluzioni e servizi Gea è una società che opera nel settore dei servizi avanzati per le imprese e per gli enti

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

2 Giornata sul G Cloud Introduzione Roberto Masiero Presidente THINK! The Innovation Knowledge Foundation 2 Giornata sul G Cloud Introduzione Forum PA Roma, 18 Maggio 2012 THINK! The Innovation Knowledge Foundation Agenda Cloud: I benefici

Dettagli

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi Innovazione tecnologica nella gestione dei processi Evento Filenet-CeTIF 25 marzo 2004 aula Pio XI Chiara Frigerio Federico Rajola, Università Cattolica di Milano www.cetif.it L agenda Il contesto bancario

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

I valori distintivi della nostra offerta di BPO:

I valori distintivi della nostra offerta di BPO: Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

Progetto SAP. Analisi preliminare processi e base dati

Progetto SAP. Analisi preliminare processi e base dati Progetto SAP Analisi preliminare processi e base dati Progetto SAP Agenda Obiettivo dell intervento Condivisione fasi progettuali Analisi base dati sistema legacy Schema dei processi aziendali Descrizione

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Gestione Unica Utenti End User Support and Application Management Services

Gestione Unica Utenti End User Support and Application Management Services A COSA SERVE Fornisce supporto a 360 agli Utenti Gestione ottimizzata dell intero «ciclo di vita» degli asset informatici dalla acquisizione alla dismissione, eliminando l impatto della complessità tecnologica

Dettagli

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it IS Governance Francesco Clabot Consulenza di processo francesco.clabot@netcom-srl.it 1 Fondamenti di ISO 20000 per la Gestione dei Servizi Informatici - La Norma - 2 Introduzione Che cosa è una norma?

Dettagli

Il Risk Management Integrato in eni

Il Risk Management Integrato in eni Il Risk Integrato in eni Maria Clotilde Tondini Vice President Risk Integrato 5 Marzo 015, Milano Indice - Il Modello eni - 1 Il Modello eni Le fasi di sviluppo L avvio e l attuazione del Modello di Risk

Dettagli

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Quality_ Cost_ L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Delivery_ Training for Excellence 2 FORMAZIONE INNOVAZIONE ESPERIENZA In un mercato competitivo come quello odierno, per gestire al meglio

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Architetture IT nelle imprese della Puglia: stato di adozione e principali trend in atto. Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano

Architetture IT nelle imprese della Puglia: stato di adozione e principali trend in atto. Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano Architetture IT nelle imprese della Puglia: stato di adozione e principali trend in atto Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano 1 Gli obiettivi e la metodologia della Ricerca Gli obiettivi

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. DATAMORFOSI E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. Indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che si possono applicare alle soluzioni software RPG per IBM Power System, attraverso

Dettagli

ZeroUno Executive Dinner

ZeroUno Executive Dinner L ICT per il business nelle aziende italiane: mito o realtà? 30 settembre 2008 Milano, 30 settembre 2008 Slide 0 I principali obiettivi strategici delle aziende Quali sono i primi 3 obiettivi di business

Dettagli

SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze

SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze Caso di successo Microsoft Integration SACE BT SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze Informazioni generali Settore Istituzioni finanziarie Il Cliente Il Gruppo

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Consip S.p.A. ForumPa 2012. Innovazione nel procurement pubblico: comportamenti e strumenti

Consip S.p.A. ForumPa 2012. Innovazione nel procurement pubblico: comportamenti e strumenti Consip S.p.A. ForumPa 2012 Innovazione nel procurement pubblico: comportamenti e strumenti Luca Mastrogregori Consip Spa Area Strategie Innovative di Acquisto luca.mastrogregori@tesoro.it Roma, 16 maggio

Dettagli

IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.)

IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.) IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.) Il gestore unico della sicurezza in azienda Quando la sicurezza va in rete IVU Global Service S.r.l. (gruppoivu S.p.A.) Via RinaMonti, 15 00155 Roma Tel +39

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli