Prof.a Giovanna Rossi Direttore del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof.a Giovanna Rossi Direttore del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia"

Transcript

1 Prof.a Giovanna Rossi Direttore del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia Uomo e donna o GLBTQ? La teoria del gender e le implicazioni culturali ed educative nella famiglia e nella scuola Milano, 29 maggio 2014 Università Cattolica del Sacro Cuore

2 Indice 1. Il concetto di gender: qualche precisazione nella prospettiva sociologica 2. L estremizzazione-degenerazione del costruttivismo (una deriva ultracostruttivista): l ideologia di gender 3. Le proposte della società civile

3 Indice 1. Il concetto di gender: qualche precisazione nella prospettiva sociologica 1.1 I gender studies 1.2 Le teorie a. La dimensione biologica come fondamento dell identità a1. La differenza biologica come elemento positivo nella rivalutazione dell identità femminile a2. La differenza biologica come origine della diseguaglianza a3. La differenza biologica e i processi psicanalitici nella costruzione della differenza sessuale b. Differenze di gender? Una (de)costruzione sociale b1. Il gender come organizzazione sociale della differenza b2. La decostruzione sociale delle differenze di gender c. Verso una rivalutazione della relazione tra i generi

4 I Gender Studies Nascono come women s studies e segnalano la necessità di caratterizzare l esperienza e la conoscenza da un punto di vista femminile Nascono negli Usa negli anni Settanta in concomitanza con la c.d. seconda ondata femminista Sottolineano la costruzione sociale dell identità sessuale (identità di gender)

5 Indice 1. Il concetto di gender: qualche precisazione nella prospettiva sociologica 1.1 I gender studies 1.2 Le teorie a. La dimensione biologica come fondamento dell identità a1. La differenza biologica come elemento positivo nella rivalutazione dell identità femminile a2. La differenza biologica come origine della diseguaglianza a3. La differenza biologica e i processi psicanalitici nella costruzione della differenza sessuale b. Differenze di gender? Una (de)costruzione sociale b1. Il gender come organizzazione sociale della differenza b2. La decostruzione sociale delle differenze di gender c. Verso una rivalutazione della relazione tra i generi

6 La dimensione biologica come fondamento dell identità sessuale 1. La differenza biologica come elemento positivo nella rivalutazione dell identità femminile (Daly, Rich, De Beauvior e O Brien) 2. La differenza biologica come origine della disuguaglianza (Rosaldo, Firestone, Ortner, Héritier, Irigaray, Cavarero) 3. La differenza biologica e i processi psicanalitici di costruzione della differenza sessuale (Chodorow, Gilligan, Mitchell)

7 a1. La differenza biologica come elemento positivo nella rivalutazione dell identità femminile Il dato biologico della differenza sessuale è essenziale per la definizione del soggetto donna in quanto tale. In particolare, la base biologica femminile e i significati che ad essa sarebbero naturalmente attribuiti, contengono la vera chiave del rinnovamento per le donne e per la trasformazione sociale. Il corpo e l esperienza materna possono essere il punto di svolta per un recupero in positivo delle qualità femminili più originarie: qualità di spirito e di sensibilità, di amorosità e di intimità, di pacificità.

8 a2. La differenza biologica come origine della disuguaglianza La differenza biologica non può più essere recuperata come elemento per valorizzare la donna, perché questo in concreto realizza (e ha sempre realizzato) le condizioni per la disuguaglianza. L essenza della soggettività non viene più ad essere collocata e studiata solo nell appartenenza biologica, ma anche nell attività umana concreta, soprattutto quella organizzata all interno delle strutture capitalistiche. L identità di gender si lega profondamente alla divisione del lavoro, alla dimensione economica e politica, sulla base della quale vengono poi definiti i ruoli femminili e maschili, in base alla divisione sessuata del lavoro stesso.

9 a3. La differenza biologica e i processi psicanalitici di costruzione della differenza sessuale Un punto di vista psicanalitico: il legame tra gender e struttura psichica dell individuo porta infatti alla luce interrogativi interessanti per spiegare il rapporto tra la dimensione corporea dell esperienza e la dimensione più esistenziale legata ai processi psicanalitici. Il punto di vista psicoanalitico relativo alla dimensione sessuale e di gender trova interesse nella differenziazione sessuale che ha origine nella funzione materna e nella propensione femminile alla cura e alle relazioni.

10 Indice 1. Il concetto di gender: qualche precisazione nella prospettiva sociologica 1.1 I gender studies 1.2 Le teorie a. La dimensione biologica come fondamento dell identità a1. La differenza biologica come elemento positivo nella rivalutazione dell identità femminile a2. La differenza biologica come origine della diseguaglianza a3. La differenza biologica e i processi psicanalitici nella costruzione della differenza sessuale b. Differenze di gender? Una (de)costruzione sociale b1. Il gender come organizzazione sociale della differenza b2. La decostruzione sociale delle differenze di gender c. Verso una rivalutazione della relazione tra i generi

11 Differenze di gender? Una (de)costruzione sociale Il gender come una costruzione/decostruzione sociale l unico processo responsabile dell esistenza di due generi è la costruzione storico sociale... e non c è un prius biologico di cui rendere conto (Piccone Stella e Saraceno, 1996) La costruzione sociale delle differenze di gender (Scott, Nicholson, De Lauretis, Rubin) La de-costruzione sociale delle differenze di gender (Derrida, Foucault, Kristeva, Butler)

12 b1. La costruzione sociale delle differenze di gender In risposta agli approcci che considerano la dimensione sessuale e/o biologica come spiegazione delle differenze di genere e anche come possibile punto di partenza per una valorizzazione della condizione femminile pensare il genere come una costruzione sociale, sganciata dalla dimensione biologica, agita in maniera differente o decostruita.

13 b2. La de-costruzione sociale delle differenze di gender L obiettivo è quello di risolvere correttamente i problemi legati alla costruzione delle differenze di genere: significa operare una de-costruzione dei processi stessi (simbolici, culturali o linguistici) che portano alla definizione del maschile e del femminile. Se finora i significati che sono stati attribuiti al genere hanno portato ad una crescente disuguaglianza è ipotizzabile che, de-costruendo tali significati, si elimini anche l origine stessa della disuguaglianza.

14 Indice 1. Il concetto di gender: qualche precisazione nella prospettiva sociologica 1.1 I gender studies 1.2 Le teorie a. La dimensione biologica come fondamento dell identità a1. La differenza biologica come elemento positivo nella rivalutazione dell identità femminile a2. La differenza biologica come origine della diseguaglianza a3. La differenza biologica e i processi psicanalitici nella costruzione della differenza sessuale b. Differenze di gender? Una (de)costruzione sociale b1. Il gender come organizzazione sociale della differenza b2. La decostruzione sociale delle differenze di gender c. Verso una rivalutazione della relazione tra i generi

15 Verso una rivalutazione della relazione tra i generi: il neofemminismo post-radicale Neofemminismo post radicale Tentativo di sfuggire all impasse che porta la teoria femminista a chiudersi in un solo genere e a rimanere vincolata in questa circolarità e alla neutralizzazione delle differenze Posizionalità relazionale (Stanford Friedman) Relazioni di genere relazionate (Flax)

16 Ripensare il genere riflessivamente In un quadro culturale sempre più complesso e frammentato la costruzione dell identità di genere ha assunto un profilo sempre più rischioso, rispetto al quale devono combinarsi le sfide poste dal contesto e le risorse disponibili per far fronte a tali sfide. Elemento fondamentale che può consentire di raggiungere una relazione di adeguatezza tra sfide e risorse è la riflessività. Il tema della riflessività è stato approfondito da diversi autori (ricordiamo Beck e Giddens) e anche da una parte del pensiero femminista. Sul tema della riflessività, appare particolarmente significativa la teorizzazione della sociologa inglese Margaret Archer. La conversazione interiore di cui parla Archer può portare al bilanciamento tra i diversi ruoli della vita adulta di uomini e donne

17 In sintesi Il punto di partenza della riflessione sul genere: necessità di fornire una spiegazione alle pressanti richieste dei movimenti femministi e alle battaglie per il miglioramento della condizione femminile Oggi: necessità di dare un senso positivo e nuovo alla differenza, per valorizzare le relazioni e le differenze all interno dei molteplici percorsi di vita. Il codice simbolico del gender può rivelare il modo in cui un intera cultura affronta e gestisce la relazione tra l identico e il diverso, l uguaglianza nella pluralità delle prospettive e dei punti di vista. Il lato negativo è però quello che vi è il rischio di incorrere in una generale dedifferenziazione (neutralizzazione) delle specificità di ciascun gender; la perdita di una diversità è comunque una perdita. il processo di differenziazione fra i due generi sotto la figura dell uguaglianza/disuguaglianza (o della differenza-indifferenziazione) porta a delle fondamentali incomprensioni, mentre assumere la distinzione maschile/femminile sotto la figura della somiglianza/dissomiglianza risulta assai più fecondo e rispettoso della pari dignità di uomo e donna... nell ottica di una cultura relazionale delle interdipendenze fra i generi (Donati, 1998: 124).

18 Indice 1. Il concetto di gender: qualche precisazione nella prospettiva sociologica 2. L estremizzazione-degenerazione del costruttivismo (una deriva ultracostruttivista): l ideologia di gender 3. Le proposte della società civile

19 Indice 2. L estremizzazione-degenerazione del costruttivismo (una deriva ultracostruttivista): l ideologia di gender 2.1 Cos è l ideologia di genere 2.2 Chi ha sostenuto e sostiene l ideologia di genere 2.3 Ideologia di gender e omofobia 2.4 Una riflessione critica sull ideologia di genere 2.5 Una proposta per superare l ideologia di genere 2.6 Le iniziative istituzionali

20 Cos è l ideologia di genere L ideologia di genere - afferma che non esiste una natura umana, poiché l essere umano sarebbe unicamente il risultato della cultura (mascolinità e femminilità sono costruzioni culturali): - la sfida radicale consiste quindi nel negare le differenza sessuale, che non sarebbe una realtà strutturale, assecondando i vari orientamenti sessuali, tra cui l omosessualità. Tale ideologia sviluppa una concezione che cerca di estraniarsi dal corpo, desessualizzando la coppia e la famiglia ed eliminando i legami di carne dalla filiazione (es: coppie omosessuali). Si tratta di un ideologia che ignora il significato del simbolismo umano della mascolinità e della femminilità, contro un antropologia unitiva (che vede l umano pienamente realizzato nell unidualità uomo-donna)

21 Cos è l ideologia di genere (segue) A proposito di tale concezione, il Cardinal Scola, nel suo volume Il Mistero Nuziale parla di un escamotage, che ha sostituito il binomio identitàdifferenza, che connota adeguatamente l uomo-donna, con quello di uguaglianza-diversità. L escamotage consiste nel far slittare il significato della differenza sessuale verso quello della diversità e illudendosi, così, di scavalcare l insuperabilità della differenza sessuale assimilandola a diversità di altra natura (come quelle religiose, etniche..) di cui ognuno fa normalmente esperienza. L escamotage poi arriva ad alterare il concetto di identità rimpiazzandolo con quello di uguaglianza. Ma la differenza sessuale, che porta l alterità all interno della persona stessa, è indeducibile e insuperabile.

22 Chi ha sostenuto e sostiene l ideologia di genere Aree e settori responsabili della diffusione o trasmissione dell ideologia di genere: - Le scienze sociali: i dipartimenti di gender studies. - Le istituzioni internazionali: il ricorso alla parola genere sta diventando sempre più di moda nell ambito istituzionale. - Gli organismi e i dipartimenti nazionali: ad esempio in Francia la teoria del genere sta diventando uno tra gli argomenti principali delle riforme scolastiche e qualcosa di simile sta accadendo in Italia. - Le reti di intellettuali militanti: in particolar modo nelle scienze sociali, pedagogiche e psicologiche (si tratta di intellettuali legati al mondo LGBT). - Le minoranze attive: ad esempio le associazioni di transessuali.

23 Ideologia di gender e omofobia Il termine omofobia è un neologismo inizialmente utilizzato in ambito giornalistico per indicare i casi di violenza nei confronti di persone omosessuali. Il significato di questo termine è stato ampliato, fino ad includere come espressione di omofobia anche tutte le forme di pensiero, critica, obiezione o dissenso rispetto alle rivendicazioni delle associazioni LGBT. Ciò fa di questo termine un vero e proprio strumento di repressione nei confronti di chi sostiene un antropologia differente da quella della teoria del Gender e nei confronti di chi non accetta l imposizione mediatica, educativa e legislativa di questa ideologia.

24 Una riflessione critica sull ideologia di genere a) L ideologia di gender e le trasformazioni della nostra società Una delle trasformazioni più rilevanti è quella della concezione che l uomo ha di se stesso (cfr. Nota di M. Camisasca). Le due grandi alternative poste davanti allo sguardo dell uomo: - Io sono un mistero per me stesso; - Io sono l artefice della mia realtà (di uomo e di donna). A questa seconda visione si rifà la teoria del gender. b) Ideologia di genere e famiglia La rivoluzione culturale che passa attraverso la ridefinizione del maschile e del femminile non riguarda solo gli individui, ma anche la famiglia (cfr. P. Donati, La famiglia. Il genoma che fa vivere la società). Tale rivoluzione mette in causa il senso che ognuno ha di sé, (cosa vuol dire che sono maschio/che sono femmina?).

25 Una riflessione critica sull ideologia di genere Questo interrogativo riguarda non solo i ruoli sessuali, ma il mistero dell uomo e il mistero del suo essere maschio e femmina. Dobbiamo evitare di vedere l identità maschile e femminile solo perché legata biologia e alla necessità della riproduzione sessuata. Il bimorfismo sessuale ha solo in parte la sua ragion d essere nella procreazione. La diversità tra uomo e donna non esiste solo per essere funzionale alla procreazione, ma anche per realizzare l umano attraverso la dualità originaria in tutti gli ambiti di vita. Il luogo in cui la distinzione di gender ha trovato sino ad oggi il suo proprium simbolico e funzionale primario è stata ed è la famiglia. La differenziazione di gender è insita nella relazionalità interpersonale, prima che negli stereotipi. sociali. Non si può vivere la famiglia a prescindere dal proprio gender; se lo si fa, se si rende il gender irrilevante e in-differente, si entra in un altro tipo di relazione. Il progetto familiare, con la peculiare intimità che esprime e deve continuamente produrre e rigenerare, richiede il ricorso alla distinzione di genere.

26 Le iniziative istituzionali A Milano l utilizzo di moduli per l iscrizione a scuola con la dizione genitore 1 e genitore 2 anziché padre e madre; il caso del liceo Giulio Cesare a Roma Pubblicazione della Strategia Nazionale per la Prevenzione e il Contrasto alle Discriminazioni basate sull Orientamento Sessuale e sull Identità di Genere (UNAR e Dipartimento Pari Opportunità) Introduzione nelle scuole dei volumi Educare alla diversità a scuola Il ddl Scalfarotto ( Disposizioni a contrasto dell omofobia e della transfobia ) I registri delle unioni civili

27 Indice 1. Il concetto di gender: qualche precisazione nella prospettiva sociologica 2. L estremizzazione-degenerazione del costruttivismo (una deriva ultracostruttivista): l ideologia di gender 3. Le proposte della società civile

28 Le proposte della società civile I motivi per dire no al Decreto Scalfarotto e la Rete delle Sentinelle in Piedi La Manif Pour Tous e il decalogo per i genitori Il Forum delle Associazioni Familiari L Associazione «Scienza e Vita»

29 I motivi per dire no al Decreto Scalfarotto e la Rete delle Sentinelle i piedi (1) Il provvedimento in discussione si inquadra in una prospettiva ideologica; le fattispecie di reato delineate nel ddl in discussione sono accomunate dal fatto di porre omosessualità e transessualità quali valori collettivi da tutelare; il ddl in discussione al Senato introduce una nuova figura di reato sul presupposto dei concetti di omofobia e transfobia che non vengono definiti; è in gioco la libertà di opinione; il ddl in discussione si pone in contrasto con un altro principio fondamentale del nostro ordinamento, che non prevede che si possa essere punti per un fattore interiore, indeterminato e indeterminabile;

30 I motivi per dire no al Decreto Scalfarotto e la Rete delle Sentinelle i piedi (2) l aver utilizzato a tutela delle persone omosessuali o transessuali la cd. Legge Mancino, recante misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa, cioè la legge che condanna slogan, gesti e azioni legati all ideologia nazifascista; con il provvedimento in questione potrà essere considerato comportamento omofobo anche quello di un privato cittadino che esprima opinione contraria al matrimonio tra omosessuali e transessuali; l omofobia può diventare circostanza aggravante di altri reati; includere l orientamento sessuale tra le condizioni sulla base delle quali è illegale discriminare può portare a considerare l omosessualità come condizione portatrice di diritti umani; contro l approvazione del ddl Scalfarotto e l introduzione di questi volumi la Rete Sentinelle in Piedi ha organizzato diverse manifestazioni nelle piazze italiane (15 in 40 giorni).

31 La Manif Pour Tous A difesa della famiglia, della libertà di espressione e a tutela dei minori, in Francia è nato il movimento La Manif Pour Tous, promotore delle principali manifestazioni di opposizione oltre che al matrimonio di coppie omosessuali, dal maggio 2013, anche all omoparentalità (adozione e PMA), alla difesa della famiglia tradizionale e all insegnamento della cd. teoria del genere. In Italia l Associazione nasce in stretto legame con l omonima realtà francese, con lo scopo di mobilitare i cittadini italiani di tutte le confessioni religiose, politiche e culturali e risvegliarne le coscienze in merito alle problematiche riguardanti le recenti leggi su omofobia e transfobia, teoria del gender, matrimoni e adozioni a coppie omosessuali. Il suo scopo è garantire la libertà di espressione, preservare l unicità del matrimonio tra uomo e donna e il diritto del bambino ad avere un padre ed una madre.

32 Il Forum delle Associazioni Familiari e l Associazione «Scienza e Vita» Il Forum delle Associazioni Familiari è intervenuto in più occasioni, a difesa della famiglia naturale formata da un uomo e da una donna e del diritto dei minori a crescere con un padre e una madre, mentre l Associazione Scienza e Vita ha sottolineato l importanza della sfida educativa rappresentata dall orientamento dei figli in materia di affettività e sessualità. S. Pillon (cfr. Le radici storico-filosofiche dell indifferentismo sessuale) - che parla, a proposito del clima che ha portato all ideologia del genere, di indifferentismo sessuale - ha sottolineato l importanza di riscoprire un luogo ove si rispetta la persona in quanto tale, in cui si insegna che corpo e anima sono in armonia (antropologia unitiva), in cui si aiuta a comprendere che nella dualità, nella alterità non c è solo il conflitto, ma nella differenza dell altro, nella alterità c è la profonda misteriosa chiamata all amore che è stata posta nella natura da un intelligente disegno di chiamata alla unità nella pluralità.

33 Grazie per l attenzione! Giovanna Rossi giovanna.rossi@unicatt.it

34 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI AA.VV. (2000), Genere e ricerca sociale. Una sfida per la sociologia italiana, Atti del Convegno del 1 Giugno 2000, Milano Bicocca. Agnoli, M.S. (2000), Verso una procedura di costruzione del dato gender-sensitive. Il caso dei sondaggi, in AA.VV. (2000), Genere e ricerca sociale. Una sfida per la sociologia italiana, Atti del Convegno del 1 Giugno 2000, Milano Bicocca. Alcoff, L. (1989), Femminismo culturale e post-strutturalismo, in «Memoria», 25, pp Archer, M. (2007), Making Our Way Through the World: Human Reflexivity and Social Mobility, Cambridge University Press, Cambridge (Italian translation: Riflessività umana e percorsi di vita. Come la soggettività umana influenza la mobilità sociale, Erickson, Trento, 2009). Beck, U. (1992), Risk Society, Towards a New Modernity. London: Sage Publications. Barazzetti, D. (2002), A confronto con il genere, in C. Leccardi (a cura di), Tra i generi. Rileggendo le differenze di genere, di generazione e di orientamento sessuale, Milano, Guerini Studio, pp Bock, G. e James, S. (1992) (a cura di), Beyond Equality and Difference. Citizenship, Feminist Politics, and Female Subjectivity, London, Routledge. Burr, V. (2000), Psicologia delle differenze di genere. Bologna, Il Mulino Butler, J. (1990), Gender trouble: feminism and the subversion of identity. New York : Routledge. - (1996), Corpi che contano. I limiti discorsivi del sesso, Feltrinelli, Milano - (2004), Scambi di genere: identità, sesso e desiderio, prima ed. Milano, Sansoni. Cavarero, A. (1992), Equality and Sexual Difference. Amnesia in Political Thought, in G. Bock e S. James (a cura di), Beyond Equality and Difference. Citizenship, Feminist Politics, and Female Subjectivity, London, Routledge, pp (1998), L identità, Intervista radiofonica RAI del 22 febbraio 1998, reperibile in internet, - (2000), La differenza sessuale, Registrazione RAI del 1 febbraio 2000, reperibile in internet,

35 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Chafetz Saltzman, J. (a cura di) (1999), Handbook of the Sociology of Gender, New York, Kluwer Academic. Chodorow, N. (1978), The Reproduction of Mothering, Berkeley, Berkeley University Press, trad. it. La funzione materna: psicoanalisi e sociologia del ruolo materno, Milano, La Tartaruga, (1994), Femininities, Masculinities, Sexualities. Freud and Beyond, Lexington, University of Kentucky Press, trad. it. Femminile, maschile, sessuale, Milano, La Tartaruga, (1995), Gender as a Personal and Cultural Construction, in «Signs», 20, pp Colebrook, C. (2004), Gender, New York, Palgrave Macmillan. Daly, M. (1978), Gyn/Ecology, Boston, Beacon. Daly, M. e Wilson, M. (1978), Sex, Evolution and Behaviour. Adaptations for Reproduction, Massachusetts, Duxbury Press. De Beauvoir, S. (1984), The Second Sex, New York H.M., Parshley Published. - (1969), The Woman Destroyed, New York, Putnam. De Lauretis, T. (1984), Alice Doesn t. Feminism, Semiotics, Cinema, Bloomington, Indiana University Press Sui generis. Scritti di teoria femminista, Milano, Feltrinelli. Derrida, J. (1967a), L Écriture et la différence, Paris, Éditions du Seuil, trad. it. La scrittura e la differenza, Torino, Einaudi, (1967b), De la Grammatologie, Paris, Editions de Minuti, trad. it. Della grammatologia, Milano, Jaca Book, (1978), Edmund Husserl s Origin of Geometry, an Introduction, Lincoln, University of Nebraska Press, trad. it. Introduzione a Husserl: l'origine della geometria, Milano, Jaca Book, Di Cori, P. (1987), Dalla storia delle donne a una storia di genere, in «Rivista di Storia contemporanea», 4, pp Donati, P. (a cura di) 1997 Uomo e donna in famiglia, Cinisello Balsamo, San Paolo. - (1998) Manuale di sociologia della famiglia, Roma-Bari, Laterza.

36 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Eisler, R. (1998), Sex, Gender and Transformation, in S.P. Schacht e D.W. Ewing Feminism and Men. Reconstructing Gender Relations, New York, New York University Press. Firestone, S. (1979), The Dialectic of Sex. The Case for Feminist Revolution, New York, University Press, trad. it. La dialettica dei sessi: autoritarismo maschile e societa tardo-capitalistica, Firenze, Guaraldi, 1971 Flax, J. (1982), The Family in Contemporary Feminist Thought. A Critical Review, in J.B. Elshtain (a cura di), The Family in Political Thought, Brighton, Harvester Press, pp (1990), Postmodernism and Gender Relations in Feminist Theory, in L.J. Nicholson (a cura di), Feminism/Postmodernism, New York, Routledge, pp Foucault, M. (1971), Nietzsche, la genealogie, l histoire, in Hommage à Jean Hyppolite, Paris, Puf. - (1978), The History of Sexuality. An Introduction, Harmondswoth, Penguin. - (1981), Power/Knowledge. Selected Interviews and Other Writings , New York, Pantheon Books. Giddens, A. (1990), Consequences of Modernity. Cambridge: Polity Press. - (1999), Risk and Responsibility", in Modern Law Review 62(1). - (1999), Runaway World: How Globalization is Reshaping Our Lives. London : Profile. Gilligan, C. (1982), In a Different Voice, Harvard, Harvard University Press. Gerson, J.M. (1985), Boundaries, Negotiation, Consciousness. Reconceptualizing Gender Relations, in «Social Problems», 32, pp Hekman, S.J. (1990), Gender and Knowledge. Elements of a Postmodernism Feminism, Cambridge, Polity Press. Héritier, F. (1996), Masculin/féminin: la pensée de la différence, Paris, Odile Jacob, trad. it. Maschile e femminile. Il pensiero della differenza, Roma-Bari, Laterza, (2002), Dissoudre la hierarchie, Paris, Odile Jacob, trad. it. Dissolvere la gerarchia. Maschile/femminile II, Milano, Cortina, 2004.

37 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Kessler, S.J. (1996), La costruzione medica del genere. Il caso dei bambini intersessuati, in S. Piccone Stella e C. Saraceno (a cura di), Genere, Bologna, il Mulino. Kristeva, J. (1981), Woman Can Never Be Defined, in E. Marks, New French feminism, New York, Schocken, pp Irigaray, L. (1975), Speculum. L altra donna, Milano, Feltrinelli. - (1984), Etica della Differenza Sessuale, Milano, Feltrinelli. - (1985), This Sex Which Is Not One, Ithaca, New York, Cornell University Press. - (1987), Sessi e Genealogie, Milano, La Tartaruga. - (1994), Thinking the Difference. For a Peaceful Revolution, London, The Athlone Press. Jackson, S. e Scott, S. (2002), Gender. A Sociological Reader, London, Routledge. Laslett, B. (1996), Feminist Sociology. Life Histories of a Movement, New Brunswick, New York, Rutgers University Press. Leccardi, C. (a cura di) (2002), Tra i generi. Rileggendo le differenze di genere, di generazione e di orientamento sessuale, Milano, Guerini Studio. Lodedo, C. (2001), La costruzione sociale del genere. Sessualità tra natura e cultura, Lecce, Edizioni Pensa Multimedia. Marshall, B.L. e Witz, A. (2004), Engendering the Social. Feminist Encounters with Sociological Theory, Berkshire, Open University Press. Mitchell, J. (1974), Psychoanalysis and Feminism, London, Allen Lane. Nicholson, L. (1990), Feminism/Postmodernism, New York, Routledge. - (1996), Per una interpretazione di genere, in S. Piccone Stella e C. Saraceno (a cura di), Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile, Bologna, il Mulino, pp Oakley, A. (1974), Housewife, London, Allen Lane. - (1981), Subject Women, Oxford, Martin Robertson. - (1985), Sex, Gender and Society, Alershot, Gower.

38 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI O Brien, M. (1981), The Politics of Reproduction, London, Routledge. Ortner, S.B. (1974), Is Female to Male as Nature to Culture?, in M.Z. Rosaldo e L. Lamphere (a cura di), Woman Culture and Society, California, Stanford University Press. Ortner, S.B. e Whitehead, H. (1981), Sexual Meanings. The Cultural Construction of Gender and Sexuality, Cambridge, Cambridge University Press. Piccone Stella, S. e Saraceno, C. (a cura di) (1996), Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile, Bologna, il Mulino. Rich, A. (1976), Of Woman Born. Motherhood as Experience and Institution, New York, Norton & Company. - (1979), On Lies, Secret and Silence, New York, Norton & Company. - (1980), Compulsory Heterosexuality and Lesbian Existence, in «Signs: journal of Women in Culture and Society», V, 4, pp (1986), Notes Toward a Politics of Location in Blood, Bread and Poetry, New York, Norton & Company. Riley, D. (1988), Am I That Name? Feminism and the Category of «Women» in History, Basingstoke, Macmillan. Rosaldo, M.Z. (1974), Woman, Culture and Society. A Theoretical Overview, in M.Z. Rosaldo e L. Lamphere (a cura di), Woman Culture and Society, Paolo Alto, Stanford University Press. Rubin, G. (1975), Sex Gender System, Cambridge, Cambridge University Press. - (1976), The Traffic in Women. Notes on the Political Economy of Sex, in R. Reiter (a cura di), Towards an Anthropology of Women, New York, Monthly Review Press, pp Ruggerone, L. (1992), La differenziazione sessuale nella sociologia di Goffman, in L. Bovone e G. Rovati (a cura di), L ordine dell interazione. La sociologia di Erving Goffman, Milano, Vita e Pensiero, pp Ruspini, E. (2003), Le identità di genere, Roma, Carocci.

39 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Saraceno, C. (1987), Sociologia della famiglia, Bologna, il Mulino. - (1993), Elementi per un analisi delle trasformazioni di genere nella società contemporanea, in «Rassegna italiana di sociologia», 1, pp Schacht, S.P. e Ewing, D.W. (1998), Feminism and Men. Reconstructing Gender Relations, New York, New York University Press. Scisci, A. e Vinci, M. (2002), Differenze di genere, famiglia, lavoro, Roma, Carocci. Scott, J. (1986), Gender, a Useful Category of Historical Analysis, in «American Historical Review», 91, pp (1988), Gender and the Politics of History, New York, Columbia University Press. - (1989), Uguaglianza versus differenza, in «Memoria», 25, pp Stanford Friedman, S. (1995), Beyond White and Other. Relationality and Narratives of Race in Feminist Discourse, in «Signs», XXI, 1, pp Stockard, J. (1999), Gender Socialization, in J. Chafetz Saltzman (a cura di), Handbook of the Sociology of Gender, New York, Kluwer Academic, pp Stoller, R. (1968), Sex and Gender, Berkeley, University of California Press. Vegetti Finzi, S. (1999), Ragazze e ragazzi. Cosa sta cambiando nei processi di costruzione dell identità, in «Periplo», II, pp Vinci, M. (1999), Il lavoro femminile nella prospettiva dei gender studies, in «Studi di sociologia», XXXVII, 2, pp Walby, S. (1997), Gender Transformations, London, Routledge. Wharton, A.S. (2005), The Sociology of Gender. An Introduction to Theory and Research, Oxford, Blackwell. Zamon Davis, N. (1977), Women s History in Transition. The European Case, in «Feminist Studies», 3, trad. it. La storia delle donne in transizione. Il caso europeo, in «Nuova DWF», 3, 1977, pp

Generi e Mutamenti. 17 gennaio 2015 Villa Pallavicini, Bologna. Isabella Crespi (Università di Macerata)

Generi e Mutamenti. 17 gennaio 2015 Villa Pallavicini, Bologna. Isabella Crespi (Università di Macerata) 17 gennaio 2015 Villa Pallavicini, Bologna Generi e Mutamenti Isabella Crespi (Università di Macerata) Elisabetta Ruspini (Università di Milano-Bicocca) I parte 1. Genere e trasformazioni sociali (Isabella

Dettagli

tuteliamo la societa femministe movimento gay La Manif Italia genere educ liber identità di genere stereotipo legge-bavaglio azione la famiglia e

tuteliamo la societa femministe movimento gay La Manif Italia genere educ liber identità di genere stereotipo legge-bavaglio azione la famiglia e LA MANIF ITALIA La Manif Italia è un associazione di comuni cittadini senza bandiere di partito, né simboli religiosi che opera per la promozione e la protezione della famiglia. Perché per la famiglia?

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Confronto su alcune domande:

Confronto su alcune domande: Confronto su alcune domande: Possono esistere più madri? Possono esistere più padri? Nella nostra società è veramente cambiato il compito dei genitori? Fabrizia Alliora 8 Novembre 2013 Cosa significa essere

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità. Chiara Bertone

Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità. Chiara Bertone Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità Chiara Bertone Torino, 27 settembre 2012 Cosa sono le famiglie omogenitoriali? Coppie dello stesso sesso che crescono un figlio insieme Ma le esperienze

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Come leggere le trasformazioni della famiglia oggi? Le transizioni familiari La conciliazione famiglia lavoro Quali sono le caratteristiche delle

Come leggere le trasformazioni della famiglia oggi? Le transizioni familiari La conciliazione famiglia lavoro Quali sono le caratteristiche delle Come leggere le trasformazioni della famiglia oggi? Le transizioni familiari La conciliazione famiglia lavoro Quali sono le caratteristiche delle reti di famiglie? Come promuovere le reti di famiglie oggi?

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

Confederazione Italiana Centri RNF. www.ineritalia.org

Confederazione Italiana Centri RNF. www.ineritalia.org Istituto Universitario Salesiano Venezia aggregato alla facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana di Roma Istituto per l Educazione alla Sessualità e alla Fertilità INER-Italia

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

AREA DONNA ATTIVITA SETTORE DONNA

AREA DONNA ATTIVITA SETTORE DONNA ATTIVITA SETTORE DONNA L attività di questo settore è centrata sulla promozione di modelli culturali che rispettino e valorizzino le specificità e il protagonismo del genere femminile AMBITI D INTERVENTO

Dettagli

I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2013 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Chiara Baiamonte SESSO PSICOLOGICO SESSO BIOLOGICO SESSO SOCIALE DIFFERENZA

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali I servizi di supporto alla persona, alla famiglia e alla comunità Qualificazione e sviluppo della mediazione familiare a Firenze Firenze,

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Bambine e Bambini costruttori di pace

Bambine e Bambini costruttori di pace Istituto Comprensivo V. Tortoreto SCUOLA PRIMARIA Delia e Filippo Costantini Passo San Ginesio Bambine e Bambini costruttori di pace anno scolastico 2004-05 DATI IDENTIFICATIVI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole INTERCULTURA nasce e si sviluppa intorno a un progetto educativo: si propone di contribuire alla crescita di studenti, famiglie e scuole attraverso

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE di Luigi Pati Due osservazioni sui rapporti coniugali nel tempo di oggi: a) Accentuazione del conflitto di coppia, che spesso si traduce in separazione

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

EDUCARE AL VOLONTARIATO

EDUCARE AL VOLONTARIATO EDUCARE AL VOLONTARIATO ASSOCIAZIONI E FAMIGLIE IN RETE MEETING EDUCAZIONE SCOGLITTI - SICILIA 7-9 DICEMBRE 2012 PER EDUCATORI VOLONTARI UN ALLEANZA VINCENTE A PARTIRE DAL RICONOSCIMENTO RECIPROCO Le agenzie

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA

Dettagli

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Essere Adolescenti e figli di genitori separati Adolescenti e processi d aiuto Firenze 13-14 Gennaio 2011 Essere Adolescenti e figli di genitori separati Giancarlo Francini psicoterapeuta - Istituto di Terapia Familiare di Firenze Associazione Co.Me.Te

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Corso di sociologia 2008-09

Corso di sociologia 2008-09 Corso di sociologia 2008-09 A cura di Daniela Teagno Riferimenti bibliografici: Giddens, Sociologia, Il Mulino, Bologna, 1991. AA.VV., Violenza contro le donne. Percezioni, esperienze e confini. Rapporto

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To) #Essere umani Progetto realizzato dall insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto, Daniela Milanaccio, Paola Racca. Scuola

Dettagli

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012 Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale Laboratorio di formazione per assistenti sociali Brescia 2012 Siamo veramente autonomi nell'esercizio della professione? Cos è l autonomia

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula Alter Ego Consulting Scuola di formazione PNL applicata Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula Due giornate di formazione per diventare abili comunicatori e gestire in modo autorevole

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 148 DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON. CENTEMERO IN MERITO ALLA DISCUSSIONE DELLE MOZIONI CONCERNENTI

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA Quali le novità più evidenti? FINALITA GENERALI : Scuola, Costituzione, Europa; Profilo dello studente(nuovo) L ORGANIZZAZIONE

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia GLIP di Brescia CTRH DI Brescia Incontri di formazione sul Piano Educativo Individualizzato IC Brescia

Dettagli

Media e stereotipi di genere. di Massimo Benvenuto

Media e stereotipi di genere. di Massimo Benvenuto Media e stereotipi di genere di Massimo Benvenuto Indice 1. Stereotipi, pudori ed imbarazzi. 2. Il ruolo sociale dei media. 3. Costruzione, mantenimento e superamento degli stereotipi di genere. Stereotipi,

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

ACCORDO DI COOPERAZIONE

ACCORDO DI COOPERAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ACCORDO DI COOPERAZIONE tra COMITATO UNICO DI GARANZIA e CONSIGLIERA DI PARITÀ REGIONALE ACCORDO DI COOPERAZIONE tra Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità,

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro Proposta di Intesa 27 novembre 2012 LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI CGIL, CISL, UIL PREMESSO - che l espressione violenza nei confronti delle donne designa ogni

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Pedagogia (Education) ciclo XXII S.S.D: M-PED/01 FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE Coordinatore:

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK Le mappe concettuali sono strumenti per l organizzazione delle informazioni in modo da favorire ad un livello profondo

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da una psicologa e da una web content editor laureata in psicologia. Mentre la prima ha proseguito lavorando in campo clinico, specializzandosi in psicodiagnostica,

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it studente Francesco

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2014/2015 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Sé e identità Individuo

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa e specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale della famiglia, in più sono anche mediatrice familiare. Ho 29 anni e dal 2009 sono addentrata nel mondo dell associazionismo

Dettagli