Limitata disponibilità di erbicidi per il diserbo delle ombrellifere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Limitata disponibilità di erbicidi per il diserbo delle ombrellifere"

Transcript

1 PRODOTTI DISPONIBILI E STRATEGIE DI INTERVENTO DIFESA DELLE COLTURE Limitata disponibilità di erbicidi per il diserbo delle ombrellifere di Giovani Campagna, Mirco Fabbri Le colture ombrellifere sono rappresentate in Italia da specie correntemente utilizzate per il consumo fresco e per preparati industriali, oltre che per il confezionamento della IV gamma. Più di recente è accresciuto l interesse per i semi aromatizzanti (Vagnini, 2015), nonché di semente per il mercato nazionale, ma soprattutto per l esportazione in altri Paesi del mondo. La generalità delle colture ombrellifere presenta nei confronti delle malerbe scarsa competitività, soprattutto per le ridotte dimensioni e la lenta crescita iniziale (Meena e Metha, 2009), in particolare per quelle a semina diretta (carota, coriandolo, prezzemolo). La ridotta energia germinativa giustifica il ricorso al trapianto di sedano e finocchio allo scopo di ridurre il ciclo di permanenza in campo e il periodo iniziale di maggiore sensibilità alle malerbe. Anche le specie meno competitive possono preoccupare, in particolare nella coltivazione delle ombrellifere caratterizzate da elevata redditività, tanto da giustificare soglie di intervento minime mediante un accurato e più oneroso ricorso a scerbature e zappature (Ogbuchiekwe e McGiffen, 2000), in particolare lungo le file, dove non è possibile operare con mezzi meccanici (Laber et al., 2000). Qualora le file siano opportunamente distanziate, con le sarchiature interfilari si possono contenere le malerbe fino a un massimo dell 80% (Hatcher e Melander, 2003). Il diserbo chimico, pur rappresentando un mezzo tecnico di fondamentale importanza, per le colture orticole può presentare problematiche igienico-sanitarie e di carattere agronomico (persistenza e possibili danni alle colture poste in stretta successione), tanto da richiedere la ricerca di nuove soluzioni integrative, anche se più costose (Gianessi e Reigner, 2007). La scarsa disponibilità di erbicidi per il diserbo delle ombrellifere da consumo fresco o da seme impone di mettere a punto tutte le pratiche di lotta integrate al controllo chimico. La brevità dei cicli colturali non consente l impiego degli erbicidi caratterizzati da lunghi periodi di carenza e notevole persistenza agronomica, in particolare per quelle da orto Nelle ombrellifere da consumo fresco (nella foto coltivazione di prezzemolo), oltre a mettere in atto tutte le strategie di lotta integrata, è necessario ottimizzare la preventiva devitalizzazione delle malerbe con applicazioni di glifosate durante i periodi intercolturali e dopo la pratica della falsa semina Quando si praticano strette successioni colturali è necessario ridurre le dosi o escludere gli erbicidi più persistenti, onde evitare danni da fitotossicità da residui attivi (Rapparini et al., 1997). Inoltre le aree orticole più vocate si trovano spesso nei terreni sciolti (in particolare carota), i quali richiedono frequenti e abbondanti apporti irrigui, con conseguente approfondimento degli erbicidi e riduzione della selettività. Questa può essere influenzata anche dall eterogeneità delle condizioni di coltivazione in pieno campo, sotto film plastico, tunnel o serra, semina diretta o trapianto, ecc. Inoltre, i brevi tempi di carenza richiesti nell ambito di una limitata ciclicità colturale escludono spesso dall impiego molte sostanze attive, soprattutto in post-emergenza, come nel caso più frequente di alcuni. La frammentata realtà delle colture ombrellifere, non desta singolarmente sufficiente interesse per l industria chimica, tale da giustificare lo sviluppo di nuovi agrofarmaci. Questo fa sì che gli scarsi erbicidi autorizzati all impiego siano spesso obsoleti (Campagna et al., 2009) e non vengano rimpiazzati a seguito di revoche. Le prospettive di sviluppo pratico delle interazioni allelopatiche, dell impiego di prodotti ad azione simile, nonché delle biotecnologie per una gestione sostenibile delle malerbe, al momento sono solo di interesse del settore della ricerca (Singh et al., 2003). 32/2015 L Informatore Agrario 65

2 La ristretta gamma di erbicidi efficaci e selettivi (Campagna et al., 2003), comporta d altra parte il ripetuto ricorso alle medesime sostanze attive, causando la selezione di una flora infestante di compensazione molto affine alle specie coltivate, con insorgenza di gravi problematiche (Campagna et al., 2008). Da qui la necessità di integrare e valorizzare tutte le tecniche a disposizione (Melander et al., 2005), come rotazione, pratica della falsa semina, trapianto, solarizzazione, pacciamatura, sarchiatura di precisione (Nogueroles-Andreu e Zaragoza, 1999). Queste pratiche, tra l altro, stanno suscitando un crescente interesse nell ambito della riscoperta delle produzioni biologiche (Bàrberi, 2002). Ciò è necessario anche per salvaguardare la selettività e i tempi di sicurezza nell impiego degli erbicidi, nel pieno rispetto ambientale e della riduzione dei rischi agronomici di fitotossicità da residui nei confronti delle colture poste in stretta successione (Rapparini et al., 2006). Flora infestante NOVITÀ PER LE OMBRELLIFERE È di recente disponibile ( ) la miscela di pendimetalin + clomazone (Bismark) per applicazioni di pre-trapianto di finocchio e di pre-emergenza di carota, finocchio e coriandolo. Le dosi consigliate di 1,5-2 L/ha di formulato commerciale corrispondono alla miscela estemporanea di pendimetalin (Most Micro) + clomazone (Command 36CS) rispettivamente alle dose di 1,1-1,5 e di 0,23-0,3 L/ha. Il contenimento delle malerbe avviene fino allo stadio di plantula in particolare per le più sensibili, anche se tale miscela è da considerare più come finalità preventiva. Le infestanti che possono essere contenute sono le graminacee autunnali (Alopecurus in particolare) ed estive (Echinochloa, Panicum, Setaria, Sorghum da seme), nonché le dicotiledoni a ciclo autunno-primaverile (Galium, Matricaria, Capsella, Stellaria, Veronica), primaverile-estivo (Abutilon, Datura, Solanum, Portulaca, poligonacee e chenopodiacee) o che si possono presentare un po in tutti i cicli colturali (Galinsoga, Senecio, Sonchus, ecc.). Parzialmente sensibili risultano le crucifere e le amarantacee. Per consentire una sufficiente selettività colturale è consigliato ricoprire accuratamente i semi durante la fase di semina, avendo cura di limitare gli interventi irrigui e di ridurre le dosi nei terreni più sciolti e con poca sostanza organica. In ogni caso il clomazone può causare temporanei sbiancamenti, che tendono a scomparire dopo un intervallo di 1-3 settimane. Nelle coltivazioni di carota seminate in particolare nei terreni sciolti, risultano valide le applicazioni preventive di pendimetalin in miscela con aclonifen, linuron o clomazone, in grado di svolgere una buona sinergia di efficacia nei confronti delle specie annuali graminacee e dicotiledoni. Maggiori difficoltà potranno sussistere con la mancata disponibilità di linuron, in particolare in post-emergenza, per il contenimento delle malerbe a foglia larga estive come amarantacee, ecc., in cui in alternativa si dispone solo di metribuzin, di possibile estensione di impiego nelle altre ombrellifere La flora infestante costituisce una rilevante problematica per tutte le coltivazioni ombrellifere, in particolare per quelle meno competitive, come quelle seminate (prezzemolo, carota, coriandolo) o caratterizzate da più ridotto apparato fogliare (sedano e finocchio) e lenta crescita iniziale (carota). Le problematiche derivanti dalle malerbe sono riconducibili principalmente a 2 periodi distinti. Il primo durante le prime fasi di sviluppo, in cui la competizione, in particolare luminosa e nutritiva, può causare la riduzione del potenziale produttivo e nei casi più gravi addirittura vanificarla, come nelle colture a semina diretta. Il periodo più sensibile alle malerbe varia in funzione della coltura e della tipologia di coltivazione, ma in genere è superiore a 2-3 settimane, fino a 5-6 per i cicli autunno-primaverili delle colture seminate. Inoltre le infestazioni possono ostacolare la fase di raccolta, aumentando i tempi necessari per le operazioni, ma anche deprezzando il valore delle sementi qualora vi siano specie di difficile separazione, come Daucus carota e molte composite (Picris echioides, Lactuca serriola, ecc.), in particolare per la carota. I pochi erbicidi disponibili per il diserbo delle colture ombrellifere non possono assicurare un completo spettro d azione. Ne conseguono notevoli difficoltà di contenimento delle malerbe perennanti e in particolare di quelle appartenenti alla stessa famiglia (Ammi majus, Daucus carota, Bifora radians, Scandix pecten-veneris, Torilis arvensis, ecc.). Le principali criticità floristiche, comprese le graminacee annuali autunnali (Lolium, Alopecurus, Avena, Poa, Phalaris, ecc.) ed estive (Echinochloa, Setaria, Digitaria, Panicum, ecc.), insistono in particolare qualora non vengano applicate correttamente tutte le pratiche di contenimento integrate e alternative alla mancata disponibilità di erbicidi. In questi casi solo le migliori pratiche di lotta permettono di contenere le più gravi problematiche. Un appropriata rotazione con colture estensive (Kempen, 1989) diviene indispensabile per poter impiegare erbicidi attivi verso le malerbe di più difficile contenimento, comprese le rinascite dei semi delle colture cadute durante le fasi di raccolta, come cereali vernini, colza e le stesse orticole da seme. Per il contenimento delle malerbe di più difficile lotta e che costituiscono le principali criticità per 66 L Informatore Agrario 32/2015

3 TABELLA 1 - Erbicidi autorizzati per la devitalizzazione delle infestanti dei letti di semina Sostanza attiva (g/l) le ombrellifere, occorre adottare le migliori strategie con le sostanze attive ad azione preventiva o estintiva più efficaci. Gestione dei letti di semina e di trapianto Le premesse per contenere le emergenze più anticipate delle malerbe sono quelle di porre le ombrellifere nelle condizioni di sfuggire alla prima competizione delle infestanti. L ottimizzazione della gestione del terreno in pre-semina e in pre-trapianto (Rapparini et al., 1996) e le anticipate preparazioni favoriscono la strutturazione del suolo a favore delle colture. L aratura consente di ridurre la densità delle malerbe, mentre la falsa semina mediante preparazione anticipata dei terreni e irrigazione in assenza di precipitazioni permette di devitalizzare le malerbe nate prima della semina o del trapianto con gli erbicidi ad azione totale (tabella 1). La devitalizzazione preventiva delle malerbe prima della disseminazione nei periodi di non coltivazione (Campagna e Rapparini, 2011), permette di ridurre lo stock dei semi nel terreno. Modulando opportunamente le dosi di impiego delle applicazioni di glifosate in precessione delle ombrellifere si possono contenere anche le malerbe a ciclo pluriennale, che moltiplicano mediante organi vegetativi (Campagna e Geminiani, 2014). Tali principi risultano importanti per le coltivazioni convenzionali e non solo per quelle che aderiscono a specifici disciplinari di produzione, nonché per quelle biologiche in cui viene sostituito l impiego degli erbicidi con le lavorazioni meccaniche. Contenimento delle graminacee La disponibilità di prodotti specifici per la lotta alle graminacee annuali e perenni risulta ampia solo per carota. Su prezzemolo e coriandolo non si dispone di registrazioni di graminicidi specifici, mentre per sedano e finocchio potrebbero sussistere problemi qualora fluazifop-p-butile subisse una limitazione di impiego (Campagna et al.,2008). TABELLA 2 - Principali di possibile impiego in post-emergenza delle ombrellifere Sostanza attiva (g/l) Formulato commerciale Formulato commerciale Dosi (L/ha f.c.) Dosi (L o kg/ha f.c.) Epoca di impiego Diquat (200) Reglone W 2-5 pre-semina, pre-trapianto, pre-emergenza, diserbo interfila Glifosate (360) Roundup Bioflow, ecc. 1,5-4 terreni in assenza Glifosate (480) Roundup Platinum, ecc. 1,2-3 di coltura Il coriandolo è una coltivazione che si è notevolmente diffusa in questi ultimi anni, in cui si è disposto in via eccezionale di pendimetalin (Most Micro) in pre-emergenza della coltura, fino all estensione di impiego della miscela di pendimetalin + clomazone (Bismark) Colture registrate e relativi tempi di carenza (giorni) Fluazifop-p-butile (125) Fusilade Max 1-2,5 finocchio (30), carota (30), sedano (30) Propaquizafop (100) Agil 1-1,2 carota (30) Quizalofop-etile isomero (50) Targa Flo 1-2 carota (30) Quizalofop-p-etile (50) Leopard 5 EC 1-2 carota (30) Ciclossidim (200) Stratos 0,75-2,5 carota (80) Ciclossidim (100) Stratos Ultra 1,5-5 finocchio (30), carota (80) Un altro aspetto importante che riguarda i graminicidi è il rispetto dei tempi di carenza, che nelle colture a ciclo breve può rendere inapplicabile il ricorso a questi preparati specifici caratterizzati da tempi non brevi, in particolare per ciclossidim su carota (tabella 2). Contenimento della cuscuta Le infestazioni di Cuscuta campestris sono in grado di parassitizzare le specie ombrellifere (in particolare carota), oltre che le specie spontanee infestanti, le quali fungono da temporaneo «ponte» per la parassitizzazione dell ospite principale (Rapparini e Campagna, 1998). Per il contenimento di questa insidiosa infestazione occorre mettere in atto tutte le misure preventive, tra cui rotazione appropriata con colture «non ospiti», pratica della falsa semina durante la tarda primavera e la fine dell estate, scerbatura e distruzione dei focolai per prevenire disseminazioni, evitando la diffusione con mezzi meccanici e l irrigazione. Tra gli erbicidi di possibile impiego il più attivo risulta pendimetalin, ma anche la miscela di clomazone + pendimetalin può svolgere un azione sinergica preventiva (Rapparini et al., 2010). In ogni caso la precoce eliminazione delle malerbe «ponte» permette di ridurre la possibile parassitizzazione della coltura (Campagna e Rapparini, 2011). L impiego degli erbicidi selettivi La lotta chimica contro le infestanti di queste coltivazioni si basa prevalentemente sull impiego in pre-emergenza, pre-trapianto e post-emergenza precoce di pendimetalin (autorizzato su carota e finocchio, e più di recente nel formulato Most Micro anche in pre-trapianto di sedano, post-trapianto di finocchio e in miscela con clomazone in pre-emergenza di coriandolo nel formulato Bismark). Il linuron, di possibile eliminazione con il recepimento della direttiva 2009/128/Ce (prevedere la deroga dei prodotti che non hanno completato l iter di registrazione), rimane al momento di fondamentale importanza su carota, finocchio e sedano (Rapparini et al., 2008). 32/2015 L Informatore Agrario 67

4 TABELLA 3 - Principali erbicidi di possibile impiego nelle ombrellifere Sostanza attiva Formulato commerciale Dosi (L o kg/ha f.c.) Prevalente modalità di assorbimento Colture registrate e tempi di carenza (giorni) finocchio coriandolo carota sedano prezzemolo Principale spettro d'azione Metribuzin (35%) Sencor WG 0,5-0,8 60 Amaranthus, Chenopodium, composite, radicale e fogliare Metribuzin (70%) Song 70WDG 0,25-0,35 crucifere Linuron (450 g/l) Afalon DS 0,8-2 radicale e fogliare Amaranthus, Chenopodium, Portulaca, composite, crucifere Oxadiazon (380 g/l) Ronstar FL 1-2 radicale e fogliare Amaranthus, Chenopodium, Solanum, Veronica, poligonacee Aclonifen (600 g/l) Challenge 2,5-3 radicale Amaranthus, Chenopodium, crucifere Clomazone (360 g/l) Command 36CS 0,2-0,5 radicale 60 Abutilon, Solanum, Datura, Portulaca, Ammi, Galinsoga Clomazone (55 g/l) + pendimetalin (275 g/l) Bismark 1,5-2 radicale Graminacee annuali, Abutilon, Chenopodium, Solanum, Portulaca, Ammi, Galinsoga, Papaver, Veronica, poligonacee, Cuscuta Pendimetalin (455 g/l) Stomp Aqua 1-2, Graminacee annuali, Chenopodium, radicale Papaver, Solanum, Portulaca, Veronica, Pendimetalin (365 g/l) Most Micro 1, poligonacee, Cuscuta a Nelle colture da seme (carota foto a e sedano foto b) dove il ciclo è più lungo e quindi anche l esposizione nei confronti della dannosità delle malerbe, occorre adottare le migliori strategie di lotta integrate all impiego degli erbicidi in pre e post-emergenza per assicurare una maggiore azione nei confronti delle malerbe perennanti e ombrellifere (Ammi majus, Daucus carota, Bifora radians, Torilis arvensis, Scandix pecten-veneris, ecc.) b Nelle coltivazioni di carota si possono eseguire applicazioni preventive con aclonifen e clomazone, quest ultimo autorizzato anche su finocchio seminato e più di recente nel formulato Bismark in miscela con pendimetalin anche su coriandolo. Con finalità residuali, su finocchio può essere utilizzato oxadiazon, da solo o meglio in miscela con pendimetalin. In post-emergenza della carota a completamento delle strategie di lotta per un rafforzamento del contenimento di crucifere, amarantacee e altre specie può essere utilizzato metribuzin (tabella 3). Possibili sviluppi futuri La limitata disponibilità di erbicidi per le colture ombrellifere (Campagna et al., 2005) preoccupa fortemente gli orticoltori, in particolare per la possibile revoca di linuron secondo i meccanismi introdotti dal regolamento europeo («cut off criteria»). La registrazione di pendimetalin + clomazone (Bismark), almeno per quanto riguarda il coriandolo che non disponeva di erbicidi, ha permesso di colmare parzialmente questa ridotta disponibilità di erbicidi. Metribuzin, attualmente disponibile per il diserbo di post-emergenza della carota, potrebbe contribuire a completare in via preventiva lo spettro d azione, soprattutto verso amarantacee e crucifere, ma in condizioni di sufficiente umidità del suolo anche nei confronti delle plantule in sviluppo. A tale scopo si auspica l estensione di impiego di tale molecola nei confronti di finocchio e delle altre ombrellifere (Geminiani e Campagna, 2014), nonostante le precauzioni di impiego per limitare i possibili sintomi di fitotossicità, in particolare nei suoli più sciolti e poveri di sostanza organica. Giovanni Campagna Mirco Fabbri Centro di fitofarmacia Università di Bologna Per commenti all articolo, chiarimenti o suggerimenti scrivi a: redazione@informatoreagrario.it Per consultare gli approfondimenti e/o la bibliografi a: rdlia/15ia32_8093_web 68 L Informatore Agrario 32/2015

5 ARTICOLO PUBBLICATO SU L INFORMATORE AGRARIO N. 32/2015 A PAG. 65 Limitata disponibilità di erbicidi per il diserbo delle ombrellifere BIBLIOGRAFIA Bàrberi P. (2002) - Weed management in organic agricolture: are we addressing the right issues? Weed Research, 42: Bond W., Grundy A.C. (2001) - Non-chemical weed management in organic farming systems. Weed Research, 41: Campagna G., Fabbi A., Rapparini G. (2005) - Contro le infestanti della carota ottimizzare i pochi prodotti registrati. L Informatore Agrario, 22: Campagna G., Geminiani E. (2014) - Quali attenzioni per un ottimale preparazione dei letti di semina. L Informatore Agrario, 7: G. (2008) - Diserbo integrato per limitare la resistenza delle infestanti. L Informatore Agrario, 38: G. (2008) - Lotta integrata per il diserbo delle orticole. L Informatore Agrario, 30: G. (2009) - Pochi erbicidi per il diserbo delle orticole autunnali. L Informatore Agrario, 33: G. (2012) - Diserbo delle orticole quando e come intervenire. L Informatore Agrario, 22: Campagna G., Paci F., Galassi T., Rapparini G. (2003) - Le problematiche sul diserbo delle colture orticole. L Informatore Agrario 32: Campagna G., Rapparini G. (2011) - Difesa preventiva per il controllo delle cuscute. L Informatore Agrario, 45: Campagna G., Rapparini G. (2011) - L importanza del diserbo nel periodo intercolturale. L Informatore Agrario, 28: Fogelberg F., Gustavsson A.M. (1998) - Resistance against uprooting in carrots (Daucus carota) and annual weeds: a basis for selective mechanical weed control. Weed Research, 38: Forcella F. (2000) - Rotary hoeing substitutes for two-thirds rate of soil-applied herbicide. Weed Tech., 14: Geminiani E., Campagna G. (2014) - Valutazione della selettività e dell attività erbicida di miscele a base di metribuzin su colture orticole. Atti Giornate Fitopatologiche 2014, 1: Gianessi L.P., Reigner N.P. (2007) - The value of herbicides in U.S. crop production. Weed Science, 21, 2: Hatcher P., Melander B. (2003) - Combining physical, cultural and biological methods: prospects for integrated non-chemical weed management strategies. Weed Research, 43: Kempen H.M. (1989) - Weed management in vegetable crops. Growers Weed Management Guide. Thompson Publication. Fresno, Ca., Usa: Kothari S.K., Singh J.P., Singh K. (1989) - Chemical weed control in Bulgarian coriander (Coriandrum sativum L.). Tropical Pest Management, 35, 1: 2-5. Laber H., Stutzel H., Haas H.U., Hurle K. (2000) - Side effects of mechanical weed control in vegetable production. Proc. 20th German Conference on Weed Biology and Control, 17: Meena S.S., Metha R.S. (2009) - Integrated weed management in coriander (Coriandrum sativum). Indian Journal of Agricultural Sciences, 79, 10: Melander B., Rasmussen I.A., Bàrberi P. (2005) - Integrating physical and cultural methods of weed control examples from europea research. Weed Science, 53, 3: Mortensen D.A., Bastiaans L., Sattin M. (2000) - The role of ecology in the development of weed management systems: an out look. Weed Research, 40: Nogueroles-Andreu C., Zaragoza C. (1999) - Buenas practicas para el control de malas hierbas en agricoltura ecologica. In Fernandez-Quintanilla C., Garrido M., Zaragoza C. eds., Control Integrado de las Malas Hierbas. Phytoma-Espana: Ogbuchiekwe E.J., McGiffen M.E. (2000) - Weed control in carrots: the efficacy and economic value of linuron. HortScience, 35, 6: Rapparini G., Campagna G. (1996) - Aggiornamenti sul diserbo delle ombrellifere. L Informatore Agrario, 40: Rapparini G., Campagna G. (1998) - Aggiornamenti sul contenimento della cuscuta. L Informatore Agrario, 50: Rapparini G., Campagna G., Bartolini D. (1996) - Il diserbo dei letti di semina. L Informatore Agrario, 48: Rapparini G., Campagna G., Geminiani E. (2006) - Danni alle colture di successione. L Informatore Agrario, 3: 66. Rapparini G., Campagna G., Geminiani E., Capella A. (2008) - Problematiche, attualità e prospettive delle strategie di lotta alle malerbe delle colture orticole da industria. Notiziario sulla protezione delle piante AIPP, 22: Rapparini G., Campagna G., Pizzi M., Marchi F. (1997) - Studio delle caratteristiche dei principali erbicidi in un decennio di valutazioni agronomiche e test biologici. Atti del Convegno «Riduzione e razionalizzazione dell uso degli erbicidi», Ferrara, 29 maggio: Rapparini G., Campagna G., Vandini G., Bartolini D. (2002) - Strategie di diserbo per le colture orticole portaseme. L Informatore Agrario, 49:

6 Rapparini G., Geminiani E., Campagna G. (2010) - Studio dell efficacia di diserbanti selettivi della carota su infestazioni di Cuscuta campestris. Atti Giornate Fitopatologiche, 1: Singh H.P., Daizy R., Batish A., Kohli R.K. (2003) - Allelopathic interactions and allelochemicals: new possibilities for sustainable weed management. Critical Reviews in Plant Sciences, 22: 3-4. Vagnini D. (2015) - Cresce l interesse per la coltivazione del coriandolo. L Informatore Agrario, 22: William R.D., Ball D., Miller T.L., Parker R., Yenish J.P., Miller T.W., Morishita D.W., Hutchinson P. (2000) - Weed management in vegetable crops. Pacific Northwest Weed Control Handbook: TABELLA A - Principali strategie di intervento consigliate per il diserbo selettivo delle colture ombrellifere a semina diretta Coltura Pre-emergenza Post-emergenza precoce Post-emergenza pendimetalin (1,25-3) pendimetalin (1,25-3) pendimetalin (1,25-2,5) + linuron (0,8-1) linuron (0,7-1) pendimetalin + clomazone (1,5-2) pendimetalin (1,25-2,5) + aclonifen (1,5) Carota metribuzin (0,25-0,35) aclonifen (1,5) + clomazone metribuzin (0,15) + metribuzin (0,15-0,2) (0,2-0,3) aclonifen (1,5) + linuron (0,8) linuron (0,8) + clomazone (0,2-0,3) pendimetalin (1,25-2,5) pendimetalin (1,25-2) linuron (0,7-1) pendimetalin + clomazone (1,5-2) linuron (0,7-1) Finocchio oxadiazon (1-1,5) clomazone (0,25-0,3) + oxadiazon (0,7-1) clomazone (0,2-0,3) + linuron (0,7-0,8) Prezzemolo pendimetalin + clomazone Coriandolo (1,5-2) Dosi indicative in litri o kg/ha di formulato commerciale: vedi tabella 3 (per pendimetalin si fa riferimento a Most Micro e per metribuzin a Song 70WDG). Graminicidi specifici: vedi tabella 2. TABELLA B - Principali strategie di intervento consigliate per il diserbo selettivo delle colture ombrellifere da trapianto Epoca di intervento OMBRELLIFERE Finocchio Sedano Pre-trapianto possibilmente anticipato (circa 7 gg) Post-trapianto immediato oxadiazon (1-2) pendimetalin (1,25-2) pendimetalin (1,25-2,5) linuron (0,8-1) pendimetalin (1,25-2) + oxadiazon (1-1,5) pendimetalin (1,25-2) + clomazone (0,2-0,35) pendimetalin + clomazone (1,5-2) Post-trapianto posticipato pendimetalin (2,5-3) linuron (0,8-1) Dosi indicative in litri o kg/ha di formulato commerciale: vedi tabella 3 (per pendimetalin si fa riferimento a Most Micro). Graminicidi specifici: vedi tabella 2.

7 Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all uso dell opera.

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI Giornata di studio PROTEZIONE DELLE COLTURE DA FOGLIA PER LA IV GAMMA PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI AOP UNOLOMBARDIA Battipaglia (SA), 30 aprile 2013 LA FLORA INFESTANTE Quali sono le problematiche

Dettagli

Diserbo soia 2011. Agriest 30/01/12

Diserbo soia 2011. Agriest 30/01/12 Diserbo soia 2011 Renato Danielis ERSA - Servizio Ricerca, Sperimentazione e assistenza tecnica -Via Sabbatini 5 33050 Pozzuolo del FriuliTel. 0432 529221 Cell. 3346118115 e-mail: renato.danielis@ersa.fvg.it

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE LINEE GUIDA Queste sono le linee guida specifiche per la gestione di infestanti resistenti agli erbicidi nelle colture comunemente dette sarchiate (mais,

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

Modello di coltivazione della patata in Emilia Romagna. Focus diserbo. 21 Febbraio 2014

Modello di coltivazione della patata in Emilia Romagna. Focus diserbo. 21 Febbraio 2014 Modello di coltivazione della patata in Emilia Romagna Focus diserbo 21 Febbraio 2014 Introduzione COMPETIZIONE FLORISTICA (> sensibilità 4-6 weeks dopo semina) PERDITE DI PRODUZIONE (dal 15 all 80%) Una

Dettagli

IL RISO n 1 del 19 giugno 2015 STRATEGIE DI LOTTA ALLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE RISAIE LOMBARDE

IL RISO n 1 del 19 giugno 2015 STRATEGIE DI LOTTA ALLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE RISAIE LOMBARDE IL RISO n 1 del 19 giugno 2015 STRATEGIE DI LOTTA ALLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE RISAIE LOMBARDE Premessa Negli anni la riduzione di prodotti utilizzabili per il contenimento delle infestanti

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia Renato Danielis Costantino Cattivello ERSA - Servizio Fitosanitario e Chimico, Ricerca, Sperimentazione e Assistenza tecnica -Via Sabbatini,

Dettagli

Diserbo delle orticole: leguminose ed ombrellifere. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna

Diserbo delle orticole: leguminose ed ombrellifere. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna Diserbo delle orticole: leguminose ed ombrellifere Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna Leguminose (fagiolo, fagiolino, pisello, cece): selettività di soluzioni

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Graminacee e Interventi chimici: Glifosate 30.40 9 l/ha Consigliabili le applicazioni nel periodo autunnale. L'uso di diserbanti può

Dettagli

Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso

Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso Laura Scarabel CNR -Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale (IBAF) Legnaro Descrizione della specie Echinochloa crus-galli e casi

Dettagli

Quando conviene il diserbo preventivo. del frumento DIFESA DELLE COLTURE. Interventi di pre-semina

Quando conviene il diserbo preventivo. del frumento DIFESA DELLE COLTURE. Interventi di pre-semina INTERVENTI IN PRE-SEMINA, PRE-EMERGENZA E POST-EMERGENZA PRECOCE Quando conviene il diserbo preventivo Il diserbo preventivo di frumento e cereali minori è finalizzato a ridurre l azione competitiva delle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo

Dettagli

HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI

HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza, 27-29 Maggio 2009 HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI E. Pannacci,

Dettagli

La gestione della difesa in orticoltura biologica

La gestione della difesa in orticoltura biologica Roma, 16 ottobre 2007 La difesa delle colture in agricoltura biologica La gestione della difesa in orticoltura biologica Sergio Gengotti ASTRA - Innovazione e sviluppo CRPV Centro Ricerche Produzioni Vegetali

Dettagli

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Presentazione dei risultati del secondo biennio di attività Linee guida e disciplinari per la produzione di sementi biologiche D.ssa Alessandra Sommovigo

Dettagli

Nufarm, unica società notificante Inclusione in Allegato I nel 2001, la rivalutazione è in corso in Francia.

Nufarm, unica società notificante Inclusione in Allegato I nel 2001, la rivalutazione è in corso in Francia. Nufarm, unica società notificante Inclusione in Allegato I nel 2001, la rivalutazione è in corso in Francia. AMITROLE inibisce la sintesi dei carotenoidi ed interferisce sulla formazione dei cloroplasti

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta Da oggi anche su melone TERVIGO SC 1 il nuovo nematocida ad elevata efficacia TERVIGO SC 1 è il nuovo nematocida Syngenta a base

Dettagli

ampia FLESSiBiLitÀ Di impiego Zenith

ampia FLESSiBiLitÀ Di impiego Zenith AMPIA FLEIBILITÀ DI IMPIEGO Zenith ERBICIDA Zenith pettro d azione Zenith è la combinazione di 2 principi attivi: florasulam e 2,4-D, che vantano una grande sinergia d azione. i può applicare sia precocemente,

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA)

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) SEMINA su SODO CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) Il presente caso studio è stato sviluppato da AIPAS nell ambito di un progetto europeo di educazione ambientale

Dettagli

HARMONY 50 SX Granuli idrosolubili Erbicida selettivo per il diserbo in post-emergenza di mais e soia.

HARMONY 50 SX Granuli idrosolubili Erbicida selettivo per il diserbo in post-emergenza di mais e soia. (S20/21). Non gettare i residui nelle fognature (S29). Non disfarsi è un erbicida selettivo per il diserbo in postemergenza viene assorbito dalle foglie delle piante trattate e, con sintomi visibili (ingiallimento,

Dettagli

Pensato per chi fa agricoltura sostenibile

Pensato per chi fa agricoltura sostenibile Pensato per chi fa agricoltura sostenibile 1 2 Scopri cosa c è di più in Fitogest Vai su www.fitogest.com/piu 3 Acquista Fitogest+ Cos è Fitogest+ integra le funzionalità del portale www.fitogest.com con

Dettagli

Analisi del rischio di insorgenza della resistenza agli erbicidi: i criteri di valutazione

Analisi del rischio di insorgenza della resistenza agli erbicidi: i criteri di valutazione Veneto Agricoltura - Forum fitoiatrici, 9 giugno 2005 PREVEDERE PER GESTIRE AL MEGLIO: L INNOVAZIONE NEL SETTORE DELLE MALERBE Analisi del rischio di insorgenza della resistenza agli erbicidi: i criteri

Dettagli

Le piante infestanti

Le piante infestanti Le piante infestanti Introduzione Le piante infestanti si possono definire come tutte le piante che con la loro presenza tra le colture ne diminuiscono la produzione o il loro valore commerciale. Questa

Dettagli

Soluzioni per la gestione delle problematiche emergenti nel diserbo della Soia. Luigi Mariani 7 febbraio 2019

Soluzioni per la gestione delle problematiche emergenti nel diserbo della Soia. Luigi Mariani 7 febbraio 2019 Soluzioni per la gestione delle problematiche emergenti nel diserbo della Soia Luigi Mariani 7 febbraio 2019 SOIA, RISOLVERE LE NUOVE PROBLEMATICHE DEL DISERBO PRESERVANDO LA REDDITIVITÀ DELLA COLTURA

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE AGGIORNAMENTO 2005 3A - PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE DELL UMBRIA PREMESSA Il metodo di produzione su cui si basa l agricoltura integrata prevede l utilizzo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (2002-2009)

Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (2002-2009) CONVEGNO I MATERIALI BIODEGRADABILI IN AGRICOLTURA Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione (22-29) Galileo Magnani Ferruccio Filippi Dipartimento di

Dettagli

Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR)

Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR) Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR) [vedi allegato Relazione AIR Adozione del Regolamento Disciplina dell

Dettagli

AGRONIX www.agronix.com

AGRONIX www.agronix.com AGRONIX opyright 1987-2009 ADM srl - Ragusa Un prezioso strumento a sostegno di una produzione eco-sostenibile e di qualità Servizio online per il calcolo dei piani di concimazione www.agronix.com Da dove

Dettagli

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta Oidio e black rot Linea di protezione Syngenta Il fungicida di ultima generazione contro l oidio Cidely è il nuovo antioidico di Syngenta dotato di caratteristiche uniche e innovative che lo rendono uno

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia stefani@pati.it infotec@pati.it

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia stefani@pati.it infotec@pati.it risultati ecocompatibili ma performanti: solarizzazione, degradazione programmata, riduzione dei consumi idrici L. Stefani, M. Zanon P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Soluzioni Syngenta per la soia

Soluzioni Syngenta per la soia Soluzioni Syngenta per la soia Edizione 2013 Un partner unico per un agricoltura che guarda sempre avanti Syngenta è l unico Gruppo mondiale interamente dedicato all Agribusiness, una realtà unica che

Dettagli

IL PARTNER IDEALE PER TUTTI. Floranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E FRUMENTO EFFICACE CONTRO LE INFESTANTI DICOTILEDONI

IL PARTNER IDEALE PER TUTTI. Floranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E FRUMENTO EFFICACE CONTRO LE INFESTANTI DICOTILEDONI IL PARTER IDEALE PER TUTTI loranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E RUMETO EICACE COTRO LE IESTATI DICOTILEDOI loranet Più vantaggi per tutti OTTIMA EICACIA AMPIA LESSIBILITÀ DI IMPIEGO IMPIEGABILE ACHE SU

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere

Endivie 2013-2014. Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Endivie 2013-2014 Qualità e innovazione Tante novità, da condividere Tutto il meglio dell endivia Negli ultimi anni Rijk Zwaan ha realizzato un importante programma di ricerca dedicato all endivia. Si

Dettagli

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO Progetto di valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott.For. Emiliano Pompei 31 marzo 2009 LA

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. Pagina1 LA PRIMA FASE: LA SEMINA E LA PRIMA CONCIMAZIONE La differenza tra le cariossidi

Dettagli

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza. INTRODUZIONE > Molti degli usi dell acqua non sono struttivi della stessa ma soltanto moficativi delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche e, pertanto, a valle tali usi si producono

Dettagli

COLTURE FORAGGERE. Scheda. 1 - Erbai autunno vernini. 2 - Erba medica. 3 - Favino. 4 - Sulla, lupinella e trifogli annuali e biennali da foraggio

COLTURE FORAGGERE. Scheda. 1 - Erbai autunno vernini. 2 - Erba medica. 3 - Favino. 4 - Sulla, lupinella e trifogli annuali e biennali da foraggio Regione Toscana PSR 2007/13 e L.R. 25/99 Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Annata agraria 2015 Rev. 6 Pag.171 di 256 COLTURE FORAGGERE Scheda 1 - Erbai autunno vernini 2 - Erba medica

Dettagli

Mais: impianto e tecnica colturale

Mais: impianto e tecnica colturale Mais: impianto e tecnica colturale Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tipologie di ibridi 1 2 Impianto 3 3 Fertilizzazione 4 4 Cure colturali 4 5 Raccolta

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE

EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA SALINITA DEL TERRENO OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione

Dettagli

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA ASPETTI SANITARI E VIGILANZA Ne consegue che la tutela della salute del lavoratore e fondamentale nel ns ordinamento giuridico; ma come si tutela la salute del lavoratore? 1)assicurando ambienti di lavoro

Dettagli

LATTUGHE E SIMILI * STRATEGIE DI DIFESA

LATTUGHE E SIMILI * STRATEGIE DI DIFESA LATTUGHE E SIMILI * * crescione o beccalunga, dolcetta, lattuga, scarola/indivia, rucola, foglie e steli di brassica, altri tra cui cicorie/radicchi, dente di leone, valerianella STRATEGIE DI DIFESA MALATTIE

Dettagli

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG ha ottenuto la registrazione di emergenza fitosanitaria ai sensi dell art. 53,

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE

PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO IMBOSCHIMENTO TERRENI NON AGRICOLI PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE COMMITTENTE: Comune di Viadana PROGETTISTA RINNOVA GREEN ENERGY SRL dott. for. Alberto Bergonzi

Dettagli

Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole

Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale Pendimetalin298 g/l + Clomazone43 g/l CS ALCANSE:

Dettagli

Cereali: tecnica colturale del frumento

Cereali: tecnica colturale del frumento Cereali: tecnica colturale del frumento Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tecnica d impianto Scelta varietale 1. Qualità e destinazione del prodotto

Dettagli

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione Il contributo della Facoltà di Agraria Portici 27 marzo 2006 Possono le biotecnologie

Dettagli

Interventi per coltura

Interventi per coltura Interventi per coltura Il Divulgatore n -2/20 DISERBO Esaminata nelle pagine precedenti la fondamentale importanza di una lotta basata sul ricorso a mezzi agronomici in sinergia con quelli chimici, in

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

Numero nove 7 marzo 2014

Numero nove 7 marzo 2014 Numero nove 7 marzo 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 4 marzo 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti agricoli

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Milano 18 marzo 2014 I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Dott. Stefano Gualanduzzi Ricercatore CRA-SCS Sede di Bologna Percentuali di allogamia

Dettagli

FLORANET è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 2 sostanze attive:

FLORANET è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 2 sostanze attive: LA COMPOSIZIONE FLORANET è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 2 sostanze attive: FLUROXYPYR FLORASULAM con attività sulle principali infestanti dicotiledoni del frumento

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? Convegno «Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica Cover crop e fertilità del suolo» Chiara Carasi Regione Lombardia

Dettagli

Soybean herbicides. Soia. Soybean Herbicides

Soybean herbicides. Soia. Soybean Herbicides Soia Soybean Herbicides LE INFESTANTI e LE PECULIARITA DELLA SOIA Le infestanti della soia sono sostanzialmente identiche a quelle del mais (macroterme). La soia compete meno del mais sulle infestanti

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 11 luglio 2008 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura LIFE08 ENV/IT/00432 Paola Colla, M. Lodovica Gullino Centro di Competenza per l innovazione in campo agro-ambientale

Dettagli

L analisi dei rischi deve essere svolta con una chiara visione aziendale e deve richiedere la comprensione dei seguenti elementi:

L analisi dei rischi deve essere svolta con una chiara visione aziendale e deve richiedere la comprensione dei seguenti elementi: Come impostare il modello organizzativo D.lgs 231/01 Il decreto legislativo 231/01 prevede che le società e gli enti possono essere ritenuti responsabili in relazione a taluni reati commessi o tentati

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Dr. Giuseppe CACOPARDI MIPAAF Direzione Generale Sviluppo Rurale PRIORITÀ DELL UNIONE IN MATERIA

Dettagli

PROMEMORIA PROVVEDIMENTO N. 2720 DEL 2 LUGLIO 2009 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO N. 5 DEL 16 OTTOBRE 2006

PROMEMORIA PROVVEDIMENTO N. 2720 DEL 2 LUGLIO 2009 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO N. 5 DEL 16 OTTOBRE 2006 PROMEMORIA PROVVEDIMENTO N. 2720 DEL 2 LUGLIO 2009 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO N. 5 DEL 16 OTTOBRE 2006 L'ISVAP ha pubblicato sul proprio sito il Provvedimento 2720 del 2 luglio 2009, che

Dettagli

SCHEDA TECNICA: RADICCHIO CICORINO, CAPPOTTO ROSSO/VERDE

SCHEDA TECNICA: RADICCHIO CICORINO, CAPPOTTO ROSSO/VERDE SCHEDA TECNICA: RADICCHIO CICORINO, CAPPOTTO ROSSO/VERDE Immagini Denominazione commerciale Temperatura prodotto in entrata Caratteristiche generali Etichettatura sull imballo Disposizioni relative alla

Dettagli

In uno scenario di aumento dei costi

In uno scenario di aumento dei costi analisi dei costi di esercizio Come scegliere il rotolone più adatto alle proprie esigenze di Giuseppe Taglioli, Giulia Villani, Matteo Boscarato In uno scenario di aumento dei costi di beni e servizi

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI Pag 1 di 6 PREMESSE Richiamata la normativa vigente in materia di stage o tirocini formativi e d orientamento ed in particolare la Circolare del Ministero del Lavoro-Direzione generale impiego n 92 del

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

I contenuti della Fertilizzazione

I contenuti della Fertilizzazione Fertilizzazione I contenuti della Fertilizzazione I contenuti della Fertilizzazione Selezionando la voce Fertilizzazione dell Indice Generale di AGRIMEDIA si passa all indice visualizzato accanto. Con

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale Ambienti terrestri Ambienti costruiti = aree urbane, industriali, infrastrutture: aree ristrette, ma ad elevato consumo energetico e produttrici

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA di cosa parliamo Alcuni dati I regolamenti europei I decreti italiani Un paio di citazioni Le sensazioni Il futuro

Dettagli

Città sostenibili. M. Bariselli

Città sostenibili. M. Bariselli I carabidi delle ombrellifere M. Bariselli La situazione in campagna Agricoltori Cittadini Il gestore del terreno nel quale sia accertata dai tecnici dell AUSL la presenza di colture collegabili all

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Aspetti riproduttivi e botanici

Aspetti riproduttivi e botanici CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI COLZA (Barassica napus L.) Corso teorico: Controlli sotto sorveglianza ufficiale Milano 26 Aprile 2013 Maurizio Giolo INRAN ENSE Sezione Verona Aspetti riproduttivi

Dettagli

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI Allegato 1 del Decreto n. 1204/DecA/40 del 28.06.2011 MISURA 214 AZIONE 6 - PRODUZIONE INTEGRATA REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI Registro n. Scheda A n. DATI ANAGRAFICI RELATIVI ALL AZIENDA

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli