IVA e imposte indirette La disciplina doganale e IVA delle esportazioni dall Italia alla Svizzera: profili probatori e sanzionatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IVA e imposte indirette La disciplina doganale e IVA delle esportazioni dall Italia alla Svizzera: profili probatori e sanzionatori"

Transcript

1 IVA e imposte indirette La disciplina doganale e IVA delle esportazioni dall Italia alla Svizzera: profili probatori e sanzionatori 27 Mattia Piol Dottore in Giurisprudenza, Università di Ferrara Master in diritto tributario A. Berliri, Università di Bologna Analisi del regime fiscale delle esportazioni di merce all estero e conseguenze sull applicazione dell IVA: lo stato dei rapporti fra Italia e Svizzera 1. Introduzione La prova dell avvenuta uscita del bene dal territorio dell Unione europea (di seguito UE), nell ambito delle cessioni all esportazione dell imposta sul valore aggiunto (di seguito IVA) dall Italia alla Svizzera, ha un importanza fondamentale ai fini dell applicazione del regime di non imponibilità. Essendo l IVA un imposta sui consumi, essa, da un punto di vista teorico, dovrebbe incidere in maniera definitiva nel luogo dell effettivo consumo. Pertanto le cessioni di beni verso la Svizzera, come verso gli altri Paesi extra-comunitari, sono non imponibili, ossia non assoggettate all imposta, garantendo però, al contempo, la possibilità di detrarre l IVA degli acquisti effettuati a monte. In caso di mancata prova dell effettiva uscita del bene dal territorio comunitario l operazione verrà riqualificata come interna, comportando, di conseguenza, l applicazione dell imposta e l assoggettamento a una sanzione. La disciplina probatoria ai fini IVA è strettamente connessa alla normativa doganale che regolamenta le procedure di esportazione. Le procedure doganali di esportazione sono state profondamente innovate, a partire dal 2007, in seguito all introduzione dell Export Control System (di seguito ECS) nell ambito di un programma comunitario finalizzato all informatizzazione e alla semplificazione. La precedente prova documentale cartacea dell avvenuta esportazione è stata sostituita con un visto elettronico di conferma dell operazione che viene rilasciato dalla dogana di uscita. Inoltre, sono state previste una serie di prove alternative in assenza del suddetto visto elettronico. Nel presente articolo, dopo un introduzione sulle tipologie di cessione all esportazione, disciplinate dall articolo 8 del Decreto del Presidente della Repubblica (di seguito D.P.R.) n. 633/1972, verrà analizzata la disciplina probatoria dell operazione di esportazione con un riferimento all ambito sanzionatorio. 2. Le cessioni all esportazione Le cessioni di beni verso la Svizzera, come verso gli altri Paesi extra-comunitari, vengono definite, in ambito IVA, cessioni all esportazione. La nozione di cessione all esportazione non coincide esattamente con la definizione di esportazione della normativa doganale. Mentre per la realizzazione di quest ultima è sufficiente la fuoriuscita materiale del bene dal territorio doganale comunitario, per la cessione all esportazione è necessario anche un ulteriore requisito, ossia il trasferimento del diritto di proprietà, o di un altro diritto reale di godimento, del bene. Le cessioni all esportazione rilevano sotto diversi profili ai fini IVA: innanzitutto esse sono, ai sensi dell articolo 8 D.P.R. n. 633/1972, non imponibili e permettono al cedente di detrarre l imposta pagata sull acquisto del bene effettuato a monte; inoltre concorrono alla formazione del plafond e al correlato status di esportatore abituale. L articolo 8 D.P.R. n. 633/1972 prevede differenti modalità di effettuazione delle cessioni all esportazione. Esse si distinguono tra cessioni dirette (articolo 8 comma 1, lettera a),

2 28 Novità fiscali / n.4 / aprile 2016 nelle quali il trasporto del bene avviene a nome o a cura del cedente, e cessioni improprie (articolo 8 comma 1, lettera b), nelle quali, invece, esso avviene a cura o per conto del cessionario non residente. Vi è poi una terza tipologia di cessioni all esportazione, cosiddette indirette (articolo 8 comma 1, lettera c), nelle quali il bene non esce materialmente dal territorio nazionale ma viene ceduto ai cosiddetti esportatori abituali, ossia quegli operatori economici che, nell anno solare o nei 12 mesi precedenti, hanno effettuato operazioni con l estero in misura superiore al 10% del loro volume d affari. Tipologia di cessione Diretta Impropria Indiretta Riferimento normativo Articolo 8 comma 1, lettera a Articolo 8 comma 1, lettera b Articolo 8 comma 1, lettera c 2.1. La cessione all esportazione diretta I tre requisiti caratterizzanti le cessioni dirette sono il trasferimento della proprietà, o di un diritto reale di godimento, del bene; il trasporto dello stesso fuori dal territorio dell UE a cura o a nome del cedente e l effettiva uscita del bene dal territorio comunitario. Le prove riguardanti quest ultimo punto verranno trattate in dettaglio nel prossimo paragrafo. Il cedente deve essere registrato ai fini IVA in Italia, potrà quindi essere un soggetto passivo residente in Italia oppure un soggetto passivo non residente che abbia un rappresentante fiscale o sia identificato direttamente in Italia. È invece indifferente lo status del cessionario svizzero, sia esso soggetto passivo o consumatore finale, nazionale o estero, purché il bene esca dall UE. Non incide sul regime di non imponibilità il fatto che il trasporto avvenga a cura o a nome di eventuali commissionari (ossia degli intermediari) del cedente (commissione di vendita) o del cessionario (commissione d acquisto), a condizione che esso sia stato effettuato per conto del cedente. Saranno quindi considerate non imponibili sia la prima cessione dal cedente al commissionario sia la seconda cessione dal commissionario al cessionario[1]. Un caso particolare di cessione diretta si ha con il consignment stock[2], quando il cedente invia il bene in un deposito, del cessionario o di un terzo, situato in territorio extra-comunitario, come la Svizzera. In questi casi la cessione all esportazione si verifica solo nel momento del prelievo del bene dal deposito, da parte del cessionario, in quanto è in quel momento che si perfeziona la fattispecie della cessione e non nella precedente fase di esportazione doganale[3]. Con una sentenza della Corte di Cassazione (Cass., Sez. V, 20 dicembre 2012, n ) e con la Risoluzione n. 94/E del 13 dicembre 2013, la disciplina del consignment stock è stata estesa anche alla fattispecie in cui il cedente trasferisca il bene in un suo deposito situato in territorio extra-comunitario e il cessionario effettui successivamente il prelievo, purché [ ] l operazione, sin dalla sua origine, e nella relativa rappresentazione documentale, sia stata concepita in vista del definitivo trasferimento e cessione della merce all estero. L articolo 8 comma 1, lettera a disciplina anche delle forme di cessione all esportazione dirette più complesse ma molto diffuse nella pratica commerciale, esse sono le operazioni triangolari e le cessioni all esportazione congiunte Operazioni triangolari Si considerano cessioni all esportazione anche quelle effettuate con trasporto o spedizione a cura o nome dei cedenti o dei committenti, anche per incarico dei propri cessionari o committenti di questi. In questi casi la circolazione fisica del bene si differenzia da quella giuridica in quanto il primo cedente, soggetto passivo IVA italiano, cede i beni ad un primo acquirente (chiamato promotore), anch esso soggetto passivo in Italia, il quale li rivende immediatamente ad un suo cliente stabilito in Svizzera, incaricando il primo cedente di consegnarli direttamente a quest ultimo. Si avranno quindi due passaggi giuridici del bene: dal primo cedente al promotore e da quest ultimo all acquirente estero, entrambi considerati come cessioni all esportazione non imponibili ai sensi dell articolo 8. La movimentazione fisica invece sarà solo una: dal primo cedente all acquirente estero. Questa disciplina consente al soggetto promotore (molto spesso si tratta di esportatori abituali) di non dover pagare l imposta nella prima operazione di acquisto, non trovandosi così in una situazione di credito nei confronti dell Erario. La norma prevede che, per beneficiare della non imponibilità anche nella prima cessione, il trasporto debba avvenire a cura o a nome del primo cedente, onde evitare comportamenti evasivi, attuabili nel caso in cui il promotore ottenga la disponibilità del bene nel territorio nazionale italiano, in regime di non imponibilità. L Amministrazione finanziaria, in un primo tempo, ha interpretato in maniera restrittiva il requisito del trasporto a carico del cedente[4]; con la Risoluzione n. 35/E del 13 maggio 2010, ha successivamente ammesso che il soggetto promotore possa concludere il contratto di trasporto, ma solo su mandato e in nome del cedente e, in ogni caso, senza mai avere la materiale disponibilità dei beni. Tuttavia la Corte di Cassazione (Cass., Sez. V, 25 giugno 2014, n ) ha recentemente stabilito che non è necessario che il contratto di trasporto venga stipulato direttamente dal cedente o in sua rappresentanza, esso può quindi essere concluso anche dal solo soggetto promotore, purché l operazione, fin dalla sua origine e nella sua rappresentazione documentale, sia stata voluta, secondo la comune volontà degli originali contraenti, come cessione nazionale in vista di trasporto a cessionario residente all estero Operazioni all esportazione congiunte Nelle operazioni congiunte i beni, prima di essere esportati, subiscono delle lavorazioni, trasformazioni, montaggi, assiemaggi o adattamenti ad opera del cedente o di terzi, per conto del cessionario. Si ha quindi una cessione di beni congiunta a una prestazione di servizi. La Risoluzione n del 30 luglio 1990 ha chiarito che, per avere una cessione all esportazione congiunta, il committente del servizio deve essere estero. La cessione rimane assoggettata al regime di non imponibilità, ai sensi dell articolo 8 comma 1, lettera a, e anche le prestazioni sono non imponibili, ai sensi dell articolo 9 comma 1, n. 9

3 Novità fiscali / n.4 / aprile D.P.R. n. 633/1972, in quanto servizi su beni destinati ad essere esportati. Riguardo quest ultimo punto, la norma deve essere coordinata con le regole generali sulla territorialità delle prestazioni di servizi: nel caso in cui il committente estero svizzero sia un soggetto passivo d imposta, le prestazioni sono fuori campo IVA e quindi non rientrano nel computo del plafond, mentre, se il committente estero svizzero non è un soggetto passivo, il servizio è non imponibile, ai sensi dell articolo 9, solo nel caso in cui venga eseguito in Italia (se fosse eseguito all estero esso sarebbe fuori campo IVA)[5] La cessione all esportazione impropria Per la realizzazione di una cessione all esportazione impropria sono necessari tre requisiti: il trasferimento della proprietà, o di un diritto reale di godimento, del bene; il trasporto dello stesso fuori dal territorio dell UE a cura o per conto del cessionario non residente in Italia; l effettiva uscita del bene dal territorio comunitario entro il termine di 90 giorni dalla consegna al cessionario. Il bene deve, inoltre, essere esportato nello stato originario, senza aver subìto alcuna forma di lavorazione o manipolazione, non essendoci una disposizione analoga a quella delle esportazioni congiunte prevista dall articolo 8 comma 1, lettera a[6]. Il cedente deve essere registrato ai fini IVA in Italia, potrà quindi essere un soggetto passivo d imposta residente in Italia oppure un soggetto passivo non residente che abbia un rappresentante fiscale o sia identificato direttamente in Italia. Il cessionario deve essere un soggetto passivo (quindi non un consumatore finale), sia esso comunitario o extra-comunitario[7], non residente in Italia. Elemento fondante delle cessioni improprie è il trasporto del bene a cura del cessionario non residente; esso può avvenire anche tramite terzi (vettori o spedizionieri), purché sia effettuato per suo conto. Nel caso contrario, in cui il trasporto sia a carico del cedente, si rientrerebbe nella fattispecie dell articolo 8 comma 1, lettera a ove ne sussistano i presupposti[8]. Il bene deve poi materialmente uscire dal territorio dell UE entro il termine di 90 giorni, i quali decorrono dalla data di consegna al cessionario. Al riguardo si fa riferimento al documento di consegna o trasporto, o, in mancanza, alla data di emissione della fattura. Il mancato rispetto del termine comporta una sanzione in capo al cedente irrogata ai sensi dell articolo 7 del Decreto Legislativo (di seguito D.Lgs.) n. 471/1997, la quale verrà approfondita nell apposito paragrafo. L adempimento degli obblighi della procedura di esportazione incombe sul cessionario residente in Svizzera, in quanto è colui che cura il trasporto, il quale deve poi anche fornire al cedente italiano un esemplare della fattura, vistato dalla dogana di uscita, entro il termine predetto. In caso di inadempimento dei suddetti obblighi da parte del cessionario, la cessione si considera interna fin dalla sua origine e non più soggetta al regime di non imponibilità, il cedente sarà quindi tenuto alla regolarizzazione dell operazione e al versamento dell imposta[9]. L articolo 8 comma 1, lettera b prevede espressamente la non estensione del regime di non imponibilità alle cessioni di beni destinati a dotazione o provvista a bordo di imbarcazioni, aeromobili o qualsiasi altro mezzo di trasporto privato, oltre alle cessioni di beni da trasportarsi nei bagagli personali fuori dal territorio comunitario. Quest ultima ipotesi è disciplinata dall articolo 38-quater D.P.R. n. 633/1972: se i beni sono stati acquistati per un complessivo importo superiore ai euro e sono destinati all uso personale o familiare da parte di soggetti non residenti, quest ultimi hanno diritto a effettuare l acquisto senza pagamento dell imposta, se i beni vengono esportati entro tre mesi, o ad ottenere il rimborso dell imposta già pagata restituendo al cedente l esemplare della fattura, vistato dalla dogana di uscita, entro quattro mesi. 3. Prova dell avvenuta esportazione 3.1. Le prove nel D.P.R. n. 633/1972 Come visto in precedenza, per l applicazione del regime di non imponibilità delle cessioni all esportazione, ai sensi dell articolo 8 comma 1, lettere a e b, è necessario che il bene esca effettivamente dal territorio dell UE, altrimenti l operazione sarà considerata interna e assoggettata all IVA. La prova dell avvenuta esportazione assume quindi una rilevanza fondamentale. La disciplina IVA al riguardo è strettamente correlata alla normativa doganale. La stessa Direttiva n. 2006/112/CE prevede che un operazione si consideri non imponibile[10], se il passaggio della frontiera comunitaria viene provato in modo certo e diretto attraverso la documentazione doganale. L articolo 8 comma 1, lettera a elenca i seguenti mezzi di prova per le esportazioni dirette: 1) un documento doganale; 2) la vidimazione apposta dall Ufficio Doganale su un esemplare della fattura; 3) la vidimazione apposta dall Ufficio Doganale su un esemplare della bolla di accompagnamento ovvero, nei casi in cui non è prevista[11], su un esemplare del documento di trasporto[12]; 4) nei modi stabiliti con Decreto Ministeriale (di seguito D.M.) n. 34/1977, nel caso di esportazione tramite servizio postale. Ai sensi dell articolo 5 D.M. n. 34/1977, la prova dell avvenuta esportazione è data dalla vidimazione, mediante bollo a calendario, effettuata dall Ufficio Postale sulla fattura di acquisto dei beni esportati.

4 30 Novità fiscali / n.4 / aprile 2016 L articolo 8 comma 1, lettera b prevede invece come prova delle esportazioni improprie solo la vidimazione apposta dall Ufficio Doganale o dall Ufficio Postale su un esemplare della fattura La procedura doganale di esportazione La procedura dogale di esportazione è attualmente disciplinata dal Codice Doganale Comunitario (di seguito CDC, Regolamento n. 1992/2913/CEE) e dalle Disposizioni di attuazione dello stesso (di seguito DAC, Regolamento n. 1993/2454/ CEE). Il 1. maggio 2016 entrerà in vigore il nuovo Codice Doganale dell Unione (CDU, Regolamento n. 2013/952/UE), sostituendo l attuale. L articolo 161 CDC stabilisce che il regime dell esportazione permette a un bene di uscire dal territorio doganale comunitario e lo sottopone alle formalità previste all atto di uscita. Il successivo articolo 162 CDC aggiunge il requisito che il bene lasci l UE nello Stato in cui era al momento dall accettazione della dichiarazione di esportazione. Nella disciplina IVA, come già detto, è inoltre richiesto il passaggio della proprietà, o di un altro diritto reale di godimento. In riferimento al luogo di esportazione rilevano due Uffici Doganali: uno cosiddetto di esportazione o interno e uno cosiddetto di uscita o di confine. Il primo Ufficio è situato nel luogo dove il soggetto esportatore è stabilito, ovvero dove le merci sono caricate e imballate per essere esportate, e si occupa delle principali formalità doganali. Il secondo è situato nel luogo in cui le merci escono materialmente dal territorio comunitario ed effettua il controllo di regolarità sulle stesse, ossia che corrispondano a quanto dichiarato alla dogana di esportazione. Questi due Uffici possono coincidere nel caso in cui la merce esca dall UE nello stesso luogo dove è situato l Ufficio di esportazione. Costituiscono eccezione a questa regola le cessioni di energia elettrica e di beni trasportati tramite condutture, per le quali l Ufficio Doganale d uscita competente è quello dello Stato membro in cui l operatore è stabilito; e i trasporti aerei, marittimi, ferroviari e postali, effettuati in esecuzione di un unico contratto di trasporto a destinazione extra-europea, per i quali si considera dogana d uscita quella del luogo in cui le merci sono prese in carico, ai sensi dell articolo 793 DAC[13]. Ai sensi dell articolo 788 DAC, soggetto esportatore è colui per conto del quale è fatta la dichiarazione di esportazione e che nel momento della sua accettazione è proprietario o vanta un altro diritto reale di godimento sulle merci. Nel caso in cui il proprietario, o avente un diritto similare, non sia residente nell UE, si considera esportatore il contraente comunitario[14]. Ai fini di agevolare l attività dei soggetti esportatori e velocizzare le procedure doganali, le DAC prevedono anche una speciale procedura di domiciliazione, la quale permette di vincolare al regime doganale le merci da esportare nei locali dell interessato o in altri luoghi designati o autorizzati dall autorità doganale. L esportatore, quando avvia una spedizione di merci nell ambito di questa procedura speciale, deve avvisare la dogana interna della partenza, fornendo tutti i documenti richiesti, e ha la possibilità di stampare direttamente il Documento di accompagnamento all esportazione (DAE[15]) Il visto doganale di uscita La disciplina del visto doganale di uscita delle merci ha subìto un profondo mutamento a seguito del progetto comunitario denominato AES (Automated Export System), finalizzato ad automatizzare l intera procedura di esportazione. Nell ambito di questo programma il Regolamento n. 2006/1875/CE ha introdotto la procedura informatizzata ECS, entrata gradualmente in funzione in due fasi successive: la prima a partire dal 1. luglio 2007 e la seconda a partire dal 1. luglio La disciplina ante 1. luglio 2007 Prima dell introduzione dell ECS, l esportatore doveva presentare i documenti previsti dal D.P.R. n. 43/1973 (di seguito TULD) alla dogana di esportazione, la quale, effettuati gli opportuni controlli, emetteva in triplice copia il Documento amministrativo unico (di seguito DAU). La copia n. 3 del DAU accompagnava la merce fino al luogo di uscita materiale dal territorio comunitario, dove l Ufficio Doganale di uscita controllava la corrispondenza della merce con quanto dichiarato e, in caso di esito positivo, apponeva il visto di uscita (costituito da un timbro con l intestazione dell Ufficio e la data). La prova dell effettiva uscita del bene era quindi costituita dall esemplare n. 3 del DAU, con il visto della dogana di uscita, non essendo sufficiente la fattura di vendita presentata alla dogana d esportazione, contenente i riferimenti del documento doganale emesso[16]. Questa modalità di prova documentale comportava una serie di problematiche: i tempi lunghi di ricezione dell esemplare n. 3 da parte del soggetto esportatore (spesso materialmente ricevuto dal vettore incaricato del trasporto il quale doveva poi consegnarlo all esportatore), il rischio di smarrimento dello stesso e la possibilità di operazioni fraudolente tramite la falsificazione del visto La prima fase ECS Per ovviare alle problematiche evidenziate, ai supporti cartacei che provavano l avvenuta esportazione sono subentrati una serie di messaggi elettronici scambiati tra gli Uffici Doganali e gli operatori economici coinvolti nella procedura. Nella prima fase, l esemplare n. 3 del DAU è stato sostituito da un messaggio informatico che la dogana d uscita invia alla dogana d esportazione. Il soggetto esportatore deve inviare, in via telematica, la dichiarazione richiesta all Ufficio Doganale d esportazione, il quale, effettuati gli opportuni controlli, compie le seguenti operazioni: registra la richiesta nel sistema AIDA (Sistema Informatico Doganale Nazionale); consegna il DAE (che ha sostituito il DAU e accompagna il bene fino all uscita dal territorio comunitario); trasmette elettronicamente gli elementi della dichiarazione doganale all ufficio di uscita;

5 Novità fiscali / n.4 / aprile fornisce all operatore il MRN (Movement Reference Number). Quest ultimo è un codice alfanumerico di 18 caratteri, riportato anche sul DAE, che identifica ogni singola operazione di esportazione riassumendone le caratteristiche[17], e permette all esportatore di seguire le successive fasi della procedura di uscita del bene dal territorio comunitario, tramite l inserimento dello stesso nell apposito sistema informatico[18]. Effettuate queste operazioni, la dogana interna svincola le merci per l esportazione. Quando la merce giunge all Ufficio Doganale di uscita, quest ultimo deve verificare la corrispondenza con quanto dichiarato nel DAE, oltre ad accertare la materiale fuoriuscita dal territorio comunitario, ai sensi dell articolo 793 DAC. Essa provvederà, poi, ad inviare un messaggio elettronico risultati di uscita alla dogana d esportazione ai sensi dell articolo 796-quinquies DAC, entro il giorno lavorativo successivo alla data di uscita. In caso di spedizione frazionata di merci, la dogana di confine invierà il messaggio risultati di uscita solo nel momento in cui è fuoriuscita l ultima frazione. stessa dogana di esportazione. Quest ultima, se non riceve il suddetto messaggio entro 90 giorni dalla data dello svincolo delle merci, può richiedere all esportatore la data dell avvenuta esportazione e la dogana di uscita presso la quale essa si è compiuta. Il soggetto che ha presentato la dichiarazione di esportazione, nel caso in cui rilevi la mancanza del messaggio elettronico risultati di uscita nonostante la merce sia effettivamente uscita dal territorio doganale comunitario, ha la facoltà, anche prima dei 90 giorni, di fornire alla dogana di esportazione le sopraindicate informazioni. L Agenzia delle Dogane, nella nota n del 27 giugno 2007, ha affermato l impossibilità di utilizzare un unica dichiarazione doganale per merci destinate a differenti uffici doganali d uscita. Il messaggio risultati di uscita viene registrato nel sistema AIDA e contiene l esito positivo o negativo della procedura di esportazione. In caso di esito positivo, il messaggio uscita conclusa, registrato nel sistema informatico, costituisce la prova dell effettiva uscita del bene nel nuovo sistema ECS, sostituendo il visto sull esemplare n. 3 del DAU. Esso è consultabile dagli operatori economici, tramite il MRN, nell apposita sezione del sito dell Agenzia delle Dogane. Il semplice messaggio notifica all esportazione che la suddetta Agenzia invia all esportatore, ai sensi dell articolo 796-sexies, non ha invece valore di prova[19] La seconda fase ECS Nella seconda fase sono stati introdotti ulteriori elementi innovativi: la dichiarazione d esportazione deve essere inviata all ufficio doganale d esportazione esclusivamente in forma telematica; nella compilazione del DAE devono essere inseriti anche i dati obbligatori di sicurezza previsti dall allegato 30-bis del DAC; è stata introdotta una nuova procedura ai fini della prova dell avvenuta esportazione, nel caso in cui manchi il visto elettronico di uscita, la quale verrà trattata in dettaglio nel seguente paragrafo I mezzi di prova alternativi in mancanza del visto uscire L articolo 796-quinquies-bis DAC disciplina la procedura da seguire, ai fini della prova dell avvenuta esportazione, nei casi in cui la dogana di esportazione non riceva il messaggio risultati di uscita della dogana di confine. Questa procedura può essere avviata in alternativa dal soggetto esportatore o dalla Ottenute quest ultime, la dogana interna richiederà alla dogana di uscita la conferma dell effettiva esportazione, sollecitando l invio del messaggio risultati di uscita. In mancanza di risposta positiva entro 10 giorni, il soggetto esportatore avrà la possibilità ulteriore di attestare l avvenuta operazione mediante una serie di prove che sono elencate dal terzo comma del suddetto articolo (cosiddetta procedura di follow up). A tal fine non è sufficiente produrre copia della fattura di vendita o fornire prova dell avvenuto pagamento, ma sono necessari anche una copia della bolla di consegna, firmata o autenticata dal destinatario fuori dal territorio doganale comunitario, oppure una dichiarazione firmata o autenticata dalla società che ha portato le merci fuori dal suddetto territorio. Può, inoltre, essere utilizzato un documento certificato dalle autorità doganali di uno Stato membro o di un Paese terzo. Nel caso specifico di merci fornite alle piattaforme di perforazione e di produzione di petrolio o gas si possono utilizzare scritture degli operatori economici. Il soggetto esportatore fornirà una di queste prove, una volta ottenute, alla dogana di esportazione che, una volta verificate, comunicherà sia alla dogana di uscita sia al medesimo soggetto esportatore l avvenuta chiusura dell operazione di esportazione. Nel caso in cui, invece, non le ottenga entro 150 giorni dalla data di svincolo della merce, il suddetto Ufficio Doganale provvederà ad annullare la dichiarazione di esportazione, ai sensi dell articolo 796-sexies DAC, informando contestualmente il soggetto esportatore. A seguito dell annullamento della dichiarazione, l unica possibilità per l esportatore di dimostrare l avvenuta uscita del bene dal territorio comunitario è quella di utilizzare le prove

6 32 Novità fiscali / n.4 / aprile 2016 elencate dall articolo 346 TULD, essendo la prova all esportazione IVA coincidente, nella sostanza, con quella prevista dalla normativa doganale[20]. Questa conclusione interpretativa è [ ] in piena sintonia con l esigenza di rigorosa prevenzione antifrode, sia con l esigenza, più volte emersa nella giurisprudenza comunitaria, secondo cui la reale ricorrenza dei requisiti del sistema IVA non può essere ingiustificatamente compressa sul piano della prova in forme tali da conculcare i diritti degli operatori economici nel sistema dei tributi armonizzati sulla cifra d affari [21]. L articolo 346 TULD prevede che la prova dell avvenuta esportazione, agli effetti doganali, possa basarsi su: attestazioni e certificazioni rilasciate da una dogana o da altre pubbliche amministrazioni dello Stato estero di destinazione della merce; su idonei documenti di trasporto internazionale; su attestazioni apposte da autorità estere sui documenti doganali emessi a scorta di merci introdotte nel territorio doganale a condizione di reciprocità [22]. La Corte di Cassazione ha ulteriormente ribadito che la suddetta prova deve essere fornita [ ] con mezzi, aventi carattere di certezza ed incontrovertibilità, quali possono essere attestazioni di pubbliche amministrazioni del Paese di destinazione dell avvenuta presentazione delle merci in dogana, mentre documenti di origine privata, come ad esempio la documentazione bancaria dell avvenuto pagamento, non possono costituire prova idonea allo scopo [23]. Non sarà quindi sufficiente, ad esempio, la semplice allegazione di una polizza di carico (Bill of lading)[24]. Il soggetto esportatore ha inoltre la possibilità di produrre i documenti comprovanti l avvenuta esportazione (con i requisiti sopra esposti), per la prima volta, anche nel corso dell eventuale giudizio davanti alle Commissioni tributarie, purché non vi sia stato un rifiuto doloso di esibirli nel corso della verifica amministrativa[25] I mezzi di prova nelle esportazioni con intervento di terzi Nelle cessioni all esportazione dirette, in cui è il cedente a curare il trasporto del bene (articolo 8 comma 1, lettera a), si applica la disciplina sopra esposta e sarà lo stesso cedente a dover fornire la prova dell avvenuta esportazione. Invece nei casi di cessioni tramite commissionario (articolo 8 comma 1, lettera a), operazioni triangolari (articolo 8 comma 1, lettera a) e di cessioni con trasporto o spedizione del bene a cura o per conto del cessionario non residente (articolo 8 comma 1, lettera b) si presenta una situazione più complessa, essendovi più soggetti interessati ad acquisire la prova del completamento dell esportazione. Nelle cessioni tramite commissionario la prova per quest ultimo è data dal messaggio elettronico risultati di uscita della dogana di confine, secondo la regola generale. Il committente dovrà inizialmente richiedere un visto della dogana di esportazione sulla fattura emessa nei confronti del commissionario, e successivamente, ricevuta la comunicazione telematica di uscita, ottenere un secondo visto dal medesimo Ufficio Doganale che attesti l effettiva uscita del bene o, in alternativa, allegare alla fattura una copia del messaggio elettronico risultati di uscita. Questo perché nella procedura doganale presso la dogana di confine si utilizza la fattura del commissionario. Nel caso in cui il committente emetta fattura differita, il visto sarà apposto sul documento di trasporto integrato con l indicazione della destinazione estera del bene e della tipologia di operazione, ossia esportazione tramite commissionario. Una situazione simile si ha nelle operazioni triangolari: al soggetto promotore sarà sufficiente il messaggio elettronico della dogana di uscita per provare l effettiva esportazione. Il primo cedente dovrà invece ottenere il visto della dogana di esportazione sulla fattura emessa nei confronti del promotore e successivamente, ricevuta la comunicazione telematica di uscita, ottenere un secondo visto dal medesimo Ufficio Doganale che attesti l effettiva uscita del bene o, in alternativa, allegare alla fattura una copia del messaggio elettronico risultati di uscita. Nel caso in cui il cedente emetta fattura differita il visto sarà apposto, come sopra, sul documento di trasporto integrato con l indicazione della destinazione estera del bene e della tipologia di operazione, ossia esportazione triangolare. La CGUE ha stabilito che il primo cedente, se è in buona fede, non è tenuto al pagamento dell imposta nel caso in cui il bene non sia effettivamente uscito dal territorio comunitario per il comportamento fraudolento del promotore, purché lo stesso, utilizzando tutta la diligenza di un commerciante avveduto, non abbia avuto la possibilità di accorgersene (CGUE, sentenza del 21 febbraio 2008, Causa C-271/06). Nelle cessioni improprie la prova dell avvenuta uscita del bene per il cedente è costituita dal visto apposto dalla dogana di uscita sulla fattura da lui emessa nei confronti del cessionario non residente e presentata in dogana all atto dell esportazione, essendo quest ultimo ad operare con la dogana di confine[26]. L Agenzia delle Dogane, con la Nota n del 27 giugno 2007, ha precisato che l introduzione del sistema ECS non comporta alcun cambiamento sull ulteriore eventuale documentazione richiesta per motivi fiscali (come l apposizione del visto doganale sulle fatture commerciali o sui documenti di trasporto), la cui funzione e relativa applicazione restano invariate. 4. Profilo sanzionatorio Nel caso in cui, a fronte dell emissione di una fattura non imponibile non venga fornita la prova dell avvenuta fuoriuscita del bene dal territorio comunitario l operatore nazionale italiano sarà tenuto al pagamento dell IVA e sarà assoggettato alle specifiche sanzioni amministrative contenute nel D.Lgs. n. 471/1997. Nel caso specifico di violazione della disciplina riguardante le cessioni dirette (articolo 8 comma 1, lettera a D.P.R. n. 633/1972) si applica la sanzione ordinaria prevista dall articolo 6 comma 1 D.Lgs. n. 471/1997 per l inottemperanza degli obblighi inerenti alla documentazione ed alla registrazione di operazioni imponibili ai fini IVA, pari ad una somma compresa tra il 90 e il 180% dell imposta relativa all imponibile non correttamente documentato o registrato nel corso dell esercizio.

7 Novità fiscali / n.4 / aprile Rientrano nell articolo 7 D.Lgs. n. 471/1997, rubricato Violazioni relative all esportazione, le sanzioni riguardanti le cessioni improprie (articolo 8 comma 1, lettera b) e le cessioni indirette (articolo 8 comma 1, lettera c). Il primo comma dell articolo 7 prevede la sanzione compresa tra il 50 e il 100% del tributo, in capo al cedente, nel caso in cui il trasporto o la spedizione del bene fuori dal territorio comunitario non siano compiuti entro il termine di 90 giorni dalla consegna al cessionario, come previsto dall articolo 8 comma 1, lettera b D.P.R. n. 633/1972 per le cessioni improprie. Il cedente è inoltre soggetto al pagamento sia dell imposta che delle sanzioni nel caso in cui non sia stato in grado di provare, con tutti i mezzi illustrati sopra, il completamento dell operazione. Lo stesso comma prevede tuttavia una sanatoria: la sanzione non si applica se il cedente provvede a regolarizzare la fattura e a versare l imposta entro 30 giorni dalla scadenza. Resta in ogni caso possibile la regolarizzazione spontanea, con conseguente riduzione della sanzione, attraverso l istituto del ravvedimento disciplinato dall articolo 13 D.Lgs. n. 472/1997[27]. La Corte di Cassazione (Cass., Sez. V, 6 dicembre 2001, n ) ha affermato che la cessione si considera comunque non imponibile nel caso in cui avvenga un furto della merce dopo la consegna al cessionario e prima che essa fuoriesca dal territorio comunitario, poiché il furto costituisce evidente ragione di forza maggiore e dunque in presenza di simile evento non vi è ragione che il contribuente sia assoggettato ad IVA. Riguardo il termine di 90 giorni la giurisprudenza di legittimità riteneva che esso doveva essere considerato perentorio, costituendo un requisito per l applicazione di un regime di non imponibilità; la sanzione doveva quindi essere applicata anche se la merce era stata effettivamente esportata dopo il termine[28]. La CGUE, con la sentenza emessa in data 19 dicembre 2013 nel procedimento C-563/12, ha evidenziato che nella normativa IVA comunitaria non esiste un termine per il compimento delle cessioni all esportazione improprie, tuttavia gli Stati membri hanno la possibilità di stabilirlo ai fini della corretta applicazione delle esenzioni e della lotta all evasione e all elusione fiscale (articolo 131 Direttiva n. 2006/112/ CE). Se però al soggetto cedente non viene consentito di dimostrare l effettiva uscita del bene dopo il suddetto termine, la norma che lo prevede eccede quanto necessario per il conseguimento di detti obiettivi; e ciò costituisce una violazione del principio comunitario di proporzionalità. Di conseguenza, l Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 98/E del 10 novembre 2014, ha stabilito che la cessione all esportazione impropria rimane sottoposta al regime di non imponibilità anche nei casi in cui il bene esca materialmente dal territorio comunitario dopo il termine di 90 giorni, ovvero il bene venga esportato nei 90 giorni ma il cedente riesca a fornire la prova solo dopo lo scadere dei 30 giorni per la regolarizzazione. È inoltre possibile recuperare l imposta nel frattempo versata in applicazione dell articolo 7 comma 1 D.Lgs. n. 471/1997, attraverso una nota di variazione emessa ai sensi dell articolo 26 comma 2 D.P.R. n. 633/1972 o presentando una richiesta di rimborso formulata ai sensi dell articolo 21 D.Lgs. n. 546/1992. La stessa sanzione prevista per le esportazioni improprie si applica anche a chi effettuata cessioni a consumatori non residenti, ai sensi dell articolo 38-quater D.P.R. n. 633/1972, se non provvede a regolarizzare l operazione nel termine previsto. L articolo 7 D.Lgs. n. 471/1997, dopo una serie di sanzioni correlate alle cessioni indirette, nell ultimo comma tratta, infine, delle fatture e delle dichiarazioni doganali relative alle cessioni all esportazione, se i dati contenuti, riguardanti quantità, qualità o corrispettivi, non corrispondono a quelli reali. Si applica una sanzione dal 100 al 200% dell imposta che sarebbe stata applicata se i beni fossero stati ceduti nel territorio dello Stato, ad eccezione delle differenze quantitative non superiori al 5%. 5. Considerazioni conclusive L introduzione del sistema ECS ha comportato la semplificazione e la velocizzazione delle procedure doganali di esportazione dall Italia alla Svizzera e quindi, di riflesso, anche della prova ai fini IVA. Tuttavia, anche se sono state risolte molte delle questioni derivanti, in particolare, dalla natura cartacea dell esemplare n. 3 del DAU, sussistono ancora dei problemi riguardo la prova dell avvenuta esportazione, come nel caso in cui il bene sia effettivamente uscito dal territorio comunitario ma la dogana d esportazione non abbia ricevuto il messaggio risultati di uscita dalla dogana di confine. Tali problemi possono derivare da una serie di circostanze talvolta indipendenti dalla volontà del soggetto esportatore e dovute a disfunzioni informatiche. In questi casi l ordinamento, comunitario e nazionale, permette comunque di utilizzare un ampio numero di prove alternative al visto elettronico di uscita, facilitando così l onere probatorio dell esportatore. Innanzitutto, l articolo 796-quinquies-bis DAC, disciplinando la cosiddetta procedura di follow up, consente di adempiere al suddetto onere attraverso diverse modalità probatorie. Inoltre, anche nel caso in cui questa procedura abbia avuto esito negativo, la giurisprudenza e l Amministrazione finanziaria permettono, in via ulteriore e residuale, l utilizzo delle prove contenute nell articolo 346 TULD. Al soggetto esportatore in buona fede viene quindi garantita la possibilità di provare l effettiva esportazione, nei casi in cui manchi il visto elettronico di uscita, attraverso un ampia scelta di strumenti alternativi. Nell ambito delle operazioni più complesse che coinvolgono più soggetti, come le esportazioni triangolari e le esportazioni tramite commissionario, o nell ambito delle cessioni improprie, è stato esposto come rilevino ulteriori mezzi di prova, diversi dal messaggio elettronico risultati di uscita. Ciò risponde alle esigenze probatorie del primo cedente nazionale, essendo un altro soggetto (commissionario, promotore della triangolazione o acquirente non residente) ad operare direttamente con la dogana di uscita. Il fatto di garantire una serie di strumenti alternativi di prova costituisce un importante agevolazione per le imprese

8 34 Novità fiscali / n.4 / aprile 2016 operanti nelle transazioni commerciali dall Italia alla Svizzera, facilitando gli adempimenti doganali. Inoltre, i suddetti strumenti probatori costituiscono un applicazione del principio di prevalenza della sostanza sulla forma, più volte ribadito dalla CGUE come immanente nell ordinamento comunitario, sul quale l IVA si fonda. Elenco delle fonti fotografiche: [ ] image [ ] [ ] [1] Ai sensi dell articolo 2 comma 2, n. 4 D.P.R. n. 633/1972 sono cessioni di beni ai fini IVA i passaggi dal committente al commissionario o dal commissionario al committente di beni venduti o acquistati in esecuzione di contratti di commissione. [2] Il consignment stock è un contratto di fornitura con effetti reali differiti, il quale consiste nel trasferimento di un bene, di proprietà del cedente, in un deposito del cessionario o di un terzo; in un momento successivo, il cessionario potrà prelevare il bene, con il correlato passaggio della proprietà. [3] Risoluzione n. 58/E del 5 maggio [4] Risoluzione del Ministero delle Finanze n. 51 del 4 marzo [5] Circolare n. 37/E del 29 luglio [6] Circolare n. 26 del 3 agosto [7] Circolare n. 50/E del 12 giugno [8] Risoluzione n del 28 luglio [9] Circolare n. 50/E del 12 giugno [10] Nella Direttiva la non imponibilità è definita in termini di esenzione. [11] Il D.P.R. n. 472/1996 ha soppresso l utilizzo della bolla di accompagnamento (disciplinata dal D.P.R. n. 627/1978) per quasi tutte le tipologie di trasporto di beni, sostituendola con il documento di trasporto. Essa è rimasta in vigore in alcune ipotesi residuali come la circolazione di tabacchi e fiammiferi, dei prodotti sottoposti al regime delle accise, ad imposta di consumo o al regime di vigilanza fiscale ai sensi del D.Lgs. n. 504/1995. [12] La prova mediante vidimazione della fattura o del documento di trasporto riguarda le cessioni dirette effettuate tramite commissionario o tramite un operazione triangolare. Essa verrà trattata nell apposito paragrafo dei mezzi di prova con intervento di terzi. [13] Circolare n. 18/D del 29 dicembre [14] Circolare n. 173 del 2 luglio [15] Vedi paragrafo successivo. [16] Circolare n. 35/E del 13 febbraio [17] Il MRN contiene, ad esempio, i dati riguardanti l anno di registrazione della dichiarazione; il Paese di registrazione e il codice dell Ufficio di registrazione. [18] In Italia è possibile effettuare il controllo inserendo il MRN nel sito internet dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ( [ ]; sezione E-customs). [19] Nota n. 3945/D del 27 giugno [20] Circolare n. 35/E del 13 febbraio 1997; Cass., Sez. V, 3 maggio 2002, n. 6351; Cass., Sez. V, 6 settembre 2013, n ; Cass., Sez. V, 15 ottobre 2013, n ; Cass., Sez. V, 2 dicembre 2014, n [21] Cass., Sez. V, 2 dicembre 2014, n , la quale fa riferimento alle sentenze della Corte di Giustizia dell UE (di seguito CGUE), sentenza del 27 settembre 2007, Procedimento C-146/05 e sentenza del 27 settembre 2007, Procedimento C-184/05. [22] Circolare n. 211 del 23 aprile [23] Cass., Sez. V, 2 dicembre 2014, n che, sul punto in questione, richiama anche le precedenti sentenze: Cass., Sez. V, 26 ottobre 2001, n ; Cass., Sez. V, 3 maggio 2002, n e Cass., Sez. V, 26 maggio 2006, n [24] Cass., Sez. V, 15 ottobre 2013, n [25] Cass., Sez. V, 6 settembre 2013, n [26] Circolare n. 35/E del 13 febbraio [27] Circolare n. 23/E del 25 gennaio [28] Cass., Sez. V, 27 ottobre 2010, n

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni.

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni. ESPORTAZIONI Frequentemente viene confusa l operazione triangolare con le cessioni a soggetti non residenti. Tenuto conto che la normativa IVA non è sempre allineata con la normativa doganale e i termini

Dettagli

La funzione delle dogane sul territorio

La funzione delle dogane sul territorio La funzione delle dogane sul territorio Teramo, 12/11/2014 dr. Luigi Di Giacomo 1 Normativa doganale: Esportazioni Definitive Reg. Cee 2913/92: Codice Doganale Comunitario; Reg. Cee 2454/93: Disposizioni

Dettagli

OPERAZIONI TRIANGOLARI E PROVA DELL USCITA DEI BENI DAL TERRITORIO DELLO STATO

OPERAZIONI TRIANGOLARI E PROVA DELL USCITA DEI BENI DAL TERRITORIO DELLO STATO OPERAZIONI TRIANGOLARI E PROVA DELL USCITA DEI BENI DAL TERRITORIO DELLO STATO Stefano Battaglia Stefano Carpaneto Umberto Terzuolo Torino, martedì 29 aprile 2014 Triangolazioni intracomunitarie Operazioni

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 45 10.02.2014 Invio dei beni in deposito extra - UE R.M. 94/E/2013 Categoria: IVA Sottocategoria: Operazioni extracomunitarie Con la R.M. 94/E/2013,

Dettagli

Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA. Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015. In collaborazione con

Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA. Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015. In collaborazione con Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con Recenti sentenze e provvedimenti in materia di Iva Corte di Giustizia

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE

7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE 7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE Triangolazioni con intervento di soggetti nazionali UE ed extra UE 7. 7.1. INTRODUZIONE La globalizzazione dei mercati favorisce le

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE CESSIONI ACQUISTI NON IMPONIBILI IMPONIBILI CESSIONI INTRACOMUNITARIE Costituiscono cessioni intracomunitarie: le cessioni a titolo oneroso di beni,

Dettagli

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO RISOLUZIONE N. 346/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 agosto 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 ALFA ITALIA S.p.A. Articolo 19 del

Dettagli

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; Pesaro, lì 29 marzo 2013 CIRCOLARE n. 06/2013 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; 1 - LA PROVA DELLE CESSIONI INTRAUE Le cessioni di beni intraue sono assoggettate

Dettagli

Presupposti imponibilità scambi comunitari

Presupposti imponibilità scambi comunitari Presupposti imponibilità scambi comunitari Presupposto Oggettivo: Onerosità dell operazione e acquisizione della proprietà o di altro diritto reale sul bene; Presupposto Soggettivo: gli operatori che intervengono

Dettagli

N. 10 15.03.2016. Le Operazioni con San Marino

N. 10 15.03.2016. Le Operazioni con San Marino 1. Le Operazioni con San Marino N. 10 15.03.2016 Le Operazioni con San Marino Trattamento IVA operazioni con soggetti sammarinesi Disciplina monitoraggio e trattamento ai fini delle imposte sui redditi

Dettagli

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA Le risposte pubblicate dalla stampa specializzata Confindustria Genova - Martedì 4 maggio 2010 D Come deve comportarsi una società italiana che abbia

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/D. e p.c.

CIRCOLARE N. 16/D. e p.c. CIRCOLARE N. 16/D Roma, 11 maggio 2011 Protocollo: Rif.: Allegati: 26922 / RU Alle Direzioni Regionali, Interregionali e Provinciali Agli Uffici delle Dogane Alle Sezioni Operative Territoriali e p.c.

Dettagli

Roma, 18 febbraio 2009. Alle Direzioni regionali LORO SEDI. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI OGGETTO:

Roma, 18 febbraio 2009. Alle Direzioni regionali LORO SEDI. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI OGGETTO: Roma, 18 febbraio 2009 Protocollo: 17619/RU Rif.: Allegati: Alle Direzioni regionali LORO SEDI Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI OGGETTO: Chiarimenti in merito all applicazione della deroga di cui all

Dettagli

Consignment stock: profili doganali

Consignment stock: profili doganali Consignment stock: profili doganali 1. Inquadramento generale Il consignment stock è un contratto con il quale beni di proprietà del fornitore (in genere materie prime o semilavorati) vengono trasferiti

Dettagli

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - I Dossier fiscali La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - Aprile 2014 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 Decorrenza del nuovo regime... 3 La procedura di fatturazione elettronica...

Dettagli

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT EMISSIONE DELLA FATTURA PER I SERVIZI EXTRATERRITORIALI - MODALITA D INTEGRAZIONE DELLE FATTURE ESTERE PER I SERVIZI GENERICI RESI AD OPERATORI

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2008

Roma, 15 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 febbraio 2008 OGGETTO: Triangolazione comunitaria - contratto di "consignment stock" - momento di effettuazione della cessione intracomuniatria

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto. LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure

Dettagli

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Milano, 4 giugno 2004 Avv. Luigi Neirotti Studio Legale Tributario - EYLaw 1 Normativa

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 Circolare numero 10/2012 Oggetto Contenuto Legge Comunitaria 2010 (L. 15.12.2011 n. 217) - Novità in materia di IVA La L. 15.12.2011 n. 217

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA Art. 1, commi 324-335, Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010) a cura di Franco Ricca 1 Nazionalità della fattura

Dettagli

Movimentazione interna delle merci: il documento di trasporto

Movimentazione interna delle merci: il documento di trasporto D.D.T. Movimentazione interna delle merci: il documento di trasporto di Francesco D Alfonso Il D.D.T. rappresenta un documento contabile di consegna emesso in relazione alla movimentazione di beni da parte

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N.447/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 novembre 2008 Oggetto: Interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. ALFA SA. Utilizzo del numero identificativo IVA in Italia da

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

Imposta di bollo sui documenti informatici

Imposta di bollo sui documenti informatici Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Imposta di bollo sui documenti informatici Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 21 novembre 2014

Dettagli

Aspetti fiscali del commercio elettronico o e-commerce

Aspetti fiscali del commercio elettronico o e-commerce Aspetti fiscali del commercio elettronico o e-commerce 2014-01-02 19:54:35 Il presente lavoro è tratto dalle guide: Imprese ed e-commerce. Marketing, aspetti legali e fiscali. e Il commercio elettronico

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA Approvato con Delibera di GC n. 133 del 10 luglio 2014 C O M U N E D I C O L L E F E R R O Provincia di Roma DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE

Dettagli

Circolare di. clienti gennaio 2015 n. 1

Circolare di. clienti gennaio 2015 n. 1 2015 Studio ASA Studio ASA Circolare di del 7 Novembre 2014 aggiornamento ai News per i Clienti dello studio clienti gennaio 2015 n. 1 Novità in materie di lettere d intento e fatturazione agli esportatori

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c.

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c. CIRCOLARE N. 23/D Roma, 27 luglio 2007 Protocollo: 2192/IV/2007 Rif: Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I Allegati: e, p.c. All Avvocatura Generale dello Stato Via dei Portoghesi,

Dettagli

Comunicazione. Attivazione funzionale della prima fase del progetto AES

Comunicazione. Attivazione funzionale della prima fase del progetto AES Comunicazione Attivazione funzionale della prima fase del progetto AES Generalità Il progetto AES (Automated Export System), sul modello del progetto NCTS (New Computerized Transit System), attualmente

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009 RISOLUZIONE N. 126/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2009 Oggetto: Acquisto di aeromobili e di altri beni e servizi destinati ad attività di trasporto aereo a prevalente carattere

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI CIRCOLARE N. 08 DEL 05/03/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

Dettagli

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 141

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 141 SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 141 15 aprile 2014 47/ER/om Fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione Circolare congiunta del Dipartimento dell Economia e delle Finanze e del

Dettagli

Roma,05 novembre 2009

Roma,05 novembre 2009 RISOLUZIONE N. 274/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,05 novembre 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 procedura di reso nella vendita per corrispondenza

Dettagli

L'INVIO DELLE DICHIARAZIONI D'INTENTO PER IL 2016

L'INVIO DELLE DICHIARAZIONI D'INTENTO PER IL 2016 L'INVIO DELLE DICHIARAZIONI D'INTENTO PER IL 2016 Come noto, agli esportatori abituali è concessa la possibilità di acquistare / importare beni e servizi senza applicazione dell IVA nel limite del plafond

Dettagli

generatore" dell imposta).

generatore dell imposta). OPERAZIONI CON L ESTERO: MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE Con l intento di uniformare gli adempimenti in ambito comunitario, la Legge di Stabilità

Dettagli

Circolare n. 4/2013 del 16 luglio 2013. L entrata della Croazia nell Unione Europea e la prova delle cessioni intracomunitarie

Circolare n. 4/2013 del 16 luglio 2013. L entrata della Croazia nell Unione Europea e la prova delle cessioni intracomunitarie Circolare n. 4/2013 del 16 luglio 2013 L entrata della Croazia nell Unione Europea e la prova delle cessioni intracomunitarie Con la presente circolare informativa si intende trattare l ingresso della

Dettagli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Direzione centrale gestione accise e monopolio tabacchi Ufficio circolazione tabacchi Prot. n. DAC/CTL/ 8443 /2013 All. Risposta al foglio n.

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA 1. Premessa La presente sezione contiene disposizioni relative all impiego di tecniche di comunicazione a distanza da parte degli intermediari o di altri

Dettagli

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 CIRCOLARE A.F. N. 40 del 16 Marzo 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla delle novità

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Servizio circolari per la clientela Circolari specialistiche sui temi giuridici. tributari e finanziari. Circolare Gennaio 2008 n 3 Milano, 25 gennaio 2008 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Dal 30/04/2008 cambiano

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA White paper Lorenzo Braidi SOMMARIO Premessa...2 Gli attori...2...2 Mittente e destinatario...3 Il servizio...3 Processo standard...4 Processo a gestore unico...4 Eccezioni...4

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

Roma, 30 novembre 2007 CIRCOLARE N. 64/E

Roma, 30 novembre 2007 CIRCOLARE N. 64/E Direzione Centrale Accertamento Roma, 30 novembre 2007 CIRCOLARE N. 64/E Oggetto: Decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286 - art. 1, commi

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Circolare n. 8. del 15 marzo 2010

Circolare n. 8. del 15 marzo 2010 Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 8 del 15 marzo 2010 Modelli INTRASTAT - Recepimento

Dettagli

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015 Con la risoluzione 81/E del 25 settembre 2015, l Amministrazione Finanziaria ha fornito

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 05 ME Rev.2

Disposizione tecnica di funzionamento n. 05 ME Rev.2 Pagina 1 di 7 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell articolo 4 del Testo integrato della Disciplina del mercato elettrico, approvato con decreto del Ministro delle Attività Produttive 19

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso Con un apposito provvedimento il Direttore dell Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello di garanzia per la richiesta di rimborso dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 8.1.2013 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 1/2013 LEGGE

Dettagli

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

Dott. Rag. MORATELLI Pietro Spett.li clienti Loro sedi Bolzano, 17/10/2013 OGGETTO: Invio Spesometro 2012 A pag. 6 Comunicazioni Importanti per i Clienti della Società INFOSERVICE DATI SRL L art. 21 del D.L. n. 78/2010 (poi modificato

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 24 APRILE 2013 173/2013/R/COM MODIFICHE ALLE DISPOSIZIONI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 67/2013/R/COM IN MATERIA DI COSTITUZIONE IN MORA L AUTORITÀ PER

Dettagli

RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 105/E RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE Dott. Danilo Cortesi A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 11/02/2013 Circolare informativa n. 5/2013 Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE

Dettagli

Circolare N. 31 del 27 Febbraio 2015

Circolare N. 31 del 27 Febbraio 2015 Circolare N. 31 del 27 Febbraio 2015 Lettere di intento: la nuova procedura Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, ultimato il periodo transitorio, sono entrate in vigore dallo scorso

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE

e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE Direzione Regionale delle Marche Ufficio Gestione Tributi Ancona, 22 marzo 2013 Ai Comuni della Regione Marche LORO SEDI e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE Reg. Uff. n. 7446 - All. n. 1 OGGETTO: Codice

Dettagli

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Premessa Il presente lavoro è finalizzato a fornire una descrizione della normativa italiana in materia di IVA nel settore della nautica da

Dettagli

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014 La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

La fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica La fatturazione elettronica Corso Nuove tecnologie e diritto a.a. 2007/2008 Claudia Cevenini claudia.cevenini@unibo.it D.Lgs. 20 febbraio 2004, n. 52 Attuazione della direttiva 2001/115/CE che semplifica

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

LOCAZIONI WEB. Guida operativa

LOCAZIONI WEB. Guida operativa LOCAZIONI WEB Guida operativa INDICE 1. PREMESSA...3 2. MODALITÀ DI UTILIZZO DEL PROGRAMMA...4 3. FUNZIONALITÀ OPERATIVE...6 a) Compilazione di un nuovo contratto...7 1. Locatore...7 2. Conduttore...8

Dettagli

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente. RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 marzo 2002 Oggetto: Forniture di carburante a bordo di natanti da diporto gestiti in noleggio. Regime di non imponibilità Iva di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

1. DICHIARAZIONI D INTENTO, PRONTO IL SOFTWARE PER L INVIO ONLINE

1. DICHIARAZIONI D INTENTO, PRONTO IL SOFTWARE PER L INVIO ONLINE Dott. Marco Baccani 20121 Milano Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61 Dott. Federico Baccani Dott. Filippo

Dettagli

fonte: : Il sole 24 Ore, mercoledì 25 febbraio 2015 il bonus investimenti metodo dei risconti passivi :

fonte: : Il sole 24 Ore, mercoledì 25 febbraio 2015 il bonus investimenti metodo dei risconti passivi : fonte: : Il sole 24 Ore, martedì 24 febbraio 2015 _ Acquisto d azienda in sicurezza : Nel caso di cessione d azienda l articolo 14 del decreto legislativo n.472/97 prevede la responsabilità tributaria

Dettagli

Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali. TITOLO I Disposizioni Generali. Art. 1 (Definizioni)

Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali. TITOLO I Disposizioni Generali. Art. 1 (Definizioni) Testo Decreto Delegato Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali TITOLO I Disposizioni Generali Art. 1 (Definizioni) 1. Ai fini del presente decreto delegato si intendono per: a) Assegno

Dettagli

L IVA negli scambi intracomunitari di beni: la prova della consegna dei beni in altro Stato UE

L IVA negli scambi intracomunitari di beni: la prova della consegna dei beni in altro Stato UE 1 L IVA negli scambi intracomunitari di beni: la prova della consegna dei beni in altro Stato UE Seminario Confindustria Cuneo In collaborazione con C.S.I. e CDAF Cuneo Cuneo, 11 dicembre 2015 I presupposti

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 34 del 9 settembre 2011 Conversione del DL 13.8.2011 n. 138 - Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 20% al 21% INDICE 1 Premessa... 2 2 Aumento dell aliquota

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo 2013. Prot. n.

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo 2013. Prot. n. CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa Roma, 1 marzo 2013 Prot. n. OGGETTO: Articolo 13-ter del DL n. 83 del 2012 - Disposizioni in materia di responsabilità solidale dell appaltatore - Circolare

Dettagli

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc E TEMPO DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI ANCHE PER GLI ENTI NON COMMERCIALI (Enc) Unico Enti non commerciali ed equiparati (Unico Enc) è un modello unificato che permette di presentare la dichiarazione dei

Dettagli