Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presidenza del Consiglio dei Ministri"

Transcript

1 Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Formazione Avanzata Programma di accompagnamento al processo di innovazione tecnologica, digitalizzazione e e-government Profilo didattico-scientifico: Progetto di dettaglio Marzo

2 Indice 1. Premessa pag Percorsi formativi: 2.1. Il ruolo del dirigente pubblico alla luce del nuovo Codice della Amministrazione Digitale (dirigenti del Centro di Competenza Unitario in materia di ICT) pag Valutazione e gestione di sistemi organizzativi complessi, a supporto della performance nella p.a. (dirigenti I fascia) pag Gestione dei processi e delle prestazioni di sistemi hardware e software complessi (dirigenti II fascia) pag Metodologie e tecnologie innovative per i servizi web (modulo metodologico) (dirigenti I e II fascia) pag Metodologie e tecnologie innovative per i servizi web (modulo tecnologico) (dirigenti tecnologi I e II fascia) pag Metodologie e tecnologie innovative per la razionalizzazione e dematerializzazione dei processi amministrativi (dirigenti I fascia) pag Metodologie e tecnologie innovative per la razionalizzazione e dematerializzazione dei processi amministrativi (dirigenti II fascia) pag Il ciclo di vita del documento informatico ai fini dell esattezza, disponibilità, accessibilità, integrità e riservatezza (generale) (dirigenti I e II fascia) pag Il ciclo di vita del documento informatico ai fini dell esattezza, disponibilità, accessibilità, integrità e riservatezza (specialistico) pag. 26 (dirigenti tecnologi I e II fascia) Continuità operativa e gestione delle emergenze nella p.a. (dirigenti I fascia) pag Continuità operativa e gestione delle emergenze nella p.a. (dirigenti II fascia) pag. 30 2

3 1. Premessa Con l'introduzione del nuovo Codice dell Amministrazione Digitale (CAD), attraverso il d.lgs. 235/10, viene ridefinito il perimetro all'interno del quale l'amministrazione applica le ICT nel rapporto con la sua utenza e introduce nuovi diritti per il cittadino e le imprese e nuovi obblighi per la Pubblica Amministrazione da realizzare per mezzo delle attuali tecnologie informatiche. Gli effetti sull'attività della dirigenza sono notevoli, implicando da una parte sensibili interventi sulla parte organizzativa, sulla dotazione di tecnologie, sul loro utilizzo ed anche sulla gestione economico-finanziaria dei processi di innovazione; dall'altra, introducendo scenari tutti da esplorare, in termini di disegno e pianificazione dei servizi, di miglioramento della performance, di coinvolgimento di partner privati. Nel contempo il d.lgs 150/2009 (la c.d. Riforma Brunetta ) introduce nelle Amministrazioni Pubbliche la obbligatorietà di seguire il ciclo di Gestione della Performance, che fa emergere una serie di esigenze informative, alle quali possono rispondere adeguati strumenti ICT di supporto. Il Piano di Performance richiede che siano messe a disposizione del management pubblico un insieme di informazioni numeriche, storiche e tendenziali, per la costruzione degli indicatori e la determinazione dei rispettivi valori attesi, in coerenza con le strategie ed obiettivi prefissati da ogni Amministrazione. Analogamente, il Rapporto di Performance, che raccoglie i valori consuntivati per gli stessi indicatori e relative analisi, deve essere alimentato da Sistemi Informativi (tipicamente basati su tecnologie ICT) che ne attestino la affidabilità e ne consentano gli opportuni approfondimenti, dove richiesti. Esigenze simili a quelle sopra evidenziate per la misura della performance organizzativa, emergono per dare attendibilità e trasparenza ai processi che la riforma prevede per la misura della performance individuale, focalizzati sulla principale risorsa della PA: il capitale umano. Nel rispetto della privacy e riservatezza, la diffusione (tipicamente via strumenti web) delle informazioni sui vari aspetti del ciclo di performance organizzativa ed individuale, sia all interno della Amministrazione stessa e verso gli Organismi istituzionali di controllo e sia, in particolare, verso la platea dei cittadini/imprese, costituisce un principio fondamentale stabilito dalla riforma della PA e dal nuovo CAD. ripropone poi (art. 15.2bis) la necessità da parte delle Amministrazioni di effettuare la valutazione delle iniziative di innovazione (p.e. la reingegnerizzazione dei processi dove ICT è fattore abilitante) e dei relativi progetti ICT, finalizzate al miglioramento della performance e dei servizi in rete, secondo criteri di efficacia, economicità ed utilità (art e segg.). Il processo di valutazione va inteso ovviamente non solo ex-ante, ma anche in itinere ed ex-post, al fine di fornire al management pubblico gli strumenti di governo in corso d opera e di rendicontazione dei risparmi conseguiti, finalizzati al premio di efficienza del personale coinvolto (v. art. 27, comma 1 della D. L.vo 150/2009) e per il finanziamento di ulteriori progetti di innovazione (art. 15.2ter). Molte Amministrazioni hanno già da tempo allineato o stanno allineando i propri Sistemi Informativi alle esigenze sopra accennate, ma una visione comune delle possibili soluzioni e relativi approcci realizzativi, anche nella logica del riuso (art. 67 e segg.), è in grado di fornire a chi deve avviare o completare questo percorso ulteriori elementi non solo di stimolo ed 3

4 indirizzo, ma anche di contenimento dei tempi e costi nell effettivo dispiegamento dei benefici attesi. Infine, nella costruzione e aggiornamento delle informazioni che tali Sistemi Informativi presuppongono, si possono considerare le opportunità che, tramite il supporto delle funzioni evolute di analisi delle basi dati ICT, consentono la individuazione di fenomeni e correlazioni non noti a-priori sia nei propri processi interni e principalmente nella interazione con le realtà esterne (altre amministrazioni e cittadini/imprese), secondo le modalità tipiche delle aziende orientate al mercato ed ad alla soddisfazione dei propri clienti (artt. 7, 17.1e, 63.2). Il principio che i cittadini e le imprese hanno diritto di usare le tecnologie informatiche per tutti i rapporti con qualsiasi amministrazione pubblica implica che le amministrazioni e i gestori di pubblico servizio non potranno richiedere ai cittadini la presenza fisica per presentare istanze o fornire chiarimenti ma dovranno mettere a disposizione un canale digitale sicuro e con piena validità giuridica. Il cittadino potrà esigere questo diritto anche mediante l uso dell azione collettiva nei confronti del gestore e dell amministrazione. Pertanto, la PA dovrà garantire: o La validità dei documenti indipendente dal supporto o La validità dei documenti informatici o La conservazione certificata dei documenti digitali o La Posta Elettronica Certificata come mezzo veloce, valido e sicuro per comunicare con la PA Gli strumenti di front-office per l attuazione del CAD dovranno permettere l accesso ai servizi garantendo: o La trasparenza dei siti pubblici e un completo accesso alla modulistica o Le comunicazioni da e per la PA o L accesso alla rete e ai servizi tramite la certa identificazione: firma digitale, Carta d identità elettronica e Carta nazionale dei servizi o Il pagamento elettronico Il CAD introduce l obbligo per le amministrazioni di tenere aggiornati i dati (considerando anche questo aspetto nella valutazione di dirigenti) e l obbligo di pubblicare in modo integrale tutti i bandi di concorso. Gli articoli 54 e 60 del CAD, obbligano le amministrazioni pubbliche a dar conto dei servizi online che hanno messo a disposizione di cittadini ed imprese sia riportando le dovute informazioni sul proprio sito istituzionale che informando il Dipartimento della Funzione Pubblica. Le amministrazioni e i gestori di servizi pubblici devono progettare, realizzare e gestire i servizi in rete avendo come riferimento la soddisfazione delle esigenze degli utenti. Il back-office dovrà essere organizzato al fine di mantenere il protocollo e la tracciabilità, garantire la completezza del procedimento e la certificazione dell esito, nonché la sicurezza e la continuità operativa. Inoltre dovrà essere sempre accertato il grado di soddisfazione dell utenza attraverso strumenti idonei alla rilevazione immediata, continua e sicura del giudizio degli utenti. Il nuovo codice ridefinisce le basi di dati di interesse nazionale - che costituiscono, per ciascuna tipologia di dati, un sistema informativo unitario che tiene conto dei diversi livelli istituzionali e territoriali e che garantisce l'allineamento delle informazioni e l'accesso alle medesime da parte delle pubbliche amministrazioni interessate Infine, il CAD prevede la divulgazione e la valorizzazione del patrimonio informativo a disposizione delle Amministrazioni promuovendo progetti di elaborazione e di diffusione degli stessi anche attraverso l uso di strumenti di finanza di progetto, assicurando la gratuità 4

5 dell accesso e la pubblicazione dei dati in formato aperto in modo che possano essere rielaborabili da terzi. Tutto ciò implica la riduzione della circolazione di documenti in formato cartaceo. A tal fine il CAD propone una più stringente definizione della validità dei documenti e dei procedimenti secondo la quale la validità dei documenti è indipendente dal supporto (art quater). Più in particolare, un intera sezione del nuovo CAD, profondamente rivisitata rispetto alla vecchia versione, si propone di diradare l incertezza sul complesso processo di dematerializzazione dei documenti. Le regole del nuovo codice rendono effettivamente praticabile l obiettivo di una PA senza carta. Nella sezione I del Capo II vengono descritte dettagliatamente le condizioni validità dei documenti informatici, dei passaggi da analogico a digitale e viceversa. La dematerializzazione riguarda sia la produzione direttamente digitale degli atti, sia la digitalizzazione di quelli che erano stati prodotti in forma analogica (su carta), per entrambi il codice sancisce certezze di validità. L uso delle tecnologie ruota significativamente attorno al concetto di documento informatico che costituisce l elemento fondamentale per portare innovazione nella Pubblica Amministrazione. Sono infatti numerosissimi gli articoli del CAD che riguardano il ciclo di vita del documento informatico in termini di formazione, gestione, fruizione, trasmissione e conservazione e naturalmente anche di accessibilità (art. 8 del CAD). Ciò rende necessario un approccio metodologico che tenga in conto di elementi tecnici, organizzativi e progettuali anche non esplicitamente presenti nel CAD ma fondamentali per poter garantire il soddisfacimento degli obblighi di legge in termini di sicurezza dei dati e dei sistemi (art. 51). Si rende necessario quindi descrivere uno scenario trasversale alle singole norme che si occupa dell intero ciclo di vita del documento informatico, a partire dalla sua formazione a livello del supporto fisico, passando attraverso i formati che lo costituiscono per poi affrontare le tematiche di valore legale del documento nella trasmissione dello stesso e ovviamente nella sua conservazione. Trattandosi di argomenti connessi alla sicurezza non si possono omettere le tematiche di responsabilità nell ambito della protezione dei dati personali (privacy) connesse a quelle di analisi del rischio e di certificazione della sicurezza informatica. Con il progredire della transizione della PA verso un modello digitale diviene sempre più importante curare l'affidabilità e la disponibilità dei servizi, dei sistemi e delle infrastrutture che tale modello sostengono. Si tratta di un obiettivo chiave, per costruire quella fiducia nei servizi pubblici online che ancora manca e per sfruttare le enormi potenzialità di razionalizzazione e riduzione delle ridondanze legate all'approccio digitale. Il codice introduce disposizioni importanti sia sulla continuità operativa, sia sul disaster recovery dettando le modalità per il coordinamento delle azioni delle singole amministrazioni e per la predisposizione di piani operativi (CAD, art.51). Il codice impone inoltre alla PA di predisporre, entro 15 mesi, appositi piani di emergenza idonei ad assicurare, in caso di eventi disastrosi, la continuità delle operazioni indispensabili a fornire i servizi e il ritorno alla normale operatività. 5

6 2. Percorsi formativi: Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione i 2.1 Il ruolo del dirigente pubblico alla luce dei nuovo Codice della Amministrazione Digitale (Dirigenti del Centro di Competenza Unitario in materia di ICT) Obiettivi Il corso intende fornire, attraverso un approccio pratico alla applicazione del CAD al Settore Pubblico, indicazioni in merito alle principali novità apportate e alla Implicazioni per l'attività dei dirigenti responsabili del nuovo Centro dì Competenza Unitario in materia di ICT presso le diverse Amministrazioni: nell'identificare tali implicazioni, si enfatizzeranno gli elementi giuridico-organizzativi, tecnologici e strategici in grado di proiettare il dirigente oltre la gestione dell'ordinario, indirizzandolo verso una migliore capacità di programmare gli interventi di e-governance. Destinatari Il corso è rivolto ai dipendenti pubblici che assumeranno l'incarico di dirigente del Centro di Competenza Unitario in materia di ICT. Programma di dettaglio Articolazione del corso Il corso ha una durata complessiva di 7 ore. 1ª Ora - L'impatto dell'innovazione del Settore Pubblico in termini di crescita del Paese: una lettura alla luce delle novità introdotte dal CAD Traendo spunto dalla Sezione II del Capo /. Diritti dei cittadini e delle imprese, e dalle principali attività dì ricerca svolte a livello internazionale sul ruolo dell'amministrazione Pubblica nei processi di crescita, il modulo introduce una nuova visione dell'innovazione del Settore Pubblico, riportando il driver principale dall'efficienza all'efficacia dell'azione amministrativa, e costruendo una lettura delle principali novità introdotte dal CAD alla luce di questa impostazione. Emerge così non solo una visione delle modificazioni legislative, ma anche delle conseguenze che, attraverso le principali leve, il dirigente può discrezionalmente generare sulla variazione della produttività interna e, di conseguenza, sull'efficacia dell'azione amministrativa percepita dall'utenza e sulla crescita del reddito. 6

7 2ª Ora - Principali novità giuridiche e tecniche introdotte Il modulo affronta, velocemente, le principali novità apportate dal CAD, costruendo un quadro d'insieme delle conseguenze apportate presso le Amministrazioni e, parallelamente degli oneri e delle responsabilità della dirigenza. In particolare, vengono riportati i seguenti argomenti: (art. 17), riorganizzazione delle pubbliche amministrazioni attraverso l'istituzione di un ufficio unico responsabile delle attività ICT, la razionalizzazione organizzativa e informatica dei procedimenti, l'introduzione del protocollo informatico e del fascicolo elettronico; (art. 12, 54 e 57) criteri per la vantazione della performance dei dirigenti; (art.15) criteri per l'utilizzo dei risparmi attribuibili ai progetti di innovazione tecnologica; (art.1) nuove definizioni per l autenticazione informatica" e l identificazione informatica", e reintroduzione della "firma elettronica avanzata"; (nuovo art. 5-bis) introduzione delle comunicazioni tra imprese è amministrazioni pubbliche in modo esclusivamente telematico; (art. 22 e 23) disciplina delle copie di documenti; (art. 50-bis) criteri per il.disaster recovery; (art. 62-bis) Banca dati nazionale dei contratti pubblici; {art. 64} modifica dei vincoli per consentire l'accesso ai servizi in rete con diversi strumenti dì identificazione; (vari articoli) DigitPA e i compiti di natura tecnica e di controllo. 3ª Ora - Riorganizzazione interna e rapporti tra Pubbliche Amministrazioni; le funzioni Il modulo affronta, partendo dalla previsione dell'istituzione del centro di competenza unitario in una Direzione, il tema della riorganizzazione che il CAD impone all'interno delle Amministrazioni Pubbliche e nei rapporti tra di esse. In particolare, viene analizzato il rapporto tra le previsioni dell'art. 17. Strutture per l'organizzazione, l'innovazione e le tecnologie e gli strumenti attualmente a disposizione del Dirigente. Nel primo di due moduli viene affrontato come organizzare le funzioni dell'ufficio ed il loro lavoro, ragionando per obiettivi, con particolare riferimento a: Progettazione dei servizi per l'utenza (finale o intermedia) Promozione della cooperazione tra Amministrazioni Interazione tra uffici interni e ridisegno dei processi interni per promuovere una logica di punto di accesso unico di acquisizione delle richieste e di delivery Formazione e incentivazione del personale 4ª Ora - Riorganizzazione interna e rapporti tra Pubbliche Amministrazioni: ciclo della performance, trasparenza, sanzioni II modulo affronta anzitutto i temi dell'integrazione tra d.lgs.vo 150/09 e CAD, individuando come l'attività di digitalizzazione risulti fortemente interconnessa con l'introduzione dì un ciclo della performance presso l'amministrazione orientata all'attuazione di una vantazione dei dirigenti (ari. 12,54 e 57). In secondo luogo, viene affrontato il tema della trasparenza e del Livello delle Prestazioni, così come previsto attraverso l'opportuna pubblicazione di indicatori di prestazioni nei siti 7

8 delle PA, di cui all'art. 1 comma 2 d.lvo 165/2001, e successive modificazioni, suggerendo quali orientamenti il Dirigente possa assumere in tal senso e quali strumenti possa adottare. Infine, si indicano le principale forme sanzionatone per le PA che non ottemperano alle prescrizioni del codice, quali ad esempio l'inibizione dell'erogazione dei servizi disponibili in modalità digitali attraverso canali tradizionali, e si riporta il ruolo di monitoraggio delle valutazioni di impatto tecnologico, della congruenza e compatibilità delle soluzioni adottate, previste per DigitPA (art. 16). 5ª Ora - Riorganizzazione interna e rapporti tra Pubbliche Amministrazioni: valorizzazione degli strumenti disponibili II modulo, sempre dedicata alla riorganizzazione, approfondisce i temi degli strumenti da implementare, per ottemperare da un lato alle previsioni normative, dall'altro per ottenere le performance richieste. Viene in particolare affrontato anzitutto il tema del riuso collaborativo, ovvero della programmazione dell'implementazione di una strategia di programmazione delle specifiche del software che preveda dall'inizio che i programmi sviluppati per le PA presentino caratteri di modularità ed intersettorialità, così da facilitare il riuso dei programmi informatici di cui all'art. 69. Successivamente si affronta il tema dell'ottimizzazione nell'attività, di censimento e diffusione delle applicazioni informatiche realizzate o comunque utilizzate dalle PA e dei servizi erogati con modalità digitali, nonché delle migliori pratiche tecnologiche e organizzate adottate, e delle""sanzioni introdotte per la PA inadempienti. Infine, si analizza come valorizzare e rendere compatibili, in un quadro di cooperazione orientata alla generazione di valore per l'utenza e di massimizzazione dell'efficienza delle Amministrazioni, gli strumenti di PEC e di identificazione digitale, anche rispetto ali'spc. 6ª Ora - Programmazione strategica dell'e-govemance e ciclo economicofinanziario II sesto modulo vuole fornire al Dirigente alcuni elementi che possano coadiuvarlo nell'attività di programmazione strategica delle innovazioni. La decisione di investimento viene riportata ad un modello di valutazione di impatto socioeconomica, introducendo, in particolare, elementi rivolti a quantificare gli effettivi risparmi conseguiti dalle singole PA, il valore generato per L'utenza, la stima degli oneri da sopportare. Tali elementi divengono indispensabili per predisporre correttamente i progetti di investimento in materia di innovazione tecnologica, rappresentando la complessiva ed organica valutazioni dei costi e delle economie di scala che ne derivano. Dei modelli introdotti non si fa solo un rimando finalizzato all'utilizzo all'interno dei meccanismi dì l'incentivazione del personale coinvolto e per il finanziamento di progetti di innovazione; ma anche rivolto all'introduzione di elementi connessi al project fìnancing (come previsto dalle disposizioni volte a rendere la finanza di progetto strumento per l'accelerazione dei processi di valorizzazione dei dati pubblici e per l'utilizzazione da parte delle PA centrali, regionali e locali) e alla collaborazione con soggetti privati, così come previsto all'art. 1 comma 2 d.lvo 165/2001, che prevede che nell'erogazione dei propri 8

9 servizi, ove possibile, le PA debbano preferire le forme informatiche e le modalità telematiche, consolidando i procedimenti informatici implementati anche in collaborazione con i soggetti privati. Vengono infine presentate le principali sanzioni, connesse all'inottemperanza alle disposizioni del codice, in termini di decurtazioni alle risorse finanziare assegnate o da assegnare alle amministrazioni inadempienti. 7ª Ora - Aspetti verticali L'ultimo modulo è dedicato ad una veloce disamina dei provvedimenti assunti dal CAD con specifico riferimento ad alcuni settori verticali (fìsco, lavoro, sanità, giustizia). Anche in questo caso, viene privilegiata l'analisi dell'impatto di tali previsioni sulle attività della Dirigenza, ed in particolar modo dei responsabili dell'ufficio preposto alle attività ICT. 9

10 2.2. Valutazione e gestione di sistemi organizzativi complessi, a supporto della performance nella PA (Dirigenti I Fascia) Obiettivi Per realizzare gli obiettivi della riforma della PA per la gestione del ciclo della Performance, la dirigenza della PA può (e molto spesso deve necessariamente) utilizzare il supporto di opportuni strumenti ICT coerenti agli indirizzi posti dal nuovo CAD. I partecipanti al corso, dopo aver approfondito e condiviso le esigenze informative da soddisfare, in base alla analisi della adeguatezza di quanto già realizzato nella propria Amministrazione, saranno in grado di considerare le opzioni percorribili di approccio risolutivo, avendo inoltre acquisito i criteri di valutazione per la selezione delle relative iniziative ed il controllo dei conseguenti progetti. La esposizione/discussione di casi realizzati e disponibili, considerati best practice nei diversi campi delineati, consentirà di ottenere ulteriori elementi di orientamento e di eventuale accelerazione per soddisfare le esigenze informative delineate. Scopo del corso è dunque quello di condividere un quadro organico delle esigenze informative sollecitate dalla riforma della PA e che sono allineate al nuovo CAD, valutando le soluzioni disponibili o realizzabili tramite le potenzialità di Internet e delle attuali tecnologie informatiche. Destinatari Il corso è rivolto ai dirigenti pubblici di prima fascia operanti nelle Amministrazioni centrali dello Stato e nelle loro articolazioni sul territorio, negli enti pubblici non economici e nelle autorità indipendenti. Programma di dettaglio Articolazione del corso Il corso si svolgerà in 4 moduli su 2 giornate, ciascuna di 6 ore per complessive 12 ore di didattica. 1 a Giornata Modulo 1 Strumenti ICT a supporto dei processi del ciclo di gestione della performance della PA Pianificazione: requisiti dei sistemi di pianificazione strategica ed operativa Esecuzione: requisiti dei sistemi ICT per il front-office e back office Controllo: requisiti dei sistemi di controllo strategico, di gestione, dei progetti Rendicontazione: requisiti dei sistemi di sintesi e di trasparenza per comunicazione a stakeholder o Esame di casi realizzati e disponibili 10

11 Modulo 2 Sistemi ICT a supporto della valutazione delle performance individuali (per la valorizzazione delle Risorse Umane della PA) Gestione delle Competenze R.U. della Amministrazione Sistemi a supporto della pianificazione dei fabbisogni R.U. Assegnazione responsabilità/compiti alle R.U. Attribuzione/rilevazione obiettivi di performance professionale e comportamentale Premialità individuale e di U.O. di appartenenza Comunicazione/interazione e trasparenza o Esame di casi realizzati e disponibili 2 a Giornata Modulo 3 Valutazione delle iniziative di innovazione (p.e. reingegnerizzazione dei processi dove ICT è fattore abilitante) e dei relativi progetti ICT, finalizzate al miglioramento della performance Analisi di fattibilità tecnica, economica, organizzativa) Valutazione di impatto ex-ante, in itinere, ex-post Pianificazione e gestione dei progetti Gestione del cambiamento o Esame di casi realizzati e disponibili Modulo 4 Supporto delle funzioni evolute di analisi delle basi dati ICT per la individuazione di fenomeni e correlazioni, anche non noti a-priori Le funzioni di business intelligence: data warehouse Le funzioni di business intelligence: data mining o Esame di casi realizzati e disponibili 11

12 2.3 Gestione dei processi e delle prestazioni di sistemi hardware e software complessi (Dirigenti II fascia) Obiettivi Per realizzare gli obiettivi del CAD la Dirigenza della PA deve essere in grado di valutare, monitorare ed eventualmente adeguare gli investimenti e le performance dei sistemi informativi sia dal punto di vista hardware che dal punto di vista dei servizi software. Scopo del corso è dunque quello di fornire gli strumenti metodologici e operativi per la pianificazione e il monitoraggio degli investimenti in beni e servizi ICT. Destinatari Il corso è rivolto ai Dirigenti Pubblici di seconda fascia nelle Amministrazioni centrali dello Stato e nelle loro articolazioni sul territorio, negli enti pubblici non economici e nelle autorità indipendenti nonché ai Responsabili dei Sistemi Informativi. Non sono richieste conoscenze pregresse di ingegneria economico/gestionale. Programma di dettaglio Articolazione del corso Il corso si svolgerà su 5 giornate ciascuna di 6 ore per complessive 30 ore di didattica. 1 a Giornata Introduzione alla gestione dei processi aziendali Gestione del processo aziendale. Modelli input-ouput. Obiettivi. Orizzonte di pianificazione delle attività. Analisi del processo. Identificazione dei decisori, delle risorse e delle attività. Rappresentazione dei flussi informativi tramite modelli reticolari. Modelli e sistemi per l ottimizzazione di processo. Identificazione di indicatori di qualità, variabili decisionali, vincoli operativi. Descrizione delle reciproche relazioni. Metodi di soluzione. Modelli e sistemi per la gestione progetti e la gestione dell innovazione. Analisi costobeneficio, pianificazione temporale delle attività, identificazione e scelta dei componenti critici, allocazione di risorse. Modelli e sistemi per business intelligence e data mining. Strumenti di analisi disponibili. Casi di studio. 12

13 2 a Giornata Introduzione all Ingegneria delle Performance di Sistemi Hardware/Software Complessi Cos è l Ingegneria delle Performance: o Parametri, Indici, Modelli e Processi di Ingegneria delle Performance o Notazioni per la rappresentazione di performance o Trasformazioni da modello software/hardware a modello di performance o Tecniche e tool per la soluzione di modelli di performance o Analisi dei risultati e feedback architetturale 3 a Giornata La pianificazione degli investimenti in beni e servizi ICT Pianificare gli investimenti in beni e servizi ICT: il Piano strategico triennale, il Piano operativo annuale, il rapporto di consuntivo: Analisi dei fabbisogni di Servizi per il Cittadino/Cliente La definizione dei nuovi servizi Progettualità per piani strategici e piani operativi Innovazione amministrativa e innovazione tecnologica: Le metodologie di modellizzazione dei procedimenti amministrativi I modelli di Business Process Reenginering e il project management per la razionalizzazione e ottimizzazione dell organizzazione I sistemi a supporto piani di change management 4 a Giornata Il monitoraggio degli investimenti ICT: dalla scelta del monitore al rapporto consuntivo Costi e benefici attesi: Misura dell efficacia e dell efficienza La vigilanza sui risultati attesi: i Sistema di Controllo Interno Indicazioni per la qualità dei beni e dei servizi ICT: come definirne i contorni e a quali standard riferirsi (CAD, art. 54 e 63-65) Completezza del procedimento, certificazione dell'esito e accertamento del grado di soddisfazione dell'utente: Indicazioni per la qualità dei beni e dei servizi ICT: come definirne i contorni e a quali standard riferirsi Modelli per la definizione dei livelli di servizio 13

14 Gli indicatori di customer satisfaction: linee guida e standard nazionali ed internazionali 5 a Giornata Politiche e finalità dell open source nella PA o Le soluzioni tecnologiche e l offerta di prodotti e servizi open source o Le best practice nazionali e internazionali o Tipologie di licenze d uso e di contrattualistica per prodotti e servizi open source, adeguate per l impiego nella PA 14

15 2.4 Metodologie e Tecnologie innovative per i servizi WEB - Modulo metodologico (Dirigenti I e II fascia) Obiettivi Per realizzare gli obiettivi del CAD la dirigenza della PA deve maturare una profonda consapevolezza delle potenzialità, dei rischi e dei costi relativi all utilizzo delle tecnologie informatiche di punta. Scopo del corso è dunque quello di fornire un quadro organico delle tecnologie disponibili per le basi di dati e per il Web esemplificando le potenzialità di Internet e delle attuali tecnologie informatiche rispetto alle esigenze della PA introdotte dal CAD. Destinatari Il corso è rivolto ai dirigenti pubblici di prima e di seconda fascia senza conoscenze pregresse di informatica operanti nelle Amministrazioni centrali dello Stato e nelle loro articolazioni sul territorio, negli enti pubblici non economici e nelle autorità indipendenti. Programma di dettaglio Articolazione del corso Il corso si svolgerà su 4 giornate ciascuna di 6 ore per complessive 24 ore di didattica. 1 a Giornata L accesso, la comunicazione e la trasparenza tramite Internet (CAD art. 54). o Accesso ai servizi online basato su strumenti che consentano l individuazione del soggetto richiedente: carta d identità elettronica, carta dei servizi ecc. (CAD, artt. 54 e 63-65) o Completezza del procedimento, certificazione dell'esito e accertamento del grado di soddisfazione dell'utente (CAD, art. 54 e 63-65) 2 a Giornata Introduzione alle tecnologie del Web o o o Struttura base di un applicazione web: interfaccia utente, logica funzionale e gestione dati. Il ruolo degli standard nelle applicazioni web. Applicazioni web e basi di dati. Analisi e confronto di soluzioni tecnologiche. Il Web 2.0: concetti base, standard di sviluppo e modelli di business. Fondamenti di marketing per il Web 2.0: Rich User Experience, Long Tail, Social Networking, Social Media. Tecnologie, standard e struttura delle applicazioni Web 2.0. Analisi di applicazioni reali: Google, YouTube, Amazon, Flickr, ebay. Introduzione ai servizi web. L architettura orientata ai servizi. Il modello di interazione con i servizi web. 15

16 3 a Giornata Introduzione alle basi di dati per la PA o o o o Strutture di basi dati: modello relazionale, modello a oggetti, modello semantico. Basi di oggetti. Tecnologie per le ricerca nelle basi di dati: linguaggi, interfacce uniformi e specializzate. Integrazione di dati eterogenei: sistemi di integrazione di dati. Tecnologie e casi di studio. La documentazione, la fruibilità e lo scambio dei dati tra le pubbliche amministrazioni centrali e locali 4 a Giornata Tecniche avanzate di manipolazione delle basi dati e analisi di basi di dati di interesse nazionale (CAD, art. 60) o Standard di accesso condivisi e aperti per le basi di dati (CAD, art. 52 e 68) o Data Warehousing: classificazione, estrazione ed analisi dei dati nel contesto aziendale o Basi di dati spaziali (GIS): organizzazione e ricerca di informazioni georeferenziate o Repertorio Nazionale dei dati territoriali: le regole tecniche per la realizzazione delle basi dei dati territoriali o Indice nazionale delle anagrafi o Banca dati nazionale dei contratti pubblici di cui all articolo 60 16

17 2.5 Metodologie e Tecnologie innovative per i servizi WEB - Modulo tecnologico (Dirigenti tecnologi I e II fascia) Obiettivi Obiettivo del corso è quello di fornire competenze specifiche sullo stato dell arte delle tecnologie per le basi di dati e per il Web evidenziando le potenzialità, i rischi e i costi relativi al loro utilizzo. Destinatari Il corso è rivolto ai Funzionari e ai Dirigenti responsabili dei Sistemi Informativi e ai Dirigenti di I e II fascia con specifiche competenze nel settore dell Information Technology Programma di dettaglio Articolazione del corso Il corso si svolgerà su 5 giornate ciascuna di 6 ore per complessive 30 ore di didattica. 1 a Giornata Tecnologie del WEB o o Applicazioni Web data-intensive. Architettura three-tier: interfaccia utente, logica funzionale e gestione dati persistenti. Il ruolo degli Standard nelle architetture web. Analisi e confronto di soluzioni tecnologiche Web 2.0: concetti base, design pattern e modelli di business. Fondamenti di marketing per il Web 2.0, Rich User Experience, Long Tail, Social Networking, Social Media. Architetture e scalabilità per il Web 2.0. Analisi di architetture reali: Google, YouTube, Amazon, Flickr, ebay. 2 a Giornata Modelli e Linguaggi per il WEB o Il linguaggio XML: origini, scopi, sintassi di base. Definizione e validazione di un linguaggio XML, le Document Type Definitions, il linguaggio XML Schema. Presentazione dei dati XML, visualizzazione di XML tramite fogli di stile, trasformazione di XML in HTML. Manipolazione avanzata dei dati XML, il linguaggio XPath, i fogli di trasformazione XSLT, supporto XML nei database o Introduzione a UML: perchè abbiamo bisogno di modelli. I diagrammi UML ed il loro uso. Estensione di UML per la progettazione di siti Web. Esempi di applicazione di UML su progetti Web. 17

18 3 a Giornata Web Services o Introduzione ai web services. L architettura service-oriented (SOA): definizioni e modello di riferimento, motivazioni e strategie per l adozione di una SOA. Il modello di interazione con i web services. Descr izione formale di un web service: il Web Services Description Language. o Tecnologie a supporto della SOA: Web Services, SOAP, WSDL, UDDI, Standard WS-*. Processi, composizione di servizi, orchestrazione, coreografia; BPMN e BPEL. Strumenti per l implementazione di una SOA: Enterprise Service BUS, BPM, BAM, Web Services Manager; SOA Roadmap e principi di SOA Governance. 4 a Giornata Introduzione alle basi di dati o Strutture di basi dati: modello relazionale, modello a oggetti, modello semantico. Basi di oggetti. o Teoria dell integrazione di dati eterogenei: sistemi di integrazione di dati. Il processo Extract, Transform and Load (ETL) in una base di dati. Tecnologie e casi di studio. o Interfacce di query uniformi e specializzate. Wrapper e database virtuale. Metodi local as view, global as view. Query processing, query rewriting. 5 a Giornata Basi di dati avanzate o Architetture di Data Warehousing. Dati da sistemi transazionali, data movement, data warehouse e utente finale. I quattro livelli architetturali o Gestione dei dati geospaziali (GIS). Standard aperti di accesso ai dati geospaziali o Metadati semantici e ricerca semantica 18

19 2.6 Metodologie e tecnologie innovative per la razionalizzazione e dematerializzazione dei processi amministrativi (Dirigenti I Fascia) Obiettivi Per realizzare gli obiettivi del CAD la dirigenza della PA deve superare l incertezza sul complesso processo di dematerializzazione dei documenti. Le regole del nuovo codice rendono effettivamente praticabile l obiettivo di una PA senza carta. Vengono descritte dettagliatamente le condizioni di validità dei documenti informatici, dei passaggi da analogico a digitale e viceversa, introducendo tra l altro un semplice sistema di contrassegno generato elettronicamente e stampato direttamente dal cittadino, per sancire la conformità dei documenti cartacei a quelli digitali (c.d. glifo). Come noto la dematerializzazione riguarda sia la produzione direttamente digitale degli atti, sia la digitalizzazione di quelli che erano stati prodotti in forma analogica (su carta) e per entrambi i processi verranno fornite indicazioni normative e regolamentari nonché descritti strumenti operativi utili alla loro piena realizzazione. Destinatari Il corso è rivolto principalmente ai dirigenti pubblici di prima fascia operanti nelle Amministrazioni centrali dello Stato e nelle loro articolazioni sul territorio, negli enti pubblici non economici e nelle autorità indipendenti. Programma di dettaglio Articolazione del corso Il corso si svolgerà su 2 (3) giornate ciascuna di 4 ore per complessive 8 (12) ore di didattica. 1 a Giornata Quadro normativo in materia di Amministrazione Pubblica digitale o Il Codice dell Amministrazione digitale e i recenti provvedimenti in materia di de materializzazione L utilizzo delle ICT nei processi di gestione del ciclo di vita dei provvedimenti amministrativi o Gli standard: circolari AIPA (oggi Digit PA) n. 35 e n. 40 o work flow dalla attivazione/pubblicazione all effettiva conoscenza da parte degli attori chiave fino al Cittadino/Cliente Pianificare gli investimenti in beni e servizi ICT: il Piano strategico triennale, il Piano operativo annuale, il rapporto di consuntivo o Analisi dei fabbisogni di Servizi per il Cittadino/Cliente o La definizione dei nuovi servizi o Progettualità per piani strategici e piani operativi 19

20 2 a Giornata Semplificazione, eliminazione o riduzione della produzione di alcune tipologie di documenti (sia cartacei che digitali) a seguito di processi di re ingegnerizzazione o di modifica delle procedure amministrative Sostituzione di documenti originali cartacei con riproduzioni digitali Documento informatico nativo, produzione di documenti originali direttamente in formato elettronico Validità dei documenti informatici, dei passaggi da digitale ad da analogico: strumenti per sancire la conformità dei documenti cartacei a quelli digitali (c.d. glifo) Emanazione di norme di vario livello utili ad indurre e/o a disciplinare il processo di de materializzazione Accompagnamento al cambiamento attraverso azioni di sostegno all innovazione, formazione e informazione Casi di studio 20

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA 1. Premessa Il nuovo Codice dell Amministrazione Digitale, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 gennaio 2011

Dettagli

IL NUOVO CODICE DELLA

IL NUOVO CODICE DELLA IL NUOVO CODICE DELLA AMMINISTRAZIONE DIGITALE Il nuovo CAD in pillole Collana di Minigrafie Tecnologia dei Processi Documentali fondazione siav academy Il Nuovo Codice dell amministrazione digitale in

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI 1. Premessa Con raccomandazione del 27/10/2011 - digitalizzazione e accessibilità dei contenuti culturali e sulla conservazione digitale - la

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive

La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre 2006 1 Cosa è stato fatto Gruppo di lavoro interministeriale

Dettagli

Il nuovo CAD in pillole

Il nuovo CAD in pillole Di 14 gennaio 2001 Il 10 gennaio 2011 è stato pubblicato il G.U. il d.lsg. 235/2010 Nuovo Codice dell Amministrazione Digitale Ecco cosa cambia 2 Il Nuovo CAD: Sancisce nuovi diritti 1. Diritto all uso

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese Sintesi del progetto L evoluzione normativa ha portato il Comune di Giugliano ad una revisione del proprio sistema informatico documentale da alcuni anni. La sensibilità del Direttore Generale al miglioramento

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano COMUNE DI TURRI Provincia Medio Campidano Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery ai sensi della Circolare n.58 di DigitPA del

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Provincia di Arezzo. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE per il Triennio 2015-2017

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Provincia di Arezzo. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE per il Triennio 2015-2017 COMUNE D CASTGLON FORENTNO Provincia di Arezzo PANO D NFORMATZZAZONE per il Triennio - (Art. 24 DL 90/2014 convertito con Legge 11 agosto 2014 n. 114) Premessa n ottemperanza alle disposizioni di cui all

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del 31 12 2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del 31 12 2014 50888 50889 50890 Sezione 1 - Offerta Formativa Trasversale e di Base Sezione Percorso Il sistema e le procedure degli Uffici Giudiziari Formativo Obiettivi del modulo Livello Durata (in ore) Prerequisiti

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

[ PIANO DI ADEGUAMENTO SITO WEB ]

[ PIANO DI ADEGUAMENTO SITO WEB ] 2011 Titolo del documento: Piano di adeguamento sito web Periodo di riferimento: Da Agosto 2011 N revisione: 1 Autore del documento: URP Data ultima versione: 30/08/2011 [ PIANO DI ADEGUAMENTO SITO WEB

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA'

COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA' COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA' 2014 2016 PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA Con il presente documento ci si propone di fornire una visione organica dei compiti istituzionali e

Dettagli

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione DEFINIZIONI Linee Guida per il DR delle PA, DigitPA 2011 Continuità Operativa (CO) Continuità Operativa: l insieme delle attività

Dettagli

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale Giorgetta Bonfiglio-Dosio Università degli Studi di Padova Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale (Padova, 3 novembre 2010) GBD Che cos è un sistema? GALILEO GALILEI (1623) «Pluralità

Dettagli

Dematerializzare per Semplificare

Dematerializzare per Semplificare 1 Dematerializzare per Semplificare Dematerializzare non significa solamente il passaggio dalla carta al digitale. La semplificazione si ottiene solo con una profonda comprensione della complessità dei

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

Dematerializzare per Semplificare

Dematerializzare per Semplificare 1 Dematerializzare per Semplificare Dematerializzare non significa solamente il passaggio dalla carta al digitale. La semplificazione si ottiene solo con una profonda comprensione della complessità dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro. SCHEDA DEL CORSO Titolo: La gestione elettronica e la dematerializzazione dei documenti. Il Responsabile della La normativa, l operatività nelle aziende e negli studi professionali. Come sfruttare queste

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

LA GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI

LA GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI LA GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI OBBLIGHI NORMATIVI, CRITICITÀ, OPPORTUNITÀ E BUONE PRASSI IL PROBLEMA E GLI OBIETTIVI 1/5 Il 5% di tutti i documenti viene perso, un ulteriore 3% viene archiviato

Dettagli

Click to edit Master title style

Click to edit Master title style Click to edit Master title style GREEN GEEK GWIFI FORMAZIONE DAC Un contributo per il superamento del digital divide Indice 1. Introduzione: la riorganizzazione digitale della PA 2. CAD: definizione di

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PIANO DI INFORMATIZZAZIONE

PIANO DI INFORMATIZZAZIONE Comune di Rocca San Giovanni PIANO DI INFORMATIZZAZIONE delle procedure per la presentazione e compilazione on-line da parte di cittadini ed imprese delle istanze, dichiarazioni e segnalazioni al comune

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Reingegnerizzazione dei sistemi documentari e knowledge management Paola Montironi Quadro di riferimento

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Allegato 1) al Manuale di gestione APPROVATO CON ATTO DI G.C. N. 96 DEL 28.12.2015 PIANO PER LA SICUREZZA

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Alle Amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.30 marzo 2001, n 165 Circolare n. 1/2010/DDI Oggetto:Uso della Posta Elettronica Certificata nelle amministrazioni pubbliche. Aumentare

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni e segnalazioni

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni e segnalazioni COMUNE DI VILLA BARTOLOMEA (Provincia di Verona) Corso Fraccaroli 70, 37049 Villa Bartolomea VR Tel. 0442.659077 Fax 0442.659033 Progetto: Gestione Istanze (MyInstance) Piano di informatizzazione delle

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE Prof. Stefano Pigliapoco DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE s.pigliapoco@unimc.it Codice dell amministrazione digitale Il codice dell amministrazione digitale (Co.A.Di.) è contenuto

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico Il sistema della Regione Autonoma della Sardegna per la raccolta, gestione ed elaborazione di dati statistici sul turismo

Dettagli

PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE

PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1 88100 CATANZARO Codice Fiscale 97028930796 0961-745155 FAX 0961-744438 E-Mail: cztf010008@istruzione.it - PEC:cztf010008@pec.istruzione.it

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Giuseppe Santillo La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Bologna 13 Maggio 2014 AGENDA O INDICE Gli impatti normativi in tema di conservazione La conservazione digitale: un obbligo normativo

Dettagli

PORTALE REGIONALE DELLA SISMICA

PORTALE REGIONALE DELLA SISMICA PORTALE REGIONALE DELLA SISMICA IL SISTEMA DI GESTIONE ELETTRONICA DELLE PRENOTAZIONI Napoli, 4 luglio 2012 Francesco Castagna Coordinatore Commissione Informatica, Ordine Ingegneri della Provincia di

Dettagli

Dal mainframe al Cloud, attraverso l hosting e l ASP. Il Capo V del C.A.D.

Dal mainframe al Cloud, attraverso l hosting e l ASP. Il Capo V del C.A.D. Dal mainframe al Cloud, attraverso l hosting e l ASP Milano, 24 maggio 2012 Prof. Avv. Alessandro Mantelero Politecnico di Torino IV Facoltà I. Il valore dei dati pubblici Dati pubblici: - patrimonio dell'ente

Dettagli

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

La Digitalizzazione in Regione Lombardia La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

1. I principi guida del nuovo CAD

1. I principi guida del nuovo CAD 1. I principi guida del nuovo CAD Sancire nuovi diritti, nuove opportunità, nuovi doveri: Diritto all uso delle tecnologie verso amministrazioni e gestori di servizi pubblici (art.3) I cittadini e le imprese

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

CREDEMTEL. Credemtel S.p.A. Telese, 03/2015 CREDEMTEL

CREDEMTEL. Credemtel S.p.A. Telese, 03/2015 CREDEMTEL Credemtel S.p.A. Telese, 03/2015 Chi siamo è una società del Gruppo Bancario CREDEM, attiva dal 1989 nell offerta di servizi telematici a Banche, Aziende e Pubblica Amministrazione. 2 2 Presentazione Credemtel

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

AZIENDA PER IL DIRITTO AGLI STUDI UNIVERSITARI Viale Unità d'italia 32/A CHIETI SCALO

AZIENDA PER IL DIRITTO AGLI STUDI UNIVERSITARI Viale Unità d'italia 32/A CHIETI SCALO AZIENDA PER IL DIRITTO AGLI STUDI UNIVERTARI Viale Unità d'italia 32/A CHIETI SCALO Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni Premesse Riferimenti

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) COMUNE DI SANT ANGELO A SCALA Provincia di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) Cod. SAS-PTI01 Data: 30/04/2012 Adottato con

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Questo vademecum ha lo scopo di riassumere i concetti relativi alla PEC. Per approfondimenti e verifiche, si rimanda alla legislazione vigente. 1 COS E ED A COSA SERVE PEC

Dettagli

Il Nuovo Codice dell Amministrazione Digitale

Il Nuovo Codice dell Amministrazione Digitale Il Nuovo Codice dell Amministrazione Digitale Un nuovo Codice dell amministrazione digitale per una nuova PA Il nuovo Codice dell amministrazione digitale (CAD) stabilisce le regole per la digitalizzazione

Dettagli

LA QUALITA NEI SERVIZI DI INFORMAZIONE AL CITTADINO IN SARDEGNA

LA QUALITA NEI SERVIZI DI INFORMAZIONE AL CITTADINO IN SARDEGNA LA QUALITA NEI SERVIZI DI INFORMAZIONE AL CITTADINO IN SARDEGNA Dall amministrazione segreta all open government: Il programma triennale per la trasparenza e l integrità Cagliari, 14 aprile 2011 Avvocato

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

MUDEC -Modello Unico Digitale per l Edilizia e il Catasto (Cret@) a cura di Domenico Modaffari

MUDEC -Modello Unico Digitale per l Edilizia e il Catasto (Cret@) a cura di Domenico Modaffari PON GAS FSE 2007 2013, Obiettivo Convergenza, Asse E - Capacità istituzionale Progetto: Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione Seminario La semplificazione delle procedure per le

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvazione deliberazione del Consiglio comunale n. 10 del 13/01/2012 del Consiglio comunale n. del Art.

Dettagli

Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile

Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile L. 18 giugno 2009, n. 69 1 e 2 Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile (Estratto relativo all Amministrazione digitale) Art. 24

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI ECOLOGIA E AMBIENTE PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE

CONSORZIO SERVIZI ECOLOGIA E AMBIENTE PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE CONSORZIO SERVIZI ECOLOGIA E AMBIENTE PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE INDICE A) PREMESSA... B) LA SITUAZIONE ATTUALE (AS-IS)... C) L EVOLUZIONE (TO-BE)... Piano informatizzazione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1

Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1 U N I A R C Amministrazione Digitale dei Documenti Nell ambito delle trasformazioni legate alla conversione al digitale della Pubblica Amministrazione e delle Imprese (nuovo Codice dell Amministrazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA

Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA Presidenza del Consiglio dei ministri Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA 1 Agenda digitale italiana - Innovazione digitale nella PA - Infrastrutture abilitanti per la digitalizzazione

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Dematerializzazione: lo stato attuale della normativa

Dematerializzazione: lo stato attuale della normativa Dematerializzazione: lo stato attuale della normativa Prof. ing. Pierluigi Ridolfi Università di Bologna, già Presidente della Commissione Interministeriale per la dematerializzazione Seminario Di.Tech

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli