RETE REGIONALE DELL ALTA TECNOLOGIA INTERMECH Interlaboratorio per la Meccanica Avanzata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RETE REGIONALE DELL ALTA TECNOLOGIA INTERMECH Interlaboratorio per la Meccanica Avanzata"

Transcript

1 RETE REGIONALE DELL ALTA TECNOLOGIA INTERMECH Interlaboratorio per la Meccanica Avanzata

2 Origini INTERMECH è espressione della volontà di 4 laboratori di ricerca industriale della rete HI-MECH e di 2 centri di innovazione e trasferimento tecnologico regionali di costituire un POLO DELLA MECCANICA che possa, sulla base degli importanti risultati ottenuti nel corso degli ultimi anni: Consolidare la struttura dei singoli centri aggreganti, attraverso un ampia valorizzazione dei risultati e la semplificazione gestionale ed amministrativa Produrre innovazione di prodotti e processi industriali per la meccanica avanzata Accrescere l efficacia delle azioni di ricerca ed innovazione, attraverso la sinergica collaborazione tra competenze specialistiche complementari Favorire il coinvolgimento nel processo di innovazione delle Piccole e Medie Imprese del territorio, attraverso l azione mirata di centri servizi specializzati nel trasferimento tecnologico

3 Origini INTERMECH è espressione della volontà di 4 laboratori di ricerca industriale della rete HI-MECH e di 2 centri di innovazione e trasferimento tecnologico regionali di costituire un POLO DELLA MECCANICA che possa, sulla base degli importanti risultati ottenuti nel corso degli ultimi anni: Armonizzare il settore della ricerca industriale nel campo della meccanica avanzata, attraverso la razionalizzazione delle risorse e la condivisione dei risultati Facilitare la ricaduta industriale dell innovazione, attraverso una consapevole politica di tutela della proprietà intellettuale e la formazione di personale tecnico di alto profilo Guadagnare riconoscibilità a livello nazionale ed internazionale, attraverso la concentrazione delle competenze

4 Origini INTERMECH nasce come aggregazione, in forma di Associazione Temporanea di Scopo, di: laboratori regionali per la ricerca industriale o LAV Acustica e vibrazioni [Ferrara] o MECTRON Meccatronica per l industria meccanica [Reggio Emilia] o SIMECH Simulazione e progettazione integrata per la meccanica avanzata [Modena] o SUP&RMAN Superfici e ricoprimenti per la meccanica avanzata e la nanomeccanica [Modena] centri di innovazione e trasferimento tecnologico o CITTAMEC, Centro di innovazione e trasferimento tecnologico per la meccanica [Modena] o REI Centro a supporto della innovazione di prodotto nella meccatronica [Reggio Emilia]

5 Compagine # Denominazione ente Sede Nome breve 1 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile - Università di Modena e Reggio Emilia MODENA DIMeC 2 Consorzio CINECA BOLOGNA CINECA 3 DemoCenter-Sipe s.c.r.l. MODENA DEMOCENTER-SIPE 4 Dip. di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e Metallurgia - Università di Bologna BOLOGNA DIEM 5 Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Parma PARMA DII 6 Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell Ambiente - Università di Modena e Reggio Emilia MODENA DIMA 7 Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Università di Modena e Reggio Emilia REGGIO EMILIA DISMI 8 Dipartimento di Ingegneria Università di Ferrara FERRARA EnDIF 9 Dipartimento di Fisica - Università di Bologna BOLOGNA FisBo 10 Dipartimento di Fisica - Università di Modena e Reggio Emilia MODENA FisMoRe 11 Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università di Parma PARMA IED 12 Istituto IMAMOTER - CNR FERRARA IMAMOTER 13 Centro di ricerca nanostructures and biosystem at Surfaces (S3) - INFM-CNR MODENA INFM-S3 14 Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati - CNR BOLOGNA ISMN 15 Reggio Emilia Innovazione S.c.a r.l. REGGIO EMILIA REI

6 Compagine Sede del Laboratorio DIMeC Università di Modena e Reggio Emilia Struttura a rete con divisioni locali di ricerca a: o Ferrara (LAV) o Reggio Emilia (MECTRON) o Modena (SIMECH) o Modena (SUP&RMAN) Direttore del Laboratorio Prof. Ing. Angelo O. Andrisano, DIMeC Responsabile scientifico del Laboratorio Prof. Ing. Angelo O. Andrisano, DIMeC Sito web in fase di allestimento

7 Ambiti operativi Competenze Innovazione di prodotti e processi industriali per la meccanica avanzata Metodi per la progettazione, la modellazione e l ottimizzazione in campo meccanico, con particolare riferimento al Sistema Veicolo Applicazione di micro-nano tecnologie per trattamenti superficiali, rivestimenti e lubrificanti, con speciale riferimento alle prestazioni tribologiche attrito, usura, Ottimizzazione vibro-acustica di macchine e componenti meccanici Progettazione, sviluppo, simulazione e caratterizzazione di sistemi meccatronici Trasferimento tecnologico dalla Ricerca all Industria e servizi alle imprese

8 Ambiti operativi Grandi strumentazioni al servizio delle PMI Cluster per il calcolo parallelo LINUX IBM a 12 nodi con ampia libreria di software di simulazione per progettazione, l analisi termostrutturale e termofluidodinamica Banchi prova per trasmissioni meccaniche ad ingranaggi, per motori endotermici ad alte prestazioni, macchine di misura e caratterizzazione materiali Tribo-Lab (include Open Platform CSM, Microtribometro CETR, Nanotribometro EnviroScope AFM VEECO) per caratterizzazioni tribo-meccaniche su scala macro e micro-nano e apparati PVD per la deposizione di film sottili resistenti all usura, autolubrificanti e protettivi Camera anecoica (10x9.5x6.5 m) e semi-anecoica (10x9.5x8.3 m) per la caratterizzazione acustica di sorgenti sonore Simulatore meccatronico di guida per la valutazione ergonomica del comportamento del pilota

9 Ambiti operativi Settori applicativi di riferimento: Meccanica Biomeccanica Automotive Oleodinamica Pompe e motori Meccanica agricola Automazione Nautica Meccatronica Sottoprogetti di ricerca e servizio LAV MECTRON SIMECH SUP&RMAN DEMOCENTER-SIPE e REI Obiettivi Realizzativi Diagnostica e controllo vibro-acustico Ottimizzazione vibro-acustica Controllo attivo di rumore e vibrazioni Tecnologie oleodinamiche per la meccatronica Tecnologie meccatroniche by-wire e fattori umani Materiali e dispositivi per la meccatronica Diagnostica e manutenzione in meccatronica Metodi Avanzati per la Progettazione, la Modellazione e l Ottimizzazione di Prodotti e Processi Industriali Metodi Avanzati per la Progettazione, la Modellazione e l Ottimizzazione del Sistema Veicolo Proprietà meccaniche dei materiali e fenomeni di attrito ed usura alla multiscala Rivestimenti e trattamenti superficiali alla micro-nano scala Ingegnerizzazione di rivestimenti alla macro-micro scala Servizi per le imprese

10 Attività e referenze Principali risultati del primo bando: Meccanica avanzata: software di ottimizzazione e banchi prova per trasmissioni meccaniche ad ingranaggi (CNH, Rossi Motoriduttori), metodologie innovative di analisi fluido-dinamica e termo-strutturale per componenti motore e veicolo (Ferrari), celle robotizzate per assemblaggio e lavorazioni di interesse industriale (SIR) Superfici: microstrutturazioni di superfici per applicazioni meccaniche su motori per vetture ad alte prestazioni (Ferrari) finalizzate ad una drastica riduzione del coefficiente di attrito e dell usura (Tribological effects of surface texturing on nitride steel for automotive engine applications, Wear, v. 265, is. 7-8, pgg , 2008) Vibro-acustica: Codici di simulazione per la distribuzione di motori a c.i. (Ducati), pompe ad ingranaggi (TRW Automotive), macchine utensili (Giuliani, Iemca) Meccatronica: trattorino rasaerba equipaggiato con sistema sterzante by-wire, cruscotto digitale riconfigurabile, segnalatore di inclinazione veicolo, sedile con ammortizzatore magnetoreologico regolabile, serratura apricofano a memoria di forma

11 Attività e referenze Collaborazioni con il sistema imprenditoriale sviluppate nel corso del primo bando: CNH Italia, Rossi Motoriduttori - Sviluppo nuove metodologie di analisi virtuale predittiva per trasmissioni ad ingranaggi Mantovani benne - Sviluppo di un gruppo meccanico compatto ed innovativo per la movimentazione idraulica e il sostentamento di attrezzature per demolizione SIR SpA - Prototipazione virtuale e programmazione offline di celle robotizzate modulari per lavorazioni su componenti di forma complessa Ferrari SpA - Modellizzazione termofluidodinamica di componenti di motori endotermici alternativi ad elevate prestazioni (aspirazione e scarico) mediante codici di calcolo Lombardini Srl - Analisi strutturale dell'articolazione cilindrica spinotto-pistone-piede di biella Partena SpA - Sviluppo e verifica sperimentale di un modello matematico del comportamento termico in transitorio di una macchina blisteratrice per confezionamento farmaci e/o prodotti assimilabili (parafarmaceutici per la salute ed il benessere del corpo, cosmetici e dolciari) Cugini Malagoli & C. Srl - Ottimizzazione del progetto del vaglio vibrante orizzontale di materiali inerti da cava ALTER Srl - Realizzazione di una sorgente a micoonde per applicazioni in sistemi di rivestimento superficiale PECVD Nuovagrafica SCaRL - Studio e sperimentazione di tecniche di Printed Electronics per la realizzazione di cataloghi interattivi intelligenti Galvanica Nobili srl - Tecnologia innovativa di trattamento superficiale su aghi industriali per macchine agugliatrici VM Motori - Soluzione delle problematiche vibro-acustiche nella progettazione di motori Diesel marini ed industriali TRW Automotive Italia - Ottimizzazione del comportamento vibro-acustico di un elettropompa prototipale di nuova tecnologia Casappa SpA - Studio dell'equilibrio assiale delle fiancate flottanti di macchine volumetriche ad ingranaggi esterni

12 Ottimizzazione dinamica della distribuzione desmodromica Ducati MotoGP mediante modellazione ed analisi sperimentale Sviluppo codici DesmoLab e DesmoGear per la simulazione del comportamento dinamico della distribuzione e del treno di ingranaggi (strumenti impiegati nell Ufficio Tecnico di Ducati Corse) Il modello elastodinamico della distribuzione Ducati, composto da treno di ingranaggi e meccanismi a camma desmodromici, è stato sviluppato in un codice Matlab, scegliendo opportuni criteri di implementazione modulare La velocità è quella di ingresso sul contatto ruote Pulses Angolo motore 1/2 angoli camma Demux Terminator Bancata verticale, cilindri 3 e 4 [-1 1] Fev _ruota-ruota_sx Pulses X_R4sx Fev R3vR4vsx sx_yn sx_y n albero a camme di sinistra V report_sgn_contact_34vsca Legge di moto: theta3, theta3p [-1 1] Fev _ruota-ruota_dx Pulses X_R4dx Fev R3vR4vdx report_sgn_contact_34vasp dx_yn dx_y n albero a camme di destra V

13 X-by-Wire: Metodologie di progettazione delle applicazioni by-wire Interazione uomo-macchina e contextawareness Materiali meccatronici: Sviluppo di materiali intelligenti per la progettazione e costruzione di attuatori innovativi controllabili elettronicamente Oleomeccatronica: Modellazione non lineare di sistemi oleoidraulici, orientata al controllo elettronico Durata ed affidabilità strutturale di componenti e trasmissioni di potenza Progettazione, sviluppo, simulazione e caratterizzazione di sistemi meccatronici

14 Processo di sgrossatura e finitura di getti in acciaio per macchine movimento terra (SIR SpA) Soluzioni robotizzate compatte e modulari, in grado di integrare funzioni meccaniche, elettroniche ed informatiche; adattabili ad esigenze specifiche di lavorazione Soluzioni robotizzate innovative, basate su visione artificiale, compensazione adattativa degli utensili e programmazione offline, in grado di ricevere e trasmettere dati ed informazioni via rete, capaci di eseguire strategie differenziate di controllo e verifica qualità in funzione di specifici processi SPICA: metodologie integrate e collaborative di sviluppo prodotto

15 Analisi numerica agli Elementi Finiti di componenti meccanici Calcolo attraverso il metodo degli Elementi Finiti delle deformazioni e delle tensioni che si generano in componenti meccanici In collaborazione con importanti aziende del territorio: Ferrari, Ducati, Lamborghini, VM, Lombardini

16 Analisi sperimentale di componenti meccanici Rilevamento di carichi e deformazioni su componenti meccanici in esercizio tramite ESTENSIMETRIA Analisi sperimentali delle deformazioni e dei carichi agenti su un telaio motociclistico. In collaborazione con Moto Morini

17 Analisi termo-fluidodinamica e termo-meccanica combinata di componenti di motori Fase 1: validazione numerico/sperimentale di modelli previsionali di scambio termico; valutazione del campo di temperature nella testata e nel basamento di motori a combustione interna, mirata a definire un setup numerico in grado di massimizzare l accuratezza delle simulazioni al calcolatore testata Exit Temperature - o C rilievi sperimentali Exp. V in =0.44m/s Exp. V in = 1.33m/s 140 Exp. V in = 2.7m/s Cal. V in = 0.44m/s Cal. V in = 133m/s 130 Cal. V in = 2.7m/s analisi CFD Power input - watts refrigerante basament o Collaborazione Villanova University, PA, USA

18 Analisi termo-fluidodinamica e termo-meccanica combinata di componenti di motori Fase2: calcolo dello scambio termico fluido/metallo; grazie al setup numerico adottato, è possibile ricostruire con estrema fedeltà il campo termico nella testata e nel basamento del motore. Tale campo, verrà successivamente utilizzato per la previsione della resistenza meccanica del motore analisi CFD 1,2 7,8 3,4 7,8 3,4 5,6 5,6 1,2 rilievi sperimentali Thermocouple temperature [ C] Exp v2f - TP confronto numerico / sperimentale

19 Fase3: calcolo resistenza termo-meccanica del componente Analisi termo-fluidodinamica e termo-meccanica combinata di componenti di motori L ottimizzazione della metodologia di calcolo consente l esatta identificazione dei punti critici per la rottura del componente

20 film di combustibile sulle pareti della camera: strategia di iniezione BASE film di combustibile sulle pareti della camera: strategia di iniezione OTTIMIZZATA Analisi del misfire in condizioni di avviamento a basse temperature per motori GDI L analisi CFD ha permesso di identificare il fattore critico che determina i mancati avviamenti a basse temperature: tale fattore risulta infatti essere l imbrattamento della candela da parte del combustibile liquido È stata definita a calcolo una strategia di iniezione modificata che si è rivelata in grado di ridurre l imbrattamento degli elettrodi della candela, eliminando i problemi di avviamento a freddo. In collaborazione con FPT Alfa Romeo (Arese)

21 Metodi numerici e sperimentali per lo studio fluidodinamico e termofluidodinamico del veicolo analisi sperimentale (termografia IR) e numerica (CFD) dello scambio termico e della distribuzione di portata in un radiatore F1 analisi termografica IR analisi numerica CFD

22 Metodi numerici e sperimentali per lo studio fluidodinamico e termofluidodinamico del veicolo analisi sperimentale in galleria del vento del flusso circostante un casco F1 e in scia ad un elemento di sezione rettangolare scia di una sez. rettangolare visualizzazione del flusso attorno ad un casco F1

23 Sviluppo di rivestimenti e trattamenti a base Carbonio per elevate prestazioni tribologiche, estetiche ed anticorrosive Due macro-tipologie di committenti: Interessati allo sviluppo dei contenuti tecnico-scientifici con l obiettivo di effettuare un salto tecnologico (Aziende:Lafer, Alter) Interessati all applicazione verticale di specifiche problematiche industriali (Aziende: Romaco, Marzocchi e Poggipolini) Diamond-Like Carbon (DLC) è un rivestimento di eccellenti prestazioni tribo-meccaniche, che soffre il limite di una mediocre adesione al substrato. Si è esplorata la soluzione di strati buffer intermedi che mediano gli stress residui Messa a punto di opportuni multistrati, delle tecniche di analisi (cross-section) e di caratterizzazione DLC (magn.sputt-2.5 um)/wc- Co (magn.sputt-1.5 um)/cr (flash-buffer layer)/wc-co (termospruzzato-200 um)/acciaio C40 bulk DLC (magn.sputt-2.5 um)/wc- Co (magn.sputt-1.5 um)/cr (flash-buffer layer)/ni50cr (termospruzzato-200 um)/acciaio C40 bulk 5 micron DLC con buffer layer di Nitruri DLC TiN

24 Prospettive di sviluppo Apertura al mercato Obiettivi di ricerca scientifica, tecnica e tecnologica Immediata applicabilità industriale dei risultati Orientamento al rapido trasferimento tecnologico Azioni di guida/sostegno all innovazione (metodi, processi, prodotti) Più di 70 imprese dell Emilia Romagna hanno già sottoscritto il loro sostegno Azioni di consolidamento e potenziamento Istituzione di organi di supervisione scientifica e di gestione per: o Condividere le problematiche e stabilire le priorità o Costituire gruppi di ricerca trasversali o Definire di politiche di ricerca unitarie (Enti di ricerca/imprese) Razionalizzazione ed ottimizzazione delle risorse e degli investimenti per: o Creare massa critica a livello nazionale ed internazionale o Promuovere le competenze del territorio sul territorio o Attrarre talenti e creare competenze specifiche Quota [ ] Finalità Formazione di nuovi tecnici e ricercatori ad elevato profilo professionale Collaborazione con laboratori esterni Nuove attrezzature Nuove licenze software Consulenze esterne Altre spese Spese generali Impegno di personale specializzato in attività di ricerca

25 Metodi avanzati per la progettazione, la modellazione e l ottimizzazione di prodotti e processi industriali Progettazione integrata di sistemi e processi di produzione automatizzati e robotizzati Collaborazione SIR SpA Soluzioni Industriali Robotizzate o Soluzioni robotizzate innovative, basate su visione artificiale, compensazione adattativa e programmazione offline, in grado di ricevere e trasmettere dati ed informazioni via rete, capaci di eseguire strategie differenziate di controllo e verifica qualità in funzione di specifici processi o Celle robotizzate compatte e modulari, in grado di effettuare lavorazioni e operazioni tecnologiche ed ad un superiore livello di flessibilità ed autonomia operativa; o Linee robotizzate multirobot, adattabili ad esigenze specifiche di lavorazione e processo

26 Esempi applicativi: Metodi avanzati per la progettazione, la modellazione e l ottimizzazione di prodotti e processi industriali Sgrossatura e finitura di getti in acciaio dalla geometria variabile con generazione automatica dei cicli di lavoro e gestione flessibile delle operazioni tecnologiche Assemblaggio (saldatura, rivettatura ed incollaggio) di telai automobilistici in alluminio con riconfigurazione automatica della linea per cambio prodotto e personalizzazioni

27 Esempi applicativi: Metodi avanzati per la progettazione, la modellazione e l ottimizzazione di prodotti e processi industriali Progettazione, simulazione e collaudo virtuale di linee ed automazioni industriali Design for Manufacturing and Assembly Ottimizzazione dei cicli e delle operazioni tecnologiche Collaudo virtuale (Virtual Commissioning) Ottimizzazione di servoazionamenti e camme elettroniche

28 Metodi avanzati per la progettazione, la modellazione e l ottimizzazione di prodotti e processi industriali Ottimizzazione, ridefinizione concettuale e progettazione (BPR) dei processi produttivi e logistici analisi ed ottimizzazione delle performance dei processi produttivi e servizi; ottimizzazione di layout; analisi del livello di performance complessiva di un sistema produttivo e della sua affidabilità e dei modi di guasto (TPM); analisi della domanda e pianificazione dei processi produttivi; studio delle implicazioni relazionali tra le distinti funzioni aziendali (es.: previsione della domanda vs pianificazione della produzione)

29 Metodi avanzati per la progettazione, la modellazione e l ottimizzazione di prodotti e processi industriali ATTIVITA SVOLTE: Analisi e modellazione di processi produttivi e logistici in ambito manifatturiero per la determinazione delle performance aziendali e per effettuare analisi di sensibilità multiparamentro : o o Applicazione al settore automotive; Applicazione al settore ceramico; Analisi e modellazione di processi logistici nell ambito dei servizi con applicazione al settore della grande distribuzione; Analisi e miglioramento dei processi di manutenzione con applicazioni a realtà produttive differenti per dimensioni e per settore di attività. ANDAMENTO DEI KPI IN UNA SIMULAZIONE CON VirtES ANALISI DI SENSIBILITA MULTIPARAMETRO BASATA SUI RISULTATI DELLE SIMULAZIONI

30 Sviluppo di metodi e tecniche numeriche avanzate per l ottimizzazione di trasmissioni meccaniche Geardesign: software per analisi di trasmissioni ad ingranaggi Modello FEM 2D Modello FEM 3D Modello FEM Modello FEM per dentature interne Errore di trasmissione statico

31 Attività sperimentale Banco prova dinamico per ingranaggi Banco per prove di durata su riduttori

32 [bar] Simulazione termo-fluidodinamica dei motori a combustione interna Numerical-3D Numerical-1D Experimental In-Cylinder Pressure CA [ ] Andamento della pressione interno cilindro di un motore Diesel (confronto numerico-sperimentale) Sviluppo di metodologie CFD per la modellazione dei processi di iniezione, combustione e formazione inquinanti. Valutazione dei flussi termici entranti nel pistone e nella testata per il calcolo delle temperature che si generano nel metallo. Analisi della interazione spray-parete in un motore GDI. Simulazione della combustione Diesel (fronte di fiamma) Analisi termo-strutturale di un circuito di raffreddamento.

33 Simulazione termostrutturale di componenti motore Metodologia integrata CFD-FEM capace di calcolare, attraverso l utilizzo di codici di combustione CFD per il calcolo dei flussi termici entranti nel pistone e nella testata e codici FEM per il calcolo delle temperature che si generano nel metallo, le sollecitazioni a cui pistone e testata stessi sono sottoposti in condizioni operative. Esempio di applicazione della metodologia di calcolo termostrutturale: a) Campo termico agente sul pistone; b) Mappa dei coefficienti di sicurezza.

34 Simulazione termostrutturale di componenti motore Esempio di applicazione della metodologia di calcolo termostrutturale: a) Campo termico agente sulla testata; b) Campo tensionale all interno della testata.

35 Monitoraggio dei flussi veicolari: GIS traffico-incidentalità Estrazione informazioni dal GIS: mappa di localizzazione puntuale incidenti avvenuti nel 2007 nella Provincia di Modena (icone gialle) e ubicazione sensori rilevazione traffico (icone rosse); esempio dati del DB incidenti finalizzato a elaborazioni statistiche

36 Monitoraggio dei flussi veicolari: GIS traffico-incidentalità Rilevazioni flusso di traffico autoveicolare: strumentazione utilizzata (sensori a microonde Viacount II e ricevitore GPS doppia frequenza serie 1200 Leica Geosystems) e grafici dei risultati

37 Monitoraggio ambientale: Misure in atmosfera di nanoparticolato da scarichi veicolari Spettrometrie di particolato nm con risoluzione temporale fino a 120 secondi

38 Monitoraggio ambientale: misure gravimetriche di PM2.5 e PM1di nanopart. da scarichi veicolari Misure di concentrazione gravimetrica su filtro di particolato PM10 - PM2.5 - PM1 campionato da analizzatore TEOM ed analisi chimiche

39 Termofluidodinamica automotive: analisi e re-design di componenti del sistema - veicolo Visualizzazione di traiettorie e distribuzione di pressione in un disco autoventilante Analisi CFD e ottimizzazione del comportamento fluido -dinamico e termico di sistemi frenanti a dischi autoventilanti.

40 Termofluidodinamica automotive: analisi e ottimizzazione di sistemi di scambio termico Analisi CFD e ottimizzazione di canali corrugati per l incremento delle prestazioni di scambio termico

41 Aerodinamica automotive: reverse engineering e analisi della GdV Ferrari scala 1: 3 Modello virtuale della Galleria del Vento Ferrari scala 1:3 Ricostruzione del gruppo Motore: statore rotore - statore

42 L obiettivo di questo progetto di ricerca è l'esecuzione di trattamenti o ricoprimenti superficiali sulla ghisa per migliorarne le caratteristiche tribologiche, in particolare la resistenza all'usura. La ghisa è utilizzata nel settore meccanico per la produzione di parti di motori, freni, pompe, motoriduttori,... La ghisa è un materiale a base di ferro con un'elevata percentuale di carbonio (2-5%), presente sotto forma di grafite. Esistono due tipi principali di ghisa: lamellare o sferoidale.

43 PROCEDURA SPERIMENTALE TRATTAMENTI E RIVESTIMENTI SPERIMENTATI Substrato: ghisa sferoidale GS500 Trattamenti: Nitrurazione (~100 μm, nitrurazione ionica a bassa diffusione) Rivestimenti TiN Stellite CrN CrAlN Trattamenti e rivestimenti Nitrurazione + CrN Nitrurazione + CrAlN Nitrurazione + TiN (5 μm, Arco catodico) (60 μm, HVOF) (0,42 μm, Magnetron Sputtering) (0,92 μm, Magnetron Sputtering) Caratterizzazione del rivestimento e del substrato: morfologia (FIB-SEM) rugosità e durezza composizione chimica (AES) cristallografia (XRD) per i soli film sottili adesione (Scratch Test) Caratterizzazione tribologica (coefficiente di attrito e wear rate): misure ball-on-disc - due diverse velocità lineari: 0,5 e 2,5 m/s - Pressione verticale: - durata delle misure: 90 min (2,7 e 13,5 Km percorsi) - controparte in acciaio 100Cr6 Analisi morfologiche delle tracce di usura mediante immagini SEM

44 ANALISI MORFOLOGICA Sezioni FIB dei rivestimenti in CrAlN: possibilità di misurare gli spessori depositati con grande accuratezza la nitrurazione determina un aumento della rugosità superficiale. CrAlN Sezione FIB di un coating di CrAlN depositato su ghisa non trattata. Sezione FIB di un coating di CrAlN depositato su ghisa nitrurata.

45 ADESIONE SUPERFICIALE LC 1 LC 2 Determinazione dei carichi critici per un coating di CrN depositato su ghisa non trattata Substrato non trattato Substrato nitrurato Rivestimenti LC 1 (N) LC 2 (N) LC 1 (N) LC 2 (N) TiN CrN CrAlN Stellite 9.1 > Aumento dell'adesione superficiale per rivestimenti depositati su ghisa nitrurata.

46 CARATTERIZZAZIONE TRIBOLOGICA Proprietà tribologiche vs Durezza Coefficiente di attrito Campioni Durezza (GPa) GS ± 0.2 GS500_PN 3.11 ± 0.15 TiN 6.0 ± 0.4 Stellite 6.1 ± 0.2 CrN 3.32 ± 0.12 CrAlN 4.1 ± 0.3 TiN_PN 10.8 ± 0.6 CrN_PN 7.7 ± 0.5 CrAlN_PN 9.3 ± 0.6 Coefficiente di usura Non è necessaria un elevata durezza per ottenere buone prestazioni tribologiche

47 CARATTERIZZAZIONE TRIBOLOGICA Cross Section FIB in corrispondenza delle tracce a bassa velocità CrN Il CrN rimane intatto Il CrAlN viene completamente rimosso CrAlN FUORI TRACCIA TRACCIA DI USURA FUORI TRACCIA TRACCIA DI USURA Pt coating coating Pt substrato substrato

48 Laboratorio Sup&RMAN, Superfici e Ricoprimenti per la Meccanica Avanzata e la Nanomeccanica Caratterizzazione superficiale (spettroscopie Auger e XPS) Studio e realizzazione di rivestimenti innovativi per applicazioni meccaniche. Deposizione Magnetron Sputtering Comprensione e controllo delle proprietà tribologiche di superfici e ricoprimenti dalla macro- alla nano-scala. Tribometro, AFM Laboratorio congiunto Sup&rman-Tec Eurolab attività di ricerca nelle aree relative allo studio delle nanoparticelle per il loro uso nelle nanotecnologie, ed ai materiali nano strutturati Tecnologia dei materiali Saldature e prove non distruttive Metrologia industriale

49 Ottimizzazione dinamica della distribuzione desmodromica Ducati MotoGP mediante modellazione ed analisi sperimentale Sviluppo codici DesmoLab e DesmoGear per la simulazione del comportamento dinamico della distribuzione e del treno di ingranaggi (strumenti impiegati nell Ufficio Tecnico di Ducati Corse) Il modello elastodinamico della distribuzione Ducati, composto da treno di ingranaggi e meccanismi a camma desmodromici, è stato sviluppato in un codice Matlab, scegliendo opportuni criteri di implementazione modulare La velocità è quella di ingresso sul contatto ruote Pulses Angolo motore 1/2 angoli camma Demux Terminator Bancata verticale, cilindri 3 e 4 [-1 1] Fev _ruota-ruota_sx Pulses X_R4sx Fev R3vR4vsx sx_yn sx_y n albero a camme di sinistra V report_sgn_contact_34vsca Legge di moto: theta3, theta3p [-1 1] Fev _ruota-ruota_dx Pulses X_R4dx Fev R3vR4vdx report_sgn_contact_34vasp dx_yn dx_y n albero a camme di destra V

50 Monitoraggio e diagnostica di sistemi meccanici mediante misure vibro-acustiche ed analisi del segnale Manutenzione predittiva Diagnostica di malfunzionamenti Controllo qualità Organo sano Organo danneggiato Mappa olografica per la localizzazione delle sorgenti sonore più intense in un impianto di imbottigliamento Tecnica basata sulla correlazione di immagini per la classificazione buono/scarto in motori a c.i.

51 Controllo attivo della trasmissione delle vibrazioni e del rumore in pannelli e strutture sottili Sviluppo di nuovi sensoriattuatori miniaturizzati Sviluppo di strategie di controllo attivo delle vibrazioni su pannelli di veicoli e macchinari Riduzione della pressione sonora nell ambiente confinato

52 Transmission Loss [db]. Materiali e soluzioni innovative per il controllo del rumore Caratterizzazione, modellazione e sviluppo di nuovi materiali Confronto sperimentale vs simulazione SEA Lastra piana Misura sperimentale solo lamiera Misura sperimentale sistema completo Simulazione sistema completo Studio di applicazioni innovative di materiali per il controllo del rumore di macchine con ausilio di mezzi di simulazione (FEM, BEM, SEA, Raytracing) Frequenza [Hz]

53 CAMERA ANECOICA: un laboratorio per lo sviluppo di prodotto e per la certificazione Misurazioni di rumore in condizioni acustiche e ambientali controllate finalizzate alla: certificazione acustica ottimizzazione acustica Dimensione: 10.1 x 9.5 x 8.3 m (Volume 800 m 3 ) Frequenza di taglio: 50 Hz

54 Attuatore a polimeri elettroattivi Attuatore composto da due membrane tronco-coniche di polimero elettroattivo. La membrana superiore è rivestita di elettrodi deformabili, soggetti ad alta tensione elettrica (2.5 kv). Il campo elettrico deforma la membrana, producendo l innalzamento e l abbassamento del carico centrale (bullone).

55 Sistemi oleodinamici Quadro sperimentale e computazionale del flusso di olio in prossimità degli spigioli di pilotaggio di una valvola oleodinamica.

56 Diagnostica di sistemi meccatronici Pannello di monitoraggio di impianti manifatturieri automatici. Sono indicati I livelli di efficacia generale (OEE), di disponibilità operativa, di prestazione e di qualità.

57 Tecnologie by-wire Trattorino rasaerba equipaggiato con sistema di sterzatura by-wire. Il collegamento logico tra volante e ruote avviene tramite segnale elettrico modulato e demodulato da centraline elettroniche. L azionamento dello sterzo ed il ritorno di forza al volante sono effettuati mediante motori elettrici.

58 Ergonomia di sistemi by-wire Simulatore virtuale di guida stradale equipaggiato con sistema di sterzo by-wire e tracciato digitale proiettato sullo schermo frontale. La tecnologia by-wire permette di usare il volante come sensore di affaticamento del guidatore, correlandone i rilevamenti con indicatori biometrici applicati al corpo.

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi LA NOSTRA STORIA 50 STUDIO TECNICO ZOCCA. PIÙ DI Da oltre mezzo secolo lo Studio Tecnico Zocca si occupa di progettazione, analisi, calcolo,

Dettagli

SIER : Laboratorio per Sistemi Ibridi Elettrici Retrofit

SIER : Laboratorio per Sistemi Ibridi Elettrici Retrofit SIER : Laboratorio per Sistemi Ibridi Elettrici Retrofit Ing. Gianpiero Einaudi Landi Renzo SpA LANDI RENZO SpA Automobili Lamborghini In collaborazione con DIEM Dip. di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche,

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE DESCRITTIVO COMPETENZE TECNICO/PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO

PROFILO PROFESSIONALE DESCRITTIVO COMPETENZE TECNICO/PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO PROFILO PROFESSIONALE TECNICO DI AUTOMAZIONE TERZA VERSIONE SETTEMBRE 2010 DESCRITTIVO Il Tecnico dell automazione industriale è una figura professionale in grado di approntare il funzionamento, ed intervenire

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica www.ccsmecc.polimi.it Laurea triennale Il tirocinio obbligatorio

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica www.ccsmecc.polimi.it Laurea triennale Il tirocinio obbligatorio Corso di Studi in Ingegneria Meccanica www.ccsmecc.polimi.it Laurea triennale Il tirocinio obbligatorio Perché offrire uno stage curriculare 2 ll tirocinio è un esperienza di formazione sul campo, direttamente

Dettagli

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee.

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee. HSL: un altro paradigma PARTNER PER LO SVILUPPO DI PRODOTTI IN PLASTICA HSL è un centro di sviluppo integrato di prodotto; l aggiornamento costante delle competenze e l esperienza maturata in oltre 20

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

Innovazione e Qualità A cura di Aicq e Anfia. Torino, Lingotto Fiere 17 aprile 2013

Innovazione e Qualità A cura di Aicq e Anfia. Torino, Lingotto Fiere 17 aprile 2013 Ing. Dario Scapaticci Responsabile Tecnico MESAP MESAP: caratteristiche MESAP è uno dei 12 Poli di Innovazione istituiti dalla Regione Piemonte all interno della programmazione regionale Por Fesr 2007-2013

Dettagli

Massimo Rundo Politecnico di Torino Dipartimento Energia Fluid Power Research Laboratory

Massimo Rundo Politecnico di Torino Dipartimento Energia Fluid Power Research Laboratory La simulazione delle pompe oleodinamiche Massimo Rundo Politecnico di Torino Dipartimento Energia Fluid Power Research Laboratory Politecnico di Torino Dipartimento Energia Macchine a fluido Laboratorio

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - AUTORIPARATORE AUTO E

Dettagli

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione METODI GESTIONALI E TECNICHE DI INGEGNERIA PER L INNOVAZIONE DELLA MANUTENZIONE INDUSTRIALE 21 Marzo 2005 Assolombarda - Milano Sala Camerana Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Dettagli

Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione. Open Day 15 Febbraio 2014

Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione. Open Day 15 Febbraio 2014 Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione Open Day 15 Febbraio 2014 L Ingegneria dell Automazione E la scienza, la tecnica, la professione che si prefigge di progettare sistemi di controllo automatici,

Dettagli

Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED. Sommario

Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED. Sommario Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED Sommario Il polo di innovazione Tecnologie della Salute... Gli obiettivi operativi del Polo... Profilo dei partecipanti... 3 Traiettorie

Dettagli

Macchine e Sistemi Energetici

Macchine e Sistemi Energetici Macchine e Sistemi Energetici Coordinatore: Prof. Roberto Bettocchi Determinazione delle prestazioni per macchine motrici / operatrici Progettazione fluidodinamica di ventilatori, compressori e pompe SIMULAZIONE

Dettagli

C.I.R.I. Aeronautica. L arte di Innovare, Cesena, 8 aprile 2011. Prof. Franco Persiani

C.I.R.I. Aeronautica. L arte di Innovare, Cesena, 8 aprile 2011. Prof. Franco Persiani Tecnopolo di Forlì C.I.R.I. Aeronautica L arte di Innovare, Cesena, 8 aprile 2011 Prof. Franco Persiani C.I.R.I. Aeronautica Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Aeronautica D.I.E.M. Dipartimento

Dettagli

@TRACTOR: il trattore digitale. risultati del progetto di ricerca Isotractor

@TRACTOR: il trattore digitale. risultati del progetto di ricerca Isotractor @TRACTOR: il trattore digitale risultati del progetto di ricerca Isotractor Sommario Il progetto ISOBUS Obiettivi Partner Risultati: @tractor, il trattore digitale Architettura del sistema Sensori wireless

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE

CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE IMPIANTI INDUSTRIALI CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE ENERGIA SERVICE Clean room Negli anni 70, successivamente alle esperienze nel campo dei motori sportivi e dei componenti ad essi legati, nascono i primi

Dettagli

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale CINECA - partner per l innovazione l della Pubblica Amministrazione Locale Forlì,, 22 ottobre 2008 Alan Buda Indice Chi è CINECA La Mission Esigenze degli Enti Locali La risposta del CINECA Benefici Attesi

Dettagli

Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012

Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012 Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012 Bicicli e Tricicli elettrici a pedalata assistita di nuova generazione s lebike Soggetto Attuatore: ing. Giovanni

Dettagli

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale Dalle esigenze e l esperienza dell una proposta per un catasto acustico nazionale Andrea Poggi Perché oggi i catasti Solo oggi cominciamo ad avere reti di monitoraggio acustico Che fa una rete? Descrizione

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

ProM è il laboratorio di prototipazione meccatronica frutto della collaborazione fra Trentino Sviluppo e Fondazione Bruno Kessler.

ProM è il laboratorio di prototipazione meccatronica frutto della collaborazione fra Trentino Sviluppo e Fondazione Bruno Kessler. ProM ProM è il laboratorio di prototipazione meccatronica frutto della collaborazione fra Trentino Sviluppo e Fondazione Bruno Kessler. Offre alle aziende della filiera una piattaforma integrata per la

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive La riduzione dei tempi di sviluppo prodotto e la riduzione dei costi forzano le aziende ad aumentare la loro efficienza. Parte importante di questo sforzo

Dettagli

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica AREE DI COMPETENZA FASI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Effettuare la manutenzione e garantire l'affidabilità dei sistemi. svolgere le operazioni di manutenzione programmata di base su macchine e sistemi

Dettagli

finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione Federico Cartasegna Environment Park S.p.A.

finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione Federico Cartasegna Environment Park S.p.A. PVD - Applicazioni del plasma finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione i Federico Cartasegna Environment Park S.p.A. I processi PVD Proprietà dei rivestimenti

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Sistem Elettrica Due Automazioni industriali

Sistem Elettrica Due Automazioni industriali Sistemi di collaudo Sistem Elettrica Due Automazioni industriali Un Gruppo che offre risposte mirate per tutti i vostri obiettivi di produzione automatizzata e di collaudo ESPERIENZA, RICERCA, INNOVAZIONE

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Presentazione del nuovo corso di Istruzione Tecnica Superiore inserito nei percorsi di Alta Formazione previsti dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca.

Dettagli

La Società nasce nel 2001 dall unione d intenti dei soci della NOVA IGI srl e della CDA srl, due aziende con esperienza ventennale l una nel campo

La Società nasce nel 2001 dall unione d intenti dei soci della NOVA IGI srl e della CDA srl, due aziende con esperienza ventennale l una nel campo www.agiplus.it La Società nasce nel 2001 dall unione d intenti dei soci della NOVA IGI srl e della CDA srl, due aziende con esperienza ventennale l una nel campo della carpenteria e dell automazione e

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

Scheda Progetto FO.CU.S. FOrmazione + CUltura = Sicurezza. AVVISO FONDIMPRESA 1/2012 2 scadenza

Scheda Progetto FO.CU.S. FOrmazione + CUltura = Sicurezza. AVVISO FONDIMPRESA 1/2012 2 scadenza Scheda Progetto FO.CU.S. FOrmazione + CUltura = Sicurezza AVVISO FONDIMPRESA 1/2012 2 scadenza PREMESSA Il Piano finanziato a Civita s.r.l. nell ambito dell Avviso 2/2012 2 scadenza formulato da FONDIMPRESA

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

Introduzionee principali classificazioni

Introduzionee principali classificazioni Introduzionee principali classificazioni Roberto Pinto Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell Informazione e della Produzione (DIGIP) Università di Bergamo Di cosa parliamo in questo corso? Il termine

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013 P.O.N. FSE A.S. 2013/2014 SCHEDA PROGETTUALE MODULO MECCANICA, MECCATRONICA, ENERGIA

Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013 P.O.N. FSE A.S. 2013/2014 SCHEDA PROGETTUALE MODULO MECCANICA, MECCATRONICA, ENERGIA ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI Piazza Poerio 2, 70126 Bari - Tel.080-5534450 Fax.080-5559037 - www.marconibari.it - info@marconibari.it Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Presentazione Aziendale

Presentazione Aziendale Presentazione Aziendale NeXT i vostri progetti da un punto di vista migliore www.mynext.it Azienda La ditta NeXT Srl è una software-house che produce e commercializza sistemi software focalizzati sul monitoraggio

Dettagli

NVH (Noise Vibration Harshness) & SOUND QUALITY

NVH (Noise Vibration Harshness) & SOUND QUALITY ING. LUCA PIANCASTELLI Sono un libero professionista con 10 anni di esperienza nella progettazione e nel calcolo meccanico. Ho lavorato come consulente e responsabile tecnico per diverse aziende nell automotive,

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello Indice Prefazione IX 1. Un nuovo approccio alla progettazione e costruzione di macchine 1 1.1 Sistemi tecnici nella costruzione di macchine: esempi 1 1.2 Concetti essenziali del nuovo approccio alla progettazione

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): Referenziazioni della Figura nazionale di riferimento Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori. 6.1.3.7 Elettricisti nelle costruzioni civili ed

Dettagli

STUDIO DEL COMPORTAMENTO DINAMICO SU STRADA DELLA VETTURA ASTURA

STUDIO DEL COMPORTAMENTO DINAMICO SU STRADA DELLA VETTURA ASTURA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE, NUCLERI, AERONAUTICHE E DI METALLURGIA

Dettagli

DTI SUPSI. Corso: Produrre energia con il vento - DACD SUPSI. Maurizio Barbato ; Davide Montorfano - DTI SUPSI

DTI SUPSI. Corso: Produrre energia con il vento - DACD SUPSI. Maurizio Barbato ; Davide Montorfano - DTI SUPSI DTI / ICIMSI / PRODURRE ENERGIA CON IL VENTO PROGETTO DTI SUPSI 1 Progetto Generatore Eolico DTI SUPSI Corso: Produrre energia con il vento - DACD SUPSI Maurizio Barbato ; Davide Montorfano - DTI SUPSI

Dettagli

Gradi imbattibili per produttività ultra

Gradi imbattibili per produttività ultra Gradi imbattibili per produttività ultra Inserti tangenziali positivi per la fresatura di Acciai 3 1 4 08 13 16 2 Esclusivo inserto con 6 taglienti per Avanzamenti Super 2 3 5 6 1 4 Angoli di attacco positivi

Dettagli

MECCANICA DELLE MACCHINE

MECCANICA DELLE MACCHINE UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Incontro U to A 4 Marzo 2011 MDM GRUPPO DI MECCANICA DELLE MACCHINE www.dipmec.univpm.it/meccanica MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE PROGETTAZIONE MECCANICA FUNZIONALE

Dettagli

STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA

STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA Relatore: Prof. Ing. L. Piancastelli Correlatori: Prof. Ing. A. Liverani Prof. Ing. F. Persiani

Dettagli

Laurea in Ingegneria Meccanica e Meccatronica

Laurea in Ingegneria Meccanica e Meccatronica Università degli Studi di Padova Sede di Vicenza Laurea in Ingegneria Meccanica e Meccatronica Laurea in Ingegneria Meccanica e Meccatronica, Università di Padova - sede di Vicenza 1/15 La laurea in Ingegneria

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni CLASSI:

Dettagli

Strumenti avanzati di progettazione delle macchine e degli impianti dell industria alimentare

Strumenti avanzati di progettazione delle macchine e degli impianti dell industria alimentare Strumenti avanzati di progettazione delle macchine e degli impianti dell industria alimentare Agenda A. La simulazione a supporto dell innovazione industriale Case studies di successo 1. Processo di stagionatura

Dettagli

LARER Laboratorio di Automazione della Regione E.R.

LARER Laboratorio di Automazione della Regione E.R. LARER Laboratorio di Automazione della Regione E.R. Le vie della innovazione a Bologna Bologna, 5 Luglio 2006 Relatore Prof. Cesare Fantuzzi Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria di

Dettagli

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING INNOVAZIONE TECNOLOGICA CHE SEMPLIFICA I PROCESSI AZIENDALI Hyperlean nasce dall intuizione di sei giovani ricercatori del Dipartimento di Meccanica (ora Dipartimento di

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it ITS CORSO 2012-2014 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE il nuovo

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

Università di Bologna Campus di Cesena

Università di Bologna Campus di Cesena test [323:2:2015-05-27 12:27:40] cognome nome codice punti test: LT_ImpAlim_2015_06_10 durata [min]: 30 data inizio: data fine: punti base: 4.000 punti risposta sbagliata: -1.000 punti risposta non data:

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA e COSTRUZIONE di PROTOTIPI, CALCOLI STRUTTURALI, ANALISI FLUIDODINAMICA E TERMICA, PROGETTAZIONE e COSTRUZIONE di BANCHI

PROGETTAZIONE MECCANICA e COSTRUZIONE di PROTOTIPI, CALCOLI STRUTTURALI, ANALISI FLUIDODINAMICA E TERMICA, PROGETTAZIONE e COSTRUZIONE di BANCHI PROGETTAZIONE MECCANICA e COSTRUZIONE di PROTOTIPI, CALCOLI STRUTTURALI, ANALISI FLUIDODINAMICA E TERMICA, PROGETTAZIONE e COSTRUZIONE di BANCHI PROVA, SVILUPPO di SOFTWARE INGEGNERISTICO ITERA è una società

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli

CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI

CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI Leda Bologni ASTER Industry 4.0 - La Fabbrica prossima ventura CINECA 22 aprile 2015 AGENDA L iniziativa CTN I cluster costituiti Le attività di sistema I progetti di R&S

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale: Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di

Dettagli

Viale dell Industria, 50 Padova www.minitoolscoating.com

Viale dell Industria, 50 Padova www.minitoolscoating.com Presentazione Localizzazione Viale dell Industria, 50 Padova www.minitoolscoating.com minitoolscoating opera in tre settori Costruzione utensili per ingranaggi conici Servizio di affilatura di utensili

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Automazioni industriali e sistemi di collaudo. Riduttori e motoriduttori ASSEMBLAGGIO E COLLAUDO TST

Automazioni industriali e sistemi di collaudo. Riduttori e motoriduttori ASSEMBLAGGIO E COLLAUDO TST Automazioni industriali e sistemi di collaudo Riduttori e motoriduttori ASSEMBLAGGIO E COLLAUDO TST Sistemi integrati di produzione, collaudo e tracciabilità. Le esperienze di System Electric permettono

Dettagli

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA L azienda Nata nel 1985 come fornitore internazionale di ricambi aeronautici, sia per il settore militare che per

Dettagli

DOSSIER INDIVIDUALE DELLE COMPETENZE

DOSSIER INDIVIDUALE DELLE COMPETENZE DOSSIER INDIVIDUALE DELLE COMPETENZE Allegato 1 Cv Bartolomeo Avataneo (Responsabile Certificazione Delle Competenze) Allegato 2 Cv Gloria Bava Pilone (Esperto di tematiche ambientali e certificazione

Dettagli

SISTEMA INNOVATIVO DIODE PUMPED SOLID STATE LASER(DPSS LASER), AD ALTA EFFICIENZA ED A BASSO IMPATTO AMBIENTALE, PER IL TAGLIO DI METALLI

SISTEMA INNOVATIVO DIODE PUMPED SOLID STATE LASER(DPSS LASER), AD ALTA EFFICIENZA ED A BASSO IMPATTO AMBIENTALE, PER IL TAGLIO DI METALLI SISTEMA INNOVATIVO DIODE PUMPED SOLID STATE LASER(DPSS LASER), AD ALTA EFFICIENZA ED A BASSO IMPATTO AMBIENTALE, Adriatica Industriale S.r.L. sorge a Corato (Ba) Dal 1979 Adriatica Industriale S.r.l. ha

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012 via Zeviani 8 37131 Verona tel. 05 800925 - fax 05 889830 www.cptverona.it - info@cptverona.it Codice fiscale 93035570238 P. Iva 0398060230 AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA programma 2011-2012 Il testo

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi Istituto Istruzione Superiore G. Giorgi Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni Classi Materie di insegnamento I II III IV V Lingua e lett. Ital. 4 4 4 4 4 Storia, Citt. E Cost.

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato 1.1 ISTRUZIONE PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E ARTIGIANATO 1.1.1 GENERALITA In base al Regolamento sul Riordino dell Istruzione Professionale di Stato, ai sensi del DPR n.87 del 15 marzo 2010,

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

High Performance Manufacturing

High Performance Manufacturing Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero High Performance Manufacturing

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

TESTIMONIANZA DI PROGETTI DI ALLEANZA TESTIMONIANZA DI PROGETTI DI ALLEANZA. Ing. Domenico Bordone. Perugia, 26 Ottobre 2011

TESTIMONIANZA DI PROGETTI DI ALLEANZA TESTIMONIANZA DI PROGETTI DI ALLEANZA. Ing. Domenico Bordone. Perugia, 26 Ottobre 2011 TESTIMONIANZA DI TESTIMONIANZA DI PROGETTI DI PROGETTI DI ALLEANZA ALLEANZA Perugia, 26 Ottobre 2011 Ing. Domenico Bordone UN ESEMPIO DI ALLEANZA DI SUCCESSO TRA IMPRESE MATE NASCE COLLOCANDOSI IN UNA

Dettagli

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE Monitoring, Testing & Structural engineering Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE MTS Engineering S.r.l. è una società di servizi per l ingegneria specializzata nell esecuzione di prove su materiali,

Dettagli

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Il POR FESR Emilia Romagna ASSE 1 Ricerca industriale e trasferimento tecnologico 115 milioni

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Programmazione modulare per il percorso di qualifica al terzo anno

Programmazione modulare per il percorso di qualifica al terzo anno Programmazione modulare per il percorso di qualifica al terzo anno Secondo l'accordo stato regioni per ottenere la qualifica al termine del terzo anno devono essere acquisite delle competenze. I tre ambiti

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno

Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno 2 Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Il Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno costituisce un presidio di mitigazione del rischio

Dettagli

LABORATORIO ENVIREN: LA RICERCA INDUSTRIALE E IL TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE NEL SETTORE AMBIENTALE

LABORATORIO ENVIREN: LA RICERCA INDUSTRIALE E IL TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE NEL SETTORE AMBIENTALE LABORATORIO ENVIREN: LA RICERCA INDUSTRIALE E IL TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE NEL SETTORE AMBIENTALE Presentazione Il laboratorio ENVIREN nasce dall aggregazione delle competenze scientifiche, tecnologiche

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 12 OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 12 OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 12 OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE Indirizzi della figura 1. Riparazioni parti e sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni aeronautiche

Dettagli

Università di Pisa. Facoltà di Ingegneria

Università di Pisa. Facoltà di Ingegneria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Studio teorico e sperimentale del danneggiamento di

Dettagli

Tecnico per l automazione industriale. Standard formativo minimo regionale

Tecnico per l automazione industriale. Standard formativo minimo regionale Tecnico per l industriale Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche

Dettagli

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale Tecnico per l automazione industriale Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani,

Dettagli

f a c o l t à d i INGEGNERIA

f a c o l t à d i INGEGNERIA f a c o l t à d i INGEGNERIA UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, 12 60131 Tel. 071 2204778 INGEGNERIA Per informazioni più approfondite relative alla didattica dei singoli

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli